Cingoli

Pallamano, la Jomi Salerno è una furia: pesante ko esterno per la Santarelli Cingoli

Pallamano, la Jomi Salerno è una furia: pesante ko esterno per la Santarelli Cingoli

Come da pronostico la Jomi Salerno batte nettamente la Santarelli Cingoli. Il recupero della seconda giornata di ritorno di Serie A Beretta Femminile di pallamano non ha riservato sorprese, con le ragazze di Analla sconfitte dalle blasonate salernitane in una sfida senza storia. Solo nei primi minuti la squadra ospite insidia la Jomi. Sara Bartolucci segna lo 0-1. Krnic pareggia, poi Battenti si supera su Napoletano. Torelli firma l’1-2, pareggiato da Napoletano. L’ultimo acuto cingolano è con il 2-3 di Cristina Lenardon. Qui Salerno realizza un 5-0 firmato Gomez, Lauretti Matos, Manjlovic e Krnic per il 7-3. Velieri e Cappelli riportano la Santarelli sul -2 (8-6), tuttavia le locali piazzano un letale 6-0 con 3 reti di Napoletano ed una a testa per Manojlovic, Dalla Costa e Romeo, parziale sul 14-6. Con altri due break di 5-0 e 4-0, la Jomi si porta sul +15 superando quota 20 reti. Sara Bartolucci chiude la prima frazione sul 24-10. Nella ripresa le locali gestiscono il risultato e non concedono nulla alle ospiti. Il parziale di 19-7 nel tempo la dice lunga sull’andamento della sfida. La Santarelli sbaglia due 7 metri con Lenardon, mentre Battenti salva più volte da un passivo peggiore. La Jomi Salerno vince 23-17 ed ottiene la decima vittoria consecutiva. Per Cingoli, invece, si tratta della settima sconfitta di fila, con il successo che manca dal 7 novembre 2020. Non sono queste le gare in cui la Santarelli può tentare di strappare punti, anche se le assenze di Ciattaglia e Cristalli per infortunio, unite alle indisponibilità di Cipolloni e Mariniello, stanno influenzando il campionato della squadra di mister Analla. La top scorer della gara è Ramona Manojlovic con 10 reti, seguita a 7 da Lauretti Matos, a 6 da Dalla Costa e a 4 da De Ciuceis, Napoletano, Sara Bartolucci e Cristina Lenardon. Nel prossimo turno le cingolane riposeranno, per poi tornare il 6 febbraio con la sfida in casa contro il Brixen terzo in classifica.    Jomi Salerno 43-17 Santarelli Cingoli (24-10)   Jomi Salerno: Di Giugno, Ferrari, Casale 2, Chianese, Dalla Costa 6, De Ciuceis 4, De Santis 2, Gomez 1, Krnic 3, Lauretti Matos 7, Manojlovic 10, Napoletano 4, Romeo 2, Stellato 2, Stettler. All. Avram Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci C., Bartolucci S. 4, Cappelli 3, Cipolloni, Giambartolomei, Lenardon 4, Mariniello, Morici, Torelli 4, Velieri 2. All. Analla Arbitri: Anastasio-Zappaterreno

28/01/2021 10:22
Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

La legge numero 211 del 20 luglio 2000 ha riconosciuto il 27 gennaio giorno della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani internati nei campi nazisti. Le storie di 16 cittadini della provincia di Macerata deportati e internati avranno voce nel “Giorno della Memoria”, la cui ricorrenza verrà celebrata nei comuni di rispettiva residenza nel rispetto della normativa anticovid con la consegna delle medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri.  Quindici medaglie saranno consegnate dal Prefetto Ferdani, unitamente ai Sindaci di rispettiva residenza agli eredi degli insigniti mentre una sarà consegnata al signor Bruno Baldassarri, classe 1920 sopravvissuto ai lager, ancora in vita e residente a Tolentino. "La cerimonia costituirà un giorno fondamentale per rammentare come l'Olocausto e le tragedie che ne sono derivate non si esauriscono nel tempo, ma costituiscono tragici eventi che sono parte della storia e dell'essenza stessa dell'umanità. È fondamentale quindi un impegno che si rivolga a ciascuno di noi per mantenere la memoria di coloro che hanno superato la soglia dell'orrore e per operare invece a favore dell'armonia tra gli uomini" ha ricordato il Prefetto Ferdani. Di seguito si riportano i nomi delle persone insignite:   COMUNE MEDAGLIE MACERATA MARCHEGIANI Pacifico VECCHI Sante POTENZA PICENA CENTO Idolo NATALI Gino CIVITANOVA MARCHE CAMELI Concetto CICCARELLI Ulderico MASSI Celestino CORRIDONIA SALVATELLI Mariano TOLENTINO BALDASSARRI Bruno CANZONETTA Antonio SCARPACCI Ezio ZANETTI Mario BELFORTE DEL CHIENTI MEO Vincenzo CAMERINO MARAVIGLIA Corrado CINGOLI TOBALDI Pietro MONTECASSIANO PORFIRI Giuseppe  

26/01/2021 13:18
Cingoli si prepara ad una 'Cena con Delitto': ecco il nuovo cortometraggio di "Essere Felici"

Cingoli si prepara ad una 'Cena con Delitto': ecco il nuovo cortometraggio di "Essere Felici"

'Cena con Delitto' e' il nuovo Film/Corto metraggio dell'Associazione Essere Felici, Scritto e Diretto da Monica Picciafuoco, Co regista Lorenzo Baldini. Un Nuovo Progetto Culturale che tocca un argomento importante, la psicologia di un Assassino. Il Film fa parte di un Sequel di Tre film, nasce dalla semplicita' di voler mettere in gioco la formula Cena con Delitto, un gioco ad Evento che si usa spesso per divertire durante una vera cena nei Locali o Ristoranti.  Il tutto nasce quindi dalla volonta' dell'Autrice di voler rappresentare questo gioco, ma nella stesura del copione vengono alla superficie molti elementi, come appunto la psicologia di un Assassino, cosa spinge un Assassino ad uccidere. Da quest'analisi, nasce il Progetto del Sequel, dove in Cena con Delitto, conosciamo l'Assassino, nel secondo si andra' indietro nella storia di come lo sia diventato. Tornando a Cena con Delitto, una storia avvincente, che non svela fino alla fine la verita' dei fatti ma vi fara' divertire a scoprirlo ! La scelta e’ stata di girare il film negli anni 40, la sfida quindi di ricercare tutti i dettagli di un’altra epoca e da qui l’aiuto e il supporto di altre Associazioni come il Club AutoMoto Storiche Ancona. Il Progetto nasce anche dalla volonta’ di poter far conoscere e valorizzare il Territorio Marchigiano, infatti il primo film sara’ girato a Cingoli, presso la splendida Location Badia di San Vittore, e dar modo, come appunto progetto Culturale, di far partecipare ai Casting persone che vogliono mettersi in gioco, che hanno un sogno nel cassetto, che hanno magari fatto teatro o cinema o doppiaggio o danza o canto e non hanno mai avuto prima occasione di metter a frutto questi talenti. L’Associazione Essere Felici nasce con l’idea di dedicarsi al benessere a 360 gradi e lo fa attraverso spettacolo, eventi, cinema, teatro, laboratori, corsi, formazione ed ogni progetto e’ rivolto alla crescita di se stesso e  collettiva attraverso il piacere, la condivisione e lo sviluppo dei talenti. Conoscerla e’ facile, basta seguirla sui social, come Facebook Essere Felici Associazione o sul sito www.esserefeliciassociazione.it . Tornando al Sequel, conosceremo territori Marchigiani, talenti Marchigiani e un tour di scene interessanti piene di carica e suspense, l’Associazione aprira’ presto online i prossimi Casting e in collaborazione con strutture, Associazioni, Scuole, Circoli, Comuni, la Presidente dell’Associazione Essere Felici con sede Ancona e Macerata e Autrice del Sequel ringrazia tutti i supporti e partner di questo primo passo, citandone alcuni : La Location Badia di San Vittore di Cingoli, Oasi Ristorante Pizzeria ResidenceIl Gusto Genuino Alimentari, Dental Studi Dentistici Potete trovare il Trailer di Cena con Delitto gia’ online : https://www.youtube.com/watch?v=Qq3FT3O-NFE

19/01/2021 19:10
Cingoli, rimuove i sigilli alla discarica abusiva e aggredisce i Forestali: carabiniere all'Ospedale

Cingoli, rimuove i sigilli alla discarica abusiva e aggredisce i Forestali: carabiniere all'Ospedale

Nei giorni scorsi durante il servizio programmato volto al controllo del territorio, i militari della Stazione Carabinieri Forestali di Cingoli si sono recati in località Villastrada nei pressi di un’area adibita a discarica abusiva che è stata in passato oggetto di un sequestro penale operato a carico di D.L. residente a Cingoli nel mese di giugno 2020, allo scopo di verificare l’integrità dei sigilli apposti all’epoca dell’attività di polizia giudiziaria. Giunti sul posto gli uomini della pattuglia hanno constatato che i sigilli erano stati rimossi, comportamento questo che costituisce reato, e veniva anche accertato che, al posto del nastro plastificato e dei cartelli costituenti i sigilli, era stata posizionata una recinzione di plastica. Inoltre all’interno dell’area oggetto del sequestro era parcheggiata un’autovettura Alfa Romeo intestata ed in uso al D.L. Poco dopo l’arrivo dei militari giungeva sul posto anche lo stesso D.L. al quale dai militari veniva contestato quanto accertato, vale a dire la violazione dei sigilli dell’area posta sotto sequestro. A questo punto il D.L. ha iniziato a dare in escandescenza, con grida e insulti nei confronti dei Carabinieri Forestali. I militari invitavano il soggetto alla calma, senza però ottenere risultato. Il D.L. perseverava nel suo comportamento aggredendo fisicamente il Maresciallo Comandante la Stazione Carabinieri Forestale e sfogando la sua ira anche nei confronti dell’autovettura di servizio colpendola violentemente con calci e pugni, danneggiando la carrozzeria. I militari – manifestando calma e fermezza – non hanno volutamente reagito a tali comportamenti provocatori evitando lo scontro fisico; sono stati poi conoscenti e la madre giunta sul posto ad allontanare il soggetto. La linea di Comando del Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata, informata prontamente del fatto, ha fornito istantaneo supporto ai militari interessati dall’accaduto, anche con l’arrivo sul posto del Comandante del Gruppo, il quale ha potuto constatare – elogiandola – la correttezza del comportamento professionale tenuto dai militari nella circostanza. Il Sottufficiale aggredito si è recato al Pronto Soccorso dell’Ospedale civile di Cingoli dove gli è stato rilasciato il referto medico con prognosi iniziale di giorni 7 a cui se ne sono poi aggiunti ulteriori 15 giorni concessi dal proprio medico curante. La Stazione Carabinieri Forestale di Cingoli ha relazionato debitamente all’Autorità Giudiziaria i fatti accaduti rilevando le seguenti ipotesi di reato: violazione dei sigilli (Art. 349 C.P.) della area adibita a discarica oggetto di sequestro; violenza e minacce a Pubblico Ufficiale (Art. 336 C.P.);  danneggiamento (Art. 635 C.P.) al mezzo di servizio e  lesioni personali (Art. 582 C.P.).  

14/01/2021 13:22
Cingoli, dopo la multa parla il titolare del Boccale d'Oro: "Non mi arrendo, se affogo lo farò da solo"

Cingoli, dopo la multa parla il titolare del Boccale d'Oro: "Non mi arrendo, se affogo lo farò da solo"

“E’ vero devo stare chiuso, ma vado avanti e non mi farò fermare da nessuno”. Sono queste le parole pronunciate da Lorenzo Bravi, titolare del ristorante "Il Boccale d'Oro" di Cingoli, all’indomani della sanzione elevata dai Carabinieri della Compagnia di Macerata per via di due clienti presenti all’interno del suo locale nell'orario di cena (leggi l’articolo). 5 giorni di chiusura e 400 euro di pena pecuniaria (ridotta del 30% se pagata entro 5 giorni). Ecco a quanto ammonta la sanzione per tutte quelle attività ristorative che trasgrediscono le misure anti-Covid contenute nei vari Dpcm, ma Bravi non si arrende: “parallelamente al mio ristorante porto avanti un'altra attività con il mio food truck, e non mi sembra che ci siano delle restrizioni in merito quindi se vogliono farmi arrivare a bordo piscina vi garantisco che non ci riusciranno, se affogo lo farò da solo e nell'acqua alta”. Non solo rabbia ma anche tanta passione per la propria attività. Questa è forse la miglior sintesi dello spirito con cui il ristoratore di Cingoli sta affrontando uno dei momenti storici più duri e complessi per la sua categoria. Lui stesso aveva già in qualche modo manifestato l'intenzione di tenere le serrande alzate la sera, in un video pubbblicato qualche giorno fa. Per giunta sembra sempre più concreta l’ipotesi di introdurre il divieto per i bar di vendere cibi e bevande da asporto dopo le 18 nel nuovo Decreto che sarà emanato a breve dal Governo. Chiusure, aperture e limitazioni varie che hanno soprattutto colpito il mondo della ristorazione costretto a più riprese ad adattarsi e stringere i denti per poi ritrovarsi spesso al punto di partenza.  “Un periodo veramente duro dove per la mia attività ho acquistato dei generi alimentari che poi sono stato costretto a gettare nella spazzatura in quanto avariati a causa delle limitazioni – spiega Bravi - di concerto però tasse e fatture ho continuato a pagarle”. “Non lavoro con prodotti congelati ma solo con alimenti freschi, quindi per me il danno è stato ingente – ha precisato – e devo dire non solo economicamente ma anche psicologicamente perché una fase del genere ti abbatte, considerando che non vedi una soluzione e di mezzo vanno non solo i soldi ma anche famiglia e qualsiasi cosa a cui tieni. Il mio è un lavoro che porto avanti con il cuore e quindi per questa situazione non ci sarà mai denaro sufficiente capace di ripagarla”. Un 2021 quindi che inizia in salita per bar e ristoranti italiani, reduci dai sacrifici fatti praticamente dal principio della pandemia che nemmeno gli annunciati ristori governativi sono riusciti a lenire: “I ristori sono arrivati e le cifre erogate hanno tenuto conto non solo del fatturato di un esercizio, ma anche del periodo di chiusura che secondo me è stata una cagata pazzesca – racconta il titolare del ‘Boccale d’Oro' – i fondi arrivati sono stati basati su periodi morti come Febbraio/Marzo quando in realtà i due terzi del fatturato di un ristorante sono riferiti a mesi come Aprile e Giugno per via di cresime e comunioni ma lo sono anche Novembre e Dicembre che sono periodi in cui si svolgono ad esempio le cene aziendali – e ha aggiunto – la possibilità di lavorare durante l’estate è stata senza dubbio utile ma non risolutiva considerando che i più fertili periodi dell’anno siamo dovuti stare chiusi”. “Dai diamanti non nasce niente ma dal letame nascono i fiori” è questa la frase che Lorenzo Bravi ha scritto sul verbale della sanzione alla voce ‘altro da dichiarare’ ed ha chiarito: “La multa l’ho subito pagata e rimarrò chiuso senza fare ricorsi o sentire avvocati – rimane però l’amarezza di una categoria che si trova a fare dei conti con un sistema che in molte occasioni non riesce a far fronte alle reali esigenze di questo segmento economico - Se dobbiamo adeguarci al modello delle multinazionali lo faremo ma ci svelassero una volta per tutte la verità perché altrimenti continuare così è logorante". "Il covid continuerà a girare anche se i ristoranti rimarranno chiusi a cena - incalza Bravi - e non sarà l’iniziativa che partirà venerdì a cambiare la situazione (leggi l’articolo). Credo che tra multe, avvocati e ristoratori convinti di lavorare, nella situazione in cui siamo, i ristoranti avranno i frigoriferi ancora pieni ma di fatto saranno ancora chiusi”. “Facciamo i salti mortali e lavoriamo anche 20 ore al giorno per i nostri locali –ha asserito il ristoratore cingolano -  ma ci troviamo a confrontarci con uno Stato che oltre a non conoscere la nostra realtà non riesce nemmeno a dare risposte a cittadini e attività commerciali – e conclude – per me che ho sempre pagato tasse, contributi e adesso anche multe non fa certo piacere questo modo di fare”.

