Camerino

Unicam, borse di studio per studenti meritevoli: prorogata la scadenza

Unicam, borse di studio per studenti meritevoli: prorogata la scadenza

È stata prorogata al 27 aprile la data di scadenza per la presentazione delle domande per le borse di studio messe a disposizione degli studenti dell’Università di Camerino, in particolare di quelli più meritevoli. Nello specifico, si tratta di 100 borse di studio #talentinunicam, riservate a studenti regolarmente iscritti ad anni successivo al primo e fino al primo anno fuori corso di uno qualsiasi dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale a ciclo unico attivati dall’Ateneo, e di 25 borse di studio #welcomeinUnicam, riservate agli studenti iscritti al primo anno di uno qualsiasi dei corsi di laurea magistrale di Unicam.   “Per l’anno accademico in corso – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – abbiamo mantenuto l’impegno di aumentare il numero di borse disponibili, a dimostrazione di quanto l’Ateneo sia attento alle esigenze e alle necessità degli studenti e di come si impegni a premiarli ed aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. In questo particolare momento, abbiamo voluto prorogare i termini per consentire loro di accedere a questo ulteriore beneficio messo a disposizione dall’Ateneo, rispettando comunque le misure di contenimento imposte dal Governo”.   Tutte le informazioni ed i bandi sono disponibili nel sito www.unicam.it – sezione Bandi  

23/03/2020 13:52
Dal parquet del palas di Matelica alle corsie dell'Ospedale di Camerino: la storia di Alessio Olivieri

Dal parquet del palas di Matelica alle corsie dell'Ospedale di Camerino: la storia di Alessio Olivieri

Alessio Olivieri, sul parquet ricopre il ruolo di ala piccola della Vigor Basket Matelica, squadra militante nella Serie D marchigiana, ma da a più di un mese il suo campo è diventato solo quello dell'Ospedale di Camerino, e il suo ruolo è quello di infermiere. Attraverso un post pubblicato sul proprio profilo facebook, Alessio ha pubblicato una sua foto ed ha cercato di raccontare le sensazioni delle persone, che come lui stanno combattendo questa emergenza sanitaria in prima linea come ad esempio la sua fidanzata: "Ci chiedono tante volte... come va? La risposta più o meno è sempre la stessa.. Abbastanza bene dai, siamo un po’ stanchi ma andiamo avanti! Beh si in realtà stanchi lo siamo.. perché lavorare così ti stanca il doppio, il triplo! Il tempo si allunga... e poi a volte ci demoralizziamo... eh si... nel nostro lavoro la sofferenza è all ordine del giorno, ma stavolta è diverso! È diverso perché la gente muore.. e muore sola! E questa è la cosa più brutta!! Però abbiamo la fortuna di viverlo in prima linea insieme... fortuna si avete capito bene! Siamo fortunati perche entrambi sappiamo cosa viviamo, entrambi lo vediamo con i nostri occhi... e per quanto puoi cercare di spiegarlo, se non lo vivi non lo potrai mai capire! Noi invece ci capiamo e anche se ormai si parla molto spesso di quello, ci capiamo e ci aiutiamo, ci sosteniamo.. e questo vuol dire essere fortunati! Speriamo che finisca prima possibile, ma di sicuro noi non molliamo!!"

23/03/2020 13:27
Camerino, il Comune attiva il supporto psicologico e chiude gli uffici al pubblico

Camerino, il Comune attiva il supporto psicologico e chiude gli uffici al pubblico

Un nuovo servizio di supporto psicologico telefonico è stato attivato dall’Ambito sociale 18 come ulteriore aiuto per affrontare l’emergenza epidemiologica che può generare forme di ansia individuale e di panico collettivo. Per far fronte a questo problema è stato messo a disposizione un servizio telefonico gratuito di ascolto e supporto psicologico dedicato, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 16 (3929581009). Sono stati, inoltre, stabiliti nuovi orari per gli uffici comunali. In particolare: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale (tel. 0737 637419) saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il giovedì dalle 15 alle 18. L’ufficio protocollo (tel. 0737 637550) aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il giovedì dalle 15 alle 18. Tutti gli altri uffici sono chiusi al pubblico e sono contattabili telefonicamente e per mail dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14; il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18. Ambiente, Manutenzione e LL.PP / Appalti (tel. 0737 637298) Attività Produttive (tel. 0737 636041) Diritto allo Studio (tel. 0737 637550) Personale (tel. 0737 630460) Ragioneria / Economato (tel. 0737 630460) Segreteria / CAS / Cultura (tel. 0737 632440) Servizi sociali (tel. 0737 631385) Tributi (tel. 0737 633181) Urbanistica – Edilizia privata e Ricostruzione (tel. 0737 637557) Polizia Locale (tel. 320 4316980) anche sabato 8:00/14:00 Il sindaco Sandro Sborgia ha voluto, inoltre, ringraziare, la Fondazione Bocelli che nei giorni scorsi ha avviato una raccolta fondi per l’ospedale di Camerino, convertito lo scorso 8 marzo a Covid19. Dopo la diretta Instagram con Fedez e Chiara Ferragni, il maestro Bocelli sarà ospite questa sera (domenica) a Che Tempo che fa, su Rai2 proprio per parlare dell’iniziativa a sostegno del nosocomio camerte: “E’ un pensiero che ci commuove e a nome di tutta la comunità non smetteremo mai di ringraziare la fondazione Bocelli così come tutti coloro che stanno offrendo il loro aiuto in un momento così delicato per tutti noi” conclude il primo cittadino di Camerino.

22/03/2020 18:11
Camerino, tute antistatiche per i medici dell'ospedale donate dal Rotary

Camerino, tute antistatiche per i medici dell'ospedale donate dal Rotary

Prima consegna l'altra mattina del materiale che sta donando il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, per far fronte all’emergenza coronavirus. Sono state donate le tute monouso antistatiche per i medici dell'ospedale di Camerino. Il materiale è stato consegnato alla dottoressa Barbara Bucossi che sta provvedendo alla distribuzione. «Ringrazio il Rotary di Tolentino – dice Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3 - per il gesto a nome di tutto il personale ospedaliero». Nei prossimi giorni seguiranno, sempre da parte del Rotary di Tolentino, nuove consegne di altro materiale, comprese le mascherine ffp2. Queste ultime verranno donate anche alla Protezione civile di Tolentino per far fronte all'emergenza ai container dove vivono coloro che hanno perso la casa in seguito al sisma del 2016; altre andranno alla casa di riposo di Tolentino e alle strutture del comprensorio, compresa Treia. «Il Rotary di Tolentino – aggiunge Carla Passacantando - si sta impegnando portando il proprio contributo in questo brutto momento, sta monitorando ciò che accade e sta intervenendo con competenze, aiuti concreti, gesti di solidarietà». Il sadalizio tolentinate, inoltre, contribuisce alla raccolta fondi avviata dal Distretto 2090 destinata alla Protezione civile di quattro regioni, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, per reperire tutti i beni di “prima emergenza” ora necessari negli ospedali compresi quindi anche quelli marchigiani.

21/03/2020 17:08
Unicam, matematica e coronavirus: "Capire il modo in cui l'epidemia si diffonde"

Unicam, matematica e coronavirus: "Capire il modo in cui l'epidemia si diffonde"

Matematica e Coronavirus: può la matematica aiutarci a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde ed eventualmente predirlo? Ne abbiamo parlato con il professor Roberto Giambò, docente della sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino. “L’idea di usare la matematica per modellare la diffusione epidemica – afferma il prof. Giambò – risale praticamente a circa un secolo fa, all’indomani della spagnola, che fece decine di milioni di morti in tutto il mondo. I modelli elaborati vengono chiamati modelli compartimentali, perché ripartiscono la popolazione in gruppi, definiti appunto compartimenti, che rispondono in modo simile rispetto al fenomeno che si sta studiando. Ad esempio, in questo caso, potremmo ripartire la popolazione in sani, malati e guariti. Complicando queste idee iniziali attraverso gli strumenti matematici delle equazioni differenziali, si elabora un sistema dinamico che è in grado di rappresentare l’andamento in funzione del tempo e della numerosità di questi gruppi”. Il problema che si presenta è che questi modelli dipendono da alcuni parametri, quali ad esempio, in questo caso, il tasso di contagio, ossia quante persone può contagiare un infetto, e conoscere questi numeri è fondamentale per una predizione attendibile dei fenomeni. Nel nostro caso abbiamo però a che fare con un virus che stiamo iniziando a conoscere ora ed è dunque difficile predire adesso quanto durerà l’epidemia. È possibile comunque fare qualche considerazione qualitativa. In assenza di misure di contrasto, la diffusione è esponenziale, significa che la crescita è proporzionale al valore. Se il numero di infetti è basso, quindi, è bassa anche la crescita. Ecco perché all’inizio se ne può sottostimare la pericolosità; in quella fase non è semplice distinguere una banale influenza da una possibile pandemia. Quando però i numeri diventano grandi, anche la velocità con cui essi crescono aumenta ed è quello che abbiamo sperimentato finora. Ma quando si arresteranno i contagi? “Purtroppo finora il numero di casi giornalieri – aggiunge il professor Giambò – è sempre aumentato; solo quando il numero dei casi giornalieri inizierà a diminuire in modo sistematico, allora sarà un segnale che ci stiamo avvicinando al picco di contagio. I matematici direbbero che abbiamo incontrato un punto di flesso!! Solo allora potremmo cominciare a guardare al futuro con ottimismo, ma sempre senza abbassare la guardia. Limitare al massimo i contatti sociali come stiamo facendo ora, ha l’effetto di modificare i parametri del modello, rallentando la curva di crescita in modo tale da evitare ad esempio il collasso del sistema sanitario”. Solo se ciascuno di noi rispetterà le regole che ci hanno imposto, potremmo effettivamente dire con sicurezza che… andrà tutto bene. Questo ed altri consigli e curiosità le potete trovare nella nuova rubrica "Pillole di... Scienza e Lode", a cura della redazione di Scienza e Lode, il webmagazine per la divulgazione della ricerca di Unicam www.unicam.it/scienzaelode. Nuovi video sono disponibili ogni lunedì e ogni giovedì nel canale IGTV UniversitaCamerino

20/03/2020 15:50
Enelcaccia Tolentino dona 400 euro all'ospedale di Camerino

Enelcaccia Tolentino dona 400 euro all'ospedale di Camerino

L'associazione Enalcaccia di Tolentino ha devoluto 400 euro all'associazione "A cuore...aperto dell'ospedale di Camerino". "Si tratta di un piccolo contributo in questo momento di estrema emergenza sanitaria - sottolinea il presidente Francesco Vipera -, ma per noi significativo. In accordo con il presidente onorario Olivo Cesolari e con tutti i soci abbiamo deciso di fare una donazione per dare un aiuto concreto agli operatori sanitari impegnati in prima linea al Covid-Hospital di Camerino".   

20/03/2020 15:35
Croce Rossa Camerino: "L'Asur richiede oltre 300mila euro, a rischio 13 autisti di ambulanza"

Croce Rossa Camerino: "L'Asur richiede oltre 300mila euro, a rischio 13 autisti di ambulanza"

“Nonostante l’emergenza in atto, l’Asur Area Vasta 3 richiede soldi indietro alle associazioni di volontariato”. È quanto lamenta il presidente della Croce Rossa di Camerino Gianfranco Broglia. "Con una determina del Direttore Area vasta 3 e una nota a firma del Dirigente amministrativo dell’Ufficio Trasporti Paolo Gubinelli - sottolinea il presidente Broglia -, l’Asur Av3 ha comunicato al nostro comitato l’intenzione di procedere al recupero delle somme già pagate mediante trattenuta di 36 mensilità dell’ammontare a debito dei costi sostenuti ma non riconosciuti per gli anni 2013-2014-2015-2016 per un totale di 310.802,92 euro". Il locale comitato sostiene di aver prodotto tutta la documentazione comprovante le spese effettivamente sostenute e di aver tentato più volte di addivenire ad un soluzione bonaria del caso, lamentando inoltre un’imposizione unilaterale di trattenuta sui corrispettivi derivanti dai servizi eseguiti e da eseguire a distanza di diversi anni dalla chiusura dei rispettivi bilanci. A questo punto per la Croce Rossa di Camerino diventa difficile far quadrare i conti anche alla luce degli sforzi che verranno richiesti per far fronte all’emergenza Coronavirus. Per i motivi sopraelencati,  il prossimo Consiglio Direttivo sarà chiamato a valutare ogni passo necessario, non ultimo quello di lasciare la convenzione Asur e licenziare tredici autisti di ambulanza. Nonostante ciò il Presidente della Croce Rossa di Camerino Gianfranco Broglia crede che la decisione adottata dall’AV3 possa essere oggetto di ragionevole ripensamento nel preminente interesse di una comunità intera.

20/03/2020 15:15
Pieve Torina, improvvisano un flash-mob in strada e lo postano sui social: 6 denunciati

Pieve Torina, improvvisano un flash-mob in strada e lo postano sui social: 6 denunciati

Sei denunce da parte della Compagnia Carabinieri di Camerino per il mancato rispetto delle disposizioni contenute nei decreti emanati dal Governo per contenere l'epidemia del coronavirus.  Si tratta di quattro uomini e due donne, di età compresa tra i 21 e i 50 anni, che avevano improvvisato un flash mob in strada, creando un ingiustificato assembramento senza rispettare le dovute distanze e senza alcuna specifica ed idonea protezione. Nello specifico, i partecipanti si erano radunati in un’area Sae e avevano addirittura acceso dei giochi pirotecnici posizionandoli su alcuni muretti. Dall'autovettura di uno dei partecipanti proveniva musica ad alto volume. Il tutto è stato persino documentato con dei video, postati sulle piattaforme social. I sei autori del flash mob sono stati tutti denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata.     

20/03/2020 12:20
Andrea Bocelli canta con Chiara Ferragni e Fedez per l'ospedale di Camerino: diretta live con 170 mila utenti

Andrea Bocelli canta con Chiara Ferragni e Fedez per l'ospedale di Camerino: diretta live con 170 mila utenti

Dopo l’annuncio lanciato dai canali social del Maestro Bocelli e della Fondazione, che porta il suo nome, dell’apertura della raccolta fondi dedicata all’emergenza Covid-19, anche Chiara Ferragni e Fedez si sono attivati e uniti alla causa per raccogliere i fondi a favore dell'ospedale di Camerino, che da alcuni giorni è stato trasformato in un Covid Hospital. “Fare il bene: è l’unico mestiere che ci rende degni d’essere qui, pigionanti del mondo... Ognuno secondo il proprio talento, secondo quello che è e che ha, può fare sempre e comunque la differenza. Oggi più che mai, ascoltiamo la nostra coscienza, rimbocchiamoci le maniche e facciamo quello per cui siamo stati creati... Fare il bene del prossimo si può declinare in migliaia di modi ma resta, per tutti, il prioritario mestiere. Siamo fratelli, ma siamo anche colleghi.” ha dichiarato Andrea Bocelli invitando tutti a unire le forze, a stringersi intorno al Paese affinchè presto si possa tornare ad abbracciarsi realmente. A questo invito hanno risposto immediatamente Chiara Ferragni e Fedez, la coppia benefica più importante di Instagram, che ha messo a disposizione i propri canali social per supportare la raccolta.  Una diretta che ha visto incollati allo schermo oltre 170 mila utenti live (in crescita di ora in ora nei repost) e che sta contribuendo a raccogliere fondi sulla piattaforma GoFundMe.com (ABF - Con te aiutiamo il Covid Hospital di Camerino). L’obiettivo della raccolta è di raggiungere 100.000 € per acquistare respiratori polmonari e materiale di protezione individuale per l’ospedale di Camerino. Presente al live anche il figlio di Andrea, Matteo Bocelli - volontario della ABF -  che ormai da tempo è noto per aver intrapreso la carriera di cantante. Un mix di musica, pop, rap e social che, in un momento in cui il contesto ci vede tutti un po' più isolati, ha avuto la forza di riunire tante persone, di età e provenienza diversa, sotto l’unico comune denominatore della solidarietà. Per contribuire basta andare su https://www.gofundme.com/f/wk67wc-abfxcamerino La Andrea Bocelli Foundation a Camerino ABF è vicina a Camerino poiché il 17 gennaio scorso, grazie a una raccolta fondi aperta nel 2019, ha avviato ha avviato i lavori di costruzione della nuova Accademia di Musica di Camerino, suggestivo borgo marchigiano tra i più colpiti dal terremoto del 2016. Questo è il terzo intervento di ricostruzione in cui ABF ha deciso di operare. L’inaugurazione dell’Accademia è prevista per questa estate a beneficio di 160 studenti, che dopo il terremoto sono stati costretti a fare lezioni in un container.

20/03/2020 10:19
Unicam, sedute di laurea via web al tempo del Coronavirus: 24 laureandi discutono da casa

Unicam, sedute di laurea via web al tempo del Coronavirus: 24 laureandi discutono da casa

Tempo di lauree, ovviamente in modalità telematica, anche al Polo di Medicina Veterinaria della Scuola di Bioscienze di Unicam che ha sede a Matelica. Nella giornata di oggi mercoledì 18 marzo 24 laureande e laureandi, collegati da casa o dai loro alloggi, da molte regioni d'Italia, hanno discusso le loro tesi per il corso di laurea magistrale a in Medicina Veterinaria e per i corsi di laurea in Sicurezza delle Produzioni Zootecniche e Valorizzazione delle Tipicità Alimentari di Origine Animale ed in Sicurezza delle produzioni animali. Le tre Commissioni appositamente costituite hanno ascoltato le relazioni ed al termine li hanno proclamati dottoresse e dottori. Grande gioia dall’altra parte dello schermo, per i ragazzi che sono stati festeggiati dai parenti più stretti e da Unicam, che ha voluto far recapitare loro una lettera di felicitazioni ed un kit per festeggiare, comprendente il tocco, palloncini bio, coriandoli con semi di fiori da piantare, medaglia, tutto “griffato” Unicam e rigorosamente riciclabile, in linea con la nostra idea di "festeggiamenti sostenibili", affinché possano comunque sentire la vicinanza dell'Ateneo. “In questo difficile momento che non solo l’intero nostro Paese, ma tutto il mondo sta attraversando, - ha sottolineato il Rettore Unicam professor Claudio Pettinari – vogliamo che i nostri ragazzi sentano l’abbraccio di Unicam, dei suoi docenti, del suo personale tecnico amministrativo, dei colleghi studenti. Siamo insieme: distanti, certo, ma uniti. Li abbiamo visti arrivare ragazze e ragazzi, pieni di speranza e voglia di apprendere e Li salutiamo ora donne e uomini pronti per affrontare il loro futuro. Sono sicuro che, seppur senza tutti i festeggiamenti desiderati, questa giornata rimarrà comunque nel loro cuore una delle più belle ed emozionanti. Li aspetto tutti, insieme a tutti i collegati laureati nel corso dell’anno accademico, alla Festa della Laurea, che ogni anno Unicam organizza nel mese di settembre, per salutarli, stringere loro la mano ed abbracciarli. Come dice il nostro Presidente del Consiglio, “restiamo distanti oggi, per abbracciarci più forte domani”.     

18/03/2020 16:09
Il Cuore dei Cacciatori Marchigiani: attivata una raccolta fondi a favore dell'Ospedale di Camerino

Il Cuore dei Cacciatori Marchigiani: attivata una raccolta fondi a favore dell'Ospedale di Camerino

Michele Merola e Matteo Salvi, rispettivamente di Petriolo e Caldarola, conoscendo il gran cuore dei loro colleghi Cacciatori Marchigiani, si sono attivati per una Raccolta Fondi a favore dell'Ospedale di Camerino, in modo particolare per il Reparto di  Terapia Intensiva , per l'acquisto di attrezzature e macchinari medicali, atti a poter fronteggiare l'Emergenza Coronavirus. La Raccolta Fondi sarà devoluta all'Associazione “ a cuore… ..aperto ” di Camerino, Presieduta dal Dirgente Medico Dott.ssa Gabriella Mazzoli , dell'Ospedale di Camerino, che ha dato la sua piena disponibilità. Per chi intende invece effettuare autonomamente un bonifico Bancario, può utilizzare le seguenti coordinate: Associazione: A CUORE ... APERTO - Ospedale di Camerino BCC Banca dei Sibillini Filiale di Camerinoo IT 27O08456688300000000000055071    

18/03/2020 15:00
Federcaccia Macerata dona 1000 euro all’ospedale di Camerino

Federcaccia Macerata dona 1000 euro all’ospedale di Camerino

La Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata ha devoluto 1000 euro all’ospedale di Camerino per l’emergenza COVID-19. "Ancora una volta i Federcacciatori maceratesi si sono attivati, anche se con un piccolo contributo - ha sottolineato il Presidente Provinciale Nazzareno Galassi -, per venire incontro ai tanti medici, infermieri, operatori sanitari che sono impegnati ogni giorno negli ospedali, convinti più che mai, che bisogna fare fronte comune, tutti insieme, per vincere questa battaglia contro questo nemico invisibile che è il Coronavirus".    

18/03/2020 12:49
Emergenza Covid-19, Unicam: lavoro agile per il personale e servizi in modalità telematica

Emergenza Covid-19, Unicam: lavoro agile per il personale e servizi in modalità telematica

L’Università ai tempi del coronavirus cambia le modalità di erogazione delle attività didattiche e dei servizi, di contatto con l’utenza e di organizzazione della gestione amministrativa; cambia, ma non si ferma. Unicam ha infatti già da quattro anni una piattaforma CISCO per la didattica telematica che consente fino a 1000 accessi in contemporanea, per cui non è stato necessario rinviare nessuna attività in questi giorni di emergenza, ma è stata solo ristretta la modalità di erogazione delle lezioni: prima erano in presenza e on line, ora solo on line. L’Università di Camerino sta quindi erogando le lezioni, gli esami ed anche le sedute di laurea per tutti i corsi di tutte le sedi dell’Ateneo in modalità telematica, invitando allo stesso tempo le studentesse e gli studenti a rispettare le indicazioni contenute nel DPCM dell’11 marzo e a rimanere a casa, per cercare di contenere l’espandersi ancora dell’epidemia. Nella scorsa settimana sono state 140 le sessioni di esami tenutesi in modalità telematica ed hanno visto coinvolti oltre 700 studenti collegati dalle loro abitazioni non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. Sono stati 70 invece i neo dottori e le neo dottoresse della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e della Scuola di Architettura e Design che hanno discusso le loro tesi via web e che sono stati proclamati dalle commissioni appositamente costituite. Nel corso di questa settimana sono in programma altre sedute di laurea. Il Rettore ed il Direttore Generale hanno inoltre deciso di estendere la possibilità di lavoro agile a tutto il personale tecnico e amministravo dell’ateneo, e non solo a chi possiede specifici requisiti: attualmente quasi il 50% del personale tecnico e amministrativo di Unicam, 123 dipendenti su circa 260, utilizza questa modalità e continua a svolgere il proprio lavoro da casa, garantendo l'apertura dei servizi, ma non in presenza, ed adottando la turnazione per la presenza in ufficio solo se ritenuto necessario. Le segreterie studenti ed i servizi agli studenti, oltre a rispondere alle esigenze dell’utenza sia telefonicamente che per mail, hanno attivato una stanza webex per avere un collegamento diretto in videoconferenza con gli studenti, che si possono collegare in qualsiasi momento nella piattaforma on line e interagire con gli operatori come se fossero in presenza, senza problemi. “In pochissimo tempo, grazie all’ausilio delle infrastrutture informatiche che già Unicam ha in dotazione, lavorando incessantemente, in ottemperanza alle normative del Governo ed alle indicazioni del Ministro Manfredi – ha sottolineato il Rettore prof. Claudio Pettinari - siamo riusciti a poter erogare tutti i servizi alle nostre studentesse ed ai nostri studenti, senza creare ulteriori disagi. Non abbiamo dovuto rimandare nulla e abbiamo potuto dare attuazione al calendario didattico già previsto senza problemi. Chiedo a tutti loro di interpretare questo periodo come una diversa modalità di usufruire dei servizi e delle attività didattiche che Unicam non ha mai smesso di erogare: la salute, il benessere e la formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti sono la nostra priorità, sempre. Ringrazio tutti i docenti per aver prontamente recepito tutte le indicazioni ed operato di conseguenza, così come il Direttore Generale ed i responsabili delle aree amministrative per aver subito organizzato il lavoro affinché tutta la struttura amministrativa continuasse ad operare senza interruzioni”. “Seppur in una situazione di emergenza – ha sottolineato il Direttore Generale di Unicam dott. Vincenzo Tedesco – siamo ugualmente chiamati a svolgere il nostro lavoro. Abbiamo adottato una serie di soluzioni, tra cui ad esempio il piano straordinario di lavoro agile e la flessibilità oraria con una programmazione precisa delle attività per ogni ufficio, che hanno consentito un allentamento delle giuste preoccupazioni del personale, senza però interrompere l’attività amministrativa garantendone la normale funzionalità. Li ringrazio tutti per quanto stanno facendo. Vorrei sottolineare comunque che già due mesi fa avevamo approvato, tra i primi atenei in Italia, dopo Politecnico di Milano e Università di Venezia, la strutturazione dello smart working attraverso uno specifico regolamento condiviso con le rappresentanze sindacali, per cui abbiamo solo applicato quello che avevamo previsto. Non sempre servizio pubblico è sinonimo di inefficienza, molto spesso è il contrario e noi, nel nostro piccolo, ne siamo la prova.” Tutti le notizie e gli aggiornamenti relativi alle attività didattiche ed amministrative sono disponibili nel sito www.unicam.it nella pagina Unicam Comunica, raggiungibile dall’home page.  

17/03/2020 18:45
Camerino, Premio Massimo Urbani: iscrizioni per solisti jazz fino al 12 aprile

Camerino, Premio Massimo Urbani: iscrizioni per solisti jazz fino al 12 aprile

  Aperte le selezioni per la 24^ edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani (PIMU), uno dei più importanti concorsi internazionali per solisti jazz, fondato dal talent scout e produttore discografico della Philology Records Paolo Piangiarelli, con la direzione artistica e organizzativa di Musicamdo Jazz. Ci sarà tempo sino al 12 aprile per iscriversi attraverso l’invio dei materiali richiesti dal bando scaricabile sul sito del Premio (www.premiomassimourbani.com). I semifinalisti saranno comunicati entro il 20 aprile attraverso tutti i canali del Premio. Il format adottato negli ultimi anni, infatti, ha voluto che il Premio si facesse itinerante con tappe semifinali in luoghi culto del jazz italiano, per permettere ai concorrenti in gara di esibirsi davanti a pubblici sempre diversi, sino ad arrivare alle finali di Camerino che decreteranno i vincitori dell’edizione. Data la situazione assolutamente straordinaria causata dall’emergenza COVID19, quest’anno si è cancellata la consueta semifinale di Torino interna al Torino Jazz Festival, rimandato ormai ad ottobre. Ci sarà solo una semifinale che si disputerà, salvo altre sopravvenute emergenze, il 1 maggio a Roma presso la Casa del Jazz. A seguire poi le finali del 27 e 28 giugno a Camerino presso la Rocca dei Borgia che decreteranno i vincitori dell’edizione. In caso di cancellazione della semifinale, si procederà esclusivamente con la finale di Camerino. A presiedere la giuria tecnica della 24^ edizione saranno il pianista e trombettista Dino Rubino e il clarinettista Nico Gori. Per la semifinale di Roma, ad accompagnare i semifinalisti sul palco ci sarà Seby Burgio con il suo trio (Seby Burgio, Luca Bulgarelli, Marco Valeri). Il Premio ormai non ha bisogno di presentazioni. Nomi del calibro di Francesco Cafiso, Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Max Ionata, Dino Rubino, Julian Oliver Mazzariello, Alessandro Lanzoni e numerosissimi altri sono saliti alla ribalta proprio dopo l’incoronazione a vincitori, segno questo dell’assoluto livello della competizione e del suo prestigio. 

17/03/2020 16:31
Camerino, il sindaco consegna 100 mascherine all'ospedale: nuova organizzazione per i servizi sanitari

Camerino, il sindaco consegna 100 mascherine all'ospedale: nuova organizzazione per i servizi sanitari

Consegnate questa mattina all’ospedale di Camerino 100 mascherine dal sindaco Sandro Sborgia, insieme a Stefano Sfascia assessore alla sanità e a Riccardo Pennesi, consigliere comunale camerte. “Ci siamo adoperati nei giorni scorsi – spiega il primo cittadino della città ducale – e un ringraziamento particolare, di vero cuore, va alla Contram che si è resa subito disponibile per aiutarci a reperire le mascherine e si è poi occupata del trasporto dall'Olanda, permettendoci così di consegnarle. Abbiamo pensato di dare la priorità all’ospedale e al personale sanitario. Giorno per giorno stiamo cercando di adoperarci per rispondere anche a tutte le altre necessità”. Nei giorni scorsi si è anche provveduto a disporre quanto necessario per la nuova riorganizzazione dei servizi sanitari nella città ducale. In particolare l’ambulatorio prelievi sarà attivo due giorni a settimana, martedì e venerdì, nella struttura del Distretti di Camerino, nella sede Avis; negli stessi giorni sarà attivo l’ambulatorio TAO. Resta operativo il Pronto soccorso dell’Ospedale di Camerino, con un percorso differenziato rispetto agli altri, con Radiologia dedicata e un ecografo e un apparecchio radiologico portatile.

16/03/2020 17:17
Unicam, consegnate creme per mani e viso al personale sanitario del Covid-Hospital

Unicam, consegnate creme per mani e viso al personale sanitario del Covid-Hospital

Da sempre volano di sviluppo per il territorio grazie all’innovazione ed al trasferimento tecnologico, l’Università di Camerino vuole continuare ad essere un punto di riferimento importante anche in questo così difficile e complesso momento di emergenza sanitaria nazionale, mettendo a disposizione non solo le proprie competenze, ma anche aiuti immediati e tangibili. Unicam ha così voluto prontamente rispondere all’appello del personale sanitario operante presso l’Ospedale di Camerino, individuato come Covid Hospital, che ha espresso la necessità di avere creme per mani e viso: lo spin off Unicam Recusol, attivo nel campo della cosmesi, ha messo subito a disposizione 70 confezioni, tutte quelle al momento disponibili, di creme mani e viso. “Ho voluto dar subito seguito alla richiesta – ha affermato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – e ringrazio caldamente la prof.ssa Piera Di Martino, docente Unicam e presidente di Recusol, per la immediata disponibilità. Si tratta di un primo piccolo ma concreto gesto di vicinanza nei confronti del personale sanitario impegnato in prima linea con uno sforzo straordinario per fronteggiare l’emergenza. Siamo in costante contatto con i vertici dell’Area Vasta 3 e con l’Amministrazione comunale di Camerino per poter essere d’aiuto il più possibile”. Le creme sono state consegnate dal personale di Recusol a Paola Ticani, segretaria Cisl FP Marche ed infermiera proprio presso l’ospedale di Camerino, che si occuperà di distribuirle ai colleghi.

16/03/2020 14:50
Camerino, in arrivo 5000 mascherine dalla Cina. Pennesi: "Fondamentale l'aiuto internazionale"

Camerino, in arrivo 5000 mascherine dalla Cina. Pennesi: "Fondamentale l'aiuto internazionale"

Sono in arrivo 5000 mascherine dalla Cina a Camerino grazie al legame con la contea di Taicang. “Il governo di Taicang si è dimostrato molto solidale nei nostri confronti e non solo, infatti, lo stesso numero di mascherine sarà consegnato anche all’ospedale di Civitanova Marche e di Macerata - spiega Riccardo Pennesi, consigliere comunale di Camerino - La chiamata di questa mattina con cui ci hanno annunciato l'arrivo di queste mascherine mi ha subito rallegrato la giornata - confessa Pennesi - Mi sento perciò di ringraziare a nome di tutta l’amministrazione comunale e della città la società viaSoccer e in particolare il dottor Dario Marcolini e la dottoressa Sue X" "Grazie a un’amicizia nata a settembre del 2019 - aggiunge il consigliere -, abbiamo sempre mantenuto i contatti con Taicang (contea cinese che conta circa un milione di abitanti) che ha sempre visto Camerino come una città piena di risorse e punto di riferimento di un ricco territorio montano". "La nostra collaborazione è iniziata con l’interesse di Taicang per l’Università di Camerino con cui sta finalizzando una partnership riguardo un programma di studio e scambio culturale tra studenti italiani e cinesi - continua Pennesi -. Un gruppo di 25 studenti cinesi sarebbe dovuto arrivare a Camerino a febbraio, ma per ovvi motivi la loro visita alla città e all’Università è stata rinviata. Anche noi saremmo dovuti andare in Cina in questo mese per finalizzare un gemellaggio tra Camerino e Taicang che avrebbe aperto nuove porte e creato nuove prospettive per il futuro. Purtroppo abbiamo dovuto rinviare l’incontro, ma di sicuro sarà una delle prime cose che faremo terminata questa emergenza”. Un legame quello con Taicang nato già precedentemente con i Licei di Camerino". “Ancora una volta il concetto di internazionalizzazione si è dimostrato essere fondamentale - conclude Pennesi - Non solo nella nostra città, ma anche tutta l’Italia deve assolutamente puntare allo sviluppo di nuovi “ponti” con le Nazioni estere, che in situazioni come queste, di estrema difficoltà, si sono rivelati essenziali". Il 12 marzo, in risposta alla richiesta di aiuto dei medici del reparto di oncologia dell'ospedale di Macerata e dei referenti nei comuni di Camerino e Civitanova, la ViaSoccer LLC, con sede in Virginia, negli Stati Uniti, ha immediatamente agito per trovare maschere in Cina. La ViaSoccer ha creato in questi anni amicizie tra le città di Macerata e Taicang, Recanati e Xiangcheng di Suzhou ed è stata attiva nel promuovere ed organizzare gli scambi tra la provincia di Macerata e la regione di Suzhou. Dopo aver contattato i governi di Taicang e Xiangcheng la ViaSoccer ha anche chiamato aziende e cittadini locali a raccogliere donazioni per l'acquisto di maschere. "È ancora difficile ottenere maschere mediche in Cina, anche se la loro situazione è stata stabilizzata. Siamo profondamente colpiti dalla gentilezza dei cinesi nel condividere le loro risorse limitate”, ha dichiarato Dario Marcolini, Vice Presidente di ViaSoccer. La ViaSoccer ha confermato di aver raccolto la prima fornitura di maschere e lavorerà sulla spedizione in Italia da lunedì, il che sarà la sfida più grande poiché molti voli per l'Italia sono stati fermati. “Speriamo che le maschere arriveranno senza intoppi, una volta arrivate la ViaSoccer procederà ad informare sulla distribuzione del materiale” ha dichiarato Sue Su, presidente di ViaSoccer.

15/03/2020 20:58
Cisl e Unicam doneranno 70 flaconi di creme igenizzanti al personale medico di Camerino

Cisl e Unicam doneranno 70 flaconi di creme igenizzanti al personale medico di Camerino

"Un gesto concreto, piccolo, ma importante per dimostrare la vicinanza agli operatori  in servizio presso l’ospedale di Camerino". A dirlo è il Segretario Regionale CISL FP Marche Paola Ticani, infermiera lei stessa presso l’Ospedale di Camerino, la quale, lunedì mattina consegnerà circa 70 flaconi di creme mani/viso al personale che opera presso il presidio cittadino. Un piccolo gesto reso possibile grazie alla sensibilità  dell’Università degli Studi di Camerino la quale, tramite il proprio SpinOff Recusol, ha risposto prontamente alla richiesta di aiuto, donando tutte le confezioni che aveva a disposizione.   In questo momento la Cisl oltre ad essere impegnata nelle opportune sedi a tutelare in tutti i modi la salute dei dipendenti, è vicina ai lavoratori anche attraverso piccole attenzioni possibili anche grazie alla sensibilità altrui.    La rapidità con cui l’Università di Camerino ha risposto alla nostra richiesta non può che farci essere orgogliosi di appartenere a questo territorio, che pur duramente colpito dal terremoto riesce ancora a donare.   Un pensiero particolare, del quale la CISL FP Marche si fa portavoce, l’ha ricevuto dal rettore di UNICAM, Claudio Pettinari il quale ha espresso la propria vicinanza a tutti gli operatori in servizio presso la strutura ospedaliera della città.  

15/03/2020 11:38
Camerino, l'Amministrazione comunale rinuncia all'indennità mensile: donata all'ospedale

Camerino, l'Amministrazione comunale rinuncia all'indennità mensile: donata all'ospedale

Sanificazione e igienizzazione delle strade anche a Camerino. In accordo col Cosmari il sindaco Sandro Sborgia ha provveduto a stabilire una pulizia straordinaria per la città. Le spazzatrici stanno utilizzando prodotti a base di cloro per le strade, mentre per quanto riguarda l’igienizzazione, si svolgerà mercoledì e giovedì, in particolare: mercoledì dalle 21:30 alle 03:00; giovedì dalle 04:00 alle 10:30. L’Amministrazione comunale, inoltre, ha deciso di devolvere l’indennità di questo mese all’Ospedale di Camerino: “Un piccolo gesto – ha spiegato il sindaco Sandro Sborgia – come segno di vicinanza per tutti gli operatori sanitari che in questo momento sono impegnati per salvare le vite di coloro che sono ricoverati nel nostro nosocomio. A tutti loro rinnoviamo il nostro infinito ringraziamento e parallelamente rinnovo alla cittadinanza la raccomandazione a restare a casa. E’ un sacrificio, ma è anche un gesto di responsabilità fondamentale. Abbiamo pubblicato sul sito del Comune e sui canali social tutti i contatti degli esercizi commerciali che svolgono consegna a domicilio, quindi invito tutti a utilizzarli limitando così le uscite. Un ringraziamento da parte nostra anche all’Arcivescovo Francesco Massara per quanto sta facendo per il territorio, ma anche al Rettore di Unicam Claudio Pettinari, a tutti i dirigenti scolastici e gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, dall’Università all’asilo nido, per il lavoro che stanno svolgendo in questi giorni con i ragazzi che sono costretti a casa, quindi a non andare a scuola. C’è davvero un pensiero e un’organizzazione encomiabile da parte di ognuno di loro con lezioni skype, video e tutto ciò che possa essere utile affinchè i nostri ragazzi possano continuare, anche se in modo diverso, a studiare e seguire le lezioni” conclude il sindaco Sandro Sborgia. Il Comune ha anche provveduto ad aprire un canale Telegram per tutte le comunicazioni riguardanti la città: https://t.me/comunedicamerino

14/03/2020 19:56
Macerata, ex reparto di malattie infettive dell'ospedale dedicato ai pazienti Covid: il punto della situazione

Macerata, ex reparto di malattie infettive dell'ospedale dedicato ai pazienti Covid: il punto della situazione

La Sanità marchigiana si sta adeguando in queste ore al progredire dell’emergenza sanitaria Coronavirus, con la riorganizzazione approvata in giunta la scorsa settimana. Questo, a oggi, il punto della situazione nelle Area Vasta 3. Il Covid hospital di Camerino è attivo da domenica scorsa, con 54 posti occupati. Al Civitanova Covid hospital sono stati attivati 20 posti letto Covid, 8 posti letto in più di terapia intensiva e 8 di medicina di urgenza - pronto soccorso. Nei prossimi giorni saranno attivati 7 posti letto di ostericia e ginecologia per donne contagiate dal  Coronavirus che devono partorire. L’ospedale di Macerata non è direttamente interessato, al fine di mantenere in Area vasta 3 l’attività di emodinamica Stroke unit e radioterapia. Nei prossimi giorni sarà utilizzata per i pazienti Covid una palazzina separata dal resto dell’ospedale, ex reparto di malattie infettive, con posti letto da definire.

14/03/2020 19:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.