Civitanova Marche

Civitanova, la Boca Girl incontra in un'amichevole l'Ancona Respect

Civitanova, la Boca Girl incontra in un'amichevole l'Ancona Respect

La Boca Girl e Ancona Respect insieme per lo sport pulito, che viene dal basso. Le due formazioni facenti capo alle Polisportive Sport Communication e Assata Shakur, infatti, si sono sfidate in amichevole presso la splendida struttura del Moretti Country House nella giornata di sabato pomeriggio. Un incontro piacevole, approfittando della sosta dei rispettivi campionati, che ha permesso di rinsaldare una vecchia amicizia tra i presidenti Emanuele Trementozzi e Alessio Abram. Un’ora di divertimento, amicizia, svago e sport che hanno onorato il calcio femminile, sempre più in crescita nelle Marche. “E’ stato un piacere ospitare le ragazze dell’Ancona Respect – afferma il presidente Emanuele Trementozzi –. In pochi giorni abbiamo organizzato quest’evento e abbiamo avuto modo di rafforzare la nostra amicizia che dura oramai da molti anni. Siamo due realtà giovani ma vogliose di fare bene, sicuramente torneremo a fare qualcosa insieme nell’immediato futuro”. Soddisfatto anche il numero uno club biancorosso. “E’ sempre bello vedere le bimbe giocare e divertirsi – afferma Alessio Abram –. È stato un grande pomeriggio di sport che sicuramente ripeteremo”. In chiusura l’emozione del tecnico xeneize Andrea Carlocchia. ”Per la prima volta affrontavamo una formazione totalmente femminile, visto che in campionato partecipiamo al campionato maschile Pulcini. E’ stata la giusta occasione per stare insieme e approfittare della sosta ma, soprattutto, per certificare la nostra amicizia con le coetanee anconetane. Siamo una scuola calcio in crescita, il lavoro è duro ma con costanza e umiltà ce la stiamo facendo”.    

14/04/2019 14:21
Civitanova, Cecchetti: i capolavori del Prado in uno straordinario docufilm

Civitanova, Cecchetti: i capolavori del Prado in uno straordinario docufilm

I capolavori che raccontano la storia della Spagna e di un intero continente si mostrano sul grande schermo. E lo fanno con una guida d’eccezione: il premio Oscar Jeremy Irons, che porterà gli spettatori alla scoperta di un patrimonio di bellezza e di arte. Martedì 16 e mercoledì 17 aprile al cinema Cecchetti (ore 18.30 e 21) di Civitanova Marche c’è il documentario Il Museo del Prado. La corte delle Meraviglie, con il soggetto di Didi Gnocchi, la sceneggiatura di Sabina Fedeli e Valeria Parisi, e diretto da Valeria Parisi.  In questo 2019 che ne celebra il duecentesimo anniversario, raccontare il Prado di Madrid dal giorno della sua “fondazione”, quel 19 novembre 1819 in cui per la prima volta si parlò di Museo Real de Pinturas, significa percorrere non solo questi ultimi 200 anni, ma almeno sei secoli di storia, perché la vita della collezione del Prado ha inizio con la nascita della Spagna come nazione e con il matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.  Ci troviamo in uno dei templi dell’arte mondiale, un luogo di memoria e uno specchio del presente con 1700 opere esposte e un tesoro di altre 7000 conservate. Una collezione che racconta le vicende di re, regine, dinastie, guerre, sconfitte, vittorie. Nei 90 minuti di film si potranno apprezzare le opere di Vélazquez, Rubens, Tiziano, Mantegna, Bosch, Goya, El Greco conservate al Prado, ma anche l'Escorial, Pantheon dei reali, il Palazzo Reale di Madrid, il Convento de Las Descalzas Reales, il Salon de Reinos. Un affresco che contrappone interni ed esterni, quadri e palazzi, pennellate e giardini.

14/04/2019 12:49
Operazione interforze nella notte al Donoma di Civitanova Marche: denunciato un giovane

Operazione interforze nella notte al Donoma di Civitanova Marche: denunciato un giovane

