Test dell’ultim’ora per la Cucine Lube Civitanova, che oggi pomeriggio ha raggiunto il palasport di Grottazzolina per effettuare una seduta di allenamento congiunto insieme alla formazione della Videx, che affronterà il prossimo campionato di Serie A3 e che i cucinieri avevano già incontrato all’Eurosuole Forum a settembre. Le due formazioni non hanno giocato una vera e propria gara ma hanno disputato un particolare allenamento di circa due ore con la ripetizione di alcune situazioni di gioco (palla di conferma) per testare al meglio i meccanismi quando mancano soltanto 4 giorni all’esordio in campionato.
Biancorossi ancora a ranghi ridotti, in attesa dell'imminente arrivo (entro domani sera) dei 6 Nazionali reduci dalla World Cup: Bruno, Leal, Anzani, Balaso, Bieniek, Ghafour. Consueta formazione per coach Fefè De Giorgi, con Stijn D’Hulst in regia, Kamil Rychlicki opposto, Robertlandy Simon-Enrico Diamantini al centro, Osmany Juantorena-Jiri Kovar in banda, Andrea Marchisio libero. Come detto, si trattava dell’ultimo test pre-campionato, da domenica si inizia a fare sul serio: alle ore 16.00 arriva la Gas Sales Piacenza del grande ex Dragan Stankovic all’Eurosuole Forum per la prima giornata di andata.
(Foto di archivio)
Nel bellissimo scenario del Seebay Hotel di Portonovo, sabato scorso si è svolta la tradizionale cerimonia di premiazione dei campionati gestiti dal Comitato Regionale FIP Marche: il basket delle Marche si è ritrovato nella solita cerimonia che ha visto distribuire i premi a tutte quelle Società che sono state capaci di vincere il proprio campionato nella stagione appena conclusa. Sicuramente un ruolo da protagonista lo ha avuto la Feba Civitanova Marche che è stata premiata in ben sei categorie differenti: infatti la società biancoblu nella scorsa stagione ha avuto un ruolo principale tra le società femminili delle Marche nei campionati regionali ed interregionali.
La cerimonia di premiazione si è svolta svolta davanti a un'amplia platea, con il padrone di casa Davide Paolini, Presidente FIP Marche, affiancato per l'occasione dal Presidente FIP Giovanni Petrucci e dal suo Vice Gaetano Laguardia. Presente all'evento anche Maika Gabellieri, Assessore allo Sport di Civitanova, che ha portato i saluti dell'amministrazione e distribuito i riconoscimenti alle vincitrici dei tornei U20 maschile e femminile. Come detto la Feba è stata premiata per la conquista della finali nazionali del Joint The Game U13 femminile, per le conquista delle finali nazionali U18 femminile del 3vs3 e per aver vinto i campionati regionali U20, U18, U16 ed U13 femminili.
A chiudere la mattinata al Seebay Hotel il sorriso di Alessandra Orsili, la bis-campionessa d'Europa che questa estate era ancora una momò quando ha iniziato la sua scalata con le nazionali U18 ed U20, che non è voluta mancare all'evento. Una grande soddisfazione per la Feba Civitanova Marche, che conferma l'ottimo trend a livello di settore giovanile, con un progetto di qualità e volto alla crescita delle giovani atlete biancoblù.
La segnalazione arriva da una residente del quartiere San Marone di Civitanova Marche. "Ho fatto moltissime segnalazioni via mail al Comune ma ancora non abbiamo ricevuto nessuna risposta - ci racconta la cittadina -. All'incrocio tra la Strada del Casone e via Matilde Serao c'è un giardino, di proprietà comunale a quanto ci risulta, con al centro un vero e proprio pozzo a cielo aperto. Si tratta di un luogo pubblico e molto frequentato soprattutto da anziani che passeggiano e bambini che aspettano il bus o che giocano; in questa zona del quartiere infatti non ci sono marciapidi e quindi i residenti sono costretti a passare nello spazio verde."
"Il pozzo che c'è all'interno dell'area verde sarà alto circa dieci o forse quindici metri - denuncia la residente -. È fatto di mattoni e legno che, con il tempo, si sono andati man mano disgregando; molto spesso abbiamo paura anche a passarci vicino per il timore che la terra possa cedere. Per non parlare del fatto che l'acqua stagnante che c'è all'interno dello stesso ha dato modo a topi e pantegane di proliferare industurbati: in pieno giorno li troviamo anche arrampicati sugli alberi. Alberi sui quali trovano un rifugio perfetto dato che sono ormai dieci anni che il Comune non procede alla potatura."
"Ci auguriamo che il Comune possa al più presto intervenire per l'incolumità di noi residenti oltre al fatto che le condizoni dell'area non sono affatto igieniche" conclude la residente.
Robertlandy Simon raddoppia. Il centrale cubano della Lube Civitanova aprirà un secondo locale in città, dopo il clamoroso successo di "Madeira": la churrascaria brasiliana nata sulla spiaggia della città rivierasca. L'annuncio ufficiale è arrivato durante la serata della festa di compleanno di Martha Zamora, socia in affari in questa fortunata impresa imprenditoriale del pallavolista, assieme al compagno Mauro Alberti.
Il compleanno è stato festeggiato al laboratorio di cucina e musica "La Serra" di Civitanova Marche, in compagnia di numerosi amici e conoscenti fra cui lo stesso Simon, Silvano Ascani e il dottor Carlo Raccosta, che ha seguito da vicino la nascita di Madeira.
Il nuovo locale verrà aperto sul lungomare sud e sarà un vero e proprio ristorante che conterà 250 coperti con cucina rigorosamente brasiliana. Ancora top secret il nome. "L'idea - racconta Alberti - è nata dallo stesso Simon, visto l'entusiasmo e i grandi risultati generati da Madeira. Vogliamo allargare l'offerta culinaria carioca anche durante la stagione invernale e non solo in estate. Contiamo di riuscire ad inaugurare il nuovo progetto nel giro di tre mesi".
Domenica 20 ottobre a Civitanova si terrà il “Bau day”. Appuntamento nell’area dedicata allo sgambamento e all'addestramento dei cani ricavata in via Mandela, di fronte allo Skate park. Il Comune rinnova la festa dedicata agli amici a quattro zampe in collaborazione con la Cluana dog.
La giornata vuole promuovere azioni tese a sostenere e valorizzare il rispetto e la tutela di una corretta convivenza tra gli animali d’affezione e i cittadini, nel contesto di una politica rispettosa dell’etica ambientale. A Civitanova risultano circa 7400 cani registrati all'anagrafe canina e l’area a sud è diventata, insieme a quella inaugurata di recente nel quartiere San Marone, un punto di riferimento per i tanti amici a quattro zampe ed i loro padroni.
Per la giornata di domenica sono previste tante iniziative per le famiglie e i bambini, appuntamenti organizzati dalle varie associazioni, la sfilata dei cani e molto altro.
Questo il programma:
9:30 - inizio attività (apertura delle iscrizioni per la sfilata dei cani gratuita);
10:00 - prove di educazione dei cuccioli con gli esperti dell’associazione Cluana Dog;
11:00 - esibizione Disk dog, sport cinofilo e alle 11:20 esibizione agility dog;
11:40 - esibizione delle unità cinofile dello Stato: interverranno il nucleo cinofilo della Guardia di Finanza, il nucleo cinofilo dei Carabinieri (reparto parco nazionale Monti Sibillini, il nucleo cinofilo dei Vigili del Fuoco, il nucleo cinofilo della Croce Rossa italiana (sede di Macerata).
16:00 - sfilata amatoriale con iscrizione gratuita: i premi verranno offerti da NutrixPiù di Castelraimondo.
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 27 ottobre.
È arrivata l’ufficialità dalla FIVB: la Cucine Lube Civitanova, in qualità di campione d’Europa in carica, parteciperà per la terza volta consecutiva al Mondiale per Club. L’edizione 2019 cambia sede e formula: si giocherà dal 3 all’8 dicembre in Brasile, a Betim, e coinvolgerà soltanto 4 formazioni (non più 8 come negli ultimi due tornei disputati dai cucinieri).
Le quattro squadre
La FIVB ha anche definito ufficialmente le quattro squadre che parteciperanno all’edizione 2019 del torneo iridato per Club: oltre alla Cucine Lube Civitanova ci saranno i campioni del Sudamerica del Sada Cruzeiro (che ospitano l’evento), i vice campioni d’Europa dello Zenit Kazan e la formazione asiatica del Al-Rayyan, dal Qatar. Per i cucinieri, dunque, due avversarie già conosciute nelle precedenti edizioni del Mondiale per Club (nel 2017 hanno incrociato sia Sada nella fase a girone sia lo Zenit in finale, nel 2018 di nuovo il Kazan ma stavolta nel girone). Novità assoluta, invece, l'incontro con la squadra del Qatar, dove nella scorsa primavera ha anche militato il neo biancorosso Kamil Rychlicki vincendo la Qatar Cup e la Emir Cup.
La formula e la sede del torneo
La formula prevede che le quattro formazioni nella prima fase disputino girone all’italiana (tre giornate di gare dal 3 al 5 dicembre): in base alla classifica stabilita, sabato 7 in programma le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), mentre domenica 8 sarà il momento della Finale 3° posto e della Finalissima per il titolo.
È la quarta volta nella storia che la sede del Mondiale per Club è Betim, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte. Nelle tre precedenti occasioni i padroni di casa del Sada Cruzeiro hanno sempre conquistato il successo finale, battendo nell’edizione 2013 contro il Lokomotiv Novosibirsk e due volte lo Zenit Kazan nelle edizioni 2015-2016.
L’Ufficio scolastico comunale comunica che è disponibile il modulo per la richiesta di rimborso dei libri di testo dell’anno scolastico 2019/2020 per gli alunni residenti nel Comune di Civitanova Marche che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado nella Regione Marche.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: ISEE in corso di validità; documento di riconoscimento del richiedente; documenti fiscalmente validi (scontrini, fatture, ricevute fiscali) in originale; elenco dei libri di testo.
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 15 novembre 2019. Si avvisa che la documentazione presentata oltre il termine di scadenza non sarà presa in considerazione.
Il sinistro è avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 6:40, lungo la strada Maceratese, in direzione mare, all'altezza del negozio Gironacci, nel territorio comunale di Civitanova.
A scontrarsi, per cause in corso di accertamento, un'auto e uno scooter.
Ad avere la peggio il giovane, minore, a bordo del due ruote. Il ragazzo è stato trasportato presso il nosocomio della città rivierasca; le sue condizioni non sono gravi. Nessuna consulenza per il conducente della vettura.
Si è chiusa oggi con la vittoria del Brasile dei biancorossi Bruno e Yoandy Leal la World Cup 2019 disputata in Giappone dal 1 al 15 ottobre: un torneo che ha visto impegnati, oltre ai due verdeoro, anche gli azzurri Simone Anzani e Fabio Balaso, il polacco Mateusz Bieniek e l’iraniano Amir Ghafour. Torneo che ha chiuso la stagione delle Nazionali: i 6 atleti della Cucine Lube, dunque, nelle prossime ore si metteranno in viaggio per raggiungere Civitanova Marche entro la giornata di giovedì, giusto in tempo per la festa di presentazione e per l’inizio del campionato in programma domenica 20 (ore 16.00) all’Eurosuole Forum contro Piacenza. Saranno dunque davvero pochissime le ore di allenamento per la formazione campione d'Italia e d'Europa al completo prima dell'esordio stagionale.
Super prestazione quella del Brasile in Giappone: undici vittorie in altrettante gare giocate e successo da imbattuta nella World Cup, Bruno e compagni di conseguenza hanno anche conquistato i “derby Lube” giocati contro Italia (3-0), Iran (3-1) e Polonia (3-2). Formazione polacca che ha invece chiuso la World Cup al secondo posto con 9 vittorie (tra cui 3-0 sull'Italia e sull'Iran negli scontri diretti tra biancorossi) e 2 sconfitte, settimo posto per l’Italia con 5 vittorie (3-2 sull'Iran nell'ultimo derby cuciniero di World Cup) e 6 sconfitte, infine all’ottavo l’Iran con 4 successi e 7 ko.
Questa mattina è deceduto il dottor Antonio Aprile, Direttore Regionale di KOS Care per il perimetro Umbria, Lazio, Toscana.
“Perdiamo un caro amico – dice Enrico Brizioli, Amministratore Delegato Kos Care - con cui ho condiviso più di 30 anni di lavoro comune in differenti ruoli e perdiamo una colonna della nostra azienda, un professionista dalle grandi doti organizzative, con una spiccata capacità di proiettarsi in avanti, anticipando i tempi con una visione lungimirante e completa dei temi legati alla sanità di cui aveva una grande padronanza”.
Il dottor Aprile ha svolto per anni una funzione centrale e di grande valore per la sanità marchigiana.
Nato in provincia di Livorno, Aprile si è trasferito nelle Marche nel 1987 assumendo il ruolo di coordinatore del centri ambulatoriali del Santo Stefano per poi ricoprire dal 1989 al 1996, la funzione di Direttore dell’Istituto Santo Stefano dove è stato protagonista di una profonda trasformazione della Struttura di Porto Potenza Picena verso la Neuroriabilitazione ospedaliera.
