Civitanova Marche

Civitanova electric day, una domenica all’insegna della mobilità sostenibile

Civitanova electric day, una domenica all’insegna della mobilità sostenibile

Arriva questa domenica, 18 febbraio, in piazza XX Settembre (dalle ore 10:00 alle 18:00), il Civitanova electric day, giornata all'insegna della mobilità elettrica promossa ed organizzata dal Team Europa del comune di Civitanova Marche con il supporto di MaSMo - Marche Smart Mobility e Mobility Rent. La manifestazione, nata sulla scia dell'Ancona electric day promossa durante la settimana europea della mobilità, è rivolta a chiunque intenda testare nuovi servizi di mobilità ad emissioni zero e migliorarne l'utilizzo nell’ambito delle tematiche delle smart city, green economy e della sostenibilità ambientale. "É importante che i cittadini conoscano bene le differenti opportunità offerte oggi dalla tecnologia ed acquistino il mezzo adatto alle loro esigenze - spiega il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli, membro del Team Europa - quindi nessun obbligo, ma informazione chiara e trasparente per rendere i cittadini consapevoli. L'elettrico è una delle possibilità su cui puntare per il futuro, ma non è l'unica; noi siamo per la libertà di scelta da parte dei cittadini e delle imprese".  Formatori specializzati presenti presso il gazebo MaSMo Mobility, in piazza XX Settembre, aiuteranno le persone nelle prove di guida con approfondimenti e mini-talk sulle modalità e vantaggi della mobilità sostenibile. Il test drive ha una finalità di carattere puramente sociale come quella di diffondere e incentivare la pratica di una mobilità intelligente, in particolare elettrica, supportando la transizione verso sistemi innovativi per la sostenibilità degli spostamenti urbani. L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria e riservato a maggiorenni in possesso di una patente di guida per il test drive auto.   

13/02/2024 10:30
Dramma all'ospedale di Civitanova, neonato muore subito dopo il parto: disposta autopsia

Dramma all'ospedale di Civitanova, neonato muore subito dopo il parto: disposta autopsia

Dramma all’ospedale, dove un neonato è morto poche ore dopo il parto. Il fatto è avvenuto la notte scorsa a Civitanova Marche. In base a una ricostruzione, il piccolo – nato con una parto cesareo da una donna di 36 anni –  risultava “ipotonico”, con un ritmo cardiaco molto basso. Una circostanza che può verificarsi, ma in questo caso la situazione è precipitata. I medici hanno così provato a rianimare il piccolo, ma non c’è stato nulla da fare. L’Ast – che ha espresso la sua vicinanza alla famiglia – ha disposto un’indagine interna per chiarire cosa sia accaduto, ma dall’ospedale fanno sapere che sono stati rispettati i normali protocolli. È stata disposta l’autopsia sul corpicino del piccolo che potrà far luce sull'accaduto. 

12/02/2024 14:14
Civitanova - Ricordo delle Foibe, Troiani agli studenti: "Dramma nascosto per troppo tempo"

Civitanova - Ricordo delle Foibe, Troiani agli studenti: "Dramma nascosto per troppo tempo"

"Riconquistiamo la memoria di questa terribile tragedia che lo Stato, con un ritardo di circa 60 anni, nel 2004, ha riconosciuto istituendo la Giornata del ricordo. Una giornata con la quale si restituisce piena dignità alla vita di migliaia di italiani torturati e poi gettati, alcuni ancora vivi, nelle Foibe e a coloro che durante l'esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata furono costretti a lasciare la propria terra". Così il presidente del Consiglio Comunale, Fausto Troiani, ha aperto il consiglio comunale all’Auditorium dei licei "Leonardo da Vinci" insieme agli studenti di vari istituti.  Presenti il vice sindaco Claudio Morresi, l'assessore ai servizi socio-educativi, Barbara Capponi, Emanuele Piloni, nipote di esuli e Coordinatore regionale Unione degli Istriani, il segretario comunale Benedetto Perrone, consiglieri comunali, autorità civili e militari. "Oggi siamo qui, tutti insieme, a riflettere su una delle pagine più drammatiche della storia italiana che colpì tanti italiani - ha detto il vice sindaco Claudio Morresi -. Fino a quando prevarranno i principi del rispetto, della ragione, del dialogo, allora anche il sacrificio delle vittime delle foibe e dei tanti esuli assumerà un valore e un significato non solo di ricordo ma di insegnamento e di costruzione di un futuro migliore e di pace per tutti". L'assessore Barbara Capponi si è soffermata sui concetti della "consapevolezza" e della "scelta", coinvolgendo i ragazzi anche in ragionamenti che toccherebbero la loro vita in caso di attualità. "Ho avuto modo di confrontarmi con voi studenti sul tema della libertà di scelta e di coraggio - ha detto -. Ci vuole più coraggio a rischiare di farsi sparare o fare minacciare la propria famiglia piuttosto che sparare a un altro uomo, o bambino, per eseguire un ordine. In ogni tempo e luogo la storia ci mette davanti a delle decisioni, ma anche voi, nella vostra quotidianità, siete o potreste essere chiamati a questo. Sappiate che si può sempre scegliere il giusto, anche quando è difficile". Toccante l'excursus storico di Emanuele Piloni, nipote di esuli, coordinatore regionale Unione degli Istriani che attraverso storie vere ha ripercorso quello che fu il dramma delle Foibe. "Il 10 febbraio è il riconoscimento tardivo di una tragedia sulla quale per decenni è scesa volutamente una cappa di silenzio - ha detto davanti ad una platea attento e colpita dalle sue parole - Questa ricorrenza deve essere un punto di partenza per far conoscere e tramandare questa drammatica pagina della storia italiana. Una pagina che, ancora oggi, molti non vogliono che venga raccontata". Piloni ha citato anche la storia della nonna: "Mia nonna Antonietta era nata e cresciuta a Pisino, cittadina nel cuore dell’Istria. Visse in prima persona quel drammatico settembre 1943, con i primi infoibamenti, e i terribili 40 giorni di occupazione di Trieste da parte dei partigiani comunisti jugoslavi nel maggio 1945. Per i suoi sentimenti italiani venne incarcerata. Riuscì fortunatamente a salvarsi". Bellissimi gli elaborati ed i video documentari realizzati dagli alunni dei vari istituti scolastici, a partire dal manifesto scelto, realizzato dalla studentessa Aurora Brandizi dell’Istituto grafico Bonifazi. "Ricordare questo evento con la progettazione del manifesto - ha detto - mi ha consentito di riflettere su quanto le ingiustizie, gli egoismi e le prevaricazioni non sono soltanto storie passate, ma purtroppo sono realtà che ancora oggi si verificano ovunque".    

