Ha aperto i battenti a Civitanova il nuovo locale Costamarina, in via Bengasi, specializzato in aperitivi e sfiziosità di pesce. Alla guida del progetto c’è Rino Parisi, chef con alle spalle una lunga esperienza in cucina, maturata sulle navi da crociera e nei locali della riviera adriatica, tra cui il Babaloo, dove ha ricoperto il ruolo di primo chef.
L’inaugurazione è stata accolta con favore dall’amministrazione comunale. "Benvenuto a Rino Parisi e al suo nuovo locale – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all'inaugurazione per il consueto taglio del nastro –. Una nuova apertura è sempre una bella notizia: significa fiducia, entusiasmo, e in questo caso la capacità di Civitanova di richiamare talenti ed esperienze da ogni parte del mondo".
Il locale propone un’offerta gastronomica incentrata sul pesce, con particolare attenzione alla formula dell’aperitivo, con piatti curati e un’atmosfera pensata per un pubblico in cerca di gusto e convivialità.
"In bocca al lupo a Rino e al suo team per questa nuova avventura – ha aggiunto il sindaco –. Il lavoro, la passione e la qualità saranno, come sempre, la vostra migliore ricetta".
Dalle strade di Pechino alle spiagge di Civitanova, passando per Bangkok, Riyad e Matera. Nuno Couceiro, allenatore portoghese classe 1985, ha girato il mondo con il cronometro al collo e un’idea chiara in testa: il calcio come linguaggio universale. Oggi, dopo esperienze in diversi continenti, il tecnico si è stabilito nelle Marche e sogna una nuova sfida su una panchina italiana.
"Ho iniziato ad allenare a 23 anni come vice nella Primavera 1 in Portogallo", racconta Couceiro. "Poi ho scoperto che Luis Figo, un vero e proprio dio dalle nostre parti, aveva aperto una scuola calcio in Cina. Ho mandato il mio curriculum e nel giro di poco, nel 2014, mi sono trasferito a Pechino". Quattro anni nella capitale cinese, poi una chiamata dalla Thailandia. "Sono approdato a Bangkok, prima per uno stage e poi come vice allenatore del Bangkok FC, squadra di Serie A". Dopo l’Asia, il ritorno in Europa per via della pandemia, fino a una nuova chiamata, questa volta dall’Arabia Saudita: "Ho allenato la Primavera 1 dell’Al Faisaly FC, club di Serie A che ha partecipato anche alla Champions League asiatica. Strutture all’avanguardia, trasferte in aereo, un livello altissimo".
Se il calcio l’ha portato in giro per il mondo, l’amore l’ha riportato in Italia. "A Pechino ho conosciuto Valentina, la mia attuale fidanzata nonchè futura moglie. Lei è di Civitanova, ma studiava in Cina quando ci siamo conosciuti. Poi io sono andato in Arabia, ma mi mancavano gli affetti, così ho scelto di trasferirmi in Italia".
Qui il tecnico ha mosso i primi passi nel calcio italiano con il Matera Città dei Sassi in Eccellenza lucana. "Il direttore sportivo, di origine brasiliana, ha pensato a me per allenare la sua squadra con diversi suoi connazionali in squadra. Un’esperienza incredibile che mi ha permesso di iniziare a farmi conoscere: squadra giovane, un bel gioco e i playoff conquistati".
Oggi Couceiro è responsabile tecnico all’ISM Football Academy di Perugia, una scuola calcio internazionale che accoglie talenti da ogni parte del mondo. "Ci sono ragazzi dai 15 ai 20 anni da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico… tutti con il sogno di diventare professionisti. Provengono da un calcio diverso dal nostro. Il mio compito è aiutarli a capire il calcio europeo".
Il Portogallo vanta una grande tradizione di allenatori. I riferimenti di Nuno sono chiari: "Mourinho ha cambiato la mentalità degli allenatori portoghesi. Il suo calcio può sembrare superato, ma è sempre vincente. Io cerco di prendere spunto dalla sua strategia, ma con un’impronta più offensiva. A Matera avevamo il 70-80% di possesso palla e abbiamo chiuso la stagione con 11 gol subiti in quasi 30 partite. Per me la miglior difesa è l’attacco".
E il futuro? "Mi piacerebbe allenare nelle Marche. Voglio portare qui la mia esperienza e il mio stile di gioco. Sono pronto per una nuova avventura". Un globetrotter con una nuova missione: lasciare il segno anche nel calcio marchigiano.
Un legame profondo, fatto di storia, affetto e radici condivise, unisce da 35 anni Civitanova Marche e General San Martín, in Argentina. Per celebrare questo importante anniversario, il Comune di Civitanova Marche, con il patrocinio istituzionale, promuove un’iniziativa culturale dal forte valore simbolico e formativo: un ciclo di conferenze e laboratori dal titolo “Lingua e cultura come promozione internazionale del territorio”, curato dalla prof.ssa Corinne Michetti, insegnante madrelingua e rappresentante del Comitato socio-culturale Italo-Argentino di Civitanova.
