Civitanova, assegnate ben 12 Bandiere Verdi. Capponi: "Un grande orgoglio"
Oggi, 12 novembre, presso l'aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Civitanova, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dall'Assessore ai Servizi Educativi Formativi Barbara Capponi, del Prof. Camillo Nardini in rappresentanza della FEE Eco-Schools e con la partecipazione di Ivano Pierini, si è tenuta la cerimonia di consegna della Bandiera Verde agli istituti scolastici che hanno meritato questo ambito riconoscimento.
La partecipazione delle scuole al progetto Eco schools – Bandiere verdi è sostenuto e favorito dal Comune di Civitanova Marche, il quale coordina le attività svolte dalle singole scuole e ne sostiene economicamente la partecipazione, allo scopo di indirizzare il mondo della Scuola ad attuare e perseguire una Progettualità Ecologica interna che permetta l’acquisizione di un metodo per aumentare la consapevolezza dei ragazzi nei confronti delle problematiche ambientali, sviluppando il senso di appartenenza degli studenti nei confronti del territorio e la coscienza di poter interagire positivamente con esso.
“Un grande orgoglio per la nostra città vedere anche quest'anno premiate tutte le scuole presenti sul territorio comunale in questo progetto in cui l'Amministrazione crede fortemente". Queste le parole dell'assessore Capponi che nel suo intervento, partendo dal discorso di Greta Thunberg, ha condiviso con i ragazzi una riflessione su ambiente, società e preziosità di ciascuno nel cambiare le cose.
Civitanova si è distinta ancora una volta in ambito nazionale per l’alto numero di scuole partecipanti al “Programma Eco Schools” e riconosciute come meritevoli per l’impegno e il comportamento ecocompatibile. I quattro Istituti Comprensivi e i cinque Istituti Superiori presenti sul territorio di Civitanova potranno orgogliosamente issare all’esterno il vessillo verde, simbolo del loro lavoro a tutela e salvaguardia dell'ambiente.
"Nel corso della mattinata Ivaldo Pierini ha tenuto un intervento coinvolgente ed interessante sulle api e la loro importanza nel mantenimento degli equilibri vitali dell'ecosistema in cui viviamo, al quale sono seguite numerosissime domande da parte degli alunni presenti. L'ottimo risultato ottenuto - conclude l'assessore Capponi - deve essere considerato uno stimolo a continuare a lavorare sul fronte dell’Educazione Ambientale, nell'ottica di un progetto nel quale crediamo molto, anche perché l’educazione dei nostri ragazzi verso comportamenti ecologici corretti, costituisce un’ottima premessa per la crescita della coscienza civile collettiva".
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti