Civitanova Marche

Kite, settimana olimpica francese complicata per Riccardo Pianosi

Kite, settimana olimpica francese complicata per Riccardo Pianosi

Si è conclusa ieri pomeriggio a Hyeres la Settimana Olimpica Francese 2022 con un bilancio generale positivo per gli atleti azzurri presenti. La vela olimpiaca italiana si è confermata ancora una volta ad alti livelli soprattutto pensando all’anagrafe dei ragazzi convocati, tutti molto giovani che presumibilmente hanno ancora un lungo cammino davanti. Uno di loro è il kiter Riccardo Pianosi. Sicuramente buone ma senza acuti le performance della giovane promessa del Club Vela Portocivitanova (CVP) che, entrato nelle finalissime dalla nona posizione, non trova l'exploit finale. L'atleta rossoblù chiude ottavo, rientrando comunque nella top ten. Più avanti il compagno in azzurro Lorenzo Boschetti (CC Aniene), che vede il podio dalla quarta posizione. Sulla vetta della classifica è finito il singaporiano Maeder, coetaneo di Pianosi e già protagonista, nella scorsa stagione, di accesi testa a testa con il marchigiano. Seguono sul podio i francesi Mazella e Nocher. “Questa settimana è stata molto impegnativa e non ero in ottima forma - dichiara Pianosi -  Ho cercato comunque di dare il meglio di me e mantenere in tutte le regate un ritmo costante per evitare di fare errori, buttare via punti preziosi e andare troppo in basso in classifica. In finale sono entrato nono, quindi è stata dura provare a risalire. La prima prova è andata bene, mi sono classificato secondo a pari punti con l’atleta cinese in gara. Nella seconda, l’ho marcato e sono riuscito a superarlo, ma Mazella ha fatto lo stesso con me, rubandomi la posizione. Sono riuscito a guadagnare dunque una sola posizione, chiudendo ottavo. Non è andata benissimo, speravo in un risultato migliore ma mi sono comunque divertito “. Campo di regata difficile e qualche bizza del meteo nella baia di Hyeres. Durante la settimana infatti le condizioni varie incontrate dai regatanti hanno dato loro la possibilità di confrontarsi con tutte le possibili intensità di vento: forte all’inizio e progressivamente calato di giorno in giorno, fino a regime di brezza leggera nell'ultimo giornata.

02/05/2022 18:33
Lube, Zaytsev torna in azzurro: le scelte di De Giorgi per la Nations League

Lube, Zaytsev torna in azzurro: le scelte di De Giorgi per la Nations League

Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito tre giocatori della Lube Civitanova nella lista dei 25 convocati alla prossima Volleyball Nations League, competizione internazionale in programma dall'8 giugno al 24 luglio con gare in Canada, nelle Filippine, in Polonia e in Italia. Lo rende noto la stessa società cuciniera. Il centrale Simone Anzani, il libero Fabio Balaso e l’opposto Ivan Zaytsev, attualmente protagonisti delle sfide Scudetto in maglia Lube, metteranno esperienza e talento al servizio del gruppo azzurro. Per ogni tappa il Ct potrà scegliere 14 giocatori. Il format si articolerà in tre settimane di gioco, durante le quali ogni nazionale disputerà 4 partite, per un totale di 12. Nella prima settimana gli azzurri esordiranno a Ottawa, in Canada (8-12 giugno), per poi volare a Quezon City, nelle Filippine (22-26 giugno); ultima tappa della fase intercontinentale a Danzica, in Polonia (5-10 luglio). Dai Quarti alla finalissima ci si sposterà a Casalecchio di Reno (20-24 luglio), alle porte di Bologna. Lista completa per ruolo: alzatori: Giannelli, Sbertoli, Porro, Falaschi; opposti: Zaytsev, Pinali, Romanò, Stefani; schiacciatori: Bottolo, Lavia, Michieletto, Recine, Cavuto, Gardini, Gironi; centrali: Anzani, Vitelli, Cortesia, Galassi, Ricci, Russo, Mosca; libero: Balaso, Scanferla Piccinelli.   (Credit foto Maurizio Spalvieri) 

02/05/2022 17:43
Dalla Polinesia a Civitanova per la lotta al cambiamento climatico: studenti Erasmus in Comune

Dalla Polinesia a Civitanova per la lotta al cambiamento climatico: studenti Erasmus in Comune

In mattinata sono stati accolti dal sindaco Fabrizio Ciarapica, presso la Sala Consiliare del Comune, 20 studenti e 8 docenti provenienti da quattro paesi europei a cui si sono aggiunti gli allievi del 4’ G Liceo Linguistico di Civitanova Marche coordinati dalla professoressa Maria Luigia Bizzarri, responsabile del progetto. Gli studenti sono coinvolti nel progetto Erasmus + Gaya “Global Actions for Young Actors” (2020-2023) che vede impegnati i ragazzi di sei nazioni (Italia, Belgio, Finlandia, Francia, Lettonia e Polinesia), di età compresa tra i 16 ed i 18 anni, per riflettere sulle azioni da intraprendere e sulle soluzioni da adottare a contrasto del cambiamento climatico. Al riguardo, sono state individuate cinque tematiche (abitazione, trasporto, cibo, industria, stili di vita), distinte per nazione; agli studenti italiani è stato assegnato l’argomento “food”. I ragazzi stranieri sono presenti a Civitanova dal primo maggio scorso e resteranno in città fino a sabato 7, impegnati in attività didattiche con momenti di svago legati alle visite in città da loro già molto apprezzata. Venerdì 6 maggio gli studenti torneranno in Comune per costituire un loro virtuale Parlamento dove due rappresentanti per nazione (quelli della Polinesia in collegamento) esporranno le loro relazioni sugli argomenti trattati.  “Vi do il benvenuto al Comune di Civitanova Marche  - ha dichiarato il sindaco Ciarapica rivolto agli studenti – e vi ringrazio per la visita assai gradita. Sono orgoglioso per la vostra attenzione e la vostra sensibilità a tutela dell’ambiente ed a contrasto del cambiamento climatico, fonte di gravi problemi in tutto il mondo. Mi compiaccio per il progetto Erasmus + GAYA che trovo assai importante sia per i contenuti, che per l’opera di unione tra ragazzi di Paesi diversi. A Civitanova siamo impegnati nell’adottare misure per l’ecosostenibilità, come la riqualificazione dell’illuminazione pubblica cittadina con l’impiego di led luminosi, la collocazione del fotovoltaico sugli edifici pubblici, l’installazione delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Inoltre, stiamo studiando un progetto per creare una comunità energetica del porto con il posizionamento di pannelli fotovoltaici sopra i tetti dei magazzini del mercato ittico per alimentare, oltre al mercato ittico stesso, anche le colonnine lungo le banchine dove si riforniscono i pescherecci. Cari ragazzi, buona permanenza a Civitanova Marche, mi fa piacere riscontrare il vostro gradimento sulla città”. Al termine della visita, a ricordo dell’incontro, il sindaco Ciarapica ha consegnato una busta contenente una guida turistica e gadget con il logo di Civitanova Marche a studenti e docenti, i quali hanno contraccambiato con il dono di oggetti caratteristici dei loro Paesi.

02/05/2022 15:52
Civitanova, Unitre: il Premio alla Cultura 2022 conferito al maestro Lorenzo Di Bella

Civitanova, Unitre: il Premio alla Cultura 2022 conferito al maestro Lorenzo Di Bella

Venerdì 6 maggio, alle 21:15, presso il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, in concomitanza con il concerto di apertura della stagione di Civitanova Classica Piano Festival, l’Unitre di Civitanova Marche conferirà il Premio alla Cultura 2022 al Maestro Lorenzo Di Bella.  Il premio, indetto con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e dell’azienda Teatri di Civitanova, è alla sua terza edizione e alla sua prima edizione è stato conferito alla dottoressa Enrica Bruni, storico dell’arte e direttore della pinacoteca civica Marco Moretti, per essersi distinta nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e per la sua rivalutazione del museo cittadino. La seconda edizione del Premio ha visto insignito del prestigioso riconoscimento il professore Umberto Piersanti, poeta e scrittore marchigiano di fama internazionale, nel 2005 candidato al Premio Nobel per la Letteratura.  “Quest’anno - riferisce Marisa Castagna, presidente Unitre di Civitanova Marche - il premio alla Cultura sarà assegnato a Lorenzo Di Bella, pianista di talento e come scrisse il suo maestro Lazar Bermann 'brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista'. Venerdì avrò l’onore di omaggiare il Maestro in apertura della quattordicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival, divenuta riferimento nel panorama culturale regionale per i suoi grandi ospiti del panorama musicale nazionale ed internazionale”.   Lorenzo Di Bella ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, ha tenuto recital per le maggiori società concertistiche italiane, nei più grandi teatri e con importanti orchestre italiane ed estere. É docente di pianoforte presso il conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro ed è direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati.  

02/05/2022 13:00
"Criminali si diventa", il film con produzione tutta marchigiana arriva nelle sale

"Criminali si diventa", il film con produzione tutta marchigiana arriva nelle sale

Uscirà nelle sale cinematografiche, il prossimo 5 maggio, il film "Criminali si diventa", una produzione Sydonia. Si tratta di una delle prime produzioni post pandemia che sarà presentata ufficialmente al Giometti di Ancona proprio il 5 maggio e a Jesi il 6 maggio alle 20.30 nella multisala di via Marco Polo. Per l’occasione saranno presenti il regista Alessandro Tarabelli, il cast con Martina Fusaro, Orfeo Orlando e Carola Abdalla Said, oltre al cast tecnico composto da Diego Morresi, direttore della fotografia, e Andrea Antolini, direttore di produzione, entrambi della casa di produzione Subway di Jesi. Alcune scene sono anche state girate a Civitanova Marche (leggi qui).  Scritta durante il lockdown, la storia è quella di un gruppo di criminali che vuole rievocare il “furto del secolo”, come venne definito nelle cronache locali quello de “La muta” di Raffaello dal Palazzo Ducale di Urbino del 1975. "Uno dei ladri di quel gruppo esce da prigione - spiega il regista Alessandro Tarabelli - Gli viene proposto un nuovo colpo e allora mette insieme una banda. Il filone è quello dell’action comedy". In esclusiva per Giometti Cinema la prima settimana, il film andrà poi in tutte le sale. Presentato al Festival di Venezia lo scorso settembre, ha ricevuto una menzione speciale al Festival del Cinema di Salerno e è risultato vincitore della categoria Best Foreign Film, per la competizione del mese di Marzo 2022 al Cannes World Film Festival.   

02/05/2022 10:21
Basket, la Virtus Civitanova travolta da Teramo: è aritmetico l'accesso ai playout

Basket, la Virtus Civitanova travolta da Teramo: è aritmetico l'accesso ai playout

Niente da fare per la Virtus Civitanova sul campo della Rennova Teramo. I biancoblu, sempre privi del lungodegente Guerra, non segnano letteralmente mai nei primi 25’, tengono botta per due quarti ma affondano lentamente senza mai riuscire a invertire la rotta. La sconfitta, comunque, è di fatto indolore perché i rovesci di Montegranaro e Giulianova certificano l’accesso ai playout per la squadra di coach Schiavi. La voglia di salvezza diretta della Rennova, che con un successo e una contemporanea sconfitta di Cesena contro Rimini sarebbe già certa di evitare i playout, prevale però sin dai primi minuti. I biancorossi, con Bottioni in panchina solo ad onor di firma, azzannano la gara sin dai primi minuti, la Virtus è tramortita e i padroni di casa schizzano sul 10-1 dopo appena 3’ di gioco. Gli aquilotti registrano la difesa, ma è l’attacco il vero problema. Il primo canestro dal campo, l’unico del primo quarto, lo mette Pedicone dopo oltre 5’ di gioco e con questa sterilità è difficile restare in scia. Teramo tocca la doppia cifra di vantaggio in apertura di secondo periodo (17-7 al 12’ con un libero di Guilavogui) e a sua volta sparacchia a salve soprattutto da fuori. Ma la Virtus non riesce in alcun modo a scardinare il fortino teramano, tutto arroccato nel pitturato, e quando Bertocco capitalizza senza errori un fallo subito su tiro da 3 la Rennova è salita a +14 (28-14 al 18’).  Al rientro dagli spogliatoi ecco l’affondo decisivo dei padroni di casa: l’energia di Bonci e i canestri di Antonelli affondano la Virtus con un parziale di 15-3 che la fa sprofondare a -25 (44-19). Gli aquilotti non trovano più la forza di reagire e quella biancorossa diventa letteralmente una mareggiata. Teramo tocca anche il +29 (52-23 al 26’ su tripla di Bertocco) e anche se ci prova fino in fondo a tornare dentro la partita (Costa in arresto e tiro firma il -14 con 2’ da giocare), una Virtus in serata così deficitaria non può fare altro che alzare bandiera bianca. Per Felicioni e compagni ora resta da stabilire solo quale sarà il piazzamento finale nella classifica del girone C. Sarà terzultimo posto (e primo turno di playout contro Jesi con fattore campo avverso) in caso di vittoria domenica prossima nel match casalingo contro Faenza o in caso di sconfitta e contemporanei ko sia di Montegranaro che di Giulianova. Sarà penultima piazza (e post season contro Cesena, sempre con eventuale bella fuori casa) in caso di sconfitta contro Faenza e vittoria di una tra Montegranaro e Giulianova o di entrambe. RENNOVA TERAMO-VIRTUS CIVITANOVA 71-57 TERAMO: Ticic, Guilavogui 3, Bottioni ne, Bertocco 14, Antonelli 13, Bonci 17, Ragonici, Di Donato 3, Cipriani 3, Triassi 3, Cucco 13, Di Febo 2. All.: Salvemini. CIVITANOVA: Montanari, Rosettani 6, Costa 15, Seri ne, Pedicone 12, Felicioni 11, Vallasciani, Dessì 3, Riccio 6, Musci 4. All.: Schiavi. ARBITRI: Caldarola, Anselmi.  

