Civitanova Marche

La Giunta approva la realizzazione della rotatoria: collegherà la superstrada 77 con la statale 16

La Giunta approva la realizzazione della rotatoria: collegherà la superstrada 77 con la statale 16

Con l'atto di Giunta comunale n. 294 del 16 luglio 2021, arriva a conclusione il lungo iter amministrativo per la realizzazione della rotatoria provvisoria di collegamento tra la superstrada 77 Val di Chienti e la statale 16. Il progetto, voluto dall'Amministrazione Comunale al fine di agevolare il deflusso del traffico proveniente dal territorio extra-urbano sarà realizzato dal Comune anticipando le previsioni della Società Quadrilatero.   “Il passo successivo - ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica - sarà quello di convocare una Conferenza dei Servizi per escludere l'intervento da eventuali opere di bonifica e poi espletare l'appalto dei lavori che in base all'importo, potrà essere effettuato direttamente dal Servizio Lavori Pubblici del Comune. Siamo al termine di un lungo iter, nel rispetto della tempistica prevista dalle Pubbliche amministrazioni, che ha visto la fattiva collaborazione di tutti gli uffici comunali e degli enti esterni sovraordinati quali la Provincia, ecc., nonché dei tecnici progettisti esterni. L’avvio del cantiere sarà un banco di prova per verificare la soluzione a regime che poi sarà posta in essere dalla Quadrilatero”.

20/07/2021 16:36
La crisi vista da fuori: "L'Italia mi ha dato un futuro, ma dopo il Covid non è più come prima"

La crisi vista da fuori: "L'Italia mi ha dato un futuro, ma dopo il Covid non è più come prima"

"Sono in Italia da quasi 20 anni, ho fatto tanti lavori, ho cominciato il mestiere di venditore ambulante nel 2011". Questa è la storia di Mohammad Ramsan Maraja dal Pakistan, ma di fatto è quella di uno dei tanti immigrati regolari che vengono in Italia per sostenere la propria famiglia, spesso a centinaia di kilometri di distanza: "gli altri lavori che ho svolto erano particolarmente pesanti, mi svegliavo alle 4 e tornavo a casa in tarda serata, la paga era buona, ma il sacrificio era grande. Così ho deciso di aprire la partita iva, prendere una licenza e fare il lavoro di ambulante", racconta. Lavori di questo tipo sono alla mercè degli eventi e della fortuna, così come alla mercè del caso sono gli alloggi di Ramsan, ora qui ora là: "non ho un posto fisso dove alloggiare, per fare questo lavoro occorre spostarsi continuamente, quindi devo anche risiedere in luoghi differenti. Trovo alloggi di fortuna presso amici che mi danno una mano". Ovviamente il tipo di lavoro non può essere sempre lo stesso, così d'estate Ramsan vende i suoi articoli (prodotti di bigiotteria provenienti nel nord del Pakistan) in spiaggia , mentre d'inverno, dopo un breve periodo di ritorno dalla sua famiglia, vende tramite il porta a porta. Eppure in lui traspare tutta la gioia che il senso di libertà di non dover dipendere da nessuno ti può dare: "decido io quando lavorare e dove". E la situazione covid? "Il Pakistan - ci tiene a dirci "è il terzo paese al mondo per vaccinazioni, hanno operato molto velocemente. Le difficoltà che ho vissuto in Italia per il Covid sono quelle che ci sono in tutto il mondo, le stesse. Certo i guadagni si sono fortemente ridotti, ma sono cose che avrei subito ovunque. Qui in Italia ci sono stati e ci saranno contributi a fondo perduto, non è molto ma mi servono a tirare avanti" . Eppure il nostro rimane il Paese che ha dato a Ramsan un futuro: "nei tempi pre crisi qui riuscivo a raccimolare fino a 20-30 euro al giorno, in Pakistan ne avrei guadagnati 2 e con una famiglia e quattro figli da mantenere sarebbe stata molto dura. Prima riuscivo a mettere da parte qualche soldo, oggi no, riesco a malapena a mantenere la mia famiglia". Oggi il futuro è un po' più fosco non solo per il covid ma anche per quel vecchio debito non ancora estinto di un'attività poi fallita, ci spiega: "quando mi trovavo a Perugia decisi di aprire un'attività di Kebab. L'attività si rivelò poi fallimentare e persi molti soldi. Oggi sono ancora in debito con le banche anche se la vera fortuna fu che il nuovo compratore mi diede una grossa mano e pagò più del dovuto". Eppure, nonostante tutto, un sogno rimane, come la speranza, magari quella di avvicinarsi alla famiglia che non vede da tempo: "mi piacerebbe lavorare vicino alla mia famiglia, magari comprare terre per poi rivenderle, sembra che in questo momento si possa guadagnare bene nel mio Paese".      

20/07/2021 14:37
Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Il "Piccolo Principe" riletto da Timi e Mascino: appuntamento a Civitanova il 22 luglio

Terzo appuntamento a Civitanova giovedì 22 luglio con la stagione estiva di Musica a Teatro (Mat Mc). Sul palco del Tiro a Volo, Lungomare Sud, a partire dalle 21.30 Lucia Mascino e Filippo Timi interpreteranno una magica rilettura del “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint Exupèry, la storia dell’incontro in mezzo al deserto tra un aviatore e un buffo ometto vestito da principe che è arrivato sulla Terra dallo spazio. Ma c’è molto di più di una semplice amicizia in questo libro surreale, filosofico e magico. C’è la saggezza di chi guarda le cose con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla la lingua universale, una sincera e naturale voglia di autenticità. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero. “Il Piccolo Principe” viene riletto dai due protagonisti con uno sguardo verso la meraviglia insieme ai talentuosi cameristi del Maggio Fiorentino. Un appuntamento poetico di delicata bellezza per un pubblico di tutte l'età. Perché alla fine, se ci si pensa bene, "Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano”.

