Domenica 13 ottobre prende il via la 26esima edizione della rassegna teatrale Caro Teatro, nata ed ideata dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps per essere rappresentata nel palcoscenico dello storico teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. L’iniziativa è organizzata con patrocinio e sostegno del Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri, Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Vittoria assicurazioni, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Sarà la Compagnia Costellazione, di Formia, con "La Cattedrale", ad aprire la stagione con una riscrittura di Notre Dame de Paris, che celebra il settimo anno di repliche. Vincitore di 52 premi nazionali, esplora l’amore in tutte le sue forme, attraverso una coralità di personaggi.
Dodici attori danno vita ad un intreccio di destini, offrendo uno specchio della società e profondi spunti di riflessione. Drammatizzazione e regia di Roberta Costantini e Marco Marino. Il prossimo appuntamento è domenica 20 ottobre con la Compagnia Al Castello di Foligno con "Bianca B." di e per la regia di Claudio Pesaresi.
Mauro Profili, presidente della Civitanovese, è stato ospite della trasmissione "Lunediretta" su Tv Centro Marche, dove ha discusso a tutto campo dei recenti avvenimenti legati alla squadra, all'amministrazione comunale e al campionato. La soddisfazione per la vittoria contro l'Avezzano, la prima della stagione, è stata evidente, anche se Profili ha espresso ancora amarezza per alcune decisioni arbitrali subite nelle scorse giornate.
In merito alla squalifica dell'attaccante Stefano Spagna, il presidente ha confermato la presentazione di un ricorso alla commissione disciplinare. "È un atto dovuto per l'immagine della società e del giocatore", ha spiegato Profili, sottolineando che non sono emerse prove dalle immagini a supporto delle accuse secondo cui Spagna avrebbe toccato il petto dell'arbitro. "Sette giornate di squalifica sono troppe", ha aggiunto, sperando in una riduzione della pena.
La squalifica di Spagna ha riacceso il dibattito sulle opzioni d'attacco della Civitanovese. Alla domanda sulla possibilità di intervenire sul mercato, Profili ha risposto con pragmatismo: "La Civitanovese è sempre sul mercato". Ha spiegato che, con la nuova normativa che permette ai giocatori di trasferirsi in qualsiasi momento rescindendo il contratto, ci potrebbero essere opportunità di rinforzare la squadra in corso di stagione.
Non è mancata una stoccata al sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che secondo Profili è stato poco presente allo stadio: "Forse preferisce seguire gli sport al chiuso", ha detto, con evidente riferimento al palasport e alla Lube. Allo stesso tempo, Profili ha voluto ringraziare il vicesindaco Morresi e l'assessore Carassai per il loro impegno costante, riconoscendo il supporto dato, in particolare, per i lavori allo stadio.
Riguardo al campionato di Serie D, Profili ha definito la competizione di altissimo livello, paragonandola a una C2: "È bellissimo giocarci, ma anche difficilissimo". Il presidente ha poi espresso la sua nostalgia per il derby con la Maceratese, sperando di poterlo giocare nuovamente il prossimo anno: "Inizio a sentire la mancanza della Maceratese. Ho ancora negli occhi i 5mila spettatori al Polisportivo. Quello, per noi, è il vero derby. Spero di giocarlo l'anno prossimo"
Domenica prossima, la Civitanovese affronterà il Fossombrone, squadra ancora imbattuta e l'unica ad aver sconfitto la capolista Chieti: una sfida che Profili ha definito molto impegnativa.
Dopo la lunga parentesi creata dalla pandemia, sabato prossimo, 12 ottobre, alle ore 21,15 lo Spazio giovani di Civitanova Classica Piano Festival torna nel suo luogo naturale di origine, la Sala Lettura della Biblioteca “Zavatti” di Civitanova. Ad esibirsi saranno i musicisti che compongono il Trio Èkelon, Medeya Kalantarava violino, Maria Margherita Paci violoncello e Gianmarco Tonelli pianoforte, formazione costituitasi nel 2023 ma che vanta già importanti esperienze concertistiche in Italia.
Il programma della serata prevede il Trio n.2 op.66 di Mendelssohn e nella seconda parte il Trio n.2 op.67 di Shostakovich. “Finalmente - ci dice Lorenzo Di Bella, direttore artistico del Festival - questo spazio che solitamente è destinato durante il giorno alla ricerca, alla lettura ed all’incontro di tanti giovani, diventa per una sera luogo ideale e suggestivo per un concerto tenuto dalle nuove generazioni di talenti, e sarà anche la migliore occasione per augurare a tutti gli studenti un buon anno scolastico”.
Civitanova Classica Piano Festival è organizzato dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova Marche e Regione Marche. Partner della serata il Banco Marchigiano.
Più di venti spettacoli di musica, teatro, cabaret e danza nel cartellone 2024/2025 fuori abbonamento dell'Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con il Comune, presentato questa mattina nel Foyer del teatro Rossini.
Anche quest’anno al tradizionale programma di prosa (con sette spettacoli da novembre ad aprile, in abbonamento e promosso con l’Amat), Azienda e Comune hanno deciso di offrire un ancora più ampio ventaglio di eventi, coinvolgendo associazioni, agenzie e altre realtà del territorio per costruire insieme un progetto coinvolgente e ampio, adatto a tutti i tipi di pubblico.
Gli appuntamenti si concentreranno sia al teatro Rossini che all’Annibal Caro, palcoscenico quest’ultimo che a marzo vedrà presentata anche la nuova edizione di Teatro di Primavera, per intensificare ancora di più l’attività culturale cittadina.
“Abbiamo scelto di ampliare il panorama degli spettacoli per raggiungere ogni età e fascia sociale, diversi interessi ed abilità - ha spiegato il presidente dell'Azienda Teatri Maria Luce Centioni -. Il criterio alla base di queste ulteriori proposte condivise con il Comune è quello di aprire le porte a nuove collaborazioni per costruire tutti insieme un progetto più coinvolgente e di valore per la città".
