Civitanova Marche

Civitanova, Osservatorio “Annibal Caro”, la Giunta comunale stanzia un fondo annuale di 10mila euro

Civitanova, Osservatorio “Annibal Caro”, la Giunta comunale stanzia un fondo annuale di 10mila euro

Proseguono le iniziative del Comune di Civitanova Marche per ricordare e valorizzare la figura di Annibal Caro, letterato e umanista nato nella Città Alta il 6 giugno1507, dopo la costituzione nel 2019 del Comitato tecnico-scientifico permanente denominato «Osservatorio “Annibal Caro”, il cui logo distintivo è stato realizzato dal grafico Riccardo Ruggeri. L’Osservatorio ha collaborato all’organizzazione di convegni, alla mostra artistica-documentale “Annibal Caro. Il rammemorar m’è dolce di piccola Terra” organizzata con il Comune di Civitanova Marche e Pinacoteca civica "Marco Moretti", alla realizzazione della targa marmorea commemorativa in onore del Caro sulla quale è stato inciso il sonetto “Alla mia Terra”, che è stata affissa presso il porticato del Palazzo della Delegazione in Civitanova Alta. Nel corso del prossimo anno, molte sono le iniziative in programma, tra cui la realizzazione del sito web e della pagina facebook dell’Osservatorio; la stampa dell'anastatica dell'albero genealogico di A. Caro; la realizzazione di una cartella d'arte con opere incisorie di artisti storicizzati, ispirati dalle opere dell'illustre umanista; la fondazione di una Collana denominata “Quaderni dell’Osservatorio Annibal Caro”, l’acquisto di manoscritti e pubblicazioni antiche di Annibal Caro per integrare il fondo archivistico-bibliotecario e molto altro tra cui convegni e mostre. La Giunta, considerato che l'attività dell’Osservatorio si contraddistingue per l’elevato valore culturale degli intenti perseguiti, anche in ambito europeo oltre che nell'ottica di valorizzazione del territorio e di promozione turistico-culturale della Città, ha quindi stanziato un fondo annuale di 10 mila euro, e approvato la programmazione proposta per l’anno 2021.

18/11/2020 14:31
Flag Marche, riqualificazione punti di sbarco e luoghi di interesse per pescatori: emanato il bando

Flag Marche, riqualificazione punti di sbarco e luoghi di interesse per pescatori: emanato il bando

Flag Marche Centro ha pubblicato un avviso per la concessione di incentivi volti a riqualificare i luoghi di sbarco, i piccoli porticcioli e gli spazi della vendita, come luoghi di identificazione del ruolo dell’attività di pesca all’interno dell’area portuale. L’azione è finalizzata alla riqualificazione dei punti di sbarco degli operatori e al miglioramento dei servizi offerti nei punti di sbarco e delle sale di vendita all’asta esistenti nell’area e che presentano un interesse per i pescatori che li utilizzano, ma anche per i cittadini e i turisti dell’area interessati a fruirne quale luogo simbolico ed evocativo della cultura territoriale.   Possono presentare domanda di contributo Enti pubblici, autorità portuali, Micro, Piccole e Medie Imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura, imprese di servizi nel settore della pesca e dell’acquacoltura, in forma singola e associata e loro associazioni, e altri organismi designati a tale scopo, solo se aventi sede legale e/o operativa nell’area territoriale del Flag Marche Centro coincidente con i territori dei Comuni di Ancona, Civitanova Marche, Numana, Falconara Marittima, Porto Recanati, Potenza Picena.   Scadenza Bando: ore 12.00 di mercoledì 30/12/2020 https://www.flagmarchecentro.eu/news/avviso-per-la-presentazione-delle-domande-di-contributo-in-attuazione-dellazione-2-3-i-luoghi-della-pesca-e-di-sbarco/

18/11/2020 12:36
Covid Hospital Civitanova, il sesto modulo sarà ceduto all'Umbria: "questione di ore per l'apertura"

Covid Hospital Civitanova, il sesto modulo sarà ceduto all'Umbria: "questione di ore per l'apertura"

Un modulo da 14 posti del Covid Hospital di Civitanova Marche  verrà 'ceduto' all'Umbria per ospitare pazienti umbri che verranno assistiti da personale medico proveniente dall'Umbria. Lo ha annunciato l'assessore regionale alla Sanità delle Marche Filippo Saltamartini che ieri ha incontrato rappresentanti della Regione umbra La struttura civitanovese, realizzata sul modello dell''astronave' alla Fiera di Milano, con il contributo dell'ex capo della protezione civile Guido Bertolaso e fondi donati da privati, vede al momento attivi tre moduli (42 posti) attrezzati per malati Covid, anche per la Terapia intensiva e semintensiva. Sui tempi delle apertura e dell'arrivo di pazienti dall'Umbria al Covid Hospital Saltamartini ha parlato di "questione di ore". La Regione, ha riferito Saltamartini, ha attivato procedura per apertura di un quarto e di un quinto modulo "per ospitare pazienti 'fermi' nei pronti soccorso di Macerata e di altri nosocomi". "All'Umbria abbiamo ceduto un sesto modulo - ha detto l'assessore - perché non siamo in grado di organizzare un sesto modulo della struttura: dovremmo sottrarre medici, internisti e anestesisti da altri reparti. Dobbiamo garantire il giusto equilibrio nella cura delle patologie da Covid - ha ricordato - e dalle altre malattie, come quelle cardiologiche e oncologiche". (Fonte: ANSA)

17/11/2020 18:58
“Un Abito per il sorriso”, il progetto delle sorelle Feleppa continua e si trasforma in un Christmas Box

“Un Abito per il sorriso”, il progetto delle sorelle Feleppa continua e si trasforma in un Christmas Box

L’iniziativa solidale delle stiliste Francesca e Veronica Feleppa al Centro Commerciale Cuore Adriatico, continua e si trasforma nel Feleppa Christmas Box; Un pop-up dedicato interamente ai regali di Natale, completamente nuovo e rinnovato, tutto da scoprire. Ancora una volta parte del ricavato verrà devoluto all’Associazione Il Baule dei Sogni ed a LibRisate per progetti e ricerca in clown terapia. Dopo le prime cinque settimane dell’iniziativa “Un Abito per il sorriso”, le stiliste Francesca e Veronica Feleppa rilanciano la prosecuzione del loro progetto con uno spazio dedicato ai regali di Natale. Attraverso i loro canali social le stiliste vi racconteranno in itinere del progetto, con tutte le novità in arrivo ogni giorno per tutti i visitatori del centro commerciale il Cuore Adriatico. Parte del ricavato continuerà ad essere devoluta alle Associazioni di clown-terapia attive negli ospedali. Il “Feleppa Christmas Box” vi aspetta dunque nella galleria del Cuore Adriatico nei mesi di novembre e dicembre con una selezione di capi e accessori a prezzi speciali proprio per favorire questa importante iniziativa di solidarietà. Il sodalizio tra Feleppa e il Cuore Adriatico continua. Dal successo di “Un abito per la vita” in favore di Admo, al progetto “Un abito per il sorriso”, che diventa ora un vero e proprio spazio dedicato al Natale. Un modo per sposare perfettamente il concetto di regalo natalizio con un pensiero ed un sorriso a chi ne ha più bisogno.    

17/11/2020 17:39
Civitanova, scooter contro auto a Santa Maria Apparente: ragazzo trasportato a Torrette

Civitanova, scooter contro auto a Santa Maria Apparente: ragazzo trasportato a Torrette

Scontro tra auto e scooter: richiesto l'intervento dell'eliambulanza. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, lungo la strada provinciale 485, attorno alle ore 15:20, in località Santa Maria Apparente, all'interno del territorio comunale di Civitanova Marche. Per cause ancora in fase di accertamento, un 28enne in sella al suo ciclomotore è entrato in collisione con un'auto e a seguito del violento impatto, è caduto rovinosamente sull'asfalto. Lanciato l'allarme, sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure ai soggetti coinvolti nel sinistro. Per il centauro, constatati i gravi traumi riportati a seguito dello scontro, è stato necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha provveduto al trasferimento in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Sul posto presenti anche gli uomini delle Forze dell'Ordine a cui spetterà il compito di ricostruire la dinamica di quanto accaduto. (servizio in aggiornamento)

17/11/2020 16:19
Civitanova, vigili armati di pistola per la prima volta: firmati i decreti di assegnazione

Civitanova, vigili armati di pistola per la prima volta: firmati i decreti di assegnazione

Armamento della Polizia locale, ieri il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato i decreti di assegnazione in via continuativa della pistola d’ordinanza in dotazione ai ventiquattro agenti risultati idonei all’esame. L’arma assegnata è una Glock semiautomatica modello 17 Gen4. Le condizioni per l’assegnazione dell’arma sono quelle di avere la qualifica di agente di pubblica sicurezza, rilasciata dal Prefetto, avere idoneità psicofisica ed aver ottenuto l’idoneità al maneggio delle armi. “Dopo l’approvazione del nuovo regolamento di Polizia urbana, che era fermo al 1938, andiamo ad attuare un altro passo fondamentale per Civitanova, con l’armamento dei vigili come previsto dalla legge – dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica. Non posso che esprimere la mia soddisfazione per aver portato a termine un impegno che il centrodestra aveva presentato nel programma elettorale del 2017 al fine di garantire maggiore sicurezza e legalità in un comune grande e dalla gestione complessa come quello di Civitanova, a cui è stato riconosciuto il titolo di città. Diamo alla Polizia locale uno strumento di autodifesa, che funziona anche come deterrente per la microcriminalità e che consentirà al personale di svolgere il servizio notturno in modo appropriato. Ci tengo a sottolineare che sono state rispettate tutte le procedure previste e che non abbiamo trascurato nessun dettaglio”. Contestualmente ai corsi di addestramento del personale, la sede del Comando è stata oggetto di lavori per la realizzazione di una stanza di sicurezza dove i vigili avranno la possibilità di lasciare in custodia l’arma. Il locale adibito ad armeria è sorvegliato da telecamere e la porta di accesso blindata si apre mediante le impronte digitali. Il passo successivo alla consegna dell’arma, sarà la partecipazione ad un altro corso di approfondimento per la corretta gestione e per il perfezionamento del tiro, avendo già conseguito l’abilitazione al tiro nella fase antecedente. “In base al regolamento sull’armamento approvato dal Consiglio comunale nel 2009, che l’attuale Amministrazione ha voluto rendere esecutivo – spiega il comandante Daniela Cammertoni – la Polizia locale sarà dotata per la prima volta dell’arma di ordinanza. L’armamento ci equipara a numerose altre realtà locali, anche con minore densità abitativa di Civitanova Marche. L’arma comporta necessariamente maggiori responsabilità sia per il Comando che per gli operatori, rispetto alle precedenti dotazioni quali spray antiaggressione e bastone telescopico. Con la dotazione dell’arma, la Polizia locale darà sicuramente un’altra immagine di sé al cittadino, benché con essa non si andrà a stravolgere sostanzialmente gli attuali servizi. Vigili armati e formati con scrupolosità: essendo la prima volta l’attenzione è massima, come massimo è l’impegno di mettere tutti in condizione di svolgere al meglio l’attività lavorativa”.

