Civitanova Marche

Stella di bronzo al merito sportivo per la Feba Civitanova Marche

Stella di bronzo al merito sportivo per la Feba Civitanova Marche

La Feba Civitanova Marche insignita dal CONI con la Stella di Bronzo al Merito Sportivo per l'anno 2017. Si tratta un importante riconoscimento per la società biancoblu da più di 30 anni punto di riferimento per il basket femminile e giovanile della città. "L'onoreficenza vuole attestare di fronte al mondo sportivo - si legge nella lettera inviata dal Presidente Giovanni Malagò - i meriti degli atleti, dei tecnici, e dei dirigenti della società ed esprime insieme la più sentita gratitudine del CONI per il contributo offerto alla crescita ed all'affermazione dello sport italiano". Il Presidente Malagò si è complimentato ed ha augurato alla Feba un futuro ricco di soddisfazioni. Un riconoscimento che inorgoglisce la società biancoblu e che la gratifica per il lavoro svolto nel corso di tutti questi anni, volto alla promozione ed alla diffusione tra le nuove generazioni, e  non solo, di questo bellissimo sport che è la pallacanestro femminile. Un traguardo raggiunto grazie ai dirigenti, alle atlete, ai tecnici e a tutti coloro che hanno sempre operato con impegno e dedizione per la crescita di questa realtà, orgoglio marchigiano del basket rosa. La cerimonia di premiazione avverrà in seguito nel corso di una cerimonia predisposta dal Comitato Territoriale CONI.  

01/08/2018 17:10
Civitanova, ecco i motivi per cui l'amministrazione ha scelto la transazione su Villa Eugenia

Civitanova, ecco i motivi per cui l'amministrazione ha scelto la transazione su Villa Eugenia

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell'amministrazione comunale di Civitanova Marche "A chi si scandalizza della decisione dell'Amministrazione di aver optato per la transazione della causa relativa alla prelazione su Villa Eugenia bisogna ricordare che questa vicenda prosegue con continui ricorsi all'Autorità Giudiziaria da oltre 30 anni senza avere alcuna decisione definitiva né favorevole né contraria al Comune. Nel 1978 l'allora proprietario di Villa Eugenia, Napoleone Bonaparte -che era nato nel 1914- tramite un suo procuratore in Italia, vende la villa alla ditta Lumar S.r.l., società di proprietà del Sig. Marchetti Luigi per l'importo di 250 milioni di lire. Trattandosi di bene storico artistico la norma vigente prevedeva che o il proprietario cedente o l'acquirente (società Lumar S.r.l.) o il Notaio che aveva redatto il contratto avrebbero dovuto comunicare allo Stato e quindi alla Soprintendenza per i beni storico artistici l'avvenuta cessione, in modo da consentire allo Stato stesso o agli enti territoriali ove il bene era ubicato di azionare il diritto di prelazione per l'acquisto del bene stesso al prezzo indicato nel contratto. In questa fase però nessuno dei tre soggetti sopra indicati comunicò la vendita alla Soprintendenza. La ricostruzione della vicenda ha portato a reperire tra gli atti del Comune una delibera del Consiglio Comunale (n. 115) del 7 aprile 1988, con la quale l'allora Amministrazione decideva di espropriare la villa ed approvava una perizia del tecnico comunale che quantificava provvisoriamente l'indennizzo in lire 1.005.743.000. Dopo aver iniziato la procedura espropriativa e dopo aver resistito a vari ricorsi della ditta Lumar all'inizio degli anni '90, il Comune rinunciava all'esproprio. Ciò dimostra che chi oggi afferma con tanta facilità che il Comune era in grado di acquisire agevolmente tale bene non tiene conto della realtà. Nel 2001 la Lumar S.r.l. che era proprietaria di tale solo bene, Villa Eugenia, vendette l'intera quota proprietaria di Lumar alla società Azzurra S.r.l.. La comunicazione della vendita alla Soprintendenza avviene solo tardivamente nel 2004 e quest’ultima comunicò la vendita al Comune solo nel 2006. A seguito di questa comunicazione, il Comune decise di impiantare una causa per poter esercitare il  diritto prelazione, pur sapendo che era una situazione molto critica e non certa come già evidenziato. Le criticità emergevano dal parere degli avvocati Claudio Netti e Cristina Cingolani, allegato all’atto di consiglio 124/2006. È stato anche appurato che il Consiglio Comunale aveva già agli atti un parere del suo legale di fiducia, Avv. Ranieri Felici di Cingoli, che avvertiva il Comune che con tutta probabilità la prelazione non l'avrebbe potuta esperire sul prezzo di Lire 250 milioni dell'atto del 1978, ma su quello ben più consistente di Lire 3 miliardi (Euro 1.549.369,69) indicato nella vendita della quota della Lumar alla Azzurra S.r.l. del 2001. Da allora, sono passati già dodici anni senza alcuna decisione definitiva e il bene nel frattempo ha continuato il suo inesorabile declino, con il crollo della copertura e la perdita di quanto vi era di artistico al suo interno. Per il 7 novembre 2018 era prevista un'udienza della causa di fronte al Tribunale Amministrativo delle Marche che vede contrapposta al Comune la società proprietaria (Lumar S.p.a.), ma anche questa udienza non sarebbe stata altro che un ulteriore passo di questa vicenda oltremodo lunga e dispendiosa. Anche qualora il prossimo novembre vi fosse stato un pronunciamento del TAR sia favorevole che contrario al Comune, bisognava mettere in conto un'altra impugnazione della sentenza dinanzi al Consiglio di Stato con tempi difficilmente prevedibili, ma sicuramente di anni ed in questa situazione di incertezza né la proprietà attuale (Lumar S.p.a.) né il Comune avrebbero iniziato a recuperare l'immobile ed anche l'eventuale possibilità di ottenere finanziamenti storico artistici sarebbe sfumata, cosa in effetti avvenuta nel 2015. Con la prossima udienza della causa di Lumar contro il Comune e il Ministero per i Beni Culturali, che chiede l’annullamento della deliberazione consiliare n. 124/2006 non è dato sapere quando la causa verrà a decisione e comunque non è dato sapere né l'esito né, in caso di giudizio favorevole al Comune sul diritto su quale indennizzo il giudice avrebbe fissato la decisione, in base ad un principio giuridico per il quale bisogna rifondere al privato la perdita del bene, aggiungendo a ciò gli svariati milioni di euro che occorrerebbero per ristrutturare la Villa. In tutto questo contesto si è sviluppata l'ipotesi della transazione che è iniziata con una prima offerta della Lumar di 150.000,00 Euro, a cui ha fatto seguito una lettera del Comune di non accettazione, cui è seguita una seconda offerta per 220.000,00 Euro. Su questa ipotesi transattiva il Comune ha chiesto il parere del proprio legale ha evidenziato che a Lei non sarebbe spettata la valutazione dell'opportunità o meno di acquistare Villa Eugenia, in quanto questa valutazione rimaneva tutta in capo al Comune, ma metteva in evidenza le varie criticità della causa in corso e l'incertezza circa il criterio che il Giudice avrebbe potuto adottare per la fissazione dell'indennizzo, nonché la probabilità di impugnativa della decisione del TAR qualora fosse stata favorevole al Comune. Se dal 2006 al 2018 per oltre 12 anni le azioni giudiziarie non avevano ancora portato alcuna certezza né a favore del Comune, né contro l'Amministrazione, si è considerato che con tutta probabilità la prosecuzione della situazione di stallo sarebbe durata ancora per anni. Per questo motivo l’Amministrazione ha optato per la transazione, valutando che questo avrebbe comunque portato un'utilità al Comune e consentito al bene di iniziare un percorso di recupero a carico dell'attuale proprietà – recupero secondo le previsioni del vigente Piano Regolatore che prevede la distinzione “turistico -residenziale”, operazione che dovrà avvenire comunque sotto il vincolo della Soprintendenza, con intervento di risanamento conservativo senza aumento di cubatura o modifiche di prospetti. Chi oggi accusa poteva fare qualcosa negli anni in cui ha governato, poteva trovare soluzioni e invece non lo ha fatto, limitandosi a dare lezioni che non sono state applicate quando è stato il momento di Villa Conti che è stata venduta a un privato senza che il comune tentasse di acquisirla a patrimonio.    

01/08/2018 15:08
Civitanova, approvato in prefettura il progetto delle telecamere nel centro storico

Civitanova, approvato in prefettura il progetto delle telecamere nel centro storico

Ieri si è svolto in Prefettura un incontro con le varie Amministrazioni che hanno presentato i progetti di controllo del territorio con telecamere. Per il Comune di Civitanova Marche era presente l'Assessore Barbara Capponi. Il progetto riguarda la videosorveglianza nella zona del centro. Presentato da Civitanova per 30 mila euro, è stato approvato per primo in relazione alla particolarità di tale centro per le attività economiche presenti e per la problematicità ivi registrata anche dal punto di vista della sicurezza. Il progetto è stato approvato ed avrà accesso al contributo del 50%. A questo se ne affianca anche un altro di 70.000,00 euro che è interamente finanziato dal Comune e che consentirà di mettere sotto sorveglianza l'area del lungomare. Per quest'ultimo i fondi sono già disponibili e presto potranno essere avviati i lavori

01/08/2018 14:58
Civitanova, continua l'impegno dell'amministrazione contro il degrado con il restauro del lavatoio

Civitanova, continua l'impegno dell'amministrazione contro il degrado con il restauro del lavatoio