20/07/2021 11:54
Civitanova, riunito il direttivo del Madiere: "Vorremmo conoscere i contenuti del progetto Unicam"

Civitanova, riunito il direttivo del Madiere: "Vorremmo conoscere i contenuti del progetto Unicam"

Si è riunito oggi il direttivo dell’associazione il Madiere, per l’occasione allargato ai sette presidenti delle associazioni socie, per una valutazione dell’andamento della campagna di raccolta firme appena iniziata e per un esame delle numerose prese di posizione degli ultimi giorni sul tema “porto”. Sul primo aspetto il direttivo ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto in appena quattro giorni - di cui uno, il sabato, completamente vanificato dal maltempo – che testimonia una adesione senza precedenti all’appello lanciato dal Madiere insieme agli altri attori del porto, i pescatori e gli operatori portuali. "È ancora troppo presto per parlare di numeri che saranno diffusi alla fine di questa settimana, ma possiamo dire fin da ora che l’appello lanciato alla città ha toccato nel vivo il sentimento dei civitanovesi e di quanti hanno a cuore il nostro porto - afferma Gianni Santori, presidente dell'associazione -  . "La strabordante campagna mediatica messa in campo da Eurobilding, anziché tranquillizzare i cittadini e chi vive e lavora nel porto, sta producendo un effetto opposto a quello sperato dai promotori aumentando la diffidenza verso chi ha attuato fino ad oggi comportamenti opachi e poco trasparenti ed oggi vorrebbe dipingersi campione di disponibilità al confronto". "I promotori della petizione sono stati accusati di messaggi fuorvianti sulle reali intenzioni della società Eurobilding; l’azienda ha a disposizione uno strumento straordinario: rendere pubblico sulla stampa il testo della istanza che ha presentato in comune. Sono quattro paginette e i cittadini sapranno valutare direttamente chi dice il vero. Ci rendiamo conto che anche questa richiesta di chiarezza rimarrà inascoltata come fino ad ora lo sono state tutte le domande rivolte agli autori del progetto: i posti barca sono 620 come da disegno o 900 come comunicato alla stampa? Il costo dei posti barca sarà quadruplicato come affermato dall’imprenditore Antonelli nell’incontro del 13 gennaio o resterà invariato come affermato in conferenza stampa? Potremmo continuare ma temiamo sarebbe uno sforzo vano". "Sempre dalla stampa abbiamo appreso che sarà riesumato un progetto fatto dall’università di Camerino che da tempo giace nei cassetti del comune, prsegue Santori; alla nostra associazione questo progetto fu presentato circa quattro anni fa come semplici ipotesi progettuali sulle quali peraltro segnalammo diverse criticità. Ci si lasciò che sarebbero stati organizzati appositi incontri per proseguire il confronto ma da allora nessuno ci ha più interpellato. Il direttivo del Madiere chiede al Comune di conoscere con urgenza i contenuti del progetto di UNICAM per poter aprire un confronto di merito. In attesa di conoscere questo progetto che ci riguarda molto da vicino continueremo insieme agli altri soggetti del porto a portare avanti le nostre richieste e la raccolta firme tra i cittadini". 

20/07/2021 11:30
Torna il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco: coinvolti i comuni della costa maceratese

Torna il presidio acquatico dei Vigili del Fuoco: coinvolti i comuni della costa maceratese

Garantire maggiore sicurezza per i bagnanti del litorale durante la stagione estiva:questo l'obiettivo della convenzione sottoscritta dal prefetto Ferdani con i sindaci dei comuni di Civitanova Ciarapica, Potenza Picena Tartabini, Porto Recanati Mozzicafreddo e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Giangiobbe. Anche quest'anno quindi sarà attivo il presidio di soccorso acquatico stagionale dei vigili del Fuoco che servirà a garantire più elevati standard di sicurezza in mare. L'iniziativa è il risultato di una proficua cooperazione tra Enti nel condiviso intento di assicurare un servizio fondamentale per i Comuni riviareschi che registrano un notevole afflusso di bagnanti per il periodo estivo. Il presidio sarà attivo da sabato 24 luglio fino a domenica 15 agosto nei fine settimana dalle ore 10,00 alle ore 18,00 e sarà costituito da tre unità di personale altamente qualificato e con specializzazione per svolgere i compiti di salvataggio in mare di persone in difficoltà e che si avvarrà di un gommone fuoribordo e di una moto d'acqua.      

20/07/2021 11:07
Oltre 500 persone per lo spettacolo su Pulcinella. Renzi: "Civitanova nostro punto di forza"

Oltre 500 persone per lo spettacolo su Pulcinella. Renzi: "Civitanova nostro punto di forza"

Grandissima risposta di pubblico ieri sera per Pulcinella mon amour, terzo appuntamento della rassegna di teatro per ragazzi e famiglie al Varco sul mare, voluta dal Comune di Civitanova Marche nell'ambito del Marameo festival che coinvolge cinque regioni e trenta comuni; rassegna che, con i suoi 120 spettacoli in programma, non ha eguali in Italia per ampiezza e diffusione.  Lo spettacolo è stata una vera e propria festa, con il pubblico chiamato più volte a partecipare e a salire sul palco. Apprezzatissima la musica suonata dal vivo e Pulcinella che ha scatenato l'entusiasmo dei presenti, grandi e piccoli, indistintamente. "Civitanova Marche - riferisce il direttore artistico Marco Renzi - segna senza alcun dubbio un punto di forza all'interno di questo disegno, il suo pubblico è davvero straordinario e nessuno può vantare numeri come quelli che si sono registrati in questi primi tre appuntamenti. Anche ieri sera, Arena del Mare stracolma, in oltre 500 per seguire le vicende di una delle più amate e popolari maschere della commedia dell'arte italiana.La compagnia “Teatro Bertolt Brecht” di Formia ha portato in scena l'eterno eroe con la maschera nera e il vestito bianco, accompagnato dai suoi sogni, paure e l'insaziabile fame che da sempre lo attanaglia. Prossimo appuntamento lunedì 26 Luglio con un omaggio a Gianni Rodari e alle sue “Favole al Telefono”.    

20/07/2021 10:28
Il femminicidio raccontato da Riccardo Iacona: appuntamento a Sarnano il 24 luglio

Il femminicidio raccontato da Riccardo Iacona: appuntamento a Sarnano il 24 luglio

Prosegue il cammino di Non a Voce Sola che da sempre segue da vicino il mondo femminile in tutte le sue declinazioni. Arrivata alla dodicesima edizione la rassegna continua con ambizione ad essere punto di riferimento e luogo dove promuovere un dialogo, anche trai generi, suscitare interrogativi, e aprire varchi talvolta impossibili. In questa edizione, in occasione dell’anno di Dante, il tema scelto è Donne ch’avete intelletto d’amore, e partendo dal famoso incipit di una delle maggiori opere dantesche moltissimi ospiti proporranno la loro visione in un dialogo costante. La location scelta per il sesto appuntamento della rassegna è Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia, e sabato 24 luglio alle ore 18,30 in Piazza Perfetti torna Riccardo Iacona che dialogherà sul tema Se questi sono gli uomini. Al centro del dialogo un fenomeno agghiacciante, quello del femminicidio, una tragedia nazionale che sparge dolore come una vera e propria macchina da guerra. Storie di maltrattamenti e femminicidi che ci riguardano da vicino e che Riccardo Iacona ha raccolto attraversando l’Italia. Un’occasione per ascoltare la voce di chi subisce insieme alle parole degli uomini. Riccardo Iacona è reporter, autore e conduttore televisivo, e tra i più autorevoli interpreti del giornalismo italiano di inchiesta. Nel 1988 approda in Rai, dove lavora per molti anni a fianco di Michele Santoro in importanti trasmissioni televisive fra cui Samarcanda, Il Rosso e il Nero e Temporeale. Autore e regista di numerosi programmi d’informazione tra cui W l’Italia, nel 2008 realizza il reportage sui conflitti in Kosovo e Afghanistan La guerra infinita, per poi tornare protagonista del palinsesto serale di Raitre con Presa Diretta, di cui è autore e conduttore dal 2009. Dal cambiamento climatico al sistema giustizia, dal mondo della Sanità all’agenda politica del Paese, Riccardo Iacona è autore e regista di reportage che indagano l’Italia nelle sue sfaccettature più diverse e ne restituiscono un quadro nitido e sincero. Per le sue inchieste ha vinto cinque volte il Premio Ilaria Alpi. Tra i libri più recenti ricordiamo Palazzo d’ingiustizia (Marsilio, 2018) e Mai più eroi in corsia (Piemme, 2020). Non a Voce Sola è sostenuta dalla Regione Marche, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, da alcune prestigiose Università, da numerosi sponsor privati e da un circuito di undici meravigliosi comuni delle cinque province marchigiane. L’evento è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 338.4162283| 0733.657144| 347.7974639

20/07/2021 10:07
SuperLega, chiuso il mercato del volley: ecco la rosa completa della Lube

SuperLega, chiuso il mercato del volley: ecco la rosa completa della Lube

La nuova stagione di SuperLega Credem Banca prende forma. Alle 12 di oggi si è chiuso ufficialmente il mercato per i Club della massima serie. Spettatrice del rush finale la Cucine Lube Civitanova, già al completo nei giorni scorsi con l’arrivo dello schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli. Il gruppo cuciniero prenota la prima fila per dare l'assalto a tutti i trofei e confida nel ritorno dei tifosi al palazzetto. Sono ultimate, quindi, le operazioni in entrata e in uscita degli atleti già tesserati in Italia durante la passata stagione, mentre in vista della prima giornata di campionato è ancora possibile mettere sotto contratto giocatori che nell’ultima stagione militavano in società estere. Per ulteriori modifiche agli organici si dovrà aspettare la terza giornata. ROSTER CUCINE LUBE 2021/22 Palleggiatori: De Cecco, Sottile (nuovo, da Cisterna) Opposti: Zaytsev (nuovo, da Modena/Kemerovo), Gabi Garcia Fernandez (nuovo, da Brigham University) Schiacciatori: Juantorena, Lucarelli (nuovo, da Trento), Kovar, Yant Centrali: Anzani, Diamantini, Jeroncic (nuovo, da Calcit Kamnik), Simon Liberi: Balaso, Marchisio Head coach: Gianlorenzo Blengini Secondo allenatore: Romano Giannini (nuovo, da Loreto)  Conto alla rovescia per i calendari   Il primo vero e proprio tuffo verso la nuova annata agonistica coincide con l’uscita dei calendari dei Campionati di Serie A Credem Banca. Il lancio avverrà domani in anteprima sui social di Lega Pallavolo (YouTube, Instagram e Facebook) a partire dalle 14. Ogni 15 minuti un appuntamento per svelare le tappe della stagione numero 77. Accompagnati dagli hashtag #A3MVolley, #A2MVolley e #SuperLega, nell’ordine, i calendari dei tre campionati oltre alle date degli eventi di Lega. Alle ore 15 ultimo appuntamento social del pomeriggio per conoscere il calendario della SuperLega Credem Banca.  I calendari ufficiali, che in serata saranno disponibili anche su Legavolley.it, indicheranno genericamente la giornata di gara. Saranno poi le indicazioni successive della Lega Pallavolo Serie A nel mese di settembre a indicare anticipi o posticipi e orari per le esigenze di distribuzione tv e streaming.      

19/07/2021 19:21
Porto di Civitanova, Silipo: "Lieti di considerare i suggerimenti di Unicam sul progetto"

Porto di Civitanova, Silipo: "Lieti di considerare i suggerimenti di Unicam sul progetto"

Eurobuilding sarà ben lieta di prendere in considerazione osservazioni, critiche e suggerimenti da parte dell’Università di Camerino, in sede di osservazioni, riprendendo un dialogo che all’inizio della progettazione è stato fruttuoso. La società che ha proposto a Civitanova il progetto di sviluppo e riqualificazione urbana dell’area portuale fa sapere di essere più che lieta di valutare le proposte dell’ateneo camerte, con il quale collabora. Anzitutto Eurobuilding «si aspetta che il Comune, come gli altri interessati, motivino le loro posizioni, anche negative, ma sempre relative a singoli aspetti della richiesta di concessione» fa sapere la società per conto dell’architetto Andrea Silipo che si occupa del piano economico e finanziario all’interno del pool di esperti che ha studiato al progetto. Silipo che è stato anche assessore al Comune di Narni, lanciandolo come nuova destinazione turistica. «Tutte le richieste di modifica saranno esaminate - aggiunge il professionista - e, ove possibile, di concerto con i richiedenti, saranno studiate soluzioni alternative». Silipo fa sapere che «lo studio universitario ha permesso l’esatta e circostanziata conoscenza delle concessioni portuali in essere, alcune di fatto decadute per morosità prolungate. Abbiamo anche potuto capire che lo studio si concludeva “sul più bello” perché indicava diverse alternative di riqualificazione dell’area portuale, rinviando al Comune la scelta cruciale. Scelta che non c’è stata. D’altronde, sia i redattori dello studio sia il Comune, non possono non essere consapevoli che scegliere una soluzione significa anche ottenere il consenso di uno o più investitori pronti ad investire per realizzare le opere e per gestire adeguatamente il porto. Gestione oggi quasi totalmente assente, anche perché non ci sono posti barca e servizi per chi volesse attraccare o sostare durante una crociera». Allo stato delle cose, se dovesse passare il progetto Eurobuilding, svanirebbe il rischio, per gli operatori del porto di perdere le concessioni demaniali. A ottobre, infatti, è fissata una sentenza definitiva del Consiglio di Stato ed è assai probabile che si dichiarerà l’illegittimità della proroga delle concessioni al 2033 attuata nel 2018 dal primo governo Conte. Si dà il caso che la Commissione europea abbia posto come condizione imprescindibile la riforma della norma che proroga al 2033 le concessioni per l’ottenimento del contributo del piano nazionale di ripresa e resilienza. Di conseguenza se passa il progetto sul porto di Eurobuilding ci sarà un concessionario e tante subconcessioni per tutti gli operatori che insistono sul porto e, se vorranno, potranno mantenere la loro attività senza rischiare la concessione fra un anno, magari. Per questa ragione gli operatori del porto dovrebbero avere interesse a unirsi sotto l’ombrello di una nuova concessione, come quella che verrebbe rilasciata con la procedura Eurobuilding, che sarebbe perfettamente in linea con il PNRR. «Offriamo la possibilità ai concessionari di riacquisire i diritti di concessione - dice Silipo – questo a garanzia per tutti di continuare l’attività sull’area portuale».

19/07/2021 18:21
Civitanova, decretati i vincitori dei concorsi di letteratura e poesia. Spicca l'assenza di Crepet

Civitanova, decretati i vincitori dei concorsi di letteratura e poesia. Spicca l'assenza di Crepet

Si è svolta ieri sera la celebrazione per la consegna dei riconoscimenti per i concorsi per la letteratura e per la poesia, organizzata dalla Unitre di Civitanova Marche e dall’associazione culturale SibbillA in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. Viste le incerte condizioni metereologiche, la cerimonia è stata spostata dalla location originaria del “Varco sul Mare” al Teatro Rossini.  Purtroppo si è registrata l’imprevista assenza, dovuta a motivi personali, dell’ospite d’onore Paolo Crepet, il quale ha inviato un video per salutare il pubblico presente in sala.  Prima dell’avvio della cerimonia presentata da Daniela Gurini, sono saliti sul palco il Sindaco Fabrizio Ciarapica e la professoressa Marisa Castagna, Presidente dell’Unitre Civitanova. “Saluto gli amici dell’Unitre e della Sibilla – ha dichiarato Ciarapica - che operando in sinergia hanno dato vita a questa iniziativa di grande spessore culturale che vede riconoscimenti non su uno ma su due concorsi. Questo a dimostrazione che il calendario degli eventi estivi di Civitanova Marche comprende tanti generi, dalla danza all’opera, dalle rappresentazioni teatrali anche dialettali agli spettacoli per bambini, fino ad arrivare alle attrazioni culturali come quelle organizzate dal Prof. Sgarbi con le sue lectio magistralis su Dante Alighieri, come la mostra fotografica di Massimo Listri e quella antologica di Sergio Carlacchiani presenti nella parte alta della città, come la mostra sul tricolore esposta alla palazzina di Lido Cluana, e come l’evento a cui stiamo per assistere”. “Ringrazio l’Amministrazione Comunale per la collaborazione – ha dichiarato la professoressa Castagna - Riprendiamo il concorso letterario per racconti inediti, arrivato alla terza edizione, per lungo tempo rimasto sospeso a causa della pandemia. Il tema del concorso è “Il Viaggio”. Al concorso letterario si affianca l’esordio del concorso di poesia. Sono stati 57 i partecipanti al concorso letterario, 60 a quello della poesia, i cui lavori sono stati giudicati da due distinte e qualificate giurie chiamate a proclamare i cinque vincitori per ognuna delle due categorie”.  L’attrice e voce narrante Paola Olivieri, accompagnata al violoncello dal maestro Federico Bracalente, ha letto ed interpretato i dieci testi arrivati in finale. In merito al concorso letterario, è intervenuta la professoressa Maria Grazia Baiocco in rappresentanza della giuria (composta anche dai professori Umberto Piersanti e Giuseppe Rivetti), il cui giudizio ha prodotto la seguente classifica: 1° posto: “La terrazza di Kristos” di Daniela De Prosperis; 2° posto: “La strada del cuore” di Marina Trazi (Casteggio PV, vincitrice del primo premio nella precedente edizione); 3° posto: “Il viaggio di Laura” di Paola Verole Bozzello (Macerata); 1ª menzione: “L’ultimo viaggio” di Mariella Marsiglia (Macerata); 2ª menzione: “Le luci per dormire” di Pasquale di Nocera (Napoli, vive a Morrovalle.  Relativamente al concorso di poesia, è intervenuta la professoressa Laura Alici in rappresentanza della giuria (composta anche dal Prof. Umberto Piersanti e dal Prof. Roberto Marconi). Considerato che per tre poesie era impossibile stabilire posizioni gerarchiche in classifica, è stato stabilito che queste tre poesie si piazzano ex aequo al primo posto: “Neve di primavera” di Nadia Brodoloni (Porto Recanati); “La sciapica sul Chienti” di Antonio Malagrida (Civitanova Marche); “Ma che ne sai tu…” di Silvia Gelosi (Sarnano). 1ª menzione: “Zona gialla al confine di nord est” di Katia Bossi (Gorizia); 2ª menzione: “Dentro la nebbia” di Onorina Lorenzetti (Recanati). A sorpresa, prima della conclusione della serata, è salito sul palco Sergio Carlacchiani che ha declamato in pubblico i versi di nove poesie.  

19/07/2021 15:44
Civitanova, tributo a Lucio Dalla e "Teatro 'mpertinende": due nuovi appuntamenti al Varco

Civitanova, tributo a Lucio Dalla e "Teatro 'mpertinende": due nuovi appuntamenti al Varco

'Na Vita Tribbulata di Giuseppe Jori sarà protagonista mercoledì 21 luglio, al Varco sul mare, del terzo appuntamento della rassegna Teatro ‘mpertinende, ideata da Luigi Ciucci e realizzata dall’Amministrazione comunale nell’ambito del cartellone estivo “Vitamina Mare”. Per la regia di Fabio Campetella, la commedia messa in scena dalla CFD di Macerata racconta la vita in campagna negli anni ’70 di Clemente e Maria, una vita un po’ “tribbulata” tra i ricatti di un usuraio per le rate di un prestito, il Comune che non si decide a trasformare in area fabbricabile una parte del loro terreno e i litigi con i vicini nobili per lo ‘stallitto’ dei maiali. I battibecchi tra i due sono continui anche per la figlia Silvia che non si decide a presentare il fidanzato e per Felicetto, il vicino sordo e un po’ invadente, che combina solo guai e finiscono sempre rivangando la galeotta capannetta, dove tutto ha avuto inizio...ma un colpo di scena aiuta a risolvere tutti i problemi...o quasi. Nel cast: Clemente (Giulio Latini), Maria, sua moglie (Lidia Montecchiari), Sirvia, sua figlia (Laura Zagaglia), Felicetto (Mauro De Luca), Conte (Emilio Allegri), Contessa (Laura Silvetti), Sor Antò (Paolo Pettinari), Giulio (Andrea Tonnarelli), Disegno luci e suoni (Stefano Zagaglia), Fabio Campetella, Direzione di palcoscenco (Maria Vallorani). La compagnia filarmonico drammatica è nata nel 1984. Molti i premi ricevuti come migliore attore, migliore attrice, migliore attore non protagonista, migliore attrice non protagonista, premi alla migliore regia e alla migliore scenografia. Inizio ore 21,15 – ingresso gratuito Domani sera, 20 luglio, al Varco sul mare, concerto tributo del gruppo musicate “No Time” a Lucio Dalla: “La sera dei miracoli”. Inizio ore 21,15, ingresso gratuito.

19/07/2021 10:07
Club Vela Portocivitanova, Pianosi conquista l'argento ai Mondiali giovanili di Kite

Club Vela Portocivitanova, Pianosi conquista l'argento ai Mondiali giovanili di Kite

 Da pochi minuti, un altro prezioso sfavilla nel medagliere del giovane Riccardo Pianosi, kiter pesarese in forze al Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha conquistato oggi pomeriggio l'argento al Campionato Mondiale Giovanile Formula Kite, ospitato dal Hang Loose Beach Club, nella riviera catanzarese. Dopo il bronzo europeo juniores, ottenuto a Puck (Polonia) nel 2020, arriva oggi una ulteriore conferma dei progressi che il 17enne montefeltrino ha conseguito a livello internazionale in una disciplina, il Formula Kite, che farà parte delle classi olimpiche della vela da Parigi 2024. Dopo 4 giorni di qualificazioni, 16 prove e poi la "final race" odierna, aperta ai primi 4 della classifica generale provvisoria, a vincere il titolo iridato è stato il singaporiano Maximilian Maeder, coetaneo e diretto rivale di Pianosi, a cui bastava matematicamente un solo primo di manche nella battuta conclusiva del campionato per salire sul più alto gradino del podio. Terzo assoluto l'olandese Jis Van Haes.  "Un risultato molto importante del quale siamo orgogliosi - il commento del presidente CVP, Cristiana Mazzaferro - Questo argento conferma la grande crescita di Riccardo. In pochi mesi ha saputo colmare il consistente gap tecnico che, fino all’anno scorso, lo separava da Maeder".  Nel raggruppamento femminile, Irene Tari, atleta di origini sud-pontine ma naturalizzata civitanovese, unica italiana in gara, chiude 11esima. "Sta accorciando le distanze con le atlete di vertice ma dovrà lavorare ancora molto se vuole cogliere l'opportunità di partecipare ai Mondiali Giovanili World Sailing in Oman il prossimo dicembre", conclude Mazzaferro. Podio femminile interamente occupato da atlete polacche: 1. Julia Damasiewicz, 2. Magdalena Woyciechowska. 3. Nina Aciaz.  

18/07/2021 18:08
Civitanova, la febbre creativa di Carlacchiani: l'inaugurazione diventa performance

Civitanova, la febbre creativa di Carlacchiani: l'inaugurazione diventa performance

Taglio del nastro e performance artistica ieri sera, alla mostra antologica di Sergio Carlacchiani: "La sublime e bestiale febbre creativa" organizzata dall'Amministrazione comunale, Unitre e Pinacoteca Moretti negli spazi del Sant'Agostino di Civitanova Alta riaperti per l'occasione. L'inaugurazione si è trasformata subito in performance, quando Carlacchiani ha invitato i presenti a sedersi sul cerchio del pavimento della navata principale dell'ex chiesa. Tra gli amici disposti a raggio, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'ex assessore Maika Gabellieri, il presidente Unitre Marisa Castagna, il critico Claudio Nalli, Riccardo Minnucci, l'imprenditore e pittore Tonino Maurizi. Presente al vernissage anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Esposte in un allestimento curato dall'arch. Marco Pipponzi e dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni, oltre 100 opere tra pitture e sculture realizzate in 50 anni sperimentando ogni tecnica.  "L'esposizione - come ha spiegato Bruni - bolle in pentola da alcuni anni e solo ora ha visto la luce, dopo un faticoso lavoro di scelta delle opere perché è difficile rappresentare tutto quello che Carlacchiani ha creato. Ma questo spazio ha tra le sue vocazione quella del genius loci poiché ha ospitato artisti marchigiani: nel 1997 l'antologica di Ciarrocchi, poi Cartechini Trotti e molti altri". "Il titolo della mostra - come ha sottolineato il sindaco Ciarapica - la dice lunga sul carattere dell'artista, del quale sono orgoglioso di inaugurare questa mostra che sognava nella sua città. "Carlacchiani - ha proseguito il Sindaco - ha doti artistiche ma sicuramente anche profetiche perché ha anticipato molte tendenze. Felice anche perché con l'occasione riapriamo uno spazio del sant'Agostino e la sagrestia chiuso da due anni causa covid". Carlacchiani ha poi invitato i presenti a raccogliersi per ascoltare le sue parole: "chiunque coltiva le proprie diversità con coraggio e con l'unico intento di essere se stesso è un vincente - ha detto l'artista - .  Sono onorato e felice e ringrazio tutti coloro che mi sono stati vicini per realizzare questo sogno. Le tele attendevano di parlarci, erano opere seppellite che volevano attenzione. Invitando 12 del pubblico a riunirsi in un cerchio, per invocare delizia e felicità, Carlacchiani ha ricordato amici scomparsi e i propri genitori. Ha poi cantato l'Ave Maria in latino prima di lasciare la parola al critico d'arte Claudio Nalli che ha spiegato ai presenti la poetica delle opere, che fa leva proprio sulla dicotomia tra le forze ancestrali del  sublime e bestiale.

18/07/2021 15:26
Civitanova, auto in fiamme sulla rampa di uscita dalla superstrada

Civitanova, auto in fiamme sulla rampa di uscita dalla superstrada

Auto in fiamme sulla rampa di uscita dello svincolo Ovest di Civitanova Marche. È quanto verificatosi attorno alle ore 12:15 della mattinata odierna, in superstrada.  Sul posto, dopo le numerose segnalazioni ricevute da parte degli automobilisti, sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno immediatamente provveduto a spegnere l'incendio, che si era innescato mentre l'auto era in marcia.   Illesi gli occupanti del veicolo, che sono riusciti ad abbandonare l'abitacolo in tempo utile per non riportare traumi. Tutto si è risolto nel giro di pochi minuti.  (Credit foto: Risa Tappatà Arnaldi) 

18/07/2021 13:17
Eurobuilding, la risposta della società: "disponibili al dibattito pubblico sul progetto"

Eurobuilding, la risposta della società: "disponibili al dibattito pubblico sul progetto"

Non appena il progetto sarà reso pubblico si aprirà un dibattito costruttivo sul porto di Civitanova:  «solo dopo questo fondamentale passaggio si può avviare la concertazione» dice Eurobuilding Group, riferendosi alla procedura che risponde alla legge, a un principio di garanzia che è la pubblicazione degli atti. In questa circostanza tutti avranno l’accesso ad essi e, di conseguenza, potranno presentare le loro osservazioni. Dalla pubblicazione ci sono dai 30 ai 90 giorni di tempo per presentare le osservazioni finalizzate alle modifiche che si renderanno necessarie. La pubblicazione va ad esaurire tutte le potenzialità dell’accesso agli atti. «Il dibattito pubblico può esserci solo se c’è un progetto, come base di partenza del ragionamento. Uno studio per intavolare una discussione. Un documento come il nostro che traccia una rotta da seguire e può essere modificato, sulla base delle osservazioni che saranno presentate dopo la pubblicazione». L’apertura all’ascolto è massima da parte del proponente, che va inquadrato come un trasportatore di idee e come il veicolo-contenitore di un’operazione in cui tutte le aspettative troveranno accoglimento. Allo scopo si propone l’istituzione di un Comitato di garanzia, un organo con compiti propositivi, consultivi, di verifica, per promuovere interventi finalizzati a modificare, migliorare l’opera da portare avanti attraverso una società a capitale diffuso, anche con la partecipazione della componente pubblica che, prendendo delle partecipazioni, può esercitare, dall’interno, il controllo sulla società. Il nocciolo di questa società si formerà nel momento di raccolta delle osservazioni. Il Comune, in sostanza, accogliendo le istanze finora avanzate, consente (con la pubblicazione) l’apertura di un dialogo. A portare avanti l’operazione porto sarà, se del caso, una societaria con Eurobuilding Group e altre realtà, per una partecipazione diffusa. Una realtà nuova, capace di coinvolgere tutti i protagonisti del porto, coloro che insistono e hanno interessi sull’area da riqualificare. Tutti possono essere soci, partecipare alle assemblee, all’elezione dei dirigenti, alla gestione e allo sviluppo. Questo è il progetto partecipato, certamente più inclusivo del piano particolareggiato di iniziativa comunale, che finora si è dimostrato irrealizzabile.

17/07/2021 17:29
Civitanova, spostato al Teatro Rossini l'evento con Crepet

Civitanova, spostato al Teatro Rossini l'evento con Crepet

A causa del maltempo previsto anche domani, gli organizzatori del premio Unitre e Sibilla hanno deciso di spostare al teatro Rossini di Civitanova Marche l'evento annunciato mercoledì scorso con sede all'arena all'aperto al Varco sul mare del Lido Cluana. La premiazione in programma domani 18  luglio alle ore 21.15.vedrà ospite Paolo Crepet. L'ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria. Ai fini della partecipazione si consiglia di prenotare inviando una email all'indirizzo: prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it, oppure telefonando al n. 339.4275942.  

17/07/2021 15:20
Precipitazioni intense a Civitanova, aperto lo scolmatore: scatta il divieto di balneazione

Precipitazioni intense a Civitanova, aperto lo scolmatore: scatta il divieto di balneazione

Scatta il divieto di balneazione a Civitanova tra il molo nord e lo stabilimento Attilio.  A seguito delle copiose precipitazioni atmosferiche delle ultime ore registrate in tutto il territorio comunale, l’Atac spa ha comunicato l’apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso Castellaro. Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Il Comune comunica, pertanto,  che "l’acqua di balneazione in direzione fosso risulta al momento interdetta, fino a quando l’ARPAM, dopo l’effettuazione dei prelievi necessari, non comunicherà il rispetto dei valori previsti per legge sull’acqua in questione".  

17/07/2021 14:30
Civitanova, Cipolla ad Antonelli: "Manca di coerenza, nessun dialogo con chi vive il porto"

Civitanova, Cipolla ad Antonelli: "Manca di coerenza, nessun dialogo con chi vive il porto"

Non si placa la querelle riguardante la riqualificazione del porto di Civitanova attraverso il progetto voluto da Eurobuilding. Questa volta ad intervenire sull’argomento è PierLuigi Cipolla, vicepresidente dell’associazione “Il Madiere”, nonché socio del Club Vela,  il quale ha scritto una lettera aperta ad Umberto Antonelli, titolare dell’azienda Eurobuilding e mente del progetto riguardante il porto. Di seguito il contenuto della missiva. “Signor Antonelli: coerenza signor Antonelli, coerenza e trasparenza. Lei, dalle ultime letture sui quotidiani si è messo a suonare il piffero sperando in tal modo di raccogliere i “topolini e gettarli a mare affogandoli”, ma i topolini il mare lo hanno vissuto da bambini e sanno come comportarsi nelle acque e soprattutto, non hanno l’anello al naso. Mi spiego meglio: L’ultima sua dichiarazione: sarà garantita la massima trasparenza, fino ad oggi cosa ha fatto? Trasparenza zero: ha presentato un progetto al comune, alla regione, facendolo cadere dall’alto e nessun dialogo con le forze che vivono il porto. Trasparenza e collaborazione lei dice, scusi si ricorda cosa ha scritto nella domanda presentata al comune? diventare titolare per 90 anni di tutte le concessioni demaniali a terra ed in mare. Quindi lei diventa unico referente di tutti gli spazi e decisore delle remuneratività. Lei dice che il progetto è di tutti: è un progetto della città per la città, scusi, ma lei come secondo nome si chiama Città? La città non ha pensato, studiato e chiesto questo progetto, è stato da lei confezionato e calato. I costi saranno gestiti in modo non troppo difforme da quelli attuali, il 28 gennaio 2021 lei ci ha detto che un posto barca da 2000€  per anno con la nuova gestione potrà essere di € 8000€. Un rapporto 1 a 4 lo chiama non troppo difforme?  Ed a proposito di posti barca, scusi, lei dichiara una volta 620 posti, noi solleviamo il problema e lei lo aggiusta a 900. C’è una incongruenza, premesso che il piano dei porti prevede per le due darsene 1000 posti barca, quindi da parte della regione che lo ha ratificato c’è un pensiero sociale, nella sua prima dichiarazione ne dichiara 620 perché probabilmente deve farci stare barche importanti, nella sua correzione di numeri dopo una nostra puntualizzazione lei dice 900, cosa fa? Toglie spazio alle sue barche importanti? Sig Antonelli: coerenza, lei ha fatto fare un progetto senza averlo analizzato. Parla di trasparenza, scusi, ma dove va a prendere i soldi per fare l’opera, con tutto il rispetto per la sua persona e per la sua azienda a noi rimane un mistero, ed è un mistero che non ha senso se esistono persone decise ad investire. Anche se fosse una banca privata non avrebbe problemi a dichiararsi, a meno che stia alla finestra a guardare e poi saltare sul carro in corsa, ma in questo modo che garanzie abbiamo? Ora lei dice anche: chiunque potrà concorrere economicamente alla realizzazione di questo progetto, ed ha elencato una serie di forme per poterlo fare, scusi ma la persona che può avere a disposizione 1, 10 o 100 pensa che le metta nelle sue mani, e senza avere una garanzia di sicurezza di ritorno del suo risparmiato? Un progetto di Euro 150.000K comprenderà benissimo che non può essere visto favorevolmente dagli investitori se il gestore ha un fatturato di 6.000K Ora lei ha annunciato che con la collaborazione del pubblico potrà recuperare 50.000K per fare le prime opere, scusi, lei è proprio invadente, i soldi del pubblico sono soldi nostri, non possiamo metterli in regalia ad un progetto privato. E, scusi altra puntualizzazione, nel rendering del suo progetto si vedono le piante più alte dei palazzi di nove piani che vuole costruire, ed in prospettiva, questi palazzi sono la metà in altezza della torre campanara, questo Lei lo chiama sempre trasparenza? Guardi che siamo in tanti ad averlo notato. Ultima nota, per ora, nella riunione del 28 gennaio 2021 lei ci ha detto che ci saremmo rivisti per parlare meglio del progetto e chiarire alcuni punti, non si è fatto più sentire, è vero che non ha dato una data, ma non le sembra eccessivo il tempo trascorso? Trascorso comunque da Lei a promuovere il suo progetto in altre forme e su altri fronti".  

17/07/2021 10:34
Feba, ennesima riconferma per  Giorgia Bocola

Feba, ennesima riconferma per Giorgia Bocola

La Feba Civitanova Marche mette nel roster una conferma. Anche per la prossima stagione Giorgia Bocola sarà una momò. Un amore lungo con il sodalizio biancoblu da quasi 10 anni, visto che arrivò giovanissima, nel 2013, in prestito dalla Virtus Porto San Giorgio. L’anno seguente passa a titolo definitivo alla Feba e, oltre alla carriera giovanile, inizia anche quella in prima squadra dal 2015. Anno dopo anno, Giorgia ha fatto progressi enormi tanto da diventare un elemento importante per la prima squadra, a cui sono seguite anche diverse apparizioni con le nazionali giovanili. La scorsa stagione ha chiuso con 220 punti totali (9.6 di media) e 10.8 di valutazione, issandosi come una tra le migliori esterne del girone. “Sono contenta perché si tratta dell’ennesima riconferma in prima squadra e ringrazio la società – commenta Giorgia – visto che tra l’altro sono anche vicino casa. Anche quest’anno so che conteranno molto su di me e sono pronta al 100% a dare il massimo come ho cercato di fare sempre. Spero di mantenere le aspettative del nuovo allenatore”. Ovviamente la società ringrazia Giorgia per l’attaccamento alla maglia dimostrato.

16/07/2021 19:28
Civitanova, Silenzi fa un esposto in Prefettura: "Il sindaco si nasconde, serve chiarezza sul mega porto"

Civitanova, Silenzi fa un esposto in Prefettura: "Il sindaco si nasconde, serve chiarezza sul mega porto"

"Sul mega porto è venuto il momento della chiarezza e il sindaco non può continuare a nascondersi, come sta facendo, lasciando che solo la Eurobuilding gestisca una partita in cui l’amministrazione recita invece più parti in commedia. Dell’operazione da 180 milioni di euro per una privatizzazione di 200.000 metri quadrati a terra e 300.000 metri quadrati acquei si sa solo quello che il privato ha mostrato in una conferenza stampa allo Shada, diventato la sede sostitutiva del consiglio comunale, dove nulla si è ancora discusso sebbene da quattro anni nella maggioranza fossero tutti a conoscenza del progetto". Ad affermarlo è il capogruppo del Partito Democratico di Civitanova Marche Giulio Silenzi.  "In questa vicenda ci sono molti profili, sotto l’aspetto della trasparenza, che non vengono rispettati e per questo ho inoltrato un esposto al Prefetto di Macerata - spiega Silenzi -. Ai consiglieri comunali che ne fanno richiesta non vengono messe a disposizione le copie degli atti del progetto depositato dalla Eurobuilding il 21 giugno in Comune. Ho presentato domanda di accesso il 22 giugno e ad oggi 16 luglio, 24 giorni dopo, ancora non ho ricevuto la documentazione ovvero copia del progetto con tutte le tavole e relazioni. Alla richiesta di trasparenza viene opposta la scusa che gli atti progettuali depositati sono solamente in formato cartaceo che non ci sono cioè supporti digitali da poter consultare in modo che si possa prendere visione non delle slide mostrate dalla Società, ma della cartografia reale del progetto (come se non ci fossero copisterie a Civitanova)". "Il paradosso è che la Eurobuilding mentre ci parla di modernità e ci invita a guardare al futuro, deposita in Comune faldoni di carta e non il progetto in formato digitale - aggiunge il capogruppo del Pd di Civitanova -. Tutto questo rallenta la possibilità di informarsi e di informarne i cittadini. Per questo motivo ho presentato un esposto al Prefettura di Macerata, affinché i cittadini abbiano garanzie di trasparenza. In tutto questo spicca il silenzio del sindaco, primo sponsor del progetto Eurobuilding e ora attento a restare dietro le quinte per non esporsi troppo e non rischiare credito elettorale, lui che dovrebbe invece essere il primo interessato a rendere accessibile la documentazione di cui il Comune è in possesso e che lui conosce da quattro anni, un tempo lunghissimo in cui mai per un solo momento ha sentito la necessità di informare i civitanovesi, in particolare gli operatori portuali, della mega cementificazione che stavano preparando".

16/07/2021 17:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.