Il sindaco Corvatta annulla l'incontro per un impegno a Foligno e i residenti si infuriano. Botta e risposta a stretto giro di posta fra il primo cittadino di Civitanova e un gruppo di residenti del centro storico, dopo che il sindaco aveva deciso di disdire l'incontro programmato per questo pomeriggio a causa di un impegno sopraggiunto."Nel rispetto di chi non conosce i fatti che hanno portato all'assembramento di un gruppo di cittadini questo pomeriggio sotto al palazzo comunale, è bene spiegare che sul finire della scorsa settimana un gruppetto di quattro persone, che si sono qualificate come residenti del centro, si sono recate nella mia segreteria richiedendo un appuntamento con il sindaco. Hanno espresso esigenze piuttosto rigorose, chiedendo di svolgere tale incontro nel tardo pomeriggio, preferibilmente il giovedì. Andando loro incontro, lunedì 11 aprile è stato concordato l'appuntamento per oggi, giovedì 14 aprile alle ore 18.45, quindi in orario inusuale e di chiusura degli uffici.A causa di un impegno istituzionale sopraggiunto e improrogabile, come l'invito a Foligno per la presentazione del Festival della Scienza gemellata con Futura Festival, questo e altri appuntamenti sono stati rinviati. Ma la referente che aveva lasciato il proprio contatto ha rifiutato lo spostamento, sia a brevissima scadenza, il giorno successivo nella tarda mattinata, sia per la settimana successiva, in orario analogo a quello inizialmente previsto per oggi. Le ho dato personalmente disponibilità a svolgere un'assemblea pubblica in data da concordare, ma nonostante tutto è rimasta irremovibile, pretendendo di parlare oggi stesso, nell'orario stabilito, con qualche rappresentante del comune, chiunque fosse. Perchè tale rigidità? Evidentemente perché quello che da parte mia era un colloquio in clima di collaborazione ed ascolto, era a tutti gli effetti un agguato, tanto che la popolazione è stata fomentata a suon di volantini, pubblicazione di un evento su Facebook, al grido di “Fermiamo il degrado! Fai sentire la tua voce, unisciti a noi”. Non a caso, dopo che i soggetti interessati sono stati informati della mia impossibilità a riceverli per oggi, hanno pensato bene di informare qualche organo di stampa dell'appuntamento in programma. Chi ha manifestato rigidità ed indisponibilità, quindi, non è certo stato il sindaco. Non è certo stato il sindaco, quindi, a negarsi".Di tutt'altro tenore la tesi dei residenti che sottolineano come "lunedì 11 aprile, dopo un nostro sollecito, il Sindaco Corvatta ci comunicava che avrebbe ricevuto il gruppo di residenti del centro alle ore 19. Nel darci appuntamento, il Sindaco non ha posto condizioni o limiti alla partecipazione di coloro che erano interessati, specie nel numero.Lieti del fatto che potessimo finalmente confrontarci insieme con il Primo Cittadino e proporre una nostra soluzione condivisa a problematiche di vandalismo, degrado, schiamazzi notturni ecc. ecc. abbiamo cercato di informare tutti coloro che avevano i nostri stessi problemi e che potevano essere interessati ad assistere, giovani e meno giovani.(Foto Ciro Lazzarini)Ieri, mercoledì 13 aprile, un giorno prima dell’appuntamento, il Segretario ci ha comunicato verbalmente che il Sindaco aveva deciso di cancellare l’appuntamento con il gruppo dei residenti del Centro Storico perché aveva un impegno imprevisto a Foligno. Abbiamo chiesto se il Sindaco potesse delegare qualcuno ad andare a Foligno, dal momento che noi residenti del Centro ci eravamo organizzati, anche lavorativamente, per partecipare all’appuntamento che il Sindaco ci aveva fissato. Abbiamo chiesto se era possibile incontrare in sua vece il Vice sindaco –che presiede il Comune in assenza del Sindaco. Abbiamo chiesto al Sindaco di organizzare un altro appuntamento o un’assemblea in un’altra data e lui ha risposto che ci avrebbe fatto sapere.Nelle ore successive il Sindaco pubblicava sul proprio profilo in un social network il messaggio informativo, che noi avevamo precedentemente pubblicato, SBARRATO CON UNA X, scrivendo che l’appuntamento non si sarebbe più tenuto perché doveva andare a Foligno. In più affermava, sempre via social, che l’appuntamento che lui stesso aveva accordato a un gruppo di residenti non era altro che un’assemblea “camuffata” , che non sapeva che erano stati informati più residenti e che non eravamo stati abbastanza “scaltri”.La nostra iniziativa invero è stata portata avanti alla luce del sole. L’informazione sui social lo dimsotra. Il Sindaco è stato costantemente informato su tutto, già da martedì e dunque non c’è stata alcuna sorpresa.Che il Sindaco lo voglia chiamare “appuntamento”, “assemblea”, “incontro”, “meeting” con i residenti, sta di fatto che ancora una volta è riuscito a spostare l’attenzione dal problema del degrado senza nemmeno ascoltare la richiesta di cittadini esasperati.Non ci saremmo mai aspettati che il Sindaco cancellasse con una X, ammutinasse, il nostro invito democratico agli atri residenti del Centro ad assistere a una discussione di pubblica utilità su disagi comuni".
