Civitanova Marche

Civitanova, al Varco sul Mare la prima edizione di "Birra in Fermento" con street food e musica

Civitanova, al Varco sul Mare la prima edizione di "Birra in Fermento" con street food e musica

Sarà Civitanova Marche, ad accogliere la I° tappa della I°edizione di Birra in Fermento 2023, una delle più importanti manifestazioni di beer esistenti in Italia, che porta con sé tutti i profumi e i sapori dei numerosi birrifici artigianali per una vera e propria “festa” aperta a tutti gli appassionati della birra ma anche alle famiglie e ai bambini. L'evento si svolgerà al Varco sul Mare venerdì 19 maggio dalle ore 18, sabato 20 e domenica 21 maggio dalle ore 12. Accanto ai birrifici artigianali, ci saranno anche le migliori cucine d’Italia e del mondo, con una vasta area food che ci delizierà con numerose specialità: gli arrosticini abruzzesi, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la porchetta di Ariccia, il panzerotto barese, i primi, le bombette di Alberobello, gli arancini siciliani, le puccie salentine, le specialità toscane, le delizie messicane, e numerosi birrifici artigianali. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina, in questa tappa sarà possibile ammirare spettacoli con ballerini, musica live e per i più piccoli anche le giostre. Eccellenza, originalità, tradizione sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival che vedrà accanto alla buona birra artigianale, i migliori prodotti della cucina da strada e le specialità gourmet alla griglia, per gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento di grande originalità per i birrifici artigianali e le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. "Siamo felici del successo che i nostri chef stanno riscuotendo, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia" afferma Riccardo Tarquini, organizzatore della manifestazione. Accanto ai birrifici e ai truck, non mancherà la musica. Venerdì 19 maggio ad allietare la serata ci saranno gli Zigà, gruppo di danze tradizionali che faranno ballare il pubblico civitanovese e non a ritmo di pizzica e taranta. Sabato 20 invece, serata latina con i Kasino Latino che si esibiranno in danze latine e caraibiche. Gran finale domenica 21 maggio con la musica dei Distretto 13, con i più grandi successi pop e rock.          

18/05/2023 12:40
Civitanova Film Festival 2023, si aprono le danze: atteso il regista e attore Giuseppe Battiston

Civitanova Film Festival 2023, si aprono le danze: atteso il regista e attore Giuseppe Battiston

Domani, venerdì 19 maggio, ci sarà il taglio del nastro del Civitanova Film Festival 2023. Una nona edizione che che si articola in tre mesi di programmazione e che parte subito forte con una prima tre giorni al cine-teatro Cecchetti.  Il calendario prenderà il via alle 9.30 con il matinée dedicato alle scuole, con la proiezione di Corti Young, in collaborazione con Ic Via Tacito, mentre l’apertura ufficiale ci sarà alle 21, con i saluti istituzionali. Alle 21:15, al Cecchetti, verrà proiettato il film "Io vivo altrove" (ingresso 4 euro) commedia del 2023 per la regia di Giuseppe Battiston. L’attore friulano sarà il primo ospite del CFF 2023 e, al termine del film, incontrerà il pubblico per un dibattito.  Per Battiston, tre volte miglior attore non protagonista ai David di Donatello (La passione, Non pensarci e Pane e tulipani) e con due Nastri d’Argento in bacheca (Perfetti sconosciuti e Senza arte né parte), "Io vivo altrove" rappresenta il debutto in regia: saranno quindi tanti gli argomenti e le emozioni da condividere in sala. Si prosegue poi sabato 20 maggio, sempre al Cecchetti. Alle 17:30 in sala proiezione del film "Vertigo - La donna che visse due volte", di Alfred Hitchcock (ingresso gratuito) e, dopo una pausa, si riprenderà alle 21:15 con la pellicola Amusia e il successivo incontro con il regista Marescotti Ruspoli (ingresso 4 euro).  Domenica 21 maggio si concluderà la prima parte della nona edizione con la proiezione, alle 18:15, del cortometraggio "Dalle macerie verso la luce", realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche, e alle 21:15 con la proiezione del documentario "Aftershock - La terra tremano" e l’incontro con Giorgio Felicetti (ingresso libero).   

18/05/2023 10:09
Civitanova, un convengo sulla guarigione olistica secondo la Pnei

Civitanova, un convengo sulla guarigione olistica secondo la Pnei

Si parlerà di medicina olistica e della totalità dell'essere umano, dall'ultima molecola alla sfera più alta dell'espansione spirituale della coscienza, nell’incontro pubblico organizzato da studio "Il Faro - per il benessere olistico della persona" e associazione "Contro Comunicazione ets", per sabato 20 maggio, alle ore 18:00, nella Sala del Consiglio del Comune di Civitanova Marche.  Il dibattito dal titolo: "I fiori dell’anima e la via della guarigione olistica" è promosso dal presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche Gianluca Crocetti, che interverrà nel corso del convegno patrocinato dalla Città di Civitanova Marche. L’incontro ospiterà relatori ed esperti di medicina olistica, quali Paolo Lissoni, medico oncologo ed endocrinologo esperto di Pnei (psico-neuro-endocrino-immunologia) e teologo; Nicoletta Merli, naturopata e counselor; Giovanni Gravili, presidente associazione "I nodi d’amore ODVO", i quali metteranno in luce le tecniche delle medicine energetiche che agiscono a livello vibrazionale, con la funzione di fissare i cambiamenti dell’intero corpo energetico sul piano fisico. "Sono onorato di avere con noi grandi personalità, professori, dottori e ricercatori, anime evolute e particolarmente illuminiate, che con la loro passione, impegno, studio e dedizione e con una visione aperta a 360 gradi della sfera umana e del nostro potenziale, ci aiutano a trovare le chiavi dell’equilibrio, del benessere, della salute in armonia con l’universo e nell’amore" ha detto Crocetti. "Abbiamo tutti una grandissima opportunità per sensibilizzare e risvegliare le nostre coscienze sull’approccio della cura e della guarigione, nonché uno stimolo per ritrovare ognuno di noi la propria identità spirituale in un mondo che quotidianamente ci trascina nell’oscurità. Queste persone rappresentano per noi grandi fari di luce. Ho avuto modo di conoscere - ha concluso Crocetti - il dottor Paolo Lissoni e la dottoressa Nicoletta Merli eh ho ritenuto giusto poter elargire anche gli altri l’esperienza positiva che ho vissuto". Lissoni è medico, nonché teologo, considerato il padre della PNEI, Psico Neuro Endocrino Immunologia. A coordinare gli interventi ci sarà il giornalista Luca Marani. In apertura, il sindaco Fabrizio Ciarapica porterà i saluti dell'amministrazione comunale. Ingresso libero  

18/05/2023 09:30
Il sogno della Lube svanisce a Trento: gara 5 la vince l'Itas e addio scudetto

Il sogno della Lube svanisce a Trento: gara 5 la vince l'Itas e addio scudetto

Trento conquista il quinto scudetto della sua storia. La Cucine Lube Civitanova non riesce nell'impresa di espugnare la tana trentina, la BLM Group Arena, e si arrende in gara 5 in tre set (25-20, 25-20, 25-19), cedendo lo scettro di campione d'Italia. Ai ragazzi allenati da Blengini, in molti casi alla loro prima esperienza in una serie finale, rimane comunque un bagaglio di esperienze preziose da far valere in vista della prossima stagione, che sarà altrettanto complessa e vedrà il ritorno in Italia di campioni come Juantorena (in quel di Modena, leggi qui la nostra intervista).  Troppi gli errori per i cucinieri in una serata in cui sono mancati un po' tutti i fondamentali, rispetto a quanto mostrato dagli avversari. Per l'Itas un ritorno alla vittoria che, in campionato, mancava dal 2014. Il top scorer è Michieletto con 17 punti, mentre il titolo di Mvp della finale è di Kaziyski. In doppia cifra per i biancorossi Nikolov (12) e Yant (11). La cronaca  LE FORMAZIONI - Confermati i sestetti annunciati, con le assenze di Zaytsev (per la Lube) e Lisinac (per Trento). Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Nikolov, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, Podrascanin e D’Heer al centro, Laurenzano libero.  PRIMO SET - Trento parte in maniera decisamente più aggressiva. Un Lavia in gran palla con due punti consecutivi firma il +5 (11-6). Civitanova lascia sfogare i propri avversari, poi inizia a mettere pressione dai nove metri con Yant e Nikolov e - con tenacia - si riporta sino al meno uno (14-13). Aggancio completato sul 19 pari. La reazione dell'Itas è, però, rabbiosa. In copertina si mette ancora Lavia che infiocchetta con un ace due break point arrivati grazie al muro. Un erroraccio di Anzani, in bagher, regala il primo set ai padroni di casa (25-20).  SECONDO SET - Anzani non ci mette troppo a farsi perdonare. Due muri del centrale azzurro traghettano Civitanova a +3 (6-3). Trento replica con due battute eccellenti di Kaziyski e D'Heer: il vantaggio evapora (11-11).  Michieletto, dopo un avvio sonnecchiante, comincia a mostrare un saggio del suo arsenale di colpi e per la Lube non è una buona notizia. D'Heer, centrale belga chiamato in causa da Lorenzetti dopo l'infortunio di Lisinac, continua a stupire e con un ennesimo servizio vincente dà una nuova spallata alla partita. Trento scappa e si porta a un set dallo scudetto (25-20).  TERZO SET - Kaziyski trova un ace spettacolare e fa esplodere la Blm Group Arena. Trento, nell'esultare, assapora la vittoria (6-3). Blengini, per scombinare le carte, alterna gli schiacciatori inserendo Gottardo e Gabi Garcia, ma le imprecisioni restano troppe.  L'Itas gioca sulle ali dell'entusiasmo e trova nel braccio del suo bombardiere Michieletto una certezza inossidabile. I padroni di casa fanno la differenza anche a muro, il decimo punto arrivato con questo fondamentale nella serata chiude i giochi. In Arena può iniziare la festa, lo scudetto se lo cuce sulla maglia Trento.  Il tabellino Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-20, 25-19) Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 11, Kaziyski 13, Michieletto 17, Podrascanin 7, Nelli 1, Laurenzano (L), D'Heer 4, Dzavoronok. N.E. Pace, Berger, Depalma, Cavuto. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 11, Anzani 5, Nikolov 12, Chinenyeze 6, Garcia Fernandez 1, Diamantini, Balaso (L), D'Amico, Bottolo 7, Gottardo. N.E. Ambrose (L), Sottile, Zaytsev. All. Blengini. ARBITRI: Andrea Puecher (PD) e Massimo Florian (TV) PARZIALI:  25-20 (29'), 25-20 (24'), 25-19 (27'). Totale: 1h20'. NOTE: Trento: battute sbagliate 12, ace 9, muri 10, attacco 49%, ricezione 62% (25% perfette). Civitanova: battute sbagliate 12, ace 1, muri 6, attacco 39%, ricezione 34% (11% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Kaziyski. (Credit foto: Caterina Zattarin – Lube Volley)

17/05/2023 22:00
Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Nel fine settimana appena trascorso è andato in scena a Jesolo l’omonimo Grand Prix internazionale della paratletica. Presente per l’Anthropos solo una rappresentanza dei propri tesserati. All’esordio stagionale l'azzura Assunta Legnante, pluricampionessa mondiale e paralimpica F11, nel getto del peso è ripartita dalla misura di 14,44 che vale la migliore prestazione dell’anno al mondo quando mancano due mesi ai Mondiali di luglio a Parigi. Assunta ha poi bissato l’oro del peso con quello del disco con la misura di 36,51. Ottimi i risultati anche per Anna Maria “Chicca” Mencoboni, categoria T12, in pista con la guida Nicholas Chiesi, che vince l’oro nel salto in alto e si piazza, rispettivamente, al 7° e 19° posto nel lungo e nei 100m. Buoni piazzamenti anche per Matteo Cappelletti, T43, al 7° posto nel salto in lungo, al 13° nei 100m, per Gabriele Fella, F55, 6° nel giavellotto e 7° nel peso, e per Rigivan Ganeshamoorthy, F55, 5° nel giavellotto, 6°nel peso e 6° nel disco. Al seguito degli atleti il tecnico Roberto Minnetti. Ora lo sguardo volge verso l’ultimo fine settimana di maggio per i Campionati italiani assoluti Fispes. “Come prima uscita dell’anno mi ritengo comunque soddisfatta”, ha dichiarato Assunta Legnante. “Pretendevo pure di più dal mio lancio perché in gara cerco sempre di migliorare rispetto all'allenamento. In ogni caso anche nel disco mi sono fatta valere. Ora testa ai Campionati Italiani di Padova, tutto in previsione della rassegna iridata”.

17/05/2023 15:52
Civitanova celebra la festa della famiglia: previsti laboratori e varie attività

Civitanova celebra la festa della famiglia: previsti laboratori e varie attività

Venerdì 19 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso la Palazzina Sud del Lido Cluana, il Centro per la Famiglia, servizio dell'Assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche in gestione all'ASP Paolo Ricci, organizza un pomeriggio di attività per celebrare un giorno importante nel segno della condivisione, dell'informazione e della socializzazione. La proposta rientra all'interno del progetto "Civitanova città con l'Infanzia". La Giornata internazionale della famiglia è una ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per questa importante occasione Il Centro per la Famiglia organizza quest'anno uno speciale momento di festa dedicato a tutta la famiglia. “La famiglia è motore della nostra comunità – sottolinea l’assessore alla Famiglia della città di Civitanova Marche Barbara Capponi -: da essa nascono e si sviluppano relazioni alla base della rete umana e del patrimonio culturale della nostra città". "Attraversa tutte le fasce di età in uno scambio reciproco di sguardi, esperienze e di affetto. È per questo che abbiamo voluto organizzare un momento apposito, in occasione della giornata dedicata, rivolto a tutti i membri e adatto ad essere vissuto per più fasce d'età insieme. Sarà anche l'occasione per presentare a chi non lo conosce ancora i servizi del centro comunale per la famiglia, in quell'ottica di condivisione che ci lega alle famiglie e alle loro necessità”.  Le famiglie sono invitate a portare con sé una maglietta bianca da decorare. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Capponi, seguirà un momento di gioco per tutti i componenti della famiglia guidato dall’esperta di ludicità consapevole Alicia Barauskas. Contemporaneamente anche gli operatori dell’ASP Paolo Ricci dispenseranno informazioni sui servizi previsti dal Centro per la Famiglia, illustrando le attività anche praticamente attraverso laboratori che potranno coinvolgere tutta la famiglia.  

17/05/2023 14:27
Civitanova e Risør: prove di gemellaggio tra le due città costiere

Civitanova e Risør: prove di gemellaggio tra le due città costiere

Prove di gemellaggio tra Civitanova e Risør, città costiera della Norvegia del sud. Dopo l'incontro avvenuto nei mesi scorsi con Barbara Cacciolari vice presidente di Unionturismo, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza, accompagnati dalla Cacciolari, il console onorario di Norvegia in Italia per l'Emilia Romagna e le Marche, Gianni Baravelli, e il responsabile della sede italiana del Forum Commerciale Italiano in Scandinavia, Luca Maini. "Stringere un rapporto di amicizia e di collaborazione con una città come Risør - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - una tra le mete balneari più ambite della Norvegia del sud, è una grande occasione di crescita culturale, turistica e commerciale per Civitanova ma anche educativa, soprattutto per i giovani. Ringrazio il console Baravelli, Luca Maini e Barbara Cacciolari per questa opportunità di dialogare e crescere in una sorta di scambio reciproco con Risør". Primo passo, sul quale si sta lavorando, è infatti quello di organizzare scambi scolastici tra gli istituti delle due città. “Sono contenta e orgogliosa - ha detto la Cacciolari - di avviare ufficialmente questo percorso tra queste due grandi città di mare molto amate dai turisti. Risør è conosciuta in tutta Europa per il festival annuale della barca a vela a cui partecipano anche italiani”. E italiano è anche il direttore artistico del festival internazionale di musica da camera 'Risør kammerfest', Alessandro Pace. "L'industria offshore IMS - continua - ha collaborato per decenni con Fincantieri e ha lavorato anche ad Ancona e conosce bene il territorio marchigiano. Vicino a Risør c'e la produzione innovativa di combustibile verde 'biosin' ("biozina") e la produzione di batterie verdi senza agenti inquinanti 'Morrow Batteries' “. “Il liceo di Risør 'Risør vgs' - puntualizza il presidente del forum italiano in Scandinavia Andrea Maini che ha prestato servizio come console onorario della Repubblica Italiana della Norvegia del Sud fino al 2021 e ora anche politico norvegese - offre agli allievi l'insegnamento della lingua italiana e ha, tra gli altri, un ottimo indirizzo di studi incentrato sull'accoglienza turistica, gestione di agenzie di viaggio e di servizi”. “Sono certa che questo progetto di condivisione tra Civitanova e Risør – ha concluso la Cacciolari -  porterà risultati positivi per la nostra comunità e, soprattutto, per i nostri giovani. Anche io ringrazio il console Baravelli, Luca Maini e il Forum commerciale italiano in Scandinavia che ci faranno da apripista in terra norvegese".

17/05/2023 13:10
Civitanova, "il viaggio": una mostra collettiva al Lido Cluana con le opere di 27 artisti

Civitanova, "il viaggio": una mostra collettiva al Lido Cluana con le opere di 27 artisti

Aprirà martedì prossimo, nella palazzina Sud del Lido Cluana, la mostra collettiva dal titolo: “Il Viaggio”, realizzata dall’associazione “Artisti delle Marche” in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. Sono 27 gli artisti, provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero, che proporranno in esposizione opere di diverso genere, pitture, sculture, fotografie, poesie e istallazioni. Dopo il taglio del nastro il 23 alle ore 18, è previsto un intervento di presentazione del presidente dell’AAM, Alessandro Cupidi e l’illustrazione della mostra da parte dell’ideatrice Ariadna Falcon, vicepresidente dell’AAM. A seguire, momenti di intrattenimento con musica e poesia e racconti sul viaggio con Antonio Del Sordo, Andrea Cupidi, Maristella Angeli, Sandro Orlandi e racconti sul viaggio dell’artista Piero Piccioni. “L’associazione Artisti delle Marche – ha spiegato Alessandro Cupidi – è nata nel 2019, quindi è giovane, ma con tanta voglia di vivere, condividere, promuovere l'arte e crescere grazie a nomi di importanza artistica internazionale e regionale. La nostra missione è anche di dare spazio ad artisti emergenti, mediante eventi collettivi e personali, e realizzare futuri laboratori d’arte anche a Civitanova”. Ariadna Carina Falcon, spiegando lo spirito della mostra ha detto: “Quando ho sviluppato quest’idea della mostra sul viaggio ho desiderato mettere insieme tutte le arti, dato che sono la massima espressione di un essere umano. L’arte gratifica, guarisce, libera ed è un’estensione di noi. L’artista si mette a nudo per condividere con lo spettatore il suo cuore, la sua anima, la sua mente...tramite il linguaggio universale dell’arte". "Ho voluto coinvolgere tutte le forme d’arte e quelle che ci sono rappresentano il frutto di questa forza associativa. Il gruppo Artisti delle Marche ha coinvolto artisti che, con la loro espressività, raccontano il loro viaggio, inteso come percorso esistenziale”. “Ringrazio Cupidi, presidente dell’associazione Artisti delle Marche e la vicepresidente Falcon, che è anche ideatrice e musa ispiratrice de “Il viaggio” – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Un tema affascinante quello proposto alla sala della palazzina comunale, che ci farà riflettere sulla meravigliosa esperienza del viaggio, inteso sia come ricerca interiore che osservazione reale attraverso i luoghi. Sarà interessante scoprire questo tema nelle diverse opere e nella libera interpretazione degli artisti”. Questi i nomi degli artisti: Giada Mannelli (pittrice); Carina Pieroni (pittrice); Carlo Iacomucci (pittore); Catia Maria Righi (pittrice); Alessandro Cupidi (pittore); Dario Silvestri (pittore); Enrichetta Gadioli (pittrice); Giancarlo Ercoli (artista/istallazione); Errico Maria Duca (pittore); Francesca Ciuferri (pittrice); Giuseppe Pino Branchesi (scultore); Jacopo Pugnoti (artista/fotografia); Roberto Rossi (pittore); Luigi Tosti (fotografo); Maria Giuseppina Marota (pittrice); Maristella Angeli (pittrice/poeta); Matteo Haojing Sori (artista/istallazione); Moreno Corallini (pittore); Rossana Ciminari (pittrice); Stefano Catalini (pittore); Marco Borzacchi (fotografo); Giulio Sfrappini (scultore); Ariadna Falcon (pittrice); Tonino Maurizi (pittore); Giorgio Mercuri (pittore); Lena Kelekian (pittrice); Kami Befen (pittrice).  La mostra resterà aperta fino al 29 maggio, ad ingresso libero. Vernissage martedì 23 alle ore 18,00. Orari di apertura: 10-13; 15,30-20,00.    

17/05/2023 11:30
Civitanova, Anthropos da sogno: 18 medaglie e 12 titoli italiani a Montebelluna

Civitanova, Anthropos da sogno: 18 medaglie e 12 titoli italiani a Montebelluna

Grande weekend di gare e una pioggia di medaglie per l’Anthropos a Montebelluna, in provincia di Treviso, nei Campionati italiani Assoluti di Atletica Fisdir. Orfana di tre big come Dieng, Vallone e Talocci, l’Anthropos di Civitanova Marche era presente con 16 dei propri atleti della massima categoria riuscendo a rientrare con un bottino ricco grazie alle complessive 18 medaglie vinte dai propri tesserati, di cui 12 titoli di Campione Italiano conditi da 2 primati nazionali. Nel dettaglio: Nella Categoria II3: Eugenia Zucchiatti è Campionessa Italiana nei 100m e argento nel salto in lungo; Nella Categoria II2: Leonardo Pantanetti manca il podio, ma porta a casa una buona performance; Nella Categoria II1: Raffaele Di Maggio la fa da padrone nella velocità con il doppio titolo nei 100m e 200m; Gabriele Salvatore Bianca si laurea campione italiano nel salto in alto con anche il nuovo primato nazionale a m. 1,64; Andrea Mattone è campione italiano nel pentathlon firmando anche il nuovo primato italiano di punti (2.912); Luigi Casadei si conferma il più forte nel giavellotto e arricchisce il suo palmares con anche l’argento nel getto del peso; Francesco Conzo, torna dopo lungo periodo e si laurea campione italiano nel disco e bronzo nel getto del peso.  E ancora Carlo Corallini allunga la sua lunghissima carriera saltando ancora più lontano di tutti nel triplo e laureandosi campione italiano; Gabriele Brengola punta sulla nuova specialità dei 400m ed è subito a bersaglio con il titolo italiano; Federico Mei ormai da anni è il miglior marciatore nazionale e lo conferma con il titolo nei 5000 marcia; Davide Benigni conferma il suo crescendo e si prende il bronzo in una finale dei 200m tiratissima; Andrea Sampaoli, al suo esordio agli assoluti, vede sfuggirsi l’oro nel salto in lungo all’ultimo salto ed è argento; Pietro Lo Sicco, anch’egli all’esordio, si mette al collo un bellissimo bronzo nei 400m; Gaetano Schimmenti e Ilia Scuderi Panebianco nella velocità non riescono a salire sul podio, ma si rifaranno nelle staffette.  Ed è proprio dalle staffette che arrivano gli ultimi 2 titoli nazionali per i nostri con l’oro nella 4x100 composta da Mattone, Benigni, Scuderi e Sampaoli e l’oro nella 4x400 composta da Schimmenti, Agyemang, Mattone e Brengola.  "Ancora tanti bei momenti passati con i nostri ragazzi, con i tecnici, con le famiglie e questo è uno dei ricordi che tornano con me da Montebelluna - dichiara il presidente Nelio Piermattei -. A questo poi si aggiungono i risultati che sono, ancora una volta, di primissimo piano. I ragazzi, tutti dai veterani agli esordienti, hanno espresso performance importanti centrando risultati di rilievo. Un plauso a loro, ma anche ai loro istruttori che in mezzo a tante difficoltà li seguono e li fanno crescere preparandoli al meglio per affrontare questi appuntamenti".  

16/05/2023 12:50
Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Giovedì 18 maggio, a partire dalle ore 18:00, sul Lungomare Sud Piermanni di Civitanova Marche, verrà celebrato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Arma Carabinieri e la Presidenza del Consiglio Comunale il ‘46° Ricordo del sacrificio del Maresciallo Piermanni’, Medaglia d’Oro al Valor Militare.  Alle 17:45 ci sarà il ritrovo davanti al monumento dedicato al Maresciallo. Alle 18 si darà il via alla commemorazione con l’alzabandiera cui farà seguito la lettura delle motivazioni ufficiali con le quali è stata concessa da parte del Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Valor militare. A seguire saranno resi gli onori ai caduti con la deposizione della corona d’alloro da parte dei Carabinieri in Alta Uniforme accompagnati dalla Banda cittadina. Verranno intonate le note del Silenzio  e poi l’Inno Nazionale che apriranno gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica e del Comandante regionale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Salvatore Cagnazzo. Fra le massime autorità militari locali e provinciali, sarà presente anche l’Ispettore Regionale dell’Associazione Carabinieri, Generale Tito Baldo Honorati. Al termine si formerà il corteo che si muoverà verso Piazza XX Settembre per confluire nella Chiesa di San Pietro dove sarà officiata la Santa Messa in suffragio dal Parroco, Don Mario Colabianchi. Alla celebrazione prenderanno parte la vedova Piermanni, signora Giovanna Paolone e la figlia Dominique Piermanni. Un anniversario che l’Amministrazione comunale, l’Arma dei Carabinieri e la città di Civitanova vogliono commemorare per ricordare il sacrificio che il Maresciallo Piermanni compii nell’assolvimento del proprio dovere perdendo valorosamente la propria vita il 18 Maggio del 1977 alla stazione di Civitanova Marche e colpendo a sua volta a morte il malvivente. Un eroe che si sacrificò in difesa della legalità e che la Città intende, ancora una volta, ringraziare e mantenere vivo il ricordo.    

16/05/2023 11:50
Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Due appuntamenti dedicati a sport e promozione sociale, mercoledì 17 maggio, a Civitanova Marche, promossi dalla rete sociale ‘Oltre’, in collaborazione con la società “Il Grillo”, cooperativa sportiva dilettantistica, e l'assessorato allo Sport della città di Civitanova Marche, entrambi con l’obiettivo di proporre una riflessione sul ruolo dello sport per contrastare i disturbi dell’attenzione, apatia ed iperattività nell’età evolutiva.  "ConcentrAZIONE e moviMENTI", questo il titolo degli incontri organizzati: il primo appuntamento è alle 19:00, presso la Piscina comunale di Civitanova Marche, dedicato in particolare ai tecnici dello sport e il secondo sarà alle 21:00, aperto a tutta la cittadinanza, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza. Ospite illustre, come relatore, Sammy Marcantognini, psicologo e psicoterapeuta che da anni si occupa di educazione, formazione e prevenzione delle diverse problematiche che possono occorrere nella vita delle persone, soprattutto in Età Evolutiva, che sarà intervistato da Andrea Foglia, ideatore di "Oltre" e curatore del festival "Io Desidero". "Importante sensibilità della comunità civitanovese che mette l'attenzione sullo sport e il movimento come uno degli strumenti principali per l'educazione alla vita, soprattutto in questo momento storico dove le problematiche che riguardano l'infanzia e l'adolescenza sono molto rilevanti e preoccupanti" dichiara il dottor Marcantognini. "Vogliamo mettere lo sport al centro dell’attenzione – spiega Foglia, moderatore degli incontri e animatore di Oltre -. Sport inteso sia come strumento di educazione alla vita, essenziale per i processi di socializzazione e vero e proprio mezzo di crescita personale, sia come strumento di prevenzione e cura di tante problematiche moderne che i giovani di oggi si ritrovano ad affrontare. Problematiche come i disturbi specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività. O ancora, difficoltà legate prevalentemente alla sfera emotiva, come comportamenti apatici, stati ansia, depressione, fino ad arrivare alle varie forme di dipendenza". "La nostra idea è che per tutti questi problemi, lo sport si possa intendere come strumento fondamentale e che, avvicinato ad altri aspetti più prettamente clinici e psicologici, possa essere la base per ricostruire il benessere minato da tutte queste condizioni. In altre parole, vogliamo promuovere lo Sport come centro per la ripartenza dei nostri ragazzi, dopo il difficile periodo del lockdown”, conclude Foglia. "Oltre intende garantire, sostenere, favorire la migliore salute psicologica e sociale del giovane in formazione. Con un focus dedicato alla preadolescenza, adolescenza, prima giovinezza – rimarca Antonella Citarella, de “Il Grillo” e della rete sociale Oltre -. Dal distacco genitoriale alla definizione dell”Io Sociale". Intende contrastare il disagio sociale giovanile, la devianza, il comportamento a rischio, il malessere esistenziale dei giovani. Intende potenziare le situazioni, i fattori di protezione sociale. Intende minimizzare le situazioni, i fattori di rischio sociali (oltre che personali) per l’evitamento delle condizioni sopra descritte. Ma anche divenire una città, Civitanova, comunità più "educata", "educante", per la costruzione di una cittadinanza più responsabile”. "L'amministrazione comunale prosegue le politiche a sostegno dello sport, delle famiglie e dei giovani – sottolinea il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi -. Lavoriamo a fianco delle tante associazioni del territorio impegnate sul fronte dell’educazione e della prevenzione, certi dell’importanza di veicolare abilità come quelle della resilienza, per aiutare le persone ad affrontare gli ostacoli che possono presentarsi nella vita". "Sappiamo quanto la pratica di uno sport possa apportare benefici e spingere i ragazzi a manifestare le capacità acquisite anche in altri ambiti e da qui il valore di eventi formativi come quelli che si svolgeranno domani in città, grazie alla collaborazione di Oltre e de Il Grillo", conclude Morresi. Partecipazione gratuita senza prenotazione. Per informazioni contattare il numero 0733/811309   

16/05/2023 11:35
Civitanova, borse di studio: come fare domanda

Civitanova, borse di studio: come fare domanda

L'Ufficio scolastico del Comune informa che è possibile presentare istanza di accesso alle borse di studio per l'anno scolastico 2022/2023, rivolte a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali o paritarie), in osservanza a quanto disposto dalla DGR n. 569/2023. Sarà ammesso al beneficio lo studente maggiorenne (oppure se minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore) appartenente a famiglie residenti nel comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (Isee) in corso di validità non sia superiore a 10.632,94 euro. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso l’Ufficio Urp situato al piano terra della Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it oppure E-MAIL: protocollo@comune.civitanova.mc.it) entro e non oltre il giorno 05.06.2023. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti nell’avviso. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi – Pedro Tartufoli (pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) – telefono 0733 82 22 41. Sul sito web della Regione Marche, all’indirizzo www.regione.marche.it, “Istruzione, Formazione e diritto allo Studio”, “diritto allo studio”, “diritto allo studio scolastico”, “borse di studio MIUR”, “borse di studio a.s. 2022/2023”, sono consultabili gli indirizzi operativi e la relativa modulistica in formato elettronico.     

16/05/2023 10:10
Lube, i Predators pronti a 'invadere' Trento per gara 5: oltre 160 tifosi in partenza

Lube, i Predators pronti a 'invadere' Trento per gara 5: oltre 160 tifosi in partenza

Due pullman di tifosi e tante auto di sostenitori al seguito della Cucine Lube Civitanova per gara 5 della Finale Scudetto. Mercoledì 17 maggio (ore 20.30) saranno oltre 160 i supporter biancorossi a incitare la squadra sul campo della Blm Group Arena contro i padroni di casa della Itas Trentino. Il pubblico di fede cuciniera potrebbe aumentare toccando le 200 unità. Partenze di mercoledì: ore 13 da Macerata (parcheggio superiore Oasi), ore 13:30 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum). La difesa del tricolore raggiungerà così il suo apice nel confronto in notturna da disputare nel quartier generale gialloblù. In arrivo una sfida senza appello. Chi si impone prenderà la corona. La Lube si giocherà al quinto match lo scudetto per la quarta volta nella storia. Il bilancio dei precedenti è di 2-1. Nel 2005/06 il club marchigiano ha alzato al cielo il suo primo stendardo grazie al successo con il massimo scarto al quinto round contro Treviso al BPA Palas di Pesaro. Il titolo fu assegnato alla bella anche nel 2017/18, quando i biancorossi caddero in tre set a Perugia, ma l’occasione per un riscatto in grande stile arrivò l’anno successivo (2018/19), con Civitanova capace di centrare una delle migliori rimonte di sempre dopo essersi trovata sotto 2-0 in gara 5 al PalaBarton.

15/05/2023 16:07
Civitanova, ritrovata l'auto rubata a un uomo con disabilità dopo l'appello della moglie

Civitanova, ritrovata l'auto rubata a un uomo con disabilità dopo l'appello della moglie

Rubano l’auto auto a un uomo con problemi di disabilità, la moglie lancia una appello social e la vettura viene ritrovata. Protagonisti della vicenda una coppia di Civitanova Marche. L’auto in questione (una Fiat Panda) era stata rubata giorni fa, in viale Vittorio Veneto, durante un blitz notturno in cui i ladri si erano introdotti in alcuni garage provocando danni e mettendo a segno furti (leggi qui). La donna,  quindi, aveva lanciato un disperato appello via Facebook per riuscire a ritrovarla, spiegando quanto fosse preziosa per gli spostamenti del consorte disabile e, dopo giorni di speranza, la vettura è stata ritrovata a Porto Sant’Elpidio, nei pressi di un campo da basket. “Auto ritrovata. Non sappiamo – scrive ancora la signora via social – nemmeno da dove incominciare, né come ringraziare tutti voi. Innanzitutto vorremmo ringraziare pubblicamente colui che ne ha segnalato la presenza permettendoci di ritrovarla”. “Le parole non saranno mai abbastanza per ringraziarla della sua umanità, gentilezza e senso civico, continua la donna. Dopo aver subito un gesto così orribile, la sua buona azione è stata una carezza sul cuore. Ancora, vorremmo ringraziare i carabinieri e la polizia di Civitanova e Porto Sant’Elpidio per averci aiutati e sostenuti in un momento così difficile e, infine un grandissimo ringraziamento a tutti voi che avete condiviso e diffuso il nostro messaggio. Grazie con il cuore, per averci fatto credere nuovamente nella solidarietà e nell’aiuto reciproco”.

15/05/2023 11:13
Civitanova Classica Piano festival, la Form protagonista del concerto di apertura

Civitanova Classica Piano festival, la Form protagonista del concerto di apertura

Riparte una nuova edizione di Civitanova Classica Piano Festival. La storica rassegna civitanovese dedicata al pianoforte taglia l’importante traguardo delle quindici edizioni: il 2023 è dunque un anno speciale per celebrarne la storia, con le sue consolidate collaborazioni e per aprirne di nuove, con lo sguardo rivolto al futuro. Si riparte mantenendo quelle caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale ed internazionale.   Venerdì 19 maggio, alle ore 21.15 al teatro Annibal Caro, il concerto di apertura riparte dalla presenza del partner privilegiato della kermesse, la FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Con una caratterizzazione fortemente simbolica, ad essa sarà affidato il concerto di apertura e di chiusura del festival, il prossimo 3 dicembre, a suggellare una partnership inossidabile e qualificante. Il programma della serata prevede l’esecuzione del Divertimento K136 di Mozart per archi, del Concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra di Haydn eseguito da Lorenzo Di Bella, ideatore e direttore artistico del Festival; nella seconda parte la violinista polacca Karolina Nowotczynska e la pianista Inkyoung Lee eseguiranno il celebre Doppio Concerto di Mendelssohn. Sul podio salirà il maestro praghese Marek Stilec, bacchetta dalla comprovata esperienza internazionale. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Unitre di Civitanova Marche, con la quale Civitanova Classica ha deciso di dar vita ad una miniserie di appuntamenti all’interno del cartellone denominati per l’appunto Concerti Unitre. Civitanova Classica Piano Festival è organizzato dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova Marche, Regione Marche e importanti sponsor privati.  

15/05/2023 10:10
Civitanova, festa della mamma su due ruote con Bimbimbici: richieste le "Strade Scolastiche"

Civitanova, festa della mamma su due ruote con Bimbimbici: richieste le "Strade Scolastiche"

L’88% dei bambini italiani chiede a gran voce: “Spazi per noi di fronte alle scuole, niente più auto e smog, vogliamo spazi per giocare ed andare in bici!” Un messaggio raccolto nel sondaggio di CleanCities, associazione internazionale che cura la campagna europea “Street for Kids”. Altro dato dello stesso sondaggio dice che più della metà dei giovani intervistati vorrebbe andare a scuola in bici, ma non possono farlo perché i genitori non li mandano in assenza di ciclabili, attraversamenti controllati e strade sicure.  In Italia questa richiesta collettiva si traduce nel “Bimbimbici” evento organizzato dalla FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta da tanti anni, non a caso il giorno della festa della mamma. Il BIMBIMBICI 2023 si è pertanto svolto oggi, 14 maggio 2023, in tutta Italia e anche a Civitanova Marche dove l’evento è inserito negli appuntamenti della “Primavera in Bici” del Comune di Civitanova, insieme a Civitanova GreenLife; Marche BikeLife e Gruppo Sportivo Fontespina 2000. Oggi il programma è andato in scena dimezzato a causa di uno scroscio di pioggia battente arrivato proprio a metà mattinata. Ma, seppur concordando la necessità di ripetere l’evento completo il prossimo settembre, sperando in una giornata di bel tempo alla riapertura delle scuole, non è mancato l’approfondimento già programmato sulle “Strade Scolastiche” e sui collegamenti ciclabili con le scuole e gli impianti sportivi di Civitanova sud. Per l’attuazione di quanto previsto in questo articolo in tutta Italia i Comuni si stanno attivando con la realizzazione di apposite strade scolastiche. Un precedente appuntamento del Bimbimbici a Civitanova ci fu il 10 ottobre 2021 e si pose l’attenzione su come gran parte delle scuole di Civitanova siano molto vicine a importanti percorsi ciclabili, ma anche su come manchi il collegamento nell’ultimo tratto proprio per l’assenza di “Zone Scolastiche”. Come nell’edizione precedente, allora, anche in questa la biciclettata sarebbe dovuta arrivare alle scuole a sud dove, per una serie di sensi unici e strade a doppia corsia, si è già evidenziato come nessun ragazzo può raggiungere sia le scuole che gli impianti sportivi, in bicicletta, con lo skateboard o con i pattini. Sulla base dell’esperienza fatta nel 2021 la FIAB costa Macerata-Fermo ha inserito allorai collegamenti con le scuole a sud nell’ambito della proposta di BiCitanòPOLITANA, un progetto di soluzioni semplici e concrete, a disposizione del Comune (già consegnato nello scorso BikeFestival) che migliorano la ciclabilità cittadina e mettono in rete le piste ciclabili esistenti con i luoghi di interesse. Tutto ciò all’interno sempre della programmazione più ampia, già predisposta dall’amministrazione, del BiciPlan comunale. Un estratto del documento generale della BiCitanòPOLITANA, quello dedicato alle Strade Scolastiche di Civitanova sud, è stato allora oggi illustrato e consegnato all’Assessore all’Urbanistica e Mobilità Sostenibile, Roberta Belletti. Pannelli esplicativi che descrivono appunto l’idea di come potrebbero essere realizzati i collegamenti mancanti in quell’area per le strade scolastiche di fronte alle scuole “Silvio Zavatti”, “Annibal Caro” e “Leonardo Da Vinci”, sono stati anche esposti in via Monfalcone, lungo la futura “Strada Scolastica” della scuola Silvio Zavatti, a disposizione di studenti, genitori e insegnanti che vorranno approfondire.

14/05/2023 19:15
Civitanova Skating Team, 28esimo posto ai Campionati Italiani: gran ritorno per Angeletti

Civitanova Skating Team, 28esimo posto ai Campionati Italiani: gran ritorno per Angeletti

Si sono appena conclusi a San Benedetto del Tronto i Campionati Italiani di pattinaggio a rotelle juniores e seniores dove il Civitanova Skating Team si è presentata con il pluricampione Andrea Angeletti, al ritorno all’attività agonistica dopo due anni di assenza dalla ribalta nazionale. Il portacolori civitanovese ha collezionato due sesti posti nel giro sprint e nella 15000 mt. ad eliminazione, portando la società a chiudere 28esima su più di 70 società. Il Civitanova Skating si prepara per i prossimi campionati italiani strada che si svolgeranno a Terni tra 15 giorni dove presenterà ai nastri di partenza Vittoria germani e Lara Givetti Alessi. Ferma purtroppo da un infortunio Irene Vacca non potrà prendere parte alla chermes nazionale, la società augura alla sua atleta una pronta guarigione.

14/05/2023 16:45
Finale Scudetto, Lube verso la bella delle belle a Trento: il programma di avvicinamento a Gara 5

Finale Scudetto, Lube verso la bella delle belle a Trento: il programma di avvicinamento a Gara 5

La bella delle belle, la sfida definitiva, un ‘V-Day’ guadagnato con tenacia. Comunque la si chiami, Gara 5 di Finale Scudetto, in programma mercoledì 17 maggio (ore 20.30) sul campo della BLM Group Arena, regalerà emozioni forti. La degna conclusione di un campionato appassionante, combattuto, con la Lube ancora una volta protagonista. Nel quarto round della finale titolata la Cucine Lube Civitanova ha raddrizzato una serie che sembrava compromessa dopo l’infortunio di Ivan Zaytsev. Tegola improvvisa nel primo set di una Gara 3 persa malamente nel quartier generale dei dolomitici. La riscossa è arrivata nel match successivo sul campo tricolore di casa. Con un colpo d’occhio d’altri tempi all’Eurosuole Forum sold out grazie una prestazione in cui tutti hanno inciso giocando al meglio la propria parte. A iniziare dallo staff tecnico, perfetto nella gestione delle proprie scelte, per proseguire con l’orgoglio, la forza mentale e le qualità individuali di chi è sceso in campo a inizio gara e nel corso della partita.  Il sabato di riposo concesso da Chicco Blengini servirà al gruppo per ricaricare le energie, ma in vista di una partita di tale importanza significa anche non staccare del tutto la spina. “Bisogna pensare all’obiettivo!”, parola del coach.  Programma di lavoro fino a mercoledì 17 maggio Sabato: riposo Domenica: pesi, tecnica Lunedì: riposo, tecnica Martedì: riposo, partenza per Trento Mercoledì: tecnica, Gara 5 di Finale Scudetto VS Trento (ore 20.30 alla BLM Group Arena).  

13/05/2023 18:20
Civitanova, inaugurata la seconda edizione della mostra Bonsai: gemellaggio con Foligno

Civitanova, inaugurata la seconda edizione della mostra Bonsai: gemellaggio con Foligno

Al via la seconda edizione della mostra Bonsai a Civitanova Marche, organizzata dal club Bonsai ’95 con il coordinamento Marche (Pesaro Bonsai 88, Bonsai club Falconara, Bonsai club Conero Ancona e club Bonsai Fermo) e la partecipazione del club amici del Bonsai di Foligno, con il patrocinio dell’associazione nazionale UBI Unione Bonsaisti Italiani e del Comune di Civitanova Marche.  L’inaugurazione é presidiata dal sindaco Fabrizio Ciarapica: “È un onore accogliere questa iniziativa e avere anche gli amici di Foligno a cui siamo molto legati. Abbiamo sostenuto convintamente questa iniziativa perché è una forma d’arte che è nata in Giappone ma si è diffusa anche qui da noi, ma soprattutto perché é un modo per imparare a rispettare la natura". "Per far crescere un bonsai c'è bisogno di pazienza e di cura nel tempo e di tutte  quelle prerogative che servono anche per far crescere una città. Sono i risultati di questo lavoro che portano ad ottenere i risultati attesi, come per esempio l’ottenimento proprio ieri della Bandiera Blu a Roma, dove Civitanvoa Marche è uno dei paesi più longevi ad averla da ormai 20 anni. L’attenzione da parte nostra al tema dell’ambiente ci avvicina a questo mondo e ci auguriamo di poter continuare su questo percorso”. Il taglio del nastro ha dato il via alla mostra con la partecipazione e il supporto degli Istruttori nazionali UBI Raffaele Perilli e Diego Fortuna, che in questa due giorni effettueranno laboratori operativi e momenti formativi di come gestire un bonsai attraverso la tecnica dello Shohin, di come lavorare un “pre-bonsai” e di come avviene l’evoluzione di una pianta. Il presidente del Club Bonsai ’95 Guido Mecozzi: “Oggi si inaugura la seconda edizione della mostra bonsai a Civitanova, diventato ormai momento imperdibile per la comunità che apprezza quest’arte. Quest’anno abbiamo voluto organizzare un evento di rilevanza regionale coinvolgendo tutti i club delle Marche e il club gemellato di Foligno perché crediamo sia sempre più importante diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente e della bellezza attraverso la natura. Ringrazio il sindaco, tutta l'amministrazione comunale e tutti gli sponsor per la sensibilità e la valorizzazione di questo evento".  Le piante in esposizione provengono da tutta italia e in particolare dal Giappone, come il ginepro itoigawa, l’acero palmatum e altre piante pregiate lavorate nella tecnica Shohin. La mostra é a ingresso gratuito e i soci del club sono a disposizione del pubblico per far conoscere sempre più questo mondo.

13/05/2023 17:30
Lube-Trento, spettacolo non solo in campo ma anche sugli spalti: tutti i volti del tifo al Forum (FOTOGALLERY)

Lube-Trento, spettacolo non solo in campo ma anche sugli spalti: tutti i volti del tifo al Forum (FOTOGALLERY)

Una serata in cui la Cucine Lube Civitanova si è costruita un domani: questo l'obiettivo centrato dai ragazzi di coach Blengini in gara-4 della finale scudetto contro l'Itas Trentino. Sotto 1-2 nella serie, i cucinieri hanno riportato tutto in parità al termine di una partita esaltante e potranno difendere il tricolore mercoledì prossimo in quel di Trento. Il pubblico di casa, come testimoniano le foto scattate da Guido Picchio durante il match della verità, ha rappresentato uno dei fattori chiave della sfida. Il popolo dell'Eurosuole Forum ha polverizzato i biglietti disponibili (4000 tagliandi) in un solo pomeriggio, nonostante il mezzo pasticcio della Lega riguardante l'avvio delle prevendite. I Predators, con il loro instancabile canto e il tambureggiare continuo (non solo in senso figurato), hanno reso elettrico l'intero palas. Sugli spalti segnalata anche la presenza delle istituzioni, con il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli. Di seguito la fotogallery con i volti dei tifosi che hanno colorato il Forum, con una tonalità prevalente, l'immancabile rosso.    

13/05/2023 11:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.