Cingoli

Alberghiero Cingoli, screening gratuito per gli studenti del Convitto: altissima affluenza

Alberghiero Cingoli, screening gratuito per gli studenti del Convitto: altissima affluenza

Altissima affluenza domenica pomeriggio allo screening gratuito organizzato dall’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli per gli studenti che alloggiano nel Convitto dell’Istituto. Dalle ore 15 alle ore 19 circa si sono recati presso la sede del “Podestà” dell’Istituto circa una settantina di ragazzi per sottoporsi allo screening effettuato dal laboratorio di analisi “Bioesis” di Jesi che, con competenza e professionalità, ha eseguito i tamponi rapidi acquistati dalla scuola. Fortunatamente tutti i ragazzi sono risultati negativi e così, con un sorriso che rivelava la gioia di poter finalmente ricominciare, si son recati presso la sede del Convitto per poter iniziare lunedì le lezioni in sicurezza. “Sottoporre gli alunni al tampone prima del rientro a scuola rappresenta uno strumento in più per contenere il contagio e soprattutto nel caso degli studenti convittori l’esigenza è ancora più grande – queste le parole della Dirigente scolastica dott.ssa Antonella Canova - che va a sommarsi alle tantissime precauzioni già adottate all’interno del nostro istituto. Vorrei ringraziare per la sensibilità verso la nostra comunità scolastica la Croce Rossa di Cingoli e l’Amministrazione comunale, un grazie speciale va inoltre alle famiglie dei ragazzi che hanno dimostrato responsabilità e fiducia nella scuola aderendo con entusiasmo all’iniziativa.”

12/04/2021 10:00
Pallamano, troppa Oderzo per Cingoli: la Santarelli finisce ko al PalaQuaresima

Pallamano, troppa Oderzo per Cingoli: la Santarelli finisce ko al PalaQuaresima

La Mechanic System Oderzo rispetta il pronostico e sbanca il PalaQuaresima. La vice-capolista, infatti, ha battuto 19-29 la Santarelli Cingoli, nella partita valida per la 25^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. La squadra di Analla approccia bene alla sfida, poi si perde a metà del primo tempo. Battenti compie due interventi su Brunetti e Costa, permettendo a Yudica e Cipolloni di realizzare il 2-0. Oderzo ribalta la situazione con un break di 0-5 firmato Brunetti, Colloredo, Duran e Oyesvold, al 9’ il risultato è di 2-5, con Meneghin attenta su Cipolloni e Yudica, mentre Sara Bartolucci fallisce un 7 metri. Yudica e Cipolloni provano a tenere a galla le locali, ma Colloredo e Duran rispondono a tono e mantengono il +3 (4-7). Torelli accorcia al 12’ sul 5-7, Poderi allunga ancora ma Yudica realizza il 6-8. A questo punto le ospiti mettono a segno un decisivo break di 0-8 con le reti di Colloredo, Duran, Di Pietro (3), Costa (2) e Brunetti, portando il parziale sul 6-16. Nel finale di tempo, le sorelle Bartolucci e Cristina Lenardon rendono meno amaro lo svantaggio di 9-17 che chiude la frazione. Nella ripresa Oderzo gestisce il vantaggio e mette in campo le giocatrici più giovani. Pizzuto e Colloredo ristabiliscono il +10 (9-19), mentre la Santarelli colpisce una traversa dai 7 metri con Cipolloni. La terzino cingolana segna poi il 10-19 al 39’. Cingoli non riesce a rimontare, così la Mechanic System allunga fino al +14, trascinata dalle giocate di Di Pietro e Colloredo (13-27). Solo nel finale le locali riescono ad accorciare le distanze con le reti di Sara Bartolucci, Yudica e Giambartolomei per il definitivo 19-29. L’Oderzo tiene il passo della capolista Jomi Salerno e accorcia momentaneamente a -1 con 37 punti, in attesa del posticipo di oggi delle campane contro il Cellini Padova. La differenza fisica e atletica tra le due squadre è stata netta. La Santarelli Cingoli non è riuscita a esprimere la sua migliore pallamano, a causa anche del terzo impegno ravvicinato in sette giorni. La top scorer della gara è Giorgia Di Pietro con 6 reti, seguita a 5 da Cipolloni, Colloredo e Brunetti e a 4 da Lenardon, Duran e Yudica. La squadra di Analla, all’undicesima sconfitta consecutiva, resta all’ultimo posto con 4 punti, la salvezza resta complicatissima ma matematicamente non impossibile. Sono ora 5 le gare rimaste alla fine del campionato, tra l’ultima di regular season e i 4 recuperi. Il primo di questi è fissato per sabato prossimo 17 aprile, quando Cappelli e compagne sfideranno in trasferta il Pontinia sesto. Santarelli Cingoli-Mechanic System Oderzo 19-29 (9-17) Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 2, Bartolucci C. 1, Cappelli, Ciattaglia, Cipolloni 5, Cristalli, Giambartolomei 1, Lenardon 4, Mariniello, Torelli 1, Velieri 1, Yudica 4. All. Analla Mechanic System Oderzo: Meneghin, Brunetti 5, Colloredo 5, Costa 1, Di Pietro 6, Duran 4, Felet, Oyesvold 1, Parashiv 2, Pizzuto 2, Poderi 1, Pugliara, Radice, Traini. All. Cavallaro Arbitri: Alborino – Farinaceo (Foto di Doriano Picirchiani) 

11/04/2021 09:24
Coronavirus, segnalati 9 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 88enne di Cingoli

Coronavirus, segnalati 9 decessi oggi nelle Marche: tra le vittime un 88enne di Cingoli

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 9  decessi correlati al Covid-19. Una vittime è stata registrata in provincia d Macerata: si tratta di un 88enne di Cingoli deceduto presso la Residenza Sanitaria di Villa Serena a Jesi. Due decessi sono stati segnalati al 'Murri' di Fermo, dove si sono spenti un 78enne di Roma e un 81enne di Porto Sant'Elpidio. Due anche le persone che sono spirate al nosocomio dorico di Torrette: sono una 70enne e una 73enne, entrambe originarie di Ancona. All'Inrca del Capoluogo di Regione ha trovato la morte un 90enne residente a Jesi, mentre un 86enne di Arcevia è deceduto presso l'Ospedale di Jesi. Infine una 89enne di Camerano si è spenta al nosocomio di Pesaro e una 86enne di Montecopiolo è spirato nella struttura sanitaria di Macerata Feltria. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2691 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (908), mentre sono 448 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

04/04/2021 18:52
Corsetta fuori comune e bivacco a Villa Cozza: raffica di multe. Bloccati anche 4 giovani con la droga

Corsetta fuori comune e bivacco a Villa Cozza: raffica di multe. Bloccati anche 4 giovani con la droga

Raffica di controlli: numerose le sanzioni elevate da parte dei militari dell’Arma . I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, nel corso dei servizi di contenimento alla diffusione del virus covid-19, nel pomeriggio di ieri, in via San Francesco di Macerata, hanno contravvenzionato tre persone di origine straniera ,  in quanto provenienti da altri comuni della provincia mentre, poco prima di mezzanotte, altri quattro  stranieri sono stati contravvenzionati perché trovati a bivaccare nel parco di Villa Cozza. Nella stessa giornata di ieri anche i Carabinieri della Stazione di Cingoli hanno contravvenzionato due persone che svolgevano attività motoria in località diverse dal luogo di residenza. Sempre nell’ambito dell’attività di controllo svolta nel giorno di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno anche denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente 4 giovani residenti in un Comune della Provincia, di età compresa tra i 19 e i 22 anni, sequestrando 40 grammi circa di hashish trovati in loro possesso.

