Le Marche e il pubblico italiano del kite in festa per il primo oro continentale della storia di questa disciplina. La grande notizia arriva dalla cittadina britannica di Portsmouth dove il pesarese Riccardo Pianosi (sezione Velica Marina Militare) ha conquistato l'oro al campionato europeo Formula kite, la disciplina che dai prossimi Giochi di Parigi 2024 farà parte delle classi veliche olimpiche.
Per Pianosi, 18 anni compiuti lo scorso marzo, cresciuto nella squadra kite del Club Vela Portocivitanova (CVP), un argento e due bronzi continentali alle spalle, si tratta di un passo decisivo verso il suo sogno a cinque cerchi: appena un mese fa infatti, con un quinto posto assoluto nel mondiale World Sailing in Olanda, aveva regalato all'Italia il pass olimpico per Parigi 2024.
Sul gradino più baso del podio, c'è Lorenzo Boschetti (CC Aniene), nativo di Cesenatico che, come l'amico-rivale montefeltrino, ha fatto faville in questo campionato europeo. Grazie ai brillanti parziali di ieri, i due azzurri hanno guadagnato direttamente il ticket per le finali odierne, dalle quali sono poi arrivati l'oro (Pianosi) e il bronzo (Boschetti). Al secondo posto il francese Maximilian Nocher, in assoluto uno dei migliori specialisti del Formula Kite a livello internazionale.
"Siamo felicissimi per questo importante successo di Riccardo che incassa il primo titolo continentale assoluto – la soddisfazione di Cristiana Mazzaferro, presidente CVP - Era la sua occasione e non l’ha sprecata, in testa dall’inizio alla fine nelle opening series, è approdato direttamente in finale con 13 punti di distacco sul secondo, nella finalissima è stato freddo ed efficace chiudendo la sfida alla seconda manche. Siamo orgogliosi di seguire il percorso agonistico di questo giovane atleta sempre più vicino a realizzare il suo sogno olimpico”.
La Civitanovese strappa i tre punti in extremis ad un Chiesanuova mai domo, che paga carissimo l’errore compiuto al quinto minuto di recupero. Un autogol dei biancorossi getta alle ortiche i 90 minuti di buon gioco disputati fino a quel momento e regala alla squadra di Mobili il secondo successo stagionale.
Primo tempo equilibrato, con un paio di occasioni infruttuose ai danni della Civitanovese: Pasqui calcia sul portiere dall’area piccola e i rossoblù provano ad impostare in contropiede, senza successo. Poco da segnalare fino al duplice fischio.
Nella ripresa i ritmi si abbassano ulteriormente e le azioni scarseggiano salvo qualche tiro ambo i lati. Il risultato rimane fermo sullo 0-0 fino al 95esimo, quando oramai la gara sembrava volgere al termine, il Chiesanuova rimasto in 10 subisce l’autogol decisivo che regala l’intera posta in palio ai padroni di casa: Dutto sbaglia clamorosamente il rinvio e calcia nella propria rete.
Lo scorso 11 settembre il comitato cittadino "Civitanova Unita", coordinato dalla professoressa Giuliana Venturini, la lista civica "Nova Urbs", coordinata da Paolo Maria Squadroni, e il "Comitato Spontaneo Ambientalista", coordinato da Tiziana Streppa, hanno fatto richiesta di incontrare l'assessore all'ambiente del comune di Civitanova Giuseppe Cognigni per discutere del problema rappresentato dall'inquinamento del Basso Bacino del Chienti.
Tema tornato più che mai d'attualità dopo il recente rapporto epidemiologico nazionale "Sentieri 6", che ha segnalato un eccesso di mortalità per malattie tumorali e malformazioni neonatali nell'area, compresa tra le 46 più inquinate d'Italia. L'assessore ha risposto con sollecitudine all'invito e l'incontro è avvenuto venerdì 22 settembre presso i locali del comune di Civitanova Marche.
Per le associazioni hanno partecipato la professoressa Venturini (Civitanova Unita), la dottoressa Franco e il dottor Squadroni (Nova Urbs), assente la professoressa Streppa (Comitato Spontaneo Ambientalista) per motivi personali, mentre per il Comune erano presenti l'assessore Cognigni, il segretario Morosi e due dirigenti degli uffici tecnici.
Le associazioni hanno illustrato ai rappresentanti comunali come ad oggi non sia chiaro se sia stata condotta" da parte degli organi competenti una caratterizzazione precisa ed aggiornata del tipo di inquinamento presente nell'area del Basso Bacino del Chienti" e se siano state "individuate le azioni da compiere in merito".
Le associazioni hanno, quindi, chiesto "di formulare una delibera consiliare di indirizzo per l'assunzione di responsabilità riguardo la questione dell'inquinamento ambientale" e di "assumere l'impegno formale di convocare un consiglio comunale aperto, con l'intervento dei tecnici degli uffici regionali preposti e dei politici delle amministrazioni locale, provinciale e regionale".
Consiglio che "relazioni la cittadinanza sullo stato dei fatti e delinei le tracce per l'istituzione di un tavolo di lavoro, di cui facciano parte i 5 comuni dell'area (Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle, Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare), le rispettive province e la regione Marche, volto ad avviare un progetto di bonifica del sito".
L'assessore Cognigni ha promesso di riferire al sindaco quanto richiesto e di aggiornare sugli sviluppi le associazioni, che a loro volta verificheranno che ciò venga fatto in modo appropriato e tempestivo.
Quattro anni di inibizione sono stati comminati oggi, 23 settembre, allo storico custode della Civitanovese, Sandro Piampiani, in seguito allo spiacevole episodio verificatosi al termine del ritorno di Coppa Italia fra Maceratese e la squadra rossoblù. Piampiani, vicino alla zona degli spoiatoi al termine del derby, aveva spinto a terra l'assistente dell'arbitro il quale era poi stato condotto al pronto soccorso per gli accetamenti del caso.
Questo il comunicato in forma estesa: "Rilevato dal referto arbitrale che a fine gara un soggetto non in distinta, peronalmente riconosciuto dall'arbitro e dal suo assistente, si avvicinava a quest'ultimo con fare intimidatorio e minaccioso, reiterando tale atteggiamento aggressivo anche nella zona antistante gli spogliatoi, mettendo a repentaglio l'incolumità fisica del predetto assistente. Nello specifico si legge nel referto e nel supplemento di gara che il sig. Piampiani Sandro, identificato quale custode della società Civitanovese Calcio, non in distinta, si avvicinava al sig. Baldisserri Mirko, insultando lo stesso con fare intimidatorio, e proseguiva in tale atteggiamento anche una volta entrati nella zona antistante gli spogliatoi".
"Il sig. Piampiani non si limitava però ad aggredire verbalmente l'assistente, ma spingeva violentemente al petto lo stesso, causandone, complice la presenza di un gradino, la caduta a terra. A seguito di tale caduta il sig. Baldisserri Mirko batteva i glutei e la testa, lamentando quale conseguenza di tale caduta dolore alla schiena, vertigini e vista appannata Alla luce dell'aggressione subita e delle conseguenze che questa causava in capo all'assistente, l'arbitro interveniva prontamente chiamando in soccorso gli operatori sanitari presenti in campo, che provvedevano a trasportare il sig. Baldisserri al Pronto Soccorso di Macerata".
"In virtù di quanto sopra esposto, ritenuto il sig. Piampiani Sandro responsabile di condotta violenta nei confronti di un Ufficiale di gara ai sensi dell'art. 35, comma 5 CGS, si decide di sanznionare lo stesso con l'inibizione fino al 24.09.2027. Ai sensi dell'art. 35 c.7 CGS si infligge anche la sanzione considerata ai fini dell'applicazione delle misure amministrative deliberata dal Consiglio Federale per prevenire e contrastare tali episodi, ciò a carico della società Civitanovese Calcio a cui appartiene il responsabile della condotta violenta".
Secondo appuntamento con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.
Il programma 2023/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine teatro Cecchetti.
Così, martedì 26 settembre, il professor Papetti relazionerà su Virgo Lactans. L’iconografia della Madonna del latte fra XIV e XVI secolo.
La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Inoltre, nell’ambito della rassegna, è stata inaugurata al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Agostino Cartuccia, con cinque paesaggi che rimarranno esposti fino al 5 ottobre. La mostra è visitabile in orario di apertura del cine-teatro.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Una riapertura dal sapore speciale quella del negozio Juice di Civitanova Marche. L'attesa per il taglio del nastro è stata accolta dall'entusiasmo dei tanti già in fila fin dalle prime ore del mattino. Un negozio completamente rinnovato e che si è mostrato in una veste elegantissima e adatta alla nuova qualifica di Apple Premium Partner. Una inaugurazione che ha coinvolto diversi ospiti ed autorità: dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica al presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli, oltre alla responsabile del Cuore Adriatico Giulia Gamberini e i vertici Juice, Alexander Cantore e Stefano Parcaroli, accanto al superospite di questa giornata, lo YouTuber ed influencer Andrea Galeazzi, acclamato da tutti i presenti.
Il numeroso pubblico ha anche potuto vedere da vicino e acquistare i nuovissimi prodotti Apple, su tutti l’iPhone 15. All’unisono l’entusiasmo degli ospiti presenti. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, mostra tutta la sua soddisfazione: “È per noi motivo di grande orgoglio avere un Apple Premium Partner come Juice. Segno evidente dell’attrattività della città di Civitanova sempre più in grado di offrire quanti più servizi e opportunità ai cittadini. È stato bellissimo vedere tutta questa gente in fila fin dal mattino, persone delle età più disparate e che stavano aspettando da settimane questo evento".
Per il Ceo di Med Group Holding, Stefano Parcaroli, si tratta di una giornata davvero particolare: “Un’apertura importantissima per noi non solo perché si tratta di un negozio Apple Premium Partner, ma anche perché siamo in una città storica per il gruppo Med e in un giorno particolarmente importante, il giorno del lancio del nuovo iPhone 15. Alla luce della recente unione tra il gruppo Med e Juice il negozio si è rinnovato divenendo Apple Premium Partner sotto l'insegna Juice. Una tappa importante in una roadmap serrata che mano a mano porterà tutti i negozi della catena a questo processo di rinnovamento”.
Il Ceo di Juice, Alex Cantore, sottolinea lo straordinario risultato raggiunto: “Oggi apriamo il secondo negozio Apple Premium Partner, continuando il percorso iniziato ad aprile che andrà ad intensificarsi molto nei prossimi mesi. Tante le novità all’orizzonte, tutte all’insegna del nuovo concept che mette ancora di più il cliente al centro dell’esperienza Juice".
Anche i grandi ospiti di questa giornata hanno espresso gioia per questa riapertura. Andrea Galeazzi, noto influencer digitale e vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia, è stato felicissimo di prendere parte anche a questa apertura di Juice dopo l’inaugurazione a Castenaso dello scorso Aprile. “Sono davvero colpito dalla quantità di gente che c’è stata oggi e dall’affetto del pubblico per me e per Juice. Da parte mia un grande in bocca al lupo per questa inaugurazione, consapevole che Juice è una grandissima realtà che merita di essere seguita da vicino, dal momento che so che hanno in serbo ancora tante sorprese.”
Il dj Nicola Pigini ha fatto eco alle parole di Galeazzi: “Per me che sono cliente di questo negozio da sempre, è un piacere ritrovarlo in questa magnifica veste. Juice significa competenza, affidabilità e grande attenzione per tutti i clienti ed i professionisti come il sottoscritto. Se ho potuto costruire un grande percorso nella mia professione, lo devo anche ad Apple ed alla sua tecnologia, unita all’esperienza di Juice”.
Crescere, socializzare e divertirsi giocando a scacchi. Magari con istruttori, che coltivano in chiunque sia interessato, la passione per questo sport. Ed è quello che sta facendo la A.S.D. Alfiere Nero, unica scuola di scacchi a Civitanova, che da qualche anno impartisce lezioni nella sua sede presso il Tiro a Volo. Dopo il Covid hanno rischiato di chiudere, ma ora sono ripartiti e possono contare anche sul sostegno dell'amministrazione comunale.
“Sostenere l’Alfiere Nero - dice l’assessore alle Politiche Giovanili Francesco Caldaroni che più volte ha partecipate alle lezioni - significa offrire una valida alternativa ai nostri figli e ai nostri giovani di crescere in un ambiente sano e lontano da cellulari e PlayStation. È una disciplina che unisce, educa e crea straordinarie occasioni di aggregazione. Come in tutti gli sport ci sono regole da rispettare, importanti per crescere nella vita, per confrontarsi rispettosamente, per osservare l’altro con la necessaria stima e correttezza. Una scuola di vita, dunque, che mettiamo a disposizione delle nuove generazioni e per la quale ringrazio questa associazione e tutti i loro iscritti”.
L’associazione Alfiere, capitanata dal presidente Johnny Marinucci nasce nel 2009 da tre amici appassionati di scacchi ed oggi conta 66 soci, che hanno dai 10 anni ai 75 anni. Nel 2022 hanno vinto il campionato di Promozione, nel 2023 quello della serie C e nel 2024 disputeranno la Serie B.
“È una formidabile palestra per la nostra mente - spiega Marinucci che è anche istruttore federale - e lo è per tutti, grandi e piccoli. Basta sedersi al tavolo, di fronte alla scacchiera, per capire quanto questo gioco sia educativo. Quanto sia capace di procurare abilità utili alla vita, come la capacità di gestire il tempo, di pianificare, di guardare al futuro, di rispettare l'avversario e di assumersi le proprie responsabilità".
L'associazione organizza corsi nella sede, aperta nei giorni di lunedì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19. "Invito chiunque a provare questo sport - aggiunge Marinucci - È una palestra di addestramento per chi è intenzionato, con le armi della pazienza, della lungimiranza e dell'astuzia mai disgiunta dalla lealtà, a dar scacco matto ai grandi e piccoli problemi che ogni giorno ci troviamo a dover affrontare. Ringrazio – conclude – l’assessore Caldaroni per il sostegno e per credere, insieme a noi, nelle grandi potenzialità di questo sport”.
L’Alfiere, intanto, si sta preparando ad un grande evento, il decimo memorial dedicato ad uno dei presidenti dell'associazione, Gino Serafini, morto nel 2013. “A lui dedicheremo tre giornate, il 29 e 30 settembre ed il 1 ottobre, nella palazzina del Lido Cluana. Sarà occasione per ricordarlo e per rendere vivo il ricordo di un grande amico appassionato di questo sport”.
Sono in fase avanzata di esecuzione i lavori di ripristino della pista di pattinaggio comunale di via Zavatti, a Civitanova, impianto che mostrava segni evidenti di usura lungo l’anello di corsa, ma anche sul parapetto di protezione e sulla pista interna.
Per mettere a norma la struttura e consentire ai ragazzi di svolgere in tranquillità l’attività sportiva, l’Amministrazione comunale ha stanziato 100 mila euro. Ad eseguire i lavori, su progetto definitivo redatto dall’Ufficio tecnico comunale, è l’azienda “Area sport service” di Potenza Picena, che ha offerto un ribasso del 18,17%. L’impianto è gestito dalla Roller Civitanova.
“Per fine settembre i lavori saranno ultimati – rende noto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. La struttura fu realizzata nel 1988 e all’epoca era davvero all’avanguardia a livello nazionale. Negli anni successivi sono stati eseguiti solo piccoli interventi di manutenzione, mentre ora la Giunta comunale si è impegnata a realizzare una revisione sostanziale, provvedendo alla rimozione totale del tavolato perimetrale esterno, del plexiglass perimetrale e alla sostituzione dei paletti di sostegno verticali del parapetto perimetrale".
"L’Amministrazione comunale prosegue il suo impegno sul fronte dell’ammodernamento e del miglioramento del patrimonio pubblico, del recupero e della messa in sicurezza delle strutture di base da mettere a disposizione delle società sportive per svolgere maniera adeguata le attività e salvaguardare incolumità dei fruitori. Diversi interventi sono in programma per sistemare altre strutture sportive all’interno del territorio comunale”.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, in Comune, Anna Steiner in occasione dell’inaugurazione delle due mostre dedicate alle opere grafiche di Lica e Albe Steiner e dello studio Origoni Steiner, che saranno allestite da sabato 23 settembre al 12 novembre, in contemporanea, nello spazio multimediale San Francesco e al Museo Magma. L'evento è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e della regione Marche.
Insieme ad Anna, figlia di quella che è stata la coppia più significativa della grafica italiana e pronipote di Giacomo Matteotti, c’era il direttore del Museo Magma Enrico Lattanzi, che con grande soddisfazione ha illustrato al sindaco lo spirito della mostra, organizzata quale tributo al "mestiere di grafico" come insegnato da Licalbe.
"Civitanova ospiterà questo nuovo progetto che ha toccato i musei più importanti d’Italia - ha detto il sindaco Ciarapica - a riprova di quanto lo spazio del Magma sia all’avanguardia a livello nazionale. Ringrazio Anna Steiner per la gradita visita ed Enrico Lattanzi per l'opera culturale di diffusione della grafica che sta portando avanti con passione e competenza". Entrambe le mostre saranno inaugurate sabato 23 settembre, alle 18:00 al Museo Magma e poi alle 18:30 allo Spazio san Francesco.
"La grafica di tutta la seconda metà del '900 è frutto delle novità introdotte da Licalbe Steiner - ha spiegato Lattanzi - che, oltre a reinventare manifesti e molto altro, hanno ideato la formazione professionale che ha preparato le successive e le attuali generazioni di talenti grafici di successo in grado di comunicare a tutti con semplicità. Il lavoro degli Steiner è caratterizzato da una poetica dell’ottimismo e dall’impegno in prima persona, professionale, didattico, e dalla certezza che il 'mestiere di grafico' debba sempre essere ispirato all'attualità".
"Licalbe Steiner - Grafici partigiani, Un impegno che continua" sarà visitabile al Museo Magma in piazza Garibaldi 533, dal martedì alla domenica 10.30 / 12.30 e 16.00 / 20.00, mentre i manifesti di Licalbe Steiner e dello studio Origoni-Steiner allo spazio San Francesco - via del Mercato 3, tutti i sabati e le domeniche dalle 16.00 alle 20.00. Ingresso libero. Info e prenotazioni gruppi e scuole: segreteria@museomagma.com.
Quinto incontro del ciclo “Lezioni di mare”, sabato 23 settembre ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti”.
Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore, parlerà di Ulisse e del viaggio in mare come metafora di vita ed esplorazione del sé in un excursus dalla matrice mitologica e psicologica. Il mare come simbolo, un insieme di pensieri e intuizioni con cui la nostra mente si confronta. Distanza, profondità, libertà, bellezza o spavento possono rappresentare aspetti di significato e importanza diversi.
Certamente l'uomo è da sempre legato al mare, un orizzonte che diviene il luogo interno del confronto, dell'avventura e della conoscenza di sé. Dalla navigazione di Omero a quella di Pascoli per tornare sui luoghi della propria peregrinazione e trovarli diversi, in quanto diverso è lo sguardo dell’uomo che si posa sulla realtà, immagine riflessa del continuo mutare. Un incontro ricco di suggestioni, un invito a superare le nostre Colonne d’Ercole entrando in contatto ognuno col proprio mondo interiore.
Moderatrice: Veronica Petrelli, vicepresidente associazione Cibo e Benessere Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.
La rassegna, organizzata da associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere”, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del “Centro Studi Civitanovesi”, si concluderà sabato 30 settembre con “Il mare in tavola”.
In fuga dai carabinieri si rifugia in un negozio, ma non riesce a farla franca. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di martedì, a Civitanova Marche. Il protagonista è un uomo di 36 anni, nazionalità macedone, che dallo scorso mese di aprile si era reso irreperibile in quanto destinatario di un ordine di carcerazione per gravi reati, quali estorsione e ricettazione, commessi proprio a Civitanova tra il 2011 e il 2018.
Il 36enne è stato arrestato in una strada del centro dai militari dell’aliquota operativa e associato presso la casa circondariale di Fermo, dove dovrà espiare una pena di 2 anni e dieci mesi di reclusione.
In occasione del suo fermo, aveva subito capito di essere stato individuato e riconosciuto, pertanto ha tentato di darsi alla fuga cercando di nascondersi all’interno di un esercizio commerciale, molto frequentato in quel momento. Tuttavia, è stato prontamente raggiunto e bloccato dai carabinieri.
Finissage domenica 24 settembre per la mostra Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri. L’esposizione, all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, racchiude 56 fogli scelti che, seguendo il criterio cronologico e i soggetti cari all’artista, dà luce alla lunga e intensa produzione di incisioni all’acquaforte del maestro.
Per l’occasione, alle 18.30 sempre all’Auditorio Sant’Agostino, è in programma il concerto Disegni Corali con le esibizioni della Corale Bizzarri, diretta dal maestro Luigi Gnocchini e del Cor’8 (ingresso libero). Lo spettacolo prevede brani sacri e profani di epoche e stili diversi, dal Cinquecento fino alla musica contemporanea, con arrangiamenti vocal pop.
La Corale A. Bizzarri di Civitanova nasce nel 2000 e la prima apparizione pubblica avviene in occasione della Santa Messa di Natale dello stesso anno. Partecipa a rassegne e concerti in varie località marchigiane e ha intrapreso un’attività di scambi con altri cori che l’ha portata ad esibirsi in molte regioni d’Italia. Organizza ogni anno la rassegna corale dedicata al maestro Antonio Bizzarri per ricordare la figura di un musicista a cui la corale ha deciso di intitolarsi, che molto ha contribuito alla divulgazione della musica “colta” in città. Negli anni ha poi avviato un’attenta attività nel territorio, collaborando con tantissime associazioni civitanovesi.
Il Cor’8 è una formazione nata con lo scopo di sperimentare nuovi percorsi vocali, al di là delle tradizioni repertori corali. Sabato 23 e domenica 24 sarà possibile visitare sia la pinacoteca Moretti che la mostra Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, dalle 18 alle 22 con ingresso libero.
Spara colpi di pistola ad aria compressa sulla finestra dell’abitazione del padre di un amico. Due denunciati. Il 17 settembre scorso, intorno alle 07.00, i poliziotti della Volante di Civitanova Marche sono intervenuti nell’abitazione di un uomo, residente in città, il quale poco prima aveva rinvenuto un buco sul vetro della finestra della sua camera da letto, compatibile con un foro di proiettile.
L’uomo ha quindi riferito agli agenti che, intorno alle 04:00 mentre si trovava nella sua camera da letto insieme alla moglie, aveva udito un colpo che lo aveva svegliato di soprassalto.
Dopo aver effettuato un controllo per le varie stanze della sua abitazione senza riscontrare nulla di anomalo, l’uomo è poi ritornato a dormire. Intorno alle ore 06.30, aveva udito nuovamente un colpo analogo, e si è accorto che sul vetro della finestra della camera da letto vi era la presenza di un foro causato probabilmente da un proiettile.
Dagli immediati accertamenti condotti dai poliziotti, anche attraverso la testimonianza di svariati testimoni, è emerso che nell’ultimo periodo erano sorti dissapori tra l’uomo e suo figlio di 20 anni, il quale aveva deciso di lasciare la casa familiare per andare a vivere altrove.
Nell’arco di poche ore, anche attraverso la visione del sistema di videosorveglianza del Comune di Civitanova Marche, gli agenti hanno riscontrato il transito di un’autovettura nelle vicinanze della finestra danneggiata, in orario compatibile con l’atto intimidatorio. Immediatamente è stato rintracciato il guidatore dell’auto, anch’esso 20enne, amico del figlio del richiedente l’intervento
All’interno della vettura del giovane è stata rinvenuta una carabina ad aria compressa con relativi piombini calibro 4.5, compatibili con quello sparato contro la finestra, i cui frammenti sono stati ritrovati all’interno della camera da letto.
Subito dopo è stato anche rintracciato anche il figlio del richiedente, il quale aveva trascorso la notte in un’abitazione messa a disposizione dall'amico.
Al termine delle operazioni, i due giovani sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per i reati di porto di strumenti atti a offendere, minaccia aggravata e danneggiamento.
Appuntamento, domenica 24 settembre al Varco sul Mare, con “Bimbimbici”, l’evento che chiude la prima edizione del festival sulla Mobilità Sostenibile, rinviato lo scorso maggio a causa del maltempo
L’evento, organizzato per incentivare l’utilizzo delle due ruote e soprattutto promuovere collegamenti ciclabili con le scuole, è stato presentato allo stabilimento balneare “Antonio” dall'assessore alla mobilità sostenibile, Roberta Belletti, dal consigliere comunale Andrea Ruffini e da Sandro Mancini, guida ciclo-escursionistica della Fiab Marche.
“Recuperiamo Bimbimbici e salutiamo il successo del primo festival sulla mobilità sostenibile – commenta l’assessore Roberta Belletti – Un festival che ho avuto il piacere di organizzare insieme a Fiab e tutte le altre associazioni, che ringrazio, come MarcheBikeLife, Gruppo Sportivo Fontespina e Civitanova Green Life. Questa amministrazione è al lavoro per progettare una nuova viabilità che permetta ai nostri figli di andare a scuola o semplicemente circolare in città, anche in bicicletta. Infatti grazie al consiglio comunale, che ha deliberato 60mila euro, realizzeremo nuove piste ciclabili e a breve – ha ricordato la Belletti - individueremo anche delle "zone 30", dove sarà imposto il limite di 30 chilometri orari per sensibilizzare tutti i cittadini sul rispetto del ciclista”.
L’appuntamento con Bimbimbici è alle ore 10, al Varco sul Mare, dove ci sarà la possibilità anche di noleggiare le biciclette. Alle 10.30 si percorre il lungomare per raggiungere via Monfalcone e di fronte alla scuola Zavatti sarà animata e simulata una “strada scolastica” grazie alla collaborazione della polizia municipale.
“Abbiamo instaurato con l’amministrazione una collaborazione proficua – ha detto Sandro Mancini della Fiab – ed insieme continueremo a portare avanti il nostro impegno per promuovere una cultura della mobilità sostenibile”.“Pieno appoggio a questo progetto – ha aggiunto il consigliere comunale Andrea Ruffini – sul quale continueremo ad investire”.
Scattano alcune modifiche alla viabilità nella città alta per consentire all’azienda Atac Civitanova di realizzare i lavori per la sostituzione della rete di distribuzione idrica e porzioni di rete fognaria in via Filippo Corridoni. Si stima che il cantiere resterà aperto circa 45 giorni.
Il comando della Polizia locale ha pubblicato apposita ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale e occupazione di suolo pubblico, in considerazione anche della concomitante ripresa della circolazione degli autobus scolastici, disponendo che le operazioni di salita e discesa degli alunni dagli scuolabus dovranno avvenire in condizioni di sicurezza in piazza della Libertà. Gli scuolabus dovranno uscire dal centro storico transitando in via Oberdan e in piazza Garibaldi.
Nello specifico entreranno in vigore le seguenti misure indicate nel testo dell’ordinanza: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in via Filippo Corridoni, nel tratto compreso tra il civico 20 ed il civico 6 (dal 27/9/2023 a fine lavori il divieto si estende al tratto compreso tra il civico 46 al civico 20); senso unico di circolazione con direzione ovest – est in via Filippo Corridoni per tutti i veicoli; obbligo di garantire una corsia di marcia di almeno 3 metri in via Filippo Corridoni a garanzia della circolazione veicolare; divieto di sosta con rimozione in piazza della Libertà, eccetto scuolabus in almeno due stalli di sosta da individuare d’intesa con la direzione Atac dalle ore 7:30 alle ore 8:30 e dalle ore 12:30 alle ore 13:30 di tutti i giorni feriali.
Contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti: serrati controlli dei carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coadiuvati dal nucleo cinofili di Pesaro con l’impiego del cane Kevin. Sono state ispezionate complessivamente 74 persone e 23 veicoli.
Nel corso del servizio, coordinato di controllo del territorio, i militari hanno tratto in arresto un cittadino italiano, 56enne, residente a Civitanova Marche, trovato in possesso a seguito di perquisizione domiciliare di un ingente quantitativo di hashish, di cui una parte già suddivisa in dosi per lo spaccio. Inoltre, nell'appartamento, sono stati rinvenuti numerosi bilancini di precisione e vario materiale necessario per il confezionamento della droga.
Posta sotto sequestro dai militari, anche una ingente somma di denaro pari ad euro 13,000 in banconote di vario taglio, verosimile provento dell’attività di spaccio, che l’uomo aveva provveduto a occultare in varie zone della casa. L’arrestato, su disposizione dell’autorità giudiziaria, è stato sottoposto ad arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.
Tratto in arresto, sempre nel comune rivierasco, un cittadino di origini tunisine, irregolare sul territorio italiano, destinatario di un ordine di esecuzione, emesso dal Tribunale di Macerata, per reati in materia di stupefacenti e resosi irreperibile dallo scorso mese di maggio. L’uomo, che dovrà scontare una pena di anni 4 e mesi 7 di reclusione, è stato tradotto nella casa circondariale di Fermo e posto a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Nel comune di Morrovalle, inoltre, a seguito di un controllo effettuato dai militari presso un bar nel centro del paese, è stato sottoposto a perquisizione personale un giovane, già noto alle forze dell’ordine, il quale, è stato trovato in possesso di un coltello da cucina di grandi dimensioni, di cui non ha giustificato il porto all’esterno della propria abitazione. Il ragazzo è stato denunciato dai carabinieri.
Nel corso dei serrati controlli alla circolazione stradale, sono stati segnalati alla prefettura due giovani trovati in possesso di hashish e cocaina, detenute per uso personale, e ritirate due patenti di guida ad automobilisti risultati positivi all’alcol test.
La Civitanovese trova il riscatto dopo l’amaro esordio casalingo con l’Urbino e batte l’Osimana nel match valido per la seconda giornata di Eccellenza. Gara inizialmente a senso unico che vede l’Osimana entrare in partita solo nella seconda frazione, troppo tardi per recuperare il gol di Becker (24’) che decide la partita e regala ai suoi i primi tre punti della stagione.
La Civitanovese si impone fin da subito, controllando palla e costruendo buone occasioni. Dopo il 20’ è Visciano a minacciare per primo il sorpasso ma la palla sfiora il palo a portiere battuto e termina sul fondo. Bisogna attendere qualche minuto e la supremazia territoriale si concretizza in gol: è il 24’ quando Becker finalizza un lancio lungo con un piattone che sorprende Piergiacomi e infila la palla dello 0-1 su cui si chiude la prima frazione.
Nella ripresa, i giallorossi di casa provano a farsi avanti in cerca di un varco ma la Civitanovese continua ad imporsi. Pronti via e al 47’ Visciano sfiora il palo per la seconda volta, su calcio di punizione. Al 54’ arriva il primo guizzo dell’Osimana: Tittarelli di testa minaccia il pari ma la palla termina alta sopra la traversa. La girandola di cambi dei padroni di casa dà una sferzata al match, anche grazie all’ingresso di Alessandroni che guida i suoi nell’offensiva finale. I rossoblù si difendono ordinatamente e resistono anche all’assedio, conquistando i tre punti.
"125 anni non si festeggiano di certo tutti i giorni. Per questo abbiamo voluto dedicare una serata ai nostri soci, cuore pulsante della Banca, e incontrando, in una location meravigliosa, la nostra gente: famiglie, giovani, imprenditori, artigiani”.
È entusiasta, il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimo Tombolini, al termine della serata con la quale sabato l’Istituto di credito con sede a Civitanova Marche ha celebrato lo storico anniversario del raggiungimento dei 125 anni di attività.
L’appuntamento allo Sferisterio di Macerata, con ospite Enrico Brignano, resterà a lungo impresso nei ricordi dei circa 2400 presenti. Una platea composta, come detto, dai soci dell’Istituto di credito civitanovese che hanno particolarmente gradito l’invito a partecipare e che, nei giorni scorsi, sono accorsi nelle filiali a prenotare per un evento che ha rispettato le aspettative ed è stato bello e divertente.
A sottolineare l’importanza della serata e la valenza acquisita dal Banco Marchigiano nel contesto creditizio, erano presenti ieri sera anche i vertici dei due grandi Gruppi Bancari di riferimento nel mondo del Credito Cooperativo, ovvero il Presidente Nazionale di Federcasse, Augusto Dell’Erba, e la Vice Presidente di Cassa Centrale Banca, Enrica Cavalli.
"Abbiamo festeggiato adeguatamente la lunga storia di questo Istituto di credito fortemente identitario per il territorio e che ha sempre saputo coniugare innovazione e appartenenza alla comunità – dice il presidente, Sandro Palombini – Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale hanno pensato di sancire l’anniversario di una Banca che davvero affonda le proprie origini nella storia del territorio e, sempre più convintamente, ne ricopre un ruolo di riferimento per il supporto finanziario a famiglie, imprenditori e artigiani".
"Abbiamo festeggiato un compleanno così speciale, 125 candeline, con orgoglio e con tutti gli onori del caso – dice Marco Bindelli, Ad del Banco per i rapporti con il mondo delle Bcc – intendiamo continuare a fornire al territorio il supporto fatto di quelle relazioni e quella vicinanza caratteristiche del Credito Cooperativo".
La serata è stata caratterizzata anche dalle donazioni dei Soci e l’importo raccolto, raddoppiato dalla Banca per un importo finale di 25 mila euro, è stato devoluto in beneficenza alle associazioni “Il Baule dei Sogni” e “Brucaliffo”, aderenti alla Federazione Nazionale Clown Dottori e attive rispettivamente all’Ospedale Salesi di Ancona ed all’Ospedale San Salvatore dell’Aquila. Con il ricavato della serata verranno realizzati corsi per la formazione professionale di "Clown Dottori".
Condotta da Fabio Ambrosini, la serata è iniziata con i saluti da parte dei vertici della Banca e gli interventi da parte delle due Associazioni di volontariato che hanno ricordato in che consiste la loro attività, ringraziando di cuore per la donazione ricevuta ed emozionando la platea. Poi, sul palco è salito Enrico Brignano, autentico mattatore della serata che ha regalato uno spettacolo di grandi risate a tutti i presenti.
Dal 18 al 22 settembre si svolgerà la XI edizione della Make Sense Campaign 2023, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori testa-collo, promossa in Italia dall'Associazione di Oncologia cervico-cefalica (Aiocc).
Il motto dell’edizione italiana: «hai la testa a posto? 1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita» pone l'attenzione sui sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali, come un comune mal di gola o un raffreddore.
Si tratta del settimo tumore più comune in Europa, uno degli aspetti più problematici è la sua difficile identificazione: si manifesta, infatti, con sintomi comuni che tendiamo a ignorare o associare a malattie stagionali.
Una rapida comprensione delle avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all'80-90%, contro un'aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata.
Per quanto riguarda i sintomi gli esperti suggeriscono di tenere sempre a mente la regola 1 per 3, vale a dire se è presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.
"Si tratta di patologie che colpiscono prevalentemente persone di più di 70 anni, anche se l’età media si sta abbassando - sottolinea l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini -. L'abuso di alcool e tabacco sono fattori di rischio. Hanno grande impatto sulla vita delle persone, ma oggi le cure disponibili hanno aumentato di molto l’aspettativa di vita: di qui l’importanza della diagnosi precoce. Invito, quindi, i cittadini ad aderire numerosi".
"Ringrazio il personale dell'Uoc di Otorinolaringoiatria e del gruppo oncologico multidisciplinare testa-collo della nostra Azienda Sanitaria Territoriale - dichiara il direttore generale Daniela Corsi - che effettuerà in questa occasione visite di screening gratuite presso gli ospedali di Civitanova e Macerata".
L'accesso allo screening sarà libero e gratuito e le visite verranno eseguite in ordine di arrivo. Di seguito il programma delle iniziative:
- Ospedale di Civitanova Marche, presso l'ambulatorio di otorinolaringoiatria al piano terra martedì 19 settembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18;
- Ospedale di Macerata, presso l'ambulatorio di otorinolaringoiatria al primo piano mercoledì 20 settembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.
Conferma il gradimento del pubblico, la nuova iniziativa "Lezioni di Mare" che, dopo aver trattato i temi della vela, della letteratura e delle leggende civitanovesi del porto, diventa esperienza pratica con lo studio dei nodi.
L’appuntamento è per sabato 16 settembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Silvio Zavatti" con il quarto incontro del ciclo organizzato da associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere", dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del "Centro Studi Civitanovesi".
Moderatore dell’incontro è Mauro Garbuglia, presidente associazione Cibo e Benessere. Mariano Luciani, pescatore, e Michele Palermo, presidente sezione Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Civitanova Marche, riveleranno i segreti di un gesto che, in mare, può fare la differenza in termini di resistenza, salvataggio, incidenti, riuscita o disfatta.
Esistono migliaia di nodi, ma quelli che effettivamente servono sono pochissimi; questa semplice constatazione ha convinto i relatori a selezionare e presentare soltanto quelli che realmente possono trovare pratiche e diffuse applicazioni nella vita quotidiana e nelle più svariate attività: nautica, alpinismo, pesca, campeggio.
L’obiettivo dell’incontro è essenzialmente didattico, è per questo che attraverso slide prima, ed esercitazioni pratiche poi, la sfida è diventare esperti "annodatori". Durante l’evento si potrà visitare la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.