12/02/2024 14:00
Civitanova, il Carnevale in piazza fa centro: Anna Falchi super madrina dell'evento

Civitanova, il Carnevale in piazza fa centro: Anna Falchi super madrina dell'evento

Centro strapieno di bambini e famiglie per il Carnevale civitanovese, che ha avuto come madrina Anna Falchi. Una piazza XX Settembre che, complice il bel tempo, ha visto sfilare maschere, animazioni, intrattenimenti e performance itineranti, accompagnati dalla musica di dj set e la diretta di Radio Linea. Soddisfazione espressa dal sindaco e assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica. “Davvero un Carnevale 2024 spettacolare illuminato dalla bellezza e simpatia, dalla creatività dei gruppi mascherati, dalla vivacità di ballerini e ballerine e soprattutto dalla gioia di condividere tutti insieme questa festa – ha detto Ciarapica. Voglio ringraziare le tante persone che hanno partecipato e in particolar modo chi, dietro le quinte, ha reso possibile questo meraviglioso pomeriggio di divertimento”. Il programma Carnevalando prosegue lunedì 12 febbraio, dalle 15,30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, con giochi e festa in maschera per bambini a cura del Centro per la Famiglia. Martedì 13 febbraio, alle 15,30, presso l'area del Varco sul Mare appositamente attrezzata con una tensostruttura, si svolgerà il Carnevale di tutti i bambini, festa in maschera, musica, intrattenimento e animazioni varie.

12/02/2024 12:50
"La trilogia dell'acqua", a Civitanova la presentazione del nuovo libro di Andrea Lanfranchi

"La trilogia dell'acqua", a Civitanova la presentazione del nuovo libro di Andrea Lanfranchi

Venerdì 16 febbraio, alle 18.15, nella Sala convegni del Banco marchigiano di Civitanova Marche, si svolgerà la presentazione del libro di poesie la "Trilogia dell'acqua", dell'architetto civitanovese Andrea Lanfranchi. Durante gli anni dell'università, per mantenersi agli studi, l'autore ha lavorato per un certo tempo al mercato ittico di Civitanova Marche. Quei mesi di attività si sono tradotti in immagini poetiche, vere e proprie metafore dell'esistenza umana, con le sue speranze e le sue domande sul senso ultimo della vita. Il poeta e critico Eugenio De Signoribus ha detto di questa raccolta: «In questo poemetto, che va dai toni piani ai più acuti (quasi come una voce sovrumana), Andrea Lanfranchi sembra apparecchiare tutto per la postultima cena». Durante l’evento, verranno proiettati video e foto realizzati all’interno del mercato ittico cittadino, accompagnati da musiche eseguite dal vivo da un giovane violinista. Un attore reciterà una decina di poesie. La presentazione del libro è a cura dell’Associazione dantesca civitanovese, con il patrocinio del Comune.

12/02/2024 09:53
La Cucine Lube Civitanova stringe i denti ed espugna Taranto per 3-1 in rimonta nella 7a giornata di ritorno

La Cucine Lube Civitanova stringe i denti ed espugna Taranto per 3-1 in rimonta nella 7a giornata di ritorno

