Civitanova Marche

La Rossella Civitanova travolge il Teramo al Palarisorgimento

La Rossella Civitanova travolge il Teramo al Palarisorgimento

La Rossella Civitanova riprende a correre travolgendo Teramo 89 – 61 al Palarisorgimento con una grande prova di forza ai danni di una squadra che era seconda in classifica, ora raggiunta a quota 7 vittorie e quinto posto, dietro all’imbattuta San Severo ed a tre seconde, tra cui Porto Sant’Elpidio che la Rossella andrà ad affrontare giovedì sera nel turno infrasettimanale. I ragazzi di coach Rossi inoltre domenica andranno in casa proprio della capolista, è stato quindi importante trovare questa ottima prestazione di squadra in cui si fa fatica a trovare un migliore campo, tra le prove chirurgiche di Felicioni, Cassese e Coviello, Amoroso,Vallasciani e Milisavljevic perfetti nel non soffrire l’assenza di Marinelli contro il dominante Cicognani, un Andreani vicino alla tripla doppia e un Tessitore che si sta avvicinando alla forma migliore.   La partita inizia con due canestri per parte di Lagioia e Tessitore, che è costretto a tornare subito in panchina dopo il secondo fallo; Coviello però raccoglie il testimone e segna due volte anche lui, Teramo perde momentaneamente Cicognani per falli e sotto i colpi di Amoroso, Cassese e Felicioni finisce sotto di nove al primo riposo (24-15). Nel secondo quarto iniziano meglio gli ospiti con un 5-0 targato Lagioia-Cicognani, ma la Rossella risponde arrivando per la prima volta a +10 (30-20 a 6'44). Teramo ci riprova con un alto mini break e la difesa a zona, ma Cassese e Coviello la ricacciano indietro e mandano Civitanova avanti 45-34 all’intervallo lungo. La terza frazione è quella decisiva: la tripla iniziale di Musso è un fuoco di paglia, infatti gli risponde subito Amoroso e poi la Rossella si scatena: Vallasciani appoggia in contropiede, Felicioni segna in penetrazione e poi da tre in transizione. Parziale di 10-0 in due minuti e +17 (56-39) che manda Teramo al tappeto. Il solito Cicognani prova a resistere ma Andreani e Tessitore sono spietati da dietro l’arco e fanno dilagare la Rossella oltre il +20. Gli ultimi dieci minuti scivolano via veloci con i ragazzi di coach Rossi che controllano agevolmente il ritmo e la chiudono sull’89-61. Adesso la Rossella è attesa quindi da due trasferte infocuate, che diranno ovviamente molto sul futuro del gruppo civitanovese, che arriva con la fiducia data da questa buona prestazione e il quinto posto, dietro proprio alle prossime due avversarie e a Recanati e Campli, seconde insieme agli elpidiensi.   Rossella Virtus Civitanova Marche - Teramo Basket 1960 89-61 (24-15, 22-21, 23-9, 20-16) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 19 (6/8, 1/3), Gennaro Tessitore 16 (2/4, 4/10), Francesco Amoroso 13 (4/6, 1/3), Alessandro Cassese 12 (2/3, 2/5), Matteo Felicioni 11 (1/1, 3/3), Lorenzo Andreani 7 (1/3, 1/2), Marco Vallasciani 6 (2/3, 0/2), Luigi Dania 3 (0/0, 1/1), Marko Milisavljevic 2 (1/2, 0/0), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 12 / 17 - Rimbalzi: 34 6 + 28 (Lorenzo Andreani 10) - Assist: 20 (Lorenzo Andreani 9) Teramo Basket 1960: Giacomo Cicognani 20 (10/13, 0/0), Valerio Staffieri 8 (3/4, 0/2), Andrea Lagioia 8 (1/2, 2/3), Victorio gustavo Musso 5 (1/5, 1/5), Simone Salamina 5 (1/5, 1/4), Lorenzo Nolli 5 (0/2, 1/3), Danilo Errera 4 (1/2, 0/0), Davide Di eusanio 4 (2/4, 0/0), Edoardo Piccinini 2 (0/3, 0/0), Riccardo Ceci 0 (0/1, 0/0) Tiri liberi: 8 / 10 - Rimbalzi: 29 6 + 23 (Valerio Staffieri 8) - Assist: 12 (Valerio Staffieri, Victorio gustavo Musso, Simone Salamina 3)    

04/12/2017 12:51
Civitanova, domani consegna del Premio "Città-Cultura-Solidarietà" a Giancarlo Giulietti

Civitanova, domani consegna del Premio "Città-Cultura-Solidarietà" a Giancarlo Giulietti

Domani, martedì 5 dicembre, alle ore 17,30, nella sala del Consiglio comunale del Comune di Civitanova, l'associazione Arte procederà alla consegna del Premio "Città-Cultura-Solidarietà" (III edizione), al professor Giancarlo Giulietti.   Il Premio ha cadenza annuale e viene assegnato ad un civitanovese che a giudizio dei soci dell'associazione si sia distinto in vita per il suo impegno nel campo della Cultura e della Solidarietà. Dopo il riconoscimento nel 2015 al prof. Ranieri per il ruolo attivo da lui svolto nella costituzione del Club Vela, Avis e Croce Verde, e quello a Fiorenza Paffetti Perugini, presidente dell'Ant, ex insegnante di matematica e impegnata dalla fine degli anni '90 nel mondo del volontariato, sarà la volta di Lallo Giulietti che si è contraddistinto per il suo impegno di missionario laico nel mondo. Alla cerimonia sono invitate le Autorità politico-amministrative e i responsabili delle Associazioni socio-culturali.

04/12/2017 11:45
È grande Lube anche a Verona: Calzedonia ko 3-0

È grande Lube anche a Verona: Calzedonia ko 3-0

Cucine Lube Civitanova corsara anche a Verona: i campioni d’Italia espugnano perentoriamente l’AGSM Forum battendo in tre set la Calzedonia degli ex Pajenk, Pesaresi e D’Amico e proseguono così la corsa in vetta alla classica di SuperLega. Netta la superiorità di Stankovic e compagni durante tutto l’arco della gara: gli uomini di Medei hanno imposto il loro gioco grazie ad un servizio pungente (7 ace), ad un contrattacco molto efficace (37 punti con il 57%), una difesa attenta e 7 muri vincenti.  Insomma un’ottima prestazione in ogni fondamentale per i cucinieri, che con altri tre punti in tasca e la settima vittoria di fila si lanciano fiduciosi verso l’esordio in Champions League in programma mercoledì a Perugia. Top scorer del match Sokolov con 17 punti ed il 71% in attacco, ma Christenson manda in doppia cifra anche Kovar (14) e Juantorena (15). Medei cambia ancora scegliendo Stankovic e Candellaro al centro e di conseguenza Kovar-Juantorena in banda, confermata la diagonale Christenson-Sokolov con Grebennikov libero. Verona priva di Djuric, rispett deve fare a meno anche di Birarelli (risentimento al polpaccio), in campo al centro Mengozzi e l’ex Pajenk. Primo break importante sul turno al servizio di Sokolov: l’ace del bulgaro e un contrattacco di Kovar (6 punti nel set) portano la Lube sul 3-7. Segno di un set che i cucinieri incanalano immediatamente in loro favore grazie ad una difesa attenta e ad un contrattacco devastante (5-15). Grbic prova a inserire l’iraniano Manavinezhad e lo statunitense Jeaschke in banda ma Stankovic e compagni sono spietati in ogni fondamentale: Sokolov e Juantorena allargano ulteriormente il divario (7-20), Candellaro chiude un parziale mai in discussione (12-25). Ben 17 i contrattacchi messi a segno dai cucinieri, 60% in attacco di squadra. Verona prova a reagire nel secondo set (resta in campo Manavinezhad) con il muro e un servizio più incisivo (5-2), la dubbia invasione di Kovar (anche dopo il video check) porta i veneti al +4 (7-3). La ricezione Lube soffre (Juantorena out, 10-5), l’italo-cubano (7 punti nel set) però va al servizio e scatena la rimonta dei cucinieri: maxi parziale di 0-6 e sorpasso (12-13). Candellaro in battuta e Stankovic a muro guadagnano il +3 (16-19): torna la Cucine Lube schiacciasassi del primo set martellante al servizio e precisa in contrattacco, Kovar mette il 18-22 e chiude il parziale con il muro del 20-25 (5 blocchi vincenti per i biancorossi nel secondo set). La Lube prova ad accelerare subito nel terzo set: Kovar firma subito il +3 (2-5), Marretta non ci sta e impatta (6-6). Sokolov e Christenson rilanciano i campioni d’Italia (8-12), e ancora il bulgaro dei nove metri piazza l’ace dell’11-17. Di nuovo Marretta prova a riportare in gara i veneti (15-18), non basta perché la superiorità della Lube emerge ancora: Sokolov prende per mani i suoi e il finale è tutto biancorosso (18-25). “Abbiamo una grande squadra - il commento di Jiri Kovar - e sappiamo tutti possono giocare titolari. Oggi è andata bene per la mia prestazione e per la squadra, abbiamo risparmiato energie anche in vista del match di mercoledì a Perugia. E’ bello quando si gioca così come stasera a Verona, abbiamo preso tre punti e siamo felici per questo, era il nostro obiettivo”. “Un grande 3-0 contro Verona - così Giampaolo Medei - avevo chiesto ai ragazzi di pensare a questa partita come un’occasione per migliorare ulteriormente contro una squadra forte come Verona. Abbiamo tenuto in pugno la partita dall’inizio alla fine: bravi tutti, sono molto soddisfatto. Siamo stati molto precisi in battuta e attenti in ogni fondamentale, questa prestazione ci fa sperare bene per il futuro. Credo in tutti i ragazzi di questa squadra e sto ruotando i giocatori a mia disposizione, è la nostra forza e continua a dirlo dall’inizio della preparazione”. CALZEDONIA VERONA: Mengozzi 2, Pajenk 2, Paolucci n.e., Stern 8, Marretta 6, Maar 3, Frigo (l) n.e., Grozdanov, Spirito 2, Manavi 9, Jeaschke 1, Pesaresi (l). All. Grbic.  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro 2, Sander n.e., Marchisio n.e., Juantorena 15, Casadei n.e., Stankoivc 8, Kovar 14, Grebennikov (l), Christenson 2, Cester n.e., Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei. ARBITRI: La Micela (Tn); Rapisarda (Ud). PARZIALI: 12-25 (22’); 20-25 (28’); 18-25 (26’).  

03/12/2017 19:59
Civitanova, impegno delle forze dell'ordine ripagato con scarse presenze agli incontri del Controllo del vicinato

Civitanova, impegno delle forze dell'ordine ripagato con scarse presenze agli incontri del Controllo del vicinato

"Gli unici incontri dove partecipano molte persone, a Civitanova, sono quelli legati alle problematiche di quartiere, come ad esempio problemi di viabilità". Esordisce così Domenico Bevilacqua, referente del Controllo del vicinato, per cercare di dare una spiegazione alla scarsa partecipazione agli incontri svolti in alcuni punti della città e fa l'esempio pratico di un cambio del senso viario in una strada della città, di qualche settimana fa. Secondo Bevilacqua, si tratta di una forma quasi di egoismo e della mancata comprensione dello spirito dell'iniziativa. "E' tristissimo - prosegue - perché poi vedi le forze dell'ordine che dopo una giornata di lavoro, stanchi, con gli occhi rossi, vengono a fare le serate e la cittadinanza non c'è. Questo porterà inevitabilmente alla cancellazione degli incontri, così come sono stati concepiti, cercando di trovare un modo diverso per coinvolgere la cittadinanza". Parlando di scarsa partecipazione, Bevilacqua porta ad esempio l'ultimo incontro svoltosi la settimana scorsa, dove erano presenti solamente cinque persone, di cui solamente una del quartiere interessato, mentre gli altri venivano da altre parti della città. Alla luce di tali fatti, si comprende anche la difficoltà di un signore che sta cercando di organizzare un gruppo da molto tempo in via Dalmazia, che purtroppo non riesce a concretizzare. Civitanova fortunatamente, però, non è tutta così, perché a Fontespina ci sono ben otto gruppi. "Il Controllo del vicinato - ci ricorda Bevilacqua - è proposizione e risoluzione di problemi. Chi fa parte dei gruppi è molto contento della socialità che si crea, si riuniscono per fare delle cene di quartiere, hanno tutti il numero di telefono dei vicini, si parlano, si scambiano idee, si scambiano tutta una serie di cortesie gli uni con gli altri e poi hanno questo rapporto con le istituzioni che hanno visto funzionare". Per concludere, il referente del Controllo del vicinato ci fa sapere che l'associazione si occupa anche di altro, come ad esempio progetti di decoro e sicurezza urbana che vengono portati all'attenzione dell'amministrazione comunale. E' stato scientificamente provato come avere posti di una città indecorosi ed abbandonati all'incuria, promuova un circolo vizioso e si riconosce il fatto che la giunta attuale, con l'assessore Cognigni in particolare, sta facendo molto da questo punti di vista.

03/12/2017 17:33
L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Campobasso

L'Infa Feba Civitanova Marche espugna Campobasso

L'Infa Feba Civitanova Marche si sblocca in trasferta. Le momò espugnano il campo della Magnolia Campobasso per 63-71 ed interrompono un digiuno che durava dal 12 Febbraio, la vittoria in casa del Fanola San Martino nello scorso campionato. Una vittoria importante per le biancoblu contro un'ottima compagine capace in casa di rendere la vita difficilissima anche alla capolista Use Rosa Empoli. Le ragazze di coach Matassini hanno tenuto sempre alta l'intensità ed hanno condotto la gara in maniera quasi perfetta, ricacciando ogni tentativo di rientro delle locali. Due punti importanti per il morale e la classifica, che confermano i progressi della squadra. Pronti via e la Feba, in tre minuti, colleziona una partenza sprint grazie al break di 0-8 firmato Mataloni e Perini. Le momò tengono il vantaggio fino alle ultime battute, toccando il +13, poi il canestro sul finale di Di Costanzo fissa il punteggio sul 14-25. Nel secondo quarto le biancoblu tengono alti i ritmi, concedendo poco in attacco alle locali, e arrivano sul 29-40 a meno di due minuti dalla sirena. Tuttavia Campobasso non molla e il duo Reani - Ciaravella, in un amen, piazza un break di 6-0 che manda le squadre al riposo lungo sul 35-40, riaprendo di fatto la partita. Ad avvio di terzo quarto gli attacchi sparano a salve per tre minuti, poi Reani spaventa le ragazze di coach Matassini con il canestro del 37-40. Mataloni e Orsili collezionano il break di 6-0 che fa respirare la Feba e dopo un botta e risposta si chiude sul 46-57. Nell'ultima frazione ancora una volta le locali riprovano a farsi sotto, Di Gregorio a metà periodo realizza il canestro del 56-59, allora ci pensano Mataloni e Perini a portare il punteggio sul 56-64 a 3'50'' dal termine. Reani piazza una tripla pesante, 61-66 a 1'46'' dal finale, ma Mataloni realizza dei canestri importantissimi che fissano il punteggio sul 63-71 finale. "Una vittoria importante contro una squadra di grande valore, in un campo difficile - commenta coach Alberto Matassini - Sicuramente c'è una grande soddisfazione perchè è la ricompensa per il duro lavoro che stiamo facendo ogni settimana. Siamo in un ciclo di partite molto impegnative e le stiamo affrontando nel miglior modo possibile. Dobbiamo continuare ad alzare il nostro livello perchè anche oggi abbiamo commesso degli errori che possiamo evitare ma comunque siamo nella strada giusta e questi due punti lo confermano. E' stata una prova corale importante, in cui tutte hanno dato il loro contributo e nei momenti di difficoltà non ci siamo disunite. La parola chiave è progresso che è quello che stiamo cercando di fare ogni allenamento ed ogni partita. Inoltre avevamo una motivazione particolare in questa partita, visto che non è potuta esserci Eleonora Marinelli, per la scomparsa della nonna, e vogliamo dedicare a lei questa vittoria e rimetterci insieme a lei a lavoro per vincere le nostre prossime partite". LA MOLISANA CAMPOBASSO - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 63-71 (16-25, 35-40; 46-57) CAMPOBASSO: Alesiani 1 (0/5, 0/1), De Pasquale 5 (1/2, 1/4), Di Gregorio 10 (1/4, 2/7), Reani 20 (8/9, 1/2), Dzinic 8 (2/7); Ciavarella 12 (3/4, 2/6), Di Costanzo 5 (2/3), Dentamaro 2. Ne: Corsetti e Landolfi. All.: Sabatelli. CIVITANOVA MARCHE: Rosier 10 (2/3, 1/3), Perini 18 (6/11, 1/4), Mataloni 22 (5/11, 2/4), Bocola 8 (4/7, 0/1), Ceccarelli 5 (1/4, 0/5); Trobbiani (0/1), Orsili 8 (3/4), Paoletti. Ne: Stronati, Pelliccetti e D’Amico. All.: Matassini. Arbitri: Rubera e Roberti (Roma).

03/12/2017 15:49
Controlli della Stradale: nella notte ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Controlli della Stradale: nella notte ritirate 7 patenti per guida in stato di ebbrezza

Nella scorsa notte, quella tra sabato 2 e domenica 3 dicembre gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata hanno effettuato un servizio volto in generale alla prevenzione del fenomeno delle stragi del sabato sera.  La polizia stradale ha effettuato controlli, che sono andati avanti fino a questa mattina, lungo la SS16 a Civitanova Marche e che hanno portato al ritiro di 7 patenti per guida in stato di ebbrezza. I conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti sono infatti stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.  

03/12/2017 14:22
Tentano di entrare al "Cuore Adriatico": ladri in fuga nella notte

Tentano di entrare al "Cuore Adriatico": ladri in fuga nella notte

Tentativo di furto al centro commerciale. È successo stanotte intorno alle 2.30 al Cuore Adriatico di Civitanova quando un addetto alla vigilanza si è accorto che qualcuno stava forzando la porta laterale. L'uomo ha subito avvertito i Carabinieri. Gli agenti, giunti sul posto, non hanno trovato nessuno in quanto i ladri erano già scappati. Infatti, guardando le telecamere di servizio, i Carabinieri hanno notato tre persone a volto coperto che stavano cercando di entrare, fortunatamente senza riuscirci, al centro commerciale. I ladri si sono dati alla fuga.  

03/12/2017 12:29
Circa 200 persone hanno sfilato pacificamente per le vie di Civitanova per dire no a ogni forma di fascismo - VIDEO

Circa 200 persone hanno sfilato pacificamente per le vie di Civitanova per dire no a ogni forma di fascismo - VIDEO

Scortato da un'imponente spiegamento di forze dell'ordine, si è svolto nel tardo pomeriggio, per le vie del centro cittadino, il corteo antifascista. La manifestazione è stata organizzata come forma di protesta contro la presentazione del libro su Donna Rachele, la moglie del Duce, da parte di Edda Negri Mussolini, figlia dell'ultimogenita di Benito, Anna Maria, alla bibloteca Zavatti. Nella presentazione dell'evento, il Comitato Antifascista Civitanovese e l'Officina Popolare Jolly Roger, lamentavano il fatto che un'organizzazione neofascista guidata dal terrorista nero Roberto Fiore cercasse spazi di agibilità politica a Civitanova, mascherandosi da associazione culturale. La presentazione del libro da parte della nipote di Mussolini, è stata organizzata dalle associazioni Ordine Futuro Marche (piattaforma culturale di Forza Nuova) e Aries - Officina Nazional Popolare. Il corteo, composto da un centinaio di persone, è partito da Piazza Gramsci ed ha sfilato per le vie del centro, al grido di "Siamo tuti antifascisti" e cantando le canzoni della tradizione, tra le quali l'immancabile Bella ciao. Come dicevano lo spiegamento di forze dell'ordine è stato ingente, sia come uomini che come mezzi, tanto che qualcuno scherzando ha detto che forse c'erano più poliziotti e carabinieri che manifestanti. Passando in piazza, i manifestanti hanno fatto tappa davanti al Municipio, attaccando il primo cittadino per le sue dichiarazioni dubbiose sull'antifascismo. Alla domanda se l'antifascismo fosse un valore o meno, il primo cittadino rispose testualmente: "io non lo so". La marcia è proseguita per Corso Garibaldi e quindi via Isonzo, dove all'incrocio con viale Vittorio Veneto, il punto più vicino dove è stato possibile passare rispetto al luogo di presentazione del libro, il corteo si è fermato per la lettura di un comunicato. "Per non dimenticare, dicono loro, e di certo possono stare tranquilli che noi non dimentichiamo - dice un manifestante al megafono - è facile però che non ci troveremo d'accordo su cosa non va dimenticato. Per quel che ci riguarda, ci ricordiamo bene un ventennio di soprusi, di torture e omicidi, conclusosi poi con una fuga indegna. Ci ricordiamo di una sgiagurata allenza con nazismo, di una guerra devastante con cui hanno condotto l'Italia alla rovina, grazie alla quale l'imperialismo Usa ha potuto mettere le mani e soprattutto gli anfibi. Ci ricordiamo anche delle bombe e dei compagni ammazzati per le strade, ieri, come in tempi più recenti. Sono tante le cose che non dimentichiamo. E' ora di riorganizzarci, compagni. Non che fino ad ora siamo rimasti con le mani in mano, ma la storia ci chiama ad uno sforzo maggiore. Il populismo dilaga, l'intolleranza cresce di giorno in giorno e l'arroganza fascista trova terreno fertile in questo stato di cose. Un situazione che ci spinge a rivedere molte nostre posizioni, a riconoscere che le divisioni stanno lacerando il movimento ormai da troppo tempo [...] Lo spirito della resistenza non morirà mai. E' questa la promessa più grande che in questi tempi bui possiamo fare ai nostri padri partigiani. Fino alla vittoria". Dopo la lettura del comunicato, il gruppo è tornato indietro percorrendo Viale Vittorio Veneto e quindi raggiungere in piazza Gramsci, punto di partenza, dove sono stati affissi degli striscioni sull'edificio della pescheria.

02/12/2017 22:01
Presentazione del libro di Edda Negri Mussolini, PD: "Forza Nuova fa apparire vittime i carnefici"

Presentazione del libro di Edda Negri Mussolini, PD: "Forza Nuova fa apparire vittime i carnefici"

Dal Partito Democratico di Civitanova Marche riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa riguardante la presa di posizione sul presidio antifascista organizzato dall'Anpi. Il Partito Democratico di Civitanova condanna ogni evento con finalità antidemocratiche che denigrano la democrazia e le sue istituzioni. Premesso ciò disapprova la modalità di organizzazione dell’evento di presentazione del libro “Donna Rachele, mia nonna” presso la Biblioteca Comunale, non per il libro in sé, ma per la gestione dell'evento da parte dell'associazione che sostiene Forza Nuova, che ha l’ardire di utilizzare la frase “per non dimenticare”, al fine di far apparire vittime i carnefici degli eccidi nazifascisti. Aderiamo all’iniziativa promossa dall’Associazione Partigiani ed al presidio di oggi pomeriggio sabato 2 dicembre che ci vede difensori e partecipi dei valori antifascisti della Costituzione.

02/12/2017 19:11
Civitanova, una domenica in biblioteca con Guido Garufi

Civitanova, una domenica in biblioteca con Guido Garufi

Domenica 3 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, si terrà il primo incontro con il poeta Guido Garufi, con l'introduzione di Umberto Piersanti. Garufi, fresco finalista al Premio Metauro, ha pubblicato studi su Pascoli, Gozzano, Campana, Montale. Ha fondato nel 1980, con Remo Pagnanelli, la rivista di poesia e critica letteraria “Verso” e con Antonio Santori il Premio Nazionale Sibilla Aleramo a Civitanova Marche. Ha curato la corposa antologia: Poeti delle Marche-Il Novecento (Ancona, il lavoro editoriale, 1998). In poesia ha dato alle stampe “Hortus” (Forlì, Forum, 1981) prefato da Mario Luzi, “Conversazione presunta” (Pescara, Tracce, 1987) con una notizia di V. Sereni, “Canzoniere minore” (Milano, Archinto, 1997) introdotto da Mario Luzi e “Fratelli” (Nino Aragno Editore, Torino, 2016) con una nota di Giovanni Tesio. Evento organizzato dalla Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e dall'Assessorato alla crescita culturale. L’ingresso è libero.

02/12/2017 16:41
Arrestato un 34enne che spacciava hashish: ora i Carabinieri sono alla ricerca del "socio"

Arrestato un 34enne che spacciava hashish: ora i Carabinieri sono alla ricerca del "socio"

Arrestato in flagranza di reato un 34enne di Macerata, residente a Civitanova Marche, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. E' successo la scorsa notte. Il giovane era in possesso di 300 grammi di hashish, di cui due panetti e mezzo, dal peso di circa 100 grammi l'uno, rinvenuti in casa e il resto lo teneva nella tasca dei pantaloni. I Carabinieri di Osimo hanno anche sequestrato materiale per il confezionamento delle dosi e 500 euro in contanti. Le indagini proseguono per individuare il 'socio' in affari del 34enne, che è stato posto agli arresti domiciliari.

02/12/2017 12:07
Civitanova, completamente ubriaca entra nei bar e molesta i clienti: intervengono i Carabinieri

Civitanova, completamente ubriaca entra nei bar e molesta i clienti: intervengono i Carabinieri

E' successo stamattina a Civitanova. Una donna, presumibilmente di origini magrebine, completamente ubriaca è entrata prima nel bar La Ternana in via Duca degli Abruzzi e poi al bar La Romana in corso Umberto I, infastidendo la clientela. I gestori dei bar hanno cacciato la ragazza dai locali e hanno chiamato immediatamente i Carabinieri che sono intervenuti, bloccandola e portandola all'interno dell'ambulanza accorsa sul posto. I sanitari del 118 hanno appurato la gravità della situazione e hanno chiamato l'automedica. Non si conoscono ancora le condizioni di salute della ragazza. (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)      

02/12/2017 11:36
La battaglia del Questore Vuono contro l'illegalità continua: 2 denunce a Civitanova, 4 a Macerata

La battaglia del Questore Vuono contro l'illegalità continua: 2 denunce a Civitanova, 4 a Macerata

  Continuano le azioni di prevenzione e di contrasto all'illegalità lungo la fascia costiera come disposto dal Questore Vincenzo Vuono. In particolare i controlli vengono concentrati nelle città di Civitanova Marche e Porto Recanati.   Nelle serate del 29 novembre a Civitanova Marche e 30 novembre a Porto Recanati la Polizia di Stato, con i rinforzi del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato provenienti da Perugia, ha identificato 149 persone e sottoposto a controllo 85 veicoli. Due le persone denunciate all’A.G. in stato di libertà poiché contravventori al foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Porto Recanati, un 38enne residente in provincia di Ancona e un 27enne di origini tunisine senza fissa dimora. Sono state effettuate perquisizioni personali nei confronti di persone pregiudicate, note alle Forze di Polizia. A tal proposito, un 28enne di origini pakistane è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish, motivo per cui l’uomo verrà segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti. A Macerata, invece, gli agenti della Questura hanno notificato a 4 giovani di età compresa tra 24 e 25 anni (di cui tre residenti in provincia di Macerata e uno in quella di Ancona) altrettanti verbali per ubriachezza in luogo pubblico per fatti accaduti alcuni giorni fa in Piazza della Libertà. I quattro, verso le ore 5 del mattino infatti, passeggiavano nel centro storico in evidente stato di ebrezza alcolica, barcollando urlando a squarciagola e prendendo a calci alcune fioriere poste nelle vicinanze della Torre dell’orologio. Gli agenti sono intervenuti immediatamente e mentre cercavano di identificare i ragazzi, questi hanno tentato di scappare. Subito raggiunti, sono stati tutti deferiti all’A.G. per il reato di Inosservanza dei provvedimenti dell’A.G. ed uno di loro anche per Oltraggio a Pubblico Ufficiale.

02/12/2017 08:55
SuperLega, domenica la Lube cerca conferme a Verona

SuperLega, domenica la Lube cerca conferme a Verona

La Cucine Lube Civitanova, attuale capolista del massimo campionato se pur con una partita in più giocata rispetto alle dirette concorrenti per la vetta, si prepara alla sesta trasferta stagionale di SuperLega: domenica 3 dicembre alle ore 18 i campioni d’Italia scendono in campo alla AGSM Arena di Verona per affrontare la Calzedonia nella decima giornata di andata di Regular Season.   Gli uomini di Medei cercano un’ulteriore conferma della loro crescita continua contro una delle formazioni più accreditate che arriva da quattro vittorie consecutive. Sfida dunque delicata, Stankovic e compagni saranno al lavoro con una doppia seduta venerdì e partiranno nel pomeriggio di sabato verso il Veneto dopo un allenamento di tecnica al mattino sempre all’Eurosuole Forum. Attesi alla AGSM un centinaio di tifosi marchigiani.   Alla scoperta degli avversari. La formazione guidata dal serbo Nikola Grbic e dall’ex Lube Giancarlo D’Amico si affida alla regia del nuovo arrivo, il giovane azzurro Luca Spirito e all’opposto sloveno Toncek Stern (il greco Djuric è ancora alle prese con un serio infortunio). Al centro la coppia Pajenk (altro ex Lube) e Birarelli (altro rinforzo arrivato in Veneto in estate), gli schiacciatori sono Federico Marretta e il canadese Maar, con l’alternativa dell’iraniano Manavinezhad. Il libero è Nicola Pesaresi, nella scorsa stagione campione d’Italia proprio con la maglia della Cucine Lube Civitanova.   "Andremo in Veneto per confermare quanto di buono abbiamo fatto vedere nelle ultime gare e negli scontri diretti con le squadre più forti della SuperLega - ha dichiarato Enrico Cester - Credo che Verona si possa inserire in questo lotto, dopo un inizio complicato ora è in netta crescita e sicuramente domenica ci vorrà dare del filo da torcere. Per noi sarà una sorta di esame di maturità, dopo la bella vittoria con Perugia non dobbiamo sentirci già al top ma proseguire nel nostro percorso di miglioramento continuo, in un dicembre davvero ricco di impegni in cui scenderemo in campo tantissime volte tra Campionato, Mondiale per Club e Champions League. Ma pensiamo, come sempre, ad una gara alla volta, a partire dal match di Verona".  “Ci aspettano i campioni in carica - ha commentato Nikola Grbic, allenatore del Calzedonia Verona - Una squadra che adesso gioca meglio che all’inizio del Campionato. Sarà una partita molto difficile, molto dura da giocare ma dobbiamo affrontarla con lo spirito giusto come abbiamo fatto fino ad adesso. Penso che sarà un bello spettacolo da vedere e spero che il palazzetto ci supporti come sempre per strappare qualche punto a Civitanova”.    La decima giornata di andata sarà diretta da Sandro La Micela di Trento e Daniele Rapisarda di Udine.    Quattro gli ex in campo, due per squadra: con la maglia della Calzedonia ci sono Alen Pajenk (alla Lube dal 2011 al 2013) e Nicola Pesaresi, cresciuto nel settore giovanile biancorosso e in prima squadra nella scorsa stagione. Inoltre il vice allenatore Giancarlo D’Amico è stato nelle ultime due stagioni l’assistente di Chicco Blengini alla Lube. Con la maglia dei campioni d’Italia, invece, ci sono Jiri Kovar (a Verona nel 2009-2010) e Taylor Sander (in Veneto dal 2014 al 2016).   Come seguire Calzedonia Verona - Cucine Lube Civitanova : diretta web tv su Lega Volley Channel (Sportube.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

01/12/2017 18:41
Cesvi cerca volontari  per “Impacchettiamo un sogno”: la campagna per aiutare i bambini dello Zimbabwe

Cesvi cerca volontari per “Impacchettiamo un sogno”: la campagna per aiutare i bambini dello Zimbabwe

Cesvi cerca volontari per confezionare pacchetti regalo presso diversi punti vendita Mondadori, Don Chisciotte e altri. Durante il periodo natalizio, Cesvi ha bisogno di aiuto per realizzare un’importante raccolta fondi per far sì che centinaia di bambini di strada dello Zimbabwe possano ricevere cure, cibo, istruzione e la possibilità di un futuro lontano dai pericoli della strada.   Le strade di Harare, capitale dello Zimbabwe, sono popolate da migliaia di “bambini di strada”. La povertà e il virus dell’HIV hanno determinato un grave peggioramento delle condizioni di vita, che è alla base del fenomeno degli street children. La strada è un luogo di sfruttamento e violenza, dove i bambini sono costantemente esposti a fenomeni legati a droga e delinquenza. Per questo, ad Harare, il Cesvi ha costruito una Casa del Sorriso dove i bambini e i ragazzi abbandonati o orfani possono essere accolti e crescere in un clima sereno e ospitale. La Casa del Sorriso è un centro di accoglienza che offre una possibilità concreta di salvezza e di riscatto: un luogo dove trovare cibo, cure mediche, servizi igienici e istruzione. Per sostenere questo progetto, Cesvi cerca volontari in diverse città italiane, tra cui Civitanova Marche (MC), che si occupino di confezionare pacchetti regalo presso il punto vendita libreria Ubik Libri in Corso Umberto I 122.   “Lo scorso anno ho deciso di diventare una volontaria Cesvi e di aderire a ‘Impacchettiamo un sogno’. E’ stata un’esperienza di grande valore, che anche quest’anno ripeterò. E’ stato bello dedicare il mio tempo ad una causa importante e condividere con altre persone il desiderio di cercare nei piccoli gesti il vero valore della vita. E’ un’attività che ti rende orgoglioso e felice: fare la differenza e andare oltre le felicità materiali, soprattutto nel periodo di Natale.” Elisa, volontaria Cesvi.   In particolare, si cercano persone nelle città e province di: Alessandria, Ancona, Arezzo, Asti, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catania, Chieti, Como, Cremona, Crotone, Cuneo, Forlì Cesena, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Livorno, Lodi, Macerata, Seregno, Monza Brianza, Milano, Modena, Napoli, Novara, Padova, Parma, Pescara, Piacenza, Prato, Rimini, Roma, Salerno, Siracusa, Taranto, Torino, Trento, Varese, Venezia, Vercelli, Verona.  È possibile candidarsi per tutti i giorni del mese di dicembre, durante i fine settimana e i giorni immediatamente precedenti il Natale. Anche solo qualche ora può fare la differenza per aiutare i bambini dello Zimbabwe. Per info e per candidature chiamare allo 035 20 58 0 58 o scrivere a: volontari@cesvi.org, indicando nome, cognome e numero di cellulare.

01/12/2017 17:44
Battaglia contro la tossicodipendenza, Ciarapica in visita al SerT: "Amministrazione grata"

Battaglia contro la tossicodipendenza, Ciarapica in visita al SerT: "Amministrazione grata"

Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, si è recato al SerT (Servizi per le Tossicodipendenze) per conoscere il personale che opera nella struttura, confrontarsi sulla problematica delle tossicodipendenze e vedere da vicino le criticità che un servizio sanitario importante come questo affronta ogni giorno.   "Medici e personale sanitario della struttura svolgono ogni giorno, tra mille difficoltà, un lavoro delicato e fondamentale per tutta la comunità - ha dichiarato il Primo Cittadino - Il sostegno per il recupero di persone che soffrono di dipendenze di ogni genere, da parte di personale altamente qualificato per seguire casi spesso al limite, è di vitale importanza. Il lavoro di questi operatori è silenzioso e sconosciuto e merita il giusto riconoscimento. Per questo l’intera Amministrazione comunale è grata per il loro operato". Quello delle dipendenze è un problema molto sentito in tutta la provincia di Macerata. Il dipartimento delle dipendenze patologiche dell’Area Vasta 3 comprende i SerT di Civitanova, Camerino e Macerata. Il SerT di Civitanova Marche è formato da quattro medici, due psicologi, due assistenti sociali, tre infermieri e un amministrativo. Nel 2017 i casi intercettati sono stati circa 700: 456 persone dipendenti da sostanze stupefacenti, 130 alcolisti, 28 dipendenti dal gioco d’azzardo, 40 tabagisti, 40 persone accolte nella comunità. Altri casi vengono costantemente monitorati. Di tutte le persone che sono state accolte dal SerT, 259 sono al momento in trattamento farmacologico.   Quella sopra descritta, tuttavia, è la situazione nota fino a questo momento ed è un problema esistente e conosciuto. Purtroppo, però, c’è anche un problema emergente e che si tende a sottovalutare, senza considerarne poi le conseguenze: le dipendenze dei giovanissimi tra i 16 e i 23 anni che fanno uso di stupefacenti o alcool per “sballarsi” durante il fine settimana. In forte crescita l’uso di cocaina, ma sono diffuse anche anfetamine, cannabis e alcool. I medici denunciano un fenomeno in aumento e molto pericoloso: solo lo scorso anno sono stati circa 40 i ragazzi accompagnati al SerT dai genitori. Questa situazione inquadra un problema di disagio molto grave che spesso non viene riconosciuto nemmeno dalle famiglie che, a volte, non sono consapevoli di questo problema. L’Amministrazione sta avviando una collaborazione con il SerT finalizzata a contenere e contrastare il fenomeno della tossicodipendenza tramite incontri con la cittadinanza, campagne educative con il coinvolgimento delle scuole, informazione e altre azioni.  

01/12/2017 14:04
Civitanova, prosegue l'iter per realizzare il sottopasso tra ex Cecchetti e via Venezia: convocati in Comune i residenti

Civitanova, prosegue l'iter per realizzare il sottopasso tra ex Cecchetti e via Venezia: convocati in Comune i residenti

  Prosegue nell'agenda dell'Amministrazione comunale, l'iter per la realizzazione del sottovia ferroviario di collegamento (carrabile e pedonale) tra la zona ex Cecchetti e via Venezia, progetto che è stato oggetto di un precedente incontro tra l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai (in foto), i tecnici comunali e i titolari della lottizzazione interessata. Convocati per un incontro in Comune - fissato per il 12 dicembre alle ore 21 - i proprietari degli immobili posti nelle immediate vicinanze delle aree oggetto dell'intervento.   “L'incontro – ha spiegato l'assessore Carassai – ha lo scopo di illustrare sia l'elaborato progettuale, mostrando i camminamenti pedonali, che la modalità e le tipologie realizzative, facendo presente la necessità di stilare un verbale di consistenza. Dopo un primo sopralluogo effettuato per verificare lo stato della zona, l'Amministrazione incontrerà i diretti interessati preliminarmente, in modo da dare avvio alle opere in maniera concertata”. All'incontro, oltre all'Amministrazione e ai tecnici comunali saranno presenti il tecnico progettista della società Civitanova 2000, che si è già assunta l'impegno dei lavori con una convenzione stipulata. La delibera n. 32 relativa al sottopasso fu approvata dalla Giunta il 30 gennaio 2012.    

01/12/2017 11:59
"Dove il tempo si ferma", la pittrice Daria Castelli in mostra a Civitanova

"Dove il tempo si ferma", la pittrice Daria Castelli in mostra a Civitanova

Daria Castelli, l'affermata pittrice di Civitanova Marche, terrà una mostra nella sua città, presso la biblioteca Silvio Zavatti, dal titolo "Dove il tempo si ferma". Un'iniziativa che vuole essere un'opportunità per osservare i dipinti nei vari momenti della donna siano essi in letizia o in problematiche di vita. Con lei l'artista Simona Tesei di Montappone, attiva nell'ambito della decorazione d'interni/esterni, ritratti su commissionee trompe d'oeil. Giacomo Lascini presenterà l'evento che sarà inaugurato l'8 dicembre e si prolungherà fino al 23, tutte le sere. I critici di Roma testimoniano l'eleganza atmosferica di Daria, tra sogni e mistero, lasciando gli osservatori sospesi con il respiro che si chiedono se sia un futuro temporaneo, un presentimento o una stimolazione dei sensi. La Castelli, selezionata e premiata in importanti mostre in Italia, espone ora all'estero considerando l' arte uno dei suoi principali obiettivi di vita.

01/12/2017 09:05
Civitanova, al Rossini terzo atto di "Smetto quando voglio"

Civitanova, al Rossini terzo atto di "Smetto quando voglio"

Dal primo dicembre arriva al cinema Rossini l’atto finale della trilogia diretta da Sydney Sibilia, "Smetto quando voglio 3: Ad honorem". La banda di cervelloni incompresi, capitanata dal neurobiologo Pietro Zinni (Edoardo Leo), si riunisce per l’ultima sconsiderata impresa. Nel cast anche Neri Marcorè, come sempre nel ruolo di “Er Murena”. Orario: venerdì 20.30 - 22.30, sabato 18.30 - 20.30 - 22.30, domenica 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30, lunedì e martedì 21.15. Al cinema Cecchetti, fino a lunedì 4 dicembre viene proiettato "Gli sdraiati", l’ultimo lavoro di Francesca Archibugi tratto dall’omonimo romanzo best seller di Michele Serra, con Claudio Bisio. Al centro della storia il rapporto conflittuale tra padre e figlio. Orario: venerdì 20.30 - 22.30, sabato 18.30 - 20.30 - 22.30, domenica 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30, lunedì 21.15. Martedì 5 dicembre, invece, è in programma un evento legato al vino, realizzato in collaborazione con Cantine Fontezoppa che offre una degustazione dei suoi vini. Alle 21 viene proiettato "Finché c'è prosecco c'è speranza", film giallo del 2017, diretto da Antonio Padovan, con protagonista Giuseppe Battiston nei panni dell'ispettore Stucky, il personaggio creato da Fulvio Ervas. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni). Per la serata con degustazione vini, biglietto unico a 6 euro.    

30/11/2017 20:39
Civitanova, pista ciclabile del Castellaro: al via i lavori di manutenzione

Civitanova, pista ciclabile del Castellaro: al via i lavori di manutenzione

L'Amministrazione comunale ha deliberato di dare avvio ai lavori per la manutenzione di alcuni tratti della ciclo-pedonale adiacente al fosso Castellaro, una pista lunga 4 chilometri e 500 metri (dal lavatoio fino a fonte Giulia) realizzata circa 15 anni fa e che presenta da diverso tempo numerose criticità dovute sia alle condizioni atmosferiche cui è esposta che ad atti vandalici. A seguito del sopralluogo effettuato dall'ufficio tecnico, si è potuto verificare che la pavimentazione è ammalorata in più punti e che gli elementi di arredo in legno (cestini, staccionate e panchine) presentano un avanzato grado di deterioramento.   “Nel corso degli ultimi anni purtroppo – ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - la Giunta di sinistra non ha provveduto nemmeno a rimuovere le staccionate divelte, opere di manutenzione minimali eseguiti come primo intervento dalla nuova giunta al fine di evitare pericoli per i cittadini fruitori della pista. “Le staccionate in legno, partendo da via Castellara (ex-lavatoio) e risalendo la pista ciclo-pedonale oltrepassando l’incrocio con via Abruzzo, sono quasi completamente assenti e quelle presenti evidenziano un elevato stato di degrado, inoltre non sono mai stati installati dei contenitori per le deiezioni animali e le aree di sosta con pavimentazione in betonella necessitano di un ripristino generale previo sostituzione delle parti sconnesse”. L'Amministrazione dunque ha espresso il volere di provvedere alla manutenzione straordinaria di tutta la pista ciclo-pedonale del Castellaro, dividendo a stralci la spesa in base alle risorse.   Si provvederà quindi alla realizzazione di circa 700 mt di staccionate in legno dal lavatoio verso zona monte (bar Cinciallegra), alla sostituzione di 6 panchine in legno presenti nelle aree di sosta e all'installazione dei cestini porta rifiuti per la raccolta differenziata, all'installazione di cestini per le deiezioni di animali con dispenser di sacchetti e al ripristino di circa 60 mq di pavimentazione in betonelle presente sulle aree di sosta. L'importo complessivo dell’opera è di 40mila euro, derivante dall’avanzo di Amministrazione 2016, giusta D.C.C. n.57 del 02-08-2017. Altro progetto finanziato ed appaltato per un importo di 39mila euro riguarda la ripresa della pavimentazione mediante taglio dell'asfalto, con rifacimento dello stabilizzato, delle filature e della verniciatura, dal bar della Cinciallegra a monte per circa 600 mq, da dividere in sei tratti. Saranno rimosse inoltre le staccionate che erano deteriorate e cadute a terra.

30/11/2017 18:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.