Civitanova Marche

Civitanova, "Ribustini illustra Dante": al via la mostra al Lido Cluana

Civitanova, "Ribustini illustra Dante": al via la mostra al Lido Cluana

Si inaugura mercoledì 13 aprile, alle ore 18,00, presso la palazzina comunale del Lido Cluana, la mostra “Ulisse Ribustini illustra Dante”, un artista tra Civitanova e Perugia.  L’esposizione si apre con i saluti delle autorità e la presentazione della mostra da parte del professor Claudio Bernacchia, dirigente IIS Bonifazi, della professoressa Anna Vecchiarelli, presidente Archeoclub Civitanova Marche e dell’arch. Roberto Giannoni, consigliere nazionale Archeoclub. L’evento ha il patrocinio della città di Civitanova. Al taglio del nastro interverrà il sindaco Fabrizio Ciarapica. Ulisse Ribustini (Civitanova Marche 1852 - Perugia 1944). Si formò all'Accademia di Belle Arti di Perugia (1867-1873), dove fu tra i migliori allievi di Valeri, assimilando sia i contenuti sia il lessico puristi del maestro (Abramo scaccia Agar e Ismaele, 1873, Perugia, Accademia).  Successivamente studiò a Napoli con Morelli, a contatto con il quale stemperò certe durezze del segno, maturando una maggiore sensibilità ai valori luministici (Una testa, effetto di luce artificiale, esposto a Napoli nel 1877). Le opere presentate alle mostre di Roma (1883), di Torino (1884), di Londra (1888), di Parigi (1889) riflettono il costante interesse per temi religiosi e per vedute d'interni, ispirati a monumenti perugini. Fu docente di pittura all’Accademia di Perugia dal 1898 al 1906. La mostra resterà aperta dal 13 al 20 aprile dalle ore 17,00 alle 19,00. L’ingresso è libero (in base a normativa anti-covid vigente).  

08/04/2022 16:20
Caro carburanti, multe da 18 mila euro ai gestori di due distributori del Maceratese

Caro carburanti, multe da 18 mila euro ai gestori di due distributori del Maceratese

Controlli contro la speculazione nella vendita di carburanti: elevate sanzioni amministrative complessivamente fino ad oltre 18.000 euro a carico di due gestori di pompe di benzina. I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati hanno eseguito un approfondito monitoraggio della rete distributiva di carburanti, finalizzato al contrasto di traffici illeciti in materia di accise sui prodotti energetici, di pratiche commerciali scorrette e di manovre speculative, visti anche i rilevanti e generalizzati aumenti dei prezzi che si registrano nel settore sull'intero territorio nazionale. Ciò ha portato all’esecuzione di tre controlli nei confronti di altrettanti distributori stradali di carburanti ubicati nei Comuni di Morrovalle, Civitanova Marche e Porto Recanati, rilevando, per due di essi, diverse irregolarità in materia di “pubblicità ed esposizione dei prezzi”, nonché di “comunicazione” dei prezzi praticati al Ministero dello Sviluppo Economico. In particolare, per uno dei due distributori è stata constatata una manovra distorsiva della concorrenza, essendo stata rilevata la discordanza tra i prezzi esposti al consumo attraverso la cartellonistica interna e quelli effettivamente praticati “alla pompa”, rivelatisi superiori, in violazione alla normativa prevista dal “Codice del consumo”. Dalla consultazione del portale “Osservaprezzi Carburanti“, il legale rappresentante dell’area di servizio è risultato anche responsabile dell’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, in due circostanze, dei prezzi praticati per ogni tipologia di carburante per autotrazione commercializzato. Nei confronti dell’altro distributore sottoposto a controllo, le Fiamme Gialle hanno rilevato la non corretta esposizione dei prezzi esposti sui cartelloni, atteso che per i prezzi “servito” non erano riportati i differenziali applicati in aumento rispetto al “self” (es.: +0,100 €/litro), ma vi era indicato il valore assoluto. Per entrambe le stazioni di servizio è stata altresì riscontrata la mancata corretta esposizione dei prezzi praticati leggibili dalla carreggiata stradale, in un caso impostati tutti sul valore “0,00 €” e in un altro caso, invece, evidentemente non visibili. I due gestori sono stati quindi segnalati alle Autorità competenti per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative, che possono raggiungere, complessivamente, la somma di oltre 18.000 euro.

08/04/2022 15:45
Civitanova, riqualificazione del borgo marinaro e della città alta: è caccia ai finanziamenti pubblici

Civitanova, riqualificazione del borgo marinaro e della città alta: è caccia ai finanziamenti pubblici