La Cucine Lube Civitanova si tiene stretto il quarto posto e si porta a ridosso della terza piazza con 35 punti. Nella settima giornata di ritorno della Regular Season, dopo oltre due ore di gioco, gli uomini di Chicco Blengini centrano una rimonta corsara in quattro set (25-23, 22-25, 22-25, 28-30) contro la Gioiella Prisma Taranto incamerando tre punti pesanti nella corsa verso la griglia dei Play Off Scudetto. Il passo falso casalingo al tie break della Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’anticipo del sabato contro la Mint Vero Volley Monza consente ai biancorossi di portarsi a -1 dagli emiliani, che hanno 36 punti, mentre la sconfitta al fotofinish dell'Allianz Milano a Padova allontana dalla quarta posizione i meneghini, ora a quota 30 in coabitazione con Rana Verona. A fare la differenza al PalaMazzola la lucidità degli attaccanti biancorossi (53% di efficacia contro il 47% ionico), soprattutto nei momenti topici del match, in una sfida a tratti bloccata e punto a punto. Messi in grande difficoltà in avvio e sotto di un set, i vice campioni d’Italia fanno quadrato e dimostrano ancora una volta di saper soffrire, per poi imbastire un gioco incisivo grazie alla regia di De Cecco e ai colpi di Nikolov (MVP con 15 punti), al ricco bottino di Lagumdzija (16) e Bottolo (16), con Chinenyeze (12 con 4 block) che si accoda al clan della doppia cifra. Tra i padroni di casa si mettono in evidenza Lanza (top scorer della contesa con 18 punti) e Gutierrez (15), una spina nel fianco. In doppia cifra anche Sala (12) e Gargiulo (11 con 4 muri). Finale thrilling con cinque palle set annullate agli uomini di Travica prima di chiudere i conti con Nikolov al primo match ball. Formazioni - Orfani di Zaytsev, cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Bottolo laterali, Balaso libero. I padroni di casa della Farmitalia sono schierati da Travica con De Haro in cabina di regia e Sala opposto, Gargiulo e Jendryk al centro, Gutierrez e Lanza di banda, Gargiulo e Rizzo libero. La partita - La sfida si apre in salita per la Lube, nonostante i 5 punti di Bottolo con il 71% in attacco e i 5 sigilli di Chinenyeze con 3 block all’attivo. Il primo set procede all’insegna di agonismo, sorpassi e controsorpassi, ma a lungo senza break. Il doppio vantaggio arriva con i muri di Gargiulo e De Haro (17-15). Il block di Gutierrez e l’ace di De Haro valgono il +4 per gli ionici (20-16). Civitanova si affida alla battuta e dimezza il divario con Lagumdzija (20-18). Blengini azzecca la mossa al servizio inserendo Thelle, autore dell’ace del -1 (22-21). Sala si procura tre palle set dai nove metri (24-21). I biancorossi, tenuti a galla da Balaso, ne annullano due (24-23), ma chiudono 25-23. Il secondo set, che vede l’ingresso di Diamantini in corsa e una maggior precisione di Lagumdzija e Nikolov, ricorda il precedente, ma è speculare. Dopo una sosta per un discusso Video Check, Taranto trova il +2 (8-6). Civitanova si scuote e, complice la serie al servizio di Anzani, mette il naso avanti (9-10), per poi spingere fino al +3 con Nikolov (10-13). La tenacia degli ionici sfocia in una rapida rimonta (15-15) coronata dal muro di Gargiulo. I colpi in successione di Nikolov rilanciano la Lube (16-19). Taranto si riporta sotto con Gargiulo (19-20), i marchigiani trovano lo strappo a muro (19-22), ma la rincorsa continua (21-22) e serve una grande giocata del bulgaro (21-23). Le due palle break per i cucinieri arrivano su un pallonetto di Lagumdzija (22-24). L’opposizione di Anzani all’attacco tarantino chiude i giochi (22-25). Nel terzo atto si vede una Lube determinata (4-8), ficcante al servizio (3 ace) e in attacco (48% contro il 43% tarantino). Gli ospiti sono più sciolti, come dimostra il primo tempo del +5 targato Chinenyeze (7-12). Con il passare degli scambi la Gioiella Prisma torna in corsa (12-14) grazie a un’invasione ravvisata dal Video Check. Sul 12-15 targato Lagumdzija torna in campo Diamantini, ma Taranto vende cara la pelle a muro (15-16) e inserisce Russell. La Lube risponde a tono e Taranto perde lucidità (15-20). Sul 16-21 entra Yant per Bottolo. I biancorossi amministrano il vantaggio e si procurano con il cubano 5 palle set (19-24). Gli ionici firmano 3 punti, poi steccano la giocata del potenziale -2 (22-25). Acceso il duello tra Lanza e Nikolov. In avvio di quarto parziale si segnala Lanza per gli uomini di Travica grazie alla fiammata che vale due punti, su azione e dai nove metri (9-7), ma Civitanova rimedia e trova il ribaltone con Lagumdzija (9-10). Le due squadre restano a contatto fino all’invasione ionica e all’attacco vincente del nazionale turco su serie positiva al servizio di Anzani (15-17). Taranto non demorde acciuffa la Lube con il muro di Gargiulo (18-18). Sul 20-20 la Lube commette una leggerezza pesante (21-20). Sul possibile punto del 24-22, l’arbitro scova una doppia della Gioiella Prisma (23-23) e Gargiulo riceve un giallo. Lanza si riscatta (24-23), Nikolov rimedia (24-24). Nel finale entra Larizza. Dopo altre quattro palle set annullate ai padroni di casa, la Lube centra il sorpasso con l’attacco out di Lanza e chiude al primo match ball con Nikolov (28-30) . GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Partita vinta con la pazienza, siamo stati bravi a non innervosirci, a mantenere sempre la lucidità, riuscendo dopo il primo set a fare meglio al servizio e ad essere più incisivi in fase di contrattacco. Abbiamo sofferto troppo la loro battuta float, che era molto tesa, quello ci ha dato un pò fastidio, poi nel corso della sfida abbiamo sistemato anche queste situazioni. E’ un risultato importante. Ora andiamo a Trento consapevoli di dover affrontare una sfida tecnicamente molto impegnativa, contro una squadra che vanta una grande regolarità di gioco e di risultati, avendo perso finora una sola partita”.   ALEKSANDAR NIKOLOV: “Taranto ha giocato una pallavolo di altissimo livello, dandoci molto fastidio. Da parte nostra l’aspetto più positivo è sicuramente di essere riusciti a chiudere la partita nel quarto set, che si è giocato punto a punto fino ad vantaggi. Questo è sinonimo di grande carattere. Chiudiamo in cassaforte tre punti molto importanti per la classifica, il mirino è puntato verso il terzo posto. Il mio titolo di mvp? Sono contento, ma anche il merito delle mie prestazioni va condiviso con la squadra”.

11/02/2024 21:30
Eccellenza, Civitanovese corsara nel Montefeltro: il poker con l'Urbania consolida il primo posto

Eccellenza, Civitanovese corsara nel Montefeltro: il poker con l'Urbania consolida il primo posto