Oggi 14 Aprile, presso la sede storica delle conferenze stampa del King of the Beach, e cioè il ristorante il Veneziano, si è tenuta la conferenza stampa indetta dall'organizzatore della popolare manifestazione di beach volley. Alla conferenza stampa erano presenti Fulvio Taffoni ideatore ed organizzatore del King of the beach e il titolare del ristorante il Veneziano Mirco Ciavattini.La notizia tanto attesa è poi arrivata: Civitanova non ospiterà per i prossimi due anni un evento del King of the beach, e questo è avvenuto perché il comune di Civitanova Marche ha sostanzialmente respinto le richieste dell'organizzazione, fatte già nel dicembre 2015. A nulla sono valsi i tentativi di mediazione o di trovare una soluzione da parte del sindaco Corvatta che di fatto non rispondevano alle richieste fatte . Entro due settimane con una conferenza stampa che si svolgerà nella località che verrà scelta, la ASD King of the beach, annuncerà quale sarà la sede del King e Queen of the beach 2016. Ancora non è nota la data precisa a causa della presenza delle Olimpiadi di Rio e degli Europei di calcio. E' sicuro peraltro che l'evento rimarrà nelle Marche e più precisamente in una località tra le provincie di Fermo e Ascoli Piceno. Un peccato l'assenza del sindaco e di un qualsiasi membro della giunta di Civitanova Marche , anche per potere spiegare le motivazioni dettagliate della scelta che di fatto priverà Civitanova Marche di quella che era l'unica manifestazione sportiva estiva di grande respiro e con visibilità televisiva.
Il fascino e la bellezza della nuova Audi R8 incontrano l’abitazione del futuro. Domenica 17 aprile, a partire dalle 15.30, nella nuova struttura Penthouse Real Estate, sul lungomare nord di Civitanova Marche, viene presentata in esclusiva la nuova coupé sportiva di casa Audi. Un incontro, realizzato grazie alla collaborazione di Domina, dettato dal comune denominatore dell’attenzione all’avvenire, data l’altissima qualità e l’occhio avanguardistico, che accumuna gli alloggi di Penthouse Real Estate alla nuova coupé. Nata da un progetto congiunto con la Lamborghini Huracán, è un’auto dedicata agli amanti della guida sportiva che non vogliono rinunciare ad una cura dei dettagli particolareggiata e di lusso.Durante il pomeriggio sarà possibile anche visitare uno degli appartamenti del nuovo stabile. Si tratta di alloggi personalizzabili: si può infatti scegliere fra 5 diversi tipi, con una metratura che varia dagli 85 ai 125 mq. I partecipanti possono quindi rendersi conto di persona dell’esperienza unica offerta da un appartamento con vista mare e dotato di tutti i comfort all’avanguardia.Informazioni su www.phrealestate.it e al numero 347/7265850 (guest@phrealestate.it).
"Volevo ringraziare tutte le persone che ieri mi hanno soccorsa. Partendo da quei due angeli che sono stati i primi a prendersi cura di me. Non conosco i loro nomi quindi questo è l'unico modo per farlo. Un grazie ai vigili, alle persone dell'autoambulanza, alla ragazza che mi ha dato l'acqua per calmarmi. Grazie infinite a tutti questi angeli. Per fortuna in un mondo dove la vita è diventata un niente per alcuni, per altri c'è ancora un immenso valore, quello che tutti dovrebbero avere."Con queste parole la donna investita martedì mattina a Civitanova Marche, Giovanna, in dolce attesa, ha ringraziato tutti con un post su facebook.Grande spavento per quanto accaduto in Piazza XX settembre ma la donna nonostante un trauma alla caviglia sta bene. Ora, attendiamo con ansia l'arrivo del piccolino.
Nel tardo pomeriggio di ieri 13 aprile 2016, a Porto Recanati(MC), i Carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena (MC) in collaborazione con quelli di Porto Recanati, hanno dato esecuzione ad una misura cautelare per il reato di sequestro di persona e rapina emessa dal Tribunale di Ancona – Sezione Riesami e Appelli, su richiesta della locale Procura della Repubblica che concordava con le risultanze investigative svolte dai reparti operanti, emessa nei confronti di C. D., una donna 26enne residente a Chiaravalle (AN) ma di fatto senza fissa dimora, che la sera del 22 gennaio scorso, a Porto Potenza Picena, dopo aver messo un annuncio su un sito specializzato per incontri, si incontrava nella stanza di un affittacamere, con un cliente con il quale aveva contrattato una prestazione sessuale.Quando il cliente, un uomo sposato di Macerata, entrava nella stanza e iniziava a spogliarsi per intrattenersi sessualmente, la donna chiudeva a chiave la porta della stanza e dal bagno usciva un complice che armato di coltello minacciava il cliente e si faceva consegnare la somma detenuta dal malcapitato, circa 100 euro . Nel frattempo rivestitosi, dopo aver consegnato il denaro, il cliente riusciva a raggiungere la porta della stanza e a fuggire dopodiché avvisava i Carabinieri dell’accaduto che avviavano immediatamente le indagini.Le attività investigative permettevano di identificare sia la donna arrestata, trovata con un altro cliente che probabilmente veniva salvato dalla rapina che il suo complice, un 26enne di origini calabresi, che però al momento è rimasto denunciato a piede libero. La coppia successivamente si era resa protagonista di un analogo episodio commesso nel mese di marzo ad Ancona.La donna, dopo le attività di rito, è stata tradotta in regime di arresti domiciliari presso l’abitazione di residenza.
“A volte esagero”: il titolo dell’ultimo album in studio di Gianluca Grignani (2014) potrebbe rappresentare un’etichetta della sua ventennale carriera. Però la sua produzione musicale è difficilmente catalogabile in un’unica definizione. E spesso contrasta con l’immagine del “rocker maledetto” che semplicisticamente viene fatta passare. Venerdì prossimo, al Donoma di Civitanova, l’artista è atteso in un Tyche Fridaymemorabile. A pochi giorni dal lancio del nuovo singolo “Una donna così” e in attesa del suo prossimo lavoro che uscirà a maggio, l’autore milanese si cimenta sul palco di un club a stretto contatto con il pubblico.Un talento puro che sin dagli esordi corre a briglie sciolte. “Destinazione paradiso” e “Falco a metà” sono brani che hanno segnato un debutto strepitoso. Grigrani è stato idolo di un pubblico femminile entusiasta per poi assurgere a simbolo di un’intera generazione a fine anni ’90. Ma non si è mai accontentato di un’etichetta. Nei primi tre anni di carriera ha inciso altrettanti album ma ognuno diverso dall’altro, alla ricerca di una maturazione. Così da “Fabbrica di plastica” si arriva all’introspettivo “Sdraiato su una nuvola” (2000) che anticipa “Uguali e Diversi” che contiene ben cinque hit (da ricordare “L’aiuola”). Arrivano anche i primi riconoscimenti (come il Premio Mia Martini) e importanti collaborazioni. Nell’album“Cammina nel Sole” ci sono la chitarra di Dodi Battaglia (Pooh) e il basso di Saturnino; nel 2008 scrive“Prima che esci” per Laura Pausini. Segue il libro autobiografico “La mia storia tra le dita” e, due anni fa, firma un brano per Gianni Morandi: “Prima che tutto finisca”. L’evoluzione di Grignani continua e dietro la sua aria trasgressiva c’è molto di più. Il live di venerdì al Donoma è un’occasione importante per vedere all’opera l’artista in attesa del suo nuovo album. GIANLUCA GRIGNANI, live show 15 APRILE 2016 DONOMA CIVITANOVAShow 25 euro (cassa aperta dalle 21,30) oppure prevendita CiaoticketsArea Club:Tavolo 40 euro
Si è svolta nella splendida cornice di Piazza XX Settembre a Civitanova Marche, la terza tappa dell’edizione 2016 "Un Campione per Amico" promossa da Banca Generali.Più di 600 bambini delle scuole elementari e medie della città, hanno avuto l’opportunità di giocare e divertirsi con quattro grandissimi campioni dello sport italiano: Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Francesco "Ciccio" Graziani e Jury Chechi. Piazza XX Settembre si è trasformata per l'intera mattinata in una vera e propria palestra a cielo aperto: palleggi, rovesci, punizioni, capriole. Protagonisti assoluti lo sport e i bambini, accompagnati da quattro miti dello sport internazionale.L’obiettivo del tour è quello di avvicinare i ragazzi ad un’attività fisica regolare, indispensabile insieme ad una corretta alimentazione, per lo sviluppo e la crescita sana ma soprattutto cosa vuol dire vivere lo sport attraverso l’integrazione, il rispetto delle diversità, la determinazione e la passione che l’esempio di una guida-campione può fornire.I quattro campioni hanno trasmesso ai giovani valori importanti, il carattere e una sana competizione, valori essenziali nello sport, ma anche nella vita."Siamo veramente contenti ogni anno di riscontrare tanto entusiasmo e partecipazione - ha dichiarato un Adriano Panatta – “questa manifestazione ha successo perché permette di incontrare lo sport e i valori che ne fanno parte, elementi utili per diventare soprattutto campioni nella vita". Soddisfazione anche dai vertici di Banca Generali, sponsor per il settimo anno consecutivo della manifestazione: "Siamo molto felici per l’accoglienza ottenuta a Civitanova Marche – spiega Corrado Liguori, Area Manager di Banca Generali Financial Planner in Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata – “questi ragazzi rappresentano il futuro del nostro paese ed è fondamentale trasmettere loro valori positivi quali quelli dello sport, avviandoli anche ai primi concetti di risparmio, un tema molto sentito alla luce della cronaca di questi giorni che sottolinea ancor di più l’importanza di una seria educazione finanziaria”.Il successo di "Un Campione per Amico" è scritto nei numeri. Sedici edizioni in archivio, più di centosessanta tappe già percorse, uno staff di oltre cinquanta persone, ma soprattutto oltre diecimila mila ragazzi coinvolti ogni anno. Il prossimo incontro sarà il 14 aprile a Rimini. Si possono seguire gli eventi Banca Generali - Un Campione per Amico su www.uncampioneperamico.it, sulla pagina Facebook, sul profilo Twitter dell’evento e novità di quest’anno, si potrà seguire anche tramite l’APP “BG UCPA” un vero e proprio hub dell’evento con contenuti esclusivi che consentiranno di vivere la giornata coi campioni grazie alle potenzialità della realtà aumentata.Le tappe dell’edizione 2016 sono state e saranno: Benevento (5 Aprile); Foggia (7 Aprile); Civitanova Marche (12 Aprile); Rimini (14 Aprile); Pistoia ( 3 Maggio) Monza (10 Maggio); Novara (12 Maggio); Verona (18 Maggio); Trento (20 maggio); Sanremo (24 Maggio).https://www.youtube.com/watch?v=cuiIsX5sArY