17/11/2020 12:12
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Civitanova, illuminazione pubblica affidata all'Atac: accordo da 33 milioni di euro

Civitanova, illuminazione pubblica affidata all'Atac: accordo da 33 milioni di euro

Si è concluso questa mattina, con la firma del relativo contratto, l’iter per la concessione in house del servizio di gestione, riqualificazione ed efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Civitanova Marche.  Presso la “Sala Giunta” erano presenti per l’Amministrazione Comunale, il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'arch. Paolo Strappato, dirigente Settore V, il Segretario Generale Sergio Morosi, il presidente dell’Atac Massimo Belvederesi e l’ing. Roberto Guarnieri.  Il primo atto risale alla deliberazione del 22 aprile 2020 n. 87 con la quale la Giunta Comunale ha approvato il progetto definitivo per l’affidamento della gestione del servizio e riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione del comune, per l’importo di euro 33.000.000,00 (Euro 1.100.000,00 annui) oltre IVA e per un periodo complessivo di trent’anni. Con successiva deliberazione del  n. 51 del 31 luglio scorso il Consiglio Comunale ha deliberato di affidare, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 50/2016, alla società la concessione in house del servizio di gestione, riqualificazione ed efficientamento energetico impianto pubblica illuminazione.  Con l’aggiudicazione dei lavori di riqualificazione le competenze e la responsabilità della gestione degli impianti di pubblica illuminazione saranno a capo alla società “Atac.  “Si conclude oggi un accordo importantissimo tra l’Amministrazione comunale e l’Atac - ha spiegato il Sindaco Ciarapica. Cresce così l’azienda del Comune e si ottengono maggiori benefici per la collettività attuando una riqualificazione energetica con un risparmio economico rilevante”. La società ha prodotto uno studio della situazione esistente e i relativi elaborati progettuali. Gli impianti di pubblica illuminazione dovranno essere conformi alle norme Cei-Uni in materia di inquinamento luminoso e risparmio energetico. Inoltre si rende indispensabile eseguire interventi di manutenzione straordinaria per il ripristino della funzionalità e il rinnovo di manufatti ormai vetusti: pali di sostegno, plafoniere, linee elettriche, quadri di comandi e di controllo e riduttori di flusso; opere che richiedono un impegno finanziario rilevante e difficilmente reperibile. L’infrastruttura della pubblica illuminazione del Comune di Civitanova Marche è composta da 149 impianti di cui 122 sono dotati di riduttori di flusso forniti da varie società. I restanti 27 impianti: 23 sono senza riduttori di flusso, 3 sono a led, e 1 è dotato di alimentatori elettronici. Il parco lampade in dotazione di n. 9092 di varia tipologia.

16/11/2020 17:38
Marche, Emiliozzi: "il M5S è vivo e vivace. Il nostro territorio deve profondamente rinnovarsi"

Marche, Emiliozzi: "il M5S è vivo e vivace. Il nostro territorio deve profondamente rinnovarsi"

“Gli Stati generali hanno dimostrato che il Movimento 5 Stelle è una forza politica viva e vivace non esiste nessun altro partito, in Italia e credo addirittura nel mondo, che coinvolge più di 8 mila persone nel proprio processo congressuale” Lo afferma la deputata M5S Mirella Emiliozzi. “La narrazione che traspare dai media è purtroppo molto spesso differente dalla realtà, perché l’informazione è ancora troppo ancorata a categorie della vecchia politica che il Movimento cerca invece di ribaltare.  I Cinque Stelle - continua Emiliozzi - sono uomini e donne che hanno fatto e possono fare ancora la differenza sia a livello nazionale che a livello locale. Derubricare il nostro dibattito interno a una “contesa tra prime donne” è quindi riduttivo, anzi il confronto su alcuni aspetti interni e la scelta di una nuova leadership collegiale sono simbolo di quell’apertura e quell’inclusione che da sempre ha contraddistinto il Movimento. L’obiettivo principale di questi Stati generali era scrivere l’agenda politica dell’Italia per i prossimi 10 anni e penso che sia stato centrato.  Per quanto riguarda le Marche - conclude Emiliozzi - siamo una regione che deve profondamente rinnovarsi e in questo il Movimento 5 Stelle è ben presente e molto attivo. Di fatto siamo l'unica forza politica che ha tutte le caratteristiche per riuscirci e abbiamo davanti questa consiliatura regionale per dimostrarlo”.

16/11/2020 14:40
L'Umbria chiede aiuto alle Marche per carenza di posti letto: sopralluogo al Covid Center

L'Umbria chiede aiuto alle Marche per carenza di posti letto: sopralluogo al Covid Center

Al via il "piano salvaguardia" della Giunta regionale umbra: chiesto aiuto alle Marche.  Nel corso della giornata di sabato personale della Regione ha svolto un sopralluogo a Civitanova Marche con l’obbiettivo di trovare posti letto che potrebbero servire in caso di emergenza.  Uno o due moduli del Covid Center di Civitanova, infatti, potrebbe essere destinato a pazienti umbri. L'idea, probabilmente è partita da Guido Bertolaso, uno dei promotori della struttura ospedaliera alla Fiera e ora consulente della stessa Regione Umbria. Al momento il Covid-center è già occupato per metà da pazienti marchigiani, ma ci sarebbe anche il placet del presidente, Francesco Acquaroli, purché siano gli stessi umbri a farsi carico del personale utilizzato. Personale sanitario che rappresenta un interrogativo visto che nelle Marche, come in altre zone d'Italia, è sottodimensionato. (Foto Ansa)

16/11/2020 13:45
Civitanova e progetto “Goals" avanti fino al 2021 si rafforza il legame con "Il Faro"

Civitanova e progetto “Goals" avanti fino al 2021 si rafforza il legame con "Il Faro"

La Giunta comunale ha approvato l’implementazione del progetto “Goals (giovani, orientamento, accompagnamento, lab e scuola) - azione Educativa di Strada” fino a settembre 2021. L’iniziativa triennale, che era stata presentata a fine 2018, si inquadra nell'ambito delle iniziative e attività di "Civitanova città con l'infanzia". Il progetto realizzato dalla coop. Soc. "Il Faro", promotore e capofila, unitamente ad altri soggetti pubblici e privati tra cui gli Ambiti territoriali, e finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, prevede diverse azioni aventi ricadute anche nei territori dei Comuni di Macerata, Fermo - Porto San Giorgio, Grottammare e San Benedetto del Tronto con una serie di interventi rivolti alla fascia di età 11 -17, con l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile e rafforzare il ruolo genitoriale. A tal fine sono stati costituiti nei vari territori comunali gruppi di coordinamento interistituzionali per promuovere le varie attività, tra cui l'Educativa di strada, rivolta ad adolescenti in situazione di disagio o a rischio di devianza con significativi risultati, considerata la complessità dell'approccio per ragazzi fragili e non facilmente "agganciabili". Gli ottimi risultati raggiunti attraverso laboratori e attività sul territorio hanno motivato il rafforzamento del progetto.  

16/11/2020 12:55
Parcheggi strisce blu a Civitanova: sospeso il pagamento dalle 20 alle 24

Parcheggi strisce blu a Civitanova: sospeso il pagamento dalle 20 alle 24

Parcheggi a Civitanova, sospeso il pagamento dalle 20 alle 24 nelle strisce blu. In considerazione dell'attuale stato di emergenza epidemiologica e degli ultimi DPCM con i quali la regione Marche è stata inizialmente inserita nell'area gialla e successivamente nell’area arancione, il Comune di Civitanova ha dato mandato alla società Civita.S di interrompere il servizio notturno della gestione dei parcheggi a pagamento, del venerdì e sabato sera dalle 20 alle 24 fino alla revoca dei provvedimenti enunciati. Il personale ausiliare interessato verrà impiegato durante l'orario giornaliero in sostituzione delle ore serali.  Pertanto è entrata in vigore la momentanea sospensione del servizio notturno della gestione dei parcheggi a pagamento del venerdì e sabato sera dalle ore  20 alle ore 24 fino al termine degli effetti dei provvedimenti emanati per il contenimento della diffusione del Covid-19.  

16/11/2020 12:12
Clamorosa caduta della Lube contro Vibo Valentia: arriva la prima sconfitta in campionato (FOTO)

Clamorosa caduta della Lube contro Vibo Valentia: arriva la prima sconfitta in campionato (FOTO)

La Lube Civitanova cade contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nell'anticipo dell'undicesimo turno del campionato di Superlega. La formazione biancorossa crolla in quattro set (23-25, 25-18, 20-25, 23-25) ma riesce a confermare il primo posto in classifica, sebbene sia in attesa dei due match di recupero della Sir Safety Conad Perugia (di cui uno proprio contro la Lube), posticipati causa Covid-19.  Il virus ha totalmente stravolto il programma di gare del pomeriggio, tanto che quella dell'Eurosuole Forum è stata l'unica partita della domenica.  In un Eurosuole Forum senza pubblico, in osservanza del protocollo anti-contagio, la formazione di coach De Giorgi è apparso poco brillante dal punto di vista fisico e si è dovuta inchinare al cospetto dei due schiacciatori calabresi, apparsi in gran forma: Rossard, mvp del match, firma 19 punti mentre il dirimpettaio Defalco ne mette a segno 17.  LA CRONACA  LE FORMAZIONI - De Giorgi schiera la diagonale De Cecco-Rychlicki, Juantorena-Leal, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Baldovin (ex Kioene Padova) propone Rossard con Defalco schiacciatori, Saitta-Aboubacar, Cester con Chinenyeze al centro, Rizzo libero. PRIMO SET - Inizio convinto della Lube, capace di conquistare un break sul pronti-via grazie all'ace del possente centrale cubano Simon. Capitan Juantorena appare ispirato sia negli attacchi in pipe che in quelli in diagonale, firmando tre dei primi sei punti di Civitanova. I cucinieri prendono il largo dopo il secondo ace personale di Simon (10-6), ma trascinati dal francese Rossard (ace + pipe vincente) i calabresi si rifanno sotto sull'undici pari, assorbendo in men che non si dica il passivo. Grazie alle fiondate al servizio dello schiacciatore transalpino, la ricezione dei cucinieri entra in crisi tanto che la formazione ospite si porta sul doppio vantaggio (11-13). La Lube riassapora la parità trascinata nuovamente dalla sua coppia di schiacciatori - Leal e Juantorena - ma Vibo è più viva che mai, come testimonia anche il gran tifo proveniente dalla panchina ospite.   Il finale di set è spettacolare, con grandi colpi sia da una parte che dall'altra. In volata la spunta la Tonno Callipo grazie al solito Rossard, capace di mettere nuovamente in crisi la ricezione dei padroni di casa nonostante il cambio Leal-Kovar, voluto da De Giorgi proprio per limitare i danni in questo senso (23-25).  Grandi numeri anche per lo schiacciatore americano della formazione calabrese, James Torey Defalco: per lui 6 punti con l'86% di perfezione in attacco.  SECONDO SET - È proprio il grande mattatore del primo set, Rossard, a dare il break alla Lube nel secondo parziale con un suo errore. La Lube ne approfitta e va sul +3 grazie ad un bel mani out in contrattacco di Juantorena (7-4). Civitanova entra in temperatura ed anche il regista argentino De Cecco comincia a brillare firmando il primo punto personale e una alzata da applausi in bagher (10-5).  Il massimo vantaggio arriva con un muro a segno di Anzani (14-7), fondamentale poco incisivo nel primo set per i cucinieri. I troppo errori al servizio della Tonno Callipo (5) frustrano qualsivoglia velleità di recupero. Si va sull'uno pari (25-18).   TERZO SET - Vibo Valentina torna a far male al servizio con i suoi schiacciatori: Rossard e Defalco firmano un ace a testa e portano i calabri avanti 4-7. Due punti consecutivi dello stesso Rossard e un contrattacco di Aboubacar dilatano il vantaggio a cinque punti (5-10).  La Lube prova a reagire e con un parziale di 3-0 si riavvicina al meno due (10-12), ma uno straripante Rossard si fa beffe del muro civitanovese (11-14). I cucinieri, però, non si fanno vincere dallo sconforto e lottando palla su palla riescono a riacciuffare il pari (15-15). Il set sembra aver ripreso la piega giusta ma un grande ace del 23enne americano Defalco e un erroraccio di Leal riportano gli ospiti sul più tre (16-19).  Vibo conquista quattro set ball, e al primo chiude i conti (20-25).  QUARTO SET - Nei primo scambi regna l'equilibrio, poi l'allungo è dei padroni che, con Rychclicki , vanno sull'8-6. Il quarto ace nella partita di Rossard fa, però, tornare i fantasmi. La Lube va in completo black-out e permette ad un ottimo Defalco di infierire. I calabresi sono costantemente più reattivi nei contrattacchi e volano sull'11-15.  Rossard è implacabile in pipe e porta la Tonno Callipo a quattro punti dalla vittoria (18-22). A un passo dal baratro, Civitanova prova a tirarsi fuori dalla sabbie mobili con un gran muro di Simon e un attacco vincente di Leal (20-22).  Lo schiacciatore carioca sale in cattedra e con un ace riporta i cucinieri al meno uno (22-23), ma - quando Cester stoppa l'ex compagno di squadra Juantorena con un muro - i calabresi si portano a match point. L'errore al servizio di Simon consegna la vittoria a Vibo Valentia: arriva il primo stop in campionato per la Lube.  (Foto di Lucia Montecchiari)  TABELLINO LUBE CIVITANOVA - TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25)  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 10, Kovar, Juantorena 11, Leal 14, Rychclicki 16, Simon 11, De Cecco 2, Hadrava 1, Balaso (l). All. De Giorgi  TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Cester 10, Rossard 19, Lyneel, Saitta 1, Chinenyeze 13, Aboubacar 11, Defalco 17, Rizzo (l) All. Baldovin

15/11/2020 19:10
Feba Civitanova, vittoria casalinga contro la Surgical Cagliari per 77-66

Feba Civitanova, vittoria casalinga contro la Surgical Cagliari per 77-66

La Feba Civitanova Marche doma la Surgical Cagliari e sale a quota 6 in classifica generale. Le ragazze di coach Francesco Dragonetto si impongono contro le sarde per 77-66 al termine di un match combattuto, in cui sono riuscite con una prova corale, e di sostanza, a portarsi a casa un successo prezioso contro una compagine ostica. Nelle momò è mancato all'ultimo il capitano Trobbiani ma le biancoblù sono riuscite con la determinazione, e una buona prova al tiro da tre, a stoppare le sarde che restano fanalino di coda del girone. Pronti via e la Feba parte subito forte arrivando sul 9-2 a metà frazione, sfruttando anche qualche errore di troppo delle ospiti. Le ragazze di coach Ferrazzoli trovano in Zolfanelli un ottimo terminale offensivo e ricuciono lo strappo per poi chiudere la prima frazione sul 14-13. Nel secondo quarto si viaggia sui binari dell'equilibrio ma nel finale le momò piazzano un break di 5-0 con Binci e Rosellini e si va al riposo lungo sul 33-28. Alla ripresa delle ostilità le ragazze di coach Dragonetto toccano il 40-34 dopo tre minuti di gioco per poi allungare nuovamente fino al +12, 49-37 a 3'55 dal termine della frazione. Zolfanelli e Favento però tengono a galla Cagliari sul 52-44 con cui si chiude il terzo quarto. Finale interessante, con la Feba che subisce la zona delle sarde mentre tra le isolane si accende Brunetti che porta le sue sul 66-62 a 3'33'' al termine della sfida. Le biancoblu possono contare sulla buona verve delle loro tiratrici così Rosellini piazza due triple pesanti, mentre Bocola e Bolognini nel finale chiudono la questione sul 77-66. "Le percentuali al tiro da tre punti sono state fondamentali per portare a casa la vittoria - commenta coach Francesco Dragonetto - e per la costruzione dei tiri con i piedi a terra, sicuramente il merito va al gioco di squadra con le giocatrici che si sono trovate nel posto giusto al momento giusto. Quando non abbiamo avuto pazienza e siamo andate con troppa frenesia abbiamo commesso degli errori, però era una partita dove dovevamo tenere i ritmi alti per metterle in difficoltà e siamo state brave a farlo, quindi complimenti alle ragazze". Fe.Ba. Civitanova Marche - Surgical Virtus Cagliari 77 - 66 (14-13, 33-28, 52-44, 77-66) FE.BA. CIVITANOVA MARCHE: Ciccola NE, Rosellini* 19 (1/4, 5/9), Paoletti 15 (3/4, 3/7), Angeloni NE, Bocola* 9 (3/9 da 2), Rimi 2 (1/4 da 2), Castellani* 10 (1/6, 2/2), Severini, Bolognini* 14 (6/10 da 2), Binci* 8 (2/5, 0/1), Pelliccetti NE Allenatore: Dragonetto F. SURGICAL VIRTUS CAGLIARI: Favento* 10 (2/5, 2/7), Savatteri 8 (4/6 da 2), Zolfanelli 21 (3/4, 3/7), Pala 4 (2/2, 0/1), Chrysanthidou* 5 (2/4 da 2), Brunetti* 14 (6/9 da 2), Lussu* 2 (0/2, 0/2), Pilleri, Pellegrini Bettoli* 2 (1/8, 0/1), Salvemme NE, Conte NE Allenatore: Ferrazzoli I. Arbitri: Guercio D., Paglialunga M.

15/11/2020 09:47
Civitanova aderisce a “Comuni Ciclabili 2021” e punta alla Bandiera Gialla

Civitanova aderisce a “Comuni Ciclabili 2021” e punta alla Bandiera Gialla

Ancona e Civitanova Marche candidate ad ottenere la Bandiera Gialla 2021 come Comuni Ciclabili. Questa è la bella notizia che ha fatto felici i vertici regionali della FIAB Il coordinatore regionale FIAB Enrico Tosi e il referente locale Fabio Vallarola ne avevano parlato al Sindaco di Civitanova Marche durante il Bike Festival dello scorso settembre, mentre alla Sindaca di Ancona era stata la sezione FIAB Vallesina ad avanzare la proposta. “Molti Comuni, in questo periodo di pandemia - dichiara Tosi - hanno deciso di potenziare i sistemi di mobilità legati all’utilizzo della bicicletta; anche Ancona, con le nuove ciclabili che si stanno realizzando, e Civitanova, migliorando la percorribilità delle ciclovie esistenti, hanno fatto questa scelta moderna e rispettosa dell’ambiente”. Entrambi i Comuni hanno accolto con favore la proposta e con un lavoro intenso degli uffici comunali hanno presentato la propria candidatura alla prima scadenza del bando prevista per lo scorso 30 ottobre; siccome una ulteriore scadenza è prevista per fine anno, FIAB Marche invita altri Comuni ad aderire perché sono numerosi quelli che hanno la possibilità di ottenere questo riconoscimento alla cui predisposizione hanno concorso soggetti importanti tra i quali ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), INU (Istituto Nazionale Urbanistica) e Università La Sapienza di Roma. Il titolo di “Comune Ciclabile” si ottiene attraverso la valutazione di una serie di parametri contenuti nel regolamento FIAB; il riconoscimento è simboleggiato dalla bandiera gialla su cui è indicato un punteggio, da 1 a 5 “bike smile”, che misura il grado di ciclabilità e quindi anche il livello di sicurezza e vivibilità urbana. Crescerà ancora, così, la rete dei Comuni Ciclabili nelle Marche e Ancona e Civitanova Marche si uniranno ai Comuni che già negli scorsi anni avevano ottenuto l’ambito riconoscimento: in primis Pesaro, tra i migliori Comuni a livello nazionale con ben 5 bike smile sulla propria bandiera gialla, e poi Corinaldo, Grottammare, Fano, Mondolfo e Urbania.    

14/11/2020 18:53
Civitanova Alta, rifacimento pavimentazione via dell'Aurora: apre il cantiere

Civitanova Alta, rifacimento pavimentazione via dell'Aurora: apre il cantiere

Rifacimento pavimentazione di via dell’Aurora a Civitanova Alta, terminata la fase di consegna dei lavori si procede all’apertura del cantiere. Ne dà notizia oggi l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, dopo un confronto con l’Ufficio tecnico della Delegazione che ha concluso l’iter del progetto.  L’intervento di riqualificazione andrà a completare la sistemazione precedentemente avviata, e precisamente si lavorerà tra l’intersezione di via Del Piceno, vicolo dell’Ospedale e vicolo dell’Orto (parte terminale verso porta Marina). Dell’opera se ne occuperà la ditta Francinella Enrico srl di Osimo, che ha applicato un ribasso superiore al 7%. “Proseguiamo nel ripristino della pavimentazione nel centro storico come stabilito nel programma della Giunta – spiega Carassai –, partendo dalle zone che hanno evidenziato criticità. In questo caso andremo a rifare la nuova pavimentazione, insieme alla nuova rete idrica e fognaria, per un importo complessivo di 168 mila euro, di cui circa 100 mila saranno a carico dell’Atac spa e la restante parte a carico del Comune”. L’accesso pedonale alle abitazioni sarà sempre garantito poiché verrà allestita un’apposita pedana in legno.  L’assessore Carassai dà notizia anche dei lavori di sistemazione di vicolo dei Sediari, quartiere Girone, dove di recente si è verificata una voragine causata da infiltrazioni d’acqua, episodio che ha costretto allo sgombero alcune famiglie e alla chiusura della via. L’Ufficio tecnico ha redatto il progetto e la prossima settimana inizieranno i lavori per ricoprire il cratere nel terreno, mentre l’Atac provvederà al ripristino di tutte le linee interrate.  

14/11/2020 12:00
Civitanova, l'albero tematico di Pellegrini Giardini accende il Natale: pronta l'inaugurazione

Civitanova, l'albero tematico di Pellegrini Giardini accende il Natale: pronta l'inaugurazione

Oramai è diventata una tradizione irrinunciabile per i civitanovesi e per i molti che, durante le feste natalizie, si trovano a transitare lungo la superstrada all'altezza dello svincolo della Zona Industriale "A". Stiamo parlando dell'albero di Natale tematico che ogni anno l'azienda Pellegrini Giardini allestisce presso la sua sede, e anche questa volta sembra che i paesaggisti della storica azienda civitanovese, fra le leader nel settore a livello nazionale, siano riusciti a spostare l'asticella verso l'alto. "Dopo aver trattato diversi temi, lo scorso anno abbiamo ricordato lo sbarco sulla luna dell'equipaggio Apollo 11 con il planetario più grande d'Italia ricostruito su un albero di Natale, completo di astronauta riprodotto in ogni dettaglio a grandezza naturale - ci dice Sabina Pellegrini - questa sera inauguriamo una scenografia sviluppata quasi totalmente sul piano orizzontale, occupando tutti gli oltre 500 Mq del parcheggio. L'ispirazione è stata, questa volta, il microcosmo rappresentato da uno stagno". Fra le acque placide dell'enorme ricostruzione, realizzata un incredibile e iper-tecnologico gioco di colori e luci, compaiono gigantesche ninfee e multicolorate farfalle, mentre una enorme carpa Koi, con un guizzo immaginario, si libra nell'aria: "Anche quest'anno, il più duro che ricordi chi non ha vissuto la seconda guerra mondiale, abbiamo voluto fare dono alla nostra comunità e a quanti transitano a Civitanova Marche di qualcosa di diverso, di spettacolare. Uno sforzo importante, costruendo con i nostri straordinari ragazzi e ragazze, rigorosamente a mano, tutti gli elementi di uno stagno immaginario, riutilizzando in larga parte le luminarie dello scorso anno in una sorta di "circuito virtuoso" dove le cose si riutilizzano più volte. La forte artigianalità e la cura maniacale del dettaglio che traspaiono anche in questa opera sono da sempre il segno distintivo della Pellegrini Giardini, e su questo non transigiamo" afferma Andrea Pellegrini, CEO del gruppo Pellegrini Giardini. L'installazione e la Galleria d'Arte contemporanea che ospita opere, fra le altre, del famoso artista di origini olandesi Ruudt Wackers,  può essere visitata tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 18:30 presso la sede della Pellegrini Giardini, all'uscita della Superstrada "Zona Ind.le A" a Civitanova Marche.   

13/11/2020 19:30
Senza mai abbassare la guardia: la tensione degli operatori sanitari prima di un caso Covid (FOTO e VIDEO)

Senza mai abbassare la guardia: la tensione degli operatori sanitari prima di un caso Covid (FOTO e VIDEO)

La seconda ondata di contagi da Coronavirus sta mettendo ancora una volta a dura prova gli operatori della Croce Verde di Civitanova Marche, impegnati in prima linea nell’affrontare ogni tipo di emergenza (leggi l’articolo). Gli interventi e i trasporti legati a casi Covid rappresentano oramai quasi la normalità di una giornata di lavoro e i soccorritori, i quali oltre a gestire lo stress derivante dalla chiamata, devono anche assicurarsi di ottemperare a tutti i protocolli anti-contagio. Ciascun servizio infatti è preceduto da accurati preparativi precauzionali che consistono in una meticolosa procedura di vestizione e svestizione che parte dai piedi fino ad arrivare alla testa. Il tutto per garantire un servizio volto a tutelare la salute psicologica dei pazienti, ma anche per ridurre al minimo i momenti di contatto diretto durante l’intervento. Fatiche ed emozioni di chi ogni giorno si mette a disposizione del prossimo con passione e soprattutto professionalità.

13/11/2020 16:04
Civitanova, riqualificazione del porto per mega yacht: "Ora riorganizzazione degli spazi"

Civitanova, riqualificazione del porto per mega yacht: "Ora riorganizzazione degli spazi"

Questa mattina si è svolta in modalità telematica la riunione sul progetto di riqualificazione del porto di Civitanova Marche e sulla possibilità di consentire la presenza in porto di yacht di grandi dimensioni.  All’incontro presieduto dal Direttore Marittimo delle Marche e dal Comandante del porto di Civitanova Marche, hanno partecipato, oltre all’Amministrazione comunale, tutti gli stakeholder della comunità portuale, i quali hanno presentato le proprie osservazioni in merito.  Al termine dell’incontro le parti sono giunte ad una unanime condivisione del progetto che dovrà necessariamente essere affiancato a temi legati alla messa in sicurezza del bacino portuale di Civitanova Marche.  L’Amministrazione comunale, chiamata già nel 2015 a stipulare un protocollo d’intesa con la Regione Marche per l’elaborazione di un piano particolareggiato atto ad individuare le caratteristiche e la destinazione funzionale delle aree a terra, interesserà la Regione perché possa avviarsi l’esame dell’assetto complessivo che dovrà avere lo scalo civitanovese assicurando, nel contempo, l’impegno ad operare di concerto con l’Autorità marittima al fine di conseguire l’obiettivo strategico di migliorare la riorganizzazione degli spazi dedicati al settore della pesca, del diporto e della cantieristica navale, oltre che la vivibilità locale e la mobilità dei flussi turistici legati al settore della nautica da diporto. Per quanto riguarda la messa in sicurezza del bacino interno portuale, verrà esaminato congiuntamente ai soggetti interessati il modello matematico per lo studio degli effetti delle maree e del moto ondoso all’interno del porto a suo tempo elaborato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Idraulica dell’Università di Ancona.

13/11/2020 13:03
Civitanova, riduzione e contributi per l'emergenza Covid: riapertura termini del bando

Civitanova, riduzione e contributi per l'emergenza Covid: riapertura termini del bando

L'Amministrazione comunale civitanovese ha riaperto il termine per la presentazione delle domande per la richiesta dei contributi a sostegno delle imprese a seguito dell'emergenza epidemiologica da "Covid-19". La nuova scadenza per la presentazione delle istanze on-line è per il 31 gennaio 2021 alle ore 13:00. Per accedere al servizio di invio delle istanze on-line è necessario collegarsi ai link disponibili sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Avvisi e Segnalazioni”. È possibile chiedere riduzione e contributi per la Tosap, per l'imposta sulla pubblicità, per il contributo idrico e per la Tari, che prevede il rinvio al 31 gennaio 2021 del termine di pagamento della quarta rata in scadenza il 30 novembre. 

13/11/2020 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.