
Civitanova Marche


La Lube Under 20 conquista l'argento in Junior League
È argento per la Cucine Lube Civitanova Under 20 in Junior League, sconfitta dopo una lunga battaglia nel pomeriggio di oggi, domenica 28 maggio, a Castellana Grotte dal Volley Treviso (1-3) nella finalissima del prestigioso trofeo Under 20 intitolato a Massimo Serenelli. I veneti vincono una gara tirata e decisa da pochi palloni (25-23, 23-25, 23-25, 23-25), superando la resistenza dei cucinieri e si aggiudicano così il titolo. Va in archivio, comunque, un ottimo torneo disputato dalla Cucine Lube Civitanova allenata da Rosichini e Paparoni, uno scudetto sfiorato dopo una quattro giorni di gare che ha visto la squadra protagonista di una vera e propria cavalcata imperiosa, soprattutto nelle imprese nei quarti di finale VS Monza (3-2) e in semifinale proprio contro Castellana Grotte (3-1). La formazione biancorossa si laurea così ancora vice campione d'Italia, dopo l'argento di un anno fa, piazzandosi dunque di nuovo al vertice delle squadre giovanili delle società di serie A. Il tabellino VOLLEY TREVISO – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-1 (23-25, 25-23, 25-23, 25-23) VOLLEY TREVISO: Cortesia 10, Saibene 25, Alberini 4, Fiscon 13, Lugli 14, Ignacio 2, Pilotto 8, Cadamuro, Santi L. N.E.: Zanatta, Gionchetti e Mason. All.Zanin CUCINE LUBE CIVITANOVA: Federici L, Di Silvestre L, Larizza, Santambrogio 2, Gardini 18, Bussolari 4, Di Silvestre 2, Larizza 12, Trillini, Storani, Cantagalli 9, Recine19. N.E.: Furiassi, Bernacchi. All. Rosichini Note: Treviso battute sbagliate 11, ace 8, muri 11, ricezione 60% (26% prf), attacco 49%. Civitanova battute sbagliate 14, ace 2, muri 11, ricezione 61% (45% prf), attacco 50%. La rosa della Cucine Lube Civitanova Under 20 1 Alessio Bernacchini 4 Francesco Recine 5 Filippo Santambrogio 6 Tommaso Larizza 7 Paolo Luigi Di Silvestre 8 Manuel Bussolari 9 Alberto Di Silvestre 10 Jacopo Larizza 11 Filippo Federici 12 Davide Gardini 13 Daniele Furiassi 14 Diego Cantagalli 15 Giammarco Storani 17 Stefano Trillini 1°All. Giovanni Rosichini 2° All. Alessandro Paparoni

Camion elettorale contromano sul lungomare di Civitanova
Un camion vela con la pubblicità elettorale, dopo aver percorso regolarmente tutto il lungomare nord di Civitanova, giunto al termine e visto che era molto affollato, ha pensato bene di ripercorrerlo facendo inversione e immettendosi regolarmente in marcia per tornare indietro in quello che, però, è un tratto di lungomare che a senso unico. Al giungere della prima auto il camion è tornato sui propri passi.

Controlli stradali contro le stragi del sabato sera: ritirate 11 patenti nella notte
Undici patenti ritirate nella notte per guida in stato di ebbrezza. Nella scorsa notte, quella del 28 maggio gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata diretti dalla Dott.ssa Stefania Minervino, unitamente all’Ufficio Sanitario della Questura di Macerata diretto dal Medico Capo della Polizia di Stato Dott. Fabio Frascarelli Gervasi, hanno effettuato un servizio volto in generale alla prevenzione del tragico fenomeno dellle "stragi del sabato sera". I controlli effettuati a Civitanova Marche hanno portato al ritiro di 11 patenti e ad altrettanti controlli sull'utilizzo di sostanze stupefacenti. I campioni prelevati verranno inviati a Roma all'Istituto Tossicologico per le verifiche.

Scatti da Civitanova di Roberto Vives, 27 maggio 2017

Prova a rubare l'iPhone da Bracalente. Il proprietario lo chiude dentro l'ufficio
Entra nel negozio di onoranze funebri e tenta di rubare l'iPhone del proprietario. La vicenda si è svolta a Civitanova, zona Fontespina-Quattro marine, come si legge dal messaggio di denuncia di Paolo Bracalente, delle omonime onoranze funebri, lanciato su Facebook nel quale racconta l'accaduto. "Attenzione - scrive - gira un ragazzo rom sulla ventina con una maglia a fiori, zona Fontespina-Quattro Marine. È entrato nella mia agenzia e voleva rubarmi l'iPhone. Io mi sono accorto e l'ho chiuso a chiave dentro l'ufficio. L'ho lasciato andare perché stava devastando tutto e poi provava a mordermi". E nei commenti del post continua: "Visto che non aveva preso niente, l'ho lasciato andare. Era un ragazzetto e mi ha fatto pena. Mi ripeteva che lui è matto".

Nuovo dipartimento di emergenza e accettazione dell’ospedale di Civitanova, Ceriscioli all’inaugurazione
Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha preso parte questa mattina all’inaugurazione del nuovo dipartimento di emergenza e accettazione dell’ospedale di Civitanova Marche. Il primo stralcio, approvato dalla Regione Marche per la riorganizzazione del D.E.A. ha previsto un investimento complessivo di 8,2 milioni di euro, per oltre mille metri quadrati di spazio. Presenti all’evento, tra gli altri, i consiglieri regionali Sandro Bisonni, Luca Marconi, Francesco Micucci, il sindaco di Civitanova Marche Claudio Corvatta, il sindaco di Monte San Giusto, Andra Gentili. “Nelle strutture sanitarie il valore è dato dalle persone – ha detto Ceriscioli – e oggi che inauguriamo il nuovo settore di medicina d’urgenza dell’ospedale ci sono diversi elementi da sottolineare. Il primo è il senso di umanità che ci deve guidare nelle strategie sanitarie. Oggi qui celebriamo il grande gesto di straordinaria umanità che ha fatto la famiglia Bolognini, operatore sanitario che ha donato all’ospedale in cui lavora il risarcimento assicurativo avuto per la perdita del figlio in un incidente stradale. Assieme a questo rilevante è anche l’intitolazione di spazi a testimonianza e ricordo di chi in questa struttura ha lavorato a lungo con dedizione e passione, come il dott. Iannino. C’è poi la realizzazione di una pensilina esterna al reparto dialisi, che offre riparo dalle intemperie a chi, già in difficoltà, si rivolge alla struttura. Era stata chiesta da un cittadino tempo fa durante un incontro pubblico ed ho voluto corrispondervi, perché da un piccolo investimento come questo emerge l’idea che il cittadino, il paziente, deve essere al centro delle nostre scelte, anche guardando alle piccole esigenze, affinché chi, già in situazione di necessità, non debba sopportare difficoltà evitabili. Infine l’inaugurazione di una struttura moderna, efficiente, che porta a termine un’intuizione avuta dalla direzione sanitaria otto anni con la piastra dell’emergenza, l’eli superficie e i servizi d’urgenza che hanno mostrato tutta la loro utilità nei tragici eventi sismici. Vogliamo andare avanti su questa strada, aumentando sempre più la qualità, avendo sempre in mente le persone, pazienti e operatori, e le loro esigenze”. Il primo stralcio, approvato dalla Regione Marche per la riorganizzazione del D.E.A. ha previsto un investimento complessivo di 8,2 milioni di euro. Le opere edili riguardanti il nuovo corpo di fabbrica che si eleva su quattro piani sono tutte terminate e due piani sono stati utilizzati dal D.E.A.. I nuovi locali si compongono di otto posti di medicina d’urgenza e di otto posti di terapia intensiva distribuiti su un totale di 1050 mq lordi. La medina d’urgenza sarà dotata di attrezzature che non sono state mai presenti nella struttura ospedaliera di Civitanova Marche (sistemi di monitoraggio base rilievo dei parametri vitali). La terapia intensiva sarà dotata di nuove attrezzature di ultima generazione denominate “sistemi di monitoraggio di tipo intensivo”. I locali della Dialisi, a seguito dei lavori di ampliamento, sono 200 mq lordi. Sono stati realizzati: una nuova sala d’attesa, degli spogliatoi per pazienti suddivisi per sesso, due studi medici e un locale adibito a magazzino. I locali sono già funzionanti. È inclusa nei lavori di ammodernamento della Dialisi anche la realizzazione di una pensilina per migliorare le condizioni di accesso ai pazienti che sono costretti ad arrivare nella struttura con ambulanze e non con mezzi propri. I lavori descritti vanno ad aggiungersi a quelli già inaugurati nel 2016 riguardanti l’ampliamento della camera calda, sala e locali del 118. Nello specifico, su un totale di 255 mq, sono stati modernizzati i locali del 118 (70 mq), camera calda (120 mq), percorso Codici Rossi (40 mq) e Triage (25 mq)

Civitanova, il 30 maggio cena con capitan Javier Zanetti
Il 30 maggio cena con capitan Javier Zanetti. Civitanova festeggia il “suo” triplete e si appresta a vivere una serata da sogno. Il prossimo 30 maggio, infatti, farà visita in città il capitano storico dell’Inter, attuale vice presidente, Javier Zanetti, che sarà a cena nella splendida cornice del Ristorante Orso grazie all’evento organizzato dalla Vis Civitanova, in collaborazione con la Prince Sport di Paolo Biancucci e la Trementozzi Eventi Comunicazione. Una serata di gala, aperta a tutti previo prenotazione e fino ad esaurimento posti, che vedrà il campione argentino, capitano in quella magica notte del Santiago Bernabeu del 22 maggio 2010, quando l’Inter si aggiudicò Champions e “triplete” battendo in finale per due a zero il Bayer Monaco, sedere al tavolo degli invitati per presentare il camp estivo gestito dall’Associazione “Leoni di Potrero”, che il dirigente nero-azzurro gestisce con Esteban Cambiasso, che si terrà nelle strutture dei Salesiani dal 19 al 24 giugno e sarà riservato ai bambini dai 7 ai 15 anni. Zanetti, che già lo scorso anno presenziò a Falconara e pochi giorni fa ha fatto visita a Tolentino per un progetto di beneficenza legato alle zone colpite dal terremoto (Un gol per ripartire ndr), durante la cena si renderà disponibile per una foto con tutti i bambini iscritti al Camp e si intratterrà brevemente con le tavolate, regalando la sua celeberrima umiltà e classe innata. La cena-evento, inoltre, prevederà la presenza di Matteo Magnarelli della Mmag Comunicazione in qualità di presentatore, affiancato da due splendide vallette e sarà intervallata da giochi a premi, tutti interamente centrati sulla figura del capitano argentino, offerti dagli sponsor: Mignon Tre, Progetto Infissi, Capozucca Srl, Tieskin, Paidos, Cantina Ortenzi, Seriprince, Bar Pasticceria Mancioli, Assodrink, Impresa Edile Castagna Dario snc e Maracanà Sport. La conviviale, resa possibile grazie alla partership con l’Associazione Sogni e Passioni, infine, sarà trasmessa in diretta dall’emittente Radio Studio 7 Macerata e sarà riproposta in differita, nei giorni a seguire, sul canale 611 del digitale terrestre. Per informazioni e per prenotare gli ultimi posti disponibili sarà possibile contattare i numeri 3356228674 (Libero), 320-1742733 (Emanuele). Costo della cena 40 euro per gli adulti e 20 per i bambini fino a dodici anni. E’ possibile consultare tutti i dettagli all’interno dell’evento facebook, creato ad hoc per l’occasione, “Cena con Zanetti”. “Per la Prince Sport e la Trementozzi Eventi Comunicazione è un onore poter ospitare a Civitanova Marche un campione come Javier Zanetti, simbolo di un calcio italiano che non c’è più. La sua lealtà e sportività hanno da sempre caratterizzato la carriera di questo grande terzino e, proprio per questo abbiamo deciso di donare allo stesso Zanetti una targa ricordo che rappresenti la sua indole di grande uomo di sport. Indipendentemente dai colori sociali, dal tifo, dagli sfottò che il calcio quotidianamente propone, è indubbio che Zanetti rappresenti, tutt’oggi, un fervido esempio da seguire per il futuro di questo sport. Sarà occasione, quella della cena, per presentare il Day Camp che, ricordiamo, accetterà fino ad un massimo di 50 iscritti e siamo già a buon punto, per cui invito chi fosse interessato a mettersi subito in contatto con noi. Sono rimasti ancora dei posti per la cena, inoltre, ma prevediamo il sold-out e sollecitiamo gli interessati a muoversi per tempo in questi ultimi giorni”.”

