Cingoli

Cingoli, intitolazione del Convitto a Luigi Calabresi, il figlio Mario: "Tenere viva la memoria del passato"

Cingoli, intitolazione del Convitto a Luigi Calabresi, il figlio Mario: "Tenere viva la memoria del passato"

"Una società che vuole guardare avanti ed essere sana è una società che deve avere memoria di quello che è successo, soprattutto per non ripetere gli stessi errori. Uno degli errori che c'è stato in questo Paese delle grandi fratture, dei traumi, è stata la violenza politica degli anni Settanta''. Così il direttore di Repubblica Mario Calabresi, a margine della cerimonia con cui il Comune di Cingoli ha intitolato a suo padre, il commissario Luigi Calabresi, il nuovo Convitto per gli studenti. ''Tenere viva la memoria di persone che sono morte facendo il loro lavoro per lo Stato - ha detto Mario Calabresi - è un modo per segnalarle anche ai giovani, quelli che arriveranno lì davanti alla targa e si chiederanno 'chi è'. Sapranno che c'era un commissario di Polizia che ha fatto il suo lavoro e per questo è stato ammazzato quando c'era il terrorismo''. (Fonte Ansa)

11/12/2017 15:09
Pallamano, la Polisportiva Cingoli vince contro il Fondi e resta in testa al girone D

Pallamano, la Polisportiva Cingoli vince contro il Fondi e resta in testa al girone D

  La squadra femminile di pallamano della Polisportiva Cingoli vince con un rotondo 40-24 il big match contro il Fondi, secondo della classe, e resta saldamente in testa al girone D di Serie A2. Si tratta della settima vittoria consecutiva.  Nel primo tempo, le due squadre si fronteggiano a viso aperto fino al 5-5. Da qui, inizia il costante dominio della Polisportiva, che prima si porta sul +2 (7-5), poi sul +4 (13-9) e quindi sul 20-11 che chiude la prima frazione. Nella ripresa, non c’è più partita e le cingolane aumentano il gap con le avversarie, raggiungendo +15 al 41’ (30-15). Le laziali provano una timida reazione, arrivando al 32-20, ma le padrone di casa non concedono più nulla.  Il 40-24 finale dimostra la volontà di Cappelli e compagne di vincere la gara. La squadra si è dimostrata sempre concentrata, con un gioco fluido e corale. Top scorer della gara Sofia Cipolloni con 11 reti, seguita da Cristina Lenardon a 10 e dalla laziale Manojlovic a 8. Buon rientro in campo per Sara Bartolucci dopo l’infortunio della prima giornata, riuscendo a segnare anche due reti. Assente il mister Analla, è stato ben sostituito dal mister della squadra maschile Nando Nocelli.  Cingoli guida la classifica del girone con 17 punti, senza avere ancora subito nessuna sconfitta. Segue a 14 il Pontinia, terzi Tushe Prato e Fondi a 12. Nella prossima giornata, la Polisportiva sfiderà in trasferta il Team Teramo in terra abruzzese.   (Giacomo Grasselli - Ufficio Stampa Polisportiva Cingoli)   Polisportiva Cingoli: Battenti, Spartà, Bartolucci S. 2, Cappelli 1, Ceresoli, Cipolloni 11, Cristalli 4, Lenardon 10, Turki 1, Velieri 6, Ciattaglia 5, Bartolucci C., Lombardelli. All. Analla (assente, in panchina Nando Nocelli) Fondi: Paval, Manzo Ma. 2, D’Ambrosio 2, Di Fazio, Di Prisco 2, Guglielmo, Manojlovic 8, Notarianni 5, Manzo Mi., Amicucci, Conte 4, Peppe, Saraca 1. All. Manojlovic    Arbitri: Ciotola – Ramoul

10/12/2017 15:28
Bologna espugna il PalaQuaresima: per Cingoli la prima sconfitta casalinga

Bologna espugna il PalaQuaresima: per Cingoli la prima sconfitta casalinga

  La corazzata Bologna espugna il PalaQuaresima e resta saldamente al primo posto del girone B di Serie A Maschile. Cingoli subisce la prima sconfitta casalinga per 27-31; così vede allontanarsi a 6 punti i rossoblu. Gli ospiti hanno meritato di vincere, sfruttando un momento di blackout cingolano. I ragazzi di Nocelli, dal -9, si sono portati fino al -2 con una rimonta generosa nel secondo tempo, ma non è bastato per portare a casa almeno un punto.  Il primo tempo è a due facce. All’inizio Cingoli sembra determinata e aggressiva, poi il Bologna prende campo e domina la frazione. Bosnjak realizza lo 0-1, ma la Polisportiva realizza tre reti di fila con Ilari, Mangoni e Arcieri per il 3-1. Lo United si accende e mette a segno un break di 5 reti firmato Bosnjak, Argentin, Garau e Pedretti, fissando il risultato sul 4-7, con in mezzo un legno di Arcieri. Cingoli accorcia con Nocelli, poi Argentin e Bosnjak si imbattono contro il palo. Gli ospiti mantengono il +3, ma Strappini e compagni non mollano e recuperano una rete, parziale sul 9-11. A questo punto, quando la partita era più che aperta, il Bologna scappa e realizza ben sette reti consecutive grazie alle doppiette di Tedesco, Garau e Gherardi, con il gol di Bonassi; Cingoli non è incisiva in attacco e subisce il 9-18. Nel finale, Matijasevic e Campana rendono meno pesante il passivo che chiude la prima metà di gioco (12-19). Nella ripresa la Polisportiva crede nella rimonta, ma i ragazzi di Tedesco controllano il risultato. Una doppietta di Nocelli regala il -6 dopo il gol di Bosnjak (14-20). Garau ristabilisce le sette reti di distanza, ma ancora Nocelli e poi Arcieri piazzano il 16-21. Gherardi e Savini riportano il +7, anche se Bosnjak sciupa un rigore. Cingoli torna a -5 con Matijasevic e Campana (19-24). Il Bologna resiste agli attacchi locali, anche grazie alla grande prestazione del portiere Rossi. Tedesco e Garau sembrano chiudere i conti sul 22-29. Ma ancora non è notte a Cingoli: con cinque reti consecutive firmate Nocelli, Mangoni, Strappini e doppio Ilari, la Polisportiva si porta a un pericoloso -2 a due minuti dalla fine (27-29), trascinata dalla carica del pubblico del PalaQuaresima. L’illusione, però, dura solo 30 secondi, perché un rigore di Argentin consegna la vittoria ai felsinei.  Bologna vince 27-31 al PalaQuaresima contro il Cingoli e ribadisce la sua forza, espugnando per la prima volta in stagione il palazzetto del Balcone delle Marche (sia a livello Maschile che a livello Femminile). La Polisportiva ha pagato amaramente il break di 7 reti subito nel primo tempo. Si dividono il primato di Top Scorer Lorenzo Nocelli e Tomislav Bosnjak, entrambi a 8 gol, seguiti da Garau e Gherardi a 5 e dal trio Campana-Tedesco-Argentin a 4. Grande partita per i due portieri Rossi e Gentilozzi, protagonisti di parate fondamentali.  I bolognesi guidano il girone B con 18 punti, mantenendo un distacco di 3 punti dal Cologne a 15. Oriago rimane al terzo posto con 13 punti, seguito a pari merito da Cingoli e Teramo a 12. Nella prossima giornata, i ragazzi di Nando Nocelli sfideranno il Pantarei Modena in trasferta.    Cingoli: Gentilozzi, Nuccelli, Barigelli, Ilari 3, Gambini, Nocelli 8, Grasselli, Arcieri 2, Camperio 2, Trillini, Campana 4, Mangoni 3, Strappini 3, Matijasevic 2. All: Nando Nocelli Bologna United: Bosnjak 8, Bonassi 1, Tedesco 4, Cimatti, Gherardi 5, Savini 1, Pasini 1, Pedretti 2, Nardo, Leban, Rossi, Santolero, Racalbuto, Argentin 4, Garau 5. All: Giuseppe Tedesco Arbitri: Lorusso – Strippoli   Spettatori: 400 circa  

10/12/2017 11:40
Il vescovo Marconi e la presidenza diocesana scrivono ai soci dell’Azione Cattolica: riflessioni per la Festa dell'Adesione

Il vescovo Marconi e la presidenza diocesana scrivono ai soci dell’Azione Cattolica: riflessioni per la Festa dell'Adesione

In questi giorni i soci e simpatizzanti dell’Azione Cattolica della diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia sono destinatari di una lettera che vede la firma congiunta del vescovo e della presidenza diocesana dell’associazione. Una lettera a più mani divulgata in occasione della festa dell’adesione che coincide tradizionalmente con l’8 Dicembre, festa dell’Immacolata, per ricordare il legame con la storia vissuta e per affrontare con slancio il futuro. Sarà lo stesso monsignor Marconi a illustrarla ai soci di Ac domenica 10 Dicembre, all’Abbadia di Fiastra, alle ore 15. Il testo muove dalle parole che papa Francesco ha rivolto all’Azione Cattolica per la ricorrenza dei 150 anni dalla fondazione dell’associazione. Partendo dalla realtà della parrocchia ci si interroga su come contribuire al suo rinnovamento. Come concorrere a renderla trampolino di lancio per laici che nel mondo assolvano alla missione loro affidata. Come aiutare a far sì che le attese di tutte le persone, specie di quelle più deboli e bisognose, possano trovare in essa ascolto e accoglienza. Come valorizzare a servizio di tutti le competenze di chi si rende disponibile.   La lettera si pone anche di fronte all’esigenza di una «politica con la "P" maiuscola», riflettendo su come sia possibile praticarla oggi. Il punto di partenza non può essere altro che: «Aiutiamoci ad ascoltare e poi a dare voce alle situazioni vere», con l’obiettivo di un servizio svolto da persone competenti, da giovani che ispirati dalla condivisione dei grandi valori si impegnano prima di tutto nello studio e nell'ascolto della nostra realtà. C’è fiducia che i giovani possano elaborare un pensiero nuovo e libero. L’impegno che ne risulta non è settario né lobbistico, ma aperto a tutti, onesto e trasparente In questo percorso gli aderenti all’Ac si muovono consapevoli delle ricchezze che l’essere associazione regala, con spirito critico e disponibilità a mettersi in gioco, sentendosi pienamente espressione di una Chiesa “in uscita”.

07/12/2017 18:57
Controlli antidroga tra gli studenti: trovati spinello e hascish su autobus

Controlli antidroga tra gli studenti: trovati spinello e hascish su autobus

I Carabinieri della stazione di Cingoli hanno effettuato un servizio teso a frenare il commercio di droghe tra gli studenti. Stamattina, con l'ausilio dell'unità cinofila dei Carabinieri di Pesaro, hanno controllato una cinquantina di giovani, anche su alcuni autobus su cui viaggiavano gli studenti.  Su due di essi gli agenti hanno trovato alcuni grammi di hashish ed uno spinello già confezionato abbandonati. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.        

05/12/2017 13:22
Sicurezza nelle scuole, Sciapichetti: "nel maceratese oltre un milione di euro per due edifici scolastici"

Sicurezza nelle scuole, Sciapichetti: "nel maceratese oltre un milione di euro per due edifici scolastici"

Nuovi interventi per l'edilizia scolastica e per la messa in sicurezza delle strutture.  Importanti risorse per favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico di 11 immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica nelle Marche.  La Giunta, nella seduta odierna, ha autorizzato la contrazione di un mutuo integrativo finanziato dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti) a favore della Regione Marche per l’importo del netto ricavo, pari ad euro 7.487.637,56, per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica. Questa possibilità viene dall'articolo 1 comma 176 della legge 107 del 2015 la cosiddetta “Buona Scuola”. La Regione si attiva per distribuire i fondi secondo la graduatoria regionale del piano triennale 2015-2017.   Gli interventi si vanno ad aggiungere a quelli relativi alle scuole già finanziate.  “In particolare per quanto riguarda il Maceratese – commenta l’assessore Angelo Sciapichetti – vengono investiti complessivamente un milione e 295mila euro, per interventi sulla scuola dell’infanzia “F. Scoccianti” di Apiro, con una spesa di un milione di euro, e sul polo scolastico “P. Borsellino” di Cingoli, con una spesa di 295mila euro. La sicurezza degli edifici scolastici è una nostra assoluta priorità, andiamo quindi, avanti nel completamento del Pianto triennale per l’edilizia scolastica, in attesa di predisporre quello per il triennio 2018-2020”.

