Civitanova Marche

Maltempo Marche, il Consiglio dei ministri concede lo stato di emergenza

Maltempo Marche, il Consiglio dei ministri concede lo stato di emergenza

Il Presidente del Consiglio dei ministri, con la delibera del 2 dicembre 2019, ha riconosciuto per la Regione Marche lo stato di emergenza per gli eventi meteorologici di  novembre 2019. È stata stanziata la somma di 157.000 euro per la copertura dei primi interventi di somma urgenza. “Esprimo soddisfazione per i tempi rapidi con cui è stata data risposta ai problemi causati dall’eccezionalità dei fenomeni che hanno colpito la costa marchigiana. Questo è un segnale positivo perché la delibera del governo prevede una  successiva ricognizione dei danni che la Regione Marche ha stimato in circa 7 milioni di euro – commenta l’assessore Sciapichetti – I comuni che hanno risposto alla ricognizione dei danni sono 18”. “Siamo soddisfatti per l’inserimento ma è una cifra insufficiente per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate. Auspichiamo una tempestiva integrazione del contributo ” conclude il presidente Ceriscioli.

05/12/2019 17:38
Civitanova, la campionessa paralimpica Assunta Legnante riceve lo stemma del Comune

Civitanova, la campionessa paralimpica Assunta Legnante riceve lo stemma del Comune

“Orgoglio, felicità e tante aspettative per il prossimo futuro: non bastano le parole per esprimerti la gioia per questa vittoria ai mondiali di Dubai”. Così il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica rivolgendosi alla concittadina e pluricampionessa Assunta Legnante, che da quest’anno ha trasferito la sua residenza a Civitanova dove si allena e dove ha sede la sua società, l’Anthropos presieduta da Nelio Piermattei. Per il ricevimento di questa mattina, in Comune, insieme al Primo cittadino c’erano l’assessore allo Sport Maika Gabellieri, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, l’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni e il consigliere comunale Vincenzo Pizzicara. Due ori mondiali nel getto del peso e nel lancio del disco a Dubai meritano tanti riconoscimenti. “Voglio ringraziarti per questa visita in Comune, volevamo condividere i tuoi straordinari successi in una cerimonia ufficiale e renderti i dovuti meriti da parte della Giunta e di tutta la Città – ha proseguito Ciarapica – Sono davvero orgoglioso di avere una cittadina come te che porta alto il nome di Civitanova nel mondo”. Dopo aver ricevuto tanti riconoscimenti istituzionali, Assunta si prenderà un periodo di riposo dagli allenamenti e raggiungerà per le vacanze di Natale la sua famiglia a Napoli. “Fino a gennaio rimarrò in relax – ha detto Assunta ringraziando il Sindaco Ciarapica - poi inizierò gli allenamenti in vista delle Paralimpiadi di Tokio che richiederanno tutto il mio impegno”. Nata a Frattamaggiore (Napoli) 41 anni fa, l'atleta ha collezionato dal 2002 al 2009 una serie di titoli europei per normodotati, ma in seguito all'aggravarsi dei suoi problemi visivi aveva dovuto interrompere l'attività sportiva, ripresa poi nel 2012 nell'atletica paralimpica con la società Anthropos di Civitanova Marche. Da quel giorno ha vinto, tra gli altri, l'oro mondiale nel getto del peso a Lione nel 2013, a Doha nel 2015 e a Londra nel 2017.  Il Sindaco ha poi omaggiato la campionessa con un mazzo di fiori e consegnato lo stemma della Città.  

05/12/2019 15:40
Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Nei giorni scorsi gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena, Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. Nell’ambito delle azione previste dai percorsi di educazione alla legalità, la visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione. Un ringraziamento particolare per la preziosa esperienza viene rivolto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dalle docenti all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, con la quale la scuola ha un protocollo d’intesa che prevede un contributo di 40 mila euro annui anche a favore di progetti che migliorino l’offerta formativa, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, al Luogotenente Massimiliano Del Moro Comandante della Stazione Carabinieri di Potenza Picena e ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Giuseppe Gigante, rispettivamente Comandante della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Comandante Aliquota Radiomobile. A questi si aggiungono i ringraziamenti al Luogotenente Nicola Antonini e ai Marescialli Maggiori Mauro Mazzotta e Antonio Pierini. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri.

05/12/2019 11:00
Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Sabato 7 dicembre alle ore 10:30, in occasione del 70° anniversario della costituzione dell’Associazione nazionale Carabinieri (A.N.C.) di Civitanova, presso l'aula magna dell'I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova si terrà un incontro con il comandante Alfa, uno dei fondatori del GIS (Gruppo Intervento Speciale) dell’Arma dei Carabinieri, un uomo che ha fatto una scelta di vita e che lavora in segreto per la nostra sicurezza; un carabiniere appartenente alle forze speciali che gira ora l’Italia per parlare ai giovani di ottica di squadra e di valori quali una vita di servizio, di rispetto per tutti e di coraggio. L’iniziativa è patrocinata dall'Amministrazione Comunale. Tenuto conto dell'alto valore sociale e civile dell'iniziativa, che rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di Civitanova, è attesa una folta partecipazione dei ragazzi frequentanti l’Istituto, che potranno preparare domande o curiosità sul tema della sicurezza e legalità del nostro Paese. La storia del Comandante Alfa è stata spiegata in questi giorni dagli insegnanti anche attraverso un video. "Una grande opportunità per Civitanova ascoltare il comandante Alfa – ha detto l’assessore all’Istruzione e alla Formazione Barbara Capponi - L'Assessorato ha voluto cogliere al volo questa occasione coinvolgendo anche le scuole oltre che la cittadinanza. Siamo onorati di poter portare a tutti un esempio educativo di spessore e valori innegoziabili e indispensabili per la crescita di una società civile ed umana". In occasione dei 100 anni dall'impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio inoltre, il comune di Civitanova Marche organizza sabato 7 dicembre, alla Biblioteca “Zavatti”, un incontro per analizzare la storia e il significato del momento che portò a quelle vicende. I professori Giuseppe Parlato e Giuseppe Cecere proporranno una lettura storica, con le relazioni “D’Annunzio e l’impresa di Fiume” e “Echi di Fiume sulle sponde del Nilo”, mentre Sauro Savelli insieme a Mattia Bartolini leggeranno brani di D'Annunzio. A moderare l’incontro interverrà Stefano Cosimi. L’ingresso è libero, ore 17.30.

