Civitanova Marche

Civitanova, "Perfect days": proiezione speciale al Cecchetti e collegamento col regista Wim Wenders

Civitanova, "Perfect days": proiezione speciale al Cecchetti e collegamento col regista Wim Wenders

Una proiezione speciale… in collegamento con Wim Wenders. Sta avendo una grande risonanza Perfect Days, l’ultima pellicola del noto regista tedesco, tanto che per scoprirne tutti i segreti la distribuzione ha organizzato domani, giovedì 11 gennaio dalle 21, una proiezione speciale che abbraccerà diverse sale cinematografiche italiane, con il film che sarà prima introdotto da un’intervista in diretta streaming con lo stesso Wim Wenders. All’evento ha aderito l’Azienda dei Teatri di Civitanova. Così, giovedì 11 gennaio, anche gli spettatori del cinema Cecchetti si collegheranno alle 21 alla diretta, nel corso della quale il regista parlerà, assieme al giornalista Mattia Carzaniga, del film che sarà subito dopo proiettato in sala.  Si tratterà di un’occasione speciale per scoprire in un modo unico questa pellicola che sta stupendo il pubblico: uscito il 4 gennaio, nei soli primi quattro giorni il film ha portato al cinema 93.042 spettatori. Perfect Days è una riflessione commovente e poetica sulla ricerca della bellezza nel mondo che ci circonda, con protagonista uno straordinario Kôji Yakusho, vincitore della Palma d’Oro per il migliore attore all’ultimo Festival di Cannes. Perfect Days verrà poi proiettato al cinema Cecchetti anche venerdì 12 dicembre alle 21.15; sabato 13 alle 21.15; domenica 14 alle 18.15; martedì 16 alle 21.15. Biglietto intero 5 euro, ridotto 4 euro. “Perfect Days” racconta la storia di Hirayama, un uomo che conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più̀ del suo passato.

10/01/2024 09:52
Champions League, una Lube già ai quarti cede ai romeni del Galati

Champions League, una Lube già ai quarti cede ai romeni del Galati

Sconfitta fastidiosa ma non impattante in Romania nel secondo turno della Pool E di CEV Champions League. Già qualificata in largo anticipo per i Quarti di finale, la Cucine Lube Civitanova parte forte, ma poi accusa degli alti e bassi cedendo in modo rocambolesco al tie-break (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 15-10) contro i padroni di casa dell’Arcada Galati. I marchigiani perdono così l’imbattibilità nel girone alla Sports Hall dopo quattro vittorie con il massimo scarto in altrettante gare giocate. Già prima matematicamente nel raggruppamento, Civitanova può considerare la sconfitta un incidente di percorso senza conseguenze dirette nel cammino europeo, ma al tempo stesso una frenata nel processo di crescita. Al termine della gara, in tre atleti chiudono a 21 punti in veste di top scorer. Per la Lube Lagumdzija, per gli avversari Gergye (MVP e autore di 6 ace) e Nikula. Complessivamente superiori in attacco, con il contributo importante di Nikolov (19), Yant (13) e Chinenyeze( 11) gli uomini di Blengini soffrono però in ricezione e commettono troppi errori. Il tecnico gira la squadra, ma il tie- break è fatale. Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Larizza e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Rumeni schierati con l’iraniano in cabina di regia Karimisouchelmaei e Lopes opposto, Woch e Butnaru al centro, Gergye e Hamacher di banda, Toman libero. Nel primo parziale la Lube s’impone con il 58% nelle offensive grazie soprattutto a Lagumdzija (6 punti con il 71% e un ace), Chinenyeze e Nikolov (5 punti a testa). Civitanova crea più pericoli dai nove metri, l’Arcada cerca di restare a galla con il muro-difesa, ma cede 21-25. Nel secondo set gli attacchi si equivalgono: nella Lube spicca la prova di Yant (6 punti con il 100% di efficacia e 1 block), nel Galati fa tutto Nikula (8 punti con il 70% e 1 muro), subentrato nel primo set e rimasto in campo. I cucinieri piazzano 4 muri vincenti a 1, ma a fare la differenza sono i 3 ace dei rumeni e il calo biancorosso in ricezione (25-23). Nel terzo atto i 9 punti di Nikolov e i 5 sigilli di Lagumdzija con l’83%, non impediscono ai rivali di caricarsi scambio dopo scambio. Il Galati commette un solo errore gratuito, vince il duello a muro e beneficia anche di qualche disattenzione dei vice campioni d’Italia (25-20). Il quarto set è un monologo di De Cecco e compagni, che attaccano con il 51% e stravincono la sfida a muro piazzando 5 block (16-25). Al tie break la Lube spegne la luce. Sul 12 a 7 per il team di Stancu Blengini inserisce Thelle per De Cecco e la squadra risale fino al 13-10, ma l’Arcada riesce a chiudere (15-10). Mercoledì 17 gennaio (ore 20.30) la Lube sarà di scena all’Eurosuole Forum contro il Greenyard Maaseik per l’ultima giornata del raggruppamento. La Lube firma la pima accelerata grazie al servizio di Lagumdzija (4-7), con l’opposto autore di un ace e altre giocate efficaci. L’Arcada reagisce e limita i cucinieri centrando l’aggancio con l’attacco di Hamacher (9-9). Civitanova ritrova subito il break (9-11) e vola sul +3 con il primo tempo di Chinenyeze (12-15), per poi allungare sull’attacco out dei rumeni (12-16) e dopo l’ace del centrale francese (14-19). I padroni di casa alzano il livello a muro e al servizio (18-20). Poi torna a esserci solo la Lube in campo (18-22). I marchigiani chiudono alla seconda palla set con Nikolov (21-25).  L’opposto Nikula, entrato tra le fila del Galati nel primo set, viene confermato nel seguente. La Lube va avanti 7-10 dopo il mani out di Yant. Gli uomini di Stancu annullano il gap (10-10) e si portano avanti con una sponda vincente allungando con il block di Butnaru (13-11). Due errori dell’Arcada rimettono in carreggiata Civitanova (15-15), ma i due scambi successivi e l’ace di Gergye valgono il 18-15. Blengini inserisce Bottolo per Nikolov, l’ace di Woch mette nei guai i biancorossi (20-16). Il team rumeno aggredisce a muro e consente a Nikula di siglare il +5 (21-16). Su un’infrazione Galati va sul 23-17. La Lube dimezza lo svantaggio (23-20) e, dopo il time out di Stancu, trovano il block con Bottolo (23-21). Sul 24-21 i biancorossi annullano due palle set, ma il servizio a rete di Lagumdzija fa esultare i tifosi di casa (25-23).    Il terzo set si apre sul filo dell’equilibrio. Appena Il Galati trova il break (9-7), Blengini sguinzaglia Anzani per Larizza. L’Arcada si carica (12-8), ma Civitanova resta in scia (12-10) e si riavvicina con l’ace di Nikolov (14-13). Il team di casa continua a giocare sulle ali dell’entusiasmo (17-14). Più volte i biancorossi si avvicinano senza annullare il break e, anzi, finiscono sotto 22-18. Blengini manda in campo Zaytsev per Yant. Lo Zar partecipa al gioco e sigla il punto del 22-20, ma l’Arcada allunga e chiude 25-20 sul sui attacco out.    Nel quarto set partono Bottolo e Nikolov in posto quattro per la Lube. I biancorossi danno l’impressione di aver recuperato mentalmente e vola sul +3 dopo il colpo di Lagumdzija al culmine di uno scambio combattutissimo (9-12) e, complice la buona serie in battuta di Bottolo incrementa il divario (9-14), toccando il +7 sul muro a uno di Anzani e il bolide di Lagumdzija (11-18) e il massimo vantaggio dopo il muro a uno di De Cecco e l’ave di Anzani (14-23). Di Bottolo la chiusura che vale il set (16-25) e porta la gara al tie break.    Al tie break Galati parte con un buon forcing al servizio, culminato nell’ace di Gergye (5-2). La Lube accusa il colpo e scivola sotto 7-3 dopo un errore in attacco. Blengini utilizza la carta Zaytsev, ma Civitanova non è sul pezzo come nel set precedente. Spreca troppo e incappa più volte nel muro rivale (11-4). Yant rientra in campo al posto di Bottolo. L’inerzia non cambia e sul 12-4 Blengini inserisce Thelle per De Cecco. Civitanova trova una reazione voluta ma tardiva (12-7). La pressione biancorossa mette paura agli uomini di Stancu, che consentono a Lagumdzija di appoggiare un pallone (13-10). L’errore al servizio della Lube e il muro su Lagumdzija consegnano la gara ai padroni di casa (15-10).   Tabellino C.S. Arcada Galati - Cucine Lube Civitanova 3- 2 (21-25, 25-23, 25-20, 16-25, 10-15) C.S. ARCADA GALATI: Mihalescu ne, Woch 7, Butnaru 10, Toman (L), Gergye 21, Aldea ne, Lescov, Lopes 1, Bala 2, Nikula 21, Karimisouchelmaei 3, Cristudor (L) ne, Hamacher 9, Talpa. All. Stancu. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 11,Thelle, Balaso (L), Lagumdzija 21, Nikolov 19,Diamantini, De Cecco 1, Bottolo 5, Yant 13, Bisotto ne, Zaytsev 2, Anzani 2, Larizza 1. All. Blengini. ARBITRI: Schimpl (SVK), Rogic (SRB). Durata: 26’, 28’, 28’ 21’, 16’. Totale: 1h 59’. NOTE: Galati: battute sbagliate 23, ace 8, muri 12, attacco 49%, ricezione 48% (31% perfette). Civitanova: battute sbagliate 23, ace 6, muri 12, attacco 57%, ricezione 36% (18% perfette).

09/01/2024 20:10
Civitanova, Amap sostituisce le piante infestate dal tarlo asiatico con specie autoctone

Civitanova, Amap sostituisce le piante infestate dal tarlo asiatico con specie autoctone

Proseguono anche sul territorio di Civitanova Marche le strategie per il contrasto alla diffusione del tarlo asiatico (Anoplophora glabripennis Motschulsky), che ha attaccato numerose piante in aree pubbliche e private.  In questi giorni, l’Agenzia Marche Agricoltura e Pesca (AMAP) ha comunicato al Comune l’inizio della fase esecutiva del progetto, finanziato con Bando PSR 2014-2020 della Regione Marche, concernente il servizio di abbattimento e distruzione di piante “infestate” e la ripiantumazione di nuovi esemplari vegetali in parchi e giardini pubblici situati in zone delimitate. L’AMAP ha affidato all’impresa “Ambiente & territorio Soc. Coop. Agricola a.r.l.” di Osimo l’esecuzione delle operazioni. Attualmente a Civitanova sono circa 4500 le piante attaccate dal parassita e che dovranno essere sostituite nei prossimi anni con nuovi impianti di specie vegetali autoctone non attaccate dell’insetto. I generi botanici Acer. spp., Aesculus spp., Populus spp., Salix spp. e Ulmus spp. sono i generi botanici che evidenziano la maggiore frequenza di esemplari vegetali attaccati dall’insetto.  “Stiamo ricevendo segnalazioni da parte di cittadini giustamente allarmati nel vedere l’abbattimento degli alberi – ha riferito l’assessore all’ambiente Giuseppe Cognigni – ma ribadiamo che tali interventi rientrano nel piano d’azione regionale per la lotta all’Anoplophora glabripennis Motschulsky. Tengo a comunicare che l’obiettivo dell’amministrazione comunale è di portare avanti la ripiantumazione di nuovi esemplari vegetali nei prossimi tre anni, scelti tra diversi generi botanici non attaccati dall’insetto quali roverella, il leccio, il cipresso comune e altri. Con il sindaco Fabrizio Ciarapica ci prendiamo questo impegno, utilizzando anche fondi dell’Ente”.   L’Amap in una nota informativa specifica che il tarlo asiatico del fusto è un insetto invasivo che proviene dall’Asia e infesta numerose specie di latifoglie e può causarne la morte nell’arco di pochi anni. Si tratta di un cerambicide con un corpo tra i 25-35 millimetri di colore nero, con macchie bianche sul dorso e lunghe antenne con anelli bianchi o grigio bluastri. Il ciclo di vita è biennale, vola dal mese di aprile a ottobre su corte distanze e in particolare nei periodi caldi. Il tarlo asiatico del fusto attacca alberi di qualsiasi età, anche perfettamente sani, con tronco e rami di dimensione superiori a 1 cm di diametro. Le specie principalmente attaccate sono: l’acero, la betulla, l’ippocastano, il pioppo, l’olmo, il salice ma potenzialmente molte altre specie di latifoglie possono essere infestate. I danni economici ed ecologici per le regioni colpite sono notevoli.

09/01/2024 11:43
Civitanova, torna il premio Carlo Gargioni: ospite la cantautrice Grazia Di Michele

Civitanova, torna il premio Carlo Gargioni: ospite la cantautrice Grazia Di Michele

Il 2024 si apre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con la nuova edizione del Premio Carlo Gargioni, arrivato al suo settimo anno. L’appuntamento, atto ultimo del concorso, è in programma sabato 13 gennaio a partire dalle 21. Il premio, dedicato al pianista maceratese, sarà come sempre diviso in quattro categorie: colonne sonore, musica d’autore, jazz e pop/rock. Per ogni categoria, nel corso della serata, si esibiranno i concorrenti che hanno superato le semifinali e una giuria di qualità decreterà i vincitori. La giuria sarà composta dalla cantautrice Grazia Di Michele, che sarà anche ospite della serata con una sua performance; Eleonora Bianchini, cantante jazz e docente in conservatorio; Emilio Munda, produttore discografico; Andrea Mei, produttore discografico e musicista; Massimo Manzi, batterista jazz di fama mondiale; Gaetano Marinelli, cantautore e produttore; Michele Fofi, direttore del Civitanova Film Festival; Kristian Sensini, compositore di colonne sonore.  Oltre a Grazia Di Michele, si esibirà anche il vincitore della scorsa edizione, Emanuele Nanni. La serata è come sempre a favore dell'AIL (associazione italiana lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma) e a tal proposito interverranno i dottori Riccardo Centurioni e Francesco Alesiani. Presenterà Daniela Gurini. La manifestazione è in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda dei Teatri. Ingresso gratuito.      

08/01/2024 10:09
Civitanova, la Befana arriva al Lido Cluana: ottimi numeri per la Casa di Babbo Natale

Civitanova, la Befana arriva al Lido Cluana: ottimi numeri per la Casa di Babbo Natale

Tante presenze, ieri, a Civitanova Marche per l'arrivo nella palazzina di Lido Cluana, in sella alla sua scopa, della Befana. Per la gioia dei bambini, la vecchietta più amata ha lanciato caramelle e dolciumi, confermando la sua straordinaria generosità.  Il 6 gennaio, giornata che "tutte le feste le porta via", ha anche ufficialmente chiuso i battenti la casa di Babbo Natale, dopo un mese. "Un successo enorme - lo definisce Gianluca Crocetti, presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Civitanova -, abbiamo registrato una grandissima affluenza delle famiglie. Genitori e bambini hanno giocato, creato, impastato, cantato e recitato".  "Un grazie enorme a tutti coloro che hanno partecipato all'organizzazione di queste giornate - conclude Crocetti -. Una menzione particolare va a Maria Rosa Berdini, presidente della Proloco di Civitanova Marche che con la sua energia e volontà è riuscita a creare in pochissimo tempo una macchina perfetta".  

07/01/2024 11:40
Per la Lube niente carbone: batte Padova nel giorno dell'Epifania e riprende la marcia

Per la Lube niente carbone: batte Padova nel giorno dell'Epifania e riprende la marcia

Una vittoria, la prima nel 2024, che lenisce (in parte) le ferite per la cocente eliminazione ai quarti di Coppa Italia per mano di Monza. La Cucine Lube Civitanova riparte dai tre punti ottenuti contro la Pallavolo Padova, nella sfida valevole per la seconda giornata di ritorno del campionato di Superlega. Sfida vinta in tre set (25-19, 25-17, 25-23), punteggio grazie al quale viene consolidato il quarto posto in classifica.  Un'Epifania dolce per i vicecampioni d'Italia. Migliore in campo, come all'andata, è Alex Nikolov: il giovane schiacciatore bulgaro mette a segno 17 punti con il 61% in attacco. Ottima prova anche per Zaytsev, autore di 15 punti con 3 muri vincenti. Tra le fila ospiti i top scorer sono i due centrali, Plak e Crosato, con 9 punti a testa.  Il calendario non concede pause. Cucinieri di nuovo in campo martedì, alle 17, in Champions League contro il Galati, in terra romena.  LE FORMAZIONI - Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Veneti schierati con una diagonale di ex biancorossi, il palleggiatore Falaschi e l’opposto Garcia Fernandez, al centro Crosato e Plak, sulla banda Desmet e Gardini, Zenger libero.  CRONACA - Padova parte forte alla battuta e si prende il primo break della partita con due ace consecutivi di Gardini (2-4). La replica di Civitanova porta la firma della coppia di centrali Chinenyeze-Anzani. Grazie a loro la Lube si riporta in parità (5-5).  Un turno al servizio di Lagumdzija crea scompiglio nella ricezione patavina, Nikolov ne approfitta e fa volare i padroni di casa a +3 (9-6). Raggiunto il vantaggio nel punteggio, la squadra di Blengini viaggia con il pilota automatico. Gli unici grattacapi e attimi di nervosismo si segnalano dopo un paio di indecisioni degli arbitri, corrette dall'utilizzo del video-check. Il primo set scivola facile nella mani della Lube (25-19). Particolarmente ispirato Nikolov: 6 punti con il 75% in attacco.  Cucinieri che partono forte anche in avvio di secondo set con la murata di Chinenyeze che vale il break immediato (0-2). Civitanova accumula sino a tre punti di vantaggio, prima di un rientro d'orgoglio di Padova che si riporta in parità sul 12-12 approfittando di un calo d'attenzione dei marchigiani. E allora sale in cattedra Zaytsev: tre punti in fila dello 'Zar' e biancorossi che scappano via di nuovo (17-14). Allungo che, stavolta, è decisivo (25-17).  Anche nel terzo set la Lube fa la differenza a muro e scava un solco tra sé e gli avversari, facilitata anche dai tanti errori in attacco dei patavini. La formazione di Cuttini esce mentalmente dalla partita (13-8) e, quindi, il coach ricorre ampiamente alla panchina inserendo in campo Porro, Zoppellari e Truocchio.  La mossa provoca una scossa, con gli ospiti che riescono a ricucire sino al meno uno (15-14). Padova trova anche la parità nel finale con l'ace di Falaschi, suo unico punto della partita (22-22). A far passare la paura ci pensa Nikolov che imita l'ex compagno di squadra, mette e segno il servizio vincente, e consegna alla Lube due set point. Il secondo è quello buono: il pallone messo a terra da Zaytsev consegna tre punti che sono un toccasana per i ragazzi di Blengini.  Tabellino  Cucine Lube Civitanova - Pallavolo Padova 3-0 (25-19, 25-17, 25-23)  Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 15, Chinenyeze 6, Lagumdzija 9, Nikolov 17, Diamantini 0, Bisotto (L), Balaso (L), Anzani 4, Bottolo 0. N.E. Thelle, Larizza, Yant, Bisotto. All. Blengini. Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 6, Plak 9, Garcia Fernandez 6, Truocchio, Cardenas Morales 0, Crosato 9, Taniguchi (L), Zoppellari 0, Guzzo, Zenger (L), Desmet 7, Porro 4. N.E. Fusaro, Taniguchi. All. Cuttini. ARBITRI: Vincenzo Carcione (RM) e Michele Brunelli (AN). PARZIALI: 25-19 (26'), 25-17 (27’), 25-23 (32’). Totale: 1h 23'. NOTE: Padova: battute sbagliate 13, ace 3, muri 5, attacco 46%, ricezione 56% (31% perfette). Civitanova: battute sbagliate 12, ace 4, muri 8, attacco 52%, ricezione 49% (30% perfette). Spettatori 1.746. MVP: Nikolov. (Credit foto: Spalvieri/Lube Volley) 

06/01/2024 19:35
Parcheggi Civitanova, al via uno studio per la ricerca di nuove aree e migliorare quelle esistenti

Parcheggi Civitanova, al via uno studio per la ricerca di nuove aree e migliorare quelle esistenti

Individuare nuove aree da destinare a parcheggio e migliorare l'utilizzo e la fruibilità di quelli esistenti. È questo l'obiettivo dell'amministrazione comunale che attraverso una delibera di giunta ha affidato all'architetto Francesca Viozzi, per un importo di 2600 euro, lo studio e la progettazione di una campagna informativa e di comunicazione che evidenzi, con opportune ed adeguate soluzioni infografiche in tre differenti formati, “la disponibilità in termini quantitativi di parcheggio, l’organizzazione complessiva di distribuzione dei parcheggi e per tipo”. "L’Amministrazione  - fa sapere l'assessore Roberta Belletti con delega ai parcheggi -  consapevole delle problematiche legate al traffico veicolare, ha in più occasioni manifestato l’intenzione di migliorare l’accessibilità e la vivibilità di Civitanova Marche, anche sul fronte dei parcheggi, sia con la ricerca di ulteriori aree da destinare a parcheggio ad uso stagionale o permanenti, ma anche focalizzando l’attenzione sull’adozione di nuove modalità di fruizione che possano agevolare l’utilizzo delle superfici esistenti. Tra questi, a titolo esemplificativo, la piattaforma digitale di gestione dei parcheggi “intelligenti” e le incentivazioni tariffarie per le auto a emissioni ridotte". Un adeguato e articolato sistema di parcheggi per le varie categorie di veicoli, in grado di localizzare i parcheggi per caratteristiche e disponibilità, rappresenta un elemento significativo nella gestione ordinaria del traffico urbano. "Ad oggi - spiega l'assessore Belletti - l’effettiva localizzazione delle aree a parcheggio non è facilmente individuabile dagli utenti, specie da parte degli automobilisti che occasionalmente frequentano Civitanova, e che questa mancanza determini un generale peggioramento delle condizioni di traffico in quanto gli automobilisti si trovano a dover impiegare diverso tempo nella ricerca di un punto di sosta che risulti adeguato alle proprie esigenze; questo dato trova conferma negli esiti del  questionario sulla mobilità sostenibile che abbiamo somministrato durante il ciclo di incontri sulla Transizione Ecologica promosso da questa Amministrazione e conclusosi lo scorso giugno. Con questo studio - conclude - vogliamo facilitare i cittadini nella ricerca dei parcheggi ed individuare nuove aree da destinare a tale servizio".  