Dal 1997 è stato chiamato a ricoprire importanti ruoli nella sanità pubblica prima come Direttore Generale della Asl di Ancona e dal 2003 al 2007 come primo Direttore Generale dell’Asur Marche. Nel 2007 è approdato all’INRCA dove ha ricoperto, fino al 2011, il ruolo di Direttore Generale.
Dal 2011, è rientrato nel gruppo Santo Stefano assumendo l’incarico di Direttore Generale della Clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche per poi passare all’attuale incarico di Direttore Regionale (area Toscana, Umbria, Lazio).
Il dottor Aprile aveva 64 anni e lascia la moglie e due figlie, alle quali il Gruppo Kos e tutti i suoi colleghi esprimono cordoglio e affetto.
Il funerale si svolgerà giovedì 17 ottobre, alle ore 16,00, nella Parrocchia San Filippo Neri a San Benedetto del Tronto.
Il 18 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, Onda (Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere) organizza un Open Day dedicato al benessere della donna in menopausa, con servizi clinico-diagnostici e informativi gratuiti su tutto il territorio nazionale.
L'iniziativa, promossa dalla Fondazione Onda, gode del patrocinio della Società Italiana di Ginecologia della Terza Età (SIGITE), della Società Italiana di Ginecologia e ostetricia (SIGO), della Società Italiana della Menopausa (SIM) e della Società Italiana dell'Osteoporosi del Matabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) ed è stata resa possibile grazie al supporto non condizionante di MSD Italia.
In tutto il territorio nazionale, gli ospedali con i Bollini Rosa aderenti al progetto apriranno le porte alla popolazione femminile con consulti, colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiale informativo. Onda ha anche realizzato un opuscolo dedicato proprio a questa fase della vita, cercando di fornire risposte ai quesiti più comuni e di dare consigli utili di prevenzione.
L'Ospedale di Macerata aderisce all'iniziativa proponendo per venerdì 18 ottobre visite ginecologiche gratuite per la prevenzione ed ecografie pelviche trans-vaginali rivolte a donne con sintomi conclamati di menopausa, irregolarità mestruali perduranti da almeno sei mesi o in amenorrea da 12 mesi. Le visite saranno effettuate al terzo piano dell'ala vecchia dell'Ospedale dagli specialisti U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal dottor Mauro Pelagalli, dalle ore 9:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00, previa prenotazione al numero 0733-2572393.
Presso l'Ospedale di Civitanova, nell'ambito dell'Open Day, verranno eseguite visite ginecologiche gratuite per la prevenzione ed il trattamento dell'incontinenza urinaria e del prolasso genitale. Le visite saranno effettuate al secondo piano dell'Ospedale di Civitanova dai ginecologi U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, di cui è il responsabile facente funzioni il dottor Filiberto Di Prospero, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. La prenotazione, obbligatoria, va effettuata al numero 0733-823054 dalle ore 11:00 alle ore 14:00.
L'obiettivo è quindi quello di sensibilizzare la popolazione femminile sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e di informare circa i comportamenti e le terapie per migliorare i disturbi a breve, ma anche le complicanze a medio e lungo termine. Una corretta informazione, un'attenta prevenzione e, laddove necessaria, un'adeguata terapia ormonale sostitutiva, sono fondamentali per migliorare la qualità di vita delle donne in menopausa, periodo delicato e sempre più duraturo tenuto conto dell'allungamento dell'aspettativa di vita.
Doppietta azzurra targata Anthropos Civitanova Marche con Di Maggio e Dieng nell’atletica leggera ai Global Games Inas 2019, la maggior kermesse sportiva internazionale per la disabilità intellettivo relazionale. La manifestazione in corso di svolgimento a Brisbane in Austalia oggi ha proposto delle Finali importanti come 100 m piani e 1500 m piani.
La Nazionale Italiana della FISDIR era ottimamente rappresentata in entrambe le specialità e, soprattutto, nei 100 m piani con 3 dei suoi portacolori in Finale, tra cui i tesserati Anthropos Koutiki e Di Maggio, mentre nei 1500 l'unico finalista Italiano era Dieng.
Nella prima mattina Raffaele Di Maggio, con il tempo di 10"93, suo personal best, ha trionfato nei 100m piani. Successivamente Ndiaga Dieng, con il tempo di 3'59"93, suo personal best, ha trionfato nei 1500m piani.
Raffaele, palermitano, allenato da Orazio Scarpa, ottiene così un altro prestigioso successo, il più importante della sua giovane carriera (appena diciottenne) stabilendo la miglior prestazione di sempre nella velocità azzurra.
Ndiaga, di Montecassiano, allenato da Maurizio Iesari dell'Atletica Avis Macerata per la quale Ndiaga milita nel circuito Fidal, anche lui all'ennesimo successo, si conferma uno dei migliori prospetti mondiali in una specialità inserita nelle gare Paralimpiche di Tokio 2020.
“Si tratta di due successi entusiasmanti per la nostra associazione e per la nazionale italiana, ma anche per gli appassionati di atletica paralimpica e dello sport in genere - ha commentato il Presidente Nelio Piermattei -. Mi complimento vivamente con i due ragazzi, ancora giovanissimi, e con i loro tecnici. Quelle di oggi sono le ennesime vittorie di prestigio in grado di arricchire il nostro palmares e la stagione del nostro trentennale. A partire dai Global Games, possono arrivare altre gradite sorprese”.
“Totale solidarietà alle farmacie colpite ultimamente da questi episodi incresciosi come la farmacia Foresi di Civitanova Marche e la farmacia dei Velini di Macerata”. Così il Presidente dei Farmacisti di Macerata Luciano Diomedi in merito all’ennesima rapina in farmacia in meno di un mese nel territorio maceratese.
Episodi che evidenziano lo stato di criticità della professione e la vulnerabilità del presidio sanitario, secondo Diomedi: "È certo che siamo uno dei tanti settori esposti, per una serie di fattori che sono insiti nel nostro presidio. La farmacia come primo presidio sanitario sul territorio deve essere aperta a tutti e non è pensabile attuare sistemi di controllo all’accesso sul modello di quelli attuati nelle banche o nelle gioiellerie, per fare un esempio. Questo ci porta a una maggiore vulnerabilità, in considerazione anche di una crisi economica che comprime il paese e del fatto che si sta riducendo il personale in farmacia, anche per un trend negativo della stesso comparto".
"Una situazione difficile che abbiamo evidenziato, grazie alla sensibilità dell’Ordine dei Medici di Macerata - prosegue Diomedi -, in un convegno lo scorso mese sulla violenza sugli operatori sanitari. La collaborazione con le forze dell’Ordine non è mai mancata grazie al loro impegno e abnegazione. Esiste da sempre una stretta collaborazione con la divisa che forse in questo momento dobbiamo ancor più rinsaldare, grazie alla regia della Prefettura, per migliorare la sicurezza di questi luoghi di lavoro. Aumentando, per esempio, la sorveglianza degli stessi farmacisti e, di conseguenza, le segnalazioni a polizia e carabinieri di fatti e comportamenti anomali. Occorre poi generalizzare il ricorso ai sistemi di videosorveglianza, perché permettere l’identificazione e la cattura di un solo rapinatore significa prevenire molte rapine, dal momento che spesso si tratta di rapinatori seriali".
Bisognerebbe investire anche sulla preparazione del personale di fronte a situazione di rischio: "Penso, ad esempio, a dei corsi di formazione sulla gestione del panico. Proprio grazie alla stretta collaborazione con le forze dell’ordine dovremmo promuovere iniziative di formazione per i farmacisti sulla prevenzione delle rapine, in collaborazione con il sindacato dei titolari. Certo si può fare sempre di più e su un tema come questo occorre unire le forze e mettere a punto iniziative comuni che raggiungano il maggior numero possibile di colleghi, anche avvalendosi di esperti".
"Quanto ai cittadini e ai colleghi il messaggio più importante da trasmettere è: se si è coinvolti in una rapina in farmacia (così come in qualunque altro esercizio pubblico) occorre mantenere la calma e non tentare reazioni che, per quanto coraggiose, rischiano di mettere in pericolo le persone presenti, che spesso sono anziani, bambini e donne in gravidanza, è inutile rischiare conseguenze drammatiche per poche centinaia di euro" conclude il presidente Diomedi.
Il team "So Tutto di Te" di Civitanova Marche per la seconda volta vince la Barcolana di Trieste aggiudicandosi il primo posto per la classe crociera con la barca "Veleno III". L’equipaggio vincitore è composto da Andrea Patacca, Chiacchiera John, Peppe Alpini, Andrea Novelli e Massimo Puzzarini. Oltre al team senior, all'evento ha partecipato anche un giovane equipaggio, che a bordo di "VaVé" si è classificato tra i primi 500.
La barcolana è una regata storica, giunta alla sua 51esima edizione. Quest'anno ha visto la partecipazione di 2015 imbarcazioni di categorie diverse, ed è in grado di generare un coinvolgimento senza pari. Basti pensare che è stata trasmessa domenica 13 ottobre su Rai Uno con uno share di 11milioni di persone e che lo scorso anno si è aggiudicata il Guinness World Record come regata più affollata del mondo.
"E’ sempre emozianate partecipare a questa manifestazione , che ogni anno partecipiamo con spirito di squadra, cercando di portare delle innovazioni alla nostra imbarcazione". Dichiara lo skipper Andrea Patacca, conosciuto per numerosi altri successi come coach della Circolo Nautico San Benedettese: ha vinto diverse regate allenando i giovani velisti. Appuntamento quindi per la prossima edizione con entusiasmo e spirito di gruppo.
L'associazione "So Tutto di Te sailing team" è di Civitanova Marche ed è iscritta al circolo nautico Sambenedettese
“Noi e lo Stato. Relazione proficua per un lavoro dignitoso e una crescita economica sostenibile” è la conferenza stampa organizzata per sabato 19 ottobre, alle ore 17:30, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche dai Rotaract Club La Marca, Tolentino e Ascoli Piceno.
Il Rotaract Italia quest’anno ha deciso di sposare l’agenda globale per lo sviluppo sostenibile promossa dalle Nazioni Unite nel 2015 e quindi i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che dovrebbero essere raggiunti entro il 2030; da qui nasce il progetto nazionale Rotaract intitolato “Rotaract for sustenaible future”. L’obiettivo del progetto, e della conferenza, riguarda la sensibilizzazione della cittadinanza all’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile e ai relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
"Come Club abbiamo deciso in particolare di soffermarci sull’ottavo punto che pone al centro della discussione il lavoro, dignitoso e per tutti, e la crescita economica, con un’occupazione piena e produttiva - spiegano gli organizzatori -. Parleremo di tutto ciò, partendo dalla presentazione del libro “Noi e lo Stato”, a cura della Dottoressa Serena Sileoni, Vice direttrice dell’Istituto Bruno Leoni, nato per promuovere le “idee per il libero mercato”. Gli ospiti della conferenza saranno, oltre alla Dottoressa Sileoni, anche il Professor Giuliano Cazzola, economista di fama nazionale che ha contribuito alla stesura di un capitolo del libro, e il giornalista televisivo Carlo Cambi, editorialista de “La Verità”."
Il Presidente del Rotaract Club “La Marca” Lorenzo Pelacani, organizzatore della manifestazione, invita tutta la cittadinanza a partecipare alla conferenza: “È un grande piacere per noi ospitare questa importante iniziativa che si è arricchita quest’anno di conferenzieri di altissimo livello, che cercheranno di darci delle precise linee guida per comprendere meglio lo scenario economico e del mondo del lavoro di oggi, partendo da una riflessione sul rapporto tra l’essere cittadini liberi e partecipanti e lo Stato nazionale. Invitiamo per questo tutta la cittadinanza a prendere parte a questo momento di crescita, in particolare per un territorio come il nostro che sente forte temi come la sostenibilità economica e la possibilità di avere un lavoro dignitoso e onesto per tutti.”
Rapina a Civitanova. Un uomo, con il volto nascosto dal cappuccio di una felpa griglia e da un cappellino, ha rapinato la farmarcia Foresi in via Duca degli Abruzzi poco prima dell'orario di chiusura asportando l'incasso della giornata. Il ladro, per farsi consegnare il denaro, ha minacciato la titolare della farmacia e le due dipendenti con una siringa.
Una volta ricevuto l'incasso, l'uomo si è dileguato. Su quanto accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche e la Polizia. Da quanto riferito dalla titolare e dalle due farmaciste, l'uomo parlava con evidente inflessione dialettale; si presume possa essere del posto.
Inizia una settimana davvero intensa in casa Cucine Lube Civitanova, che sancirà l’esordio in SuperLega per i campioni d’Italia e d’Europa: domenica 20 ottobre alle ore 16, con diretta Rai Sport),all’Eurosuole Forum di Civitanova arriva la Gas Sales Piacenza per la prima giornata di andata.
E prima del via ufficiale alla nuova stagione, l’atteso momento in programma venerdì sera sempre all’Eurosuole Forum (inizio ore 21), la festa “Fenomenale” per celebrare le vittorie ottenute nel 2019 e presentare la nuova Cucine Lube Civitanova: il concerto di Gianna Nannini chiuderà una serata di altissimo livello condotta da Marco Mazzocchi e Diletta Leotta, con ospite la ballerina Sara Di Vaira, insieme alle sue ragazze
Una festa che coinvolgerà non solo i tifosi biancorossi ma anche clienti e dipendenti dell’azienda Lube: inevitabile, quindi, che gli spazi dell’Eurosuole Forum siano limitati. Potrà esclusivamente accedere all’evento soltanto chi è in possesso della tessera di abbonamento per seguire la nuova stagione 2019-20 della Cucine Lube Civitanova. Chi non ha ancora ritirato la tessera o vuole acquistare nei prossimi giorni l’abbonamento, potrà farlo negli orari di apertura della biglietteria Eurosuole Forum dalle 17.00 alle 19.30.
L’abbonamento dà diritto soltanto all’accesso all’impianto ma non garantisce in questa occasione la possibilità di sedersi nel posto a cui la tessera fa riferimento: la seduta è libera nelle tribune accessibili per questo evento (non in platea dove i posti sono riservati).
Oggi, intanto, Juantorena e compagni hanno ripreso il lavoro all’Eurosuole Forum, dopo l’avventura nel torneo National Volley Cup di Mirandola disputato venerdì e sabato, con una seduta di pesi nel pomeriggio. Poi allenamento tecnico in programma tutti i giorni per arrivare al primo appuntamento della stagione con la SuperLega di domenica prossima.
FOTO TRABALZA
Dopo anni di accesso limitato solo ai residenti e ai frontisti, la strada di Fondovalle Asola, a cavallo tra i Comuni di Civitanova Marche e Potenza Picena, potrà essere fruibile da tutti.
La trasformazione da consortile privata a strada pubblica è stata resa possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione potentina, guidata dal Sindaco Noemi Tartabini, che ha istituito un tavolo di concertazione tra gli Enti interessati. Nei giorni scorsi infatti, presso la Sala Giunta, si è svolta una riunione alla quale hanno preso parte i rappresentanti dei Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche e quelli del Consorzio di Bonifica delle Marche che hanno in carico la strada dell’Asola.
Un incontro molto proficuo che ha portato in tempi brevissimi all’assegnazione dei lavori alla ditta Ca.Ba., riguardanti la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della carreggiata. Verranno effettuati gli sfalci dell’erba e sarà riaperto il ponte chiuso lo scorso mese di giugno, a causa di un severo smottamento del terreno, a tutela della pubblica incolumità.
“Al termine dei lavori – ha riferito il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – la strada di Fondovalle Asola sarà accessibile a tutti e non solo ai frontisti come avvenuto per anni fino ad oggi. Pertanto anche la segnaletica verticale di interdizione verrà sostituita e garantito l’accesso pubblico. Un sentito ringraziamento va all’Ufficio Tecnico Comunale, all’Ufficio Ragioneria nonché al Comune di Civitanova e al Consorzio di Bonifica per lo spirito di collaborazione volto al ripristino della transitabilità della strada dell’Asola, strategica per il collegamento di diversi Comuni della Provincia”.
Si intitola "Norme di riferimento e classificazione dei prodotti vernicianti ignifughi per legno" la giornata di formazione organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, in collaborazione con ICA Academy, la scuola di alta formazione nata all’interno di ICA SPA, la multinazionale civitanovese, leader mondiale nel settore delle vernici innovative.
L’appuntamento, presso la sede dell’Ordine dorico, in Via Roberto Bianchi, è previsto giovedì 17 ottobre, dalle ore 15 (la registrazione potrà essere effettuata dalle 14.45).
ICA Academy, nato dalla volontà di Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, è accreditato presso la Regione Marche, e ha già realizzato in tutta Italia più di 10 corsi per architetti (con crediti formativi per la professione) in sedi prestigiose, 44 lezioni erogate per 150 aziende clienti e 11mila ore complessive di formazione.
Il primo modulo di questo seminario vede la presenza di Giambattista Traina, direttore del laboratorio di reazione al fuoco, Istituto Giordano, che discute di Reazione al Fuoco: il sistema di classificazione europeo e nazionale per i prodotti a base legno e vernici. Requisiti minimi e background normativo.
Quindi Vernici ignifughe per la reazione al fuoco, meccanismi chimici dei ritardanti di fiamma e requisiti prestazionali delle pavimentazioni in legno, temi affrontati da Monia Tomassini, R&D Water-Based Interior Coatings Technician ICA S.p.A e Francesco Cinquepalmi, R&D Chemical/Physical Testing Manager ICA S.p.A.
L’evento formativo è gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione online, effettuabile tramite la seguente piattaforma: https://ordineingegneri.ancona.it/content/seminario-norme-di-riferimento-e-classificazione-dei-prodotti-vernicianti-ignifughi-legno
Grande successo per la giornata a tinte rossoblù. Ieri, presso l'Eurosuole Forum, si è svolta la presentazione di tutto il movimento della Civitanovese davanti ad una folta platea di pubblico. A conferma del sempre grande interesse che ruota attorno alle vicende della cara e "vecchia" Civitanovese: quest'anno sono 100 gli anni di vita ma il movimento è sempre vivo e con numeri interessanti. Così la giornata di domenica, dopo la festa allo stadio, ha visto spostarsi tutti all'Eurosuole Forum dove è stato presentato dapprima tutto il movimento giovanile, fiore all'occhiello della società rossoblù ed in crescita come non mai, con tutti i gruppi che sono sfilati accompagnati dai rispettivi staff tecnici sotto l'occhio attento del Presidente Mauro Profili e del Responsabile Tecnico Giovanni Ciarlantini.
Poi è stata la volta del movimento calcistico in rosa, da sempre in fermento nella nostra città, con la squadra di calcio a 11 femminile della Vis Civitanova, impegnata nel campionato d'Eccellenza Marche, e le ragazze del calcio a 5 femminile del Civitanova Dream Futsal, impegnate nell'A2 nazionale. Successivamente è toccato alla prima squadra rossoblù, reduce dal successo casalingo per 2-1 sulla Palmense, con i giocatori, lo staff tecnico e dirigenziale a presentarsi alla cittadinanza. Il presidente Mauro Profili ha anticipato che a corredo per le celebrazioni del Centenario sta lavorando ad una grande festa per Capodanno. È intervenuto anche Giovanni Torresi, responsabile del centro medico fisioterapico "Paidos" di Montecosaro, con cui da questa stagione è attiva una collaborazione ed un progetto con il sodalizio rossoblù.
A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale è intervenuta l'Assessore allo Sport Maika Gabellieri, che ha ricordato l'importanza della Civitanovese per la storia cittadina ed ha ringraziato il presidente Mauro Profili per l'impegno profuso in queste stagioni. Infine sono sfilate alcune delle vecchie glorie rossoblù, per poi chiudere con una foto di gruppo tutti insieme a chiudere questa bellissima giornata.
Dal punto di vista del campo, il Civitanova Dream Futsal fa suo il derby contro il Futsal Prandone. In trasferta le rossoblù si impongono con un rotondo 1-7 sulle padrone di casa conquistando così i primi tre punti del campionato. Un successo netto ma le ragazze di mister Giuliano Tiberi hanno dovuto faticare per avere la meglio delle ospiti, complice anche una prestazione sotto tono, che non ha permesso di gestire con più tranquillità il match. Infatti nel primo tempo, chiuso sull'1-1 grazie al gol di Carciofi, il Dream Futsal non ha particolarmente brillato: meglio nella ripresa quando le rossoblù con Carciofi, doppietta nel secondo tempo, la doppietta di Giosuè ed il gol di Ciccioli e Caciorgna hanno timbrato una vittoria comunque importante per il morale e la classifica. "È la prima partita in cui non facciamo una prestazione adeguata - commenta mister Giuliano Tiberi - Sono solo soddisfatto per i tre punti, perchè siamo stati poco incisivi nel gioco e sicuramente dobbiamo lavorare sodo e non farci ingannare dal risultato. Anche le ragazze sono consapevoli che possiamo fare meglio e lavoreremo in tal senso".
Mentre la Vis Civitanova cede nella prima uscita ufficiale della stagione. Nella gara interna di Coppa Marche d'Eccellenza contro la Sambenedettese le rossoblù vengono battute per 2-5 dopo una prima frazione in equilibrio. Un risultato netto per le ragazze di mister Giordano Perini che nel primo tempo avevano giocato bene, andando al riposo lungo sotto per 1-2, in gol Ranzuglia. Nella ripresa le ospiti hanno trovato la rete dell'1-3, poi Ranzuglia, doppietta per lei, ha accorciato le distanze sul 2-3, prima dei due gol finali della Samb che condannano la Vis Civitanova alla sconfitta. "È stata una bella partita - commenta mister Giordano Perini - anche se non mi aspettavo un passivo così netto. Nella ripresa abbiamo dovuto fare due sostituzioni obbligate per degli infortuni e sono entrate delle giocatrici che ancora devono acquisire esperienza. Abbiamo affrontano una compagine che è la stessa da tre anni ed alla fine ha fatto prevalere la maggiore esperienza. Noi dobbiamo ancora lavorare per migliorare e crescere molto anche a livello individuale".