Due incidenti si sono registrati, in mattinata, nell'entroterra maceratese e hanno avuto come sfortunati protagonisti due ciclisti, soccorsi in eliambulanza. Il primo in ordine di tempo, poco prima delle 10:45, è avvenuto all'interno del Bike Park di Frontignano, nel territorio comunale di Ussita.
Sul posto è intervenuto prontamente il personale del 118 per fornire le cure necessarie: a seguito dei traumi riportati dall'uomo, un 31enne, i sanitari hanno ritenuto opportuno richiedere l'ausilio dell'elisoccorso. Successivamente, il ferito è stato trasferito in codice rosso presso l'ospedale regionale Torrette di Ancona.
Stessa sorte è capitata a un 40enne, tra i partecipanti della Granfondo Terre dei Varano. L'uomo è scivolato ed è caduto a terra all'altezza della frazione Pontelatrave di Camerino, intorno alle 11. Anche in questo caso, considerate le sue condizioni, è stato predisposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Ancona.
Il professor Claudio Pettinari, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, è stato eletto ieri Presidente del Consorzio “National Quantum Science and Technology Institute - NQSTI”.
Il Consorzio coordina le attività del progetto NQSTI, che si occupa dello sviluppo delle tecnologie quantistiche ed è uno dei 14 partenariati estesi che sono stati finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca con fondi PNRR ottenendo il punteggio più alto.
L’Università di Camerino è capofila del partenariato di cui fanno parte al momento 19 istituzioni tra grandi e prestigiosi Atenei, Enti di Ricerca e grandi aziende. Grazie al finanziamento di 116 milioni di euro, esso rappresenta attualmente il più importante investimento italiano nell’ambito delle Tecnologie Quantistiche ed è strutturato in 9 “Spokes”, sottoprogetti focalizzati su tematiche ed azioni ben definite.
Unicam, in particolare, coordina lo spoke 2 dedicato a “Foundations and architectures for quantum sensing, metrology, novel materials, and sustainability”, finanziato con 6,4 milioni di euro.
"Il progetto NQSTI che si occupa dello sviluppo delle tecnologie quantistiche – ha sottolineato il rettore Graziano Leoni – rappresenta una delle eccellenze della ricerca dell’Università di Camerino. È infatti necessario creare reti locali, nazionali e internazionali per lavorare in sinergia e consentire ad Unicam di consolidare la sua posizione di fondamentale elemento e motore di sviluppo economico e sociale, non solo del territorio in cui insiste ma anche a livello nazionale, anche su tematiche che possono sembrare di frontiera ma che portano ad un rapido progresso scientifico e tecnologico. La presidenza del Consorzio NQSTI assegnata al prof. Pettinari conferma ancora una volta il prestigio e la rilevanza del ruolo dell’Ateneo nel panorama nazionale ed internazionale della ricerca".
"Questa nomina – ha affermato il prof. Pettinari – è senz’altro un importante riconoscimento per l’Università di Camerino. Negli anni scorsi abbiamo fortemente voluto la realizzazione di questo progetto: abbiamo individuato le eccellenze all’interno del nostro Ateneo e, insieme al Cnr, abbiamo inoltrato una proposta aggregando importanti e prestigiosi Atenei, centri di ricerca ed imprese. Essere capofila di questo partenariato è estremamente significativo, perché si riconosce la valenza delle ricercatrici e dei ricercatori del nostro Ateneo che si stanno impegnando in questo settore e che ringrazio per questo. Il nostro Paese aveva finora investito poco in questo settore, mentre con questo progetto i finanziamenti si sono in poco tempo moltiplicati creando molte aspettative nella ricerca che non saranno disattese".
Si è svolto ieri presso il Centro Sociale del Quartiere Montagnano un interessante e proficuo incontro tra la cittadinanza e i medici dell’Ospedale di Camerino in cui si è parlato del rischio cardiovascolare e di prevenzione.
Organizzato dalle Unità Operative di Medicina Interna, Cardiologia e Diabetologia camerti dell’Ast di Macerata e con la collaborazione del Comune di Camerino e del Comitato Locale della Croce Rossa, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, che hanno interagito con i sanitari ponendo domande, riflessioni e segnalando anche criticità.
La popolazione ha ascoltato le relazioni della dr.ssa Schimizzi, primario della Medicina Interna, della dottoressa Josephine Staine, primario della Cardiologia, dei dottori Daniele Giannini e Franco Giannini e il contributo della diabetologa dr.ssa Natalia Busciantella.
Presenti tra il pubblico, fra gli altri, anche il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli che ha portato il suo saluto e ringraziamento per l’iniziativa, l’imprenditore Lino Rossi, il dr. Antonio Talpacci, medico di medicina generale, il dr. Angelo Pierdominici e il dr. Alberto Venturi.
Questi incontri di sensibilizzazione e di prevenzione su determinate malattie sono fondamentali per la salute dei cittadini – spiega Annamaria Schimizzi, promotrice due anni fa di questa campagna di incontro e ascolto. – Conoscere i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte nei Paesi più industrializzati, ci permette di evitare il verificarsi di conseguenze a volte fatali, oppure invalidanti”.
Sono stati trattati nel dettaglio i temi dell’ipertensione arteriosa, del diabete e del colesterolo alto, tra le principali cause di infarto o ictus.
Tutto pronto a Camerino per la grande e attesa serata di inizio estate, con ingresso gratuito, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco di Camerino. Venerdì 21 giugno è il momento di “PartyRocc”: dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, presso i Giardini della Rocca Borgesca, spazio alla musica e al divertimento con protagonisti assoluti i ragazzi de “Lo Zoo di 105”.
Sul palco infatti, alle ore 23, saliranno Paolo Noise, Wender, Fabio Alisei e Pippo Palmieri, culmine di un evento unico e di livello nazionale. PartyRocc inizierà sin dalle 18.30 con l’aperitivo in diretta con Multiradio, a seguire alle 21.30 il dj set anni ‘90 con Dj Poldo, Phil e Biso Voice, aspettando l’arrivo dello Zoo di 105.
In occasione dell’evento di venerdì 21 giugno “PartyRocc” sarà possibile parcheggiare nei pressi della Rocca Borgesca.
È stato presentato questa mattina a Roma il progetto "Futuro al Centro" che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di realizzazione professionale ed umana.
Si tratta di un'iniziativa congiunta di valorizzazione, promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila, dall'Università degli Studi di Camerino, dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, dall'Università degli Studi di Macerata, dall' Università Degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Teramo, dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presentato dai rispettivi magnifici rettori e dai direttori generali per illustrare l'offerta formativa, mettendo in comune risorse e know-how.
Un'occasione per mettere in evidenza le mille opportunità possibili, tra progetti internazionali, le esperienze all'estero, i servizi e le agevolazioni, le attività legate al territorio, i percorsi post-laurea e i numerosi rapporti con il mondo delle organizzazioni e delle imprese.
"Futuro al Centro" è dunque un'opportunità concreta per entrare in contatto con degli Atenei che negli anni hanno sempre dimostrato grande capacità attrattive. Dimostrazione di quello che sono ma anche parte integrante di territori a misura di studenti e studentesse. "Crescere" in Abruzzo, Marche e Umbria vuol dire "vivere" tra moderne città, centri storici impregnati d'arte, località marine e paesaggi naturali, con ottime condizioni di vita e opportunità di lavoro che si possono raggiungere, contribuendo allo sviluppo di questa parte d'Italia che si caratterizza di micro, piccole e medie imprese.
La prima tappa di questo percorso sarà una campagna condivisa di comunicazione e promozione su scala nazionale, non solo nelle Regioni degli Atenei ma anche su Milano, Torino, Roma e Napoli.
“L’Università di Camerino – ha affermato il rettore Graziano Leoni – ha sempre ritenuto che lavorare in sinergia ed insieme per un obiettivo comune fosse la strategia vincente. Per questo abbiamo fin da subito aderito al progetto con entusiasmo nella convinzione che la condivisione di competenze e buone pratiche possa portare benefici significativi a ciascuna comunità universitaria”.
I carabinieri della Compagnia di Camerino, nel corso dei controlli svolti, hanno denunciato due persone: un 40enne italiano e un 47enne macedone.
Il primo, pluripregiudicato è stato trovato a Valfornace alla guida di un’autovettura noleggiata dal fratello, anch’egli con numerosi precedenti penali, pur avendo la patente revocata e pur essendo già stato sanzionato recentemente per la stessa infrazione. Per l’uomo è scattata una denuncia penale.
Il secondo, operaio della ricostruzione sismica a sua volta con numerosi precedenti penali, è stato fermato dai militari del radiomobile della Compagnia camerte. Il 47enne ha quindi esibito una patente di guida macedone falsa. Per l’operaio i carabinieri hanno proceduto al sequestro della patente, del mezzo sul quale viaggiava e alla denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata.
Il Camerino di Mister Giacometti pesca dal Matelica e annuncia 4 novità importanti in entrata, che lo candidano sicuramente per un ruolo da protagonista nel prossimo campionato di Prima Categoria.
A centrocampo arrivano Jacopo Scotini e Alex Gubinelli. Scotini, classe '94, può vantare dieci anni di esperienza tra Serie D, Eccellenza e Promozione, con 152 presenze e tre campionati vinti con il Matelica. "Devo ringraziare il mister per avermi cercato e permesso di far parte di questo progetto. Ho profonda stima nei confronti dei nostri due mister, e quindi penso abbiamo le carte in regola per poter fare bene." Le sue prime parole da giocatore del Camerino.
Al suo fianco, Alex Gubinelli, classe '99 con esperienza in Serie D con la Jesina e due campionati vinti con il Matelica, saprà aggiunge dinamismo e freschezza alla mediana. Gubinelli non vede l'ora di iniziare questa nuova avventura ed ha espresso grande entusiasmo per il progetto ambizioso presentato dalla società: "Il progetto che mi hanno presentato è molto ambizioso e questo mi stimola ancora di più. L’obiettivo ovviamente è quello di vincere, ho molta voglia di fare e dare il 100% alla squadra ma anche ai tifosi che saranno allo stadio a tifare e sostenere la squadra."
In attacco, la squadra potrà contare sulle giocate di Luca Jachetta, che dopo una carriera trascorsa tra Serie D, Eccellenza e Promozione, arriva a Camerino con l'obiettivo di continuare a vincere. Dopo aver portato il Matelica alla vittoria del Campionato di Promozione nella scorsa stagione, anche l'attaccante si è detto entusiasta del progetto ducale: "Sono contento di essere venuto a Camerino per l’ambizione del progetto della società, che vuole fare bene in un campionato comunque difficile."
A consolidare la difesa arriva Alessandro Ferretti, difensore centrale classe '94, anche lui vincitore del campionato di Promozione con il Matelica lo scorso anno. Ferretti ha espresso grande soddisfazione per questa nuova avventura e ha ringraziato il mister e il presidente per la fiducia accordata: "Sono molto felice di far parte di questo nuovo e ambizioso progetto. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura. Forza Camerino." Nel suo comunicato, il Camerino ha voluto celebrare un momento di gioia personale per Alessandro Ferretti e sua moglie Giada, recentemente diventati genitori del piccolo Nicolò.
Con questi nuovi arrivi, la società mette a disposizione di Mister Giacometti una squadra altamente competitiva, pronta a lottare per le posizioni di vertice.
Sono stati, infatti, appena finanziati dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, con una valutazione molto positiva, due progetti presentati dall’Università di Camerino per un importo complessivo di un milione e 400 mila euro per la mobilità internazionale di studentesse e studenti, docenti e staff dell’Ateneo per i prossimi due anni.
Il finanziamento consentirà ad un numero maggiore di studentesse e di studenti Unicam di avere l’opportunità di andare a studiare all’estero e di sviluppare una parte del loro progetto formativo in diverse università non solo europee, ma anche di paesi quali Canada, Stati Uniti, Giappone e Paesi del Sud America, dell’Asia, del Mediterraneo e dell’Africa.
I docenti potranno continuare a far crescere e sviluppare le proprie reti internazionali mentre lo staff potrà confrontarsi con i colleghi di altri Atenei sulle diverse procedure amministrative legate all’offerta formativa.
"Siamo estremamente soddisfatti - ha sottolineato il professor Emanuele Tondi, prorettore vicario Unicam con delega all’Internazionalizzazione - per questo risultato che rappresenta un'opportunità molto importante di crescita per il nostro ateneo. La mobilità da e verso i paesi esteri di studentesse e studenti, così come del personale universitario, ci permetterà di rendere sempre più internazionale l’Università di Camerino".
"Il successo ottenuto è frutto di un egregio lavoro di squadra: ringrazio quindi tutti i nostri docenti che hanno messo a disposizione i loro contatti internazionali, così come i delegati all’internazionalizzazione dell’Ateneo, che con il coordinamento attento e competente del nostro Ufficio Relazioni internazionali, hanno reso possibile il successo delle due progettualità", ha concluso Tondi.
La conferenza dei servizi permanente ha approvato il progetto per l'intervento di riparazione danni e miglioramento sismico della chiesa di San Paolo a Borgiano di Serrapetrona, in provincia di Macerata. La chiesa, risalente al XII-XIII secolo e successivamente ricostruita nel XVII secolo, ha subito gravi danni strutturali a causa del terremoto del 2016, incluso il collasso della parte alta della facciata. L’opera è finanziata con 1,2 milioni di euro, che coprono interventi di riparazione e miglioramento sismico.
“Grazie all’impegno condiviso con il Mic, l’Arcidiocesi di Camerino-San Severino nella persona dell’arcivescovo Francesco Massara, con il presidente Francesco Acquaroli e l’Ufficio speciale ricostruzione Marche, ci stiamo prendendo cura dei gioielli del nostro territorio, comprese chiese che raccontano la storia di un Appennino da sempre vissuto e vitale”, dichiara il commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016.
“Una bella notizia per il territorio di Serrapetrona e in special modo per la realtà di Borgiano - commenta l’arcivescovo Francesco Massara -. Si tratta di un intervento che asseconda la ripresa del cammino di fede e la rinascita sociale della comunità, due aspetti fondamentali e complementari all’opera di ricostruzione”.
È davvero un "work in progress" quello che stanno vivendo gli organizzatori della GF terre dei Varano. Dopo il grande successo della prova di Mtb, nel weekend ci sarà la 3 giorni dedicata alla superleggera, con la cronoscalata del venerdì, la randonnée al sabato e domenica il gran finale con la Granfondo su strada e ogni giorno, nella sede del comitato organizzatore, affluisce un fiume di adesioni. A una settimana dalla gara, erano oltre 500 le iscrizioni raggiunte, ma è un numero destinato a crescere enormemente per domenica.
Camerino è pronta per l'evento, coinvolta appieno per un fine settimana dedicato completamente alla bici. Non solo nel suo aspetto sportivo perché l'afflusso di tanti appassionati da ogni parte d’Italia porta un successo turistico senza precedenti. Basti pensare che già da oltre due mesi tutta la dotazione di posti letto della città è andata esaurita. In cima alle presenze spicca Roma, prima provincia rappresentata e capofila della grande attenzione che la gara riscuote in tutta Italia, pur in un fine settimana ricco di concomitanze.
Il programma dell’evento prenderà come detto il via venerdì alle 16:00 con la prima delle partenze della cronoscalata, in programma a Le Calvie su un percorso di 3,1 km per 288 metri con arrivo in Piazza Cavour a Camerino. Al sabato spazio alla randonnée, la cicloescursione che scatterà dalle 6:00 dalla Rocca Borgesca di Camerino attraverso un percorso quasi completamente disegnato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini della lunghezza di 2,8 km per ben 4.095 metri di dislivello.
Non ci sarà naturalmente alcuna classifica, sarà un’occasione per conoscere da vicino la realtà di un territorio incantato. Alla domenica spazio alla Granfondo che varrà anche quale Campionato Italiano Granfondo Fci per il percorso lungo di 125,5 km per 2.486 metri di dislivello e Tricolore Interforze per il medio, 101 km per 1.691 metri.
Alla prova hanno già dato la loro adesione i campioni uscenti, Danilo Celano e Loretta Giudici. Iscrizioni ancora aperte al costo di 50 euro fino a venerdì. Sabato si potrà ancora aderire al costo di 55 euro. Il ritiro di numeri e pacchi gara si potrà effettuare sabato dalle 15:00 alle 20:00 e domenica dalle 6:00 alle 7:00 presso la segreteria nei pressi della partenza in Viale G.Leopardi, da dove la gara scatterà alle ore 7:45 per il Marathon e 8:00 per il Classic.
Per favorire l’accesso dei visitatori al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e godere della "Fioritura di Castelluccio", mantenendo una condizione di sicurezza, anche per l’estate 2024 , Contram Mobilità avvia un servizio di autobus navetta dal parcheggio di Monte Prata (comune di Castelsantangelo sul Nera) fino alla Piana Grande e un servizio domenicale di collegamento da Pievetorina/Visso fino alla Piana Grande.
Nei weekend 15/16, 22/23, 29/30 giugno e 6/7 luglio 2024 sarà attivo un servizio di navetta in quota presso il parcheggio di Monte Prata (Comune di Castelsantangelo sul Nera) con possibilità di sosta. La navetta fino alla Piana Grande sarà attiva dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con partenza ogni ora circa dal Parcheggio di Monte Prata fino all’incrocio con la strada per Forca di Presta sulla Piana Grande e fermata a Castelluccio.
Le fermate: parcheggio Monte Prata / Castelluccio paese / area food Deltaplano / incrocio strada di Forca di Presta e SP47 / Italia - passeggiata Fioritura / incrocio Sibillini Ranch. La navetta deve essere riservata con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it.
Nei giorni 16, 23, 30 giugno e 7 luglio 2024 sarà attivo un ulteriore servizio di collegamento dal comune di Visso con unica partenza alle ore 9:00 e unico rientro con partenza dal parcheggio Monte Prata alle ore 17:00.
Le fermate: Pieve Torina fermata bus (Carabinieri) / Visso area commerciale (ex Park Hotel) / Visso Poste (incrocio via C. Battisti/SP209 / Castelsantangelo sul Nera fermata Sae ”dal Navigante” / Castelluccio di Norcia incrocio tra la strada di Forca di Presta SP477. Anche il bus deve essere riservato con acquisto di titolo di viaggio sul sito marcheroma.contram.it. Si acquista solamente online. Il servizio è garantito fino ad esaurimento dei posti a bordo dei mezzi e dei posteggi auto.
Manca meno di un mese all’avvio della 38^ edizione del Camerino Festival, che si terrà dal 7 luglio al primo agosto nella città ducale. La manifestazione, con la direzione artistica di Vincenzo Correnti dell’associazione Adesso Musica, Daniele Massimi di Musicamdo e Francesco Rosati della Gioventù Musicale di Camerino, offre come sempre un programma ricco di eventi di alta qualità e respiro internazionale in quattro suggestive location: la Rocca Borgesca, la Rocca d’Ajello, la Basilica di San Venanzio e l’Accademia della Musica di Camerino ABF "F. Corelli".
Il programma, con inizio dei concerti alle ore 21:15, toccherà molteplici registri espressivi e conferma quest’anno i percorsi intrapresi già nello scorso. Quello di alta formazione per giovani musicisti, con master e campus formativi a cura della Andrea Bocelli Foundation e dell’associazione Adesso Musica, che culmineranno con l’esibizione degli studenti in alcuni concerti.
E quello pensato per gli studenti dell’Università di Camerino e per gli allievi dell’Istituto Musicale Nelio Biondi, dedicato agli incontri con gli artisti, il 20 luglio con il chitarrista Matteo Mancuso e il 1 agosto con il clarinettista Corrado Giuffredi, spazi preziosi per aprire finestre di riflessione e conoscenza sull’arte della musica.
IL PROGRAMMA - L'apertura sarà domenica 7 luglio alla Rocca d’Ajello con il Quartetto d’Archi della Scala, ensemble di musica da camera con una lunga storia di successi internazionali. Il concerto offrirà un viaggio attraverso le musiche di Puccini, Verdi e Beethoven.
Venerdì 12 luglio, presso la Basilica di San Venanzio, appuntamento con il Coro Polifonico Città di Tolentino & Colours Jazz Ensemble, diretta da Massimo Morganti e la voce solista di Marta Raviglia che presenteranno il "Duke Ellington Sacred Concert", celebrando il 50° anniversario della scomparsa di Duke Ellington.
Giovedì 18 luglio, alla Rocca Borgesca, Matteo Mancuso, talentuoso chitarrista conosciuto a livello internazionale per la sua tecnica straordinaria, si esibirà con il suo trio in un concerto che spazierà dal jazz, al rock, alla musica contemporanea. Lo stesso giorno, alle ore 17:00 presso la Rocca Borgesca, Mancuso incontrerà gli studenti dell’Università di Camerino e gli allievi dell’Istituto Musicale Nelio Biondi, offrendo un’opportunità unica per un confronto diretto con un artista di fama mondiale.
Sabato 20 luglio, sempre alla Rocca Borgesca, sarà la volta di Frida Bollani Magoni & Albert Eno. Frida, giovane e talentuosa musicista e cantante, si esibirà al pianoforte e voce, accompagnata dalla chitarra e voce di Albert Eno, in un mix di brani originali e cover reinterpretate.
Domenica 21 luglio all’Accademia della Musica di Camerino ABF “F. Corelli” si esibirà il Cubis Quartet, gruppo noto per il suo repertorio che spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, con musiche di G. da Venosa, J. Tavener, J. Dowland, G. Sollima e A. Pärt.
Giovedì 1 agosto, sempre all’Accademia F. Corelli, chiuderanno il festival I Filarmonici di Busseto, ensemble composto da rinomati musicisti che presenteranno un programma che include brani di Verdi, Piazzolla, Rota, Gershwin e Ravel. Lo stesso giorno, alle 18:00 presso l'Accademia ABF "F. Corelli", Corrado Giuffredi incontrerà gli studenti per un altro prezioso momento di scambio culturale e artistico.
I concerti delle master class, a ingresso libero, si terranno presso l'Accademia della Musica ABF “F.Corelli”. Si comincia sabato 13 luglio alle ore 18:00 con l’Orchestra Tutto Musica, seguirà il concerto dei docenti del Saxophone Campus venerdì 19 luglio alle ore 21:15, mentre sabato 20 luglio alle ore 18:00 sarà la volta del concerto degli allievi del Saxophone Campus. Infine, venerdì 9 e sabato 10 agosto alle ore 21:15, si terranno i concerti degli allievi della Master di Musica da Camera.
I biglietti e gli abbonamenti saranno in vendita presso la Pro Loco di Camerino, Sottocorte Village, Via Ottaviani, dal 2 al 6 luglio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Inoltre, sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria del luogo di spettacolo a partire dalle ore 19:00, oppure online sul sito Ciaotickets.
Completati i lavori di pulizia, manutenzione e di ripristino dei sentieri della Via Lauretana, storico percorso che attraversa Camerino, ora nuovamente a disposizione di tutti i cittadini e che attrae numerosi visitatori anche da fuori provincia e regione. La pulizia ha reso i Cammini Lauretani perfettamente fruibili a chi vorrà utilizzarli per andare alla scoperta dei luoghi, approfittando anche della bella stagione.
La Via Lauretana di Camerino vivrà, inoltre, il prossimo 13 luglio una vetrina di assoluto rilievo nazionale: una parte della puntata della nota trasmissione Linea Verde, su Rai 1, sarà dedicata ai Cammini Lauretani e anche alla città. Lungo la Via Lauretana si trova uno dei principali luoghi di accoglienza dei pellegrini che giungono a Camerino, il Monastero di Santa Chiara dove le Sorelle Povere di Santa Chiara ospitano spesso i viandanti.
"L’Amministrazione comunale punta molto sull’attrattività della Via Lauretana e dei Cammini Lauretani che attraversano in pieno il territorio di Camerino - dice l’assessore al Turismo, Silvia Piscini - Le opere di pulizia e sistemazione sono dunque fondamentali per rendere accessibili e fruibili al meglio i cammini lungo il nostro territorio, per accogliere i pellegrini che lo percorrono ogni anno, specialmente in questa stagione. La città dunque si apre sempre più al turismo di ogni tipo ed è sempre più votata all’accoglienza".
Un significativo passo avanti per la città di Camerino e per la comunità studentesca è stato compiuto oggi con la presentazione in centro storico, di fronte al palazzo dell’attuale rettorato, del progetto "Studentato diffuso" realizzato grazie all’accordo tra l'Università di Camerino (Unicam), la Struttura Commissariale per la Ricostruzione Sisma 2016, la Regione Marche, il comune di Camerino e l'ente regionale per il diritto allo studio (Erdis).
Erano presenti il commissario straordinario sisma Guido Castelli, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Rettore Unicam Graziano Leoni, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli e il vicepresidente Erdis Andrea Spaterna.
L’idea presentata del Rettore Graziano Leoni alla comunità universitaria nel mese di maggio dello scorso anno, e sviluppata nei dettagli dal direttore generale Andrea Braschi, può quindi concretizzarsi grazie all’interesse e al fondamentale supporto del commissario straordinario alla ricostruzione, nonché alla sinergia con la Regione Marche, il Comune di Camerino e l’Erdis Marche.
"Dopo il trasferimento del rettorato all’interno del perimetro del centro storico, - ha dichiarato il Rettore - per Unicam questo è un ulteriore passo verso la riconquista di quegli spazi che prima della crisi sismica del 2016 costituivano il cuore pulsante della città. Stiamo investendo enormi energie per realizzare un progetto che darà una seria chance alla ripresa della città ed abbiamo bisogno di sentirci le amministrazioni vicine e partecipi del progetto".
Nonostante le persistenti condizioni di disagio, infatti, Unicam conferma di essere attrattiva per un numero di matricole superiore a quelle che si registravano prima del 2016. Il suo sviluppo è chiaramente legato a una maggiore disponibilità di alloggi per la comunità studentesca, almeno pari a quella che la città offriva prima del sisma. Poter realizzare lo studentato diffuso significa, dunque, recuperare il centro storico e, contestualmente, rivitalizzarlo, assicurandone il ri-popolamento grazie agli studenti universitari, fulcro dell’intera economia cittadina.
"Camerino e la sua Università sono un binomio unico, inscindibile - ha dichiarato il commissario straordinario Castelli -. Oggi abbiamo presentato l’avvio di un percorso partecipato che, unendo istituzioni e cittadinanza, ha l’obiettivo di inserire un elemento aggiuntivo e migliorativo all’interno del percorso di ricostruzione e rinascita della Città Ducale. Questo progetto per la realizzazione di uno studentato diffuso, che metterà a disposizione fino a 500 posti alloggio per gli studenti, rappresenta l’occasione per applicare anche qui quel principio del ricostruire innovando che stiamo adottando nell’Appennino centrale, per offrire nuove opportunità ai nostri borghi".
"Abbiamo l’occasione di andare oltre il 'com’era, dov’era' utilizzando la ricostruzione per ripensare e rigenerare i nostri spazi urbani alla luce delle esigenze del presente e del futuro. Gli studenti universitari fanno parte a tutti gli effetti del tessuto di Camerino, contribuendo alla vita e all’economia di questa comunità e, il fatto che i cittadini proprietari di immobili possano mettere a disposizione le loro abitazioni, mi sembra un’operazione intelligente di compartecipazione. Non posso che plaudire dunque a questa iniziativa che vede, ancora una volta, collaborare costruttivamente le realtà del territorio: il Presidente della Regione Acquaroli, il Sindaco Lucarelli, il Rettore Leoni e il vicepresidente Erdis Spaterna", ha concluso Castelli.
Il progetto mira alla messa a disposizione di 500 posti alloggio, aggregando interventi privati al fine di costituire uno studentato frazionato su diversi edifici, privati e non, e gestito in modo da garantire servizi identici e adeguati in tutte le residenze collegate. Sarà posta particolare attenzione agli studenti capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, in conformità con le disposizioni del DM 481/24.
"Mi complimento con l'Università di Camerino - ha affermato il Presidente della Regione Acquaroli - per la strategia intelligente, condivisibile e molto opportuna, che ha saputo unire l'esigenza di dare una risposta alla necessità di nuovi posti letto per gli studenti rigenerando e contribuendo alla ricostruzione del centro storico di Camerino".
L’Ateneo pubblicherà un'apposita manifestazione di interesse al fine di conoscere i proprietari di abitazioni nel centro storico di Camerino interessati ad aderire al progetto. Lo studentato diffuso rappresenta una risposta concreta alle necessità della popolazione studentesca e una leva importante per la ricostruzione e riqualificazione urbana di Camerino.
"Oggi un'altra giornata molto importante - ha dichiarato il sindaco Lucarelli - per quella che è la ricostruzione della città. Un progetto innovativo che sposa perfettamente la progettualità del Mur, che è stata già condivisa con il Ministero, certificata anche grazie alla presenza oggi pomeriggio del dell'ingegner Manuela Manenti, commissario per gli alloggi universitari d'Italia. Un nuovo ulteriore passo in avanti per il futuro della città e verso quella sinergia concreta, vera e reale che, in perfetta sinergia con il magnifico rettore Graziano Leoni, Camerino sta avendo anche sulle progettualità future della città. Oggi, quindi, si tratta di una scommessa che le istituzioni fanno insieme ai cittadini, verso un percorso che si prefigge di essere un acceleratore della ricostruzione della Città, sia dal punto di vista sociale che economico".
Dello stesso avviso anche il vicepresidente Erdis Spaterna: "Un progetto, quello dello studentato diffuso presentato oggi da Unicam, rilevante e originale, rispetto al quale Erdis vuol essere parte attiva, coerentemente con il ruolo riservato dal DM 481/2024 agli Enti regionali per il diritto allo studio. Saranno poi le interlocuzioni future a stabilire chi e come gestirà tali posti letto".
Si è conclusa sabato pomeriggio con la cerimonia di premiazione, andata in scena presso l’Auditorium Andrea Bocelli (Accademia della Musica), la XIX edizione del “Premio Ugo Betti per la drammaturgia”, importante concorso di assoluto livello nazionale organizzato dal comune di Camerino con il suo Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Camerino.
La giuria, all’unanimità, ha assegnato il premio all’opera "Il numero esatto" di Fabio Pisano, autore di Napoli. Hanno partecipato a questa edizione 22 autori provenienti da più parti d’Italia (Bari, Udine, Verona, Grosseto, Catanzaro, Bologna, Foggia, Napoli, Milano e addirittura dalla Svizzera).
La cerimonia ha vissuto l’apertura dedicata ai saluti istituzionali di Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino, Graziano Leoni, rettore Unicam, Antonella Nalli, assessore alla Cultura, e Francesco Rosati, direttore tecnico-scientifico del Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti.
Spazio poi a "Tempo e memoria in Ugo Betti", relazione a cura di Carla Carotenuto, docente di Letteratura italiana contemporanea Unimc, all’interpretazione di Ugo Betti da parte di Massimo Raiconi mentre Luca Giarritta ha eseguito musiche di Chopin, Liszt e Schumann.
Poi il momento della premiazione, introdotto da Marco De Marinis, presidente della giuria della XIX edizione del “Premio Ugo Betti per la drammaturgia” composta da Lucia Chiatti, Pierfrancesco Giannangeli, Gilberto Santini, Massimo Marino, segretaria Donatella Pazzelli. La giuria ha valutato in forma anonima i testi e i lavori si sono protratti fino ai primi giorni di giugno poi la decisione di assegnare il Premio a Fabio Pisano.
I Premi Ugo Betti per la drammaturgia e Ugo Betti per i giovani assegnati in questa settimana sono stati approvati e deliberati dal consiglio comunale di Camerino secondo quanto predisposto dai componenti del Centro studi teatrali e letterari “Ugo Betti”: il direttore tecnico-scientifico Francesco Rosati, Carla Carotenuto, Angela Amici, Sonia Cavirani e la segretaria Donatella Pazzelli.
Si è svolta nella mattinata di martedì 4 giugno 2024, presso l’Aula magna del Polo scolastico di Camerino, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Ugo Betti per i giovani, che ha visto un’ampia partecipazione degli studenti delle Marche con ben 85 lavori, di cui 47 della Scuola Secondaria di II grado.
La giuria, composta dal presidente Massimo Fabrizi, Paola Porfiri, Giuseppa Santancini e Paolo Verdarelli, dopo un’accurata selezione, ha premiato i vincitori con un assegno e una targa.
Ad aprire la cerimonia sono stati i saluti dell’assessore alla Cultura, Antonella Nalli, del rettore di Unicam, prof. Graziano Leoni, e del prof. Francesco Rosati, direttore tecnico-scientifico del “Centro studi teatrali e letterari Ugo Betti”.
Dopo la lettura di alcune poesie di Ugo Betti a cura dei liceali di Camerino, è iniziata la premiazione dei vincitori delle categorie dei diversi ordini e gradi di istruzione: il “Paesaggio”, indirizzato alle Scuole Primarie, la “Guerra”, per le Scuole Secondarie di I grado, ed infine la “Giustizia”, per le Scuole Secondarie di II grado. Le vincitrici ex aequo di quest'ultima categoria sono state due studentesse del “Galilei”, frequentanti entrambe la classe III E, Alice Barbiere, con l’elaborato intitolato “Giustizia: tutela di un’armonia”, ed Emma Pettinari, con il lavoro individuale “Inquiete moralità”.
Particolarmente emozionante è stato il momento, in cui le alunne sono state invitate dalla giuria a leggere i loro testi.
La partecipazione al Premio regionale, favorita dalla loro docente di Lettere, prof.ssa Annalisa Campanaro, ha offerto alle brillanti alunne un’occasione per mettere in luce il loro grande talento.
Ad Alice ed Emma vanno i complimenti del dirigente scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, e dell’intera comunità scolastica.
"Solo in Italia, attualmente, le persone in cura per disturbi alimentari sono circa 3 milioni e mezzo. Il dato più allarmante, recentemente riportato dal Ministero della Salute, è che nel solo 2023 i nuovi casi registrati sono arrivati ad una cifra pari a 1.680.456, con una età media di insorgenza di 17 anni. In generale, dal 2019, si è assistito ad una crescita continua e progressiva del numero di casi negli anni e ad un notevole abbassamento dell’età media". È l'allarme lanciato dai farmacologi della Società Italiana di Farmacologia - SIF - riuniti a Camerino per la seconda edizione del Convegno Monotematico “Behavioral and metabolic aspects of obesity and eating disorders”, organizzato dal Gruppo di Lavoro SIF "Obesità, Sindrome Metabolica, e Disordini Alimentari" e dall'Università di Camerino.
L’evento è stato aperto dai saluti del Presidente SIF Giuseppe Cirino, del Rettore Unicam Graziano Leoni, del Direttore Generale Unicam Andrea Braschi, del Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Gianni Sagratini e del coordinatore del Comitato scientifico del convegno e docente Unicam Carlo Cifani.
"I disturbi del comportamento alimentare sono patologie psichiatriche altamente invalidanti, che compromettono significativamente la salute psico-fisica ed il funzionamento sociale degli individui che ne sono affetti. “I disordini alimentari più conosciuti e più frequenti sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder, anche noto come disturbo da alimentazione incontrollata", spiega il prof. Carlo Cifani, ordinario di Farmacologia dell'Università di Camerino e coordinatore del Gruppo di Lavoro SIF.
"Questi disturbi hanno come caratteristica comune - continua Cifani - la presenza di comportamenti alimentari disfunzionali ed eccessiva preoccupazione per il peso e per la forma corporea".
Un altro dato significativo è che non c’è più una netta prevalenza dei casi nel sesso femminile. Naturalmente, i numeri non riguardano solo l’Italia, ma sono un problema di interesse globale. Ad esempio, a livello Europeo sono almeno 20 milioni di persone affette da disturbi alimentari e sono oltre 55 milioni le persone che ne sono colpite in tutto il mondo.
Non solo i disordini alimentari, ma anche l’obesità rappresenta, ad oggi, una delle principali emergenze per la sanità pubblica. Infatti, questa patologia incide profondamente sullo stato di salute dell’individuo, in quanto è spesso accompagnata da numerose comorbidità, quali diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, favorendo significativamente il rischio di insorgenza di tumori.
"Dati aggiornati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità riportano che dal 1990 al 2022, la prevalenza mondiale di obesità è praticamente raddoppiata. Infatti - dichiara la prof.ssa Silvana Gaetani, ordinaria di Farmacologia a “La Sapienza" di Roma - all’incirca il 43 % ed il 16 % degli adulti (sopra i 18 anni) sono risultati essere rispettivamente in sovrappeso ed obesi a livello mondiale. Molto preoccupante è anche il dato relativo all’obesità infantile, considerando che circa 37 milioni di bambini sotto i 5 anni risultano essere già in sovrappeso, mentre sono oltre 390 milioni i bambini in sovrappeso tra i 5 e i 19 anni.
"Sia l’obesità che i disordini alimentari sono delle patologie multifattoriali, la cui eziopatogenesi coinvolge fattori di natura psicologica, sociale e genetica. Inoltre, soprattutto nelle civiltà occidentali, l’attuale elevata disponibilità di cibi ultra-processati a costi relativamente bassi favorisce lo sviluppo di abitudini alimentari non corrette, che incrementano il rischio di quella che viene oggi definita come “dipendenza da cibo”, fattore determinante nello sviluppo dell’obesità e dei disordini alimentari soprattutto in individui particolarmente predisposti e suscettibili", ha concluso il presidente della Società Italiana di Farmacologia SIF, Giuseppe Cirino.
Obiettivo della Società Italiana di Farmacologia SIF per la tre giorni di Camerino, presentare i recenti progressi scientifici riguardanti i meccanismi biologici alla base di tali patologie, e promuovere lo sviluppo di terapie farmacologiche innovative, per offrire alle persone affette nuove prospettive terapeutiche.
Scontro frontale tra due auto: interviene l’elisoccorso. L’incidente è avvenuto, nella prima mattinata di oggi, intorno alle 8:45, in località Le Calvie, nella zona del campus universitario di Unicam, a Camerino, lungo la strada provinciale 209.
Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, le due vetture sono entrate in collisione frontalmente. Violento l’impatto. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco che hanno estratto dall'abitacolo una donna di 34 anni, alla guida di uno dei due veicoli coinvolti.
Proprio per soccorrere la 34enne i sanitari, valutate le sue condizioni, hanno deciso di allertare anche l'eliambulanza. La paziente è stata trasportata in elicottero all'ospedale di Torrette per gli accertamenti del caso in codice rosso.
La seconda persona coinvolta è stata, invece, trasferita - sempre in codice rosso - all'ospedale di Camerino: si tratta di un 21enne.
È stata presentata ufficialmente stamattina ad Ancona presso la sede Cisl Marche la "Start Cup Marche 2024", la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo, in qualsiasi settore economico, ed aspirino a costituire un'impresa, anche di tipo spin-off universitario.
Anche quest'anno è confermata la stretta sinergia tra tutte e quattro le università della regione Marche: la Start Cup Marche 2024 è infatti organizzata e promossa dall'Università di Camerino in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Macerata e l'Università di Urbino, dando così modo ai giovani studenti e laureati di intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio.
Presenti all'incontro, il rettore Unicam Graziano Leoni, il delegato Unicam ai rapporti con le imprese e spinoff Fabio Marchetti, la delegata del rettore Unicam a brevetti e proprietà intellettuale Serena Gabrielli, i delegati dei rettori degli altri Atenei marchigiani: Federica Pascucci per Univpm, Laura Marchegiani per Unimc, Fabio Musso per Uniurb.
"L'Università di Camerino - ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni - crede molto nelle potenzialità di studentesse, studenti, laureate, laureati, ricercatrici e ricercatori e per tale motivo ritiene fondamentale aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa. Da brillanti idee dei nostri giovani sono nate diverse imprese di successo che hanno importanti ricadute nel nostro territorio, segnale estremamente positivo. Esprimo inoltre grande soddisfazione per la sinergia instaurata da qualche anno con gli altri atenei delle Marche che ha dato importanti risultati anche in questa competizione, nonché per la consolidata collaborazione con i sostenitori del progetto".
La Start Cup Marche è l'unica della nostra Regione ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione Pni-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Sarà possibile iscrivere l’idea di impresa entro il prossimo 11 settembre, mentre il Business Plan deve essere presentato dall’11 settembre al 10 ottobre.
È andata in archivio con un bel successo di partecipazione, divertimento, inclusione ed entusiasmo l’edizione 2024 della "Festa dello Sport": sabato 1 giugno, sotto il sole e poi le stelle del Sottocorte Village, un pomeriggio e una serata dedicati alle attività sportive con "Sport in Piazza" e "La Notte dei Campioni", eventi organizzati dall'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Associazione Pro Camerino.
Protagoniste di “Sport in Piazza”, dalle ore 15:00 in poi, tantissime discipline sportive che hanno animato l'area del Sottocorte Village: atletica, badminton, calcio, ciclismo, danza sportiva, ginnastica ritmica, judo, karate, motociclismo, pallacanestro, pallavolo, pattinaggio a rotelle, teqball, tennistavolo, tiro con l’arco. Presenti anche i ragazzi dell’Anffas Sibillini.
La "Festa dello Sport" è stata inaugurata sempre nel pomeriggio dal taglio del nastro, effettuato dal sindaco Roberto Lucarelli, dal vice presidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui, dagli assessori Silvia Piscini e Stefano Falcioni, dal presidente e vice presidente del Consiglio comunale, Cesare Pierdominici e Gianni Fedeli.
Un bellissimo anticipo della serata “La Notte dei Campioni”, andata in scena dalle 21.15 e condotta da Marco Moscatelli, che ha visto le premiazioni di tanti personaggi del mondo sportivo legati a Camerino, tra gli applausi e l’entusiasmo dell’ottimo pubblico presente.
Serata aperta dall’inno di Mameli cantato dagli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti. Presenti alla serata anche Enzo Casadidio, consigliere nazionale Coni e presidente nazionale Figest, e Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni Macerata.
A metà serata la gradita sorpresa dell’arrivo di tre motociclisti d’epoca, occasione per presentare agli spettatori l’edizione 2024 del FIM Enduro Vintage Trophy, grande evento internazionale che si terrà a Camerino dal 4 al 7 settembre, con gli interventi del sindaco Roberto Lucarelli e del presidente del Motoclub Camerino, Stefano Ronconi.
"Abbiamo celebrato la Giornata Nazionale dello Sport nel migliore dei modi, portando in piazza lo sport, nella piena inclusione e accessibilità - commenta l’assessore allo Sport, Silvia Piscini - Tutti si sono cimentati in tante attività sportive e l’obiettivo era proprio quello di dare a tutti la possibilità di praticare e conoscere nuovi sport. Ringrazio a nome dell'amministrazione comunale chi ha partecipato e contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa".