Camerino

Inaugurate a Unicam due mostre che parlano di Europa - FOTO E VIDEO

Inaugurate a Unicam due mostre che parlano di Europa - FOTO E VIDEO

Dal 6 al 18 ottobre l’Università di Camerino ospiterà presso il Polo Didattico del Campus Universitario due mostre promosse dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” e “La cittadinanza in Europa dall’antichità a oggi”.Le mostre, rivolte ai cittadini e in particolare ai giovani, vengono esposte dal 2013 in tutto il territorio italiano: nelle scuole, nelle università, nei teatri, o comunque in sedi istituzionali collegate con manifestazioni ed eventi sull’Unione Europea.“L’Italia in Europa – l’Europa in Italia” ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato all’attuale Unione Europea ritraendo in oltre 150 scatti i momenti più significativi dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi: dagli accordi presi dopo la Seconda Guerra Mondiale tra i sei Stati fondatori – tra i quali l’Italia – per garantire la pace in Europa, fino agli avvenimenti più recenti. Obiettivo della mostra è far conoscere, con l’aiuto di immagini storiche, non solo l’Europa e l’azione dell’Italia al suo interno, ma soprattutto il ‘valore aggiunto’ dell’essere cittadini europei.“La cittadinanza in Europa dall’antichità a oggi” propone un altro viaggio nel tempo per comprendere come il concetto di cittadinanza si sia trasformato nel corso delle civiltà. Foto, immagini, documenti accompagnano i testi in italiano e in inglese sulle varie tappe dello sviluppo storico della cittadinanza, dalla Grecia e da Roma fino al concetto moderno di nazione e quindi alla creazione dell’Unione Europea con i relativi trattati e alla istituzione nel 1992 della cittadinanza europea.L’inaugurazione delle due mostre si è tenuta questa mattina e si è aperta con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Sono intervenuti anche Marcello Pierini, Responsabile scientifico del Master UNICAM in Politiche e programmi progettazione europea, Catia Eliana Gentilucci, docente della Scuola di Giurisprudenza UNICAM e un rappresentante del Dipartimento delle Politiche Europee.Nel corso dell’evento è stato anche presentato il progetto “Raffaello, Angelo della Luce”, realizzato dall’Associazione Raffaello in collaborazione con Università di Camerino e ONSUR. Interverranno il Pro Rettore Vicario Unicam Claudio Pettinari e la presidente dell’Associazione Raffaello Nazzarena Barboni. Il progetto consiste nell’organizzazione di una raccolta di farmaci per i bambini che per sfuggire alla sanguinosa guerra in Siria sono costretti a vivere nei campi profughi. I farmaci saranno consegnati dalla associazione Onsur Italia e Unicam, che ha attivi corsi di laurea in Farmacia e in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale, non poteva sottrarsi dal collaborare a questo progetto fortemente voluto dall’Associazione Raffaello.https://www.youtube.com/watch?v=mkifCdZmMW4  

06/10/2016 17:01
L'Università di Camerino partner scientifico-culturale di RIABITA

L'Università di Camerino partner scientifico-culturale di RIABITA

La società Service Promotion, ideatrice ed organizzatrice di RIABITA  –   la cui seconda edizione si terrà i giorni 11, 12 e 13 novembre 2016 sempre presso il Fermo Forum  –  ha sottoscritto con l’Università di Camerino un accordo di carattere tecnico e strategico che assegna il ruolo ufficiale di partner scientifico e culturale all’Ateneo attraverso la Scuola di Architettura e Design.Questa partnership, che rientra nel più ampio progetto che già vede il coinvolgimento della Regione Marche e del Vice Presidente Anna Casini, è già in fase di elaborazione da alcuni mesi e nasce dalla volontà di RIABITA di voler ulteriormente qualificare un’iniziativa che alla prima edizione del 2015 ha ospitato 170 aziende, provenienti da tutta Italia, in 8.000 mq. di area espositiva,  con 5.000 visitatori, 25 workshop, 11 seminari e convegni con 1.500 professionisti accreditatiLe problematiche sorte all’indomani del tragico evento del 24 agosto hanno ulteriormente rafforzato questa idea di collaborazione visto che i temi della ricostruzione e dell’edilizia ecocompatibile sono il cuore di RIABITA che ha come parole d’ordine: Ripensa, Riqualifica, Ristruttura; inoltre già nell’edizione 2015 erano presenti espositori che affrontavano in modo approfondito i temi  relativi alla messa in sicurezza e alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.Altro fattore di rilievo è il ruolo di primo piano che ha, nelle azioni di coordinamento e progettualità nel dopo terremoto, l’Università di Camerino, recentemente riconosciuta come numero 2 a livello nazionale tra tutti gli atenei italiani e numero 1 tra quelli medio piccoli.Riabita e la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, lavoreranno insieme per collegare imprese e formazione; per favorire l’ingresso dei giovani in uno sviluppo economico compatibile, per una migliore qualità della vita.

06/10/2016 14:25
Ad Unicam due mostre promosse dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ad Unicam due mostre promosse dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dal 6 al 18 ottobre l’Università di Camerino ospiterà presso il Polo Didattico del Campus Universitario due mostre promosse dal Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia” e “La cittadinanza in Europa dall’antichità a oggi”.Le mostre, rivolte ai cittadini e in particolare ai giovani, vengono esposte dal 2013 in tutto il territorio italiano: nelle scuole, nelle università, nei teatri, o comunque in sedi istituzionali collegate con manifestazioni ed eventi sull’Unione Europea.“L’Italia in Europa - l’Europa in Italia” ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato all’attuale Unione Europea ritraendo in oltre 150 scatti i momenti più significativi dell’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi: dagli accordi presi dopo la Seconda Guerra Mondiale tra i sei Stati fondatori - tra i quali l’Italia - per garantire la pace in Europa, fino agli avvenimenti più recenti. Obiettivo della mostra è far conoscere, con l’aiuto di immagini storiche, non solo l’Europa e l’azione dell’Italia al suo interno, ma soprattutto il ‘valore aggiunto’ dell’essere cittadini europei.“La cittadinanza in Europa dall’antichità a oggi” propone un altro viaggio nel tempo per comprendere come il concetto di cittadinanza si sia trasformato nel corso delle civiltà. Foto, immagini, documenti accompagnano i testi in italiano e in inglese sulle varie tappe dello sviluppo storico della cittadinanza, dalla Grecia e da Roma fino al concetto moderno di nazione e quindi alla creazione dell’Unione Europea con i relativi trattati e alla istituzione nel 1992 della cittadinanza europea.L’inaugurazione delle due Mostre è prevista per giovedì 6 ottobre alle ore 10.00 e si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Interverranno poi Marcello Pierini, Responsabile scientifico del Master UNICAM in Politiche e programmi progettazione europea, Catia Eliana Gentilucci, docente della Scuola di Giurisprudenza UNICAM e un rappresentante del Dipartimento delle Politiche Europee.Nel corso dell’evento sarà poi presentato il Progetto “Raffaello, Angelo della Luce”, realizzato dall’Associazione Raffaello in collaborazione con Università di Camerino e ONSUR. Interverranno il Pro Rettore Vicario Unicam Claudio Pettinari e la presidente dell’Associazione Raffaello Nazzarena Barboni. Il progetto consiste nell’organizzazione di una raccolta di farmaci per i bambini che per sfuggire alla sanguinosa guerra in Siria sono costretti a vivere nei campi profughi. I farmaci saranno consegnati dalla associazione Onsur Italia e Unicam, che ha attivi corsi di laurea in Farmacia e in Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale, non poteva sottrarsi dal collaborare a questo progetto fortemente voluto dall’Associazione Raffello.

04/10/2016 18:50
Un'altra laurea a Martina che ha perso genitori e sorella nel terremoto

Un'altra laurea a Martina che ha perso genitori e sorella nel terremoto

Martina Ciancaglioni ha perso i genitori e la sorella nel terremoto del 24 agosto scorso. E sotto le macerie della sua casa distrutta è rimasta anche la pergamena della laurea conseguita un anno fa all'Università di Camerino.Il rettore Flavio Corradini ha voluto consegnare alla ragazza un altro diploma, nella cerimonia per i neolaureati di Unicam che si è svolta nel Palazzo ducale di Camerino. "Abbiamo voluto consegnare nuovamente la pergamena a Martina, - ha detto Corradini abbracciando la ex studentessa - come segno di rinascita e speranza, perché quello che tutti comunemente chiamano 'pezzo di carta', la laurea, è in realtà una parte fondamentale ed importante della vita e questa vita, Martina, non l'ha persa. Ricomincia da qui, dal suo 110 e lode in Biologia della nutrizione e sono certo che proseguirà con coraggio e forza il suo percorso''. (Ansa)

04/10/2016 10:30
Un cavo di acciaio in mezzo alla strada: potenziale tragedia sventata a Torre Beregna

Un cavo di acciaio in mezzo alla strada: potenziale tragedia sventata a Torre Beregna

Una trappola omicida. Un gesto assurdo che solo per puro caso non si è trasformato in tragedia.Lungo il percorso ciclabile che da Torre Beregna scende in direzione Statte (nelle campagne fra Castelraimondo e Camerino), qualche criminale ha teso proprio in mezzo alla strada un cavo di acciaio rivestito di verde, in modo tale da renderlo ancora meno visibile.Ad accorgersi del cavo, e ad evitare molto probabilmente un incidente dalle conseguenze inimmaginabili, è stato un ciclista che lo ha tolto e poi ha lanciato l'allarme sulla sua pagina facebook.L'episodio, che ha scatenato comprensibile rabbia e indignazione, domattina sarà denunciato alle autorità competenti nella speranza di poter dare un nome e un volto al colpevole di un gesto tanto insensato quanto pericoloso.

03/10/2016 20:44
Grande affluenza di matricole per le giornate di ambientamento di Unicam

Grande affluenza di matricole per le giornate di ambientamento di Unicam

L’Università di Camerino ha accolto oggi una festosa marea di di matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte.Oggi sono iniziate le Giornate di Ambientamento per le matricole nella mattinata nella sede di Camerino mentre nel pomeriggio presso la sede di San Benedetto del Tronto. Il 19 ottobre si terranno nella sede di Ascoli Piceno e lunedì 7 novembre nella sede di Matelica.Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari.“Le giornate – sottolinea la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – saranno come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”.Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stat8i accolti presso il Centro culturale Benedetto XIII dove hanno ricevuto  il saluto di benvenuto in Unicam da parte del Rettore Flavio Corradini, e potranno poi avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo. Sono seguiti i saluti della Prof.ssa Loredana Cappellacci, delegata del Rettore per il Tutorato, del presidente del Consiglio degli studenti Giuseppe Finocchiaro.Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti saranno accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali saranno presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e saranno fornite tutte le informazione relative alle attività didattiche.Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it/ambientamentomatricole

03/10/2016 13:09
Unicam festeggia i suoi laureati - FOTO e VIDEO

Unicam festeggia i suoi laureati - FOTO e VIDEO

Sabato 1 ottobre si è tenuto a Camerino il consueto appuntamento con la cerimonia di consegna delle pergamene di laurea a coloro che si sono laureati nel corso dell’anno accademico 2014/2015.Novità di questa edizione: a fare da scenografia all’evento il quadriportico di Palazzo Ducale di Camerino, che è stato letteralmente invaso da oltre 400 laureate e laureati delle cinque Scuole d’Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), accompagnati da familiari e amici, provenienti da tutto il mondo.Dalle ore 16.30, tutti i laureati che hanno aderito all’iniziativa hanno ricevuto la pergamena direttamente dal Rettore dell’Ateneo, prof. Flavio Corradini, alla presenza del Pro Rettore Vicario, Prof. Claudio Pettinari, del Direttore Generale, dott. Luigi Tapanelli e dei Direttori delle Scuole d’Ateneo.Nel corso dell’evento, inoltre, Unicam ha salutato ufficialmente anche i propri dipendenti, sia docenti che tecnici amministrativi, che hanno lasciato il servizio nel corso dell’ultimo anno: anche per loro quindi un momento di congedo solenne dall’Ateneo.Quest’anno, inoltre, visti i proficui risultati ottenuti dalla sinergia tra Unicam ed il mondo imprenditoriale del territorio, il Rettore Corradini ha consegnato un diploma di benemerenza ad alcuni noti imprenditori marchigiani per la sensibilità e la lungimiranza dimostrate nel sostegno alla ricerca e all’innovazione universitaria. I premiati sono Nando Ottavi (Nuova Simonelli), Giovanni Ciccolini ( Halley Informatica), Giovanni Faggiolati ( Faggiolati Pumps), Francesco Di Pietrantonio (Picchio), Orietta Maria Varnelli (Varnelli) e Enrico Loccioni (Loccioni Group)La cerimonia è stata ufficialmente aperta dal Coro Universitario di Camerino che ha eseguito alcuni brani, tre cui il “Gaudeamus Igitur”.https://www.youtube.com/watch?v=zqKV9XGWNXU     

03/10/2016 13:00
CNA Macerata e Unicam: accordo strategico per la crescita di giovani e imprese

CNA Macerata e Unicam: accordo strategico per la crescita di giovani e imprese

Firmata il 27 settembre, nell'ambito della direzione provinciale di CNA, la convenzione quadro tra l'Università degli Studi di Camerino e la CNA di Macerata. A sottoscrivere l'accordo il Rettore Prof. Flavio Corradini e il Presidente Giorgio Ligliani.La qualità dell’Università degli Studi di Camerino, che per il 13° anno consecutivo è prima nella graduatoria Censis tra le Università sotto i diecimila studenti e seconda nella graduatoria di tutte le Università italiane, è a disposizione del territorio e delle relative imprese.Il Prof Flavio Corradini, ringraziando la CNA per la richiesta di collaborazione, ha comunicato che: “l’Università degli Studi di Camerino mette a disposizione tutte le conoscenze e competenze delle proprie Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze, Biotecnologie e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Farmacie e Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. In particolare, siamo a disposizione delle piccole e medie imprese e degli artigiani per immaginare e  sviluppare progetti di ricerca e innovazione congiunti nei settori della digitalizzazione, energie e loro integrazione, nuovi materiali e materiali intelligenti, design. Sono altresì a vostra disposizione – ha proseguito - i laboratori di prototipazione e prototipazione rapida.” UniCam ha designato il dottor Giulio Bolzonetti, dirigente del macro settore ricerca e trasferimento tecnologico,  come coordinatore delle attività oggetto della convenzione.“CNA Macerata e l'Università di Camerino condividono un importante percorso di collaborazione sul territorio – dice il Presidente CNA Giorgio Ligliani – con questa convenzione quadro poniamo le condizioni per un rapporto più che proficuo, che siamo certi saprà dare frutti concreti sia per le nostre aziende che per l'università stessa. Si agirà rivolgendo particolare attenzione da un lato ai giovani e alle loro aspirazioni lavorative, con l'obiettivo di definire percorsi formativi concordati, dall'altro al tessuto imprenditoriale maceratese, che ha precise esigenze in relazione alle proprie peculiarità”. Spiega il Direttore Provinciale Luciano Ramadori: “CNA Macerata intende sviluppare rapporti di collaborazione con l'Università per la definizione di attività e di progetti di ricerca nelle aree di interesse comune, oltre a incentivare le imprese ad effettuare tirocini formativi e sostenere l'integrazione tra mondo accademico e mondo produttivo”.  

03/10/2016 08:34
Il consigliere Fanelli: "Chiarezza sull'antenna di Sentino"

Il consigliere Fanelli: "Chiarezza sull'antenna di Sentino"

Dal consigliere comunale di Camerino Marco Fanelli riceviamoMi piacerebbe fare un pò di chiarezza sulla questione che riguarda l’antenna di Sentino cercando di dare informazioni corrette, senza creare allarmismi e senza entrare in quel batti e ribatti fatto di ripicche personali che non entrano mai nel merito della questione.Credo innanzitutto che gli abitanti della frazione di Sentino, molti dei quali hanno anche chiesto al Comune la sospensione dei lavori in via cautelativa, meritino il massimo rispetto e la massima comprensione oltre che tutta la trasparenza che molto spesso l’azione amministrativa fa mancare.Dopo aver preso visione di tutti gli atti posso per prima cosa affermare che l’iter autorizzatorio è perfettamente regolare con tanto di pareri degli organi tecnici preposti che si sono espressi favorevolmente all’installazione della nuova antenna.Fatta questa doverosa premessa credo però che ci debba essere altrettanta chiarezza nel dire che non si tratta affatto della semplice sostituzione di un antenna, come erroneamente affermato, bensì della realizzazione di nuovi impianti di copertura cellulare sia per il gestore Vodafone Italia SpA sia per il gestore Telecom Italia SpA.Questo emerge chiaramente leggendo il progetto presentato congiuntamente dai due operatori telefonici, nel quale è previsto che le stazioni radio base, sia di Telecom che di Vodafone, opereranno, a regime, alle frequenze di 800, 900, 1800 e 2100 MHz (MegaHertz) secondo i protocolli GSM, UMTS, LTE (questi ultimi noti rispettivamente come 3G e 4G).Il protocollo LTE (o 4G, che sta per quarta generazione) è quello che consente di avere il cosiddetto internet superveloce, il tipo di banda che ad esempio da la possibilità di vedere video senza interruzioni e con fluidità dai telefoni cellulari.Non si tratta pertanto di una semplice sostituzione perchè la Vodafone non aveva alcuna antenna ma solo parabole per collegamenti punto-punto (ponti radio), mentre la Telecom, che aveva già un antenna su un altro supporto e che operava secondo i protocolli GSM e UMTS, si sposterà sul nuovo palo di dimensioni più elevate ed opererà oltre che secondo i protocolli GSM e UMTS anche secondo il protocollo LTE (4G).In generale, operare secondo diversi protocolli vuol dire però anche emettere su più frequenze e quindi aumentare complessivamente l’emissione di onde elettromagnetiche; anche se, sempre ad essere il più chiari possibile, quello che conta non è tanto l’emissione ma l’intensità del campo elettrico e magnetico in corrispondenza degli edifici residenziali e dei luoghi dove stazionano le persone (recettori).Nel caso specifico di Sentino, a mio avviso, devono essere considerati due fattori.Da una parte spostare l’attuale antenna Telecom più lontana dal centro abitato ed in posizione più elevata potrebbe, in linea teorica, migliorare la situazione presso la maggior parte delle abitazioni a causa del cosiddetto effetto ombrello. Effetto per cui l’intensità del campo elettromagnetico prodotto da un’antenna per telefonia cellulare è più basso nelle immediate vicinanze che non a distanze intermedie. Chi si trova sotto l’antenna è quindi “in ombra” rispetto al fascio. Per essere investiti da questo si deve arrivare a una distanza dell’ordine del centinaio di metri o più, dove l’intensità del campo si è comunque notevolmente attenuata per la lontananza stessa dalla sorgente. E’ più alto invece il campo elettromagnetico dal quale si viene investiti quando ci si trova più o meno alla stessa altezza dell’antenna.Dall’altra parte, tralasciando poi l’impatto visivo, non so se questo effetto mitigatore atteso sia sufficiente a compensare la presenza di un antenna in più, quella della Vodafone, ed il potenziamento dell’attuale antenna Telecom che, come detto, andrà ad operare su più protocolli e quindi ad emettere su più frequenze.Chiaro che in ogni caso si parla di previsioni che poi devono essere sperimentalmente verificate mediante controlli e misurazioni effettuate presso le zone più sensibili.Va oltretutto considerato che in questa frazione esiste da tempo anche una antenna radiotelevisiva della RAI che presenta sicuramente una potenza di emissione non trascurabile e che si andrebbe a sommare a quelle prodotte dai nuovi impianti.Concludo in ultimo facendo un’importantissima precisazione. Non è affatto vero che l’amministrazione Comunale non ha voce in capitolo e nulla può sul posizionamento delle antenne per telefonia cellulare tanto che la legge Regionale n. 25 del 13/11/2001 prevede addirittura per i Comuni l’obbligo di dotarsi di un proprio regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici modificando all’uopo gli strumenti di programmazione urbanistica.In questo caso ad esempio il piano poteva individuare altri siti per le nuove installazioni, considerato soprattutto il fatto che, seppure non siano mai stati misurati valori superiori a quelli individuati dalla normativa di riferimento, l’impatto dei campi elettromagnetici (misurato in passato in alcune aree della frazione) non è per niente trascurabile.Fatte queste doverose precisazioni rimango come sempre a disposizione di tutti i cittadini e dell’amministrazione Comunale.

01/10/2016 13:35
Ad Unicam le Giornate di Ambientamento per le matricole

Ad Unicam le Giornate di Ambientamento per le matricole

L’Università di Camerino si appresta ad accogliere le centinaia di matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte.L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è in programma lunedì 3 ottobre nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, mercoledì 19 ottobre nella sede di Ascoli Piceno e lunedì 7 novembre nella sede di Matelica.Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari.“Le giornate – sottolinea la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – saranno come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”.Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino lunedì 3 ottobre saranno accolti presso il Centro culturale Benedetto XIII dove riceveranno il saluto di benvenuto in Unicam da parte del Rettore Flavio Corradini, e potranno poi avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo.Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti saranno accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali saranno presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e saranno fornite tutte le informazione relative alle attività didattiche.Nella sede di San Benedetto l’incontro di benvenuto sarà nel pomeriggio di lunedì 3 ottobre presso il Polo didattico.Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it/ambientamentomatricole

30/09/2016 13:06
Premi ai laureati della Scuola di Giurisprudenza Unicam

Premi ai laureati della Scuola di Giurisprudenza Unicam

Si è svolta oggi la cerimonia di premiazione, presso la sala del Consiglio Regionale delle Marche, delle due laureate in Giurisprudenza all’Università di Camerino insignite del premio di laurea concesso dall’Associazione tra gli ex-Consiglieri della Regione Marche relatore delle tesi delle due laureate è il Prof. Fabio Maria Grifantini.Luisa Amato di Niscemi e Diletta Bartocci di Esanatoglia, laureate in procedura penale hanno ricevuto dalle mani del Presidente dell’Associazione, On. Luigi Micci, i premi di laurea per le loro tesi su “La condizione dei detenuti nella Regione Marche dopo la sentenza Torreggiani della Corte europea dei diritti dell’uomo”. Le tesi di laurea si inseriscono in un più ampio progetto di ricerca che, con metodo originale di monitoraggio dei dati, si propone di fare il punto sul modello delle carceri della nostra Regione e di contribuire, in tal modo, all’attuazione generale della riforma penitenziaria da tutti auspicata.

30/09/2016 12:43
Pasqui ringrazia l'onorevole Baldelli

Pasqui ringrazia l'onorevole Baldelli

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui:"A nome mio personale e di tutta l’amministrazione comunale di Camerino, ma anche come rappresentante dei sindaci dei tredici comuni dell’ex Comunità Montana di Camerino desidero ringraziare il vicepresidente della Camera dei Deputati, on. Simone Baldelli, per aver proposto la risoluzione con cui la Camera dei Deputati si impegna a destinare ai territori e alle popolazioni colpite dal sisma dello scorso 24 agosto i 47 milioni di Euro restituiti dalla Camera alle casse dello Stato. Un ringraziamento che, chiaramente, estendo a tutti quei parlamentari che hanno accolto e sottoscritto la risoluzione, al di là dei colori e delle appartenenze politiche.È un segnale importante di vicinanza da parte della politica a cittadini che in questo momento stanno vivendo difficoltà enormi e che per molti anni dovranno fare i conti con la ricostruzione.Gesti di questo tipo, per noi amministratori, valgono molto più di mille proclami e ci spingono a rimboccarci le maniche con maggiori impegno e determinazione, poiché ci aiutano a non sentirci completamente abbandonati. E’ necessario che ci sia una presa di coscienza concreta delle dimensioni di questo evento sismico che ha colpito un territorio particolarmente vasto a cavallo tra quattro regioni. Il Maceratese, in particolare, era stato escluso dai provvedimenti per la prima emergenza, come nel caso delle defiscalizzazioni, e non possiamo permettere che la nostra voce finisca inascoltata ancora una volta".

30/09/2016 09:34
Pasqui: "Caprodossi lasci il posto a consiglieri capaci di partecipare alle attività cittadine"

Pasqui: "Caprodossi lasci il posto a consiglieri capaci di partecipare alle attività cittadine"

dal sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, riceviamoCi risiamo: ormai con cadenza fissa mi trovo a dover rinnovare il mio invito al segretario del Partito Democratico, Andrea Caprodossi, ad una partecipazione alla vita amministrativa e cittadina per evitare che il non sapere finisca a servizio della strumentalizzazione politica. Leggo con stupore il comunicato stampa inoltrato congiuntamente alla email del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Macerata in cui si sostiene che il Comune di Camerino non ha avvisato della pubblicazione del bando per l’assunzione di un farmacista.L’amministrazione non solo è a stretto contatto da mesi con la federazione nazionale dell’Ordine, ma ha informato la stessa organizzazione di ogni passo compiuto, tanto da aver formalmente avanzato richiesta di indicazione di una rosa di nomi per la composizione della commissione che sarà chiamata a seguire il concorso per l’assunzione di un farmacista. Quanto al bando per l’assunzione part time a cui, invece, fanno riferimento il segretario del PD di Camerino ed il presidente Diomedi, si fa presente che l’amministrazione comunale si è attenuta a tutti gli obblighi di legge e che, seppur non richiesto dalle normative, ha provveduto a dare comunicazione alla stessa federazione nazionale degli Ordini dei Farmacisti. Tanto che proprio la federazione nazionale ha inviato una circolare agli organi provinciali ed ha provveduto a far pubblicare la notizia del bando nelle riviste di settore e nei siti di riferimento (es: http://www.ilfarmacistaonline.it/demo_new/federazione/articolo.php?articolo_id=42750). Ci sorprende, dunque, che l’Ordine provinciale affermi di non saperne nulla, ma, francamente, la cosa ci interessa ben poco.Quello che invece ci sta particolarmente a cuore è che i consiglieri comunali, tutti, lavorino e si interessino al bene della gente in questo momento di grandi difficoltà per la nostra città. Abbiamo il sospetto che Caprodossi, sempre assente, non si sia accorto che anche a Camerino c’è stato un terremoto, dato che l’unica sua notizia l’abbiamo avuta in questi giorni attraverso una PEC ed una mail in cui invita i simpatizzanti del suo partito ad organizzare le strategie di opposizione. Serve presenza, anche critica, soprattutto in questo momento e sarebbe bene che il segretario del PD lasci il posto a consiglieri del suo stesso partito che siano nelle condizioni di poter partecipare anche alle attività cittadine, non solo per aiutarci in questo momento, ma anche per evitare le magre figure a cui sistematicamente condanna la sua stessa parte politica.

29/09/2016 12:19
Sabato 1 ottobre la Festa della Laurea di Unicam

Sabato 1 ottobre la Festa della Laurea di Unicam

Fervono i preparativi in Ateneo per il consueto appuntamento con la cerimonia di consegna delle pergamene di laurea a coloro che si sono laureati nel corso dell’anno accademico 2014/2015.Novità di questa edizione: a fare da scenografia all’evento sarà il quadriportico di Palazzo ducale di Camerino, che sabato 1 ottobre sarà letteralmente invaso da oltre 400 laureate e laureati delle cinque Scuole d’Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), accompagnati da familiari e amici, provenienti da tutto il mondo.Dalle ore 16.30, tutti i laureati che hanno aderito all’iniziativa riceveranno la pergamena direttamente dal Rettore dell’Ateneo prof. Flavio Corradini, alla presenza del Pro Rettore Vicario prof. Claudio Pettinari, del Direttore Generale dott. Luigi Tapanelli e dei Direttori delle Scuole d’Ateneo.Nel corso dell’evento, inoltre, Unicam saluterà ufficialmente anche i propri dipendenti, sia docenti che tecnici amministrativi, che hanno lasciato il servizio nel corso dell’ultimo anno: anche per loro quindi un momento di congedo solenne dall’Ateneo.Quest’anno, inoltre, visti i proficui risultati ottenuti dalla sinergia tra Unicam ed il mondo imprenditoriale del territorio, il Rettore Corradini consegnerà un diploma di benemerenza ad alcuni noti imprenditori marchigiani per la sensibilità e la lungimiranza dimostrate nel sostegno alla ricerca e all’innovazione universitaria.La cerimonia sarà ufficialmente aperta dal Coro Universitario di Camerino che eseguirà alcuni brani, tar cui il “Gaudeamus Igitur”.

28/09/2016 14:48
Caprodossi: "A Camerino ancora un bando per la farmacia senza comunicarlo all'Ordine dei Farmacisti"

Caprodossi: "A Camerino ancora un bando per la farmacia senza comunicarlo all'Ordine dei Farmacisti"

Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata dal segretario del PD di Camerino Andrea Caprodossi:Diversi giorni fa aprendo la posta elettronica non ho potuto credere ai miei occhi, infatti ho letto una mail proveniente dall’ordine dei farmacisti di Macerata e precisamente del Presidente che informava gli iscritti dell’imminente concorso pubblico a favore della farmacia comunale di Camerino e si lamentava dell’ennesima mancata comunicazione da parte del comune:Caro collega, ancora una volta il Comune di Camerino ha pubblicato un Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato e parziale al 55% di n. 1 posto di “Farmacista Collaboratore” cat. D – posizione giuridica di accesso D.3 (scadenza 11 settembre 2016) senza dare nessuna comunicazione all'Ordine dei farmacisti di competenza (http://www.comune.camerino.mc.it/concorsi-cms/bando-di-concorso-pubblico-per-titoli-ed-esami-per-la-copertura-a-tempo-indeterminato-e-parziale-al-55-di-n-1-posto-di-farmacista-collaboratore-cat-d-posizione-giuridica/). Solo un attento monitoraggio ci ha permesso di verificare la presenza dello stesso concorso. Cordiali saluti. Il Presidente Dott. Luciano DiomediLa collaborazione tra Istituzioni che tanto sbandiera il Sindaco di Camerino non esiste, inoltre un part-time non credo possa risolvere i problemi organici e gestionali dell’unica (se così male amministrata, per fortuna unica) municipalizzata del comune.

28/09/2016 10:42
Importante finanziamento europeo per un progetto innovativo della sezione di Fisica di Unicam

Importante finanziamento europeo per un progetto innovativo della sezione di Fisica di Unicam

Ancora un eccellente risultato per la ricerca dell’Università di Camerino. La sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie ha ottenuto infatti un importante finanziamento europeo nell’ambito del programma comunitario Horizon2020, nel settore FET (Future and emerging technologies).Il progetto, denominato “HOT - Hybrid optomechanical technologies", che vede la collaborazione di ben 17 partner europei, 4 del mondo industriale (Thales, IBM, STMicroelectronics, HITACHI) e 13 atenei, di cui Unicam unico ateneo italiano, è stato finanziato con ben 10 milioni di euro.“L’obiettivo del progetto  - ha dichiarato il prof. David Vitali, docente della sezione di Fisica e coordinatore per Unicam del progetto - è quello di esplorare e sviluppare, anche in collaborazione con le aziende, delle piattaforme hardware "ibride", in grado cioè di connettere tecnologie diverse e sistemi fisici diversi (luce in fibre ottiche, segnali elettrici, onde radio e microonde), specialmente nel settore delle tecnologie dell’informazione”.“Fra quattro anni, tanto durerà il progetto, - prosegue il prof. Vitali - ci aspettiamo di realizzare prototipi di sistemi integrati in grado di velocizzare lo scambio di comunicazioni e di migliorare la integrazione con sensori di varia natura, con applicazioni anche agli smartphone ed alla cosiddetta "internet of things" ovvero al controllo remoto di dispositivi e sensori "intelligenti".Il progetto è la naturale continuazione e significativa estensione di iQUOEMS, il progetto europeo coordinato dal Prof. Vitali, con il quale sono iniziate le attività di ricerca in questo settore, che è stato finanziato dalla Commissione Europea nel 2013 e che terminerà a fine anno.Questo successo conferma ancora una volta l’eccellenza della ricerca in Fisica a Unicam, il cui corso di laurea in Fisica offre accanto al curriculum tradizionale anche un nuovo curriculum in “Innovazione Tecnologica”, più orientato verso le molteplici applicazioni della Fisica allo sviluppo tecnologico ed al mondo produttivo.

27/09/2016 15:15
26 settembre 1997: il terremoto che sconvolse Marche e Umbria

26 settembre 1997: il terremoto che sconvolse Marche e Umbria

Fu il primo grande terremoto dopo quello del 1980 in Irpinia ed ebbe grande ripercussione mediatica. Erano le 2:33 della notte tra il 25 e il 26 settembre 1997, quando la prima scossa di quello che si sarebbe rivelato essere un terremoto devastante, colpì l’Italia centrale, e in particolare l’Umbria e le Marche. Con una magnitudo 5.5 e un’intensità pari all’ottavo grado della scala Mercalli, ebbe luogo lungo l’asse della dorsale montuosa degli Appennini, proprio tra le due regioni. La prima scossa avvenne alle 2.33 di notte con epicentro Cesi (nei pressi di Colfiorito e Serravalle del Chienti). La scossa, di magnitudo 5.8, svegliò mezza Italia centrale e causò due vittime. Due anziani morirono per il crollo della loro abitazione.Alle 11:40 del mattino arrivò la scossa più forte, che andò a peggiorare la situazione disastrosa già creata dalla prima. Proprio mentre i tecnici eseguivano sopralluoghi sulle case danneggiate dal sisma della notte ed i giornalisti arrivavano nell’area dell’epicentro per documentare i danni ed intervistare gli sfollati, poco prima di mezzogiorno una nuova scossa sconvolgeva l’area. Stavolta più forte, di magnitudo 6.1, e con epicentro ad Annifo (Perugia), pochi chilometri al nord di Cesi, dove c’era stata la prima grande scossa. La nuova scossa, il cui ipocentro venne localizzato ad una profondità di 10 km, diede il colpo finale a tanti edifici già danneggiati nella notte.Ma quello era solo l’inizio: l’Umbria e le Marche furono interessate per diversi mesi da un’incessante sequenza sismica, che si manifestò con migliaia di scosse localizzate in una ampia fascia che si estende per 50 Km tra le località di Gualdo Tadino e Nocera Umbra, a Nord, e di Sellano e Norcia, a Sud. Le scosse ripetute e frequenti danneggiarono per settimane queste regioni. Secondo i dati raccolti dalla Protezione Civile, i comuni colpiti dal sisma furono quarantotto fra cui, in Umbria, Assisi, Gubbio, Foligno, Norcia, Valfabbrica, Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Sellano; nelle Marche, invece, i danni più rilevanti si registrarono nei comuni di Serravalle del Chienti, Camerino, Fiordimonte, Castelsantangelo sul Nera. Il bilancio successivo vide 11 morti, 100 feriti e più di 80.000 abitazioni ed edifici danneggiati, tra cui anche la basilica di San Francesco d’Assisi.  I danni principali furono arrecati proprio al patrimonio storico-artistico di cui queste regioni sono ricchissime: la cima del campanile della cattedrale di Foligno, la storica torre di Nocera Umbra, i numerosi musei e teatri storici, il complesso francescano di Assisi, appunto, dove i danni più gravi si ebbero nella Basilica superiore: andò persa buona parte del suo soffitto affrescato.

26/09/2016 15:50
Da Shakespeare a Pirandello: a Camerino lo spettacolo intepretato da Pasotti

Da Shakespeare a Pirandello: a Camerino lo spettacolo intepretato da Pasotti

Uno spettacolo che ripercorre il mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di due tra i più noti e grandi scrittori, William Shakespeare e Luigi Pirandello, i cui testi saranno interpretati da Giorgio Pasotti.È lo spettacolo Da Shakespeare a Pirandello, progetto culturale di Davide Cavuti, prodotto da Stefano Francioni, che partirà il 12 ottobre dal teatro Marchetti di Camerino per poi proseguire in tutto lo stivale fino a dicembre e riprendere a febbraio con un secondo calendarioLo spettacolo che vedrà sarà suddiviso in tre quadri. Il primo quadro sarà incentrato sull’omaggio a William Shakespeare attraverso la messa in scena di alcuni sonetti tratti da “Giulio Cesare” e “Amleto”. Il secondo quadro riguarderà Luigi Pirandello attraverso la messa in scena de “L’uomo dal fiore in bocca”, ovvero il testo firmato dallo scrittore italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura.Il terzo e ultimo quadro, infine, si focalizzerà su diversi autori del Novecento.

26/09/2016 10:15
Gli Atenei delle regioni colpite dal sisma a sostegno della ricostruzione

Gli Atenei delle regioni colpite dal sisma a sostegno della ricostruzione

Sin dall’evento sismico dello scorso 24 agosto le Università delle 4 Regioni colpite partecipano, attraverso l’impegno coordinato di oltre 100 professori e ricercatori, alle attività legate all’emergenza e dirette dal Dipartimento della Protezione Civile. Gli esperti di ingegneria sismica e delle strutture sono coinvolti nelle valutazioni di agibilità delle scuole e di altri edifici pubblici mentre gli esperti di geologia e geofisica si occupano della verifiche tecniche connesse alla localizzazione delle strutture temporanee ad uso scolastico ed abitativo.Passato il primo momento della stretta emergenziale, le università hanno ritenuto utile un più ampio e trasversale coinvolgimento di competenze, orientato a fornire un contributo concreto al processo decisionale che nel prossimo futuro dovrà individuare i criteri per la ricostruzione e gli indirizzi per un nuovo sviluppo dei territori interessati dal sisma.Su un invito del Rettore dell’Università di Camerino prof. Flavio Corradini, al quale hanno risposto con entusiasmo le università di L'Aquila, Cassino, Chieti-Pescara, Perugia Stranieri, Perugia, Politecnica delle Marche, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia, Urbino, il 22 settembre si è svolta la prima riunione operativa presso la sede della CRUI a Roma.In questo primo incontro sono stati individuati i principali obiettivi programmatici dell’iniziativa e le prime azioni concrete, cominciando dalla fase di ascolto dei principali soggetti coinvolti nella ricostruzione e nello sviluppo delle aree colpite dal sisma.    

23/09/2016 13:26
Successo per la II edizione della European Summer School on Nutrigenomics

Successo per la II edizione della European Summer School on Nutrigenomics

Ancora un successo ad Unicam per la European Summer School on Nutrigenomics, curata dalla prof.ssa Gabbianelli della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.L’evento, che si è svolto a dal 5 al 9 settembre 2016,  ha visto la partecipazione di 85 studenti, giovani ricercatori e professionisti provenienti da 23 paesi europei ed extraeuropei e di oltre 20 relatori di fama internazionale che hanno spiegato i vari aspetti legati alla nutrizione e di come la dieta influenzi il microbiota intestinale per promuovere la salute.E’ noto infatti che se l’alimentazione determina lo stato di salute di un individuo, una parte importante viene svolta dal microbiota che modula l’insorgenza di numerose patologie metaboliche e neurodegenerative.La Summer School si è aperta con le relazioni del prof. Omry Koren della Bar-Ilan University (Israele) e del prof. Michal Muller della University of East Anglia Norwich (U.K.), che hanno parlato della correlazione tra microbiota e stato di salute e di come il microbiota può essere modificato dalla dieta.In ognuna delle giornate successive si è affrontato un diverso argomento, dalla modulazione del microbiota ad opera dei nutrienti, dalla correlazione tra dieta/microbiota e insorgenza di malattie del tratto intestinale, metaboliche e neurodegenerative.Da sottolineare, tra gli altri, gli interventi del prof. Harry Flint dell’Università di Aberdeen, che ha illustrato le conseguenze metaboliche indotte dalla fermentazione di cibi vegetali a livello del colon; del prof. Roberto Berni Canani dell’Università Federico II di Napoli che ha parlato del microbiota intestinale come bersaglio per il trattamento delle allergie alimentari; del prof. Torsten Plösch dell’University Medical Center Groningen, che ha spiegato la correlazione tra l’alimentazione in early life ed il microbiota e del finlandese Filip Scheperjans della Helsinki University Hospital che ha invece messo in correlazione il microbiota con l’insorgenza della malattia di Parkinson.I partecipanti alla Summer School hanno seguito con molto interesse le varie relazioni ed hanno avuto la possibilità al termine di ogni sessione di interagire con gli speakers del giorno a cui hanno potuto chiedere curiosità, spiegazioni e fare domande attraverso tavole rotonde.Bilancio dunque assolutamente positivo anche per questa seconda edizione della Summer School: l’appuntamento ora è per la terza edizione a Camerino nel 2018.

23/09/2016 09:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.