Montecosaro, ritrovata Fiat rubata utilizzata per furto a Casette d'Ete
E' stata ritrovata stamattina a Montecosaro Scalo la Fiat utilizzata per il furto compiuto a Casette d'Ete tre giorni fa. L'auto, trovata abbandonata, era stata rubata precedentemente rubata a Civitanova Marche.

Centioni, un compleanno all'ospedale per l'imprenditore ferito da un colpo di pistola
Un compleanno passato all'ospedale per Daniele Centioni, l'imprenditore di Civitanova ferito da un colpo di pistola alla nuca sparato da un bandito durante un tentativo di rapina nella sua abitazione. Sra meglio ma resta ancora terribilmente provato dal terribile episodio che lo ha visto coinvolto. E agli auguri di buon compleanno del fratello Francesco si aggiungono quelli dei tanti amici che si stringono intorno a lui augurando all'uomo una pronta guarigione.

La nuova chiesa Maria Ausiliatrice gremita per il Gospel Mass
Con il concerto Gospel Mass di Robert Ray è iniziata la tre giorni di eventi per l'inaugurazione della nuova chiesa del quartiere San Marone di Civitanova Marche. I 410 posti a sedere dichiarati non sono bastati per la moltitudine di persone presenti senza considerare tutti quelli che hanno dovuto assistere allo spettacolo in piedi. Prima di lasciare spazio alla musica è intervenuto il parroco Don Giovanni Molinari che ha dato il benvenuto alla Madonna nella sua nuova casa ed ha ripercorso l'iter che ha portato a questo grande giorno per la comunità, iniziato nel lontano 1990, quando è nato il progetto, con la donazione del terreno da parte della famiglia di un giovane scomparso prematuramente. E' stata quindi la volta della musica, che ha visto per questa occasione straordinaria, l'unione del Coro San Marone e della Corale Antonio Bizzarri, diretti magistralmente da Luigi Gnocchini, con Andrea Foresi e Carlo Mazzieri al pianoforte e tastirere, Daniele Cardelli e Emanuele Monachesi alle chitarre, Matteo Iualè al basso e Luca Scagnetti alla batteria. Le voci soliste sono state di Loredana Bevilacqua, M.Piera Petrelli, Federica Torresi, Fabio Ferraro e Stefano Testatonda. Il programma delle celebrazioni, dopo il concerto di ieri sera, prevede la consacrazione della chiesa alle 17 di oggi, per la quale interverrà il vescovo Luigi Conti e la santa messa di domani, domenica 28 maggio, celebrata dall'ispettore salesiano Leonardo Mancini.

Il Nursind chiede maggiore sicurezza per i lavoratori delle professioni sanitarie
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Nursind Macerata ( il sindacato degli infermieri) sulla sicurezza del pronto soccorso di Civitanova Marche. "Dopo i diversi episodi di aggressione accaduti nel reparto del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Civitanova Marche nei confronti dei lavoratori, il Nursind Macerata è tornato a chiedere alla Direzione dell’Area Vasta 3, impegni concreti e non più rinviabili sulla sicurezza sul lavoro. Sempre più spesso vengono riferite dagli operatori aggressioni verbali che talvolta sfociano in veri e propri attacchi fisici da parte di pazienti che, spesso stanchi dell’attesa, si accaniscono sui sanitari. “Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario è in continuo aumento e sta assumendo numeri importanti che incidono non solo sulla persona colpita ma su tutto il sistema. Il personale paga con la propria salute: la perdita di giornate lavorative a seguito delle aggressioni, ha un impatto rilevante sulla spesa del personale e le aggressioni verbali e fisiche non contribuiscono a far lavorare i professionisti in un ambiente sereno ove poter ponderare decisioni importanti per la vita delle persone.” Queste le parole della segreteria Nazionale del Nursind che si è occupata del problema, tanto da dedicare ai fatti civitanovesi il manifesto per la giornata internazionale dell’infermiere. Con lo slogan “Prenditi cura di noi affinché possiamo prenderci cura di te”, lo scorso 12 maggio il Nursind è sceso in piazza dicendo: “i tagli al SSN tra le cause della violenza sul personale sanitario”. Elisabetta Guglielmi, Segreteria Nursind Macerata, evidenzia che nel reparto del Pronto soccorso di Civitanova Marche, si sono verificati episodi molto gravi, portati all’attenzione della cronaca ed anche della Procura della Repubblica competente. Danneggiamenti e aggressioni sia fisiche che verbali, subite dai dipendenti in servizio, che, vista la mancanza di un organo di vigilanza interna, si sono visti costretti ad affrontare in prima persona situazioni di pericolo provocate in particolar modo da soggetti giunti o condotti in P.S. in evidente stato di alterazione psico-fisica (tossicodipendenti, soggetti in stato di ebbrezza, soggetti che hanno partecipato a risse ecc). “Questi episodi-scrive la Guglielmi-non sono sporadici ma al contrario si verificano frequentemente, sia di giorno che di notte, creando situazioni di pericolo non soltanto per gli operatori sanitari presenti, ma anche per gli altri pazienti. L’unica sala di attesa è infatti priva di un presidio di sicurezza o di sistemi di allarme, vi hanno libero accesso e sostano, anche per lungo tempo ed indistintamente, sia soggetti con alterazioni, sia soggetti più “deboli” come bambini, donne in gravidanza, persone anziane, infortunati, che insieme al personale presente, sono esposti al rischio di atti di violenza da parte di individui privi di autocontrollo. In particolare gli operatori sanitari maggiormente coinvolti ed esposti sono quelli assegnati al triage, in special modo di notte quando il servizio è coperto da una sola unità, a volte da una sola donna, a fronte delle due del turno diurno. Gli operatori, oltre a dover gestire ed organizzare il servizio a cui sono preposti, sono i primi a dover fronteggiare anche da soli le emergenze, in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine che loro stessi devono allertare, proprio per la mancanza di personale di sicurezza. In passato era in servizio in P.S. un membro delle forze dell’ordine in divisa che, oltre ad avere incarico di referto, interveniva nelle situazioni di pericolo e la cui sola presenza era già di per sé un importante deterrente. Questa figura di pubblica sicurezza è stata immotivatamente tolta, senza mai essere ripristinata. Alla luce dei fatti, il Nursind chiede con forza un presidio di guardia e di sorveglianza e un idoneo sistema di allarme anche per il Presidio di Civitanova Marche (indispensabile se si considera che in altri ospedali della stessa Area Vasta 3, nello specifico quello di Macerata, è presente un vigilante addetto alla sicurezza!). L’Azienda ha l’obbligo di tutelare adeguatamente i dipendenti sul luogo di lavoro e il paziente che, se si reca in ospedale in quanto bisognoso di cura ed assistenza, non può trovarsi esposto a situazioni di rischio.” Il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, ha comunicato alla Guglielmi che si farà carico della questione e che si sta lavorando già in tal senso. Nursind verificherà che gli impegni presi vengano ottemperati quanto prima".

Frecce Tricolore arrivate a Falconara, domenica pomeriggio spettacolo sul Lungomare Piermanni
Dopo lo spettacolo ad hoc per i 7 Capi di Stato e i partecipanti del Summit di Taormina, le Frecce Tricolori alle 17:30 di oggi pomeriggio sono arrivate a Falconara, in vista dello spettacolo di domenica a Civitanova Marche. Ad accoglierle all'aeroporto Raffaello Sanzio c'era una rappresentanza delle autorità politiche regionali e militari, con il Presidente Ass.Arma Aeronautica Col. Santilli. C'era anche una piccola folla di curiosi ed appassionati, tra cui una scolaresca di Amandola, a cui è stato concesso di avvicinarsi agli aerei per le immancabili foto di rito. Ricordiamo che lo spettacolo sul Lungomare Piermanni di Civitanova è previsto per domenica pomeriggio alle 16:45 e che la viabilità della zona sarà modificata per questo evento, con la chiusura di una corsia e il divieto di circolazione (divieto di transito, esclusi i veicoli autorizzati dall'organizzazione, e divieto di sosta con rimozione) dalle ore 06.00 alle ore 24.00.

Scatti da Civitanova di Roberto Vives, 26 maggio 2017

Civitanova, appuntamento con Nazzareno Salvatori per il workshop di Mediasport News
Stasera, venerdì 26 maggio, in programma il primo dei due workshop (l'altro il 12 giugno) promossi dall'agenzia giornalistica Mediasport News con il preparatore atletico professionista Nazzareno Salvatori. L'appuntamento, aperto a tutti gli allenatori di calcio e preparatori atletici di prime squadre e settori giovanili, è all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche (ore 21). Salvatori è un luminare nel suo campo: ascolano, 58 anni, è stato per anni il collaboratore principale di Carlo Mazzone, insieme al quale nel periodo del Brescia ha avuto la possibilità di lavorare con campioni del calibro di Roberto Baggio e Pep Guardiola. Ha maturato anche numerose esperienze all'estero, come quella straordinaria con il “maestro” Bora Milutinovic all'Al Sadd in Qatar, quindi al Livingston Fc nella prima divisione scozzese, al Cska di Sofia in Bulgaria e alla Dinamo di Bucarest. Uno degli aspetti del lavoro di Salvatori si basa sull'intensità delle sedute di allenamento: “Questa parola forse è un poco abusata - è il suo pensiero - ma c'è bisogno di una maggiore intensità, sia in partita ma soprattutto nel corso della settimana. In Italia siamo tra i migliori da un punto di vista tattico, forse siamo i numeri uno visti i risultati degli allenatori italiani nel mondo, è mentalmente che dobbiamo fare uno scatto in avanti”. Appuntamento stasera con Salvatori che tratterà il tema: "La programmazione della preparazione fisica nei Dilettanti". INFO E ADESIONI: Giuliano 346.4232265

Foligno e Civitanova sono ancora più vicine: potenziata la linea di trasporto pubblico tra i due centri per l'estate
Foligno e Civitanova sono ancora più vicine. Al termine di un incontro svolto questa mattina in comune, si è concordato un potenziamento della linea di trasporto pubblico tra i due centri per tutta la stagione estiva. Alla riunione hanno partecipato il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e l'assessore Marco Poeta per Civitanova, l'assessore Graziano Angeli con il responsabile del servizio trasporti Ivo Morici per la città umbra, i rappresentanti dell'Abat per il lungomare nord, centro e sud, i referenti del Mega Uno e del Cuore Adriatico, la Contram Spa con il presidente Stefano Belardinelli ed Alessandro Campanelli. Le parti hanno concordato che dall'ultima settimana di giugno alla prima di settembre sarà variato l'attuale programma di esercizio ed avremo una doppia corsa giornaliera tra l'entroterra e la costa. Un primo pullman partirà da Foligno alle 7 per raggiungere Civitanova alle 9, ripartirà dalla città marchigiana alle 15 per rientrare a Foligno alle 17. Una seconda corsa partirà alle 11 per arrivare alle 13 e si riavvierà alle 20 con arrivo previsto per le 22. La tariffa manterrà il prezzo attuale. Il potenziamento del servizio sarà coperto con l'incasso dalla vendita dei biglietti, attraverso il supporto di sponsor privati e con un concorso diviso equamente tra i due comuni per l'eventuale spesa residuale. “Abbiamo concordato un potenziamento ed una riorganizzazione della linea di collegamento su ruota – sottolinea il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – Civitanova e Foligno non sono mai state così vicine, tanti progetti comuni ci legano, oltre ai collegamenti enormemente più veloci dopo il completamento della superstrada. Mi auguro che questo investimento possa ulteriormente agevolare il raggiungimento della costa da parte della popolazione umbra, sempre più numerosa qui a Civitanova. Abbiamo concordato inoltre la possibilità di istituire corse straordinarie in occasione di particolari eventi di richiamo organizzati dai due centri”.

Civitanova, Cellini: "La superstrada con Foligno è un' opportunità storica ancora da cogliere"
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma di Luisella Cellini e alcuni candidati consiglieri "Tra poche settimane sarà un anno che la superstrada 77 Civitanova Foligno è stata finalmente inaugurata e per qualcuno ancora brucia il fatto che un' opera così grande sia diventata realtà. Questo solo può essere il motivo per cui ad un anno da questo evento epocale ancora non si sia organizzata una strategia di ospitalità e collaborazione reciproca con i Comuni Umbri di Foligno , Spoleto ed Assisi. Ancora oggi non esiste un servizio giornaliero di mobilità diretta che colleghi queste città in un' ora e che permetta ai cittadini di muoversi tra queste città. Altra cosa che salta agli occhi è la mancanza di segnaletica adeguata che informi i cittadini di Civitanova che possono raggiungere il cuore dell'Umbria in meno di un' ora e viceversa che, dai santuari più belli d'Italia ,uno possa essere in un' ora al mare di Civitanova. L'apertura a Foligno di uno sportello turistico per informare delle iniziative e delle opportunità che può offrire Civitanova che si adoperi anche per una maggiore interrelazione tra le scuole per viaggi e iniziative didattiche comuni insieme ad una più fattiva collaborazione tra le società sportive dei due comuni per conoscersi e creare i presupposti di una maggiore relazione tra le giovani generazioni umbre/ marchigiane. Un tavolo congiunto di programmazione culturale che sappia offrire pacchetti vacanza favorevoli ad entrambi ( mare ed entroterra). Per la prossima amministrazione Ghio sarà una priorità la collaborazione con i comuni dell'asse viario 77 per associare i Comuni capaci di creare turismo sostenibile. Insieme a tutto questo sarà prioritario cantierizzare e terminare nel più breve tempo possibile il terminale della superstrada finanziato una settimana fa dal CIPE che prevede rotatoria e sottopassaggio. Il potenziamento del porto infine può aprire la città anche ad Est e verso tutto l'Adriatico così Civitanova Marche potrà scoprirsi centrale tra la Croazia e l'Umbria cogliendo in pieno le opportunità che potranno esserci". Luisella Cellini Capolista Civitanova VERA Per Ghio sindaco I candidati consiglieri di “Civitanova Vera”: Giuseppe Tamburini, Paolo Bracalente, Luca Cognigni, Piero Frattari, Paolo Orizi, Gianmario Guizzi.