L’Amministrazione comunale ha approvato lo studio di fattibilità per la ricognizione degli interventi di riqualificazione della Città Alta e della zona del Borgo Marinaro redatto dall’architetto Elisa Cardinali in collaborazione con i tecnici dell’Ente, allo scopo di avviare la ricerca di fondi pubblici per la rigenerazione urbana dei due centri storici. Nella riunione di Giunta di ieri mattina, l’esecutivo ha approvato le relazioni che individuano la possibilità di completare e rafforzare gli interventi in ambito di riqualificazione urbana già avviati in questi anni sulle vie della zona di piazza XX Settembre e la possibilità di agire mediante interventi puntuali sul patrimonio edilizio pubblico di Civitanova Alta. “Abbiamo in mano uno studio ambizioso e dettagliato per valorizzare le peculiarità dei due nostri centri storici – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Questo documento è un punto di partenza necessario per presentare alla Regione gli interventi strutturali che vogliamo attuare nella nostra città, non solo come recupero del patrimonio architettonico, ma anche per lo sviluppo della mobilità sostenibile, parcheggi, beni culturali ed artistici, scuole e verde attrezzato. Per ogni opera è stato indicato il totale dell’investimento e anche le risorse del Pnnr già richieste. “ Da questa mappatura aggiornata scaturisce una pianificazione completa e una visione a 360° degli interventi che sono prioritari nei due borghi. Abbiamo la possibilità di portare all’attenzione della Regione opere fondamentali per una città come Civitanova, che per troppi anni è stata esclusa dai fondi non essendo capoluogo di provincia. Auspichiamo di poter partecipare ad un bando mirato in modo da poter sviluppare le opere di riqualificazione intercettando fondi pubblici”. Il prossimo passo sarà l’incontro con assessori e tecnici della Regione per illustrare gli elaborati, che sono tutti corredati di foto e specifiche tavole di riferimento con gli importi per portare a compimento le singole opere. Nel progetto vengono presentate le vie che sono state già sistemate, vengono individuate quelle da sistemare, il tipo di intervento che si dovrà fare, comprese rete idropotabile e illuminazione. “Finora i bandi regionali per la rigenerazione hanno aperto enormi possibilità per i comuni più grandi delle Marche, con popolazione superiore a 50 mila abitanti o per i piccoli comuni con popolazione inferiore ai 16 mila – ha evidenziato l’assessore Ermanno Carassai. Nel corso di diversi incontri con i referenti di palazzo Raffaello, abbiamo fatto presente l’esclusione che rischia di lasciar fuori dai contributi i comuni come Civitanova Marche. Abbiamo dunque chiesto alla regione di rivedere criteri, in modo da fare includere le realtà sinora escluse dai bandi. L’interesse ad ampliare la platea dei beneficiari c’è, e con questo studio siamo pronti ad inviare la documentazione necessaria per una riqualificazione importante che supera i 12 milioni di euro per il borgo marinaro e i 45 milioni per Civitanova Alta”. Per il borgo marinaro sono tre le zone perimetrate: 1 - da piazza XX Settembre al Castellaro; 2 - da piazza XX Settembre a via Mazzini; 3 – da piazza XX Settembre al Varco sul Mare. Per Civitanova Alta sono stati individuati tutti gli edifici di interesse storico già restaurarti dalle giunte precedenti e quelli da ristrutturare con le vie da ripristinare, i parcheggi esistenti e quelli da realizzare ex novo.

08/04/2022 11:00
Macerata, Apm non rinuncia ai tre bus extra dell’emergenza Covid. "Ci costano più di 12mila euro al mese"

Macerata, Apm non rinuncia ai tre bus extra dell’emergenza Covid. "Ci costano più di 12mila euro al mese"

Fine dello stato di emergenza e allentamento delle restrizioni, anche per quanto riguarda il servizio pubblico locale. Le cinque province delle Marche si sono mosse dal 1° aprile 2022 secondo le indicazioni dell’art. n.24 del DL 24/03/2022. Dunque, capienza sui mezzi pubblici di nuovo al 100%, scadenza dell’obbligo del super green pass e, soprattutto, soppressione delle corse extra. Ma l'Apm non rinuncia ai tre bus messi a disposizione per affrontare l'emergenza. Non tutte le aziende hanno scelto di osservare infatti le direttive generali: all’interno dello stesso DL si legge la possibilità concessa alle amministrazioni locali di procedere al graduale ritorno alla normalità secondo la propria discrezione. Un cavillo che oggi giustificherebbe società come Apm Macerata, la cui scelta è stata quella – in accordo con il Comune - di prolungare il servizio di rinforzo per alcune corse del trasporto pubblico locale. A differenza di altre realtà come Conerobus Ancona o Atac Civitanova. Tre gli autobus urbani messe a disposizione da Apm per le frazioni di Macerata, Villa Potenza e Piediripa, con i relativi plessi scolastici. Il tris di corriere – attive per tutto il corso della mattinata, sei giorni su sette – vale oggi 480 euro al giorno. Nell’ultimo mese Apm avrebbe registrato un incasso superiore ai 12mila euro. I dubbi sollevati da molti utenti riguardano l'effettiva necessità del servizio extra, rimasto in vigore dopo la fine dello stato di emergenza (31 marzo 2022). Soprattutto perché, con ogni probabilità, verrà assicurato fino alla fine dell’anno scolastico (5 giugno 2022), quindi per almeno altri due mesi. Questo significherebbe per l'amministrazione comunale un esborso totale vicino ai 40mila euro. “Secondo una delle ultime note ricevute – ha spiegato il presidente di Apm Gianluca Micucci Cecchi – abbiamo ottenuto il permesso di mantenere attivo questo addendum di autobus in funzione degli orari d’ingresso sfalsati delle scuole presenti sul territorio. Come azienda possiamo solo seguire le indicazioni che partono dalla Regione, e che riceviamo direttamente dal Comune che si confronta per nostro conto”. E sul perché altre aziende responsabili del trasporto pubblico locale – provinciale e regionale - abbiano preferito sopprimere il loro servizio extra, secondo Micucci Cecchi "la realtà urbana di Macerata è più complessa rispetto a quella di altre città. Anche per questo preferiamo continuare ad usufruire dei mezzi di trasporto in più a nostra disposizione. Almeno fino a che la cosa non verrà ridiscussa insieme al Comune”.

08/04/2022 10:00
Civitanova, riparte il Riva: “Qui sogniamo la Stella Michelin”

Civitanova, riparte il Riva: “Qui sogniamo la Stella Michelin”

Inaugurazione di successo per il Riva di viale Vittorio Veneto a Civitanova Marche. Grazie a una direzione rinnovata con la presenza di Emilio Cicchiné,  il locale punterà con lo Chef Emanuele Cimadamore alla conquista della Stella Michelin. Una cucina gourmet per non dimenticare i sapori della tradizione marchigiana. “Abbiamo realizzato un locale di alto profilo che si propone di raggiungere una clientela selezionata e una cucina dai sapori estremamente ricercati. Qui, lo staff sarà in grado di presentare un menù principalmente a base di pesce e ricco di sorprese, con un occhio di riguardo al rispetto per la natura”, raccontano Mauro Alberti e sua moglie Martha Zamora. Una visione della cucina che prende spunto dai piatti della tradizione marchigiana e si rinnova con le tecniche minimaliste adottate dallo Chef Cimadamore: “Piatto iconico del Riva saranno i capellini d’angelo al plankton, pasta fresca condita con il microrganismo alla base della catena alimentare marina, dal sapore sapido e deciso”. Menù che avrà il pesce dell’Adriatico come protagonista assoluto, con qualche tocco dedicato al mondo della carne: “Una particolarità assoluta saranno i ravioli ripieni di pollo in potacchio, ricetta ispirata alla cultura locale che sposa il desiderio di sperimentare”, ha aggiunto lo chef. “I nostri 50 coperti garantiranno molta più qualità alle nostre proposte, ma soprattutto molta più cura verso i nostri ospiti, che saranno da noi coccolati nel corso della loro permanenza al Riva. Per l’arredamento poi abbiamo scelto marmi Domiziani dipinti a mano e provenienti dalla Sicilia. Tutta la cura degli interni è stata affidata all’interior design Francesco Menicucci”, ha raccontato Martha Zamora.

07/04/2022 17:45
Domenica delle palme, Civitanova torna a Esine: si rinnova il gemellaggio

Domenica delle palme, Civitanova torna a Esine: si rinnova il gemellaggio

Dopo due anni in cui la "Festività delle Palme” è stata vissuta, a causa della pandemia a distanza ma comunque sempre festeggiata grazie all’ausilio della tecnologia e all’utilizzo della videoconferenza, la celebrazione della festa torna finalmente “in presenza” a suggello di un evento congiunto che dura da 33 anni – mentre il legame dura da 51 anni - ed in virtù di uno storico gemellaggio tra le Avis di Civitanova Marche ed Esine e anche delle rispettive Croce Verde. Sabato 9 e domenica 10 aprile si svolgeranno, dunque, presso il comune lombardo, due giornate celebrative dell’unione. L’importante ricorrenza vedrà la partecipazione del sindaco Fabrizio Ciarapica e del Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, e di una delegazione dell’Avis civitanovese presieduta da Chiara Cesaretti. Il programma delle manifestazioni si aprirà sabato 9 alle ore 17 con la visita al parco giochi “Donatori di Sangue”. Alle ore 17.30 sono previsti i saluti delle autorità presso la sala consiliare del Comune. Per le ore 18.30 è programmata la cena in un ristorante di Boario Terme a cui seguirà alle ore 20.45, il Concerto Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” alle Terme. Il programma di domenica 10 prevede alle ore 10 il ritrovo presso la Sede Alpini a cui seguirà alle ore 10.30 il trasferimento presso la Chiesa Santa Maria per la benedizione degli ulivi. Quindi si procederà, con l’accompagnamento del Corpo bandistico dell’Avis, alla sfilata in corteo verso la Chiesa parrocchiale, dove alle ore 11 è programmata la Santa Messa. A chiusura dell’evento, per le ore 12.30 il pranzo sociale presso un altro ristorante di Boario Terme. “Festeggiare con gli amici esini dopo due anni di stop dovuto alla pandemia rappresenta un segnale importante di ritorno graduale alla normalità. La ricorrenza della Domenica delle Palme vissuta insieme ai nostri ‘gemelli’ quest’anno rappresenta qualcosa di più simbolico del solito poiché i rametti di ulivo benedetti non siano solo percepiti come un rito legato alle nostre radici cattoliche, osservato peraltro anche dagli ortodossi e dai protestanti, ma anche un segnale importante di pace in un momento così difficile per il mondo intero’. “Già per il dono dell’abete natalizio il sindaco di Esine Emanuele Moraschini era ritornato con la sua delegazione dell’Avis a Civitanova Marche per continuare la tradizione natalizia dell’accensione dell’albero di Natale, una festa molto attesa dai concittadini”. Ha commentato il presidente del Consiglio Claudio  Morresi. “Ora siamo noi a tornare nuovamente da loro per gli auguri di Pasqua in questa bella e toccante celebrazione della Domenica delle Palme. C’è emozione per questo incontro dal vivo e non più per via tecnologica che ha frenato inevitabilmente i nostri rapporti di umanità, cordialità e di autentica fratellanza. Mi auguro e auguro a tutti che questo evento sia finalmente l’inizio verso la normalità dopo tanta paura e dolore”.

07/04/2022 15:47
Malore fatale mentre riposa nel camion: muore 47enne civitanovese

Malore fatale mentre riposa nel camion: muore 47enne civitanovese

Malore fatale mentre dorme nel camion: muore un 47enne. La vittima è il civitanovese Andrea Zocchi. L’autotrasportatore è stato trovato senza vita ieri mattina all'interno del camion, in una piazzola di sosta nei pressi di Firenze. Aveva passato la notte a bordo, in attesa di consegnare il carico, l’indomani, e tornare a casa a Civitanova. L’uomo però non si è più risvegliato.  A dare l’allarme sono stati i colleghi, ma ormai non c’era più nulla da fare. Il medico del 118, giunto sul posto, non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell’uomo. La salma di Andrea Zocchi si trova ancora a Firenze dove saranno svolti gli esami autoptici del caso (da prassi in queste situazioni). L’uomo lascia un figlio 16enne, la moglie e i familiari. La notizia si è diffusa rapidamente a Civitanova, lasciando sgomenta un’intera comunità, in particolare nel quartiere di San Marone dove Zocchi risiedeva. La data del funerale non è stata ancora fissata.  

07/04/2022 10:12
Civitanova, torna la storica Fiera delle Palme in piazza: come cambia la sosta

Civitanova, torna la storica Fiera delle Palme in piazza: come cambia la sosta

Torna la storica "Fiera delle Palme" a Civitanova Marche. La manifestazione si svolgerà domenica 10 aprile per tutta la giornata, dalle 8 alle 20, in piazza XX Settembre. Oltre sessanta le bancarelle attese all'evento fra settore alimentare e abbigliamento. Per l’occasione anche il mercatino domenicale organizzato dalla Sibyl Project si sposterà lungo i vialetti sud e nord di piazza, a ridosso dei giardini. Come avviene in occasione del mercato settimanale del sabato, quindi, sarà vietata, per tutta la durata della manifestazione, la sosta lungo i due vialetti. 

06/04/2022 13:30
Marche, disponibili i contributi per le famiglie con persone affette da autismo. Scadenza il 10 maggio

Marche, disponibili i contributi per le famiglie con persone affette da autismo. Scadenza il 10 maggio

L’Ambito sociale XIV comunica che sono disponibili i contributi per le famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico. Pertanto è possibile presentare al proprio comune di residenza, nelle modalità previste dai servizi di riferimento, la richiesta per accedere al contributo regionale in favore delle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico. La scadenza prevista per la presentazione delle domande è il 10 maggio 2022.  

06/04/2022 13:05
Civitanova, Iualè (AACM): “80% in meno di prenotazioni negli hotel. Per gli albergatori guerra peggio della pandemia”

Civitanova, Iualè (AACM): “80% in meno di prenotazioni negli hotel. Per gli albergatori guerra peggio della pandemia”

“Per tutti gli albergatori la guerra si sta rivelando più critica della pandemia. Il Covid aveva già stressato molto le persone, che adesso si stanno trovando ad affrontare anche i rincari: le prenotazioni sono crollate dell’80%”. A tracciare un quadro critico del settore alberghiero in provincia di Macerata è Simone Iualè, presidente dell’associazione albergatori Civitanova Marche (AACM). Un crollo nelle prenotazioni che ha già mandato in fumo i turisti attesi nel corso della prossima Pasqua. “A una settimana dalla Pasqua, non ci sono proprio prenotazioni negli hotel. In passato le persone venivano a fare un giro per conoscere il territorio e ritornare poi in estate: molti turisti volevano visitare in prima persona le strutture nelle quali portare le famiglie. Ma ora è tutto fermo. E anche per l’estate le prenotazioni sono pochissime”, spiega Iualè. Gli unici incassi garantiti per le strutture restano quelle riguardanti “i giri commerciali e le ditte edili. Ma sono venuti a mancare i turisti del fine settimana e anche i turisti dello shopping, che prima attingevano al settore calzaturiero degli outlet e poi decidevano di restare a dormire sul territorio”. Una situazione leggermente migliore si respira a Civitanova, “dove in parte si riesce a lavorare grazie al giro delle discoteche e del divertimento. In termini percentuali, il crollo nelle strutture alberghiere maceratesi supera l’80%”. A preoccupare gli albergatori, dopo la Pasqua saltata, è adesso il periodo estivo che concede linfa per tutto l’anno alle strutture della zona: “Sarà una estate last minute, come quella precedente. A fine settembre riusciremo a raddrizzarla in qualche modo, ma allo stato attuale ci sono pochissime prenotazioni”, ha concluso il presidente Iualè.  

06/04/2022 12:50
Civitanova, bimba di 5 anni travolta da un'auto: trasferita al Salesi con l'elisoccorso

Civitanova, bimba di 5 anni travolta da un'auto: trasferita al Salesi con l'elisoccorso

Investimento lungo corso Garibaldi, all'intersezione con via Hermada, a Civitanova Marche. Una bimba di 5 anni, di origine straniera ma residente in città, è stata investita da una Fiat 500, poco dopo le 16, mentre si trovava con la madre.  In base a una prima ricostruzione, la donna alla guida dell'auto non è riuscita ad evitare l'impatto con la piccola che è stata trascinata per alcuni metri, dopo essere sfuggita al controllo del genitore.  Immediato è stato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, che hanno soccorso la bambina trasferendola d'urgenza in eliambulanza all'ospedale pediatrico Salesi di Ancona. In base a fonti mediche la piccola non si troverebbe, in ogni caso, in pericolo di vita. La ricostruzione dell'esatta dinamica del sinistro spetta alla Polizia Locale di Civitanova Marche: corso Garibaldi è stato temporaneamente chiuso al traffico per consentire il completamento dei rilievi delle forze dell'ordine.   

05/04/2022 17:00
Civitanova, area verde intitolata alla memoria del professor Edmondo Brunellini

Civitanova, area verde intitolata alla memoria del professor Edmondo Brunellini

Sabato 9 aprile, alle ore 10.00, si svolgerà la cerimonia in onore del professore Edmondo Brunellini, eroe civitanovese che diede lustro alla storia della Nostra Nazione, a cui l’Amministrazione Comunale ha voluto intitolare l’area verde dell’ex Casa del Balilla. La giornata, che prevede lo scoprimento di una targa commemorativa, partirà con i saluti istituzionali di Barbara Capponi, assessore ai Servizi Educativi e Formativi, a cui seguiranno gli interventi della dottoressa Patrizia Brunellini, figlia del professore, del dottore Ennio Ercoli, noto giornalista civitanovese, e del professore Vittorio Buffa che presenterà la figura e le gesta di Edmondo Brunellini.  Lo speakeraggio della cerimonia è stato affidato a Roberto Ciccola, presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Civitanova. È prevista l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli Piceno e la partecipazione di studenti e docenti degli Istituti scolastici della Ccttà. Edmondo Brunellini, conosciuto a Civitanova anche come insegnante di educazione fisica, si rese protagonista di un gesto eroico nel settembre del 1943 quando con il suo reggimento venne fatto prigioniero in Germania. I tedeschi ordinarono agli Ufficiali Italiani di consegnare armi e materiali militari, bandiera compresa. Gli Ufficiali prigionieri, sprezzanti del pericolo, fecero tutto il possibile per salvare la bandiera, emblema da difendere fino alla morte. Decisero di dividerla in pezzi, con l’impegno per ciascuno di loro di conservarne il brandello assegnato, nella speranza di ricomporla in futuro. Brunellini ricevette la parte verde in basso e la nascose come poteva, prima in uno scarpone, poi nella bustina che portava in testa, quindi sotto terra all’interno di una latrina, infine sotto un’asta del pavimento della sua camera dove era tenuto prigioniero. Terminata la guerra, gli Ufficiali vennero liberati e rispediti in Italia. Trascorsero anni e decenni e toccò proprio a Brunellini, unico Ufficiale rimasto in vita, ricomporre il puzzle, di cui si è persa solo la parte bianca in basso, con un lavoro portato a termine nel 1979. Oggi la bandiera ricucita è conservata nel sacrario dell’Altare della Patria a Roma. La cerimonia di sabato 9 aprile viene organizzata nell’intento di celebrare la figura del professor Brunellini, non solo in ricordo dell’eroico gesto compiuto, ma anche come Persona di spicco nella comunità civitanovese, particolarmente impegnata in ambiti culturali e sociali.    

05/04/2022 15:35
Civitanova, via la cabina Enel dal Varco sul Mare: sarà spostata in via Cavour