05/01/2024 12:20
Civitanovese, l'anno nuovo parte da Urbino: "Le assenze non saranno un problema"

Civitanovese, l'anno nuovo parte da Urbino: "Le assenze non saranno un problema"

Dopo aver chiuso il girone di andata in testa alla classifica, a pari punti con il Chiesanuova, la Civitanovese si prepara a ripartire in campionato. La sosta natalizia ha permesso alla squadra di Mister Alfonsi di ricaricare le batterie e rinforzare la rosa in vista di un girone di ritorno che si preannuncia scoppiettante. Il 2024 della Civitanovese inizierà allo Stadio Montefeltro di Urbino, dove domenica alle 14:30 andrà in scena la sedicesima giornata di Eccellenza Marche. I ducali sono stati, insieme al Tolentino, l’unica compagine a battere la Civitanovese fra le proprie mura e hanno chiuso la prima parte di stagione con 25 punti. Quella che cadde per 3-1 sotto i colpi di un ispiratissimo Sartori (autore di una doppietta) alla prima giornata di campionato era però tutt’altra squadra rispetto a quella che è stata poi capace di chiudere il girone di andata con 26 punti. Una squadra che doveva ancora prendere confidenza con la categoria e assorbire l’asset calcistico di Mister Alfonsi, insediatosi sulla panchina rivierasca solo qualche giorno prima di quella sfida. Proprio l’ex allenatore della Sambenedettese, a pochi giorni dal rientro in campo, ha sottolineato l’importanza della partita con l’Urbino, ricordano la sconfitta nel match di andata. “In questo campionato tutte le partite sono match di cartello, visto che le squadre sono tutte raccolte in pochi punti. Al momento al primo posto ci siamo noi, ma dobbiamo essere bravi a cercare di rimanerci il più lungo possibile. Domenica affronteremo un’ottima squadra come l’Urbino, che all’andata ci ha dimostrato la propria forza battendoci 3-1. Sono vicinissimi a noi, quindi, sarà sicuramente una partita complicata”. Una partita complicata anche per via delle assenze a cui Alfonsi dovrà far fronte. L’ultima partita di campionato contro la Jesina, oltre a vedere la Civitanovese uscire sconfitta dal Carotti con il punteggio di 1-0, ha comportato anche le squalifiche di elementi importanti come Spagna e Buonavoglia(un turno), oltre a quella del portiere Testa (due turni). Il trainer rossoblù non sembra comunque particolarmente preoccupato da queste defezioni. “Abbiamo già giocato gran parte della prima stagione e fatto bene lo stesso anche senza Spagna, fermo ai box per infortunio, e Buonavoglia, arrivato nel mercato di dicembre. I ragazzi si sono allenati bene durante le festività e hanno rimesso benzina nelle gambe. Le assenze non saranno un problema”. Con Testa squalificato, contro l’Urbino sarà Cannella a difendere i pali della Civitanovese. Il secondo portiere rossoblù, che tra l’altro giocò titolare anche il match di andata, si è detto pronto a cogliere l’occasione, dando il massimo e non facendo rimpiangere il proprio collega. “Anche stando fuori in questa squadra siamo in grado di maturare la giusta forza mentale per dare il massimo quando si è chiamati in causa. L’Urbino è una squadra compatta, che non a caso occupa la seconda posizione in classifica. Nonostante le squalifiche noi andremo comunque ad Urbino per fare la nostra partita, perché sappiamo quello che possiamo dare in campo”. Per questa seconda parte di stagione, la Civitanovese potrà contare anche sulle prestazioni di Gonzalo Palpacelli, centravanti argentino scuola Boca Juniors. L’attaccante si era aggregato al gruppo già da qualche settimana, ma l’iter per il trasferimento è stato completato solo nei giorni scorsi. Palpacelli, con i suoi 195cm di altezza, garantirà muscoli e alternative al reparto offensivo di Mister Alfonsi, che in quel ruolo può già contare sulla qualità di Spagna e sull’esperienza di Paolucci. Per quanto riguarda invece il mercato in uscita, hanno invece salutato la Civitanovese il difensore Lanari e il centrocampista Valentini, accasatosi al Montegranaro.

04/01/2024 20:27
Civitanova, caso stadio. Carassai: "Presto nuova illuminazione e bagni. Gestione della società pessima"

Civitanova, caso stadio. Carassai: "Presto nuova illuminazione e bagni. Gestione della società pessima"

"La riqualificazione degli impianti sportivi, a partire dal Polisportivo comunale, è una priorità di questa amministrazione e a confermarlo sono i fatti". Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche, interviene per fare chiarezza in merito agli ultimi articoli apparsi sulla stampa. "Abbiamo riqualificato il Pattinodromo comunale, il campo di calcio nel quartiere Risorgimento, il campo di calcio della città Alta e stiamo realizzando una nuova palestra in via Costantino, in prossimità del palazzetto dello sport, grazie al cospicuo finanziamento di 700 mila euro ottenuti dallo Stato.  Nel bilancio di previsione 2024 sono stati previsti ulteriori interventi nei quartieri di Fontespina, Santa Maria Apparente e San Marone. E per il Polisportivo la giunta con il sindaco Ciarapica si è già attivata", puntualizza l'assessore.  Carassai spiega gli interventi previsti per lo Stadio e replica alla consigliera Lavinia Bianchi: "In primis verranno sostituiti i fari di illuminazione con nuovi proiettori a led per un importo di circa 150mila euro; poi è previsto il rifacimento dei bagni. In particolare è stato già redatto ed approvato un progetto complessivo di oltre 120 mila euro ed uno stralcio esecutivo di circa 108 mila". "Come già precisato nella lettera di risposta a seguito dell’interrogazione della consigliera Bianchi, il progetto di primo stralcio è in fase di aggiudicazione e riguarda i bagni della tribuna scoperta e un bagno di quella coperta - aggiunge l'assessore -. Premettendo che una struttura vecchia se mantenuta bene può essere sicuramente decorosa, la sporcizia presente in alcune zone dello stadio, rientra negli oneri a carico di chi gestisce la struttura sportiva". "Quanto agli spogliatoi - continua Carassai - effettivamente sono strutture ormai datate, ma non sono in condizioni 'schifose' come le definisce in maniera impropria la consigliera Bianchi tant’è che l’ufficio tecnico ha provveduto alla tinteggiatura dei locali all’inizio del campionato. Le finestre non sono spaccate, alcune necessitano di una manutenzione e l’impegno è quello di intervenire con sollecitudine, ma tengo nuovamente a ribadire che la società che gestisce il polisportivo, secondo la convenzione, dovrebbe garantire un minimo di pulizia e di manutenzione ordinaria e la sostituzione di alcuni vetri". "Le porte degli spogliatoi sfondate all’altezza dei piedi e del busto, le piastarelle e le mensole staccate nella zona doccia sicuramente sono la causa di una pessima gestione della struttura. Ritengo che gli allenatori e il personale di assistenza, oltre che imparare le regole del calcio, dovrebbe rappresentare anche le nozioni basilari dell’educazione e del rispetto delle pubbliche strutture", punge l'assessore.  Tutt'altra faccenda riguarda eventuali interventi radicali. "Dobbiamo rispettare le previsioni del piano regolatore generale - conclude Carassai - che prevede la demolizione degli spogliatoi senza rifacimento. Quindi ritengo che le varie forze politiche dovrebbero prendere in esame la situazione di programmazione del territiro e decidere nel merito".         