05/12/2019 10:50
Ippodromo di Montegiorgio: domenica la consegna di un premio in onore del civitanovese Ermanno Mori

Ippodromo di Montegiorgio: domenica la consegna di un premio in onore del civitanovese Ermanno Mori

Venerdì inizia la riunione di corse pomeridiane al trotto di dicembre dell'Ippodromo San Paolo di Montegiorgio che proporrà otto giornate di corse pomeridiane al trotto con un doppio appuntamento settimanale: tutti i venerdì e le domeniche. Sarà un’ottima scusa da prendere al volo per uscire, passare qualche ora all’aria aperta e godersi lo spettacolo dei cavalli al trotto. E se fa freddo ci sono numerosi locali al chiuso con ampie vetrate, dove scambiare quattro chiacchiere con gli amici, bersi un caffè o magari pranzare tranquillamente con tutta la famiglia al ristorante dell’ippodromo. Si trotta venerdì 6 e domenica 8 dicembre. Domenica ci sarà un premio in omaggio al “padre” di Ebsero Mo, Atod Mo, Sec Mo e Tinak Mo: il Capitano Ermanno Mori, di Civitanova Marche, la città dove ha aperto il suo allevamento e ha allestito il suo Museo del Trotto. Venerdì 6 dicembre, sette corse in programma. Le corse con il montepremi più ricco sono il Premio Pompa Assunta, per cavalli indigeni ed europei di 3 anni, distanza metri 1600; e il Premio Montegiorgio,  per puledri indigeni di 2 anni, sulla distanza dei 1660 metri. Con il Premio Querciabella l’attenzione è tutta per i gentlemen, che porteranno in pista cavalli di 5 anni ed oltre sulla distanza dei 1660 metri. Domenica 8 dicembre, sempre sette corse in cartellone. Una giornata dedicata a personaggi come Marziano Carletti, Renato Pennati, Luigi Porcelli, Italo Veroni, Ezio Trovatelli e il Capitano Mori.  Il Premio Personaggi è una corsa categoria D/E/F con partenza a nastri, per cavalli per cavalli di 5 anni su un percorso di 1700 metri. La corsa con dotazione più ricca è il Premio Porcelli Luigi, per puledri. Il Premio Italo Veroni è rivolto a cavalli di 3 anni. Il Premio Ezio Trovatelli è una corsa per gentlemen che guideranno cavalli di 4 anni. Non si può non segnalare il Premio Capitano Mori, per cavalli di 4 anni. "Il capitano" perché in gioventù era stato ufficiale della Guardia di Finanza. Un vulcano di idee. A Milano aveva avuto una stimata galleria d'arte ma poi si era dedicato completamente al trotto nella "sua" Civitanova. Partendo da zero, aveva impiantato l'Allevamento San Marone ed era arrivato ad avere persino 300 cavalli. Come proprietario la gioia più grande la ebbe da Ebsero Mo, che in Germania vinse, sorprendendo tutti, uno dei Campionati Europei dell'UET. Come allevatore i suoi gioielli furono Atod Mo, Sec Mo e Tinak Mo, gli ultimi due vincitori del Derby in anni consecutivi. Amava sul serio i cavalli e non a caso aveva riportato Sec Mo nel suo allevamento per assicurargli una vecchiaia serena. Era celebre per le sue invettive, nelle riunioni ufficiali, a difesa del settore.

05/12/2019 10:13
"Le città in sicurezza": l'incontro a Civitanova

"Le città in sicurezza": l'incontro a Civitanova

Martedì 3 dicembre si è tenuta presso la Sala del Consiglio Comunale di Civitanova Marche una conferenza riguardo il tema della sicurezza urbana, dal titolo "Le città in sicurezza". Il consigliere comunale Stefano Ghio ha introdotto l'argomento in questione ribadendo la necessità di fare una concreta e oggettiva analisi del problema, passando successivamente la parola agli esperti Giacomo Salvanelli ed Edoardo Teolis.   I due ricercatori del MISAP (istituto multidisciplinare per la gestione della sicurezza, la prevenzione del crimine e dell'antisocialità a livello nazionale e internazionale) hanno minuziosamente esposto i risultati dell'analisi fatta sul territorio marchigiano riguardo la criminalità e l'incidenza della stessa nella società, evidenziando le principali criticità sociali ed economiche da mettere in agenda per i prossimi anni riguardo truffe, rapine e furti nelle varie province della regione.   "Secondo le statistiche - ha spiegato il ricercatore - i furti sono in calo in tutte le province analizzate. Le rapine hanno dato risultati più oscillanti, le estorsioni sono in calo in tutte le Marche mentre altri tipi di rapine sono in ascesa sopratutto nella provincia di Fermo, Ascoli Piceno e Ancona; hanno subito invece una flessione nelle province di Macerata e Pesaro Urbino. Le truffe e le frodi informatiche invece crescono in tutte le province a eccezione di Fermo.   Dopo un breve intervento del comandante della polizia municipale che ha ribadito le funzioni e l'importanza di questo ulteriore organo di sicurezza sul territorio, ha preso la parola il consigliere comunale Stefano Mei. "Se si mettono su una bilancia il problema dell'immigrazione e quello della sicurezza stradale chiaramente si pensa che abbia un peso maggiore il fattore immigrazione ma se pensiamo agli effetti concreti che queste due problematiche hanno sul tessuto sociale ecco che i dati sono allarmanti, perchè ci dicono che gli incidenti stradali causano ad esempio più vittime rispetto a quanto danno possa recare il problema immigrazione, nonostante sia un fattore da non sottovalutare - ha commentato il consigliere -. La sfida del futuro è quella di ricercare le giuste informazioni, quelle che davvero ci toccano da vicino e che toccano da vicino la nostra città."   Alessandro Mazzaferro, presidente del comitato centro cittadino, ha invece parlato della "movida in città che è un valore aggiunto anche se bisogna cercare di far coincidere ordine, sicurezza e metodi di aggregazione sani e creativi, per il bene di Civitanova".