04/12/2017 22:45
Cingoli, una stagione ricca di premi per l'istituto alberghiero "G. Varnelli"

Cingoli, una stagione ricca di premi per l'istituto alberghiero "G. Varnelli"

All’Ipseoa “G. Varnelli” di Cingoli si è appena conclusa una stagione ricchissima di premi e riconoscimenti, a cominciare dalla medaglia d’argento vinta alla XXX rassegna dell’AEHT che si è svolta dal 13 al 18 novembre a Ostend, in Belgio. L’AEHT è un’organizzazione internazionale che attualmente conta la partecipazione di oltre 430 scuole superiori provenienti da 44 paesi europei e ha come finalità la promozione e lo scambio di competenze, strategie didattiche ed esperienze fra le scuole europee del settore alberghiero e turistico. L’alunna del Varnelli, Luna Guzzon della classe 5 CB preparata dal prof. Bruno Spaccia, ha tenuto alto il nome dell’istituto e dell’Italia ottenendo meritatamente la medaglia d’argento nella competizione “Culinary Art Competition”, una gara a squadre miste (l’alunna Guzzon ha gareggiato con la Slovenia e il Lussemburgo) che vede l’uso esclusivo di specifiche tecniche nella preparazione dei piatti e la lingua inglese per la composizione e la presentazione delle ricette. Un risultato ottimo in un confronto internazionale e professionalmente di alto livello! Degna di nota è risultata anche la partecipazione all’iniziativa Young G 7 regional edition che si è svolta dal 17 al 19 novembre a Terni, una simulazione interamente in lingua inglese organizzata dal Ministero dell’Istruzione in cui gli studenti delle scuole superiori hanno avuto l’opportunità di approfondire e confrontarsi sui temi oggetto dell’agenda della Presidenza di turno, indossando i panni dei Capi di Stato dei 7 paesi partecipanti e della delegazione di rappresentanza dell’Unione Europea. Un’esperienza formativa, molto impegnativa e nello stesso tempo entusiasmante, i cui protagonisti sono stati gli alunni Elena Rossetti e S. Raffaello Andreucci della classe 4 TA, Alessandra Rocchi della classe 4 SB e Giacomo Carloni della classe 4 SA, preparati dalle docenti Martina Bacelli e Anna Munafò. Inoltre con grande soddisfazione l’istituto Varnelli è stato selezionato dal famoso chef Massimo Bottura tra i 10 finalisti al concorso nazionale “Lo zampone e il Cotechino di Modena IGP degli chef di domani”. La ricetta che gli alunni della classe 5 del corso serale, ancora una volta egregiamente preparati dal prof. Bruno Spaccia, hanno presentato è “Hot’n cold”, un dessert stravagante dove i sapori del nostro territorio incontrano lo Zampone di Modena IGP. Gli eccellenti risultati ottenuti confermano la valenza formativa e professionale dell’istituto Varnelli: tali obiettivi si raggiungono solo con un gioco di squadra e quindi un impegno di tutta la scuola, una presenza costante nelle manifestazioni e nei concorsi più qualificati, una preparazione all’altezza delle competenze richieste dall’Europa e non solo. “Un sentito grazie allo staff dei docenti e a tutta la squadra organizzativa del Varnelli  e soprattutto ai nostri alunni che non finiscono mai di stupirci per preparazione, serietà e voglia di sana affermazione “. Queste le parole della Dirigente scolastica, prof.ssa M. Rosella Bitti, orgogliosa che il suo istituto sia sempre un ottimo esempio di quali traguardi possano essere raggiunti.  

03/12/2017 21:34
Gli studenti dell'alberghiero di Cingoli come pubblico a La Prova del Cuoco

Gli studenti dell'alberghiero di Cingoli come pubblico a La Prova del Cuoco

Venerdì 1 dicembre nel pubblico della seguitissima trasmissione di Rai 1 "La Prova del Cuoco" c'era una delegazione di alunni e docenti dell’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli. Gli studenti hanno potuto vivere in prima persona la professionalità degli chef intervenuti e la calorosa accoglienza della “regina dei fornelli” Antonella Clerici e del suo staff.

02/12/2017 13:47
Cingoli, all'Auditorium Santo Spirito organizzata celebrazione del centenario della Grande guerra

Cingoli, all'Auditorium Santo Spirito organizzata celebrazione del centenario della Grande guerra

Lunedì 27 novembre l’Auditorium Santo Spirito di Cingoli è stato lo scenario per le celebrazioni del centenario della Grande guerra. La conferenza a carattere storico-culturale organizzata dall’istituto alberghiero “G. Varnelli” in collaborazione con il Comando Militare Esercito “Marche”, rientra nelle commemorazioni previste per il centenario della Prima Guerra Mondiale. Dopo il saluto del Sindaco dott. Filippo Saltamartini e della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, la platea degli studenti delle classi quinte e dei professori presenti ha assistito con interesse all’intervento appassionato del Generale del Corpo d’Armata Luigi Chiavarelli, il quale con un’eccellente capacità oratoria ha ripercorso gli eventi fondamentali della Prima Guerra mondiale, mettendo in evidenza l’importante ruolo militare e strategico che l’Italia ha avuto nel conflitto. Un’occasione per tenere viva la memoria storica del nostro Paese e per comprendere a pieno l’assetto politico, economico e sociale dell’attuale Europa. La mattinata si è conclusa con un lunch offerto dalla scuola ispirato al tricolore italiano, un ideale patriottico e nazionalista perseguito anche nella scelta del menu.

29/11/2017 10:10
Cingoli, dall'8 al 18 dicembre la mostra di Alessandro Fronterrè "Profondità abitate"

Cingoli, dall'8 al 18 dicembre la mostra di Alessandro Fronterrè "Profondità abitate"

Alessandro Fronterrè, giovane artista siracusano, si cimenta con gli abissi dell'inconscio attraverso una serie di immagini non meramente "fotografiche", ma in creazioni associabili alla foto-pittura. Sono immagini di visioni interiori, creazioni di "luoghi" in cui la materia funge solo da supporto, da "trampolino di lancio", e non possiede che valore e importanza solo se posta in relazione al suo lato oscuro e intangibile, misterioso e impalpabile, che è il suo lato spirituale. «Il corpo cavo della materia, la quota variabile del flusso vitale mostrano sempre a chi gli abita unicamente la profondità ma mai il punto d'arrivo, mai il nucleo generativo. Alessandro Fronterrè emerge la sua curiosità d'artista in questa immensità che si apre tra conscio e inconscio e naviga raccogliendo relitti, ricordi passati e futuri, bagliori non ancora spenti o pronti per accendersi. I campi bidimensionali della sua pitto–fotografia mostrano un congelamento spazio-temporale che ha la sterilità formale del surrealismo e la trasparenza cristallina del romanticismo. Uno sguardo lirico, liquido e non fissativo tradisce la natura poetica di queste immagini che esistono tra la realtà fotografica della ragione e la sfuggente libertà figurativa dell'inconscio. Un viaggio, condannato a non finire mai perché essenza di ogni opposto, interessa l'artista sopra ogni cosa e tradisce uno spirito giovane e "affamato" di verità o, meglio, di immensità». Denitza Nedkova       «"Profondità abitate", il titolo della mostra, rimanda intenzionalmente ad un non luogo, un territorio della nostra mente in bilico tra fede e pensiero, conoscenza e suggestione. Le immagini off-camera si pongono immediatamente a confronto con la pittura, con la chiara consapevolezza e intenzione di realizzare un simbolismo allo stato puro. Alessandro Fronterrè esprime in un moderno linguaggio poetico l’azione digitale utilizzata per il suo lavoro, in cui il valore simbolico è la costante esigenza di “oggettivizzazione dell’inconscio”, ansie e angosce della modernità richiamate a viva voce attraverso la psicologia delle forme e l’impiego della luce come mezzo espressivo ed estetico. Per Alessandro Fronterrè la fotografia è un meditational instrument, come l’ha definita LyleRexer (The Edge of Vision), una ricerca di risposte sui grandi misteri dell’essere rivolta all’uomo-spettatore, soggetto della percezione e interprete del suo lavoro. Nonostante la sensazione d’irrealtà e di spaesamento, il lavoro di Fronterrè è in grado di attrarre inevitabilmente l’osservatore, di trascinarlo in un contatto irresistibile, in quanto vitale, dentro le profonde atmosfere evocate che rimandano a stati pre-natali, a livelli inesplorati del nostro subconscio». Gino Carpi  

28/11/2017 10:23
Preparano la "canna" alle 7 del mattino sul pullman mentre vanno a scuola: nei guai due liceali minorenni

Preparano la "canna" alle 7 del mattino sul pullman mentre vanno a scuola: nei guai due liceali minorenni

I carabinieri della Stazione di San Severino hanno segnalato alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti due liceali minorenni.  I militari intorno alle 7 di questa mattina sono saliti in borghese sul pullman di linea Contram Fabriano - Cingoli  proprio per controllare i ragazzi diretti a scuola. E fra questi, hanno sorpreso due minorenni liceali, intenti a confezionare uno spinello utilizzando una esigua quantità di marijuana. La droga è stata ovviamente sequestrata e i due ragazzi, oltre alla segnalazione alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti, sono stati affidati ai genitori. Del fatto è stata informata l'autorità giudiziaria minorile.

27/11/2017 14:12
La San Francesco Cingoli pareggia 0-0 contro la Folgore Castelraimondo

La San Francesco Cingoli pareggia 0-0 contro la Folgore Castelraimondo

  La San Francesco Cingoli pareggia 0-0 contro la Folgore Castelraimondo e muove la classifica del girone F di Seconda Categoria dopo due sconfitte di fila. I biancorossi restano in zona play-out, ma sono arrivati segnali incoraggianti soprattutto a livello di gioco di squadra. Agli ospiti il pareggio sta un po’ stretto, dato che nel finale sono state sciupate due clamorose palle gol per sbancare lo Spivach. Nel primo tempo le due squadre si studiano, ma i biancorossi costruiscono più occasioni da rete. Al 3’ Tiranti entra in area controlla e prova il tiro rasoterra, Mastrocola va comodo in presa. Sei minuti più tardi Mariani tenta la fortuna da fuoro, la sfera finisce sul fondo a pochi metri dal primo palo. Mastrocola deve bloccare in due tempi una conclusione velenosa di Tomassoni al 16’; nell’azione seguente, Matteo Cacciamani prova un tiro al volo da centro area, palla a lato. La San Francesco spera ancora nel gol da lontano, quando Del Bianco non centra la porta dai 25 metri. Al 40’, i biancorossi sfiorano il vantaggio: Poloni parte in contropiede dal centro, prolunga per Tiranti, il quale la scambia con Carbone e tira dal centro destra dell’area di rigore, il pallone si stampa sul palo; sul rimpallo Mastrocola respinge in corner un altro tentativo di Tiranti. Il primo tempo finisce 0-0.   Nella ripresa la Folgore comincia a macinare gioco dopo la metà dei 45 minuti, anche se i biancorossi sono determinati a portare a casa la vittoria. Al 49’ ci prova Poloni dal limite, ma non trova la porta. Non passano tre minuti e Tomassoni recupera pressando la difesa, il contrasto del pallone finisce tra i piedi di Tiranti che, appena entrato in area e a tu per tu con il portiere ospite, prova a piazzare ma non trova clamorosamente la porta. Insistono i biancorossi con un bel contropiede di Carbone, Federico appoggia in area per Tiranti, ma l’attaccante cingolano spedisce alta la conclusione. Si fa vedere al 69’ la Folgore, quando Bruffa si decentra dalla sinistra e tira da 25 metri, sfera che si alza ma non si abbassa a rete. Quattro minuti più tardi, Mariani fa rimbalzare sul terreno un traversone in area e spara una gran botta, Spurio compie un grande salvataggio deviando la palla sulla parte alta della traversa. Mancano tre minuti alla fine, e gli ospiti hanno l’occasione per passare in vantaggio: Bruffa parte solo in contropiede, arriva sul fondo e fa partire un rasoterra verso Mariani il quale controlla e tira davanti a Spurio, palla incredibilmente fuori. Nel finale, anche la San Francesco ha l’occasione per vincere, quando Ugolini in area serve Tomassoni, il capitano cingolano si vede anticipare da Mastrocola e poco dopo finisce a terra a seguito di un contatto con un difensore, ma il direttore di gara non ravvede nessuna scorrettezza.   Finisce 0-0 tra San Francesco Cingoli e Folgore Castelraimondo e le due squadre restano a 4 punti di distanza l’una dall’altra. Il pareggio è il risultato più giusto, anche se sta un po’ stretto alla squadra di Carucci, che ha fallito le più grandi chance per portare a casa i tre punti. Il migliore in campo è stato Alberto Arbusti, muro difensivo ancora decisivo nonostante i 42 anni di età. Ottima prova di Marco Spurio, mentre il più pericoloso della squadra ospite è stato Mariani, nonostante il gol sbagliato. Nella prossima giornata, i ragazzi di Ultimi affronteranno in trasferta la blasonata Settempeda. San Francesco Cingoli 0-0 Folgore Castelraimondo (0-0) – articolo di Giacomo Grasselli  SFC (4-3-3): Spurio; Raffaelli, Arbusti, Cristalli, Scattolini; Tomassoni, Del Bianco, Cacciamani (65’ Giattini); Carbone (74’ Tittarelli), Tiranti (80’ Vittori), Poloni (65’ Ugolini). All. Ultimi    A disposizione: Sandroni, Fugante, Giulianelli.   FCM: Mastrocola, Belli, Granili (50’ Mancini), Passarini, Di Filippo, Gobbi, Rocchegiani, Micucci (67’ Rosu), Bisbocci (70’ Puglia), Bruffa, Mariani. All. Carucci (squalificato)   A disposizione: Tafa, Capienti, Corradini, Carboni.   Arbitro: Occhialini di Macerata   Note: angoli: 3-3, recupero: 0’ + 3’, spettatori circa 100  