04/01/2024 14:40
Epifania, doppio appuntamento a Civitanova: la Befana si calerà sulla piazza sospesa in aria

Epifania, doppio appuntamento a Civitanova: la Befana si calerà sulla piazza sospesa in aria

Civitanova in festa per l'arrivo della Befana. Primo appuntamento sabato 6  gennaio alla palazzina sud del Lido Cluana. Alle 18 la simpatica vecchietta arriverà insieme ai volontari della Croce Verde. La giornata, a partire dalle 16.30, sarà animata dalle Tate Junior e dalla  Pro Loco di Civitanova. Domenica 7 gennaio, invece, festa in piazza XX Settembre organzzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con i vigili del fuoco.  Dalle 15.30 e fino alle 17 il pubblico sarà allietato dall'animazione del Family Show e musica per bambini in attesa dell'arrivo della Befana a cura dell'associazione Arte Viva. Alle ore 17,00 la Befana sospesa in aria si calerà su piazza XX Settembre. Lo spettacolo continuerà con tanta musica e la tradizionale distribuzione di caramelle a tutti i bambini presenti. L’ingresso è libero.

04/01/2024 11:28
La Lube si arrende a Monza: niente Final Four di Coppa Italia per il terzo anno di fila

La Lube si arrende a Monza: niente Final Four di Coppa Italia per il terzo anno di fila

La Cucine Lube Civitanova manca il bis in Brianza nonostante il supporto dei Predators giunti in trasferta. A staccare il pass per la Final 4 di Del Monte Coppa Italia è la Mint Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, vittoriosa per 3-1 in rimonta (31-33, 25-20, 25-15, 25-23) all’Opiquad Arena contro i biancorossi. Al termine di un confronto molto duro e dalle molte facce, lontano dalle mura amiche, il team di Chicco Blengini resta fuori dalla Final Four per il terzo anno consecutivo (sempre per mano di una rivale lombarda) e si concentrerà sugli obiettivi clou della sua stagione, la CEV Champions League e la SuperLega. Il primo parziale, equilibratissimo e con tutti gli attaccanti molto sollecitati, va alla Lube alla seconda palla utile con un muro vincente dopo sette set ball annullati ai padroni di casa. Il secondo parziale vede le squadre a braccetto fino all’accelerata finale di Monza, complessivamente più incisiva a muro (6 a 1 i vincenti) e dai nove metri (4 a 2 gli ace). Il team brianzolo prende fiducia e sfodera i 25 minuti perfetti che valgono il sorpasso. Nel quarto atto i cucinieri franano a -7 prima di rosicchiare 6 punti (20-19) e annullare due palle match (24-23), ma un attacco out manda Monza alla prima Final Four di Coppa Italia della sua storia. Non bastano i 19 punti di Lagumdzija, i 16 di Nikolov e gli 11 di Yant a tenere a galla Civitanova, messa in difficoltà dal muro-difesa avversario (12 block) e dal risveglio dei battitori di casa. In evidenza per la Mint Vero Volley il top scorer Szwarc (24 punti, con 1 ace e 5 muri), premiato mvp a fine match. In doppia cifra per Monza anche Maar (18), Takahashi (15) e Galassi (12). Formazioni iniziali - Stessi uomini dell’ultima sfida. Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini centrali, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Brianzoli schierati con Kreling al palleggio e Szwarc opposto, Di Martino e Galassi centrali, Maar e Takahashi di banda, Gaggini libero. La partita - Takahashi da una parte e Lagumdzija dall’altra impattano meglio la gara rispetto a sabato scorso. Monza difende un break fino all’infrazione del 10-10. Mano calda per Maar (8 punti a fine set come Szwarc), autore del 13-12. Tra gli ospiti assaggiano il campo Chinenyeze e Zaytsev. Sul 16-16 Takahashi si fa medicare un taglio alla mano. Rientra Nikolov e si procede punto a punto (18-18). Sul 19-19 Blengini inserisce Bottolo al servizio. La pressione del nuovo entrato contribuisce al sorpasso cuciniero (19-20). Sul 23-23 c’è il sorpasso monzese su ace di Galassi (24-23). Quello che accade merita la cronaca: Nikolov impatta (24-24), Lagumdzija sbaglia il servizio (25-24) e Nikolov deve ripetersi (25-25). Il terzo set point lo procura Maar, poi sbaglia dai nove metri (26-26). Yant (6 punti nel parziale) risponde a Takahashi (27-27) e Galassi (28-28), poi sbaglia la battuta. Il rivale nipponico fa lo stesso (29-29). Poi si riscatta in attacco, ma Galassi stecca dai nove metri (30-30). Dopo sette palle set di Monza Nikolov firma il sorpasso con il suo settimo punto, ma Lagumdzija (8 punti nel set) pesta al servizio (31-31). La Lube vince al secondo tentativo grazie all’errore di Szwarc e a un block vincente dei biancorossi (31-33). La Mint Vero Volley non accusa il colpo e lotta su ogni pallone. Le offensive della Lube sono più precise, ma i 6 muri a 1 e i 4 ace a 2 testimoniano la ripresa del team lombardo, che compensa così il bottino misero di 8 punti in attacco. Dopo i primi scambi la Lube trova uno strappo coronato dall’ace del +3 di Lagumdzija (9-12). Puntuale la reazione brianzola con un break di 6-0 caratterizzato da tre ace di Takahashi (15-12). Blengini inserisce Zaytsev. Anzani argina la serie di Monza (15-13). Sul 16-14 entra anche Chinenyeze. Gli uomini di Eccheli allungano (19-15), la Lube reagisce (19-17), ma balbetta in ricezione (21-17). Sul 21-18 entra Bottolo. Yant firma l’ace della speranza (21-19), ma il successivo errore al servizio del francese, il block di Szwarc e i 2 muri di Galassi intervallati dal punto di Zaytsev chiudono il set (25-20). Il terzo set è un monologo di Monza (59% in attacco), che si presenta con un break di 4 a 0 (7-4) spingendo Blengini al time out. Yant spreca una chance (9-5) e viene sostituito dallo Zar, ma anche Lagumdzija non mostra la stessa lucidità dei parziali precedenti (10-5). La Lube non incide dai nove metri. Monza guida il gioco in attacco e nel muro difesa. Quando il divario si fa pesante (14-7) Bottolo entra per Nikolov. Sul muro di Maar e l’ennesimo errore biancorosso, la Lube è sotto di dieci lunghezze (17-7). I biancorossi non riescono a uscire da una situazione molto negativa (19-8). Civitanova trova il break del 3 a 0 nel tentativo di recuperare sicurezza (21-13). In campo ci sono anche Motzo e Thelle, che sigla il quindicesimo punto dei cucinieri (22-15). Tra i brianzoli entra Loeppky che sigla il muro decisivo (25-15). Nel quarto set restano in campo Chinenyeze al centro e Zaytsev laterale con Yant. Dopo l’illusione di un buon impatto, Civitanova perde terreno e va sotto di quattro lunghezze sulla giocata di Takahashi (10-6) e Blengini chiama a rapporto i suoi. Al rientro il giapponese colpisce ancora (11-6) e Yant lascia il posto a Nikolov. L’errore di Lagumdzija pesa sul punteggio (13-7). Sotto 17-10 sull’ace di Szwarc, la Lube è chiamata a una grande impresa per rientrare nel match. I biancorossi si riavvicinano (17-13). Poi entrano Loeppky da una parte e Bottolo dall’altra. La Lube dà cenni di risveglio e con il muro di Nikolov va sul -3 (18-15). L’ace del bulgaro e l’attacco di Zaytsev danno un altro sussulto (20-19). Takahashi strappa un mani out (21-19), poi il muro di casa mette nei guai la Lube (22-19). Szwarc manda monda sul 24-21. L’attacco di Nikolov e il muro di Lagumdzija illudono i marchigiani su una possibile rimonta (24-23), poi il bulgaro gioca il tutto per tutto provando a schiacciare un pallone scomodo e spara fuori (25-23). Tabellino Mint Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova 3-1 (31-33, 25-20, 25-15, 25-23) Mint Vero Volley Monza: Visic ne, Loeppky 1, Comparoni ne, Maar 18, Mujanovic ne, Morazzini (L) ne, Galassi 12, Takahashi 15, Beretta, Kreling, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 24. All. Eccheli Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 7, Chinenyeze (L) 9, Lagumdzija 19, Nikolov 16, Anzani 1, Bisotto ne, Motzo 2, Balaso (L), Diamantini, Bottolo, Yant Herrera 11, Thelle, Larizza ne. All. Blengini. ARBITRI: Puecher (PD) e Piana (MO). Durata set: 40’, 26’, 25’, 33’. Totale: 2h 04’. NOTE: Monza: battute sbagliate 18, ace 6, muri 12, attacco 47%, ricezione 46% (24% perfette). Civitanova: battute sbagliate 14, ace 5, muri 6, attacco 41%, ricezione 58% (28% perfette). Spettatori: 2.508. MVP: Szwarc. (Credit foto: Roberto Del Bo) 

