Nella notte appena trascorsa è stato segnalato il furto di una Golf serie 7 a Fontespina, quartiere di Civitanova Marche. Ieri ad essere stata sottratta è stata una Ranger Rover Evoque.
Per quest'ultimo modello si tratta del terzo furto negli ultimi due mesi. Il sospetto dei carabinieri della stazione di Civitanova Marche è che le autovetture sottratte vengano rivendute nella zona del foggiano.
Si stanno esaminando le telecamere comunali per acquisire elementi utili alle indagini. Non molto tempo fa, i militari hanno denunciato per questa tipologia di reato tre soggetti italiani, residenti a Cerignola.
Un capolavoro di Giacomo Puccini per la seconda opera di Civitanova all’Opera: La bohème. Sabato 18 maggio va in scena al Teatro Rossini di Civitanova Marche la storia ambientata a Parigi nel 1830 che vede protagonista la celebre Mimì e un gruppo di giovani artisti bohémien, dall’esistenza spensierata.
Come è stato per la Madama Butterfly rappresentata a marzo, anche per questa recita il direttore artistico della stagione lirica civitanovese, Alfredo Sorichetti, punta a un nuovo tutto esaurito. E il teatro si sta riempiendo, grazie anche all’azione di alcuni mecenati che hanno scelto di sostenere Civitanova all’Opera e all’impegno dell’Azienda dei Teatri che sta coordinando i lavori.
La bohème è particolarmente sentita a Civitanova: il titolo di Puccini infatti segnò il debutto nell’opera lirica di Sesto Bruscantini (nel ruolo di Colline) a cui è dedicata questa stagione lirica. Il giovane basso fece la prima esperienza operistica nel 1946 nella sua città, proprio sullo stesso palco calcato dai protagonisti di sabato sera.
Il ruolo di Mimì è interpretato da Marta Torbidoni, cantante marchigiana in forte ascesa, mentre Rodolfo è Valerio Borgioni, apprezzato anche lo scorso anno in Traviata; quindi Paola Antonucci è Musetta, Costantino Funicci è Marcello, Alessio Potestio è Schaunard e Alessandro Dal Zovo è Colline. Regia e scene sono di José Medina, mentre i costumi sono della Sartoria Arianna. Sorichetti, Maestro direttore e concertatore, dirige l’Orchestra Sinfonica Puccini e il coro Gaspare Spontini. Tra le arie indimenticabili quello di Rodolfo nel primo quadro, Che gelida manina, a cui risponde la protagonista con Sì, mi chiamano Mimì.
La prima storica rappresentazione della Bohème fu al Teatro Regio di Torino nel 1896 e vide la direzione del ventinovenne Maestro Arturo Toscanini. Ebbe un buon successo di pubblico, cosa che invece non capitò a Ruggero Leoncavallo che mise in scena una sua opera con la stessa fonte (romanzo d'appendice Scènes de la vie de bohème di Henri Murger) e lo stesso titolo. Cadde in poco tempo nell’oblio.
Prezzi da 25 a 55 euro; sono previste numerose riduzioni per gruppi di almeno 7 persone, under 24 - over 65 - tesserati biblioteca comunale Civitanova Marche, convenzionati Unitre e Banco Marchigiano, tesserati Ant, Avis, Aido, Croce Verde, Iscritti Rotary Civitanova Marche, Lions Club Cluana, Inner Wheel di Civitanova Marche, Lions Club Host di Civitanova Marche.
A quasi ventiquattro ore di distanza il sapore dolce che ci ha regalato l'impresa compiuta dalla Lube Civitanova al Pala Barton di Perugia non accenna a svanire. Il quinto titolo tricolore ottenuto dalla società biancorossa è il più bello, perchè il più sofferto. Una vittoria arrivata quando tutto sembrava convergere nella direzione opposta del destino, ancora una volta.
Sotto di due set e con un palazzetto che già assaporava il sapore del secondo scudetto consecutivo nella storia della Sir Safety Conad, i ragazzi di coach Fefè De Giorgi hanno compiuto qualcosa di memorabile mettendo sul taraflex perugino sconfinato orgoglio e abbagliante classe. Un ribaltone celebrato dall'intero mondo del volley.
Chi non è mai stato al Pala Barton non può capire cosa significhi venire travolti dal frastuono assordante di un impianto che rappresenta appieno il cuore pulsante dell'Umbria, con tifosi che si ergono con "festante ferocia" sin cui confini delle transenne disegnando un vero e proprio muro umano, in pieno stile "Sirmaniaco" (il soprannome dei tifosi di Perugia, ndr).
