È stata presentata a Civitanova la nuova lista civica "Il nostro futuro". Tra i simboli che la rappresentano visivamente il Volo di Civitanova, un’ala Celeste che è il Cielo di Civitanova e il Campanile di Cristo Re.Una lista civica che negli intenti programmatici ha quello di costruire qualcosa di solido a partire dalle risorse del territorio per garantire un futuro alle nuove generazioni."Civitanova Il Nostro Futuro nasce - si legge sulla nota di presentazione - , infatti, proprio dal desiderio che i nostri figli possano prosperare e sviluppare i loro talenti nella terra che li ha partoriti, e se un giorno dovessero decidere di partire, fosse per spirito di avventura e non perché costretti in cerca di lavoro".Massimo sostegno a tutte le Società Sportive ed a tutte le Associazioni Culturali oggi presenti sul territorio, ma anche grande interesse verso l’organizzazione di eventi che portino persone a Civitanova."Le realtà sportive sono molteplici e sarà dalla passione di queste persone, oggi in buon numero presenti alla Conferenza Stampa, che passerà lo sviluppo nuovo e sostenibile della Città, prendendo esempio da quei ragazzi che, volontariamente, hanno colorato lo Stadio di ROSSOBLU, insegnando a tutti l’orgoglio di appartenere ad una città".Come sede è stata scelta la sede di un’associazione sportiva, quella del gruppo sportivo Fontespina.Grande sostegno anche a tutte le associazioni e realtà che rievocano, rivalutano e tutelano le tradizioni locali, alcuni esempi meritevoli, come la Omega3 di Fontespina, la Pro Loco di Civitanova Alta, il Circolo IV Marine e tanti altri."Ebbene, tutto questo si può realizzare - si legge ancora - solo in un territorio sicuro, e per far sì che lo sia, l’unica strada percorribile è quella di investire almeno una somma pari ad un milione e mezzo di euro all’anno, oltre a quelli che, ovviamente, già si investono, con l’assunzione, in primis, di almeno 40 nuovi Vigili Urbani, addestrati al controllo del territorio e dal loro impiego si ricaveranno i fondi per sostenere economicamente l'operazione sicurezza. Stop ai rumori molesti, sia da traffico che da locali notturni, perché per fare bussinnes non serve per forza fare trambusto, ed il divertimento notturno va decentrato. Per questo e molto altro ancora chiediamo a tutti coloro che veramente hanno a cuore il futuro della nostra amata città non di sostenerci ma di affiancarci nel viaggio che ci proietterà in un futuro vivibile e soprattutto roseo per i nostri figli".
La CEV ha ufficializzato date e orari delle partite di League Round della 2017 Volleyball Champions League, manifestazione a cui la Cucine Lube Civitanova partecipa per l'undicesima volta. Inserita nella Pool B, la formazione guidata da coach Blengini dovrà vedersela con i polacchi dell'Asseco Resovia, i tedeschi del Berlino e una formazione tra Liberec, i bielorussi del Minsk o i finlandesi del Kokkola (in base all'esito del turno preliminare che si svolgerà a novembre). Il sorteggio dei gironi, ricordiamo, si è tenuto lo scorso 9 giugno a Roma nel consueto appuntamento con l'European Volleyball Gala.Esordio nella massima competizione europea 2017 martedì 6 dicembre (ore 19.30) in trasferta sul campo dei campioni di Germania del Berlino, mentre la prima in casa all'Eurosuole Forum sarà mercoledì 21 dicembre (ore 20.30) contro la vincente del turno preliminare tra Liberec, Minsk e Kokkola. Terzo match del girone, invece, giovedì 19 gennaio (ore 18.00) in Polonia contro l'Asseco Resovia: sfida che si bisserà alla quarta giornata stavolta a Civitanova mercoledì 1 febbraio (ore 20.30). Unica data ancora da stabilire quella della quinta giornata, che prevede la trasferta in Repubblica Ceca, Bielorussia o Finlandia: in base alla scelta della squadra che si qualificherà si giocherà il 14, 15 o 16 febbraio. Infine, l'ultima giornata è in programma di nuovo in casa all'Eurosuole Forum contro i berlinesi per mercoledì 1 marzo (ore 20.30).
Domani, venerdì 14 ottobre, è la ventunesima Giornata Mondiale dell'Uovo. La Omaz di Civitanova Marche, leader internazionale per la produzione di sistemi industriali per galline ovaiole, ha deciso di partecipare alle celebrazioni con un occhio rivolto al territorio.L'azienda infatti acquisterà un totale di 10mila uova, che donerà mano a mano a chi ne ha concretamente bisogno. In questi giorni sono già stati presi contatti con Corrado Raineri della Caritas dell’Unità Pastorale di Civitanova Marche “Don Lino Ramini”, per una fornitura per la mensa della struttura. Inoltre tramite la Protezione Civile di Civitanova Marche, grazie alla grande disponibilità del suo coordinatore Aurelio Del Medico, sono state sentite le locali sezioni di Protezione Civile delle zone marchigiane colpite dal recente sisma, per conoscere le possibili necessità delle popolazioni terremotate, con la Omaz che si è messa a disposizione per qualsiasi esigenza.“La nostra azienda, come leader del settore, non poteva non partecipare a questa giornata – le parole di Stefano Cardinali, chief operating officer Omaz - Aderendo alle iniziative abbiamo incentrato la nostra azione sul tema della solidarietà, un concetto che da un po' di tempo caratterizza il nostro operato. Per questo, dopo essere stati partner del Premio Impresa Solidale di Civitanova Marche, ci è sembrato doveroso continuare con progetti per il nostro territorio”.La Giornata Mondiale dell'Uovo è stata creata nel 1996 alla conferenza di Vienna della IEC, la International Egg Commission. Un appuntamento, programmato dalla World Egg Organisation (WEO) (Organizzazione Mondiale dell’Uovo), che si rinnova ogni anno in tutto il mondo per promuovere lo straordinario potere dell'uovo. Le uova possono infatti contribuire a nutrire il mondo e le popolazioni. Un ruolo che è essenziale sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, perché sono un’ottima fonte economica di proteine nobili.
Divertimento, entusiasmo, un momento unico per tanti piccoli e grandi tifosi. Ma soprattutto un gesto importante di solidarietà da parte del Club di tifosi "Lube nel Cuore" per la ricostruzione post terremoto. E' la sintesi dello "Special Set 100 VS 100" andato in scenda ieri sera all'Eurosuole Forum di Civitanova: giocatori e staff della Cucine Lube Civitanova si sono divisi tra squadra bianca e squadra rossa, insieme a decine di tifosi, per dare vita ad una divertente e assolutamente competitiva sfida per conquistare il set.La vittoria, alla fine, è andata alla squadra rossa per 25 a 23. Quello che conta di più, però, è il risultato della raccolta fondi organizzata per l'occasione. Ogni partecipante ha fatto una donazione di almeno 10 Euro direttamente la sera della partita e l’intero ricavato di 1.700 Euro sarà destinato all’Associazione Raffaello di Camerino, per la realizzazione di una casetta di legno a Castelsantangelo sul Nera come punto di aggregazione per i minori, dove i volontari dell’associazione organizzeranno attività ludico-ricreative."Un grande successo - dice il presidente di Lube nel Cuore, Giacomo Andreani - Inoltre ai soldi finora raccolti andranno aggiunti quelli ricavati dalla vendita di altre maglie celebrative della serata che sono state prenotate, e quelli derivanti dall'asta per le maglie autografate e il pallone autografato da tutta la squadra che faremo partire online sabato".
Nel primo pomeriggio di ieri gli agenti della Volante del Commissariato di Civitanova, sono intervenuti in via Colombo, su richiesta di una donna che era stata appena vittima di un furto.Sul posto gli agenti hanno ascoltato la vittima, una signora residente in città, la quale ha riferito che poco prima un individuo aveva infranto il vetro posteriore destro della sua auto rubandole la borsa con all’interno documenti, oggetti personali e denaro. Immediate le indagini effettuate sul posto attraverso la visione delle immagini di video sorveglianza registrate dagli esercizi commerciali della zona che hanno permesso di individuare l’autore del fatto.Si tratta di una persona nota agli agenti del Commissariato in quanto gravato da numerosi precedenti penali in materia di reati contro il patrimonio e stupefacenti. Immediatamente rintracciato, lo stesso è stato denunciato per il reato di furto aggravato mentre la refurtiva, interamente recuperata, è stata riconsegnata alla legittima proprietaria.
Due novità nella vastità dell’offerta della Piscina comunale di Civitanova. La società che gestisce la struttura di contrada San Domenico, Il Grillo, ha infatti appena introdotto il nuovo corso di nuoto sincronizzato. Sport acquatico che coniuga la tecnica del nuoto all'eleganza della danza e della ginnastica, aggiunge dunque la componente espressiva. Attivi 3 gruppi: principianti, intermedi e propaganda. Il primo è rivolto a bambine con buone capacità natatorie, l'intermedio a ragazzine già avviate al sincro, nell'ultimo si affineranno le tecniche vere e proprie della disciplina e si intraprenderà un percorso finalizzato a gare di tecnica e a balletti.L’altra novità è invece l’apertura della piscina il mercoledì, sempre dalle ore 9, una decisione presa per assecondare le richieste dei tesserati e anche in conseguenza del grande incremento di iscritti registrato in questo periodo. Così ora è possibile nuotare ogni giorno della settimana ed usufruire dei tanti corsi/attività, in primis la Scuola nuoto federale per bambini, ragazzi ed adulti, nonché naturalmente il nuoto libero. In più l’acquafitness nella piscina didattica e l’hydrobike perfetta per tonificare, perdere peso, scolpire glutei e utile per migliorare il sistema cardiovascolare e linfodrenante.Ancora, la rieducazione motoria contro il mal di schiena e altri dolori, il corso di acqua-antalgica per chi ama un’attività orientata al benessere, la ginnastica per gestanti e l’acqua baby. Va ricordato che i clienti possono giovarsi anche di una sala per fare i compiti o leggere e di una piccola biblioteca.Il Grillo, sempre sensibile alle tematiche della formazione, ha infine partecipato al convegno organizzato insieme alla Polisportiva Santa Maria Apparente dal titolo “Il genitore nello sport: risorsa o ostacolo?”. L’incontro si è tenuto nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” ed ha avuto come relatore il professore Alberto Cei.
Ancora un weekend molto interessante in compagnia di CartaCanta Festival Expo.Un fine settimana che inizia venerdì (14 ottobre) alle 14.30 presso il polo liceale “Leonardo da Vinci”. Gli studenti del liceo incontreranno Giulia Cordin, creatrice, insieme ad altri studenti dell’ISIA di Urbino della rivista di approfondimento culturale sul tema dell’omofobia “Handkerchier”. E’ il magazine italiano contro l’omofobia creato dagli studenti ISIA di Urbino, che tra l’altro ha vinto L’European Design Award, creato dagli studenti Francesco Barbaro, Giulia Cordin, Giacomo Delfini, Alessandro Piacente e Lorenzo Toso.Sabato (15 ottobre) alle Ore 15:30 presso l’Ex Pretura verrà inaugurata la mostra «Ultra Flying Objects». Una flotta di fantastici aeroplanini, velivoli e macchine volanti di carta costruiti da designer e artisti di Tam Tam e Il Vespaio. Da un’idea di Sebastiano Ercoli, Alessandro Garlandini e Alessandro Guerriero. Alle 18.0 presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” Inaugurazione della mostra “Un secolo troppo presto: vita di Adriano Olivetti”. Intervengono gli autori della storia a fumetti Riccardo Cecchetti e Marco Peroni. Alle Ore 18:30 nella Sala Pio X «Partecipazione o propaganda 2.0? L’immagine della politica online», incontro con Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei media digitali, Università di Urbino.Domenica (16 ottobre) alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” «Il brivido corre tra le pagine». Sette racconti tra thriller, giallo e noir per far crescere la suspence pagina dopo pagina. Alla presenza degli autori Franco Giacoia, Maximiliano Cimatti, Michele Tomasetti, Michele Veschi, Remo Boccaccini, Matteo Gattafoni e Diego Nesi Bartolani. Introduce Gianluca Morozzi, modera Luca Pantanetti di Scriptorama.
Domenica scorsa un equipaggio civitanovese si è aggiudicato il secondo posto di categoria nella regata della Barcolana. Un risultato importantissimo considerando che si tratta di una storica competizione velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste. È nota per essere una delle regate più affollate del mondo, dove si sfiorano i 2000 iscritti.La particolare formula che la contraddistingue la rende un evento unico nel panorama velico internazionale: su una singola linea di partenza infatti si ritrovano a gareggiare fianco a fianco velisti professionisti e semplici appassionati, su imbarcazioni di varie dimensioni che vengono suddivise in categorie a seconda della lunghezza fuori tutto.Da 7 anni a questa parte, un equipaggio di 5 persone con una piccola imbarcazione, Veleno III di 7,90 metri partecipa a questa particolarissima e appassionante manifestazione sortiva. Salpano dalle coste marchigiane di Civitanova o San Benedetto e affrontano 40 lunghe ore di navigazione e imprevisti, a volte rocamboleschi, che poi vengono raccontati alle cene che seguono la regata.Negli anni si è deciso poi di formare una piccola associazione sportiva con sede a Civitanova Marche la SO TUTTO DI TE SAILING TEAM dove gli unici soci sono solo i membri dell'equipaggio. John Chiacchiera, Giuseppe Alpini, Gianni Lorenzetti, Massimo Puzzarini capitanati da Andrea Patacca, in questa edizione caratterizzata da una forte bora, sono riusciti ad aggiudicarsi il 2° posto di categoria e quindi saranno protagonisti insieme a gli altri nomi nel mondo della vela il 20 novembre a Trieste nella serata delle premiazione.
Tempi lunghi per la ricostruzione e 15 Comuni del Maceratese inseriti nel cosiddetto “cratere”. Sono due degli elementi emersi durante la conferenza stampa terminata poco fa a Palazzo Chigi alla presenza del sottosegretario Claudio De Vincenti, del commissario per la ricostruzione Vasco Errani, del capo nazionale della protezione civile Curcio e del presidente della Regione Marche Ceriscioli.I Comuni della provincia di Macerata compresi nel decreto sono Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso. In questa zona, compresa anche nel programma delle “aree interne”, saranno finanziati al 100% gli interventi di ricostruzione sia per le prime che per le seconde case. Fuori dal cratere, invece, come già emerso nei giorni scorsi, il contributo sarà del 100% per le prime case e del 50% per le seconde. I danni dovranno ovviamente essere certificati dalle schede Aedes. In tutto il Governo stanzia nell’immediato 200 milioni di euro per far partire il processo di ricostruzione, oltre ad altri 100 di credito d’imposta.Confermate le misure già emerse, come il prestito d’onore per le imprese danneggiate, la centrale unica di committenza, mentre le stazioni appaltanti saranno i 4 uffici della ricostruzione, il ministero dei Beni culturali e quello delle infrastrutture. Verrà poi istituito un elenco speciale per i professionisti che lavoreranno nella ricostruzione. “Questo – ha spiegato Errani – consentirà un sistema di controllo, con a capo l’Anac, che controllerà le gare a monte per assicurare al massimo trasparenza e legalità”. In totale il Governo stanzierà 35 milioni di euro per il 2016 per le Regioni Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche per agevolazioni alle imprese danneggiate dal sisma. Sono previsti contributi in conto capitale per chi decide di aprire nuove imprese in queste zone, oltre ad un contributo dell’Inail per imprese e lavoratori di 30 milioni. Inoltre altre misure saranno attivate attraverso i fondi del Piano di sviluppo rurale e del Fesr. Per i Comuni è prevista una deroga al pareggio di bilancio.Il commissario straordinario ha poi fatto capire che i tempi per la ricostruzione saranno lunghi. “Partiremo dai danni cosiddetti B, quelli più lievi, al più presto. Per il resto bisogna ricordare che per ricostruire un centro storico bisogna fare una pianificazione urbanistica. Qui – ha aggiunto – si sperimenta una cosa nuova: non si fanno qui i moduli. Qui si costruiscono delle case, temporanee, ma case, di alta qualità. E’ una scelta che va a merito della protezione civile, che non sull’onda delle spinte di oggi e dell’emergenza, ma con una programmazione, ha cercato di dare una risposta strategica. Stiamo costruendo il provvisorio perché dia qualità subito”.Qui sotto le slide del decretoslide_terremoto_20161011
Il professor Cesare Cornoldi, professore Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi di Padova, sarà cittadino onorario del Comune di Civitanova Marche. La proposta del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, esposta durante l'assiste di ieri dal consigliere del Pd Mirella Franco, è stata accolta all'unanimità dai consiglieri comunali. La Franco, di professione logopedista, ha evidenziato l’importanza del prof. Cornoldi nel campo della ricerca, della diagnostica e della abilitazione/riabilitazione dei Disturbi dell’Apprendimento ed ha inoltre sottolineato come il suo apporto abbia una riconosciuta valenza scientifica in campo nazionale ed internazionale.Il prof. Cornoldi da 25 anni onora la città di Civitanova Marche della sua collaborazione, mettendo a disposizione professionalità, conoscenze ed esperienza per il coordinamento e la supervisione scientifica della “Settimana Psicopedagogica”, dal 2004 in collaborazione con l’A.S.P. Paolo Ricci. Un importante evento formativo, che si avvale di docenti di indubbia esperienza e valenza scientifica, quali gli esperti del Master sui disturbi di apprendimento dell’Università di Padova e di altre Università italiane, ed ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Ogni anno richiama un elevato numero di discenti da tutta Italia (neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti, terapisti, insegnanti … ), contribuendo in modo sostanziale a dar lustro e spessore culturale alla città di Civitanova Marche.Il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Sindaco al Prof. Cesare Cornoldi avverrà con cerimonia ufficiale in data da concordare ed alla quale la cittadinanza sarà invitata a partecipare.
Presentata in conferenza stampa Il Business & Career Days, una due giorni dedicata al sistema impresa e a tutti i suoi attori a partire dai futuri lavoratori o imprenditori: gli studenti degli atenei di Macerata e di Camerino.Il 19 e il 20 ottobre, presso il centro fiere di Civitanova Marche, Confindustria, l’Università degli studi di Camerino e l’Università degli studi di Macerata organizzano l’incontro tra studenti, imprese del territorio e imprese internazionali. Un modo per conoscere le imprese del territorio e per farsi conoscere all’estero con la presenza di 81 buyer da oltre 16 nazioni.A sottolineare l’obiettivo di questo evento il presidente delle piccole industrie di Confindustria Macerata Domenico Ceci “Questa è un’opportunità per rivolgersi al mercato estero, di favorire l’incontro tra imprese e studenti e per far nascere collaborazioni che diano la possibilità alle aziende di essere più competitive nel mercato”.Seduti al tavolo dei relatori i due rettori degli atenei maceratesi: Luigi Lacchè e Flavio Corradini, una vicinanza fisica che è il simbolo di quanto fatto, infatti, proprio negli ultimi 5 anni il Career Day è stata un’iniziativa condivisa dalle due università che hanno dimostrato la capacità di sviluppare un network che sia sinonimo di opportunità per i propri studenti. Lacchè ha aggiunto “ Crediamo in un’attività formativa che possa essere fruibile e spendibile nel mondo del lavoro, nonostante viviamo un periodo di scarsa occupazione ci siamo organizzati per fare da ponte tra i banchi universitari e le imprese, il reale motore dell’economia di questo Paese”. Della stessa opinione Corradini che ha ringraziato il rettore di Macerata per la disponibilità e la collaborazione ormai ben strutturata con l’ateneo camerte e ha inoltre voluto puntualizzare come “ L’inserimento di Confindustria permette di dare un nuovo volto al Career Day, di unirlo appunto al Business e dare la possibilità concreta di conoscere ciò che non è possibile apprendere dai libri di testo, come l’essere imprenditore”.A chiudere la conferenza stampa Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata: “ Per noi è un evento importante. Abbiamo la fortuna di avere due eccellenti università nel nostro territorio e noi possiamo essere il collante per unire il mondo accademico al mondo delle imprese. Abbiamo bisogno di concretezza, di sinergia tra le parti per produrre un reale sviluppo economico territoriale”.https://www.youtube.com/watch?v=WpG5TGkC_38
L’Academy Civitanovese con la psicologa dott.ssa Eva Delmonte organizza, venerdì 21 ottobre alle ore 21 presso la sala civica comunale del quartiere Fontespina a Civitanova Marche, un interessantissimo incontro sul tema: Le regole del gioco - Quanto è importante nello sport e nella vita riconoscerne il valore.L’iniziativa, aperta a tutti, è rivolta ai piccoli atleti, ai genitori, agli allenatori, ai collaboratori e a tutti coloro che vorranno approfondire un tema fondamentale e sempre attuale: “Le regole”.La presenza degli allenatori dell'Academy è vivamente consigliata perché l’incontro, organizzato con la collaborazione del Porto Potenza Calcio, è una tappa fondamentale di un percorso formativo nella crescita dei ragazzi e della stessa scuola calcio.Tutti sono invitati a partecipare.
Cordoglio e incredulità nel mondo forense per la morte di un avvocato di 48 anni, Vincenzo Brengola, trovato morto intorno alle ore 12 nella sua abitazione nel quartiere Faleriense di Porto Sant'Elpidio. Brengola si è impiccato all'interno del suo appartamento. Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i carabinieri di Porto Sant'Elpidio avvertiti da una vicina di casa del legale, insieme alla Croce Verde di Porto Sant'Elpidio e un'automedica del 118. Quando i soccorsi sono arrivati, per l'avvocato ormai non c'era più niente da fare. Nessun biglietto per spiegare l'estremo gesto.Brengola, molto conosciuto a Civitanova dove aveva uno studio, era figlio del noto Cassazionista Giacinto Brengola a cui era subentrato in qualità di consigliere dell'Osservatorio sulla Giustizia con delega all'Etica e Deontologia.
Debutto con i fiocchi per la rinnovata Area Hospitality della Lube Volley, allestita all'interno di una sala del palasport Eurosuole Forum. Una novità inaugurata ieri, in occasione della prima gara interna della Cucine Lube Civitanova contro la Lpr Piacenza, e subito molto apprezzata da sponsor, abbonati VIP e ospiti di A.S. Volley Lube.Creata in un salone con ingresso al fianco del settore M del palasport, l'Area Hospitality è aperta in ogni gara dei biancorossi offrendo un ricchissimo buffet pre-partita, mentre in occasione delle gare pomeridiane viene servita anche una splendida cena subito dopo il termine del match. Gli ospiti in sala possono degustare le eccellenze enogastronomiche del territorio marchigiano e non solo. Non mancano grandi schermi televisivi per seguire le gare della Cucine Lube Civitanova in diretta all'interno della sala, così come gli aggiornamenti dei risultati in tempo reale.Lo staff guidato dal manager dell'Area Hospitality Lube, Sergio Guerrini, ha contribuito al forte rinnovamento dell'ambiente che accoglie gli ospiti durante le gare della formazione cuciniera. Tra i partners che hanno permesso l'allestimento della nuova sala, fornendo prodotto di assoluta qualità: Il Grillo Magico Catering e Banqueting, Caponera Colfiorito, Caseificio Di Pietrantonio, Fattoria dei Barbi Montalcino, Cantine Fontezoppa, Ciù Ciù, Kukà, La Ternana, La Camelia, Recchioni, Salumificio del Conero, Salumificio Ciccarelli, Fondazione Italiana Sommelier Marche, Cgm Natural Frozen Food.
A Civitanova c'è un nuovo progetto culturale per abbattere le barriere architettoniche, rivolto in particolare a chi è affetto da autismo. La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” accoglie il progetto regionale “IN-Book” che ruota intorno alla comunicazione aumentativa volta a garantire l'accesso alla comunicazione a tutti e l'informazione a coloro che non sono in grado di comprendere autonomamente a causa di disabilità fisiche, sensoriali ed intellettive.Nella Biblioteca di Civitanova saranno presto disponibili centinaia di volumi per bambini realizzati con simboli e grafica per facilitare la lettura a chi normalmente deve superare molte difficoltà prima di approcciare a testi narrativi.L'iniziativa è stata presentata in Sala Giunta da Francesca Pongetti della Fondazione Arca (autismo, relazioni, cultura e arte) alla presenza dell'assessore ai Servizi sociali Yuri Rosati, del presidente della Biblioteca Marco Pipponzi, del consigliere comunale Mirella Franco.“L’impossibilità di comunicare o informarsi autonomamente si riflette negativamentesulla sfera delle autonomie dell’individuo, inclusa l’autonomia decisionale – ha detto Pongetti. In quest’ottica molto è stato fatto grazie alle tecnologie informatiche per la riabilitazione dei soggetti autistici che hanno agevolato processi educativi/didattici e momenti di inclusione sociale,eliminando molte delle barriere che impediscono all’individuo di realizzarsi pienamente.Nell'editoria per ragazzi non c'erano libri per chi aveva dei problemi, ma finalmente si è riusciti a sopperire a questa carenza”.“Ringrazio l'Amministrazione comunale per questa opportunità – ha detto Pipponzi - che fa crescere la Biblioteca sul fronte delle risposte che può dare a chi è svantaggiato. Comunicare ed informarsi autonomamente può allontanare l'individuo dal suo isolamento e garantirgli una propria attività decisionale. Si tratta di primi passi verso la comunicazione aumentativa, ma per questo molto importanti”.Il progetto coinvolge la Regione Marche e l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche.“L'Amministrazione mette tutto il suo impegno per abbattere le barriere architettoniche e anche culturali – ha detto Franco. Dove non arriva il linguaggio verbale subentra quello simbolico grazie ai progressi delle scienze cognitive. Ringraziamo in particolare il consigliere regionale Francesco Micucci per il coordinamento della rete regionale”.L'assessore Rosati ha sottolineato i tanti progetti per disabili realizzati in questi ultimi anni: “Avviamo con molta soddisfazione questa nuova iniziativa – ha commentato Rosati – l'accessibilità è un diritto di tutti, nessuno deve rimanere fuori dalla cultura e dalla vita sociale, è questo il nostro motto”.Seguiranno incontri formativi/informativi dedicati agli IN-Book cui parteciperà anche il personale della Biblioteca. Inoltre il prossimo 7 novembre si svolgerà il primo incontro con Luigi Dal Cin, vincitore del premio Andersen e autore di editoria per ragazzi.
Gli agenti del Commissariato di P.S. di Civitanova Marche, hanno dato esecuzione ad una ordinanza emessa dell’Ufficio di Sorveglianza di Ancona nei confronti di un cittadino albanese di 37 anni residente a Civitanova Marche, in forza della quale il medesimo dovrà scontare la pena di un anno di reclusione.L’uomo, condannato per reati connessi alla fabbricazione di documenti falsi, è stato rintracciato in città e ristretto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.
Seconda partita casalinga per la Rossella che inizia con grande determinazione e firma subito un parziale di 8-0, costringendo Urbania al time out.Gli ospiti cambiano anche difesa passando a zona 2-3, ma non ottengono gli esiti sperati, infatti Andreani e Marinelli colpiscono ripetutamente lasciati liberi dai rossi pesaresi e la Rossella chiude il primo parziale sul 23-12.Il secondo quarto viaggia sul filo dell’equilibrio ma la Rossella Civitanova prova a fuggire nel finale alzando la pressione difensiva e andando al riposo sul +14 (46-32).Il ritorno in campo non è dei migliori per i civitanovesi con Facenda che guida Urbania alla rimonta avvicinando i suoi fino al -8. Nell’ultimo quarto la Rossella Civitanova gestisce la partita, anche se in maniera non molto oculata, non permettendo mai agli ospiti di avvicinarsi troppo (+4 il minimo vantaggio) e non si fa sfuggire la terza vittoria in tre partite, che la porta al vertice solitario di questa serie C Silver.Da segnalare, infine, le importanti assenze in casa Rossella di Vallasciani, che ne avrà per un mese per un problema al menisco, e del giovane play Cognigni (in panchina ad onor di firma), bloccato in settimana da un attacco influenzale, ma ben sostituito dal coetaneo Sbaffoni.Prossimo appuntamento per la Rossella sabato 15 ottobre ore 18.00 a Pesaro contro il Bramante.Rossella: Cognigni n.e., Tessitore 13, Poletti, Andreani 14, Angeletti, La Piscopia, Felicioni 8, Maddaloni 5, Amoroso 13, Sbaffoni 7, Grande, Marinelli 15. Coach Rossi.Urbania: Pentucci 17, Baldassari 5, Longoni 5, Azzolini, Marini 10, Tancini 4, Tiberi, Puleo 18, Facenda 9. Coach D'Amato.Parziali; 23 12; 46 32; 59 52; 75 68.
Le biancoblu partono subito con il piede giusto e portano a casa due punti importantissimi davanti al pubblico amico del Palazzetto di Civitanova Alta.Le ragazze di coach Alberto Matassini si impongono per 62-51 contro la Sistema Rosa Pordenone, giocando un match dal buon ritmo e mostrando subito un'ottima condizione atletica. Le momò sono state brave e caparbie ad incanalare la gara a loro favore, contro una formazione comunque di livello come Pordenone.Certo c'è ancora qualcosa da migliorare ma sicuramente non si poteva sperare in un esordio migliore. Primo quarto in equilibrio fino a meta' frazione, poi nel finale le momo' prendono un margine di vantaggio grazie a Perini e Ostojic, chiudendo sul 21-14. Nel secondo quarto la Feba mette il turbo e Ostojic, vera spina nel fianco nella difesa ospite, trova canestri pesanti che portano le biancoblu sul 33-20. Pordenone non molla la presa e con un maxi break di 0-10 torna sul 33-30. La Feba piazza il canestro decisivo che chiude la prima parte delle ostilita' sul 35-30. Ad inizio di terza frazione le ospiti si portano pericolosamente sotto ma Perini con una tripla preziosa riporta Civitanova a distanza di sicurezza, 43-37 a 3'48'' dal termine. La Feba arriva nel finale sul +7, grazie ad un'ispirata Ostojic, e chiude ancora avanti sul 47-40. Nell'ultimo quarto pronti via e mini break di 4-0 firmato da Ostojic e Gomes per le biancoblu che toccano il +12, 52-40, poi riescono a gestire bene il vantaggio, grazie sempre ad un'ottima difesa, fino alle battute finali portando a casa i primi due punti stagionali. Si chiude sul 62-51."Il secondo quarto probabilmente è stato il momento chiave della sfida - ha commentato a fine gara coach Matassini - Eravamo partiti un pò contratte visto che era la prima partita del campionato, poi ci siamo sciolte e abbiamo trovato un margine che abbiamo mantenuto, anche se non è stato facile contro la loro difesa a zona. Dobbiamo migliorare ancora qualcosa visto che accendiamo e spegniamo la luce di frequente e questo è un aspetto che dobbiamo per forza limitare. Comunque ci sono stati anche dei miglioramenti importanti. Godiamoci questi due punti importanti, - conclude il tecnico della Feba - perchè poi dovremo subito pensare alla prossima sfida".INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - SISTEMA ROSA PORDENONE 62-51 (21-14; 35-30; 47-40) FEBA CIVITANOVA: Zaccari ne, Gomes 8, Perini 13, Bocola, Trobbiani, Ceccarelli 7, Ostojic 20, Scibelli 2, Mataloni 9, Marinelli 3, Stronati ne All. Matassini SISTEMA ROSA PORDENDONE: Pinzan 12, Galazzo, Toglliani A. 5, Togliani G. 7, Destro ne, Crovato, Gamba ne, Zecchin 1, Madera 10, Dal Mas ne, Castello 4, Gulbe 12 All. Nani Arbitri: Rebecca di Marco e Alice Fratalocchi
La Cucine Lube vince due volte. Prima di tutto con la solidarietà, dato che la proprietà marchigiana ha deciso di devolvere l’intero incasso proveniente dalla vendita dei biglietti (19343 Euro) a favore della ricostruzione post terremoto: metà per la cittadina di Arquata del Tronto (presenti sindaco e vice sindaco), l’altra metà per la chiesa del Santissimo Crocefisso di Treia, anch’essa fortemente danneggiata dal sisma dello scorso 24 agosto.E poi anche sul campo. Alla prima stagionale davanti al pubblico dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche la squadra di Chicco Blengini ha risposto presente conquistando la seconda vittoria su due gare giocate, stavolta sbarazzandosi in tre set (25-20, 27-25, 25-9) della Lpr guidata dal suo predecessore in biancorosso Alberto Giuliani, scesa in campo con diversi cerotti (Parodi libero al posto dell’acciaccato Manià, out anche Yosifov oltre a Marshall) e capace di opporre resistenza solo per due set.La partitaNel primo, ad esempio, in cui la squadra di casa, che propone nel sestetto il convalescente Christenson al palleggio, Kaliberda in posto 4 con Juantorena, Candellaro al centro in diagonale con Stankovic e Pesaresi nel ruolo di libero, prova a scappare in un paio di occasioni grazie all’efficacia del muro (6 vincenti) ma si fa sempre riprendere dalle bombe di Hernandez, micidiale più dai nove metri che in attacco (solo 36% di efficacia). Il break decisivo arriva sul 22-19 con un ace di un super Candellaro (6 punti col 100% in attacco nel parziale, chiude la gara con 13 punti, 80% sui primi tempi, 4 ace e 1 muro: sarà eletto Mvp) ed il successivo mani-out di Kaliberda, vero e proprio uomo d’equilibrio della Cucine Lube Civitanova. Chiude Sokolov (5 punti), ancora dalla linea di battuta.Nel secondo set le squadre giocano nuovamente punto a punto fino ai vantaggi, con gli opposti in grande spolvero su entrambi i fronti. Sul 25-25 è Osmany Juantorena a salire in cattedra risultando decisivo per il 2-0: la sua battuta mette in netta difficoltà la ricezione piacentina favorendo la rigiocata dei cucinieri, con Christenson che si affida all’italo-cubano (11 punti totali, 58% sulle schiacciate) anche per il contrattacco. La giocata in pipe è imprendibile, e fissa il definitivo 27-25.E sotto di due set, una Lpr decisamente spuntata in attacco (chiude col 38%, contro il 56% dei marchigiani) depone definitivamente le armi, lasciando strada libera agli uomini di Blengini, che invece strappano applausi a più riprese, trascinati dalla grande efficacia di battuta (3 ace) e muro (altri 5 vincenti, saranno 12 in totale). E’ una vera e propria passeggiata per i biancorossi di casa, che si conclude addirittura 25-9.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 16, Candellaro 13, Pesaresi (L), Kaliberda 6, Juantorena 11, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar n.e., Christenson 2, Cester n.e., Grebennikov, Corvetta n.e., Cebulj n.e.. All. Blengini.LPR PIACENZA: Manià n.e., Parodi (L), Alletti 7, Papi, Zlatanov 7, Tencati 3, Hierrezuelo, Hernandez Ramos 13, Clévenot 4, Cottarelli. All. Giuliani.ARBITRI: Saltalippi (PG) – Vagni (PG).PARZIALI: 25-20 (26’), 27-25 (34’), 25-9 (18’).NOTE: Spettatori 3311, incasso 19343 Euro + rateo abbonati 14153 Euro. Lube bs 17, ace 5, muri 12, ricezione 50% (33% prf), attacco 56%, errori 2. Piacenza bs 10, ace 4, muri 3, ricezione 47% (28% prf), attacco 38%, errori 9.
È di nuovo record per Giuseppe Colibazzi, conosciuto come Peppe Tattoo. Dopo aver ottenuto a luglio il guinness world record per la seduta di tatuaggio più lunga, questa volta l'obiettivo era quello di battere il record mondiale tatuando più persone (14 per la precisione ndr.) per 56 ore e 30 minuti no stop.Obiettivo raggiunto stasera intorno alle 21.01 dopo che, nel suo studio Tattoo Fantasy di via Regina Elena, a Civitanova, si sono lasciate tatuare ben 14 persone in tre giorni per un totale di 56 ore e 31 minuti. Colibazzi ha continuato la sessione per un'altra ora circa, stabilendo il nuovo record di 57 ore e 47 minuti. La sfida è iniziata venerdì e in questi giorni le persone che hanno prestato la loro pelle a Peppe sono state Roberto Clementoni, Eva Gjinika, Iulia Boros, Denny Colibazzi, Alessandro Spuri, Alessandro Di Giacomo, Luca Taborro, Michele Taborro, Roberto Gergo, Danny Galassi, Vanessa Bigi, Monica Lnciotti, Andrea Bompadre, Andrea Cutini e nuovamente Eva Gjinika e Danny Galassi che si sono sottoposti ad una seconda sessione di tatuaggio per un totale di 16 turni di tatuaggi effettuati per un totale di 26.Disparati i soggetti scelti: dai fiori di loto al maori, da Valentino Rossi a Spiderman, dalla scritta trash polka ai fiori di ciliegio. Rappresentativo il logo del Guinness World Record che si è fatto tatuare Danny Galassi che, lo scorso agosto, si era sottoposto alla sessione di tatuaggio più lunga su una sola persona battendo insieme a Peppe il primo record mondiale. In quell'occasione la sessione era durata 52 ore e 56 minuti.Ora non resta che attendere il verdetto da parte della World Guinness Records che dovrà decretare l'ufficialità del record.