Venerdì 3 febbraio, alla School of Advanced Study - University of London, si terrà il convegno "Leopardi e i suoi fratelli: le Marche e la letteratura italiana" organizzato da docenti di letteratura italiana residenti nel Regno Unito.
Questo evento culturale e solidale, patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati, dalla Regione Marche e dall’Associazione inglese degli Italianisti, ha lo scopo di raccogliere fondi per i comuni marchigiani colpiti dal sisma.
Nell’elenco delle relazioni sono stati inseriti il discorso comico-burlesco di Annibal Caro (Ambra Moroncini) e la scrittura e autoriflessione in “Una donna” di Sibilla Aleramo (Olivia Santovetti). Si parlerà inoltre di Dante vs Cecco d’Ascoli (Simon Gilson), il tarantismo di Giovanni Maria Crescimbeni (Guido Giglioni), le Marche e le sue accademie (Simone Testa), la costruzione del mondo di Leopardi (Daniela Cerimonia), e la poesia “Tutto è corpo d’amore” di Franco Scataglini (Emanuela Tandello e Olmo Calzolari).
Un'auto ha preso improvvisamente fuoco mentre viaggiava sulla corsia sud dell'autostrada A 14, a poche centinaia di metri dall'uscita di Civitanova.
Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco e la polizia stradale per la messa in sicurezza del mezzo incendiato e per regolare il traffico che subisce inevitabili rallentamenti.
“Arte al servizio del sociale” è la nuova iniziativa dei Servizi Sociali del Comune di Civitanova, che ha bandito un concorso rivolto agli artisti - pittori per l'ideazione e la realizzazione di opere destinate agli spazi della Casa di Accoglienza delle donne e dei bambini San Silvestro.
Il bando è rivolto ad artisti, nati o residenti nel territorio dell'Ambito territoriale sociale 14 e prevede la realizzazione fino ad un massimo di tre opere per artista.
“Questo concorso – ha spiegato l'assessore ai Servizi sociali Yuri Rosati – è stato pensato per valorizzare i nuovi spazi, sottolinearne e valorizzarne funzioni e finalità nella prospettiva di renderlo un luogo di accoglienza solidale e partecipe all'interno della comunità locale”.
Gli interessati possono consegnare il modulo di iscrizione, unitamente all'opera realizzata, il 20 febbraio 2017 dalle 9 alle 12, presso la struttura San Silvestro di Civitanova Alta.
L'Infa Feba Civitanova Marche vuole riscattarsi subito. Dopo lo stop di domenica scorsa in casa della Velco Vicenza, le momò sono pronte per tornare davanti al proprio pubblico con l'intento di conquistare i due punti e riprendere così a correre. Infatti la classifica è molto corta, quattro squadre in quattro punti, e le rivali sono sempre più agguerite ma le ragazze di coach Alberto Matassini hanno dimostrato, anche in passato, di sapersi rialzare subito dopo una caduta. Al Palazzetto di Civitanova Alta arriva la Carpedil Salerno, mestamente fanalino di coda con appena due punti all'attivo, che non vince ormai da dieci turni.
Tuttavia non bisogna farsi ingannare troppo dalla classifica: infatti la compagine di coach Roberto Russo ha sempre venduto cara la pelle uscendo sconfitta sul filo di lana in più di un'occasione anche contro compagini più quotate, chiedere a Viterbo e Marghera. Le granata possono contare sul terzetto giovane Martina Zolfanelli, Arianna Meschi e l'irlandese Sarah Kenny capaci di portare in dote un buon bottino di punti. L'età anagrafica è uno dei fattori principali di Salerno, basti pensare che la più "anziana" è la '96 Angela Castronuovo, e quindi bisogna porre attenzione all'entusiasmo e al grande dinamismo che metteranno sul parquet le campane anche se concedono qualcosa in difesa, 946 punti al passivo. Comunque la Feba ha voglia di tornare a vincere e per farlo deve semplicemente fare la Feba.
In quel caso le momò potranno festeggiare il ritorno alla vittoria. Palla a due domenica 5 febbraio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Giulia Caravita di Ferrara e Daniele Sidoli di Vezzano sul Crostolo (RE).
Questa mattina, con l'intervento dei tecnici che hanno collegato e riconfigurato il centralino, i telefoni e la rete dati, sono completamente operativi tutti gli uffici comunali nella nuova sede dell'ex tribunale, rimasta libera dopo il trasferimento di qualche tempo fa a Macerata, per essere accorpati con quelli del capoluogo.Il trasferimento è stato necessario a causa dell'inagibilità della vecchia sede comunale a causa del terremoto. Risolta l'operatività degli uffici, gli operai sono ancora al lavoro per gli ultimi spostamenti di mobili e arredi, servendosi di un montacarichi ma quello che conta è che nella nuova sede si è già pronti a ricevere i cittadini.
Cambio al vertice della Cisl Marche, Sauro Rossi, è il nuovo segretario generale della Cisl marchigiana. Eletto all’unanimità dal Consiglio generale, nella mattinata di oggi a Civitanova, alla presenza della leader nazionale Annamaria Furlan. Subentra a Stefano Mastrovincenzo nominato lo scorso 17 gennaio a Roma, Amministratore unico di Ial Nazionale. Un avvicendamento “all’insegna della continuità - come ha sottolineato Rossi a margine della giornata - con la necessità di tenere alta l’attenzione su alcune priorità per i nostri territori: in particolare il sostegno alle popolazioni colpite dal sisma, la discussione sulle strategie di sviluppo da adottare per dare un nuovo impulso all’economia marchigiana e futuro ai nostri giovani soprattutto per quelli in cerca di occupazione, oltre alla tutela di un welfare che è chiamato a rispondere all’allargamento della vulnerabilità per tante persone e per tante famiglie .”
Sauro Rossi, nato e residente ad Urbania, 52 anni, dall’aprile 2013 ad oggi ha ricoperto la carica di segretario della Cisl Marche con delega al welfare, alla contrattazione sociale e alla sicurezza sul lavoro. In precedenza è stato al vertice della Cisl provinciale di Pesaro.
“La Cisl delle Marche ha chiesto a Sauro Rossi di raccogliere il testimone e proseguire lungo questo percorso. – ha esordito nella sua relazione conclusiva Annamaria Furlan - Sono convita che la continuità garantirà attenzione e impegno nei confronti dei tanti problemi che siamo chiamati ad affrontare soprattutto nelle Marche duramente colpite”.
A capo della Cisl Marche al fianco di Sauro Rossi, riconfermati i segretari regionali Mariella Tonti, Alfonso Cifani, e Marco Ferracuti.
Apprendiamo da un post su Facebook di una curiosità riguardante il regolamento edilizio comunale. Per la precisione, l'autore faceva notare una cosa abbastanza strana, ossia che il comma 6 dell'articolo 66 (i tre 6 sono già un po' inquietanti) recitava quanto segue: "Nella rimozione degli abusi, il sindaco oltre all'osservanza delle NONNE vigenti, dispone anche gli interventi, i ripristini e..."Onde evitare di diffondere notizie inesatte, abbiamo prontamente deciso di verificare. Abbiamo digitato su Google "regolamento edilizio civitanova" e una volta aperto il sito ufficiale del comune, abbiamo scaricato il pdf incriminato (regolamento edilizio comunale appr. d.g.r.m. n. 4644 del 01-12-1992.pdf).Volete sapere cosa abbiamo trovato? Oltre alla segnalazione in questione, nelle 71 pagine del documento c'erano ben altre cinque "nonne" sparse su e giù e più precisamente negli articoli: 17 comma 6, 26 comma 2, 55 comma 5, 56 comma 4 e 66 comma 4 e 6 (in quest'ultimo caso addirittura doppietta).Rileggendo quanto trovato, notiamo che in uno degli articoli citati (il 26), oltre al plurale è presente anche il singolare del termine, ossia nonna (...opere soggette a tali previsioni a NONNA delle LL.RR. 26 aprile 1979...). Facciamo una nuova verifica ma la "nonna" compare solo in due articoli, oltre al 26 già citato, anche al 33 comma 4 e in quest'ultimo caso, leggerlo mette veramente allegria: "Il rinnovo della concessione non è sottoposto a contributo concessionario, anche se l'originaria concessione sia stata rilasciata in regime agevolato a nonna...".Ilarità a parte, dato che si tratta del regolamento di un ente pubblico e che in caso di contenzioso spesso ci si appiglia alle singole parole, sarebbe il caso di farlo ricontrollare completamente. Non si sa mai che oltre alle nonne escano fuori altri componenti del nucleo familiare.