03/01/2024 23:00
Civitanova, malore alla guida: il furgone esce di strada, uomo in ospedale

Civitanova, malore alla guida: il furgone esce di strada, uomo in ospedale

Perde il controllo del furgone che esce di strada: conducente trasportato all’ospedale. L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15, lungo la strada che collega via Civitanova al borgo di Civitanova Alta, all'altezza del bar "La Cinciallegra". Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.  Sembrerebbe che l'uomo - un 76enne - abbia accusato un malore alla guida, terminando con il proprio mezzo fuori dalla carreggiata stradale. Il paziente è stato, quindi, trasportato al pronto soccorso dell'ospedale cittadino per tutti gli accertamenti del caso. Secondo le prime informazioni, non sarebbe in gravi condizioni. Ai rilievi hanno provveduto gli agenti della polizia locale.

03/01/2024 19:02
Civitanova, patto tra Comune e associazione nazionale carabinieri per vigilare sulla città

Civitanova, patto tra Comune e associazione nazionale carabinieri per vigilare sulla città

Da ottobre scorso, ogni sabato pomeriggio, la squadra operativa Anc Civitanova in accordo con il sindaco, Fabrizio Ciarapica e in coordinamento con il comandante della polizia municipale, maggiore Daniela Cammertoni, è in servizio a Civitanova per garantire un maggior controllo del territorio e sicurezza ai tanti cittadini che passeggiano e si riversano nelle vie centrali, cuore della città rivierasca. “Il servizio è di osservazione e a supporto alla polizia locale – ha dichiarato il presidente Roberto Ciccola - che ha dotato la squadra dell’Anc di ricetrasmittente al fine di mantenere costantemente il contatto radio per ogni evenienza di pericolo’. Anc Civitanova, a partire dal 2024 potrà contare su quattro nuove unità femminili che, al momento, sono in corso di formazione  contando così  su 30 unità  in totale a disposizione dell'Amministrazione comunale per eventi sociali, culturali, sportivi e quant'altro”. Ciccola, incontrando tutti gli associati nella festa di fine anno ha aggiunto: "Nel corso del 2023 sono aumentati notevolmente i servizi e pur avendo a disposizione un’auto di servizio in una città come Civitanova con eventi di ogni tipo in costante crescita e piani di sicurezza da rispettare necessiterebbe dell'ausilio di altro mezzo per far fronte alle richieste di servizio in particolare nel periodo della primavera e estate quando le presenze di visitatori e turisti aumentano notevolmente di numero”. Il sindaco Ciarapica in più occasioni ha avuto modo di ringraziare sia Ciccola per l’ottima iniziativa intrapresa e condivisa con l’amministrazione comunale, sia i volontari che attraverso il proprio lavoro offrono alla città tempo e professionalità al servizio della sicurezza della comunità. Il gruppo Anc – si ricorda - è iscritto nell'elenco a firma del segretario comunale, assicurato come previsto dalle vigenti normative ed è iscritto al Runts, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Fanno parte della squadra operativa ANC Civitanova anche il presidente dell’Unuci, tenente Gianfranco Ciferri, il tenente Sandro Marinangeli e il presidente dell’A.N.B. (Associazione Nazionale Bersaglieri), Aroldo Cameli. L'Associazione Nazionale Carabinieri di Civitanova può contare su una nutrita squadra di 140 soci ed è intitolata alla memoria del Maresciallo Sergio Piermanni M.O.V.M. (Medaglia d’Oro al Valor Militare) e ha sede in via Fontanella dove sono presenti anche l’A.N.B., l’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri) e l’U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia).  

03/01/2024 16:10
Civitanova, una nuova pista ciclabile per la zona sud della città: stanziati 65mila euro

Civitanova, una nuova pista ciclabile per la zona sud della città: stanziati 65mila euro

Una nuova pista ciclabile nella zona sud della città. La giunta comunale ha deliberato l’importo di 65 mila euro per la realizzazione della pista ciclopedonale tra via Nelson Mandela e via Martiri delle Foibe. "Promessa mantenuta - fa sapere l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - Realizzeremo un percorso che permetterà di collegare le scuole, il supermercato, la pista di pattinaggio, lo skate park e il futuro asilo nido permettendo lo sviluppo di un percorso sicuro e dedicato alla mobilità dolce".  Il percorso, lungo 150 metri, prevede la creazione di una pista ciclabile con carreggiata a doppia percorrenza a cui si aggiungerà un cordolo di separazione. Attualmente il terreno risulta invaso da vegetazione spontanea pertanto verrà predisposta di fondazione massiccia, cordoli per la delimitazione della pista ciclabile e dei marciapiedi, fognatura per le acque piovane, pubblica illuminazione ed asfaltatura finale. "L'amministrazione comunale - continua l'assessore Belletti - al fine di favorire un utilizzo quotidiano della bicicletta, ha previsto nel programma triennale dei lavori pubblici fondi volti ad espandere la rete delle piste ciclabili e a renderla più sicura e funzionale al collegamento con i principali luoghi di attrazione della città". Un tema molto caro all'amministrazione. "Lo sviluppo della mobilità ciclopedonale in ambito urbano è ormai divenuto un tema di primaria importanza per l'amministrazione comunale - aggiunge l'assessore Belletti -, in quanto lo sviluppo di nuove piste ciclabili, che permettano il collegamento delle zone di maggior afflusso o facilitano la fruizione delle zone scolastiche, è di vitale importanza per favorire l'uso stesso dei mezzi alternativi all'auto e il relativo decongestionamento del traffico con il conseguente abbassamento dell'inquinamento atmosferico".  

03/01/2024 11:32
Civitanova Cammina, vacanze di Natale di solidarietà: donati 540 prodotti alimentari alla Caritas

Civitanova Cammina, vacanze di Natale di solidarietà: donati 540 prodotti alimentari alla Caritas

Grazie ai fondi raccolti nella lotteria di Natale, l’associazione di promozione sociale "Civitanova Cammina" ha donato 540 prodotti alimentari di prima necessità alla Caritas che saranno distribuiti alle famiglie in difficoltà. La consegna venerdì scorso da parte della presidente dell’associazione Roberta Belletti insieme al vicepresidente Cosimo Crescente,  alla consigliera Linda Tranquilli e agli associati Irene, Grazia e Gabriella.  "Abbiamo deciso di unire le nostre forze e di donare questi pacchi alla Caritas per dimostrare vicinanza alle famiglie meno fortunate - fa sapere il Direttivo -. È un piccolo gesto, semplice ma concreto, che ha visto la partecipazione convinta ed entusiasta di tutti perché la nostra associazione non solo promuove attività sociali ed inclusive oltre al valore del camminare insieme, ma attua anche iniziative di solidarietà per essere vicini alla propria comunità, mettendosi a disposizione di chi ha bisogno".  Oltre ai pacchi donati alla Caritas, l’associazione ha organizzato durante il periodo natalizio il "Gazebo della solidarietà" il cui ricavato sarà consegnato, nei primi giorni del 2024, alla Aisl Marche, associazione che si prende cura dei malati di sclerosi laterale amiotrofica.  "Abbiano tanta voglia di fare - dice il direttivo - e per il 2024 continueremo, tutti insieme, a fare del bene alla nostra città. Siamo un gruppo unito che ogni giorno cresce, si rafforza e condivide i valori dell’amicizia e della solidarietà".  

31/12/2023 13:45
La Lube "schiaccia" via il 2023 con una vittoria: Monza piegata in trasferta e quarto posto agguantato

La Lube "schiaccia" via il 2023 con una vittoria: Monza piegata in trasferta e quarto posto agguantato

La Cucine Lube Civitanova, trainata da Nikolov e Yant, arresta in rimonta la serie negativa nei faccia a faccia con la Mint Vero Volley Monza e chiude con un sorriso il 2023. Dopo tre sconfitte di fila contro il Club brianzolo in SuperLega Credem Banca, gli uomini di Chicco Blengini centrano un exploit esterno in quattro set (27-25, 21-25, 22-25, 23-25) all’Opiquad Arena nella 1a giornata di ritorno della Regular Season, con tanto di sorpasso in classifica in quarta posizione (22 punti) a +2 sul club lombardo, che scivola al sesto posto alle spalle di Milano (21 punti). Con il centrale Chinenyeze tenuto a riposo precauzionale, Blengini sprigiona il potenziale offensivo inserendo in banda entrambi gli stranieri: il bulgaro Nikolov, best scorer con 23 punti e nominato mvp a fine match, insieme al cubano Yant, 20 punti con il 59% di efficacia in attacco e nel quarto set a lungo in campo stringendo i denti per un fastidio alla caviglia. Importanti anche i 15 sigilli dell’opposto Lagumdzija dopo una partenza senza acuti. Tra i padroni di casa sono in quattro i giocatori in doppia cifra: Maar (22), Szwarc (17), Galassi (13) e Di Martino (10). Simili le percentuali in attacco e in ricezione, identico il numero dei muri vincenti. A colpire è il divario negli errori al servizio, con i brianzoli che commettono 24 sbagli contro i 7 dei biancorossi, capaci di imporsi 5 a 4 in trasferta nella sfida degli ace. LA CRONACA - Marchigiani in campo con un sestetto a sorpresa per l’indisponibilità last minute di Chinenyeze. La squadra si dispone con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini centrali, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Kreling al palleggio e Szwarc opposto, Di Martino e Galassi centrali, Maar e Takahashi di banda, Gaggini libero. Il primo parziale, tirato, si chiude al fotofinish e vede Monza che forza la battuta nei momenti clou. La Lube sbaglia poco e parte bene a muro (2 vincenti per il 2-5). Eccheli chiama il time out risvegliando Monza (5-5). Tornato l’equilibrio, si procede punto a punto. Unica eccezione i due errori di fila dei padroni di casa (10-12), ma i brianzoli ritrovano subito la parità (12-12) e mettono il naso avanti sull’attacco out dei biancorossi, allungando subito dopo con Takahashi e Maar (17-14). Il turno al servizio di Yant rimette tutto in equilibrio (17-17). L’attacco lombardo (57%) e un’incertezza biancorossa rilanciano il team di casa (20-18). Sul 24-22 Civitanova annulla due palle set con un attacco e un block di Lagumdzija (24-24). Poi Yant (6 punti nel set) replica a Galassi (25-25), ma sbaglia dai nove metri, prima della chiusura di Takahashi, autore dell’ace finale (27-25). Tra i monzesi sono 6 i punti di Maar. Nel secondo set Civitanova comanda a lungo, subisce l’aggancio, poi prende il largo con uno Yant strepitoso nel finale (7 punti nel set con il 75%). La Lube prova subito a rientrare nel match (4-7). Monza non molla e aggancia gli ospiti con l’attacco di Maar (10-10), ma ritrova il break sull’attacco out di Di Martino (10-12). La Mint Vero Volley è tenuta a galla dai punti di Szwarc, che però stecca il servizio (16-18). Civitanova continua a sbagliare poco e mantiene il break fino al pari targato Loeppky (20-20). Sul 21-21 l’ennesimo errore al servizio nel set per i monzesi e tre prodezze consecutive di Yant consegnano il parziale ai marchigiani (21-25), con la partita che torna in equilibrio. Nel terzo atto Yant attacca con il 71% (5 punti) e Civitanova prende il largo molto presto toccando il +8, ma vince con il brivido per la rimonta di Monza. Il botta e risposta in apertura di terzo set vede la Lube arcigna a muro e sul +2 dopo un errore dei rivali (7-9). I cucinieri prendono il largo grazie a un’offensiva sbagliata da Monza e al successivo ace di Lagumdzija (8-12). La Lube non si ferma grazie al grande turno in battuta del turco, coronato dal +6 firmato da un Nikolov in crescita (8-14) e capace di mandare in tilt la ricezione brianzola anche dai nove metri (10-16). I biancorossi salgono in cattedra e volano sul +8 dopo il muro di Lagumdzija (12-20). L’orgoglio dei padroni di casa li porta a reagire e a riavvicinarsi sulla serie al servizio del nuovo entrato (per Takahashi) Loeppky (20-23), ma è troppo tardi. L’attacco di Nikolov (7 punti nel set) frutta 4 set point per Civitanova (20-24). Gli uomini di Eccheli si riavvicinano, ma vengono traditi dal servizio di Galassi (22-25). Nel quarto set Eccheli tiene dentro Loeppky al posto di un altalenante Takahashi. In campo si lotta su ogni pallone (10-10). Larizza entra per Anzani, poi l’attacco di Nikolov e l’errore di Maar si traducono nel 10-12, ma Monza si riscatta (12-12). Con il passare degli scambi Yant accusa il fastidio legato a un colpo alla caviglia e Blengini inserisce Zaytsev. Si procede in equilibrio (17-17). Due punti di Maar mettono nei guai Civitanova (20-18), ma Nikolov e Lagumdzija non ci stanno (20-20), poi Monza attacca out (20-21) e la Lube centra il sorpasso. I cucinieri volano sul 22-24 grazie all’errore al servizio di Maar e alla giocata di Zaytsev. Alla seconda palla match la Lube passa con Lagumdzija (23-25). Tabellino Mint Vero Volley Monza - Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25) Mint Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 6, Comparoni ne, Maar 22, Mujanovic, Morazzini (L) ne, Galassi 13, Takahashi 7, Beretta, Kreling 2, Di Martino 10, Gaggini (L), Szwarc 17. All. Eccheli Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Zaytsev 1, Chinenyeze (L) ne, Lagumdzija 15, Nikolov 23, Anzani 2, Bisotto ne, Motzo, Balaso (L), Diamantini 3, Bottolo, Yant Herrera 20, Thelle ne, Larizza 1. All. Blengini.l ARBITRI: Pozzato (BZ) e Lot (TV) Durata set: 31’, 29’, 30’, 34’. Totale: 2h 04’. NOTE: Monza: battute sbagliate 24, ace 4, muri 8, attacco 51%, ricezione 49% (22% perfette). Civitanova: battute sbagliate 7, ace 5, muri 8, attacco 50%, ricezione 49% (30% perfette). Spettatori: 3.983. MVP: Nikolov. (Credits foto: Mint Vero Volley Monza – Roberto Del Bo)    

31/12/2023 09:00
Il figlio viene bocciato in prima elementare, i genitori ricorrono al Tar: la sentenza arriva 13 anni dopo

Il figlio viene bocciato in prima elementare, i genitori ricorrono al Tar: la sentenza arriva 13 anni dopo

Era stato bocciato in prima elementare. I genitori fanno ricorso al Tar, ma la sentenza arriva solo dopo 13 anni. Nel giugno del 2010, una famiglia di Civitanova Marche si è trovata a fronteggiare una situazione problematica: il loro figlio, allora in prima elementare, è stato costretto a ripetere l'anno. La decisione, presa dal Consiglio di classe per via dei diversi insufficienze riportate dal bambino, è stata ritenuta ingiusta dai genitori, considerate anche le assenze dovute “a problemi di salute congeniti”. Non accettando la decisione, gli stessi genitori hanno deciso di agire legalmente, rivolgendosi al Tar delle Marche. Chiedevano la riammissione del figlio in seconda elementare, sostenendo che la scuola “non aveva preso in considerazione le circostanze particolari legate alla salute del bambino”. Nonostante il Tar avesse sospeso in via cautelare la bocciatura già nel luglio 2010, l’udienza definitiva è stata fissata solo 13 anni dopo, nel dicembre del 2023. Durante l’attesa del giudizio finale, la vita scolastica dell’alunno è proseguita senza intoppi: ha completato il percorso nelle scuole elementari, frequentato con successo le scuole medie e infine conseguito il diploma di maturità. La sentenza del 21 dicembre 2023, arrivata quando il ragazzo ha già 20 anni e si è diplomato, stabilisce un importante principio: il Ministero dell’Istruzione dovrà risarcire i genitori per le spese di cancelleria sostenute nel 2010.

30/12/2023 16:30
Civitanova, choc lungo corso Umberto I: giovane accoltellato. Trasportato all'ospedale

Civitanova, choc lungo corso Umberto I: giovane accoltellato. Trasportato all'ospedale

Accoltellamento lungo il corso, un uomo di origini tunisine ha colpito più volte un giovane connazionale. Il ferito è stato portato all’ospedale mentre è caccia all’aggressore, che è già stato identificato. L’episodio di violenza è avvenuto nella serata di ieri, intorno alle 20.15, lungo corso Umberto I, pieno centro di Civitanova Marche. Il tunisino, per cause da accertare, al culmine di un violento alterco ha cercato di colpire alla gola il suo connazionale, il quale ha poi tentato di difendersi ed è rimasto gravemente ferito a una mano. Successivamente è stato colpito di striscio all’addome da un altro fendente. Sul posto sono intervenuti i mezzi dell’emergenza sanitaria del 118 e della Croce Rossa di Porto Potenza insieme alla polizia. L’aggressore è stato poi identificato dagli agenti: si tratta di un 30enne.

30/12/2023 09:53
Civitanova, approvato il contratto integrativo per il personale non dirigente

Civitanova, approvato il contratto integrativo per il personale non dirigente

È stato approvato questa mattina il Contratto Collettivo Integrativo Aziendale 2023 per il personale non dirigente del Comune di Civitanova Marche, comprendente l’Accordo Economico per l’anno 2023 e l’accordo normativo per il triennio 2023/2025.   Sono state incrementate le risorse per ulteriori progressioni economiche orizzontali (3 per la categoria operia, 5 per gli istruttori categoria C, 6 per i funzionari categoria D) e, per il personale della polizia locale, sono stati previsti aumenti del Fondo previdenziale nonché delle indennità per il turno esterno diurno e notturno. Con l’approvazione del relativo Regolamento, inoltre, sono state disciplinate le progressioni verticali, passaggi “di carriera” tra le diverse aree sulla base delle disposizioni del CCNL. “Un percorso condiviso e particolarmente collaborativo che ha portato benefici ad entrambe le parti – dice l’assessore al Bilancio Claudio Morresi - .L'amministrazione da parte sua ha dato la disponibilità per continuare a rinforzare la struttura comunale con nuove assunzioni (altre 16 nel triennio) ed ha incrementato al massimo della percentuale ammessa il fondo per il trattamento accessorio del personale". "Ha inoltre acconsentito di poter sfruttare il periodo transitorio anche per le progressioni verticali in deroga, cioè quelle di coloro che hanno maturato in servizio una notevole esperienza, divenuti per l'amministrazione una risorsa utile ed importante. Ringrazio le Organizzazioni sindacali per la collaborazione – conclude Morresi – e per aver preso in considerazioni le esigenze espresse dall'amministrazione”.      

29/12/2023 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.