01/04/2021 13:45
Pallamano, la Santarelli Cingoli strappa un pareggio a Sassari: buon punto in chiave salvezza

Pallamano, la Santarelli Cingoli strappa un pareggio a Sassari: buon punto in chiave salvezza

La Santarelli Cingoli conquista un importante punto salvezza sul campo della vice-capolista Raimond Sassari. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno pareggiato 30-30 nel posticipo della 22^ giornata di Serie A Beretta Maschile di pallamano, rimontando uno svantaggio di 5 reti a 6 minuti dalla fine. Cingoli dimostra subito di voler lottare a testa alta contro i rossoblù padroni di casa. Dopo le parate di Kipulski e Colleluori, Mangoni mette a segno il primo gol della gara. Vieyra pareggia, Ladakis per due volte ribadisce il 2-3. La Santarelli mantiene il vantaggio fino al 3-4 di Mangoni, poi la Raimond ribalta il parziale con Nardin, Brzic e Pereira, portandosi sul 6-4 al 9’. Dopo un primo errore dal dischetto, Antic realizza il 6-5 dai 7 metri. Sassari sembra averne di più e trova un break di 3-0 firmato Pereira, Taurian e Stabellini, per il 9-5 a metà della prima frazione. Rotaru accorcia, Colleluori para su Vieyra, Kipulski ipnotizza Mangoni e Pereira fa 10-6. I sardi controllano il vantaggio fino al 13-10, quando due reti dell’ex Cirilli e il palo di Taurian riportano la Santarelli a -2 sul 13-11. Nell’ultimo minuto Pereira fa +3, ma Tobaldi segna la rete che chiude il primo tempo sul 14-12. Nella ripresa i sardi sembrano poter prendere il largo, ma Cingoli resiste e resta in partita fino alla fine. Pronti-via e Strappini segna il -1, ma in un minuto la Raimond segna tre gol con Braz, Pereira e Nardin per il 17-13. La Santarelli risponde con un controbreak di 0-3 con due 7 metri di Antic ed il gol di Garroni per il 17-16. Kipulski e Gentilozzi compiono degli interventi decisivi. Nardin e Stabellini ristabiliscono il +3 al 39’ sul 19-16. Sul 20-17, la Santarelli torna a -1 con Mangoni ed Antic (20-19). Le squadre si rispondono colpo su colpo fino al 23-21 di Stabellini, quando Rotaru e Ladakis riescono a trovare il pareggio sul 23-23 a 12 minuti allo scadere. Gli ospiti si ritrovano in doppia inferiorità numerica, così Sassari ne approfitta per volare a +3 con le reti di Vieyra e doppio Taurian per il 26-23. Strappini ed Antic trascinano la Santarelli sul -2, ma Nardin e Pereira riportano la Raimond sul +4 al 54’ (29-25). Qui Cingoli ha una bella reazione e riprende il match grazie ad un break di 0-4 firmato Ladakis e triplo Mangoni, parziale sul 29-29 a 180 secondi dalla fine. Vieyra riconquista il vantaggio, Ladakis risponde con il 30-30. Colleluori e Spanu blindano la porta su Vieyra ed Antic, mentre nell’ultimo minuto Brzic spara sulle mani del portiere abruzzese il 7 metri della vittoria. Gli ultimi due attacchi delle squadre non sono efficaci, così la sfida finisce in parità. La Santarelli conquista un importante risultato in ottica salvezza ed è la terza squadra a conquistare un punto al PalaSantoru di Sassari. E’ stata una bella partita, giocata a viso aperto dai ragazzi di Palazzi. La Raimond ha sciupato l’importante vantaggio di 4 reti nei minuti finali, merito del grande cuore dei cingolani. Da sottolineare anche il buon approccio alla gara dei giovanissimi Davide Ciattaglia (nel giorno del suo 18° compleanno) e Riccardo Tobaldi, molto coinvolti nel corso della partita. Pereira, Antic e Mangoni sono i top scorer della gara con 7 reti, seguiti a 6 da Ladakis e a 4 da Stabellini, Taurian e Vieyra. La Santarelli Cingoli raggiunge il Fondi al tredicesimo posto con 12 punti e due partite da recuperare, a -1 da Eppan e Albatro Siracusa attualmente salve. Sabato prossimo, 3 aprile, Strappini e compagni sfideranno il Conversano primo in classifica.  Raimond Sassari 30-30 Santarelli Cingoli (14-12) Raimond Sassari: Kipulski, Spanu, Bonboi, Braz 2, Brzic 3, Campestrini, Carta, Del Prete, Delogu, Mbaye 2, Nardin 4, Pereira 7, Stabellini 4, Taurian 4, Vieyra 4. All. Serra Santarelli Cingoli: Colleluori, Gentilozzi, Antic 7, Ciattaglia 1, Cirilli 2, Garroni 1, Ladakis 6, Latini, Mangoni 7, Rotaru 2, Strappini 3, Tobaldi 1. All. Palazzi Arbitri: Carrino – Pellegrino

28/03/2021 20:05
Pallamano, la Santarelli Cingoli sconfitta nello scontro diretto salvezza dal Leno

Pallamano, la Santarelli Cingoli sconfitta nello scontro diretto salvezza dal Leno

Il Leno si aggiudica lo scontro diretto salvezza contro la Santarelli Cingoli. Le ragazze di Analla hanno perso 22-15 dopo un primo tempo giocato alla pari, nella sfida della24^ giornata di Serie A Beretta Femminile di pallamano. Le cingolane si sono presentate con le assenze pesanti del mister in quarantena (al suo posto il presidente Ciattaglia) e delle infortunate Chiara Ciattaglia, Francesca Cristalli ed Eva Cappelli. Dopo due mesi di stop dal campo, la Santarelli inizia subito bene la sfida, portandosi sullo 0-2 con la doppietta di Lenardon. Battenti para i tentativi di Lanfredi e Turina, mentre Velieri e la debuttante Yudica impattano sul palo. Leno si fa vedere con il gol di Francesconi, poi poco dopo Lanfredi colpisce la traversa. Al 10’ Turina firma il pareggio, però dall’altra parte Lenardon trova il legno superiore, quindi Torelli segna il 2-3. Battenti mura la porta dai tentativi di Kyryllova e Lanfredi, dall’altra parte Ramazzotti non si fa ipnotizzare da Faris. La saracinesca locale para un rigore a Cristina Lenardon, Lanfredi ne approfitta per pareggiare sul 3-3.La Santarelli ritorna in vantaggio con Brunella Yudica (3-4), ma fallisce il +2 con il palo di Sara Bartolucci. Al 18’ Turina segna il 4-4, tre minuti più tardi Francesconi mette a segno il primo vantaggio del Leno sul 5-4. Dai 7 metri Sofia Cipolloni ristabilisce il 5-5 al 24’. Il testa a testa tra le due squadre arriva fino al 7-7, quando due gol di Turina portano le bresciane sul 9-7 a un minuto e mezzo dalla fine del primo tempo. Cingoli riesce comunque a pareggiare la frazione sul 9-9 con le reti di Torelli e Cipolloni dal dischetto allo scadere. Nella ripresa la stanchezza si fa sentire tra le ospiti, con il Leno a sfruttare le imprecisioni avversarie e a prendere il largo nella seconda metà di gara. Dopo il botta-risposta Turina-Yudica, Battenti e Ramazzotti sono protagoniste di due ottimi interventi salva risultato.Kryyllova riporta in vantaggio Leno, dall’altra parte Sara Bartolucci non riesce a superare il portiere locale. Battenti compie due miracoli in successione, dall’altra parte Faris trova il palo. Lanfredi non perdona e segna il +2 al 36’ (12-10). Ramazzotti ipnotizza Bartolucci, dall’altra parte Battenti dice ancora di no a Kryrllova. Lanfredi su assist proprio della saracinesca locale e Turina portano le locali sul 14-10 al 39’. Mariniello accorcia, Kryllova dai 7 metri fa 15-11. Battenti dice di no a Turina, dall’altra parte Torelli fa -3 (15-12). Leno torna sul +3 con Francesconi, poi Ramazzotti compie due grandi interventi su Velieri e Cipolloni. Quest’ultima sbaglia anche un 7 metri, ma segna il gol della speranza sul 16-14 al 48’. A questo punto le padrone di casa mettono a segno un break decisivo con le reti di Kryrllova, Francesconi ed Andreoni, portandosi sul 19-14 a 9 minuti dalla fine. Velieri colpisce una traversa, mentre Danti compie due ottime parate su Andreoni e Kyryllova. L’ultima rete cingolana è di Yudica (19-15), mentre nel finale tre gol di Kyryllova sanciscono la vittoria del Leno per 22-15. La squadra bresciana si porta a 9 punti e compie un importante balzo salvezza, avendovinto tutti e due gli scontri diretti contro la formazione cingolana. La Santarelli ha provato a lottare fino all’ultimo, con un primo tempo da applausi, dove si sono viste delle buone rotazioni. Nella ripresa, complici la stanchezza e una condizione fisica ancora non ottimale, è mancata la precisione sotto porta e la capacità di ripartire in contropiede. La top scorer della gara è Kyryllova con 6 reti, seguita a 4 da Yudica e Lanfredi, a 3 da Cipolloni, Torelli e Francesconi.Ottima la prestazione delle due saracinesche Ramazzotti e Battenti, che hanno più volte salvato il risultato con i loro interventi. Cingoli, all’ottava sconfitta consecutiva, resta fanalino di coda del campionato con 4 punti, con 5 partite da recuperare. Sabato prossimo, 3 aprile, le ragazze di Analla sfideranno in casa l’Ariosto Ferrara settimo in classifica. Leno 22-15 Santarelli Cingoli (9-9) Leno: Ramazzotti, Francesconi 3, Lavagnini M., Toninelli, D’Ambrosio, Lanfredi 4, Convalle, Turina 6, De Angelis 1, Anelli, Lavagnini G., Bravi F., Andreani 2, Kyryllova 6. All. Bravi G. Santarelli Cingoli: Battenti, Danti, Bartolucci S. 2, Faris, Lenardon 2, Velieri, Torelli 3, Bartolucci C., Cipolloni 3, Mariniello 1, Giambartolomei, Yudica 4. All. Analla (assente, in panchina Ciattaglia)   Arbitri: Cardaci - Tilaro    

28/03/2021 11:09
Cingoli, via libera al restauro dell''Immacolata concezione': "la Pinacoteca sarà rinnovata"

Cingoli, via libera al restauro dell''Immacolata concezione': "la Pinacoteca sarà rinnovata"

"L’Amministrazione comunale di Cingoli - ha annunciato con soddisfazione l’Assessore alla Cultura Martina Coppari - ha approvato il progetto di restauro conservativo di un’importante opera d’arte pittorica della collezione comunale: "l’Immacolata concezione del celebre pittore bolognese del Settecento Gaetano Gandolfi, bisognosa di intervento restaurativo. La tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico – ha continuato l’Assessore Coppari - sono infatti tra gli obiettivi primari dell’azione dell’Amministrazione".  "Si tratta – ha spiegato Luca Pernici, conservatore della quadreria comunale - di una pregevole opera d’arte antica, olio su tela, di importanti dimensioni: 180x250 cm; è una delle due pale realizzate dal Gandolfi nell’anno 1771 per gli altari laterali della chiesa di S. Spirito di Cingoli; l’altra – ha continuato Pernici – con tema Le stimmate di S. Francesco, fu sottratta alla città durante l’epoca napoleonica, ed attualmente si conserva nella milanese Pinacoteca di Brera". Il restauro, per una spesa complessiva di 3.200 euro , sarà eseguito dalle esperte restauratrici Nadia Senesi e dalla cingolana Silvia Barcaioni. "Oltre alla tutela del dipinto il progetto approvato – ha aggiunto l’Assessore Coppari – mira anche alla valorizzazione dell’opera: è intenzione infatti di organizzare, appena sarà possibile, e magari in occasione delle Giornate FAI, il restauro “aperto al pubblico”: dove si potranno vedere le restauratrici all’opera sul dipinto, con tutta la suggestione di entrare come nella bottega del restauratore"  "L’opera di tutela sulle opere d’arte della collezione comunale è ovviamente finalizzata – ha concluso Coppari – al nuovo allestimento della Pinacoteca comunale su cui si sta riflettendo e lavorando".    

26/03/2021 18:55
Rally Adriatico, Cingoli torna ad essere il centro dei motori: aperte le iscrizioni per l'edizione 2021

Rally Adriatico, Cingoli torna ad essere il centro dei motori: aperte le iscrizioni per l'edizione 2021

Con la giornata odierna si avvia la fase determinante del 28° Rally Adriatico, quella che porterà alle sfide con il cronometro, ai duelli sui magici sterrati marchigiani, da sempre molto apprezzati anche da piloti stranieri. Il primo atto del Campionato Italiano Rally Terra, valido anche per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, per il “tricolore” Cross Country (ammessi soltanto i “side by side”) e per la Coppa Rally di Quinta Zona, previsto a Cingoli per il 23 e 24 aprile, apre infatti oggi le iscrizioni, periodo che si allungherà sino al 14 aprile. Notevole l’interesse per la gara organizzata da PRS GROUP, un “triplo” tricolore capace di dare subito una scossa forte alla stagione, infiammare la contesa. Cingoli, da anni location dell’evento che ha fatto diventare il “balcone delle Marche” un vero e proprio riferimento per le gare italiane su strada bianca è riconfermata come quartier generale, mentre il percorso, ricavato dalla tradizione, prevede degli impegni disegnati dalla tradizione della gara. Non sarà un appuntamento facile, il tracciato sarà molto tecnico e selettivo, strutturato su nove prove speciali, tre distinte da ripetere tre volte. La lunghezza totale del percorso sarà 280 km, dei quali 65 cronometrati. La novità, invece, sulla logistica è il ritorno del Parco di Assistenza a Jesi, dove avrà luogo anche la partenza, mentre l’arrivo sarà in Piazza Vittorio Emanuele a Cingoli. Ovviamente la gara verrà svolta nel pieno rispetto dei “protocolli covid” federali vigenti, quindi senza prevista la presenza di pubblico lungo le prove speciali e comunque adeguandosi alle successive direttive impartite dal legislatore. La scorsa edizione per motivi legati alla rimodulazione del calendario causa pandemia, vide il rally Adriatico accorpato con il “Marche” e disputato a settembre. Sul campo la gara conobbe il successo di Paolo Andreucci (Citroen C3) su Simone Campedelli (VolksWagen Polo) e terzo finì Giacomo Costenaro (Skoda Fabia R5). PROGRAMMA DI GARA (in attesa di approvazione): Giovedì 25 Marzo                    Apertura iscrizioni Mercoledì 14 Aprile                Chiusura iscrizioni Giovedì 22 Aprile                    18,00/21,00 - Distribuzione Road-Book c/o Sala Stampa, Comune di Cingoli (Mc) Venerdì 23 Aprile                    08,30/12,00 - Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, Jesi 1, 14,30/18,00 - via Piandelmedico 99, Jesi (An) 08,00/14,00  - Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali) 14,00/18,30  - Shakedown Sabato 24 Aprile                    07,31 Partenza – Jesi (An), Parco Assistenza; Effettuazione di 9 ps 18,30 Arrivo e premiazione – Cingoli (Mc), P.zza Vittorio Emanuele II

25/03/2021 09:44
Cingoli, il sindaco accoglie il nuovo comandante della Polizia Locale: si insedia Marzia Paulini

Cingoli, il sindaco accoglie il nuovo comandante della Polizia Locale: si insedia Marzia Paulini

A dirigere il Comando di Polizia Locale di Cingoli dal 15 marzo è Marzia Paulini. Marzia Paulini, proviene dalla Polizia Locale di Macerata dove ricopriva il ruolo di Responsabile dell’unità operativa Servizi speciali, si è sempre contraddistinta sia per la sua professionalità, che per la propria dedizione al lavoro. L’Amministrazione Comunale dà il benvenuto al nuovo Comandante Marzia Paulini, augurandole un proficuo lavoro. Il Sindaco, Michele Vittori, dichiara: “sono certo che con il suo operato contribuirà all’efficienza e all’efficacia del Corpo di Polizia Locale". Il Comandante Paulini afferma: "sono felice di intraprendere questa nuova avventura, che affronto con entusiasmo ed il massimo impegno". A margine dell’incontro di benvenuto tra il Sindaco ed il Comandante entrante, si è subito svolto una breve riunione operativa, alla presenza del Luogotenente Umberto Paglioni che guida la Stazione dei Carabinieri di Cingoli, finalizzata a condividere le modalità operative di controllo capitale del territorio.

19/03/2021 16:50
'Sfiocchettata' di marzo nel Maceratese: la neve torna a sorpresa e imbianca le strade

'Sfiocchettata' di marzo nel Maceratese: la neve torna a sorpresa e imbianca le strade

Il paesaggio ritorna a tingersi di bianco, in maniera inaspettata. È questo lo scenario che molti cittadini dell'entroterra maceratese hanno ammirato dalle proprie case e luoghi di lavoro nel primo pomeriggio odierno.  Copiosa la nevicata che ha avvolto le aree montane e alcune frazioni di Camerino, dove si segnala anche qualche piccolo disagio alla circolazione stradale per via di qualche automobilista colto di sorpresa dalla ‘sfiocchettata’.  Precipitazioni nevose sono state segnalate anche nei territori comunali di San Severino Marche, Tolentino e Cingoli. Deboli e sporadici fenomeni anche a Civitanova Marche.  Il nevischio, inusuale per il periodo, non era stato previsto dalla Protezione Civile delle Marche che, infatti, non aveva diramato alcuna allerta meteo in merito per la giornata odierna.   

18/03/2021 18:20
La cura con anticorpi monoclonali parte da Pesaro, Saltamartini: "Presto in tutte le Marche"

La cura con anticorpi monoclonali parte da Pesaro, Saltamartini: "Presto in tutte le Marche"

“Oggi alle 15 sono iniziati i trattamenti a Marche Nord per i primi tre pazienti con gli anticorpi monoclonali”. Lo annuncia l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Si tratta di tre pazienti trapiantati di rene, la cui terapia immunosoppressiva è stata sospesa a causa della recente infezione Covid, paucisintomatici per febbre, senza necessità di ossigeno. "Queste persone, per la loro patologia di fondo e le terapie immunosoppressive, sono a rischio elevato di sviluppare una forma grave di malattia - ha sottolineato l'assessore -. La terapia sarà effettuata dall’equipe medico infermieristica di Medicina Interna autorizzata come centro prescrittore. Nella Regione Marche sono stati infatti approntati 15 centri prescrittori: oltre a quello di Marche Nord, 2 centri sono agli Ospedali Riuniti di Ancona, 2 all’Inrca e 10 nelle aree vaste dell’Asur: 1 nell’area vasta 1; 3 nell’area vasta 2; 3 nell’area vasta 3; 1 nell’area vasta 4 e 2 nell’area vasta 5". “Siamo pronti a partire con la terapia in tutta la regione – spiega ancora Saltamartini - con il coinvolgimento dei medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le Usca che partecipano nella individuazione dei soggetti candidati al trattamento che avverrà sempre in ambiente protetto". Contemporaneamente la Regione Marche, con l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona e l’Asur, ha partecipato alla stesura di un importante progetto inviato all’Aifa per l’estensione dell’utilizzo degli anticorpi monoclonali attraverso uno studio farmacologico al quale partecipano società scientifiche dei medici di medicina generale, infettivologi e l’Ospedale Spallanzani di Roma. “Un ulteriore contributo – commenta l’assessore - per la tutela della salute dei cittadini e lo sviluppo della ricerca scientifica”. Gli anticorpi monoclonali sono arrivati ieri nelle Marche, nella quantità di 133 flaconi, sui 4 mila flaconi disponibili in Italia. Si tratta di anticorpi monoclonali Bamlanivimab, a pazienti non ospedalizzati, con patologia lieve o moderata, che rientrano nei criteri di eleggibilità stabiliti dall'Agenzia italiana del farmaco.

18/03/2021 18:06
Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio alle ore 11. Lo aveva chiesto il presidente dell'Anci Antonio Decaro anche ai sindaci di Anci Marche in occasione del 18 marzo, prima giornata nazionale in memoria delle vittime del coronavirus, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo del presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, al cospetto della bandiera italiana a mezz'asta. I comuni delle provincia di Macerata hanno accolto l'invito del premier rendendo omaggio alle vittime del Covid-19 e rispondendo ancora una volta presente.  "In questo anno abbiamo conosciuto un dolore inedito, abbiamo perso decine di migliaia di persone, che le famiglie e i propri cari non hanno potuto salutare nel modo più dignitoso - le commosse parole del presidente regionale Francesco Acquaroli -. Il nostro pensiero, oggi e ogni giorno, va a tutti loro, alle persone che non ci sono più: alle 2.464 nelle Marche e alle oltre 100.000 in Italia. Questa ferita deve farci riflettere su quanto sia fondamentale oggi essere uniti nella lotta al Coronavirus, su quanto anche ciascuno dei nostri comportamenti sia importante per uscire il prima possibile da questa drammatica pandemia". Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in fascia tricolore si è recato di fronte a Palazzo Sforza, dove erano state esposte le bandiere a mezz’asta in segno di lutto e - accompagnato da un trombettiere che ha suonato ‘il silenzio - ha osservato il minuto come da cerimoniale. In un post sul suo profilo social fb, in cui ha postato anche le immagini del minuto, ha scritto: "Anche Civitanova partecipa, insieme a tutti i comuni d’Italia, con un minuto di silenzio e bandiere a mezz’asta in segno di lutto, alla cerimonia in ricordo delle oltre 100 mila vittime di coronavirus del territorio nazionale. Il ‘silenzio’ riecheggia nella solitudine della nostra piazza principale e il mio pensiero va a tutte le concittadine e ai concittadini che ci hanno lasciato e ai loro familiari che sopportano con sofferenza assenze incredibili e incolmabili". "Troppo dolore ha flagellato quest’anno terribile, ognuno di noi vorrebbe già alle spalle questa drammatica tragedia che ci accomuna tutti.  Ma ancora non è tempo" ha concluso Ciarapica.  Ad accompagnare il Sindaco Ciarapica è intervenuto, dopo il minuto di silenzio,  anche il Parroco della Parrocchia di San Gabriele, Don Piero Pigliacampo, vicario della dicaria del Comune di Civitanova Marche e Potenza Picena, per una benedizione in suffragio dei deceduti del territorio. Insieme, autorità civile e autorità religiosa, hanno quindi rappresentato, in questo momento, tutti i cittadini rispettando le differenze e le scelte, sia di credenti che di non credenti. Il Sindaco è stato affiancato, inoltre, dall’Assessore Ermanno Carassai, dal Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, dal Comandante della Polizia Municipale, Daniela Cammertoni. Anche la Città di Cingoli ha partecipato alla prima giornata nazionale per onorare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa dell'epidemia da Coronavirus.  "Per ricordare le tante vittime che piangono le nostre comunità e onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari, questa mattina, alle ore 11:00, in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri, in qualità di Sindaco, ho partecipato davanti al Palazzo Comunale, alla cerimonia commemorativa osservando un minuto di silenzio al cospetto delle bandiere esposte a mezz’asta. Un momento di vicinanza, un sentimento di infinita tristezza e di rimpianto per non essere riusciti ad evitare il sacrificio di tante vite. Al tempo stesso un messaggio di fiducia e di speranza che vogliamo trasmettere alla nostra comunità ancora fortemente provata dall’emergenza sanitaria" ha sottolineato il sindaco Michele Vittori. A Camerino la vice sindaco Lucia Jajani ha osservato un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz'asta, per ricordare le tante persone che non ce l’hanno fatta e onorare il sacrificio e l'impegno degli operatori sanitari. Una celebrazione che ricorrerà anche negli anni a venire per creare una memoria collettiva in onore delle vittime dell’emergenza sanitaria.  "Quest’anno come lo scorso un ringraziamento sincero a nome di tutta la comunità al personale sanitario impegnato in prima linea nell’emergenza" ha detto Jajani. A Monte Cavallo a partecipare alla cerimonia in ricordo delle vittime del Covid sono stati i dipendenti e l'Amministrazione Comunale.  Anche la Città di San Severino Marche si è fermata, alle ore 11 in punto, per ricordare e celebrare la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, rispettando un minuto di silenzio ed esponendo le bandiere a mezz’asta sulla facciata del Municipio, in piazza Del Popolo.  “La nostra comunità – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – è stata profondamente ferita e segnata da questa emergenza sanitaria, che è anche economica e sociale, che ci è costata veramente tanto in termini di vite umane. Il tributo che abbiamo dato è stato altissimo. Oggi intendiamo per questo onorare la memoria di chi non c’è più ed essere vicini alle tante famiglie colpite da lutti drammatici che hanno strappato all’affetto dei propri cari tante e troppe persone. Ora dobbiamo trovare la forza di ricostruire i nostri legami di comunità aiutandoci l’un l’altro. "In questa giornata infine – ha aggiunto il primo cittadino settempedano – il mio e il nostro ringraziamento va a tutti i professionisti del sistema sanitario e ai tanti volontari che hanno lavorato, e continuano a lavorare, per dare risposta alle molte richieste della popolazione”. Un fiocco nero sulla bandiera davanti il Comune di Treia e un minuto di silenzio per la prima giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid-19. Anche il Sindaco Franco Capponi, l’Amministrazione comunale, la Dott.ssa Barbara Foglia comandante della Polizia Locale e i dipendenti hanno risposto all’invito del Presidente dell'Anci Antonio Decaro con un minuto di silenzio osservato questa mattina alle 11, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo, città simbolo della pandemia, del Presidente del Consiglio dei ministri Draghi. "Ricordiamo tutte le vittime di questa terribile pandemia, oltre 100.000, e in particolare siamo vicini al dolore delle famiglie dei 15 cittadini treiesi che ci hanno lasciato" ha affermato Capponi.  "Alle 11, come tutti i sindaci delle città italiane, ho osservato un minuto di silenzio per ricordare, in occasione della prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus, tutte le persone che sono decedute a causa di questo nemico invisibile. Vi chiedo nuovamente di rispettare scrupolosamente le norme per far sì che nessuno corra il rischio di dover contrarre il virus". Questo il pensiero del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. 

18/03/2021 16:13
Cingoli sempre più green: rinnovato parco mezzi del Comune con due veicoli elettrici

Cingoli sempre più green: rinnovato parco mezzi del Comune con due veicoli elettrici

Il Comune di Cingoli diventa sempre più green dotandosi di due mezzi elettrici, uno ai Lavori pubblici e uno alla Polizia Municipale. Il Sindaco Vittori ha annunciato che è stata approvata la richiesta di finanziamento presentata dall’Amministrazione comunale alla Regione Marche per l’acquisto di due mezzi elettrici. L’Amministrazione Comunale di Cingoli, a giugno 2020, ha partecipato al bando pubblico per la concessione di contributi a favore dei comuni per “acquisto di veicoli elettrici sostenibili: conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione”, emanato dalla Regione Marche. Grazie allo stanziamento di ulteriori 3 milioni di euro, disposto dalla giunta regionale i primi giorni di marzo, il Comune di Cingoli rientrerà nel finanziamento per l’acquisto di due veicoli elettrici sostenibili. “La necessità di rinnovare il parco mezzi è per noi una priorità ed è necessario innovarsi per migliorare l’efficacia e l’efficienza nonché la sicurezza dei lavoratori” – precisa il Sindaco. Grazie a questo bando, l’Ente procederà all’acquisto dei seguenti mezzi: un veicolo Piaggio Porter Elettric Power, con cassone ribaltabile ed ulteriori accessori che permettono il trasporto di ramaglie, destinato ai giardinieri del Settore Lavori Pubblici e una Jeep Renegade Ibrida eAWD che si aggiungerà ai mezzi in dotazione del Comando di Polizia Municipale. L’Amministrazione Comunale con questo investimento “Green” va ad arricchire le azioni già compiute a tutela dell'ambiente. Ancora una volta il Sindaco sottolinea come il tema ambientale, con i mutamenti climatici, imponga rigorosi stili di vita, moderando i consumi.

12/03/2021 11:35
Cingoli, crescono i contagi: il sindaco chiude tutte le scuole fino al 6 marzo

Cingoli, crescono i contagi: il sindaco chiude tutte le scuole fino al 6 marzo

Sospese le attività didattiche in presenza da domani, 25 febbraio, fino al 6 marzo in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nei centri educativi per l’infanzia e nei centri ricreativi dislocati nel territorio comunale di Cingoli. Le lezioni, salvo successive e diverse disposizioni, riprenderanno il prossimo lunedì 8 marzo.  È quanto previsto, tramite un'ordinanza del sindaco Michele Vittori al fine di evitare ogni ulteriore aggravamento dell’attuale situazione epidemiologica vista la crescita esponenziale del numero dei contagi e delle quarantene verificatasi in questi ultimi giorni: a Cingoli si registrano 55 casi positivi e 114 soggetti in isolamento domiciliare. A ciò si aggiunge la sospensione delle attività didattiche già prevista in diverse classi e la vicinanza con i territori dei comuni di Jesi, Filottrano e Staffolo che, a causa dell’andamento della pandemia - con Ordinanza della Regione Marche n. 5 del 22 febbraio (leggi qui) - sono stati destinatari delle rafforzate misure di contenimento.  Zone dalle quali proviene anche un cospicuo numero di insegnanti, operatori scolastici e studenti, soprattutto iscritti negli istituti superiori.  "Sono perfettamente consapevole dei disagi che tale decisione comporta per i ragazzi e per le rispettive famiglie ma a distanza di un anno ormai dovremmo aver tutti chiaro il concetto della prevenzione" sottolinea il primo cittadino Michele Vittori a seguito della firma dell'ordinanza odierna.     

24/02/2021 15:12
Dagli stadi di Serie A ai banchi di scuola: Juan Luca Sacchi incontra gli studenti dell'Alberghiero

Dagli stadi di Serie A ai banchi di scuola: Juan Luca Sacchi incontra gli studenti dell'Alberghiero

In una suggestiva location, quella dell’’auditorium Santo Spirito, piena degli attenti sguardi degli studenti dell’indirizzo "Turismo dello sport, del tempo libero e del benessere" dell’istituto Alberghiero di Cingoli, il direttore di gara della Commissione Arbitri Nazionale di Serie B, Juan Luca Sacchi della Sezione di Macerata, ha tenuto un’affascinante e motivante lezione. Un incontro, svoltosi in occasione della settimana dello studente, che ben si inserisce nel percorso scolastico dell’indirizzoTuristico-sportivo.  Il Sindaco di Cingoli Michele Vittori, sempre collaborativo e presente agli eventi dell’Istituto, ha presentato alla platea il prestigioso ospite invitando i ragazzi ad approfittare dell’importante presenza per apprendere il più possibile dall'esperienza di chi ha raggiunto elevati traguardi. "Il successo non è un caso - ha affermato Vittori, citando una celebre frase del grande Pelè -. É duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e, soprattutto, amore per ciò che stai facendo o che stai imparando a fare”. Nella prima parte dell’intervento, con la sua competenza ed esperienza, Juan Luca ha analizzato la figura dell’arbitro con parole e momenti di vita vissuti, affermando come la sua attività, grazie agli insegnamenti dei valori umani che infonde, riesce a facilitare la formazione e la crescita del singolo. Quindi si è soffermato sulla figura arbitrale, specificando alcuni aspetti fondamentali come la preparazione atletica, il comportamento irreprensibile da tenere sempre, fuori e dentro il terreno di giuoco, e l'aspetto tecnico, il tutto condito, ovviamente, con il talento. Gli studenti motivati ed interessati sono intervenuti con domande precise e molto appassionate alle quali, con puntualità e preparazione, Juan Luca Sacchi  ha fornito sempre una risposta chiara, mettendo in evidenza quanto sia fondamentale mantenere alta la concentrazione durante ogni partita, quanto sia importante porsi obiettivi realistici e non irraggiungibili per tagliare i traguardi più ambiziosi. Inoltre ha invitato a guardare, così come nello sport anche nella vita, alla “partita successiva” e a non accontentarsi mai di ciò che si è raggiunto in passato; solo facendo in questo modo si può migliorare continuamente.  Sacchi ha posto l’attenzione sul fatto che in ogni lavoro bisogna condividere le soddisfazioni e le delusioni coi colleghi, bisogna fare associazione, perché se non si raggiungono i propri obiettivi insieme, non si è nulla individualmente. Altrettanto imprescindibile per un arbitro è l’allenamento: “Per essere il numero uno, devi allenarti come se tu fossi il numero due” questo è il motto di Luca. L’Arbitro non può farsi trovare impreparato prima di una partita, perché “non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”. Tutto va preparato e curato nei minimi dettagli, dalla situazione ambientale in cui si andrà ad arbitrare, ai calciatori, ai moduli, e così via. Questo perché bisogna vedere l’intera scalinata, bisogna iniziare semplicemente a salire il primo gradino. Chiaramente per raggiungere gli obiettivi c’è bisogno di sacrificio, non a parole, ma quello vero, fatto di allenamento, rinunce, dedizione. Come argomento conclusivo della prima parte di riunione Luca ha fatto notare la differenza tra avere talento ed essere un talento: “Ognuno di noi ha del talento, ma sta a noi quanto vogliamo coltivarlo e riuscire a controllarne bene la quantità e la qualità”. Al termine della mattinata, la Dirigente scolastica dott.ssa Antonella Canova ha ringraziato Juan Luca per la disponibilità e l’amicizia dimostrata nei confronti dell’Istituto alberghiero di Cingoli. "Un incontro molto positivo, - ha aggiunto la Dirigente - i ragazzi hanno vissuto momenti di grande entusiasmo. Per tutti è stato un incontro particolare che ricorderanno a lungo".  

17/02/2021 19:35
Marche, Saltamartini: "in 21 giorni vaccini per tutti gli over 80". Personale scolastico dal primo marzo

Marche, Saltamartini: "in 21 giorni vaccini per tutti gli over 80". Personale scolastico dal primo marzo

“Partirà il 20 febbraio la vaccinazione delle persone che hanno più di 80 anni e per il momento le prenotazioni sia on-line che telefoniche stanno procedendo molto bene”. A dirlo è l’Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini a margine della seduta del consiglio regionale ancora in corso. “Abbiamo ormai più della metà del target prenotato e in 21 giorni completeremo la vaccinazione con Pfizer delle 133mila persone che hanno più di 80 anni – ha aggiunto - Prossimamente inizierà la prenotazione per chi non può deambulare o non ha la possibilità di raggiungere i punti di vaccinazione”. “Contestualmente, dal primo marzo, sarà avviata la somministrazione delle dosi al personale scolastico – ha annunciato Saltamartini – successivamente toccherà, con i vaccini AstraZeneca agli Operatori di Polizia, Forze Armate, Protezione Civile, Magistrature, Prefetture e Questure”. “Ad oggi il processo di vaccinazione ha riguardato il 90% delle persone che sono in RSA – ha sottolineato - abbiamo in programma il completamento in questa settimana, così come  per il personale della sanità, tenendo conto che stamane sono arrivati 12.800 vaccini Pfizer – ha proseguito l’Assessore regionale alla sanità  - Domani ci sarà il tavolo con i medici di famiglia per rinnovare l'accordo con gli stessi in modo tale possano aiutarci nella somministrazione domiciliare delle dosi alle persone che non possono accedere i punti preposti”. “Invito tutti i figli, nipoti ed amici ad accompagnare le persone già fragili a vaccinarsi – ha concluso Saltamartini -  credo che sia un gesto di grande solidarietà, oltre che un bellissimo regalo, in quanto questo vaccino ha dimostrato un'altissima efficienza contro il covid-19”. È operativo, da oggi, anche nella provincia di Macerata, il Numero di emergenza Unico Europeo “NUE 112 Marche-Umbria”. È stata completata, in giornata, la migrazione dei distretti telefonici afferenti alla provincia di Macerata. Componendo il numero 112, da rete fissa e mobile, si entrerà in contatto con la Centrale NUE 112 di Ancona, che gestisce le richieste di emergenza, smistandole, a seconda della situazione, ai Carabinieri, alla Polizia, ai Vigili del fuoco e all’Emergenza Sanitaria. È possibile e consigliabile contattare la Centrale NUE 112 anche tramite l’applicazione “112 Where ARE U”, scaricabile su tutti gli smartphone: con un click si allertano i soccorsi anche se non si è in grado di parlare. Gli operatori localizzano immediatamente la richiesta tramite GPS e questo agevola le operazioni di soccorso. Possono inoltre gestire la richiesta via chat se non si è in grado di parlare. “Prosegue la trasmigrazione del territorio regionale al numero unico 112. Dopo la provincia di Ancona, oggi si completa il passaggio del territorio della provincia di Macerata e nelle prossime settimane in resto del territorio regionale - ha affermato l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - Il NUE 112 lavora con le migliori tecnologie per dare una risposta immediata, efficiente e completa a chi ha bisogno di soccorso, anche a utenti che parlano lingue straniere, e con l'applicazione, utilizzare con un click da tutti i telefoni cellulari, può allertare i soccorsi anche chi non può parlare, interagendo con gli operatori tramite chat. Un servizio che la Regione Marche gestisce di concerto anche per la Regione Umbria”. Il NUE 112 è operativo, per fasi, da 10 dicembre 2020, a partire dalla provincia di Ancona. Dallo scorso mese di gennaio copre l’intera Umbria. Dopo Macerata verranno servite le province di Ascoli Piceno e Fermo (dal 9 marzo 2021), Pesaro e Urbino (dal 30 marzo 2021). A oggi la Centrale NUE 112 Marche-Umbria ha gestito 88.708 chiamate, filtrandone 50.833 perché improprie e inoltrandone 37.875 alle centrali operative di 2° livello

16/02/2021 17:55
Pallamano, prima sconfitta del 2021 per la Santarelli Cingoli: Merano si impone 35-30

Pallamano, prima sconfitta del 2021 per la Santarelli Cingoli: Merano si impone 35-30

Arriva la prima sconfitta del 2021 per la Santarelli Cingoli nel campionato di Serie A Beretta Maschile di pallamano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 35-30 in casa dell’Alperia Merano. I cingolani hanno pagato un pesante break di 9-0 a sfavore nel primo tempo, che ha influenzato l’andamento del match, nonostante una positiva seconda frazione. I cingolani partono meglio nei primissimi minuti. Dopo il botta-risposta Mangoni-Lukas Stricker, Antic, Strappini ed ancora Mangoni strappano l’1-4, con una bella parata di Gentilozzi su Martini. I locali si riportano in parità con doppio Martini e Lukas Stricker, tuttavia Rotaru riporta in vantaggio due volte la Santarelli sul 5-6. Max Prantner pareggia, suo fratello Leo colpisce una traversa, così Antic piazza il 6-7. In questo momento arriva il blackout di Cingoli, che subisce un clamoroso 9-0 dei locali con 3 gol di Petricevic, 3 di Leo Prantner, 2 di Romei e uno di Max Prantner, con il risultato sul 15-7. Gli ospiti si imbattono, in questo frangente, sulle parate di Martelli e su due pali di Ladakis, con Gentilozzi ad evitare un passivo peggiore su Leo Prantner e Petricevic. Il primo gol stagionale del giovane Riccardo Tobaldi sblocca la Santarelli, anche se Merano da qui in poi controllerà il risultato, mantenendo un vantaggio di 8/9 reti. Il lungo testa a testa culmina con il 21-12 che chiude il primo tempo, con ancora Martelli protagonista di un’ottima parata su Mangoni, mentre Antic colpisce un palo sul finale. Nella ripresa l’Alperia gestisce le forze e mantiene Cingoli a distanza di sicurezza, anche se i ragazzi di Palazzi provano fino all’ultimo a riaprire la partita. Colleluori comincia a murare la sua porta con tre interventi di assoluto valore, così gli ospiti si riportano a -7 sul 24-17, trascinati dalle reti di Cirilli, Ladakis, Mangoni e Rotaru. Gai e Andreas Stricker ristabiliscono il +9 sul 26-17. La Santarelli riesce poi a strappare un break di tre reti firmato Strappini, Cirilli e Mangoni per il 28-22, aiutata anche dalle parate di Colleluori sugli attacchi di Merano. Ladakis porta lo svantaggio a 5 reti, ma qui il portiere locale Christanell compie tre interventi che chiudono le velleità di rimonta. Petricevic, Romei e l’ex Nocelli ristabiliscono il +7 sul 35-28, prima degli ultimi due gol della bandiera di Antic e Ladakis. L’Alperia Merano batte la Santarelli Cingoli 35-30 e ora si porta a +6 dalla zona retrocessione. Il break di nove reti consecutive è stato decisivo nell’economia della gara. I ragazzi di Palazzi non sono riusciti a ricucire lo strappo dopo il blackout, anche se nel secondo tempo si è vista una bella reazione da parte dei cingolani. Il top scorer della gara è Petricevic con 7 reti, seguito a 6 da Strappini e a 5 da Max Prantner e Mangoni. Sopra la media le prestazioni dei portieri Colleluori (alla prima stagionale), Martelli, Christanell e Gentilozzi. Cambia poco in classifica, data la sconfitta dell’Albatro Siracusa in casa della capolista Conversano, con Cingoli e i siciliani appaiati a 9 punti al dodicesimo posto. Nella prossima giornata, in programma il 20 febbraio dopo il weekend di Coppa Italia tra il 12 e il 14, la Santarelli sfida in casa il Cassano Magnago settimo. Alperia Merano 35-30 Santarelli Cingoli (21-12) Alperia Merano: Christanell, Martelli, Durnwalder, Freund A. 1, Freund F., Gai 4, Iachemet, Martini 4, Nocelli 3, Petricevic 7, Prantner M. 5, Prantner L. 4, Romei 3, Stricker L. 2, Stricker A. 2, Visentin 1. All. Prantner J. Santarelli Cingoli: Gentilozzi, Colleluori, Antic 5, Chiaraberta, Ciattaglia 1, Cirilli 2, Garroni 2, Jaziri, Ladakis 4, Latini, Mangoni 5, Rotaru 4, Strappini 6, Tobaldi 1. All. Palazzi Arbitri: Prandi – Ambrosetti

07/02/2021 08:55
Cingoli, incontro tra questore e sindaco: "Piena collaborazione per il bene della comunità"

Cingoli, incontro tra questore e sindaco: "Piena collaborazione per il bene della comunità"

ieri, mercoledì 3 febbraio 2021, alle ore 17, a Cingoli, nella casa comunale, nella Sala del Consiglio,  il Sindaco Michele Vittori ha accolto il nuovo questore di Macerata Vincenzo Trombadore, che ha preso servizio il primo dicembre negli uffici di piazza della Libertà, succedendo ad Antonio Pignataro.  Presenti anche il Vice-Sindaco Coppari e l’Assessore Giannobi. Il sindaco ha rivolto al dott. Trombadore un caloroso benvenuto anche a nome dell’Amministrazione comunale e dell’intera città, augurandogli un buon lavoro a servizio della comunità maceratese.  Piena collaborazione e sintonia per il bene della comunità. “Le assicuro – ha detto il sindaco – piena collaborazione, mia personale come primo cittadino e dell’intera Amministrazione comunale, nel perseguimento di un obiettivo comune a entrambe le istituzioni in cui operiamo, quello cioè di garantire la sicurezza e la legalità nel nostro territorio e conseguentemente il benessere dei cittadini e la crescita dell’intera comunità, intesa non solo a livello cittadino ma provinciale.” Il dott. Vincenzo Trombadore ha sottolineato che essendo egli autorità provinciale di pubblica sicurezza tecnico operativa è per lui fondamentale operare in piena sintonia, collaborazione e sinergia con il Comune, e quindi con il sindaco, per svolgere insieme nel rispetto delle rispettive funzioni il loro compito a favore della comunità, facendosi carico delle esigenze che la stessa manifesta direttamente o attraverso le istituzioni.  Vincenzo Trombadore, di Modica, in servizio dal 1989, proviene dalla direzione dei Reparti speciali della Polizia di Stato di Roma.  

04/02/2021 09:41
Pallamano Femminile, colpo in entrata per la Santarelli Cingoli: arriva l'argentina Brunella Yudica

Pallamano Femminile, colpo in entrata per la Santarelli Cingoli: arriva l'argentina Brunella Yudica

La Polisportiva Cingoli annuncia che è stata tesserata Brunella Yudica nell’organico della formazione che partecipa al campionato di Serie A Beretta Femminile. L’accordo è stato finalizzato nella giornata di oggi, lunedì 1 febbraio. Terzino destro mancino classe 1999, è nata a Cordoba in Argentina ed è in attesa di ricevere la cittadinanza italiana, dato che un suo bisnonno è italiano. Ha giocato nel Jockey Club Cordoba, dove si è distinta per un buon uno contro uno e per essere una giocatrice che lotta su ogni pallone. “Sono arrivata in Italia – commenta Brunella – con molte aspettative e con un gran desiderio di giocare a pallamano, per conoscere al meglio il nuovo ambiente. La squadra e i dirigenti mi hanno accolto molto bene, li ringrazio tutti per la buona volontà. Sono molto felice di far parte di questa squadra, non ho alcun dubbio che tutti insieme otterremo grandi risultati!”. “Erice – spiega il segretario Mirco Mazzieri – l’ha già opzionata per quest’anno e per il prossimo, ma avendo esaurito i due posti disponibili per le extra-comunitarie ci ha chiesto di tesserarla fino al termine del campionato. Le pratiche sono state lunghe ed estenuanti, dato che la pandemia ha rallentato gli appuntamenti in Consolato a Buenos Aires per il rilascio dei visti, ma alla fine siamo riusciti a completare tutto oggi, nell’ultimo giorno utile per i tesseramenti/trasferimenti. Considerando i vari infortuni, come società abbiamo pensato che potesse essere un buon rinforzo”. “E’ una buona giocatrice – commenta il mister Nicolas Analla – che occupa due posti nella nostra difesa, ci può dare una buona mano. La sua caratteristica è quella di essere una lottatrice. Ci aspettiamo molto da lei, ma non la carichiamo di responsabilità perché è nuova e giovane, deve fare la sua esperienza. Speriamo dia il suo contributo alla causa”.

01/02/2021 19:36
Pallamano, la Santarelli Cingoli impatta sul 27 pari contro Bolzano

Pallamano, la Santarelli Cingoli impatta sul 27 pari contro Bolzano

La Santarelli Cingoli conquista il secondo punto consecutivo in Serie A Beretta maschile di pallamano. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno fermato sul 27-27 il Bolzano, ottenendo il primo storico risultato contro la pluri-titolata formazione dell’Alto Adige. Nel primo tempo va in scena un capolavoro tecnico e tattico della squadra di casa. Ladakis e Strappini conquistano il 3-1, con Hermones a murare due volte la porta dai tentativi cingolani, mentre dall’altra parte Sporcic colpisce una traversa. Greganic accorcia dopo le parate di Gentilozzi ed ancora di Hermones su Antic, ma Strappini ribadisce il +2 (4-2). Sul 5-4, Antic e Mangoni con una virgola meravigliosa trascinano la Santarelli sul +3 (7-4). Bolzano prova a restare in gara, ma sul 9-7 subisce un altro break di 4-0 firmato doppio Rotaru, Ladakis e Garroni per il 13-7, con Gentilozzi protagonista di quattro interventi salva risultato. Gli ospiti rispondono con uno 0-3 grazie alle reti di Turkovic, Greganic e Kammerer, riportandosi a -2 (13-11).Cingoli gestisce il doppio vantaggio, chiudendo il primo tempo sul 14-12, dopo la clamorosa traversa di Gentilozzi dopo l’errore ospite in attacco con l’extraplayer. Nella ripresa Bolzano mette insieme i cocci e riesce a rimontare il parziale, ma la Santarelli continua a giocare una grande pallamano. Gentilozzi continua a respingere sui tentativi avversari, così Mangoni firma il 15-12. Turkovic e Marino conquistano il -1, ma Antic ribadisce il 16-14. Qui gli ospiti mettono a segno uno 0-3 con i gol di Marino, Sonnerer e Sporcic, dopo una grande parata di Hermones su Ladakis, conquistando il primo vantaggio della gara sul 16-17. Cingoli risponde colpo su colpo fino al 18-18, poi si riporta in vantaggio con Garroni ed Antic per il 20-19. Marino e Turkovic ristabiliscono il +1, prima del pareggio di Ivan Antic sul 21-21. Qui Bolzano prova la fuga con un altro 0-3 firmato doppio Greganic e Udovcic, portandosi sul +3 (21-24). Hermones blinda la sua porta, parando un 7 metri ad Antic, ma i locali non si scoraggiano e si riportano in partita. Un super Ivan Antic, infatti, segna tre reti di fila dal 22-25 al 25-25, mentre gli ospiti sbagliano tre attacchi con i legni di Greganic, Udovicic e Venturi. Sommerer e Sporcic riportano gli altoatesini sul +2, ma Antic e Ladakis ristabiliscono la parità sul 27-27, dopo l’ennesimo palo avversario di Sporcic. All’ultimo minuto c’è tanta confusione in campo. Gentilozzi para due volte su Greganic e Sporcic; l’ultimo attacco della Santarelli in contropiede viene fermato da un suono di sirena errato da parte dei segnapunti a 6 secondi dalla fine. Quando è stato ripreso il gioco, Antic viene atterrato al limite dell’area allo scoccare del 60°:per i direttori di gara è tiro franco, suscitando le proteste dei locali che chiedevano il 7 metri. Il numero 8 cingolano non riesce a superare il muro di uomini avversari, così la partita si chiude in parità. Santarelli Cingoli e Bolzano conquistano così un punto a testa. La squadra di Palazzi ha dato l’ennesima dimostrazione di crescita, grazie al gioco veloce e al voler crederci sempre, anche in svantaggio o in inferiorità numerica.I cingolani sono stati anche penalizzati da alcuni episodi arbitrali, tra cui la concitata azione del finale di partita.Gli ospiti di Sporcic si sbloccano dopo quattro sconfitte di fila grazie alla bella reazione dopo il +6 cingolano, rimontando tra primo e secondo tempo. Un super Ivan Antic è il migliore in campo e il top scorer della gara con 11 reti, superando così quota 100 gol in campionato (ora è a 102). Lo seguono Greganic e Turkovic a 7, Ladakis a 6 e Marino a 4. Ottimi anche i due portieri Hermones e Gentilozzi, autori di interventi decisivi. In attesa della sfida di domani tra Albatro Siracusa e Cassano Magnago, i cingolani salgono a quota 8 punti sempre al dodicesimo posto, a +2 proprio dai siciliani. Nella prossima giornata, Strappini e compagni sfideranno in trasferta il Merano dell’ex Lorenzo Nocelli, decimo a quota 13. Santarelli Cingoli 27-27 Bolzano (14-12) Santarelli Cingoli: Gentilozzi, Albanesi, Antic 11, Bincoletto, Chiaraberta, Ciattaglia, Cirilli, Ferretti, Garroni 2, Jaziri ,Ladakis 6, Latini, Mangoni 3, Rotaru 2, Strappini 3, Tobaldi. All. Palazzi Bolzano: Hermones, Greganic 7, Kammerer 1, Marino 4, Pircher, Rossignoli, Rottensteiner, Sonnerer 4, Sporcic 2, Turkovic 7, Udovcic 1, Venturi 1, Walcher. All. Sporcic Arbitri: Corioni – Falvo  

31/01/2021 09:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.