Brutta prestazione della Cucine Lube Banca Marche Civitanova in Gara 2 a Perugia. Gli uomini di Blengini, dopo un aver perso il primo set ai vantaggi, incappano in una serata no e subiscono per i restanti due set il gioco della formazione umbra, incassando così per la prima volta una sconfitta per 3-0 in questa stagione. Con questa vittoria la Sir Safety Conad va sul 2-0 nella serie, ora per Miljkovic e compagni strada in salita: per conqusitare la finale scudetto non potranno più commettere passi falsi, a partire dalla Gara 3 in programma a Civitanova giovedì 21 marzo. Perso il primo parziale nonostante i quattro set ball non concretizzati, Blengini prova a ruotare la formazione più volte nel corso della gara senza però riuscire a contrastare l'andamento del match. Muro (5 Lube contro i 10 di Perugia) e servizio Lube non incidono mai nel corso della partita, mentre l'attacco va a corrente alternata (48%). Dall'altra parte della rete De Cecco fa girare con alte percentuali la sua squadra (59%), con i centrali in evidenza a muro e in attacco (6 muri e 100%). Pesano anche i 24 errori punti commessi dai cucinieri in tre set. Top scorer tra i biancorossi Cebulj con 11 punti e il 56% in attacco, unico in doppia cifra.La partita Blengini sceglie la diagonale Christenson-Miljkovic, con al centro Podrascanin-Cester e in banda Juantorena-Cebulj, Grebennikov libero. In panchina c'è Kovar quarto schiacciatore e Parodi secondo libero. Kovac conferma invece il sestetto di Gara 1. Perugia vuole spingere subito sull'acceleratore con muro e servizio di Buti (6-3), pronta però la reazione Lube con Cebulj che dai nove metri trova la parità. Equilibrio che prosegue fino al break arrivato grazie al servizio di Podrascanin e al muro di Christenson (15-17), un 2 che però viene vanificato dall'errore in attacco di Podrascanin (20-20). In campo è lotta vera, ne è segno il contestatissimo punto del 21-21 in cui l'arbitro assegna prima il punto alla Lube poi a Perugia (il dubbio era se fosse o no caduto un pallone a terra sull'attacco Sir), Atanasijvic mura Miljkovic (23-22) poi subisce lui stesso il muro del neo entrato Vitelli al posto di Cester(23-24). Si va ai vantaggi, dove la Cucine Lube Banca Marche non concretizza altre tre palle set, poi Birarelli a muro (quarto per gli umbri nel set) e l'errore di Miljkovic consegnano il parziale a Perugia 30-28 (Cebulj con l'89% in attacco, 8 errori al servizio Lube). Nel secondo set resta in campo Vitelli, la Sir Safety sulle ali dell'entusiasmo trova subito il 4 con muro e contrattacco (6-2): i cucinieri arrivano fino al -1 (8-7) ma il muro perugino spegne di nuovo la luce (13-9), con i due centrali di Kovac che continuano a girare al 100% in attacco (60% di squadra per la Sir, mentre la Lube è sotto al 50%). Russell firma il 5 (17-12), Blengini prova la carta Fei per Miljkovic sul 19-13, poi Kovar per Cebulj e Stankovic per Vitelli: troppo largo però il vantaggio umbro, chiude Kaliberda 25-20. Nel terzo set Lube inedita in questa stagione, con Fei opposto (chiuderà con il 58% e 7 punti), Kovar in banda con Juantorena e Stankovic-Podrascanin al centro. Il turno al servizio di Russell scava il primo break (6-3), la Cucine Lube Banca Marche perde il filo del gioco e si ritrova a -6 (11-5) complici diversi errori gratuiti. Il set e la partita finiscono praticamente qui, la Sir Safety trova continuità in ogni fondamentale e la Lube crolla 25-14.Il tabellino SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Buti 10, Fromm, Holt n.e., De Cecco 4, Kaliberda 11, Giovi (L), Dimitrov n.e., Tzioumakas, Elia, Atanasijevic 12, Fanuli n.e., Birarelli 9. All. Castellani. CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 7, Parodi (L), Juantorena 9, Vitelli 4, Stankovic 2, Priddy 8, Kovar, Christenson 3, Cester 2, Grebennikov (L), Miljkovic 6, Corvetta, Cebulj 11, Podrascanin 6. All. Blengini. ARBITRI: La Micela (TN), Gnani (FE). PARZIALI: 30-28 (42'), 25-20 (29'), 25-14 (25') NOTE: Spettatori 3985. Perugia bs 7, ace 3, muri 10, errori 4, ricezione 51% (28% prf), attacco 59%. Lube bs 15, ace 1, muri 5, errori 8, ricezione 58% (28% prf), attacco 48%.
Un recente studio dell' Istituto Italiano di Fisiologia del Cnr di Pisa ha valutato che l'1% degli studenti intervistati ha fatto uso di droghe iniettive almeno una volta. Le Marche risultano attualmente al primo posto in Italia per l'uso di eroina. Di certo un primato di cui non andare fieri.L'eroina pare sia diventata una droga a buon mercato sempre più utilizzata dai giovani che la usano per sballarsi, senza iniettarsela. Se ne registra un incremento in particolare tra i maschi 15enni, che sono raddoppiati. La regione Marche risulta inoltre essere la terza regione italiana per rischio di morte per overdose: su 100.000 abitanti il tasso medio è del 1,33 calcolato dal 2007 al 2012.Le Marche inoltre, risultano terze per il consumo di tutte le sostanze stupefacenti dietro solo a Sardegna ed Emilia Romagna. L'indagine è stata effettuata su 30 mila studenti italiani tra i 15 e i 19 anni. Sempre secondo il Cnr sono oltre 650 mila gli studenti delle scuole medie superiori che nel corso dell'ultimo anno hanno fatto uso di almeno una sostanza illegale (cannabis, cocaina, eroina, allucinogeni o stimolanti)."Analizzando i risultati degli ultimi 5 anni, cioè dal 2010 al 2015, si rileva un costante aumento dell'uso negli ultimi 12 mesi sia di cannabis (dal 22 al 27%) sia di stimolanti (dal 2,3 al 2,7%), se si considera invece il consumo frequente si riscontra un incremento dell'uso di cannabis (dal 2,5 al 3,5%) e una sostanziale stabilizzazione del consumo di tutte le altre sostanze illegali (corrispondente a circa lo 0,6-0,7%). Una leggera diminuzione nell'uso di cocaina (dal 3% al 2,6%), di eroina (dall'1,3 all'1%) e di allucinogeni (dal 2,7 al 2,3%)". È questa l’analisi di Sabrina Molinaro, responsabile dello studio. Si osserva inoltre sempre maggiore curiosità e sperimentazione per le nuove sostanze sintetiche: il 62%, infatti, ha usato spice, la cannabis sintetica, il 50% catinoni sintetici (mefedrone) e il 57% painkillers, farmaci antidolorifici per sballare.
Sgomento a Civitanova dove, intorno alle 17 e 20 di questo pomeriggio, alla stazione ferroviaria si è materializzata una tragedia.Una persona, infatti, è morta dopo essere stata travolta da un treno in transito, un Eurostar che viaggiava in direzione Lecce. Non è ancora chiaro se si sia trattato di un incidente o di un gesto volontario. Sul posto stanno intervenendo gli agenti di polizia e i carabinieri per ascoltare le persone presenti. Inutile l'intervento dei sanitari del 118 che hanno potuto solo constatare il decesso della vittima. Forti rallentamenti al traffico ferroviario.Le prime informazioni parlavano di una donna straniera di circa 35 anni che si sarebbe gettata volontariamente sotto il treno. In realtà, la vittima sarebbe una giovane originaria di Bologna poco più che ventenne che ha scelto di togliersi la vita in maniera drammatica. Testimoni affermano di averla vista scendere dal treno proveniente da Macerata. Anche in questo caso, però, si tratta di notizie ancora frammentarie.(in aggiornamento)
Nel pomeriggio di ieri, a Civitanova Marche, gli agenti del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza sono intervenuti presso la Chiesa “Cristo Re” dove era in corso la messa delle ore 19, poiché all’interno era stata segnalata la presenza di una persona sospetta.In particolare, era stata segnalata la presenza di un soggetto dai caratteri somatici tipici di un extracomunitario, il quale era entrato in chiesa e dopo aver attraversato il corridoio tra le due file di banchi, aveva raggiunto le scalette che danno accesso all’altare dove, dopo essersi inginocchiato, aveva iniziato a muovere le braccia dando l’impressione, in un primo momento, di fare movimenti simili a quelli effettuati da persone di religione islamica durante la preghiera, creando allarme tra i fedeli alcuni dei quali uscivano dalla chiesa.Successivamente, grazie alle dichiarazioni di alcuni testimoni, è stato accertato che il giovane con il movimento delle braccia aveva disegnato la forma di un cuore e non utilizzato le stesse per una preghiera riconducibile alla religione islamica.Il ragazzo, che aveva con sè un piccolo zaino vuoto, è stato accompagnato negli uffici per accertamenti e identificato per un giovane di 25 anni, italiano con padre di origini nigeriane, di religione cristiana, il quale riferiva di essersi recato in chiesa al solo scopo di pregare. Successivi accertamenti hanno permesso di ricondurre il gesto ad un momento di disagio che il giovane sta vivendo a causa di vicissitudini familiari. La vicenda è stata oggetto di una segnalazione all’autorità giudiziaria "avendo il giovane" si legge in una nota della Questura "con il suo comportamento interrotto una funzione religiosa opponendo resistenza agli agenti intervenuti nel momento in cui questi lo accompagnavano fuori dalla chiesa per consentire la ripresa della funzione religiosa".
Giovedì 14 aprile il Segretario Generale del CONAPO Antonio Brizzi incontra i Vigili di Macerata per fare il punto della situazione sulla precaria condizione del Comando di Macerata.Da tempo il CONAPO sta denunciando la precaria condizione in cui versano i Vigili del Fuoco: "l’enorme sperequazione rispetto agli altri Corpi dello Stato sia da un punto di vista retributivo che previdenziale con conseguenti gravi ripercussioni che da qui a qualche anno" si legge in una nota "si constateranno sulle pensioni del personale in divisa. Quelli dei Vigili del Fuoco sono gli stipendi più bassi di tutta la Pubblica Amministrazione e non è tollerabile che uomini che mettono ogni giorno a rischio la loro vita al servizio dei cittadini e dello Stato continuino ad essere trattati come lavoratori di serie B. Le ripercussioni dei tagli effettuati dai nostri politici si manifestano anche nei ridimensionamenti delle sedi di servizio, nella carenza dei mezzi e delle attrezzature. Nella provincia di Macerata si vivono, oramai costantemente, disagi legati alla difficoltà di organizzare i servizi a causa di una cronica carenza d’organico dovuta ad una difficile organizzazione del lavoro.Particolare importanza ha assunto la necessaria riqualificazione del distaccamento di Civitanova Marche in una sede di categoria superiore: unica soluzione che permetterebbe il garantire la giusta copertura per un territorio come quello del comprensorio civitanovese. Ulteriore preoccupazione è sentita per i disagi che si potrebbero incorrere presso il distaccamento VVF di Camerino che fra qualche mese si troverà a dover far fronte all’apertura dell’asse stradale che congiunge Civitanova Marche con Foligno. Aumento di responsabilità e rischi per i cittadini e i Vigili del Fuoco maceratesi che per contro non ricevono in ausilio uomini e mezzi in misura adeguata a fronteggiare i possibili scenari incidentali. Dopo l’incontro tenuto con il Ministro degli Interni Angelino Alfano l’8 aprile, il segretario generale del CONAPO Antonio Brizzi per dimostrare la propria vicinanza alle problematiche dei Vigili del Fuoco della provincia di Macerata li incontrerà giovedì 14 aprile presso la sede Centrale di Macerata".
Gli scandali e i crimini compiuti dai sacerdoti nei confronti dei più deboli sono i temi della prossima pellicola, in programma a Cecchetti d’essai.Domani 12 aprile, alle 21.30, al cinema Cecchetti viene proiettato in lingua originale, con sottotitoli in italiano, The Club, ultimo capolavoro del regista cileno Pablo Larrain.La storia parla di quattro preti con un passato misterioso, rinchiusi in una “casa - prigione” gestita da una suora, anche lei con qualche problema. La fragile stabilità dei protagonisti salta quando arriva un quinto prete, compagno recentemente caduto in disgrazia, che porta con sé quel passato che si erano lasciati alle spalle.Il film è stato molto apprezzato dalla critica perché non si ferma a giudicare i singoli, ma affronta le dinamiche perverse che sono alla base di ogni sistema, che sia questo politico, economico o religioso.Il costo del biglietto è di 4 euro. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e dalla Fango&assami ed è sostenuto da Comune e dai Teatri di Civitanova, con il contributo di Gas Marca.Per maggiori informazioni: www.fangoeassami.it, www.giovaniarchitettimacerata.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/fango.assami.3.
Banca Generali - Un Campione per Amico la manifestazione a carattere sportivo-educativo, promossa da quattro miti dello sport italiano come Adriano Panatta, Andrea Lucchetta, Francesco Graziani e Jury Chechi, in collaborazione, per il settimo anno consecutivo, con Banca Generali, fa tappa a Civitanova Marche.La cornice suggestiva sarà quella di Piazza XX Settembre: grazie all’aiuto e al sostegno delle autorità locali, il centro cittadino si trasformerà in una palestra a cielo aperto, dove i quattro importanti testimonial insegneranno ai bambini delle scuole elementari e medie inferiori, non solo i segreti per diventare dei veri campioni, ma soprattutto cosa vuol dire vivere lo sport attraverso l’integrazione, il rispetto delle diversità, la determinazione e la passione che l’esempio di una guida-campione può fornire.Sarà compito infatti di Adriano, Andrea, Francesco e Jury, Martedì 12 Aprile a partire dalle ore 9.30, trasmettere ai giovani carattere e sana competizione, tipici valori dello sport e della vita. L’obiettivo del tour è quello di avvicinare i ragazzi ad un’attività fisica regolare, indispensabile insieme ad una corretta alimentazione, per lo sviluppo e la crescita sana.Tra i protagonisti dell’edizione 2016 c’è Banca Generali che per il settimo anno consecutivo ha voluto testimoniare la propria presenza ad un evento che unisce lo sport, l’educazione ai valori che porta con se’ e le nuove generazioni, sottolineando l’importanza di una guida etica nella figura del campione sia nello sport sia negli altri ambiti della vita. “Siamo estremamente orgogliosi di promuovere un evento che non è solo sportivo ma racchiude in se valori di vita e di relazione” – spiega Corrado Liguori, Area Manager di Banca Generali Financial Planner in Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata – “crediamo sia importante trasmettere alle giovani generazioni sano divertimento ed entusiasmo appassionato e l’esempio di questi quattro grandi campioni non può che generare valori positivi, essenziali nel percorso di crescita di ciascuno”.Grazie all’organizzazione di AP Communication ed alle partnership che essa ha saputo stringere con le Istituzioni, l’evento è diventato negli anni la più importante iniziativa che lega lo Sport al mondo della Scuola.“Ogni anno questa manifestazione – spiega Adriano Panatta – riesce a trasmettere sensazioni uniche non a caso ha raggiunto ormai numeri importanti in termini di adesioni e di aspettative. Lo sport è il giusto traino per trasmettere ai ragazzi i valori essenziali che coniugano la competizione sportiva a quella della vita, dove i risultati arrivano sempre per chi sa aspettare, per chi ha tenacia, per chi rispetta il lavoro proprio e degli altri”.Al fianco di Banca Generali - Un Campione per Amico ci sono anche società di investimento di rilevanza internazionale come Goldman Sachs, Kairos e Janus Capital a cui va un sentito ringraziamento per la sensibilità con cui hanno sposato il progetto contribuendo alla sua realizzazione.Grazie all’organizzazione di AP Communication ed alle partnership che essa ha saputo stringere con le Istituzioni, l’evento è diventato negli anni la più importante iniziativa che lega lo Sport al mondo della Scuola.Il successo di Banca Generali - Un Campione per Amico è infatti scritto nei numeri. Sedici edizioni in archivio, più di centosessanta tappe già percorse, uno staff di oltre cinquanta persone, ma soprattutto oltre diecimila mila ragazzi coinvolti ogni anno.Da quest’anno, sarà inoltre possibile seguire “Banca Generali – Un Campione per Amico” attraverso la nuova app “BG UCPA”, un vero e proprio hub dell’evento con contenuti esclusivi che consentiranno di vivere la giornata coi campioni grazie alle potenzialità della realtà aumentata.
Si è verificato stamattina intorno alle 8.30 un maxi tamponamento sulla SS 77 all'altezza di Montecosaro in direzione Foligno che ha coinvolto un furgone ed un camion, che al momento sta ancora bloccando la corsia di traverso. Coinvolte anche autovetture.La circolazione è bloccata e la fila che si è creta è chilometrica. Stanno lavorando i vigili del fuoco per rimuovere i mezzi.Sul posto anche Polizia e i Sanitari del 118. Pare al momento non ci siano feriti gravi.
Il fatto è accaduto questa mattina a Civitanova Marche, in via Indipendenza.L'uomo viaggiava a bordo della sua Yamaha quando, probabilmente per un malore, ha perso conoscenza finendo sull'asfalto. Le condizioni dell'uomo sono molto gravi tanto che, i sanitari del 118 e della Croce Verde una volta prestato il primo soccorso hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza che ha trasportato l'incidentato all'ospedale regionale di Torrette.Sul luogo indaga la polizia stradale per ricostruire le dinamiche dell'incidente.
Stamattina il peschereccio Francesco Padre Famiglia Vallesi è affondato per un motivo apparentemente casuale nel porto di Civitanova Marche.Il peschereccio si trovava ormeggiato al porto da alcuni giorni.Sul posto i vigili del fuoco con i sommozzatori per recuperarlo.
La Sir Safety Conad Perugia sorprende la Cucine Lube Banca Marche in Gara 1 di semifinale, espugnando al tie break l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per la prima volta nel 2016 (25-20, 20-25, 22-25, 25-18, 13-15), un risultato che interrompe anche la striscia positiva dei marchigiani in campionato, che contavano ben quattordici vittorie di fila fino a stasera, quando (senza nulla togliere agli umbri, trascinati dall’Mvp Atanasijevic: 30 punti, 63% in attacco, 3 muri e 3 ace) hanno probabilmente pagato a caro prezzo la mancanza di ritmo partita dovuta ai 18 giorni senza gare ufficiali, seguiti alla sfida europea di Ankara dello scorso 23 marzo. Civitanova si aggiudica il primo set nel segno di Cebulj. Nonostante in attacco brillino soprattutto Juantorena (4 punti col 67% di efficacia) e la coppia dei centrali (Stankovic firma 5 punti schiacciando con l’80%, 67% per Cester), è infatti il servizio dello schiacciatore sloveno a regalare alla squadra di Blengini gli strappi decisivi. Prima in apertura di gara, quando firma i due ace che riportano la Cucine Lube Banca Marche dal 6-9 alla parità, poi nel finale quando riprendendo a martellare dalla linea dei nove metri consente ai suoi di allungare sul 23-18, con un muro di Stankovic su Atanasijevic, il fallo a rete di Buti e il suo terzo ace personale. Ha una trama completamente diversa, invece, il secondo parziale, in cui sono gli ospiti a prendere subito in mano il pallino del gioco spinti da un super Atanasijevic (8 punti, 67%), e ancor prima da un lavoro stellare in difesa e dalla concretezza del muro (4 vincenti). Gli umbri si trovano ad avere anche sette lunghezze di vantaggio sul tabellone (10-17), con Blengini che gioca la carta Priddy al posto di Cebulj, cercatissimo in ricezione dalla Sir Safety. Invano. Chiude Russell sul 25-20. Nel terzo set i perugini continuano a sfoderare un Atanasijevic a tratti inarrestabile da posto 2, ma è col muro (ben 7 vincenti) che la squadra di Kovac trova i punti decisivi per aggiudicarsi il set. Prima la Sir recupera il gap scavato da due ace di Miljkovic (10-10), poi piazza il break con il blocco di Russell su Cebulj (17-15, entra Priddy), quindi scappa definitivamente fermando sempre col muro (di Kaliberda) gli attacchi di Miljkovic, che lascerà il campo a Fei, e di Podrascanin (22-18, la firma è di Birarelli), subentrato a Stankovic. Perugia, che attacca col 55% di efficacia, contro il 41% dei cucinieri, chiude sul 25-22, convincendo il tecnico di casa a cambiare le carte in tavola in vista del parziale successivo. Restano dunque in campo Fei e Priddy, che ricambiano la fiducia del proprio allenatore innescando una marcia nettamente superiore nell’attacco marchigiano (6 punti con l’83% in attacco per il primo, 4 punti col 60% per l’americano, che riceve anche 11 palloni col 73% di positività), anche perché contemporaneamente sale di tono Juantorena, sfruttato clinicamente da Christenson per pigiare sull’acceleratore nelle fasi di contrattacco. Suo il mani-out che vale il primo allungo dei biancorossi sul 9-6, sue anche le giocate sulle mani alte del muro che impediscono agli ospiti di rifarsi sotto (18-13) e infine anche l’ace del massimo vantaggio, sul 20-14. Finisce 25-18, con un muro vincente di Podrascanin. Poi il tie break, vinto dalla Sir Safety Conad con il solito Atanasijevic, che va al servizio sul 10 pari firmando il break (1 ace) che risulterà decisivo per il 15-13 finale.Il tabellino CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 9, Parodi n.e., Juantorena 20, Vitelli n.e., Stankovic 8, Priddy 8, Christenson 1, Cester 6, Grebennikov (L), Miljkovic 10, Corvetta n.e., Cebulj 8, Podrascanin 6. All. Blengini. SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Buti 5, Fromm, Holt n.e., De Cecco 3, Kaliberda 15, Giovi (L1), Dimitrov n.e., Tzioumakas n.e., Elia n.e., Atanasijevic 30, Fanuli n.e., Birarelli 9. All. Castellani. ARBITRI: Cesare (RM) – Satanassi (RA). PARZIALI: 25-20 (28’), 20-25 (29’), 22-25 (31’), 25-18 (27’), 13-15 (18’). NOTE: Spettatori 3759, incasso 41300 Euro. Lube bs 24, ace 8, muri 9, errori 6, ricezione 61% (39% prf), attacco 50%. Perugia bs 18, ace 5, muri 13, errori 10, ricezione 40% (17% prf), attacco 55%.(Foto Guido Picchio)
La Scuola di cultura e scrittura poetica "SibillA", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche l'Assessorato alla Cultura, la Biblioteca Zavatti e i Teatri di Civitanova, organizza per domenica 10 aprile, alle ore 17, un incontro con Maria Grazia Calandrone, tra le maggiori poetesse non solo al livello nazionale.Drammaturga, artista visiva, performer, autrice e conduttrice di programmi culturali per Radio 3, Calandrone scrive per “Il Manifesto”, per "la 27ora" del "Corriere della Sera" e cura la rubrica di inediti “Cantiere Poesia” per il mensile internazionale “Poesia”. Collabora inoltre con il quadrimestrale di cinema "Rifrazioni" e con la rivista di arte e psicoanalisi "Il Corpo" e codirige la collana di poesia "i domani" per Aragno Editore. Tiene laboratori di poesia nelle scuole, nelle carceri, nei DSM e con i malati di Alzheimer. Tra i suoi libri: Pietra di paragone (Tracce, 1998 – edizione-premio Nuove Scrittrici 1997), La scimmia randagia (Crocetti, 2003 – premio Pasolini Opera Prima), La vita chiara (transeuropa, 2011) e Serie fossile (Crocetti, 2015 – premio Marazza e Tassoni, rosa premio Viareggio). a sua poesia è tradotta in: arabo, catalano, ceco, francese, giapponese, greco, inglese, iraniano, olandese, portoghese, romeno, russo, serbo, sloveno, spagnolo (Spagna, Argentina, Cile, Ecuador, Messico, Venezuela), svedese, tedesco e turco.La scuola poetica si chiama “SibillA” proprio in ricordo della vitale scrittrice Aleramo vissuta nella città rivierasca. Piersanti, direttore della scuola, promossa insieme all'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, ha ospitato molti autori di fama nazionale che, una volta al mese, sono stati ricevuti nella sala della Biblioteca Zavatti.L’incontro, introdotto da Umberto Piersanti (direttore della Scuola), avverrà domenica 10 aprile alle ore 17 presso la biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova, con ingresso libero.
Daniele Cristallini è un civitanovese che si è fatto strada. Il suo percorso artistico si sviluppa nel tempo, con passione e tenacia, dai corsi di pittura, scultura e scuola libera del nudo presso l'Accademia delle Belle Arti di Macerata, agli atelier di autorevoli maestri, come Angela Occhipinti, Remo Brindisi, Guido Bruzzesi, Raul Batocco e Magdalo Mussio. E’ un esperto in tutte le discipline pittoriche e grafiche, e spazia con maestria dal figurativo più classico all'informale. Ha al suo attivo oltre cinquanta personali in Italia e all'estero e i suoi lavori sono presenti in fondazioni e collezioni private. Di lui hanno scritto critici come Franza, Bignardi, Matarrese, Fucchi, Fedeli. Oltre a promuovere eventi culturali volti a rafforzare le vitali energie presenti nel territorio è direttore e fondatore di "guidarteitalia.com". Nel 2015 ha realizzato 758 opere per una importante holding a Kuwait City su progetto dell'architetto Sandro Secchiaroli. Per dire con le parole di Giuseppe Fedeli, i lavori di Cristallini alludono a “una realtà misterica (…) che non ha spazio né tempo, solo la fascinazione di un istante che travolge l’essere ricreandolo. (…) Spatolate larghe dentro uno spazio siderale(…) Daniele non lo puoi catalogare più di tanto. Oltre c’è il mare, inarrivabile, imprendibile, inattingibile, un’ansia smarrita, un trasalimento”.Aperture: tutti i sabati, le domeniche e i festivi dalle ore 17,00 alle 20,00 dal 20 marzo 2016 fino a domenica 8 maggio 2016.Ingresso libero - info@pinacotecamoretti.it – 0733-891019/892650.