Civitanova Marche

Iniziative a favore della mobilità sostenibile: incontro a Civitanova il 22 settembre

Iniziative a favore della mobilità sostenibile: incontro a Civitanova il 22 settembre

Dal 16 al 22 settembre 2021, torna la Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Commissione UE, che ha l’obiettivo di sensibilizzare all’utilizzo dei sistemi di trasporto alternativi al mezzo privato e agli stili di vita green. Per la prima volta il Comune di Civitanova Marche partecipa al network “Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici!” insieme ad altre città in Italia e nel mondo che s’impegnano in progetti a favore della mobilità dolce e in tutte quelle iniziative che concorrono a migliorare la qualità ambientale urbana nel suo complesso.  Per sviluppare queste tematiche ambientali, domani pomeriggio l’Amministrazione comunale ha organizzato in piazza Conchiglia un incontro pubblico dal titolo: “Civitanova Sostenibile”, aperto alla cittadinanza (dalle ore 17.00 alle 20.00). Civitanova Sostenibile è un’iniziativa promossa dal Comune di Civitanova Marche e dal Civitanova Bike Festival, con la collaborazione della sezione FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) costa Macerata-Fermo.    Al network della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2021 partecipano 3017 città provenienti da 52 nazioni del mondo. In Italia, accanto alle principali città metropolitane, sono 103 i Comuni che hanno deciso di aderire a questa importante iniziativa. La regione Marche vede la partecipazione dei comuni, oltre a quello di Civitanova, di Fabriano, Fano, Jesi e Morro d’Alba.    All’incontro di piazza Conchiglia saranno presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Sicurezza e alla Cura Urbana, con delega al Verde e al Decoro urbano, Giuseppe Cognigni e il curatore del Civitanova Bike Festival Mauro Fumagalli.   L’iniziativa Civitanova Sostenibile della Mobility Week e i progetti sviluppati dal Comune di Civitanova Marche consolidano il posizionamento e la presenza della cittadina costiera fra i comuni ciclabili d’Italia, promossa da FIAB nazionale.  L’evento di domani prevede la presentazione ai cittadini di un innovativo strumento quale il Biciplan Civitanova 2021, che vede in prima linea i progettisti Ruben Baiocco, Paolo Caracini e Francesca Viozzi e un piano per lo sviluppo della mobilità ciclistica urbana che prevede la possibilità di realizzare tratti di ciclabili, che progressivamente aumentano il grado di “ciclabilità diffusa”, in sicurezza, seguendo le innovazioni legislative del recente dl 76/2020, su tutto il territorio comunale, dalle spiagge al centro cittadino, ai più popolosi quartieri dei Fontespina, San Marone e San Giuseppe, coinvolgendo gli ambiti scolastici, i servizi pubblici in generale e i nodi di interscambio quali la Stazione Ferroviaria e il terminal Bus di Cristo Re.   La sezione Fiab Costa Macerata Fermo presenterà invece l’iniziativa nazionale BIMBI IN BICI, una giornata dedicata a promuovere i percorsi per andare a scuola in autonomia e in sicurezza in bicicletta.  Saranno inoltre presentati i progetti CIVITA GREEN di forestazione urbana a cura dell’Amministrazione comunale e il progetto per un’istallazione di verde urbano verticale per la riduzione dei particolati inquinanti “Una più verde Conchiglia” degli architetti, Alice Boccardo e Ruben Baiocco, alla presenza dell’assessore Giuseppe Cognigni.   Parteciperanno il Comitato Civitanova Green Life per illustrare il progetto per una rete di percorsi ciclopedonali per il tempo libero della bassa valle del Chienti e il Gruppo Ciclistico Fontespina che insieme ad Alberto Marinelli di Tolentino promuovono la realizzazione della Ciclovia “Statale 77”, da Civitanova-Foligno, di cui recentemente è stato inaugurato il tratto che va dall’Abbazia di San Claudio a Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova.    

21/09/2021 15:23
Carabinieri Macerata, conferite cariche speciali ai luogotenenti Petroselli e Tavanti

Carabinieri Macerata, conferite cariche speciali ai luogotenenti Petroselli e Tavanti

Il Ministero della Difesa, con un recente decreto della Direzione Generale per il Personale Militare, ha conferito la qualifica di Carica Speciale ai Luogotenenti Andrea Petroselli e Federico Tavanti, rispettivamente Comandanti delle Stazioni Carabinieri di Macerata e di Montefano.  Oggi il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata, colonnello Nicola Candido, ha consegnato loro i nuovi gradi esprimendogli le proprie felicitazioni per l’importante riconoscimento ottenuto con il diuturno impegno e l’ottimo lavoro svolto sul territorio di rispettiva competenza.

21/09/2021 09:41
Civitanova, il minivolley della Lube cerca nuove leve: allenamenti in spiaggia e kit in regalo agli iscritti

Civitanova, il minivolley della Lube cerca nuove leve: allenamenti in spiaggia e kit in regalo agli iscritti

Le attività S3 targate Academy Volley Lube proseguono all'aperto dopo il successo della ripresa. La cantera biancorossa si propone di svezzare un numero sempre maggiore di giovani talenti. Il responsabile del vivaio, Giampiero Freddi, lancia un secondo appello per favorire un'adesione sempre più importante: “Ne approfitto per ringraziare le numerose famiglie che ci hanno già contattato – esordisce –. I successi della Lube e della Nazionale Italiana sono possibili anche grazie ad atleti capaci di coltivare il proprio amore per il volley fin dalla tenera età. Se vi volete giocare le vostre carte ed emulare le gesta dei campioni di Serie A, lo staff biancorosso è qui per guidarvi e aiutarvi a tirare fuori le vostre migliori qualità”. Gli allenamenti, aperti ai giovani tra i 5 e gli 11 anni, sono in programma tutti i martedì e ogni venerdì, dalle 16.30 alle 17.30. Le sedute si svolgeranno allo stabilimento balneare "I due re" sul lungomare sud di Civitanova Marche e non sarà necessario il Green Pass. In regalo a tutti i nuovi iscritti una borsa, una tuta, una t-shirt e i pantaloncini. Ancora da definire, invece, le nuove date per i gruppi di giovani tra i 12 e i 16 anni. Info e iscrizioni: contattare Giampiero Freddi (347 7337717).

20/09/2021 17:01
Civitanova, messa in sicurezza della strada comunale Mornano: approvato il progetto

Civitanova, messa in sicurezza della strada comunale Mornano: approvato il progetto

 La Giunta ha approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza della strada comunale Mornano a Civitanova Alta. L’elaborato, redatto dall’Ufficio Ttecnico Comunale , ha un importo complessivo di 230.000,00 euro, ed è stato inserito tra le richieste di contributo regionale a favore dei comuni per la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico.  Allo stato attuale, la strada comunale “Mornano” di Civitanova Alta, in corrispondenza del pendio di scarpata sul tratto in prossimità dell’intersezione con la strada vicinale “traversa Fonte Zoppa”, versa in condizioni di dissesto, pertanto l’Amministrazione Comunale ha provveduto a restringere la carreggiata apponendo una delimitazione temporale di sicurezza. Nel contempo, l’U.T.C. della Delegazione ha valutato i possibili interventi per il consolidamento della ripa franata, elaborando un progetto che prevede interventi finalizzati alla manutenzione straordinaria della viabilità con mitigazione del rischio idrogeologico.

20/09/2021 16:30
Civitanova, Silenzi: "Albo pretorio off-limits, 50 provvedimenti non consultabili. Si viola la norma"

Civitanova, Silenzi: "Albo pretorio off-limits, 50 provvedimenti non consultabili. Si viola la norma"

"Trasparenza questa sconosciuta. La gestione dell’Albo Pretorio comunale a Civitanova, già oggetto di numerosi esposti, offre in questi giorni un’altra perla: i provvedimenti pubblicati non sono visibili ai cittadini. Una cinquantina di atti pubblici, delibere di giunta e determine dirigenziali, emessi dal 10 settembre ad oggi da Palazzo Sforza e con i quali vengono anche assegnate decine di migliaia di euro di contributi a iniziative private, non sono accessibili". A segnalarlo è Giulio Silenzi, consigliere comunale e capogruppo del Partito Democratico.  "Nella sezione online dell’Albo Pretorio, dove le delibere vengono pubblicate, gli allegati non si aprono e quindi non se ne può leggere il contenuto - spiega Silenzi -. È l’ennesima violazione al principio di trasparenza amministrativa e quindi alla legge. Non solo le delibere vengono pubblicate con ritardo di settimane ma si verificano anche queste disfunzioni e non si capisce perché dopo 3 anni questo problema non sia stato risolto. Ora, da dieci giorni, l’Albo Pretorio è ‘chiuso’ e tutti zitti, e nessuno del Palazzo che si sia accorto (possibile?) e sia intervenuto a correggere. Meno che mai il segretario generale che dovrebbe garantire proprio il rispetto della legge e del principio della trasparenza amministrativa".  "L’Albo pretorio consente di controllare tempestivamente l’uso che la politica fa delle tasse pagate dai cittadini ma l'amministrazione Ciarapica tiene in pochissimo conto il diritto dei Civitanovesi di sapere in tempo reale quanti soldi vengono spesi, per cosa e a chi vengono assegnati. Cinquanta provvedimenti sono stati inseriti all’Albo pretorio ma non sono consultabili. C’è qualcuno a Palazzo Sforza che vuol provvedere a ripristinare la legalità o vogliono continuare a far finta di niente? Dopo tre anni si vogliono risolvere queste problematiche o si continua così?" conclude Silenzi.   

20/09/2021 16:09
Avis Civitanova, 50 anni di amicizia con Esine: premiato con una targa il fotografo Ciro Lazzarini

Avis Civitanova, 50 anni di amicizia con Esine: premiato con una targa il fotografo Ciro Lazzarini

Nell’ambito della cerimonia per il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra le Avis di Civitanova Marche ed Esine, che si è svolta sabato e domenica nel comune lombardo alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e del presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, è stata consegnata una targa al civitanovese Ciro Lazzarini, ex Cecchettaro che ha dedicato gli anni dopo la pensione a scattare fotografie nelle molteplici occasioni istituzionali e durante i principali eventi cittadini, in particolare per il Festival Civitanova Danza. “Nel festeggiare il nostro 50° di fondazione – è scritto sulla targa firmata dal presidente Avis comunale Esine Gianni Riccardo – il Consiglio direttivo esprime gratitudine e riconoscenza a Ciro Lazzarini per la lunga amicizia che ci unisce fin dalla nascita del gemellaggio tra Esine e Civitanova; lo storico fotografo non è mai mancato ai nostri incontri”. Per l’occasione era presente anche la moglie Diana, cui è sposato dal 1962. La passione per la foto iniziò all’interno della Cecchetti, dove nacque l’associazione fotoamatori dell’Avis e dopo qualche anno, intorno al 1983, fu fondata la Fototeca comunale, oggi intitolata a Paolo Domenella. “Con vera gioia abbiamo partecipato e condiviso con Ciro questo riconoscimento, che l’Amministrazione di Civitanova aveva pubblicamente ringraziato due anni fa nel tradizionale ricevimento dell’8 dicembre – racconta il sindaco Ciarapica –. Negli anni Sessanta Ciro è stato il primo milite volontario della Croce Verde civitanovese e donatore di sangue e gli amici di Esine meritatamente lo hanno premiato. Tutti in città conoscono Ciro e lo chiamano per scattare foto, ma particolarmente prezioso è il suo servizio per il Comune: la sua passione fotografica è per noi inestimabile, perché memoria storica di tanti importanti eventi della nostra città. Un grazie ancora a Ciro e ai nostri gemelli lombardi per questa attenzione e per la splendida cerimonia che hanno organizzato tra le Avis”.

20/09/2021 15:50
Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

Promozione, la Maceratese trova il primo sorriso: sospesa per pioggia Civitanovese-Corridonia

La Maceratese trova la prima vittoria stagionale davanti al proprio pubblico. Allo stadio Helvia Recina i biancorossi battono per 2-0 la Futura 96 e si portano a quota quattro punti in classifica dopo il pareggio inaugurale con il PortoRecanati. In vetta, a punteggio pieno, resta soltanto il Chiesanuova che ieri aveva strapazzato per 4-0 il Castignano (leggi qui).  Le reti arrivano tutte nel secondo tempo. A sbloccare il punteggio è Tittarelli, con un bel colpo di testa mentre a mettere il sigillo sui tre punti è Perez, su traversone al bacio di Ripa. La "Rata" avrebbe anche altre occasioni per rendere il punteggio ancor più rotondo, ma oggi l'importante per la formazione di coach Nocera era conquistare i tre punti dopo che ieri - in sede di presentazione ufficiale - si è detto chiaramente di puntare a vincere il campionato (leggi qui).  Sospesa per pioggia, invece, la sfida tra Civitanovese e Corridonia. 

19/09/2021 17:23
Civitanova, incontro sull'autismo organizzato da Astuta Ability Academy al Cineteatro Cecchetti

Civitanova, incontro sull'autismo organizzato da Astuta Ability Academy al Cineteatro Cecchetti

Si è svolto nel pomeriggio di ieri presso il cineteatro Cecchetti un incontro sull’autismo dal titolo “L’importanza dei Servizi Sociali nell’Autismo. Diritto del Lavoro e Disabilità”. L’evento è stato promosso dall’Astuta Ability Academy, Accademia dedicata all’integrazione dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, Assessorato ai Servizi Sociali.  All’incontro, che ha registrato una cospicua presenza di pubblico proveniente da ogni parte della regione, hanno partecipato qualificati relatori che hanno fornito spunti di riflessione ed anche di formazione sugli aspetti legati all’autismo. Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale e della Regione Marche, portati rispettivamente dal Vicesindaco Fausto Troiani e dal Consigliere Pierpaolo Borroni, l’Assessore Barbara Capponi ha aperto i lavori evidenziando nel suo intervento l’importanza che ricoprono i Servizi Sociali nel mondo dell’autismo e, nello specifico, ricordando l’apertura, entro metà del mese prossimo presso la struttura dell’ASP Paolo Ricci, dello sportello dedicato all’autismo, intervento voluto dall’Assessorato e dall’ASP Paolo Ricci per le famiglie con al proprio interno persone con disturbo dello spettro autistico, rientrante nell’ambito del progetto di “Civitanova Città con l’Infanzia”. A seguire, sono intervenuti il Prof. Luigi Mazzone (Direttore della scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) che ha illustrato lo stato dell’arte sui servizi riferiti al disturbo dello spettro autistico ed il Prof. Rocco Dragonetti (Docente Universitario Facoltà Giurisprudenza Università di Camerino) che ha focalizzato la propria relazione sul delicato rapporto tra il diritto del lavoro e la disabilità. Alla conclusione dei lavori, sono intervenute le Dottoresse Giovanna Secchiaroli e Federica Battaglia (Analiste del comportamento e componenti del Comitato Tecnico Scientifico dell’Astuta Ability Academy) le quali hanno illustrato l’importanza del progetto educativo e formativo dell’Accademia di formazione, nata il 14 giugno 2021 a Civitanova Marche. Il progetto è volto ad offrire ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico l'opportunità di pianificare in modo anticipato il loro futuro lavorativo prevedendo, dopo una prima fase di formazione specifica in base alle esigenze e alle attitudini personali, il contatto con potenziali datori di lavoro con l’avvio di tirocini di inserimento utili per un’eventuale assunzione. Il progetto è mirato a diventare una fonte di opportunità per il territorio sia per i ragazzi che lo frequentano sia per le aziende che vogliono sostenerlo dando la possibilità ai ragazzi di sperimentare le loro competenze.

19/09/2021 16:25
Marche, il Comitato Paralimpico premia atleti dirigenti e tecnici: "Siete il nostro orgoglio"

Marche, il Comitato Paralimpico premia atleti dirigenti e tecnici: "Siete il nostro orgoglio"

Il Comitato Paralimpico Marche premia gli atleti, dirigenti, tecnici e volontari più meritevoli per l’attività svolta di promozione della pratica dello sport. L’ha fatto ieri pomeriggio (sabato 18) nel corso di una cerimonia, organizzata dallo stesso Comitato marchigiano, in cui ha consegnato le proprie Benemerenze e che si è tenuta presso l’auditorium della Mole Vanvitelliana. “Si meritano questo riconoscimento – dice Luca Savoiardi, Presidente del Comitato Paralimpico Marche – a loro va la nostra gratitudine e apprezzamento per l’attività che conducono quotidianamente”. “Esprimiamo inoltre tutte le nostre congratulazioni – continua - anche agli atleti marchigiani che hanno composto la nostra delegazione di Tokyo. Ottimo sia il numero dei nostri rappresentanti, 5 di cui 4 atleti e un arbitro, sia per gli eccellenti risultati conseguiti. Risultato non certamente casuale ma frutto del costante lavoro fatto negli anni dalle società sportive, dai tecnici, dai volontari e dai giudici che hanno fortemente creduto nello sport paralimpico oltre ad una sana e seria politica sportiva perpetrata negli anni dal Cip Marche, tutta indirizzata a sviluppare lo sport paralimpico. Per il futuro prevedo un un'ulteriore crescita dello sport paralimpico marchigiano a tutti i livelli e discipline”. E poi l’appello da parte del Presidente Savoiardi, durante la cerimonia condotta dal giornalista sportivo Andrea Carloni: “Il mio auspicio è che l’enorme evento mediatico paralimpico sia utile per accendere i riflettori non solo sui campioni ma anche sui vari aspetti della disabilità che quotidianamente persone comuni e sconosciute devono affrontare. Il mio pensiero va a coloro che ogni giorno devono disputare la propria paralimpiade. E credo che il Comitato Paralimpico, in quanto Ente pubblico, abbia il compito morale proprio di pensare a progetti attivi di inclusione, integrazione e rilancio motivazionale di queste persone. Per il nostro movimento, già enormemente cresciuto negli anni dal punto di vista culturale, questo sarebbe un meraviglioso ulteriore salto in avanti”. Presenti alla cerimonia anche i marchigiani protagonisti a Tokyo 2020, Ndiaga “Cenga” Dieng, Giorgio Farroni, Federica Sileoni e l’arbitro Maurizio Zamponi. Assente solo Assunta Legnante che ha portato i suoi saluti. Ricordiamo che il contributo marchigiano al record italiano di 69 medaglie paralimpiche è stato di ben 4 medaglie, con il bronzo di Cenga nei 1500 metri, l’argento di Farroni nella crono e i due argenti della Legnante nel peso e nel disco.   Di seguito i nomi dei premiati in cui sono inclusi anche coloro che non sono stati premiati gli scorsi anni causa pandemia: per l’anno 2018 Ruud Koutiki (Medaglia d’argento), Dieng Ndiaga, (Medaglia d’oro), Giovanni  Palumberi (Palma di Bronzo), ASD Picena Non Vedenti (Stella di Bronzo). Per l’anno 2019 Francesco Lombardi (Medaglia d’oro), Francesco Nespeca (Medaglia d’oro), Roberto Novelli (Stella d’oro), Domenico Tossichetti (Stella d’oro). Per l’anno 2020 Andrea Evangelisti, (Stella di Bronzo), Nelio Piermattei (Stella d’oro), Pietro Stroppa (Stella di Bronzo), Cristina Ranocchi (Palma di Bronzo), PODIF Fabriano (Stella d’argento).  

19/09/2021 08:56
Civitanova, arrestato il piromane che ha incendiato quattro auto: 40enne trasferito a Montacuto

Civitanova, arrestato il piromane che ha incendiato quattro auto: 40enne trasferito a Montacuto

Arrestato il piromane di Civitanova Marche: è un cittadino straniero di 40 anni che si trovava agli arresti domiciliari.  A seguito di serrate indagini condotte dal Commissariato della Polizia di Stato di Civitanova Marche orientate dagli elementi acquisiti da un finanziere che, libero dal servizio, aveva inseguito il piromane e dalle risultanze dei rilievi effettuati dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Scientifica, nel pomeriggio odierno è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria previa interlocuzione con il PM,  un 40enne cittadino straniero ritenuto responsabile del fatto criminoso della scorsa notte, quando aggirandosi furtivamente tra le stesse, aveva mandato a fuoco quattro auto.  Lo stesso, portato presso il carcere di Montacuto, è stato anche denunciato a piede libero per essersi sottratto agli obblighi di permanenza domiciliare a cui era sottoposto per fatti pregressi. Ottima la sinergia tra la Magistratura, la Polizia di Stato e le altre Forze dell'Ordine, che  hanno assicurato una pronta risposta a fronte dell'allarmante episodio. 

18/09/2021 18:48
Civitanova - Si muove furtivo, finanziere lo nota: lui scappa e manda a fuoco quattro auto

Civitanova - Si muove furtivo, finanziere lo nota: lui scappa e manda a fuoco quattro auto

Vandali in azione nella notte a Civitanova Marche, quattro autovetture vanno a fuoco. È quanto avvenuto alle 4:30 circa di oggi, in via Garibaldi, nei pressi della discoteca "Donoma".  Ad accorgersi per primo di quanto stava accadendo è stato un agente della Guardia di Finanza, di ritorno dal proprio turno di servizio nell'unità cinofila, che aveva notato un ragazzo intento a nascondersi dietro dei mezzi, senza che fosse ben chiaro cosa volesse fare in via Largo Celso Tebaldi.  L'agente si è quindi fermato per accertare le sue intenzioni, insospettito da tale atteggiamento, ma nel frattempo il ragazzo era sparito. Nel mentre si sono alzate le fiamme dalle autovetture, al che il finanziere ha preso l'estintore di servizio che aveva a bordo per tentare di spegnere i piccoli focolai, ma senza successo. Pertanto, ha richiesto il supporto dei vigili del fuoco della compagnia di Civitanova Marche.  Intervenuti immediatamente sul posto i pompieri, in breve tempo, oltre a spegnere le fiamme hanno anche messo in sicurezza l'area dell'intervento.  Sul posto anche la Polizia di Stato, alla quale spetterà il compito di ricostruire quanto avvenuto, anche tramite la visione delle telecamere di videosorveglianza. Il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche e la Polizia Scientifica stanno compiendo i riscontri proprio in queste ore. Con molta probabilità la combustione è stata innescata da un liquido infiammabile.           

18/09/2021 09:23
Civitanova, tornano i Martedì dell'Arte: 24 incontri da settembre a marzo

Civitanova, tornano i Martedì dell'Arte: 24 incontri da settembre a marzo

Ai nastri di partenza gli appuntamenti culturali della rassegna “I Martedì dell'Arte”, promossi dall'Azienda Teatri di Civitanova e dall'associazione Arte, presieduta da Anna Donati, d'intesa con il Comune di Civitanova, Assessorato alla Cultura. Si tratta della 15esima edizione dell’iniziativa che in questi anni ha registrato un successo sempre crescente sia per presenze che per lo spessore dei relatori. Gli appuntamenti si terranno come consueto di martedì alle ore 18.00, presso il cineteatro Rossini. L'ingresso è gratuito e disciplinato sulla base delle prescrizioni anti-contagio, compreso green pass. La prima lezione è in programma martedì prossimo (21 settembre). Ad aprire il ciclo di incontri sarà il docente di Filosofia Roberto Mancini, che esporrà il tema: “Uscire dallo sconforto per convertirsi alla verità dell'amore”. Saranno ventiquattro gli incontri dal 21 settembre al 15 marzo, con una parentesi natalizia che va dal 21 dicembre all'11 gennaio 2022. Sette, invece, i relatori che si avvicenderanno sul palco. Oltre a Mancini, ci saranno Gennaro Carotenuto (storico), Andrea Foresi (musicologo), Stefano Papetti (critico d'arte), Evio Hermas Ercoli (storico e promoter culturale), Andrea Viozzi (critico d'arte), Mauro Perugini (medico e storico della medicina), Roberto Cresti (storico).  

17/09/2021 19:33
Controllo del vicinato,  20 gruppi costituiti a Civitanova: "ora rete di collegamento tra Comuni"

Controllo del vicinato, 20 gruppi costituiti a Civitanova: "ora rete di collegamento tra Comuni"

In mattinata, presso la sala del Consiglio Comunale, si è svolto un incontro tra rappresentanti dei Comuni di Civitanova Marche e Tolentino, l’Associazione Controllo del Vicinato (ACdV) e le Forze dell’Ordine per fare un punto della situazione sulle attività dell’Associazione a Civitanova e Comuni limitrofi.  Erano presenti all’incontro l’Assessore per la Sicurezza del Comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni, Marco Mancini referente per il Comune di Tolentino, Enzo Musardo membro del Direttivo Nazionale e referente per la Regione Marche dell’ACdV, Elio Cingolani referente uscente ACdV Civitanova Marche, Gabriele Sarchini neoreferente ACdV Civitanova Marche, Stefano Tofoni e Mascia Paolucci, Comandante e Vicecomandante Polizia Locale Sant’Elpidio a Mare.  “L’incontro odierno – ha dichiarato l’Assessore Cognigni – era programmato da anni, ma purtroppo, causa pandemia,  ha subito innumerevoli rinvii fino ad arrivare alla data odierna. Sono soddisfatto – ha dichiarato l’Assessore Cognigni – dello spirito di coesione venutosi a creare tra la nostra Amministrazione,  le Forze dell’Ordine e l’Associazione Controllo del Vicinato, che apporta indubbi benefici sul piano della sicurezza attraverso l’opera quotidiana di cooperazione tra persone che volontariamente e senza alcun vantaggio economico si impegnano per il bene della comunità e soprattutto delle persone più fragili come gli anziani. Il nostro obiettivo è rendere il più possibile sicura la Città ed al riguardo stiamo sostenendo continui investimenti sulla sicurezza, in particolare sull’installazione di telecamere”.  “A Civitanova – ha dichiarato Elio Cingolani – sono stati costituiti 20 gruppi ACdV tutti dotati di un coordinatore: 8 gruppi a Fontespina, 5 a Civitanova Alta, 4 (a breve 5) nell’area di San Marone, 2 nell’area di San Gabriele, 1 in area Centro. In totale le famiglie finora coinvolte sono 240. La cooperazione tra le persone, su cui si basa l’Associazione, deve fungere da esempio per le nuove generazioni e per tutta la nostra comunità. Attualmente ci stiamo adoperando per creare una rete di collegamento tra Comuni per potenziare ulteriormente il nostro servizio. In tal senso, le presenze odierne dei rappresentanti di Tolentino e Sant’Elpidio a Mare assumono un positivo significato nella crescita di questo progetto. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per aver aderito alla nostra proposta di posizionare cartelli stradali con il logo della nostra Associazione nei punti di entrata in Città, che costituisce un ottimo deterrente per i malintenzionati. Colgo l’occasione per comunicare che passo oggi il testimone di referente dell’ACdV a Gabriele Sacchini”.  Ringrazio Cingolani – ha dichiarato Sacchini – per l’opera svolta e per i risultati prodotti. Il mio obiettivo è continuare sul percorso tracciato da Elio con il proposito di raggiungere nuovi ed ulteriori obiettivi”.  “La nostra Associazione – ha dichiarato Enzo Musardo con l’ausilio di slide – sul territorio nazionale conta 80.000 soci ed opera in 600 comuni in piena sinergia con le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e le Amministrazioni Comunali. Il controllo del vicinato, assolutamente da non confondere con le ronde che hanno un’altra natura, non comporta assunzioni di rischi personali, non richiede un particolare addestramento specifico, non ha alcun risvolto economico, politico e partitico. E’ per noi prioritario fare rete anche in considerazione di aspetti moderni come la gestione e l’uso dei social che spesso possono generare informazioni di cui possono servirsi soggetti malavitosi. Il nostro fare rete tra le persone parte dalla frontiera della sicurezza che ricopre la priorità, ma implica anche vantaggi sulla vita sociale delle persone, sui rapporti di vicinato, sull’aiuto reciproco quotidiano”.  “A Tolentino – ha dichiarato Marco Mancini – 120 famiglie aderiscono al progetto dell’Associazione. In occasione del terremoto, l’utilità del controllo di vicinato non ha riguardato solo la mera sicurezza ma ha comportato un aiuto concreto tra famiglie per le emergenze legate alla mancanza d’acqua, ai disagi legati a strade inagibili e chiuse, alle case disabitate, a questioni importanti legate al sociale. Proporrò a Tolentino l’iniziativa di Civitanova Marche legata ai cartelli posti alle entrate della città, ottimo deterrente sul piano della sicurezza”.

17/09/2021 16:40
Lube,  è il giorno di Lucarelli e Garcia: "Impegno e dedizione le chiavi per grandi obiettivi"

Lube, è il giorno di Lucarelli e Garcia: "Impegno e dedizione le chiavi per grandi obiettivi"

Applausi e stendardi dei tifosi biancorossi, oggi a mezzogiorno, presso la sala conferenze dell’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche durante la presentazione ufficiale dello schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli Santos de Souza e dell’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez, giocatori ingaggiati nel mercato estivo dalla Cucine Lube Civitanova. I due atleti si sono aggregati al gruppo biancorosso in settimana e hanno subito messo in mostra le proprie qualità sul campo dell’Eurosuole Forum nel corso dell’allenamento congiunto andato in scena mercoledì sera con Grottazzolina. A introdurre i nuovi acquisti ci ha pensato la presidente della Lube Simona Sileoni: “Si tratta di giocatori che non avrebbero nemmeno bisogno di presentazioni – l’incipit – Il loro biglietto da visita è dato dai precedenti successi. La dirigenza ha saputo di nuovo investire alla grande in giocatori già vincenti. Non dobbiamo certo insegnargli come si ottengono i trionfi, ma gli trasmetteremo lo spirito Lube. Do a Gabi e Ricardo il benvenuto a Civitanova. Sarà una stagione importante e particolare. I rivali diretti si sono rinforzati, ma lo abbiamo fatto anche noi e siamo orgogliosi della campagna acquisti. Difenderemo ciò che è stato vinto e cercheremo sempre di migliorarci!”. Parole importanti anche quelle del tecnico biancorosso Gianlorenzo Blengini: “L’atteggiamento di Gabi e Ricardo è quello giusto – ha spiegato -. La mentalità di un gruppo va costruita con la continuità, non basta spingere un tasto. L’attitudine corretta va sviluppata quotidianamente tanto in sala pesi, quanto in allenamento, nelle amichevoli e nei match ufficiali. Mantenere sempre alta la tensione non si può chiedere a un giocatore, ma in determinate situazioni sì. Quando loro sono in campo è imprescindibile questo approccio. Chi ha grinta in partita la coltiva prima in palestra. Sono soddisfatto del programma di lavoro. Stiamo rispettando gli step senza intoppi. Il test con la Videx è stato il primo di cinque e siamo in crescita progressiva, quindi in linea con la progettualità”. Poi spazio all’entusiasmo degli atleti. Il primo a parlare è stato Lucarelli: “Sono contento di essere qui – ha esordito – Già nel 2017 il dg Beppe Cormio venne da me in Brasile e passò il giorno del mio compleanno insieme alla famiglia. Si aprì un dialogo e un rapporto umano. Quest’anno, dopo la prima esperienza in Italia, ho detto al mio procuratore che non avrei ascoltato proposte da altri Club, indipendentemente dalle cifre. Sono stato di parola, volevo solo la Lube ed eccomi qui. Sono felice di aver fatto questa scelta e non vedo l’ora di scendere in campo con i miei compagni. Ringrazio tutti per la fiducia. Lo ha spiegato Blengini, da parte mia ci saranno sempre grinta e impegno, la mia testa è settata in questa modalità. Anche perché quando il gioco si fa duro si deve essere già abituati a lottare”. Classe ’99 capace di coronare due sogni importanti nel giro di un’estate, Garcia Fernandez si è espresso così: “Desideravo fortemente centrare un titolo con il Portorico e approdare in un team fantastico come la Cucine Lube Civitanova – ha spiegato -. In breve tempo ho messo al collo la medaglia d’Oro vincendo il Torneo Norceca e ora ho il privilegio di indossare la maglia biancorossa. Ero quasi incredulo quando ho ricevuto la proposta dalla Lube, mi sono sentito come un bambino mentre scarta i regali di Natale. Ora sono qui, l’impatto è stato ottimo. Civitanova è molto accogliente e l’Eurosuole Forum è meraviglioso. Mi trovo in sintonia con i compagni e lavoro bene in palestra. Giocare con tanti campioni è un’opportunità di crescita per me e ne farò tesoro”. Presenti in sala anche l’amministratore delegato e vice presidente della società Albino Massaccesi e il dg Beppe Cormio. Con loro il team manager Matteo Carancini. Al termine del vernissage i tifosi di “Lube nel cuore” hanno battuto le mani a lungo per poi consegnare ai giocatori due sciarpe biancorosse.  

17/09/2021 16:13
Civitanova, due giornate di festa per l'anniversario del gemellaggio con Esine

Civitanova, due giornate di festa per l'anniversario del gemellaggio con Esine

In occasione del cinquantesimo anniversario dello storico gemellaggio tra le Avis di Civitanova Marche ed Esine, sabato 18 e domenica 19  si svolgeranno, nel comune lombardo, due giornate celebrative dell’unione. L’importante ricorrenza vedrà la partecipazione del Sindaco Fabrizio Ciarapica e del Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, e di una delegazione dell’Avis civitanovese presieduta da Chiara Cesaretti.  Il programma delle manifestazioni si aprirà sabato 18 con i saluti ufficiali delle autorità e con la premiazione degli “Avisini” benemeriti. Il prof. Bortolo Baiocchi, responsabile AIDO della Valgrigna, illustrerà l’agenda anno 2022 “Del DONO e della SOLIDARIETA’”. Per le ore 19.30 è programmata una serata conviviale, a cui seguirà alle ore 21.30 un concerto organizzato in onore della fondazione dei sodalizi. Il programma di domenica 19 prevede il corteo e la sfilata per le vie del paese, con la deposizione di una Corona d’alloro al Monumento dei Caduti ed alla Lapide degli “Avisini” defunti. Durante il percorso ci sarà una sosta nel parco “Donatori del Sangue”, abbellita dal simbolo della pace “L’ulivo del Gemellaggio”, donato dall’Avis di Civitanova Marche. Alle ore 11 è programmata la Santa Messa ed alle ore 12.30 il pranzo sociale.    “E’ una vera gioia poter di nuovo celebrare il nostro gemellaggio in presenza, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia - ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – Le misure anti-contagio ci hanno impedito di ricongiungerci fisicamente, ma per fortuna la tecnologia ci ha aiutato a tenerci in contatto come tradizione, in coincidenza con il Natale e la Pasqua. Il gemellaggio con Esine, grazie alle Avis locali dura da 50 anni: un connubio nato spontaneamente che si è arricchito sempre di più negli anni investendo i Comuni e recentemente la Croce Verde. Il gemellaggio, che ci onora, ha apportato benefici comuni e vicendevoli e questa storica unione ci fa sentire più forti e più sicuri soprattutto in un periodo molto difficile quale quello attuale”. (foto di repertorio)  

17/09/2021 15:49
Cartelle esattoriali, "Nuovo stop alla riscossione e rottamazione quater in arrivo"

Cartelle esattoriali, "Nuovo stop alla riscossione e rottamazione quater in arrivo"

Previsto un nuovo stop alla riscossione e in arrivo la rottamazione quater delle cartelle esattoriali. Il presidente dell'associazione Tutela impresa, Giuseppe Tosoni, fa il punto su tale complessa situazione. “L'attività di riscossione è ripresa il primo settembre dopo una sospensione di un anno e mezzo nell'ambito delle misure anti Covid. Ma in vista potrebbe esserci già una nuova proroga, ipoteticamente al 31 dicembre 2021 (termine dello stato di emergenza). Alla Camera è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo a valutare: l'opportunità di un piano straordinario di proroga dei termini delle notifiche delle cartelle riferite al periodo pandemico e una nuova disciplina della riscossione dei debiti iscritti a ruolo (rottamazione quater)”, spiega Tosoni. Tale impegno politico è stato ritenuto necessario anche perchè l'Agenzia delle entrate a settembre non invierà tutti i 20 milioni di cartelle che si sono accumulati nei suoi cassetti. Ne partiranno al massimo un milione, un milione e mezzo, in relazione alla capacità operativa dell'Agenzia che è sostanzialmente questa. In realtà c'è anche un altro motivo, le cartelle arretrate che dovranno essere consegnate sono atti in buona parte formatisi durante la pandemia. Atti, insomma, che in una certa misura andranno a colpire quelle stesse imprese o quei stessi cittadini che il Governo nei mesi scorsi ha indennizzato e aiutato stanziando miliardi. I versamenti oggetto di sospensione potranno essere rateizzati, ma bisognerà presentare domanda prima della fine di settembre. Una via d'uscita a questa complicata situazione è che non sia un nuovo congelamento delle cartelle, va trovata e quella che sembra più alla portata di mano è una quarta operazione di rottamazione. “Le giustificazioni sarebbero diverse,  sottolinea il presidente di “Tutela Impresa”. La prima, come detto è che la notifica dei 20 milioni di atti insieme alla ripresa dei pignoramenti, potrebbe intaccare il clima di fiducia nel Paese che sta alimentando la ripresa. Ma c'è anche una seconda, e forse più forte ragione, per attaccare una nuova operazione di "pace fiscale" anche per le liti pendenti. A luglio di quest'anno, il ministro dell'Economia Franco, ha depositato in Parlamento una proposta di riforma della riscossione. Dunque, se fino ad oggi le prime tre rottamazioni sono state fatte in tempi "normali" e solo con la promessa di una riforma della riscossione, adesso la ragione sarebbe che i tempi non sono "normali" e che la riforma è davvero alle porte. La rottamazione-quater potrebbe essere dunque inserita all'interno della manovra di bilancio, con la speranza che sia incisiva e determinante per le aziende, e non solo di pura “facciata politica” come il Decreto Sostegni n. 41 del 22 marzo 2021”. “Quest'ultimo infatti, impropriamente chiamato “condono fiscale per le aziende” ha portato con se lo stralcio dei debiti emessi dal 2000 al 2010, esclusivamente per i contribuenti con redditi fino a 30.000 euro. Saranno cancellati in automatico i debiti fino a 5.000 euro, secondo la schema già adottato con il decreto legge n. 119/2018, senza adempimenti da parte dei contribuenti. Ciò però nella realtà rappresenta quasi esclusivamente debiti già prescritti quindi non più esigibili per lo Stato. Quindi – conclude Tosoni - l’associazione Tutela Impresa consiglia di far sempre una attenta valutazione della cartella e verificare tutte le varie condizioni formali e sostanziali se conformi o meno alle normative vigenti". 

17/09/2021 12:23
Civitanova, Infiorata in tour e Motor Days  chiudono l'estate: tra gli ospiti Vittorio Brumotti

Civitanova, Infiorata in tour e Motor Days chiudono l'estate: tra gli ospiti Vittorio Brumotti

Fiori e motori per l’ultimo fine settimana dell’estate 2021 a Civitanova Marche, stagione organizzata dall’Amministrazione comunale nel mese di maggio ed inaugurata al teatro Rossini con il lancio del video “Vitamina Mare” che ha visto protagonista il celebre biker Vittorio Brumotti con le sue evoluzioni in bici. I due eventi messi in programma dal Comune occuperanno i due più grandi spazi della città: sabato 18, in piazza XX Settembre ci sarà l’infiorata tour organizzata in collaborazione con la Proloco Civitanova, Unpli Regione Marche e Montefiore dell'Aso e con il patrocinio del Comune di Civitanova, mentre nel piazzale dello Stadio ci sarà l’International Motor Day, che si apre stasera e rimarrà fino al 19 settembre. Sarà proprio Brumotti a tornare in città per il Motor Days, che vedrà in esposizione e in test drive oltre 50 marchi tra auto e moto, l’experience dei taxi drifting e taxi 4x4 e le evoluzioni di stuntmen e freestyler moto. Per la prima volta ci sarà anche Kristian Ghedina, il grande campione di sci che farà da trait d’union tra Civitanova Marche e l’edizione dell’International Motor Days di Cortina d’Ampezzo (14-16 gennaio 2022). Piazza XX Settembre ospiterà sabato 18 settembre, a partire dalle ore 16,00, il tour dell’associazione Infiorata di Montefiore dell’Aso, che ha toccato tutte le province della nostra Regione a partire da Fano, con il primo appuntamento, passando per Porto San Giorgio, Cupra Marittima e Sirolo. Civitanova Marche ospiterà l’ultima opera di arte effimera che verrà realizzata da 20 mastri infioratori utilizzando i più svariati materiali che la natura offre dal fiore e foglie secche, alla sabbia del Po' al ghiaino, ai trucioli ai sementi al sale. Un’opera dalle imponenti dimensioni, ben 100 mq, che vuole essere una celebrazione della Regione Marche. Verranno esposte sempre in Piazza XX settembre trenta opere di arte effimera su tavole di legno e poste in verticale; quadri realizzati in occasione della XIX edizione dell’infiorata che si è svolta a Montefiore il 5/6 giugno, evento unico sia a livello nazionale che internazionale.  

17/09/2021 10:34
Macerata e Civitanova, lo Sferisterio e Palazzo Sforza si illuminano di arancione

Macerata e Civitanova, lo Sferisterio e Palazzo Sforza si illuminano di arancione

Il 17 settembre lo Sferisterio di Macerata e Palazzo Sforza, a Civitanova Marche, verranno illuminati di arancione in occasione della Terza Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita  Le due Amministrazioni comunali, infatti,  su richiesta dell’Asur Marche, hanno aderito e concesso il patrocinio all’iniziativa istituita in Italia con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 aprile 2019, su proposta del Ministro della Salute e in accordo con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, aderendo alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha fissato, nella data del 17 settembre 2021, la ricorrenza del World Patient Safety Day (WHO). “Anche il Comune di Macerata, come tutte le amministrazioni pubbliche – interviene l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro - vuole promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita e lo fa  dando la giusta rilevanza e attenzione insieme a chi è preposto alla cura della maternità. Quest’anno il tema dell’iniziativa è infatti incentrato sull’assistenza materna e neonatale, un’area dell’assistenza sanitaria che necessita ancora oggi di una particolare attenzione in termini di sicurezza alla luce del significativo impatto sullo stato di salute fisico e psichico a cui potrebbero essere esposti donne e neonati quando ricevono cure non sicure”.  

16/09/2021 16:10
Civitanova, prorogato il termine per la richiesta di contributi Covid: c'è tempo fino al 30 settembre

Civitanova, prorogato il termine per la richiesta di contributi Covid: c'è tempo fino al 30 settembre

Ravvisate aggiuntive difficoltà da parte dell’utenza nella presentazione delle domande per la richiesta di contributi atti a fronteggiare l’emergenza da Covid-19, l’Amministrazione comunale ha deciso di prorogare ulteriormente la scadenza di tutti i bandi predisposti quest’anno, indicando come nuovo termine le ore 13:00 di giovedì 30 settembre 2021. Per alcuni bandi è necessario presentare il modello cartaceo presente sul sito del Comune, per altri la domanda è da fare esclusivamente online, link presente sul sito del Comune nel relativo bando. I contributi riguardano: affitti immobili di proprietà comunale; per associazioni sportive che gestiscono impianti comunali; contributo alle Società sportive e a favore di attività commerciali - artigianali e di pubblico esercizio chiuse per Covid-19 o quarantena obbligatoria; contributi a favore delle parrocchie, nuove imprese ed a residenti nel comune di Civitanova Marche che siano stati in cassa integrazione per almeno 6 settimane nel periodo tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 e che appartengano a nuclei monoreddito. Inoltre possono fare richiesta lavoratori autonomi con un fatturato annuo 2019 non superiore a € 75.000,00 e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019; lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01/01/2021 o averlo stipulato da gennaio a giugno 2021 e lavoratori dello sport e dello spettacolo.  

16/09/2021 13:17
Civitanova, in arrivo 700mila euro per la costruzione di un nuovo impianto sportivo

Civitanova, in arrivo 700mila euro per la costruzione di un nuovo impianto sportivo

Bando “Sport e periferie”, il Comune di Civitanova Marche riceverà 700 mila euro di fondi statali per la realizzazione di un impianto sportivo coperto in via San Costantino a Santa Maria Apparente. La notizia dell’ottenimento del finanziamento è arrivata in Comune dal Dipartimento dello Sport e riguarda l’immobile di proprietà comunale che si trova nella zona dell’Eurosuole forum, che ospita le gare della A.S. Volley Lube. Nel mese di ottobre 2020, l’Amministrazione comunale ha partecipato al bando nazionale “Sport e periferie” inviando in via telematica il relativo progetto esecutivo per il completamento della struttura che attualmente si trova allo stato grezzo. Il cospicuo finanziamento consentirà di realizzare un nuovo impianto sportivo coperto da rendere fruibile a tutta la popolazione, sfruttando anche un potenziale bacino di utenza proveniente dalle province di Fermo e Macerata, in considerazione della collocazione della palestra servita da autostrada e superstrada. “Non possiamo che rallegrarci per questa bellissima notizia – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Civitanova ha centrato un obiettivo non semplice, poiché erano più di 3 mila i progetti in lizza. Sono finanziamenti importantissimi, a fondo perduto, che ci consentiranno di aprire un altro impianto sportivo in una zona strategica. L’Amministrazione stanzierà 230 mila euro in compartecipazione per coprire l’intero costo che ammonta a 930 mila euro. Ad ulteriore dimostrazione dell’attenzione posta da questa Giunta verso il settore Sport, basti ricordare la realizzazione dei campi in sintetico a Civitanova Alta e nel quartiere Risorgimento, il prossimo a Fontespina già messo nel bilancio, e la recente riqualificazione dello skatepark. Lo sport non è solo attività motoria che va a migliorare il benessere fisico, ma mezzo di integrazione sociale, di educazione e formazione soprattutto per i giovani. Per questo, la dotazione degli impianti sportivi a servizio della città è fondamentale: ha ripercussioni positive sulla sicurezza, porta con sé importanti effetti economici sull’indotto e incentiva la riqualificazione degli spazi urbani di delle aree circostanti. Inoltre, questa Amministrazione punta sempre più sulla richiesta di fondi europei e statali, che rappresentano una grandissima opportunità per dare vita a progetti altrimenti non attuabili e che determinano la crescita della nostra città”.  

16/09/2021 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.