Il primo incontro è in programma per lunedì 7 aprile alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”. Gli appuntamenti, gratuiti e aperti a tutti, proseguiranno ogni lunedì e mercoledì, sempre alle ore 18, fino al 21 maggio. Le attività si svolgeranno sotto forma di laboratori interattivi e tavoli tematici, interamente condotti dalla prof.ssa Michetti con l’obiettivo di offrire un’esperienza coinvolgente, accessibile a tutti, in cui la lingua e la cultura diventano strumenti attivi di scambio, dialogo e crescita reciproca.
“Il gemellaggio tra Civitanova e General San Martín – ricorda il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica – è stato siglato il 19 maggio 1990 dai sindaci Ivo Costamagna e Carlos Ramon Brown e rappresenta una pagina importante della nostra storia. Con questo ciclo di incontri vogliamo rinnovare quel ponte affettivo e culturale che, nonostante la distanza geografica, continua a unire le nostre due comunità. Allo stesso tempo, è un gesto di vicinanza e accoglienza verso la comunità argentina che oggi vive a Civitanova: persone che hanno scelto di far parte della nostra città e che portano con sé un prezioso bagaglio di cultura, lingua e tradizioni. Questo progetto è anche per loro, per sentirsi sempre più parte di una storia comune”.
La polizia locale di Civitanova Marche ha intensificato i controlli stradali, inclusi quelli in abiti civili, per combattere le cattive abitudini degli automobilisti che causano incidenti, come l'uso del cellulare alla guida. Questi servizi si inseriscono nel programma "Vision Zero", che punta a ridurre del 50% i decessi stradali e, per la prima volta, anche i feriti gravi entro il 2030, con l'obiettivo di eliminare le morti sulle strade entro il 2050.
Durante un controllo recente, è stato sequestrato un veicolo di grossa cilindrata immatricolato nel Regno Unito e privo dei pagamenti dovuti per i dazi doganali. L'automobile è stata sottoposta a sequestro e messa a disposizione dell'autorità doganale, mentre il proprietario ha ricevuto una multa di 400 euro ai sensi del codice della strada. L'auto potrà essere restituita solo dopo il pagamento dei dazi e una nuova immatricolazione in Italia o esportazione.
Inoltre, il dirigente della polizia locale, Cristian Lupidi, ha reso noto che nel 2024 sono già stati effettuati 9 accertamenti per l'uso del cellulare alla guida, a fronte dei 22 casi registrati nel 2023, con altrettanti sequestri di patenti.
Altri due episodi hanno visto il deferimento alla giustizia di due cittadini. Un uomo del 1986 è stato denunciato per diffamazione aggravata tramite commenti insultanti contro la polizia locale, mentre un civitanovese di 55 anni è stato deferito per oltraggio a pubblico ufficiale, dopo aver rivolto insulti agli agenti durante un controllo interforze.
Il progetto "Creare Valore", ideato dall’associazione ViviAmo Civitanova, prende vita dopo mesi di incontri, discussioni e un'intensa collaborazione tra le varie realtà del territorio. Un'iniziativa nata dal desiderio di contribuire allo sviluppo del turismo locale, che si è concretizzata grazie al lavoro di squadra e all’impegno del direttivo di ViviAmo Civitanova aps.
Manola Gironacci, presidente dell’associazione, ha sottolineato l’importanza della dedizione e della comunicazione efficace che ha caratterizzato il progetto, costruito passo dopo passo. "Un vero lavoro di squadra che ha visto protagonista il direttivo di ViviAmo Civitanova aps: un team affiatato, capace di valorizzare le competenze individuali per generare risultati collettivi", ha affermato.
L'obiettivo centrale del progetto è stato quello di creare ricchezza sul territorio attraverso un'accoglienza di qualità, frutto di una rete di collaborazione tra le regioni Marche e Umbria. Un modello virtuoso che ha permesso di connettere domanda e offerta in modo semplice e spontaneo, senza alcun costo per le attività coinvolte.
Il progetto ha valorizzato concetti fondamentali come la comunicazione, la collaborazione e il compromesso, promuovendo obiettivi condivisi grazie al sostegno delle numerose associazioni e dei loro volontari. Quasi tutte le realtà associative delle Marche e dell’Umbria sono state coinvolte, rispondendo con entusiasmo all'iniziativa. "Negozi, parrucchieri, B&B, stabilimenti balneari e tante altre attività locali hanno offerto scontistiche dedicate agli associati, sottoscrivendo convenzioni nate dall’entusiasmo di chi ama e vive il territorio", ha spiegato Gironacci.
Il progetto ha avuto un impatto significativo anche dal punto di vista pratico. È stato una proposta a costo zero per chi ha partecipato, con un’organizzazione impeccabile per connettere domanda e offerta senza intermediazioni e senza spese pubblicitarie. Questa modalità ha reso possibile la promozione del territorio in maniera efficace, senza costi aggiuntivi per le attività coinvolte.
“Abbiamo scelto di non rimanere fermi. In un momento storico di incertezza per il turismo e di mancanza di progettualità da parte di chi avrebbe risorse e strumenti, abbiamo risposto con ciò che di più prezioso possediamo: l’associazionismo volontario come forza viva di promozione sociale”, ha concluso la presidente Gironacci.
Il progetto "Creare Valore" si propone come un esempio di come l’impegno delle associazioni, il lavoro di squadra e la collaborazione tra realtà diverse possano generare risultati concreti e positivi per lo sviluppo del turismo locale, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del territorio.
Il percorso del progetto Dialoghi Educativi iniziato nel 2024 nell’ambito della progettualità Civitanova Città con l'Infanzia, prosegue nel mese di aprile 2025 con un altro appuntamento in cui sarà affrontata la tematica dei nonni, dono prezioso per le famiglie e risorsa fondamentale per la nostra società. L’iniziativa, promossa dall'assessorato alle politiche sociali del comune di Civitanova Marche, si svolgerà martedì 8 aprile, alle ore 21:00, presso la Biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto.
"La rete dei rapporti sociali ha subito numerose evoluzioni – sottolinea l’assessore di riferimento Barbara Capponi -, mentre il legame con i nonni resta elemento di forza e sostegno per l'intera comunità. Vogliamo approfondire e valorizzare il loro ruolo in una riflessione socio educativa che porterà testimonianze, spunti di riflessione profondi e condivisione".
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e invita a riflettere sul valore intergenerazionale che arricchisce le nostre comunità. La partecipazione è gratuita. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Barbara Capponi, interverranno il dottor Agostino Basile, coordinatore scientifico del percorso Dialoghi educativi, insieme a Maria Rosaria Cervellini e Dante Solazzi, i quali porteranno la loro esperienza di nonni. Entro sabato 5 aprile sarà possibile prenotare il servizio di Interpretariato Lis 351/6942706. Ingresso libero
L'Assessorato alle Politiche giovanili del comune di Civitanova Marche vuole dare l’opportunità ai giovani residenti a Civitanova di avvicinarsi a professioni quali tecnico del suono, videomaker o dj, frequentando in maniera completamente gratuita i laboratori curati dall’associazione "Il Palco Laboratorio musicale", con il coinvolgimento di grandi esperti che lavorano nel mondo delle professioni musicali. Si tratta di un punto di partenza importante per chi sogna una carriera nel mondo della musica ed è in cerca di nuove opportunità lavorative.
Il progetto, denominato “Tra le quinte della musica”, è stato avviato a febbraio, ed ora viene rilanciato per dare maggiori possibilità di adesione, allargando sia la fascia d’età per le iscrizioni (dai 16 ai 35 anni) con richiesta di un’adesione minima di 8 partecipanti e massima di 15. La partecipazione ai percorsi formativi è completamente gratuita. I corsi avranno inizio presumibilmente tra maggio e giugno 2025, per due ore settimanali consecutive di lezione, per un totale di 30 ore, da svolgersi presso la sede dell’associazione in via Guerrazzi.
Le attrezzature saranno fornite dall’organizzazione. Gli iscritti si potranno cimentare in registrazioni audio e mixaggio eventi live e in streaming (Progetto “Laboratorio di Tecnico del suono”); realizzazione riprese video di eventi live e in streaming – montaggio video (Progetto “Corso di Videomaker”); realizzazione di mixaggi in eventi live e in streaming (Progetto “Laboratorio per DJ”).
Il bando con le specifiche per aderire è disponibile sulla rete civica del Comune di Civitanova Marche e su tutti i canali social dell’Ente. Le domande dovranno essere presentate compilando l’apposito modulo entro il giorno 30 aprile 2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche – Piazza XX Settembre 93, via e-mail all’indirizzo: protocollo@comune.civitanova.mc.it oppure via PEC all’indirizzo: civitanovamarche@pec.it. Potrà essere inviata una sola domanda con scelta di un solo corso (nel caso in cui fossero presentate più domande verrà presa in considerazione l’ultima).
A meno di 24 ore dall'intervento di riduzione e osteosintesi della frattura alla mano destra, Fabio Balaso si è presentato all'Eurosuole Forum per incitare e supportare i compagni dalla panchina biancorossa durante l'allenamento delle 15.
La presenza del capitano ha portato tanta positività in casa Cucine Lube Civitanova. I giganti cucinieri si sono allenati senza lesinare la grinta seguendo le indicazioni di coach Giampaolo Medei e il secondo Romano Giannini, in un clima di massima concentrazione in vista della trasferta umbra in programma sabato 5 aprile (ore 20.30) per il primo round delle semifinali Scudetto.