13/01/2021 20:00
Covid-19, il 17 gennaio lo screening di massa arriva anche a Cingoli: prenotazioni al via

Covid-19, il 17 gennaio lo screening di massa arriva anche a Cingoli: prenotazioni al via

Parte anche a Cingoli l’ampia operazione di screening di massa per contrastare la diffusione del Covid-19, organizzata dalla Regione Marche con la collaborazione dell’Area Vasta 2 , della Croce Rossa di Cingoli, della Protezione Civile sezione di Cingoli.  I test saranno effettuati il 17 gennaio a Cingoli, presso la Tensostruttura (Impianto Sportivo Tennis) in via dei Cerquatti, al civico 57. Sarà possibile fare il tampone rinofaringeo rapido, su base volontaria, gratuitamente da parte del personale sanitario, dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30.  "Il tampone non è obbligatorio, ma consigliato per contrastare il diffondersi dell’epidemia" sottolinea il sindaco di Cingoli Michele Vittori.  Possono farlo tutti i residenti e i non residenti che soggiornano per motivi di lavoro o di studio nei seguenti Comuni: Cingoli, Apiro, Poggio San Vicino. I minorenni dovranno essere accompagnati. Non possono essere sottoposte a tampone: persone che hanno sintomi che indichino un’infezione da Covid-19; persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l’esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie comprese le case di riposo pubbliche e private. Per accedere al servizio sanitario di screening è fortemente consigliato prenotarsi. Sarà possibile farlo a partire dal 12 gennaio, contattando telefonicamente il numero 0733/604330 dal 12 al 15 gennaio dalle ore 08:00 alle ore 20:00 o inviando una mail all'indirizzo cingoli@cri.it. Con ogni prenotazione si può prenotare il test solo per una persona, il cittadino può effettuare anche più prenotazioni per esempio per il figlio o per i genitori anche usando la stessa mail e telefono. Per effettuare il tampone serviranno pochi minuti, il risultato del test verrà comunicato dopo circa 20 minuti. Ogni persona il giorno del test dovrà portare con sé: il tesserino del codice fiscale (tessera sanitaria), un documento d’identità e il modulo di richiesta del test dell’Asur già compilato. I minori devono essere accompagnati da un genitore o da chi esercita la potestà genitoriale il quale dovrà compilare un apposito modulo di atuorizzazione.   

13/01/2021 16:26
Cingoli, due clienti trovati nel ristorante all'ora di cena:  multa e chiusura per "Il Boccale d'Oro"

Cingoli, due clienti trovati nel ristorante all'ora di cena: multa e chiusura per "Il Boccale d'Oro"

Continuano i controlli dei carabinieri della Compagnia di Macerata sul rispetto delle restrizioni imposte dai dpcm gocvernativi volti a contrastare la diffusione del Covid-19.  Nella serata di ieri i carabinieri della stazione di Cingoli, hanno controllato il ristorante "Il Boccale d'Oro" posto all'interno del territorio comunale, nel quale - alle ore 20 - erano presenti due clienti. Gli avventori sono stati sorpresi a consumare bevande, uno al bancone e l’altro seduto ad un tavolo. Sono scattate così, da parte dei militari, le previste contestazioni nei confronti del titolare e per i suoi clienti, che prevedono per tutti la sanzione di 400 euro (ridotta del 30% se pagata entro 5 giorni). Inoltre, per il titolare dell’attività è stata disposta la chisura dell'esercizio commerciale per 5 giorni oltre che la segnalazione in Prefettura.  A cura dei militari del nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri di Macerata, i controlli sono proseguiti anche nel capoluogo, dove è stato sorpreso un uomo che si spostava a bordo della propria auto non rispettando l’obbligo imposto dalle 22:00 alle 05:00 del giorno successivo di non spostarsi senza giustificato motivo. L’uomo inoltre è risultato con patente scaduta da 5 anni. Così, per le violazioni accertate, gli sono state elevate sanzioni per un totale di 690 euro (importo ridotto del 30% se pagata entro 5 giorni).  

13/01/2021 10:56
Pallamano, la Santarelli Cingoli dura solo un tempo: Guerriere Malo sbanca il PalaQuaresima

Pallamano, la Santarelli Cingoli dura solo un tempo: Guerriere Malo sbanca il PalaQuaresima

