Dopo diverse segnalazioni di cittadini allarmati per la presenza in strada di polpettine ritenute probabili esche avvelenate per cani, il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a far esaminare alcuni campioni ritrovati in questi giorni al fine di stabilirne la natura. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, analizzando i campioni raccolti, ha stabilito che le due polpettine presentate sono composte da pezzi di dolciumi e semi, con probabile componente di canditi, l'altra di crocchette e carne, con noccioli molto duri. In entrambi gli esami, non è stata rilevata presenza di corpi sospetti o sostanze velenose.
“In base alle informazioni ad oggi in nostro possesso, possiamo escludere pericoli per gli amici pelosi – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Cognigni nel riferire la notizia delle analisi. Consideriamo tale gesto una bravata commessa da persone incivili volta ad intimidire e spaventare, i proprietari di amici a 4 zampe. Chiunque dovesse trovarsi in possesso di ulteriori informazioni, non esiti a contattare gli Uffici per l'Ambiente o la Polizia Locale, quali autorità competenti, per individuare l’autore o gli autori di tale gesto, comunque non giustificabile e non ignorabile”.
Intanto, riferisce sempre l’assessore alla Cura urbana Cognigni, nel quartiere di San Marone sono iniziati i lavori di perimetrazione della nuova area di sgambamento cani, un servizio richiestissimo di cui si ravvisa urgente necessità in considerazione dell’aumento di tanti animali domestici. L’Amministrazione comunale ha già approvato il progetto (con atto di G.C.n.524 del 27.12.2018) per la realizzazione di un’area di 1600 circa metri quadrati nel parco Cecchetti, dietro la scuola materna. Il campo sarà diviso in due parti, una per i cani di taglia grande e un’altra per quelli di taglia piccola e sarà dotato di gazebo, tavolini, panchine e sedie e colonnine dog toilet e per l’acqua. A Civitanova la prima area sgambamento è stata realizzata nel 2015 in via Nelson Mandela.
Oggi, gli studenti dell’ITCG Corridoni di Civitanova, nell’ambito delle iniziative educative di legalità e cittadinanza organizzate dall’Istituto, accompagnati dai Professori Galandrini, Menichelli, Antognini, Marincioni e Boldrini, hanno visitato la Camera dei Deputati e incontrato il Presidente Roberto Fico e la Deputata Mirella Emiliozzi, che era docente nell’istituto prima dell'incarico in Parlamento.
Il Presidente della Camera dei Deputati si è intrattenuto con gli studenti, mostrando grande disponibilità e spontaneità nel rispondere alle loro domande, che si sono concentrate non solo sull’attività istituzionale, ma anche sulle sue emozioni nel presiedere i lavori dei deputati. La Dirigente Scolastica, la Professoressa Antonella Mercatili, ha fatto pervenire un messaggio di ringraziamento per la disponibilità riservata agli studenti in visita a Montecitorio.
Grande entusiasmo è stato manifestato dagli studenti durante l’incontro, poiché hanno vissuto una vera esperienza di confronto con le istituzioni, affiancando alla visita dei luoghi il contatto diretto con i deputati. L’opportunità offerta agli studenti dell’ITCG costituisce una formula di cittadinanza attiva adeguata ed efficace, che affianca allo studio dei contenuti l’emozione dell’esperienza dalle democrazia direttamente dai protagonisti.
L’ITCG Corridoni prosegue nel programma delle iniziative di legalità e cittadinanza, che offrono agli studenti esperienze concrete, grazie anche a risorse eccezionali quale quell’incontro con il Presidente Fico, nel percorso educativo diretto a formare lavoratori partecipi e responsabili.
Dal 21 febbraio arriverà in tutte le sale italiane il primo film concepito a scopi del tutto benefici "Quello che veramente importa", diretto da Paco Arango e distribuito dalla Mediterranea Productions di Angelo Bassi.
Il lungometraggio ha riscosso grande successo in Spagna, Messico, America centrale e Colombia, dove ha superato 3 milioni di spettatori e conseguito proventi per più di 3 milioni di dollari interamente destinati a varie associazioni. Anche in Italia il 100% del profitto sarà devoluto a sostegno dei programmi di Terapia Ricreativa dell’Associazione Dynamo Camp, offerti gratuitamente a bambini con patologie gravi o croniche.
Dal 2007, Dynamo Camp ha gratuitamente ospitato 7.607 bambini in programmi per Soli Camper, 7.269 bambini, ragazzi e genitori nei programmi per le famiglie e raggiunto 20.840 bambini in Outreach, offrendo così programmi di Terapia Ricreativa a oltre 35.000 persone; ha coinvolto e formato 6.420 volontari e ha oggi 55 dipendenti e 81 persone di staff stagionale. Il network di Dynamo Camp comprende 158 ospedali e associazioni in tutta Italia.
Il film è dedicato all'attore Paul Newman, grande filantropo, fondatore della rete internazionale di Camp di vacanza gratuiti per bambini malati “Serious Fun Children’s Network” di cui il regista Paco Arango è stato board member per più di nove anni. E si pone l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla Terapia Ricreativa, fondamento della missione di Dynamo Camp, che, attraverso la condivisione di esperienze indimenticabili con i propri coetanei, guida i ragazzi nella riscoperta delle proprie capacità e potenzialità. In questo modo i benefici tendono ad essere di lungo termine, spesso permanenti, e si verificano cambiamenti positivi nella capacità dei bambini di confrontarsi con la loro malattia.
"Quello che veramente importa" racconta la storia di Alec (Oliver Jackson-Cohen), un giovane che vive in Inghilterra e lavora riparando apparecchi elettrici per conto di una società sull'orlo della bancarotta. Frequenta donne già impegnate e conduce una vita a dir poco dissoluta. La sua esistenza è un disastro completo finché un giorno suo zio Raymond (Jonathan Pryce) gli propone di ripagare tutti i suoi debiti. In cambio, Alec deve tornare per un anno alla casa di famiglia, in Nuova Scozia. Una volta a destinazione, con l’aiuto di Cecilia (Camilla Luddington) prova a cercare un nuovo lavoro, quando scopre casualmente di avere il dono di guarire le persone, anche se è il primo a non crederci.
Nella lotta per comprendere le sue capacità sarà aiutato da Abigail (Kaitlyn Bernard) un’adolescente malata di tumore, che gli mostrerà quale sarà la strada da percorrere. Si troverà faccia a faccia con se stesso, il suo passato, la sua vita e, soprattutto, il dono di ispirare quelli intorno a lui a credere in qualcosa al di là di ciò che può essere spiegato.
In film sarà proiettato nelle seguenti sale cinematrografiche: cinema Nuova Luce di Urbino, cinema Delle Stelle di Ascoli Piceno e cinema Conti di Civitanova Marche
Dar voce a chi in solitudine lotta contro una terribile malattia, portando nel cuore la musica di chi ha dovuto affrontare la stessa drammatica esperienza e oggi non è più tra noi: con questo spirito è nato quattro anni fa il Premio in memoria di Carlo Gargioni, pianista scomparso nel 2008 a causa di una leucemia, mai dimenticato dai suoi amici che lo ricordano in questo spazio dove chi fa musica può esprimersi.
La serata, presentata questa mattina in sala Giunta dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore Maika Gabellieri, alla presenza di massimo Saccutelli, Piero Cappella, la dottoressa Milena Mirabile e Andrea Zaccari si svolgerà venerdì 22 febbraio, alle ore 21, al teatro Rossini di Civitanova Marche ed è ad ingresso libero.
“Un premio giovanissimo che l’Amministrazione comunale ha ereditato – ha dichiarato l’assessore Gabellieri – ma che abbiamo voluto valorizzate dandogli una degna collocazione nel teatro più grande della città. Non si tratta solo di dar spazio alla musica e al divertimento, ma di lanciare un appello alla solidarietà per aiutare la ricerca a dare sollievo a chi soffre.
Il concorso si articola su quattro categorie. Musica d’autore, pop/rock, jazz /soul/blues e colonne sonore.
I partecipanti arrivano da tutta Italia – ha spiegato Saccutelli - segno questo che il premio sta pian piano crescendo e assumendo una valenza nazionale. Sono dodici i finalisti in gara che vedrà ospite d’onore, nonché padrino della musica d’autore, Fabio Concato. Come sempre la serata sarà pro Ail e chi vorrà potrà aiutare l’associazione con una donazione”.
Concato nel pomeriggio di venerdì terrà un incontro nella sala del Consiglio comunale (ore 17) con i ragazzi delle scuole di musica del nostro territorio.
Il sindaco Ciarapica ha tenuto a ringraziare gli organizzatori e i medici e volontari dell’Ail, associazione molto attiva a Civitanova, che vanta nell’ospedale civile un centro d’eccellenza.
La band del premio Gargioni è formata da: Piero Cappella (chitarra), Paolo Sorci (chitarra), Massimo Saccutelli (tastiere), Giacomo Piccinini (tastiere), Andrea Zaccari (basso), Luca Orselli (batteria) e dalle coriste Franca Casagrande e Tiziana Ciamberlini.
Un focus sulla lotta alle ludopatie, a due anni dall'approvazione della legge regionale che prevede tanto il contrasto al gioco d'azzardo patologico quanto la riabilitazione delle persone cadute nella dipendenza da slot e scommesse. L'appuntamento è per venerdì prossimo, 22 febbraio, alle 21:15, alla sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, piazza XX settembre. A promuovere l'iniziativa è il gruppo Pd dell'Assemblea legislativa delle Marche e vedrà l'apertura dei lavori affidata al vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, che passerà poi la parola agli esperti dell'ambito medico e sanitario e agli esponenti del'associazionismo.
«Il problema del gioco d'azzardo patologico è sempre più dilagante in Italia e nel nostro territorio, come hanno messo in evidenza alcuni dati, di una recente indagine condotta da Visual lab, in collaborazione con Dataninja ed Effecinque – afferma Micucci –. Per questo la Regione Marche è intervenuta e ha legiferato su un tema come questo per tentare di limitare il il propagarsi della ludopatie. Grazie alla legge abbiamo messo a disposizione dei sindaci strumenti utili a contenere il fenomeno. Strumenti equi, che bilanciano anche gli interessi economici, ma con il fine ultimo del bene della popolazione, anche quello di giovani e giovanissimi."
"Purtroppo però – prosegue Micucci – alcuni Comuni, tra cui quello di Civitanova Marche, sono in ritardo nell'adottare i regolamenti indispensabili per l'applicazione concreta della legge e l'introduzione di limitazioni più chiare rispetto al generale. Se i regolamenti, infatti, servono proprio per introdurre divieti specifici – aggiunge ancora Micucci –, la legge regionale prevede anche strumenti di informazione rispetto ai rischi della ludopatia e interviene anche quando i danni sono già stati fatti, con azioni di recupero di coloro che sono affetti da questa dipendenza».
Alla serata interverranno oltre al consigliere regionale, Francesco Micucci, il consigliere comunale del Pd, Mirella Franco; Marco Nocchi, area disagio sociale dipendenze patologiche Regione Marche; Mario De Rosa, direttore Uoc dipendenze patologiche Asur Area Vasta 3; Antonella Ciccarelli, esperta problematiche gioco patologico; Andrea Foglia, esponente associazionismo civitanovese.
Dopo un lungo intervento di restauro è tornata finalmente al proprio posto la statua di Maria Ausiliatrice, nella rotatoria del Trialone, a Civitanova Marche.
Vittima di alcuni incidenti negli anni, con auto provenienti dal centro città che l'avevano centrata in diverse occasioni ma senza arrecare grossi danni, nel novembre scorso era invece finita a terra decapitata e nel giro di pochi giorni, con la statua già al "sicuro", qualcuno aveva urtato persino il grosso e pesante basamento, spostandolo dalla sua posizione.
La statua della Madonnina, riparata, è stata però riposizionata sull'aiuola poco distante e non nella sua posizione originale, visto ciò che è accaduto. Dove prima sorgeva la statua, invece, è stata messa una pesante fioriera di cemento a fare da barriera e mettere Maria Ausiliatrice al riparo da nuovi sinistri.
Doppio furto tentato nella notte a Civitanova Marche. Un ignoto malfattore si è introdotto all'interno di un'abitazione di via Filzi approfittando di una finestra rimasta aperta al pian terreno della struttura. Dopo aver divelto la zanzariera, l'uomo è penetrato casa. Il ladro, al momento del furto, indossava un bomber nero e un berretto con visiera azzurra: corpotura esile e 1,70 centimetri di altezza.
Nulla è stato asportato dall'abitazione, si registrano soltanto i danni causati durante la sua fuga.
Un ulteriore colpo in abitazione è stato segnalato in Corso Garibaldi.
Per tutta la notte sono procedute le ricerche del nucleo operativo radiomobile per individuare il furfante, probabilmente lo stesso che si era introdotto nella prima abitazione: ricerche che hanno dato esito negativo.
Parallelamente un uomo di 32 anni, residente a Civitanova Marche, è stato denunciato dai carabinieri per essere stato trovato all'interno di un cocktail bar in orario notturno non rispettando le prescrizioni di sorveglianza a cui è sottoposto. L'uomo era in compagnia di persone gravate da precedenti penali.
Italia in comune incontra le Marche. Il nuovo partito guidato dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti, si presenta ai marchigiani domenica 24 febbraio alle ore 10.30 a Civitanova Marche, presso l’hotel Cosmopolitan. Un appuntamento di grande importanza, che vedrà presenti i vertici nazionali e durante il quale saranno illustrati programmi e progetti.
“Un momento importante – esordisce il referente regionale Mattia Priori - perché inizia ora e a tutti gli effetti anche qui nelle nostre Marche, il cammino di un nuovo progetto politico composto da cittadini, sindaci e amministratori insieme. L’idea è quella di unire tutti coloro che si riconoscono nella nostra Carta dei Valori che parla di Europa, impegno civico, integrazione, competenze, cultura e attenzione per l’ambiente. Siamo una forza giovane – prosegue Priori - ma con esperienza di governo, che vuole migliorare la qualità di vita degli italiani. Dobbiamo parlare un linguaggio diverso dalla politica attuale che affronta solo i temi relativi alle poltrone e agli incarichi e non i temi concreti per i cittadini. Italia In comune segue una direzione chiara quella di essere diretti ad ogni livello con la popolazione e dire ciò che è giusto fare e non cosa ci conviene, questo alla lunga nel tempo paga”.
Saranno presenti alla convention il presidente nazionale del partito, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il coordinatore nazionale e sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e l’onorevole Serse Soverini, coordinatore del partito per la regione Emilia Romagna.
Federico Pizzarotti, ripercorrendo le tappe fondamentali della nascita di Italia in Comune ha più volte spiegato: “Italia in Comune è un nuovo cammino politico. Lo hanno definito il partito dei sindaci, ma in realtà è un partito plurale, una casa aperta a tutti. Nasce dai sindaci perché abbiamo sentito l’esigenza di dare competenza ed esperienza alla politica. I sindaci sono i primi cittadini radicati nel territorio, che conoscono nel profondo le esigenze degli italiani: spesso eleggiamo parlamentari che i territori e i problemi nemmeno li conoscono. Siamo, infine, lontani da tutto ciò che è populista”.
Per il coordinatore nazionale Alessio Pascucci è chiaro: “Siamo oggi qui perché cerchiamo una rappresentanza. Perché non esiste una forza politica nazionale che porti avanti le nostre idee. Perché le idee in effetti sembra che tra i politici non vadano più di moda. E noi, invece, non ci vogliamo rassegnare”.
Alla convention sarà presentate anche una rappresentanza delle prime sezioni della regione Marche, tra cui: Pesaro, Gradara, Fano, Civitanova Marche, Senigallia, Macerata. Una rete di cittadini e amministratori volta a diventare un punto di riferimento per l’intera regione Marche. L’inizio dell’incontro è previsto per le ore 10.30, per una durata di circa due ore. L’ingresso libero a chiunque.
A finire sotto la "lente d'ingrandimento" delle forze dell'ordine è stato un evento "segreto" organizzato lo scorso sabato 16 febbraio dalla Virus House Project.
Il secret party si è svolto in una villa nella frazione di Castelletta a Civitanova Marche. L'annuncio della festa era stato dato tramite i canali social, ma aleggiava il mistero su dove si sarebbe svolta la serata. Vi erano anche delle regole per poter partecipare all'esclusivo evento: "nessuna foto, nessun video, godetevi la musica e vestitevi di nero".
La Task Force, fortemente voluta e resa operativa dal Questore Pignataro, costituita dalla Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, dai Carabinieri, dalla squadra cinofila della Guardia di Finanza, unitamente a Vigili del Fuoco, è intervenuta nella villa in questione, dove è stato scoperto un locale adibito a discoteca privo delle opportune licenze e agibilità sulla sicurezza. Il locale era collocato in un plesso immobiliare che in passato aveva svolto l’attività di ristorazione e, al momento dell’intervento del controllo interforze, erano presenti almeno 200 avventori che ballavano e consumavano alcolici. Nel corso dell’attività, all’interno della struttura, adibita a vera e propria discoteca, sono state rinvenute sostanze stupefacenti e identificati alcuni soggetti che, senza alcuna autorizzazione, stavano esercitando abusivamente il mestiere di “buttafuori”. I controlli hanno comportato l'annullamente della serata.
Sono tuttora in corso indagini da parte della Squadra Amministrativa della Questura di Macerata, per accertare le responsabilità amministrative e penali che potrebbero emergere dagli ulteriori accertamenti e per verificare se vi sia nella provincia un'organizzazione clandestina di eventi.
Questo lo sfogo social di uno degli organizzatori dell'evento: "Vorrei comunicare a tutti i presenti che se non faremo più feste sarà perché non abbiamo più voglia noi! Non perché lo dite voi! Un conto è il rispetto delle regole, un altro è reprimere un movimento con interventi invasivi atti a voler sabotare il sano divertimento. Presto recupereremo... state tranquilli che non finisce così".
Dopo diverse segnalazioni di cittadini allarmati per la presenza in strada di polpettine ritenute probabili esche avvelenate per cani, il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a far esaminare alcuni campioni ritrovati in questi giorni al fine di stabilirne la natura. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, analizzando i campioni raccolti, ha stabilito che le due polpettine presentate sono composte da pezzi di dolciumi e semi, con probabile componente di canditi, l'altra di crocchette e carne, con noccioli molto duri. In entrambi gli esami, non è stata rilevata presenza di corpi sospetti o sostanze velenose.
“In base alle informazioni a oggi in nostro possesso, possiamo escludere pericoli per gli amici pelosi – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Cognigni nel riferire la notizia delle analisi -. Consideriamo tale gesto una bravata commessa da persone incivili volta a intimidire e spaventare i proprietari di amici a 4 zampe. Chiunque dovesse trovarsi in possesso di ulteriori informazioni, non esiti a contattare gli Uffici per l'Ambiente o la Polizia Locale, quali autorità competenti, per individuare l’autore o gli autori di tale gesto, comunque non giustificabile e non ignorabile”.
"Intanto - riferisce sempre l’assessore alla Cura urbana Cognigni - nel quartiere di San Marone sono iniziati i lavori di perimetrazione della nuova area di sgambamento cani, un servizio richiestissimo di cui si ravvisa urgente necessità in considerazione dell’aumento di tanti animali domestici." L’Amministrazione comunale ha già approvato il progetto (con atto di G.C.n.524 del 27.12.2018) per la realizzazione di un’area di 1600 circa metri quadrati nel parco Cecchetti, dietro la scuola materna. Il campo sarà diviso in due parti, una per i cani di taglia grande e un’altra per quelli di taglia piccola e sarà dotato di gazebo, tavolini, panchine e sedie e colonnine dog toilet e per l’acqua. A Civitanova la prima area sgambamento è stata realizzata nel 2015 in via Nelson Mandela.
Il progetto “Danae” dell’associazione “Praxis” e del Comune di Civitanova, rivolto alle donne che hanno subito violenza, è risultato tra i primi 17 progetti a livello nazionale su 101 partecipanti al bando anti-violenza del Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri.
Per diciotto mesi potranno essere finanziate tante opportunità, grazie ad una somma di 235 mila che coprirà in particolare gli inserimenti lavorativi curati da una cooperativa creata per questo scopo. Ne hanno dato notizia alla stampa, questa mattina, l’assessore al Welfare Barbara Capponi, il presidente dell’ass. Praxis Paolo Scapellato e l’avvocato Eleonara Tizzi dell’Informadonna.
La base operativa è lo sportello Informadonna del Comune di Civitanova Marche, già operante sul territorio dal 2010 e gestito dalla stessa associazione che ha partecipato al bando che potrà allargare le ore di ricevimento al pubblico da 4 a 6 a settimana.
“Il progetto – ha spiegato Scapellato - è rivolto a tutte le donne vittima di violenza che hanno chiesto sostegno e aiuto ai vari servizi pubblici e privati (Centri Anti Violenza, Sportelli Anti Violenza, Informadonna, Servizi Sociali ecc.) rientranti nei territori delle Marche e dell’Umbria. Da esso è sorta la prima cooperativa che sarà gestita dalle stesse donne”.
“Si viene a delineare un nuovo substrato di opportunità per queste donne che vogliono sganciarsi da un contesto difficile – ha detto l’assessore Capponi. Il problema della violenza ha molte sfaccettature che devono essere prese in considerazione per poter dare una risposta efficace a livello politico e sociale; la dipendenza della donna dall’uomo maltrattante è sia di tipo psicologico sia di tipo materiale.
“I servizi anti-violenza – ha riferito la responsabile dello sportello Informadonna avv. Tizzi - offrono infatti consulenze legali e psicologiche al fine di aiutare la donna a interrompere il rapporto malato con il suo uomo.
Mancano però aiuti più materiali, come ad esempio un percorso di inserimento lavorativo utile a rendere indipendente a livello materiale la donna, così da poterle dare più forza nel caso sia necessaria una separazione. Il progetto DANAE interviene proprio a questo livello, a integrazione dei diversi servizi di assistenza e presa in carico già esistenti nei territori indicati2.
Il programma, della durata di 18 mesi, prevede 4 fasi:
1. Creazione di una rete di operatori e servizi, all’interno di una piattaforma web da cui gestire tutto il progetto (Comuni, Associazioni, Cooperative, Aziende, CAV ecc.), con incrementazione delle ore di servizio dello sportello Informadonna del Comune di Civitanova Marche.
2. Individuazione delle donne a cui rivolgere i servizi, alle quali saranno forniti percorsi di orientamento professionale e personale
3. Avvio delle azioni di sostegno: corsi di formazione professionale, stage lavorativi in azienda, coinvolgimento come socie nelle attività di una cooperativa di tipo B appositamente creata.
4. Monitoraggio delle azioni, valutazioni finali dell’impatto del progetto e presentazione dei dati in articoli ed eventi divulgativi
Oltre ai servizi principali, il progetto può offrire altre azioni di sostegno, qualora emergano necessità specifiche nel corso della presa in carico delle utenti:
• Alloggio protetto presso una struttura
• Attività di socializzazione tra le utenti
• Consulenze legali e psicologiche per le utenti che non hanno avuto la possibilità di usufruirne in altri servizi
Per tutta la durata del progetto (gennaio 2019 – aprile 2020) lo sportello sarà aperto 6 ore alla settimana, anziché 4 ore come da convenzione con il Comune. Oltre all’orario di apertura al pubblico, gli operatori dello sportello svolgeranno le attività previste dal progetto, sotto la supervisione dei coordinatori del progetto e con l’aiuto degli esperti.
Il personale coinvolto è il seguente:
• Un operatore per lo sportello Informadonna
• Due esperti di orientamento professionale
• Uno psicologo per le consulenze psicologiche
• Un avvocato per le consulenze legali
• Un’équipe di professionisti per l’apertura e la gestione della cooperativa di tipo B
• 4 operatori esperti di incrocio domanda/offerta di lavoro per l’avvio si eventuali stage o per l’inserimento in percorsi di formazione professionale
Nel corso del progetto saranno previsti eventi di divulgazione ed eventi scientifici per la sensibilizzazione al tema da parte della cittadinanza e confronto tra esperti sulle buone pratiche da adottare in relazione alla tutela delle donne vittima di violenza.
Un serpentone giallo formato da circa 170 persone ha contraddistinto la prima data del progetto “4 passi che Ci passa” organizzato dall’Atletica civitanovese in collaborazione con gli Assessorati allo Sport, Sicurezza e Cura urbana, Avis, ClinicaLab, MenoMale.
L’obiettivo è organizzare due camminate alla settimana in compagnia (domenica e giovedì) per preservare la salute ed incentivare la socializzazione.
Per l’occasione hanno portato il saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica, gli assessori Maika Gabellieri e Giuseppe Cognigni, la cardiologa Asl Fabiola Angelozzi, Andrea Foglia (CitaNo alla droga) e il presidente dell’Atletica Civitanova Sergio Bambozzi.
Oltre 7 chilometri percorsi dallo stadio al porto, sole e tanto entusiasmo che gli organizzatori si augurano di poter bissare giovedì alle ore 21,15 (partenza dallo stadio) coinvolgendo sempre più associazioni nel progetto.
Le camminate sono accompagnate da esperti di educazione fisica, nutrizionisti e professionisti del settore che daranno consigli e e informazioni utili a mantenere un buono stato di salute.
Appuntamenti speciali nei cinema civitanovesi. Al Rossini, domani, 19 febbraio, alle 20:15, in diretta via satellite con la Royal Opera House di Covent Garden, a Londra, ci sarà la proiezione di Don Chisciotte, il capolavoro di Cervantes coreografato da Marius Petipa sulle musiche di Ludwig Minkus. Questo affascinante balletto, qui nella vibrante produzione di Carlos Acosta, la sua prima per il Royal Ballet, esplora i temi dell’amore, dell’amicizia, dell’avventura. Biglietto unico ridotto al costo di 10 euro.
Al Cecchetti, invece, domani e mercoledì (ore 18:30 e 21:00) c’è Leonardo - Cinquencento, l’omaggio a 500 anni dalla sua scomparsa di uno dei personaggi più conosciuti e ammirati nella storia dell’umanità, con la regia di Francesco Invernizzi.
Artista, architetto, naturalista, stratega militare, ingegnere, il più grande scienziato di tutti i tempi fu prima di tutto un osservatore alla costante ricerca di nuove scoperte. Combinando l’intelligenza artificiale con i risultati di decenni di studi e ricerche, il film ricompone in esclusiva e per la prima volta al mondo le migliaia di pagine dei Codici lasciatici da Leonardo Da Vinci in una prospettiva del tutto nuova che mostra le implicazioni contemporanee del suo immenso lavoro. Con il contributo di esperti internazionali e di un pool di ingegneri e tecnici, il racconto proietta una luce inedita sulle osservazioni e gli studi del Genio che da secoli affascina intere generazioni. Biglietto unico ridotto al costo di 8 euro.
Questa mattina, quando erano da poco passate le 9:00, una donna è stata investita da un'auto a Civitanova Marche, in via Vodice.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro, fatto sta che la donna è stata trasportata all'Ospedale per accertamenti, anche se le sue condizioni non destano particolare preoccupazione.
Sul posto anche la Polizia Locale della città rivierasca che sta effettuando tutti gli accertamenti del caso.
Nella giornata di sabato 16 febbraio Ludovica Eleuteri ha conseguito la laurea in amministrazione, finanza e controllo alla Facoltà di Economia Giorgio Fuà di Ancona discutendo la tesi di ricerca empirica ‘Utilizzo stampa 3d nel settore calzaturiero marchigiano’.
Parenti e amici si congratulano con Ludovica per questo importante traguardo raggiunto!
Si registra una coda di 5 km tra le uscite autostradali di Civitanova Marche e Ancona Sud per un incidente che ha interessato la corsia nord dell'A14.
Un mezzo pesante che trasportava frumento infatti, questa mattina, mentre stava percorrendo l'A14 nel tratto in questione, si è ribaltato in mezzo alla carreggiata, perdendo tutto il carico.
L'uomo alla guida del mezzo è stato trasportato in Ospedale per accertamenti dai sanitari del 118.
Per chi proviene da Pescara, l'uscita consigliata è quella di Civitanova Marche. Si registrano forti rallentamenti.
L'animale, solitamente non considerato da "compagnia", girava ieri sera su Corso Umberto I, portato a spasso da un giovane, come un novello Peter in cerca della sua Heidi, attirando comprensibilmente l'attenzione dei passanti.
Giovanissima, di un colore bianco candido e con un fiocco rosso al collo, è stata la star della serata e tutti quelli che la incrociavano, bambini soprattutto, sgranavano gli occhi per lo stupore. Non sono mancati nemmeno i selfie e qualche cane che ha cercato di "approcciarla" ma lei, completamente a proprio agio nel ruolo da diva, non si è minimamente scomposta.
Tsvetan Sokolov: "Una gran partita da parte di tutta la squadra, abbiamo giocato bene, l'avevamo preparata molto bene. Noi dovevamo sempre mantenere un'altissima concentrazione, perché Modena non aveva niente da perdere. Complimenti a noi, tre punti super meritati molto importanti. Il precedente match in Champions ci ha dato più sicurezze da un punto di vista soprattutto psicologico. E non era facile ottenere queste vittorie importante subito dopo la sconfitta in finale di Coppa Italia. Adesso la prossima partita è tra una settimana, abbiamo modo di ricaricare le energie, sfruttare al meglio il riposo. Ora siamo al terzo posto, ma la classifica non dobbiamo guardarla, l'importante è giocare sempre di più come squadra, come abbiamo dimostrato stasera, e di crescere tanto".
Bruno: "Oggi siamo stati più bravi a muro, con maggiore aggressività in battuta, li abbiamo messi in difficoltà; la buona correlazione muro - difesa ci ha dato buone opportunità di contrattaccare, fare dei break, e poi è difficile con una squadra come la nostra trovarsi tanti punti dietro, loro hanno sofferto tanto. C'era voglia da parte di tutti di crescere, di essere una delle squadre che lotterà per il campionato, e noi abbiamo fatto vedere che ci siamo. Sono sicuro che se continuiamo su questa strada sono sicuro che c'è qualcosa che ci aspetta davanti di ancora più bello, e noi dobbiamo crederci in questo".
Fefè De Giorgi: "Cerchiamo di crescere anche a livello d'intensità e di qualità, concreti, in partita. Dobbiamo continuare su questa strada, cercando di migliorare cosa si può migliorare. La differenza con le altre squadre la fanno pochi palloni, quindi è la parte più dura, ci vuole molta applicazione, migliorare anche uno/due palloni e la capacità di reagire immediatamente. Dall'altro dobbiamo tenere viva la possibilità di arrivare secondi in classifica".
Cambia il palcoscenico, non il risultato. La Cucine Lube Civitanova bissa la vittoria di Champions League ottenuta mercoledì sera a Modena sconfiggendo nuovamente l’Azimut allenata da Julio Velasco, stavolta con un sonante 3-0 (25-17, 25-14, 25-19) nella 8ª giornata di ritorno della Regular Season della SuperLega Credem Banca, e nel tutto esaurito dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (4221 spettatori presenti). Si tratta di una vittoria che blinda decisamente il terzo posto per i marchigiani, da stasera a +8 proprio sui modenesi raggiunti anche da Milano, e ancora in lizza per le poltrone più alte, attualmente occupate da Perugia e Trento.
La partita
I cucinieri, che per l’occasione schierano al centro la coppia Stankovic-Cester, dominano il parziale d’apertura con battuta e muro. E’ infatti un ace di Sokolov a sancire il primo tentativo di fuga già in avvio (4-1), una fuga che si materializza di fatto poco dopo sul turno al servizio di Enrico Cester (1 ace), che con la sua float velenosa mette in difficoltà la pur buona seconda linea modenese (chiuderà il set col 75% di positive, 55% di perfette) portando i suoi dal 9-6 fino al +7, con i contrattacchi di Stankovic e Juantorena (13-6). Modena? Con Zaytsev e Urnaut che fanno registrare entrambi il 43% di efficacia in attacco, fatica e non poco per tenere botta agli avversari. La Lube schiaccia invece col 62% di positività (100% per Sokolov, 5 punti) e legittima la sua vittoria con i muri consecutivi di Leal su Zaytsvev prima, e di Sokolov su Urnaut poi (23-15). Finirà 25-17.
Il secondo parziale è ancor più un monologo della squadra di Ferdinando De Giorgi, avanti 5-1, poi addirittura 8-2 e 19-11. I biancorossi sono una macchina perfetta al cospetto di una Modena invece decisamente in panne: 5-1 nei muri, 61% contro 33% in attacco, 75% contro 35% in ricezione, 2-0 negli ace. Finisce addirittura 25-14, un gap enorme che convincerà Velasco ad attingere dalla panchina all’inizio del parziale successivo, nel tentativo di scuotere i suoi. Dentro quindi Mazzone per Anzani e Pinali in posto 4 per Urnaut, ma la musica non cambia. La Cucine Lube continua a viaggiare sul velluto (13-5 in avvio, poi 21-12), ben giostrata dal grande ex Bruno, e trascinata in attacco dagli uomini di banda, stasera davvero inarrestabili: 15 punti finali per Leal (48%), 10 per Juantorena (59%) e ben 17 con l’80% di efficacia per Tsvetan Sokolov, votato Mvp della partita (4 muri), che si chiude sul 25-19 dopo un servizio out di Holt.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Kovar, D'Hulst n.e., Marchisio (L) n.e., Juantorena 10, Massari n.e., Stankovic 5, Leal 15, Cantagalli, Cester 6, Simon n.e., Bruninho 5, Balaso (L). All. De Giorgi.
AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 7, Benvenuti n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (L), Pinali 6, Zaytsev 8, Holt 3, Anzani 2, Lusetti n.e., Urnaut 4, Mazzone 1, Kaliberda 4, Keemink 2. All. Velasco.
ARBITRI: Goitre (TO) – Zavater (RM).
PARZIALI: 25-17 (22’), 25-14 (24’), 25-19 (26’).
NOTE: spettatori 4221, incasso 69.740 Euro . Lube battute sbagliate 8, ace 7, muri vincenti 11, 62% in attacco, 55% in ricezione (30% perfette). Modena: battute sbagliate 12, ace 1, muri vincenti 5, 44% in attacco, 54% in ricezione (34% perfette).
La Rossella Civitanova sfodera una delle sue migliori prestazioni della stagione per conquistare il derby con Fabriano 84-80. Il gruppo di coach Millina, in emergenza per l'assenza di Amoroso influenzato e l'infortunio nel secondo quarto di Pierini (ginocchio, purtroppo sembra grave), gioca con tutto il cuore gli ultimi 15 minuti, recupera un -11 di svantaggio e vince con merito un derby caldissimo. Ancora Andreani giustiziere dei fabrianesi, con la bomba del +4 a 15” dal termine, come l'anno scorso a Fabriano.
Il primo quarto è un festival dei canestri, i primi otto punti di Civitanova sono di Pierini, che continua a segnare con Vallasciani e Coviello, mentre Fabriano è trainato da Morgillo e dal tiro da fuori, spesso anche forzato ma “fortunato”, che le permette di chiudere il quarto sotto solo 26-25.
La Rossella prova a scappare con Andreani, Mitt e Coviello (33-25), ma Masciarelli interrompe il parziale. Mitt schiaccia in testa a Bryan e Burini firma il +9 a metà quarto. Segna ancora Masciarelli, poi due triple di Paparella riportano Fabriano a - 1, tutto da rifare per i civitanovese che vanno al riposo sul 43-42.
Nel terzo quarto sono gli ospiti a provare la fuga: Bryan e Paparella firmano un break di 11-0 per il 50-61. Fabriano prova a tenere il distacco, ma Andreani, Coviello e Burini riescono a riportare a -2 la Rossella alla fine della frazione (63-65).
Negli ultimi dieci minuti la Rossella dà tutto soprattutto in difesa, nonostante il divario fisico. Fabriano torna a perdere palle come nel primo tempo e pian piano la Rossella arriva a +5 (75-70). Burini risponde a Paparella e Mitt a Bryan con un fondamentale piazzato dai sei metri: 79-74 a 2'40 dal termine. Il solito Bryan, a cui viene forse concessa un po’ troppa irruenza sotto canestro, arpiona due palle sporche e firma il -1 di Fabriano.
La Rossella pressa, Fabriano perde palla e Felicioni appoggia da solo l’ 81-78. Paparella segna in penetrazione, Millina chiama time out e affida la palla a Andreani, che con uno step back magistrale mette la bomba che chiude il match.