Castelsantangelo sul Nera

Nuovo Dpcm - con lo stop delle 18, ristoratori del cratere al palo: "se ne poteva fare a meno"

Nuovo Dpcm - con lo stop delle 18, ristoratori del cratere al palo: "se ne poteva fare a meno"

"La chiusura dei ristoranti alle ore 18 è un altro provvedimento che ci metterà in ginocchio - così, Sonia Fiorelli, ristoratrice di Visso, uno dei Comuni del cratere sismico marchigiano, commenta l'ultimo dpcm firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per contenere la diffusione del Covid 19 - Dopo tutte le precauzioni adottate, penso che se ne poteva fare a meno di questa decisione, senza contare che noi stiamo ancora vivendo le conseguenze del post sisma", aggiunge Fiorelli. Il nuovo decreto viene preso con maggiore filosofia da Umberto Conversano, altro ristoratore della cittadina marchigiana a ridosso dell'Appennino: "Che crea delle difficoltà non ci sono dubbi, ma almeno speriamo che serva a contenere il virus". Chi parla con la voce della rassegnazione è Daniele Valentini, giovane albergatore e ristoratore di Castelsantangelo sul Nera: "Ci adegueremo come abbiamo fatto finora, non abbiamo alternative". (Fonte: ANSA)  

26/10/2020 09:30
Scossa di magnitudo 3.0 nel pomerggio: epicentro a Castelsantangelo sul Nera

Scossa di magnitudo 3.0 nel pomerggio: epicentro a Castelsantangelo sul Nera

Una scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella provincia di Macerata alle 19:11 del pomeriggio odierno. Il comune più vicino all'epicentro, a 4 chilometri dallo stesso, è Castelsantangelo sul Nera. Il terremoto è stato registrato ad una profondità di 9 chilometri. La scossa è stata avvertita anche nei paesi vicini ma non si registrano danni o feriti tra la popolazione. Gli ultimi episodi si erano verificati  il 27 agosto a Sarnano di cui il primo alle 17.20 di magnitudo 2 mentre l'ultimo, che è stato il più violenta, alle 19.15 di magnitudo 3.4 (leggi l'articolo)  

10/10/2020 19:44
Castelsantangelo, presentato il DDR alla cittadinanza: presente l'architetto Stefano Boeri

Castelsantangelo, presentato il DDR alla cittadinanza: presente l'architetto Stefano Boeri

Si è svolta sabato 19 settembre, in simultanea presso le due sale polivalenti del Comune di Castelsantangelo Sul Nera e nel rispetto delle norme anti Covid-19, la presentazione del Documento Direttore per la ricostruzione (il DDR) alla cittadinanza e ai professionisti del settore. "La ricostruzione di questo territorio comporta una rilettura coerente delle azioni ordinarie ed emergenziali che hanno inciso sull’assetto del territorio nella prospettiva di orientare i processi attuativi di ricostruzione post-sisma nella ricerca di una strategia di sviluppo dell’intera area, non soltanto a livello comunale, a partire dalle criticità e dai punti di forza" ha sottolineato il sindaco Mauro Falcucci. A introdurre la giornata di lavoro è stato l’Architetto Stefano Boeri, il quale prima di passare alla presentazione delle linee generali del DDR, ha rinnovato i ringraziamenti all’amministrazione Comunale.  Ad assistere alla presentazione del DDR alla cittadinanza hanno partecipato, in video conferenza, anche gli studenti del laboratorio tematico del Corso di Studio in Architettura, Ambiente Costruito, Interni del Politecnico di Milano seguiti dal Prof. Andrea Gritti e la Prof.ssa Valeria Pracchi. Il Sindaco Falcucci, sottolineando l’importanza del risultato ottenuto, ha ricordato il ruolo fondamentale del protocollo d’intesa siglato tra l’amministrazione Comunale e gli Enti sovraccomunali a dicembre 2019," al fine di raggiungere la massima condivisione delle linee guida di pianificazione". La presentazione è stata anche l'occasione per parlare sinteticamente della recente OCSR 107/2020 inerente i Programmi Straordinari di Ricostruzione. A tale proposito Falcucci, pur condividendo lo spirito della nuova ordinanza con la quale il Commissario ha creato le condizioni necessarie per dare una nuova opportunità a quei Comuni maggiormente colpiti che non hanno intrapreso fin da subito la strada della pianificazione per poter programmare la ricostruzione dei propri territori, ha evidenziato che "la stessa necessita di alcune precisazioni applicative essenziali per evitare di penalizzare quei Comuni, come Castelsantangelo sul Nera, che fin da subito hanno avviato la strada della Pianificazione Attuativa nel pieno rispetto delle Ordinanze emanate nel 2017".     

21/09/2020 14:20
Quarta tappa della Tirreno-Adriatico: attraverserà la "Pian Perduto"

Quarta tappa della Tirreno-Adriatico: attraverserà la "Pian Perduto"

Quarta tappa della Tirreno-Adriatico oggetto di una riunione in Prefettura a Macerata. Il percorso infatti da Terni a Cascia attraverserà anche la provincia di Macerata e in particolare la provinciale 136 “Pian Perduto”, dove i corridori da Castelsantangelo sul Nera (MC) saliranno verso Castelluccio di Norcia (PG), per poi proseguire per ulteriori 50 km prima dell’arrivo. La strada riaperta il 27 giugno doveva essere percorribile fino al 30 agosto per poi permettere nuovamente all’impresa appaltatrice di terminare i lavori di messa in sicurezza dell’ultimo tratto di circa 150 metri, proseguendo con la palificazione della strada.   Grazie all’intesa dei soggetti presenti, tra cui il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il responsabile manutenzione straordinaria di Anas, in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile degli interventi di ripristino e messa in sicurezza delle strade Fulvio Soccodato, e in collegamento web l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e quello di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi e il responsabile Anas della struttura territoriale Marche Paolo Testaguzza, è stato deciso di far ripartire i lavori per poi interromperli per il tempo strettamente necessario per sistemare il tratto stradale, rendendolo sicuro per il passaggio dei ciclisti, prima di riprenderli fino alla conclusione. Una successiva riunione web si è tenuta con l’organizzazione della competizione ciclistica RCS. “Esprimo soddisfazione - dichiara Pettinari - per l’accordo raggiunto non affatto scontato, frutto della spirito collaborativo di tutti i soggetti coinvolti. Per effettuare la palificazione l’impresa deve portare una macchina perforatrice che occupa tutta la carreggiata e sicuramente non è così semplice avviare e richiudere il cantiere in pochi giorni. Si tratta di un disagio che provocherà un breve ritardo sul cronoprogramma, ma la tappa della Tirreno-Adriatico è un’opportunità importante per questo territorio martoriato dal sisma, sia come promozione che come presenza turistica”. (foto della Provinciale Pian Perduto durante i lavori)  

30/08/2020 18:10
Castelsantangelo sul Nera compie 100 anni e inaugura la prima stazione di ricarica per veicoli elettrici

Castelsantangelo sul Nera compie 100 anni e inaugura la prima stazione di ricarica per veicoli elettrici

Ricorre quest’anno il centenario della costituzione del Comune di Castelsantangelo sul Nera e dell’autonomia dal Comune di Visso. Rimase una frazione di Visso fino al 1913 quando, con una legge del 22 Giugno 1913, n. 660, attuata poi solo nel 1920, Castel’Sant’Angelo divenne comune autonomo indipendente da Visso e nel 1970 assunse, per delibera comunale, il nome di Castelsantangelo sul Nera. Nonostante il territorio comunale abbia subito danni catastrofici a seguito del sisma del 2016 l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Mauro Falcucci, ha voluto comunque ricordare l’importante ricorrenza con una serie di iniziative celebrative. Giova ricordare che fu il primo Comune della provincia di Macerata ad essere significativamente colpito sin dal 24 agosto 2016 per poi registrare un livello di danni, con le successive scosse del 26 e 30 ottobre 2016, pari al 96,38% del consistente patrimonio abitativo. La prima iniziativa è quella di un annullo filatelico con Poste Italiane che ricordi i cento anni dell’autonomia comunale. Annullo che si effettuerà domenica 23 agosto 2020, presso l’Area Commerciale SAE Capoluogo – Piazzale Piccinini, dalle ore 10:00 alle ore 17:00.A tal proposito l’Amministrazione comunale ha stampato 8 cartoline con immagini che ripercorrono la lunga storia dell’antico Comune che annovera anche la nascita, nel lontano 460, di San Benedetto e Santa Scolastica avvenuta nella Frazione di Nocria da parte di Abbondanza Reguardati. Alle ore 12:00, sempre di domenica 23 nelle immediate vicinanze, verrà inaugurata la prima Stazione per la Ricarica di Veicoli Elettrici in un Comune che vede il 100% del suo territorio inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un’ulteri re attenzione significativa per l’ambiente e per iniziare una vera rinascita post sisma anche attraverso la Green Economy.  

18/08/2020 12:13
Castelsantangelo, validato il DDR. Falcucci: "Fatto un altro passo verso la ricostruzione"

Castelsantangelo, validato il DDR. Falcucci: "Fatto un altro passo verso la ricostruzione"

Si é svolto ieri, nella sede provvisoria del Comune di Castelsantangelo sul Nera, il terzo incontro della Cabina di Regia durante il quale il gruppo di lavoro coordinato dalla società Mate e da Stefano Boeri Architetti, dal Prof. Alberto Prestininzi e dal prof. Franco Braga, ha illustrato il DDR (Documento Direttore per la Ricostruzione).  Referenti della Cabina di Regia erano l'Arch. Marco Guardascione, l'Ing. Chiara Ercoli e l'Arch. Michele Dario per il Comune di Castelsantangelo sul Nera; l'Arch. Maurizio Scarpecci e l'Arch. Serenella Sciarra per la Provincia di Macerata; il Geologo Matteo Carrozoni della struttura del Commissario; l'Arch. Rita Rebichini dell'USR Marche, l'Arch. Rosella Bellesi del MIBACT, il Dott. Alessandro Rossetti in rappresentanza del Parco nazionale dei Monti Sibillini.  Dopo l'importante risultato di validazione che il DDR ha ottenuto dalla Cabina di Regia, lo stesso farà i passaggi amministrativi in Giunta per poi essere presentato al Consiglio nella prima seduta utile prevista per la prima settimana di agosto.  Si tratta di un documento non obbligatorio previsto dall'Ordinanza 39 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, ma fondamentale per Comuni come Castelsantangelo sul Nera con un elevato livello di danno. "Un altro passo importante - dice il Sindaco Falcucci - è stato fatto. Questo dimostra come ancora una volta la sinergia e la condivisione tra istituzioni è fondamentale per dare certezza e sicurezza al nostro territorio". La giornata è poi proseguita nel pomeriggio con il quarto incontro di Ascolto Attivo con i cittadini, durante il quale sono stati organizzati dal gruppo di progettazione, singoli tavoli di ascolto e confronto con la popolazione.  Numerosa è stata la partecipazione della popolazione, che ancora una volta ha dimostrato attaccamento al territorio e voglia di rinascita.

25/07/2020 15:17
Castelsantangelo, Lavinia a soli 13 anni diventa direttrice artistica: è la più giovane d'Italia

Castelsantangelo, Lavinia a soli 13 anni diventa direttrice artistica: è la più giovane d'Italia

Musicangelica, la rassegna musicale di Castelsantangelo sul Nera, è giunta alla sua terza edizione, e il suo ideatore e direttore artistico Alberto Nones passa il testimone. D'intesa con la presidente della Proloco di Castelsantangelo, Angela Cesaretti, e soprattutto d'accordo con i genitori dell'interessata, la direzione artistica va a Lavinia Repupilli, 13 anni. "È altamente probabile, oserei dire certo, che si tratti del caso di direttrice artistica più giovane d'Italia", afferma il Maestro Nones, musicologo e pianista, trentino d'origine ma residente da anni nelle Marche. "Musicangelica - ricorda Nones - è nata dal vedere luoghi, che avevo ammirato come magnifici, distrutti dal terremoto e feriti anche nell'anima. La musica è antico balsamo, per quel che può. Mi venne l'idea di creare una raccolta fondi su BuonaCausa, a cui aderirono persone del mio entourage musicale fin dalla Germania, e così, con l'appoggio del Sindaco Falcucci e l'aiuto di sponsor locali che poi sono diventati nostri costanti ed essenziali sostenitori (SVILA, NEREA e Biancamenta gelateria naturale di Porto Recanati, che ringrazio sentitamente e auspico vogliano rimanere della partita anche nella fase a venire), abbiamo dato vita a concerti molto belli (cito quelli degli illustri amici Marco Santini, Vincenzo Correnti col figlio Giacomo, il Quartetto FATA...). In alcuni dei luoghi più suggestivi della Valnerina, si sono susseguiti concerti che hanno donato momenti di grazia a chi ha partecipato". La decisione di lasciare la guida a qualcun altro è maturata per la mole di impegni del Professor Nones, che insegna Storia ed Estetica della Musica al Conservatorio di Gallarate, ma anche per altre ragioni. "Lavinia ha partecipato alla prima edizione di Musicangelica, quando i concerti ancora si tenevano d'inverno nella Casa Amici del Trentino a Castelsantangelo, e non d'estate all'aperto, dando un indimenticato concerto con il suo violoncello insieme a un brillante giovane collega. L'ho conosciuta come allieva, impegnatissima sia nella scuola (ho saputo che ha appena sostenuto gli esami di terza media ottenendo 10 e lode, unica della sua classe nella Scuola a indirizzo musicale 'Tacchi Venturi' di San Severino) sia nel conservatorio (corsi propedeutici a Pesaro, immaginiamoci lo sforzo suo e della famiglia nel sostenere un pendolarismo settimanale da quasi due ore di viaggio solo andata). Sa della mia impostazione, ossia puntare alla qualità delle proposte e non prevedere alcuna voce di bilancio per la direzione artistica, nell'ottica di fornire un servizio civico alla cultura, ed è pienamente d'accordo". "Sono fiducioso - aggiunge l'ideatore di Musicangelica - che sia la scommessa giusta: Lavinia maturerà esperienze in un festival che nel frattempo crescerà a misura della comunità a cui è rivolto, sotto la regia saggia e capace di Angela della Proloco e i suoi collaboratori, persone straordinarie che ho avuto modo di conoscere e apprezzare in questi anni. Sono felice di pensare che Musicangelica continui sulle loro gambe, e con l'apporto di idee di una giovane studentessa di musica marchigiana. Io ci andrò d'ora innanzi da spettatore, tutte le volte che potrò". Gli auguri di buon proseguimento vanno quindi a Musicangelica sotto la nuova guida di Angela Cesaretti e la Proloco per la parte organizzativa, e la giovanissima Lavinia Repupilli alla parte artistica. Va dato atto di una testimonianza in controtendenza, in un Paese in cui posizioni di potere, per quanto piccolo, solitamente si accumulano, non si delegano né tanto meno si cedono. "Largo ai giovani, anzi largo alle giovani, - conclude il Maestro Nones -  laddove prevale troppo spesso, anche in ambito musicale, il classico 'Largo al factotum': le comunità si rimettono in moto coinvolgendo le giovani generazioni!"

21/07/2020 09:51
Castelsantangelo, 56enne cade e batte la testa all'interno di una casetta Sae: soccorsa in eliambulanza

Castelsantangelo, 56enne cade e batte la testa all'interno di una casetta Sae: soccorsa in eliambulanza

Incidente domestico all'interno di una casetta SAE dell'area di Castelsantangelo sul Nera: richiesto l'intervento dell'eliambulanza per soccorrere una signora di 56 anni. A dare l'allarme è stata una parente, che l'ha trovata accasciata su un tavolo mentre perdeva sangue dalla testa.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con la Croce Rossa di Visso e l'automedica del pronto soccorso di Camerino.  Constatate le condizioni della 56enne, è stato richiesto l'ausilio dell'elisoccorso, che ha trasferito la donna in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.  La ricostruzione esatta dei fatti spetterà alla Polizia Locale di Castelsantangelo sul Nera e Visso. 

20/07/2020 17:37
Escursionisti bloccati sul Pizzo Berro: recuperati dal soccorso alpino

Escursionisti bloccati sul Pizzo Berro: recuperati dal soccorso alpino

Giornata particolarmente difficoltosa per gli escursionisti sui Monti Sibillini, a cause delle condizioni meteo sfavorevoli e della scarsa visibilità. Subito dopo aver completato il recupero di una donna di 65 anni scivolata in un dirupo sotto Pizzo Tre Vescovi (leggi qui), gli uomini del soccorso alpino di Macerata sono stati chiamati per un ulteriore intervento di recupero.  Sono tre le persone bloccate sulla ferrata di Pizzo Berro, montagna posta al confine tra i comuni di Montefortino, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Si tratta di due ragazzi e di una ragazza, provenienti da Perugia. I soccorritori si stanno già dirigendo sul sentiero per dare il loro aiuto al gruppo, partendo dal Fargno.  Al recupero partecipano anche i vigili del fuoco (con una squadra dal distaccamento di Camerino, una squadra dal distaccamento di Visso e personale specialista SAF dalla sede centrale con due fuoristrada) e i Carabinieri Forestali di Fiastra.  Aggiornamento ore 21:15  Le operazioni di ricerca si sono concluse dopo circa due ore: i tre escursionisti sono stati raggiunti su un sentiero a Pizzo Tre Vescovi. Si trovano in buone condizioni di salute, per loro soltanto molta paura. Si erano bloccati per via della nebbia presente sul sentiero.       

12/07/2020 19:45
Unione Montana Camerino, guerra aperta tra sindaci: "dichiarate inesattezze, la pazienza è finita"

Unione Montana Camerino, guerra aperta tra sindaci: "dichiarate inesattezze, la pazienza è finita"

"Obbligati a rispondere per una corretta informazioni". Così hanno replicato i sindaci di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci, di Monte Cavallo  Pietro Cecoli e di di Valfornace  Massimo Citracca alle dichiarazioni rilasciate ieri dal primo cittadino di Fiastra, Sauro Scaficchia, componente del consiglio dell’Unione Montana ed ex presidente della Comunità Montana Marca di Camerino in merito alla questione sollevata relativa al non accoglimento della loro richiesta di adesione all'Unione Montana Marca di Camerino.  Ecco il testo integrale del comunicato congiunto reso noto dai tre sindaci: "Dopo le improvvide repliche apparse sulla stampa, ci vediamo costretti nostro malgrado a ulteriori precisazioni alle inesattezze dichiarate per dare una corretta informazione suffragata da oggettivi richiami e non da slogan precostituiti e d’effetto che evidenziano arroganza tanto da utilizzare epiteti forti quali “Attacco cinico e sgarbato”! Il Presidente Gentilucci con inusuale tempestività risponde rimettendo al mittente l’omissione di atti d’ufficio e sulla mancata risposta, anziché limitarsi ad una semplice smentita di circostanza ha ritenuto opportuno chiamare a rispondere i Sindaci che hanno aderito all’Unione Montana. Non sarebbe stato più che sufficiente pubblicare la risposta che afferma di averci inviato e che a noi non è mai pervenuta? Lo invitiamo a farlo quanto prima perché trattasi, come giustamente dice, di atti pubblici unitamente ai documenti con i quali ci venivano indicate le modalità di ingresso! Non le abbiamo mai ricevute! Continuare ad asserire che i sindaci che oggi scrivono avevano deciso di affossare l’Ente, non solo è stucchevole ma non risponde a verità. Premesso allora che il diritto di entrare a far parte di un’unione montana è proprio dell’ente che lo richiede senza che possano aver rilievo comportamenti e personalismi degli amministratori, le ragioni a suo tempo considerate sono note a tutti perché furono ampiamente illustrate e si riferivano agli esagerati compensi che percepiva il Direttore Generale tanto che, per ridurre i costi del personale, ma pur di mantenere tale figura, si è proceduto ad un “esodo forzato” dei dipendenti in organico che avevano esperienza e specifiche competenze compromettendo, inevitabilmente, l’operatività che l’Ente Montano garantiva sul territorio. L’appello di Gentilucci verso i Sindaci che hanno “salvato” l’Unione Montana a dare risposta alle “accuse” è stato accolto solo da due Comuni: Fiastra e Serravalle di Chienti. Fatta eccezione per il Comune di Ussita che è commissariato, all’appello ne mancano due e importanti! Al collega di Fiastra, che si stupisce per le nostre affermazioni, dobbiamo ricordare che se non fosse stata modificata la L.R. n. 35/2013 con la L.R. n. 28/2014 in extremis, l’Unione Montana non sarebbe mai nata perché su 13 Comuni solo sei erano disponibili alla sua costituzione! Una prova provata della totale inoperatività dell’attuale Unione Montana e quindi del suo fallimento di Ente sovracomunale, l’ha data proprio il Comune di Fiastra. Infatti, con un Atto di Consiglio del marzo 2019 ha affidato all’Unione Montana di San Severino Marche la gestione associata delle funzioni relative alle entrate tributarie e di riscossione coattiva delle stesse e, nel marzo di quest’anno, con Atto di Giunta ha aderito alla Centrale Unica di Committenza sempre dell’Unione Montana di San Severino Marche. Qualcuno direbbe: strano ma vero! Pur essendo sostenitore dell’attuale Giunta dell’Unione Montana, e strenuo difensore dell’utilità della stessa per il territorio, per quale ragione si avvale per il proprio Comune di quella limitrofa? Il Presidente Gentilucci, per nascondere i fatti e le verità, arriva addirittura a intravedere un’iniziativa “… per minare l’autonomia di una Istituzione quale l’Unione Montana che si basa sulla adesione volontaria…”. Nulla di ciò caro Presidente, tranquillo! La questione è molto più semplice. Si chiede il rispetto delle regole e della democrazia in quanto parliamo di Enti Pubblici e non di società, o addirittura circoli, privati! Proprio ad un circolo privato sembra ispirata l’attuale gestione dell’Unione Montana, sempre per dare una corretta informazione si richiama l’attenzione sullo statuto vigente, All’art. 17 – Elezione del Presidente – il comma 1) recita: “Il Presidente dell’Unione montana è eletto dal Consiglio, a maggioranza assoluta dei soli componenti che rappresentano i Comuni che hanno aderito fin dall’origine alla sua costituzione”. Al mondo ci sono solo due Organismi importanti che hanno questi limiti di democrazia: 1) l’ONU che con il diritto di veto di uno dei 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, ha la facoltà di impedire una deliberazione da parte della maggioranza dei componenti l’Assemblea; 2)  l’Unione Montana Marca di Camerino. Il riferimento volutamente esagerato, sta a significare che chi dovesse aderire oggi all’Unione Montana o chi ha aderito dopo la sua costituzione come fece il Comune di Ussita, non può partecipare all’elezione del Presidente che è riservato esclusivamente ai 5 Comuni “fondatori”! Strano senso della democrazia, ma ancora di più totale mancanza di sensibilità normativa, anche perché parliamo di un Ente Pubblico sovracomunale! Giova ricordare che sull’elezione del Presidente lo statuto originario prevedeva la partecipazione di tutti i Comuni. Con la Delibera di Consiglio n. 2 del 30/04/2015 lo statuto, come sopra riportato, è stato modificato. Questi sono i fatti documentati e non “chiacchiere”! Tutto ciò è stato segnalato, come già detto con il precedente comunicato, alle Istituzioni competenti che devono vigilare, ma ad oggi ancora nulla è accaduto. Perdura una illegittimità che è “scritta” e abbiamo letto la dichiarazione virgolettata del Presidente “… non siamo ostativi verso nessuno”, per fortuna! Sulla inoperatività dell’Unione Montana nulla è stato eccepito, anche perché sarebbe stata veramente una missione impossibile dire il contrario anche alla luce di quanto sopra descritto per il Comune di Fiastra! Da ultimo, abbiamo letto sul sito che il 26/06/2020 è stato convocato il Consiglio dell’Ente per il 23/07/2020 (Il conto consuntivo doveva essere approvato entro il 30/06/2020) e solo allora potremo conoscere lo stato economico dell’Ente e delle società a cui partecipa. Una convocazione oltre la data perentoria è legittima a condizione che venga effettuata entro il termine ultimo ma, di norma, deve essere individuata una data entro la prima decade di luglio. Chissà se questa ulteriore dilazione nasconda qualcosa!!! Dopo oltre 16 mesi di attesa, la pazienza è finita! L’aver chiamato in causa da tempo le massime Istituzioni regionali, aveva la finalità di rimuovere le illegittimità che perdurano da anni. Purtroppo ciò non si è verificato e ci vedremo costretti a segnalare questo inaccettabile comportamento nelle Sedi giudiziarie".

03/07/2020 11:02
Unione Montana Camerino,  Federcontribuenti Marche: "Giusta la protesta dei Sindaci. Intervenga Ceriscioli"

Unione Montana Camerino, Federcontribuenti Marche: "Giusta la protesta dei Sindaci. Intervenga Ceriscioli"

''Federcontribuenti e' a fianco dei sindaci di Castelsant'Angelo sul Nera, Valfornace e Montecavallo dimenticati dall'Unione Montana di Camerino. E' dal dicembre 2018 che queste tre amministrazioni hanno chiesto l'adesione all' Unione Montana, ad oggi nessuna risposta. Esprimiamo profondo dissenso, contro un provvedimento, perche' di questo ad oggi si tratta,  preso in modo unilaterale dalle autorità dell'Unione Montana, senza nemmeno una comunicazione ufficiale ai sindaci del territorio''. Lo dichiara, in una nota, Maria Teresa Nori, Segretario di Federcontribuenti Marche che chiede un intervento ''deciso'' del Presidente della Regione Ceriscioli e delle autorita' competenti. 

03/07/2020 09:47
Boom di turisti nei comuni del cratere, i sindaci: "questa sarà l'estate del rilancio"

Boom di turisti nei comuni del cratere, i sindaci: "questa sarà l'estate del rilancio"

"E' un'invasione, se continua così questa sarà l'estate del rilancio". A dirlo all'ANSA sono i sindaci di Visso, Luigi Spiganti, e di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, commentando il flusso turistico che in questi giorni sta interessando l'Appennino umbro-marchigiano grazie anche al "richiamo" della fioritura di Castelluccio di Norcia. "C'è tanta gente come non si vedeva da prima del terremoto e questo credo che dipenda da diversi fattori combinati che sono la fioritura, appunto, la voglia di uscire dopo il lockdown e la sicurezza che la montagna offre con i suoi spazi larghi", spiega Falcucci. "I turisti stanno scegliendo le nostre terre anche fuori dal weekend e questo è un segnale molto positivo, in particolare per i nostri commercianti", evidenzia Spiganti. Entrambi i sindaci ribadiscono l'importanza della riapertura della strada che collega il versante marchigiano con Castelluccio: "È un tratto fondamentale per il rilancio imprenditoriale delle nostre realtà". "Ovviamente di tutto questo ne beneficiano anche tutti gli altri Comuni, a iniziare da Ussita, ma anche quelli che si trovano più a ridosso della nuova SS77 che collega l'Umbria e le Marche", conclude Falcucci. (Fonte: ANSA)

01/07/2020 10:18
Strade, riapre la provinciale “Pian Perduto”:  ripristinato il collegamento Marche-Umbria

Strade, riapre la provinciale “Pian Perduto”: ripristinato il collegamento Marche-Umbria

Si riapre domani mattina, 27 giugno alle ore 8, la provinciale 136 “Pian Perduto”, tra Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG). Come annunciato nei giorni scorsi, viene ripristinato il collegamento viario Marche - Umbria. “È una buona notizia che arriva dopo tanti sacrifici e disagi per il territorio - afferma il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - a causa anche della chiusura di questa strada che, adesso, finalmente si riapre per il periodo estivo; successivamente i lavori dovranno essere definitivamente completati”. Per l’intera l’estate la strada sarà percorribile fino al 30 agosto in sicurezza per tutti i giorni, a doppio senso di marcia. L’unica eccezione è rappresentata dal tratto di circa 150 metri, non ancora ultimato, dove la circolazione viene regolata, in modo alternato, da un semaforo.  

26/06/2020 13:28
Ceriscioli in sella alla bici per il via dell'iniziativa "Sibillini bus&bike 2020" (FOTO)

Ceriscioli in sella alla bici per il via dell'iniziativa "Sibillini bus&bike 2020" (FOTO)

Giornata importante per il territorio montano e per il sistema turistico dell’alto maceratese grazie alla sinergia e collaborazione tra Contram s.p.a., Regione Marche, Unione Montana Marca di Camerino, Parco dei Sibillini, Comune di Ussita e di tante associazioni sportive dell’entroterra. Oggi, domenica 21 giugno c’è stato il via ufficiale all’iniziativa “Sibillini bus&bike 2020”, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del Presidente Contram s.p.a. Stefano Belardinelli.  L’iniziativa “Sibillini bus&bike” è un servizio di collegamento e risalita in bus per bikers, hikers e amanti della montagna in genere. Nasce nel 2019 grazie a una intuizione di Contram s.p.a. e delle associazioni Biocycles Sibillini e Good Mornig Sibillini, rappresentate da Stefano Marchegiani.  Si può partire da Civitanova Marche in bus, caricare la bicicletta e scendere direttamente in montagna a Visso/Ussita/Frontignano, pronti per pedalare. Per i più sportivi c’è la possibilità di salire ancora di quota con un ulteriore collegamento in bus da Frontignano fino al “Belvedere” o al “Cristo delle Nevi”. Andata e ritorno in giornata ogni sabato e domenica di giugno, luglio e agosto e il primo weekend di settembre.  L’iniziativa “Sibillini bus&bike” gestita e svolta da Contram s.p.a. è possibile  grazie a una efficiente integrazione tra i servizi già previsti dal programma estivo per i Comuni di Visso, Castelsantangelo sul Nera e Ussita, i servizi di potenziamento sisma tra la costa e le aree interne e uno specifico intervento della Regione Marche a favore del Comune di Ussita per il potenziamento del trasporto pubblico locale in sostituzione delle seggiovie.

21/06/2020 11:55
Legnini a Castelsantangelo sul Nera: "Sbloccati 9 milioni per lo smaltimento delle macerie nelle Marche"

Legnini a Castelsantangelo sul Nera: "Sbloccati 9 milioni per lo smaltimento delle macerie nelle Marche"

In attesa di definire il passaggio di consegna della gestione delle macerie con il Dipartimento di Protezione Civile il Commissario Straordinario Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, ha disposto il trasferimento immediato alla Regione Marche di 9 milioni di euro per consentire intanto la ripresa del servizio attualmente interrotto. Finora la gestione dello smaltimento delle macerie della ricostruzione pubblica è stata svolta dalla Protezione Civile utilizzando le risorse, pari a 100 milioni di euro, messe a disposizione dal Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea. Risorse che, a seguito di una lunga e minuziosa verifica contabile, risultano esauriti. Alle nuove esigenze, a cominciare da quelle più urgenti che trovano soluzione con il Decreto del Commissario firmato ieri, si farà fronte direttamente con le risorse proprie del Commissario della Ricostruzione. "Abbiamo finalmente sbloccato la questione delle macerie. Ieri sera ho firmato un decreto che, dopo una ricognizione molto complicata presso le Regioni e il Dipartimento della Protezione civile, attribuisce alla Regione Marche 9 milioni di euro. I lavori per le macerie possono riprendere". Lo ha detto lo stesso Commissario Giovanni Legnini prima di entrare in un incontro con il primo cittadino di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci e tecnici che lavorano alla ricostruzione. I lavori per lo smaltimento delle macerie pubbliche nelle Marche erano bloccati da prima dell'emergenza Covid-19 per mancati pagamenti alle imprese che eseguivano i lavori. (Fonte e foto credit: agenzia Dire)

20/06/2020 17:27
Sopralluogo sulla provinciale "Pian Perduto", Pettinari: "Per l'estate sarà aperta tutti i giorni"

Sopralluogo sulla provinciale "Pian Perduto", Pettinari: "Per l'estate sarà aperta tutti i giorni"

Riapre la strada provinciale 136 “Pian Perduto”,  tra Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG). Ad annunciarlo in via ufficiale, al termine del sopralluogo effettuato nella giornata odierna, è il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari: "A fine giugno riapriremo la strada tutti i giorni, a doppio senso di marcia. Tutti potranno fruirne per la stagione estiva. Nell'unico tratto non ancora ultimato, di circa 200 metri, la circolazione verrà regolata attraverso l'installazione di un semaforo. I lavori sospesi, riprenderanno dopo l'estate".  "Siamo riusciti a rispettare le tempistiche concordate nonostante le numerose problematiche a cui abbiamo dovuto far fronte nell'ultimo periodo" aggiunge Pettinari.  Al sopralluogo odierno, oltre al Presidente della Provincia e al Dirigente dell’Ufficio Tecnico Alessandro Mecozzi, erano presenti i responsabili ANAS, il Soggetto Attuatore Ing. Fulvio Soccodato e il Sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci. 

11/06/2020 17:03
Castelsantangelo sul  Nera, il vice questore Andrea Innocenzi va in congedo: l'omaggio del sindaco Falcucci

Castelsantangelo sul Nera, il vice questore Andrea Innocenzi va in congedo: l'omaggio del sindaco Falcucci

Andrea Innocenzi, vice questore di Macerata, con importanti incarichi alle spalle in tutta Italia prima  del suo congedo è stato presente all'inaugurazione del Ristorante Albergo “Dal Navigante”, passando così l'ultimo giorno della suo carriera presenziando ad un momento storico per tutta la comunità dell'entroterra maceratese. In qualità di primo dirigente della Polizia di Stato di Macerata, si è distinto per il coordinamento di tutte le forze di Polizia impegnate nei servizi di ordine e soccorso pubblico nella provincia durante l’emergenza del sisma 2016. Momenti forti e allo stesso tempo indelebili vissuto insieme a tutta una comunità che il Sindaco di Castel Sant'Angelo Sul Nera Mauro Falcucci ha voluto ricordare attraverso un comunicato per rendere un doveroso ringraziamento a. Dott. Andrea Innocenzi. "In occasione dell’inaugurazione del Ristorante Albergo “Dal Navigante”, ho avuto il piacere di incontrare anche il Primo Dirigente della Polizia di Stato Andrea Innocenzi per manifestargli la nostra profonda riconoscenza per essere stato vicino alla nostra Comunità nel momento più terribile degli eventi sismici 2016 - ha sottolinea il sindaco, Mauro Falcucci, primo cittadino di Castel Sant'Angelo sul Nera - Il Dott.  Innocenzi,  infatti,  la  sera  del  sisma era  con  noi  a  Castelsantangelo  sul  Nera  sul Piazzale Piccinini, quando alle ore 21:18 si è verificata una scossa sismica di magnitudo 5,9 Richter con epicentro il nostro Comune". "Ricordi di momenti indelebili per il panico che ha originato in tutti noi che ci eravamo radunati, subito dopo la prima scossa delle 19:10 di magnitudo 5,4 Richter, sul piazzale insieme ai VV.F., ai volontari della Protezione Civile, della CRI, ai Carabinieri ed alla Polizia di Stato - spiega Falcucci - Quella notte Andrea è rimasto al mio fianco fin quando non ha avuto la certezza che ogni persona stava bene e che eravamo riusciti a trovare un posto che ci ponesse tutti al sicuro. Vicinanza che non potrò mai dimenticare! Il Dott. Innocenzi è stato punto di riferimento importante per tutto il nostro territorio, questo ha significato per tutti avere una presenza dello Stato costante e soprattutto una vicinanza umana. Anche se Andrea Innocenzi è andato in pensione come amico so che non cambia nulla perché continuerà ad essere vicino a tutta lo nostra Comunità perché le persone come lui non smettono mai di essere al servizio del cittadino" "Approfitto per rinnovare ad Andrea, anche a nome dell’Amministrazione Comunale - ha concluso il Sindaco - i nostri sentimenti di profonda gratitudine e riconoscenza per l’impegno che ha profuso dagli eventi sismici del 2016 ad oggi rinnovandogli, con fraterna amicizia, i migliori auguri di ogni bene"

05/06/2020 12:53
Castelsantangelo sul Nera, taglio del nastro per l'hotel “Dal Navigante": la scommessa di Daniele e Giovanbattista Valentini (FOTO)

Castelsantangelo sul Nera, taglio del nastro per l'hotel “Dal Navigante": la scommessa di Daniele e Giovanbattista Valentini (FOTO)

A quattro anni dal terremoto, è tornato in attività l’albergo-ristorante “Dal Navigante”, la nuova avventura dei titolari Daniele e Giovanbattista Valentini. Delocalizzato rispetto al precedente edificio, da demolire, la nuova struttura - con una superficie di circa mille metri quadrati - dispone di 20 camere e una sala ristorante da 90 posti. Tornerà a lavorare come hanno già fatto alcuni agroturismi nelle zone terremotate, pronti ad accogliere i turisti, nel rispetto del distanziamento sociale imposto dal coronavirus. All’inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’arcivescovo di Camerino-San Severino Marche Francesco Massara, il sindaco Mauro Falcucci, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il Sindaco di Muccia Mario Baroni, il Rettore Francesco Adornato e il Direttore Generale Mauro Giustozzi dell'Università degli Studi di Macerata e dottor Andrea Innocenzi in rappresentanza della Questura di Macerata. "Di fronte a tutte le difficoltà, con grande determinazione e forza, siamo ripartiti. Abbiamo dimostrato di saper fare squadra. Adesso giochiamoci la partita fino in fondo perché ce lo meritiamo - ha esordito il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, intervenuto, a Castelsantangelo sul Nera, alla riapertura della prima struttura alberghiera dell’appennino marchigiano dopo il sisma - Un’attività che riparte, con lo spirito giusto, diventa un punto di riferimento per tutti. Al governo continueremo a chiedere maggiore attenzione per la ricostruzione delle nostre comunità”. Lo ha detto il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, intervenuto, a Castelsantangelo sul Nera, alla riapertura della prima struttura alberghiera dell’appennino marchigiano dopo il sisma" Ceriscioli ha colto l’occasione per “rinnovare l’impegno, mai venuto meno, di restituire alle nostre terre la piena dignità di cui merita. Troviamo, ogni giorno che passa, insopportabile una situazione che riteniamo profondamente ingiusta. All’ingiustizia delle regole si aggiunge il fatto che, in altre parti d’Italia, quei vincoli, a noi imposti, sono stati sciolti. Ritengo la cosa ancor più incomprensibile, perché abbiamo mostrato, come comunità regionale, che quando l’impegno ricade su di noi, le cose riusciamo a farle bene e meglio di altri”.Il presidente ha detto che “ci sentiamo leoni in gabbia e da questa gabbia vogliamo uscire. Dopo tutta quanto è accaduto, le Marche sembrano Giobbe: messo a dura prova da tutti i punti di vista, non perde mai la fede. Come Giobbe ripartiamo, però, dalla bellezza della creazione: questa non ci manca. L’abbiamo nel paesaggio e nel territorio che ci circonda, la mostriamo in quello che facciamo e sappiamo fare. Forti di questo spirito e di questa consapevolezza, rinnoviamo l’impegno a ribaltare le cose. Abbiamo di fronte tre mesi di over time: domani si sarebbe dovuto votare per le Regionali. Giocherò questi tre mesi di supplementari per portare a casa quello che serve alle Marche, per convincere il Governo a darci, finalmente, quello di cui abbiamo diritto per ricostruire i nostri territori”. Foto servizio di:  F.Chagas

30/05/2020 15:50
Seconda macchina perforatrice sulla "Pian Perduto": il cantiere accelera i lavori

Seconda macchina perforatrice sulla "Pian Perduto": il cantiere accelera i lavori

Dalla giornata odierna si intensificano i lavori sulla strada provinciale 136 “Pian Perduto”,  tra Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG). È, infatti, arrivata la seconda macchina perforatrice, come più volte richiesto dalla Provincia di Macerata, per effettuare le palificazioni interrate con il cemento armato e che permetterà un’accelerazione dei tempi di realizzazione.  “Questa è una buona notizia per il nostro territorio - dichiara il Presidente Antonio Pettinari -, anche se stiamo parlando di una strada ancora interrotta. Il cantiere, che è stato attivo pure nella giornata di sabato scorso, ora procederà più velocemente per giungere il prima possibile al ripristino di questa provinciale da troppo tempo chiusa”.  

26/05/2020 20:24
Castelsantangelo sul Nera, i professionisti rispondono ai dubbi dei cittadini sulla ricostruzione

Castelsantangelo sul Nera, i professionisti rispondono ai dubbi dei cittadini sulla ricostruzione

Su convocazione del sindaco Mauro Falcucci, nel Comune di Castelsantangelo Sul Nera, si è svolto venerdì 22 maggio, attraverso piattaforma telematica, il primo di una lunga serie di incontri “Ascolto Attivo di comunicazione e del processo partecipativo ai fini della redazione del Piano Attuativo di Ricostruzione”. L'incontro, originariamente previsto per il 7 marzo, è stato rimandato a seguito dello stop causato dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. La riunione si è svolta secondo le nuove disposizioni di contenimento del virus attraverso video Conferenza. È stata, inoltre, garantita la possibilità alle associazioni, ai residenti e non, ai rappresentanti degli ordini professionali, ai rappresentanti degli enti competenti e agli stakeholders, di prendere parte all’incontro, all’interno dello spazio rappresentativo e di aggregazione presso la Sala Polivalente “Livo”.  All’incontro sono intervenuti, oltre all’Amministrazione Comunale e al responsabile dell’Ufficio Sisma del Comune di Castelsantangelo Sul Nera, il Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016  Giovanni Legnini, il Presidente della Regione Marche e Vice-Commissario di Governo per la ricostruzione sisma 2016 Luca Ceriscioli, l’Assessore Regionale Angelo Sciapichetti e l'architetto Stefano Boeri. Sono altresì intervenuti i rappresentanti del raggruppamento di progettazioni costituito da Mate Engineering, i quali hanno argomentato le risposte ai quesiti posti. Un primo grande passo in avanti, dopo che lo scorso 18 dicembre 2019 si è proceduto alla firma del Protocollo di Intesa da parte dell’Amministrazione Comunale e degli Enti Sovracomunali al fine di poter supportare e condividere preventivamente, l’attività di Pianificazione Attuativa connessa agli interventi di Ricostruzione.  Molte apprezzate dal Commissario Legnini e dal Presidente Ceriscioli le linee guida individuate dall’Amministrazione insieme agli Enti sovracomunali: la sottoscrizione del protocollo è stata ritenuta una "best practice" da trasferire ad analoghe aree colpite. "La partecipazione dei cittadini, è stata e sarà una parte fondamentale per impostare le basi di una ricostruzione non soltanto delle “abitazioni”, ma soprattutto fondata sugli aspetti socio-economici senza i quali non trova ragione il processo di rinascita di una comunità legata alle proprie tradizioni" ha sottolineato il sindaco Falcucci.   

23/05/2020 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.