A Civitanova, così come in molte altri comuni della provincia di Macerata, l'estate può attendere. Anche oggi pomeriggio infatti il maltempo si è abbattuto sulla città creando disagi e danni a causa della grandine.
Alcuni cittadini ci hanno segnalato la grandinata da record che si è abbattuta davanti alla pasticceria "La Ternana" in via Duca degli Abruzzi
Trovato morto in casa per sospetta overdose.
L'auto medica è intervenuta nella sua abitazione di Montecosaro dopo la segnalazione dei familiari dato che l'uomo non dava notizie di sé da diverse ora.
La vittima S.D.V., originaria di Civitanova, era separato e aveva due figli. Aveva 48 anni. La famiglia è molto conosciuta sia a Civitanova che a Montecosaro. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Montecosaro. In corso gli accertamenti per stabilire la causa del decesso.
Spaccio e sequestro di persona. Catturato ieri dagli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Dr. Lorenzo Sabatucci un cittadino albanese di 42 anni, già arrestato per reati legati allo spaccio e alla detenzione di sostanze stupefacenti, oltre che per sequestro di persona, minacce e lesioni commesse nei confronti di una donna con la quale aveva avuto una relazione.
L'uomo dovrà scontare la pena della reclusione di 11 mesi e 11 giorni.
La città di Civitanova Marche festeggia la sua quindicesima bandiera blu d'Europa domenica 17 giugno al lungomare centro. Dalla mattina a tarda sera, il programma contempla un susseguirsi di eventi per festeggiare la prestigiosa certificazione delle acque e dei servizi per il mare. Spettacoli, musica e attrazioni per i bambini si svolgeranno nel litorale centrale dove ogni giorno arrivano migliaia di persone per vivere la spiaggia e trascorrere la sera nei locali. La cerimonia è un momento importante che dà formalmente il via all'estate e vuole premiare il lavoro di tutti coloro che operano nel settore turistico, che saranno accolti dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori della Giunta.
La giornata si apre alle ore 10 con la costruzione dei castelli di sabbia, evento ideato in collaborazione con gli stabilimenti balneari. Alle ore 16 c'è l'opportunità per i bambini di iscriversi al laboratorio di aerostatica con l'ads Volo in mongolfiera di Padova. Dalle ore 17 si entra nel clou della Festa, che sarà inaugurata dalla sfilata delle majorette del centro danza Koreos di Morrovalle accompagnate dalla Banda Città di Civitanova. Seguirà lo spettacolo di tessuti aerei a cura dell'associazione C'è Chi C'ha Teatro di Pescara. Gli artisti si arrampicano sopra un tessuto di stoffa elastica ad un gancio o moschettone per fare giravolte ed evoluzioni strane e appariscenti.
Alle ore 18 spazio agli interventi delle autorità comunali per la cerimonia di consegna dei vessilli agli operatori balneari e ad enti e associazioni del territorio. Come tradizione, molte le autorità invitate, provinciali e regionali, insieme ai titolari degli stabilimenti balneari, degli alberghi e B&B, e alle Forze dell’ordine. Alle ore 21 è in programma la replica dello spettacolo di tessuti aerei e alle ore 21,30 la Sun Beat Air Orchestra concluderà la manifestazione con un concerto che proseguirà fino a tarda sera.
Continuano i controlli dei carabinieri volti al contrasto di stupefacenti lungo la costa. Ieri sono state due le denunce per spaccio di stupefacenti: a Civitanova e a Porto Recanati sono stati sorpresi due ragazzi di circa 30 anni, un pakistano e un tunisino con rispettivamente 4 grammi di marijuana e un paio di grammi di hashish.
Il ragazzo beccato a Porto Recanati è stato denunciato anche per ricettazione in quanto il suo telefono è risultato essere oggetto di furto.
Nel corso dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di traffici illeciti in genere, una pattuglia della Compagnia di Civitanova della Guardia di Finanza ha proceduto, nei pressi della stazione ferroviaria, al fermo di un soggetto, apparentemente di origini extracomunitarie, risultato sprovvisto di documenti di riconoscimento e di permesso di soggiorno.
I successivi adempimenti posti in essere dai finanzieri, hanno permesso di accertare le generalità del soggetto e di appurare che lo stesso era soggetto alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso l’Ospedale di Rimini.
A seguito della flagranza di reato, il fermato, un tunisino di 28 anni, è stato tratto in arresto per evasione e, su disposizione del Pubblico Ministero, posto agli arresti domiciliari con piantonamento presso l’Ospedale di Civitanova Marche.
E' stato approvato dal comune di Civitanova il nuovo bando di concorso per l'assegnazione delle case popolari. La novità più sostanziosa riguarda i cittadini extracomunitari che insieme alla domanda dovranno presentare documenti che attestano il loro patrimonio immobiliare. In pratica dovranno attestare se sono, o meno, proprietari di immobili nel loro Paese d'origine. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Va ricordato che la legge regionale in materia non prevede questo tipo di possedimento tra i requisiti: proprio per superare questa situazione infatti l'amministrazione di Civitanova non ha inserito questa novità (ovvero il possedimento di unità abitativa all'estero) tra i requisiti d'accesso che sono rimasti invariati, ma tra i documenti da allegare alla domanda. In particolare l'Isee.
"Alla domanda - si legge - devono essere allegati l'attestato Isee - redditi anno 2017 (anno d'imposta 2016) e relativa dichiarazione sostitutiva unica (Dsu). In particolare, i cittadini non appartenenti a Paesi dell'Unione Europea per la verifica dei requisiti d'ammissione al bando, per ciò che attiene la compilazione della Dsu - "quadro Fc3 patrimonio immobiliare" devono presentare certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall'autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all'originale, riferiti a tutti i componenti del nucleo familiare". Non basta, quindi, nemmeno l'autocertificazione prevista in casi in cui esista una convenzione tra Stati: per calcolare l'indicatore Isee infatti serve il Dsu che riguarda le proprietà immobiliari e il Comune chiede specificatamente attestazioni certificate e tradotte dal Paese di origine. Pena l'esclusione.
L'Infa Feba Civitanova Marche comunica che il nuovo allenatore della prima squadra di A2 per la stagione agonistica 2018-19 sarà coach Nicola Scalabroni, che subentra a coach Alberto Matassini. Il nuovo allenatore biancoblu, classe 1980, vanta un curriculum importante sia a livello di prime squadre che di settore giovanile, a conferma di come la società abbia scelto un profilo di assoluto valore per continuare a portare avanti il lavoro impostato nel corso degli anni che ha regalato molte soddisfazioni a livello sia di prima squadra sia di settore giovanile.
Dopo aver iniziato la carriera da tecnico nei primi anni 2000 all'Adriatica Basket Porto Recanati, allenando sia nel settore maschile che nel femminile, dal 2001 al 2006 coach Scalabroni è stato responsabile tecnico del settore giovanile della Sacrata Porto Potenza Picena. Il suo nome però è legato a quello del basket recanatese dove per 12 anni è stato responsabile tecnico del settore giovanile della Pallacanestro Recanati, società satellite dell'U.S. Basket Recanati, guidando anche la prima squadra sia in D che in DNC. Inoltre è stato vice allenatore all'U.S. Basket Recanati sia di Giancarlo Sacco, in A2, sia di Piero Coen, in serie B. Un tecnico con un ampio bagaglio d'esperienza che saprà portare il suo entusiasmo e le sue competenze al servizio della Feba sia della prima squadra che del settore giovanile. Benvenuto coach!
Si è sfrenata ed è caduta sulla strada, rimanendo su un fianco e, fortunatamente, senza ferire nessuno. L'episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi al parcheggio dell'ospedale di Civitanova. Secondo quanto è stato possibile appredere, la vettura, forse senza freno a mano tirato o inserito in maniera non corretta, si è messa in movimento, finendo per precipitare in strada e rimanendo adagiata su un fianco.
Nella sua "corsa" senza controllo e nella successiva caduta, il veicolo non ha incontrato nessuno, evitando così conseguenze ben più gravi. Sul posto è intervento immediatamente personale dell'ospedale nel timore che nell'auto potesse trovarsi qualcuno. Un'eventualità fortunatamente scongiurata.
Quindi è iniziata la ricerca del proprietario della vettura, ricercato anche attraverso un messaggio diffuso all'interno della struttura sanitaria.
Parte col botto il nuovo Le Gall - Bamboo targato Angelini - Brp Eventi.
La serata inaugurale di sabato scorso ha fatto subito registrare il tutto esaurito, con centinaia di persone che da tutte le Marche, e non solo, hanno affollato fino all'alba lo storico locale di Porto San Giorgio.
Un segnale importante che conferma la bontà delle novità introdotte dallo staff capitanato dall'imprenditore civitanovese Daniele Maria Angelini e curato in ogni dettaglio da Roberto Buratti della Brp Eventi, ormai un marchio sinonimo di successo per la movida marchigiana.
Ecco tutte le foto della serata inaugurale
Altro colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova: arriva in biancorosso lo schiacciatore canadese Ryley Barnes, classe 1993 per 200 cm di altezza. Il martello, nativo di Edmonton e cresciuto pallavolisticamente all’Università di Alberta, ha firmato un accordo annuale per la stagione 2018-2019 con il Club cuciniero.Barnes è attualmente inserito nella rosa della Nazionale canadese impegnata nella Volley Nations League e ha disputato la sua ultima stagione con la formazione russa dell’Ural Ufa, mentre il suo esordio nel volley di Club risale al 2016-2017, anno che lo ha visto protagonista con la maglia del Tours, squadra francese allenata proprio da coach Giampaolo Medei. Con i transalpini il neo schiacciatore biancorosso, all’esordio in Europa, ha subito conquistato la Coppa Cev vincendo la finale di ritorno al Golden Set contro Trento. Con la sua Nazionale può vantare, inoltre, una medaglia di bronzo conquistata nelle Finali di World League 2017.“Sono molto carico ed emozionato di poter giocare con la Cucine Lube Civitanova – dice Ryley Barnes, pronto al suo esordio nel campionato italiano dopo le esperienze in Francia e Russia - Per me è una grande opportunità poter indossare la maglia di un fantastico Club, dalla grande tradizione e con giocatori straordinari in rosa. Non vedo l’ora, inoltre, di tornare a lavorare con coach Giampaolo Medei e di continuare a crescere come atleta. Voglio anche dire a tutti i miei nuovi tifosi che ci vedremo presto”.La carriera di Ryley Barnes2018-2019 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)2017-2018 Ural UFA (RUS)2016-2017 TOURS Volley-ball (FRA)2011-2016 University of ALBERTA (CAN)
Nella giornata di ieri gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova marche, nell'abito degli incessanti controlli del territorio, hanno proceduto all’identificazione di 38 persone tra le quali un soggetto di origini rumene.
L’uomo, senza fissa dimora, alcune settimane fa era stato allontanato dal comune di Civitanova Marche con provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio con divieto di tornare in quel comune per un periodo di anni tre. Per questo motivo lo stesso veniva accompagnato in Ufficio e deferito all'AG.
Ha un incidente con la bici e viene trasportato all'ospedale Torrette di Ancona. Ad essere coinvolto un giovane di 18 anni. È accaduto questa sera a Civitanova Alta e le dinamiche dell'incidente sono ancora in fase di accertamento: non si sa infatti se il giovane sia caduto da solo o se è invece stato urtato da un'auto.
Sul posto la polizia e il 118 che, date le condizioni del giovane, hanno deciso di trasferirlo all'ospedale Torrette di Ancona.
(servizio in aggiornamento)
Si sono conclusi ieri 9 giugno i Campionati italiani di pattinaggio corsa pista disputati a Bellusco. La ASD Roller Civitanova, piazzata 33° su ottantaquattro squadre partecipanti, ringrazia gli atleti iscritti per i nuovi successi e le soddisfazioni portate a casa: Diego Monti, Giulia Presti, De Santis Anna, Aurora Turtù, Martina Comodo, Marta Marconi, Arianna Papili, Sofia Splendiani e Chiara Cognigni.
Titolo italiano vinto dall’atleta Giulia Presti nella gara 5000 a eliminazione e un 2° piazzamento ad un solo punto distacco per lei nella 3000 a punti; 14° Diego Monti nella gara 1 giro sprint e 28° nella 3000 a eliminazione nel Trofeo Skate Italia; 18° posto per Martina Comodo nella 500 sprint, 19° posto nella 1000 Formula Mondiale e 25° nella 5000 a punti; Chiara Cognigni 30° nella 300 sprint e Aurora Turtù 28° sempre nella 300 sprint.
Ottimi i risultati per le gare americane dove il team formato dalla Comodo-Papili-Presti si è piazzato al 5° posto mentre il team Cognigni-Marconi-Splendiani-Turtù è arrivato al 18°.
"La Roller - dicono dalla dirigenza - ringrazia tutti i suoi atleti per l’impegno che costantemente mettono negli allenamenti, i genitori e le famiglie che li sostengono e manda un caloroso abbraccio all’atleta De Santis Anna, ritiratasi a seguito di una brutta caduta in gara, con gli auguri per una pronta guarigione ed un veloce rientro in pista".
Si sono conclusi oggi all'ora di pranzo i Campionato Italiani Assoluti di atletica paralimpica FISPES, iniziati venerdì pomeriggio, svoltisi a Nembro in provincia di Bergamo.
Undici erano i tesserati dell'Anthropos che, avendo ottenuto i minimi di qualifica, erano presenti in pista e in pedana: il team più numeroso presente.
Ottimi i riscontri in termini di risultati con Assunta Legnante che, alla seconda uscita stagionale, si mostra in continua crescita anche in vista dell'Europeo di agosto, con un 16,67 m nel Getto del Peso F11 che le vale il titolo italiano. Ottimi risultati per Matteo Pompa, Stefano Stacchiotti e Michele Baldelli che tornano dalla trasferta con un doppio titolo Italiano ciascuno: Matteo nel peso e disco categoria F41, Stefano nel lungo e 100m categoria T37, Michele, con la guida Simone Lunghi, nei 1500m e 5000m categoria T11. Titolo Italiano per Fabrizio Vallone nei 1500m categoria T20. Titolo Italiano anche per Raffaele di Maggio nei 400m categoria T20 il quale ha avuto la meglio sul compagno di team Ruud Koutiki argento. Tripletta d'argento per Annamaria Mencoboni, con la guida Vito Patti, nei 100m, 200, e lungo categoria T12, doppio argento per Federico Belardini nel peso e giavellotto categoria F54. Sul podio anche Bianca Marini argento nei 200m categoria T35 alle spalle della rientrante Oxana Corso. Ai margini del podio, ma bravo per aver migliorato la misura di iscrizione, per Luca Caporicci nel getto del peso categoria F55.
Ora la stagione dell'atletica per l'Anthropos continua con gli Europei INAS in programma a Parigi nella seconda metà di luglio e con gli Europei IPC in programma a Berlino nella seconda metà di agosto.
"Questa kermesse - commenta Nelio Piermattei, Presidente dell'Anthropos di Civitanova Marche - è la conferma che ormai siamo la prima realtà italiana dell'atletica paralimpica. Nei due campionati assoluti fispes e fisdir siamo stati la società con il maggior numero di atleti presenti alle finali nazionali ed abbiamo collezionato la bellezza di 19 titoli di campione italiano! Se aggiungiamo le altre medaglie e la coppa italia promozione fisdir! Ora ci attendono 2 campionati europei dove sicuramente saranno più d'uno i nostri atleti convocati e ci auguriamo risultati importanti."
La Under 18 della Cucine Lube Civitanova conquista la medaglia di argento alle Finali Nazionali Fipav disputate a Castellaneta e Massafra, in Puglia, chiudendo da vice campioni d’Italia un torneo giocato ad altissimo livello dai ragazzi allenati da Alessandro Paparoni e Riccardo Roganti.
Nella Finale Scudetto andata in scena stamattina, i biancorossi sono stati sconfitti per 3-0 dai favoriti del Volley Segrate: dopo aver perso il primo set sul filo di lana (27-29), nei parziali successivi i lombardi sono più incisivi al servizio mentre i cucinieri provano a lottare non riescono a tenere lo stesso livello di gioco fatto vedere ad inizio gara, lasciando via libera a Segrate che chiude in tre set la gara.
Va in archivio comunque un grande torneo per la Cucine Lube Civitanova, arrivata imbattuta alla Finale grazie alle tre vittorie nel girone di qualificazione con Malnate (Varese), Modica (Ragusa) e Valdimagra (La Spezia), capace di mettere a segno una grande impresa nei Quarti di Finale contro Modena rimontando dallo 0-2 e infine dominando in appena un’ora di gioco la Semifinale con Monza.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA - VOLLEY SEGRATE 1978 0-3 (27-29, 20-25, 17-25)
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Lanciani 5, Giuliani ne, Poli, Ferri 9, Areni, Gonzi, Ciccarelli 5, Stefani 10, Carcagní 1, Gabrielli 1, Mosca 2, Montechiari ne, Storani (L). All. Paparoni
VOLLEY SEGRATE 1978: Marazzini 2, Hoffer (L), Gamba 21, Cavalieri ne, Pedrinelli ne, Zonta, Gironi 14, Mellano 9, Gritti 1, Tambussi, Teja 6, Orlando 1, Lancianese ne. All. A.Fortunati
NOTE: Durata set: 30‘; 25’; 24’. Ace: Civitanova 4, Segrate 9. Errori al servizio: Civitanova 14, Segrate 19. Muri: Civitanova 3, Segrate 7. Ricezione: Civitanova 14% (Prf) 36% (Pos), Segrate 35% (Prf) 57% (Pos). Attacco: Civitanova 38%, Segrate 53%
Una serata magica, unica ed emozionante. Ieri sera, la travolgente onda di AcquaDay, con migliaia e migliaia di persone, ha letteralmente invaso il varco sul Mare di Civitanova per assistere alla seconda edizione della grande festa dell’acqua organizzata da Aato3 Macerata con il patrocinio del comune e della società Atac Civitanova. Attraverso giochi, animazione, musica e il grande spettacolo delle fontane danzanti, i tanti presenti, hanno potuto cogliere più da vicino l’importanza di un consumo responsabile di questa vitale risorsa. Sin dal pomeriggio gonfiabili e giochi presi d’assalto, stand informativi affollati per ricevere, in omaggio, depliant informativi, un simpatico braccialetto omaggio ed i riduttori di flusso. Gruppi di bimbi in fila per degustare pop-corn e zucchero filato, ma anche panini, creps e molto altro grazie ai due punti ristoro mobili provenienti dai paesi del cratere.
"Una gran bella festa con tantissima gente – ha commentato Francesco Fiordomo, Presidente Aato3 Macerata -. Siamo giunti al termine di un percorso formativo che ha visto tante scuole del territorio protagoniste e che ieri sera hanno avuto il loro giusto palcoscenico per essere ringraziate per la passione, l’impegno e la simpatia con cui hanno affrontato il tema dell’acqua. Civitanova ci ha accolto a braccia aperte e si è respirato veramente un clima di festa e di divertimento, utile anche per rinsaldare il convincimento che l’acqua non va sprecata, soprattutto ora che la stagione estiva è alla porte. Purtroppo la disponibilità di tale risorsa sta lentamente diminuendo, per cui occorre adottare comportamenti virtuosi e responsabili, al fine di preservarla anche per le generazioni future".
Con Acquaday, dunque, Aato3 chiude un lungo viaggio informativo e formativo che ha coinvolto moltissimi istituti scolastici ricadenti nell’ambito territoriale. E proprio ieri sera, prima del grande spettacolo delle fontane danzanti, il presidente ed il direttore di Aato3, Francesco Fiordomo e Massimo Principi, gli assessori del comune Maika Gabellieri e Roberta Belletti insieme a Francesco Micucci, consigliere regionale, hanno premiato le scuole vincitrici del concorso ‘Un fumetto per Aato3’. Tantissime le scuole presenti a partire dalle insegnati e dagli studenti dell’ istituto comprensivo ‘Enrico Fermi’ di Macerata, scuola primaria Sandro Pertini che grazie ad un fumetto sul problema dell’acqua nel mondo, si sono aggiudicati il primo premio in assoluto: un buono acquisito di mille euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico. Gli altri vincitori che si sono aggiudicati buoni acquisti del valore di 600, 400 e 200 sono: l’istituto comprensivo ‘Via Regina Elena’ di Civitanova Marche, plesso Dante Alighieri, l’istituto comprensivo ‘G.Lucatelli’ di Tolentino, scuola dell’infanzia G.Rodari, l’istituto Comprensivo ‘G.Solari’ di Loreto, scuola primaria Collodi, l’istituto comprensivo Mestica di Gingoli, scuola primaria Villa Strada, l’istituto comprensivo ‘R.Sanzio’ di Potenza Picenza, scuola infanzia Coloramondo, l’istituto comprensivo E.Fermi di Macerata, scuola dell’infanzia P.M.Ricci,
Poi il momento tanto atteso (replicato alle 22,45), quello delle fontane danzanti: una magica esplosione di luci e giochi d'acqua, con migliaia di zampilli che hanno danzato su melodie classiche e moderne. Applausi, selfie, e un arrivederci al prossimo anno.
Parcheggiano sulla sabbia e restano bloccati.
È accaduto a Civitanova dove due giovani, un ragazzo e una ragazza, hanno posteggiato la loro auto sulla spiaggia, alla fine della pista ciclabile. Non si sa se i due hanno sostato a lungo, l'unica cosa che si sa è che quando sono tornati a prendere la macchina sono rimasti bloccati.
Non riuscendo ad uscire dal parcheggio i due sono stati aiutati da una ventina di bagnanti grazie ai quali sono riusciti a muovere il mezzo. Non essendo intervenuti né i vigili del fuoco né le forze dell'ordine i giovani se la sono cavata senza nessuna contravvenzione.
Venerdì 8 giugno Confindustria Macerata ha organizzato due eventi sul tema del Web Marketing e del mercato on line.La mattina presso la locanda Fontezoppa a Civitanova Marche c’è stato un incontro sul tema specifico “Progettare e gestire con successo l'e-commerce”, mentre nel pomeriggio alla Fratelli Guzzini Spa di Recanati si è parlato di “Comunicare e vendere nell’era digitale: nuovi comportamenti, nuovi modelli, opportunità e sfide”.
Una giornata di lavoro molto partecipata rivolta agli Imprenditori, ai responsabili marketing e commerciali ed eCommerce manager delle imprese con l’obiettivo di comprendere meglio le dinamiche e gli elementi fondamentali del mercato digitale ed un corretto approccio alla vendita On-Line.Il relatore è stato il dott. Giulio Finzi, tra i maggiori esperti a livello nazionale di E-Commerce e Web Strategy che ha illustrato le indicazioni necessarie per definire una strategia di Web Marketing presentando i metodi disponibili, i vantaggi, i rischi, i costi.
L’HOPS! di Civitanova Marche ha inaugurato ieri sera la nuova area cabrio. Un enorme piscina centrale illuminata e tanto verde fanno parte di un progetto che il gruppo HOPS! e la famiglia Sgariglia hanno voluto regalare a tutti i clienti creando un atmosfera unica nel suo genere dove trascorrere una serata piacevole abbinando ad ottimi piatti una delle amabili birre di produzione propria.Dal 1999 uno dei punti di riferimento della ristorazione civitanovese l’HOPS è sinonimo di qualità e di cortesia.