"Eravamo da tempo in attesa della notizia dell’arrivo dei rimborsi per chi hanno visto un aumento non conforme a quanto previsto dalla nuova tariffa unica e finalmente il Comitato di coordinamento dell’AAto 3, convocato ieri dal presidente Stefano Montemarani, ce l’ha confermata". Ad affermarlo è il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che chiude la vicenda rimborsi dell'acqua per gli aumenti tariffari che gli utenti hanno subito in conseguenza dell'entrata in vigore della tariffa unica di ambito, applicata dal Comune della città rivierasca.
"Con i 170 mila euro di rimborso - spiega il primo cittadino -, giunge quindi a conclusione una vicenda che ha gravato sulle tasche dei civitanovesi, ma non per inerzia o volontà delle amministrazioni coinvolte, è doveroso ribadirlo, ma per l’approvazione di una delibera dell’Arera (n. 665 del 2017), Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che svolge attività di regolazione e controllo in questo settore."
"Il 25 novembre prossimo si riunirà l’Assemblea al cui ordine del giorno figura l’approvazione del regolamento che consentirà ai gestori, Atac in primis, di introdurre nella prossima bollettazione del servizio idrico l’agevolazione agli utenti che nel 2018 hanno avuto incrementi delle tariffe superiori all’8% su base annua - continua il sindaco - . Tale agevolazione, rivolta a tutti gli utenti domestici dell’AAto, verrà riconosciuta automaticamente in bolletta, senza cioè bisogno di domande da parte degli utenti, sarà indicata separatamente dalle restanti voci che compongono la bolletta e verrà finanziata dallo stanziamento di 280.000 euro che l’AAto ha ricavato nel suo bilancio già dalla scorsa estate".
"La manovra tariffaria che nel 2018 ha portato all’adozione della tariffa unica di ambito è stata approvata dall’assemblea dell’Aato il 12 ottobre 2018 e resa operativa con il relativo regolamento attuativo il 30 novembre sempre del 2018. Da allora l’Aato e l’amministrazione comunale hanno adottato una serie di provvedimenti, sentita l’ATAC, che hanno consentito di mitigare l’impatto tariffario per le utenze che hanno subito gli aumenti maggiori: ricalcolo della bolletta in base al numero di componenti il nucleo familiare, allungamento dei termini di scadenza, possibilità di ratizzazione, fino al provvedimento posto all’odg della prossima assemblea rappresentato da un ristoro in bolletta per utenze particolarmente penalizzate. E dopo un lungo lavoro per trovare la soluzione, finalmente si è arrivati alla restituzione delle somme versate in eccesso" ha concluso Ciarapica.
La Cucine Lube Civitanova infila la sesta vittoria consecutiva espugnando in tre set il difficile campo della Calzedonia Verona. Campioni d’Italia trascinati da Osmany Juantorena, MVP autore di ben 20 punti con il 58% in attacco, da un servizio molto efficace (7 ace contro 0 di Verona), da un muro (9 vincenti) e una difesa sempre attenti a tenere sotto controllo gli attaccanti veneti. Una vittoria netta e praticamente mai in discussione, se non in alcune fasi del primo set più in equilibrio, che lancia i cucinieri in cima alla classifica a punteggio pieno (18), in attesa del big match con Modena di domenica all’Eurosuole Forum.
La partita
Fefè De Giorgi sceglie Bieniek e Anzani al centro, insieme a Bruno-Ghafour e Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Stoytchev in campo l’ex di turno Cester al centro con Solè, Spirito-Boyer, Asparuhov-Maugututia, Bonami libero.
Ghafour e Bieniek provano a fare la differenza al servizio (3-5), un fondamentale che dà subito frutti importanti per i biancorossi: Leal infila altri due ace consecutivi e il break si allarga (4-8). Reazione Verona con Asparuhov che concretizza in contrattacco (9-10), Boyer mura Leal e firma il sorpasso (12-11): i biancorossi ci riprovano con Juantorena a muro (14-16), Anzani sbaglia in attacco ma poi fa male alla ricezione veneta portando con il suo servizio la Cucine Lube a +3 (16-19). Asparhuov non trova il campo (18-22) e i campioni d’Italia chiudono 22-25 con Leal (6 punti nel set insieme a Juantorena).
È ancora il servizio a spingere la Cucine Lube nel secondo set grazie al turno di Juantorena: il suo ace e il muro di Bieniek firmano il +4 (6-10), Ghafour da posto due allunga ancora servito ad una mano da un ispirato Bruno (7-12). Due muri consecutivi su Leal riportano sotto la Calzedonia (10-13), ma il brasiliano si rifà subito con un ace (10-15), Juantorena e Anzani fermano per due volte l’attacco di Verona a muro (10-17). C’è Kovar in campo per Leal, lo strappo è decisivo perché Boyer e compagni trovano soltanto un sussulto per il -4 (14-18) poi attacco e difesa (Balaso sugli scudi) Cucine Lube fanno di nuovo la differenza (Ghafour, 15-22). I cucinieri chiudono senza problemi 16-25 proprio con Kovar. I biancorossi attaccano al 58% di squadra, 6 punti nel set per Juantorena (80% in attacco).
Nel terzo set partenza bruciante ancora di Juantorena che mette a segno 4 splendidi punti (1-5) ma il muro di Verona non demorde e Solè trova il -1 (6-7). L’italo-cubano, però, sale di nuovo in cattedra (6-9) e Bieniek lo aiuta a muro (7-11). Verona è in difficoltà in attacco e fallosa al servizio (12-18, muro di Juantorena su Boyer che viene sostituito da Kluth), poi prova a ritrovarsi a muro con Solè e il contrattacco di Maugututia (16-19). A togliere le castagne dal fuoco Ghafour e Bieniek: loro i punti che rilanciano la Cucine Lube sul 17-22: il parziale si conclude 19-25.
Il tabellino
CALZEDONIA VERONA: Kluth 2, Marretta, Birarelli n.e., Asparuhov 9, Boyer 8, Franciskovic n.e., Solè 6, Cester 4, Spirito 1, Garrett 10, Zanotti n.e., Donati (l), Bonami (l), Chavers n.e.. All. Stoytchev.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar 1, D'Hulst n.e., Marchisio (l) n.e., Juantorena 20, Massari, Leal 8, Ghafour 12, Rychlicki, Diamantini n.e., Simon n.e., Bruninho 3, Bieniek 10, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Boris (Pv) Cerra (Bo).
PARZIALI: 22-25 (31'); 16-25 (27'); 19-25 (26').
NOTE: spettatori 3412, incasso non comunicato. Verona: 9 battute sbagliate, 0 aces, 9 muri vincenti, 26% in ricezione (11% perfette); 12 b.s., 7 aces, 9 m.v., 41% in ricezione (14% perfette); 48% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena.
Le dichiarazioni post-gara dei protagonisti
“Siamo contenti dell’esito della gara, volevamo i tre punti e li portiamo a casa volentieri dopo una trasferta non semplice, bravi tutti davvero - il commento di Fabio Balaso -. Verona ha provato a forzare il servizio all’inizio, abbiamo tenuto bene sbagliando qualcosa ma vincendo il primo set. Poi abbiamo giocato ancora meglio conquistando l’intera posta in palio. E ora pensiamo al big match con Modena”.
“Oggi l’MVP è tutta la squadra, venire qua a Verona e giocare concentrati dopo la vittoria con Perugia non era semplice ma ci siamo riusciti - ha aggiunto Osmany Juantorena -. Abbiamo rischiato un po’ al servizio e siamo stati bravi a trovare buone risposte: ora cancelliamo tutto e pensiamo a Modena. Resta un bel successo contro una Verona che sa giocare bene e che non abbiamo sottovalutato, entrando in campo con la testa giusta”.
“Sono soddisfatto, abbiamo portato a casa una partita insidiosa contro una squadra come Verona con cui bisognava impattare duro sin dall’inizio: nel primo set abbiamo fatto la differenza con il servizio e negli altri due set abbiamo dovuto tenere sempre alta l’attenzione, riuscendoci fino in fondo” le parole di coach Fefè De Giorgi.
Foto: Campagnola
Trecentoventi persone controllate, sequestrati trecento grammi di eroina, due grammi di marijuana, una persona denunciata in stato di libertà e arrestata un’altra in flagranza di reato, entrambe di origine pakistana.
È il bilancio di una vasta operazione dei carabinieri di Macerata, guidati dal colonnello Michele Roberti, nel contesto di un servizio a largo raggio finalizzato al contrasto del diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Nell’operazione sono stati impiegati una cinquantina di militari delle Compagnie dipendenti, con il personale degli organi investigativi del Reparto Operativo e della Sezione Operativa di Macerata, con il supporto di unità cinofile, attraverso massicci posti di controllo nei pressi delle stazioni ferroviarie, svincoli autostradali e terminal di pullman ricadenti nel territorio della provincia di Macerata.
Nel corso dei controlli, presso lo scalo ferroviario di Civitanova Marche, due soggetti di origine pakistana hanno destato particolare sospetto all’equipaggio dell’Aliquota Radiomobile, appostato nell’area pedonale di transito dei passeggeri. L’atteggiamento di nervosismo manifestato da uno dei due uomini ha indotto i militari dell’Arma a procedere all’identificazione e ad approfondire il controllo con perquisizione personale, che ha dato esito positivo.
Infatti, nello zainetto che indossava A.R.Z. 41enne, veniva rinvenuto un pacchetto confezionato con nastro adesivo contenente un involucro in cellophane con all’interno 300 grammi di eroina, mentre il suo connazionale veniva sorpreso con 2 grammi di marijuana, nascosti in una tasca del proprio zaino.
Il pakistano arrestato, risultato richiedente asilo, è stato tradotto dai carabinieri presso il Carcere Montacuto di Ancona, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Lo stupefacente, del tipo eroina “brown sugar”, risultato tra l’altro di qualità pregiata, avrebbe fruttato sulla piazza complessivamente circa 30.000 euro.
L’intensificazione dei controlli svolti dai Carabinieri in tutto il territorio della Provincia di Macerata risponde a precise indicazioni anche del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio in ordine al monitoraggio a tappeto finalizzato al diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti che coinvolge sempre più le fasce più giovani.
“I due nigeriani arrestati in due distinte operazioni di controllo straordinario del territorio con 24 ovuli di eroina ingeriti per sottrarsi all'arresto avvenuto nel territorio della Compagnia di Tolentino e un pakistano arrestato con 300 grammi di eroina sequestrata in un'altra operazione coordinata di controllo del territorio nel territorio del Comune di Civitanova sono un bilancio dell'ultimo mese di attività dei Carabinieri di Macerata - le parole del Comandante provinciale dei Carabinieri il Colonnello Michele Roberti -. Questo dimostra come un presidio del territorio mirato e costante rappresenti, insieme ad un'incessante azione di informazione e diffusione della cultura della legalità nei confronti soprattutto dei più giovani, la strategia migliore per aggredire un mercato dello spaccio di sostanza stupefacenti che affina sempre di più le modalità per far arrivare le sostanze sul nostro territorio. Questi ultimi arresti dei Carabinieri confermano un incremento del consumo di eroina e una suddivisione delle aree di interesse che vede la costa appannaggio di spacciatori di origine pakistana mentre nell'entroterra attivi venditori di sostanze stupefacenti di origine nigeriana. In entrambi i casi provenienti da fuori provincia”.
L'incidente si è verificato intorno alle 18 in via del Molino, nella strada che da Civitanova Alta conduce a Santa Maria Apparente.
Per cause in corso di accertamento, una Volkswagen Up è uscita di strada per poi ribaltarsi.
A bordo della vettura un 28enne e una donna, i quali sono stati trasportati all'ospedale di Civitanova, in codice giallo, dagli operatori sanitari giunti sul posto.
