Castelraimondo

Castelraimondo, Nutrix Più dona 100 mila pasti omaggio ai cani abbandonati

Castelraimondo, Nutrix Più dona 100 mila pasti omaggio ai cani abbandonati

Per celebrare il 65esimo anno di attività, Nutrix Più, azienda marchigiana leader nel settore dell’alimentazione naturale per cani e gatti, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione alle donazioni, attraverso l’elargizione di 100.000 pasti omaggio, completi e di qualità, ai cani più bisognosi e a quelli in attesa di famiglia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane, l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), e la Fondazione Elisabetta Franchi Onlus, fondata dalla famosa designer di moda per la difesa dei diritti degli animali. Il progetto nasce dall’esigenza concreta di provvedere al sostentamento di cani abbandonati o randagi che ogni anno vengono accolti dalle strutture delle tre associazioni presenti in Italia. Garantire una sana alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale per assicurare loro un futuro. Una parte dei pasti omaggio sarà inoltre devoluta anche ai canili e rifugi con cui Nutrix Più collabora da anni. “Quest’anno festeggiamo il 65esimo anniversario dalla nostra fondazione, un traguardo importante che abbiamo voluto celebrare con questo grande progetto di donazioni – afferma Claudio Cristalli, amministratore dell'azienda di Castelraimondo– Per noi è un orgoglio collaborare con tre associazioni così importanti, che come noi mettono al primo posto la tutela degli animali e dei loro diritti. Siamo certi che questa iniziativa potrà essere da esempio e da stimolo a sostenere le donazioni e a suggerire a ciascuno come contribuire nel modo migliore”. Chiunque acquisterà i prodotti Nutrix Più contrassegnati col bollino “100.000 Pasti Omaggio” contribuirà direttamente e fattivamente al progetto, donando senza nessun costo aggiuntivo per il cliente 1 pasto per ogni chilo di mangime acquistato: con le confezioni da 10/15 Kg si contribuisce a donare 10 pasti omaggio, con le confezioni da 2/4 kg si contribuisce con 2-4 pasti omaggio.   “Da tantissimi anni aiutiamo i canili e le associazioni di volontari che si occupano dei cani abbandonati – prosegue Eliana Cristalli – Già subito dopo il terremoto che nel 2016 ha colpito la nostra regione ci siamo attivati per sostenere i canili e le associazioni della zona del ‘cratere’ sismico, che versavano in gravi difficoltà, con la donazione di un elevato numero di pasti omaggio, garantendo il nostro sostegno, nonostante i gravissimi danni subiti anche noi alle strutture del nostro stabilimento. Questa campagna si unisce ad altri progetti che da anni sosteniamo a favore dei Cani e Gatti meno fortunati”.

20/08/2019 10:15
RisorgiMarche, Cicconi: "Le note risuonate ai concerti sono state di speranza per le nostre comunità"

RisorgiMarche, Cicconi: "Le note risuonate ai concerti sono state di speranza per le nostre comunità"

“Le note dei concerti di RisorgiMarche, il festival per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, sono risuonate come note di speranza per tutti noi e, soprattutto, per i nostri territori. Abbiamo accolto tantissime persone e preso parte a quello che ha voluto essere un inno alla gioia capace di tenere accesi i riflettori su di un’emergenza che continua ancora ad essere vissuta da centinaia e centinaia di famiglie. Certe note, anche se noi marchigiani siamo dei combattenti, ci hanno dato il coraggio per andare avanti e la speranza per il futuro”. Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, dopo l’ultima tappa della rassegna che ha portato sui piani di Monte Gemmo il cantautore Edoardo Bennato. “Pioraco, Fiuminata, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, San Severino Marche, Apiro, Poggio San Vicino, Sefro e altre realtà del nostro vasto territorio comunitario sono state protagoniste nell’edizione di quest’anno di una rassegna senza eguali. Mi auguro che il format ideato da Neri Marcorè, che non finiremo mai di ringraziare, possa anche negli anni a venire portare nuove tappe in un’area veramente devastata dal sisma ma ricca ancora di tanta fiducia nella rinascita. Sono state migliaia le persone portate dai concerti nei nostri centri. RisorgiMarche è stata una grande occasione per far lavorare le attività dei nostri territori e per muovere quel turismo che rappresenta un volano per la nostra economia. Il festival, non possiamo dimenticarlo, rappresenta un’importante vetrina per tutti e mi auguro che avrà una ricaduta anche per il futuro”. L’Unione Montana Potenza Esino Musone anche quest’anno ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa. Il presidente Cicconi, prima ancora che finisca l’edizione 2019, è tornato ad esprimere la piena disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione ad ospitare altri eventi per le edizioni a venire.  

01/08/2019 16:26
RisorgiMarche, Edoardo Bennato incanta: gran festa per il compleanno di Marcorè (FOTO E VIDEO)

RisorgiMarche, Edoardo Bennato incanta: gran festa per il compleanno di Marcorè (FOTO E VIDEO)

Dopo il rinvio dovuto al maltempo che ne ha causato lo slittamento rispetto alla data originaria del 28 luglio, si è tenuto oggi alle Piane di Monte Gemmo - tra i territori comunali di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata e Pioraco - l'atteso concerto di Edoardo Bennato per RisorgiMarche 2019. Sono stati circa 5 mila i fan che si sono messi in cammino, sin dal primo mattino, sui circa otto chilometri di percorso (disvello complessivo di 620 metri) previsti prima dell'arrivo sul Monte Gemmo.  L'artista ha regalato al popolo marchigiano una performance straordinaria di circa due ore assieme alla propria band, ripercorrendo i grandi successi della sua lunga carriera. La giornata è stata ancor più memorabile visto il concomitante compleanno di Neri Marcoré, la cui famiglia era oggi interamente presente alle Piane di Monte Gemmo.  Presenti anche i sindaci di Pioraco ed Esanataglia, oltre ai ragazzi della Anffas Onlus Sibillini. Da segnalare, nel clima di festa, due trasporti al pronto soccorso: si tratta di una persona che ha accusato un malore a causa del caldo e di un ferito dopo una caduta da cavallo. 

31/07/2019 21:55
Acquisto prima abitazione, approvata la graduatoria per 80 “buoni casa”: dieci nel maceratese

Acquisto prima abitazione, approvata la graduatoria per 80 “buoni casa”: dieci nel maceratese

È stata approvata la graduatoria regionale che assegna gli 80 “buoni casa” finanziati dal bilancio della Regione con due milioni di euro. Il contributo di 25 mila euro viene concesso per l’acquisto della prima abitazione. La selezione dei richiedenti è stata effettuata tramite i Comuni che potevano stabilire particolari riserve, come per le giovani coppie e determinate categorie sociali. Complessivamente sono pervenute 899 domande (di cui 169 nella graduatoria speciale) da 152 comuni sui 228 marchigiani. Gli 80 buoni disponibili andranno ripartiti tra 35 comuni, di cui 7 ricadenti nelle “Unioni montane” e 28 del cratere sismico. “La ripartizione soddisfa completamente le attese individuate attraverso il meccanismo dei punteggi, che dovevano contrastare il fenomeno dell’abbandono delle aree interne e dei territori colpiti dal sisma del 2016”, sottolinea la vice presidente della Regione Marche Anna Casini, assessore all’Edilizia. L’assegnazione dei buoni rientra nell’ambito del Piano regionale di edilizia residenziale 2014-2026. “L’acquisto della prima abitazione ha un valore strategico per l’impatto sul patrimonio invenduto e presenta il vantaggio del rapido impiego delle risorse disponibili, coerentemente con l’obiettivo di non consumare altro suolo urbano - commenta Casini –. È una misura che ha sempre riscosso successo presso i cittadini. Le richieste pervenute, anche questa volta, lo testimoniano. Avevamo detto che il 2019 sarebbe stato all’insegna di un massiccio programma di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica marchigiana e siamo stati di parola. Oltre ai buoni casa, sono in corso 8,3 milioni di acquisti, da parte dell’Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) e gli reinvestimenti delle risorse ricavate dalle dismissioni di alloggi pubblici: altri 8,2 milioni di euro”. I Comuni coinvolti notificheranno agli interessati l’assegnazione provvisoria del buono: la casa andrà acquistata entro dieci mesi dalla comunicazione. Eventuali economie serviranno a far scorrere le graduatorie. Di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco dei Comuni beneficiari con numero dei relativi assegnatari. Acqualagna (2) - Acquasanta Terme (2) – Amandola (1) – Apecchio (1) – Appignano del Tronto (1) – Ascoli Piceno (12) – Belforte all’Isauro (1) – Belforte del Chienti (1) – Cagli (2) – Carpegna (1) – Castel di Lama (5) – Castelraimondo (1) – Castignano (1) – Castorano (1) – Cerreto D’Esi (1) – Cingoli (3) – Colli del Tronto (1) – Comunanza (3) – Corridonia (1) – Fabriano (5) – Falerone (1) – Fiuminata (1) – Folignano (1) – Force (2) – Macerata (17) – Mogliano (1) – Montalto delle Marche (1) – Montegiorgio (1) – Offida (2) – Roccafluvione (1) – San Severino Marche (2) – Sassocorvaro Auditore (1) – Serra Sant’Abbondio (1) – Tolentino (1) – Treia (1). L’elenco dei beneficiari sarà consultabile, dalla settimana prossimo, al link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Edilizia-e-Lavori-Pubblici/Programmi-Housing-Sociale/Buoni-casa-2019

31/07/2019 17:16
Festa d'Estate per il Lions Club di Matelica (FOTO)

Festa d'Estate per il Lions Club di Matelica (FOTO)

Ospitata al Relais Borgo Lanciano di Castelraimondo, quest’anno la serata estiva dei soci e dei Lions di Matelica è stata dedicata al Service dei Leo del Distretto 108A, la realizzazione di un campo polivalente nel Villaggio di Wolisso in Etiopia. Oltre al presidente, Maria Gilda Murani Mattozzi, erano presenti il vicesindaco di Matelica, Denis Cingolani, il vicegovernatore del Distretto 108A, Franco Saporetti, il presidente Leo del Distretto 108A Martina Cerioni, Dario Pescosolido, presidente 3° e 4° Circoscrizione, Massimo Torcianti, presidente Zona B 3° Circoscrizione, Maurizio Tenenti, presidente L.C. Ancona Host, Leo Crocetti, presidente L.C. Ascoli Piceno Colli Truentini, Francesca Agostinelli presidente Leo Club Fabriano e molte altre autorità. Nel corso della piacevole serata, che ha visto i partecipanti uniti nella raccolta fondi per il Service dedicato a Wolisso, nel sodalizio ha fatto il suo ingresso un nuovo socio, l’imprenditore Graziano Ferretti, presentato dal padrino Sauro Grimaldi. Successivamente, Il 2° Vice Governatore Franco Saporetti, ha consegnato al socio Matilde Amina Murani Mattozzi il Premio Centenario – livello diamante per il suo impegno nella crescita associativa. Non da ultimo, il presidente Maria Gilda Murani Mattozzi ha voluto ringraziare i soci per la collaborazione e tutti i partecipanti alla conviviale, augurando al Club che l’arrivo del nuovo socio possa essere l’inizio di una lunga serie, ringraziando il 2° vice governatore per la sua presenza. Nel corso della cena i Leo hanno mostrato due video realizzati durante i loro viaggi in Etiopia e a Wolisso per raccontare quale fosse la condizione della popolazione e dove sarà destinato il Service YouForWolisso per la realizzazione di un campo polivalente. Spillette e ventagli dati ai partecipanti alla Festa d’Estate sono stati donati dal Presidente.

30/07/2019 15:21
Prima riunione per il Consiglio dell'Unione Montana

Prima riunione per il Consiglio dell'Unione Montana

Prima riunione del nuovo Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche dopo l’insediamento dei nuovi vertici comunitari a seguito delle elezioni Amministrative per il rinnovo di sindaci e Consigli comunali in alcuni Comuni del territorio. Convocata dal presidente dell’Unione, Matteo Cicconi, la seduta ha affrontato diversi punti all’ordine del giorno tra cui l’approvazione del rendiconto della gestione relativa all’anno 2018, l’adeguamento della convenzione per la gestione associata della misurazione e della valutazione della performance organizzativa e individuale dei dipendenti, l’approvazione della convenzione per l’espletamento in forma associata dei concorsi pubblici e quello per l’espletamento, sempre in forma associata, del servizio di Polizia Locale. Presenti alla seduta insieme al presidente e sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi, anche il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, il sindaco di Matelica, Massimo Baldini, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa, il sindaco di Sefro, Pietro Tapanelli, e, tra gli altri, i componenti della nuova Giunta e i delegati dei sindaci del territorio. “Una riunione molto proficua che si è svolta alla presenza di quasi tutti i sindaci del territorio e che è servita, ancora una volta, per sottolineare la necessità di fare squadra tra tutte le realtà rappresentante in Consiglio. La volontà – ha sottolinea il presidente Cicconi – è quella di proseguire per una strada già intrapresa con il rafforzamento di nuove figure entrate a far parte dell’assemblea. Occorre non solo unire le forze ma anche lavorare per servizi comuni sempre più dinamici e puntuali nel fornire risposte alle esigenze sempre nuove dei cittadini”.  

27/07/2019 16:34
RisorgiMarche 2019: rinviato il concerto di Edoardo Bennato per maltempo

RisorgiMarche 2019: rinviato il concerto di Edoardo Bennato per maltempo

Considerata per domenica 28 luglio la quasi certa presenza di temporali e raffiche di vento, in accordo con le istituzioni coinvolte, l'organizzazione di RisorgiMarche 2019 ha deciso di rinviare a mercoledì 31 luglio il concerto di Edoardo Bennato, in programma ai Piani di Monte Gemmo. Con un impegno incessante per cercare tutte le possibili soluzioni alternative, la produzione di RisorgiMarche è riuscita a posticipare questo appuntamento molto atteso dal pubblico e dalle comunità di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata e Pioraco. Un risultato raggiunto soprattutto grazie alla preziosa collaborazione dell'artista e del suo management, che si sono subito resi disponibili a recuperare l'appuntamento in altra data, l'unica possibile. Rimangono invariati il luogo del concerto - i Piani di Monte Gemmo - le mappe, il percorso e le condizioni tecniche già comunicate nei giorni scorsi su tutti i social e sul sito di RisorgiMarche.  

25/07/2019 15:37
Gruppo Fedrigoni, i Sindacati: "Forte preoccupazione per gli stabilimenti marchigiani"

Gruppo Fedrigoni, i Sindacati: "Forte preoccupazione per gli stabilimenti marchigiani"

Le Rappresentanze Sindacali Unitarie degli stabilimenti del gruppo Fedrigoni di Fabriano, Rocchetta (San Severino Marche), Pioraco e Castelraimondo, unitamente alle strutture territoriali, confederali e di categoria di Uil, Cgil e Cisl esprimono "forte preoccupazione per la situazione degli stabilimenti marchigiani. In merito alle ultime vicende, così come riportato dagli organi di stampa e relative all’”Area Valori”, ad oggi i lavoratori hanno garanzie di lavoro solamente fino al 31 dicembre 2019. Stessa incertezza che persiste nell’area maceratese sul futuro industriale dei due stabilimenti ad oggi ancora in attesa di definizione." "A seguito delle assemblee tenutesi negli stabilimenti di Fabriano nelle giornate del 28 giugno e 1 luglio 2019, è scaturita con forza da parte di tutti i lavoratori la volontà di ottenere delle risposte chiare sul futuro occupazionale; l’azienda ha finalmente convocato un incontro per il giorno 24 luglio 2019 a Verona, nel quale chiederemo con forza di avere un quadro d’insieme del futuro produttivo in attesa della presentazione a breve termine del piano industriale - spiegano le rappresentante sindacali -. Si ricorda che la Fedrigoni è stata acquistata dal gruppo finanziario Bain Capital da oltre un anno, ma che ad oggi non ha mai esplicitato alle Organizzazioni Sindacali le intenzioni produttive relative ai vari siti."   "I problemi non riguardano solamente il settore “area valori“ dello stabilimento di Fabriano ma anche gli altri siti produttivi marchigiani a partire dal non utilizzo di macchinari acquistati e non messi in funzione nello stabilimento di Pioraco, lo spostamento di personale da uno stabilimento all’altro senza trascurare il mancato rinnovo di circa 40 lavoratori a tempo determinato scaduti nei giorni scorsi - proseguono i sindcatati -. Quanto sopra rischia di trasformarsi in una bomba ad orologeria in un territorio devastato a seguito della crisi economica industriale e dal terremoto del 2016."   "Le rappresentanze sindacali si presenteranno all’incontro del 24 luglio 2019 chiedendo la presentazione del Piano Industriale di Gruppo, ormai non più rinviabile e che tenga conto di una attenta ed approfondita valutazione sul futuro della produzione carte valore di investimenti e garanzie occupazionali per tutti gli stabilimenti marchigiani" concludono.

19/07/2019 16:03
Castelraimondo, anziano "abbracciato" e derubato di una catenina: arrestata una donna e il suo compagno

Castelraimondo, anziano "abbracciato" e derubato di una catenina: arrestata una donna e il suo compagno

Continuano le truffe con la così detta tecnica dell’abbraccio, questa volta la vittima è un 85enne di Castelraimondo. L’episodio risale allo scorso 21 giugno, in Via Brugnola a Castelraimondo. La  vittima, un anziano uomo di 85 anni al quale una giovane nomade e il suo compagno-complice, con un pretesto e approfittando del traffico presente nel comune per la presenza del mercato, avevano sfilato una collanina in oro. Nelle prime ore della mattinata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Camerino hanno tratto in arresto Ciurar Mariana, una 26enne residente a Perugia, con precedenti, e Ciurar Nicolai Florin, anch’egli 26enne e residente sempre nel capoluogo umbro. Anche quest’ultimo gravato da diversi precedenti specifici in materia di furti e ricettazioni. L’intensa attività d’indagine svolta dai Carabinieri, era partita dalla descrizione fornita in sede di denuncia dalla vittima della rapina. Grazie allo scrupoloso esame delle telecamere della video sorveglianza installate nelle strade di Castelraimondo sono stati individuati e quindi identificati i volti dei due malviventi che si erano resi protagonisti della rapina con la tecnica dell’abbraccio, nonché l’auto utilizzata per poi guadagnarsi la fuga. Le immagini della videosorveglianza comunale infatti hanno ripreso tutti i momenti dell’agguato, mettendo in evidenza un modus operandi ben collaudato che nel lasso di pochi minuti aveva permesso ai due malviventi di arraffare un bottino di ingente valore. Le prove così raccolte sono state ritenute esaustive dalla procura della Repubblica di Macerata, guidata dal procuratore Giovanni Giorgio, che ha richiesto a la misura al gip di Macerata. L’indagine si pone a coronamento di una certosina attività info-investigativa condotta dai Carabinieri del Comando della Compagnia di Camerino.

16/07/2019 11:14
Castelraimondo, successo per la quarta tappa  del Grand Prix regionale di burraco dell’U.S. Acli

Castelraimondo, successo per la quarta tappa del Grand Prix regionale di burraco dell’U.S. Acli

Successo di partecipanti, con giocatori marchigiani, abruzzesi ed umbri, per la quarta tappa del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli. Sono state più di 60, infatti, le persone che hanno partecipato all’iniziativa che sta entrando nel vivo visto che siamo giunti alla vigilia della quinta tappa su un totale di dieci. Nella gara di Castelraimondo a primeggiare sono stati Giovanni Pantaleoni e Cesare Lebborini con 58 punti. A seguire hanno chiuso Fabio Brutti e Carmen Tamburi con 56, Anna Vissani e Vera Polimante con 54, Adorna Barboni e Rita Fazi con 52, Nadia Paolucci e Chiara D’Angelo con 50. I premi tecnici sono andati a Luciano Paolini e Massimo Fileri e a Simona Pirani e Mario Traballoni. Dopo le prime quattro tappe della manifestazione nella graduatoria al primo posto c’è Bruna Pierpaoli con 207 punti, a seguire Sandro Ferretti con 202, poi Massimiliano Mosca con 185, Massimo Fileri 184, Giuliana Mandolini e Roberta Raffaeli con 176, Luciano Paolini e Michele Pellegrini con 171. L’albo d’oro della manifestazione comprende: Massimiliano Mosca (2015 e 2016), Bruna Pierpaoli (2017), Anna Maria Girlanda ed Antonio Trotta (2018). La prossima tappa del Grand prix regionale di burraco si giocherà domenica 28 luglio a Centobuchi di Monteprandone. Ulteriori informazioni sulla manifestazione possono essere acquisite grazie alla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche o sul sito www.usaclimarche.com .

27/06/2019 15:45
Castelraimondo, presentato il progetto "UnicaMontagna"

Castelraimondo, presentato il progetto "UnicaMontagna"

In occasione dell’evento di presentazione del progetto ”UnicaMontagna” a Lanciano Forum di Castelraimondo il 14 giugno hanno partecipato anche allievi del Corso gratuito F.S.E. “Operatore marketing agroalimentare e valorizzazione della ristorazione e dei prodotti tipici marchigiani agroalimentari". Il corso gratuito rivolto a disoccupati, finanziato dalla Regione Marche e gestito dall’Ente di Formazione LACAM con sede a Matelica si occupa di formazione ed è accreditato dalla Regione. Il percorso formativo di qualifica della durata di 400 ore di cui 120 di stage aziendale, si sta svolgendo a Cingoli presso l’Istituto Alberghiero, un’eccellenza per il tessuto d’istruzione superiore scolastica nel settore. La figura professionale in esito sarà di Operatore Marketing-agroalimentare e valorizzazione della ristorazione e dei prodotti Tipici Marchigiani, una figura che opera sia sul versante della produzione, dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi, sia su quello della valorizzazione delle risorse e della cultura del territorio in risposta anche a nuove esigenze e modelli di comportamento in materia di alimentazione. Il corso affronterà le tematiche inerenti la conoscenza degli aspetti sociali, culturali e normativi del settore agroalimentare, l’analisi del mercato e dei competitors, le strategie per la comunicazione della valorizzazione dei prodotti tipici utilizzando leve del marketing mix esperienziale, misure di educazione al gusto, organizzazione di eventi e molto altro. L’esperienza di partecipazione degli allievi a Lanciano Forum al progetto di presentazione "UnicaMontagna", che vede diversi partner fra i quali promotori l’Università di Camerino e anche il sostegno di LACAM, è stata un’occasione per relazionarsi con il pubblico dato che erano presenti anche diverse aziende del settore, giornalisti fra i quali Duilio Gianmaria di Rai 1 con uno specifico servizio, che ha presieduto l’evento con molti testimonial. "Per gli allievi è fondamentale far rendere consapevoli i “fruitori” della formazione e rendersi conto di quelle che sono le possibilità del mercato del lavoro e dove poter utilizzare le proprie competenze, spendere le proprie idee e progetti - ha commentato Ivana Marchegiani, Presidente L.A.C.A.M. Ente di formazione e sviluppo del territorio -. Molto spesso i giovani o chi ha perso il lavoro spesso deve rimettersi in gioco. Un confronto interattivo con il mondo del lavoro, oltre allo stage, è necessario affinchè la formazione sia efficace e possa avere la sua ricaduta proprio in termini occupazionali e di preparazione di persone qualificate, per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e ad una crescita personale. Ecco perché ci teniamo a questo valore aggiunto che vogliamo dare ai nostri progetti, coniugando la formazione al mondo del lavoro per un riscontro sociale, lavorativo, mirato e consapevole."

24/06/2019 16:09
Tragedia a Castelraimondo, trovato impiccato all'interno del "London Pub"

Tragedia a Castelraimondo, trovato impiccato all'interno del "London Pub"

Un gesto estremo quello del titolare del "London Pub" di Castelraimondo.  L'uomo, 46 anni, Fabrizio Cruciani, è stato ritrovato questa mattina impiccato all'interno del suo locale. Ieri ha scritto un sms alla sua compagna "Torno tardi", ma a casa non è più tornato. La donna, non avendolo visto rientrare, ha lanciato l'allarma e i Carabinieri di Castelraimondo, insieme ai Vigili del Fuoco, questa mattina sono subito arrivati sul posto. L'uomo, chiusosi dentro al locale, si è tolto la vita impiccandosi. Un tragico gesto quello del 46enne che, sembrava, soffrisse di depressione. Gli inquirenti stanno valutando se disporre l'autopsia sul corpo dell'uomo.

10/06/2019 09:19
FestAmbiente Ragazzi: il festival di Legambiente dedicato ai più piccoli fa tappa a Castelraimondo

FestAmbiente Ragazzi: il festival di Legambiente dedicato ai più piccoli fa tappa a Castelraimondo

Una grande festa ha concluso ieri pomeriggio l’anno scolastico delle scuole primarie di Castelraimondo in occasione di FestAmbiente Ragazzi, il festival di Legambiente dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Le classi IVA e IVB e VA e VB della scuola primaria di Castelraimondo, guidati dalle volontarie nel centro di educazione ambientale “Il Pettirosso” di Tolentino di Legambiente e dai volontari di Legambiente Marche, hanno invaso la piazza antistante la scuola con laboratori predisposti dalla Ludoteca “Riù” di Tolentino, giochi ludico-didattici come il famoso “Gioco dell’Oca” o “Pesca il rifiuto” e lavoretti di riciclo creativo a simboleggiare il rispetto dell'ambiente e l’importanza del riuso. Lo spirito della famosa kermesse all’aria aperta, infatti, è quello di ricreare una dimensione a misura di bambino in cui i piccoli cittadini diventino i protagonisti assoluti, uno spazio in cui dare vita alla fantasia e acquisire nuove conoscenze sulle tematiche ambientali, ormai di grande attualità. L’iniziativa è stata realizzata da Legambiente Marche e dal CEA Il Pettirosso con la preziosa collaborazione del Comune di Castelraimondo, dell’Istituto Comprensivo Strampelli e finanziata con i fondi della Regione Marche per le per attività culturali nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016. “Iniziative come questa, oltre che un momento di svago e divertimento, rappresentano uno strumento importante per ricreare sinergia, coesione e senso di appartenenza col territorio nella comunità marchigiana ferita dal sisma proprio a partire dal riappropriarsi degli spazi comuni– ha commentato Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche – Per salvaguardare l’ambiente, inoltre, è necessario continuare a informare i cittadini e coinvolgere i più giovani e le loro famiglie proprio attraverso eventi di questo tipo. Ringraziamo il comune di Castelraimondo per averci ospitato in questa bellissima iniziativa e tutti i volontari del CEA di Tolentino e di Legambiente Marche per la preziosa collaborazione”. “Siamo molto soddisfatti di questa manifestazione – ha affermato l'assessore a cultura, turismo e ambiente del Comune di Castelraimondo, Elisabetta Torregiani – primi fra tutti lo sono stati i nostri giovani studenti, che hanno riscoperto la magia di alcuni giochi e attività che forse adesso si stanno perdendo, e soprattutto hanno apprezzato il progetto realizzato con Legambiente. Sono convinta che il rispetto per l’ambiente, soprattutto in questo momento storico, rappresenti un fatto di cultura e di cittadinanza attiva, tematiche che riguardano non a caso le deleghe del mio assessorato, perché crediamo che non debbano essere scisse. Per questo in particolare auspico che la collaborazione tra il nostro Comune e Legambiente possa continuare nel migliore dei modi, così come avvenuto per questa iniziativa e per la riuscita della quale ringrazio tutti coloro che hanno collaborato a vario titolo”. FestAmbiente ragazzi è solo la prima delle iniziative che Legambiente sta organizzando assieme al Comune di Castelraimondo per vivacizzare l’estate e far conoscere più da vicino alla cittadinanza le tematiche ambientali, sociali e culturali che più interessano i nostri giorni. I prossimi appuntamenti saranno la ormai tradizionale e celebre infiorata durante il “Corpus Domini” a fine giugno e la collaudata “Marche In Vetrina” ad agosto.  

05/06/2019 11:01
Castelraimondo, urta contro il palo e si ribalta con l'auto (FOTO)

Castelraimondo, urta contro il palo e si ribalta con l'auto (FOTO)

Alle ore 19.20 circa di lunedì 27 maggio, il personale dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Camerino è intervenuto nel Comune di Castelraimondo al chilometro 65 della Strada Provinciale 361 per estrarre dall'abitacolo del proprio veicolo il conducente di una Volkswagen di colore scuro che - dopo aver urtato un palo - aveva subito un ribaltamento.  Per accertamenti il conducente è stato trasportato in Ospedale a Camerino. La causa dell’incidente è in via di accertamento da parte della competente autorità. 

28/05/2019 10:08
Curreri tranquillizza i fans sui social: "Voi mi date la carica di risalire sul palco, vi voglio bene"

Curreri tranquillizza i fans sui social: "Voi mi date la carica di risalire sul palco, vi voglio bene"

"Ciao ragazzi... ci vediamo presto. Vi voglio bene." Così Gaetano Curreri, frontman degli Stadio, ha tranquillizzato i tanti fans che ieri sera hanno vissuto momenti di apprensione per la sua caduta accidentale sul palco del Lanciano Forum di Castelraimondo, dove stava tenendo un concerto. "Sto leggendo i vostri messaggi su Facebook e sono meravigliosi - sono state le parole di Curreri dal letto dell'Ospedale di Camerino -. Mi date una carica che è una ventata di voglia di risalire sul palco al più presto. È stata una brutta caduta, capita. Poi sapete, io sono un grande ballerino quindi - ha ironizzato Curreri -: ogni tanto anche Bolle cade. Vi voglio bene e ci vediamo ai prossimi concerti, grazie dei vostri messaggi."  

25/05/2019 15:24
Castelraimondo, Gaetano Curreri cade sul palco: interrotto il concerto degli Stadio

Castelraimondo, Gaetano Curreri cade sul palco: interrotto il concerto degli Stadio

Brutto incoveniente durante l'atteso concerto al Lanciano Forum di Castelraimondo degli Stadio. Il front-man della storica band bolognese Gaetano Curreri, vincitrice del Festival di Sanremo 2016, è caduto sul palco mentre la serata si stava approssimando alla conclusione. Il concerto è stato interrotto e sono intervenuti i soccorsi operati dai volontari della Croce Rossa Italiana di Camerino e da un medico presente in sala per comprendere l'entità del problema di Curreri. I fan hanno assistito alla scena con evidente preoccupazione.  Il concerto al Lanciano Forum costituiva l'anteprima nelle Marche del nuovo tour  “Stadio Mobile Live 4.0”, che vuole celebrare - dopo 26 anni - il primo disco live della band. Il Forum era sold-out.  AGGIORNAMENTO ORE 23:18 Il concerto è stato ufficialmente sospeso. Curreri è sempre rimasto cosciente durante i soccorsi operati sul palco, mentre lo staff ha provvisto un paravento per consentire le manovre dei soccorritori.  Sulla loro pagina facebook official gli Stadio hanno tranquillizato tutti con un post riguardante le condizioni di salute del cantante caduto sul palco. "Vogliamo tranquillizzarvi sulle condizioni di salute di Gaetano, è stata una caduta accidentale che non ha riportato gravi conseguenze. Vi terremo aggiornati, grazie per l’affetto dimostrato". Curreri è stato poi trasportato nella notte al nosocomio di Camerino per tutti gli accertamenti del caso.    

24/05/2019 23:06
AMAT, cinque comuni del maceratese protagonisti di un progetto europeo per il teatro

AMAT, cinque comuni del maceratese protagonisti di un progetto europeo per il teatro

Cinque comuni del maceratese, sono stati scelti dall’AMAT per essere inseriti nel progetto SPARSE (Supporting Promotion Art Rural Settlements of Europe). Si tratta di Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Mogliano e Sarnano. Insieme all’Italia, gli altri organizzatori e ideatori sono la Gran Bretagna, ideatrice e capofila del progetto, l’Estonia, la Lituania, la Romania, la Norvegia e la Svezia. La finalità del progetto, che ha visto una prima fase a marzo proprio nel maceratese, è quello di promuovere lo spettacolo dal vivo in alcune zone rurali europee con il coinvolgimento di artisti, invitati a presentare uno spettacolo come momento centrale di un percorso di sviluppo del pubblico. Ai primi di marzo i comuni maceratesi hanno individuato, insieme all’AMAT, dei local promoter che si sono incontrati con la capofila inglese. Nei giorni scorsi, invece, in Cornovaglia, si è tenuto un meeting in cui i nostri promoter sono stati invitati e coinvolti, si sono conosciuti, hanno condiviso usi e tradizioni, si sono confrontati e si sono formati come organizzatori di spettacoli teatrali locali. Nel primo incontro si è parlato delle cittadine europee che ospiteranno nei tre anni degli spettacoli teatrali. “Siamo molto soddisfatti dei primi contatti di questo progetto - dichiara Luca Maria Giuseppetti, sindaco di Caldarola – che ci ha fatto conoscere meglio le finalità previste e lo spirito che anima l’iniziativa. Noi abbiamo cercato di presentare la nostra città, attraverso i mezzi possibili, quali la cultura, la gastronomia e la storia locale, comprese le carbonaie di Cessapalombo. Molto apprezzato è stato l’olio Coroncina, così come le pitture dei De Magistris, fiore all’occhiello della nostra cittadina. Mi auguro che al più presto si possa recuperare, dal punto di vista artistico, tutto quello che, al momento, a Caldarola, non è fruibile. Per il teatro abbiamo buone notizie: non basta, ma non è poco”. Daniela Rimei, dell’AMAT, che aveva guidato i rappresentanti inglesi della Cornovaglia, capofila del progetto, ha accompagnato i delegati maceratesi in Inghilterra: ”Abbiamo avuto la possibilità di stabilire tanti contatti interessanti, di approfondirci nelle varie tematiche degli spettacoli, di conoscere i loro modi, le loro abitudini e la loro organizzazione. Sicuramente un bel tuffo nella collaborazione aperta e multiforme dei vari paesi europei, verso la quale cultura tende il progetto e tendiamo anche noi”.

19/05/2019 17:23
Camerino, scontro tra due auto in contrada Canepina: 65enne trasportato a Torrette

Camerino, scontro tra due auto in contrada Canepina: 65enne trasportato a Torrette

Incidente nel pomeriggio di oggi, poco prima delle 17:00, nei pressi della frazione Canepina, tra i territori comunali di Camerino e Castelraimondo. Stando alle prime ricostruzioni, due auto si sono scontrate frontalmente: violentissimo l'impatto. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, che hanno deciso di allertare l'eliambulanza, e della Polizia Stradale di Camerino. Uno dei due feriti, un 65enne di Jesi, è stato trasportato presso il nosocomio dorico con l'eliambulanza mentre l'altro, 71enne, sarà trasferito all'Ospedale di Camerino.  

18/05/2019 17:38
Castelraimondo, gli studenti dello "Strampelli" alla Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola

Castelraimondo, gli studenti dello "Strampelli" alla Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola

Un lavoro ricco e complesso quello portato in scena dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo "Nazereno Strampelli" di Castelraimondo. “C’era una volta Terezín. Speriamo non ci sia mai più” intreccia nozioni storiche che raccontano l’orrore del nazismo e del fascismo, mettendo in luce le atrocità del campo di concentramento di Terezín, in Cecoslovacchia. La rappresentazione riesce a coniugare tutto questo attraverso la lettura delle poesie scritte dai bambini internati e mette in scena la “favola” allegorica su Brundibar. Quello di Terezin poteva accogliere 7mila persona ma qui ne sono state internate almeno 43mila, ci cui 15mila bambini. Di questi solo qualche centinaio è sopravvissuto. Ad accompagnare i giovani attori c’erano le insegnanti Laura Fermanelli, Manuela Miconi e Laura Orsomando, ma anche il vicesindaco di Castelraimondo, Esperia Gregori, e l’assessora alla cultura Elisabetta Torregiani: «Da sei anni sosteniamo l’attività teatrale che per i ragazzi è una grande opportunità. Questa Rassegna è prestigiosa, siamo onorati di essere qui». Preziosa la collaborazione degli operatori Scilla Sticchi e Francesco Facciolli: «Da tre anni ormai lavoriamo con i ragazzi in orario extrascolastico – precisa Facciolli – Scegliamo uno dei momenti storici che vengono studiati in classe e lo mettiamo in scena». Una parola chiave, “L’infinito”, ed un tema “L’educazione sentimentale e Giacomo Leopardi” per celebrare i 200 anni dell’Infinito (1819-2019) del grande poeta, guideranno la 37esima Rassegna nazionale Teatri della Scuola di Serra San Quirico, che si terrà da sabato 27 aprile a sabato 11 maggio 2019, con centinaia di giovani di scuole di ogni ordine e grado di ogni parte d’Italia e da vari paesi d’Europa. La rassegna marchigiana, organizzata da ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, è la più grande kermesse nazionale dedicata al Teatro Educazione. Costruita ogni anno intorno ad un personaggio guida, per il 2019 la Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola approfondisce – attraverso la vita e le opera di Giacomo Leopardi – la necessità di un’educazione alla vita emotiva, in un tempo e in una società in cui è sempre più difficile parlare di emozioni. La sfida della Rassegna sarà quella di coniugare, attraverso il Teatro Educazione, educazione e sentimento, come seppe fare il grande poeta recanatese in un continuo afflato di struggete bellezza. L’Educazione Sentimentale, sia nel teatro che nella scuola, sarà la via per la crescita della persona e la realizzazione di una cittadinanza partecipata.      

10/05/2019 14:16
Castelraimondo, un quadro dell'artista Ghergo in casa del campione Roberto Baggio

Castelraimondo, un quadro dell'artista Ghergo in casa del campione Roberto Baggio

Roberto Baggio in azione durante l’ultima partita giocata con la nazionale 15 anni fa è il soggetto della particolare realizzazione del Maestro Giuliano Ghergo di Crispiero, che ha accolto la sfida dell’amico Renzo Reversi di Pieve Torina, immortalando su tela il grande campione. Il quadro di Ghergo è stato consegnato al Pallone d'oro 1993 e vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994 proprio dal Reversi, legato a Baggio da una sincera amicizia nata anni fa grazie dalla comune passione per la caccia. Del m° Ghergo abbiamo spesso ammirato paesaggi e particolari di flora e fauna delle nostre campagne, ma anche in questo quadro dal soggetto così inusuale ha dimostrato le sue grandi doti pittoriche, confermandosi un artista di grande esperienza e versatilità. “Ho chiesto al mio amico Giuliano di realizzare il ritratto di Baggio in azione – spiega Reversi – e lui, pur esprimendo le proprie remore, ha accettato, creando un capolavoro. Domenica 28 aprile ho consegnato il quadro personalmente a Baggio nella sua casa di Altavilla Vicentina. Non a caso io e Francesco Lapucci siamo andati a trovare il Campione domenica, perché proprio il 28 aprile 2004 è stato il giorno dell'ultima partita di Roberto Baggio con la nazionale italiana”. Baggio, classe 1967, soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale e una persona di grande sensibilità. “Un vero signore – conclude Reversi – e la sua amicizia mi gratifica e mi onora”.

05/05/2019 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.