Le Guerriere Malo vincono lo scontro diretto con la Santarelli Cingoli e volano a +6 dalla zona retrocessione. Al PalaQuaresima, le vicentine hanno vinto per 22-27, nella prima giornata di ritorno di Serie A Beretta femminile di pallamano. Per le cingolane di Analla, dopo un ottimo primo tempo, il grave infortunio occorso nella ripresa a Chiara Ciattaglia ha influenzato mentalmente l’andamento della partita. Nel primo tempo le padrone di casa conducono il gioco, portandosi fino ad un massimo di tre reti di vantaggio. Lenardon e Ciattaglia dettano i tempi sul +2 del 4-2. Mrkikj e Maistrello strappano la parità, ma Velieri e Lenardon ristabiliscono il 6-4. Ancora Maistrello e Lain segnano le reti del 7-7 al 11’. A questo punto la Santarelli mette a segno un break di 3-0 firmato Cappelli, Velieri e Torelli, con Danti a neutralizzare un tiro di Dalle Fusine, parziale sul 10-7. Dopo il 12-9 di Chiara Bartolucci, due gol della solita Maistrello riporta le Guerriere a -1 sul 12-11. Dall’altra parte Chiara Ciattaglia ribadisce il +2 (14-12). Malo colpisce un palo con Lain ed una traversa con Mrkikj, mentre Chiara Bartolucci è brava a recuperare in difesa due palle che potevano lanciare le avversarie in contropiede. Il primo tempo finisce 15-14 grazie alla rete sulla sirena di Dalle Fusine. Nella ripresa le vicentine riescono a ribaltare il parziale, sfruttando i passaggi a vuoto della Santarelli. In avvio di tempo, Danti è attenta su Dalle Fusine e Lenardon piazza il 16-14. Improvvisamente si accascia a terra dolorante Chiara Ciattaglia con un problema al polso destro, che la costringe ad uscire dal campo per le cure mediche. Cingoli accusa psicologicamente il colpo: non basta la doppia parata di Danti a fermare il Malo, che trova il primo vantaggio della sfida grazie alle reti di Lain e Maistrello al 39’ sul 16-17, con Dyulgerova a fermare Sara Bartolucci. Inizialmente le locali riescono a tenere botta, pareggiando con Faris. Dalle Fusine colpisce una traversa, Dyulgerova blinda la sua porta su Torelli e Mrkikj segna il 17-18. Dopo le parate di Dyulgerova e Danti, arriva al 42’ l’ultimo sussulto della Santarelli con il break di Torelli e Sara Bartolucci per il 19-18. Le Guerriere a questo punto trovano uno 0-3 firmato Mrkikj, Bernardelle e Lain e si portano sul 19-21 al 48’, con Danti e Dyulgerova ancora protagoniste di interventi decisivi. Faris accorcia ma Losco e Maistrello strappano il +3 (20-23) e la Santarelli non riesce più a rientrare in partita. Un altro 0-3 di Maistrello, Mrkikj e Bernardelle fissa il definitivo +5 in favore delle ospiti. La Santarelli Cingoli cede 22-27 alle Guerriere Malo. Dopo un primo tempo comandato dall’inizio alla fine, le ragazze di Analla sono crollate psicologicamente nella ripresa, soprattutto a causa dell’infortunio occorso a Chiara Ciattaglia. Le vicentine si portano così a +6 dalla zona retrocessione con due partite da recuperare, mentre le cingolane restano a quota 4 con la quinta sconfitta di fila. La top scorer di giornata è Maistrello con 9 reti, seguita a 6 da Cristina Lenardon e a 5 da Ciattaglia e Mrkikj. Buone le prestazioni anche delle due saracinesce Danti e Dyulgerova, mentre nella Santarelli da segnalare l’ottimo impatto alla sfida dell’ala Chiara Bartolucci, autrice di importanti recuperi su contropiedi avversari. Cingoli tornerà in campo mercoledì 27 gennaio, con la sfida esterna contro la capolista Jomi Salerno. Santarelli Cingoli 22-27 Guerriere Malo (15-14) Santarelli Cingoli: Danti, Battenti, Bartolucci C. 1, Bartolucci S. 1, Cappelli 1, Ciattaglia 5, Cipolloni, Cristalli, Faris 2, Giambartolomei, Lenardon 6, Mariniello, Torelli 4, Velieri 2. All. Analla Guerriere Malo: Dyulgerova, Belotti 1, Bernardelle 3, Bisevac, Campagnolo, Dalle Fusine 2, De Zen, Faccin, Lain 4, Losco 3, Maistrello 9, Mrkikj 5, Peruzzo, Pozzer A., Pozzer M., Spigolon. All. Menin Arbitri: Nicolella – Potenza

10/01/2021 11:08
Pallamano femminile, recupero amaro per la Santarelli Cingoli: Oderzo si impone 26-20

Pallamano femminile, recupero amaro per la Santarelli Cingoli: Oderzo si impone 26-20

La Mechanic System Oderzo rispetta il pronostico e vince 26-20 contro la Santarelli Cingoli nel recupero della dodicesima giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. Le ragazze di Analla, dopo un primo tempo dominato dalle venete, sono riuscite a mettere pressione alla corazzata di Cavallaro, portandosi sotto di 4 reti a 5 minuti dalla fine. Nel primo tempo, le locali dominano la scena. Oyesvad e Colloredo regalano il primo vantaggio delle padrone di casa, Cristalli e Cappelli pareggiano sul 2-2. Quindi Oderzo piazza un 3-0 firmato Duran, Poderi e Costa, portandosi sul 5-2. Lenardon colpisce il palo, mentre Costa imbatte sulla traversa. All’11’ Cappelli accorcia le distanze, ma Duran, Colloredo e Costa portano la Mechanic sull’8-3. La Santarelli reagisce portandosi a -3 con Lenardon e Torelli, ma dall’altra parte Duran, Poderi e Di Pietro trascinano Oderzo sul +6 (11-5), con in mezzo un palo di Faris. Cingoli non molla e riconquista il -4 con le reti di Ciattaglia e Chiara Bartolucci sul 11-7. Duran e Di Pietro ristabiliscono il 13-7, dall’altra parte Lenardon e Velieri tengono a galla le ospiti sul 13-9. Duran chiude la prima frazione sul 14-9. Nella ripresa le due squadre si fronteggiano a viso aperto, con Oderzo che non riesce a fuggire e la Santarelli a tentare l’aggancio fino agli ultimi minuti. Lenardon, Faris e Velieri strappano il -3 sul 16-13, anche se Cingoli sbaglia due tiri dai 7 metri con Lenardon e Cipolloni, entrambi parati da Meneghin. Anche Di Pietro manda fuori un penalty, poi si rifà segnando le due reti che valgono il +5 sul 18-13. Oderzo raggiunge il massimo vantaggio sul +7 grazie a Oyesvold e Duran, parziale sul 22-15. Qui la Santarelli accorcia le distanze prima con Velieri e Chiara Bartolucci, con Danti a neutralizzare un 7 metri di Duran, poi grazie a due reti di Ciattaglia, portandosi sul 23-19 a poco più di 5 minuti dalla fine. Una parata di Danti su Oysevold ed il 24-20 di Velieri non bastano alle cingolane, perché Pugliari e Duran chiudono definitivamente la pratica con il 26-20 definitivo. La Mechanic Sysyem Oderzo conquista i due punti ai danni della Santarelli Cingoli. Le ragazze di Cavallaro non giocavano da più di 50 giorni e sono riuscite a vincere la partita grazie alla maggiore esperienza. La squadra di Analla, dall’altra parte, dopo un primo tempo impreciso, hanno sfoderato una buona prestazione nei secondi trenta minuti, mettendo pressione alle locali e dimostrando di poter ambire alla salvezza. La cubana Duran è la top scorer di giornata con 8 reti, seguita a 6 da Di Pietro, a 5 da Velieri, a 4 da Lenardon, a 3 da Ciattaglia e da una sorprendente Chiara Bartolucci, tra le migliori della Polisportiva. Oderzo sale al quarto posto con 16 punti e due partite da recuperare, mentre Cingoli resta all’undicesimo posto a 4 insieme al Nuoro. La Santarelli Cingoli torna in campo già sabato prossimo, 9 gennaio, con la sfida interna contro le Guerriere Malo, al nono posto con 8 punti e due partite in meno. Mechanic System Oderzo 26-20 Santarelli Cingoli (14-9) Mechanic System Oderzo: Meneghin, Brunetti 2, Colloredo 2, Costa 2, Di Pietro 6, Di Palama, Duran 8, Telei, Gherlenda, Oysevold 2, Paraschiu, Pizzuto, Poderi 2, Pugliari 2, Traini, Riccobello. All. Cavallaro Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci C. 3, Cappelli 2, Ciattaglia 3, Cipolloni, Cristalli 1, Faris 1, Giambartolomei, Lenardon 4, Torelli 1, Velieri 5. All. Analla Arbitri: Cardaci – Tilaro  

06/01/2021 20:21
Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata. Continua il sali-scendi di contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 89 i casi positivi (otto più dell'ultimo aggiornamento) e 47 le persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno dell'ultimo aggiornamento). Contagi in lieve rialzo anche nel comune di Macerata dove sono 242 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 239 di Natale.  A Camerino, l'ultimo dato diffuso riporta la presenza di 31 cittadini positivi (sei in più dell'ultimo aggiornamento datato 24 dicembre) e 24  persone in isolamento fiduciario. Di poco superiore all'ultimo "bollettino" il numero dei positivi a Porto Recanati: 64 i contagiati, 133 le persone in isolamento preventivo. "Continua la diffusione del virus in ambito famigliare - ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Laddove c'è un contagiato, nel giro di qualche giorno si scoprono positivi anche altri membri dello stesso nucleo. Vi preghiamo, ancora una volta, di prestare la massima attenzione e la massima prudenza nei contatti interpersonali. Consideriamo tutti come se tutti fossero positivi.  Rimandiamo a tempi migliori baci ed abbracci". All'Istituto Sassarelli di Fermo salgono a 14 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli undici già comunicati in precedenza. Al momento due pazienti sono sintomatici con febbre". Contagi stabili, invece, a San Ginesio dove si contano 5 casi positivi al Covid e 6 persone in isolamento fiduciario, mentre si segnala un nuovo incremento di contagi a Montecassiano: 74 positivi rispetto ai 64 del 23 dicembre, 79 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 74 dell'ultimo report.  A Cingoli situazione stazionaria: il numero di positivi resta stabile (24), così come quello delle persone in quarantena (33). Stesso dicasi anche per il Comune di Petriolo, dove vi sono sei contagiati e tre persone in isolamento.  Dati in miglioramento, invece, a Loro Piceno dove i positivi sono oggi 8 (-3 rispetto all'ultima comunicazione), con una sola persona in isolamento fiduciario a breve termine.   