La Civitanovese vince e convince nell’importante match con l’Urbania, valido per la 21esima giornata del campionato di Eccellenza. Dopo un inizio incerto che premia l’iniziativa dei padroni di casa, i rossoblù pareggiano e raddoppiano prima del duplice fischio, per poi prendere il largo nella ripresa fino all'1-4 finale. Inizio convincente dell’Urbania che già nei primi minuti minaccia il gol con Nunez che imbuca il pallone per Carnesecchi, fermato all’ultimo da Bevilacqua. Il sorpasso arriva al 22’, quando Salvi completa l’incursione nell’area ospite infilando la palla nell’angolino. Risposta immediata della Civitanovese: Buonavoglia (24’), lanciato da solo di fronte al portiere, lo fredda per il gol del pari. La Civitanovese prende coraggio e alza il baricentro riprendendo il controllo del match: è il 36’ quando Brunet completa la rimonta in seguito alla splendida azione personale di Strupscheki. Al termine della prima frazione, la Civitanovese conduce per 1-2. La ripresa si accende fin da subito con il pareggio annullato per l’Urbania. La Civitanovese coglie subito l’occasione per ripartire e cala il tris: Dal Compare viene ammonito in seguito ad un fallo di mano in area e Spagna (54’), conquistato il rigore, trasforma per l’1-3. Il clima in campo si accende e gli ospiti continuano ad assediare: sarà ancora Brunet (55’) a firmare il poker con la doppietta personale e a spegnere subito ogni velleità di rimonta dell’Urbania.    Vano il moto d’orgoglio finale dell’Urbania che non basta a ribaltare il risultato, ormai messo in cassaforte dalla squadra di mister Alfonsi. Il triplice fischio del direttore di gara, al termine dei 4’ di recupero, decreta la definitiva debacle dei locali, in favore di una Civitanovese dominante che mantiene il vantaggio di 3 punti in vetta, a quota 39.   

11/02/2024 16:55
"Andrea Moda Formula", la scuderia più folle di sempre: il film arriva a Civitanova

"Andrea Moda Formula", la scuderia più folle di sempre: il film arriva a Civitanova

Decine di appassionati sabato hanno visitato alla palazzina liberty di Lido Cluana la mostra sulla "Andrea Moda Formula 1", l’unica scuderia delle Marche ad aver partecipato ad un campionato di Formula 1. Il docufilm, presentato all’ultimo festival del Cinema di Venezia (sarà la prossima settimana al Festival del Cinema di Berlino) è già stato scaricato in 49 Paesi nel mondo ed è in proiezione al Cinema Rossini oggi pomeriggio alle ore 17:30. Gli eventi di questo weekend, promossi da Gianluca Crocetti (consigliere comunale di Civitanova Marche) e realizzati grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda Teatri, hanno richiamato in città diversi appassionati provenienti anche da fuori regione. Ieri pomeriggio il regista Massimiliano Sbrolla ha consegnato ad Enrico Lattanzi, direttore del Museo della Grafica e del Manifesto di Civitanova Alta, la locandina del Rossini.  

11/02/2024 13:10
Civitanova, uno speciale San Valentino a lume di candela: "Note d'amore" sul palco del Rossini

Civitanova, uno speciale San Valentino a lume di candela: "Note d'amore" sul palco del Rossini

DreamExperience arriva al teatro Rossini di Civitanova mercoledì 14 febbraio, dalle 21.30, con Note D’Amore, lo speciale San Valentino per la festa degli innamorati. Lo spettacolo, in collaborazione con Isolani Spettacoli, è inserito nel cartellone invernale promosso dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova. Note D’Amore, grazie all’atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela, è molto più di un semplice concerto: sarà un vero e proprio momento magico in cui gli spettatori verranno trasportati in un viaggio attraverso i sensi.   Sul palco, i musicisti presenteranno un repertorio dedicato non solo alle coppie, ma anche e soprattutto alla magia dell’amore intesa come forza motrice di tutte le cose e come sentimento verso la vita e verso gli altri. l’amore come protezione con La Cura del maestro Franco Battiato; l’amore come speranza in un domani migliore ma anche l’amore per una nuova vita, per una figlia, che Lucio Dalla affida a Futura; l’amore come dolore e malinconia con La canzone dell’amore perduto di De André; l’amore come innamoramento con l’intramontabile Can’t help falling in love; ed ancora, l’amore che incarna la perfezione come in Perfect di Ed Sheeran e molti altri brani da scoprire insieme. A intonare ed interpretare le Note d’Amore ci saranno Samuele Giacomozzi al pianoforte, Daniele Cococcioni alla fisarmonica, Tiziana Marilungo alla voce e infine Francesco Paoletti alla voce narrante, che accompagnerà il pubblico durante questo viaggio alla scoperta dell’amore. Ospiti speciali per la serata, gli Operapop (Francesca Carli, soprano ed Enrico Giovagnoli, tenore) che, fondendo il linguaggio della musica pop con l’esperienza del teatro lirico, catapulteranno la platea in un mix di grande velocità, presenza scenica e forti emozioni. Biglietti disponibili online sul circuito Ticketone e Vivaticket e alla biglietteria dei Teatri, aperta al Rossini: sabato 10 febbraio (10-12); martedì 13 febbraio (17.30-19.30); mercoledì 14 febbraio (18.30-21.30).

10/02/2024 16:50
Civitanova celebra il Giorno del Ricordo: "Nostro dovere non dimenticare e raccontare"

Civitanova celebra il Giorno del Ricordo: "Nostro dovere non dimenticare e raccontare"