 Nel corso di specifici servizi interforze volti alla prevenzione e repressione dello smercio di sostanze stupefacenti disposti dal Questore di Macerata, Dott. Antonio Pignataro, a tutela delle giovani generazioni per evitare che finiscano nella spirale della droga o che possano verificarsi gravi fatti come quelli di Corinaldo, durante la scorsa notte sono stati eseguiti accurati controlli nel locale notturno Donoma di Civitanova Marche. L’ attività svolta dalla Squadra mobile e dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, unitamente all’Arma dei carabinieri, al Nucleo Ispettorato del Lavoro e al personale della Guardia di Finanza, con le unità cinofile, ha permesso di accertare la presenza di numerosi avventori intenti a consumare sostanza stupefacente all’interno del locale. In particolare si è proceduto a contestare numerose violazioni amministrative per il consumo di sostanze stupefacenti nonché alla denuncia di un ragazzo che occultava nella bocca tre dosi di cocaina per un peso complessivo di circa 2 grammi e che all’atto del controllo ha cercato di disfarsene. All’atto dell’accesso in discoteca molte persone hanno cercato di disfarsi della droga, portandosi nei bagni o buttandola per terra, durante questi momenti è stato fondamentale il contributo di ben quattro unità cinofile della Solizia di stato e della Guardia di Finanza, che hanno rinvenuto varie dosi di sostanza stupefacente abbandonate all’entrata del locale. La polizia amministrativa, unitamente alle Fiamme Gialle e al nucleo ispettorato del lavoro ha poi proceduto ad operare un minuzioso controllo amministrativo da cui sono emerse varie anomalie e irregolarità fiscali in corso di accertamento. Inoltre è stato possibile constatare che la presenza degli avventori era di gran lunga superiore alla capienza consentita. Nel corso dei controlli è intervenuta più volte l’ambulanza per soccorrere varie persone in grave stato di ubriachezza.  

14/04/2019 11:12
Sarà Cucine Lube-Trento la Semifinale scudetto: le date

Sarà Cucine Lube-Trento la Semifinale scudetto: le date

Sarà la Itas Trentino l'avversaria della Cucine Lube Civitanova nella Semifinale Play Off Scudetto di SuperLega Credem Banca. Nella decisiva Gara 3 dei Quarti di finale, giocata oggi pomeriggio alla BLM Group Arena, i trentini hanno battuto per 3-0 la Kioene Padova nella “bella” della serie che si giocava al meglio delle 3 gare, dopo i successi Itas in Gara 1 e dei padovani in Gara 2. Gara 1 della Semifinale Scudetto (si gioca al meglio delle 5 gare) andrà in scena a Trento martedì prossimo 16 aprile (ore 20.30), appuntamento con Gara 2 all’Eurosuole Forum in programma invece venerdì 19 aprile (ore 20.30), mentre Gara 3 di nuovo in Trentino lunedì 22 aprile (ore 18.00 o 18.30). Le eventuali Gare 4 e 5 si disputerebbero rispettivamente a Civitanova giovedì 25 aprile (ore 18.00 o ore 16.00) e a Trento domenica 28 aprile (ore 18.00).

13/04/2019 19:31
Civitanova, primo incontro del ciclo "Dopo l'amore": per vivere al meglio la fine di un legame

Civitanova, primo incontro del ciclo "Dopo l'amore": per vivere al meglio la fine di un legame

Si è svolto ieri pomeriggio in sala consigliare di Civitanova Marche, il primo dei tre incontri di "Dopo l'amore", ciclo di conferenze svolte da esperti sul tema e patrocinate dall’Amministrazione e l’Ordine degli Psicologi. Per la cittadinanza e i professionisti di settore, le dottoresse Rubicondo, psicologa, e Corneli, avvocato, hanno approfondito le dinamiche relative alle separazioni alla gestione dei figli e ad un momento così delicato.   Nel primo incontro si è parlato di coppie conviventi e sposate e sono stati  esposti i differenti iter legislativi: mediazione, negoziazione assistita, separazione davanti all'ufficiale di stato, separazione consensuale e giudiziale, approfondendo le tempistiche, i vantaggi e gli svantaggi di ogni percorso sia dal punto di vista giuridico che psicologico.  Sono stati analizzati gli aspetti emotivi, cognitivi e relazionali di bambini e adolescenti alle prese con genitori in separazione e come relazionarsi a loro evitando i maggiori errori da prevenire.   È stata spiegata la differenza tra bi-genitorialità e affidamento condiviso, prospettive e scelte possibili per affrontare il cambiamento e crescere serenamente insieme a papà e mamma.   "Si resta sempre genitori, anche quando ci si divide. La separazione è spesso vissuta come un evento in cui c'è qualcuno che vince e qualcuno che perde , è quello su cui vogliamo focalizzarci e che bisogna in ogni modo prevenire è il fatto che per vincere non si possano penalizzare i figli", così l’Assessore, Barbara Capponi. Il secondo incontro dal titolo "Il conflitto sereno" si svolgerà in sala consiliare venerdì 10 maggio alle ore 18.

13/04/2019 17:40
Civitanova, si accoltella in casa: muore ex poliziotto

Civitanova, si accoltella in casa: muore ex poliziotto

Le prime indiscrezioni riguardo a quanto accaduto nella tarda mattinata di oggi a Civitanova Marche in un appartamento privato, che parlavano delle condizioni non gravi dell'uomo che si era accoltellato volontariamente, sono state smentite nelle prime ore del pomeriggio. L'uomo, un ex poliziotto in pensione 50enne, dopo l'accoltellamento di questa mattina, era stato trasportato al Pronto Soccorso di Civitanova. Probabilmente a causa delle ferite riportate in seguito al gesto di autolesionismo è deceduto all'Ospedale della città rivierasca.  