28/12/2020 20:39
Covid-19, impennata di casi a Montecassiano: 11 positivi alla casa di riposo di Monte San Giusto

Covid-19, impennata di casi a Montecassiano: 11 positivi alla casa di riposo di Monte San Giusto

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata. Si evidenzia un nuovo incremento dei contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 81 i casi positivi (due più di ieri) e 54 le  persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno di ieri). Contagi in rialzo anche nel comune di Potenza Picena dove sono 177 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 172 comunicati nell'ultimo aggiornamento datato 13 dicembre.  Nel capoluogo di provincia, Macerata, l'ultimo dato diffuso è quello relativo alla giornata di ieri, dal quale si evince la presenza di 259 cittadini positivi e 139 persone in isolamento fiduciario.  A Cingoli prosegue il trend positivo: il numero di positivi scende di tre unità (15), mentre aumentano in maniera lieve le persone in quarantena (32). Situazione in miglioramento anche quella che si registra nel comune di Morrovalle dove sono 54 i soggetti positivi (sei in meno rispetto all'ultimo aggiornamento) e 44 le persone in quarantena. In diminuzione i casi anche nel Comune di Petriolo: sei, meno uno rispetto alle ultime 24 ore. Contagi stabili, invece, a Treia dove vi sono 75 persone in isolamento domiciliare al cui interno si contano 33 positivi al Covid mentre si segnala un'impennata di casi a Montecassiano: 64 positivi rispetto ai 43 di ieri, 75 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 20 di ieri.  Scende di due unità (rispetto alle ultime 24 ore) anche il numero di persone positive al Covid-19 a Castelraimondo: ad oggi sono 12. Dal report dell’Asur regionale si evince che i positivi ad Appignano scendono a nove (uno meno dell'ultimo report) mentre sono tre i soggetti in isolamento domiciliare. Dati in controtendenza, invece, a Sant'Angelo in Pontano dove i positivi sono oggi 6 (+1 rispetto all'ultima comunicazione di ieri), con 13 persone in isolamento fiduciario a breve termine (+5).  Inoltre, all'Istituto Sassarelli di Fermo sono 11 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli otto già comunicati in precedenza. Al momento i pazienti non mostrano sintomi della malattia".

23/12/2020 20:45
Pallamano femminile, Erice sbanca il PalaQuaresima: stop pesante per la Santarelli Cingoli

Pallamano femminile, Erice sbanca il PalaQuaresima: stop pesante per la Santarelli Cingoli

L’Erice vince nettamente in casa della Santarelli Cingoli. Le ragazze di Analla, infatti, hanno perso 11-29 la sfida della 13^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano, in una partita dominata dalle siciliane dall’inizio alla fine. Le ospiti prendono subito il largo. Già nei primi 5 minuti, Erice si porta sull’1-6 con le reti di Coppola, Ponce de Leon, Benincasa e Rajic, con Battenti a neutralizzare un 7 metri su Ponce de Leon. Velieri e Lenardon provano a mantenere il -4, ma un altro break di 0-3 con Natale, Bizzotto e Benincasa vale il 3-10. La Santarelli in questo frangente colpisce un palo ed una traversa con Velieri, mentre Iacovello respinge i tentativi di Ciattaglia e Velieri. Lenardon e Velieri mantengono le locali a -6, ma il break finale di 0-3 firmato Ponce De Leon, Coppola e Terenziani chiude il primo tempo sul 5-14. Ad inizio ripresa la Cingoli tiene botta, per poi calare definitivamente a partire dalla seconda metà del parziale. Ciattaglia e Cappelli rispondono a Rajic, mentre Battenti fa un’ottima parata su Marino. Erice vola a +12 con le reti di Rajic, Terenziani e Coppola sull’8-19. Dopo il 9-20 di Lenardon, le trapanesi tramortiscono la sfida con un break di 0-8, grazie alle reti di Coppola, Rajic, Natale, Priolo, Ponce De Leon e Tisato, portando il parziale sul 9-27. La Santarelli sbaglia un 7 metri con Lenardon, mentre Battenti neutralizza quello di Coppola. Due interventi di Danti evitano un passivo peggiore. Nel finale c’è anche il tempo per i cartellini rosso e blu a Sara Bartolucci, la quale non disputerà così la prossima partita. Erice vince 11-29 al PalaQuaresima, al termine di un incontro senza storia. Le ragazze di Analla non sono riuscite a tamponare l’esplosività delle ospiti, le quali rafforzano in questo modo la loro permanenza nelle zone alte della classifica. Antonella Coppola è la top scorer della gara con 7 reti, seguita a 6 da Ponce De Leon e Rajic e a 4 da Cristina Lenardon. Tra le locali, buona prestazione tra i pali di Ylenia Battenti. La Santarelli Cingoli resta al terzultimo posto con 4 punti. La Serie A Beretta Femminile riprenderà il 9 gennaio, con Cappelli e compagne che sfideranno in casa le Guerriere Malo. Santarelli Cingoli 11-29 A.C. Life Style Erice (5-14) Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci C. 1, Bartolucci S., Cappelli 1, Ciattaglia 1, Cipolloni, Cristalli, Faris, Giambartolomei, Lenardon 4, Mariniello 2, Torelli, Velieri 2. All. Analla A.C. Life Style Erice: Iacovello, Modernell Bizzotto, Nangano, Benincasa 2, Coppola 7, Marino, Martinez Bizzotto 1, Natale 2, Podariu 1, Ponce De Leon 6, Priolo 1, Rajic 6, Terenziani 2, Tisato 1. All. Gonzalez Gutierrez Arbitri: Anastasio – Zappaterreno  

20/12/2020 11:17
Ipseoa “Varnelli” e Unicam, un binomio rinnovato con gli studenti di Scienze Gastronomiche

Ipseoa “Varnelli” e Unicam, un binomio rinnovato con gli studenti di Scienze Gastronomiche

L’Istituto alberghiero “Varnelli “di Cingoli ha ospitato venerdì 18 dicembre gli studenti del terzo anno del Corso di Laurea di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino che hanno partecipato ad una serie di laboratori di cucina e di sala. Gli studenti di Unicam hanno potuto usufruire dei diversi laboratori e delle cucine tecnologiche e  all’avanguardia e dell’ eccellente competenza del personale docente dell’ istituto: la professoressa  Alessia Montesi , che ha curato l’accoglienza, i professori Bruno Spaccia e il Oscar Picccinini, docenti specializzati in cucina, e il prof Gianfilippo Grasselli insegnante di sala. Le attività hanno coinvolto e attratto particolarmente i ragazzi che sono stati messi alla prova lavorando alla preparazione del piatto per  tutto il processo di realizzazione , dalla selezione degli ingredienti , alla preparazione, alla cottura, all’ impiattamento , un vero e proprio laboratorio alla “master chef “. E stata consegnata ai ragazzi una brochure inerente a tutte le informazioni sulla trota, alimento scelto e offerto dalla ditta Eredi Rossi di Sefro,  con una tabella nutrizionale e diverse ricette. Alla fine dell’esercitazione gli studenti hanno compilato anche una scheda di valutazione del  piatto , in cui sono stati esaminati tutti gli aspetti : dal sapore , aspetto cromatico , all’igiene ecc.  Nella bellissima e accogliente sala-ristorante dell’ Istituto  il prof. Gianfilippo Grasselli, ha tenuto , infine, un’ interessante e accurata  lezione sull’abbinamento cibo-vino riguardo i piatti realizzati dagli studenti con vini del territorio. Attraverso l’utilizzo degli impianti di videocamere presenti nei vari laboratori dell’istituto è stato possibile far assistere alle lezioni  soltanto gli studenti a distanza . L’ occasione è stata una grande opportunità di crescita e miglioramento per gli studenti di Unicam , caratterizzata da uno scambio sinergico di buone pratiche e differenti stili d’insegnamento e apprendimento. Uno spazio di apprendimento in cui i ragazzi hanno potuto acquisire  conoscenze e competenze pratiche e migliorare  specifiche abilità indispensabili per lo svolgimento della loro futura professione- queste le parole della prof.ssa Alessandra Roncarati responsabile del corso , che ha concluso sottolineando quanto sia stata grande la soddisfazione degli studenti che per la prima volta hanno lavorato davvero in autonomia e hanno potuto mettersi in gioco totalmente, seppur sotto l’attenta supervisione dei professori.  Il  Direttore del corso prof. Gianni Sagratini, porgendo i saluti del Magnifico Rettore Claudio Pettinari, ha espresso la sua grande soddisfazione , sottolineando che lo scopo di questi incontri-laboratori, nei quali crede profondamente, e che solo il corso di scienze gastronomiche di  Unicam è riuscita realizzare , è proprio  quello di collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali per acquisire attitudini, atteggiamenti, capacità operative riferite allo svolgimento dello specifico ruolo operativo ma anche realizzare un collegamento tra l ‘ Università ,la scuola e il mondo del lavoro. La Dirigente scolastica dott.ssa Antonella Canova ha aggiunto come queste di attività laboratoriali siano sono l’ inizio di una di una più intensa e strutturata collaborazione tra l’ istituto alberghiero  “Varnelli” e Unicam, augurandosi che quando l’ emergenza covid sarà terminata , questi incontri potranno essere aperti anche agli stessi studenti dell’Alberghiero, in special modo delle classi quinte, che avranno l’opportunità di fruire di un vero e proprio orientamento in uscita con l’ Università di Camerino, esplorando da vicino il mondo universitario.        

20/12/2020 10:31
Cingoli, Daniele Acerbi si spegne a soli 41 anni: era il titolare del ristorante "La Cantina del Palazzo"

Cingoli, Daniele Acerbi si spegne a soli 41 anni: era il titolare del ristorante "La Cantina del Palazzo"

Si è spento nella mattinata odierna presso l'ospedale Torrette di Ancona, a soli 41 anni, Daniele Acerbi. Il giovane, molto conosciuto a Cingoli per essere stato il titolare del noto ristorante "La Cantina del Palazzo", stava combattendo da mesi contro un male.  La sua scomparsa lascia la comunità cingolana avvolta nel dolore. La camera ardente sarà allestita domani, domenica 20 dicembre, presso l'obitorio dell'ospedale di Cingoli, in ottemperanza alle vigenti disposizioni sanitarie.  I funerali sono previsti per il giorno successivo, lunedì 21 dicembre, alle ore 10 presso la Collegiata di Sant’Esuperanzio. 

19/12/2020 11:00
Pallamano, la Santarelli Cingoli chiude il 2020 con una sconfitta: al PalaQuaresima vince Siena

Pallamano, la Santarelli Cingoli chiude il 2020 con una sconfitta: al PalaQuaresima vince Siena

La Santarelli Cingoli chiude il 2020 con la seconda sconfitta consecutiva. I ragazzi di Palazzi hanno perso 27-28 al PalaQuaresima contro l’Ego Siena, al termine di una gara comunque combattuta, nel recupero dell’11^ giornata della Serie A Beretta maschile di pallamano. I cingolani iniziano molto bene la sfida, portandosi sul 3-0 in due minuti grazie a Ladakis e a doppio Rotaru, con Anzaldo attento su Marrochi. Dumnic chiama subito il time-out, così i toscani riescono a ristabilire la parità sul 3-3 con Gaeta e Nikocevic, aiutati anche dalla parata di Leban su Antic. La Santarelli ha ancora più energie e vola a +4 con il break firmato triplo Ladakis ed Antic, parziale sul 7-3. Anzaldo para su Guggino e Nikocevic, permettendo ai locali di mantenere l’8-4. Siena non ci sta e si riporta a -1 con le reti di Nikocevic e Kasa sull’8-7. Dopo il 10-8 di Antic, l’Ego ribalta la sfida con lo 0-3 di Pasini e doppio Bargielli per il primo vantaggio ospite al 20’ (10-11). Ciattaglia, Bincoletto e Ladakis tengono botta a Nikocevic e Pasini, mentre Anzaldo compie delle parate importanti su Guggino e Kasa. Il primo tempo finisce 15-16, con Leban a negare il pareggio su Antic. Nella ripresa gli ospiti provano la fuga, ma Cingoli resta in partita fino alla fine. Kasa e Kovacevic piazzano il +3 (15-18), con Anzaldo che evita un parziale peggiore con le sue parate. Dall’altra parte Leban para tutto quello che può sui tentativi della Santarelli, così l’Ego Siena ne approfitta per volare a +4 con Nikocevic sul 16-20. I locali tornano a -1 grazie al break di 0-3 firmato Strappini, Antic e Mangoni, mentre Anzaldo para su Bargelli ed Antic. Marrochi colpisce un palo, Leban ipnotizza Antic, così Kasa segna il 19-21. Dopo la rete, Anzaldo cade male a terra, dolorante al ginocchio destro, ed è costretto ad uscire dal campo. Leban respinge i tentatvi di Ladakis e Rotaru, mentre Kasa e Bargelli non sbagliano, ritrovando il +4 sul 19-23. Strappini accorcia, ma ancora Kasa, Marrochi e Guggino portano Siena sul 20-26 al 51’. Proprio quando la partita sembra finita, ecco la reazione d’orgoglio della Santarelli. Garroni segna il gol numero 21, Gentilozzi para su Bargelli, permettendo ad Antic e Mangoni di conquistare il 23-26. Sul 23-27 di Guggino, mister Palazzi chiama il time-out e i suoi ragazzi rispondono con l’1-2 Cirilli-Antic per il 26-27 al 59’ approfittando anche della superiorità numerica, con Gentilozzi attento su Kasa. E’ Bargelli a chiudere definitivamente la sfida, con il pesante +2 a trenta secondi dalla fine. Il gol di Garroni a 7 secondi dalla sirena chiude il match sul 27-28. Per la Santarelli Cingoli arriva la nona sconfitta stagionale. Si tratta della quarta con uno scarto di una o due reti, problema ricorrente di questa stagione, con la sola vittoria contro il Pressano arrivata da tale situazione. L’Ego Siena, comunque, ha dimostrato di essere una grande squadra, con tanti giocatori di alto livello. I ragazzi di Palazzi hanno pagato i troppi errori in fase offensiva, anche per via della grande prestazione del portiere ospite Leban. Il top scorer della gara è Ivan Antic con 8 reti, seguito a 7 da Nikocevic, a 6 da Kasa e Bargelli e a 5 da Ladakis. I portieri Anzaldo e Gentilozzi della Santarelli hanno sfoderato la solita solida prestazione in porta, con le condizioni dell’argentino che saranno monitorate nei prossimi giorni in attesa di esami più approfonditi. Se Siena consolida il suo terzo posto con 20 punti, a -3 dalla capolista Conversano e a -1 dalla Raimond Sassari, Cingoli resta quart’ultima a +3 dal Fondi, con due partite giocate in più rispetto ai laziali. In attesa di conoscere la data del recupero della nona giornata contro Brixen, che è ancora alle prese con dei casi di Covid-19 nel gruppo squadra, Strappini e compagni riprenderanno il campionato il prossimo 30 gennaio 2021, con la sfida interna contro il Bolzano valida per la prima giornata del girone di ritorno. Santarelli Cingoli 27-28 Ego Siena (15-16) Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Antic 8, Bincoletto 1, Ciattaglia 2, Cirilli 1, Evangelisti, Ferretti, Garroni 2, Jaziri, Ladakis 5, Latini, Mangoni 4, Rotaru 2, Strappini 2, Tobaldi. All. Palazzi Ego Siena: Leban, Pavani, Bargelli 6, Bufoli, Gaeta 1, Galliano, Guggino 3, Kasa 6, Marrochi 2, Nikocevic 7, Pasini 3, Senesi. All. Dumnic Arbitri: Regalia – Greco