Civitanova, via la cabina Enel dal Varco sul Mare: sarà spostata in via Cavour

Via la cabina Enel dal Varco sul Mare, la nuova cabina sarà spostata in via Cavour. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per la demolizione della vecchia cabina esistente, ubicata sul lungomare Piermanni per procedere al primo stralcio del progetto di riqualificazione del “Varco sul Mare”, progetto affidato al Politecnico di Milano.  "L’attuale cabina è in condizioni di notevole degrado e presenta lesioni in corrispondenza del solaio di copertura e delle strutture in elevazione - precisa la Giunta -. Inoltre, risulta ubicata in corrispondenza del futuro accesso pedonale dal lungomare Piermanni, da qui la decisione di demolirla e realizzarne una nuova su via Cavour, in area meno impattante dal punto di vista architettonico, di dimensioni ridotte".  L’importo complessivo del progetto è di 185mila euro, di cui 91.872,22 euro per lavori (compresi oneri sicurezza). "Siamo partiti con il progetto di ristrutturazione del Varco sul Mare sviluppato dal Politecnico di Milano – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – iniziando dalla cosiddetta “Stanza 4” su indicazioni dell’Ateneo". "Dopo il passaggio in Giunta per la realizzazione del nuovo collettore fognario per le acque chiare su via Cavour, agiremo ora sulla cabina dell’Enel che in questi anni è stata oggetto di numerosi interventi di messa in sicurezza da parte del Comune, poiché utilizzata spesso come rifugio da senzatetto", aggiunge Ciarapica. "Si tratta del primo stralcio dell’intervento di rigenerazione urbana della più generale riqualificazione di Piazza XX Settembre e aree limitrofe ex Ente Fiera - conclude il sindaco -, che ospiterà nuove infrastrutture tra cui piazzali, camminamenti, campi polivalenti". Il nuovo collettore fognario per acque chiare sarà realizzato lungo via Cavour, nel tratto compreso tra il lungomare Piermanni e via Menotti.  

05/04/2022 12:15
Civitanova, saggio finale del corso di teatro Unitre

Civitanova, saggio finale del corso di teatro Unitre

Dopo due anni di assenza dal teatro a causa della pandemia, quest’anno l’Unitre di Civitanova Marche può ripartire con il suo nuovo spettacolo intitolato “Hellzapoppin”, che vede la regia di Gaia Dellisanti e sul palco gli allievi del corso di teatro dell’Unitre. Con Anna Berardi, Sonia Schiavoni, Gina Moschettoni, Leonella Torresi, Marisa Castagna, Rocco Ronzano, Luciana Latini, Viviana Romagnani, Sylvie Gimonnet Pascale, Lucia Spagnuolo, Fiorenza Apuzzo, Giuseppe Mariani, Marilena Di Rosa. L’appuntamento è per giovedì 7 aprile, alle 21, presso il teatro Delle Logge di Montecosaro. Ingresso gratuito. Per prenotazioni telefonare al numero 371/5634415.  

05/04/2022 10:25
Civitanova, nel 2022 saranno raddoppiate le corse all'Ippodromo Mori con aumento del montepremi

Civitanova, nel 2022 saranno raddoppiate le corse all'Ippodromo Mori con aumento del montepremi

Questa mattina, presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza, si è svolta la conferenza stampa, relativa al programma corse al trotto e alla riapertura dell’Ippodromo Mori. Alla conferenza hanno preso parte il sindaco Fabrizio Ciarapica, Massimo Pierini, presidente Urtuma (Unione Regionale Trotto Umbria – Marche – Abruzzo) ed Ermanno Mori, proprietario dell’ippodromo. Nel corso dell’incontro è stato illustrato il programma, composto da 12 giornate di corse, il doppio rispetto all’anno precedente. Sono state già fissate le date previste per il mese di aprile (12 – 20 – 25), mentre ancora sono da definire le cinque giornate da programmare per maggio e le quattro da fissare per giugno. "Con il raddoppio delle corse abbiamo raggiunto un ottimo risultato che ridà lustro al nostro storico ippodromo – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – e che premia chi, come  Massimo Pierini, si è battuto con impegno e con successo. Il raddoppio delle corse deve costituire una base di partenza per il rilancio di un settore che impiega tanti addetti ai lavori e per lo stesso ippodromo, fonte di richiamo per i tanti appassionati dell’ippica e per chi desideri passare qualche ora all’aria aperta e godersi lo spettacolo dei cavalli al trotto". “Ora finalmente abbiamo la possibilità di programmare le 12 giornate - ha precisato Massimo Pierini -, da calendarizzare in questi tre mesi, aprile - maggio - giugno, in modo da permettere subito agli appassionati di rifrequentare costantemente l’ippodromo. Risultato che consente di far ripartire un sistema che vede l’impiego di tante figure artigianali e professionali". "L’aumento del montepremi e il raddoppio delle corse valorizzano finalmente il nostro ippodromo che ha una pista perfetta, al pari di poche poche altre città - ha aggiunto -. Quest’anno deve servire da trampolino per un rilancio completo del settore nel prossimo futuro. Valorizzazione dell’ippodromo che combacia con il rilancio dell’ippica attraverso la diffusione del canale tematico, Equi Tv, recentemente approdato sulla piattaforma del digitale terrestre”. “Come famiglia Mori, proprietaria dell’ippodromo - ha affermato Ermanno Mori – ringrazio il sindaco Ciarapica per essersi messo a nostra disposizione e per averci aiutato ai fini del risultato conseguito. Dopo tanti anni di crisi, legata a svariati motivi, questa improvvisa inversione di tendenza ci permette di poter progettare tre mesi continuativi di corse e strutturare un piano strategico di rivalorizzazione dell’ippodromo e, di conseguenza, del Museo Storico del Trotto, anch’esso creato dalla famiglia Mori”.    