13/04/2019 14:53
Civitanova, si accoltella in casa: uomo trasportato in ospedale non è grave

Civitanova, si accoltella in casa: uomo trasportato in ospedale non è grave

Gli operatori del 118, unitamente a una volante della Polizia del commissariato di Civitanova, sono intervenuti questa mattina in un appartamento per quello che in tutta probabilità sembra essere stato un gesto autolesionistico. Un 50enne poliziotto in pensione, per motivazioni sconosciute, ha tentato il suicidio accoltellandosi al costato. I sanitari del 118 corsi sul posto hanno allertato l'eliambulanza che non si è resa poi necessaria, visto che le condizioni del paziente non erano particolarmente gravi. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per le cure del caso.    

13/04/2019 11:52
Civitanova, 10 furti messi a segno: scovati e denunciati ladri seriali di auto

Civitanova, 10 furti messi a segno: scovati e denunciati ladri seriali di auto

Il personale della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, diretti dal Luogotenente Bartolomeo Filannino e coordinati dal Magg Enzo Marinelli, Comandante della Compagnia di Civitanova Marche, a seguito dei numerosi furti di autovetture avvenuti nella cittadina costiera nel corso dei primi sei  mesi del 2018, di cui alcune recuperate a Cerignola (FG) e per altre, sempre nello stesso comune,  solo le  parti meccaniche delle stesse, perché ormai smontate per alimentare il mercato illegale dei pezzi di ricambio, hanno concluso una articolata e complessa attività di indagine costituita: dall’acquisizione, visione, analisi e ricostruzione cronologica di centinaia di ore di immagini e frame di sistemi di videosorveglianza Comunali  installati sulla pubblica via, su civili abitazioni ed esercizi commerciali; unitamente all’acquisizione ed analisi di tabulati telefonici con tracciamento delle percorrenze; acquisizione di documentazione della Società autostrade. I I militari dell’arma in seguito  inoltre a perquisizioni domiciliari e personali  fatte nel comune di Cerignola nel corso delle quali sono stati effettuati sequestri di  alcuni dei capi d’abbigliamento indossati dai ladri nell’esecuzione dei furti, confermando la loro responsabilità, ha deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, che ha poi coordinato le varie attività investigative, per le ipotesi di reato p.p. dagli artt. 110-61 nr. 7,  624-625 nn. 2, 5 e 7 C.P. (furto aggravato continuato in concorso) tre pluripregiudicati Cerignolani di 40, 43 e 27 anni . Ai denunciati vengono contestati il furto di circa 10 autovetture, per lo più Golf e Polo della Volkswagen ma anche di altre marche quali Peugeot e Audi. A carico degli stessi verrà anche proposto il foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche.

13/04/2019 10:27
Ospedale di Civitanova Marche: le donazioni del Banco Marchigiano e del Lions Club Cluana (FOTO E VIDEO)

Ospedale di Civitanova Marche: le donazioni del Banco Marchigiano e del Lions Club Cluana (FOTO E VIDEO)

Si è svolta questa mattina, presso l’Ospedale di Civitanova Marche, la cerimonia di consegna delle donazioni effettuate dal Banco Marchigiano di Credito Cooperativo e dal Lions Club Civitanova Marche Cluana. Presenti il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il Sindaco della città rivierasca Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini, il Presidente del Lions Club Civitanova Marche Cluana Dania Battistelli. L’Istituto di Credito ha donato al nosocomio della Città materiale informatico in favore del Pronto Soccorso mentre il Lions Club una somma in denaro per l’acquisto di poltrone per chemioterapia in favore dell’oncologia di Civitanova Marche. “Penso che il vero valore di queste donazioni, oltre ovviamente alla strumentazione, risieda nell’aspetto umano – ha commentato il Presidente della Regione Marche Ceriscioli -. È importante che una comunità si sia mobilitata per essere vicina ai professionisti, dimostrando solidarietà e vicinanza.” Il Direttore Maccioni, ha sottolineato “la sinergia delle donazioni che sono state messe in atto.” Una collaborazione “tra pubblico e privato, tra associazioni e volontariato che, chi amministra una Città, ha il dovere di portare avanti” ha osservato il primo cittadino di Civitanova Marche. “Il nostro Ospedale rappresenta un’eccellenza del territorio e, colgo l’occasione, per portare alla luce una delle nuove patologie che si sta maggiormente insediando nella nostra società: l’alzheimer.” Un’attenzione, quella del Banco Marchigiano di Credito Cooperativo dimostrata già in passato “alla fine del 2018 e all’inizio del 2019 – ha osservato il Presidente Palombini -. Le richieste di donazioni sono davvero tantissimi e noi, per quanto ci è possibile, cercheremo di portare sempre avanti queste attività che rappresentano uno degli obiettivi di una Banca del territorio.”

12/04/2019 20:22
Rock Revolution: Woodstock compie cinquant'anni a Popsound

Rock Revolution: Woodstock compie cinquant'anni a Popsound

Terzo e ultimo appuntamento della rassegna Popsound, Rock revolution, a cinquant’anni da Woodstock. Un evento straordinario, che per forza dovrà essere replicato durante la seconda edizione di Popsophia a Civitanova Alta questa estate. Teatro in soldout sin dal secondo giorno dopo l’apertura delle prenotazioni. Pubblico arrivato da tutta Italia, dalla Sardegna al Veneto. Popsound è stato il primo appuntamento in Italia e nel mondo a ricordare i cinquant’anni di una stagione memorabile, di giorni indimenticabili; quell’estate 1969 che ha sconvolto e sovvertito le leggi dello spettacolo. “I tempi stanno cambiando, il perdente di ieri sarà il vincente di domani: non commentate se non comprendete il cambiamento che sta avvenendo.” Bob Dylan nel 1964 scrive, canta e suona un inno generazionale e una profezia biblica; Bob Dylan non calcherà mai il palco di Woodstock ma le sue suggestioni rivoluzionarie hanno inaugurato la serata di chiusura di questo evento filosofico-musicale dove le note popolari e la canzone folk sono diventati un elemento della cultura alta che si trasforma agevolmente in oggetto a disposizione di tutti. Ecco come Popsound ha dunque celebrato, ridefinito e interpretato “tre giorni di pace, amore e musica” attraverso le considerazioni di Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, con gli interventi della direttrice artistica Lucrezia Ercoli e le incursioni musicali della band Factory. “A cinquant’anni di distanza è necessario tornare a riflettere sull’evento rock più celebre della storia – dice il filosofo – Woodstock non ha voluto settorializzare la società secondo generi e prodotti di consumo perché altrimenti avrebbe seguito la stessa dinamica dell’industria culturale capitalistica ovvero proporre dei prodotti destinati a determinate fette di mercato. No, Woodstock obbliga tutti a partecipare a qualcosa che comprende il tutto in sé. Un’intera generazione ambisce alle più disparate linee di fuga per sottrarsi alla morsa micidiale del modello borghese occidentale, claustrofobico e soffocante.” Al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta il mezzo secolo trascorso dal concerto più importante della storia del rock si presenta come un cristallo dalle molteplici facce:  dal folk dei Crosby, Stills, Nash & Young, al soul di Piece of My Heart di Janis Joplin; dall’intramontabile We Shall Overcome di Joan Baez fino al rock hard degli Who; dalla drammatica riproposizione del pezzo dei Beatles With a Little Help from My Friends da parte di Joe Cocker, all'incanto esotico e tribale del Soul Sacrifice di Santana, per arrivare all'epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix, capace di dare espressione struggente e tragica ad una stagione culturale complessa, ricca di contraddizioni come ogni inno all'amore sa essere. “Il termine chiave della serata è stato “utopia”. L’utopia si materializza a Woodstock attraverso l’evento, la situazione, il concerto, la scorciatoia verso un non-luogo, sicuramente felice – spiega Lucrezia Ercoli - lo scopo di questo concerto e l’impatto sulle coscienze di quelle immagini e suoni sono così forti perché evocano un’utopia sulla terra, il paradiso perduto ma certamente sognato; la felicità raggiunta attraverso l’amore come forza che unisce tutte le comunità del mondo”.

12/04/2019 18:28
Civitanova, il bancomat non funziona: disagi nei pressi dell'Ospedale

Civitanova, il bancomat non funziona: disagi nei pressi dell'Ospedale

È arrivata alla nostra redazione la segnalazione di un cittadino che sottolinea come da circa un mese il bancomat UBI alle spalle della portineria dell'Ospedale di Civitanova Marche funzioni solo in parte. Il dispositivo non rilascia ricevute e non rende visualizzabile la lista dei movimenti per "mancanza carta": questo il messaggio che appare sul monitor a seguito dell'operazione.  Nonostante siano state compiute numerose telefonate alle agenzie UBI del circondario, nessuna si è dichiarata responsabile di questo bancomat, pur impegnandosi a raccogliere informazioni e provvedere alla sua sistemazione. Ad oggi, ci segnala il lettore, nulla di quanto promesso è stato fatto.  "Si tratta di un problema piuttosto serio - afferma il lettore - di cui la sede centrale di Jesi, grazie alla moderna tecnologia, dovrebbe essere a conoscenza". 

12/04/2019 16:34
Mostra Braque e Chagall a Civitanova: ecco quando visitarla

Mostra Braque e Chagall a Civitanova: ecco quando visitarla

Prosegue la mostra “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova” allestita presso la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta, che si è inaugurata domenica scorsa. L’esposizione permanente accoglie due opere mai esposte: “Le bouquet d’arums” di Georges Braque e “Les deux bouquets” di Marc Chagall, realizzazioni artistiche inconfondibili ricche di suggestione e di incanto. Un confronto tutt’altro che casuale questo geniale dialogo tra i due giganti francesi e gli apprezzabilissimi artisti del ‘900 italiano presenti nella collezione civitanovese, come De Chirico, Tamburi, Monachesi, Carbonati, Zadkine, che vissero a Parigi respirando l’aria frizzante della sperimentazione e delle avanguardie. Le opere che vengono proposte in questa eccezionale occasione non sono mai state esposte prima: esse sono date gratuitamente in prestito temporaneo da un privato che vuole rimanere, per ovvie ragioni, anonimo. Il progetto “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova”, patrocinato dal Comune, sostenuto dell’Assessorato alla Crescita Culturale, curato dalla dott.ssa Enrica Bruni, realizzato in collaborazione con l’UNITRE di Civitanova Marche, lega ancor più la Pinacoteca civica Marco Moretti a Civitanova Classica-Piano Festival, confermando la scelta di puntare su collaborazioni di valore, su originali appuntamenti d’arte, pensati ad hoc per la nostra Città e per il nostro Museo. Eventi di cultura d’alto rango, capaci di valorizzare il patrimonio artistico della Pinacoteca civica e di offrire un’esperienza unica e irripetibile, di respiro internazionale, fonte di diletto, ricerca, studio e analisi, di confronto vitale tra le Arti e le espressioni dell’ingegno. “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova”. Pinacoteca civica Marco Moretti, c.so Annibal Caro 24, Civitanova Marche Alta. Ingresso libero (Email: info@pinacotecamoretti.it; telefono: 0733-891019) Aperture al pubblico: sabato e domenica fino al 12 maggio 2019, dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Aperture straordinarie: vigilia di Pasqua, Pasqua e Pasquetta dalle 17,00 alle ore 20,00, con visite guidate su richiesta. Su prenotazione visite guidate per gruppi non inferiori alla dieci persone.

12/04/2019 15:03
Volley Lube,  Super Finals Champions League  a Berlino: informazioni per biglietti e viaggio

Volley Lube, Super Finals Champions League a Berlino: informazioni per biglietti e viaggio

La Cucine Lube Volley  organizza la trasferta per i  tifosi che vorranno seguire la squadra alle Super-Finals di Champions League, che si giocheranno alla Max-Schmeling Halle di Berlino sabato 18 maggio. - Costo del biglietto numerato nel settore R (secondo anello) € 20,00. - Per prenotazioni e informazioni anche su eventuale viaggio contattare il numero 340-8609198 (sig. Cozzi) dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 entro e non oltre lunedì 15 aprile alle ore 12.30.  

12/04/2019 13:23
Civitanova, al via lavori di riqualificazione del lungomare sud: sarà ricostruita una parte del marciapiede

Civitanova, al via lavori di riqualificazione del lungomare sud: sarà ricostruita una parte del marciapiede

In arrivo nuove risorse per la riqualificazione del tratto conclusivo del lungomare sud. La Giunta comunale ha approvato il progetto per proseguire l’opera di riqualificazione del lungomare sud, nel tratto che va dal Monumento ai Caduti all’inizio della spiaggia libera in corrispondenza del circolo del Tiro a volo (delibera 114 del 9 aprile). Attualmente la pavimentazione è interrotta nei pressi del Monumento ai Caduti. I precedenti lavori, infatti, furono avviati nel 2009 ma avevano escluso la parte terminale del litorale. Con il nuovo progetto si andrà a riqualificare la parte mancante, vale a dire dal Monumento fino alla recinzione del Tiro a volo. “L’Amministrazione comunale prosegue l’opera di riqualificazione della città, anche in vista della stagione estiva. Con intervento precedente, portato a compimento in questi giorni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - si è proceduto all’eliminazione del muretto in calcestruzzo che era divenuto un ricettacolo di rifiuti e sporcizia e che rappresentava pertanto una cattiva immagine all’ingresso sud di una città turistica come Civitanova. In questo tratto strategico è intenzione dell’Amministrazione realizzare uno spazio verde di abbellimento, in prossimità dell’esistente pista ciclabile”. La Giunta ha approvato inoltre il progetto per la sistemazione definitiva del marciapiede che va dal Monumento dei Caduti fino al parcheggio del polisportivo comunale; progetto che comporta una spesa complessiva di 45 mila euro nella quale è prevista: la demolizione dell’attuale massetto di pavimentazione, in gran parte avvallato e ammalorato, il suo rifacimento, la realizzazione della pavimentazione in pietra travertino di colore giallo persiano, del tutto simile a quella già realizzata nel lungomare e il collocamento dell’illuminazione a terra con faretti a led. Tale intervento consentirà la prosecuzione della passeggiata e un agevole accesso alle persone con disabilità.