Con la deposizione di due corone di alloro ai giardini “Norma Cossetto” e davanti al monumento dedicato ai “Martiri delle Foibe” in Piazza Abba, Civitanova ha dato il via alle celebrazioni del Giorno del Ricordo, in memoria della tragedia italiana e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata. Presenti, questa mattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, il vicepresidente del Consiglio Comunale, Giorgio J. Pollastrelli, consiglieri comunali e autorità civili e militari. “Solo vent’anni fa il Giorno del Ricordo fu istituito dal Parlamento con la legge n.92 del 2004 - ha detto il sindaco Ciarapica - Giorno in cui finalmente le nostre coscienze incominciarono a fare i conti con una delle tragedie più grandi della nostra nazione e che investì improvvisamente migliaia di persone innocenti colpevoli solo di essere italiani e di vivere in una zona di confine. Pagine di storia tenute per troppo tempo nascoste e che oggi con dolore abbiamo il dovere di raccontare e ricordare. Onore, dunque, alle vittime di quegli orrori disumani e al dolore di chi fu costretto ad abbandonare la propria terra per amore dell'Italia. Sta a tutti noi costruire un futuro di pace che dipenderà  dai muri che sapremo abbattere, dai ponti che riusciremo a costruire e dalle mani che vorremmo stringere”.  Il vicepresidente del Consiglio, Giorgio J. Pollastrelli, dopo aver ricordato “i martiri e gli esuli e una tragedia, che non può e non deve essere dimenticata”,  ha voluto “ringraziare la famiglia Ruvignisa di Istria e quindi l'associazione di Esuli istriani che hanno donato più di 20 anni fa questa pietra, in piazza Abba, alla città di Civitanova Marche”. La commemorazione del Giorno del ricordo continua lunedì, alle ore 9.00 ,insieme agli studenti all’Auditorium dei Licei “Leonardo da Vinci”. Introdurrà il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani a cui seguiranno gli interventi del sindaco Ciarapica, dell’assessore ai servizi socio-educativi, Barbara Capponi, del relatore, Emanuele Piloni nipote di esuli, coordinatore regionale Unione degli Istriani, degli alunni dei vari istituti scolastici con i loro elaborati sul tema, ed infine, dei consiglieri comunali.  

10/02/2024 12:32
Civitanova, ultimati i lavori in via Filippo Corridoni nella città alta

Civitanova, ultimati i lavori in via Filippo Corridoni nella città alta

 Lavori ultimati in via Filippo Corridoni a Civitanova Alta, punto ad alta densità di traffico e nevralgico per il trasporto pubblico, in quanto funge da anello di congiunzione tra la strada per Montecosaro Alto, l’omonimo istituto scolastico e l’accesso al borgo storico. A darne notizia, oggi, è l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Negli ultimi anni, il piano viabile era oggetto di continua manutenzione da parte dell’Atac a causa dei danni provocati dalle infiltrazioni alle tubature dell’acquedotto e alle fognature, lavori che comportavano l’interruzione a più riprese della viabilità e conseguenti disagi alla circolazione per permettere movimenti di sbancamento con mezzi pesanti e il rattoppo del manto stradale. “Questo intervento ha permesso di mettere in sicurezza una zona delicata di intersezione tra via del Pincio, via XXIV Maggio, viale della Repubblica e viale della Rimembranza - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Carassai –. Si tratta di un’opera importante di riqualificazione, nell’ambito del piano generale di sistemazione dei servizi e dell’asfaltatura che l’Amministrazione comunale sta portando avanti. Si è provveduto al rifacimento della rete idropotabile, ai relativi allacci e tratti fognatura e poi nuovo manto e nuova segnaletica orizzontale. Inoltre, è stata sistemata la linea interrata di illuminazione pubblica e nell’occasione sono stati effettuati anche i lavori di posa della fibra ottica. Attualmente si sta sistemando l’illuminazione pubblica per evitare coni d’ombra e diminuire la pericolosità di attraversamento”. Il progetto è stato redatto dagli Uffici tecnici della delegazione e dell’Atac. In particolare, l’azienda Atac ha effettuato lavori per un totale di 90 mila euro, mentre l’Amministrazione comunale ha potuto utilizzare un residuo del Bilancio 2023 per finanziare l’asfaltatura e la segnaletica, per una spesa totale di 75 mila euro.    

10/02/2024 10:30
Civitanovese, Spagna a rischio squalifica? Alfonsi: "Poteva evitare ma deve rimanere concentrato" (VIDEO)

Civitanovese, Spagna a rischio squalifica? Alfonsi: "Poteva evitare ma deve rimanere concentrato" (VIDEO)

La Civitanovese si prepara alla trasferta di Urbania, dopo la bella e convincente vittoria ottenuta nel testa coda contro l’Azzurra Colli. Pur affrontando il fanalino di coda del campionato di Eccellenza, la Civitanovese ha dovuto sudare parecchio per ottenere i tre punti, con gli ascolani che hanno avuto anche un paio di occasioni per il pareggio prima del 2-0 definitivo di Spagna. È tornato a parlare del successo sull’Azzurra Colli il tecnico rossoblù Sante Alfonsi. "Domenica abbiamo trovato una vittoria importante contro l’Azzurra Colli, squadra che non rispecchia assolutamente l’ultimo posto in classifica e che, secondo me, darà filo da torcere a tutti da qui alla fine". Mister Alfonsi ha presentato anche la prossima sfida della sua squadra, che domenica sarà impegnata nella delicata trasferta di Urbania, reduce dal pareggio per 2-2 con il Chiesanuova. "In questo campionato sono tutte partite e trasferte impegnative. Tolta la dolorosa parentesi del derby, non possiamo negare che stiamo facendo bene e dobbiamo continuare così. L'Urbania ha tutti i crismi per essere una grande squadra. Dobbiamo andare nel loro campo forti del nostro modo di giocare e dimostrare il nostro valore". Anche contro l’Urbania Alfonsi dovrà fare a meno di alcune pedine importanti dello scacchiere rossoblù. "Le notizie dall’infermiera non sono tanto buone. Stiamo ancora valutando le condizioni di Bagnolo. Aspettiamo a braccia aperte Visciano e Paolucci ma sappiamo che il loro recupero non è per adesso. Becker invece è fuori per squalifica. Anche questa settimana non ho tutta la squadra a disposizione, ma chi c’è ha dimostrato che può dare il suo contributo". Mister Alfonsi ha commentato anche la vicenda che ha coinvolto il suo attaccante Stefano Spagna, a rischio pesante squalifica dopo un post contro l'arbitro pubblicato sui social dopo Urbino-Civitanovese (leggi qui)- "Siamo molto vicini a Stefano, sappiamo che è un ragazzo d’oro - ha detto -. Ci deve e ci sta dando una grossa mano. Deve stare tranquillo e sereno, perché conosciamo la sua forza. Quello che è successo dopo la partita con l’Urbino se l’è un po’ cercato, con quel messaggio sui social che poteva essere evitato. Lui lo sa e ci abbiamo anche scherzato su. Domenica ci sarà e dovrà dare il massimo per la Civitanovese, poi vedremo quello che deciderà il giudice”.