Si rafforza il legame tra Civitanova e Esine grazie all'Avis
Sessantacinque ragazzi della prima media di Esine (sezioni 1a H e I scuola Ungaretti) hanno visitato ieri pomeriggio il comune di Civitanova Marche, al termine di tre giorni trascorsi nel territorio e caratterizzati da numerose escursioni in luoghi di pregio delle Marche. Una visita che si ripete da diversi anni, in forza del rapporto di amicizia e gemellaggio consolidato con la cittadina lombarda, nato sulla base delle relazioni tra le reciproche Avis. Presenti in sala consiliare, dove la comitiva è stata accolta dal sindaco Tommaso Claudio Corvatte e dall'assessore Cristiana Cecchetti, la referente del progetto, Bianca Maria Eleuteri, i presidi e gli insegnanti dei rispettivi istituti, i rappresentanti delle rispettive Avis, il consigiere regionale Francesco Micucci. “Sono stati tre giorni molto positivi e stimolanti – ha osservato il dirigente scolastico civitanovese Claudio Bernacchia – una visita che si colora di solidarietà, dato che ragazzi e associazioni di Esine hanno raccolto una cifra che sarà donata ad una scuola di Camerino”. Ad accogliere gli studenti l'assessore Cecchetti: “Il gemellaggio è un ponte verso il futuro, con il vostro impegno potrà durare anche nelle prossime generazioni. Qui nascono amicizie, capaci di superare le diffidenze. Ho visitato due volte Esinte, scoprendo una terra bellissima. Mi auguro che anche voi abbiate apprezzato allo stesso modo Civitanova e i territori marchigiani visitati in questi giorni”. In chiusura il saluto del sindaco Corvatta: “Le porte della città saranno sempre aperte per gli amici di Esine, ancor di più quando arrivano a trovarci giovanissimi cittadini, perché è a voi ragazzi che affidiamo la prosecuzione di questa storica fratellanza tra le nostre due città. Spero che tornando nelle vostre terre portiate nel cuore un piacevole ricordo di Civitanova”.

San Marone, sabato 27 inagurazione della chiesa Maria Ausiliatrice
Sabato 27 maggio, alle ore 17, si svolgerà l'inaugurazione della nuova chiesa in onore di Maria Ausiliatrice, in via Seneca a San Marone. Seguirà la consacrazione dell'edificio da parte di S.E. arcivescovo Mons. Luigi Conti. La costruzione della chiesa è iniziata il 24 febbraio 2014. Il Comune ha realizzato i lavori per l'apertura delle strade (circuito via Seneca e via Orazio sia in entrata che in uscita e prosecuzione di via Seneca fino al parcheggio). Il 28 maggio, alle ore 10.30, sarà celebrata la messa solenne presieduta dall'ispettore salesiano don Leonardo Mancini.

Panocchie a peso d'oro questa mattina al mercato ittico di Civitanova
Questa mattina, venerdì 26 maggio, al mercato ittico di Civitanova Marche è stato battuto ogni record per il prezzo delle cicale di mare, meglio conosciute come panocchie, che ha superato la quota astronomica di 35 euro al chilogrammo. A questo importo vanno aggiunti inoltre l'iva al 10% e i diritti per il mercato, per cui il prezzo finale per un negozionte o per un ristorantore è ancora più salato. Solitamente il costo abituale di questo crostaceo può oscillare tra i 10 euro al chilo nei periodi di grossa abbondanza, fino ai 28 euro nei picchi massimi, ma un prezzo come quello odierno non si raggiunge nemmeno sotto Natale. Aggiunge inoltre un'adetta ai lavori, che sta al mercato ormai da 20 anni, che un prezzo come quello di oggi non lo aveva ancora mai visto e quando è stata venduta la cassa di cicale di mare è scattato addirittura l'applauso tra i presenti.