17/12/2020 12:30
Pallamano, la Santarelli Cingoli si fa rimontare: ko doloroso contro Sparer Eppan

Pallamano, la Santarelli Cingoli si fa rimontare: ko doloroso contro Sparer Eppan

Arriva una sconfitta dolorosa per la Santarelli Cingoli nella 15^ giornata di Serie A Beretta Maschile di pallamano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 25-23 in casa dello Sparer Eppan, dopo aver condotto il risultato per due terzi di gara, subendo la rimonta dei padroni di casa da un vantaggio di 4 reti. La Santarelli inizia meglio, portandosi sullo 0-2 con Ladakis e Mangoni. Eppan rimonta il parziale grazie alle reti di Starolis, Semikov e Trojer Hofer, parziale di 3-2. Cingoli risponde con un contro break di 0-4 firmato doppio Antic, Ladakis e Bincoletto per il 3-6, con il contributo fondamentale di due ottime parate di Anzaldo. I punti di vantaggio diventeranno poi 4 con il 5-9 di Antic. Eppan si riavvicina fino al 9-11 di Semikov, ma ancora Ivan Antic chiude il primo tempo sul 9-12 in favore dei cingolani. La ripresa inizia sulla falsa riga del primo tempo, con la Santarelli brava a gestire il risultato per 10 minuti prima dell’inaspettato calo. Oberrauck fa -1, ma rientra in campo Ladakis che trascina la squadra sul +4 insieme ad Antic sull’11-15. I padroni di casa non mollano e tornano a -2 con Slijepcevic e Semikov, tuttavia un sottomano di Ladakis vale il 13-16. Da qui inizia la rimonta dei locali, con il primo break di 3-0 firmato Santinelli, Brantsch ed Oberrauch, il risultato torna in parità sul 16-16 al 44’. Strappini per due volte riesce a riconquistare il vantaggio cingolano, poi Eppan conquista il primo +2 della gara segnando tre reti consecutive, due volte con Trojer Hofer ed una con Obberrauch sul 20-18. Brantsch viene espulso per somma di due minuti, la Santarelli ne approfitta per tornare avanti con Mangoni ed Antic, al 57’ il risultato è di 21-22. I locali ci credono di più e ribaltano nuovamente la sfida con Santinelli, Starolis e Semikov, 24-22 a un minuto dalla fine. Ciattaglia prova a rilanciare Cingoli, ma due parate di Raffl su Ladakis e Garroni ed il gol di Oberrauck regalano all’Eppan la vittoria sul 25-23. La Santarelli torna a casa con 0 punti, subendo la rimonta finale degli alto-atesini. Non è la prima volta che i ragazzi di Palazzi non riescono a gestire i momenti chiave della sfida, anche se oggi il +4 a 16 minuti dalla sirena aveva dato l’illusione della vittoria. Sorride la squadra di Gagovic, che, nonostante due terzi di gara non brillanti, è riuscita a conquistare l’ennesimo scontro diretto. Il top scorer della gara è Ivan Antic con 8 reti, seguito a 7 da Oberrauch, a 6 da Semikov e a 5 Ladakis. Da incorniciare anche le prestazioni dei portieri Anzaldo e Gentilozzi per la Santarelli e Raffl per lo Sparer Eppan. Cingoli resta al dodicesimo posto con 7 punti, a +3 dal Fondi terz’ultimo e primo retrocesso, anche se ha disputato una partita in meno rispetto ai cingolani. Si torna già in campo mercoledì prossimo 16 dicembre, con Strappini e compagni che sfideranno in casa l’Ego Siena per il recupero dell’undicesima giornata.  Sparer Eppan 25-23 Santarelli Cingoli (9-12)   Sparer Eppan: Raffl, Bortolot, Oberrauch 7, Slijepcevic 3, Singer, Pircher A., Brantsch 1, Wiederhofer, Starolis 2, Pircher M., Lang, Semikov 6, Trojer Hofer 3, Santinelli 3, Unterhauser, Morandell. All. Gagovic Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Bincoletto 2, Jaziri, Ladakis 5, Garroni, Ciattaglia 1, Antic 8, Mangoni 4, Rotaru, Latini, Strappini 4, Tobaldi, Cirilli. All. Palazzi Arbitri: Di Domenico – Fornasier

13/12/2020 12:26
Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Resi noti gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione in generale miglioramento.  Tornano a diminuire leggermente i contagi a Macerata, dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini (-7 rispetto a ieri), mentre aumenta di 70 unità il numero di persone poste in isolamento domiciliare (338) .  Contagi in lieve salita a Sarnano, dove secondo i dati diffusi dal sindaco Piergentili risultano essere tre le nuove persone positive, a fronte di un guarito (14 i contagiati complessivi).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A URBISAGLIA  Trend positivo a Cingoli, dove scende a 20 il numero di positivi (-7 rispetto alle ultime 24 ore), con 25 persone in isolamento domiciliare (+4) . Dati pressoché stabili a Petriolo, dove i positivi al Covid-19 scendono di due unità (8), mentre restano 2 i soggetti che si trovano in quarantena.  Si avvicina a tornare Covid free il comune di San Ginesio, dove si registrano soltanto 5 persone positive al coronavirus dopo il picco raggiunto nel mese di ottobre.    Dati, tutto sommato, incoraggianti anche a Castelraimondo dove i contagi scendono di 10 unità attestandosi a 35. Casi positivi in calo anche a Monte San Giusto, dove ad oggi si contano 58 soggetti positivi, mentre lo scorso 7 dicembre erano 73. Numeri invece, in nuovo aumento quelli che si riscontrano nel comune di Muccia che torna ad avere 5 contagiati ed un soggetto in isolamento fiduciario, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare. 

12/12/2020 19:59
Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Ecco gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione di sostanziale stabilità.  Peggiorano i numeri di Macerata dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini: superata di nuovo quota 300 contagi, dopo il ribasso registratosi nella giornata dell'8 dicembre con 289 contagiati (leggi qui).  Stabile, secondo i dati diffusi dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, il numero dei casi positivi a Tolentino: sono 117 (una unità in più rispetto all'aggiornamento del 9 dicembre), mentre aumentano le persone che si trovano in quarantena, ad oggi 46 (+10).   Migliora, invece, la situazione Covid-19 ad Appignano dove i casi positivi sono 15 (10 in meno del precedente aggiornamento) mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario restano soltanto in due.  Tornano ad aumentare i contagi nel Comune di Castelraimondo dove si registrano tre nuovi casi nelle ultime 24 ore, che riportano il numero totale a 47, rispetto ai 44 di ieri. Anche a Camerino la situazione epidemiologica fa registrare un lieve peggioramento: sono 37 le persone positive al Covid (+2 rispetto all'ultimo report) e 9 quelle in isolamento fiduciario. Numeri simili anche quelli che si rilevano a Pollenza, dove aumentano di una sola unità i contagiati che, ad oggi, sono 47. Trend pressoché inalterato anche a Treia dove si registrano 70 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 39 positivi al Covid. Nel Comune di Sant'Angelo in Pontano sono 3 i casi positivi al virus con una persona in isolamento domiciliare. Dati stabili anche a San Ginesio, dove rimangono 8 i cittadini contagiati (di cui uno ricoverato) e 4 quelli posti in isolamento fiduciario. Stesso dicasi per Petriolo, dove l'Amministrazione Comunale ha reso noto come permanga a 10 il numero totale dei cittadini positivi al virus.    

10/12/2020 20:14
Cingoli, corso gratuito da Aiuto Cuoco per disoccupati: come presentare domanda

Cingoli, corso gratuito da Aiuto Cuoco per disoccupati: come presentare domanda

Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di qualifica Aiuto Cuoco. Il percorso formativo è rivolto a disoccupati con esperienza pregressa coerente nel settore e sarà svolto a Cingoli anche tramite didattica a distanza, in ottemperanza alla normativa in vigente, volta al contrasto dell'emergenza Covid-19 Il corso gratuito di qualifica Aiuto Cuoco, organizzato dall'ente di formazione L.A.C.A.M. di Matelica è finanziato tramite il fondo sociale europeo dalla Regione Marche e, oltre alle posizioni legate al settore pubblico come mense di asili, scuole e comuni; offre possibilità d’impiego nel settore privato come agriturismi, ristoranti, alberghi, trattorie, tavole calde, fast food ed imprese di servizi di food & beverage che si occupano di banqueting e catering. I docenti impiegati da L.A.C.A.M. hanno esperienza professionale pluriennale nel settore e seguiranno i 15 allievi previsti, passo passo, lungo tutto l'arco del percorso, che è articolato in 210 ore di aula e 90 ore di stage/project work più 8 di esami, al fine di favorire il completamento ottimale delle attività formative e l'ottenimento della qualifica, che è riconosciuta e concretamente spendibile nel mondo del lavoro.  “L'emergenza dovuta al coronavirus, ci mette di fronte a paure ed incertezze. Viviamo in un contesto sociale frenetico ed in costante trasformazione ma, in un momento straordinario come quello attuale, occorre sempre più, mantenersi competitivi e costantemente aggiornati professionalmente. L'istruzione e la formazione, rappresentano una opportunità concreta per il territorio marchigiano e garantiscono quel legame fondamentale tra cittadini ed imprese, che costituisce il motore ed il fulcro su cui ruota la ripartenza” scrive la Presidente dell'ente di formazione L.A.C.A.M. Ivana Marchegiani.  Gli allievi intenzionati a partecipare al percorso formativo di Aiuto cuoco, dovranno affrettarsi poiché il termine ultimo per la presentazione delle domande, è fissato per il 15 Dicembre 2020. Tutte le informazioni e la documentazione per iscriversi sono reperibili collegandosi al sito www.scuolartiemestieri.com  La domanda d'iscrizione, il certificato che attesti lo status di disoccupato (rilasciato dal centro per l'impiego di appartenenza), la copia del documento d'identità ed il proprio curriculum vitae, dovranno essere spediti per raccomandata A/R o consegnati a mano, entro il 15 Dicembre, all'indirizzo: L.A.C.A.M. - Via Raffaello, 13 – 62024, Matelica (MC).     

09/12/2020 12:55
Pallamano, colpaccio della Santarelli Cingoli: vittoria 26-24 contro il Pressano

Pallamano, colpaccio della Santarelli Cingoli: vittoria 26-24 contro il Pressano

La Santarelli Cingoli vince contro il Pressano e conquista due punti fondamentali per la salvezza. I ragazzi di Palazzi firmano il colpo per 26-24 al PalaQuaresima, per la partita valida per la 14^ giornata di Serie A Beretta Maschile di pallamano. Nel primo tempo c’è grande equilibrio tra le due squadre. Sul 4-4, i trentini provano l’allungo con Dainese e Dallago per il 4-6, mentre Anzaldo salva su Giongo. Mangoni accorcia e poi colpisce una traversa, Sontacchi ribadisce il 5-7. Dopo il 6-8 di Di Maggio, la Santarelli ribalta il parziale grazie alle reti di Antic e Ladakis per il 9-8. Dallago pareggia ma Cirilli ribadisce il +1 (10-9). Sull’11-10, Pressano torna in vantaggio con Giongo e Szep, punteggio sull’11-12. Ladakisconquista la parità, Dainese ristabilisce il +1 ma Antic chiude la prima frazione sul 13-13. Nella ripresa Cingoli parte bene e si porta sul +4, Pressano riesce a pareggiare i conti ma nel finale i locali riescono vincere la partita. Giongo riesce a conquistare il 14-15, poi Loizos compie due interventi decisivi su Strappini e Ladakis. A questo punto la Santarelli mette a segno un break di 5-0 firmato Garroni, Ladakis, Mangoni, Antic e Bincoletto, portandosi sul 19-15, con in mezzo una bella parata di Anzaldo e due interventi di Loizos su Garroni e Mangoni. Sul 21-17, Pressano risponde con uno 0-4 grazie alle reti di Dainese, Dallago, Fadanelli e Dainese, parziale sul 21-21 a sei minuti dalla fine. Loizos si rende anche qui protagonista di due 7 metri parati su Antic e Garroni. I ragazzi di Palazzi, però, hanno più voglia di vincere e tornano sul +2 con Antic e Cirilli (24-22). Dainese accorcia, Antic ribadisce il doppio vantaggio e Di Maggio segna il 25-24. Negli ultimi secondi, Giacomo Bincoletto firma il definitivo 26-24 che vale i due punti. La Santarelli Cingoli batte il Pressano e conquista una vittoria importante per la salvezza, dimostrando di poter battere qualsiasi squadra con grinta e determinazione. I trentini di Fusina sono rimasti in partita fino alla fine, ma la stanchezza dovuta ai tanti impegni ravvicinati ha prevalso nei minuti decisivi della sfida. Il top scorer della gara è il solito EmmanouilLadakis con 8 reti, seguito a 7 da Antic e Giongo. Da sottolineare anche le ottime prestazioni dei portieri Anzaldo e Loizos, che hanno sventato numerosi pericoli avversari. La squadra di Palazzi resta al dodicesimo posto con 7 punti, a +3 dal Fondi quart’ultimo e attualmente in zona retrocessione. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfideranno in trasferta l’Eppan decimo a 10.  Santarelli Cingoli 26-24 Pressano (13-13) Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Antic 7, Bincoletto 3, Ciattaglia, Cirilli 2, Ferretti, Garroni 3, Jaziri, Ladakis 8, Latini, Mangoni 2, Rotaru, Strappini 1, Tobaldi. All. Palazzi Pressano: Loizos, Argentin, D’Antino 1, Dainese 5, Dallago 4, Facchinelli, Fadanelli 1, Giongo 7, Moser, Sontacchi 1, Szep 1. All. Fusina Arbtiri: C. Carbone – L. Carbone Foto di Doriano Picirchiani

06/12/2020 12:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.