09/02/2024 13:20
Civitanova ospita il Trofeo Idromarche: domenica la seconda tappa del trittico d’apertura

Civitanova ospita il Trofeo Idromarche: domenica la seconda tappa del trittico d’apertura

Domenica 11 febbraio si svolgerà a Civitanova Marche la seconda edizione del Trofeo Idromarche, gara ciclistica per amatori valida come terza tappa del trittico d’apertura, sotto l’egida di ACSI Macerata (Centri Sportivi Italiani). La manifestazione ciclistica competitiva per amatori è patrocinata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche ed è organizzata su input di Ernesto Sopranzetti, titolare della ditta Idromarche Team di Jesi, vendita macchine, prodotti e soluzioni per la pulizia industriale con sede nella zona industriale di Civitanova Marche. “Accogliamo con piacere a Civitanova la seconda edizione del Trofeo Idromarche - ha detto l’assessore allo sporto Claudio Morresi – Al di là dell’indubbio pregio dell’evento per quanto concerne l’aspetto strettamente agonistico-sportivo, l’evento rappresenta, come sempre per analoghe manifestazioni, un ottimo veicolo pubblicitario per promuovere al meglio il proprio territorio. Ringrazio Maurizio Giustozzi, responsabile Acsi Marche per la collaborazione che mette in campo”. Il percorso si sviluppa su di un anello ricavato nel cuore della zona industriale (lungo km. 2.3). Tre le partenze riservate a varie categorie, con partenza alle ore 8.30 lungo il seguente percorso: partenza/arrivo: Via E. Ferrari - Via Vittorio Villetta - Via Vincenzo Breda - Via G.B. Pirelli - Via E. Ferrari - con arrivo presso Idromarche Team Srl, da ripetere più volte. Arrivo previsto per le ore 13.30. I leader della classifica dopo la seconda tappa sono: Sampaolesi Emauela, Zannoni Maurizio ASD Maplast, Scipione Emanuele (Ex.What Cycling), Corra detti Alberto Team Go Fast Event.  

09/02/2024 12:15
Case popolari, il sindaco Ciarapica: "Da Micucci solo fake news"

Case popolari, il sindaco Ciarapica: "Da Micucci solo fake news"

"Voler screditare questa amministrazione servendo ai cittadini fake news è un metodo molto caro al consigliere Micucci. Un metodo scorretto soprattutto quando lo si utilizza su temi delicati come la sanità ed il sociale". Il sindaco Fabrizio Ciarapica replica così al consigliere comunale in merito alle sue dichiarazioni sugli alloggi popolari di via Marchetti. "A differenza di quello che vuol far credere Micucci, i 34 alloggi in via Marchetti non sono ancora pronti. L'Erap, con il quale il sottoscritto e gli uffici preposti, hanno sempre lavorato in stretta sinergia, non ha ancora comunicato la fine dei lavor"i.  N"el frattempo, con un provvedimento del segretario comunale, ci siamo attivati per velocizzare la procedura per la formazione e l'approvazione della graduatoria e la pubblicazione del bando. Non solo degli alloggi di edilizia agevolata, ma anche quelli di edilizia residenziale pubblica", ha puntualizzato il primo cittadino.   "Pertanto - conclude il sindaco Ciarapica - vorrei tranquillizzare tutti coloro che sono in attesa di un alloggio: questa amministrazione sta seguendo da vicino la situazione e continuerà a fare tutto quanto possibile per giungere quanto prima all'assegnazione. Il tema degli alloggi popolari è per noi una priorità che seppur soggetta a procedure ed iter burocratici lunghi e complessi troverà sempre la nostra massima attenzione e sensibilità".   

09/02/2024 11:00
Civitanova skating team in direzione Pescara: 12 atleti gareggeranno ai campionati italiani indoor

Civitanova skating team in direzione Pescara: 12 atleti gareggeranno ai campionati italiani indoor

Il Civitanova skating team in partenza per i campionati italiani indoor che si svolgeranno a Pescara dal 16 al 18 febbraio per le categorie allievi junior e senior e dal 23 al 25 febbraio per le categorie ragazzi 12 e ragazzi. Nel primo fine settimana di gare la società schiera con orgoglio Il pluricampione italiano ed europeo Andrea Angeletti e le allieve Vittoria Germani, Irene Vacca (che torna finalmente a gareggiare ad alti livelli dopo un lungo infortunio) e Lara Givetti Alessi. Nel secondo fine settimana le ragazze 12 Ludovica Berducci e Vassilissa Kasap, le ragazze Elizaveta Kasap, Samantha Vaca Toalombo, Nicol Sorio, Sofia Lattanzi, Vanessa Sabbatini e per la categoria ragazzi maschi Pietro Valerio Fumagalli difenderanno i colori societari con entusiasmo e determinazione. Inutile sottolineare la soddisfazione dei coach Moreno e Debora Monti e dei dirigenti di questa giovane società che tra mille peripezie riesce con la forza e l’unione a schierare una rappresentanza così vasta.  