05/12/2019 09:30
Mondiale per club, la Lube è un rullo: travolti i padroni di casa del Sada Cruzeiro

Mondiale per club, la Lube è un rullo: travolti i padroni di casa del Sada Cruzeiro

Vittoria di carattere per la Cucine Lube Civitanova che supera i padroni di casa del Sada Cruzeiro con un altro 3-0 nella seconda gara della fase a girone del Mondiale per Club. Un successo pesante che lascia i cucinieri soli in testa nella classifica con due vittorie: giovedì alle ore 22 (Diretta Sky Sport Uno e Arena) l’ultima gara del girone contro lo Zenit Kazan (oggi vincente 3-1 sull’Al-Rayyan) per confermarsi definitivamente in vetta. E’ battaglia nei primi due set contro i brasiliani, la Cucine Lube Civitanova però è cinica nei momenti decisivi e vince nettamente la sfida a muro (10-3) e al servizio (9-3). Leal (15 punti) e un super-Bieniek (14) guidano i biancorossi al secondo successo nel torneo iridato. La partita Fefè De Giorgi ripropone Simon-Bieniek al centro, Juantorena-Leal in banda, Bruno-Rychlicki, Balaso libero. Mendez schiera come da previsioni Cachopa-Evandro palleggiatore-opposto, Isac-Otavio al centro, Conte-Perrin in banda, Lukinha libero. Il Sada inizia forzando molto il servizio, Conte sfrutta in contrattacco (6-3) ma dai nove metri anche la Cucine Lube Civitanova si fa sentire con Bieniek (ace del 6-5). Leal non trova il colpo giusto in pipe ed Evandro Guerra allunga per i brasiliani (10-6), Juantorena inventa due diagonali portando i biancorossi a -1 (13-12), poi aggancia il Sada con una gran botta al servizio (17-17). Il turno in battuta dell’italo-cubano fa male alla ricezione del Cruzeiro: due errori di Isac e il colpo di Leal portano la Cucine Lube a +3 (17-20), maxi parziale di 0-6. I biancorossi arrivano al +4 (18-22), il Sada rientra con la battuta (22-23 ace Evandro) ma Leal e Bieniek tengono i nervi saldi e chiudono 23-25. Tre muri e due ace per la Cucine Lube Civitanova nel set. Come nel primo set il Sada prova a scappare (7-4, invasione Bruno sotto rete), Bieniek picchia al servizio e proprio Bruno ferma Evandro a muro (7-7). Si va punto a punto con Otavio e Leal che si sfidano a muro (12-10) e in attacco (13-12), poi Bieniek a muro e il martello naturalizzato brasiliano rilanciano la Cucine Lube al +2 (14-16, ace Leal). Non basta a scappare perché Perrin picchia in battuta (17-17): la sfida continua ora dai nove metri, Evandro trova due ace (21-19), Simon risponde con una battuta morbida (21-21). Il primo set ball è del Sada (24-23), la Cucine Lube ne annulla 3 e passa avanti con l’ace di Juantorena (26-27), al terzo tentativo chiude un muro di Bieniek (28-30). Leal 8 punti nel set, i biancorossi attaccano sopra al 60%. La Cucine Lube parte più determinata dei brasiliani nel terzo set: Leal piazza il break con un altro ace (4-6) e sempre lui insieme a Rychlicki piazzano due muri pesanti nell’economia del parziale (6-10). Bieniek continua ad imperversare a muro, in attacco (8-13) e anche in battuta con due ace consecutivi (9-16). Simon muro Isac (11-19), Mendez tenta il doppio cambio inserendo Rodriguinho-Luan, la Cucine Lube però continua a spingere e fa suoi il parziale e la gara, dominando il set 15-25. Il tabellino SADA CRUZEIRO: Luan 1, Perrin 12, Lucas (L), Otavio 3, Rodrigo, Conte 10, Evandro 14, Cledenilson, Isac 3, Cachopa 1, Lukinha (L), Wellington n.e., Felipe, Hugo n.e.. All. Mendez. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani, Kovar, D’Hulst n.e., Marchisio (L), Juantorena 10, Massari n.e., Leal 15, Ghafour n.e., Rychlicki 10, Diamantini n.e., Simon 5, Bruno 4, Bienek 14, Balaso (L). All.: De Giorgi. ARBITRI: Ortiz (PUR), Stahl (USA) PARZIALI: 23-25 (32’), 28-30 (41’), 15-25 (28’). NOTE: Sada battute sbagliate 16, ace 4, muri vincenti 3, ricezione 35% (14% perfette), attacco 50%. Cucine Lube battute sbagliate 13, ace 9, muri vincenti 10, ricezione 48% (27% perfette), attacco 58%. Le dichiarazioni post-match  Osmany Juantorena: “Non abbiamo iniziato come volevamo, ma merito anche al Sada che ha battuto bene e murato con efficacia: poi abbiamo preso il ritmo e siamo saliti di livello soprattutto in battuta. Una vittoria importante, bravi tutti e ora risposiamo perché tra poche ore si torna in campo contro una grandissima squadra come il Kazan. Sono felice della continuità di gioco come ci chiede il nostro coach, ora pensiamo ai russi poi guarderemo gli incroci nelle Semifinali”. Fefè De Giorgi: “Siamo contenti di questa vittoria contro la squadra brasiliana che giocava in casa e poteva contare sul suo pubblico, bravi i ragazzi a tenere il punto a punto soprattutto nel secondo set e a chiudere la gara. E’ una vittoria che sicuramente ci dà fiducia, solo questo, adesso guardiamo avanti e basta”. Yoandy Leal: “Abbiamo giocato una pallavolo di alto livello, il Sada ha battuto bene nei primi due set ma abbiamo resistito all’impatto e ottenuto una grande vittoria per 3-0. Giocare contro il Sada è stato particolare per me, sono però felice del risultato: ora pensiamo a riposare perché ci aspetta il Kazan, una squadra fortissima. Stiamo giocando bene, dobbiamo scendere in campo concentrati per ottenere un’altra vittoria”. (FOTO FIVB) 

05/12/2019 09:13
“Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza”: incontro a Civitanova

“Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza”: incontro a Civitanova

"Il lavoro di cura a favore delle persone anziane affette da Alzheimer o patologie di decadimento cognitivo - sottolinea il dottor Agostino Basile Presidente dell’Asp Paolo Ricci - interessa e investe molte famiglie presenti nel nostro territorio." L’ASP Paolo Ricci, grazie al contributo della Fondazione Cariverona, in questo anno ha accompagnato gratuitamente più di 50 famiglie che si trovano ad assistere a domicilio un anziano fragile. Il progetto, denominato “Home Training – formazione domiciliare per care givers”, ha previsto azioni di formazione, informazione ed orientamento ai familiari. Varie figure professionali sono state coinvolte nel progetto (fisiatra, neurologo, psicologo, assistente sociale, fisioterapista, operatore socio sanitario e terapista occupazionale) e la famiglia è stata quindi supportata da un’equipe multidisciplinare che ha elaborato un Piano Formativo Domiciliare calibrato sulle singole esigenze. La formazione si è svolta principalmente a domicilio e, rispetto ai servizi più tradizionali, l’attenzione si è focalizzata sulla formazione/informazione e orientamento dei care givers che spesso vengono messi da parte e considerati già preparati e in grado di soddisfare le necessità della persona malata. La presa in carico è di tutto il nucleo famigliare. Gli operatori che hanno svolto l’attività a domicilio, principalmente psicologo, operatori socio sanitari, fisioterapisti e terapista occupazionale, hanno concretamente riorganizzato, quando necessario, la gestione del paziente attraverso attività ponderate sullo specifico caso. Il sentirsi parte di un’organizzazione, dove ogni professionista ha messo in campo la propria competenza per un obiettivo comune, ha permesso alle famiglie di “sopportare” meglio il peso della malattia. Nella maggior parte dei casi i nuclei familiari presi in carico grazie al rapporto di fiducia creatosi con gli operatori si sono lasciati guidare, nonostante momenti di crisi e sconforto. Le conoscenze apprese e l’addestramento alle varie tecniche, ad opera delle figure professionali, hanno permesso ai care givers di acquisire una maggiore consapevolezza nei confronti della demenza ed evitare pratiche e modalità di gestione sbagliate e non funzionali. A conclusione del progetto l’Asp Paolo Ricci intende fare una riflessione insieme alle famiglie che hanno usufruito del servizio, rispetto al valore aggiunto apportato da un servizio domiciliare, attraverso i loro feedback. L’incontro fissato per il prossimo 7 dicembre alle ore 9:00 presso la sala meeting del Paolo Ricci in Via Einaudi, 144 a Civitanova Marche, ha valenza formativa ed è aperto a tutta la cittadinanza. “Una giornata particolare: come gestire la quotidianità nella demenza” PROGRAMMA 09:00 registrazione partecipanti 09:15 saluti istituzionali 09.30 interventi Direttore Medico Elita Di Stefano: “La presa in carico dell’anziano affetto da demenza”. Assistente Sociale Vanessa Beni: “I servizi domiciliari dell’Asp Paolo Ricci nel territorio dell’ATS 14”. Psicologa Letizia Coluccini: “Dalla malattia alla persona”. Fisioterapista Maria Grazie Mogetta “L’importanza del movimento e dell’attività fisica”. Operatore Socio Sanitario Laila Hadir “L’importanza dell’igiene, della cura di sé e della mobilizzazione”. L’incontro e gratuito e aperto a tutti. Per info e prenotazioni chiamare lo 0733/78361.

04/12/2019 16:45
Gommalacca, lo store stile retrò: nuova apertura in centro a Civitanova

Gommalacca, lo store stile retrò: nuova apertura in centro a Civitanova

È stato inaugurato sabato 1 dicembre il nuovo negozio Gommalacca nel cuore di Civitanova, in via Conchiglia 5, a due passi da Piazza XX Settembre e Corso Umberto I. In un momento storico in cui le attività scelgono di abbandonare il centro storico a favore dei grandi centri commerciali, Daniela Frontoni ha deciso di investire in controtendenza, aprendo la nuova vetrina proprio nel centro dell’antico borgo marinaro. All’inaugurazione è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica. Un concept store dedicato a chi è alla ricerca di idee regalo, articoli curiosi e talvolta irriverenti, piatti decorati, candele, complementi d’arredo ed accessori moda caratterizzati dall’originalità e dalla cura per i particolari. Un luogo dal sapore retrò dove rivive la tradizione e il “saper fare” artigianale. “Gommalacca racconta la mia passione per il design e per le cose belle – afferma Daniela Frontoni, titolare di Gommalacca - È un contenitore di emozioni ed ispirazioni raccolte nel corso degli anni in giro per l’Italia e per il mondo, è un mix tra passato e presente, un posto che vuole reinterpretare la classica decorazione della tavola e della casa anche con oggetti prodotti a mano da artigiani selezionati che adoperano ancora tecniche antiche.” Nello store sarà possibile acquistare oggetti di design e accessori moda provenienti da tutto il mondo per arredare e decorare la casa con stile ed un gusto estetico davvero particolare. Da Gommalacca la passione per i piccoli dettagli trova la sua espressione ed ognuno può scegliere di personalizzare la propria casa o il proprio outfit con oggetti e capi di design che raccontano ed esprimono la propria personalità.  

04/12/2019 15:45
Santa Barbara, a Civitanova i festeggiamenti della Marina Militare

Santa Barbara, a Civitanova i festeggiamenti della Marina Militare

Nella mattinata di oggi, presso la chiesa di Cristo Re di Civitanova Marche si è svolta la celebrazione della ricorrenza di Santa Barbara, Santa protettrice della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco. Alla Santa Messa, organizzata dall’Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera di Civitanova Marche in collaborazione con il parroco Don Mario Colabianchi e il locale distaccamento dei Vigili del Fuoco, hanno partecipato le rappresentanze provinciali della Prefettura e della Questura di Macerata, e le principali autorità Civili e Militari dei Comuni costieri di Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Porto Recanati, l’A.N.M.I. di Civitanova Marche, il Commissario di P.S., i Comandanti della Compagnia e Stazione dei Carabinieri di Civitanova Marche, della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, Polizia di Stato e Polizia Municipale, la associazioni di volontariato e i labari della associazioni combattentistiche e del sociale. Alle ore 11:00 gli intervenuti si sono recati presso il monumento dei caduti del mare nel porto di Civitanova. Nell’occasione, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, il tenentedi vascello Giuliano Gentilini, ha tenuto una breve allocuzione, durante la quale ha avuto modo di rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti per la corale partecipazione in onore dei festeggiamenti di Santa Barbara, al proprio equipaggio, per il lavoro svolto senza riserve e gli importanti risultati conseguiti. In occasione della deposizione della corona in memoria dei caduti il Comandante ha rappresentato che: “La vita degli uomini di mare è caratterizzata dall’intima convinzione dell’eguaglianza di fronte al pericolo; in una siffatta collettività si creano vincoli di rispetto e di solidarietà, di amicizia e d’affetto tali da trasformare la Marina Militare in una grande famiglia governata da una disciplina più sostanziale che formale, la quale partendo dal cuore trasforma i superiori in padri o fratelli, ed i subalterni in figli devoti alla causa. Lo spirito di sacrificio e l’abnegazione di tutti coloro che hanno indossato e che tutt’oggi indossano la nostra divisa commuovono e, allo stesso tempo, uniscono e ci danno la forza di continuare a svolgere con sempre maggiore entusiasmo e dedizione la pluralità dei compiti assegnatici nel supremo interesse della Patria. Il giorno di Santa Barbara, oltre che un momento di raccoglimento spirituale, è anche l’occasione per esaltare i valori della tradizione marittima, plasmata da questi nostri eroi negli oltre 150 anni di vita della Marina Militare, uomini e donne che continuano ad essere onorati dal personale in servizio, quotidianamente impegnato nello svolgimento dei compiti istituzionali, dai gruppi A.N.M.I. che con la loro presenza trasmettono la memoria e la cultura di Forza Armata, dalle Autorità Civili e Militari e le Organizzazioni di volontariato per la fattiva collaborazione e vicinanza a questi ideali, in un territorio che per storia e vocazione abbraccia il mare, valori che tengono vivo in noi il ricordo dei Marinai – padri, fratelli e figli, che hanno combattuto e sono caduti per portare la pace e donare la libertà. Viva l’Italia, viva la Marina Militare, viva il Corpo delle Capitanerie di porto.”. Nella stessa giornata si è tenuta la tradizionale Assemblea dei Marinai presso il piazzale antistante l’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche, durante la quale si è svolta la cerimonia dell'alza bandiera e sono stati letti i messaggi augurali da parte del Capo di Stato Maggiore della Marina e del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto.

04/12/2019 13:35
"Ambasciatrice delle Marche": Ceriscioli premia Assunta Legnante

"Ambasciatrice delle Marche": Ceriscioli premia Assunta Legnante

Campionessa assoluta nello sport e nella vita, Assunta Legnante “orgogliosa e felice di essere ormai marchigiana” è stata ricevuta questa mattina dal presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. “È l’ambasciatrice della nostra Regione nel mondo, grandissima campionessa dal palmares inimitabile che ci rende davvero orgogliosi  – ha detto il presidente - Un esempio per tutti, interpreta lo sport come meraviglioso strumento che supera le barriere e ci permette di vivere in una comunità fondata su valori straordinari”. Per le Marche un anno pieno di soddisfazioni per lo sport nella sua completezza, declinato ad ogni età, come Giuseppe Ottaviani che gareggia a 103 anni, unico al mondo.  “Ho raggiunto questi risultati grazie alla cultura sportiva delle Marche” ha detto Legnante con il suo grande spirito di resilienza e forza d’animo coronati da risultati ottenuti senza mai arrendersi “perché bisogna continuare a vivere e sorridere nonostante le difficoltà della vita”.  La lanciatrice napoletana non vedente, classe ’78, atleta della società Anthropos di Civitanova Marche, è una delle figure più vincenti dello sport paralimpico mondiale: si è confermata imbattibile ai Mondiali paralimpici di atletica leggera a Dubai dove ha conquistato due medaglie d’oro, prima nel peso con 15,83 - ed è il suo quarto oro consecutivo dopo Lione 2013, Doha 2015 e Londra 2017 - e poi nel disco, facendo registrare il record europeo con 37,89. Ora, con la maschera dell’Uomo Tigre  in omaggio al Giappone, la campionessa mondiale è pronta per le Paralimpiadi di Tokyo. Presenti all’incontro di oggi  Nelio Piermattei, presidente della società ANTHROPOS di Civitanova Marche, Roberto Novelli e Tarciso Pacetti, vicepresidente e delegato provinciale del Comitato Paralimpico delle Marche. "Su di lei – ha detto Piermattei - c'è poco da aggiungere senza correre il rischio di essere ripetitivi. Assunta si conferma la numero uno in assoluto e la stella su cui puntare per Tokyo”.  Assunta Legnante, nata a Frattamaggiore (Napoli) nel 1978- soprannominata "cannoncino" risiede nelle Marche dal 2002 (prima ad Ascoli Piceno, poi a Potenza Picena ed ora a Civitanova Marche). Già atleta Olimpica con ottimi risultati in carriera: argento nel Getto del Peso ai Campionati Europei Indoor 2002; oro nel Getto del Peso ai Campionati Europei Indoor 2007; capitana della nazionale Italiana agli Europei 2007; partecipa alle Olimpiadi di Pechino del 2008; nel 2009 termina la sua carriera per l'aggravarsi dei problemi visivi; nel 2012 torna in pedana nel mondo dell'atletica paralimpica e si tessera con l'Anthropos; nel 2012 vince l'oro Paralimpico nel Getto del Peso a Londra; nel 2013 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Lione; nel 2014 vince l'oro Europeo nel Getto del Peso a Swansea; nel 2014 vince l'oro Europeo anche nel Lancio del Disco a Swansea; nel 2015 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Doha; nel 2016 vince l'oro Paralimpico nel Getto del Peso a Rio de Janeiro; nel 2017 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Londra; nel 2018 vince l'oro Europeo nel Getto del Peso a Berlino; nel 2019 vince l'oro Mondiale nel Getto del Peso a Dubai e nel 2019 vince l'oro Mondiale nel Lancio del Disco a Dubai Suoi sono gli attuali Primato Mondiale nel Getto del Peso con 17,32m ed Europeo nel Lancio del Disco con 37,84m. Attualmente allenata dal tecnico Roberto Minnetti (Anthropos) in collaborazione con il Tecnico Nazionale Nadia Checchini (Fispes) - guida pedana di Della Longa Mirian (Anthropos) o della stessa Nadia Checchini.

04/12/2019 13:15
Al Cecchetti di Civitanova l’ultimo film di Woody Allen

Al Cecchetti di Civitanova l’ultimo film di Woody Allen

Arriva domani, 5 dicembre, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche il nuovo film di Woody Allen "Un giorno di pioggia a New York".  La pellicola apre la porta alla speranza e, come sempre, parla del destino. Questa volta la sorte fa andare le cose come devono andare alla coppia di giovani innamorati, Gatsby e Ashleigh (Timothée Chalamet ed Elle Fanning), durante un weekend nella Grande Mela. Orari dello spetatcolo: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Al Rossini, invece, prosegue, con grande affluenza di pubblico, la programmazione di Frozen 2 – Il segreto di Arendelle.  Il cartoon, diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, racconta cosa succede dopo il “vissero felici e contenti” già di per sé alternativo del primo capitolo: Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven affrontano una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare. Per le voci italiane sono state confermate quelle del precedente film: Serena Autieri per Elsa, Serena Rossi per Anna, Enrico Brignano come Olaf e Paolo De Santis per il bel Kristoff. Orario: fino a venerdì 18.30-20.30; sabato e domenica 16.30-18.30-20.30; mercoledì 21.15. Il prezzo di ingresso è tutti i giorni 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).  Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.  

04/12/2019 12:51
A Civitanova arrivano i fratelli di Esine: sabato 7 l'accensione dell'albero di Natale

A Civitanova arrivano i fratelli di Esine: sabato 7 l'accensione dell'albero di Natale

L’Albero di piazza XX Settembre a Civitanova Marche sarà illuminato, come da tradizione in occasione delle festività natalizie, sabato 7 dicembre per accogliere i gemelli di Esine che l’hanno donato alla città nel segno di una lunga amicizia. Con questo atto simbolico si rinnova il patto che lega la cittadina lombarda gemellata dal 1989 a Civitanova, grazie alla precedente opera delle rispettive sezioni Avis delle due località, cui dallo scorso anno si è aggiunta la Croce Verde locale. La delegazione del Comune di Esine arriverà alle ore 17,00 e sarà ricevuta nella sala del Consiglio comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori della Giunta. Tra gli ospiti ci sarà il sindaco Emanuele Moraschini, accompagnato dall’assessore Nicola Donina (Urbanistica) e dal consigliere comunale Daniele Gheza. L’Amministrazione comunale organizza quindi due giorni dedicati alle cerimonie per il gemellaggio: oltre ai saluti e all'accensione delle luci dell’albero accompagnata dalla musica della Banda cittadina, cui seguirà l’inaugurazione della pista del ghiaccio prevista per le 18.15, domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, sarà celebrata la santa messa nella chiesa di Cristo Re. A seguire, un momento conviviale prima dei saluti.

04/12/2019 12:22
Operazione "Mondovelato", sequestrati beni per 2 milioni di euro: 59enne nei guai

Operazione "Mondovelato", sequestrati beni per 2 milioni di euro: 59enne nei guai

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ancona, nell’ambito dell’operazione “Mondovelato”, hanno dato esecuzione nei giorni scorsi ad apposito provvedimento emesso dall’Ufficio Misure di Prevenzione del Tribunale di Ancona, ai sensi del Codice delle Misure di Prevenzione (D.Lgs. 159/2011), sottoponendo a sequestro immobili, siti nelle provincie di Macerata e di Fermo, e rapporti finanziari per un valore di circa 2 milioni di euro, nella disponibilità di Andrea Sassetti, imprenditore di Fermo di 59 anni. L’esecuzione dell’ingente sequestro dei beni rappresenta l’epilogo della complessa e articolata attività investigativa svolta, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Ancona, dai militari del G.I.C.O. del predetto Nucleo che ha permesso di ricostruire gli asset patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta e indiretta (tramite i suoi familiari e/o c.d. “teste di legno”), dell'uomo, che si ritiene siano stati acquisiti con i proventi illeciti “commessi e accertati (senza evidente soluzione di continuità), in un arco di tempo di oltre 20 anni (il primo reato contestato risulta commesso nel 1992 e l’ultimo nel 2013)”. Come viene evidenziato nel provvedimento giudiziario cui è stata data esecuzione, le indagini in cui il 59enne è stato coinvolto nel corso del tempo denotano un modus operandi costante e consolidato nel tempo. Tale soggetto “avvalendosi nel corso degli anni di imprese apparentemente lecite, ma inquinate nell’avvio dall’utilizzo di profitti conseguenti a precedenti condotte criminali, sfruttando la liquidità provento del reato di bancarotta e evasione fiscale, ha svolto attività di impresa e operato nel tessuto economico di riferimento di queste perpetrando in modo sistematico le medesime condotte criminali (illeciti fiscali e bancarotte), servendosi di amministratori di facciata”. Le attività investigative hanno infatti evidenziato come le oltre trenta società, operanti in diversi settori commerciali e/o di servizi - produzione di accessori per calzature, gestione di night-club, ristorazione, vendita di immobili - nel tempo dallo stesso gestite, in maniera sistematica e continuativa, direttamente e/o comunque “di fatto” per il tramite di almeno nove “prestanome”, sono state sottoposte a verifiche fiscali a seguito delle quali è stata accertata una sistematica e seriale evasione fiscale. Una volta delineata la pericolosità dell'uomo, tale da poterlo qualificare “un evasore fiscale socialmente pericoloso”, è stata acquisita, con riferimento all’ultimo ventennio, una copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni nonché numerosi altri atti pubblici, dal cui esame dettagliato è emerso come i beni siano stati oggetto di plurime cessioni e trasferimenti operati nel corso del tempo tra le diverse società a lui riconducibili. Riscontrata la disponibilità dei beni in capo al proposto ed evidenziata, mediante una meticolosa ricostruzione economico-patrimoniale, la notevole sproporzione tra il valore dei beni ed i redditi dichiarati e l’attività svolta nel tempo dallo stesso, è stato disposto il sequestro di diciotto cespiti immobiliari - un capannone industriale a Morrovalle, un appartamento con garage e terrazzo ubicato a Civitanova Marche, una porzione di fabbricato industriale a Fermo, nonché 5 garages, 4 aree urbane e 4 terreni agricoli ubicati a Civitanova Marche - del valore stimato di oltre 1.900.000,00 euro nonché della liquidità risultante dai rapporti di conto  corrente e dei titoli di credito allo stesso intestati. La misura di prevenzione disposta dal Tribunale ed eseguita dagli specialisti dei finanzieri del Comando Provinciale di Ancona testimonia l’importanza dell’aggressione ai patrimoni illeciti affidata alla Guardia di Finanza, che mira, da un lato, a disarticolare le capacità operative dei soggetti “socialmente pericolosi” e, dall’altro, ad assicurare, attraverso il successivo utilizzo per fini pubblici dei beni confiscati, un parziale risarcimento dei danni prodotti alla collettività dalle azioni criminali.

04/12/2019 11:35
Lube Volley, esordio vincente nel Mondiale per Club: Al-Rayyan battuto 3-0. Ora la sfida al Sada Cruzeiro

Lube Volley, esordio vincente nel Mondiale per Club: Al-Rayyan battuto 3-0. Ora la sfida al Sada Cruzeiro

Esordio vincente per la Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019: nettamente battuta la formazione qatariota dell’Al-Rayyan nella prima gara del girone del torneo iridato. Un 3-0 senza discussioni quello con cui gli uomini di De Giorgi hanno risolto in poco più di un’ora il primo match al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile. Attacco al 63%, 5 ace e 7 muri sono i numeri che segnano il match a favore dei campioni d’Europa (Rychlicki il top scorer con 12 punti) che ora attendono di scendere in campo contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì e giovedì (ore 00.30 italiane, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena). La partita Fefè De Giorgi, senza vincoli per gli stranieri, può schierare Simon e Bieniek al centro, confermati Juantorena e Leal in banda, Bruno è in diagonale con Rychlicki, Balaso libero. Per l’Al-Rayyan Stevanovic in regia, Marco Ferreira opposto, Vukasinovic e Vinicius in banda, Abunabot e Jamal al centro, Ouertani libero. Primo set che inizia subito nel segno della Cucine Lube Civitanova: Juantorena e Rychlicki scavano il primo break (2-5), poi ci pensa Leal al servizio e in contrattacco ad allargare ulteriormente il gap contro la squadra qatariota che soffre l’impatto con la forza dell’attacco cuciniero (6-12). Vinicius ci prova a muro (13-16) ma è l’unico sussulto, la ricezione dell’Al-Rayyan è sempre sotto pressione e Rychlicki ne approfitta (15-21). Bieniek si scatena dai nove metri e Leal chiude 16-25. Biancorossi super in attacco (78%). Spinge sull’acceleratore nel secondo set la Cucine Lube (c’è Faye al centro per Jamal nei qatarioti), Simon è protagonista sotto rete (4-7), l’esperienza di Stevanovic permette all’Al-Rayyan di trovare la parità (7-7). Bieniek mura e attacca (10-12), Marco Ferreira (5 punti nel set) prima sbaglia (10-14) poi al servizio prova a guidare la rimonta con due ace consecutivi (13-14). Non basta, i biancorossi tornano in cattedra con Simon e Bieniek (16-20), il finale è tutto di Juantorena in battuta (ace del 18-25 finale). Monologo biancorosso nel terzo set, c’è Kovar in campo per Juantorena: Rychlicki va al servizio sul 2-3 per la Cucine Lube Civitanova e ci resta per ben 11 battute consecutive, un maxi break condito dai muri di Bruno e Simon oltre che dai contrattacchi dell’opposto lussemburghese, che lancia i campioni d’Europa sul 2-14 e segna nettamente il parziale. C’è spazio per Massari (al posto di Leal), Kovar mette giù il 4-17, dentro anche D’Hulst per Bruno (6-18) e Marchisio per Balaso: i cucinieri gestiscono senza problemi e chiudono 13-25. Il tabellino AL-RAYYAN: Vukasinovic 5, El Majid, Ouertani (L), Abdelrhaman n.e., Stevanovic 6, Abunabot 3, Marco Ferreira 9, Suleiman n.e., Vinicius 6, Faye 2, Jamal 1. All. Edwardo. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 2, D’Hulst 1, Marchisio (L), Juantorena 7, Massari 2, Leal 9, Ghafour n.e., Rychlicki 12, Diamantini n.e., Simon 9, Bruno 2, Bienek 8, Balaso (L),. All.: De Giorgi. PARZIALI: 16-25 (24’), 18-25 (28’), 13-25 (24’) NOTE: Al-Rayyan battute sbagliate 12, ace 2, muri vincenti 2, ricezione 33% (10% perfette), attacco 37%. Cucine Lube battute sbagliate 15, ace 5, muri vincenti 7, ricezione 65% (38% perfette), attacco 63%. Le interviste da Betim dopo la vittoria sull'Al-Rayyan Fefè De Giorgi: “La partita di esordio è sempre delicata, c’è la voglia di iniziare subito bene la competizione e con l’avversario un po’ più debole di questo torneo. Dovevamo fare attenzione, come abbiamo visto all’inizio del secondo set: dovevamo anche cercare il giusto ritmo e ci siamo riusciti coinvolgendo più giocatori possibile. Domani sarà un’altra partita, impegnativa: si alza l’asticella e sicuramente dovremo confrontarci contro i padroni di casa del Sada, sarà una bella prova e vogliamo giocarcela bene”. Mateusz Bieniek: “Abbiamo giocato un’ottima pallavolo stasera, nonostante qualche piccola difficoltà nella prima parte del secondo set. Complessivamente, però, posso dire che abbiamo disputato una buona partita. Domani sarà più complicato, ci aspetta la sfida al Sada che sarà sostenuto dal pubblico di casa: dobbiamo essere pronti per una dura battaglia”.   Fabio Balaso: “Una buona partita da parte nostra, siamo riusciti a mantenere il nostro ritmo anche perché l’avversario magari non era il più forte di questo torneo. Bravi però ad averli messi sotto pressione sin dall’inizio. Domani con il Sada Cruzeiro sarà una partita durissima, loro avranno l’arma in più del pubblico e dovremo spingere dal primo all’ultimo pallone per arrivare al successo”.  

04/12/2019 11:10
Tre alfieri del judo bianco rosso premiati al Gran Premio giovanissimi di Civitanova

Tre alfieri del judo bianco rosso premiati al Gran Premio giovanissimi di Civitanova

Un oro e due argenti per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata di ritorno dal Gran Premio giovanissimi a Civitanova.Per Civita Flavio, il più giovane della spedizione, è stato un rientro alle competizioni dopo una lunga pausa, che ha ben risposto agli stimoli della competizione, aggiudicandosi un buon secondo posto.Una medaglia d'argento anche per Picciola Angelica che dopo tre incontri vinti contro avversari agguerriti ha dovuto cedere, complice un po' di stanchezza sopravvenuta, in finale. Resta l'amaro per un oro veramente a portata di mano,nonostante una prova eccellente nel suo complesso.La trasferta si è conclusa con l'oro di Alessandro Dezi che lo colloca, nel suo raggruppamento, al primo posto in regione. Un'ottima performance prima del passaggio, con il nuovo anno, al raggruppamento superiore per età e cintura. Per il prossimo anno si pensa sin da ora solo ad allenarsi intensamente, in uno sport altamente individuale che mette a dura prova non solo e non tanto il corpo, quanto, in primis la mente.

03/12/2019 21:10
Civitanova, rinnovato il Piano Neve del Comune

Civitanova, rinnovato il Piano Neve del Comune

Si è svolta lo scorso 21 novembre, presso la sala della Palazzina tecnologica del Comune di Civitanova Marche, la riunione per il Piano neve comunale indetta dal responsabile della Protezione civile locale Aurelio del Medico. Presenti insieme al coordinatore tecnico, l’assessore alla Protezione civile e Sicurezza Giuseppe Cognigni, i geometri Stefania Ghergo e Simone Salvatelli del Servizio Viabilità e Strade del Capoluogo e Giorgio Procaccini del Servizio Autoparco; il comandante Giuliano Gentilini dell’Ufficio circondariale marittimo, Carlo Iammarino del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, Silvio Monteverde della Polizia Stradale, Gialuca Squadroni per l’Atac Civitanova, Simone Gironelli ditta Mitosi srl e Maurizio Toscanelli ditta Smt e la segretaria Antonella Pistolesi. Al centro del tavolo tecnico, la situazione in caso di emergenza neve, con l’aggiornamento di mezzi e risorse pubbliche e dei privati. Per ora si è provveduto al cambio dei pneumatici dei mezzi comunali, mentre altri mezzi sono dotati di catene a bordo. Per eventuali acquisti di sale e breccino si ricorrerà a ditte specializzate al momento del bisogno, per evitare che le scorte vengano danneggiate dall’umidità con il trascorrere del tempo.  Del Medico ha ribadito come le zone più critiche rimangano quelle di Civitanova Alta, l’ospedale cittadino e la zona all’uscita ed entrata dell’autostrada e della superstrada e che, in caso di chiusura da parte dell’Anas, la deviazione dei mezzi pesanti dovrà avvenire nelle seguenti zone stabilite dalla protezione civile: parcheggi zona industriale A, Palazzetto dello Sport e Stadio comunale. Del Medico ha poi specificato che i mezzi pesanti che escono dall’autostrada per raggiungere i parcheggi temporanei devono essere coordinati dalle forze dell’ordine, in quanto spesso gli autisti non conoscono le zone.  “L’Amministrazione comunale quest’anno ha investito molte risorse per l’acquisto e la manutenzione degli automezzi – ha detto l’assessore Cognigni – il cui rinnovamento finalmente può garantire maggiore sicurezza ed efficienza. Presto si interverrà anche sul fronte delle risorse umane, sostituendo il personale che ha cessato l’attività per via dei pensionamenti. Da anni, infatti su questo fronte si registra una carenza a causa della mancanza di operai specializzati o autisti in possesso di patente per la guida dei mezzi pesanti”. Le altre Autorità presenti hanno garantito la massima collaborazione in caso di necessità per il trasporto di persone all'Ospedale o altra emergenza. L'organizzazione e la collaborazione tra gli Enti interessati e le ditte coinvolte è indispensabile. Il responsabile del Servizio Autoparco ha informato che l’Ente sta provvedendo al cambio pneumatici da estivi ad invernali dei mezzi della Polizia Locale e quelli della Palazzina Tecnologica; altri mezzi sono dotati di catene da neve a bordo. Sul fronte del personale in organico si registra una atavica carenza, cui si farà fronte con collaborazioni con ditte esterne. In caso di emergenza l’Ente provvederà ad aprire il Coc comunale.

03/12/2019 13:48
Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Domani, mercoledì 4 dicembre, si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A Macerata ci svolgerà una celebrazione eucaristica, officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 09:30, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia. A seguire il Comandante Provinciale  dei Vigili del Fuoco, Antonio Giangiobbe, relazionerà sull’attività svolta nell’anno 2019 e consegnerà alcune benemerenze per anzianità e lodevole servizio  a dipendenti dei Vigili del Fuoco del Comando. Al termine della cerimonia religiosa e civile, presso Piazza Indipendenza, i Vigili del Fuoco di Macerata, con l’ausilio dell’autoscala e l’accompagnamento musicale dell’inno d’Italia, eseguiranno il dispiegamento del tricolore. Analoghe manifestazioni si terranno anche  nelle sedi distaccate del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata: Camerino, Civitanova Marche e Tolentino. (Foto delle celebrazioni dello scorso anno)

03/12/2019 12:22
Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Domani 4 dicembre ultimo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash), il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini. Al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche, alle 21.15 si esibisce Pablo Corradini Quintet. Corradini presenta il suo nuovo progetto “Alma de viejo”: sulla scia del precedente lavoro discografico “Betango” continua un viaggio di ricerca attraverso l'interpretazione in jazz dei ritmi folklorici argentini. Insieme al nuovo ensemble di musicisti tutti affermati nel panorama jazz italiano - Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria - propone un repertorio nuovo, originale e ricercato che fonde lo swing del jazz ai ritmi del paese sudamericano. Nei brani, composti interamente da Pablo Corradini, si trovano elementi di pura improvvisazione e altri di rigida composizione. Tutti i pezzi si avvalgono dei diversi ritmi del folclore argentino come la zamba, la chacarera e il tango e si colorano attraverso improvvisazioni e forme tipiche del jazz offrendo un concerto coinvolgente e mai uguale.  

03/12/2019 11:25
Civitanova, camion rimane incastrato sotto al ponte

Civitanova, camion rimane incastrato sotto al ponte

Mezzo pesante rimane incastrato sotto al ponte. Vigili del fuoco in azione nella tarda serata di oggi, intorno alle 22:00, a Civitanova Alta, in Contrada San Domenico. Il camion ha tentato di attraversare il ponte della città Alta senza però considerare bene l'altezza del mezzo che è infatti rimasto incastrato.  Sul posto i vigili del fuoco.

02/12/2019 22:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.