Domenica 2 agosto, ore 21,30, al Varco sul Mare, si svolgerà una serata unica, dal titolo: “Overdubbing Project Live”, che trae spunto da un progetto nato a Civitanova Marche nel periodo del lockdown causato dall’emergenza da Covid-19, quando musicisti da tutta Italia si sono ritrovati a registrare musica dalle proprie case, sovraincidendo ognuno il proprio strumento e realizzando decine di brani. Da questa situazione drammatica e particolare è nata la proposta di organizzare questa serata di musica dal vivo, in cui molti artisti si alterneranno sul palco in un concerto dove riproporranno i brani suonati insieme.
Il motto è “La musica non si ferma!”. Presenta Roberto Cardinali.
L’evento è organizzato da Veronica Key, Massimo Saccutelli e Andrea Zak Zaccari con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche.
INGRESSO 3 € – SU PRENOTAZIONE
Prenotazione Biglietti on line:
http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/overdubbing-project-domenica-02-agosto-ore-2130/
Prenotazione biglietti: 0733.822213 e 0733.822258
Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione).
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso
Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative.
Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrato un appartamento, sito in città, utilizzato esclusivamente come studio professionale da un fisioterapista non iscritto all’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Il responsabile è stato denunciato a piede libero per il reato di abusivo esercizio di una professione. Sequestrati anche macchinari elettromedicali e medicinali. Si tratta di un cittadino italiano in possesso del solo diploma scolastico della scuola secondaria di 2° grado, sprovvisto dei titoli abilitativi previsti dalla normativa di settore.
Le ricerche condotte dalle Fiamme Gialle presso lo studio, con la collaborazione di personale tecnico dell’Associazione Italiana Massofisioterapisti, hanno portato al rinvenimento e al conseguente sequestro di numerosi attrezzi elettromedicali e medicinali, adoperati abusivamente dall’indagato.
Il sequestro ha riguardato altresì l’intero appartamento “riadattato” a studio professionale dal responsabile, che è stato deferito a piede libero all’Autorità Giudiziaria per il reato di abusivo esercizio di una professione, che prevede la sanzione penale della reclusione fino a 3 anni, la multa fino a 50.000 Euro, nonché in caso di condanna, la confisca dei beni strumentali alla commissione del reato.
Il titolare di un'attività commerciale che si trova nel parco commerciale cinese di via Silvio Pellico, a Civitanova Marche, rapinato da una coppia di banditi in mascherina anti-Covid. È quanto avvenuto nella mattinata di mercoledì 29 luglio. A denunciare il fatto è stato lo stesso titolare nella serata di ieri, giovedì 30 luglio.
Stando ad una prima ricostruzione, due uomini sarebbero entrati nell'attività fingendosi clienti poi, uno dei due, si è diretto verso il commerciante, bloccandolo, mentre il suo complice apriva il registratore di cassa e ne sottraeva l'incasso.
Una volta presi i soldi, i malviventi sono scappati a bordo di un'auto posteggiata nei pressi del parco commerciale, facendo perdere le loro tracce. Non ancora quantificato il bottino sottratto: si presuppone non più di centinaia di euro, visto che la rapina è avvenuta durante la mattinata.
Le indagini per risalire alla loro identità, condotte degli uomini del commissariato di Polizia di Civitanova Marche guidati dal commissario Lorenzo Sabatucci, sono ancora in corso.
La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare l’ingaggio per la prossima stagione di Tommaso Cognigni, proveniente dal Cab Stamura Ancona (Serie C Silver). Un ritorno a casa per il playmaker classe 2001, che seguirà le orme del fratello maggiore Filippo, già nel roster virtussino tra il 2016 e il 2019.
Come anticipato, il nuovo regista biancoblu muove i suoi primi passi nella cantera del Picchio, facendosi presto notare come uno dei giovani più interessanti del panorama regionale e ricevendo anche la chiamata per far parte della spedizione marchigiana al Trofeo delle Regioni 2015 di Roma. Proprio in quell’estate sbarca nel settore giovanile di Ancona, completando il suo percorso formativo. Si affaccia per la prima volta tra i senior nel 2017/2018, la stagione nella quale Il Campetto domina la Serie C Silver conquistando la promozione in B: per Tommaso 9 presenze con 2,9 punti di media e la soddisfazione di firmarne 6 nella gara contro Quartu Sant’Elena che segna la promozione in B dei dorici. Nel 2018/2019 si divide tra Under 18 Eccellenza e Serie B, esordendo nel terzo campionato nazionale disputando 4 partite e segnando 4 punti complessivi. Nella passata stagione di nuovo l’impegno con l’Under 18 ma anche quello di maggiore responsabilità a livello senior in Serie C Silver con il Cab Stamura, dimostrando di essere giocatore già di assoluto valore per la categoria: per lui un’annata a 11,3 punti di media, con un high di 31 punti nella roboante vittoria biancoverde sul campo della capolista Todi.
Playmaker vero, ragazzo con la testa sulle spalle, grande voglia di migliorarsi: gli ingredienti per esplodere ci sono tutti.
Queste le prime parole di Tommaso Cognigni da giocatore della Virtus: !E’ bellissimo poter tornare nella squadra in cui ho iniziato a giocare. Civitanova è la mia città e giocare per la squadra che la rappresenta è un sogno che si realizza. Sono pronto a mettermi alla prova per misurarmi con un campionato duro come la Serie B: farò del mio meglio per ripagare società e coach della fiducia che mi stanno dando. Vengo da cinque anni ad Ancona: non voglio far vedere quello che ero prima, ma quello che sono diventato dopo questa esperienza!.
Così coach Emanuele Mazzalupi: "Sono particolarmente felice di riavere Tommy con me, l’ho allenato sin dall’uscita dal minibasket. È un play dalla grande intelligenza tattica nonostante la giovane età, ma soprattutto è un ragazzo che tiene moltissimo a qualsiasi cosa fa, mettendoci sempre il massimo dell’impegno. Con lui e Felicioni abbiamo due ragazzi di Civitanova in squadra: non è un aspetto scontato a questo livello".
Queste le parole del ds Mario Tessitore: "Sono felicissimo che Tommy torni a Civitanova, a casa sua. Nonostante la giovane età, ha già una discreta esperienza grazie alle annate disputate ad Ancona, per cui crediamo possa essere già pronto per affacciarsi in Serie B con ruolo importante, dividendosi i compiti di regia con Andreani. È un bravissimo ragazzo, con la testa sulle spalle, siamo certi che potrà crescere ancora e noi con lui".
La proroga dello stato di emergenza decisa in questi giorni dal Governo, dovuta al perdurare dei contagi Covid su tutto il territorio nazionale, fa annullare i fuochi d’artificio in città programmati nelle date del 14 e del 18 agosto. Impossibile gestire i controlli su tutto il territorio, dalla spiaggia alle zone limitrofe perché gli assembramenti sono possibili ovunque.
La decisione è stata presa dopo un confronto tra Comune e Commissariato in cui sono emerse tutte le difficoltà nel far rispettare le restrizioni previste dalle attuali normative di sicurezza, visto l’ingente flusso di persone attese in città, provenienti anche dai paesi limitrofi. Per le medesime ragioni, molti comuni italiani hanno provveduto alla cancellazione degli spettacoli pirotecnici.
La pandemia interrompe dunque una delle più longeve tradizioni cittadine, che vedeva migliaia di persone trascorrere la serata del 14 agosto in spiaggia per ammirare lo spettacolo delle luci sul mare e quella del 18 agosto al colle in onore del patrono san Marone.
L’auspicio degli organizzatori, ad inizio giugno, era quello di una fine dell’emergenza al 31 luglio, come inizialmente prospettato. Rimangono invece in vigore le disposizioni di distanziamento sociale e quindi scatta la cancellazione delle due date in cartellone per scongiurare assembramenti. La priorità resta quella della salvaguardia della salute dei cittadini.
Ragazze sul podio, borse di studio allo stage con concorso di "Abruzzo on stage" per le ragazze della ASD Planet Progetto Danza di Lanciano dove studiano e sono presenti ben 2 civitanovesi Elsa Bonfitto e Camilla Amatucci, oltre a Lara Di Luca di Lanciano. Molti i riconoscimenti degli insegnanti, pubblico, ed altri concorrenti .
Le ragazze della insegnante Stefania Napoleone si sono distinte anche ad Eurocamp, campus internazionale di danza. in cui la Napoleone per la seconda volta è stata selezionata nello staff degli insegnanti e dove ha presentato due giovani promesse Maristella Fulgenti ed Elsa Bonfitto nel rinomato concorso "It's my dance' edizione eurocamp. Le due giovanissime hanno guadagnato consensi e complimenti dalla giuria, accedendo alla finale.
La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare l’ingaggio per la prossima stagione di Marco Lusvarghi , proveniente dal Porto Sant’Elpidio Basket (Serie B, girone C). Pivot di 205 centimetri, classe 1997, arriva a dare sostanza al reparto lunghi biancoblu.
Nato a Reggio Emilia e cresciuto nel settore giovanile della Reggiana, debutta a livello senior giovanissimo, già nel 2013, vestendo la canotta di Correggio in Serie C regionale. In due stagioni viaggia a 3,8 punti a partita, poi nel 2015 si sposta a Castelfranco Emilia, sempre in C regionale, vedendo salire le sue cifre a 6,1 punti per gara. Nel 2016/2017 il primo assaggio nel basket che conta, con il passaggio a Mantova in Serie A2. Ma in biancorosso totalizza solo 6’ in tutta la stagione. Va un po’meglio nella stagione successiva, la 2017/2018, che lo vede spostarsi a Roseto, di nuovo in A2, dove raccogliere 0,6 punti e 0,7 rimbalzi in 5,6 minuti di media. Nel 2018/2019 ecco la chiamata di Tortona, dove aumenta il fatturato 1,1 punti e 1,3 rimbalzi in poco più di 9’ sul parquet. La scorsa stagione la scelta di scendere in Serie B per ritrovare il campo con continuità e allora ecco accettata l’offerta di Porto Sant’Elpidio: in biancoazzurro una solida stagione da 7,0 punti e 7,7 rimbalzi in quasi 29’ di media, dimostrandosi giocatore affidabile, solido difensivamente e capace di finalizzare con efficacia sia vicino che lontano dal ferro. Tra l’altro proprio contro la Virtus nella scorsa stagione ha firmato le sue migliori prestazioni: nel match di andata segnando il tiro libero che a fil di sirena è valso la vittoria ai biancoazzurri, al ritorno scrivendo la sua miglior prestazione stagionale con 19 punti e 17 rimbalzi per un clamoroso 36 di valutazione nella vittoria civitanovese al PalaRisorgimento. Vestirà la canotta numero 16.
Queste le prime parole di Marco Lusvarghi sul suo sbarco a Civitanova: "Arrivando da Porto Sant’Elpidio, Civitanova ho avuto già modo di conoscerla bene, per cui quando è arrivata l’offerta sono stato molto felice e ho chiesto al mio procuratore di accelerare in modo da chiudere l’accordo in fretta. Ho tanti amici e persone che conosco in zona, è stato un anno in cui mi sono trovato molto bene quello passato e questo è stato un elemento importante nella scelta. Poi ho parlato col coach, il progetto tecnico mi è piaciuto molto e a quel punto non ho avuto più dubbi".
Così coach Emanuele Mazzalupi: «Marco lo scorso anno a Porto Sant’Elpidio, nella sua prima vera esperienza senior, ha fatto molto bene. È un giocatore che ci porterà corsa, rimbalzi ed energia e si completa benissimo con gli altri lunghi che abbiamo nel roster. Credo sia un giocatore che ancora non ha espresso tutto il suo potenziale, sono sicuro che potrà migliorare gradualmente nel corso della stagione, mi aspetto molto da lui».
Le dichiarazioni del gm Marco Pallotti: "Marco è un ragazzo molto intelligente, che ha fatto tanta gavetta nonostante abbia solo 23 anni e che è in continua crescita. È un giocatore dalle doti fisiche e atletiche importanti e che ha grande voglia di migliorarsi, deve crescere sotto il profilo della sostanza e della continuità. Nonostante la stagione difficile a livello di squadra, nella passata stagione è cresciuto mese dopo mese e così quando è nata l’ipotesi di portarlo a Civitanova siamo stati tutti concordi nell’andare su di lui. Crediamo nelle sue doti e sono certo che la presenza nel suo ruolo di un veterano come Amoroso potrà aiutarlo molto».
Ricomincerà dalla stessa sfida con cui era finita prematuramente la scorsa stagione, ovvero dal match contro l’Itas Trentino, la stagione 2020/21 della Cucine Lube Civitanova.
La Lega Pallavolo Serie A ha infatti presentato il formato della Del Monte® Supercoppa 2020, a cui partecipano le migliori 4 squadre classificate al momento della sospensione della Regular Season della stagione 2019/20.
Volley maschile, Supercoppa Italiana 2020/2021: formule, date e accoppiamenti
La formula prevede lo svolgimento di due Semifinali (1a vs 4a e 2a vs 3a) da giocarsi con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set.
Il primo incontro (domenica 13 settembre 2020) si giocherà in casa delle squadre con peggior classifica, mentre la gara di ritorno (domenica 20 settembre 2020) si giocherà in casa delle squadre con miglior classifica.
Le 2 formazioni vincenti si qualificheranno alla Finale di Supercoppa che si disputerà venerdì 25 settembre 2020 all’Arena di Verona.
A distanza di 6 mesi dall'8 marzo, ovvero il giorno dell'ultimo match della scorsa stagione vinto 3-2 dai cucinieri su trentini, il 13 settembre la Cucine Lube Civitanova tornerà finalmente in campo sempre contro Trento ma in trasferta per la Semifinale di andata. La prima gara della stagione all'Eurosuole Forum sarà invece domenica 20 settembre per la sfida di ritorno.
Questi gli accoppiamenti della Del Monte® Supercoppa
Andata Semifinali
Domenica 13 settembre 2020
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena
Ritorno Semifinali
Domenica 20 settembre 2020
Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia
Volley maschile, Coppa Italia 2020/2021: programma e date
La Lega Pallavolo Serie A ha presentato anche la nuova formula della Del Monte® Coppa Italia Superlega 2020/2021, a cui partecipano le 12 formazioni iscritte al Campionato di SuperLega 2020/2021.
Le migliori 4 classificate della stagione 2019/2020 (Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino) sono ammesse direttamente ai Quarti di Finale.
Le rimanenti 8 squadre saranno divise in due gironi di 4 squadre ciascuno, formati secondo il criterio della serpentina, sulla base della classifica della stagione 2019/2020.
Queste otto squadre disputeranno quindi un girone all’italiana con partite di sola andata per un totale di tre incontri per squadra (13, 20 e 23 settembre). Le due migliori di ciascun girone disputeranno due partite in casa ed una in trasferta.
Le prime due squadre classificate di ciascun girone raggiungeranno le altre quattro già qualificate ai Quarti di Finale.
Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno effettuati secondo la classifica al termine del girone di andata della Regular Season di SuperLega 2020/2021, da giocarsi in gara unica in casa della squadra con miglior classifica. Le quattro vincenti accederanno alla Final Four.
Questi i gironi degli Ottavi di Finale della Del Monte® Coppa Italia
GIRONE A: Allianz Milano (5a classificata), NBV Verona (8a classificata), Vero Volley Monza (9a classificata), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (12a classificata)
GIRONE B: Consar Ravenna (6a classificata), Pallavolo Padova (7a classificata), Gas Sales Bluenergy Piacenza (10a classificata), Top Volley Cisterna (11a classificata).
Un nuovo caso di positività al coronavirus nel comune di Civitanova Marche. Ad annunciarlo è il sindaco Fabrizio Ciarapica.
Si tratta del gestore di un'attività commerciale del lungomare nord, la quale risulta tuttora chiusa al pubbico per consentire il completamento dell'indagine epidemiologica da parte dell'Asur sui contatti avuti dal contagiato, oltre che la messa in sicurezza del locale.
"Le autorità competenti mi hanno riferito che la persona positiva è asintomatica e che dal 15 luglio non frequenta l'attività commerciale - sottolinea il sindaco -. Il tampone è stato effettuato mentre l'uomo si trovava in ospedale per una visita di controllo, nel corso di questa settimana".
"Sono stati fatti i tamponi ai dipendenti e sono risultati tutti negativi - aggiunge il sindaco -. Solo di uno si sta attendendo l’esito in quanto eseguito fuori provincia".
"Vi assicuro che sarò attento all’evoluzione della situazione e vi terrò informati in caso di ulteriori sviluppi - rassicura il primo cittadino -. Evitiamo però di diffondere false notizie e di generare allarmismo; teniamo invece alta l’attenzione e se qualcuno pensa di avere avuto contatti a rischio con il soggetto positivo si rivolga al proprio medico".
"A tutti i cittadini e agli esercizi commerciali chiedo di continuare a rispettare e far rispettare le regole (il distanziamento, l'uso delle mascherine e degli igienizzanti) perchè purtroppo il rischio è sempre dietro l’angolo. L'Amministrazione proseguirà a fare la sua parte sul fronte dei controlli. Il senso di responsabilità e la collaborazione restano le prime forme di prevenzione" conclude il sindaco.
Andrà tutto bene se… è il titolo del libro del giornalista e storyteller marchigiano Luca Pagliari che, venerdì 31 luglio, alle ore 21.15, presenta il suo nuovo lavoro editoriale, presso lo spazio adiacente il cine-teatro Cecchetti, a Civitanova Marche.
Andrà tutto bene se… è figlio del lockdown, della profonda necessità di cambiare le regole del gioco e soprattutto del coraggio di accettare la sfida più alta: tentare di essere.
“Vorrei parlarvi del mio ultimo libro che ci riguarda un po’ tutti - scrive nella sua nota Pagliari -. Dimentichiamoci la classica presentazione noiosa e autoreferenziale e prepariamoci ad affrontare il tema dell’unico cambiamento vero, possibile e profondo: il nostro. La sublime arte dell’agire rappresenta l’essenza di ogni cosa.
Sarà una serata diversa, dove non ci saranno uno scrittore narrante e una platea silenziosa, ma delle persone disposte a sentirsi il fulcro di un mondo migliore.
Sarà un dialogo ‘in famiglia’ con Andrea Foglia, con i ragazzi di Zona14, con molti altri ospiti e con lo stesso pubblico. Come diceva Voltaire - ognuno è colpevole del bene che non ha fatto - questo pensiero non è un aforisma, è una voragine che non lascia spazio a interpretazioni”.
L’evento è promosso dalla Pro Loco di Civitanova Marche, in collaborazione con l’Azienda dei Teatri, l’associazione Veder Crescere con il Dialogo e lo Spazio Hip Hop Zona14.
L’ingresso è gratuito fino all’esaurimento dei 100 posti disponibili, previa prenotazione. Per info e prenotazioni: 335/6562081.
Nuova erogazione di buoni spesa da destinare ai nuclei familiari residenti nel Comune di Civitanova Marche. Si rafforzano le misure messe in atto dall’Amministrazione comunale a favore di cittadini in difficoltà, alla luce del perdurare dello stato di emergenza connesso alla pandemia da Covid-19. Si tratta di risorse comunali che arriveranno tramite tessera sanitaria ai nominativi che hanno partecipato al precedente avviso emanato ad inizio pandemia.
A darne notizia, questa mattina, è il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo la formalizzazione dell’atto approvato dalla Giunta comunale ieri pomeriggio.
“Il prolungato stato di emergenza sanitaria e la lenta ripartenza delle attività economiche – ha commentato il sindaco Ciarapica - ha determinato una crescente e continua richiesta di aiuti economici finalizzati alla spesa alimentare. Per questo abbiamo deciso di sostenere ulteriormente le famiglie stanziando ulteriori 165 mila euro per l’acquisto di beni alimentari”.
La spesa complessiva è di 164.770,00 euro e sarà ridistribuita ai beneficiari che ne hanno fatto richiesta nei precedenti avvisi: saranno gli uffici del Servizi sociali ad informare nei prossimi giorni gli interessati. Nello specifico, gli importi dei buoni erogati saranno ridefiniti per nucleo familiare in relazione alla composizione già dichiarata: nucleo composto da 1 persona: € 70,00; nucleo di 2 o 3 persone: € 120,00; nucleo di 4 o più persone: € 170,00.
La prima fase di aiuti era scattata a marzo con l’arrivo dei contributi statali pari a € 262.000,00. A maggio, l’Amministrazione ha provveduto ad erogare i voucher family alle famiglie con almeno due figli per l’acquisto di beni alimentari, articoli per bambini, prodotti di cartoleria e prodotti farmaceutici (ammessi al beneficio 146 nuclei familiari con un importo riconosciuto relativo al voucher di €. 264,00 per ogni figlio, per una spesa totale di € 84.480,00). Altri contributi, sempre nel periodo dell’emergenza, sono stati distribuiti dal Comune per i beni alimentari alla Caritas, per l’assistenza sanitaria all’Ant, per centri estivi e assistenza scolastica.
Venerdì 31 luglio, al chiostro di Sant’Agostino di Civitanova Alta, alle ore 21,30, si svolgerà la presentazione del libro di poesie di Sergio Carlacchiani dal titolo: “Indiscrezioni dal fortilizio”, curato dalla casa editrice indipendente RPlibri. L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cvitanova.
Sarà un’occasione unica, dopo quarant’anni dalla sua prima pubblicazione con la casa editrice Gabrieli di Roma, di apprezzare la rinnovata scrittura di un’artista a tutto tondo. Oltre ad ascoltare la sua voce dal vivo recitare i suoi componimenti, si potranno ascoltare le sensibili e “care” recensioni di quattro eccellenti professori e infine anche contributi video. Alla serata, interverranno anche illustri relatori quali il professor Franco Di Carlo, la professoressa Filomena Ciavarella, il professor Guido Garufi e il professor Umberto Piersanti.
“Carlacchiani – scrive Piersanti - è un poeta che nella poesia vede la totalità dell’esistere, infatti è un poeta che recita ma dove la figura dell’attore e del poeta sono completamente compenetrate… c’è un modo di afferrare la realtà con tutto se stesso, con tutte le possibilità che vengono date dall’arte e dalla tecnica”.
Per Nicola Vacca "Non ha mediazioni la poesia di Sergio Carlacchiani, che in un dire ininterrotto dal fortilizio delle sue parole scaglia sulla pagina versi come dardi per raccontarsi e raccontare l’essenza della vita attraverso un bagaglio di esperienza umana e attoriale”.
Ingresso libero
Sergio Carlacchiani (pseudonimi: Karl Esse - Sergio Pitti) è performer, attore, doppiatore, poeta e pittore. Nato a Macerata nel 1959, è direttore artistico di varie rassegne teatrali tra cui ricordiamo: Poeti e Poesie da Decl/Amare; CivitanovaPoesia Festival Internazionale di Live Poetry; Poesia inVita, Festival di Poesia Declamata e VITAVITA - Rassegna Internazionale di Arte Vivente. Si è occupato di poesia lineare, visiva, concreta, sonora e di mail art. Ha pubblicato nel 1979, “Poesie”, per la Collana Poeti D’oggi, Gabrielli Editore, Roma; nel 1983, “Quadri di Parole”, a cura dell’Associazione per le Ricerche sulla Scrittura, Grafiche Cardarelli & Casarola Editore, Monte San Giusto, Macerata; nel 1987, con lo stesso Editore, ha pubblicato Quadri di parole 2. Si è formato come attore, presso la scuola del Minimo Teatro di Macerata.
La prenotazione è effettuabile online cliccando sul bottone “Prenota” presente alla seguente pagina e compilando i campi richiesti:
http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/presentazione-libro-indiscrezioni-dal-fortilizio-s-carlacchiani-venerdi-31-luglio/
Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)
Il "Trust per la vita Carla Pepi", fondo sostenuto prioritariamente dal Banco Marchigiano-Credito Cooperativo, ha donato l'intero sistema di accettazione per il nuovo reparto di allergologia dell'ospedale di Civitanova.
Un sistema di ultima generazione che consentirà al nuovo reparto, che verrà inaugurato mercoledì, di gestire con elevati standard di efficienza e funzionalità il servizio di accettazione, code, attesa e smistamento dei pazienti nei vari ambulatori interni.
"Davvero un sistema che consente un'implementazione notevole dell'accoglienza in reparto e della gestione dei pazienti", dice Stefano Torresi, presidente dell'Associazione "Noi allergici Odv", di recentissima costituzione, nel giugno dello scorso anno, e che svolge un'attività preziosa sul territorio, sia in termini di informazione e sensibilizzazione, che in termini di supporto a chi ha bisogno di accedere a determinate cure e assistenza.
"D'altronde il reparto di allergologia di Civitanova guidato dal dottor Stefano Pucci - continua Torresi - è davvero un'eccellenza a livello nazionale per quanto riguarda gli standard qualitativi dei percorso di cura e dei professionisti sia per quanto concerne l'elevatissima numerosità di soggetti per i quali è diventato un punto di riferimento, sia nelle Marche che fuori regione".
"Ci siamo e ci saremo sempre a supporto del territorio - dice Sandro Palombini, Presidente del Trust e del Banco Marchigiano - in modo particolare per iniziative di questo genere che vanno a implementare un servizio così prezioso per la salute dei cittadini. Il Trust è nato proprio per questo".
Brutto incidente quello accaduto nel pomeriggio odierno, attorno alle ore 16:45, lungo la strada statale 77 “Della Val di Chienti”, nei pressi dello svincolo per la zona industriale do Civitanova Marche, in direzione mare.
Per cause ancora in fase di accertamento si è generato un forte impatto che ha coinvolto un autoarticolato e tre autovetture, tant'è che uno dei mezzi coinvolti ha terminato la sua corsa ribaltandosi a lato della carreggiata, causandone la conseguente chiusura.
Traffico paralizzato: anche i mezzi di soccorso hanno avuto difficoltà a raggiungere il luogo del sinistro. Sul posto sono intevenuti, con un'ambulanza, gli operatori sanitari della Croce Verde di Monte San Giusto che hanno prestato le prime cure alle persone rimaste coinvolte nell'incidente e constate le lievi contusioni riportate, per due di loro hanno disposto il trasporto, per ulteriori accertamenti, al Pronto Soccorso di Civitanova Marche.
Per la messa in sicurezza e il deflusso del traffico, del tratto interessato dall'incidente, sono stati allertati i Vigili del Fuoco e le Forze dell'Ordine.
(Servizio in aggiornamento)
Potrebbe apparire come un controsenso festeggiare il tempo che scorre, ma per rendere ogni anno che passa il punto d’inizio di una nuova avventura molto dipende da chi si ha al proprio fianco e dallo spirito cui si affrontano le sfide quotidiane.
Questo è senza dubbio il caso di Mauro Alberti che lo scorso fine settimana ha tagliato il traguardo dei 46 anni e lo ha fatto ballando per la prima volta in vita sua la samba insieme a tanti amici, senza però farsi mancare l’amore dei sui due bimbi ma soprattutto quello della sua dolce metà Martha Zamora.
Proprio sua moglie è stata la vera fautrice di una festa “a sorpresa” che ha riempito e colorato i tavoli del “Madeira”, il locale situato in riva al mare a Civitanova Marche, che Mauro gestisce assieme al pallavolista della Lube Robertlandy Simon .Quasi 70 gli invitati al compleanno, tra i quali tanti giocatori e dirigenti proprio della Lube Civitanova che non hanno voluto perdersi l’evento come Leal, Juantorena, Anzani, Marchisio, Diamantini, Dennis ma anche la pallavolista Lucia Bosetti.
Una serata, immortalata dagli scatti del fotoreporter Guido Picchio, trascorsa sotto le stelle, alla quale hanno partecipato anche gli amici di vecchia data di Mauro come Manuel Ascani insieme ad alcuni imprenditori marchigiani come Francesco Vico, Sandro Sileoni e Gianluca Crocetti.
“Per me è stata un’autentica sorpresa e il tutto è stato organizzato da mia moglie Marta – racconta un ancora emozionato Mauro -. Fino al giorno prima scherzavo sul fatto che se avessi dovuto organizzare io una festa per il mio compleanno avrei avuto difficoltà ad invitare 10 persone – afferma ridendo -. Mia moglie è riuscita a radunarne più di 60 e devo dire che mi ha fatto molto piacere sia la loro presenza ma anche i pensieri che hanno avuto per me – continua -. È stato tutto improvvisato e colorato in quanto poi durante la serata si sono susseguiti degli spettacoli di capoeira con un dj che ha fatto ballare fino alle 3 del mattino, quindi una serata di divertimento assoluto".
Un divertimento che non si è limitato solo alla pista da ballo ma che ha irradiato anche la tavola: “Lo spettacolo è stato anche a cena ovviamente, che è stata tipicamente brasiliana ed impreziosita dai vini donati dalla Cantine Fontezoppa – chiosa Mauro – il tutto si è concluso con la sorpresa dallo chef stellato dell’Imperfecto Simone Musu che, come regalo, ha fatto gustare ai presenti una cartellata di dolci e una meravigliosa torta”.
Una chiusura di compleanno stellata per Mauro: “E’ stata una serata divertente ed elegante passata tra amici – conclude -. Per me inoltre è stato il primo compleanno passato con mio figlio Martin di tre mesi; un ulteriore emozione di una festa passata tra l’amore della famiglia e l’affetto degli amici”.
La Virtus Basket Civitanova Marche comunica di aver trovato un accordo con Valerio Amoroso per la rescissione del contratto che avrebbe legato il giocatore alla società anche per la stagione 2020/2021.
«E’ stata una decisione sofferta per noi, che non ha nulla a che fare con la persona o il giocatore Valerio Amoroso, che non si discutono – spiega il presidente Nicola Moretti – si tratta di una scelta dovuta solo ed esclusivamente a questioni di budget. Rinunciamo, a malincuore, ad uno dei più grandi campioni che abbiano mai vestito la canotta della Virtus, ma è stato un sacrificio necessario per salvaguardare il futuro della società e in particolar modo di quei 270 bambini e ragazzi che compongono il nostro settore giovanile, sul quale vogliamo investire in maniera sempre più importante. Il fatto che un anno fa avessimo sottoscritto con Valerio un accordo biennale indicava la nostra volontà che lui potesse finire la carriera qui con noi. Purtroppo l’emergenza coronavirus ha sparigliato le carte».
Il lungo campano era sbarcato a Civitanova un anno fa, tornando in Serie B dopo quasi 20 anni di carriera tra A e A2 e si è dimostrato uno dei giocatori più “illegali” della categoria: le cifre dicono di una stagione, quella interrotta dall’emergenza coronavirus, da 17,6 punti (3° marcatore del girone C), 9,4 rimbalzi (2° nel girone C) e 21,5 di valutazione (1° nel girone C). Numeri che lasciano intuire solo in parte l’impatto avuto da Amoroso dentro e fuori dal rettangolo di gioco e il legame profondo instauratosi con la città e il club. Da tutta la galassia Virtus i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera.
Si è conclusa ieri, lunedì 27 luglio, l'edizione 2020 di Favole al Varco, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche nell'ambito di Marameo , il festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi che con le sue quattro Regioni e 23 Comuni coinvolti è oggi la più grande festa del Teatro per l'infanzia e la gioventù del Centro/Sud Italia.
Il progetto su Civitanova Marche è stato rivisto rispetto a quello tradizionale che vedeva spettacoli itineranti nei vari quartieri della Città, denominato “Quartieri da Favola”. Le nuove disposizioni in materia di contenimento del Covid-19 hanno imposto a tutti un ripensamento logistico dello spettacolo dal vivo, così tutte le manifestazioni sono confluite all'interno della nuova struttura appositamente allestita al Varco sul Mare.
"In questo spazio - ha detto il direttore Renzi - sono stati programmati due appuntamenti di teatro per i più piccoli e le loro famiglie, con una risposta del pubblico davvero straordinaria. Le famiglie hanno riempito i posti disponibili arrivando ieri sera a superare le 450 unità, segno di un'affezione che ha superato le incertezze e le difficoltà del momento che stiamo vivendo. C'è una linea rossa che corre attraversando l'inverno e l'estate, una linea fatta di un pubblico che non ha uguali nella nostra Regione e che dopo aver riempito per sei volte consecutive il Teatro “Annibal Caro” nell'invernale, ieri ha dato una nuova dimostrazione di gradimento e di affezione ad un progetto che vuole parlare ai loro figli per regalargli l'emozione unica che solo lo spettacolo dal vivo può dare, oggi più che mai importante dopo mesi in cui la virtualità è stato l'unico filo che ci ha tenuto insieme".
"Siamo disorientati e spiazzati dalle dichiarazioni del sindaco Ciarapica e di vari esponenti della politica locale in merito alla cacciata dell'assessore Maika Gabellieri". Ad affermarlo sono i rappresentanti del gruppo consiliare di Civitanova Marche "Indipendenti di centro destra" Vincenzo Pizzicara, Fabiola Polverini e Armando Lazzarini.
L'allontanamento della Gabellieri viene definito "incomprensibile", tanto che i consiglieri chiedono di conoscere "le reali motivazioni" che hanno portato a maturare la decisione, condivisa da tutta la maggioranza: "Pensiamo che altre verità siano rimaste volutamente taciute. Siamo delusi, poiché - ancora una volta - a farne le spese sono i cittadini".
"Per quanto ci riguarda - affermano Pizzicara, Polverini e Lazzarini -, l’ex assessore Maika Gabellieri è stata l’unica figura di Giunta sempre presente e attenta alle istanze dei cittadini e delle associazioni di categoria inerenti le sue deleghe e non solo. Sempre in sintonia con la maggioranza di Palazzo, condividendo con il Sindaco le decisioni prese in ambito culturale, turistico e sportivo; o semplicemente esaudendo quelle esclusivamente volute dal Sindaco".
"La mancanza dell’assessore che ha progettato e programmato la stagione turistica avviata - proseguono -, ci porta a essere oggi preoccupati per il settore turistico e culturale cittadino. Destituire l’assessore Maika Gabellieri, a Civitanova, in piena stagione estiva è una manovra che non tiene conto del bene della nostra Città, soprattutto perché stronca il lavoro assiduo, continuo e puntuale che nessuno le potrà mai negare. Una scelta scellerata".
La Virtus Basket Civitanova Marche annuncia l’ingaggio per la stagione 2020/2021 di Riccardo Casagrande, proveniente dall’Aurora Jesi. Ala di 196 centimetri, classe 1988, è un giocatore che non necessita di presentazioni, vista la lunga carriera a cavallo tra i campionati di Serie A2 e B.
Nato e cresciuto a Senigallia, il neo virtussino muove i primi passi nel mondo del basket nel settore giovanile della squadra della sua città, ma si trasferisce presto a Pesaro, dove completa la sua formazione arrivando ad esordire in prima squadra in maglia Vuelle nel 2005/2006. La sua prima vera stagione tra i grandi è però la successiva, che lo vede tornare a Senigallia in Serie B firmando una stagione da 3,9 punti e 2,9 rimbalzi. Sale in Legadue per vestire la canotta di Imola senza però trovare grande spazio (1,2 punti e 1,2 rimbalzi) e allora torna al piano di sotto e a Jesolo esplode nell’annata 2008/2009, chiusa a 11,1 punti e 5,6 rimbalzi a gara. La Andrea Costa allora lo richiama a sé in Legadue, ma lo spazio non è granché (3,1 punti e 2,3 rimbalzi in poco più di 11’ a partita) per cui decide che la cadetteria è la sua dimensione. Tra Siena, Casalpusterlengo e Lucca conferma di essere uno dei giocatori più versatili della Divisione Nazionale A, ma nella stagione 2013/2014 decide di fare un passo indietro, ripartendo dalla C in maglia Pisaurum Pesaro. Inizia dominando (16,2 punti e 6,7 rimbalzi a gara) e allora Legnano lo richiama in B per puntellare la squadra che si sta giocando la promozione in A2: missione compiuta, i lombardi vincono il campionato e Casagrande contribuisce con 8,4 punti e 4,6 rimbalzi di media. L’estate 2014 lo vede tornare nella sua Senigallia per una stagione in cui viaggia a 13,2 punti e 6,2 rimbalzi a partita, ma che sia pronto per un nuovo salto in A2, stavolta con maggiori responsabilità, è evidente a tutti. Lo chiama la gloriosa Virtus Roma e nella stagione 2015/2016 dà il suo contributo firmando 3,7 punti e 1,4 rimbalzi a partita. La nuova svolta arriva però col passaggio a Roseto, dove disputa le sue due migliori annate in A2: nella prima totalizza 5,8 punti e 3,3 rimbalzi di media, numeri che salgono a 7,3 punti e 4,0 rimbalzi nel 2017/2018. Torna vicino a casa nella stagione 2018/2019 sposando la causa de Il Campetto Ancona, producendo 13,7 punti (col 65% da 2) e 6,1 rimbalzi nella stagione che lo vede riaffacciarsi alla B, mentre nella scorsa stagione, con la maglia di Jesi, ha chiuso a 11,2 punti (col 67% da 2) e 5,8 rimbalzi a partita.
Giocatore tuttofare, che può giostrare indifferentemente tra i ruoli di 3 e 4, porterà atletismo, fisicità e intelligenza tattica al quintetto di coach Mazzalupi. Vestirà la canotta numero 24.
Queste le prime parole di Riccardo Casagrande in biancoblu: «Ho scelto Civitanova perché è una piazza ormai consolidata da anni in Serie B e, non volendo allontanarmi troppo da casa, è stata una scelta naturale. Inoltre conosco bene l’ambiente, il coach e molti dei miei prossimi compagni, sono pronto e carico per fare una bella stagione».
Così coach Emanuele Mazzalupi: «Riccardo è un ragazzo eccezionale, un esempio di impegno e abnegazione. Tutti, addetti ai lavori e tifosi, apprezzano le sue qualità tecniche e umane. Proprio per questo sono sicuro che saprà integrarsi subito con facilità nella nostra squadra. Dopo l’addio ad Attilio Pierini, avevamo bisogno di un punto di riferimento del suo valore in mezzo al campo, per cui sono molto contento di averlo con noi».
Le dichiarazioni del gm Marco Pallotti: «Quando si è trattato di ragionare sui nuovi innesti, Riccardo è stato il primo nome cui abbiamo pensato. E tutto lo staff è stato subito d’accordo nel puntare forte su di lui. Parliamo di un giocatore che ci garantisce duttilità, esperienza e punti, ma soprattutto si tratta di una persona di alti valori umani: sono sicuro che si inserirà senza problemi nel mondo Virtus».
“Sono primi passi per certi versi entusiasmanti – dice il ds della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio, in un primo bilancio sulla pre-season dei biancorossi - avere la squadra al completo o quasi è una cosa molto interessante che non era mai capitata, nemmeno a me che vivo queste vigilie da più di 30 anni. D’altro canto, però, c’è la consapevolezza di non poterci ancora allenare nella maniera migliore, siamo ancora agli esercizi individuali. Stiamo aspettando un nuovo protocollo, ci auguriamo che ci sia sensibilità per permettere a questi atleti di esprimersi al meglio, anche perché sono super-controllati e l’impianto, gestito da noi, è assolutamente sicuro, così come la sala pesi. Speriamo di poter passare ad una seconda fase anche noi, che il ministro e il governo in genere siano sensibili ai problemi degli altri sport così come è stato per il calcio”.
“Marlon Yant è arrivato da diversi giorni – rivela poi il ds biancorosso - ha effettuato un tampone in partenza da L’Avana con un volo umanitario e ha potuto lasciare il suo paese, il giorno dopo il suo arrivo è stato sottoposto ad un secondo tampone, anche questo negativo. Sta facendo la sua quarantena e la prossima settimana si unirà al gruppo, siamo dunque in attesa che l’ultimo dei nostri giocatori possa congiungersi agli altri già al lavoro”.
“C’è già un accordo tra le società che è stato raggiunto e adesso la Lega Pallavolo lo ufficializzerà – prosegue Cormio facendo il punto della situazione sul ritorno in campo in gare ufficiali – intorno alla fine del mese di settembre, con un lieve ritardo rispetto a quello che si era pensato all’inizio, inizierà il nostro campionato. Prima partirà la Supercoppa che probabilmente verrà giocata, se non cambierà qualcosa, con la formula della due semifinali di andata e ritorno in modo da dare alle squadre soprattutto la possibilità di giocare, una cosa molto saggia che ha studiato la Lega Volley. Ci saranno, quindi, due weekend dedicati a queste due partite, a noi toccherà la trasferta di Trento e poi il match in casa con i trentini, le date non sono ancora state comunicate ma siamo intorno alla metà di settembre. Poi partirà il campionato con un calendario da studiare, complicato, se non si potrà dare accesso al pubblico, speriamo che questo possa avvenire anche in forma parziale, è importantissimo”.
“La Champions League ha già il suo calendario – dice poi il ds della Cucine Lube Civitanova pensando agli impegni internazionali dei cucinieri – aspettiamo solo il sorteggio dei gironi e la risposta del ricorso fatto da Perugia. Per quanto riguarda il Mondiale per Club non sappiamo assolutamente niente: ho letto notizie infondate e fuori luogo, non credo che l’Italia possa ospitare, se non unendo tante forze, un Mondiale per Club tra l’altro maschile e femminile con 16 squadre. È follia pura, non so come possa essere uscita fuori la notizia che lo stavamo addirittura organizzando noi. Credo che il problema più grosso non sia chi lo organizza ma sia se verrà organizzato o no, ho l’impressione che ci siano molti dubbi per quanto riguarda il 2020. Forse nel 2021 ci sarà lo spazio, mi auguro però in autunno perché se dovesse essere anticipato alla parte finale della stagione 2020/2021 si creerebbero grossi problemi al planning del nostro campionato. Credo però che in questo momento la soluzione più quotata sia il rinvio di un anno della manifestazione che, per altro, è molto bella, ambita, che noi abbiamo avuto l’onore di vincere lo scorso anno in Brasile. La situazione a livello globale mi sembra complicata per poter pensare di organizzare a breve un evento così importante”.