La Cucine Lube Civitanova bissa anche il casa la grande prestazione in Polonia e strapazza anche in casa l'Asseco Resovia (3-0) nella quarta giornata di League Round della 2017 CEV Volleyball Champions League.
Fresca della vittoria in Coppa Italia, la formazione di Blengini scende in campo con grande concentrazione e tiene in mano il match dall'inizio alla fine: nel primo set, l'unico equilibrato, resiste bene all'inizio positivo dei polacchi e poi viene fuori con grandi percentuali in attacco che non lasciano scampo al Resovia. Nel secondo set la Lube mette già le mani sul set dal primo timeout tecnico, entra in gioco anche il muro (6) e per l'Asseco si spegne la luce. Nel terzo Stankovic e comagni costruiscono il break decisivo dai nove metri (9 ace di squadra), con Sokolov (15 punti, 4 muri) e un Juantorena implacabile in attacco (15 punti con il 75%).
Con questa vittoria la Lube sale in testa al girone con 3 vittorie e 9 punti, in attesa del match tra Berlino e Liberec in programma domani (giovedì).
La partita
Blengini conferma praticamente in tutto la formazione vincitrice della Coppa Italia tranna che in banda, affidata a Juantorena-Cebulj, confermati la collaudata diagonale palleggiatore-opposto Christenson-Sokolov e al centro Stankcovic-Candellaro, libero Grebennikov. Resovia sceglie imartelli Perrin e Rossard, al centro Dryja e Mozdonek, in regia Drzyzga ed opposto Schmitt, libero Wojtaszek.
Punto a punto l'avvio con Resovia che guadagna il break di vantaggio in due occasioni (contrattacco Perrin 5-7, errore Sokolov 8-10) ma la Lube resta sempre attaccata ai polacchi affidandosi agli attacchi da posto quattro di Juantorena e Cebulj fino alla parità sancita dal fallo in palleggio di Perrin (13-13). Sokolov e Christenson confezionano il primo vantaggio cuciniero (14-13) ma il match viaggia sempre sul filo dell'equilibrio spezzato dalla pipe di Juantorena (7 punti nel set, 88% in attacco)che chiude una super-azione (18-16): un break sottile che la Lube tiene con tenacia con Sokolov (22-20) e arrargato dall'ace di Candellaro (23-20), il bulgaro (60% e 6 punti) picchia per il set ball e chiude 25-21.
Spinge subito sull'acceleratore la Cucine Lube Civitanova nel secondo set: Juantorena mette la pipe del 5-2, Rossard lo mura (primo del match per entrambe le squadre) per il 7-6. Christenson ritrova il +3 con un ace (9-6), Cebulj contrattacca (11-7): i polacchi provano a reagire con l'ace di Schmitt (13-11), Juantorena stoppa l'opposto canadese (16-12) che poi spara anche out (18-13). La coppia Sokolov-Juantorena (3 muri per l'italo-cubano) firma il 22-13 (tre muri sul di fila neo entrato Schops e Ivovic) che chiude virtualmente il set (25-16 il finale). Lube al 70% in attacco con Candellaro e Cebulj al 100%.
La Lube dà la sensazione di avere in mano il match anche nel terzo parziale: gli ace di Stankovic e Sokolov lanciano i biancorossi sul 9-5, Stankovic sentenzia in primo tempo e a muro il 14-8. E' già la zampata decisiva, ancora Sokolov dai nove metri (3 ace nel set) respinge il timido tentativo di rientro dei polacchi (da 16-12 a 20-12). La Lube strappa appalusi ai quasi 3mila dell'Eurosuole Forum e chiude 25-16.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Candellaro 6, Pesaresi (l), Kaliberda n.e., Juantorena 15, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar n.e., Christenson 2, Cester n.e., Grebennikov (l), Corvetta n.e., Cebulj 7. All. Blengini.
ASSECO RESOVIA: Nowakowski, Jaeschke, Lemanski, Perrin 5, Tichacek 1, Dryja 4, Ivovic 2, Rossard 6, Schops 1, Drzyzga 2, Schmitt 11, Maslowski (l), Mozdzonek 4, Wojtaszek (l). All. Kowal.
ARBITRI: Ozbar (TUR), Pashkevich (RUS)
PARZIALI: 25-21 (27'), 25-16 (25'), 25-16 (23')
NOTE: spettatori 2715, incasso euro 23650. Lube: b.s. 12, aces 9, m.v. 6, 58% in attacco, 5 errori, 61% in ricezione (41% perfette). Resovia: battute sbagliate 13, aces 4, muri vincenti 5, 40% in attacco, 51% in ricezione (31% perfette).
Interviste post partita
Tsvetan Sokolov: “Era molto importante rientrare subito con la testa e l’atteggiamento giusti, cosa che non sempre è facile da fare dopo la vittoria di un trofeo, ma siamo stati bravi e abbiamo portato a casa dei punti veramente importanti per la classifica del girone. Non abbiamo tempo per riposarci, fra tre giorni infatti ci aspetta un’altra sfida molto importante contro Perugia. L’obiettivo delle prossime due giornate di Champions che ci aspettano è la vittoria, vogliamo arrivare ad essere primi del girone: la nostra è una squadra che punta sempre in alto. Adesso però dobbiamo pensare al campionato, Perugia ha tanti giocatori forti ma noi faremo come sempre del nostro meglio per portare a casa la vittoria”.
Osmany Juantorena: “Prima di tutto voglio fare i complimenti alla squadra, non era facile oggi perché dopo le vittorie si tende di solito a rilassarsi ma oggi abbiamo messo da parte le emozioni vissute domenica e abbiamo fatto una grandissima partita. L’obiettivo ora è arrivare primi nel girone, è difficile e non possiamo più sbagliare ma siamo in forma, come abbiamo dimostrato. Questo periodo sta andando molto bene e sono contento per la squadra, per cui mi impegno sempre a dare il massimo. Domenica andremo a giocare una partita che si preannuncia difficile ma ci saremo e daremo del filo da torcere a Perugia”.
Gianlorenzo Blengini: “E’ un momento cruciale per la nostra squadra: è complicato gestire le sconfitte ma lo stesso vale per le vittorie. Spingere anche se si è vinto non è semplice ma questa sera abbiamo dimostrato di volerlo fare e abbiamo vinto una partita molto importante che sapevamo essere decisiva per la classifica del girone. Era importante garantirsi il passaggio del turno, lo abbiamo fatto e adesso non ci accontentiamo e puntiamo al primo posto: siamo la Lube e giochiamo per arrivare il più in alto possibile sempre. Abbiamo affrontato il match in maniera impeccabile ma adesso è finito e pensiamo alla grande sfida che ci aspetta domenica a Perugia. Sarà una partita importante perché si affrontano due tra le quattro squadre favorite, ci sarà tanta qualità in campo e loro vorranno riscattarsi dopo la sconfitta subita all’andata. Sappiamo bene che ogni partita è una storia a sé, le squadre forti sanno attaccarsi alle cose che funzionano anche quando non tutto è eccellente. L’unica maniera di fare è predisporsi a dare il massimo, alcune volte verrà bene e altre meno ma se verrà tante volte così ne saremo molto felici”.
Un meritato momento di svago nel programma settimanale dei biancorossi, dopo l’impegno europeo con i polacchi dell’Asseco Resovia.
Domani sera (giovedì 2 febbraio) alle 20.30, la Cucine Lube Civitanova al completo (giocatori e staff) festeggerà infatti la fresca vittoria della Coppa Italia con una cena al “Tartaruga” Disco Pub di Macerata, storico locale che sarà aperto al pubblico con un programma ricco di ospiti e iniziative, per accompagnare il tradizionale e sempre atteso appuntamento con il giovedì sera dedicato al divertimento.
Una serata, dunque, da non perdere anche per tutti i tifosi e appassionati di volley in generale, che prima di scatenarsi in pista potrebbero avere l’occasione di incontrare i campioni biancorossi per una foto ricordo in posa con la Coppa Italia.
"Da oggi è operativa all'ospedale di Civitanova la guardia radiologica H24. Significa che un medico radiologo sarà sempre presente all’interno del presidio sanitario della nostra città. Questo comporta vantaggi evidenti. I reparti interni avranno a disposizione un radiologo per le emergenze a qualsiasi ora, ma soprattutto il pronto soccorso avrà a disposizione per tutta la notte uno strumento operativo importantissimo per velocizzare l’iter diagnostico terapeutico di chi vi accede. Questa presenza è strategica per diminuire le file al pronto soccorso, perché una parte del lavoro può essere smaltita direttamente di notte e non accumularsi durante il giorno".
Così il sindaco Corvatta evidenzia il ruolo fondamentale del servizio appena attivato.
"E' evidente l'importanza di poter disporre di un servizio notturno che effettui radiografie, ecografie e Tac, ancor più fondamentale per un ospedale come il nostro che deve assumere sempre di più la vocazione di presidio per l'emergenza".
La diagnostica attiva H24 è fondamentale, da tempo era stato chiesto che questa funzione venisse implementata, come previsto da lungo tempo nei piani di Area vasta. Ora è attiva.
E' un risultato che per Corvatta evidenzia concretamente l'accresciuta importanza del nostro ospedale, di cui si riconoscono il valore e il ruolo strategico nella rete sanitaria regionale.
"Da sindaco e da medico non posso che sentirmi sollevato e rassicurato per un miglioramento decisivo di un ospedale che da oggi è in grado di effettuare diagnostica in qualsiasi momento del giorno e della notte, garantendo un servizio più efficiente, più veloce, più completo".
Domenica a Civitanova Alta una storia che trasforma la quotidianità in avventura.
È l’amica che tutti vorremmo. Una bambina fuori dagli schemi, che vive a Villa Villacolle con una scimmietta e un cavallo. Domenica 5 febbraio a Civitanova Alta arriva la storia Pippi Calzelunghe. Nato nel 2007 in occasione del centenario della nascita della sua scrittrice, Astrid Lindgren, lo spettacolo della Fondazione Aida di Verona va in scena al Teatro Annibal Caro alle 17.
Vincitore del premio Biglietto d'oro AGIS-ETI per il successo di pubblico nella stagione 2007-08, Pippi Calzelunghe è il quarto appuntamento della rassegna A teatro con mamma e papà, curata da Marco Renzi.
Le avventure della poliedrica bambina, con le «treccioline ritte in fuori» e il naso «tutto spruzzato di lentiggini», creata dall'immaginazione della svedese Lindgren, sono state adattate da Pino Costalunga e Marinella Rolfart. In scena una singolare interazione tra gli attori e i pupazzi che rappresentano i tre bambini protagonisti: Pippi, Annika e Tommy, i suoi vicini di casa e compagni di giochi. Le scenografie e i pupazzi sono stati ideati dall'artista svedese Tjåsa Gusfor.
Questo spettacolo può essere definito un teatro di figura diverso rispetto a quello delle classiche marionette, poiché gli attori, Andrea Dellai, Marta Boscaini e Marina Fresolone, sorreggono in mano i pupazzi e li animano restando in scena. È come se si giocasse a "fare finta", proprio come fanno i bambini, e questo richiede una grande coordinazione e competenza sul palco.
La scenografia coloratissima è a misura di pupazzo e rende lo spettacolo coinvolgente, in un tripudio di linguaggi, dialetti, continui travestimenti e stimoli che accompagnano gli spettatori di tutte le età nel mondo spensierato e sbarazzino della protagonista, in grado di trasformare la quotidianità in avventura.
Ingresso unico a 6 euro e possibilità di abbonamenti e riduzioni. Previsti 10 biglietti gratuiti per gli ospiti dei Comuni terremotati che soggiornano a Civitanova.
La rassegna, organizzata da Proscenio Teatro e Teatri in Rete, è promossa dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda dei Teatri e da AMAT.
Intorno all'una della scorsa notte, a Civitanova Marche, in via Gronchi si è registrsto un intervento della squadra mobile su segnalazione del titolare di nazionalità cinese del grande magazzino "Eco Mercatone" che, fuori dall'esercizio commerciale, unitamente ad altri connazionali, aveva bloccato un soggetto, ex dipendente del negozio, che non sapeva fornire giustificazioni circa la sua presenza in quel luogo.
Gli agenti della “Volante” subito intervenuta hanno immediatamente riconosciuto il soggetto, già noto alle forze dell’ordine, il quale è stato trovato in possesso di una somma di denaro pari ad euro 170 di cui l’uomo non ha saputo giustificare il possesso. Immediati accertamenti anche attraverso la visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza, che hanno consentito di appurare che lo stesso, previa effrazione di una porta di sicurezza posta al secondo piano dello stabile era penetrato all’interno degli uffici dove si era impossessato della somma di denaro che era riposta all’interno di un mobiletto.
Per quanto sopra il giovane è stato tratto in arresto per il reato di furto aggravato.
Lo stesso peraltro, 29 anni residente in città, a seguito di una precedente attività di indagine svolta da personale appartenente all’ Ufficio Controllo del Territorio scaturita da una denuncia per furto presentata dai proprietari del predetto centro commerciale, era stato già deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, per medesime violazioni di furto aggravato.
Coloro che vengono a Montecosaro da Civitanova, passando dalla statale, all'ingresso della città trovano uno spettacolo che lascia molto a desiderare: i vecchi capannoni abbandonati dell'ex Sadam.Per quell'area è stato approvato da tempo un programma di recupero urbano che prevede la costruzione di duecento appartamenti ed un area commerciale ma al momento, come spiega il sindaco, la situazione è di stallo, non avendo la proprietà convenienza a costruire in un periodo di crisi come questo attuale.Il lato positivo è che, con l'intevento di fine 2015, si è almeno posto rimedio al pericolo amianto, avendo provveduto a rimuovere e a smaltire quasi 5 mila metri quadri di eternit dai tetti degli stabilimenti.A questo punto, sarebbe auspicabile perlomeno procedere con la demolizione degli scheletri, come per altro fatto intendere dalla proprietà al consigliere comunale ed ex sindaco Stefano Cardinali, contestualmente all'annuncio dell'avvenuta bonifica. Nonostante si fosse parlato di 2016, si spera ancora che ciò possa avvenire quanto prima per dare così il giusto decoro all'ingresso del paese.Il progetto di riqualificazione prevede anche la realizzazione di una rotatoria che andrà a sostituire i semafori poco distanti ma anche in questo caso è ugualmente tutto fermo.Ci fa sapere inoltre il sindaco che la stessa situazione si verifica per altre ex industrie del paese. Ci sono già progetti approvati ed in teoria si è pronti a costruire all'ex guardolificio, all'Ipak, all'ex bocciofila Cardinali e al vicino stabilimento in disuso della Finproject ma fino ad ora, per un evidente vantaggio economico, si è preferito costruire su terra vergine invece che demolire e ricostruire in ex aree industriali.A questo punto, speriamo quanto prima in una ripresa dell'economia, per il benessere generale in primis ed in secondo piano per far sì che scompaiano questi edifici fatiscenti e si ridia nuova vita a quelle aree abbandonate.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Vince Civitanova:
“Sono sorpreso che il candidato Ghio, tornando sulla vicenda Civita Park, si sia fatto promotore di una campagna giustizialista al solo scopo elettorale.
In primis perché è avvocato che da poco ha lasciato la presidenza dell'Ordine forense, ma soprattutto perché, sembra aver dimenticato che entrambi i suoi capi lista sono stati fra gli attori della vicenda ricoprendo ruoli chiave.
Luisella Cellini infatti, era consigliere Comunale e presidente della Commissione urbanistica nell'amministrazione Marinelli, dove tutto ebbe inizio, e Rossi, anche lui presidente di commissione e consigliere dell'attuale maggioranza, con Corvatta ha istruito e votato tutti gli atti che hanno consentito la costruzione del palazzetto senza rispettare il regolamento degli appalti pubblici, come ravvisato dall'Anticorruzione.
Volerne fare un caso di responsabilità politica attribuito esclusivamente agli altri, tralasciando alla memoria i propri fiancheggiatori, appare estremamente inopportuno e lascia sempre più il campo all'idea di un autogol clamoroso o ad un tentativo scorretto e maldestro di fare propaganda elettorale spicciola.
Il tutto dopo che alcuni candidati della sua lista da giorni sui social non facevano altro che invocare una campagna elettorale senza attacchi alla persona e urlata, ma di confronti sui programmi , insomma si lancia il sasso e si nasconde la mano.
Se queste sono le premesse sarà una campagna elettorale accesa”.
La società Il Grillo, che gestisce la piscina di Civitanova Marche, viste le difficoltà che incontrano numerose piscine dell'entroterra maceratese a seguito del sisma, con cali di iscrizioni che toccano il 70%, ha deciso di produrre e distribuire gadget con il logo "Il nuoto non affonda" da vendere in occasione delle prossime manifestazioni sportive organizzate da Federnuoto Marche. Un'iniziativa di solidarietà "work in progress", come spiegano i promotori, con la speranza che aderiscano più persone e più società sportive possibili in tutta la regione.
Già dalle prossime gare, in programma il 5 febbraio, per l'ammissione ai Campionati regionali di categoria e assoluti che si svolgeranno a Senigallia e a San Benedetto del Tronto, saranno vendute t-shirt con il logo a 8 euro ciascuna, borsa shopper a 5 euro e felpa a 15 euro, un totale di 28 euro che sarà scontato a 25 per chi acquisterà l'intero pacco solidale. L'incasso sarà devoluto alla piscina di Camerino. (Ansa)
Altro importantissimo appuntamento con il grande volley dopo la Final Four di Coppa Italia: stavolta sarà l'Eurosuole Forum di Civitanova mercoledì (ore 20.30, diretta Sky Sport Plus canale 205) il teatro della sfida tra Cucine Lube Civitanova e Asseco Resovia, quarta giornata di League Round della 2017 CEV Volleyball Champions League. Gli uomini di Blengini scendono in campo contro i polacchi, già battuti a domicilio per 3-0 con una grande prestazione due settimane fa, stavolta di fronte ai propri tifosi a caccia di una vittoria e di punti fondamentali per l'esito finale del girone. Dopo la sconfitta di Berlino (1-3) e i successi con Liberec (3-0) e appunto Resovia (3-0), Stankovic e compagni ora sono al secondo posto con 2 vittorie all'attivo e 6 punti, preceduta da Berlino (2 vittorie e 7 punti) e seguiti proprio dai polacchi dell'Asseco (2 vittorie e 4 punti). Nell'altra sfida del girone si affrontano i berlinesi e i cechi del Liberec, fanalino di coda (3 sconfitte e 1 punto).
Prevendita biglietti già attiva, sia online su www.liveticket.it/lubevolley sia punti vendita Liveticket. Aperta anche la biglietteria dell'Eurosuole Forum martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 (mercoledì anche mattino 10-13). Come già annunciato, chi sarà presente domani all'Eurosuole Forum potrà vedere da vicino la Coppa Italia appena vinta a Bologna: il titolo n.17 della storia Lube sarà esposto al palasport, con la possibilità per tutti anche di fare una foto con il trofeo.
Come già visto nella gara di andata, il coach dei polacchi Kowal ha una rosa molto larga a disposizione, con tantissime frecce al suo arco: a palleggiare il polacco Drzyzga con l'alternativa del ceco Tichacek, in diagonale l'opposto canadese Schmitt (c'è anche il tedesco Schops). A schiacciare ben 5 atleti per due posti: il serbo Ivovic, i canadesi Perrin e Winters (ex Piacenza), il francese Rossard (a volte chiamato in causa anche come opposto), e da gennaio anche lo statunitense Jaeschke. Al centro ballottaggio per due posti tra i polacchi Nowakowski, Lemanski e Mozdonek. Il libero è Wojtaszek.
"Dobbiamo mettere - dice Micah Christenson - subito da parte la vittoria della Coppa Italia e restare concentrati su questa sfida di Champions League. Ottenere un successo è fondamentale in ottica qualificazione al prossimo turno, Resovia è una formazione ricca di grandi campioni e vorrà sicuramente rifarsi dopo la nostra netta vittoria in Polonia. Non vedo l'ora di giocare questa sfida di alto livello, scenderemo in campo con grande convinzione e fiducia, con la massima determinazione".
La quarta giornata di League Round della 2017 CEV Volleyball Champions League sarà arbitrata dalla turca Nurper Ozbar e dal russo Alexey Pashkevich.
Passaggio di consegne al vertice della Cisl Marche, domani giovedì 2 febbraio 2017 a Civitanova Marche, presso il Centro Congressi Cosmopolitan Business - via Martiri di Belfiore n. 114 - dopo la nomina, di Stefano Mastrovincenzo, ad Amministratore Unico di Ial Nazionale, l’ente di formazione della Cisl.
Il Consiglio generale della Cisl Marche, convocato per l’occasione, nella mattinata eleggerà il nuovo Segretario Generale e procederà alla convocazione del XII Congresso della Unione sindacale regionale della Cisl Marche.
Ai lavori sarà presente la segretaria generale della Cisl nazionale, Annamaria Furlan, che incontrerà la stampa alle ore 10,30.
Domani, alle 17.30, il PalaPrincipi di Potenza Picena ospiterà un allenamento congiunto della GoldenPlast con la Monini Spoleto, corazzata che ha dominato il Girone Blu qualificandosi per la Pool Promozione e che può contare nel roster sugli ex biancazzurri Matteo Zamagni, Roberto Romiti e Matteo Segoni. Il Volley Potentino attende l’ultima giornata di ritorno della Regular Season di Serie A2 UnipolSai in programma sabato 4 febbraio alle 20.30 sul campo del PalaGrotte contro la BCC Castellana Grotte.
Nel frattempo gli uomini di Adriano Di Pinto si preparano al meglio per la seconda fase, che, a partire dal weekend successivo, li vedrà affrontare in gare di andata e ritorno le ultime cinque classificate del Girone Blu. I biancazzurri partiranno dalla quota di 13 punti in graduatoria, frutto degli scontri diretti andati in scena nella prima fase con gli altri quattro team del Girone Bianco finiti nella Pool Salvezza.
Giovedì scorso, all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, le seconde linee del Volley Potentino in assetto inedito hanno dato vita a un buon allenamento congiunto finito 2-2 con Montalbano, formazione di Serie B che vanta nel roster gli ex biancazzurri Emanuele Miscio, Lorenzo Gemmi e Tommaso Cacchiarelli, mentre venerdì capitan Marco Visentin e compagni hanno fatto visita alla Videx Grottazzolina, club in cui militano gli ex Federico Moretti e Nicola Cecato, vincendo i primi 3 set e cedendo ai rivali il parziale integrativo.
“Test di questo tipo - dice il coach Adriano Di Pinto - ci aiutano in vista della seconda fase. E stato interessante l’allenamento con la Videx, squadra che affronteremo nella Pool Salvezza. Abbiamo avuto un assaggio del Girone Blu, raggruppamento forse un po’ meno tattico rispetto al Bianco, ma caratterizzato da una tenacia particolare di tutte le squadre coinvolte. Siamo in procinto di confrontarci anche con Spoleto. Ho accettato subito la richiesta del sodalizio umbro che ha notato la nostra crescita nell’arco del torneo. Mi fa piacere giocare al PalaPrincipi questa sfida perché qui ci alleniamo sodo e così possono vederci all’opera anche quei tifosi storici che nei weekend non vengono a Civitanova Marche. I ragazzi si stanno legando sempre più ai supporter. Grazie al sostegno di Passione Biancazzurra non ci siamo mai scoraggiati e la voglia di sentire il boato sugli spalti è uno stimolo in più”.
“Solidarietà” è una delle parole più rappresentative di questo momento storico, in cui le popolazioni dei nostri paesi affrontano le conseguenze del sisma e di una delle più pesanti nevicate degli ultimi decenni. Ai tanti gesti destinati proprio a San Ginesio si è aggiunto, questa settimana, quello dell'ottica Mataloni di Civitanova Marche, che ha un legame profondo con il paese. Laura, la titolare, infatti, è una ginesina di adozione.
“Circa 20 anni fa - racconta - abbiamo acquistato una casa nel centro storico. Il paese ci ha folgorati, ci siamo innamorati dei paesaggi, della storia, della tranquillità. A San Ginesio viviamo i nostri momenti di grazia, con la famiglia riunita. E' il piacere massimo. Quando ho visto le immagini dei crolli della chiesa di San Francesco mi si è stretto il cuore”. E così ha deciso di pensare a un “Natale con gli occhi al futuro”, iniziando a raccogliere, a dicembre, dei fondi per San Ginesio, con una formula che prevedeva 10 euro di contributo per ogni cliente che avesse acquistato un paio di occhiali nel suo negozio. Ora il “piccolo” tesoro è stato consegnato al Comune, con una cerimonia che si è svolta nel negozio e a cui hanno partecipato il vicesindaco Eraldo Riccucci e Marco Taccari, responsabile del settore Beni Culturali nella gestione del post sisma. “Con questo gesto, piccolo – ha detto la Mataloni emozionata - vogliamo dire che noi ci prendiamo la nostra piccola parte di responsabilità”.
Ha riscosso grandissimo successo l'immagine postata su un gruppo cittadino che ritrae il neo presidente degli Stati Uniti con in mano un documento che recita testuale: Costruiremo un muro tra Citanò e Macerata e lo pagheranno li pistacoppi.Il riferimento non troppo velato è al decreto firmato da Trump qualche giorno fa che sblocca fondi federali per la costruzione di un nuovo muro al confine con il Messico. Documento che sta facendo discutere mezzo mondo che in salsa civitanovese mette tutti d'accordo e in poche ore raccoglie una valanga di "like".