Sul luogo del sinistro anche i Vigli del Fuoco per la messa in sicurezza della zona e delle auto e la Polizia Locale per i rilievi del caso.
Si è svolta oggi, presso il tribunale di Macerata, l'udienza preliminare del secondo filone del processo riguardante il trentatreenne macedone Shevalj Ramadani. L'uomo, già condannato a otto anni (leggi qui) per il tentato omicidio dell'ex fidanzata Alina Emilia Pavel, dovrà difendersi da ulteriori capi d'imputazione a suo carico per quanto fatto soffrire alla propria compagna nel periodo precedente l'atroce aggressione avvenuta a Civitanova Marche la sera del 17 novembre 2018.
Il Pubblico Ministero della Procura di Macerata Rosanna Buccini ha contestato all'uomo l'articolo 612 bis (commi I e II), ovvero lo stalking aggravato, lesioni personali aggravate e violenza sessuale aggravata (dall'anno 2017 al 17 novembre 2018).
In particolare vengono contestate "condotte di gelosia ossessiva e minacce di morte sfociate nel tentato omicidio [...] giungendo a rompere il cellulare della donna ed urlando come un ossesso. [...]". A ciò si aggiungano le due aggressioni datate 1 ottobre 2017 (accoltellamento sotto il seno destro, ndr) e marzo 2018 (minaccia di morte con una pistola, ndr).
La difesa del Ramadani ha richesto il rito abbreviato. Il legale Oberdan Pantana, difensore di Alina, si è costituito parte civile e ha chiesto che venga contestata anche la recidiva infraquinquennale. Il giudice per le Indagini Preliminari ha rinviato per discussione e contestuale sentenza il processo in data 11 febbraio 2020.
Pantana commenta così l'esito dell'udienza preliminare: "Dopo la congrua condanna per tentato omicidio ci aspettiamo altrettanto riguardo a tale secondo processo per i reati aggravati correttamente contestati dalla Procura di Macerata al Ramadani quali violenza sessuale, stalking, lesioni personali e minacce, una pena esemplare a tutela di Alina, quale segnale inequivocabile affinché quello che è successo non possa più accadere a nessuna altra donna".
La Giunta del Comune di Civitanova Marche, nella seduta di ieri, ha deliberato un piano per l’acquisto di altri cinque automezzi finalizzati ad integrare la dotazione dell’autoparco comunale. Lo scorso anno, l’Amministrazione ha provveduto a rinnovare parte del parco veicoli della Polizia municipale. In particolare, la spesa complessiva di 102.761,87 euro era stata destinata per un mezzo accessoriato per il Servizio Verde pubblico e Segnaletica, una Jeep Renegade per il Servizio Polizia Locale e tre Dacia, quattro biciclette a pedalata assistita e altre strumentazioni per allestimento dei veicoli.
Nel 2019 la Giunta ha recepito le esigenze del Servizio Autoparco (Settore V) che necessita con urgenza di proseguire il processo di rinnovo del parco veicoli in modo da poter disporre di mezzi in ordinarie condizioni di affidabilità e conseguire economie di spesa in termini di consumi e manutenzioni. La programmazione dei nuovi acquisti è finalizzata anche a rispettare i nuovi standard antinquinamento.
“Proseguiamo ad investire ulteriori somme per rinnovare mezzi considerati ormai obsoleti – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Puntiamo ad ottenere minori costi sui nuovi veicoli grazie all’economia di consumi e riparazioni ordinarie e straordinarie. Nel contempo, si ottiene il rispetto dei nuovi standard antinquinamento, una migliore adeguatezza alle esigenze dei servizi comunali tecnici ed amministrativi e una migliore agilità di gestione e controllo. Il prossimo anno provvederemo a completare il piano con nuovi investimenti necessari per garantire maggiore efficienza nello svolgimento dei lavori di competenza degli uffici tecnici comunali del porto e della Città Alta”.
"Pertanto, in una prima fase si procederà all’acquisto di un camion usato ed in ottimo stato, che va a sostituire un mezzo del 1980, con una gru nuova ribaltabile (settore VII). Altra novità è la diserbatrice necessaria per la cura del verde e l'eliminazione di erbe infestanti (Delegazione e settore V). In una fase successiva arriveranno un’autovettura di piccola cilindrata per i servizi tecnici del V settore e due motocarri poker da assegnare al servizio verde, viabilità e segnaletica. Anche in questo caso si rende necessario ed urgente provvedere al ricambio a causa dell'usura dei mezzi e dei costi delle manutenzioni. Prevista anche una autovettura per la protezione civile comunale" ha concluso Ciarapica.
Le risorse per i veicoli indicati sono individuate al capitolo 2875/3 del bilancio corrente per un importo complessivo di 120 mila euro (applicazione avanzo di amministrazione 2018).
La FIVB ha ufficializzato il calendario del Mondiale per Club 2019, prestigioso trofeo iridato a cui la Cucine Lube Civitanova prenderà parte, per il terzo anno consecutivo, dal 3 all’8 dicembre: l’edizione 2019 si gioca nell’impianto Ginasio Poliesportivo Divino Ferreira Braga, a Betim in Brasile, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte.
La formula prevede che le quattro formazioni qualificate (Cucine Lube Civitanova, i padroni di casa brasiliani del Sada Cruzeiro, i russi dello Zenit Kazan e gli asiatici del Al-Rayyan, dal Qatar), nella prima fase disputino un girone all’italiana: in base alla classifica stabilita, si definiranno le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), infine le Finali 3° e 1° posto.
La Cucine Lube Civitanova esordirà nella prima sfida contro l’Al-Rayyan martedì 3 dicembre alle ore 22.00 ora italiana (le 18.00 in Brasile), secondo match invece in programma con il Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5, ora di inizio 00.30 italiane (le 20.30 a Betim), terza gara infine contro lo Zenit Kazan, giovedì 5 alle ore 22.00 italiane (18.00 brasiliane).
Le Semifinali sono in programma sabato 7 dicembre: alle ore 18.00 italiane (le 14.00 in Brasile) la sfida tra prima e quarta classificata della fase preliminare, alle 21.00 italiane (le 17.00 brasiliane) l’altro match tra seconda e terza classificate. La Finali si giocano domenica 8 dicembre: alle ore 13.30 italiane (le 9.30 di mattino in Brasile) la sfida per il bronzo, la Finalissima per il titolo alle ore 16.30 italiane (le 12.30 brasiliane).
Il calendario della Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019 (orari italiani)
Martedì 3 dicembre 2019 ore 22.00: Al-Rayyan Sports Club – Cucine Lube Civitanova
Giovedì 5 dicembre 2019 ore 00.30: Sada Cruzeiro Volei – Cucine Lube Civitanova
Giovedì 5 dicembre 2019 ore 22.00: Zenit Kazan – Cucine Lube Civitanova
Sabato 7 dicembre 2019 ore 18.00 o ore 21.00: Semifinale
Domenica 8 dicembre 2019 ore 13.30 o ore 16.30: Finale 3° o 1° posto
Tenta la rapina armata di siriga, ma viene bloccata da un ottantenne.
È quanto avvenuto nel pomeriggio di ieri in una tabaccheria-edicola di via Cecchetti, a Civitanova Marche.
Una donna ha provato il colpo cercando di farsi consegnare 300 euro ma il padre della titolare, con prontezza di riflessi e coraggio, ha reagito ed evitato il furto. L'uomo ha strattonato la rapinatrice che si presentata col viso coperto da una sciarpa e con la siringa nascosta nella manica del maglione, e - con l'aiuto della figlia - l'ha messa in fuga.
Il tutto è avvenuto mentre in negozio era presente anche una cliente: tutto è stato ripreso delle telecamere di videosorveglianza.
Indagano i carabinieri di Civitanova Marche.
Alle due di ieri notte i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, durante un servizio di controllo del territorio scaturito dalle nuove segnalazioni di furti in abitazione, hanno sorpreso per le vie del centro un trentaduenne civitanovese che girava indisturbato nonostante fosse gravato dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di dimora. Una misura che gli impone di restare a casa nell’arco notturno compreso tra le ore 21:00 e le ore 7:00 del mattino per tre anni.
Il giovane è stato individuato lungo Via Civitanova, nei pressi della Statale 16, in sella ad una bicicletta insieme alla compagna, con la quale convive. La pattuglia in borghese, insospettita dalla singolare presenza dell'uomo in quella località e in quell'orario, ha decidiso di controllarli: entrambi sono risultati senza documenti di identità.
I successivi accertamenti hanno fatto emergere come, oltre ad essere gravato da molti precedenti penali, l'uomo risultasse essere sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di dimora e all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria tutti i giorni alle ore 9:00 e alle ore 20:00.
L'uomo è stato condotto in caserma e poi presso la propria abitazione, dove si trova tuttora agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida e del giudizio con rito direttissimo che si terrà questa mattina presso il Tribunale di Macerata.
Come preannunciato dall'allerta diramata dalla Protezione Civile, quella appena trascorsa è stata una notte di forte mareggiate sulla costa maceratese, con l'acqua che è arrivata a invadere strade e marciapiedi. Ad essere maggiormente colpita è stata la città di Porto Recanati, dove - in zona Scossicci - la spinta delle onde ha portato al cedimento di parte dei marciapiedi e invaso la carreggiata stradale.
Sul lungomare nord, subito dopo il balneare Acropoli, il mare ha distrutto il marciapiede che connette il cavalcavia al fiume Musone. Danni cospicui si registrano anche tra gli chalet.
Protezione Civile e vigili del fuoco hanno lavorato per tutta la notte nel tentativo di contenere i danni e già da questa mattina, dalle 7:00, sono in corso i lavori per pulire le strade da sassi e detriti trasportati in strada dalla forza del mare. Situazioni di disagio si ravvisano anche a Porto Potenza e a Civitanova Marche, all'altezza del lungomare nord.
Il mare ha invaso il lungomare anche a Porto Sant'Elpidio. Come annunciato dal sindaco Nazareno Franchellucci "il tratto di strada del lungomare sud immediatamente dopo la curva è interdetto per pulizia straordinaria. Non appena saranno terminati i lavori sarà subito riaperta la viabilità".
Secondo match stagionale lontano dall’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova che mercoledì (ore 20.30, diretta Eleven Sports) giocherà all’AGSM Forum di Verona per la quinta giornata di andata di SuperLega. I biancorossi, a punteggio pieno con 5 vittorie all’attivo, affrontano la Calzedonia dell’ex Cester a caccia della sesta, su un campo sempre difficile e insidioso e contro un avversario che è reduce da un’ottima prestazione, conquistando un punto nella sfida di Trento, e che ha finora vinto le due gare casalinghe fin qui disputate (con Sora e Piacenza). Dopo l’allenamento tenuto a Civitanova stamattina, Juantorena e compagni sono partiti nel pomeriggio alla volta del Veneto.
Alla scoperta dell'avversario Calzedonia Verona. Il mercato estivo veronese è stato caratterizzato in particolare dall’arrivo in panchina di Radostin Stoytchev che si trova alla guida di una formazione in buona parte confermata rispetto a quella vista in campo nella scorsa stagione. Diagonale palleggiatore-opposto ancora affidata a Luca Spirito e al francese Stephen Boyer, al centro la coppia Birarelli-Solè (con l’alternativa Cester, il grande ex di turno), in banda invece due nuovi arrivi: il bulgaro Asparuhov e lo statunitense Muagututia, arrivato in corsa dopo l’infortunio di Jaeschke. Il libero è Federico Bonami.
"Scenderemo in campo a Verona, città che conosco molto bene e che mi ha praticamente adottato, consapevoli che ci attende una partita molto difficile, basta vedere l’ultima prestazione della Calzedonia contro Trento per rendersene conto; è una squadra che ringhia su ogni pallone - il commento del centrale di casa Simone Anzani -. Noi ovviamente non vogliamo demordere ma continuare a vincere, e sono sicuro che affronteremo la gara nel migliore dei modi. Dall’ultima bella prestazione con Perugia dobbiamo prendere quanto di buono fatto vedere ma anche analizzare gli aspetti non andati bene per migliorarci ancora".
“La partita con Trento ci ha detto che se vogliamo possiamo mettere in difficoltà ogni avversario - le parole del centrale Calzedonia Verona Enrico Cester -. Dopo due set giocati un po’ col freno tirato, siamo finalmente usciti, riuscendo a superare la tensione e a rispondere colpo su colpo. La Lube? Inutile dire che sarà dura. Dovremo avere un approccio combattivo fin da subito per poterci giocare al massimo le nostre possibilità. Rispetto alle partite con Perugia e Trento avremo il fattore campo dalla nostra e questo ci aiuterà sicuramente. Osservati speciali? Senza dubbio Juantorena e Leal. In particolare Osmany: mi ha davvero impressionato il suo inizio di campionato. Che partita sarà per me? Quando giochi per diversi anni in una squadra, chiaramente stringi dei legami che vanno oltre il lavoro e la competizione. Sarà emozionante ritrovare tanti amici e, perché no, provare a fare loro lo sgambetto”.
Gli arbitri di Calzedonia Verona - Cucine Lube Civitanova
La quinta giornata di andata sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Alessandro Cerra di Bologna.
“Abbiamo ascoltato talmente bene i commercianti che l’Amministrazione comunale ha recepito in pieno tutte le loro richieste relative alla programmazione degli eventi natalizi del centro. Se però, come si legge dai giornali, nonostante questa grande disponibilità e condivisione continua a serpeggiare lo scontento, c’è da sospettare che il vero motivo di questo gran parlare a mezzo stampa sia dovuto ad altro, perché francamente trovo questi attacchi incomprensibili." L'Assessore al Turismo di Civitanova Maika Gabellieri replica a alcune esternazioni del presidente dell'Associazione dei commercianti della città costiera "Centriamo".
"Essere accusata di non ascoltare i negozianti, perché impossibilitata a partecipare ad una riunione - di cui non sapevo nulla fino al pomeriggio prima -, è una polemica talmente sterile che non serve davvero a nessuno, a meno che non si pensi che attaccare l’assessore al Turismo o l’Amministrazione porti più gente in centro - prosegue la Gabellieri rivongendosi a Debora Pennesi -. Concordare qualche giorno prima le riunioni con l’assessore di riferimento è il minimo che si possa fare: ho chiesto di spostare l’incontro perché era in concomitanza con i miei impegni di lavoro, ma mi è stato negato e per questo non ho partecipato. Di incontri e riunioni ne abbiamo organizzati tanti e la Giunta ha sempre tenuto conto di tutte le proposte, tra cui ad esempio quella di accendere le luminarie una settimana prima rispetto a quanto è stato sempre fatto, dedicare un sabato sera allo shopping ed organizzare animazioni per le vie."
"Per arricchire il programma, l’Assessorato sta scegliendo altre iniziative che sono in via di definizione, come sempre accade nella prima metà di novembre - prosegue l'Assessore - . Il programma completo, infatti, lo racconteremo in esclusiva nel corso di una conferenza stampa ufficiale che si svolgerà la prossima settimana a Palazzo Sforza, quando potremo mostrare anche i manifesti e il resto del materiale da distribuire nel punto informativo. Il Comune fa la sua parte per il rilancio del commercio nel borgo storico e mette a disposizione una somma, in base alle disponibilità, per rendere sempre più attrattivo il calendario di Natale; un lavoro che l’Amministrazione svolge da sempre collaborando con i commercianti e con le associazioni di categoria."
"Siamo però chiamati tutti a fare maggiormente squadra, per garantire una felice ripresa del tessuto commerciale e del turismo cittadino, limitando le polemiche sterili che finiscono per distorcere i fatti e vanno a danneggiare l’immagine di una città in continua crescita, la cui vitalità in tanti ci invidiano” conclude l'assessore.
Sono stati ricevuti questo pomeriggio in comune, dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e dal comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, gli agenti che hanno preso servizio ieri, 11 novembre, dopo aver superato le prove selettive. Insieme alle nuove vigilesse Badaloni Silvia e Rango Romina, che hanno già maturato esperienza nel campo in comuni limitrofi, c’erano i due operai neo assunti, accompagnati dal dirigente (facente funzione) Roberto Guarnieri: sono Marsili Devis, muratore e Gallo Fabio, operaio generico. I quattro neo assunti arrivano da Ancona, Treia, Montecosaro e Civitanova.
La selezione pubblica per l’individuazione degli agenti (cat. C a tempo pieno) per titoli ed esami si è conclusa il 25 ottobre con l’approvazione degli atti da parte dell’Ufficio. Badaloni e Rango hanno preso servizio ieri, mentre un terzo agente selezionato, Gismondi Walter, prenderà servizio alla fine dell’anno. Il corpo della Polizia municipale sale dunque a 32 unità.
La selezione riguardante l’operaio generico a tempo indeterminato e pieno (cat. B1) si è conclusa il 10 ottobre con l’approvazione degli atti e il signor Gallo Fabio ha preso servizio ieri, mentre la selezione riguardante l’operaio con profilo di muratore a tempo indeterminato e pieno (cat. B1) si è conclusa il 16 ottobre con l’approvazione degli atti. Anche il signor Marsili Devis ha preso servizio ieri.
Sempre sul fronte del reintegro del personale è prevista l’assunzione di due istruttori direttivi tecnici a tempo pieno e indeterminato, che prenderanno servizio presso l’Ufficio tecnico comunale a reintegro del personale cessato per pensionamenti.
Entro fine novembre è prevista l’assunzione, sempre a tempo pieno e indeterminato, di un istruttore direttivo di Polizia locale e sempre ieri hanno preso il via le selezioni per due assistenti sociali a tempo indeterminato all’Ambito territoriale XIV.
“Sono felice di darvi il benvenuto dell’Amministrazione comunale – ha detto il primo cittadino – anche a nome dell’assessore Roberta Belletti che ha avuto un imprevisto che le ha impedito di essere con noi. Civitanova non è una città semplice, ma proprio per questo ci sono maggiori soddisfazioni se si fa un buon lavoro. Le responsabilità da assumersi sono tante, ma noi riponiamo molta fiducia in voi. Occorre intensificare il lavoro di squadra, anche con le altre Forze dell’Ordine, ci aspettiamo tanto perché tanto c’è da fare. Le porte dell’Amministrazione sono sempre aperte, per qualsiasi necessità, come lo sono quelle dei vostri dirigenti. In questi mesi stiamo cercando di rinforzare la pianta organica, che accusa una grave carenza di personale rispetto al numero della popolazione che cresce”.
Oggi, 12 novembre, presso l'aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Civitanova, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dall'Assessore ai Servizi Educativi Formativi Barbara Capponi, del Prof. Camillo Nardini in rappresentanza della FEE Eco-Schools e con la partecipazione di Ivano Pierini, si è tenuta la cerimonia di consegna della Bandiera Verde agli istituti scolastici che hanno meritato questo ambito riconoscimento.
La partecipazione delle scuole al progetto Eco schools – Bandiere verdi è sostenuto e favorito dal Comune di Civitanova Marche, il quale coordina le attività svolte dalle singole scuole e ne sostiene economicamente la partecipazione, allo scopo di indirizzare il mondo della Scuola ad attuare e perseguire una Progettualità Ecologica interna che permetta l’acquisizione di un metodo per aumentare la consapevolezza dei ragazzi nei confronti delle problematiche ambientali, sviluppando il senso di appartenenza degli studenti nei confronti del territorio e la coscienza di poter interagire positivamente con esso.
“Un grande orgoglio per la nostra città vedere anche quest'anno premiate tutte le scuole presenti sul territorio comunale in questo progetto in cui l'Amministrazione crede fortemente". Queste le parole dell'assessore Capponi che nel suo intervento, partendo dal discorso di Greta Thunberg, ha condiviso con i ragazzi una riflessione su ambiente, società e preziosità di ciascuno nel cambiare le cose.
Civitanova si è distinta ancora una volta in ambito nazionale per l’alto numero di scuole partecipanti al “Programma Eco Schools” e riconosciute come meritevoli per l’impegno e il comportamento ecocompatibile. I quattro Istituti Comprensivi e i cinque Istituti Superiori presenti sul territorio di Civitanova potranno orgogliosamente issare all’esterno il vessillo verde, simbolo del loro lavoro a tutela e salvaguardia dell'ambiente.
"Nel corso della mattinata Ivaldo Pierini ha tenuto un intervento coinvolgente ed interessante sulle api e la loro importanza nel mantenimento degli equilibri vitali dell'ecosistema in cui viviamo, al quale sono seguite numerosissime domande da parte degli alunni presenti. L'ottimo risultato ottenuto - conclude l'assessore Capponi - deve essere considerato uno stimolo a continuare a lavorare sul fronte dell’Educazione Ambientale, nell'ottica di un progetto nel quale crediamo molto, anche perché l’educazione dei nostri ragazzi verso comportamenti ecologici corretti, costituisce un’ottima premessa per la crescita della coscienza civile collettiva".
Otto consiglieri comunali di minoranza di Civitanova hanno inviato una richiesta ufficiale al Comune per conferire la Cittadinanza Onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre. La proposta si basa sull'articolo 2 e sull'articolo 3 del Regolamento Comunale che recitano testualmente come si possa concedere cittadinanza onoraria a cittadini che "si siano distinti particolarmente nel campo dei diritti umani" e come tale proposta possa essere avanzata "da un quinto dei Consiglieri Comunali". A sottoscrivere il documento sono: Stefano Massimiliano Ghio, Pier Paolo Rossi, Marco Poeta, Stefano Mei, Giulio Silenzi, Mirella Franco, Yuri Rosati e Tommaso Claudio Corvatta.
"Conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre da parte di Civitanova è un ringraziamento che la nostra comunità fa a una donna che ha dato tanto per il suo Paese - si legge nella proposta - e che oggi continua ad essere esempio a sostegno dell'eguaglianza, della tutela dei diritti umani, della accettazione dell'altro e della tolleranza, tutti valori chiave, universali fondamenta delle nostre vite, del nostro Stato, e della nostra comunità. Si tratta di un monito contro l'Olocausto - aggiungono i consiglieri - e di un tangibile messaggio in favore dell’uguaglianza degli uomini e delle donne contro la violenza e l’odio."
L'iniziativa arriva all'indomani del "surreale dibattito al senato, nel completo silenzio del centrodestra, che ha visto l'istituzione della commissione “Segre” (la commissione straordinaria che si occuperà del contrasto all'intolleranza, al razzismo, all'antisemitismo e all'istigazione all'odio e alla violenza)". I consiglieri ricordano come la senatrice abbia subito "minacce via web e l’attenzione di uno striscione di Forza Nuova esposto nel corso di un appuntamento pubblico cui partecipava a Milano, atti di intolleranza, razzismo e antisemitismo tanto gravi da indurre il prefetto Renato Saccone di Milano ad assegnare una scorta alla senatrice a tutela della sua incolumità" concludono.
La proposta di conferire cittadinanza onoraria a Liliana Segre è stata presentata anche dal gruppo consiliare "Per Matelica" (leggi qui).
Ritorna, a Civitanova Marche, la stagione teatrale pensata per i più piccoli. Nella programmazione del Comune, accanto alle proposte di teatro e musicali, viene confermata anche quest'anno la tradizionale stagione di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie “A teatro con mamma e papà”. La rassegna 2019-2020, giunta alla sua ottava edizione, si articola in sei appuntamenti, dal 24 novembre 2019 all'8 marzo 2020, tutti di domenica pomeriggio, al Teatro “Annibal Caro” con inizio alle ore 17,00.
L'iniziativa, promossa dall'Assessorato alla Cultura, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro”, per la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di un progetto molto ampio, Tir- Tetri in rete, che coinvolge nove comuni nelle province di Macerata (Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Comunanza, Grottammare), per quello che è il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
“A Teatro Con Mamma E Papà” aprirà domenica 24 novembre con il debutto in prima nazionale della nuova produzione di “Proscenio Teatro Ragazzi”, compagnia organizzatrice del progetto che, con i suoi quarant'anni di attività, è una delle formazioni storiche del teatro ragazzi italiano. Lo spettacolo “Avventure Straordinarie” sarà un grande gioco in cui sarà coinvolto tutto il pubblico presente per un momento di festa e di teatro.
Seguirà domenica 8 dicembre un super classico quale “Hansel E Gretel” presentato da “I Guardiani dell'Oca” di Chieti, altra formazione con un curriculum trentennale, conosciuta per la capacità di mischiare all'arte degli attori quella della manipolazione dei pupazzi. Domenica 19 gennaio sarà la volta di “Florian-Metateatro” di Pescara, centro di produzione teatrale riconosciuto dal MIBACT per l'innovazione e la capacità di ricerca di nuovi linguaggi nella scena, porteranno la loro ultima produzione “Il Principe E La Rondine”, lavoro di grande poesia e suggestione, dove l'arte dell'attore si mescola con il teatro delle ombre e la sand-art, particolare tecnica che, tramite una lavagna luminosa, mostra i disegni che un artista realizza dal vivo con la sabbia. Domenica 2 febbraio sarà la volta del “Teatro Evento” di Modena, anche questa compagnia con mezzo secolo di storia alle spalle, porteranno la loro ultima fatica “La Mela Rossa Di Biancaneve”, divertentissima lettura di una delle favole più amate di sempre, quella di Biancaneve e i sette Nani, realizzata con attori e pupazzi animati. Domenica 16 febbraio sarà ospite la compagnia lombarda “Teatro Telaio” di Brescia con “La Festa Delle Feste”, uno spettacolo lieve e divertente, che parla ai bambini con il linguaggio della favola, dando voce agli animali ed evocando luoghi e tempi lontani, quasi mitici, ma che conservano intatto il loro potere di affascinare e di portarci altrove. La rassegna si fermerà per la pausa del Carnevale e si concluderà domenica 8 marzo con la compagnia “Nata Teatro” di Arezzo e il suo “Il Brutto Anatroccolo”, favola tra le più amate e conosciute di H.C.Andersen che rivivrà in una commistione tra attori, figure ed oggetti animati.
“Questa è una delle rassegne più amate dalle famiglie – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri – e per essa abbiamo creato lo slogan: “Portate i vostri figli e nipoti a teatro, un giorno vi ringrazieranno”, proprio per rimarcare l'importanza dello spettacolo dal vivo verso i più piccoli, soprattutto oggi, dove la virtualità dilaga nella nostra vita quotidiana, tra televisione, social e telefonini”.
“Presentiamo sei appuntamenti con formazioni di assoluta professionalità e con anni di lavoro in tutti i teatri d'Italia – ha spiegato il direttore artistico Marco Renzi - un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani”.
Il giorno dopo la grande vittoria in quattro set (3-1, ndr) contro la Sir Safety Conad Perugia nell'anticipo dell'undicesima giornata di Superlega, il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio fa il bliancio sull'inizio stagione dei biancorossi e si toglie qualche sassolino dalle scarpe in merito alla presunta volontà della società di tornare sul mercato per comprare un nuovo opposto.
“Quella di domenica è stata sicuramente una bellissima serata – commenta il ds della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - che ci ha regalato insieme tre cose molto importanti. In primis, la consapevolezza che la Supercoppa va vissuta, come è sempre stato, come un torneo importante ma che forma le squadre per gli obiettivi più grandi e importanti della stagione: la nostra sconfitta con Modena è frutto di una prestazione non eccellente ma non di un cattivo stato di forma o di problemi acclamati. La seconda è tornare alla vittoria contro una grande squadra come Perugia e batterla di nuovo dopo esserci riusciti l’11 e il 14 maggio, una tripletta di vittorie che ci toglie l’etichetta di soffrire la Sir, cosa che comunque non è un disonore visto la forza dei nostri avversari. Infine, il terzo aspetto: la grande continuità di tifo sugli spalti, numeroso come sempre ma ancora più caloroso: il fuoco che parte dalla nostra curva mi sembra stia trovando terreno fertile in altri settori del palasport, questo mi piace molto. Inoltre, io sono cresciuto con l’ironia dei Blu Brothers a Cuneo, trovare ironia ma rispetto dell’avversario anche nei nostri tifosi è un particolare che ho apprezzato molto”.
“Parlando della prestazione della squadra – prosegue Cormio - è chiaro che ci siamo compattati da poco, nonostante tante tossine nelle gambe e soprattutto nella testa per un calendario che continuiamo a definire folle. Una squadra di campioni, di carattere, che sa 'attraversare' la gara, come dice Fefè De Giorgi, sa percorrere il tunnel delle difficoltà uscendo verso la luce, come avvenuto ieri in diverse occasioni: bravura e fortuna sono state dalla nostra parte”
Cormio fa poi una precisazione su alcune voci apparse sui media: “Leggo da alcune parti che la società è alla ricerca di un altro opposto per sostituire Rychlicki. No, la nostra mossa estiva è stata chiara, abbiamo fatto un investimento su ragazzo giovane e promettente che sapevamo e sappiamo non essere ancora un campione come Sokolov. L’opposto bulgaro è arrivato a quel livello col tempo e facendo tanta panchina. Kamil ha bruciato le tappe, è talentuoso ma gli mancano esperienza e senso dell’importanza di un incontro o forse gli pesa la responsabilità di questa maglia, non avendo avuto la possibilità di farsi le ossa con la sua Nazionale come altri atleti.
"Consapevoli di tutto questo, d’accordo con proprietà e settore tecnico, abbiamo deciso di prendere un grande campione e giocatore più maturo e affermato come Ghafour, perché sapevamo che Kamil avrebbe patito alti e bassi inizialmente. È tutto nella norma - puntualizza Cormio -, lui ora deve darci la sensazione di scuotersi emotivamente e lo sta facendo. Noi gli daremo il tempo di diventare il campione che sarà, in questo momento Ghafour sta meritando di più e l’allenatore ha deciso di partire con lui. Le critiche ci stanno, ma sapere che vogliamo andare a prendere l'opposto di Verona proprio poco prima della gara da disputare in Veneto ci fa sorridere. Kamil stia tranquillo e prenda tutto il tempo che vuole, noi siamo questi e con questi arriveremo fino alla fine. È un ragazzo di prospettiva con l’idea che diventerà un giocatore importante, ricordo ancora quando presentammo Balaso al posto di Grebennikov: per mesi ogni suo errore veniva classificato come la prestazione di un giocatore non di alto livello. Ora, invece, è il miglior libero italiano e, a mio avviso, uno dei 3 migliori del mondo nel suo ruolo: ha fatto bene la Lube a fargli un contratto di cinque anni”.
Alla vista della Polizia fugge a bordo dell'auto rubata; intercettata e inseguita viene denunciata per ricettazione: protagonista una 47enne fermana.
Lo scorso otto novembre, presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova, veniva denunciato il furto di un'autovettura Fiat Panta da parte della proprietaria, una cinquantenne residente in provincia di Fermo. Immediatamente sono scattate le ricerche dell'autovettura oggetto di furto da parte degli uomini del Commissariato di Civitanova ma fino al giorno successivo nessuna traccia dell'auto.
A seguito di serrate indagini, condotte sia attraverso l'acquisizione di testimonianze che attraverso l'analisi di video registrati dalle telecamere di videosorveglianza installate nel luogo dove era stato consumato il furto e nelle zone limitrofe, gli investigatori, coordinati dal dirigente, il Commissario Capo Lorenzo Sabatucci, sono riusciti a stringere il cerchio sui possibili autori del furto e sulla attuale posizione del veicolo.
Nella notte tra l'8 e il 9 novembre sono stati dunque predisposti mirati servizi che hanno consentito agli agenti di intercettare l'autovettura oggetto delle ricerche, intorno alle 23:00, nella zona sud di Civitanova Marche mentre marciava a velocità sostenuta in direzione nord.
Dopo una spettacolare inversione di marcia e un breve inseguimento da parte di una pattuglia del Commissariato, l'autovettura ricercata è stata raggiunta e bloccata. Alla guida, una donna di 47 anni italiana, residente in provincia di Fermo, che non era in grado di fornire giustificazioni plausibili circa il possesso del mezzo.
La donna, pluripregiudicata per reati contro il patrimonio, in particolare per essersi resa responsabile di numerosi furti e per reati in materia di sostanze stupefacenti, è stata accompagnata in ufficio e denunciata all'Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione. All'interno del veicolo sottoposto a perquisizione non sono stati trovati oggetti riconducibili alla commissione di altri reati, tuttavia sono ancora in corso ulteriori indagini al fine di verificare se la donna abbia commesso l'atto criminoso da sola o abbia avuto l'appoggio di complici.
L'autovettura, dopo i rilievi del caso, è stata restituita alla legittima proprietaria che ha ringraziato gli uomini del Commissariato.
Civitanova si prepara al Natale. Un programma ricco di iniziative culturali e di accoglienza turistica quello che si svolgerà nei fine settimana nella città costiera. La spesa per tutte le iniziative del periodo festivo, come stabilito dagli atti dello stesso Comune, è di 25mila euro.
Spettacoli di intrattenimento e animazione con fontane danzanti, pianoforte gigante, bolle di sapone, artisti di strada, trampolieri, mangiafuoco e molto altro, ma anche iniziative musicali e danzanti con esibizione della banda cittadina, coro giovanile, majorettes, flash mob a cura delle scuole di danza.
Lo spazio della Palazzina Sud a Lido Cluana sarà utilizzato per creare un allestimento natalizio, di intrattenimento e interazione per bambini, ragazzi e famiglie anche mediante la realizzazione di laboratori manuali, artistici e creativi.
Dall’11 al 22 novembre, i ristoranti “Da Gino pane vino e arrosticino” di San Benedetto del Tronto e di Civitanova Marche, devolveranno dal proprio incasso 1€ per ogni persona presente a cena, alla Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca scientifica sui tumori pediatrici. Inoltre, durante le cene, sarà possibile effettuare un’ulteriore libera donazione personale a sostegno del progetto.
“Sono convinto che, anche con poco, tutti possiamo essere di aiuto a costruire un mondo migliore e più sereno e noi, che abbiamo la possibilità di coinvolgere tante persone, dobbiamo dare l’esempio” dichiara la proprietà dei ristoranti - spiega il titolare del ristorante civitanovese -. Ogni anno in Italia 1400 bambini (tra 0 e 14 anni) e 800 adolescenti (tra 15 e 19 anni) si ammalano di cancro. La Fondazione Umberto Veronesi ha attivato un progetto dedicato ai più piccoli, per poter offrire ai bambini e ai ragazzi malati di tumore la speranza concreta di una vita lunga e libera dalla malattia. Ogni anno sostieniamo il lavoro di brillanti ricercatori impegnati nelle migliori università e centri di ricerca in tutta Italia, impegnati in campo Oncologico, Cardiologico, delle Neuroscienze e della prevenzione delle malattie".
Alla conclusione della raccolta, per una massima trasparenza, conteggi e versamenti potranno essere seguite direttamente sulle pagine dei ristoranti.