Marche, Saltamartini: "in 21 giorni vaccini per tutti gli over 80". Personale scolastico dal primo marzo
“Partirà il 20 febbraio la vaccinazione delle persone che hanno più di 80 anni e per il momento le prenotazioni sia on-line che telefoniche stanno procedendo molto bene”.
A dirlo è l’Assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini a margine della seduta del consiglio regionale ancora in corso.
“Abbiamo ormai più della metà del target prenotato e in 21 giorni completeremo la vaccinazione con Pfizer delle 133mila persone che hanno più di 80 anni – ha aggiunto - Prossimamente inizierà la prenotazione per chi non può deambulare o non ha la possibilità di raggiungere i punti di vaccinazione”.
“Contestualmente, dal primo marzo, sarà avviata la somministrazione delle dosi al personale scolastico – ha annunciato Saltamartini – successivamente toccherà, con i vaccini AstraZeneca agli Operatori di Polizia, Forze Armate, Protezione Civile, Magistrature, Prefetture e Questure”.
“Ad oggi il processo di vaccinazione ha riguardato il 90% delle persone che sono in RSA – ha sottolineato - abbiamo in programma il completamento in questa settimana, così come per il personale della sanità, tenendo conto che stamane sono arrivati 12.800 vaccini Pfizer – ha proseguito l’Assessore regionale alla sanità - Domani ci sarà il tavolo con i medici di famiglia per rinnovare l'accordo con gli stessi in modo tale possano aiutarci nella somministrazione domiciliare delle dosi alle persone che non possono accedere i punti preposti”.
“Invito tutti i figli, nipoti ed amici ad accompagnare le persone già fragili a vaccinarsi – ha concluso Saltamartini - credo che sia un gesto di grande solidarietà, oltre che un bellissimo regalo, in quanto questo vaccino ha dimostrato un'altissima efficienza contro il covid-19”.
È operativo, da oggi, anche nella provincia di Macerata, il Numero di emergenza Unico Europeo “NUE 112 Marche-Umbria”. È stata completata, in giornata, la migrazione dei distretti telefonici afferenti alla provincia di Macerata. Componendo il numero 112, da rete fissa e mobile, si entrerà in contatto con la Centrale NUE 112 di Ancona, che gestisce le richieste di emergenza, smistandole, a seconda della situazione, ai Carabinieri, alla Polizia, ai Vigili del fuoco e all’Emergenza Sanitaria.
È possibile e consigliabile contattare la Centrale NUE 112 anche tramite l’applicazione “112 Where ARE U”, scaricabile su tutti gli smartphone: con un click si allertano i soccorsi anche se non si è in grado di parlare. Gli operatori localizzano immediatamente la richiesta tramite GPS e questo agevola le operazioni di soccorso. Possono inoltre gestire la richiesta via chat se non si è in grado di parlare. “Prosegue la trasmigrazione del territorio regionale al numero unico 112. Dopo la provincia di Ancona, oggi si completa il passaggio del territorio della provincia di Macerata e nelle prossime settimane in resto del territorio regionale - ha affermato l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - Il NUE 112 lavora con le migliori tecnologie per dare una risposta immediata, efficiente e completa a chi ha bisogno di soccorso, anche a utenti che parlano lingue straniere, e con l'applicazione, utilizzare con un click da tutti i telefoni cellulari, può allertare i soccorsi anche chi non può parlare, interagendo con gli operatori tramite chat. Un servizio che la Regione Marche gestisce di concerto anche per la Regione Umbria”.
Il NUE 112 è operativo, per fasi, da 10 dicembre 2020, a partire dalla provincia di Ancona. Dallo scorso mese di gennaio copre l’intera Umbria. Dopo Macerata verranno servite le province di Ascoli Piceno e Fermo (dal 9 marzo 2021), Pesaro e Urbino (dal 30 marzo 2021).
A oggi la Centrale NUE 112 Marche-Umbria ha gestito 88.708 chiamate, filtrandone 50.833 perché improprie e inoltrandone 37.875 alle centrali operative di 2° livello
Commenti