04/04/2022 17:30
Civitanova, taglio del nastro per il nuovo "Sì con Te" a Fontespina: darà lavoro a circa 40 persone

Civitanova, taglio del nastro per il nuovo "Sì con Te" a Fontespina: darà lavoro a circa 40 persone

È stato inaugurato sabato il nuovo “Superstore Sì con te” in via Carlo Alberto dalla Chiesa, a Fontespina, frazione di Civitanova Marche. Alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'amministrazione locale, il nuovo punto vendita associato alla Società Cooperativa Ce.Di. Marche (Socio di Selex Gruppo Commerciale, il secondo gruppo in Italia della Gdo), ha aperto le porte rinnovando la zona dove sorgeva l'ex liceo scientifico della città, riqualificando anche a livello urbanistico la struttura che ormai da anni viveva in una situazione di degrado. Al suo interno il moderno superstore si evolve in tutto ciò che da sempre l'insegna "Sì con te" si impegna a trasmettere alla sua clientela: convenienza, passione nel servizio, qualità del mangiar bene e vicinanza al territorio, sia nei prodotti che arricchiscono le corsie che rispetto ai dipendenti che lo rendono unico nel suo genere. La superficie di vendita è di circa 1.800 metri quadri, con un grande parcheggio esterno riservato. Oltre al consueto assortimento di ortofrutta, gastronomia, macelleria e pescheria, dedica ampio spazio a specialità agroalimentari del territorio, prodotti a km zero, biologici e salutistici. L'ampia offerta si estende ai piatti pronti, tutti preparati internamente seguendo un ricettario esclusivo nei nuovi laboratori e nei reparti freschi della struttura. Novità tra i punti vendita dell'insegna Sì con te è il banco Sushi, preparato e confezionato sul momento da personale dedicato. Ad integrare l’offerta vi è una scelta di oltre 10.000 articoli di generi alimentari, oltre al settore non-food di completamento e di servizio. Grande attenzione è dedicata alla convenienza, interpretando le esigenze delle famiglie in questo periodo di difficoltà economica e sociale: sempre disponibili centinaia di articoli “Scontati & Bloccati”, prodotti di qualità e convenienza per le esigenze di ogni giorno, e della linea “Il Prezzo Più Basso”, articoli con prezzi competitivi senza eguali. Oltre ai prodotti dei marchi più noti, presenti inoltre 1.000 referenze esclusive a Marchio “Vale” dove i consumatori possono trovare un ottimo rapporto qualità-prezzo tutti i giorni. La nuova struttura impiega circa 40 persone, residenti nel territorio e nei comuni limitrofi, costantemente formate e affiancate in un percorso di crescita professionale che ha come obiettivo primario rendere la spesa della clientela piacevole e soddisfacente.      

04/04/2022 15:45
Il camper "Comuni Fioriti" fa tappa a Civitanova

Il camper "Comuni Fioriti" fa tappa a Civitanova

Civitanova comune fiorito, questa mattina si è svolto il primo incontro utile a gettare le basi per l’acquisizione della certificazione proposta alle amministrazioni comunali di tutta Italia dall’associazione “Asproflor” (associazione produttori florovivaisti).  I due “ambasciatori” dell’iniziativa, Marcello Manfredi e Salvatore Domolo, alle 11 sono arrivati in piazza XX Settembre a bordo del camper RinascItalia con lo slogan “Fiorire è accogliere” e sono stati ricevuti dall’assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni e dal segretario generale Sergio Morosi per spiegare il progetto che ha come scopo principale quello di affiancare le amministrazioni comunali a rafforzare l’esperienza della bellezza della cura dell’ambiente. I referenti e gli amministratori hanno scambiato poi alcune informazioni sul verde cittadino e sul marchio adottato da più di 2000 comuni in Italia. "Riportare la natura, il verde e i fiori nelle vie della città, a partire dalle finestre e dai balconi della propria casa vuol dire, di fronte alla stressante vita cittadina, ritrovare un po’ di benessere e calma e per il turista trovare un contesto in cui soggiornare con maggior piacere" ha spiegato Domolo.  L’assessore Cognigni ha illustrato il lavoro impostato in questi cinque anni in città, e le oltre 2 mila essenze piantumate, la cura attenta del patrimonio verde da parte dei giardinieri del comune, la messa a dimora degli alberi nei tre viali all’ingresso sud con palme, platani, lecci e cipressi e il bosco urbano di contrada Migliarino. “Siamo naturalmente interessati ad ogni collaborazione per sviluppare progetti ambientali seri ed apprezzati che possano dare risalto alla nostra città - ha detto Cognigni -. Insieme al sindaco Ciarapica e agli altri assessori valuteremo attentamente la proposta di Asproflor, che comprende anche la possibilità di avvalersi di esperti del settore sia per consulenze tecniche legate alle essenze floreali, formazione nelle scuole, sia sul piano del marketing turistico per organizzare concorsi nazionali ed internazionali cui il comune potrebbe partecipare".