"Una bellissima stagione - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - con tanti eventi che stanno suscitando un grandissimo interesse e che porteremo già domani alla Fiera TTG di Rimini per una promozione in circuiti nazionali, insieme alle altre proposte turistiche e culturali. Inoltre, nelle prossime settimane ci saranno altre sorprese, per favorire sempre più l'attrattività di Civitanova in ogni periodo dell'anno".
"Siamo particolarmente orgogliosi di questo cartellone che, insieme a quello dell’Amat, abbraccia tutti i gusti e sentimenti umani dal divertimento alla passione - ha dichiarato Agnese Biritognolo, vicepresidente Azienda Teatri -. Tanto spazio viene dato ai giovani, che oggi hanno molto bisogno di essere valorizzati, come nel caso dello spettacolo proposto da Il Palco, il 9 febbraio, che sarà un’emozione unica”.
Aprendo il sipario sul Rossini, il via è con due live di grande caratura, già annunciati prima dell’estate, che ad oggi sfiorano il sold out: si parte il 18 ottobre con Diodato e il suo tour nei teatri, in esclusiva regionale per la prima tranche del tou (in collaborazione con Elite Agency e Alhena Entertainment); sabato 26 ottobre altro concertone da non perdere, con Samuele Bersani e la data zero del suo tour con Orchestra che vede coinvolti 26 artisti e 15 maestranze che saranno presenti in città già dai giorni precedenti (in collaborazione con Elite Agency).
Se l’autunno in musica finisce sabato 9 novembre con il Don Giovanni di Civitanova all’Opera, giovedì 28 novembre arriva il primo spettacolo della rassegna comica, con Maurizio Battista e il suo "Only Maurizio", che torna sul palcoscenico del Rossini dopo il grande successo dello spettacolo di gennaio 2023 (in collaborazione con Ventidieci).
Dicembre inizia sabato 7 con lo spettacolo acrobatico unico nel suo genere Les Farfadais - Éveil, che arriva in selezionati teatri italiani dopo più di 100 repliche sold out in Francia (in collaborazione con Alhena Entertainment); venerdì 20 dicembre il Balletto di Mosca propone, in collaborazione con Amat, un classico delle feste: lo Schiaccianoci. Venerdì 27 dicembre si continua a sognare con la Compagnia dell’Ora e Aladin il Musical di Stefano d’Orazio e musiche dei Pooh (in collaborazione con LC Eventi).
Arriviamo al 2025 e il nuovo anno vede sul palco una giovane promessa, definita il Barbero di TikTok: mercoledì 15 gennaio è la volta di Edoardo Prati con Cantami d’amore (in collaborazione con Eclissi Eventi). Il 25 gennaio abbiamo poi la seconda Opera in programma, il Nabucco di Verdi.
Domenica 9 febbraio debutta al Rossini l’Orchestra Parallela con Tra favola e rock, iniziativa nata nel laboratorio musicale il Palco e che vede una band formata da musicisti con diversi tipi di abilità che presentano un omaggio a Bennato con la presenza di vari testimonial.
Se sabato 22 febbraio ci sono le star del web Awed, Riccardo Dose e Dadda con il loro format Esperienze D.M. (in collaborazione con Best Eventi), sabato 1° marzo si continua a ridere con il nuovo spettacolo di Gabriele Cirilli e la supervisione artistica di Carlo Conti (in esclusiva regionale e in collaborazione con Ventidieci).
L’8 marzo tornano i concerti con The Musical Box e Genesis Live-The original 1972/73 show, unica data della costa adriatica del tour internazionale della band, in collaborazione con Ventidieci. Martedì 25 marzo, in vicinanza della giornata mondiale del teatro, scopriamo un San Francesco inedito con Giovanni Scifoni (in collaborazione con Eclissi Eventi), iniziativa promossa con l’Assessorato alle Politiche Educative e l’Associazione Dantesca Civitanovese.
Gli eventi al Rossini proseguono con il cabaret: giovedì 3 aprile con il ritorno di Francesco Cicchella con il nuovissimo spettacolo "Tante belle cose", che dà la possibilità al pubblico di tornare ad applaudire l’eclettico artista già molto apprezzato nella scorsa stagione; venerdì 9 marzo con Emiliano Luccisano con Rivoluzioni (entrambi in collaborazione con Ventidieci).
Quanto al teatro Annibal Caro, il palco della città alta sarà dedicato alla musica colta. Domenica 1°dicembre chiude la XVI edizione di Civitanova Classica Piano Festival del maestro di Bella con la FORM e sabato 21 dicembre c’è il Concerto di Natale dell'Associazione Pier Alberto Conti con la direzione del maestro Emanuele Bizzarri. Lunedì 30 dicembre, quindi, altra tradizione con il Concerto di Capodanno diretto dal maestro Alfredo Sorichetti, che chiude il sipario dell’Annibal Caro sabato 8 febbraio, con il Concerto di San Valentino.
Ma le proposte della stagione fuori abbonamento non finiscono qui e, oltre agli appuntamenti già annunciati, potrebbero aggiungersi nuove date nel corso dell’anno, in linea con le nuove disponibilità e le uscite dei tour di altri artisti e spettacoli.
"I commercianti e i residenti di Corso Dalmazia dichiarano di percepire una situazione insostenibile di pericolo durante alcune ore del sabato, che si è tradotta in un timore crescente dei clienti che non si sentono più al sicuro nel frequentare i loro negozi. Gli esercenti si sono rivolti alla nostra associazione per sollecitare una maggiore cooperazione con le forze dell'ordine". A sottolinearlo sono i membri dell'associazione ViviAmo Civitanova Aps .
"Il servizio di pattugliamento privato a supporto delle attività commerciali e in appoggio alle forze dell’ordine è una delle strade da seguire quando se ne ravvisa la necessità - si legge in una nota di ViviAmo Civitanova -. Il problema sorge presso Corso Dalmazia dove gruppetti di ragazzi, spesso provenienti da Porto San Giorgio e zone limitrofe, si ritrovano in quel tratto di spazio generando schiamazzi, aggressioni verbali e fastidi a ragazzi di Civianova ostacolando il tranquillo svolgersi del commercio e del quieto vivere nella giornata del sabato".
"Siamo coscienti che, anche con il massimo sforzo, i carabinieri e le altre forze dell'ordine non sarebbero in grado di stazionare per un intero pomeriggio in quel tratto di corso - prosegue la nota -. L'azione di presidio con istituto privato è un deterrente, come lo sono le telecamere installate lungo le vie della città, peccato che manchino proprio in quel tratto dove si insediano questi gruppetti di ragazzi".
"Nel dubbio si chiede all'amministrazione di poter continuare il progetto della 'Città sicura' coprendo le vie mancanti con l’istallazione delle telecamere. La situazione va risolta prima che sfugga di mano", conclude l'associazione ViviAmo Civitanova Aps.
Passo decisivo per la realizzazione della bretella che collegherà lo svincolo dell'A14 sulla SS 77 Val di Chienti al territorio di Sant'Elpidio a Mare. Ieri, in Regione, la firma del protocollo d'intesa tra Regione, Province di Fermo e Macerata e i Comuni di Civitanova Marche, Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio. Presente il sindaco Fabrizio Ciarapica affiancato dall'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai e dal dirigente Marco Orioli.
"Questa firma rappresenta un passo fondamentale per la realizzazione di quest'opera strategica per lo sviluppo del territorio. La nuova bretella - spiega il Sindaco - metterà in rete tre Comuni e due province e porterà grandi vantaggi sotto il profilo della viabilità. A Civitanova, infatti, consentirà un notevole decongestionamento del traffico cittadino in prossimità del casello dell’A14 nonché sulla SS 16 e alla intersezione della SS77 con la SS16 con un aumento della rapidità dei collegamenti visto che consentirà, a quanti provengono dal fermano e viceversa, di raggiungere più facilmente la nostra città".
Il punto di partenza dell'opera, infatti, il cui costo aggiornato è di oltre 48 milioni di euro, sarà proprio in corrispondenza del casello dell'A14. L’idea è quella di prolungare via Einaudi, in direzione sud intersecando la superstrada e, con la realizzazione di un ponte sul Chienti e di un ponte sull’Ete Morto, innestarsi sulla viabilità elpidiense.
In particolare l’accordo prevede un tracciato della lunghezza di circa 1750 metri che parte dalle rampe di raccordo della Ex SS77 e si sviluppa verso sud fino al Comune di Sant’Elpidio a Mare in località Bivio Cascinare.
È prevista la realizzazione di una strada classificata dal codice della Strada come "C1", strada extraurbana, con sezione della larghezza di ml 10.50, composta da 2 corsie (una per senso di marcia) della larghezza di ml 3.75 e banchina da 1.50 mt. In corrispondenza della superstrada (SS77) si prevede la realizzazione di una rotatoria sopraelevata, di 80 metri di diametro. L’attraversamento del Fiume Chienti sarà realizzato mediante viadotto a 7 campate, della lunghezza di ml 40/50 ciascuna.
"Ringrazio la Regione, il Presidente Acquaroli e l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli - conclude il Sindaco -, per questo importante investimento a livello infrastrutturale e insieme a tutti i soggetti coinvolti continueremo a lavorare per vedere quanto prima realizzata questa opera".
Soddisfazione per l'intesa raggiunta anche da parte dell'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. "Dopo numerosi incontri con la Regione ed i comuni coinvolti - ha detto - oggi abbiamo firmato un protocollo che dà il via alle procedure per realizzare questa importante infrastruttura. Quando sarà pronta ci consentirà di dare una risposta concreta al problema viabilità nella parte nord della città".
Operazione della Guardia di Finanza di Civitanova Marche a contrasto dell'evasione fiscale e contributiva nel settore dei villaggi turistici. Scoperta frode per oltre 1,7milioni di euro: denunciati alla competente autorità giudiziaria i titolari di 3 ditte individuali e sequestrati 11 autoveicoli nonché disponibilità finanziarie giacenti su conti correnti.
IL FATTO - Le Fiamme Gialle hanno approfondito la posizione di una ditta individuale operante nel settore dei villaggi turistici, connotata da rilevanti indici di pericolosità fiscale evidenziati dall'attività d'intelligence svolta attraverso l’incrocio delle evidenze emerse dalla consultazione delle banche dati in uso al Corpo.
Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle hanno permesso di svelare una frode fiscale e contributiva per oltre 1,7 milioni di euro, corrispondente al valore della base imponibile sottratta a tassazione, posta in essere dall'impresa, avvalendosi dell'illecita somministrazione di manodopera fornita da due ulteriori aziende operanti nel territorio maceratese.
I militari hanno constatato che la ditta civitanovese utilizzava lavoratori formalmente assunti da due imprese maceratesi e mascherava il pagamento degli stipendi con fittizie prestazioni di servizi documentate da fatture per operazioni inesistenti per oltre 1,5 milioni di euro. Avvalendosi di tale meccanismo fraudolento le imprese somministratrici non hanno provveduto al versamento delle ritenute fiscali e previdenziali, determinando così una notevole evasione d’imposta e contributiva.
Sono stati così denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata i titolari delle tre ditte individuali coinvolte nella frode per i reati di somministrazione ed utilizzo illecito di manodopera, dichiarazione fraudolenta mediante l'utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Inoltre, il Gip presso il Tribunale di Macerata, condividendo l’ipotesi delittuosa delineata dai finanzieri nonché su richiesta della Procura della Repubblica di Macerata, ha da ultimo disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, del profitto del reato fino alla concorrenza dell’imposta evasa, pari a circa 900.000 euro.
Le Fiamme Gialle hanno, pertanto, sottoposto a sequestro disponibilità finanziarie giacenti su due dei conti correnti degli indagati oltre a cautelare 11 autoveicoli riconducibili al titolare della ditta civitanovese. Si evidenzia che il procedimento penale verte ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo qualora intervenga la sentenza irrevocabile di condanna.
Dal 15 ottobre sarà possibile richiedere il servizio di assistenza domiciliare per persone affette da Alzheimer o altre forme di demenza certificata esclusivamente ai residenti e domiciliati nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 14: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.
L’Ambito sociale 14 ha infatti pubblicato l’avviso pubblico che disciplina l’accesso al Servizio di Ambito per l’Assistenza Domiciliare (SAD), un servizio gratuito che si propone di favorire l’attivazione o il rafforzamento del supporto alla persona parzialmente o totalmente non autosufficiente e alla sua famiglia in termini di ore di assistenza personale e supporto familiare, al fine di favorire l’autonomia e la permanenza a domicilio, secondo le previsioni della Deliberazione di Giunta Regione Marche n. 848/2024. Necessario avere l’ISEE 2024.
L’intervento è attuato attraverso l’assegnazione di voucher sociali concessi in relazione ai bisogni rilevati da utilizzarsi da parte dell’interessato presso un fornitore di sua fiducia, specificatamente accreditato nel Catalogo delle prestazioni dell’ATS 14, che assicura le prestazioni con assistenti familiari qualificati, a garanzia della qualità dei servizi sul territorio, dando impulso ad una gestione sociale integrata dei servizi di Ambito mediante un servizio di assistenza domiciliare uniforme nell’intero territorio dell’ATS 14.
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 10.00 del 15/10/2024 alle ore 23.59 del 15/11/2024. Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello di Segretariato Sociale del Comune di residenza.
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 23:00 di mercoledì 9 ottobre e sino alle 4:00 di giovedì 10 ottobre, resterà chiuso lo svincolo di Civitanova Marche, in uscita, per chi proviene da Pescara. Lo rende noto Autostrade per l'Italia. L'uscita consigliata alternativa è quella del casello di Porto Sant'Elpidio, al km 270+800.
La Civitanovese ha conquistato la prima vittoria in campionato, imponendosi per 3-1 contro l’Avezzano in trasferta, in un campo storicamente ostico come lo stadio dei Marsi. Dopo un primo tempo equilibrato, caratterizzato da occasioni per entrambe le formazioni, sono stati i rossoblù a sbloccare il risultato grazie a una prodezza su calcio di punizione di Vittorio Esposito. Il fantasista molisano, giunto solo due settimane fa per rinvigorire le speranze della squadra adriatica, si è subito rivelato decisivo con una pennellata all’incrocio che ha sbloccato il match.
"Fino ad oggi abbiamo sempre perso le partite equilibrate per episodi, ma oggi Esposito ha messo quella punizione sotto all’incrocio e l’abbiamo sbloccata," ha commentato a fine gara Mister Sante Alfonsi, soddisfatto della prestazione dei suoi. "Oltre a lui, tutti quanti stiamo facendo bene, stiamo crescendo e prendendo confidenza con questa categoria, molto difficile e con tante squadre attrezzate. Ce la stiamo mettendo tutta per onorare Civitanova e cercare di salvarci".
Riguardo alla partita, Alfonsi ha aggiunto: "Questa vittoria ci dà tanto morale. Sapevamo che sarebbe stato un match complicato, anche l’Avezzano cercava un risultato per risollevarsi, ma siamo stati più bravi noi. Nel primo tempo abbiamo sofferto e concesso qualcosa di troppo, ma nello spogliatoio ci siamo parlati e nel secondo tempo siamo rientrati in campo più motivati. Alla fine, penso che il risultato sia giusto".
Una vittoria che rappresenta dunque una boccata d’ossigeno per la Civitanovese, che ora guarda con maggiore fiducia al prosieguo del campionato di Serie D. Domenica prossima i rossoblù ospiteranno il Fossombrone al Polisportivo.
I carabinieri della Stazione di Civitanova Marche hanno arrestato un 38enne pakistano, irregolare sul territorio italiano, disoccupato, e domiciliato nella stessa città rivierasca.
Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Macerata per resistenza a pubblico ufficiale commessa a Porto Recanati nel 2018, è stato eseguito a carico dello straniero che è stato rintracciato per le vie del centro dai militari.
L’arrestato è stato condotto, dopo le formalità di rito, presso il carcere di Fermo dove sconterà 2 mesi e 20 giorni di reclusione.
Allianz Cloud indigesto come un anno fa per la Cucine Lube Civitanova. Nella seconda giornata di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca, i biancorossi cadono in Lombardia contro l’Allianz Milano al culmine di un incontro controllato e vinto con il massimo scarto (25-20, 25-18, 25-22) dai padroni di casa. La formazione di Giampaolo Medei parte con l'iraniano Poriya per poi inserire un acciaccato Loeppky solo a gara in corso e, viste le difficoltà, prova a reagire con l’innesto di Dirlic in posto 2 nel terzo set per contrastare gli ambrosiani, ma il collettivo di Roberto Piazza riesce a tenere le redini dell’incontro e a trovare la verve mancata solo una settimana fa al PalaMazzola di Taranto. Rammarico tra i cucinieri per i troppi errori dai nove metri e per una ricezione da registrare.
Tra i padroni di casa Reggers fa la voce grossa, chiude da top scorer (18 punti con il 64% 3 ace e 1 block), seguito da Kaziyski (12). Nelle fila della Lube l’unico in doppia cifra è Bottolo (11), Gargiulo attacca con decisione al centro (9 con l’82%), Dirlic entra in corsa portando vivacità (6 punti con il 55%).
Civitanova in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, fuori Loeppky esordio da titolare per l’iraniano Poriya in posto quattro con Bottolo, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero. Milano si dispone con Porro in regia e Reggers terminale offensivo, Louati e Kaziyski laterali, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero.
Nel primo set (25-20), con Poriya dall’inizio, si va sulle montagne russe. La Lube parte male (7-2), reagisce (13-15), ma è Kaziyski al servizio a indirizzare un parziale poi vinto da Milano grazie alla vena realizzativa di Reggers. Nel secondo set (25-18) Civitanova è più precisa in attacco, ma non può nulla contro il 79% dei rivali, che prendono il sopravvento sulla serie al servizio di Schnitzer e con un Reggers sempre sul pezzo. Il terzo (25-22), parziale vede Dirlic nel 6+1 degli ospiti. In campo c’è una Lube più vispa, ma fallosa e nel finale è ancora una volta il divario al servizio a fare la differenza.
FOCUS SUL MATCH
Minuto di silenzio in avvio per onorare la memoria del presidente della Federazione italiana Golf Franco Chimenti. Inoltre, abbraccio dell’Allianz Cloud alla famiglia Fusaro per la scomparsa della madre di Lucio e Ivano Fusaro, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Allianz Powervolley Milano.
Inizio choc per la Lube, sotto 7-2 e incerta in ricezione. I biancorossi rosicchiano punti, alzando il livello dai nove metri e in difesa, fino al block del pari targato Chinenyeze (11-11). L’ace di Poriya vale il sorpasso, l’attacco out di Kaziyski il +2 (13-15). Milano torna avanti con un parziale di 5 a 0 grazie a 2 ace di Kaziyski sul nuovo entrato Loeppky (18-15). Il bulgaro (5 punti con 2 ace) firma anche il mani out del +4, Schnitzer il muro che affossa Civitanova (23-18). Nikolov fa il suo esordio stagionale con una breve apparizione. Il servizio out dei cucinieri chiude il primo set (25-20). Decisivi per l’Allianz 6 sigilli di Reggers (6 punti, il 67% in attacco e 2 ace). Tra i marchigiani spiccano i 2 ace di Poriya, che soffre però in ricezione, e qualche acuto dei centrali.
Nel secondo set la Lube entra con Loeppky dall’inizio. Avvio punto a punto (7-6). A trovare la via di fuga è l’Allianz, avanti 12-9 dopo l’ace di Kaziyski. La Lube si riavvicina (14-13), Milano trova un altro strappo sfruttando i servizi insidiosi di Schnitzer (18-13). Medei cambia diagonale, Civitanova ci prova con Orduna-Dirlic. Sul 22-18 rientrano Boninfante e Lagumdzija. Il muro-difesa degli uomini di Piazza non consente ai biancorossi di riaprire un set chiuso dall’ace di Porro (25-18). Tra i meneghini Reggers riesce addirittura a migliorarsi (6 punti con il 75%) e Porro varia il gioco. Civitanova cresce in attacco grazie al 4 su 5 di Gargiulo.
Nel terzo set la diagonale cuciniera è composta da Boninfante e Dirlic. Smalto rinnovato per i biancorossi, più reattivi in tutti i fondamentali (6-8) e tenaci nel mettere gli ambrosiani (11-13) prima del pari e del sorpasso di Schnitzer (15-14). Giocate seguite da un diagonale fuori misura della Lube (16-14). La Lube continua a battagliare e impatta con il mani out di Bottolo (17-17). Dirlic trova il sorpasso (18-19). L’Allianz torna avanti con il muro di Reggers (21-20) su Bottolo, che si riscatta subito (21-21). Il servizio è l’ago della bilancia: la Lube non trova il campo, Reggers firma l’ace del 22-20 e innesca dai nove metri l’azione che porta al 24-21. Il servizio out del nuovo entrato Tenorio chiude i giochi (25-22).
“Loeppky ha auto dei problemi fisici in settimana. A corto di allenamenti, non era al 100%. Ho provato a inserire Poriya. Abbiamo sofferto moltissimo in ricezione, soprattutto all’inizio, ma è un po’ stato il filo conduttore del match. Ho provato a far entrare Eric per dare equilibro alla squadra, lo ha fatto in alcuni momenti. - le dichiarazioni dell'allenatore Giampaolo Medei - I due temi principali sono stati le già citate difficolta in ricezione e l’incapacità del gruppo di proporre il suo gioco nei momenti difficoltà. I ragazzi hanno snaturato la loro pallavolo e questo non va bene perché ci sta avere delle brutte giornate, ci sta perdere, però non così. Troppi errori, troppa frenesia. Questa partita ci deve servire per crescere, la dobbiamo mettere nel nostro bagaglio di esperienze e non va ripetuta. Al di là delle prestazioni individuali, che possono essere state più o meno buone, però di squadra non siamo stati noi stessi. Nel terzo set non abbiamo mollato, cercando di reagire, però non abbiamo gestito al meglio il punto a punto finale, ovvero la fase di maggiore difficoltà. Lavoreremo su questi aspetti dal punto di vista tecnico e, soprattutto, mentale“.
queste invece le dichiarazioni del giocatore Petar Dirlic: "Abbiamo commesso troppi errori, anche dopo aver iniziato bene il terzo set, mentre sul fronte opposto l’Allianz ha servito con efficacia, così è difficile giocare. Soprattutto in un palazzetto scoppiettante come l’Allianz Cloud con questa atmosfera. Lo scorso anno giocavo nelle fila dei meneghini e il risultato è stato lo stesso, ma questo è l’inizio del torneo. C’è spazio per crescere in battuta, attacco e difesa. Domenica contro Monza faremo qualcosa di più. Ne sono certo”.
TABELLINO
Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)
MILANO: Kaziyski 12, Staforini ne, Zonta, Catania (L), Reggers 18, Barotto, Piano, Schnitzer 5, Gardini, Otsuka (L), Porro 2, Louati 7, Caneschi 6. All. Piazza
CIVITANOVA: Chinenyeze 4, Gargiulo 9, Loeppky 4, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 3, Nikolov, Lagumdzija 3, Dirlic 6, Bottolo 11, Tenorio. All. Medei
ARBITRI: Umberto Zanussi (TV) e Dominga Lot (TV)
NOTE: durata set: 27’, 24’, 29’. Totale: 1h 20’. Milano: errori al servizio 16, ace 8, attacco 58%, muri 4, ricezione 42% (15%). Civitanova: errori al servizio 22, ace 3, attacco 47%, muri 4, ricezione 26% (9%). Spettatori: 3.298.
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, l’ospedale di Civitanova Marche appartenente al network Bollino Rosa, aderisce all’(H) Open Day sulla Salute Mentale organizzato dalla Fondazione Onda ETS.
L’iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, è rivolta esclusivamente alle donne e si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce in tale settore, favorendo l’accesso alle cure e aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.
“Questa iniziativa ha la finalità di riconoscere e trattare in modo assertivo l’ansia e la depressione nell’anziano, che spesso sono sotto diagnosticate, differenziando queste patologie dal decadimento cognitivo vero e proprio” - dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci.
“Questa è l’ennesima iniziativa per la prevenzione in sanità e per assicurare le garanzie di un servizio sanitario universale e gratuito” sottolinea il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.
Il presidio ospedaliero mette a disposizione della popolazione otto visite psicogeriatriche effettuate da specialisti nel settore, utili per la diagnosi differenziale tra demenza e depressione nella persona anziana.
Le visite verranno svolte il 10 ottobre presso il Centro di Salute Mentale dell’ospedale di Civitanova Marche in fascia oraria mattutina, a partire dalle ore 10.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata lunedì 7 ottobre, dalle ore 10 alle 13, al numero 0733/823220.
Lo spettacolo della SuperLega Credem Banca raddoppia per le Marche del volley. Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina stringono un accordo di collaborazione e tendono le mani ai tifosi con un’offerta per gli abbonati dei due sodalizi.
Tutti i possessori della tessera stagionale della Lube o Yuasa Battery, con cui è possibile seguire tutte le partite interne del proprio club, potranno accedere ai match di campionato dei “cugini” pagando un ticket ridotto pari a 10 euro. Una promozione molto importante volta ad agevolare le tifoserie appassionate del grande volley. L’iniziativa, promossa dai vertici societari, vuole coinvolgere sempre più amanti della pallavolo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, quartier generale della Lube al PalaSavelli, nuova casa della Yuasa Battery. Impianti che nel primo turno di andata della Regular Season 2024/25 hanno già vissuto emozioni forti ospitando due battaglie sportive di altissimo livello, con altrettante cornici suggestive di tifosi festanti.
L'accordo sarà valido per tutte le gare interne di campionato, tranne che in occasione del derby (11° turno di andata Yuasa-Lube, 8 dicembre 2024 a Porto San Giorgio, e 11° turno di ritorno Lube-Yuasa, 2 marzo 2025 a Civitanova Marche).
L’acquisto del biglietto ridotto secondo la promozione è consentito solo ai botteghini dei rispettivi palazzetti, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.
L’Accademia Primo Dialetto "A.M. Guarnieri" dona all'amministrazione comunale una ricerca storica su un piatto tradizionale civitanovese "Lo pulendò ‘ngo li furbi, l’abbiti e le patate". Uno studio approfondito che contiene la ricetta, con le materie prime necessarie alla sua realizzazione, secondo la vera tradizione.
"Ho voluto incontrare Primo Recchioni per ringraziarlo personalmente per questo dono fatto con spirito di generosità e condivisione con la città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Nostra volontà è quella di raccogliere questo dono e valorizzarlo, forti anche del fatto che la Regione riconosce e valorizza la diffusione delle ricette e dei menù della cucina marchigiana quale espressione del patrimonio enogastronomico e culturale della comunità marchigiana".
"Un dono che ho fatto con il cuore", ha detto Primo Recchioni, storica figura civitanovese, conosciuto per la sua attività legata alla pesca, ma anche per la continua ricerca della storia, delle tradizioni e del dialetto civitanovese.
Tante le idee su cui lavorare e per le quali lo stesso Recchioni si è messo a disposizione. "Per il momento - ha spiegato il Sindaco - perseguiamo l'obiettivo di presentare la richiesta per ottenere l’iscrizione al Registro regionale delle ricette della cucina marchigiana e stiamo provvedendo alla realizzazione di un logo ufficiale cittadino da concedere alle realtà ristorative che realizzeranno il piatto tradizionale".
Il Sindaco va oltre: "Stiamo lavorando anche all' istituzione di un grande appuntamento annuale legato a questo piatto. Vogliamo promuovere la tradizione enogastronomica civitanovese per rafforzare la nostra identità".
Il Centro per la Famiglia promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” organizza un laboratorio di fotografia “Reportage” rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni.
L’obiettivo principale è quello di far conoscere ai ragazzi la fotografia, partendo da una parte introduttiva che ne racconterà la storia, passando per la narrazione delle varie tecniche dell’inquadratura e della profondità di campo, il tutto animato dalla stessa creatività dei partecipanti che saranno condotti in questo percorso attraverso un approccio interattivo e dinamico che prevede anche delle uscite sul territorio.
I ragazzi saranno accompagnati in questa preziosa esperienza di aggregazione e socializzazione per una durata di otto incontri, dalla guida esperta Luigi Gasparroni, fotografo esperto che ha immortalato moltissimi momenti della vita civitanovese, e dalla pedagogista dell’ASP Paolo Ricci, dott.ssa Vania Giorgetti.
"Continuiamo a sostenere i nostri giovani e il loro percorso di crescita spronando la loro curiosità e le loro esperienze con un nuovo percorso che, siamo certi, sarà stimolo per il loro talento e la loro persona. Civitanova città con l'infanzia cresce in opportunità e rende la comunità sempre più educata ed educante, rivolgendosi a piccoli e grandi, in un cammino di reciproco scambio" – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi.
Il primo incontro è previsto per lunedì 14 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” (piano superiore) viale Vittorio Veneto 124 Civitanova Marche.
Gli incontri proseguiranno per tutti i lunedì alla stessa ora e nello stesso luogo fino al mese di dicembre 2024.
La partecipazione è gratuita.
Immaginate un luogo dove la passione per il design si fonde con l'eccellenza artigianale italiana, dove l'innovazione incontra la tradizione, e dove ogni progetto è il risultato di un'ispirazione condivisa e di un sogno comune. Tutto questo è Extra Ordinario, un team nato dall'incontro di sensibilità diverse, ma unite da una visione comune: creare bellezza attraverso il design.
La storia di Extra Ordinario inizia dall'unione dei percorsi dei due fondatori, Alessandro Toni e Matias Alexis Baldassarri Aragona. Partendo da Civitanova Matias, con un background come disegnatore di prodotto, ha lavorato in studi di design a Milano e New York, tra cui Yabu Pushelberg e Patricia Urquiola, sviluppando un know-how tecnico approfondito. Alessandro, originario di Tolentino invece, ha avuto la fortuna di lavorare per Poltrona Frau, una delle aziende più rinomate nel settore del contract, dove ha imparato cosa significa operare in una multinazionale. Da due anni, la famiglia di Extra Ordinario si è allargata con l'ingresso in società dei rispettivi fratelli dei fondatori: Luca Toni, ex commerciale presso ICA Vernici di Civitanova, e Ivan Baldassarri, product designer proveniente da un importante studio di Milano. Il loro contributo ha rafforzato ulteriormente la squadra, unendo competenze commerciali e creative per portare avanti l'innovazione nel settore del design.
Abbiamo incontrato Alessandro e Matias nella sede temporanea di Extra Ordinario a Civitanova Marche e ci hanno raccontato la storia della loro azienda e come si sviluppa la loro attività. I due fondatori ci spiegano come la loro passione per l’Italia e il territorio locale li abbia spinti a unire le forze per creare Extra Ordinario, un’azienda in grado di offrire qualcosa di diverso nel settore dell’interior design e del product design.
“Essendo grandi amici dai tempi dell’università ci siamo sentiti molto spesso, manifestando questa voglia di creare qualcosa di nostro. Uno degli obiettivi principali era veicolare la qualità e l’artigianalità locale, collaborando con piccoli artigiani e piccole aziende, su progetti di livello massimo. Allora abbiamo pensato: perché non uniamo le nostre due esperienze per creare una realtà che possa offrire qualcosa di diverso nel settore in cui operiamo?”. Extra Ordinario, infatti, non è solo un nome, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: superare i limiti del comune, esplorare nuove possibilità e trasformare ogni idea in realtà concreta.
Dal primo giorno, Extra Ordinario ha scelto di concentrarsi su una nicchia specifica e ambiziosa: il settore degli hotel a 5 stelle. È qui che il team ha trovato la sua vera vocazione, immerso in un mondo dove ogni dettaglio conta e dove l’eccellenza non è solo un obiettivo, ma un imperativo.
Extra Ordinario ha avuto il privilegio di lavorare per alcuni dei nomi più iconici nel mondo degli hotel di lusso, sia a livello nazionale, come l'Hotel Bulgari di Roma e l'Hotel La Palma di Capri, che a livello internazionale, come il Ritz-Carlton Hotel a New York sulla Quinta Strada, l'Hotel Bulgari di Londra e di Parigi, The Vault at Bellagio di Las Vegas e molti altri ancora. Recentemente il team ha curato gli arredi su misura per il nuovo complesso residenziale Aman a Tokyo, un progetto che ha rappresentato una vera sfida di innovazione e perfezione artigianale.
Extra Ordinario si distingue soprattutto per il suo approccio innovativo: non si propone di sostituire gli architetti, ma di diventare il loro "reparto contract", interpretando e realizzando le loro visioni. "Per noi, la salvaguardia del design intent è fondamentale", spiega Alessandro. "Quando produciamo un prodotto disegnato da un architetto, compiamo uno sforzo tecnico ed economico per offrire un risultato che rappresenti esattamente ciò che l’architetto voleva".
Questo impegno ha permesso a Extra Ordinario di costruire relazioni durature con clienti e progettisti, relazioni che si trasformano spesso in collaborazioni su nuovi progetti. "Il fatto che i clienti continuino a tornare da noi è motivo di grande orgoglio", confessa Matias. "Significa che siamo riusciti a soddisfare le loro aspettative al punto da voler continuare a lavorare insieme".
Il team di Extra Ordinario è composto da giovani ambiziosi che, da Civitanova, lavorano con successo su progetti internazionali. Da mesi è stata anche attivata una collaborazione con l’Università di Camerino. “Ci siamo concentrati molto sulla ricerca del personale – dice Alessandro – Da alcuni mesi abbiamo instaurato anche una relazione con l’Università di Camerino, che di anno in anno sforna sempre diversi talenti. Noi possiamo promuovere la nostra attività facendola conoscere e allo stesso tempo ci vengono segnalati quelli che sono i profili più interessanti che possono collaborare con noi. Cerchiamo costantemente persone capaci e ambiziose perché vogliamo continuare a crescere e a portare avanti il nostro approccio distintivo".
Extra Ordinario si impegna anche nel campo della sostenibilità, un valore sempre più richiesto dai clienti e dagli architetti. "La ricerca dell’ecosostenibilità nei nostri prodotti è spesso affidata direttamente a noi", sottolinea Matias. "Proponiamo materiali innovativi che rispondano alle esigenze di sostenibilità e durabilità, in linea con le regolamentazioni mondiali."
Per quanto riguarda i suoi progetti futuri, Extra Ordinario guarda avanti con l'entusiasmo di chi non si accontenta mai e l'ambizione di chi sa che ogni progetto è un'opportunità per spingersi oltre i confini del possibile. "Sicuramente vogliamo continuare a divertirci e a essere riconosciuti nel nostro settore", conclude Alessandro. "E soprattutto, vogliamo continuare a valorizzare le realtà produttive italiane, il nostro patrimonio più importante".
Con una visione che unisce il rispetto per la tradizione italiana e l’innovazione continua, il team di Alessandro e Matias è pronto a esplorare nuove frontiere del design, sempre guidato dalla passione per il bello e dal desiderio di trasformare ogni idea in un’esperienza unica e straordinaria. Perché, in fondo, ciò che li rende davvero "extra ordinari" è la capacità di vedere l’eccezionale nel quotidiano e di trasformarlo in realtà.
Domenica 6 ottobre si va in bicicletta lungo la ciclovia adriatica da Civitanova Marche a Marina Palmense per testimoniare la propria solidarietà a Emergency. L'organizzazione fondata da Gino Strada, che ha creato ospedali e curato gratuitamente 13 milioni di persone nel mondo, Italia compresa, vittime della guerra e della povertà, propone la pedalata solidale in collaborazione con la Fiab e con il patrocinio dei comuni di Civitanova Marche, Porto Sant'Elpidio e Fermo.
Si parte alle 10:30 da Varco sul Mare a Civitanova e già a Porto Sant'Elpidio sarà offerta dagli sponsor una merenda. Iscrizione al prezzo di 10 euro per sostenere gli ospedali e i progetti umanitari di Emergency. Partecipare è facile, si può arrivare in treno trasportando la propria bicicletta oppure si può noleggiarla sul posto a prezzi scontati prenotando in anticipo a Massetani (0733/564965).
Oltre a questa bellissima iniziativa il gruppo dei volontari Emergency di Macerata sta avviando altre attività per i prossimi mesi. Nelle scuole di ogni ordine e grado si proporranno incontri con le classi e poi, da fine novembre al 24 dicembre, per il terzo anno, aprirà il negozio di Natale a Macerata. Per il tesseramento a Emergency sabato 5 ottobre i volontari sono disponibili dalle 16.00 alle 20.00 in piazza Annessione/corso Garibaldi a Macerata.
Sabato e domenica 5-6 ottobre, il lungomare sud di Civitanova ospiterà la mostra mercato a tema floreale "Il mare in fiore d’autunno" organizzata dall’agenzia Mylove eventi di Carmen Lisa Carella con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. Si tratta della versione autunnale della 13esima edizione, che si è svolta il 24 e 25 aprile e che come tradizione inaugura l’inizio della stagione estiva in città.
Dalle ore 9 alle 20, sulla corsia est del litorale Piermanni, saranno presenti oltre quaranta stand con prodotti di artigianato a tema, fiori, piante, vasi, miele, spezie, prodotti tipici, cibo da asporto e curiosità, come la bancarella stile Harry Potter che esporrà le famose piante di mandragola. I visitatori potranno acquistare ciclamini, sempreverdi, piante grasse, piante aromatiche, peperoncini, attrezzature per la cura del verde.
“L'Amministrazione comunale prosegue il sostegno di iniziative volte a promuovere l’immagine della città e valorizzare le attività economiche del centro storico cittadino – spiega l’assessore Francesco Caldaroni - L'obiettivo è quello di rendere più attrattivi gli spazi urbani di socializzazione, di vivibilità, favorendo la sinergia con le attività commerciali, culturali e turistiche”.
Domenica 6 ottobre, in piazza XX settembre, come ogni primo fine settimana del mese, spazio al vintage, all’artigianato e ai prodotti alimentari con il tradizionale "Un Tesoro in soffitta, Fatto a mano e tipicità".
Si consiglia parcheggio in zona stadio, poiché da sabato (ore 01,00) scattano modifiche alla viabilità sul lungomare sud, con il divieto di sosta e di transito per tutti i veicoli sulla corsia est fino alle ore 12 del 7 ottobre.
Entra nel vivo l’evento Civitas Nova dedicato ai Cesarini e il nobile ducato, che avrà luogo dal 4 al 6 ottobre a Civitanova, grazie all’associazione La torre che ride che lo realizza in collaborazione con il comune di Civitanova e l’azienda Teatri, Atac spa, Marche all’opera, Sentinelle del mattino, Archeoclub, Centro studi Civitanovesi e con i patrocini di Ministero della Cultura e del Consiglio Regionale delle Marche.
Domani, la Sala Consiliare ospita il convegno dedicato alla storia del ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817. Moderatore: Stefano Cosimi
Relatori: Alvise Manni (Il feudo Cesarini a Civitanova e Montecosaro); Filiberto Bracalente (Progetti sistini nel Piceno al tempo dei Cesarini); Roberto Giannoni che illustrerà come nel XVI secolo si sia affermato nella nostra Regione il feudo civitanovese, dapprima di rango marchesale e quindi ducale, dopo la bolla del marchigiano papa Sisto V Peretti (La Bolla Cesarini di Sisto V); Annamaria Vecchiarelli (La “Nobile duchessa” Clelia dai Farnese ai Cesarini); Stefano Papetti (Pellegrino Tibaldi nelle Marche).
Appuntamento alle ore 17.30. Ingresso libero. Il programma prosegue sabato 5 ottobre, a Civitanova Alta, ore 21:15, Teatro “Annibal Caro” con: “Il Ducato delle Dolci Colline”, dramma storico di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati. Domenica 6 ottobre, sempre a Civitanova Alta ore 17.00, si svolgerà il corteo storico dalla fermata della tranvia a Piazza della Libertà; il corteo simboleggia l’ultima visita fatta alla città nel 1601da Clelia Farnese, vedova del marchese Giovan Giorgio e madre del duca Giuliano. Alle ore 17.30-18.30, Piazza della Libertà, spettacolo circense e alle ore 18.45-19.45, al teatro “Annibal Caro”, “Clelia Farnese”, dramma storico e regia di Stefano Cosimi, commento musicale Alfredo Sorichetti con il Quintetto Gigli.