Camerino

Camerino, "Musica per il lavoro" con Mogol: "Le canzoni di oggi non durano nel tempo"

Camerino, "Musica per il lavoro" con Mogol: "Le canzoni di oggi non durano nel tempo"

Giulio Rapetti, in arte Mogol, paroliere, produttore discografico e scrittore italiano, ha partecipato oggi a Camerino alla presentazione del nuovo bando di formazione "Musica per il lavoro" della Regione Marche, la cui prima edizione era andata al suo Cet. Presenti il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, il Vescovo Francesco Massara, il  rettore Unicam Claudio Pettinari e l'assessore regionale Istruzione, Formazione e lavoro Loretta Bravi. "La musica attuale - osserva Mogol - propone cose buone e altre meno, il rap ha tolto la melodia, ma il trap l'ha in parte rimessa, però le canzoni di oggi non hanno più un successo capace di durare negli anni". Parlando dell'ultimo festival di Sanremo, Mogol confessa di non "essere riuscito a seguirlo fino a tarda sera, ma ho avuto modo di ascoltare dei brani interessanti, anche se mi pare che questa edizione sia stata più ricca nel varierà". Tra gli artisti musicali che oggi preferisce cita Simone Cristicchi, mentre 'Anche per te' è uno dei suoi testi a cui dice di essere più legato. 

15/02/2020 16:45
Unicam, i nuovi manager dell'innovazione alla corte di "Tipicità"

Unicam, i nuovi manager dell'innovazione alla corte di "Tipicità"

La seconda edizione del master in “Manager dei processi innovativi per le start-up culturali e creative”, promosso dall’Università di Camerino e inserito nel più ampio progetto “Amandola Training Centre”, quest’anno vede l’introduzione di importanti novità. Sabato 7 marzo gli studenti parteciperanno infatti all’apertura di Tipicità 2020, il più importante evento agroalimentare della regione, che coinvolge oltre trecento realtà tra produttori ed aziende. I ragazzi potranno conoscere in maniera approfondita la grande macchina organizzativa della manifestazione oggi considerata exemplum di promozione e marketing territoriale; inoltre, la settimana prima dell’inaugurazione il patron di Tipicità Alberto Monachesi terrà una speciale lezione in aula dal titolo “Organizzazione e gestione di eventi enogastronomici”. L’altra importante novità è rappresentata dal Premio Start Me Up, ideato dal Rotary Club Ancona 25-35 con la collaborazione del Rotary Alto Fermano Sibillini, del Rotary Club Camerino e con il patrocinio del Distretto Rotary 2090. Gli iscritti al master avranno l’opportunità di presentare il business plan della propria idea imprenditoriale a una commissione appositamente costituita, che ne valuterà le potenzialità e la realizzabilità. Al vincitore verrà assegnato un premio in denaro messo a disposizione dai tre Rotary Club coinvolti nel progetto, al fine di affrontare i primi costi di creazione della propria impresa; inoltre potranno contare su un intero anno di consulenze gratuite offerte dai vari professionisti soci dei club. “Il nostro distretto del Rotary, che comprende le quattro regioni di Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, da qualche anno realizza progetti volti alla ripresa del tessuto imprenditoriale nelle aree colpite dal sisma del 2016 – spiega il Presidente del Rotary Club Ancona 25-35 Sergio Sarnari - Scopo del bando è favorire interventi rivolti ai giovani, che abbiano la capacità di rilanciare tanto i prodotti e le eccellenze locali, quanto l’immagine e la vocazione turistica della regione. È infatti vitale sostenere il futuro del nostro territorio attraverso le nuove generazione, l’innovazione e la promozione della cultura”. Il master in “Manager dei processi innovativi per le start-up culturali e creative”, sostenuto dalla Fondazione CARISAP e organizzato da UNICAM, ha l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove start-up grazie all’unione tra giovani disoccupati o in cerca di nuova occupazione con conoscenze elevate (economia, ingegneria, architettura, biologia, ecc) e imprese con elevato know-how nei settori culturali e creativi del turismo, dello spettacolo e delle produzioni d’eccellenza, favorendo quindi uno sviluppo intelligente, sostenibile e solidale. Il percorso formativo ha durata di un anno e presenta una modalità operativa che vede l’alternarsi di lezioni frontali, workshop ed esercitazioni pratiche, visite alle aziende, stage ed esame finale.

15/02/2020 11:55
Camerino, si è spento all'età di 93 anni don Quinto Martella

Camerino, si è spento all'età di 93 anni don Quinto Martella

 Si è spento questa mattina all'età di 93 presso l'Ospedale di Camerino, dove era ricoverato da alcuni giorni, don Quinto Martella. Personaggio di rilievo alll'intervo della dioecesi di Camerino- San Serverino, don Quinto aveva anche ricorperto il ruolo di insegnante prima e rettore poi del seminario diocesano dal 1957 al 1968 oltre ad essere per molti anni il parroco della chiesa di Santa Maria in Via. Ordianto presbitero nel 1949 proprio lo scorso anno ha festeggiato i suoi 70 anni di vita ecclesiale. I funerali saranno celebrati domani 16 Febbario,ore 15:30, nella chiesa di Vallicelle a Camerino.

15/02/2020 11:33
Camerino,grande successo per il format "Marche in mostra"

Camerino,grande successo per il format "Marche in mostra"

Con la partecipazione straordinaria degli studenti degli Istituti Alberghieri di Loreto, Cingoli, Senigallia e Porto Sant’Elpidio si è svolto giovedì, il 7^ appuntamento di Marche in mostra il format targato Peaktime per promuovere la nostra regione, premiata in più occasioni fra le più belle del mondo. L’evento si è svolto a Camerino nell’Auditorium “Benedetto XIII” ed ha visto alla conduzione un impeccabile Alvin Crescini, ideatore e produttore del format ed il preparatissimo Luca Ciarpella. Un pomeriggio all’insegna dell’informazione, delle curiosità e delle caratteristiche del nostro territorio con ospiti illustri: lo chef pluri-stellato Mauro Uliassi che ha deliziato i giovani spettatori con il racconto del suo percorso professionale e di vita, strappando risate in più occasioni e riservando preziosi consigli ai futuri chef o addetti ai lavori presenti in sala; Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci in arte “Il Doppiatore Marchigiano” che hanno regalato un video inedito su Chef Uliassi, divertendo tutti i presenti con i loro famosi doppiaggi e l’Artista del Fuoco Nazareno Rocchetti con le sue famose opere d’arte.    A fare gli onori di casa il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e l’Assessore Giovanna Sartori che hanno illustrato le caratteristiche uniche e più importanti di Camerino. Quando si parla di eccellenze marchigiane e di Camerino non si può non pensare ad una fra le realtà universitarie più importanti ed innovative a livello nazionale, come UNICAM: presenti il Rettore Claudio Pettinari e i docenti Gianni Sagratini e Valeria Polzonetti. Presenti all’evento anche il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili e l’Assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani che hanno deliziato i presenti con gli eventi e le eccellenze dei loro territori. Una fantastica esibizione dei ragazzi del Centro Studi Danza Joy Dance di Castelraimondo ha emozionato il pubblico presente in sala. Due ore ricche di spunti, consigli utilissimi e tantissime curiosità per chi vorrà visitare le Marche. Non poteva mancare il momento dedicato al quiz: “Conosci le Marche?“ dove tutti i presenti si sono divertiti a rispondere ai quiz preparati proprio sulla nostra regione.        

14/02/2020 16:40
"Meteoriti, messaggeri dello spazio": taglio del nastro per la mostra Unicam

"Meteoriti, messaggeri dello spazio": taglio del nastro per la mostra Unicam

È stata inaugurata stamattina la mostra “Meteoriti, messaggeri dello spazio” allestita dalla sezione di Geologia dell’Università di Camerino. Ai saluti introduttivi del Rettore Unicam  Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie prof. David Vitali e della prof.ssa Eleonora Paris del Comitato organizzatore, il prof. Gabriele Giuli ha illustrato nel dettaglio la mostra, organizzata in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie - Fondazione Parsec di Prato, ed i seminari previsti nei prossimi giorni. La cerimonia di inaugurazione vera e propria con il taglio del nastro, è stata preceduta dal seminario tenuto dal professor Giovanni Pratesi dell’Università di Firenze su “C’era una volta… meteoriti fra mito, leggenda e realtà”. “Unitamente alla professoressa Eleonora Paris, abbiamo voluto proporre questo percorso espositivo – ha sottolineato il prof. Gabriele Giuli, docente Unicam della sezione di Geologia – come un momento di incontro con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della nostra Regione sui temi delle scienze planetarie. Abbiamo ottenuto dei reperti davvero prestigiosi e rari da parte del Museo di Scienze Planetarie di Prato, che vogliamo ringraziare sentitamente per la collaborazione. Parleremo di meteoriti sia dal punto di vista didattico che da quello scientifico, con diverse attività per le scuole molto interessanti”. La mostra resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Oltre alla visita guidata alla mostra, sono previsti dei seminari secondo il calendario disponibile on line, pensati in particolar modo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per tutte le scuole interessate, sono inoltre disponibili altri seminari e/o attività sui temi di Scienze della Terra. L’ingresso alla mostra, che resterà aperta fino al prossimo 6 marzo, è libero, ma è necessaria la prenotazione al numero di telefono 0737-402610 oppure alla mail laboratorio.mineralogia@unicam.it  

14/02/2020 15:40
Camerino, terzo appuntamento della 50^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale

Camerino, terzo appuntamento della 50^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale

 Si svolgerà domenica 16 febbraio 2020, alle ore 17:30 nell’aula magna del polo scolastico provinciale (sede dei Licei Varano e dell’Istituto Tecnico Antinori), il terzo appuntamento della 50^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino. Ospiti del pomeriggio la violoncellista Margherita Succio e la pianista Yevheniya Lysohor, che eseguiranno un intenso programma con la Sonata op.69 n.3 di Beethoven, il Racconto di Janáček e la Sonata op.40 di Šostakóvič. Nata a Genova nel 2001, Margherita Succio è allieva effettiva dei Corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Walter Stauffer di Cremona e dell’Accademia Chigiana di Siena, nella classe di Violoncello di Antonio Meneses. È vincitrice inoltre di numerose borse di studio, che gli hanno valso la partecipazione a prestigiose rassegne musicali in Italia e all’estero. Dal 2018 collabora in duo con la pianista Yevheniya Lysohor con la quale ha vinto il Premio Speciale Antonio Bertolino al 7° International Coop Music Awards. Ha vinto il Primo Premio Sezione Archi al X° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Crescendo” 2019, Citta di Firenze. Suona un violoncello Riccardo Bergonzi, liutaio in Cremona, del 2012. Yevheniya Lysohor, nata in Ucraina, ha studiato pianoforte a Kiev diplomandosi a 17 anni con il massimo dei voti. Nel 2015 si è laureata con 110/110, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona. È vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali e di varie borse di studio. Si è esibita in prestigiose rassegne musicali in Italia e all’estero. Il suo vasto repertorio spazia da Bach al Novecento, con importanti riferimenti al periodo romantico. Nel 2012 si è laureata con lode in Relazioni economiche internazionali presso la Shevchenko National University di Kiev. All'attività concertistica affianca quella didattica presso ISSM Claudio Monteverdi di Cremona. Per ulteriori informazioni sulla stagione è possibile consultare il sito www.jeunesse.it, scrivere una mail (gmi_camerino@libero.it, oppure info@musicamdo.it), telefonare ai numeri 338.3821153 – 328.6111678. Il costo del biglietto intero è di euro 10, ridotto ad euro 5 per gli studenti universitari; ingresso libero invece per gli studenti delle scuole medie e superiori e gli under 14.

14/02/2020 10:33
Camerino, nuova scuola "Betti": avviate le indagini archeologiche sull'area

Camerino, nuova scuola "Betti": avviate le indagini archeologiche sull'area

Iniziate le indagini archeologiche sull’area del quartiere San Paolo, a Camerino, dove sorgerà il nuovo Istituto comprensivo Ugo Betti. Come richiesto nella conferenza dei servizi che si è svolta a Rieti a fine gennaio, sono iniziate le azioni utili per limitare il più possibile rinvenimenti casuali di siti archeologici nel corso dei lavori garantendo, così, una più efficace tutela e contenendo gli effetti di imprevisti su costi e tempi di realizzazione dell’opera stessa. L’attuale decreto in prosecuzione della precedente legge prevede l’intervento della Soprintendenza sotto forma di un parere preventivo e, in aggiunta, definisce e regolamenta non soltanto la fase preliminare ma fornisce anche le linee di indirizzo per la parte esecutiva, come era stato già richiesto nel 2018. Scopo dello studio in oggetto è quindi quello di verificare le possibili interferenze tra l’opera in progetto e le eventuali preesistenze archeologiche nell’area verificate attraverso indagini e attività di tipo diretto, indiretto e la verifica di eventuali perimetrazioni di aree di interesse archeologico e di vincoli da parte degli enti preposti. Indagini di tipo diretto le ricognizioni di superficie effettuate direttamente sul campo allo scopo di verificare la presenza o meno di materiale e strutture archeologiche affioranti. Secondo la normativa vigente il lavoro si articolerà in più fasi alla fine delle quali sarà stilata una relazione. In base ai risultati dell’indagine si deciderà se sarà possibile procedere con l’inizio dei lavori e la cantierizzazione.

14/02/2020 09:20
Camerino, presentazione del volume "Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”

Camerino, presentazione del volume "Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”

Il prossimo 21 febbraio, con inizio alle ore 10, alla Scuola di Giurisprudenza presso il Campus Universitario dell’Università di Camerino, in via D’Accorso, Neil Anthony Harris, professore di Archivistica dell’Università di Udine, e Silvano Bertini, Dirigente del Servizio Attività produttive, Lavoro e Istruzione della Regione Marche, presenteranno il volume “Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”, a cura di Emanuela Di Stefano e Tiziana Croce, edito dal Consiglio regionale delle Marche, per la collana Quaderni del Consiglio, n. 302. Porteranno il loro saluto il rettore prof. Claudio Pettinari, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il capo gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale Daniele Salvi e il Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Rocco Favale. Presenti anche numerosi autori e collaboratori, che con il loro contributo hanno evidenziato le specificità economiche dell’area appenninica all’apogeo del suo sviluppo, allorché era sostenuta da un’economia fiorente basata su manifatture di eccellenza proiettate verso i grandi mercati italiani ed europei. Il volume offre l’immagine di un’area appenninica dinamica e aperta alle innovazioni tecnologiche e agli scambi culturali, superando definitivamente lo stereotipo dell’arretratezza e dell’immobilismo: una realtà storica che offre interessanti suggestioni e indicazioni per un nuovo, auspicabile sviluppo dell’Appennino, nel quale l’investimento nella manifattura culturale e sostenibile può rafforzare un tessuto produttivo innovativo e accompagnare un processo di ricostruzione che tenga conto dell’identità più profonda del territorio e delle istanze di amministratori e imprenditori. Ai partecipanti sarà consegnata copia del libro.

12/02/2020 18:12
Camerino, Sborgia replica a Pasqui: "Il tempo delle fandonie è finito"

Camerino, Sborgia replica a Pasqui: "Il tempo delle fandonie è finito"

Il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, risponde, punto per punto, in merito alle dichiarazioni dell’ex primo cittadino  Gianluca Pasqui, il quale ha accusato  l’attuale amministrazione di immobilismo. “Affinché una bugia ripetuta cento volte non diventi una verità”,  afferma Sborgia. “In ordine a tutte le nostre fatiche affinché potessero essere scongiurati i pericoli di perdita del Comando Compagnia Carabinieri, di sospensione del servizio di Poste Italiane, di perdita della realizzazione della Casa di Riposo donata dalla Croce Rossa Italiana, possono rispettivamente essere chiamati a confermare nell’ordine, il dottor Tancredi direttore regionale dell’agenzia del Demanio, la dottoressa Mensitiere della direzione Poste Italiane, la dottoressa Barbara Contini vice Segretario Generale della Croce Rossa Italiana presente unitamente al presidente della CRI sezione di Camerino Gianfranco Broglia”. “Circa l’impossibilità di procedere alle demolizioni – spiega Sborgia -  ricordiamo che durante l’amministrazione Pasqui l’unica demolizione eseguita fu possibile solo in seguito a ricorso amministrativo dei proprietari dello stabile che per ottenere il provvedimento di demolizione, furono costretti a ricorrere al TAR delle Marche. Riguardo la mancata esecuzione della ristrutturazione del mattatoio comunale Pasqui ricorderà come durante una seduta di consiglio comunale, unitamente al consigliere Lucarelli, fu dagli stessi scaricata la responsabilità all’ufficio SUAM della Regione Marche. Abbiamo dimostrato come solo attraverso l’interessamento alla vicenda si sia potuto risolvere un problema che poteva tranquillamente trovare soluzione già nel 2017. Evidentemente la tutela del settore agricolo degli allevatori del nostro territorio, non era nelle priorità di quella amministrazione. Sull’Ospedale di Camerino – continua il primo cittadino camerte -   non può non ricordarsi come l’unità di Terapia Intensiva del Reparto di Cardiologia fu soppresso senza che Pasqui mosse un dito, tanto era la sua attenzione verso il nostro Nosocomio. Non si è accorto come nel corso dei primi mesi del 2019 il Nostro reparto di Cardiologia perdeva professionisti di riconosciuta competenza quali il dottor Gemelli, il dottor Camilli, il dottor Bravetti e il dottor. Bocci. Pasqui la smetta di raccontare menzogne e di distorcere la realtà. La stessa dottoressa Tamagnini nel corso del consiglio comunale aperto ha dichiarato che pur essendosi recata presso di lui per chiedere aiuto, non fu minimamente presa in considerazione. Questi sono i fatti. Il tempo delle chiacchiere e delle fandonie è finito.  

11/02/2020 16:03
Marche in mostra: a Camerino lo chef Uliassi e il doppiatore marchigiano

Marche in mostra: a Camerino lo chef Uliassi e il doppiatore marchigiano

Marche in mostra fa tappa a Camerino,  giovedì 13 febbraio, alle 16.00, nell’Auditorium Benedetto XIII. L’ iniziativa prodotta dalla Peaktime srl, si articola in 10 serate che si svolgeranno in altrettanti Teatri marchigiani voluta per evidenziare le bellezze e le eccellenze della nostra Regione, pluripremiata anche a livello mondiale da tante guide. Saliranno sul palco imprenditori, musicisti, sportivi e ospiti vip, che racconteranno le bellezze del  territorio dal loro punto di vista, con la finalità di promuovere ed esaltare le “eccellenze” presenti nella Regione. Ospiti d'eccezione lo chef Mauro Uliassi e Il doppiatore marchigiano. Tanti ingredienti per un pomeriggio da non perdere tra gag divertenti ed esilaranti e tantissime curiosità. Saranno presenti anche le autorità accademiche dell’Università di Camerino, gli Amministratori di Camerino e dei Comuni di Castelraimondo e Sarnano, nonché amministratori regionali. L'ingresso all'evento è gratuito.  

11/02/2020 15:00
Camerino, insulti via social da Pasqui. Il sindaco Sborgia non ci sta: "Chieda scusa"

Camerino, insulti via social da Pasqui. Il sindaco Sborgia non ci sta: "Chieda scusa"

Il sindaco di Camerino Sandro Sborgia replica con una nota stampa ufficiale al consigliere e Capogruppo di minoranza Gianluca Pasqui. Nel mirino è finita la vivace attività social dell'ex primo cittadino, che negli ultimi giorni sta condividendo insulti contro l'Amministrazione comunale, aizzando le polemiche via Facebook.  "Prendiamo atto di come le scelte della nuova Amministrazione possano non essere completamente condivise da tutta la cittadinanza e possano anche spingersi oltre il normale diritto di critica. Riteniamo, però, che non possano e non debbano mai travalicare l’ambito di una dialettica corretta e improntata al rispetto delle persone senza mai trascendere nell’insulto - sottolinea il sindaco Sborgia -. Il fatto diventa ancor più grave quando l’insulto viene sostenuto se non addirittura incentivato da quanti sono chiamati a rappresentare le Istituzione cittadine. E’ accaduto che nei giorni scorsi sono state pubblicate sui social alcune esternazioni ingiuriose nei riguardi della nuova Amministrazione comunale di Camerino, circa scelte adottate nell’interesse della cittadinanza, e che tali ingiurie siano state condivise e approvate dal consigliere di minoranza Gianluca Pasqui". Sborgia redarguisce Pasqui per l'atteggiamento tenuto nelle ultime settimane, azzardando l'ipotesi che tutto venga messo in piedi per un tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni Regionali. "Comprendiamo la frustrazione di Pasqui - evidenzia il sindaco -, che prende ogni giorno atto di come la nuova Amministrazione abbia dato un tangibile e significativo cambio di passo riguardo alla gestione dei numerosi e grandi problemi che si è trovata ad affrontare e che fino a ieri sembravano irrisolvibili: la realizzazione della nuova sede provvisoria del Comune; l’avvio delle demolizioni di abitazione danneggiate dal terremoto che Pasqui diceva fossero impossibili da realizzare. Di fronte a tutto ciò prendiamo atto che evidentemente a Pasqui non rimane altro che l’insulto; contrabbandare risultati che non ha mai ottenuto, mistificando la realtà e raccontando favole alla cittadinanza nel disperato tentativo di riconquistare consensi, forse in vista della prossima campagna elettorale per le regionali qualora vi fosse qualche improvvida formazione politica che decidesse di arruolarlo tra le sue fila". "Ai nostri concittadini noi diciamo che siamo e saremo sempre pronti ad accettare ogni critica ci verrà rivolta nella consapevolezza della possibilità che si possono commettere e che mai ci sottrarremo alle nostre responsabilità. Al consigliere di minoranza Pasqui rivolgiamo l’invito ad avere maggiore rispetto della popolazione, parlando il linguaggio della verità e non della propaganda. Lo esortiamo a prendere consapevolezza, una volta per tutte, della responsabilità e dell’onore del ruolo che gli è stato affidato, chiedendo anche scusa pubblicamente" conclude il sindaco Sborgia nella nota.  

10/02/2020 17:12
Camerino: appalto da 9 milioni per il dipartimento di chimica Unicam

Camerino: appalto da 9 milioni per il dipartimento di chimica Unicam

I lavori di adeguamento sismico ed efficentamento energetico del dipartimento di chimica in Via Sant'Agostino, sede frequentata anche dal rettore Unicam Claudio Pettinari, docente di chimica, sono stati affidati alla Esteel di Roma.  Si tratta del secondo appalto più importante assegnato all'Università di Camerino, dopo il centro di ricerca da 13 milioni di euro, attualmente in costruzione. L'importo totale del lavoro ammonta a 9 milioni e 32mila euro di cui 3 milioni e 729mila solo per la manodopera. Le tempistiche prevedono la fine della messa in sicurezza e la conclusione dell'opera entro due anni. Il bando, pubblicato lo scorso 8 gennaio, emesso dall'ufficio tecnico Unicam, prevede la consegna del progetto entro cinque giorni e l'avvio immediato delle operazioni, proprio perchè queste rivestono carattere di urgenza. Il limite concesso per l'eventuale subappalto è del 40 per cento, l'opera è stata aggiudicata tramite un unico lotto e l'offerta presentata dall'impresa è stata valutata dalla giuria composta dal presidente Donato Ciardo dell'Università di Ferrara, responsabile dell'ufficio lavori pubblici, Francesco Pezzino (Unicam) e Alessandro Zona (Unicam). 

08/02/2020 08:58
Camerino, nuovo ufficio postale dopo il sisma: lunedì l'apertura

Camerino, nuovo ufficio postale dopo il sisma: lunedì l'apertura

È pronta la nuova sede delle Poste a Camerino, lo rende noto l'amministrazione comunale. A partire da lunedì (10 febbraio) aprirà il nuovo ufficio postale al Sottocorte Village. Un servizio per tutti i cittadini che ritrova spazi più adeguati e confortevoli rispetto a quelli utilizzati fino a oggi. Da dopo il sisma del 2016, infatti, le Poste sono state costrette a trasferirsi in un container, nel quartiere le Mosse. I nuovi uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30, sabato 8.30-13, domenica chiuso. Entreranno, dunque, in servizio mentre il taglio del nastro ufficiale è stato fissato per le prossime settimane.  

07/02/2020 18:44
Masterchef 2020, si interrompe il sogno di Milenys: "Ringrazio mio marito e la mia Camerino"

Masterchef 2020, si interrompe il sogno di Milenys: "Ringrazio mio marito e la mia Camerino"

Sì interrompe  all’ottava puntata il sogno di Milenys  Gordillo  a MasterChef 2020. La commessa camerte, di origini cubane,  non supera l’Invention Test e viene eliminata dal noto talent culinario, dopo un percorso comunque di grande livello. Il primo appuntamento della puntata di ieri è stato, come di consueto,  la Mistery box. Gli 11 aspiranti chef erano chiamati a cimentarsi questa volta con la pasticceria salata. Myllenys non sfodera una grande prestazione mentre il migliore risulta Luciano che godrà poi dei vantaggi per la prova successiva. L’invention  è dedicato ai diversi tagli della carne. Davanti agli occhi attenti di Henrique Fogaça, giudice di MasterChef Brasile. E proprio sulla prova  dal sapore carioca Milenys cadrà. Molti gli aspiranti chef che incontrano difficoltà con i tecnicismi dell'esibizione culinaria: Luciano sbaglia la cottura e spreca il suo vantaggio, Milenys delude con il suo hamburger per nulla riuscito. Al momento dell’assaggio chef Barbieri mostra la sua delusione per il piatto cucinato dalla 49enne camerte. I peggiori della prova  saranno alla fine:  Marisa, Luciano, Milenys, Maria Teresa e  Giada.  Tutti i piatti avevano difetti evidenti, dal taglio alla cottura, passando per le salse, ma sarà la stessa  concorrente di Camerino ad essere eliminata e a dover abbandonare il celebre cooking show. Milenys Gordillo, al termine della puntata,  ha poi voluto ringraziare tutti per l'entusiasmante esperienza vissuta, attraverso un post apparso sulla sua pagina Instagram:  "Volevo ringraziare in primis mio marito Sandro che ha creduto in me, è stato lui la mia "musa ispiratrice",  a tutta la mia Camerino e a tutti i miei amici di Cuba e mi Bauta e a tutti quelli che tifavano per me. È  stata una esperienza bellissima che rifarei mille volte.  Mi ha fatto crescere come persona è ha fatto crescere la consapevolezza che la cucina è il posto dove vorrei stare perché mi fa sentire felice. Grazie a tutto lo staff di Masterchef e ai tre Chef Cannavacciuolo, Barbieri e Locatelli che mi hanno dato la possibilità di fare questo stupendo percorso,  i  loro 3 SÍ non li scorderò mai e grazie infinite a tutti i concorrenti, delle  persone stupende in particolar modo a Giada, Rossella, Nunzia (Titty) Gianna e Annamaria”.  Per la cronaca, nel Pressure Test finale, è stata Giada ad essere eliminata.

07/02/2020 12:43
Camerino, approvati i primi 15 aggregati in centro. Sborgia: "Un passo per l'avvio della ricostruzione"

Camerino, approvati i primi 15 aggregati in centro. Sborgia: "Un passo per l'avvio della ricostruzione"

Il Consiglio comunale di Camerino ha approvato i primi 15 aggregati edilizi del centro storico danneggiati dal sisma e da recuperare con interventi unitari. Gli uffici comunali stanno procedendo all’esame della definizione degli aggregati in attuazione della volontà espressa dal Consiglio e sono state esaminate le proposte di aggregato presentate dai cittadini. Dopo l’approvazione spetterà, successivamente, all’Ufficio Ricostruzione privata procedere agli adempimenti previsti dall’ordinanza. Inoltre, nel centro storico, sono già stati costituiti 6 consorzi volontari. “Siamo molto soddisfatti dell'approvazione dei primi 15 aggregati. È un grande e lungo lavoro, ma si sta portando avanti con grande impegno e abnegazione. Un primo passo, che arriva a distanza di tre anni, ma concreto e significativo per l’avvio della ricostruzione in centro – spiega il sindaco Sandro Sborgia -. I cittadini possono organizzarsi conferendo l’incarico ai progettisti.  "Confermiamo anche la nostra forte volontà di un rapporto sempre più stretto tra la cittadinanza - prosegue il sindaco -, che deve essere partecipe alla macchina amministrativa, gli uffici comunali e l’amministrazione: per qualsiasi dubbio o spiegazioni le porte sono sempre aperte e siamo a disposizione di ogni cittadino. Nel frattempo sono già sotto esame e si sta lavorando per concludere la proposta di un altro blocco di aggregati che abbiamo intenzione di portare nel prossimo Consiglio comunale, per l’approvazione”. Sul sito del Comune di Camerino è stata pubblicata la planimetria con evidenziati gli aggregati approvati e i consorzi già costituiti: clicca qui per il link al sito Domani, 7 febbrario alle ore 21:00, nella sala consiliare in via le Mosse 19, si svolgerà il Consiglio comunale aperto sul tema della sanità.  

06/02/2020 18:43
Il brigadiere capo Bruno Moriconi va in pensione: il saluto dei Carabinieri Forestali di Camerino

Il brigadiere capo Bruno Moriconi va in pensione: il saluto dei Carabinieri Forestali di Camerino

Il 3 febbraio è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Camerino, Brigadiere Capo Bruno Moriconi, che dal 4 febbraio è stato collocato in congedo per anzianità di Servizio. Comandante della Stazione dei Carabinieri Forestali di Camerino dal 2000 al 2016, dopo l’accorpamento della Forestale all’Arma dei Carabinieri è tornato alla guida del medesimo Reparto dal 2019 fino al congedo di questi giorni. Dopo il conseguimento del diploma di Geometra ha prestato Servizio nei Bersaglieri fino al raggiungimento del grado di Tenente quindi, nel 1987, animato dalla propria passione ed attitudine per la tutela del territorio naturale, è entrato nel Corpo Forestale dello Stato iniziando dalla qualifica di Guardia. Nella sua lunga carriera ha espletato quotidiana e meticolosa attività di polizia ambientale di prossimità, dedicandosi con profondo spirito di servizio anche alle funzioni di protezione civile nei più severi contesti emergenziali, quali gli eventi sismici del 1997 e del 2016, ricevendo per questo attestati di stima e riconoscenza dalle autorità locali e dalla popolazione. Le dette attività gli sono valse il conferimento di una Lode concessa dall’allora Capo del Corpo Forestale dello Stato e di una Benemerenza di Protezione Civile. Si è distinto, inoltre, in numerose attività investigative, tra le quali l’operazione sul biogas denominata “green profit”, per la quale gli è stato concesso un Encomio dal Comando Carabinieri Tutela Forestale di Roma Il Brigadiere  Moriconi, per il suo ultimo giorno di Servizio, ha ricevuto i saluti del Generale Fabrizio Mari presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Marche” di Ancona, nonché del Colonnello Luigi Margarita presso il Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata. In tale circostanza, i colleghi Carabinieri Forestali gli hanno donato una targa ricordo in segno di stima e amicizia apprezzata nel corso della onorata carriera.  

05/02/2020 16:30
Camerino, Consiglio comunale aperto: "Quale futuro per l'ospedale?"

Camerino, Consiglio comunale aperto: "Quale futuro per l'ospedale?"

Consiglio comunale aperto a Camerino, discussione in tema di sanità: invitate le autorità competenti. il Sindaco Sandro Sborgia ha provveduto a estendere l'invito a presenziare al Consiglio comunale aperto fissato per il prossimo 7 febbraio 2020, a tutte le autorità regionali competenti in materia di Sanità. Sarà discusso l’ordine del giorno, presentato dal gruppo di minoranza “Radici al Futuro”, riguardante le problematiche e le prospettive della sanità e dell’ospedale di Camerino. L'amministrazione comunale, ritenuto che l'argomento che sarà trattato in sede di riunione consiliare aperta si rileva di particolare interesse ha invitato tutta la cittadinanza a partecipare.  

04/02/2020 18:34
Camerino, il vento stacca la guaina di copertura di un edificio: chiusa al traffico via Narco

Camerino, il vento stacca la guaina di copertura di un edificio: chiusa al traffico via Narco

A causa delle avverse condizioni meteo dovute al forte vento, parte della guaina di copertura di un edificio in Via Narco 16, a Camerino, si è staccata e i pezzi sono caduti sulla via sottostante. A seguito del sopralluogo effettuato congiuntamente dai Vigili del Fuoco e dal personale della polizia locale, è stata disposta, a scopo precauzionale a tutela della pubblica incolumità, la chiusura al traffico veicolare e pedonale di Via Narco dall’intersezione con Via Venanzi al civico 11 e interdetto l’uso di parte dell’area di parcheggio in Via Beata Battista Varano. È possibile accedere in Via Medici e Via Battista Varano dalla strada del cimitero.  

04/02/2020 14:34
Il vento mette in ginocchio l'entroterra maceratese: Vigili del Fuoco al lavoro

Il vento mette in ginocchio l'entroterra maceratese: Vigili del Fuoco al lavoro

Le forti raffiche di vento che insistono sull'entroterra maceratese dalle 5 del mattino, stanno causando diverse problematiche e disagi alla circolazione. I vigili del fuoco sono impegnati in queste ore in numerosi interventi in diversi comuni della provincia di Macerata.  La situazione era, soltanto in parte, prevista visto che i bollettini meteo diramati dalla Protezione Civile parlavano di un'allerta verde per la giornata di oggi.   GLI INTERVENTI - A Poggio San Vicino è stato scoperchiato il tetto di una casa, mentre a Sarnano il traffico è stato interrotto lungo la provinciale 78 a causa della caduta di un albero lungo la carreggiata stradale. La situazione è stata ripristinata attorno alle 7:45. In contrada Cardagnano, un pino è stato abbattuto dalla forza del vento cadendo sopra i cavi della luce.  Disagi alla circolazione si ravvisano anche tra San Ginesio e Passo San Ginesio.  Diverse piante abbattute dalla forza del vento si segnalano a Camerino, come molte sono le chiamate d'intervento a Tolentino e San Severino Marche. Proprio lungo la strada che congiunge i due comuni un camion pubblicitario è stato ribaltato dalla forza del vento (il video). Sempre nel comune di Tolentino una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta per la messa in sicurezza di un'impalcatura pericolante. Particolarmenti attenzionati sono i capannoni agricoli.  A Chiesanuova di Treia un grosso ramo si è abbattuto in strada, davanti alla sede della scuola scuola primaria. Poco gli alunni erano passati proprio di lì per fare il loro ingresso a scuola, una tragedia sfiorata (leggi qui). Danni anche allo stadio "Sandro Ultimi" (leggi qui).  A Cingoli due camion sono stati ribaltati dalla forza del vento lungo la strada per Staffolo (leggi qui).  In totale le chiamate da evadere da parte dei Vigili del Fuoco, alle ore 10:00 del mattino, sono state 80 e circa 90 gli interventi effettuati in tutta la Regione Marche.  Si tratta soprattutto di interventi per rami pericolanti, tettoie divelte e guaine isolanti staccate. La linea ferroviaria Ancona - Roma, nel tratto del comune di Rosora, ha subìto rallentamenti a causa di materiale che il vento ha depositato sui binari.  Il forte vento che sta sferzando le aree dell'entroterra, stando alle rilevazioni meteorologiche, dovrebbe attenuarsi nel corso della seconda parte della giornata.  Aggiornamento ore 13:00  La strada proviciale 127 che collega Tolentino a San Severino Marche è stata chiusa al traffico: leggi qui Aggiornamento ore 13:20  Un grosso pioppo è finito su un fuoristrada in corsa a San Severino Marche, ferito il conducente: leggi qui Aggiornamento ore 16:25  La strada provinciale 127 (Tolentino - Terme di Santa Lucia) è stata riaperta al traffico. Alle ore 16:00, in provincia di Macerata, sono state 30 le chiamate ai Vigili del Fuoco e 70 gli interventi effettuati.     

04/02/2020 08:12
Camerino, il sindaco Sborgia si unisce al dolore per la morte di Gianluca Riccioni

Camerino, il sindaco Sborgia si unisce al dolore per la morte di Gianluca Riccioni

Il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, ha ritenuto doveroso rinviare la riunione in programma questa sera con gli abitanti del quartiere Valicelle alla luce dell'improvvisa scomparsa di Gianluca Riccioni.  L'uomo, 41 anni e residente a Camerino, è stato trovato senza vita nel primo pomeriggio odierno all'interno dell'abitazione di un amico, in via D'Annunzio, a Civitanova Marche.  "Ci stringiamo al dolore della famiglia rivolgendo da parte dell'Amministrazione le più sincere condoglianze" ha sottolineato il sindaco. Non sono ancora chiare le cause del decesso di Riccioni. L'autopsia sul suo corpo è prevista per le ore 15:00 di domani, presso l'ospedale di Civitanova Marche.   

03/02/2020 22:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.