04/04/2022 12:00
Vis Civitanova, la remuntada del secondo tempo vale tre punti d'oro. Padova battuta 3 a 2

Vis Civitanova, la remuntada del secondo tempo vale tre punti d'oro. Padova battuta 3 a 2

La Vis Civitanova ottiene un successo prezioso in ottica salvezza sul campo del Padova. Le rossoblu si impongono con un 2-3 in rimonta su un campo ostico, con una grande prova di carattere e determinazione, che le mantiene in piena corsa per la zona play-out. Un altro risultato che conferma la crescita delle “ragazze de citanò” nell’ultimo periodo, per cercare di raggiungere il traguardo della salvezza. Primo tempo appannaggio delle locali che passano subito in vantaggio con Bison ben imbeccata dalle compagne. La Vis Civitanova soffre ma reagisce tuttavia proprio sul finale una sfortunata autorete di Aparicio Perez manda le rossoblu all’intervallo sotto per 2-0. Nella ripresa “le ragazze de citanò” tornano in campo con grande personalità e Uzqueda, su un’azione personale, accorcia subito le distanze. La gara si mantiene in equilibrio con le padrone di casa che aumentano la pressione e sfiorano il tris ma Comizzoli si esalta. La Vis Civitanova stringe i denti e riesce a pervenire al pari con un calcio d’angolo diretto di De Luca al 73’ che con potenza, e precisione, mette la palla sul secondo palo. Le squadre si allungano e con un’azione personale di Spinelli nel finale arriva il gol della “remuntada” per le rossoblu che conquistano tre punti d’oro.

04/04/2022 10:50
Serie B, la Luiss Roma schianta la Virtus Civitanova in casa. Una pioggia di triple arresta gli aquilotti

Serie B, la Luiss Roma schianta la Virtus Civitanova in casa. Una pioggia di triple arresta gli aquilotti

La Virtus Civitanova non può nulla contro l’incredibile serata balistica della Luiss Roma, che trivella dall’arco senza pietà (18/27 da 3 alla fine) e spazza via ogni velleità degli aquilotti. I sogni di gloria civitanovesi sono durati solo pochi minuti al cospetto di percentuali al tiro fantascientifiche da parte della squadra di coach Paccarié, che non ha lasciato alcuno scampo ai ragazzi di coach Schiavi. Ad aprire le danze è peraltro colui che ti aspetti meno possa fare male col tiro pesante, ovvero l’ex Teramo Di Bonaventura: sono le sue tre triple nei primi 5’ a dare fiducia alla Luiss, così quando si accoda anche Pasqualin con due spingardate da nove metri l’una lo strappo è già bello ampio (9-21 al 5’). Ma sa è vero che gli universitari colpiscono con precisione chirurgica, la Virtus da parte sua non riesce a fare granché per arginare la mareggiata. Altri cinque punti di Pasqualin spediscono Civitanova già a -15 con ancora 1’ da giocare nel primo quarto e solo una bomba di Rosettani tiene la Virtus vagamente in partita all’imbocco del secondo periodo (14-26). I biancoblu, privi di Dessì influenzato e con Musci gravato presto di 2 falli che lo mettono fuori partita, tengono botta nei primi minuti del secondo periodo, poi la Luiss dà un’altra sgasata: D’Argenzio e Legnini si alzano dalla panchina e si iscrivono al festival del tiro pesante e quando Converso punisce anche nel pitturato il distacco è salito a 20 punti (23-43 al 19’). Ti aspetti una reazione virtussina in apertura di terzo quarto per provare a dare il tutto per tutto e invece è la Luiss che chiude di fatto i conti: il parziale di 0-11 firmato Jovovic-Barbon scaraventa la Virtus a -31 (31-62 al 25’) manda di fatto i titoli di coda al match e apre un lunghissimo garbage time. Gli aquilotti affondano sul -39 quando Legnini griffa la 18° tripla (su 24 tentativi) della serata degli universitari (50-89 al 33’), poi Musci e Felicioni riescono almeno a limitare i danni fino al 68- 95 finale. Una dura lezione per i biancoblu, ma non c’è tempo per deprimersi: con cinque partite soltanto da giocare il margine di errore, per evitare l’ultimo posto, è sempre più ridotto.

04/04/2022 10:43
Civitanovese, i rossoblù difendono la terza posizione. Montecosaro sconfitta 2 a 0

Civitanovese, i rossoblù difendono la terza posizione. Montecosaro sconfitta 2 a 0

Tutto facile per la Civitanovese nel match contro Montecosaro, valido per la 24° giornata del Girone B di Promozione. Dopo un primo tempo equilibrato, la squadra di Vagnoni mette la quarta e si assicura i tre punti con un netto due a zero.  Primo tempo povero di emozioni, in cui i padroni di casa non riescono a concretizzare le occasioni create. Si va a riposo sullo 0 a 0, senza molto da segnalare. Tutt’altra storia nella ripresa: i ragazzi di mister Vagnoni scendono in campo decisi a portarsi a casa i tre punti e Gragnoli insacca in rete il gol del vantaggio prima della mezz'ora di gara. È lui a risolvere una mischia, liberando la sua gioia e rabbia per questa stagione veramente sfortunata ma che può ancora regalargli delle soddisfazioni. Non passano neanche 10 minuti ed è capitan Visciano, subentrato a Perfetti, a raddoppiare con il gran gol su punizione del 2 a 0. Il triplice fischio dell’arbitro sancisce tre punti d’oro per i rossoblù che continuano a vincere dopo lo storico risultato conquistato nella scorsa giornata e ad inseguire la vetta.

03/04/2022 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.