Balaso, che potrebbe recuperare nel giro di un mese, nelle ultime ore è anche tornato a rilasciare dichiarazioni pubblicamente, tramite i suoi canali social e l'ufficio stampa della Lube. "Credo sia doveroso essere riconoscente, in primis con i tifosi della Lube e con le tante persone che mi hanno scritto parole di conforto e auguri di pronta guarigione - dichiara Balaso -. Spero di sorprendere tutti e rientrare il prima possibile in campo, ovviamente in base a come mi senterò e alla riabilitazione post intervento. Darò il massimo per accelerare senza rischi".
A livello caratteriale come hai reagito a questo stop doloroso?
"Subito dopo la frattura alla mano destra avevo il morale a terra. Ero arrabbiato per la consapevolezza di non poter aiutare i miei compagni in una fase così delicata ed emozionante della stagione. Poi sono riuscito a metabolizzare, questi inconvenienti possono capitare a noi sportivi e a volte non sono prevedibili. Ciò che conta davvero è rialzarsi senza perdersi d’animo e riuscire a sostenere la squadra anche fuori dal campo. Spero di aiutare i compagni nella serie delle Semifinali con la mia vicinanza e la mia energia".
Coach Medei parla di una Lube che farà valere la forza del gruppo. Ti sentirai con Bisotto prima di Gara 1 delle Semifinali a Perugia?
"Anche se mancherò io, non credo proprio che la Lube cambierà la sua attitudine. Anzi, ritengo che la squadra andrà in campo ancora più determinata e volitiva per lottare nella fase più importante dei playoff. Naturalmente mi confronterò con Francesco Bisotto prima del match con i Block Devils, voglio dargli una mano ad affrontare la serie con serenità e tanta carica".
I carabinieri dell'aliquota radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno intensificato i controlli preventivi finalizzati a verificare la regolarità documentale e tecnica degli autobus impiegati nei viaggi di istruzione organizzati dagli istituti scolastici della provincia.
Nel corso dei controlli effettuati questa mattina, i militari hanno elevato la sanzione amministrativa per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche nei confronti del conducente di un autobus destinato a accompagnare gli alunni di una scuola media della cittadina costiera. Il conducente è risultato positivo all’esame dell’etilometro con un tasso alcolemico di 0,10 g/l.
Oltre alla questione alcolica, i controlli hanno portato all'elevazione di una sanzione amministrativa per l'eccessiva usura degli pneumatici del mezzo. L'istituto scolastico interessato, pertanto, ha dovuto prendere la difficile decisione di annullare l’escursione programmata, con grande dispiacere degli alunni. La scelta, seppur amara, è stata ritenuta necessaria per tutelare la sicurezza di tutti i partecipanti. L'azione dei carabinieri non si fermerà qui: controlli analoghi saranno estesi a tutti i comuni della provincia.
In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche prosegue il lavoro di formazione per le scuole e dialogo con la cittadinanza sui disturbi dello spettro autistico.
Per quanto concerne i progetti dell’assessorato per il 2025, si ricomincia lunedì 14 aprile con un incontro con i docenti delle scuole sul video-modeling, che vedrà protagonista la pedagogista Noemi Campetella. A maggio, sarà organizzato un altro incontro, sempre per le scuole, con il professor Silvano Solari che illustrerà il tema delle arti espressive e il contributo del disegno per lo sviluppo del linguaggio.
A questi appuntamenti, si affiancano una serie di incontri di supervisione online con la professoressa Molteni per la presentazione e il confronto sui bambini e ragazzi seguiti dagli insegnanti a scuola. Il tema dell'autismo era stato affrontato già nel 2024 nelle scuole che hanno aderito al progetto, con le professoresse Molteni e Maggiolini dell'Università Cattolica di Milano. Inoltre sono stati organizzati incontri appositi per la formazione del personale dei nidi sia comunali che privati.
"Ringrazio tutti gli attori che con noi lavorano costantemente sulla sensibilizzazione e la ricaduta concreta per le famiglie - dichiara l'assessore di riferimento Barbara Capponi -. Anche quest'anno continueremo a lavorare in rete a beneficio di tutta la comunità".
Molto importante è la collaborazione che l'Assessorato alle Politiche sociali ha stretto con l’associazione Omphalos, a partire dall’assegnazione di uno spazio nelle stanze della scuola di via Regina Elena. Questo progetto ha rafforzato un lavoro già molto proficuo con il Comune di Civitanova che si rinnova e si rafforza ogni anno, garantendo un supporto sempre più concreto alle famiglie del territorio.
L’Omphalos è formata principalmente da genitori e si dedica alla creazione di percorsi personalizzati per garantire a ogni persona con autismo un presente e un futuro sereno. Attraverso il volontariato e il coinvolgimento diretto delle famiglie, l'associazione lavora costantemente per offrire supporto concreto e mirato. Nella provincia di Macerata, in particolare a Recanati e Civitanova, si sviluppano le attività del laboratorio Bluinfinito, che comprendono terapie cognitivo-comportamentali, progetti di pet therapy e musicoterapia. Grazie al sostegno dell’Ente comunale,
Omphalos, insieme all'associazione Gaia, gestisce gli spazi della scuola di via Regina Elena, permettendo lo svolgimento di attività fondamentali per il benessere dei ragazzi e delle loro famiglie. Di recente, si è concluso con grande successo un corso di formazione sull’autismo, fortemente voluto dalle famiglie e pensato per loro, ma che ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi educatori e insegnanti, a dimostrazione di come la sensibilizzazione e la formazione siano strumenti essenziali per costruire una società più inclusiva e consapevole.
Nelle prime ore della mattinata, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, con il supporto dei militari del Comando provinciale di Foggia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il Tribunale di Macerata, arrestando quattro persone e sottoponendo una quinta alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Tutti i cinque soggetti, residenti nel comune di Cerignola (FG), sono ritenuti responsabili del furto di due autovetture, avvenuto nel luglio 2024, nei comuni di Macerata e Ancona.
Le indagini, condotte dai carabinieri delle Stazioni di Montecosaro e Civitanova Marche e supportate dal Nucleo Operativo, sono partite dopo un episodio accaduto nel luglio 2024, quando una pattuglia di militari ha intercettato due veicoli, un’Audi A1 e una Ford Fiesta, che non si fermarono all’alt durante un controllo nel comune di Montecosaro.
Ne è scaturito un inseguimento, terminato con l’abbandono dei veicoli in una zona di campagna e la fuga a piedi dei malfattori. Dai successivi accertamenti, si è scoperto che l’Audi era stata appena rubata a Macerata, mentre la Ford Fiesta risultava contraffatta, con targa e numero di telaio falsificati, essendo stata rubata ad Ancona qualche settimana prima.
Le ricerche condotte dai carabinieri hanno portato, nelle prime ore del mattino, all’individuazione dei presunti responsabili, cinque giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, con precedenti penali e originari di Cerignola. I militari, grazie anche all’analisi delle telecamere di videosorveglianza e delle celle telefoniche dei dispositivi in uso agli indagati, sono riusciti a raccogliere prove determinanti, tra cui arnesi da scasso e strumenti elettronici per il furto di autovetture rinvenuti sui veicoli rubati. Inoltre, le impronte digitali di alcuni dei sospettati sono risultate compatibili con quelle rinvenute sui veicoli.
Gli arrestati sono stati raggiunti alle prime luci dell’alba presso le loro abitazioni dai carabinieri, che hanno eseguito le misure cautelari. Per quattro di loro sono stati disposti gli arresti domiciliari, mentre uno è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Le indagini sono ancora in corso per verificare se gli arrestati siano coinvolti in altri episodi criminali avvenuti sul territorio.
La polizia di Stato di Macerata, insieme al personale del commissariato di di Civitanova, ha arrestato un uomo italiano di 23 anni in esecuzione di un ordine di pena. Il giovane dovrà scontare un anno e tre mesi di reclusione, al netto di una parte già scontata in regime di arresti domiciliari. La condanna deriva da una sentenza del Tribunale di Macerata per il reato di atti persecutori, commessi nel maggio 2023 ai danni della sua fidanzata, all'epoca minorenne.
In particolare, il ragazzo aveva aggredito la giovane in più occasioni: la prima volta, dopo che la ragazza aveva deciso di lasciarlo, lui le aveva distrutto il telefono, lanciandolo a terra, e poi l'aveva colpita con dei pugni. Nonostante fosse stato ammonito dal questore di Macerata, il giovane aveva nuovamente aggredito la fidanzata durante un incontro che lei aveva richiesto per chiarire la situazione.
Il 23enne, già noto alle forze dell'ordine per reati precedenti come danneggiamento, resistenza e minacce a pubblici ufficiali, è stato rintracciato dagli agenti nella serata e condotto presso la casa circondariale di Fermo per l'esecuzione della pena.
Una giornata piena di colori, emozioni e divertimento, complice anche il bel tempo, Civitanova si è trasformata domenica scorsa in una grande kermesse espositiva delle 2 e 4 ruote presentandosi ai visitatori con tutte le novità del mercato green mobility e non solo, dimostrando ancora una volta di essere città attrattiva e accogliente. Un format azzeccato quello proposto dell'organizzatore e ideatore Domenico Rita, vista la grande versatilità che ha saputo coniugare passione e attrazioni e divertimento per grandi e piccini appassionati e non con spettacoli freestyle, auto e moto d'epoca, simulatori di guida e una grande area dedicata ai bambini con un circuito di drift car e giochi gonfiabili.
Tanta tanta gente venuta da tutta la regione e da anche quelle limitrofi, un vero sold out, con la visita anche del governatore della Regione Francesco Acquaroli accompagnato dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore al commercio Francesco Caldaroni. Gli amministratori hanno fatto gli onori di casa soffermandosi poi negli stand degli espositori congratulandosi con lo per la professionalità e la disponibilità ad essere presenti a questo tipo di manifestazione.
Il governatore Acquaroli inoltre si è voluto personalmente congratulare con l'organizzatore e con l'amministrazione per la disponibilità a proporre eventi che portano benefici e tutti rendono viva la città. Anche il sindaco Ciarapica e l'assessore al commercio Caldaroni, hanno espresso soddisfazione per la graduale crescita che ha avuto l'evento ne corso degli anni tanto da essere oramai appuntamento fisso nel cartellone degli eventi Civitanovesi.
Molto soddisfatte anche le attività del centro nel vedere il corso e la piazza così pieni e festosi. Anche L'organizzatore Domenico Rita tiene a sottolineare la sua soddisfazione per il grande successo registrato in questa quattordicesima edizione appena conclusa. "Tanto lavoro in questi ultimi mesi - ha detto Rita - ci fa molto piacere ricevere così tanti complimenti, sia dalla tanta gente presente che dagli espositori e dalle attività commerciali del centro. Voglio ringraziare i miei preziosissimi collaboratori che sono le colonne portanti di tutta l'organizzazione.Un grande ringraziamento va al Sindaco che si è sempre reso disponibile, all'assessore Caldaroni che ne è il promotore con il suo assessorato e un grande grazie va al Governatore Acquaroli per la sua graditissima presenza".
Uno sguardo, un gesto, un colore. Basta poco per raccontare un mondo, se a farlo è l’occhio attento di un fotografo capace di cogliere l’anima delle persone e dei luoghi. È questo il cuore pulsante di “Slice of Life”, la mostra fotografica inaugurata ieri presso la Sala Liberty dell’ex Lido Cluana. Tra i presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, la consigliera comunale Paola Campetelli.
La mostra porta la firma del fotografo Ernesto Riccobelli, ex comandante della Polizia Locale di Potenza Picena e socio dell’IPA Italia – XV^ Delegazione Marche, Comitato Locale Macerata-Fermo che insieme al Club Fotografico di Potenza Picena e alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche ETS, hanno allestito questa mostra, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche.
Attraverso la lente di Riccobelli, l’Indonesia e la Malesia si raccontano senza filtri: mercati brulicanti di vita, sguardi intensi, scorci inaspettati e momenti quotidiani che diventano straordinari. Ogni fotografia è un frammento di vita – una “slice of life” appunto – che invita a rallentare e osservare con più attenzione ciò che ci circonda.
“Questa mostra rappresenta un’occasione importante per la nostra città – ha dichiarato il Sindaco – sia per il suo valore artistico, ma anche per l’apertura culturale che promuove. È un onore ospitare un evento capace di farci viaggiare con gli occhi e con il cuore, grazie al talento di Ernesto Riccobelli. Ringrazio tutto il comitato Ipa e il suo Presidente perchè iniziative come questa rafforzano l’identità culturale di Civitanova”.
La mostra sarà visitabile fino al 7 aprile, tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00.
“Un ringraziamento speciale al Comune di Civitanova Marche, al Sindaco Fabrizio Ciarapica e agli amministratori presenti all’inaugurazione, tra cui la consigliera Paola Campetelli , per il sostegno concreto all’iniziativa e alla promozione delle attività culturali dell’IPA Italia – XV^ Delegazione Marche - ha detto il Presidente IPA Stefano Costantini - Invito tutti a visitare questa mostra per lasciarsi sorprendere dalla bellezza della diversità e dal potere narrativo della fotografia”.
Canzoni contro la paura è il titolo del nuovo concerto-spettacolo ideato dal collettivo musicale Fra Luna e Mare dedicato alle canzoni di Brunori Sas (pseudonimo di Dario Brunori), artista che nel corso della sua carriera ha dimostrato una grande capacità di evolversi senza perdere l'autenticità che l’ha contraddistinto sin dal suo primo album “Vol. 1” del 2009.
Il concerto debutta al teatro Annibal Caro di Civitanova venerdì 4 aprile 2025, inserito nel calendario di Teatro di Primavera: il contenitore di “mezza stagione”, promosso dai Teatri di Civitanova e dal Comune.
Un repertorio, quello di Dario Brunori, che si distingue per la sua capacità di portare gli ascoltatori in un viaggio tra cantautorato tradizionale, mantenendo influenze di artisti iconici come Lucio Dalla e Francesco De Gregori, e sonorità moderne. I suoi brani raccontano storie quotidiane, spesso con una miscela di malinconia e ironia, leggerezza e introspezione. I suoi testi affrontano temi come l’amore, la crescita personale, le difficoltà della vita moderna e le contraddizioni della società.
“Proprio per la sua capacità di raccontare la quotidianità, la vita “normale” di ognuno di noi, Brunori Sas è diventato per chi ama la sua musica un “amico” che ti presta le parole quando mancano - spiegano dal collettivo - che è capace di consolarti quando le cose non vanno come dovrebbero, che non usa mezzi termini per raccontarti quando la vita possa essere difficile e allo stesso tempo meravigliosa, che ti fa pensare con tenerezza ai tempi passati, ai vecchi amori e ti prende per mano mentre guardi i tuoi genitori invecchiare e andare via o quando ti trovi ad affrontare le gioie e le paure nel diventare genitore”.