26/11/2017 09:44
Calcio a 5, il Grottaccia cade per la prima volta al PalaQuaresima di Cingoli

Calcio a 5, il Grottaccia cade per la prima volta al PalaQuaresima di Cingoli

Il Grottaccia cade per la prima volta al PalaQuaresima di Cingoli, alla tredicesima giornata del campionato di Serie C1. Lo Sporting Grottammare vince 4-5 contro i ragazzi di Marchegiani. Dopo un primo tempo a tinte rivierasche, i gialloblù sono arrivati a un passo dai possibili 3 punti nel secondo tempo, ma in un minuto hanno visto soffiarsi il successo. Prima dell’inizio della partita, è stato osservato un minuto di silenzio in memoria della madre del Vice Presidente del sodalizio locale, Moreno Del Bianco, scomparsa nella giornata di giovedì.   Lo Sporting trova il gol dopo pochi secondi, quando Langiotti passa a Luchizola che realizza l’1-0. Il Grottaccia sembra tramortito dalla rete subita, e infatti Michele Fufi salva più volte il risultato su uno scatenato Luchizola. Al 8’ Palma respinge un tentativo di Diop. In meno di tre giri di lancetta, Palma respinge due volte su Mamadou Diop. Gli ospiti, tuttavia, raddoppiano al 13’: Ricci dalla destra mette in mezzo per Pasquali, il quale appoggia in area per Luchizola, per il quale è un gioco da ragazzi trovare la doppietta personale. Il Grottaccia non si arrende, ma Palma si supera su una conclusione di Joele Banchetti dall’area di rigore. A tre minuti dalla pausa, I direttori di gara fischiano un rigore in favore della squadra di casa, per il fallo di Vallorani su Fufi; Leonardo dal dischetto accorcia il risultato, 1-2. Allo scadere, Lini fa partire in contropiede Luchizola, Fufi ci mete del suo e impedisce la marcatura. Il primo tempo finisce 1-2.   Nella ripresa il Grottaccia riapre la partita, va in vantaggio, ma viene punita in un minuto. Al 32’, Joele Banchetti dalla trequarti mette la palla in mezzo, Diop fa velo e Leonardo Fufi realizza il 2-2. Centoventi secondi dopo, la squadra di casa passa in vantaggio con il ventesimo gol in campionato di Joele Banchetti, che in area non perdona Palma. Lo Sporting ritrova la partita dopo il calcio d’inizio, quando Langiotti trova Lichizola in contropiede con un rasoterra, l’argentino batte Fufi e realizza la tripletta personale. 3-3. Al 37’, Diop spara fuori da buona posizione. Palma si supera su Diop, deviando sul palo una conclusione a botta sicura. Fufi, dall’altra parte, è attento sui tentativi i Ricci. Gli ultimi dieci minuti di partita sono i più emozionanti. Al 52’, da corner, Leonardo Crescimbeni serve un preciso rasoterra verso Joele Banchetti, il quale stoppa e tira da fuori area, Palma non può nulla. Il Grottaccia passa in vantaggio, ma è solamente un’illusione. Non passano nemmeno due minuti e Ricci si decentra dalla sinistra e si inventa un gran gol; sempre nello stesso minuto 54, un errore della difesa apre le porte del paradiso ancora a Ricci, che in contropiede segna il 4-5. Nel finale, Luchizola, a tu per tu con Fufi, fallisce il poker personale.   Il Grottaccia perde l’imbattibilità dopo tre giornate contro uno Sporting Grottammare in gran spolvero, alla quarta vittoria consecutiva. Dopo un primo tempo complicato, dove gli ospiti hanno dimostrato di essere un’ottima squadra, i gialloblù avrebbero anche meritato la vittoria, ma sono stati puniti da alcune disattenzioni. Tra i migliori, per gli ospiti spiccano il portiere Andrea Palma, il capitano Langiotti e I due bomber Luchizola e Ricci (26 gol in due). I fratelli Fufi e Joele Banchetti hanno trascinato la squadra di casa verso la rimonta, ma non è bastato.   L’Ankon Nova Marmi vola in testa alla classifica con 25 punti e una partita in più, seguita a 24 dal Futsal ASKL ieri a riposo. Il Grottaccia è al terzo posto con 22 punti. Lo Sporting Grottammare sale a 21 punti insieme allo Jesi, seguite a ruota dal Fano a 20. Nella prossima giornata, I gialloblù scenderanno in campo al PalaBadiali di Falconara per sfidare la Dinamis 1990. Marcatori: 1’ e 13’ Luchizola (S), 27’ Leonardo Fufi (rigore) (G); 32’ Leonardo Fufi (G), 34’ Joele Banchetti (G), 34’ Luchizola (S), 52’ Joele Banchetti (G), 54’ e 54’ Ricci (S) GRO: Fufi M. , Pascucci, Crescimbeni S., Mosconi, Pasqui, Balloriani, Cartechini, Banchetti Joele 2, Diop, Fufi L. 2, Crescimbeni L., Banchetti Johannes. All. Marchegiani   SGR: Palma, Gatta, Talamonti, Lini, Pasquali, Acciarri, Butteri, Marconi, Ricci 2, Vallorani,  Luchizola 3, Langiotti. All. Antimiani    Arbitri: Sonia Bolognesi di Fermo e Luca Spadoni di Ancona    Note: falli: 5-1, 2-2; ammoniti: Mosconi, Diop; angoli: 9-8; recupero: 1’ + 1’   

26/11/2017 09:14
Cingoli, il Natale inizia con la terza edizione di "Cingoli Talent Show Christmas"

Cingoli, il Natale inizia con la terza edizione di "Cingoli Talent Show Christmas"

Andrà in scena sabato 2 dicembre con inizio alle ore 21,15 al teatro Farnese di Cingoli la terza edizione di Cingoli Talent Show - Christmas", spettacolo promosso dall’Avis di Cingoli e patrocinato dall’Amministrazione comunale Si è trattata infatti di un nuovo appuntamento di questo spettacolo che fin dalla prima edizione ha ottenuto un grande successo di pubblico; un’idea vincente quella di unire in un unico spettacolo canto, musica, danza, poesia e recitazione dove i protagonisti sono le associazioni ed i singoli artisti del comune di Cingoli, tra cui molti professionisti. In questa edizione natalizia, ideata e curata come sempre da Simone Massaccesi con l’ausilio della presidente Avis Floriana Crescimbeni e di tutto il direttivo, è stato chiesto ai partecipanti, nel limite del possibile, di portare esibizioni legate al Natale ed alle sue tradizioni. Con questo spettacolo, la stagione invernale degli eventi nel nostro comune, non poteva aprirsi nel migliore dei modi; tante le riconferme degli anni precedenti come la Junior Band del corpo bandistico di Villa Strada, le tre realtà teatrali cingolane quali la compagnia teatrale di Avenale, il teatro Emporio ed il teatro Liolà, la Società Ginnastica Juvena, la palestra Body & Soul, il gruppo Folcloristico Balcone delle Marche, l’associazione musicale Cerquetelli, la Corale Polifonica Cingolana e la solista Serena Cavalletti. Due le novità di questa stagione, quali l’Accademia Labiena che ci presenterà delle originali poesie ed una neo composizione di maestri di Flauto che faranno proprio in questa occasione la loro prima uscita ufficiale. Tra le novità anche una nuova scenografia e soprattutto la presenza delle telecamere della trasmissione “Eventi Italiani” di TV Centro Marche. I biglietti sono in prevendita presso l’ufficio pro loco di Cingoli ed i proventi dell’iniziativa saranno destinati all’attività istituzionale della locale sezione Avis.

26/11/2017 08:59
Un coreano a Cingoli per conoscere l'arte della norcineria

Un coreano a Cingoli per conoscere l'arte della norcineria

Un coreano curioso in visita a Cingoli. Sembra il titolo di un film ma è successo ad Alessandra Lo Giudice, titolare di "Amor di Lavanda B&B", che lo ha ospitato nella sua struttura ricettiva aperta da poco più di un anno. Un ragazzo di 31 anni di nome Kim, proveniente dalla Corea del Sud, rimasto incantato dal territorio maceratese e interessato a conoscere le tradizionali tecniche di norcineria. Kim infatti vorrebbe aprire una salumeria nella sua terra, a Seoul, dove sembra non esserci una produzione locale, ma solo prodotti di importazione. Il giovane coreano ha conosciuto i salumi grazie ad uno chef austriaco incontrato in Corea e per questo ha organizzato un viaggio per l'Italia, visitando negozi e salumerie umbre, toscane, emiliane e marchigiane alla ricerca del sapere. Alessandra, da cordiale padrona di casa, gli ha fatto da guida e l'ha portato alla macelleria di Gianni Sandroni a Cingoli. Kim ha potuto osservare l'arte della norcineria secondo gli antichi metodi, ha visitato la "grotta" in cui i salumi si asciugano e stagionano, ha impararto i segreti del mestiere e ha degustato tutti i prodotti. Tornerà di nuovo per prendere "appunti" e realizzare il suo sogno.

25/11/2017 12:45
Tanica abbandonata all'Ospedale di Cingoli, Saltamartini: "No allarmismi"

Tanica abbandonata all'Ospedale di Cingoli, Saltamartini: "No allarmismi"

Il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini commenta il fatto accaduto all'ospedale venerdì 24 novembre in merito ad una tanica abbandonata all'ospedale e ritrovata dai Carabinieri e invia il seguente comunicato.   "Tanica abbandonata all'Ospedale: è tutto sotto le mani professionali dei Carabinieri, non facciamo allarmismi o ipotesi fantasiose.  Che ci sia apprensione per l'andamento del Nosocomio cittadino depauperato del Punto di Primo intervento, del sanitario della Radiologia e del ridimensionamento degli altri servizi offerti, non mi pare che sia una novità. Dell'intenzione dell'Amministrazione comunale di indire una manifestazione regionale con tutti i cittadini per protestare contro la vergognosa destrutturazione del nostro nosocomio è pure cosa nota. Tuttavia, l'episodio di ieri, venerdì 24 novembre, è assolutamente da qualificare come un fatto casuale, da annoverare nell'ambito dell'irrilevanza dell'evento e che dev'essere circoscritto all'interno della professionale opera investigativa dei nostri Carabinieri. Nessuno è autorizzato a fare ipotesi diverse o determinare allarmismi. Tuttavia, come ho scritto più volte, anche sui social, dobbiamo cercare di resistere e la comunità di essere unita, perchè questi sono dei nostri diritti e i diritti non si negoziano. Per meglio dire, questi sono di rango costituzionale e nessun partito al potere può negarceli o bonariamente regalarceli. Chiedo la cortesia di avere fiducia nella missione dell'Amministrazione comunale. Le discriminazioni che la Regione Marche ha compiuto chiudendo il Punto di primo intervento di un Comune del cratere come Cingoli, per mantenerne altri, di chiaro sapore elettorale, ma posti fuori del cratere, primo o dopo saranno sanate. La giustificazione del direttore generale Marini, fornita nell'Assemblea di Area Vasta con tutti i Sindaci, secondo cui il PPI di Cingoli è stato chiuso perchè l'ospedale è stato riparato a seguito delle scosse del 30 novembre 2017, si commenta da sola. Chiederò l'intervento del Presidente Mattarella a cui spetta il compito di essere garante della Costituzione e di garantire che il Comune di Cingoli abbia la stessa dignità Istituzionale di altri Municipi e la tutela degli articoli 3, 32 e 44 della Costituzione. In ogni caso, dobbiamo prepararci, come nel 2014 a portare migliaia di cittadini sotto i palazzi della Regione. Se non ascoltano il Sindaco c'è da scommettere che ascolteranno gli elettori alla vigilia delle elezioni politiche di primavera".  

25/11/2017 11:18
Cingoli, il PD a Ancona per avere rassicurazioni sul Punto di Primo Intervento dell'ospedale di Comunità

Cingoli, il PD a Ancona per avere rassicurazioni sul Punto di Primo Intervento dell'ospedale di Comunità

Il PD di Cingoli si è recato a Ancona per un incontro faccia a faccia con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il presidente della IV Commissione Sanità Fabrizio Volpini il direttore ASUR Marini e il direttore di Area Vasta Bevilaqua. Il PD ha presentato un documento per risolvere alcune questioni, ormai non più rinviabili, tra le quali quella del ripristino del Punto di Primo Intervento presso l'ospedale di comunità di Cingoli, nella zona del cratere sismico. Si è partiti con una premessa, spiegando che la struttura ci sono 10 posti per cure intermedie e un reparto di altri 30 posti letto per lungodegenza ospedaliera. Cingoli è uno dei comuni inseriti all'interno del cratere sismico, pertanto considerando che il Presidente della Giunta Regionale ha chiesto al Ministro della Sanità la deroga per poter mantenere PPI (Punti di Primo Intervento) negli Ospedali di Comunità del Cratere e data la conseguente risposta affermativa del Ministro, il PPI cingolano dovrebbe rimanere aperto, soprattutto dal momento che la città serve una grande zona montana particolarmente disagiata soprattutto in merito alla viabilità. Con queste precisazioni, sviluppate durante un confronto franco e leale, le parti si sono impegnate per garantire il ripristino immediato del PPI di Cingoli, l'adeguamento dell'organico medico nel reparto di lungodegenza, il quale si occuperà anche del presente PPI, a coprire il posto vacante del medico radiologo, che è andato in pensione, e infine a reperire le necessarie attrezzature. Per ora, il Vice Capogruppo in consiglio regionale Francesco Micucci ha presentato una mozione che chiede alla Giunta e al presidente di ripristinare il Punto di Primo Intervento presso l'ospedale di comunità di Cingoli.  

24/11/2017 10:29
Non avevano diritto a percepire indennità: la Corte dei Conti condanna gli ex amministratori Aato a risarcire 317mila euro

Non avevano diritto a percepire indennità: la Corte dei Conti condanna gli ex amministratori Aato a risarcire 317mila euro

La Corte dei Conti ha emesso una sentenza nei confronti di nove persone, tutti ex amministratori dell'Aato n.3: l’allora presidente Antonio Secchiari di 56 anni, il vice presidente Sergio Corvaro di 65 anni, il direttore Massimo Principi di 55 anni e i consiglieri Giovanni Casoni di 60 anni, Roberto Martelli di 67 anni, Massimo Palazzesi di 67 anni e i consiglieri, ex sindaci, Giorgio Meschini (Macerata) di 61 anni, Gianfilippo Bacci (Cingoli) di 56 anni e Luciano Ruffini (Tolentino) di 65 anni. Secondo la Procura della Corte dei conti gli ex amministratori dell’Autorità di ambito territoriale ottimale della provincia di Macerata e l’allora direttore avrebbero provocato un danno erariale pari a 357.123,26 euro partecipando, ognuno per il proprio ruolo, alla deliberazione di spese per indennità e gettoni di presenza del Consiglio di amministrazione dell’ente del 12 ottobre 2011, nonostante un decreto legge del 2010 disponesse il divieto di percepire retribuzioni, gettoni e indennità o emolumenti in qualsiasi forma.  

21/11/2017 17:11
Finanziamento di 5,5 milioni di euro per la diga di Cingoli, Netti: "Ci permetterà di aumentare gli standard degli impianti"

Finanziamento di 5,5 milioni di euro per la diga di Cingoli, Netti: "Ci permetterà di aumentare gli standard degli impianti"

Un finanziamento di 5,5 milioni di euro erogato dal Ministero per le Infrastrutture per la sicurezza delle dighe in esercizio e l’avvenuto rilascio del collaudo finale della diga di Cingoli: sono stati al centro di un incontro con la stampa a cui hanno preso parte oggi in Regione l’assessore Angelo Sciapichetti, il presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche, Claudio Netti e il presidente dell’assemblea del Consorzio, Michele Maiani. “L’ottimo rapporto di collaborazione con l’Ente di Bonifica – ha detto Sciapichetti – ha portato a questo grande risultato che ci permette di alzare ancor di più il livello di sicurezza delle nostre dighe. Il fortissimo sisma che ha colpito il nostro territorio è stato un collaudo naturale che ha mostrato l’elevato livello di sicurezza dei nostri impianti. Ora, sulla diga di Castreccioni a Cingoli, dopo i tempestivi interventi sul ponte, è arrivato anche il formale collaudo da parte del Ministero, che permette all’impianto di passare dagli attuali 25 milioni di metri cubi di portata ai futuri 45 milioni, con effetti positivi sulla futura riserva idrica regionale. Per gennaio ci aspettiamo anche il collaudo ministeriale della diga di Comunanza”. “Il Consorzio di Bonifica è già attivo e vigile sulla sicurezza delle dighe – ha detto Netti – il finanziamento ricevuto ci permetterà di aumentare ancor più gli standard degli impianti, con una particolare attenzione per gli operatori. In Italia abbiamo le normative più rigorose del mondo e nelle Marche le dighe sono in perfette condizioni di esercizio. Il finanziamento ricevuto ci permetterà di effettuare studi e lavori affinché il livello di sicurezza sia ancor più elevato. I lavori sono tutti cantierabili entro la fine del 2019, ma noi intendiamo anticiparli e finire entro quella data”. “Con il Ministero si è istaurato un ottimo rapporto – ha detto Maiani – e va sottolineato che poiché per il Consorzio l’Iva non è un costo i 5,5 milioni accordatici si trasformeranno tutti in lavori effettivi, senza decurtazioni fiscali”. Grazie al finanziamento si assisterà, tra l’altro, a una generale revisione ed ammodernamento della strumentazione topografica e geotecnica a servizio delle stesse opere, ad una manutenzione straordinaria degli impianti e messa in sicurezza dei camminamenti e dei percorsi interni. Nel corso dell’incontro tenutosi a Roma il 15 novembre scorso sono stati, inoltre, riconsegnati ufficialmente gli atti di collaudo della Diga di Cingoli, approvati dalla Direzione Dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ora l’impianto, dopo 40 anni, non è più in invaso sperimentale. E’ in corso dunque l’istruttoria per l’annullamento della Disposizione di limitazione d’invaso assegnata nel dicembre 2016 al Consorzio per effetto del significativo sciame sismico in corso, motivo per il quale ora l’Ente potrà gradualmente provvedere alla risalita e al recupero della capacità complessiva utile di 45.200.000 mc a fronte degli attuali 25.300.000 mc.

21/11/2017 16:03
Volley femminile, Prima Divisione: la Del Mastro Auto Cingoli batte 3-0 la Cucine Lube Treia

Volley femminile, Prima Divisione: la Del Mastro Auto Cingoli batte 3-0 la Cucine Lube Treia

La Del Mastro Auto Cingoli liquida in un’ora la Cucine Lube Treia con un 3-0 al PalaQuaresima e resta in vetta al girone maceratese della Prima Divisione Femminile di pallavolo. Le ragazze di Castaldi e Aquili centrano la quarta vittoria di fila su quattro, restando in vetta da sole e a punteggio pieno. Non inizia bene il primo set, in quanto le giovani di Virgili si portano sul 1-3. Sul 2-4, Marasca e Pittura danno il via a un break di 6 reti consecutive per le cingolane, che permette loro di fissare l’8-4. La Lube accorcia fino al 9-6, ma Giannobi ristabilisce il +4 (10-6). La Del Mastro arriva fino al 11-6, ma le ospiti tornano sul -3 (11-8). Le locali provano ancora a scappare sul +5, ma Lattanzi riesce a strappare il 13-9. Un passaggio a vuoto delle treiesi fa partire un break di 6 reti per Cingoli, con in mezzo un ace di Campana e il punto finale di Bartoloni, per il 19-9. Da qui la strada è in discesa per il team della Polisportiva, grazie ad altri tre punti consecutivi con le giocate di Giannobi e Marasca, anche se ci vogliono ben 4 set point per chiudere il gioco sul 25-14. Nel secondo set l’equilibrio dura fino al 2-2, poi la Del Mastro scappa. Un break di 4 reti porta la squadra di casa sul 5-2, grazie a Pittura e Giannobi. La Lube prova a tornare sotto, ma non c’è storia e Cingoli allunga sul +4 (7-3). Le cuciniere tornano sul -2 poco dopo e ci restano fino all’8-6, quando addirittura pareggiano con due ace consecutivi di Paolantoni. La reazione di Barbetti e compagne non si fa attendere: un errore in battuta treiese dà il via a 5 punti consecutivi firmati Campana (2) e Giannobi con due ace di fila, per il parziale di 13-8. La Lube torna sotto fino al 14-10. I quattro punti di margine permangono fino al 16-12, quando la Del Mastro realizza un break da tre per il 19-12. La palla cade sul campo avversario per altre 5 volte consecutive, così le ragazze di Castaldi chiudono il set sul 25-14. Il terzo e ultimo gioco inizia come il primo, con le ospiti inizialmente in vantaggio per 1-4. Le treiesi sfruttano un altro passaggio a vuoto delle locali e restano sul 4-8. Pittura dà la scossa alle compagne, e la Del Mastro torna in parità con un break di quattro punti (8-8). Merola porta il vantaggio alla Lube, ma è solamente un illusione, poiché Eleonora Campana fa partire un doppio break e, insieme alle giocate vincenti Maila Marchegiani, le locali volano sul 12-9. I punti di vantaggio diventano poi 5 (15-10). Un errore in battuta e Lattanzi portano la Lube a -3 sul 15-12. Sul 16-13, le cingolane infilano tre punti consecutivi, di cui due di Pittura, e si portano sul +6 che chiude definitivamente i giochi. Le locali finiscono il lavoro con un break da 5, per il 25-15 a chiusura della contesa. La Del Mastro Auto coglie la quarta vittoria di fila con un netto 3-0 contro la Cucine Lube Treia e resta in vetta solitaria con 12 punti. Le cingolane hanno sfruttato l’esperienza, unendo la forza del gruppo con le giocate delle singole. Per le treiesi comunque è stata una buona prestazione, che serve soprattutto per far accumulare partite alle giovani giocatrici cuciniere. Tra le migliori sei spiccano le locali Pittura, Castaldi, Maila Marchegiani, Lucchesi e Campana, insieme alla libero ospite Morettini. Nella prossima giornata, le ragazze di Castaldi e Aquili affronteranno in trasferta la Secursilent Tolentino.   Del Mastro Auto Cingoli 3-0 Cucine Lube Treia  Parziali: 25-14 (18’), 25-14 (18’), 25-15 (20’) DMC: Barbetti (L), Bartoloni 3, Campana 8, Castaldi 1, Giannobi 5, Lombardi, Lucchesi 1, Marasca 4, Marchegiani Maila 2, Marchegiani Monia, Pittura 8, Zannini 2. All. Castaldi-Aquili CLT: Paolantoni 6, Guerrero, Merola 2, Rossetti (L), Stacchiotti 1, Bianchi 1, Gentiletti 1, Morettini (L), Lattanzi 2, Emili, Sgueo, Ligliani 1, Forconi. All. Virgili Arbitro: Agrifoglio Totale: 75-43 Ace: 4-3 Errori in battuta: 5-6 Tempo di gioco: 48’

19/11/2017 12:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.