Chi non è stato al Pala Barton ieri sera non sa come, quando tutto sembrava perduto, il popolo della Lube non abbia mai smesso di crederci e al termine del secondo set, sotto di 2 a 0, abbia continuato con la forza di una fede senza confini a supportare la propria squadra con continui cori e striscioni d'incoraggiamento.
Tutto questo nonostante sul groppone, i supporters avessero le due precedenti e sonore sconfitte subite in gara-1 e in gara-3 della serie, che lasciavano presagire un finale scontato.
Nonostante avessero attraversato la cocente delusione di sette finali perse consecutivamente, i tifosi non volevano arrendersi allo scontato epilogo.
Ci piace pensare che sia proprio da quel magico momento, che sia nata la vittoria della Lube. Ci piace pensare che i giocatori di De Giorgi abbiano deciso di ribellarsi alla sconfitta scorgendo nello spicchio rosso del Pala Barton la forza di rialzarsi, nonostante tutto, come solo il popolo marchigiano riesce a fare. Perchè, come cantavano i tifosi in mezzo al campo assieme ai giocatori e al raggiante patron Giulianelli (riguarda la sua reazione alla vittoria), ricolmi della sbornia di euforia per la vittoria: "Noi siam marchigiani".
Di seguito potete ammirare la galleria fotografica, curata da Lucia Montecchiari, che racconta tutte le emozioni del trionfo:
Intorno alle ore 17:00 di questo pomeriggio a Civitanova Marche, in via Cristoforo Colombo, un'auto e uno scooter sono entrate in collisione lungo la statale 16 per motivi tuttora in corso di accertamento. Ad avere la peggio è stato il conducente del motociclo, che - in seguito alla caduta dovuta al tamponamento - ha riportato diversi traumi, per i quali è stato trasportato al Nosocomio civitanovese: le sue condizioni, in ogni caso, non destano particolari preoccupazioni.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118: illeso il conducente a bordo dell'autoveicolo.
"Una partita spettacolare che ci ha tenuti col fiato sospeso fino alla fine e che ci ha regalato un'emezione incredibile ed una gioia immensa. Congratulazioni a tutta la squadra da parte di tutto il mondo sportivo marchigiano". Così il presidente del CONI Marche, Fabio Luna commenta la vittoria dello scudetto di volley maschile della Cucine Lube Civitanova nella finale contro la Sir Perugia.
"I ragazzi guidati da Ferdinando De Giorgi ci hanno sempre abituati a grandi vittorie, ma la conquista del titolo di Campioni d'Italia è sicuramente tra i successi e le soddisfazioni più grandi – continua Luna –. Un risultato che rende orgogliose tutte le Marche e non solo il mondo dello sport regionale. La Lube, come e più di altre squadre, negli anni, ha avuto anche il pregio di creare attorno a sé un nutrito gruppo di tifosi che ha seguito le partite e la crescita della formazione con sempre maggiore dedizione, anche tra i non esperti di pallavolo, creando un bello spirito di appartenenza e di attaccamento allo sport ed al territorio. Le mie personali congratulazioni e quelle di tutto il CONI Marche alla squadra, al coach, ai dirigenti ed al presidente. Un plauso anche al Comitato regionale della Federazione italiana pallavolo da sempre fiore all'occhiello delle Marche, confermandosi “scuola” di grandi campioni e grandi club".
Non solo attività motoria e sportiva, negli anni si sono svolti all'interno delle carceri anche lezioni teoriche tenute da un docente della Scuola regionale dello sport del CONI Marche su aspetti di psicologia della sport ed iniziative speciali come la visita dell'Ascoli Calcio e dei giocatori della Sambenedettese ai detenuti del carcere di Ascoli, evento che si è ripetuto anche nel 2019. E sempre nel 2019 nel carcere di Montacuto è stata allestita la nuova palestra, che ha ricevuto anche il plauso del Garante dei diritti delle Marche.
L’Ufficio Servizi Sociali ha ultimato la consegna dei voucher sociali erogati agli utenti nell’ambito del progetto attivato per la prima volta lo scorso anno dall’Assessorato alle Politiche sociali-Welfare. L’iniziativa ha visto il supporto della Lube Volley, proprio ieri campione d’Italia, che apprezzando particolarmente il progetto già improntato dall’Amministrazione, l’ha voluto ulteriormente sostenere.
L’assessore Barbara Capponi riferisce il pieno compiacimento condiviso dagli utenti che a partire da questi giorni potranno spendere i voucher presso gli esercizi commerciali aderenti. Sono stati erogati 78.660 euro per sostenere una fascia media di famiglie che finora non era stata mai raggiunta da contributi comunali; una somma di cui beneficeranno 124 nuclei familiari.
"Grandissimo entusiasmo e soddisfazione per una nuova iniziativa che ha visto moltissime famiglie beneficiarie – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – Sono ben 98 quelle con due figli, che hanno ricevuto un importo totale da spendere di € 570,00, 24 i nuclei familiari con tre figli che hanno avuto € 855,00 e 2 nuclei familiari con quattro figli per un importo totale di € 1.140,00 ciascuna. Una cifra davvero importante di cui usufruire in diversi esercizi commerciali, dando così la possibilità di acquistare beni tarati sulle proprie esigenze; fatto particolarmente apprezzato dalle famiglie".
I beni acquistabili infatti sono stati pensati sulle esigenze dei genitori e devono appartenere alle seguenti categorie merceologiche: prodotti alimentari, farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie.
Al progetto ad oggi hanno aderito i seguenti esercizi commerciali: Farmacie comunali, Farmacia Angelini (piazza XX Settembre); Coop market (via Ungaretti); Sma supermercato (via Zavatti); supermercato Conad (via Vasco De Gama), Giunti al punto libreria (P.S. Elpidio); “Si con te” supermercati (P. S. Elpidio e Potenza Picena).
Proseguono i festeggiamenti per i 50 anni della “Zavatti”. Venerdì 17 maggio, ore 18,30, presso la sala “Cecchetti”, avrà luogo una conferenza promossa dall’Associazione Centro Studi Civitanovesi insieme alla stessa Biblioteca intitolata “La Fuga via Mare”, per ricordare gli eventi storici dell’ultimo conflitto mondiale e in particolare quelli che hanno visto protagonista l’assistenza fornita dai nuclei famigliari marchigiani e da alcuni personaggi locali alle truppe alleate in fuga dai campi di prigionia lungo le vie che dagli Appennini conducevano alla costa Civitanovese.
Saranno presenti storici, unitamente ai membri dell’Associazione Casa della Memoria e della Monte San Martino Trust (Servigliano), al fine di ricordare e testimoniare, grazie anche alla preziosa presenza dei familiari sia di chi ha aiutato sia di chi è stato aiutato nel perseguimento della propria libertà.
Con l’occasione, nei pressi dei Giardini della Biblioteca, alle ore 17,30, verrà ospitata una banda militare inglese “Cassino Band of Northumbria Army Cadet Force” che si esibirà in un concerto dopo i saluti in onore ai Caduti di tutte le guerre in programma presso il monumento sito sul Lungo Mare Sud.
Sabato 18 maggio, il Giro d'Italia transiterà nella nostra città per l'ottava tappa della corsa ciclistica che parte da Tortoreto Lido e arriva a Pesaro.
Il passaggio della corsa sarà anticipato dalla sosta della Carovana del Giro d’Italia, contenitore d'intrattenimento unico nel suo genere, che coinvolge alcuni comuni del percorso individuati da da RCS Sport.
La carovana arriverà intorno alle 11,20 e sosterà per circa 20 minuti nelle vicinanze della rotonda (Trialone) di San Marone.
Sarà una festa che raggruppa tanti automezzi variopinti e coinvolge con musica e spettacolo il pubblico presente che aspetta il passaggio dei corridori. Gadget e intrattenimento sono garantiti.
In queste ore l'Amministrazione comunale ha messo a punto alcuni dettagli per l'ospitalità e la logistica.
La carovana transiterà all’interno dell’orario di inibizione al traffico veicolare, come da ordinanza prefettizia nazionale.
Tragedia sfiorata questa mattina alle 10.30 circa lungo le campagne di Civitanova, nei pressi del ristorante Casablanca in Contrada San Michele.
Un'auto Fiat Stilo di colore grigio, condotta da un anziano, centra uno scatolone di cartone che si trova in mezzo alla carreggiata e inizia a prendere fuoco.
Fortunatamente l'uomo alla vista del fumo e delle fiamme, è riuscito, dopo aver fermato il veicolo, a scendere velocemente e a mettersi in salvo.
Sul posto sono quindi intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno spento subito l'incendio e messo in sicurezza il mezzo e l'area.
Episodio scioccante nella mattinata di oggi a Civitanova Alta, quando erano circa le 8.15 .
Una donna di 30 anni, di origine romena, è precipitata da un muraglione di Viale della Rimembranza, per un volo di circa di 5 metri.
Un gesto drammatico, probabilmente volontario, che si è consumato davanti agli occhi di molti passanti che affollano la tramvia, dove ci sono esercizi commerciali e dove transitano gli studenti.
Coloro che hanno assistito alla tragica scena hanno immediatamente allertato i soccorsi. Vista la situazione, è stata chiamata l'eliambulanza che ha trasportato la donna all'Ospedale di Ancona.
La 30enne era comunque cosciente al momento del trasporto.
Sul posto anche i Carabinieri per ricostruire la scena e capire se il gesto sia volontario, come sembra da una prima ricostruzione, o meno.
L'euforia per lo scudetto conquistato, la sonnolenza (vista l'ora tarda del post) o semplicemente la distrazione, hanno riportato la Lube Volley a Macerata, secondo la pagina Facebook della Regione Marche. Per ben due volte, infatti, prima di azzeccare la corretta denominazione, ha pubblicato in ordine: "Orgoglio marchigiano, grandissima Lube Macerata campione d'Italia" e "Orgoglio marchigiano, grandissima LUBE Volley Macerata campione d'Italia ".
Alla fine, quando qualcuno da Civitanova (e non solo) ha fatto notare in maniera piuttosto decisa l'errore, c'è stata finalmente la correzione.
La Lube Civitanova è campione d'Italia per la quinta volta nella sua storia. Può scatenarsi la festa dei giocatori e dei tifosi che hanno seguito la squadra al Pala Barton di Perugia nella decisiva gara-5 vinta al termina di una partita thrilling al quinto set (clicca qui per leggere la cronaca della partita).
Il successo arriva al termine di una stagione travagliata che ha anche portato al cambio in panchina tra Giampaolo Medei e Ferdinando De Giorgi dopo la sconfitta contro Trento nel Mondiale per Club, ma dal finale esaltante. E sabato la Lube gioca per portarsi a casa un ulteriore trofeo: alle 19:00, in quel di Berlino, è prevista la finale di Champions League contro la Dinamo Kazan.
Le Parole dei Biancorossi
Robertlandy Simon: “Questo scudetto era quello che volevamo sin dall’inizio della stagione. Siamo arrivati questo appuntamento in un ottimo stato di forma. È sempre bello vincere, i tifosi meritavano questa vittoria, ma già da domani testa alla Champions. Dopo il 2-0 eravamo sempre convinti di potercela fare dal terzo set in poi l’abbiamo messa in campo in maniera molto concreta. Lo scudetto mi mancava, lo avevo sfiorato con Piacenza per due anni ed avevo proprio voglia di vincerlo. Bravi noi a restare sempre in partita. Questo scudetto è made in Cuba”.
Osmany Juantorena: “E' uno scudetto straordinario, il più bello per me e non riesco a descrivere le sensazioni che provo in questo momento. Dopo il 2-0 tutta Italia era convinta che la partita fosse finita ma noi siamo rientrati con il cuore ed abbiamo fatto un’impresa incredibile per vincere qui a Perugia. Faccio i complimenti alla società perché dopo tante finali perse ti rimane sempre questo fantasma in testa. Complimenti anche alla Sir per la bella serie ma i Campioni d’Italia siamo noi”.
Dragan Stankovic: “E' stata una partita strana, su un campo dove quest’anno non avevamo mai vinto un set. Ci eravamo detti che poggi potevamo anche perdere ma dovevamo aver dato il massimo per farci valere qui a Perugia e quando abbiamo vinto il terzo set abbiamo capito che si poteva fare. Abbiamo poco tempo per festeggiare perché ci aspetta un’altra finale ma troveremo il tempo dopo perché ce lo meritiamo”.
Ferdinando De Giorgi: “Sono felicissimo come tutti. Oggi abbiamo fatto un’impresa perché tutti conosciamo la forza di Perugia soprattutto in casa, ma non sono riusciti a spezzarci. I ragazzi sono stati determinati a volerla vincere fino alla fine. Credo che il lavoro che abbiamo fatto puntava a creare un po’ più di equilibrio nella partita perché nelle precedenti il nostro potenziale non si era espresso, abbiamo lavorato molto sull’aspetto della tenuta di squadra. Per me è una doppia soddisfazione perché sono molto legato all’ambiente Lube Volley, come tredici anni fa ho fatto una foto con i miei figli per ricordarci come siamo cambiati dal primo storico scudetto”.
La soddisfazione della proprietà e della dirigenza
Fabio Giulianelli (patron Lube): “Uno scudetto storico per come è stata la partita, per tutto quello che c’era dietro a questa conquista. Non si arriva a vincere lo scudetto se veramente non lo meriti. Abbiamo costruito la squadra per cercare di fare quel passettino in più che ci è mancato lo scorso anno. Credo che abbiamo fatto una cosa eccezionale perché venire a vincere qua a Perugia contro una squadra comunque forte significa che la nostra era tanto più forte. La nostra società è sempre stata protagonista perché fare tutte queste finali in fila non significa averle perse ma averle giocate. Stasera abbiamo giocato con la determinazione e la volontà forte e, lo dico senza retorica, che quando eravamo sotto 2-0 io ero sicuro che potevamo farcela. Adesso festeggiamo un paio di giorni e poi continuiamo ancora il nostro lungo percorso con un’altra finale da giocare. Come ho già detto in precedenza, ci piace viaggiare ed ora viaggiamo molto leggeri e sarà una bella Berlino”.
Simona Sileoni (presidente Lube Volley): "Una vittoria fantastica per come è maturata e per come in passato avevamo giocato qui a Perugia. E' stato un match eccezionale, i ragazzi ci hanno messo tutto il cuore nonostante fossero sotto 2-0 fino a ottenere un successo davvero grandissimo. Una stupenda soddisfazione per la proprietà, per gli sponsor, per i tifosi: è una vittoria di tutti, ancor più perché maturata in questo modo".
Giuseppe Cormio (direttore sportivo): "Una partita incredibile, è lo scudetto più bello e non lo dimenticherò mai per come ci abbiamo creduto fino in fondo, per averlo conquistato su un campo difficilissimo contro una grande squadra. I complimenti vanno anche ai nostri avversari in una battaglia epica, uno spot per il volley. Se Perugia avesse battuto come nei primi due set forse ora non saremmo qui a festeggiare, poi bravi i nostri a ritrovare il bandolo della matassa: abbiamo fatto vedere una bellissima pallavolo, i giocatori sono stati capaci di crederci fino alla fine. Ora festeggiamo un po' poi andiamo a Berlino per provare a fare una cosa altrettanto grande".
Ecco gli scatti che descrivono la festa scudetto vissuta dalla tifoseria a Perugia (foto di Lucia Montecchiari):
È tutto vero, la Lube Civitanova espugna il Pala Barton di Perugia e vince il quinto scudetto della propria storia. La formazione di coach Fefè De Giorgi riesce in una vera e propria impresa sportiva battendo in strepitosa rimonta i padroni di casa della Sir Safety Conad Perugia in cinque set (25-22, 25-21, 12-25, 21-25, 10-15). Il titolo tricolore vola nelle Marche.
CLICCA QUI PER VEDERE FOTO E VIDEO DELLA FESTA LUBE
CRONACA
Nessuna sorpresa nelle scelte iniziali dei due allenatori. Il sestetto della Lube conferma la presenza di Simon al centro assieme a Cester. Capitan Stankovic parte dalla panchina, Bruno è il regista, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero.
Bernardi non tocca nulla nello starting six che ha annichilito la Lube nei due precedenti al Pala Barton e propone in campo capitan De Cecco come alzatore, Ricci e Podrascanin centrali, Leon e Lanza in banda, Atanasijevic opposto e Colaci libero.
PRIMO SET - Il primo break del match lo mette a segno Perugia grazie alla fiondata su servizio di Atanasijevic, che vale l'ace (3-1). Dai nove metri la Sir azzanna la partita in maniera decisa trovando tre punti diretti in fila pure con il cannoniere Leon, che valgono il più sette (9-2).
Sostenuta dal frastuono assordante del Pala Barton la formazione di coach Bernardi arriva al doppiaggio annichilendo una Lube troppo molle in fase di contrattacco (12-6). Quando sembra a un passo dal baratro, Civitanova riesce a trovare dentro di sè la forza di reagire provando l'aggancio sino al meno tre (14-11).
Il tentativo di rientro viene immediatamente spezzato dal grande timing a muro della coppia Podrascanin-Ricci, che cancella Leal dal match.
Sembra l'allungo buono, ma Sokolov non ci sta. L'opposto bulgaro entra in partita e la Lube si riaffaccia nuovamente nel parziale (22-19). A chiudere definitivamente il set l'ennesimo ace taglia-gambe di Leon (4 nel set, ndr), a cui fa seguito una parallela monstre di Atanasijevic (25-22).
SECONDO SET - A dare uno scossone al secondo parziale è nuovamente un turno al servizio di Atanasijevic, che appare in stato di grazia e trascina subito avanti la Sir con un ace (3-1). Civitanova non riesce a tornare in superficie, e a dare un'ulteriore spallata alla Lube ci pensa Leon (6-2). Il copione pare non distaccarsi troppo da quanto avvenuto nel set precedente: Juantorena e Sokolov cominciano a pasticciare in attacco e la squadra accusa il colpo perdendo la bussola del gioco (8-5).
Il muro perugino diventa un valico insuperabile per Civitanova, che si inabissa (13-8). Bruno prova a dare la svegliata con un ace dai nove metri, e la squadra recepisce l'input. L'invadenza a muro della Lube con Sokolov riporta i cucinieri a meno due (18-16).
La parità la firma Simon con un monster block che va a spegnere il primo tempo di Ricci (21-21). Tutto viene, però, vanificato dal turno dai nove metri di Lanza, che traghetta Perugia ad un parziale di quattro a zero (25-21).
TERZO SET - La Lube non si scoraggia per il pesante due a zero subito e nel terzo set riesce a fare la differenza sotto rete con il duo cubano Leal/Simon che porta gli ospiti avanti di tre (2-5). La Sir inizia a singhiozzare in contrattacco con un doppio errore di Atanasijevic: Civitanova è al massimo vantaggio della partita (3-7).
La ricezione umbra viene messa in crisi dalle bordate al servizio che arrivano dal lato civitanovese con Leal, tanto che i cucinieri doppiano gli avversari (5-12). Per la prima volta nell'intera serie Perugia appare alle corde nel palazzetto di casa. Gli attacchi di Atanasijevic e Leon vengono costantemente ammortizzati a muro da Civitanova, che si aggiudica il set in maniera perentoria (12-25).
QUARTO SET - L'avvio di quarto set appare sinistramente simile a quello dei primi due parziali vinti da Perugia. Atanasijevic trova due ace consecutivi al servizio e catapulta la Sir a più due (3-1), facendo ritrovare l'entusiasmo perduto ai tifosi di casa. La replica Lube è, però, immediata.
A capeggiare il rientro dei cucinieri sono le consuete legnate dai nove metri di Simon. Un muro stratosferico di Sokolov vale persino il sorpasso (3-4).
La presenza sotto rete di Civitanova è totalmente opposta rispetto a quella dell'avvio di partita e vale il più tre momentaneo (6-9). La Lube è "on fire": un ace di Bruninho silenza il Pala Barton (7-11).
Sul più bello, un break di quattro a zero dei padroni di casa riporta la contesa in parità (11-11). Civitanova non si impaurisce e ricostruisce un minimo vantaggio dopo un siluro di Juantorena al servizio (11-13). Margine totalmente annullato dai due ace consecutivi di Leon (15-14).
Nel finale punto a punto a prevalere è Civitanova: due strepitose azioni in contrattacco di Kovar danno lo slancio per il 21-25 che vale il tie-break.
QUINTO SET - Al tie-break parte meglio la Lube, con il mani-fuori di Leal (0-3). Perugia si perde in attacco iniziando a sparacchiare out con Atanasijevic (2-6). La formazione di Bernardi inizia ad intravedere il baratro e non riesce più a ridestarsi. Sokolov è letteralmente straripante in attacco: il quinto scudetto diventa realtà, proprio quando tutto sembrava lasciar presagire il contrario. Perugia è biancorossa: la Lube è campione d'Italia.
Tabellino Lube Civitanova-Perugia, gara-5
Perugia: Leon 20, Atanasijevic 14, De Cecco 5, Podrascanin 3, Ricci 6, Lanza 10
Lube Civitanova: Leal 15, Sokolov 19, Juantorena 16, Simon 16, Cester, Bruno 5, Kovar 3, Diamantini 5
Spettatori: 4028
È arrivato finalmente il momento della verità. Dopo una stagione logorante quanto esaltante, la Cucine Lube Civitanova e la Sir Safety Conad Perugia si giocano lo scudetto nella decisiva gara cinque del Pala Barton. L'atmosfera che si respira al palazzetto perugino poco prima dell'avvio del match è da brividi, con entrambe le tifoserie a colorare di passione e goliardia i minuti immediatamente antecedenti alla partita.
Di seguito le immagini che raccontano i colori e le emozioni regalate dalla finale scudetto, anche grazie alle coreografie dei tifosi presenti sugli spalti (foto di Lucia Montecchiari):
Incidente, quando erano passate da poco le 16 a Civitanova, lungo la Provinciale 485 a Santa Maria Apparente, all'altezza dell'incrocio con via Cavallino.
Secondo una prima ricostruzione, una ragazza alla guida di una Fiat 500 si sarebbe immessa nella Provinciale non accorgendosi che stava sopraggiungendo un'altra auto, una Ford condotta da una 45enne.
La donna alla guida della 500 nel tentativo di evitare l'impatto, dopo aver colpito lo spigolo della via, ha speronato la Ford che è finita fuori strada, percorrendo diversi metri tra l'erba e la recinzione di un'abitazione..
Immediato l'arrivo sul posto dei soccorsi, la donna alla guida della Ford è stata trasportata dal personale del 118 in ambulanza all'Ospedale di Civitanova e non è in gravi condizioni. Illesa invece la conducente della Fiat 500.
Sono aspettati ai carabinieri giunti sul luogo i rilievi del caso e la ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro. Sono intervenuti sul posto anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza dei mezzi e della strada.
Ottimi i risultati per i portacolori dell’Anthropos alla Coppa del Mondo di Paraciclismo che si è svolta nel weekend a Corridonia.
Il fabrianese Giorgio Farroni, Campione del Mondo in carica, ha confermato i suoi altissimi livelli di competitività grazie al mix di capacità ed esperienza nell'adattarsi a circuiti nuovi, andando a sfoderare due prestazioni importanti. L’atleta è salito in cattedra sia nella prova cronometro che in quella su strada centrando in entrambe il gradino più alto del podio nella categoria MT1.
Bravo e sfortunato nella categoria MC1 il bresciano Giancarlo Masini, medaglia di bronzo alle ultime Paralimpiadi di Rio. Il tesserato dell’Anthropos venerdì nella prova cronometro si è piazzato al terzo posto, mentre domenica mattina nella prova su strada, complice una foratura che ne ha impedito il ricongiungimento al gruppo, si è piazzato ottavo.
Il prossimo appuntamento per i ciclisti dell'Anthropos sarà ai Campionati Italiani in programma nei giorni 22 e 23 giugno a Bassano del Grappa che, oltre a Giorgio e Giancarlo, vedranno presente anche Stefano Stacchiotti di Filottrano, terzo corridore del sodalizio civitanovese.
Sono 23 le persone indagate dai Carabinieri Forestali nell'ambito di un'indagine che ha portato all'emersione di un traffico illecito di veicoli nonchè la gestione e combustione di rifiuti speciali da parte di soggetti di nazionalità prevalentemente serba, residenti a Jesi.
L'operazione ha tratto avvio da un primo intervento dei militari a seguito della combustione illecita di una roulotte. Insospettiti dalla presenza di numerosi veicoli nella zona in cui si è verificato l'incendio, i carabinieri hanno effettuato una perquisizione che ha consentito di rinvenire e sequestrare un’officina abusiva, all'interno della quale erano accumulati centinaia di ricambi di autoveicoli.
Sono stati sequestrati in totale 12 autoveicoli, 4 ciclomotori, un'officina ed un deposito di pezzi di ricambio, unitamente a targhe, certificati di proprietà e carte di circolazione detenuti abusivamente dal proprietario dell’area.
I militari hanno inoltre fermato due soggetti di nazionalità straniera, un lituano e un serbo, trovati in possesso di 21mila euro in contanti importati dall'estero e di 16 timbri falsi utilizzati per contraffare la documentazione fiscale dei veicoli.
Il Comune ha istituito ieri 13 maggio, il Coc (centro operativo comunale) a completamento della struttura di Protezione civile esistente. Il provvedimento di aggiornamento si è reso necessario a seguito della situazione meteorologica avversa diramata l’11 e 12 maggio dal servizio Protezione civile della regione Marche, disponendo il passaggio dalla fase operativa di attenzione a quella di preallarme.
Con il provvedimento sarà più agevole seguire costantemente l'evoluzione della situazione attraverso l'individuazione di funzioni comunali e dipendenti comunali per le varie attività e servizi necessari, coordinati dal segretario generale Sergio Morosi e dal comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni.
Responsabile del Coc è il sindaco Fabrizio Ciarapica, nella sede comunale, e la reperibilità dei responsabili delle funzioni comunali è del dott. Morosi.
Si sono svolte dal 26 aprile al 12 maggio presso il Palasport “Di Nardo, Di Maio e Pasquali” di Teramo le finali Nazionali di Ginnastica Ritmica Confsport, per la Serie B, serie C e Serie D. Le ragazze della ASD Sport Fire di Civitanova Marche ancora una volta hanno conseguito prestigiosi ed importanti risultati.
SERIE B
Hanno conquistato la Fascia Argento nella categoria Allieve, specialità coppia Corpo Libero, le atlete: Bongelli Rebecca e Richiedei Serena
Hanno conquistato la Fascia Argento, nella stessa categoria, nella specialità Coppia Fune, Improta Sophia e Corvaro Benedetta.
Hanno garaggeiato con ottimi piazzamenti: Eustacchi Emma (classificatasi 4^ su 50 concorrenti, specialità Nastro, categoria Junior 1); Gionni Sara 5^ classificata nella categoria Corpo Libero e Palla; Belletti Cecilia, nella specialità Palla; Santucci Miriam nel Corpo Libero e nella Fune.
SERIE C
Fascia Oro per la squadra Allieve nella specialità Cerchio: Grosso Virginia, Gattafoni Giada, Borracci Giulia.
Grosso Virginia e Gattafoni Giada hanno conquista anche la Fascia Oro nella specialità Coppia Palla.
Borracci Giulia invece ha conseguito la Fascia Argento nella specialità misto Corpo Libero, Fune.
Angelelli Martina e Mema Gioia hanno conseguito la Fascia Argento in due specialità Coppia Cerchio e successione Palla-Fune.
Nella specialità Palla-Fune ottimo piazzamento anche per Dzamikhova Amalia e Damini Chiara.
Ottimi piazzamenti anche per Siarkowska Maya, Perini Lucia, Fontana Tamara, in varie specialità.
SERIE D
Categoria GIOVANISSIME:
Fascia Oro per la nostra Squadra nella specialità Palla per: Sotte Laura, Richiedei Cristina, Giustozzi Giorgia, Toracco Bianca,
Fascia Argento Corpo Libero a squadra per: Sotte Laura, Giustozzi Giorgia, Toracco Bianca
6° posto nella specialità Palla per Micucci Alessandra. Sempre nella Palla ottimo piazzamento per Baldoni Ameliè.
Categoria ALLIEVE:
Per gli Individuali nel specialità Cerchio, Fascia Argento per Baldassarri Noemi e Fascia Bronzo, stessa specialità, per Ippoliti Emma.
Si sono distinte con ottimi piazzamenti: Ramadori Diana e Berdini Aurora.
Nella Categoria Babies, (nuova categoria inserita da quest'anno con la sola specialità del Corpo Libero) si sono cimentate: Baldassarri Chantal, Menghini Giorgia, Richiedei Cristina.
Da considerare che le ragazze civitanovesi, divise nelle diverse serie, si sono confrontate con oltre 2000 atlete partecipanti.
Domani, mercoledì 15 maggio, alle ore 21,00, nuovo appuntamento della rassegna “Compagnia a Teatro” al cine-teatro Conti di San Marone.
Positivo il debutto della settimana scorsa. “Non è stato solo uno spettacolo, ma è un vero e proprio evento che ha stimolato la collettività – dice il direttore artistico Massimiliano Follenti - aperto nel finale anche al confronto con il pubblico, a tratti comico e a tratti drammatico e riflessivo, per omaggiare uno scrittore come Dino Buzzati”.
In programma domani “Ottava rima, ovvero come il pastore conta le pecore", messo in scena dalla Compagnia Numeri 11 con Gennaro Apicella (uno dei protagonisti in Gomorra 4) e Michele Maccaroni, entrambi attori diplomati al teatro stabile di Genova. Il tutto sonorizzato dal vivo da Andrea Illuminati, formatosi al Saint Louis di Roma, alla Scuola Civica di Jazz di Milano e al Conservatorio Verdi di Milano.
Il gruppo racconterà al pubblico la tradizione dei poeti transumanti marchigiani che, partendo dalla zona di Amatrice, facevano svernare le pecore nell’Agro Romano e stavano fuori casa nove mesi, da settembre a maggio, con l'unico svago di poter raccontare tra loro le poesie che avevano imparato a memoria, tra Dante e Ariosto.
“Compagnia a teatro” è una nuova rassegna teatrale curata e diretta da un giovane civitanovese, Massimiliano Follenti e organizzata dall’associazione Aps “Sentinelle del mattino” con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e la collaborazione di “Sted” e “Veder crescere con il dialogo”.
L'ingresso è di cinque euro e l'abbonamento per l'intera rassegna (5 spettacoli tutti alle ore 21 al teatro Conti) è di quindici euro.