09/02/2024 09:40
Civitanova, più traffico e aumentano gli incidenti: accordo con ditta specializzata per il ripristino stradale

Civitanova, più traffico e aumentano gli incidenti: accordo con ditta specializzata per il ripristino stradale

Importante novità sul fronte della sicurezza stradale ed ambientale della città. Il comune di Civitanova Marche ha siglato, a fine anno, una convenzione con una ditta specializzata, la "Sicurezza e Ambiente spa", operante su tutto il territorio nazionale e con una lunga esperienza anche nelle Marche e in Provincia di Macerata, che garantirà a costo zero per l'ente pubblico un celere e completo servizio di ripristino e pulizia dopo un incidente, h24, sette giorni su sette.  Superano i 245 nel 2023 gli interventi della polizia locale, per incidenti di vario tipo, un dato purtroppo in costante aumento, che ha anche conseguenze notevoli su infrastrutture e segnaletiche danneggiate, dispersioni di materiale o sversamenti nell’ambiente.  "Civitanova è una città in continua crescita – ha detto l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni – il che comporta un aumento del flusso di auto tutto l’anno e non solo durante la stagione estiva. Era quindi assolutamente necessario introdurre un servizio consono a questo sviluppo, per ripulire più celermente le strade da danni e rifiuti e ripristinare le condizioni di viabilità e sicurezza delle aree interessate da incidenti. Il comune non ha l’organizzazione necessaria per gestire in economia il servizio, a causa di una crescente contrazione delle risorse disponibili che influisce sia sulla disponibilità di personale utilizzabile che sull’approvvigionamento di adeguate attrezzature, per cui ci siamo rivolti ad una ditta altamente specializzata". "Tecnicamente si tratta di una concessione di servizio tramite gara ad evidenza pubblica – spiega la comandante della polizia locale, Daniela Cammertoni, che si è occupata dell’istruttoria -. Negli anni precedenti ci si limitava a chiamare una ditta per la pulizia della carreggiata, ma non si riusciva a coprire tutte le altre necessità per lasciare subito libere, pulite e ordinate le strade. La polizia locale è sempre in prima linea coi cittadini e nell’80% dei casi è la prima ad essere chiamata in caso di emergenza. Questa nuova collaborazione esterna potrà portare davvero numerosi vantaggi in termini di sicurezza e ambiente per tutti".  In fase di gara, la ditta ha avanzato un'offerta tecnica migliorativa che comporta anche la fornitura di materiali vari di ripristino, la possibilità di assistenza alla compilazione del Cid tramite numero verde, la consegna di cinque foto-trappole per il controllo della raccolta differenziata, due tablet per l'informatizzazione degli interventi, due telemetri laser per i servizi tecnico, commercio e ambiente e l'organizzazione di corsi di formazione per il personale della Polizia locale e nelle scuole. "La nostra realtà nasce nel 2006 e vanta numerose collaborazioni - ha detto il direttore commerciale di sicurezza e ambiente, Luigi Sangiovanni -. Abbiamo circa 600 centri logistici operativi e oltre 2500 operatori specializzati che giungono immediatamente sul luogo dell’incidente e fotografano il sinistro. Per farlo, adoperiamo protocolli operativi certificati, impiegando solo veicoli, attrezzature e software coperti da brevetto, anche per il corretto smaltimento dei rifiuti secondo la normativa ambientale. I costi non gravano sul pubblico, ma sono sostenuti dalle compagnie assicurative garanti della circolazione stradale. Siamo orgogliosi di poter lavorare anche a Civitanova, con una convenzione triennale che potrà essere rinnovata se l'amministrazione si riterrà soddisfatta di quanto svolto". Dall’inizio dell’anno, la ditta è già intervenuta in sei occasioni. Referente provinciale della "Sicurezza e Ambiente" è Roberto Buratti, che fa da tramite con aziende locali in grado di intervenire a stretto giro di chiamata. Il prossimo passo sarà quello di coinvolgere le forze dell'ordine che potranno attivare direttamente il servizio tramite numero verde.    

08/02/2024 15:30
Tumori gastrointestinali, un convegno a Civitanova per fissare stato dell'arte e prospettive future

Tumori gastrointestinali, un convegno a Civitanova per fissare stato dell'arte e prospettive future

Si svolgerà a Civitanova Marche presso la sala convegni dell'Hotel Cosmopolitan il convegno dal titolo "Tumori gastrointestinali 2.0:2.4. Stato dell’arte e prospettive future". L'evento congressuale del 9 febbraio tratta di tutte le novità terapeutiche sui tumori del tratto gastroenterico sia dal punto di vista chirurgico, che medico e radioterapico. Negli ultimi anni sono radicalmente cambiati i trattamenti oncologici che sono diventati sempre meno invasivi chirurgicamente e sempre più mirati nelle terapie mediche dove, sempre più spesso, si utilizzano farmaci biologici a bersaglio molecolari. Ciò permette di aumentare sensibilmente la percentuale di guarigione e di sopravvivenza in molte forme di tumori del tratto gastroenterico. Il convegno vede come responsabili scientifici il dottor Nicola Battelli, direttore della unità operativa complessa di oncologia di Macerata, dal dottor Walter Siquini, direttore della unità operativa complessa di chirurgia oncologica di Macerata e dal dottore Luca Faloppi, responsabile dell’oncologia di San Severino Marche. Queste tre unità operative sono considerate un’eccellenza del territorio e non solo, infatti numerosi sono i pazienti che scelgono di farsi curare in queste unità operative provenienti da fuori provincia e regione. Un'eccellenza comprovata dai numeri, perche le due unità di oncologia di Macerata e San Severino Marche prendono in carico circa 600 pazienti l’anno con tumori del tratto gastroenterico, intervenendo chirurgicamente su circa 300 pazienti.Numeri importanti che danno il senso della qualità delle cure somministrate ai pazienti, ma anche dell’incidenza che queste malattie hanno sulla popolazione.  A questo importante convegno parteciperanno le figure chirurgiche, oncologiche, radioterapiche di riferimento a livello nazionale ed internazionale. Il convegno è rivolto anche alla medicina generale. Risulta infatti fondamentale l’integrazione con il medico di medicina generale soprattutto nella gestione dei nuovi farmaci oncologi spesso somministrati per bocca. Per il trattamento ottimale risulta inoltre imprescindibile un approccio multidisciplinare. L’incontro intende offrire uno spazio di confronto sulle principali domande cliniche aperte nella cura dei tumori gastrointestinali alla luce delle evidenze scientifiche più recenti.          

08/02/2024 13:20
Civitanova, incontro con Diego Fusaro per parlare di "Cibo e Cultura"

Civitanova, incontro con Diego Fusaro per parlare di "Cibo e Cultura"

Nuovo appuntamento con "Filosofarte", la rassegna dedicata all'arte e alla filosofia ideata da Gianluca Crocetti, presidente della Commissione Cultura e Turismo del comune di Civitanova. Venerdì 9 febbraio, a partire dalle ore 20,  al ristorante 'La Locanda sul mare', lungomare nord, si parlerà di "Cibo e Cultura" insieme al filosofo Diego Fusaro. "Filosofarte - fa sapere Crocetti - è una rassegna itinerante che sta contribuendo a rendere Civitanova una città culturalmente vivace, creativa e dinamica. Una rassegna amica del commercio, perché coinvolge non solo teatri e locali, ma anche ristoranti e attività commerciali. E soprattutto è una rassegna pensata per diffondere le tante sfaccettature della cultura, premiata, sin dall'inizio dalla grande partecipazione di pubblico, sempre presente agli eventi". Prossimo appuntamento il 15 marzo con la divulgatrice sanitaria Ilaria Rossiello. Lunedì 8 aprile sarà la volta del professor Paolo Morbidoni con l’Abbecedario Filosofico. Presentazione del libro "Potremmo fare in modo che L’Espresso per Hogwarts passi domani". A chiudere la rassegna il tenore Augusto Celsi, premio nazionale "I marchigiani dell’anno" (19 aprile) e Dj Ezio Mancini (10 maggio).    

08/02/2024 10:42
Civitanova, Consiglio comunale aperto e deposizione corona d'alloro: duplice evento per il Giorno del Ricordo

Civitanova, Consiglio comunale aperto e deposizione corona d'alloro: duplice evento per il Giorno del Ricordo

Dal 2005, il 10 febbraio di ogni anno si commemora il Giorno del Ricordo istituito con la legge del 30 marzo 2004. Un modo ‘per conservare e rinnovare’ la memoria della tragedia italiana e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale civitanovese celebrerà questa ricorrenza e lo farà in due giorni diversi, così come per il Giorno della Memoria, con l’obiettivo di coinvolgere il più alto numero di studenti. Sabato 10 febbraio, pertanto, alle ore 9.00, il presidente del consiglio, Fausto Troiani e il sindaco, Fabrizio Ciarapica, accompagnati dalle più alte cariche istituzionali locali procederanno con la deposizione di una corona di alloro presso i giardini “Norma Cossetto” sul lungomare Piermanni per proseguire poi presso il monumento dedicato ai “Martiri delle Foibe” in piazza Abba con la seconda deposizione: i due luoghi simbolo che la città ha dedicato nel tempo a questa drammatica vicenda che per troppi anni fu taciuta e tralasciata nei libri di storia. Lunedì 12, alle ore 9.00 si terrà l’approfondimento sul Giorno del Ricordo insieme agli studenti nel Consiglio Comunale in seduta aperta all’Auditorium dei Licei “Leonardo da Vinci”, con il seguente programma: introduzione del presidente del Consiglio, Troiani, cui seguiranno gli interventi del sindaco Ciarapica, dell’assessore ai servizi socio-educativi, Barbara Capponi, del relatore, Emanuele Piloni nipote di esuli, coordinatore regionale Unione degli Istriani, degli alunni dei vari istituti scolastici con i loro elaborati sul tema, ed infine, dei consiglieri comunali.   Il progetto grafico del manifesto scelto quest’anno fra diverse proposte è della studentessa Aurora Brandizi dell’Istituto grafico Bonifazi. Si ricorda che l’iniziativa potrà essere seguita anche collegandosi al link https://www.civitanovamarchetv.com/.        

07/02/2024 12:48
Mille euro per la fondazione Arisla: il dono di Civitanova Cammina: "L'importanza di essere comunità"

Mille euro per la fondazione Arisla: il dono di Civitanova Cammina: "L'importanza di essere comunità"

Dopo oltre 500 pacchi alimentari consegnati alla Caritas durante le feste natalizie, Civitanova Cammina, l'associazione di promozione sociale guidata dalla presidente Roberta Belletti e dal vice. Cosimo Crescente, ha donato mille euro alla Arisla Marche, la fondazione che finanzia e promuove l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA. La donazione, ottenuta grazie al ricavato di oggetti artigianali con il Gazebo della solidarietà allestito durante le feste natalizie, lungo Corso Umberto I, è stata consegnata in questi giorni. "Sono state tante le persone che acquistando oggetti artigianali hanno voluto aiutarci ad aiutare – fa sapere il direttivo dell'associazione -. Vogliamo ringraziare tutti per il sostegno e la generosità dimostrata. Auspichiamo che questo piccolo contributo possa rappresentare un utile strumento a sostegno della ricerca”. Civitanova Cammina, associazione nata da un gruppo di amici che tre volte a settimana si incontrano per camminare (lunedì, mercoledì e venerdì con partenza alle ore 19 dal parcheggio del mercato ittico) sottolinea “l’importanza di essere comunità. Vogliamo mettere il nostro impegno e la nostra forza a disposizione della città e delle associazioni che si prendono cura delle persone in difficoltà. Siamo un bel gruppo, unito e pronto a fare del nostro meglio. Queste donazioni rappresentano un buon punto di partenza per la nostra associazione che oltre a essere nata da pochi mesi ha come principale obiettivo quello di valorizzare e coltivare la solidarietà attraverso il dono, l’impegno sociale e il coinvolgimento dei cittadini”.   L'associazione, infatti, sta già programmando nuove iniziative solidali che presto verranno illustrate alla cittadinanza e con l'occasione invita chiunque ad aderire al gruppo. "Non sono previste quote d'ingresso, ma solo voglia di camminare e stare insieme ad un fantastico gruppo".   

07/02/2024 12:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.