12/04/2019 13:20
Civitanova, trovano un senzatetto dormire sul pianerottolo del condominio: intervengono i Carabinieri

Civitanova, trovano un senzatetto dormire sul pianerottolo del condominio: intervengono i Carabinieri

A fare la segnalazione ai Carabinieri sono stati alcuni condomini di un palazzo nel centro di Civitanova Marche. L'uomo, un senzatetto, si era sdraiato su uno dei pianerottoli del condominio e questa mattina presto, alcuni abitanti del palazzo, hanno notato la sua presenza e hanno allertato i militari. La pattuglia dei Carabinieri, giunta prontamente sul posto, ha identificato l'uomo: un 70enne senza fissa dimora che ha riferito di aver dormito sul pianerottolo del condominio perché cercava un riparto per la notte.  

11/04/2019 16:08
Amichevole Academy Civitanovese-Perugia: una bella occasione di valorizzazione per i ragazzi e per il territorio

Amichevole Academy Civitanovese-Perugia: una bella occasione di valorizzazione per i ragazzi e per il territorio

È andata in scena questo pomeriggio al San Francesco di Trodica la bella amichevole che ha visto coinvolte l’Academy Civitanovese e il Perugia. A sfidarsi in campo la categoria Giovanissimi U14, relativa dunque agli anni 2005/2006. Di certo a contare non era il risultato finale. A contare c’era il bel legame di amicizia creatosi tra le due Società, cementato anche lo scorso agosto da un Open Day e magari in futuro destinato a crescere.   A fare gli onori di casa per l’Academy Civitanovese, il Presidente Paolo Squadroni che, dopo aver calorosamente ringraziato la Società trodicense per l’ospitalità, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo bel pomeriggio di sport con una Società blasonata e lungimirante come il Perugia. Sulla stessa lunghezza d’onda il Responsabile Tecnico rossoblù Leandro Vessella, ex compagno di squadra di Sergio Filipponi, attaccante classe 1972, ora capo scouting del Grifone, con il quale la relazione di stima e amicizia non si è mai interrotta.   “Un bel premio anche per tutti i nostri ragazzi – ha dichiarato proprio Vessella - che hanno fatto benissimo in campionato e che meritavano questa bella vetrina per mettere in mostra le loro qualità. I nostri rapporti con il Perugia Calcio sono sempre stati positivi in questi anni, ci piacerebbe che in futuro possano diventare ancora più stretti. Una Società virtuosa come poche altre e a noi vicina con la quale sarebbe un piacere e un onore collaborare”.   In rappresentanza del Perugia è stato invece il Responsabile del Settore Giovanile biancorosso Giovanni Guerri, ex portiere e preparatore dei portieri, a prendere la parola per commentare la bella esperienza. “Il Perugia è una Società che vuole tenere gli occhi bene aperti su quanto di buono esprimono il proprio territorio e le zone limitrofe. E’ per noi un vanto disputare tutte le categorie nazionali con l’85% di ragazzi umbri e anche tanti elementi provenienti dalle Marche. E’ il nostro credo. Per questo è sempre un piacere andare a trovare quelle Società a noi vicine che lavorano bene e che pensiamo possano avere ragazzi promettenti. E’ questo il modo di operare semplice, serio e pulito di un Settore Giovanile che tiene particolarmente a vedere con i propri occhi i ragazzi e ad assicurare loro una crescita virtuosa”.

11/04/2019 15:16
Civitanova, il sindaco in visita ad Esine per la Domenica delle Palme: si rinnova il gemellaggio

Civitanova, il sindaco in visita ad Esine per la Domenica delle Palme: si rinnova il gemellaggio

Si rinnova e si arricchisce il legame con Esine, Comune gemellato con Civitanova dal 1989 e dal 1971 tra le Avis. Novità di quest’anno, che va ad impreziosire un rapporto già molto intenso tra istituzioni, sarà la cerimonia di gemellaggio tra il gruppo ambulanza Avis di Esine e la Croce Verde di Civitanova Marche, che si legano in un nuovo sodalizio. Per festeggiare i trent’anni dal patto tra Comuni, sarà il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme ad una delegazione dell’Avis anch’essa legata all’omologa associazione lombarda e Alessia Marzoli della Croce Verde, a consegnare i ramoscelli d’ulivo, simbolo di pace e della festività pasquale agli amici di Esine. La tradizione si ripete da anni a primavera, mentre l'arrivo nella nostra città dei “gemelli lombardi” è prevista l’8 dicembre, per il dono dell’abete di Natale. Ad Esine sono previsti, sabato 13 e domenica 14, diversi momenti di accoglienza per la delegazione civitanovese, che parteciperà alle 18 al ricevimento ufficiale presso la Sala consiliare del comune. Domenica, dopo la benedizione degli ulivi, le autorità cittadine prenderanno parte al corteo accompagnato dal corpo bandistico dell'Avis locale. Seguirà la celebrazione della santa messa nella chiesa di Santa Maria. Da ricordare che sempre domenica 14 aprile, a Civitanova, si terrà per l’intera giornata (dalle 8 alle 20) in piazza XX Settembre e lungo i vialetti nord e sud la tradizionale Fiera delle Palme. Come avviene in occasione del mercato settimanale del sabato, quindi, sarà vietata, per tutta la durata della manifestazione, la sosta lungo i due vialetti. 

11/04/2019 14:44
Civitanova, al via il restauro della fontana storica dei giardini intitolati alle “Vittime di Beslan”

Civitanova, al via il restauro della fontana storica dei giardini intitolati alle “Vittime di Beslan”

Parte il restauro della fontana storica collocata presso i giardini pubblici intitolati alle “Vittime di Beslan”, a sud dell’area ex Ente Fiera. Lo ha deciso la Giunta comunale nella seduta del 4 aprile, approvando i lavori che consentiranno di restaurare il manufatto, in disuso da oltre un decennio. La fontana venne collocata in quell’area nella prima metà degli anni Sessanta del secolo scorso, con ogni probabilità spostata da altro luogo. La stessa ha rappresentato per 40 anni un elemento di arredo importante della città, entrando a far parte della sua memoria storica. La Giunta ha ritenuto opportuno iniziare la riqualificazione dell’area, ripristinando lo splendore della fontana storica, in considerazione anche del maggior afflusso di persone nella zona, dopo l’abbattimento dell’ex Fiera. I lavori prevedono: smontaggio del manufatto, sistemazione degli appoggi, pulizia e ripristino del corpo interno ed esterno, trattamento anti alga, rifacimento integrale dell’impiantistica, gli allacci all’energia elettrica e alla rete idropotabile e la sistemazione esterna. Le opere ammontano a complessivi 22 mila euro. La Giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori per il restauro e il ripristino e a breve si procederà all’evidenza pubblica per l’aggiudicazione dei lavori. “Proseguiamo nell’opera di riqualificazione di manufatti e zone degradate della città – ha detto l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai – L’Amministrazione ha come obiettivo prioritario quello di eliminare le situazioni di criticità presenti nelle diverse zone. Con questo nuovo progetto, andremo a migliorare l’aspetto estetico di una delle fontane storiche. La linea che segue l’Amministrazione è quella di tenere conto del ruolo chiave che riveste Civitanova a livello comprensoriale per un rilancio del turismo che passi anche per la riqualificazione del patrimonio pubblico”.

11/04/2019 13:31
La Feba Civitanova Marche di scena a Forlì: le momò affrontano il fanalino di coda del girone

La Feba Civitanova Marche di scena a Forlì: le momò affrontano il fanalino di coda del girone

