Camerino

Fiastra e Serravalle di Chienti, gli alunni delle scuole medie a lezione di ruzzola e freccette

Fiastra e Serravalle di Chienti, gli alunni delle scuole medie a lezione di ruzzola e freccette

I plessi di Fiastra e Serravalle di Chienti dell’Istituto comprensivo “Ugo Betti” di Camerino nelle ultime settimane hanno ospitato, durante le ore di educazione fisica, alcune lezioni speciali che hanno coinvolto i tecnici federali della FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Il presidente del Comitato regionale Marche FIGeST, Matteo Capeccia, insieme ai colleghi Luciano Milani e Falerio De Minicis, ha illustrato storia e regole di alcune specialità come le piastrelle, i birilli, il lancio della ruzzola e il gioco delle freccette. Il progetto è partito su iniziativa della professoressa Elena Vitali che aveva conosciuto il mondo degli sport e dei giochi tradizionali in occasione dei centri estivi organizzati sul territorio con il coinvolgimento della FIGeST. Una quarantina gli alunni coinvolti complessivamente tra le tre classi delle medie del plesso di Serravalle e la pluriclasse del plesso di Fiastra. Il progetto scuola dedicato ai giochi della tradizione è perfettamente riuscito grazie anche alla risposta del dirigente dell’Istituto comprensivo “Ugo Betti”, il professor Francesco Rosati, che ha dato piena disponibilità alla possibilità di ospitare le speciali lezioni in classe. I ragazzi si sono mostrati molto interessati e hanno salutato con entusiasmo e grande partecipazione il progetto che verrà replicato sicuramente in futuro.

07/12/2021 11:45
Camerino, schianto in superstrada, furgone contro mezzo dell'Anas: un uomo a Torrette

Camerino, schianto in superstrada, furgone contro mezzo dell'Anas: un uomo a Torrette

Furgone contro mezzo dell’Anas : un uomo ricoverato a Torrette in gravi condizioni. L’incidente si è verificato in superstrada, intorno alle 11, tra i comuni di Camerino e  Muccia. In base a una prima ricostruzione, un uomo guidava a bordo del furgone in direzione Foligno, quando è andato a collidere contro un mezzo dell’Anas (senza persone a bordo) che stava segnalando i lavori in corso lungo la carreggiata. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, valutate le condizioni del conducente del furgone, hanno richiesto il supporto dell’eliambulanza. L’elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo del sinistro, ha traferito il ferito all’ospedale di Torrette in codice rosso. Sul posto per i rilievi sono intervenuti i carabinieri. 

06/12/2021 14:04
Camerino, riapre il centro vaccinale di Vallicelle: ecco quando e gli orari

Camerino, riapre il centro vaccinale di Vallicelle: ecco quando e gli orari

Riapre il centro vaccinale a Camerino. Da domani (7 dicembre) nel quartiere Vallicelle torna in funzione la struttura che consentirà di sottoporsi al vaccino contro il Covid.“L’Asur – spiega il sindaco Sandro Sborgia - ci ha confermato il nuovo avvio del centro vaccinale che sarà operativo il martedì e il giovedì. Il Comune ha già provveduto ad adeguare quegli spazi previsti per la vaccinazione quindi è un servizio in più a cui poter rivolgersi in questa fase delicata per le vaccinazioni che, naturalmente, invito tutti a fare per il nostro bene e di chi ci sta vicino. Ci avviciniamo al Natale e al fine di trascorrerlo nella maniera più serena possibile, senza le tante limitazioni a cui siamo stati costretti lo scorso anno, l’invito è proprio a vaccinarsi”. Il centro vaccinale sarà aperto nei seguenti orari: martedì e giovedì 08.30-13.30 per tutto il mese di dicembre dietro prenotazione.

06/12/2021 12:49
Frode fiscale da oltre 3 milioni di euro e lavoratori pagati "in nero": denunciati responsabili azienda

Frode fiscale da oltre 3 milioni di euro e lavoratori pagati "in nero": denunciati responsabili azienda

Frode fiscale per circa 3,8 milioni di euro. Denunciati tre responsabili di una società operante nel settore calzaturiero e disposto il sequestro di beni per circa 1 milione di euro. I finanzieri della Tenenza di Camerino hanno concluso un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, nei confronti di una società di capitali operante nel settore calzaturiero. L’attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle, oltre a permettere di constatare l’omessa presentazione da parte della società delle prescritte dichiarazioni dei redditi e dell’I.V.A., ha consentito di ricostruire il suo reale giro d’affari nonché la scoperta di fatture per operazioni inesistenti, emesse per circa 3,8 milioni di euro nei confronti di aziende con sede in diverse regioni d’Italia, la cui posizione è stata segnalata ai competenti Reparti del Corpo di Roma, Ancona ed Arezzo, per consentire di formulare i relativi addebiti anche in capo agli utilizzatori, i quali hanno tratto, evidentemente, indebiti vantaggi fiscali. Ciò in quanto, a partire dall’anno 2019, la società si è trasformata in una così detta “cartiera”, con il subentro di due “teste di legno”, avvicendatesi tra loro, e di un amministratore “di fatto”, vero dominus della frode fiscale. Gli approfondimenti investigativi, inoltre, hanno fatto emergere irregolarità nella cessione di crediti d’imposta. In particolare, è emerso che la società, in veste di accollante, ha ceduto, in compensazione, a numerose imprese, in veste di accollate, nei cui confronti le Fiamme Gialle camerti stanno procedendo ai relativi addebiti, crediti d’imposta inesistenti per oltre 330.000 euro.  I finanzieri hanno, inoltre, accertato che la società, nel periodo di sua piena operatività, cioè prima che agisse da “cartiera”, ha posto in essere, in evasione di imposta, rilevanti vendite di calzature, pellame, articoli di abbigliamento ed accessori, per un valore di oltre 1,7 milioni di euro, di cui oltre 1,2 milioni di euro in esportazione, soprattutto in Russia e Stati Uniti di America. Infine, i minuziosi riscontri documentali hanno consentito di individuare dei lavoratori impiegati “in nero” dalla società, con la contestazione della così detta maxi sanzione.ue. I tre responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per svariati reati tributari. A chiusura dell’indagine, il GIP presso il Tribunale di Macerata ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro di beni e disponibilità finanziarie, fino a concorrenza delle imposte evase, finalizzato alla confisca, per l’importo di circa 1 milione di euro, in relazione al quale le Fiamme Gialle camerti hanno eseguito il sequestro di quote societarie, disponibilità finanziarie su conti correnti e beni mobili.

06/12/2021 10:51
Camerino, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara: completati 1700 interventi nel 2021

Camerino, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara: completati 1700 interventi nel 2021

I Vigili del Fuoco di Camerino hanno festeggiato questa mattina la loro patrona, Santa Barbara, alla presenza delle autorità militari e civili, del personale in servizio e in quiescenza, dei volontari. Una prima cerimonia è avvenuta in caserma, con la deposizione di una corona di alloro. Successivamente, la funzione religiosa si è spostata in chiesa, con la benedizione di don Marco Gentilucci e la consegna delle croci di anzianità da parte dell’Ispettore Lorenzo Marcelli e del Capo distaccamento Roberto Gigliucci, a coloro che hanno prestato effettivo, meritevole, servizio nel Corpo, per un periodo di quindici anni. Premiati, come vigili in servizio Nicola Cerqueti e il camerte Gionata Bentivoglia, insieme ai volontari Loredana Milani e Marco Cesaretti. Consegnati anche i diplomi di lodevole servizio ai recenti pensionati Pietro Antonelli e Piero Ricca. Fino a novembre il distaccamento di Camerino ha compiuto 1696 interventi. “L’Amministrazione - ha detto la vice sindaco Lucia Jajani - coglie l’occasione per ringraziare ancora una volta i Vigili del Fuoco per il lavoro che, con profondo impegno, professionalità e dedizione, quotidianamente svolgono a servizio della comunità”.

04/12/2021 17:00
Donato un ecografo all'ospedale di Camerino: "Il nosocomio va potenziato e non smantellato"

Donato un ecografo all'ospedale di Camerino: "Il nosocomio va potenziato e non smantellato"

A Camerino batte il cuore della solidarietà. L’associazione “La Voce del Cuore per la Chirurgia” presieduta dall’instancabile Gabriella Accoramboni, ancora una volta ha chiamato a raccolta gli associati e, grazie alla generosità di diversi cittadini e dei titolari dell’Aaienda “La Pasta di Camerino”, sono riusciti a raccogliere i fondi necessari per l’acquisti di un ecografo multidisciplinare da mettere a disposizione dell’intera equipe medica dell’Ospedale camerte. Nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Onlus sono state numerose le personalità intervenute, dall’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, accompagnato dalla presidente 4° Commissione Sanità Elena Leonardi e dal presidente della commissione Affari istituzionali e Bilancio Renzo Marinelli, ai vertici sanitari e religiosi, la direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi e il direttore sanitario Carlo di Falco, l’arcivescovo Francesco Massara. Presente anche il sindaco di Camerino Sandro Sborgia e il prorettore dell’Università Graziano Leoni. I dati sono importanti, e da più parti è stata ribadita la volontà di non smantellare l’ospedale camerte, anzi rilanciarlo, soprattutto con nuova forza lavoro. Un Primario, quello di Ortopedia, è stato appena nominato, altri ne arriveranno e, come ha anticipati l’assessore Saltamartini supportato anche dal sindaco Sborgia e dagli altri rappresentanti regionali, si stanno studiando incentivi per invogliare medici ed infermieri a lavorare a Camerino, per non relegarlo a ruolo di ospedale in zona disagiata ma anzi per garantire maggiori comfort a chi sceglie di lavorare nell’entroterra. Pungente ma attualissimo l’intervento del primario di Chirurgia Giambattista Catalini, “La politica negli anni passati ha fatto diverse manovre per impoverire l’ospedale Camerte in funzione del potenziamento degli altri nosocomi e in vista dell’ospedale unico di zona ,ha affermato il primario. Non ultima la trasformazione in centro Covid, bloccando praticamente tutti gli altri reparti che con grande fatica si erano ritagliati un importante posto ai vertici delle eccellenze sanitarie. È stato ribadito a gran voce che” un ospedale come quello di Camerino deve funzionare esaltandone le qualità, al suo interno oltre alle attrezzature c’è un patrimonio umano che va valorizzato, ed è questo il progetto futuro. Ma insieme alle risorse pubbliche è fondamentale che agiscano anche le associazioni private come la Onlus “La voce del Cuore per la Chirurgia”, in questo si celebra con empatia la cultura della solidarietà” Il nuovo Ecografo Multidisciplinare donato al reparto di Chirurgia assicura un livello di cure adeguato e che ognuno si augura quando deve rivolgersi ad un ospedale.

04/12/2021 16:36
Contram, dal 6 dicembre obbligo di green pass per chi sale a bordo: previste verifiche a campione

Contram, dal 6 dicembre obbligo di green pass per chi sale a bordo: previste verifiche a campione

Come previsto da decreto legge, lunedì 6 dicembre scatta l’obbligo di Certificato verde Covid 19 (Green pass) anche per l’utilizzo del trasporto pubblico locale su gomma. La norma prevede l’obbligo di possesso del green pass per tutti i fruitori del mezzo pubblico con la sola eccezione di chi ha meno di 12 anni. Contram Mobilità, anche a seguito di un coordinamento continuo con la Prefettura di Macerata, sta predisponendo e mettendo in atto da qualche giorno una campagna informativa che coinvolge i propri canali social e web, avvisi presso i principali terminal e sportelli informativi ma anche messaggi sulle paline elettroniche, grafiche e video esplicativi sui ledwall di Macerata, Camerino e Fabriano e avvisi all’interno e sulle porte di ingresso di ogni singolo autobus. Sono state inoltre inviate notifiche tramite l'app Contram Mobilità (oltre 10.000 download) e messaggi a tutti gli abbonati (oltre 4.000). La comunicazione riguardo l’obbligo del green pass per viaggiare sui bus, va ad aggiungersi alla campagna “Contram Mobilità in sicurezza “che da più di un anno ricorda agli utenti quali sono le buone regole per viaggiare sicuri, con responsabilità, nel rispetto della normativa vigente e del prossimo.  Relativamente al trasporto su autobus rimangono invariate tutte le altre disposizioni già attive, come quella del distanziamento con la capienza a bordo che resta all’80% di quanto previsto dalla carta di circolazione di ciascun mezzo. La collaborazione dell’azienda è a 360°, sia con le istituzioni che con le scuole ma anche e soprattutto con i singoli utenti che quotidianamente fanno riferimento al numero verde, agli sportelli o agli stessi autisti chiedendo informazioni.  I vettori della consorziata Contram Mobilità, nei rispettivi mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale, procederanno a verifiche, svolte anche secondo modalità a campione, finalizzate al possesso delle certificazioni verdi Covid-19 previste dalla legge. Le verifiche saranno svolte dal personale delle aziende che di norma svolge le verifiche di regolarità del titolo di viaggio, tenuto conto del contesto operativo nel luogo più idoneo (ove possibile a bordo), fatti salvi i controlli delle forze dell'ordine e polizia municipale.

04/12/2021 12:11
Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Camerino si accende per il Natale: più di mille luci e un grande 'Babbo Natale' in piazza

Più di mille luci a illuminare la città e un gigantesco Babbo Natale (simile a quello presente a Tolentino) in piazza Dario Conti, al posto del tradizionale abete. Così Camerino ha acceso il Natale in un pomeriggio di festa accompagnato dalla musica della banda Città di Camerino e dallo spettacolo di Etra - Accademia delle arti sceniche e visive. La magia delle feste ha vestito la città che, fino al 9 gennaio, sarà impreziosita da tanti appuntamenti ed eventi organizzati per bambini, ragazzi e famiglie (leggi qui). “Un Natale all’insegna della socialità, sempre nel pieno rispetto di tutte le regole imposte dalla delicata situazione che stiamo ormai vivendo da quasi due anni con la pandemia – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – ma anche della collaborazione. Si è letteralmente mossa tutta la città per creare un programma ricchissimo e davvero di festa”. Al via da oggi i mercatini di Natale, che ogni fine settimana proporranno un’offerta diversa: dagli artigiani di Numana, ai giochi da tavola, dolciumi e cappelli, passando per la tradizione gastronomica nostrana. La grande pista di pattinaggio sarà aperta tutti i giorni e proprio oggi, alle ore 18, sarà al centro dello spettacolo, organizzato dalla Joy Dance di Castelraimondo, con tanti pinguini pronti a invaderla, prima dello show che vedrà in scena la favola della "Bella e la Bestia". Nel corso delle settimane poi "Il Villaggio di Babbo Natale" con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, Car Bla Bla con Elfi e Babbo Natale, il tradizionale concerto del 26 dicembre, il Gran Galà di Natale, lo street food e i mercatini della Befana col Luna Park, la Choco Befana, la festa del Torrone e tanto altro. Ecco servita la meraviglia di Natale.

04/12/2021 09:37
UNICAM vince il  premio "Smartphone d'oro" per l'Istruzione e la Ricerca

UNICAM vince il premio "Smartphone d'oro" per l'Istruzione e la Ricerca

Un altro traguardo di eccellenza raggiunto da UNICAM: l'Università di Camerino è stata infatti premiata ieri a Roma - ex aequo con l'Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta di Campodipietra (CB) - con il prestigioso "Smartphone d'oro" per la per la categoria “Istruzione e ricerca” promosso dall’associazione PASocial e volto a premiare la migliore comunicazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni. L'Ateneo ha conquistato la vittoria grazie a un video nel quale si è cercato di sottolineare la sua presenza legata ai principali canali social con profili istituzionali costantemente aggiornati con notizie, informazioni utili, campagne promozionali e informative, contest dedicati, con l'obbiettivo di essere sempre più vicini ed in costante contatto con tutti gli studenti e gli stakeholder, attraverso strumenti innovativi.  «Abbiamo voluto concorrere a questo premio – ha dichiarato il Rettore Unicam, Claudio Pettinari – per sottolineare ancora quanta attenzione l’Ateneo ponga alla comunicazione ed ai servizi digitali, in particolare alla comunicazione multimediale, fondamentale per il dialogo che gli studenti e con gli stakeholder tutti. Ringrazio in particolare tutto lo staff dell’Area Comunicazione, Ufficio Stampa e Marketing per il lavoro che svolge quotidianamente e la giuria del premio per averne compreso la valenza e la qualità».      

03/12/2021 17:17
UNICAM e Polizia di Stato insieme per gli studenti della Scuola di Giurisprudenza

UNICAM e Polizia di Stato insieme per gli studenti della Scuola di Giurisprudenza

È stata annunciata presso la Questura di Macerata la nuova collaborazione fra l'Università di Camerino e la Polizia di Stato. Dopo l'esperienza positiva dello scorso maggio, il Magnifico Rettore, Claudio Pettinari - accompagnato dal Direttore Generale dell’Ateneo, Andrea Braschi e dal Direttore della Scuola di Giurisprudenza, Rocco Favale -, ha presentato ieri insieme al Questore della provincia di Macerata, Vincenzo Trombadore, e ad altri funzionari un nuovo ciclo di seminari dedicati agli studenti della Scuola di Giurisprudenza.  Nel corso degli incontri, che si svolgeranno in modalità didattica mista (sia in streaming a distanza, sia in presenza contingentata), il Capo di Gabinetto della Questura di Macerata, Edoardo Polce, la Dirigente della Divisione Anticrimine, Patrizia Peroni, e il Dirigente dell’Ufficio Immigrazione, Lorenzo Commodo, saranno impegnati a trattare con i ragazzi le varie tematiche connesse alla tutela dell’ordine pubblico e misure di prevenzione e materia amministrativa a cura dell’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza. In particolare verranno approfonditi gli aspetti riguardanti l’attività della Polizia di Stato relativa alle funzioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini ed al mantenimento della pacifica convivenza della comunità. La prima seduta di ieri ha compreso anche tematiche connesse alla violenza di genere con richiami agli istituti delle misure di prevenzione adottate dal Questore. L'obbiettivo della collaborazione tra Polizia e UNICAM è quello di sensibilizzare gli studenti al ruolo fondamentale svolto dalle Istituzioni all'interno della comunità e gettare solide basi per una cultura della partecipazione attiva alla legalità.    

03/12/2021 12:43
Camerino, spara a un cinghiale ma colpisce uno scuolabus: individuato cacciatore

Camerino, spara a un cinghiale ma colpisce uno scuolabus: individuato cacciatore

Mira col fucile a un cinghiale, ma centra uno scuolabus: individuato il cacciatore. Il fatto è avvenuto nella giornata di ieri, intorno alle 13, a Camerino in località Le Calvie. Un cacciatore, durante una battuta di caccia nelle campagne camerti, ha sparato a un cinghiale ma la pallottola ha finito per colpire involontariamente la parte posteriore di uno scuolabus che aveva da poco riportato i bambini a casa. Il bus, che aveva già scaricato gli alunni nelle varie frazioni, stava tornando verso Camerino, quando è stato bersaglio accidentale mentre transitava lungo la strada interna che da Perito conduce alla città ducale. Fortunatamente non ci sono stati feriti, in quanto lo scuolabus non aveva bambini a bordo, ma viaggiava solo con l'autista e l'accompagnatore, che sono rimasti illesi, ma molto spaventati. Ad un certo punto, infatti, secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri di Camerino prontamente intervenuti, i due sono stati richiamati dal fragore dei vetri del lunotto posteriore, andato in frantumi per la pallottola. Gli occupanti del bus, sotto choc, hanno subito allertato i carabinieri che hanno immediatamente avviato le indagini, coordinate dalla Procura di Macerata. Nel giro di poco tempo i militari, anche attraverso i riscontri balistici, sono riusciti a risalire all’identità del cacciatore.  

02/12/2021 17:23
Chiude l'edizione notte del Tg regionale, le università marchigiane: "Punto di riferimento irrinunciabile"

Chiude l'edizione notte del Tg regionale, le università marchigiane: "Punto di riferimento irrinunciabile"

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane esprime perplessità e preoccupazione, in una nota, per la decisione dell’Azienda Rai di chiudere l’edizione della notte della TGR. "L’informazione locale è una colonna portante per l’intero sistema informativo e La TGR ne costituisce risorsa indispensabile - si legge nel documento sottoscritto dai quattro rettori delle università marchigiane -, per garantire il pluralismo dell’informazione locale e l’importantissima funzione di giornalismo della prossimità, che specie in questa epoca pandemica, è stata fondamentale nell’aggiornamento puntuale e tempestivo sull’evolversi della situazione regionale".  "Al pari delle altre testate della TGR, quella notturna rappresenta per i marchigiani un punto di riferimento irrinunciabile d’informazione immediata, costante e verificata e per il mondo universitario, costituisce un interessante contenitore d’informazione e di cultura, ma anche un vero e proprio canale di servizio pubblico che abbiamo apprezzato e utilizzato all’indomani delle emergenze, quella sismica, ancor prima di quella pandemica" evidenziano i rettori Claudio Pettinari (Università degli Studi di Camerino); Francesco Adornato (Università degli Studi di Macerata); Gian Luca Gregori (Università Politecnica delle Marche) e Giorgio Calcagnini (Università degli Studi di Urbino) "Molto spesso, l’ultima edizione della TGR Marche ha rappresentato per le Università marchigiane un fondamentale strumento di comunicazione per rendere noti tempestivi cambiamenti (chiusure o aperture straordinarie di sedi a causa del maltempo, anticipi o annullamenti di eventi, comunicazioni per l’emergenza pandemica ecc.) o apprendere le ultime notizie dal governo regionale. Ci auguriamo, che la Rai possa riconsiderare la decisione, al fine di mantenere l’edizione della notte della TGR, non solo per il sistema universitario marchigiano ma per l’intera regione" si conclude nella nota.               

01/12/2021 19:44
Camerino festeggia i 100 anni di Elisa Meschini: per anni ha lavorato in ospedale

Camerino festeggia i 100 anni di Elisa Meschini: per anni ha lavorato in ospedale

Elisa Meschini spegne cento candeline, Camerino la festeggia. Elisa, nata a Pievebovigliana e quattordicesima di 14 figli, nella sua vita ha sempre lavorato, fin dalla più tenera età. Quando si è sposata, con Venanzio Santarelli, si è trasferita in pieno centro storico, a Camerino e qui ha vissuto, in via Varino Favorino, fino al terremoto del 2016. Rimasta vedova giovanissima ha cresciuto da sola il figlio Luciano, che ha visto morire prematuramente un anno fa. La donna ha lavorato all'ospedale di Camerino dove tutti hanno apprezzato la sua disponibilità e gentilezza. Ora Elisa sta passando gli ultimi anni nella casa di riposo di Gagliole, dove vive coccolata da tutti gli ospiti e dal personale, continuamente visitata e assistita con grande affetto dalla nuora Delfina e dalla nipote Margherita. "Da parte di tutta la città faccio a Elisa i più sinceri auguri" ha sottolineato il sindaco Sandro Sborgia.   

01/12/2021 19:14
Onorificenze al merito della Repubblica: Mattarella premia la camerte Lucia Mosciatti

Onorificenze al merito della Repubblica: Mattarella premia la camerte Lucia Mosciatti

Onorificenza al merito della Repubblica per la camerte Lucia Mosciatti, 37 anni, Dirigente ingegnere dell’Area Vasta 3. Le è stato conferito il titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella nel corso della cerimonia che si è svolta alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Si tratta di un’ onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI), per ricompensare “benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nell’impegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”. In particolare premiato l’impegnò in prima linea nel corso della primissima emergenza Covid quando fu anche dell’ingegnere Mosciatti in compito di individuare, realizzare e manutenere le nuove aree dei reparti di terapia intensiva e sub-intensiva.  I complimenti più sinceri da parte dell’intera comunità a una concittadina che si è saputa distinguere per il suo valore rappresentando un motivo di orgoglio per tutti.

01/12/2021 11:01
Camerino, l'iniziativa di UNICAM per la "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità"

Camerino, l'iniziativa di UNICAM per la "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità"

Si chiamerà “Percorsi formativi inclusivi. Unicam per tutti” l'incontro aperto al pubblico e organizzato dall'Università di Camerino in occasione della "Giornata Internazionale delle persone con Disabilità", e atteso il prossimo 3 dicembre alle ore 10 presso la Scuola di Giurisprudenza. Un'iniziativa dal valore inclusivo, che sarà dedicato alla presentazione dei risultati delle attività che l’Orientamento di Ateneo - insieme al Servizio Accoglienza Studenti con Disabilità e DSA e  alla Scuola di Giurisprudenza - ha attivato a favore dei diritti e del benessere delle persone.  «L'obbiettivo – ha dichiarato la prof.ssa Maria Gabriella Gabrielli, Delegata del Rettore alla Disabilità e al disagio psicologico – è quello di aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e favorire l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. A questo fine mirano le proposte di nuove collaborazioni con studenti universitari e studenti delle scuole superiori, che saranno presentate a conclusione dell’incontro». Dopo il saluto delle autorità accademiche, verrà presentata la guida ai “Sentieri fruibili delle Marche. 24 percorsi per utenza ampliata” realizzata con gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Antinori” di Camerino nell’anno scolastico 2019- 20 e curata dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci (referente del progetto e docente Unicam) e Giorgio Giorgini (accompagnatore volontario del CAI di Camerino). All’incontro porteranno la loro testimonianza diretta anche gli studenti di Unicam e dell’Istituto Antinori, e il presidente del CAI, Giulio Tomassini, che ha collaborato ai lavori preparatori della guida.

30/11/2021 18:41
Natale a Camerino "è una meraviglia", dalla pista di ghiaccio al villaggio di Babbo Natale: il programma

Natale a Camerino "è una meraviglia", dalla pista di ghiaccio al villaggio di Babbo Natale: il programma

Fuori cade qualche fiocco di neve e arriva Babbo Natale in persona a presentare il ricco calendario degli eventi di “Camerino meraviglia di Natale”.  Mercatini, enorme pista di pattinaggio, sfilate, Car Bla Bla e Street Food saranno tra i maggiori protagonisti delle festività natalizie che si apriranno venerdì (3 dicembre) alle 17,30 con “Accendiamo il Natale” al Sottocorte Village: un pomeriggio tra musica e spettacoli in cui saranno anche accese le luminarie in tutta la città e sarà inaugurata la pista di ghiaccio. I mercatini natalizi si svolgeranno in ogni fine settimana diversificandosi tra artigianato, produttori locali, giochi gadgets e cappelli. Un 8 dicembre tutto dedicato ai più piccoli e alle famiglie con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale nel Villaggio di Babbo Natale. Non mancheranno le letture delle favole di Natale nel quartiere Montagnano e “Alla scoperta degli antichi mestieri – winter edition” al Vallicenter. E poi recite, esposizioni e laboratori con un’attenzione particolare per l’ambiente come “Babbo Natale e il fantastico mondo delle api”. «Presentiamo un cartellone ricchissimo realizzato in collaborazione con tutte le associazioni della città – ha detto l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – e a tantissime realtà cittadine e non. È un cartellone patrocinato dalle istituzioni più importanti di Camerino, col contributo e il patrocinio anche del Consiglio regionale e con un impegno della Pro Loco senza eguali. Siamo partiti dai bambini, dall’attenzione nei loro confronti e nei confronti delle famiglie, sentendo in primis le scuole. Gli eventi tornano anche in centro storico per la prima volta dopo il sisma: uno su tutti quello organizzato dalla Corsa alla Spada e Palio “La magia del Natale medievale”» . Accanto agli appuntamenti a sfondo natalizio, anche quelli culturali: i concerti della Gioventù musicale italiana; la mostra Rinascimento marchigiano e la presentazione del volume della prima mostra del cratere, inaugurata lo scorso giugno. Per celebrare l’anno dantesco, sabato si svolgerà “Dante e la musica del presente” all’Accademia della musica Franco Corelli alle 17. «Un ringraziamento particolare alla Banda Città di Camerino e l’Istituto Nelio Biondi che con la loro musica accompagneranno la maggior parte delle manifestazioni» ha concluso l’assessore Sartori, insieme al presidente della Pro Loco Renzo Riccioni e a Delfina Benedetti. Tra le novità di quest’anno “Car Bla Bla – il pulmino di Natale”, interviste itineranti col pulmino di Babbo Natale e gli Elfi il 18 dicembre; il Gran Galà degli auguri: la sfilata di moda della stilista Francesca Cottone il 27 dicembre e poi lo street food: dal 3 al 6 gennaio mercatini della Befana e Luca Park animeranno l’inizio del nuovo anno. Il 5 gennaio sarà tutto dal sapore di cioccolato con Choco-Befana…la più dolce che ci sia per poi tornare alla tradizionale festa del Torrone e battere il nuovo Guinnes world record, il 6 gennaio. A chiudere il calendario natalizio lo spettacolo dialettale in programma domenica 9 gennaio alle 17: “A notte de Natà” della compagnia teatrale “Fabiano Valenti” di Treia.

29/11/2021 17:50
Università di Camerino,  nominato il dott. Andrea Braschi per il ruolo di Direttore Generale

Università di Camerino, nominato il dott. Andrea Braschi per il ruolo di Direttore Generale

L’Università di Camerino ha un nuovo Direttore Generale: da mercoledì 1 dicembre assumerà tale strategico ruolo il dott. Andrea Braschi. Nella mattinata di oggi il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha approvato all’unanimità la proposta di nomina proveniente dal Rettore e dalla Governance. Il dott. Braschi, classe 1971, laurea in ingegneria civile ed abilitazione alla professione, proviene dall’Università di Bologna, dove ha ricoperto prima il ruolo di Responsabile Area della Logistica dei Poli di Cesena e di Forlì, per poi ottenere dal 2008 il ruolo di Dirigente dell’Area Edilizia e Sostenibilità. “Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – della scelta del dott. Braschi da parte della Governance e dell’approvazione all’unanimità del Consiglio di Amministrazione; sono certo che grazie alla sua grande competenza e professionalità apporterà un contributo fondamentale sia per l’avvio e la realizzazione di imponenti progetti di sviluppo sia per la gestione amministrativa e delle risorse sia umane che patrimoniali dell’Ateneo”. “Arrivare a Camerino – ha affermato il dott. Braschi – è per me un grande onore e mi riempie di gratitudine verso il Rettore e verso la Comunità intera che ho già avuto modo di apprezzare per la sua coesione e la sua competenza. Il momento storico legato alla ripartenza spero mi consentirà di dimostrare capacità gestionali che questo storico ateneo merita davvero.”

29/11/2021 15:50
Prima nevicata sull'Appennino marchigiano

Prima nevicata sull'Appennino marchigiano

Primi fiocchi di neve nella zona del cratere maceratese. Da Camerino a Castelsantangelo sul Nera, passando per Visso e Ussita e Bolognola, dalla notte appena trascorsa è iniziata a cadere la neve che ha, in principio, imbiancato i borghi. Il fenomeno si è poi attenuato con il trascorrere delle ore. In alta quota, ma già a partire dagli 800-1000 metri, la nevicata è stata invece copiosa e le cime delle montagne sono completamente imbiancate. Al momento nessun problema si registra alla viabilità stradale. Prima nevicata anche ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Imbiancato il paese, mentre la coltre bianca  non ha 'attecchito' lungo la strada Salaria. Non risultano, quindi, problemi alla circolazione stradale. Le nevicate più consistenti nella zona di Foce di Montemonaco. (Foto Ansa)

29/11/2021 13:13
Matelica, non rispetta norme anti-Covid e fa entrare clienti senza green pass: multa di oltre 12mila euro

Matelica, non rispetta norme anti-Covid e fa entrare clienti senza green pass: multa di oltre 12mila euro

Oltre 12 mila euro di multa e locale chiuso per il mancato rispetto delle prescrizioni in materia di Covid-19. È quanto avvenuto a seguito di un controllo svolto dai carabinieri della Compagnia di Camerino, unitamente ai colleghi dell'Ispettorato del Lavoro di Macerata, in un esercizio commerciale di Matelica nella serata di sabato.  In particolare, sono state contestate 15 sanzioni speciali per la mancata osservanza delle misure di salvaguardia della salute dei lavoratori operanti all'interno della struttura, per un importo complessivo di 12.300 euro. Il gestore del locale è stato, inoltre, multato per violazioni sulle norme relative alla certificazione verde: ha, infatti, permesso l'accesso anche ad avventori sprovvisti di green pass. Clienti che sono stati, a loro volta, sanzionati.  Nel corso dello stesso servizio, i militari di Camerino hanno denunciato un giovane operaio, 23enne del Fermano, poichè - all'interno della propria autovettura - deteneva un coltello a serramanico, immediatamente sottoposto a sequestro. Durante l’espletamento del servizio i carabinieri hanno segnalato, inoltre, al Prefetto di Macerata, un 22enne anch’egli residente nel Fermano, in quanto trovato in possesso di 5 grammi di “marijuana”, poi sequestrata.  

28/11/2021 13:30
Camerino, carcassa di animale rinvenuta nella zona container

Camerino, carcassa di animale rinvenuta nella zona container

La carcassa di un animale è stata rinvenuta nei pressi  della zona container, nel quartiere Vallicelle a Camerino. Il quadrupede, in avanzato stato di decomposizione, è stato notato durante le fasi di rimozione di alcune strutture abitative temporanee in dotazione agli studenti.   Subito è stata allertata la Polizia Locale e il servizio veterinario dell’Area Vasta 3 affinché la carcassa possa essere rimossa al più presto.

27/11/2021 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.