Continua l'opera di riqualificazione della città, fortemente voluta dall'assessore alla sicurezza e al decoro urbano Giuseppe Cognigni e dopo i muri, le rotonde ed i sottopassi cittadini, ora è la volta del lavatoio della città alta, dove da qualche giorno sono in corso le operazioni di tinteggiatura e pulizia. Restaurato una decina di anni fa dall'amministrazione comunale con un investimento di centinaia di migliaia di euro, il lavatoio di Civitanova Alta versava da tempo in condizioni scandalose (leggi: https://goo.gl/oX8BCF), preso d'assalto nottetempo da orde di ragazzi che bivaccavano, si sballavano e imbrattavano con pennarelli e bombolette, pavimento, vasche e muri. A completare l'opera, sporcizia, bottiglie rotte e perfino feci, che lasciavano odori nauseabondi a chi stoicamente usava e usa ancora la struttura. "Con immensa difficoltà - scrive un cittadino postando alcune foto nel gruppo social cittadino - l'amministrazione nella persona di Giuseppe Cognigni, riesce a reperire fondi per ridare decoro ad un posto storico della città, il lavatoio di Civitanova Alta! Ora, cari ragazzi che tutte le sere dell'anno frequentate quel posto, fate in modo di non deturpare con scritte questo posto, sia per stupidaggine che per solo senso di sfida verso qualcuno." La speranza di tutti, a questo punto, è che tale opera di pulizia e restauro, anche grazie all'aiuto dei residenti, resista il più a lungo possibile.

01/08/2018 14:54
Civitanova, presentata la 35esima edizione della rassegna musicale "I Concerti del Chiostro"

Civitanova, presentata la 35esima edizione della rassegna musicale "I Concerti del Chiostro"

Tornano in agosto i Concerti nel Chiostro, organizzati dall'Associazione musicale "Pier Alberto Conti" con la direzione artistica del M° Bruno Bizzarri, la collaborazione del Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e dei Teatri di Civitanova.Lo splendido chiostro di Sant’Agostino, nella Città Alta, ospiterà tre serate musicali ben diversificate illustrate nel dettaglio dal direttore artistico Bizzarri nel corso della conferenza stampa di stamattina alla presenza dell’Assessore Maika Gabellieri e del presidente dell’associazione Conti, Luciano Baiocco. Un tris di proposte qualificate, diversificate per incontrare tutti i gusti, darà lustro alla trentacinquesima edizione. Martedì 7 Agosto, aprirà il ciclo dei concerti il pianista ucraino Vasyl Kotys. Perfezionismo e brillantezza tecnica, profonda sensibilità, limpido senso stilistico sono le virtù immediatamente percepibili nelle interpretazioni di questo talentoso solista pluripremiato nei concorsi pianistici internazionali e considerato uno dei più interessanti pianisti delle ultime generazioni. Seguendo il percorso del programma della serata Kotys condurrà il pubblico a visitare e attraversare diversi e distanti mondi musicali. Dalle trasparenti atmosfere mozartiane alle spettacolari ambientazioni coloristiche di Ravel, dalle sublimi visioni schubertiane agli slanci fantasiosi e travolgenti delle variazioni di Rachmaninov. Sabato 11 Agosto, sarà di scena il Quintetto d'archi dell'Orchestra sinfonica "G. Rossini".La formazione è costituita dalle prime parti dell'orchestra, realtà musicale tra le più dinamiche, nate in regione. L'Orchestra sinfonica "Rossini" infatti è, tra le altre iniziative, ideatrice, organizzatrice ed interprete di 'Sinfonica 3.0', stagione sinfonica di spicco a livello nazionale. Ha realizzato tournée in Giappone, Cina, Corea del Sud, Malta, Turchia, Austria, Francia, Germania e Svezia. Ha partecipato, inoltre, a festival e stagioni musicali di grande prestigio: Ravello Festival, Festival delle Nazioni, Sagra Musicale Malatestiana, Stagione Fondazione Donizetti, Stagione Fondazione Teatro Coccia, Festival Pergolesi Spontini. Per la serata civitanovese il Quintetto proporrà musiche di Mozart, Rossini, Gardel, Piazzolla. Infine, lunedì 13 Agosto, sarà la volta di Valentina Oriani - voce e Marco Squicciarini - chitarra classica. Musicisti di solida formazione classica, Valentina Oriani e Marco Squicciarini hanno costituito il duo nell'incontro  delle rispettive sensibilità ed esperienze musicali. Si sono quindi dedicati con passione, creatività e successo alla valorizzazione delle espressioni più intense della musica di origine popolare. Di particolare rilievo tra le loro esibizioni, i due recital nella Weill Recital Hall alla prestigiosa Carnegie Hall di New York nel 2004 e 2005. Proporranno un programma suggestivamente intitolato "L'amor che move il sole e l'altre stelle" - Musiche popolari e d'autore, del vecchio e nuovo continente, sulle tracce del desiderio.

01/08/2018 13:29
Al via il festival Popsophia a Civitanova Alta con Philippe Daverio

Al via il festival Popsophia a Civitanova Alta con Philippe Daverio

Grande è l’attesa per l’inizio del Festival di Popsophia che si terrà a Civitanova Alta dal 2 al 5 agosto e che quest’anno ha come tema “Dreams are my reality”. La prima giornata del Festival di giovedì 2 agosto alle 18.00 vedrà l’inaugurazione delle mostre che per quattro giorni daranno vita ai meravigliosi spazi che caratterizzano la città alta. E sarà il critico d’arte Antonello Tolve il protagonista della prima Lectio Pop delle ore 18.30 in cui tratterà de “L’arte che sogna la realtà”.  Alle 21.30 Piazza della Libertà accoglierà Philippe Daverio, eclettico saggista e critico d’arte noto nel panorama artistico internazionale che, con l’accompagnamento delle esecuzioni live della band Factory, tratterà dell’evoluzione del mondo moderno partendo dall’arte pop con “Pop Art, da Andy Wharol allo smartphone”. La prima giornata del Festival si chiude alle ore 23.00 con la rassegna Popsound a cura di Alessandro Alfieri che ripercorrerà la breve e folgorante esperienza del gruppo rock statunitense dei “Velvet Underground”, il cui sodalizio intellettuale con il genio della pop art Andy Wharol è stato in grado di cambiare per sempre la storia della musica e delle arti performative. Tutte le mostre saranno visitabili. La Galleria Centofiorini ospiterà le opere del promettente artista romano Giulio Catelli con la mostra “La nuova figurazione” mentre il Chiostro di San Francesco sarà pervaso dalla profumo della brezza marina delle foto di Ivano Quintavalle con “Il mare sogna”; la Piazzetta 25 Luglio vedrà le installazioni dell’artista internazionale Paola Tassetti con “Cammini di sospensione” e i sogni raccontati dall’artista Renè Ciampa attraverso le antiche arti del quilling e degli origami con “Il sogno dell’artista”. Il Centro multimediale San Francesco rivivrà dell’energia di Andy Wharol e della Factory grazie a “Andy_Pop” un percorso multimediale composto di installazioni e video a cura di Matteo Catani e Riccardo Minnucci mentre a Sant’Agostino “La Provincia e l’Impero”, un’esposizione in cui sarà possibile ripercorre le tappe fondamentali della galleria “Il Falconiere”, una delle realtà artistiche più innovative del fine novecento in Italia. Alle 19.00 anche ci sarà il primo appuntamento della rassegna Contemporanea 2.0, laboratorio d’arte per ragazzi a cura di Vanessa Spernanzoni che vedrà come ospite il famoso ventriloquo Nicola Pesaresi con le sue suggestive performance “coprirsi facendo parlare un altro per noi”. Il Festival celebrerà le eccellenze enogastronomiche delle Marche con Autoctoni, rassegna con degustazioni a cura di quattro chef stellati e della cantina Fontezoppa che permetterà ai partecipanti di intraprendere un suggestivo viaggio alla scoperta dei sapori del territorio.

01/08/2018 13:10
Vagava a piedi in autostrada: sedicenne soccorso tra Civitanova e Porto Recanati

Vagava a piedi in autostrada: sedicenne soccorso tra Civitanova e Porto Recanati

Lo hanno trovato che vagava a piedi in autostrada, in evidente stato confusionale, nel tratto dell'A14 tra Porto Recanati e Civitanova Marche. Quando i sanitari della Croce Azzurra e gli agenti della Polizia Stradale lo hanno trovato e messo in salvo, non ha saputo fornire spiegazioni sul perché del suo gesto e sulla sua identitá. Erano passate da poco le tre di questa notte quando alcuni automobilisti hanno chiamato allarmati i numeri dell'emergenza per segnalare un ragazzino che camminava in autostrada. Immediatamente si è messa in moto la macchina dei soccorsi. Portato in ospedale, il giovane, un sedicenne residente a Terni ma in vacanza con la famiglia nel Maceratese, è stato sottoposto ad accertamenti. Le sue condizioni di salute erano buone e, stando a quanto è dato sapere, è escluso che avesse fatto uso di sostanze. Rintracciati i familiari, il sedicenne (che farebbe da tempo i conti con problemi di salute) è potuto tornare a casa.

01/08/2018 08:42
Evade dai domiciliari e prende il volo: denunciato trentenne

Evade dai domiciliari e prende il volo: denunciato trentenne

Denunciato un trentenne dell'Est Europa perche evaso dagli arresti domiciliari. L'uomo, che stava scontando la pena a Civitanova, era finito nei guai per truffe ed estorsioni. Dopo essere evaso è riuscito a prendere un aereo. Scattata la denuncia da parte dei carabinieri.  

31/07/2018 18:39
A Civitanova “Onlyone festival”, l’11 e 12 agosto l’Arena sul mare ospita 18 artisti di fama mondiale

A Civitanova “Onlyone festival”, l’11 e 12 agosto l’Arena sul mare ospita 18 artisti di fama mondiale

A Civitanova “Onlyone festival”, evento unico per il centro italia. L’11 e 12 agosto, l’Arena sul mare ospita 18 artisti di fama mondiale. "Un grandissimo evento musicale per i giovani e un’operazione turistica importante per la città, che richiamerà migliaia di ragazzi da fuori regione: Onlyone ha già venduto 2500 biglietti”. Con queste parole, l’assessore al Turismo Maika Gabellieri ha presentato questa mattina, in conferenza stampa, uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese: l’Onlyone Festival, il più grande festival Edm& Hip-Hop/Trap della riviera.Dall’11 al 12 agosto, centinaia di appassionati si ritroveranno a scatenarsi con una lineup pronta a soddisfare i gusti più disparati grazie a sfumature Edm, rap e trap sapientemente proposte e mischiate dall’organizzazione, in una suggestiva location, l’arena sul mare del lungomare Piermanni.L’11 agosto in Lineup ci saranno due top Headliner di fama mondiale quali i DVBBS e Will Sparks, accompagnati da Rudeejay, Nicola Pigini e lo Zoo di 105 con Paolo Noise e Pippo Palmieri. Ad infiammare il palco il 12 agosto arrivano Shade, Fred De Palma, Ensi, Gionny Scandal, Ketama 126, Nerone, Ricki J., One Two One Two di Radio Deejay.Se il primo giorno si salterà dal primo minuto, con le hits dei DVBBS e Will Sparkes come “Tsunami”, “We Were Young. “Ah Yeah” e “Sick Like That”, il secondo giorno occorrerà assicurarsi di avere voce per tenere il ritmo di Shade, Ensi, Fred de Palma e tutti gli altri artisti. "Artisti di fama internazionale, varietà di generi e location suggestiva – ha detto l’organizzatore Fation Bulaj - fanno dell’Onlyone Festival un evento da non perdere, unico nel centro Italia. Due giorni di musica, energia e libertà che abbiamo realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, che è stato ben lieto di promuovere questo festival".

31/07/2018 17:13
Anna Paoletti confermata nell'Ifa Feba Civitanova Marche

Anna Paoletti confermata nell'Ifa Feba Civitanova Marche

Altra conferma giovane per l'Infa Feba Civitanova Marche. Ormai si sta delinenando il roster della prossima stagione che sarà allenato da coach Nicola Scalabroni. A farne parte ci sarà anche la giovanissima, e promettente, Anna Paoletti. Classe 2001, la guardia cresciuta nel settore giovanile biancoblu si è messa in mostra nella passata stagione con un finale di campionato importante, condito da prestazioni rilevanti. Nelle ultime due gare dei play-off la giovanissima momò si è esaltata mettendo in mostra un gran tiro, marchio di fabbrica, e giocate di livello. Una crescita costante per Anna che è stata anche una delle protagoniste nell'approdo alle finali nazionali under 18. "Sono molto felice di essere riconfermata - commenta Anna - perché l'anno scorso ho iniziato questo percorso che mi ha entusiasmato molto e mi ha permesso di migliorare su molti aspetti. Spero anche quest'anno di riuscire a migliorare individualmente così da conquistare un buon minutaggio e contribuire agli obiettivi della squadra, che quest'anno è in parte rinnovata. Sono molto contenta e non vedo l'ora di comiciare la stagione". Un'altra giovane del posto che darà il suo apporto fondamentale alla causa biancoblu e che conferma la politica societaria, volta all'investimento ed alla crescita dei talenti del proprio settore giovanile.

31/07/2018 17:05
Va a fuoco una pizzeria a Civitanova: intervengono i vigili del fuoco

Va a fuoco una pizzeria a Civitanova: intervengono i vigili del fuoco

A fuoco una pizzeria a Civitanova. È accaduto oggi intorno alle 12.20 e ad incendiarsi sarebbe stato il forno della pizzeria. Le fiamme hanno coinvolto anche della legna accatastata nella parte inferiore del forno. Sul posto la squadra dei vigili del fuoco che ha spento l'incendio ed ha messo in sicurezza il locale coinvolto. Non si registrano persone ferite.

31/07/2018 16:45
Civitanova, appuntamento il 9 agosto con il XVIII Concerto d'Estate

Civitanova, appuntamento il 9 agosto con il XVIII Concerto d'Estate

Appuntamento il 9 agosto con il XVIII Concerto d'Estate e con il Coro polifonico Jubilate, Città di Civitanova Marche e la Judi Band. Il concerto si terrà alle ore 21,30, presso la P.zza XX Settembre di Civitanova.La direzione del concerto è affidata al M° Isabella Lupi coadiuvata dal coro e  da i suoi solisti: soprani Carla Tartufoli e  Julia Tonova, i bassi Dino Gazzani, Antonio Burini, Luca Della Valle; i tenori Nicola Pantanetti e Franco Crescenzi, con la partecipazione del  M° Carlo Mazzieri, pianista al seguito della Jubi Band: Andrea Foresi al basso, Emanuele Monachesi alla chitarra, Elia Lanciotti alla batteria. Presenta la serata Roberto Ciccola.

31/07/2018 14:46
Popsophia, risistemato il borgo storico: tanti i lavori di manutenzione avviati

Popsophia, risistemato il borgo storico: tanti i lavori di manutenzione avviati

Ne riferisce l’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai."Un sogno che si trasforma in realtà riportare Popsophia Festival del contemporaneo nella Città Alta ed un impegno da parte dell’Amministrazione comunale rendere il borgo storico un gioiello adatto ad accogliere in maniera appropriata centinaia di persone, turisti, che arrivano ad ascoltare i tanti ospiti del festival.A tal fine si è reso necessario riqualificare e rendere idonei alcuni spazi pubblici lasciati nel completo degrado. In particolare, si è proceduto all’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza dell’ex chiesa di sant’Agostino chiusa dopo l’evento sismico del 2016; le opere hanno interessato alcune strutture portanti in copertura e la conseguente pulizia degli ambienti. Si è proceduto altresì alla sistemazione dello spazio retrostante l’ex Liceo Classico, utilizzato momentaneamente come parcheggio. Altri interventi di riqualificazione sono stati effettuati all’ex Pescheria, al giardino della Pinacoteca, al portico della ex sede Municipale. Inoltre, è stata ripristinata l’illuminazione realizzata nel 2010 esclusivamente per Popsophia, danneggiata da un evento atmosferico.Per quanto attiene il parcheggio situato nell’ex Lavatoio, si è proceduto alla tinteggiatura previa eliminazione delle scritte sui muri perimetrali e al posizionamento di alcune telecamere atte ad evitare il ripetersi di atti vandalici.Si è provveduto anche al taglio dell’erba e alla sistemazione del verde pubblico.Per quanto riguarda l’ex Palazzo Ducale, l’Amministrazione comunale si è sostituta ai privati allo scopo di realizzare le opere necessarie per la messa in sicurezza a seguito del crollo di una parte del tetto su via Annibal Caro, sistemando la recinzione delle mantovane opere atte ad evitare eventuali pericoli per la pubblica incolumità e per prevenire la caduta dall’alto dei materiali. I lavori di sistemazione del collettore delle acque nere, della rete idropotabile e il rifacimento del selciato su via Roma sono stati portati a compimento limitatamente ad un primo stralcio esecutivo. Si è proceduto alla sospensione delle opere in conformità a quanto prescritto al piano di sicurezza della manifestazione, con il ripristino del traffico pedonale. I lavori riprenderanno dopo il mese di agosto. Opere, in parti minimali, che testimoniano la volontà di questa Amministrazione comunale di procedere ad una riqualificazione generale del centro storico della Città Alta e il coinvolgimento della cittadinanza nelle opere programmate atte a rivitalizzare il centro storico. È doveroso altresì un ringraziamento al personale dell’ufficio tecnico della Delegazione comunale ed ai pochi dipendenti a disposizione in quanto senza la loro collaborazione questo sogno sarebbe rimasto nel cassetto".

31/07/2018 14:33
Lube Volley, abbonamenti: cade il muro delle 1500 tessere ed è già record

Lube Volley, abbonamenti: cade il muro delle 1500 tessere ed è già record

Cade il muro dei 1500 abbonamenti. E’ già record assoluto nella storia della Cucine Lube Civitanova: un traguardo importante, raggiunto in appena un mese dall’apertura della campagna per sottoscrivere le tessere che permetteranno di seguire la stagione 2018-2019 della formazione biancorossa. L’effetto dei colpi di mercato e l’entusiasmo diffuso intorno alla nuova Lube si stanno concretizzando in un grande pubblico che riempirà le tribune dell’Eurosuole Forum da ottobre in poi.E non finisce qui, come detto il nuovo record è stato segnato in appena un mese: mancano però più di due mesi e mezzo al via della stagione con la prima gara di campionato in casa (prevista per domenica 21 ottobre). Fino a quel giorno sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento, dunque ci sono ancora ampi margini di miglioramento per ritoccare sempre più verso l'alto il record di tessere già fatto segnare dal Club cuciniero. Grande successo, in particolare, per la formula All-In che permette di seguire tutte le gare della stagione che si disputeranno all'Eurosuole Forum, puntando in anticipo sul raggiungimento di Semifinali e Finali Scudetto, oltre che dei turni di Quarti e Semifinale di Champions League: la maggior parte degli abbonamenti acquistati fa parte di questa categoria.Abbonarsi è facile, ecco come acquistare le tessere- Fino a mercoledì 1 agosto aperto il botteghino all’Eurosuole Forum (orario 17.00-19.30). Riapertura prevista per lunedì 20 agosto, in occasione del raduno della nuova Cucine Lube Civitanova.- E’ invece sempre possibile abbonarsi online sul sito lubevolley.vivaticket.it o nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia.

31/07/2018 14:17
Un sogno chiamato Popsophia: presentato il festival di Civitanova Alta alle Cantine Fontezoppa

Un sogno chiamato Popsophia: presentato il festival di Civitanova Alta alle Cantine Fontezoppa

Ieri sera, nella sala conferenze di Cantine Fontezoppa, Popsophia ha presentato le tante novità del programma del festival di Civitanova Alta che animerà gli splendidi spazi del borgo storico dal 2 al 5 agosto. Numerose ed intriganti le rassegne che affiancheranno il programma degli eventi declineranno i molteplici aspetti del tema con linguaggi diversi: dal laboratorio Contemporanea 2.0 di Vanessa Spernanzoni con workshop di animazioni e percorsi di scrittura creativa al Giardino della scienza a cura di Magda Crescentini, Ilaria Giancamilli e Alessandra Renieri che animerà, con tre incontri, il cortile della Pinacoteca per sognare e divertirsi con la matematica; infine la Quilling Art di René Ciampa in cui si affronterà il tema del sogno con la creazione di origami. "Chi meglio di Popsophia può aiutarci nell’aggiornare i metodi e le tecniche della didattica per i docenti che devono affrontare le sfide del mondo contemporaneo – ha dichiarato Carla Sagretti, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale – Il festival farà aggiornamento e formazione perché l’approccio innovativo di Popsophia nel trattare tematiche culturali rivoluziona il modo con cui guardiamo il presente". Un programma ricco di eventi: da Piazza della Libertà al Chiostro di Sant’Agostino, dall’ex Pescheria alla Chiesa di San Francesco, la città sarà invasa da mostre, installazioni, performance, inediti spettacoli filosofico-musicali, laboratori per ragazzi, video conferenze e degustazioni. E non solo. Popsophia è anche cultura del cibo e dell’enogastronomia. Durante il festival la città Alta si arricchirà di quattro punti enogastronomici in cui sarà possibile assaggiare, insieme ai migliori vini della Cantina Fontezoppa presentati dal patron Mosè Ambrosi, inediti piatti degli chef stellati Michele Biagiola, Paolo Mazzieri, Rosaria Morganti ed Errico Recanati.  “Abbiamo riportato il festival di Popsophia a Civitanova Alta e l’attenzione delle testate giornalistiche nazionali, che in queste settimane hanno parlato di noi, dimostra la forza di un progetto culturale di ampio respiro – ha dichiarato l’Assessore alla cultura, Maika Gabellieri – Popsophia ha già dimostrato negli appuntamenti di anticipazione al Lido Cluana di saper fare cultura entusiasmando il pubblico e coinvolgendo tutte le eccellenze del nostro territorio in un progetto di respiro nazionale”.

31/07/2018 14:13
Civitanova, bella conclusione delle colonie estive per i ragazzi diversamente abili

Civitanova, bella conclusione delle colonie estive per i ragazzi diversamente abili

Bella conclusione per le colonie estive avviate per la prima volta quest'anno dall'Amministrazione comunale di Civitanova per i ragazzi disabili dai 13 ai 20 anni.I ragazzi e i loro genitori sono stati ospiti presso l'asd "La Marina" del diporto che ha organizzato una mattinata appositamente per loro, offrendo una ospitale colazione al pontile per proseguire sulle barche con una piacevole passeggiata in mare. Presente anche l'assessore Barbara Capponi: "Voglio ringraziare di cuore tutti i soci de "La Marina" per la disponibilità a mettere i piedi questa meravigliosa iniziativa. Ho avuto modo di incontrare in precedenza il direttivo che mi aveva manifestato la volontà dell'associazione a fare qualcosa di concreto per il sociale. Quando ho proposto loro questa idea, è stata accolta con entusiasmo e i soci l'hanno trasformata in una giornata memorabile per tutti. Sono sinceramente grata che nella nostra città ci siano persone che mettano il loro tempo e i loro mezzi a disposizione degli altri."Un momento di svago e spensieratezza a misura di tutti, terminato con una foto ricordo e con l'entusiasta volontà dell'associazione che si è detta disponibile a dare il proprio apporto anche in futuro ad iniziative che promuovano la socialità mediante le attività della pesca sportiva e diportistiche che la asd “La Marina” persegue.Il nuovo servizio di colonie dedicato a ragazzi autistici e con altre disabilità è un progetto pilota realizzato dal Comune ed ha dato l’opportunità ai ragazzi che d'estate non hanno facilità ad uscire, di partecipare a momenti di aggregazione e socializzazione per due settimane.In foto:L'assessore Capponi, i ragazzi con i familiari, Nazzareno Clementoni, Nello Stacchiola,  Giorgio Pellei e Paolo Piantoni dell' ASD "la Marina". (pubblicazione foto autorizzate con liberatoria)

31/07/2018 11:57
La Rossella Virtus Civitanova annuncia Burini

La Rossella Virtus Civitanova annuncia Burini

La Rossella Virtus Civitanova è lieta di annunciare l’arrivo di Federico Burini. Play classe ’93 di 191 cm, anche quest’anno riceverà da coach Millina le chiavi della regia, infatti proviene da Campli dove ha giocato un’ottima stagione agli ordini del coach bolognese. La sua carriera da senior inizia con due stagioni di gavetta in Serie C tra Valdiceppo e Perugia, nel 2013/14 il primo assaggio di serie B con Valdiceppo a quasi 5 punti di media in 17 minuti di utilizzo, seguito da altre due stagioni in C: la prima ad Ascoli segnata da un infortunio, la seconda da protagonista a Valdiceppo: 15 di media e vittoria del campionato per tornare nella serie cadetta, nella quale si conferma ad alti livelli con un posto in quintetto e la doppia cifra di media. Arriva così la chiamata di Campli per lo scorso anno, dove mantiene i 10.6 punti di media, col 55% da due e il 32% da tre, conditi da 3.7 rimbalzi e 3.7 assist. Le sue parole “Volevo continuare il percorso di crescita iniziato con coach Millina, poi quando è venuta fuori Civitanova è stato facilissimo scegliere, anche vista la stagione che ha appena disputato da neo promossa. Voglio migliorare sia a livello che tecnico che di leadership, visto il mio ruolo nella squadra. Ho delle aspettative alte per la stagione perché c’è il nucleo della scorsa stagione con delle aggiunte che mi sembrano ottime, credo che ci sia il giusto mix di talento ed esperienza e che se seguiamo Millina potremo fare molto bene.”

31/07/2018 11:16
Cucine Lube Civitanova: mercoledì la presentazione di Massari e Diamantini

Cucine Lube Civitanova: mercoledì la presentazione di Massari e Diamantini

Altri due nuovi atleti della Cucine Lube Civitanova 2018-2019 sono pronti ad incontrare per la prima volta stampa e tifosi biancorossi. Mercoledì 1 agosto alle ore 18, presso la sala stampa dell’Eurosuole Forum di Civitanova, la presentazione ufficiale del centrale Enrico Diamantini e dello schiacciatore Jacopo Massari.L’incontro con i due neo biancorossi è aperto a tutti, giornalisti, tifosi e appassionati. I giocatori resteranno a disposizione a fine conferenza stampa per eventuali foto e autografi.

30/07/2018 20:15
Civitanova, 34enne evade dai domiciliari: questa volta sconterà la pena in carcere

Civitanova, 34enne evade dai domiciliari: questa volta sconterà la pena in carcere

Nuovi guai giudiziari per l'uomo 34enne tratto in arresto lo scorso 18 luglio dai carabinieri di Macerata.  L'uomo era scappato da una comunità ed era stato tratto in arresto a Civitanova Marche poichè aveva aggredito due poliziotti. Posto ai domiciliari, era fuggito nuovamente per essere poi arrestato dai carabinieri di Macerata su ordine dell'autorità giudiziaria. Ora, su ordine del G.i.p. di Macerata, i carabinieri di Corridonia hanno notificato all'uomo - che si trova in carcere a Fermo - l'aggravamento della misura degli arresti domiciliari concessi dopo i fatti di Civitanova.  E' stato quindi disposto che l'uomo dovrà scontare in carcere anche questa ulteriore misura.       

30/07/2018 19:08
Auto impazzita in A14: due minori trasportati al Salesi

Auto impazzita in A14: due minori trasportati al Salesi

Non sono gravi le condizioni dei due bambini trasportati questa notte al Salesi di Ancona in seguito ad un incidente stradale avvenuto lungo la A14. I due minori viaggiavano con la famiglia, padre e madre, verso Martinsicuro, dove risiedono, quando il padre, che era al volante dell'auto, ha perso il controllo del veicolo tra i caselli di Porto Recanati e Civitanova Marche.  Nell'incidente non sono state coinvolte altre vetture, ma l'auto su cui viaggiavano i quattro occupanti é più volte carambolata sul gard rail. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, oltre a quelli della Croce Azzurra di Porto Recanati. I primi hanno provveduto al trasporto della madre presso l'Ospedale di Civitanova Marche, mentre i due minori sono stati trasportati al Salesi per accertamenti. Illeso il padre.

30/07/2018 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.