La Feba Civitanova Marche a caccia di altri successi. Dopo aver fermato la corsa dell'Andros Palermo, le momò sono pronte a cercare altre vittorie in vista di questo rush finale. Il successo contro le siciliane ha cancellato gli ultimi stop, arrivati sempre sul filo di lana, ed adesso le biancoblu possono guardare alle prossime gare con più fiducia. Il primo test è in casa della Medoc Forlì, fanalino di coda del girone. Squadra molto giovane, che si è rinforzata con l'arrivo di Lisa Lolli Ceroni e dell'esperta ex giocatrice di A1 Erika Aleotti, può contare sulle giocate di Benedetta Gramaccioni ed Alice Pieraccini. Un avversario da non sottovalutare nonostante alcuni numeri, come i 1.942 punti al passivo e la peggior difesa del girone. "Arriviamo da una settimana particolare - rimarca coach Nicola Scalabroni - perchè da lunedì a mercoledì siamo state impegnate all'interzona, vinta, con l'under 18 di cui molti elementi sono impegnati anche con la prima squadra. Quindi ciò porta a lavorare per preparare la partita di Forlì in maniera diversa rispetto al solito. Le senior si sono allenate a parte martedì e mercoledì mentre le giovani hanno fatto il concentramento under 18. Sfrutteremo giovedì e venerdì per preparare la partita di Forlì e sicuramente dobbiamo avere la testa giusta ed il modo giusto di affrontarla, perchè è vero che le nostre rivali dopo la partita persa contro Savona sono lontane dalla salvezza diretta, ma sono queste le partite più difficili perchè le squadre avversarie non hanno niente da perdere. Sicuramente la vittoria contro Palermo è una grande iniezione di fiducia per noi e dobbiamo essere brave a continuare l'ottimo periodo di gioco che abbiamo fatto da Gennaio in poi per portare a casa i due punti". Palla a due sabato 13 aprile, alle ore 20.30, al palasport di Villa Romiti a Forlì. Dirigono l'incontro i signori Antonio Giuseppe Giordano di Gela (CL) e Daniele Sidoli di Vezzano sul Crostolo (RE). Settimana importante per le squadre giovanili della Feba Civitanova Marche che continuano a mietere successi. Partiamo dal settore femminile con l'under 18 protagonista di settimana. Nel concentramento interzonale di Chiusi, le momò mantengono la striscia di imbattibilità grazie ai tre successi su Magika Pallacanestro, 63-41, Ants Viterbo, 88-38, ed Use Empoli, 76-57. Sono così ben 21 le vittorie consecutive per le ragazze di coach Nicola Scalabroni in questa stagione: numeri rilevanti per una squadra che non sembra volersi fermare e che ha strappato il pass per il secondo concentramento interzonale, valido per l'accesso alle finali nazionali. Una squadra in grande crescita che cercherà di confermarsi anche nel prossimo appuntamento, previsto per metà Maggio. L'under 16 di Donatella Melappioni strappa il pass per l'ammissione alla fase nazionale: grazie al successo per 63-61 dopo una gara tirata contro il Porto San Giorgio Verde, le momò chiudono in vetta la seconda fase e si laureano campionesse regionali. Un altro traguardo importante per la società biancoblu che conferma la sua vocazione a lavorare a stretto contatto con i giovani ed a valorizzarli.  Ultima sfida del girone domenica 14 aprile, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Pesaro. L'under 14 batte per 51-60 la capolista Bk Femminile Ancona nel girone per l'ammissione alla fase nazionale. Le doriche mantengono ancora quattro punti di margine dalle momine ma è sicuramente una vittoria di prestigio. Prossimo appuntamento mercoledì 17 aprile, alle ore 18.45, in casa contro l'Olimpia Pesaro. L'under 13 chiude la fase regolare con il concentramento casalingo previsto per domenica 14 aprile: alle 9.30 sfida contro il Basket Femminile Ancona, mentre alle 11.45 contro l'Aurora Jesi. Obiettivo difendere il primato. Nel settore maschile l'under 20 di coach Paolo del Buono cade per 34-62 in casa contro il Bk Giovane Pesaro. Ultima gara della regular season lunedì 15 aprile, alle ore 20.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro la Scuola Basket Sanbenedettese. L'under 13, nella corsa per il Titolo Regionale, affronta in trasferta la capolista Bees Basket Pesaro giovedì 11 aprile alle ore 18.40.

11/04/2019 10:32
Lube super in Champions, Giulianelli: "Otto finali di fila valgono più di un trofeo"

Lube super in Champions, Giulianelli: "Otto finali di fila valgono più di un trofeo"

Il patron Fabio Giulianelli non ha potuto esimersi da un commento dopo l'ennesima impresa firmata dalla sua Lube Civitanova in Champions League. Il presidente dei cucinieri sottolinea la costanza a grandissimi livelli della società, un unicuum in Europa: “Che la Lube si ripeta non è un caso o perché magari c’è stato qualcosa di fortunato: fare otto finali, che se ne dica, è un risultato straordinario per una società che da sempre è ai vertici, che da sempre non partecipa ma è protagonista. Fare otto finali di seguito penso che sia un qualcosa di esaltante, qualcosa che si ripete, e il ripetersi vuole dire che abbiamo fatto un lavoro eccezionale. "Lo voglio rimarcare, - prosegue Giulianelli - perché noi vediamo che nel campionato e nelle coppe c’è un’alternanza delle squadre, invece la Lube è sempre lì. Faremo un’altra finale, saremo ancora noi i protagonisti, saremo ancora noi a viaggiare e a giocare queste partite. Noi con la nostra serietà e le nostre certezze siamo ancora lì, si parla sempre di Lube, vogliamo ancora a lungo far parlare di Lube. Un’azienda, un gruppo, una squadra che in ogni settore è protagonista. Otto finali valgono molto di più di un trofeo fine a sé stesso. Noi siamo lì e questa volta a Berlino sarà la nostra finale”. Immancabile anche un commento di capitan Dragan Stankovic, che ha firmato con un primo tempo vincente la qualificazione in finale (guarda il video del punto): “Un’altra finale di Champions League, la seconda di fila contro il Kazan. Oggi abbiamo lottato in campo per strappare il pass per Berlino, mettendo tutta la nostra concentrazione e forza per raggiungere l’obbiettivo. Sono molto orgoglioso si essere il capitano di questo team perché abbiamo carattere e giochiamo dando sempre il meglio in campo”. CLICCA QUI PER LEGGERE LA CRONACA DELLA PARTITA  

10/04/2019 23:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.