02/05/2022 09:50
Lube, è un primo maggio da ricordare: Civitanova espugna Perugia e si prende gara 1

Lube, è un primo maggio da ricordare: Civitanova espugna Perugia e si prende gara 1

Se il buongiorno si vede dal mattino, la serie della finale scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia promette spettacolo. Al Pala Barton a fare il "colpaccio" in gara 1, sono i ragazzi di coach Gianlorenzo Blengini, che l'hanno spuntata al quinto set (17-25, 28-26, 25-20, 17-25, 13-15). Un primo maggio da ricordare per i biancorossi, usciti vincenti da un match durissimo, costellato da continui colpi di scena. Mvp del match e top scorer con 20 punti Robertlandy Simon (3 muri, 3 ace e l’82% di positività). Bottino ricco anche per Yant (19 punti con il 59%), seguito da Lucarelli (16) e Zaytsev (11), imbeccati da un De Cecco intraprendente (6 punti con 1 muro). Sul fronte opposto in doppia cifra Rychlicki (14), Anderson (13), Leon (12) e Ricci (11). Alla fine dei conti la Sir prevale nei block (11 a 7), ma Civitanova attacca meglio (52% contro il 42%) ed è avanti 9 a 4 negli ace. Il secondo atto della super sfida è ora in programma per mercoledì 4 maggio, alle 20:30, all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche.  LE FORMAZIONI - Gianlorenzo Blengini propone De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, al centro Simon e Anzani, laterali Yant e Lucarelli, libero Balaso. Ancora in panchina Juantorena. Nikola Grbic, invece, sceglie Giannelli al palleggio per l’opposto Rychlicki, Leon e Anderson laterali, Ricci e Solé centrali, Colaci libero. LA CRONACA - A trovare per prima il break è Civitanova, con il colpo vincente di uno dei tanti ex in campo, Ivan Zaytsev. Alla Lube non basta, un ace di Simon vale il +3 (6-3). I campioni d'Italia in carica fanno la voce grossa anche a muro con Anzani su Leon, e scappano nel punteggio (4-8). Un divario che i marchigiani riescono a irrobustire, mostrandosi perfetti dai nove metri con ben 4 ace complessivi: non c'è storia nel primo parziale (17-25).  I cucinieri sono concentratissimi anche in avvio di secondo set. Yant e Lucarelli picchiano duro, oltre che con perfetta lucidità, scavando subito il solco (1-4). La reazione della Sir, però, stavolta non si fa attendere. Due muri degli umbri riportano tutto in parità (4-4). A 'silenziare' nuovamente il tifo assordante del Pala Barton sono due ace consecutivi di uno scatenato Marlon Yant, che non fa affatto rimpiangere Juantorena (12-14). Particolarmente ispirati sono anche Zaytsev (ottimo anche in fase di difesa) e Lucarelli. Civitanova sembra avere il vento in poppa, ma Perugia torna in carreggiata dopo un break di 4-0.  Si giunge ai vantaggi dove a spuntarla sono gli umbri, maggiormente incisivi nei pressi della rete: proprio un muro di Ricci su Yant chiude i conti (28-26). L'inerzia del parziale precedente, aiuta la Sir anche nel terzo set. Anderson appare trasformato rispetto all'inizio della partita: l'americano diventa un fattore, Perugia ha vita facile e si porta sul 2-1 (25-20). Tutt'altro spirito mostra Civitanova nel quarto set. Sostenuta da un turno al servizio di Zaytsev, la Lube si issa immediatamente sul 3-0, e attacca molto meglio rispetto ai propri avversari. Il copione è lo stesso, ma a squadre invertite: si va al tie-break (17-25). Nel quinto set a partire meglio dai blocchi sono i campioni d'Italia in carica. Un muro di De Cecco su Anderson consegna il +3 agli ospiti (6-3). Con la testa sott'acqua Perugia, però, ritrova la sua migliore pallavolo e, con un break di 5-0, rimette tutto in gioco. Civitanova, nonostante la reazione degli avversari, tiene la barra dritta e si regala due match point. A mettere a terra gli ultimi due palloni della partita è un gigantesco Robertlandy Simon. La Lube compie il primo passo e espugna il Pala Barton: la strada verso il terzo scudetto consecutivo è in discesa.  Tabellino SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Anderson 13, Ricci 11, Dardzans ne, Travica, Ter Horst, Giannelli 4, Rychlicki 14, Leon 12, Piccinelli (L) ne, Solé 6, Russo ne, Colaci (L), Plotnytskyi 1, Mengozzi ne. All. Grbic CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Kovar, Sottile, Marchisio ne, Juantorena, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 16, Zaytsev 11, Diamantini 2, Simon 20, De Cecco 6, Anzani 5, Yant 19. All. Blengini (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

01/05/2022 20:40
Blitz della Palmense a Civitanova, niente rimonta. I ragazzi di Cipolletta sfangano la zona playout

Blitz della Palmense a Civitanova, niente rimonta. I ragazzi di Cipolletta sfangano la zona playout

Un altro scivolone per la Civitanovese che deve cedere i tre punti alla Palmense dopo un secco 2 a 1, al termine della partita valevole come ventottesima giornata del girone B di Promozione. I ragazzi di mister Cipolletta, ora a quota 35 punti, si lasciano alle spalle il fondo classifica al termine di un match che sembrava promettere risultati peggiori. Primo tempo che parte equilibrato e rimane su ritmi stabili per la prima mezz’ora di gara. A sbloccare il risultato ci pensa Pomiro (32’) che insacca in rete il gol del vantaggio. La Civitanovese è costretta ad inseguire ma non riesce a concretizzare in rete: si va al riposo sullo 0 a 1. Nella ripresa la Palmense continua a spingere e, dopo neanche un quarto di orologio, trova il raddoppio: Kuinxhiu (13’) firma la rete del 2 a 0 e consolida il vantaggio. La Civitanovese tenta di imbastire una reazione e alla fine trova anche la rete con Cordoba (44’), quando è ormai troppo tardi. Al triplice fischio la Palmense festeggia una vittoria in trasferta insperata e i rossoblù di Vagnoni vedono sempre più sfumare le chance di recuperare la Maceratese, ora a +7.    (Fonte Foto: pagina Facebook Civitanovese)   

01/05/2022 17:10
Civitanova, i referenti di Forza Italia in missione a Bruxelles: "Dialogo con i sindaci di Terni e Foligno"

Civitanova, i referenti di Forza Italia in missione a Bruxelles: "Dialogo con i sindaci di Terni e Foligno"

"Un canale diretto Civitanova - Bruxelles per intercettare e utilizzare al meglio i fondi europei destinati alla ripartenza". Con questo obiettivo i tre rappresentanti civitanovesi di Forza Italia Paolo Giannoni, Corrado Perugini e Giuseppe Baioni hanno partecipato al viaggio formativo di aggiornamento organizzato dal partito al Parlamento Europeo, dove ad attenderli hanno incontrato Antonio Tajani, vicepresidente dell’organo di governo continentale. "Abbiamo potuto vedere da vicino le attività del Parlamento Europeo - dicono i rappresentanti di Forza Italia al ritorno dalla missione - è stata una convention importantissima che ci ha lasciato un bagaglio di idee enorme, grazie alla dimensione interregionale e internazionale dei partecipanti e delle segreterie che abbiamo visitato. Abbiamo la fortuna di avere un filo diretto con la vicepresidenza grazie al nostro diretto rappresentante Antonio Tajani che ha una segreteria estremamente disponibile a seguire le nostre richieste e i progetti che potranno nascere". Oltre ad incontrare la presidente del Parlamento, la maltese Roberta Metsola, la delegazione ha fatto la conoscenza di funzionari italiani che in vari anni di carriera hanno raggiunto i vertici delle istituzioni, soprattutto nel settore dell'industria e dell’agricoltura. "Si tratta di un luogo dominato dagli italiani in molti settori cruciali - continuano i membri della delegazione civitanovese - in Europa abbiamo le porte aperte. Abbiamo poi visitato lo sportello Marche, una realtà appena istituita sconosciuta ai più che ha il compito di agevolare le richieste degli imprenditori marchigiani. Inoltre, ci sono degli uffici internazionali con cui è possibile collaborare direttamente, scavalcando Regione e Stato, per creare e realizzare dei progetti ad hoc, possono preparare dei bandi speciali per incontrare le necessità degli enti proponenti". "Abbiamo creato un saldo legame con gli amministratori di Urbino e del Lazio - ha sottolineato il commissario comunale Paolo Giannoni -. Interessanti in maniera particolare le idee scambiate con i sindaci di Foligno e Terni con cui si potrebbe pensare ad una collaborazione continuativa di reciproco supporto. Questo tipo di legami non si possono costituire da un ufficetto di periferia creato da una lista civica come dicono, mentendo, i nostri avversari che ci deridono perché desideriamo aumentare la nostra formazione". "È importantissimo partecipare a questi eventi, la fortuna di Forza Italia è di avere tra i suoi rappresentanti il vicepresidente del Parlamento Europeo che si è detto estremamente disponibile nei nostri confronti. Civitanova sta già intercettando svariate decine di milioni di euro di fondi per la ripartenza, la possibilità di avere un’intera segreteria a nostra disposizione a Bruxelles è qualcosa che ci rende estremamente propositivi e ottimisti nei confronti del futuro città" conclude Giannoni.

30/04/2022 16:30
Civitanova Classica, l'edizione 2022 sarà senza pianisti russi: primo appuntamento con la Form

Civitanova Classica, l'edizione 2022 sarà senza pianisti russi: primo appuntamento con la Form

La quattordicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival riparte con la volontà di confermare le caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale ed internazionale.  Per questa sua dimensione sovraterritoriale grande è l’attenzione da parte del suo direttore artistico Lorenzo Di Bella all’evolversi degli scenari internazionali, che ad oggi, con la crisi ucraina, rendono impossibile rinnovare ad esempio gli storici rapporti con la prestigiosa scuola pianistica russa, sempre protagonista del festival. La scelta oggi è dunque quella di costruire il cartellone del festival un passo alla volta, nei prossimi mesi, seguendo l’evolversi da un lato della pandemia, dall’altro della mobilità internazionale degli artisti, per mantenere il massimo livello possibile dei protagonisti. Venerdì 6 maggio, alle ore 21.15 presso il teatro Annibal Caro, il concerto di apertura riparte da una grande conferma, ovvero la presenza della FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Con una caratterizzazione fortemente simbolica, ad essa sarà affidato il concerto di apertura e di chiusura del festival il prossimo 10 dicembre, a suggellare una partnership inossidabile e qualificante.  Il concerto  sarà diretto da Massimiliano Caldi, maestro dalla comprovata esperienza internazionale. L’Orchestra eseguirà nella prima parte una fantasia dall’opera Porgy & Bess di George Gershwin per sola orchestra e nella seconda parte il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op. 37 di L. van Beethoven. Al pianoforte siederà Lorenzo Di Bella, la cui esecuzione vuole essere un ideale ringraziamento all’Unitre Civitanovese, che per mano della presidentessa Marisa Castagna omaggerà il maestro nel corso della serata del Premio alla Cultura 2022. (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

30/04/2022 10:15
Civitanova, la città partecipa all'assegnazione delle Bandiere Blu 2022. "Grande emozione e orgoglio"

Civitanova, la città partecipa all'assegnazione delle Bandiere Blu 2022. "Grande emozione e orgoglio"

Anche quest'anno, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha ricevuto l'invito da parte della FEE (Foundation for environmental education) a presenziare alla conferenza che si svolgerà martedì 10 maggio - ore 10.30 - per annunciare l'assegnazione della Bandiere Blu 2022. L'incontro sarà realizzato via streaming con una diretta Facebook, in virtù delle norme anticovid tutt'ora in vigore. "L’invito di oggi rappresenta per la Giunta e per l’Amministrazione comunale un momento di grande emozione - ha dichiarato il sindaco di Civitanova - e anche di orgoglio qualora anche quest’anno riuscissimo ad aggiudicarci l’importante riconoscimento che, se confermato, si tratterebbe per la nostra città della 19^ Bandiera Blu, vessillo che viene assegnato alle località costiere che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e ai servizi offerti tenendo in considerazione, fra altri standard, anche la pulizia delle spiagge"

29/04/2022 17:50
Civitanova, grande partecipazione all'Istituto via Tacito per l'incontro col Generale Piccinelli

Civitanova, grande partecipazione all'Istituto via Tacito per l'incontro col Generale Piccinelli

Sicurezza e legalità, ma anche tanta attualità con cyberbullismo, le conseguenze della guerra in Ucraina e gli effetti della pandemia che hanno ampliato il divario comunicativo tra famiglie e ragazzi sono stati i temi al centro dell'incontro di venerdì mattina all'Istituto via Tacito di Civitanova Marche con il Generale dei Carabinieri, Paolo Piccinelli.  L'ospite d'eccezione, oggi capo della sicurezza dei grandi eventi in Rai, ha catalizzato l'attenzione di un auditorium gremito di studenti accompagnati da genitori e insegnanti. L'incontro ha fatto parte di un percorso formativo rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e che nel corso di tutto l'anno scolastico ha visto alternarsi all'interno dell'istituto importanti figure di riferimento delle forze dell'ordine. Un’intera vita dedicata all’Arma, quella di Paolo Piccinelli, che ha servito l’Italia per trent’anni tra Lombardia, Piemonte, Umbria, Abruzzo e Sicilia. Una esigenza di sicurezza e legalità insite nel passato di Piccinelli, figlio di Franco, storico ex Caporedattore Rai a Torino e vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse il 24 aprile del 1979 (Leggi qui). Piccinelli, accompagnato dal direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone, ha raccontato i momenti più significativi della sua vita, rispondendo alle tante domande dei ragazzi che si sono confrontati anche su fenomeni di stretta attualità come droga e bullismo. Dalla Mafia, combattuta nel corso dei suoi anni in Sicilia, fino al guerra, vissuta in prima persona nel corso della guerra in Bosnia nei primi anni '90. "L'obiettivo era quello di sensibilizzare i ragazzi permettendo loro di instaurare un importante rapporto di fiducia, in un periodo talvolta complesso come quello adolescenziale, con gli uomini in divisa. E sono contento che ci sia stata una così ampia partecipazione e attenzione da parte di tutti. Questi incontri sono importanti per ricordare la centralità della comunicazione e la fiducia che ci deve essere da parte delle nuove generazioni nei confronti dell'Arma", ha spiegato Piccinelli.

29/04/2022 17:30
Macerata, l’Ospedale saluta il dottor Chiodera. Saltamartini: “Poche risorse per la Sanità, serve riorganizzare”

Macerata, l’Ospedale saluta il dottor Chiodera. Saltamartini: “Poche risorse per la Sanità, serve riorganizzare”

Medici e infermieri si sono ritrovati oggi presso l’Aula Biblioteca dell’Ospedale di Macerata per salutare, fra applausi e ringraziamenti – e un rinfresco finale – il primario del reparto Malattie Infettive Alessandro Chiodera, giunto al proprio pensionamento. Fra i presenti, la direttrice di Area Vasta 3 Daniela Corsi, il direttore sanitario Carlo Di Falco e l’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini. “Un grande esempio di impegno, professionalità e riservatezza – ha dichiarato in apertura della conferenza Corsi – decisivo soprattutto in questi ultimi due anni per la gestione della pandemia e, in particolare del Covid Hospital di Civitanova che fra le varie difficoltà ha saputo contenere l’ondata dei contagi” Un rigraziamento sentito, al quale si voluto associare anche Di Falco, sottolineando come unità di reparto come quelle destinate alle malattie infettive siano tornate ad essere una necessità, insieme alla guida generosa e discreta come l’uscente primario dell’Opedale di Macerata. Non ultimo, anche Saltamartini ha voluto esprimere il proprio riconoscimento, sfruttando l’occasione per fare il punto – insieme ai sanitari presenti – sul presente e il futuro della sanità marchigiana. “L’organizzazione che il dottor Chiodera ha saputo mettere in piedi per fronteggiare i due anni di emergenza pandemica è lodevole – ha dichiarato l’assessore – e fa di lui un Garibaldi della nostra professione. Per affrontare le sfide del futuro, spero in una collaborazione informale che ci aiuti a risollevare le sorti della nostra Sanità." "Il nostro Paese vive una situazione pesante, aggravata già dalla spending review del 2012 – ha proseguito Saltamartini – e oggi segnata dal Covid e dalla guerra in corso. Il debito pubblico nel frattempo è aumentato, il che mette a rischio l’impiego delle risorse come il Pnrr, che comunque non vedremo prima del 2025. Stiamo ancora pagando lo scotto di non avere sufficienti medici a disposizione – alcuni nemmeno specializzati - e un tetto per la spesa pubblica che ci impedisce di procedere con le nuove assunzioni: basti pensare che la Sanità nazionale oggi spende 124 mld di euro, 80 dei quali servono a colmare il disavanzo. Nel frattempo, l’ASUR rimane l’ultima realtà unica aziendale esistente in Italia, ma mancano le figure professionali in grado di raccogliere le esigenze delle varie Aree Vaste presenti nelle Marche. Non possiamo illuderci – ha concluso l’assessore – di poter contare al più presto su nuove risorse, anche se stiamo rifinendo il testo della Riforma da presentare alle istituzioni entro giugno. Piuttosto, dovremo imparare ad ottimizzare quelle che già abbiamo oggi. Ci attende un futuro complicato, stando a quando si apprende dalla Cina sull’evoluzione del coronavirus, per cui dovremo prepararci alla somministrazione di almeno un milione e duecentomila nuove dosi, e in più capire come riuscire a smaltire le liste d’attesa rimaste finora congelate. La cerimonia si è poi conclusa con la consegna a nome di colleghi e collaboratori di una targa al merito per il dottor Chiodera, che si è detto “fiero di essere approdato quel 4 settembre del 2001 all’Ospedale di Macerata. La mia speranza è che il reparto di Malattie Infettive rinasca e torni ai livelli di 20 anni fa: aiuterò il più possibile le mie dottoresse, in attesa dell’arrivo del prossimo primario”.

29/04/2022 16:20
Civitanova celebra il 1° maggio, dalla città Alta al Lido Cluana: il programma

Civitanova celebra il 1° maggio, dalla città Alta al Lido Cluana: il programma

L’Amministrazione comunale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio, organizza la tradizionale Festa delle lavoratrici e dei lavoratori, con ritrovo delle autorità alle ore 9.45 in Piazza XX Settembre. Una festa diventata ormai universale e che ricorda tutte le lotte per i diritti dei lavoratori e commemora anche le vittime sul posto di lavoro. Prima tappa a Civitanova Alta: alle 10 partirà il corteo dal Piazzale antistante l’ex sede A.T.A.C. per depositare la corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti sul Lavoro dei Giardini del Pincio e della Torre dell’Acquedotto. Seconda tappa a Civitanova Marche: alle 10.45 al Parco pubblico ‘Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti’, seconda deposizione della corona. Terza tappa alle ore 11.15: deposizione della terza corona d’alloro sul Monumento ai caduti nel mare a Piazzale del Mercato Ittico. Quarta tappa. Le celebrazioni si concluderanno ai Giardini del Lido Cluana con l’introduzione del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi cui farà seguito l’intervento del sindaco, Fabrizio Ciarapica e dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.

29/04/2022 13:03
Estate 2022, stop a distanziamento ombrelloni e mascherine: le nuove regole da seguire in spiaggia

Estate 2022, stop a distanziamento ombrelloni e mascherine: le nuove regole da seguire in spiaggia

La Regione Marche ha integrato le linee guida operative per la prevenzione al Covid-19 nelle strutture ricettive e negli stabilimenti balneari, adeguandosi alla nuova circolare messa dal Ministero della Salute. La Regione ha valutato, in accordo con le associazioni di categoria del settore, di mantenere alcune disposizioni precauzionali in modo da favorire il più possibile una ripartenza graduale che garantisca la sicurezza e la tranquillità degli utenti e dei turisti che trascorreranno le vacanze nelle Marche. In particolare negli stabilimenti balneari è caduto l’obbligo di distanziamento minimo degli ombrelloni pari a 10mq, tuttavia per consentire agli operatori che, a vantaggio degli utenti, intendano mantenere il distanziamento più ampio, la Giunta Regionale ha deciso di confermare per la stagione estiva 2022 le seguenti disposizioni:  “Misure straordinarie ed urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la ripartenza delle Marche”: In via provvisoria e in relazione alle limitazioni imposte ai titolari degli stabilimenti balneari e delle attività di bar e ristorazione ai fini del contenimento del contagio da Sars-Cov-2, i Comuni o le Autorità competenti possono assegnare in concessione temporanea le fasce di spiaggia libera di lunghezza massima pari a 25 metri lineari contenute tra due concessioni demaniali marittime ovvero fasce di spiaggia libera confinanti con una singola concessione demaniale marittima per un massimo di 12 metri lineari al fine di attrezzarle garantendone il corretto utilizzo, in coerenza con le norme e le linee guida vigenti. Inoltre, i Comuni e le Autorità competenti possono, altresì, assegnare in concessione temporanea le aree di spiaggia libera confinanti ad attività di bar o ristorazione per consentire il posizionamento di tavoli all'aperto e fino a un massimo di 100 mq. Decaduto il ricorso al plexiglass e ai distributori di gel sanificante, resta solo l’obbligo della sanificazione degli ambienti comuni. Comunica  la Regione, per gli stabilimenti balneari che assicurino un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) “in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone, al fine di favorire, per quanto possibile, l’ampliamento delle zone d’ombra per prevenire gli assembramenti, soprattutto durante le ore più calde, derogando al piano spiagge, le aree destinate ad attività ludico-sportive, potranno provvisoriamente essere organizzate dalle imprese balneari per diverso allestimento quali zone ombreggianti, gazebo, ombrelloni o altre attrezzature. “Per gli stabilimenti balneari che installino gli ombrelloni seguendo le distanze minime previste dal regolamento regionale le aree destinate ad attività ludico-sportive, potranno provvisoriamente essere organizzate dalle imprese balneari per diverso allestimento quali zone ombreggianti, gazebo o altro solo in funzione di un ampiamento di utilizzo delle aree comuni”.

29/04/2022 11:54
Lube in finale, la carica di Juantorena: "Noi vecchi? Siamo ancora vivi. Combatteremo per lo scudetto"

Lube in finale, la carica di Juantorena: "Noi vecchi? Siamo ancora vivi. Combatteremo per lo scudetto"

"Cinque finali scudetto consecutive, e qualcuno dice che siamo vecchi e che il ciclo Lube è finito. Forse ha ragione, ma fino a prova contraria siamo ancora qua vivi e pronti a combattere per questo scudetto".  A suonare la carica, via Instagram, in vista dell'ennesimo episodio della sfida infinita contro la Sir Safety Conad Perugia, è il capitano della Cucine Lube Civitanova, Osmany Juantorena.  Proprio lo schiacciatore italo-cubano è stato l'assente eccellente tra le fila dei campioni d'Italia in carica nell'intera serie di semifinale contro Trento. La causa è il protrarsi delle noie alla spalla.  A giudicare dall'arringa social, però, Juantorena ha una voglia matta di tornare protagonista in campo e regalare ai tifosi civitanovesi un nuovo scudetto, prima di dire addio alla maglia biancorossa.  "Abbiamo avuto mille difficoltà in quest'anno, ma siamo rimasti uniti e siamo qua - scrive ancora Juantorena -. La Lube ancora una volta è protagonista di questo campionato".  Un modo per infuocare ancora di più l'immediata vigilia della finale scudetto, la cui gara 1 è in programma per domenica primo maggio: qui tutto quello che c'è da sapere sulla partita. 

29/04/2022 09:00
Volley, si apre il sipario sulla finale scudetto tra Lube Civitanova e Perugia: dove vedere gara 1 in tv

Volley, si apre il sipario sulla finale scudetto tra Lube Civitanova e Perugia: dove vedere gara 1 in tv

In arrivo l’ottava serie di Finali Scudetto per la Cucine Lube Civitanova, la quinta consecutiva e la quarta di fila contro la Sir Safety Conad Perugia. La sfida al meglio delle cinque partite per aggiudicarsi il tricolore si aprirà al PalaBarton di Perugia come lo scorso anno, con Gara 1 in calendario domenica 1 maggio, alle ore 18. La sfida verrà trasmessa in diretta Rai Sport, al canale 58 del digitale terrestre, e in diretta streaming su Volleyballworld.tv. La telecronaca sarà affidata a Maurizio Colantoni, mentre il commento tecnico spetterà alla coppia Fabio Vullo-Andrea Lucchetta.  Con 6 titoli conquistati su 7 serie di Finale Scudetto disputate, la Lube ha dimostrato grande concretezza nella fase clou della competizione. Il primo trionfo cuciniero risale alla stagione 2005/06 con la prova perfetta a Pesaro in Gara 5 contro Treviso. I biancorossi sono tornati in Finale nel 2011/12 alzando la Coppa del Campionato al Forum di Assago in gara secca contro Trento, mentre il terzo tricolore è maturato nel 2013/14 a Perugia, in Gara 4 nella prima storica resa dei conti con la Sir. I biancorossi hanno cucito sulle maglie il quarto tricolore nella stagione 2016/17, chiudendo per la prima volta una Finale Scudetto direttamente all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, in Gara 3 con Trento. Le altre due serie Scudetto sono state disputate contro Perugia. Nel 2017/18 è arrivata la prima delusione in una Finale Scudetto, con la sconfitta in Gara 5 al PalaBarton. Una conclusione amara riscattata nel 2018/19, in Umbria, grazie alla rimonta da sogno in Gara 5 contro la Sir. Superata la delusione per il campionato sospeso (titolo non assegnato) con la Lube in vetta nella Regular Season 2019/20, i biancorossi si sono rifatti vincendo il secondo titolo di fila nella stagione 2020/21 grazie ai grandi exploit nei Play Off contro rivali storiche come Modena, Trento e Perugia. Sarà la sfida numero 56 tra le due squadre. Ad avere il naso avanti nei precedenti è la Cucine Lube con 28 successi contro i 27 dei bianconeri. Si tratta inoltre del 23° incontro ai Play Off (finora 12 vittorie per la Lube e 10 per la Sir) e del 20° in una serie di Finale per il titolo tra i due Club (11 successi per la Lube, 7 per la Sir). Il primo confronto diretto per il tricolore risale alla stagione 2013/14, annata del terzo Scudetto biancorosso con 3 vittorie in 4 gare. La Sir ha avuto la sua rivincita due stagioni dopo, in semifinale del 2015/16 cedendo una volta su quattro alla Lube. Perugia ricorda con piacere anche la Finale del 2017/18, quella del suo primo e unico Scudetto, festeggiato in Gara 5 con 3 vittorie a 2 sulla Lube. Civitanova ha impiegato appena un anno (2018/19) per servire il piatto della “vendetta sportiva”, in Gara 5 di una serie speculare (3 successi a 2). Il Club marchigiano si è ripetuto nel 2020/21 alzando al cielo il tricolore con due vittorie esterne nella serie contro Perugia (3 successi a 1). Quella di domenica sarà la terza sfida stagionale tra le due rivali. Il bilancio nei due recenti incroci di Regular Season vede avanti gli umbri, capaci di imporsi in quattro set all’andata nelle Marche e di ripetersi nel girone di ritorno con il massimo scarto nel proprio quartier generale. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

28/04/2022 18:40
Civitanova, Io Apro Rinascimento e l'appoggio a Ciarapica: Sgarbi combina un pasticcio (VIDEO)

Civitanova, Io Apro Rinascimento e l'appoggio a Ciarapica: Sgarbi combina un pasticcio (VIDEO)

"Il presidente Vittorio Sgarbi e il segretario nazionale Umberto Carriera della lista "Io Apro Rinascimento", all’esito dell’incontro tenutosi domenica 24 aprile, confermano ufficialmente l’appoggio alle prossime elezioni amministrative di Civitanova Marche a sostegno della ricandidatura dell’attuale sindaco Fabrizio Ciarapica, che vedrà nella figura di Gianluca Crocetti il nostro capolista". "Dopo l’incontro con Fabrizio Ciarapica - spiega Umberto Carriera -, utile a chiarire i punti programmatici e le linee guida di Io Apro Rinascimento, accettate in toto dal candidato sindaco, siamo lieti di confermarne il sostegno. Al contempo, voglio ribadire che è falso e insussistente ogni presunto coinvolgimento di Ivo Costamagna, che sebbene amico di lungo corso del nostro presidente Vittorio Sgarbi, non ha alcun ruolo all’interno di questa alleanza locale e nemmeno del movimento".  Questo il comunicato integrale apparso sugli organi di informazione locale lo scorso 26 aprile e inviato a firma dell'"Ufficio Stampa Io Apro Rinascimento Vittorio Sgarbi". Un comunicato stampa arrivato a due giorni di distanza dalla visita dello stesso sindaco di Sutri nel comune di Civitanova Marche e nel corso della quale era addirittura stata messa in discussione l'appoggio alla candidatura di Ciarapica sindaco (Leggi qui).  Aveva le idee confuse nel corso della sua visita, Vittorio Sgarbi, tanto da non escludere - nel corso di una intervista telefonica rilasciata al nostro giornale - neppure un eventuale appoggio a Mirella Paglialunga, candidata del Partito Democratico per le elezioni del prossimo 12 giugno a Civitanova, né la clamorosa ipotesi di correre in solitaria per la prima poltrona di Palazzo Sforza - Cesarini.  In sua compagnia, nel corso della domenica pomeriggio trascorsa sul lungomare di Civitanova e prima di muovere in direzione dell'aeroporto "Sanzio" di Ancona per il volo che lo avrebbe condotto a Parigi, oltre al sindaco Ciarapica e al suo entourage, anche Ivo Costamagna, storico esponente socialista marchigiano, conosciuto anche per essere stato il sindaco più giovane di Italia e aver sostenuto, nel 1992, la candidatura di Sgarbi come primo cittadino di San Severino Marche. A due giorni di distanza dal comunicato stampa diffuso dal suo entourage, da quella che sembra essere a tutti gli effetti una stanza d'albergo Vittorio Sgarbi ha voluto registrare un video, inoltrandolo alle testate giornalistiche marchigiane e sottolineando la totale infondatezza delle informazioni pubblicate da Picchio News nell'articolo apparso sulla nostra testata lo scorso 26 aprile (Leggi qui). Una presa di posizione, quella del leader di Io Apro Rinascimento, appannaggio dello stesso Ivo Costamagna, in precedenza snobbato dal cofondatore del partito, il ristoratore Umberto Carriera. Una smentita, quella giunta da parte di Sgarbi, che più che nei confronti di Picchio News è stata condotta nei confronti del suo ufficio stampa e del ristoratore pesarese.Una caduta di stile, quella di Vittorio Sgarbi, mente brillante e sempre trasversale, in grado di essere apprezzato per l'acume intellettuale e la conoscenza del mondo dell'arte. Picchio News è testata altrettanto nota sul territorio marchigiano e, a fronte di un lavoro svolto in modo rigoroso e puntuale da parte della redazione tutta, non consente la diffusione di notizie denigratorie per l'integrità morale ed etica del nostro giornale. Di seguito il video diffuso da Vittorio Sgarbi:

28/04/2022 18:20
Turismo accessibile, Civitanova si aggiudica la bandiera lilla

Turismo accessibile, Civitanova si aggiudica la bandiera lilla

La “Bandiera Lilla società cooperativa sociale Onlus”, dopo varie verifiche, culminate in un esame di analisi territoriale effettuata da loro rappresentanti a Civitanova lo scorso martedì 26 aprile che ha avuto esito positivo, ha ufficializzato il conferimento della bandiera lilla per la città rivierasca. L’assegnazione della bandiera arriva dopo un percorso partito da lontano e ha visto questa Amministrazione strutturare azioni concrete anche con associazioni del terzo settore competenti relativamente alle necessità della disabilità. Questo riconoscimento, inoltre, comporta ulteriori vantaggi per operatori del turismo, privati cittadini e Associazioni del territorio, come la “Lilla Card”, carta servizi destinata ai Comuni Lilla. Nel dettaglio questa e altre iniziative sono illustrate sul sito www.bandieralilla.it L’Ente verificatore ha specificato, nella motivazione, come l’attenzione del nostro Comune verso l’accessibilità sia costante e riguardi non solo la disabilità motoria ma anche una visione ad ampio spettro, con particolare riguardo a quella visiva.  La bontà del lavoro fatto ha spinto la Società a definire specificamente tutto il lungomare e il Centro di Civitanova una Zona ad Elevata Accessibilità. Inoltre la preziosa collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali e nazionali, tra cui spicca l’Anmic di Macerata, è un chiaro segno di un tessuto sociale attivo e collaborativo nel pieno spirito di “Bandiera Lilla”. “Il conferimento della Bandiera Lilla – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –  è un traguardo ambizioso per la nostra Amministrazione per le finalità sociali legate all’inclusione, alla crescita dell’accessibilità ed alla promozione turistica per tutti. Al contempo costituisce un punto di partenza per continuare il lavoro intrapreso che potrà portare ad ulteriori miglioramenti, che rientrano nel nostro progetto di Civitanova Città moderna ed al passo con i tempi, finalizzati alla creazione di una vera cultura dell’accessibilità nella nostra Comunità a beneficio di ciascuno. La Bandiera Lilla è un ulteriore vessillo oltre a quella gialla sulla ciclabilità, conferitaci per la prima volta l’anno scorso, ed alla conferma della blu e della verde per le spiagge pediatriche”. “La Bandiera Lilla riempie di orgoglio i  tanti che hanno lavorato insieme per un unico obiettivo – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali Barbara Capponi – e costituisce un valore aggiunto per l’intera cittadinanza. L’assessorato ha voluto fortemente la collaborazione di Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)  i quali conoscono a fondo il tema dell’accessibilità perché lo vivono sulla loro pelle. È questo lo spirito di ‘Civitanova città con l’Infanzia’, costruire una città migliore, ciascuno nel proprio ruolo, facendo in modo che nessuno resti indietro. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito con professionalità ed entusiasmo alla realizzazione di questo riconoscimento”.

28/04/2022 16:00
Civitanova, un primo maggio all'insegna di Sport e Fintess: Torna la Hill Run per atleti e appassionati

Civitanova, un primo maggio all'insegna di Sport e Fintess: Torna la Hill Run per atleti e appassionati

Domenica primo maggio torna in città la Hill Run organizzata da Onlyou Fitness e Sport e Radio Linea n 1, in collaborazione con Atletica Civitanova e con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche. La competizione, nata quattro anni fa ed interrotta a causa della pandemia, si snoda su un percorso interamente pianeggiante, con partenza dal piazzale dello stadio. Gli atleti si ritroveranno alle ore 08,00 e alle 09,30 inizieranno la gara percorreranno il lungomare sud, il molo, il lungomare nord e faranno ritorno girando sullo stesso itinerario. Una sfida velocissima, che sarà accompagnata da musica dal vivo con postazioni fisse lungo il percorso e ristori. L'associazione ludico/motoria “Nuovo mondo” animerà la giornata per i più piccoli con percorsi motori, allestimenti di scivoli gonfiabili, trucca bimbi e giochi. La gara podistica di 10 km Fidal è aperta ai soli tesserati ed inserita nel calendario nazionale, mentre la 10km non competitiva è aperta a tutti e non è soggetta a cronometraggio. Ci sarà anche la possibilità di iscriversi alla passeggiata di 4,5 km. La premiazione della gara competitiva è prevista alle ore 10,30. Le iscrizioni si possono effettuare presso la Palestra Onlyou in Via Luigi Einaudi a Civitanova Marche oppure online. Saranno rispettate tutte le norme anti-Covid in base alla normativa vigente. Per l’occasione, domenica scatta il divieto di sosta e di fermata dalle ore 06 alle ore 12 e il divieto di transito per tutti i veicoli sul percorso della manifestazione podistica, come da ordinanza allegata.

28/04/2022 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.