Ed è su questo aspetto di grande empatia fra Brunori Sas e il suo pubblico che il gruppo composto da Lorenzo Girelli (voce e chitarra acustica), Davide Di Luca (chitarre), Manuel Coccia (tastiere), Ivo Falasca (basso) e Michele Sperandio (batteria) ha costruito la scaletta del concerto.
Grande interesse ha suscitato l'accordo di collaborazione tra Syho - Save Your Home, Società Benefit, e l'Associazione Tutela Impresa , affiliata a Casartigiani nazionale. Questa iniziativa mira a proteggere ditte e privati in difficoltà, in particolare coloro che si trovano coinvolti in contenziosi bancari e fiscali.
“Syho Save Your Home è un operatore che ha sviluppato un modello innovativo di grande impatto sociale, pensato per consentire ai debitori di estinguere i propri debiti, evitando la vendita all'asta della loro casa. Un aspetto fondamentale di questo programma è la possibilità di continuare a vivere nell’abitazione, offrendo così una soluzione concreta e umana per chi rischia di perdere la propria casa”, si legge in una nota dell’associazione Tutela Impresa.
“Il sistema utilizzato da Syho si basa sulla cartolarizzazione a valenza sociale, uno strumento che aiuta le famiglie in difficoltà a salvare la propria abitazione, ma anche a ristabilire un equilibrio finanziario sostenibile. Inoltre, questa iniziativa introduce una nuova figura di supporto: l'amministratore di condominio, che spesso è il primo a venire a conoscenza delle difficoltà di un condomino. In questo contesto, l’amministratore può agire come facilitatore, supportando il condomino moroso con una rete di sostegno in grado di aiutarlo ad affrontare la sua situazione”.
Le opportunità offerte da Syho si sviluppano nel rispetto delle normative introdotte dalla Legge 160/2019, che ha rivoluzionato il panorama della cartolarizzazione dei crediti con un focus particolare sulle difficoltà sociali. La legge mira a bilanciare le esigenze del debitore e del creditore, cercando soluzioni che siano vantaggiose per entrambe le parti.
I vantaggi offerti da Syho: "stabilità abitativa: gli interessati hanno la possibilità di rimanere nella propria casa, evitando il trauma della perdita dell’abitazione e la necessità di ricominciare da zero”.
Rilancio del valore immobiliare. "Grazie all’approccio di Syho, si contribuisce a mantenere stabile il valore degli immobili, contrastando la svalutazione legata alla vendita all'asta”.
Restituzione del debito sostenibile: "attraverso un’operazione di "Rent to Buy", è possibile estinguere il debito in modo immediato e, allo stesso tempo, riacquistare l’immobile in futuro”.
Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione tutela impresa, sottolinea come le alternative tradizionali, come la Legge 3/2012 (la cosiddetta "Legge Salva Suicidi"), non siano sempre efficaci, "in quanto non prevedono il salvataggio dell’abitazione, che viene messa a disposizione della procedura giudiziaria. Al contrario, il modello proposto da Syho permette un sostegno più concreto e mirato a mantenere la stabilità abitativa”.
“Per diffondere questi principi di grande valore sociale, il referente professionista di Syho, in collaborazione con l’associazione Tutela Impresa, ha avviato una campagna di sensibilizzazione nelle Marche e nelle aree limitrofe. Questo programma rappresenta una risorsa fondamentale per tutte le persone che stanno affrontando difficoltà economiche e rischiano di perdere la propria casa”
“Questo innovativo accordo rappresenta una vera e propria opportunità per tutte le famiglie e le imprese in difficoltà nelle Marche, offrendo un sostegno concreto e una soluzione praticabile per superare le difficoltà finanziarie senza perdere ciò che è più prezioso: la propria casa”. La stessa associazione ha anche messo a disposizione un numero verde 800 931 170 per informazioni gratuite da chiedere anche tramite e-mail info@tutelaimpresa.org.
Una stretta di mano, un sorriso, parole di stima e visioni condivise. Così è iniziato l’incontro tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e il console generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, S.E. Yin Qi, oggi in visita ufficiale a Civitanova Marche. Ad accompagnarlo, Sun Guang, imprenditore e figura storica della comunità cinese locale, nonché presidente dell’associazione Italia/Cina.
Un momento autentico di diplomazia e umanità, che ha sancito un nuovo passo nel cammino di collaborazione tra Civitanova e la Cina, nel segno della cooperazione economica, del dialogo culturale e della reciproca valorizzazione.
"Sono profondamente onorata di essere oggi a Civitanova, una città accogliente e ricca di opportunità - ha dichiarato il console Yin Qi -. La comunità cinese qui residente vuole partecipare sempre più attivamente allo sviluppo economico e all’integrazione sociale. È nostro desiderio costruire un rapporto saldo, basato sulla fiducia e sulla conoscenza reciproca. Il popolo cinese nutre profondo affetto per l’Italia e gli italiani: dobbiamo rafforzare la nostra amicizia per continuare a creare nuove opportunità per i nostri popoli.
"Ringrazio il sindaco Ciarapica per l’accoglienza ed il signor Suan - ha concluso il console -, uno dei primi nostri connazionali a stabilirsi qui, oggi simbolo di integrazione e collaborazione tra la comunità cinese locale e l’amministrazione".
Il sindaco ha accolto con grande calore l’iniziativa diplomatica, ricordando l’importanza dei rapporti storici tra i due Paesi: “Ringrazio il console per le sue parole e per il significato di questa visita. L’integrazione tra popoli e tra culture è una filosofia di questa amministrazione per la quale continueremo a lavorare, ancor più nei confronti della Cina a cui ci lega un profondo e antico legame, reso vivo da figure come Marco Polo e Padre Matteo Ricci, ma anche da cittadini come Suan, che con il suo lavoro ha saputo costruire ponti tra persone e tradizioni. Civitanova continuerà a essere una città aperta, accogliente e pronta alla collaborazione internazionale”.
L’incontro si è concluso con un reciproco scambio di doni e un doppio invito: il console ha espresso il desiderio di tornare presto a Civitanova per nuove iniziative, mentre il sindaco sarà ospite del Consolato a Firenze.
Buone notizie per la Cucine Lube Civitanova e i suoi tifosi: Fabio Balaso, capitano e libero biancorosso, ha superato con successo l'intervento chirurgico alla mano destra. Nel pomeriggio odierno, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Balaso è stato sottoposto a un'operazione di riduzione e osteosintesi della frattura spiroide al quarto metacarpo della mano destra.
L’intervento, eseguito dall’equipe del professor Luigi Tarallo alla presenza del responsabile sanitario cuciniero Mariano Avio, è durato circa 60 minuti ed è perfettamente riuscito. Il giocatore dovrà osservare un periodo di recupero di almeno 30 giorni, ma il piano di riabilitazione prevede la possibilità di mobilizzare la mano tra una medicazione e l’altra, favorendo una rieducazione rapida ed efficace.
A dare ulteriore conferma della buona riuscita dell’operazione è stato lo stesso Balaso, che ha lasciato la sala operatoria con un grande sorriso, segno della sua tempra e determinazione. Il capitano della Lube ora inizierà il percorso di recupero con l’obiettivo di tornare in campo al più presto, pronto a difendere i colori biancorossi con la sua consueta grinta.
La città di Civitanova Marche aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili, il progetto nazionale che supporta le Amministrazioni locali nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
L’adesione rientra in una strategia portata avanti dall’assessorato alla Transizione Ecologica, Mobilità Sostenibile e Urbanistica, guidato da Roberta Belletti, che spiega: “Non si tratta solo di un riconoscimento, ma di un’opportunità per monitorare in modo oggettivo le nostre azioni e migliorarle costantemente. Aderire alla rete significa dotarsi di strumenti concreti per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche, con metodo e trasparenza”.
Attraverso la collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Civitanova potrà utilizzare indicatori chiari per misurare i risultati in settori strategici. Questo percorso si inserisce nel lavoro già avviato per la redazione del Piano di Sostenibilità 2025–2027, richiesto anche dalla FEE per il mantenimento della Bandiera Blu.
Civitanova è già attiva su più fronti: fa parte della rete Rifiuti Zero, è stata premiata con la Bandiera Gialla per la mobilità ciclabile e ha istituito il Premio “Ambasciatore per la Transizione Ecologica”, giunto alla terza edizione.
“Non siamo alla ricerca di riconoscimenti da esibire – sottolinea l’assessore Belletti – ma strumenti per amministrare in modo efficace. Ogni risultato ottenuto è frutto di un lavoro collettivo, che coinvolge sia l’Amministrazione sia gli uffici comunali. L’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili rappresenta quindi un ulteriore passo in un percorso già avviato, con l’obiettivo di coniugare sviluppo e sostenibilità in un equilibrio che guardi al futuro”.
Nell'ambito delle attività di controllo del territorio per contrastare l'immigrazione irregolare, la polizia di Stato di Macerata ha rintracciato e espulso un cittadino di nazionalità egiziana, risultato irregolare sul territorio nazionale. L'operazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Immigrazione.
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati quali rissa, lesioni personali, danneggiamento e porto abusivo di armi, era stato destinatario di un provvedimento di rigetto della richiesta di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale di Roma. Considerata la sua posizione irregolare e i precedenti giudiziari, il questore di Macerata ha disposto l'accompagnamento immediato alla frontiera tramite la forza pubblica.
Dopo la convalida da parte dell’autorità giudiziaria, il cittadino egiziano è stato trasferito presso lo scalo aereo di Roma Fiumicino, da cui è stato rimpatriato nel suo Paese d’origine con un volo charter.
L'operazione si inserisce nelle attività costanti di controllo e contrasto all'immigrazione irregolare da parte della Polizia di Stato, volte a garantire la sicurezza del territorio e il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione.