Civitanova Marche

La protesta degli agricoltori arriva a Civitanova: 100 trattori pronti a sfilare in corteo

La protesta degli agricoltori arriva a Civitanova: 100 trattori pronti a sfilare in corteo

La protesta degli agricoltori contro le politiche agricole europee arriva anche a Civitanova Marche. Lunedì 22 gennaio, dalle 6 della mattina alla mezzanotte, le associazioni delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno manifesteranno lungo via Einaudi.  È prevista la presenza di circa 100 trattori e di oltre 400 agricoltori. Ogni due ore circa, un corteo partirà dal parcheggio del Palazzetto dello sport, percorrerà via Quintino Sella, via Einaudi fino alla rotatoria Paciotti per poi tornare di nuovo al parcheggio. Durante tutta la giornata sono previsti rallentamenti al traffico sia lungo la strada provinciale sia all'ingresso dell'A14.  (Foto di repertorio)  

19/01/2024 15:07
"Coi loro 50 euro a partita compro le figurine ai miei figli": bomber Spagna contro gli arbitri

"Coi loro 50 euro a partita compro le figurine ai miei figli": bomber Spagna contro gli arbitri

"Quello che sto vedendo ultimamente sfiora il ridicolo, certi personaggi (scarsi e presuntuosi) devono capire che molti di noi quando tornano a casa hanno una famiglia, dei bimbi ai quali poi devono giustificare tutto e vi assicuro che non è facile". È questo il duro sfogo con cui Stefano Spagna, attaccante della Civitanovese, ha commentato via Instagram Stories quanto accaduto nel match andato in scena nel pomeriggio di ieri contro l'Urbino (leggi qui), nel corso del quale è stato espulso nei primi 45 minuti di gioco (secondo rosso consecutivo ricevuto, ndr).  Un provvedimento disciplinare che, oltre ad escluderlo dal secondo tempo della sfida dello stadio Montefeltro, gli farà saltare anche il big match in programma domenica prossima allo stadio di Villa San Filippo contro il Chiesanuova, scontro tra le due capolista solitarie dell'Eccellenza: "Il mio è un lavoro e come tale va rispettato, non lo faccio come voi per un rimborso spese o per 50 euro a partita arbitrata, con quei soldi ci compro le figurine ai miei figli. Detto questo mi sento comunque di chiedere scusa ai miei compagni, allo staff e a tutti i tifosi", ha aggiunto il bomber rossoblù nel post. "Con una promessa - ha concluso Spagna -, mi riprenderò tutto quello che mi stanno togliendo con gli interessi. Contro tutto e tutti, forza Citanò".   

18/01/2024 17:10
A Civitanova lo "Stupor Mundi": la mostra di Lucia Spagnuolo al taglio del nastro

A Civitanova lo "Stupor Mundi": la mostra di Lucia Spagnuolo al taglio del nastro

Sabato 20 gennaio alla Palazzina Cluana di Civitanova Marche verrà inaugurata "Stupor Mundi/parole in libertà 2023-24". Dopo la Puglia, approda in città la seconda tappa della mostra internazionale di libri d'artista.  La mostra esporrà 150 volumi illustrati artisticamente da maestri italiani ed internazionali provenienti da Giappone, Turchia, Germania, Bielorussia, Argentina, Messico, Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia e Belgio. Il taglio del nastro dell'esposizione, curata ed ideata da Lucia Spagnuolo e dall'Associazione artistico-culturale "Ce.Sa.CooP Arte" di Barletta di Stefano Pelle, in collaborazione con l'assessorato al turismo e cultura, con il patrocinio del comune di Civitanova, avverrà alle ore 17 alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica. Seguiranno un intervento critico della professoressa Loredana Finicelli, docente dell'Accademia di Frosinone, un reading di poesie di Onorina Lorenzetti, Gianni Marcantoni, Armando Mastrangelo e Lucia Nardi con accompagnamento musicale della profesoressa Maria Letizia Papi. Il tema del progetto è "Stupor Mundi" (la meraviglia del mondo), il castello di Barletta in cui soggiornò Federico II: esso intende valorizzare ed accogliere nuove forme di espressione comunicate attraverso segni, colori, materia e volume. Il libro d’artista, a differenza del tradizionale, non comunica solo attraverso le informazioni o il piacere intellettuale, ma ne combina le diverse potenzialità. Il libro d’artista non assume solamente un valore estetico, significativo e spesso di denuncia, ma trasmette, attraverso le parole divenute immagini ,di stupire e meravigliare il fruitore nel momento in cui esse vengono osservate riuscendo a suscitare una profonda sensibilità emotiva. Notevole è stata l'adesione dei più importanti curatori di vari archivi e scuole del libro d’artista a livello nazionale ed internazionale (la stessa Lucia Spagnuolo ne fa parte).Tra i partecipanti: Archivio di Milano di Fernanda Fedi e Gino Gini, archivio Caba di Lamberto Caravita di Conselice, archivio di Milano di Ruggero Maggi, archivio di Bologna di Anna Boschi Cermasi, gruppo scuola del libro d’artista di Mara Caruso dal Brasile. L'esposizione si protrarrà fino al 30 gennaio. Dopo la tappa civitanovese, "Stupor Mundi" si trasferirà in Molise, Abruzzo, Toscana ed Emilia- Romagna.

18/01/2024 14:50
La "zanzara" Giuseppe Cruciani arriva a Civitanova: presenterà il suo libro "Coppie"

La "zanzara" Giuseppe Cruciani arriva a Civitanova: presenterà il suo libro "Coppie"

Giuseppe Cruciani presenta sabato 20 gennaio, al cinema Cecchetti il suo ultimo libro "Coppie", edito da La nave di Teseo. L’evento, ad ingresso gratuito, è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e si svolgerà al Cecchetti, con inizio alle ore 17:00. Ad intervistare il noto conduttore radiofonico, conosciuto al grande pubblico in particolare per la trasmissione "La Zanzara", sarà il giornalista professionista Luigi Brecciaroli.  L’evento è realizzato con la fattiva collaborazione di Jean Paul Mynè hair professional.  

18/01/2024 14:00
Cane smarrito a Porto Sant'Elpidio: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Sheldon

Cane smarrito a Porto Sant'Elpidio: i proprietari chiedono aiuto per ritrovare Sheldon

Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei padroni di un cagnolino scomparso dal quartiere Corva, a Porto Sant'Elpidio, lo scorso ottobre. L'animale, la scorsa settimana, sarebbe stato avvistato nella zona industriale di Civitanova Marche.  "Mi hanno scritto di averlo visto (o almeno sembrava lui) in via dell'Industria, vicino al calzaturificio Delta. Per favore, occhi aperti e se lo vedete, cercate di metterlo in sicurezza. Si chiama Sheldon, è buono, si fa avvicinare", sottolinea la proprietaria Lucia.  "Abbiamo affisso volantini dappertutto e li abbiamo dati a tutti quelli che abbiamo incontrato. Abbiamo scandagliato tutti i campi della zona e delle zone circostanti, abbiamo battuto a tappeto tutti i fossi, fatto volare droni, ma nulla. Ora potrebbe essere ovunque", aggiunge Lucia. Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare i seguenti recapiti telefonici: 3396453179 - 3895804718. 

18/01/2024 11:15
Basket, la Virtus Civitanova vince il derby contro l'Halley Matelica

Basket, la Virtus Civitanova vince il derby contro l'Halley Matelica

Una Halley Matelica troppo brutta per essere vera crolla in casa contro la Virtus Civitanova, incappando nella terza sconfitta consecutiva. Palle perse, errori banali ma più in generale si è visto uno stato di scarsa lucidità acuito dai mille acciacchi e dall’assenza dell’infortunato Mentonelli.  Eppure la Halley aveva anche approcciato bene il match, con un Riccio ispirato a lanciare il 7-2 che apre la gara in poco più di 2’. Un blackout elettrico stoppa la gara per lunghi minuti e il blackout sembra accusarlo anche la squadra di coach Trullo, che alla ripresa delle ostilità subisce la grandinata di triple virtussina: quattro canestri pesanti lanciano la fuga degli ospiti, che si spingono fino al +8 (20-28 al 13’ con bomba di Felicioni) sciorinando intensità e circolazione di palla di alto livello. Una fiammata di Mariani (13 punti nel solo primo tempo) tampona le perdite vigorine, ma la Halley resta a secco negli ultimi 4’ prima dell’intervallo lungo e solo qualche palla persa di troppo da parte della Virtus evita il tracollo: a metà gara il punteggio dice 27-31. La Vigor sembra trovare subito il filo del discorso in avvio di terzo periodo, quando impatta a quota 31 con i canestri del rientrante Musci (l’unico a tenere vagamente in piedi la baracca nel secondo tempo) e Provvidenza e a quel punto nessuno può immaginare che invece sarà l’ultima volta in cui i biancorossi sono così vicini agli avversari. Civitanova ha più ritmo, più energia e più voglia di fare, la Halley spreca qualsiasi cosa in attacco e così gli ospiti riprendono quota decollando oltre la doppia cifra di vantaggio con la bomba da metà campo di Bazani sulla sirena di fine terzo quarto (39-51). Un colpo mentalmente durissimo per i matelicesi, che sembrano paralizzati: la Virtus ringrazia e con due canestri in fila di Cicconi Massi fissa il massimo vantaggio al +16 (39-55 a 6’ dalla fine). Tempo per rimetterla in piedi ce ne sarebbe pure, ma non per la Halley di questa sera. I biancorossi limitano i danni nei secondi finali, ma ciò non rende meno duro il colpo subito. HALLEY MATELICA-VIRTUS CIVITANOVA 51-59 MATELICA: Provvidenza 7, Porcarelli ne, Mentonelli ne, Ferretti ne, Carone, Mazzotti, Ciampaglia 2, Eleonori ne, Riccio 8, Mariani 16, Sulina 4, Musci 14. All.: Trullo. CIVITANOVA: Arienti, Bini, Botteghi 2, Felicioni 10, Vallasciani 10, Cicconi Massi 8, Abbate ne, Fermani ne, Bazani 15, Micalich 14, Seri. All.: Schiavi. ARBITRI: Antimiani, Caporalini. PARZIALI: 18-21, 9-10, 8-10, 12-8.  

18/01/2024 10:24
Champions League, la Lube chiude la fase a gironi con una vittoria: Maaseik travolto in casa

Champions League, la Lube chiude la fase a gironi con una vittoria: Maaseik travolto in casa

Colpo di coda biancorosso nella fase a gironi. La Cucine Lube Civitanova, già qualificata ai quarti di Cev Champions League in largo anticipo, torna al successo e stravince la Pool E con la quinta affermazione su sei incontri disputati e un bottino di 16 punti sui 18 disponibili nel raggruppamento. Il successo casalingo odierno con il massimo scarto (25-18, 25-15, 25-19) contro il team fiammingo del Greenyard Maaseik, sconfitto per la seconda volta dopo il precedente 3-0 corsaro in Belgio, è la ciliegina sulla torta perché consente ai vice campioni d’Italia, nel giorno dell’esordio europeo di Francesco Bisotto, di entrare in griglia come una delle tre migliori leader. I padroni di casa rispondono all’appello degli oltre 1.500 tifosi giocando una partita con pochi errori, tanta sostanza e il 61% corale in attacco. I paladini marchigiani sono trascinati da capitan De Cecco, mvp grazie a una regia di qualità. Lagumdzija chiude da top scorer (15 punti con 4 ace e il 52% in attacco). In soli 73 minuti di gioco raggiungono la doppia cifra anche Chinenyeze (11) e Yant (11), il primo ad accendersi in apertura. Tra gli ospiti in evidenza Cox (13 punti con 1 ace e il 55% di positività). Superiori al servizio (7-4) e nel muro-difesa (6 muri a 5), gli uomini di Blengini cancellano così la prova incolore offerta a Perugia e si preparano a sfidare Milano domenica 21 gennaio (ore 18) in casa nella 4a di ritorno di SuperLega. FORMAZIONI - Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Diamantini al centro, Nikolov e Yant laterali, Bisotto libero al posto dell’assente Fabio Balaso, che oggi si è stretto intorno alla sua famiglia per le esequie della madre. Ospiti schierati con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin. CRONACA - Nel primo set Civitanova è trascinata da Yant (5 sigilli con il 71% in attacco) e Chinenyeze (4 punti con il 100% e 1 block), bravi a scardinare alla distanza il muro belga (3 block vincenti per il Greenyard). Avvio tirato con gli ospiti che trovano il doppio vantaggio (3-5). La Lube impatta con Lagumdzija, mette il naso avanti sull’errore di Cox (9-8) e trova il break su un’infrazione belga (13-11). La pressione di Nikolov al servizio favorisce gli errori avversari (16-12). Motzo entra ed emula il bulgaro dai nove metri consentendo la fuga dei suoi (20-13). Civitanova amministra e piazza un muro con Chinenyeze (22-15). Lagumdzija chiude in diagonale (25-18). Nel secondo set i vice campioni d’Italia guidano i giochi in attacco con il 60% di positività, fanno danni al servizio (3 ace) e sfruttano il muro (2 i vincenti). Gli ospiti cambiano volto in banda inserendo Iribarne per Hanzic. De Cecco passeggia sul velluto e impiega tutto il fronte offensivo coinvolgendo anche i centrali. Gli attaccanti biancorossi hanno il braccio caldo e partono con il piede giusto volando sul +4 dopo l’offensiva di Lagumdzija (9-5). Sulle ali dell’entusiasmo e grazie al servizio di Chinenyeze, la Lube mura e attacca (14-7). Sui 2 ace di Lagumdzija e l’infrazione degli ospiti, Civitanova trova il massimo vantaggio (18-8). L’attacco out del Greenyard chiude il set (25-15). Nel terzo set Il Greenyard reagisce e trova il break a muro (6-8). La Lube non molla (11-11) e approfitta degli attacchi forzati dei fiamminghi (12-11), ma torna sotto sul muro di Bartos e incassa due ace targati Iribarne (12-15). I cucinieri riescono a ricucire lo strappo e trovano il doppio vantaggio con un break di 5 a 0 sfruttando il servizio di Lagumdzija (due ace del turco prima del diagonale vincente di Nikolov per il 17-15). Su un attacco fuori misura degli uomini di Bertini la Lube vola sul +3 (20-17). I block di Chinenyeze e Yant ipotecano il set (23-18). L’ace del cubano chiude il set (25-19). Tabellino Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik 3-0 (25-18, 25-15, 25-19) CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11,Thelle ne, Motzo, Giani L ne, Lagumdzija 15, Nikolov 6, Diamantini 6, De Cecco, Bottolo ne, Yant 11, Bisotto (L), Zaytsev ne, Anzani ne, Larizza ne. All. Blengini. GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 4, Martens ne, Berkhout, Bartos 8, Iribarne 7, Hanzic 2, Cox 13, Perin (L), Vanker 2, Thys 1, Fornes 3. All. Bertini. ARBITRI: Kaiser (FRA) e Maroszek (POL) DURATA SET: 23’, 24’, 26’. TOTALE 1h 13. NOTE: Civitanova: battute sbagliate 9, ace 7, muri 6, attacco 61%, ricezione 40% (12% perfette). Maaseik: battute sbagliate 12, ace 4, muri 5, attacco 42%, ricezione 45% (20% perfette). Spettatori: 1.534. MVP: De Cecco. L (Credit foto: Spalvieri/Lube Volley) 

17/01/2024 22:30
Eccellenza, una Civitanovese in dieci per 53' ferma l'Urbino sullo 0-0

Eccellenza, una Civitanovese in dieci per 53' ferma l'Urbino sullo 0-0

Allo stadio Montefeltro va in scena il recupero della sedicesima giornata di Eccellenza fra Urbino e Civitanovese. Padroni di casa reduci dallo 0-0 di domenica scorsa con la Maceratese, salvata in più di un'occasione da un super Gagliardini. Rossoblù che invece vogliono dare continuità al successo sull’Osimana, per arrivare in testa alla classifica allo scontro al vertice con il Chiesanuova di domenica prossima. Alfonsi deve fare a meno dello squalificato Testa e di Paolucci, che contro l’Osimana ha rimediato la lesione del legamento crociato e starà fuori a lungo. Rientrano invece dalle squalifiche Buonavoglia e Spagna, schierati entrambi dal primo minuto. Ercoli e Becker completano il reparto offensivo. In difesa al fianco di Passalacqua c’è De Vito, preferito a Ballanti. Mister Ceccarini, senza l’infortunato Tamagnini, schiera il giovane Galante dal primo minuto al posto di Sartori, che non al meglio si accomoda in panchina. Il primo tempo regala grande equilibrio, con un’occasione per parte: Visciano impegna Petrucci da calcio di punizione, mentre l’Urbino colpisce una traversa. Episodio chiave proprio sul finire della prima frazione di gioco, con Spagna che si fa espellere, in maniera un po’ ingenua, per doppia ammonizione. Il secondo tempo non regala grossissime emozioni. L’Urbino non riesce a sfruttare l’uomo in più, con la Civitanovese che si difende bene e non concede praticamente nulla ai propri avversari. Così, dopo quattro minuti di recupero, il signor Travaini fischia la fine. Una Civitanovese guerriera ferma sullo 0-0 l’Urbino al Montefeltro e aggancia così il Chiesanuova al primo posto. Domenica prossima al Comunale di Villa San Filippo si vedrà dunque un vero e proprio scontro al vertice, con Civitanovese e Chiesanuova che arrivano a questa attesissima sfida entrambe in testa alla classifica con 30 punti. Settimo pareggio consecutivo per l’Urbino, il terzo a reti bianche dopo quelli con Osimana e Maceratese. I ducali, a quota 27 punti, non assaporano invece la vittoria da ben dieci partite. La squadra di mister Ceccarini proverà a ritrovare i tre punti domenica prossima contro il fanalino di coda Azzurra Colli.  

17/01/2024 20:16
Allarme a Civitanova, proiettile mortaio abbandonato tra i rifiuti: interviene la polizia

Allarme a Civitanova, proiettile mortaio abbandonato tra i rifiuti: interviene la polizia

Un proiettile per mortaio abbandonato tra i rifiuti: operatore del Cosmari lancia l’allarme, ma in seguito si scopre che lo stesso era stato riempito di sabbia, quindi inoffensivo. Il fatto è avvenuto, nella mattinata di oggi, in via De Amicis a Civitanova Marche. L’oggetto, della lunghezza di 50 centimetri, era stato abbandonato in uno scatolone nelle vicinanze dei cassonetti dei rifiuti. Sul posto è intervenuta una squadra della polizia che ha isolato la zona in attesa degli artificieri. Subito dopo, però, le forze dell'ordine sono riuscite a rintracciare il proprietario del proiettile. L'uomo ha dichiarato agli agenti che il pezzo di artiglieria era inoffensivo perché riempito di sabbia e che lui stesso lo aveva utilizzato come oggetto d'arredo. Annullata la richiesta d'intervento degli artificieri, la situazione è potuta tornare alla normalità.        

17/01/2024 13:10
Civitanova, Sant'Antonio Abate: festa in piazza XX Settembre con la benedizione degli animali

Civitanova, Sant'Antonio Abate: festa in piazza XX Settembre con la benedizione degli animali

Domenica 21 gennaio torna la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate, organizzata in piazza XX Settembre dal Comune (Assessorato al Turismo), in collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Marche. Alle 17.00, nella Chiesa di San Pietro, si svolgerà la solenne liturgia della Parola, trasmessa in filodiffusione e, a seguire (ore 17.30 circa), avrà luogo la benedizione degli animali e la distribuzione delle panette benedette. Nella stessa giornata, ma di mattina alle ore 09,30, anche nella campagna di Civitanova Alta, zona San Savino, sarà riproposto il rito, presso il piazzale antistante la chiesetta, grazie alla Pro Loco Civitanova Alta aps. Tutti possono portare gli animali domestici o da cortile per la tradizionale benedizione.  

17/01/2024 11:00
Civitanova, camion perde gas: pericolo esplosione lungo l'A14: intervengono i vigili del fuoco

Civitanova, camion perde gas: pericolo esplosione lungo l'A14: intervengono i vigili del fuoco

Pericolo esplosione lungo l'A14 per la rottura del tubo di un autotreno alimentato a Gnl. Dal pomeriggio di ieri, 16 gennaio, i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche sono stati impegnati fino a tarda notte per la rottura di un tubo del gas di un mezzo pesante all’interno di un’area di servizio in autostrada. Dapprima l’auto treno è stato trainato in zona industriale dove poi sono iniziate le operazioni di travaso del GNL. L’intervento è stato effettuato dal nucleo regionale NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico) nel frattempo giunto da Ancona.

17/01/2024 10:03
Civitanova, la scuola di poesia compie 10 anni: Corraducci, Raffaeli e Ritrovato tra gli ospiti

Civitanova, la scuola di poesia compie 10 anni: Corraducci, Raffaeli e Ritrovato tra gli ospiti

La scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, festeggia domenica 21 gennaio, il decimo anno di attività. Per l’occasione, il direttore Umberto Piersanti illustrerà il programma del nuovo anno di corso e terrà una lezione dal titolo: "La poesia tra guerra e pace". Durante l'incontro si svolgeranno anche le presentazioni di alcuni libri di poesia degli allievi. L'evento si svolgerà a partire dalle ore 18,00, presso la sala Cecchetti della Biblioteca comunale "Zavatti" di Civitanova ad ingresso libero e sarà trasmesso in diretta collegandosi dalla pagina facebook della Scuola.  “La scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo, diretta dal professor Umberto Piersanti – ha detto il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica – taglia quest’anno un importante e meritato traguardo, di cui tutta la città è orgogliosa. Nel corso degli anni ha ospitato nomi importanti del panorama culturale e alcuni degli iscritti sono giunti a pubblicare anche i loro primi libri di poesia, spesso ottenendo l'attenzione dei media. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche continua a sostenere questo progetto culturale che dedicato a chiunque voglia affinare i propri strumenti di interpretazione e di scrittura”.  Gli incontri si svolgono alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto, con frequenza mensile da gennaio a maggio e con collegamenti online da ogni parte d'Italia e non solo. La novità di quest'anno è rivolta agli iscritti che presenteranno i loro testi già pubblicati, ma ci sarà costantemente spazio anche per chi muove i primi passi nella poesia contemporanea. Ogni appuntamento sarà in presenza e online per tutti quegli iscritti che ci seguono da casa, da Padova a Reggio Calabria, scelta che risale agli anni della pandemia, ma che oggi rappresenta una più larga opportunità di conoscenza e diffusione del percorso di approfondimento della poesia contemporanea, in particolare italiana. “La scuola Sibilla Aleramo ha come elemento chiave del suo programma la conoscenza della poesia e in particolare della poesia italiana contemporanea – spiegano gli organizzatori -. È solo attraverso la lettura e l'approfondimento che si riesce a raggiungere una propria capacità di scrittura. Naturalmente non si ritiene che tutti gli iscritti diventino poeti. Ospiti della Scuola sono stati in questi dieci anni i più importanti poeti e critici del panorama culturale italiano, come Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Antonella Anedda, Gian Mario Villalta, Giancarlo Pontiggia, Maria Grazia Calandrone, Davide Rondoni, Franco Buffoni, Francesco Scarabicchi, Roberto Carnero, Massimo Raffaeli, Roberto Galaverni, Filippo La Porta”.  L'appuntamento di febbraio, fissato per sabato 17, sarà dedicato al centenario della nascita di Paolo Volponi, poeta, scrittore, intellettuale, un grande marchigiano, che Umberto Piersanti ricorderà con Salvatore Ritrovato, docente di Letteratura all'Università di Urbino che insieme a Sara Serenelli ha curato le Poesie Giovanili di Volponi, edite da Einaudi. A marzo sarà a Civitanova la poetessa Laura Corraducci, che darà voce alla poesia delle donne nelle Marche, dalle Marche. Ultimo ospite di questo decimo anno, ad aprile, il critico letterario Massimo Raffaeli, autore di molti saggi e firma del Venerdì di Repubblica e di Alias.    

16/01/2024 15:10
A Civitanova di scena "Il Teatro dei Superpoteri": spettacolo al debutto al teatro Annibal Caro

A Civitanova di scena "Il Teatro dei Superpoteri": spettacolo al debutto al teatro Annibal Caro

La compagnia "Il teatro dei Superpoteri" di Recanati farà debuttare il suo nuovo spettacolo "Attori travolti da un insolito destino di un gelido inverno" al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Due le messe in scena, venerdì 19 e sabato 20 gennaio dalle ore 21:15. A spiegare lo spettacolo è Victor Carlo Vitale, che ne ha curato la drammaturgia e la regia. "Amleto è un argomento complicato - le sue parole - Ci sono quelli per cui rappresenta quanto di più noioso e sciocco offrano il teatro e il mestiere dell’attore; per altri invece può rappresentare una delle più commoventi e straordinarie esperienze che si possano vivere in teatro. Dunque, lo spettacolo guarda con modo ironico ad entrambe le idee: quella in cui gli attori si rapportano ad Amleto come se rappresentasse lo zenith assoluto della loro esperienza artistica e anche quella in cui, se recitano male, può diventare veramente comico". Sul palco saliranno: Ida Angelici, Laura Bonicalzi, Michele Cerioni, Sabina Cingolani, Monia Frapiccini, Patrizia Gabbanelli, Giorgio Guardabassi, Stefania Salvi, Marco Tubaldi e Alessandro Poeta.  Posto unico 12 euro, ridotto ad 8 euro. Biglietti online su vivaticket.com e alla biglietteria dei Teatri, che sarà aperta: giovedì 18 gennaio (17.30 – 19.30, al teatro Rossini); venerdì 19 gennaio (10 – 12 al teatro Annibal Caro, 17.30 – 19.30 al teatro Rossini e 18.30 – 21.30 all’Annibal Caro); sabato 20 gennaio (10 – 12 Rossini e 18.30 – 21.30 Annibal Caro). 

16/01/2024 10:25
Civitanovese, Profili: "Sul nuovo stadio mai dire mai". Intanto i tifosi attaccano Carassai

Civitanovese, Profili: "Sul nuovo stadio mai dire mai". Intanto i tifosi attaccano Carassai

La Civitanovese è tornata in campo e ha vinto la sua prima partita del 2024, superando 2-0 l’Osimana al Polisportivo. Proprio 'impianto di Civitanova è al centro di una diatriba che riguarda la società rossoblù e l'amministrazione comunale. Nei giorni scorsi, infatti, l’assessore ai lavori pubblici di Civitanova Ermanno Carassai aveva criticato apertamente la gestione della struttura da parte della società, con riferimento particolare alla zona degli spogliatoi (leggi qui). Non si è fatta attendere la risposta del patron Profili, che ha definito le dichiarazioni di Carassai "un tentativo maldestro di nascondere le proprie responsabilità", ritenendole inoltre offensive nei confronti della Civitanovese. Durante il match con l’Osimana, i supporters civitanovesi hanno espresso il proprio pensiero sulla questione, con uno striscione che recita: "Se non riuscite a spostarlo dovete sistemarlo" e poi, senza troppo giri di parole "fuori i soldi".   La vittoria del campionato di Promozione dello scorso anno, unita alla stagione di vertice che la Civitanovese sta disputando, ha riacceso la passione del tifo rossoblù, presente sempre in gran numero allo stadio. I tifosi chiedono però interventi più concreti riguardo lo stadio da parte dell'amministrazione comunale, soprattutto per quanto riguarda il "soddisfacimento dei bisogni principali". Dopo la partita di domenica, un altro striscione è stato esposto per le vie del centro. Questa volta ancora più chiaro il messaggio. Anche il presidente Profili, dopo essersi congratulato con la squadra per la vittoria sull’Osimana, considerandola un bel regalo di compleanno, è tornato ad affrontare la questione stadio: "Noi abbiamo preso lo stadio in affido da circa due anni. Tutti sono consapevoli delle condizioni in cui verte e sappiamo di chi è la colpa. Noi, nel momento in cui veniamo attaccati, ci difendiamo. L’attacco però non è stato fatto allo stadio, ma all'intera città di Civitanova". Il presidente della Civitanovese ha poi analizzato i prossimi impegni della squadra, che scenderà in campo mercoledì alle 18:00 ad Urbino per recuperare il match rinviato per nebbia la scorsa settimana. Poi sarà la volta del Chiesanuova, in quello che si preannuncia un vero e proprio scontro al vertice. Il patron però guarda ancora oltre, perché fra due settimane ci sarà anche il derby con la Maceratese. "La Maceratese al momento è sotto di noi ma va rispettata perché è una squadra con dei valori importanti. Noi dobbiamo fare comunque il nostro dovere. Mi auguro di fare un record di spettatori. Se riuscissimo a fare sold out sarei la persona più contenta al mondo". Profili dunque sogna in grande, non nascondendo anche di desiderare una nuova casa per la sua squadra, per quello che sarebba il grande coronamento della sua esperienza da presidente della Civitanovese: "Chi mi conosce sa quello che ho fatto a Civitanova e quello che ho portato, quindi mai dire mai".      

15/01/2024 17:20
Civitanova piange lo storico commerciante Enzo Biancucci: la sua gioielleria ha fatto epoca

Civitanova piange lo storico commerciante Enzo Biancucci: la sua gioielleria ha fatto epoca

Se ne va all'età di 93 anni Enzo Biancucci, storico commerciante di Civitanova Marche, titolare per anni della gioielleria lungo Corso Umberto I. Un vero punto di riferimento nel settore per l'intera comunità. Si è spento questa mattina, nella sua abitazione in zona Villa Pini.  "Ho appreso con dolore della sua scomparsa. Sempre sorridente ed affabile, Enzo era un vero gentiluomo appassionato del suo lavoro, oggi portato avanti con professionalità dalla figlia Teresa. Ci mancheranno i suoi sorrisi e la sua gentilezza. Alla famiglia e a tutti i suoi cari giungano le mie più sentite condoglianze", sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica in una nota di cordoglio. I funerali saranno celebrati nella giornata di martedì 16 dicembre, alle ore 15, nella chiesa di San Gabriele. 

15/01/2024 15:10
"Un dono sospeso": consegnati i giocattoli per i piccoli del reparto di Oncoematologia del Salesi

"Un dono sospeso": consegnati i giocattoli per i piccoli del reparto di Oncoematologia del Salesi

Un’automobile carica di pacchi regalo è partita venerdì dall’hotel Cosmopolitan di Civitanova in direzione Ancona per arrivare all’ospedale pediatrico Salesi per la consegna dei giocattoli raccolti nell’ambito del progetto “Un dono sospeso”, nato lo scorso anno come segno di vicinanza ai bambini ricoverati presso il reparto di Oncoematologia.  Questo momento di gioia e condivisione dello spirito del Natale ha visto coinvolti in prima persona l’assessore Barbara Capponi, che ha portato avanti l’iniziativa nell’ambito della progettualità “Civitanova città con l’Infanzia”, Filippo Marilungo e Marco Doria dell’associazione “G.A.I.A.”, formata da genitori che hanno avuto esperienze di cura all’Ospedale pediatrico. Quest’anno la raccolta ha ricevuto il sostegno dell’azienda “i COM S.p.A.”, che commercializza il noto marchio “Bontempi".  “Grazie a tutti coloro che anche quest’anno hanno contribuito a rendere speciale “Un dono sospeso” – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi, che ha promosso l’idea insieme ai referenti dell’associazione Gaia -. Abbiamo distribuito in reparto e al day hospital del 3C i molti doni: è stata l'occasione, ove possibile, di fare un po' di festa ai piccoli e ai ragazzi ricoverati, e per scambiare qualche parola con familiari e personale sanitario". "Grazie a coloro che ci hanno messo il cuore aderendo a questa iniziativa: famiglie, oratori, gruppi classe, addirittura gruppi spontanei di ragazzi adolescenti che mettendo qualche euro ciascuno hanno acquistato regali per i loro coetanei malati: tutti accompagnati da toccanti biglietti di vicinanza e incoraggiamento. Grazie anche ai diversi comuni che, sull'esempio di quanto realizzato, hanno avviato per la prima volta nei loro territori la raccolta: il bene non si fa concorrenza e diventa sempre più grande insieme”.  Presenti alla consegna Armando Gozzini, direttore generale dell’azienda ospedaliera-universitaria delle Marche, Paola Coccia, direttore della SOsD del Salesi, la dottoressa Giulia Palego, psicologia ospedaliera e gli operatori sanitari, che hanno espresso la loro riconoscenza e hanno voluto ringraziare l’Amministrazione comunale, i volontari e tutti coloro che hanno donato e hanno portato gioia e solidarietà ai ragazzi e alle famiglie.  

15/01/2024 12:52
SuperLega, il big match del 3° turno di ritorno premia l'aggressività di Perugia. La Lube resta a secco in Umbria

SuperLega, il big match del 3° turno di ritorno premia l'aggressività di Perugia. La Lube resta a secco in Umbria

Il big match della 3ª giornata di ritorno al PalaBarton premia i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia. I bianconeri fermano in tre set (25-14, 25-20, 25-17) una Cucine Lube Civitanova priva di Fabio Balaso, colpito da un grave lutto in famiglia. Al suo posto in campo Francesco Bisotto, esordiente in SuperLega. I biancorossi, visibilmente scossi e mai del tutto in partita, incappano nella prima sconfitta in Regular Season dopo il giro di boa per la delusione degli oltre 100 tifosi Predators accorsi nell’impianto umbro. Il passo falso nella tana dei Block Devils non è privo di conseguenze in classifica, con capitan De Cecco e compagni fermi a 25 punti e agganciati dall’Allianz Milano. Bersagliati dai battitori di casa, i giganti della Lube non riescono a trovare il filo del gioco. Il debuttante Bisotto prova a metterci una pezza, ma si trova a sgomitare per la prima vota in un match ufficiale di SuperLega sul taraflex di uno dei campi più duri del circuito. Il gioco cuciniero funziona a tratti. Fiutata la difficoltà, Giannelli sale in cattedra e gestisce al meglio il potenziale offensivo umbro meritandosi il premio di MVP del match, mentre chiudono da top scorer con 13 punti a testa Ben Tara e Plotnytskyi. Sul fronte biancorosso raggiungono la doppia cifra Chinenyeze e Lagumdzija, entrambi con 10 punti all’attivo. Blengini prova più soluzioni, ma Perugia è in serata molto positiva e non molla l’osso. Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Bisotto libero. In panchina presente anche il campione d’Europa U17 Andrea Giani, atleta delle giovanili cuciniere. Padroni di casa schierati con Giannelli al palleggio e Ben Tara opposto, Flavio e il rientrante Russo centrali, Plotnytskyi e Semeniuk di banda, Colaci libero. La sfida Lube in campo con il lutto al braccio. Il match è preceduto dal minuto di silenzio per la scomparsa di Adriana, madre di Balaso. Sugli spalti in evidenza lo striscione dei tifosi di Lube nel Cuore con la scritta “Fabio siamo con te!” Perugia trova il break con il servizio (3-1) e aggredisce (8-5), la Lube si riporta sotto dopo la carambola di Zaytsev (8-7). Sulla battuta di Giannelli i padroni di casa trovano un altro strappo (13-10) per poi allungare con l’ace di Plotnytskyi (15-11). Il sestetto marchigiano soffre. Lo Zar viene fermato due volte dal muro e Ben Tara spacca il set dai nove metri. Arrivano l’ace dell’opposto, il colpo di Giannelli, l’attacco out del nuovo entrato Yant, un’infrazione biancorossa e un altro ace del tunisino (23-13). Lagumdzija toglie il servizio ai rivali (23-14), ma la Sir chiude con Giannelli (25-14) un set caratterizzato da 4 ace dei bianconeri, 2 block a 1 e viziato da 6 errori degli ospiti. Nel secondo set Yant resta in campo. Civitanova torna a lottare punto a punto (9-8), ma paga un eccesso di sicurezza e un’infrazione (11-8). La Sir amministra e accelera con Flavio (17-13). Civitanova è in crescita dai nove metri, ma i Block Devils si fanno trovare pronti e chiudono con Plotnytskyi, protagonista nel finale (25-20). Nonostante una prova più affidabile dai nove metri e la qualità di un muro più compatto, il gruppo di Blengini deve fare i conti con le offensive di Perugia (56% corale) e i 5 punti di Ben Tara. Nel terzo set Civitanova cerca di reggere l’onda d’urto, ma continua a soffrire in ricezione (9-7) e con il passare degli scambi, dopo l’attacco di Ben Tara (15-11), vede scivolare il parziale. Nonostante gli sforzi i Block Devils attaccano bene anche palloni non facili, come nel caso di Semeniuk per il +5, e allungano ulteriormente sull’attacco out biancorosso (19-13). La Sir spinge sull’acceleratore. Civitanova stacca la spina consegnando set e partita con l’errore di Lagumdzija dai nove metri (25-17). Prossimi impegni La Lube tornerà in campo mercoledì 17 gennaio (ore 20.30), all’Eurosuole Forum, contro il team belga del Greenyard Maaseik per l’ultimo turno della Pool E di CEV Champions League. Poi domenica 21 gennaio (ore 18), sempre in casa, contro l’Allianz Milano per la 4ª giornata di ritorno della stagione regolare di SuperLega Credem Banca.

14/01/2024 20:25
Sorride la Civitanovese. Al Polisportivo battuta la “Regina delle Marche” Osimana.

Sorride la Civitanovese. Al Polisportivo battuta la “Regina delle Marche” Osimana.

Vittoria all’inglese per la Civitanovese che supera per 2 a 0 l’ostacolo giallorosso. A circa un mese dall’ultima gara ufficiale, la Civitanovese torna in campo. Al polisportivo arriva l’Osimana per la 17^ giornata di Eccellenza Marche. Civitanovese senza Testa, Buonavoglia e Spagna. Osimana decimata, soprattutto in attacco, con le assenze di Bugaro, Buonaventura e Tirana su tutti. Fase iniziale di studio per le due squadre. La prima occasione della partita è dell’Osimana: al quarto d’ora di gioco Tittarelli si invola in solitaria verso la porta di Cannella ma a tu per tu con il portiere avversario mette fuori.  Quindici minuti più tardi risponde la Civitanovese: pallone in mezzo per Bagnolo che da pochi metri calcia alto sopra la traversa.  È solo il preludio al gol dei rossoblu, che arriva al 33’ sugli sviluppi di calcio d’angolo. La palla rimane pericolosamente all’interno dell’area di rigore e Brunet è il più lesto di tutti a depositare in rete. Sul finire di primo tempo l’Osimana si crea una doppia occasione, prima con Pasquini e poi con Alessandroni. Cannella fa buona guardia in entrambi i casi. Si va a riposo sul risultato di 1-0 per i padroni di casa.  Nella ripresa parte forte la Civitanovese: al 2’ Becker spaventa Santarelli da calcio di punizione, deviato in corner.  La squadra di Alfonsi controlla bene il vantaggio nella parte centrale del secondo tempo, con la coppia Ballanti-Passalacqua sempre attenta e precisa.  Al 28’ Paolucci si accascia a terra a seguito di un contrasto di gioco. Il capitano rossoblu è costretto  infatti ad uscire accompagnato dai membri dello staff medico in una dinamica che genera una notevole preoccupazione generale. La Civitanovese sfiora il raddoppio in due occasioni: prima al 35’ con Becker e poi al 41’ con Strupsceki, che, servito bene in area, incrocia troppo il mancino.  Raddoppio che però arriva sull’ultimo pallone del match, con Becker bravo a capitalizzare il contropiede per i suoi. Santarelli battuto, triplice fischio e festa per il 2-0 finale.  Vittoria meritata, per una Civitanovese che, tolta l’occasione iniziale di Tittarelli, non ha mai corso particolari pericoli. La squadra di Alfonsi rimane dunque a -1 dal Chiesanuova capolista, in attesa del recupero di mercoledì prossimo contro l’Urbino. Fischio d’inizio fissato per le 18:00. Torna ad assaporare invece la sconfitta l’Osimana, che non perdeva in campionato da ben dieci turni. Giallorossi che rimangono a quota 21 al dodicesimo posto.

14/01/2024 17:55
Grave lutto in casa Lube, il libero Fabio Balaso perde la mamma

Grave lutto in casa Lube, il libero Fabio Balaso perde la mamma

"Proprietà, dirigenti, giocatori e staff della Lube Volley partecipano al dolore del libero biancorosso Fabio Balaso per la scomparsa di sua madre Adriana ed esprimono sentite condoglianze a tutta la famiglia". Così la società ha espresso, in una nota di cordoglio, tutta la sua vicinanza al giocatore, uno dei cardini della squadra, per la gravissima perdita subita. Una notizia triste che arriva a poche ore dalla sfida contro Perugia in campionato, in programma alle 18 del pomeriggio, in cui Balaso sarà assente. Al suo posto giocherà Bisotto, all'esordio assoluto in maglia Cucine Lube Civitanova. Prima convocazione anche per Andrea Giani (classe 2007) delle giovanili lubine, campione d'Europa Under 17 con gli azzurrini di Monica Cresta nell'estate scorsa.   

14/01/2024 14:30
Civitanova, al teatro Annibal Caro il premio Gargioni: tutti i vincitori della settima edizione (FOTO)

Civitanova, al teatro Annibal Caro il premio Gargioni: tutti i vincitori della settima edizione (FOTO)

Al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta è andata in scena sabato 13 gennaio la settima edizione del Premio Carlo Gargioni, dedicato alla memoria del pianista maceratese.  Nell’occasione sono anche stati premiati i vincitori del concorso di quest’anno. Sono: per la categoria pop rock, Rebecca Di Pietro; per la categoria musica d’autore, Gregorio Paffi; per la categoria jazz, Rebecca Sammartano; per la categoria colonne sonore, Luca Gentilforti. Ad assegnare i premi è stata la giuria composta dalla cantautrice Grazia Di Michele, che è stata anche ospite della serata con una sua performance; Eleonora Bianchini, cantante jazz e docente in conservatorio; Emilio Munda, produttore discografico; Andrea Mei, produttore discografico e musicista; Massimo Manzi, batterista jazz di fama mondiale; Gaetano Marinelli, cantautore e produttore; Michele Fofi, direttore del Civitanova Film Festival; Kristian Sensini, compositore di colonne sonore.  "Il teatro era pieno - le parole dei promotori - e siamo tutti molto soddisfatti della riuscita e soprattutto del livello qualitativo dei partecipanti. Ogni anno la risposta è più grande e il teatro Annibal Caro si è dimostrato il posto perfetto dove svolgere questo tipo di spettacoli. È stata emozionante l’esibizione di Grazia Di Michele insieme ad Eleonora Bianchini e, per il brano finale, anche con la band del premio". Alla serata sono intervenuti il vice sindaco Claudio Morresi, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, il dottor Riccardo Centurioni dell’Ail e il dottor Francesco Alesiani, primario dell’ematologia dell’ospedale di Civitanova. (Credit foto: Luigi Gasparroni)

14/01/2024 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.