Camerino

Iniziata la sfida “Scienziato a chi?!?” dedicata agli studenti dell’Università di Camerino

Iniziata la sfida “Scienziato a chi?!?” dedicata agli studenti dell’Università di Camerino

Ha preso il via nei giorni scorsi “Scienziato a chi?” la prima sfida a squadre tra gli studenti delle Scuole di Ateneo, fortemente voluta da Unicam sia per offrire momenti di svago e di aggregazione per gli studenti sia per accrescere il senso di appartenenza alla Scuola. Il primo appuntamento è stato per gli studenti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, che lo scorso 20 febbraio si sono sfidati per decretare la squadra migliore che li rappresenterà nella finale. Vincitore è risultato il gruppo San Bio, composto dagli studenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione, con sede a San Benedetto del Tronto, che si sono aggiudicati la finale del 9 maggio. Sostenuti calorosamente da amici, colleghi e docenti, i ragazzi hanno dovuto rispondere a domande sia sulle tematiche che affrontano quotidianamente nel loro percorso di studi, sia di cultura generale. La serata è stata aperta dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari. Presente anche il Pro rettore alla didattica Luciano Barboni. Prossimi appuntamenti: mercoledì 14 marzo, quando a sfidarsi saranno gli studenti della Scuola di Scienze e Tecnologie, giovedì 22 marzo ad Ascoli Piceno per la sfida alla Scuola di Architettura e Design e mercoledì 18 aprile a Camerino per la Scuola di Giurisprudenza e per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute    

01/03/2018 12:10
Camerino, rinviato al 5 aprile lo spettacolo "Jukebox Story Live"

Camerino, rinviato al 5 aprile lo spettacolo "Jukebox Story Live"

Lo spettacolo “Jukebox Story Live” del 1 marzo prossimo, inserito nel cartellone della stagione teatrale Camerino 2018 “Ricominciamo col sorriso!”, è stato rinviato causa maltempo a giovedì 5 aprile 2018, sempre alle ore 21,15.I biglietti rimangono validi per la nuova data, eventuali rimborsi possono essere effettuati fino al 15 marzo rivolgendosi alle biglietterie di acquisto. Presso l’Auditorium Benedetto XIII la biglietteria sarà aperta martedì 6 marzo dalle ore 17 alle ore 19 e mercoledì 7 marzo dalle 18 in poi in occasione dello spettacolo “Lopez & Solenghi Show”.

01/03/2018 10:54
Il preside dei licei di Camerino: "Dobbiamo solo ringraziare la Provincia. Non ci sono stati disagi di alcun tipo"

Il preside dei licei di Camerino: "Dobbiamo solo ringraziare la Provincia. Non ci sono stati disagi di alcun tipo"

"Con la Provincia di Macerata c'è stata sempre collaborazione, affrontando le problematiche con la massima professionalità e tempestività". Così il professor Francesco Rosati, dirigente scolastico dei licei "Costanza Varano" di Camerino, dopo l'appello lanciato ieri da un rappresentante degli studenti "Il ragazzo" afferma il professor Rosati "invitava il Presidente Pettinari alla messa in sicurezza della strada di accesso alla struttura, interessata lo scorso 21 febbraio da una leggera imbiancatura, e al regolare funzionamento dell’impianto di riscaldamento in vista della riapertura delle scuole a Camerino il 28 febbraio. Voglio qui sottolineare, per evitare dubbi o deduzioni errate, che le problematiche di tipo tecnico che sorgono nella gestione del polo, che ospita anche gli alunni dell’ITCG Antinori, vengono sempre affrontate con la massima professionalità e tempestività dai tecnici della Provincia, grazie anche ad una interlocuzione continua con la scuola e dei rapporti quasi giornalieri. Peraltro, giova segnalare che oggi l’accesso alla scuola era perfettamente pulito e la temperatura media nell’ala incriminata era di 21,6°C, con poche oscillazioni fra un’aula e l’altra. Bene dunque ha fatto il Sindaco di Camerino, per quanto ci riguarda, a riaprire le scuole. Dopo il sisma dell’ottobre 2016, la Provincia ha prodotto un notevole sforzo per ridare una sede agli alunni dei licei classico e scientifico, ospitati prima del terremoto in un plesso tuttora situato in zona rossa. Lo straordinario lavoro eseguito a tempo di record ha consentito ai Licei di riaprire i battenti dopo appena 3 settimane, era il novembre 2016; le modifiche effettuate, adeguamenti degli spazi e migliorie varie, hanno permesso all’istituzione camerte di ospitare nel polo gli studenti di tutti e 5 gli indirizzi liceali, che ora superano le 700 unità. Inoltre, come annunciato dallo stesso Presidente Pettinari, altri lavori sono stati programmati, per un importo di circa 2 milioni di euro, alcuni dei quali di imminente realizzazione e che prevedono fra l’altro il completamento di un auditorium, la costruzione di 3 moderni laboratori, la copertura di un campetto da calcio, la sistemazione dell’ingresso principale.La notevole crescita delle iscrizioni ai Licei di Camerino, confermata anche quest’anno, ha richiesto alla Provincia continue opere di adeguamento degli spazi del polo scolastico negli ultimi anni, consentendo così agli studenti di vivere in un ambiente confortevole, moderno e funzionale, probabilmente una delle cause di questo incremento.    Sono convinto" conclude il dirigente "che non era intenzione dello studente offendere il Presidente Pettinari, né attaccarlo personalmente, ma che ci sia stato solo il desiderio di rendersi utile alla comunità scolastica segnalando un eventuale disagio, causato dal maltempo di questi giorni, che non si è verificato".

28/02/2018 20:07
Camerino, "IoNonCrollo" si riunisce in assemblea: raccolti al 31 dicembre 245mila euro

Camerino, "IoNonCrollo" si riunisce in assemblea: raccolti al 31 dicembre 245mila euro

Si è svolta venerdì 23 febbraio l’assemblea dell’associazione Iononcrollo, presso la sede della associazione/segreteria CUS loc. Calvie, Camerino. Primo punto all’ordine del giorno il resoconto delle attività svolte nell’ultimo trimestre dell’anno 2017 dai soci dell’associazione. “In questi ultimi 3 mesi – racconta il presidente – l’associazione si è molto impegnata per dare supporto al Comicam durante la sua consueta festa annuale, per coordinare i 15 dipendenti della ditta Cofidis di Milano che hanno voluto trascorrere una settimana a Camerino per toccare con mano le difficoltà delle persone che ancora vivono nei container e essere al loro fianco donando un po’ di compagnia e di aiuto, per accogliere l’incontro regionale del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani e soprattutto per promuovere l’iniziativa Paint Red Zone, una estemporanea di pittura su pannelli in legno sul tema “Come vedo la mia città”; pannelli che verranno poi a primavera posti agli ingressi della zona rossa e che ora sono sistemati nella tensostruttura del City Park. Per la raccolta fondi in sostegno al progetto Il quartiere delle associazioni, l’associazione è stata ospite ad Impruneta dove ha organizzato, con la Misericordia, un pranzo con piatti tipici della cucina camerte ed in particolare piatti realizzati con solo prodotti locali; il 3 dicembre invece era a Crema per un aperitivo solidale e poi presente ai mercatini natalizi, poi il 26 dicembre a Sala Consilina e dall’8 dicembre al 6 gennaio con le signore dell’Inner Wheel di Fabriano ai mercatini in piazza Garibaldi a Fabriano.”  Il secondo punto l’aggiornamento del progetto Il quartiere delle associazione, si dà lettura alla lettera, inviata tramite pec il 7/2/2018, all’unione Montana Marca di Camerino e al Sindaco del Comune di Camerino con la richiesta di poter utilizzare il piano 0 e 1 dell’immobile di proprietà dell’Unione Montana, sito a Camerino in Loc. Vallicelle Via  Sant’Anna, porzione edilizia B per realizzare il progetto “Il quartiere delle associazioni”, e creare finalmente degli spazi a disposizione delle associazioni e della comunità in attesa della ricostruzione. Rimangono comunque in pista soluzione alternative che verranno valutate in seguito alla risposta alla richiesta fatta. Terzo punto il bilancio che si chiude al 31 dicembre 2017 con un inaspettato traguardo di circa 245.000 euro, frutto delle tante donazioni e del grande lavoro dei soci e delle associazioni camerti che stanno lavorando con grande sforzo per la realizzazione del progetto. In particolare, nell’ultimo trimestre l’associazione ha ricavato più di 30.000 euro con le attività di promozione dei prodotti locali, ed ha incassato quasi 15.000 euro con le donazioni che l’Avis Frecce Azzurre di Camerino ha raccolta fra le associazioni ciclistiche e con la Gran Fondo terre dei Varano. Tra le varie ed eventuali la presentazione del progetto per partecipare al bando Sisma Centro Italia, che l’associazione Ionocrollo ha presentato con l’obiettivo di riqualificare i giardini inferiori della Rocca per favorire la socialità nell’unico monumento storico ancora oggi accessibile. Emozionante la conclusione con la consegna delle nuove felpe targate “Iononcrollo” ad alcuni soci “Perché – come scrive Caterina – stiamo più caldi se rimaniamo insieme. Perché credere in qualcosa per il futuro ci fa resistere a tutto. Noi non molliamo, noi non crolliamo”.

28/02/2018 14:53
Camerino, rinviato il consueto incontro fra il sindaco Pasqui e i cittadini

Camerino, rinviato il consueto incontro fra il sindaco Pasqui e i cittadini

L'appuntamento con "Il sindaco incontra la cittadinanza", fissato per questa sera (mercoledì 28 febbraio) a Camerino, è rinviato a data da destinarsi. La decisione fa seguito alle condizioni meteo di questi giorni che potrebbero non consentire a tutti la partecipazione. La nuova data sarà comunicata entro la fine di questa settimana.   

28/02/2018 09:38
Camerino, scuole aperte. Gli Studenti: "Chiediamo di verificare la strada per i licei e il funzionamento dei riscaldamenti"

Camerino, scuole aperte. Gli Studenti: "Chiediamo di verificare la strada per i licei e il funzionamento dei riscaldamenti"

Scuole aperte anche a Camerino, seppur con qualche dubbio. Dubbio che attraversa anche gli studenti dei licei che attraverso il rappresentante di istituto Fabio Cardona chiedono garanzie. "Prendiamo atto della decisione del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui concordata, con i dirigenti scolastici, di tenere aperte le scuole regolarmente nella giornata di domani mercoledì 28Febbraio. Tuttavia in considerazione delle temperature particolarmente basse previste per la mattinata di domani" spiega Cardona "chiediamo alla Provincia di Macerata di provvedere alla messa in sicurezza della discesa, che ad oggi, costituisce l'unica via d'accesso al Polo Scolastico. Chiediamo, altre sì, di verificare il regolare funzionamento dell'impianto di riscaldamento che a quanto ci risulta, negli ultimi periodi ha dato qualche problema facendo vivere ai ragazzi situazione di precarietà. Certi di non vedere disattese le nostre aspettative, portiamo i nostri più cordiali saluti, nella speranza che realmente quella di domani possa essere una normale e regolare giornata di scuola".

27/02/2018 20:08
L’Ipsia “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino parla inglese

L’Ipsia “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino parla inglese

La lingua inglese tra le priorità e obiettivi dell'IPSIA “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino. "Oggigiorno, nel mondo globalizzato, - dice la professoressa  Serena Valentini - è impensabile per la scuola non preparare gli studenti ad affrontare la vita lavorativa futura senza la conoscenza della lingua inglese. Il grande regista Federico Fellini sosteneva che “una lingua diversa è una diversa visione della vita”, proprio per questo è indispensabile che i nostri giovani capiscano quanto sia importante ampliare le loro conoscenze, imparare una nuova cultura al fine di guardare il mondo con occhi diversi, aperti alle differenze, all’integrazione e al confronto. Tra le tante iniziative realizzate, quest’anno l’Istituto si è contraddistinto vincendo ben due Progetti PON tra migliaia di scuole italiane che hanno partecipato ad un bando indetto dal MIUR. I fondi ottenuti sono stati convogliati in due moduli del Piano di miglioramento dell’Istituto, attuati a partire dal 24 febbraio: il primo, “Lotta al disagio e inclusione”, permetterà agli studenti delle tre sedi di seguire un corso di inglese per ottenere la certificazione PET, novità assoluta, visto che sia il corso che l’esame finale saranno interamente gratuiti; il secondo, “Alternanza scuola-lavoro a Malta”, collegato direttamente al primo, consentirà ai primi quindici studenti che conseguiranno la certificazione di usufruire di una borsa lavoro a Malta per quattro settimane, anch’essa totalmente finanziata dal MIUR. Gli studenti hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, molti di loro si sono candidati per partecipare al corso, mostrando di aver compreso l’importanza di formarsi non solo come bravi tecnici, ma anche come donne e uomini pronti ad affrontare al meglio il mondo del lavoro e la loro vita futura.

26/02/2018 15:59
Camerino e Castelraimondo: scuole chiuse anche martedì 27 febbraio

Camerino e Castelraimondo: scuole chiuse anche martedì 27 febbraio

In considerazione di un annunciato ulteriore abbassamento delle temperature e del perdurare delle precipitazioni nevose che stanno interessando il territorio marchigiano, le scuole cittadine di Camerino e di Castelraimondo di ogni ordine e grado saranno chiuse anche per la giornata di domani, martedì 27 febbraio 2018. 

26/02/2018 14:40
Un fotomontaggio annuncia la chiusura delle scuole di Camerino, il sindaco smentisce: "Stasera decideremo"

Un fotomontaggio annuncia la chiusura delle scuole di Camerino, il sindaco smentisce: "Stasera decideremo"

Al momento non ci sono le condizioni per procedere alla chiusura delle scuole. E' questo quanto comunica il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, smentendo anche una foto che circola in rete dove invece si parla di scuole chiuse a Camerino lunedì 26 febbraio. A complicare la situazione, anche problemi al sito internet istituzionale. "Sono appena tornato da un giro di verifica a Camerino e nel circondario con il vicesindaco Roberto Lucarelli. Le strade sono pulite" dice Pasqui "e perfettamente percorribili. Al momento, quindi, non ci sono condizioni che suggeriscano una chiusura delle scuole. Tuttavia, in considerazione delle previsioni e dell'allerta diffusa dalla Protezione Civile, ci siamo riproposti di effettuare una nuova verifica in serata. Provvederò, al massimo per le ore 22.00, a comunicare quanto deciso. Poichè il sito del comune di Camerino sta dando qualche problema da alcune ore, sará nostra premura pubblicare l'aggiornamento, oltre che sui canali istituzionali, anche sui profili Facebook del Comune di Camerino e nostri personali. Mi risulta, infine, che si sta facendo circolare una immagine apparentemente tratta dal sito del Comune di Camerino in cui si annuncia la chiusura delle scuole per la giornata di domani. Si tratta di un fotomontaggio, come dimostra anche la data (21 febbraio) che appare nell'immagine in alto a sinistra".

25/02/2018 19:14
Indicazioni di voto Pazzaglini - Corradini. Il sindaco di Visso: "Iniziativa non utile per il territorio e che non condivido"

Indicazioni di voto Pazzaglini - Corradini. Il sindaco di Visso: "Iniziativa non utile per il territorio e che non condivido"

'Un vero e proprio hackeraggio nei miei confronti che segue di poco la messa in discussione della mia attività di sindaco nel post-terremoto, sempre votata alla luce del sole e nel bene della mia comunità. Ora da qualche giorno leggo di una indicazione di voto a favore mio e del candidato del PD Corradini cui naturalmente si sono scatenate le più comiche e singolari dichiarazioni di esponenti politici e non. Dichiaro di non essere io il responsabile di tale iniziativa, di non condividerla e di non considerarla utile al nostro territorio''. Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso e candidato al Senato per la Lega stigmatizza quanto avvenendo in questi giorni su un post (foto) in cui sono raffigurati lui e Flavio Corradini, sotto la scritta 'Diamo forza ai territori colpiti dal sisma'. Continua Pazzaglini: ''Il Partito Democratico a causa di scelte scellerate è il principale responsabile di quanto stiamo subendo nel post sisma e non sarà aumentando il numero dei loro parlamentari che potremo cambiare le sorti della ricostruzione''. Pazzaglini fa dunque un appello secondo il quale ''L'unica speranza che ci è rimasta per ricostruire i nostri territori in tempo utile - è l'auspicio di Pazzaglini -  è votare l'unico partito che ha preso a cuore le sorti dei terremotati candidando in una posizione di favore un loro Sindaco'', e, invita tutti coloro ''che hanno a cuore questo obiettivo a votare Lega, nelle Marche ma anche nelle altre tre regioni, in modo da poter sostenere un partito nella nostra battaglia. Avremo bisogno di ogni parlamentare possibile  - conclude Pazzaglini - quindi sarà solo con Tullio Patassini e Giorgia Latini al mio fianco che potrò essere incisivo nel rappresentare le nostre esigenze''.

25/02/2018 18:09
Avis Camerino, effetto sisma: in calo nel 2017 soci e donazioni

Avis Camerino, effetto sisma: in calo nel 2017 soci e donazioni

    Il terremoto causa conseguenze anche per quanto riguarda le donazioni di sangue. E' quanto si evince dalla relazione del presidente dell'Avis di Camerino Massimiliano Monari che, nel corso della consueta assemblea annuale dei soci, ha fatto il punto della situazione per il 2017. Monari prima di tutto ha voluto ringraziare il direttivo e i donatori e le donatrici, oltre al personale sanitario dell’Avis provinciale diretto dal dottor Michele Lauro, ricordando la figura del dottor Mario Piani, ideatore del DIRM (dipartimento interaziendale di medicina trasfusionale), prematuramente scomparso nel mese di gennaio.   La situazione sociale di fine anno dell'Avis di Camerino è pari a 151 soci effettivi rispetto ai 192 dell’anno precedente, di cui 148 soci donatori, 7 nuovi donatori e 3 ex soci donatore.   Per la raccolta delle donazioni si nota una diminuzione rispetto all’anno precedente, ovvero un totale di 224 donazioni contro le 240 del 2016, ripartite in 163 di sangue intero e 61 di plasma, con un calo di 16 donazioni, dovute ad un sensibile calo delle donazioni di plasma per un incremento delle quantità raccolta e dal sisma.       Nel mese di febbraio, grazie al contributo di alcune donazioni da parte delle consorelle Avis San Giovanni In Marignano, Avis Revere, Associazione donatori Sangue Bellunese, Avis Villanova del Ghebbo, sono state donate due lavagne interattive alla scuola secondaria ed una alla scuola primaria dell'istituto “U. Betti” e un mini proiettore alla scuola dell’infanzia “Daniele Ortolani”.   Tante le iniziative svolte nel 2017, compreso il sostegno ad alcune attività sportive locali come il gruppo ciclistico “Avis Frecce azzurre” e l’atletica del Cus, mentre per il 2018 il logo “Avis Camerino” sarà presente anche sulle maglie della squadra di basket e sui pantaloncini della squadra di calcetto a cinque del Cus Camerino.      

24/02/2018 08:58
Camerino, studi Unicam per ridurre il consumo di cocaina

Camerino, studi Unicam per ridurre il consumo di cocaina

Alcuni studi di due ricercatori Unicam, il prof. Roberto Ciccocioppo ed il dott. Nazzareno Cannella, della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, sono stati recentemente ripresi e segnalati anche dal National Institute of Health, una delle principali istituzioni al mondo che si occupa di salute pubblica. Il lavoro di ricerca suggerisce che l’attivazione concomitante dei recettori oppioidi MOP e NOP sia alla base dell’azione di farmaci capaci di ridurre il desiderio ed il consumo di cocaina.  Partendo dai dati pubblicati dai ricercatori italiani, il National Institute of Health (NIH), propone ora la possibilità che questi nuovi risultati possano aprire la via allo sviluppo di terapie innovative per il trattamento della dipendenza da psicostimolanti. “E’ certamente una grande soddisfazione – ha affermato il prof. Roberto Ciccocioppo – vedere che la qualità del nostro lavoro di ricerca ha portato l’NIH americano a riprenderlo e rilanciarlo, ipotizzando che questa possa essere una nuova via per lo sviluppo di farmaci innovativi nella terapia della dipendenza da sostanze". “Il nostro auspicio – ha proseguito il prof. Ciccocioppo – è che a questo punto altri gruppi di ricercatori, sia italiani che internazionali, possano riprendere queste nostre ipotesi e far sì che vengano sviluppati farmaci che, sulla base dei meccanismi che noi abbiamo scoperto, possano essere utilizzati con più efficacia per la terapia della dipendenza da sostanze, che sta diventando sempre più un problema globale che impatta fortemente sulla nostra società, soprattutto sui giovani e sugli adolescenti”. I due ricercatori Unicam hanno osservato che la somministrazione di buprenorfina, un farmaco oppioide, utilizzato in terapia per la dipendenza da eroina, a volte sembra ridurre l'assunzione di cocaina, ma solo se somministrata a dosi elevate, perché è proprio a queste dosi che si attiva sia il recettore oppioide MOP che quello NOP della nocicettina. Seguendo questi indizi, i ricercatori dell’Università di Camerino hanno dimostrato che l'autoamministrazione della cocaina diminuisce se i ratti sono trattati con composti che attivano i due recettori contemporaneamente e con potenza approssimativamente simile. “Sulla base dei dati ottenuti con la buprenorpfina – ha dichiarato il dott. Cannella – abbiamo condotto un nuovo studio nel quale testando il cebranopadolo, un farmaco attualmente in sperimentazione clinica come antidolorifico che attiva il recettore MOP e NOP con la stessa potenza, ne abbiamo dimostrato la capacità di riduce l'auto-somministrazione di cocaina. Abbiamo quindi proposto la possibilità che il cebranopadolo possa rappresentare un candidato promettente per il trattamento della dipendenza da cocaina, ipotesi alla quale anche l’istituzione mondiale più importante nell’ambito degli studi sulle dipendenze, il National Institute of Drug Abuse americano, sembrerebbe particolarmente interessato”. “L’auspicio – ha concluso il dott. Cannella – ora è che, attraverso programmi di ricerca internazionali, questa ipotesi presto possa essere testata in pazienti cocainomani”.  

22/02/2018 14:16
Neve, scuole chiuse giovedì anche a Camerino

Neve, scuole chiuse giovedì anche a Camerino

Domani, giovedì 22 febbraio 2018, anche le scuole di Camerino di ogni ordine e grado resteranno chiuse a causa della neve e dell'allerta della Protezione civile che annuncia un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo.  La comunicazione ufficiale è arrivata dal sindaco Gianluca Pasqui.  

21/02/2018 21:15
Venerdì la presentazione del corso di formazione professionale Unicam in Business Angels & Crowdfunding

Venerdì la presentazione del corso di formazione professionale Unicam in Business Angels & Crowdfunding

Dalla collaborazione tra l’Università di Camerino e CrowdfundIMPRESA e nasce un nuovo progetto di formazione avanzata, un evento aperto a tutti per presentare il corso “Business Angels & Crowdfunding”, che avrà inizio nel mese di marzo presso la Scuola di Giurisprudenza.   L'evento di presentazione, che si terrà venerdì 23 febbraio presso la sede Unicam di Civitanova Marche, si caratterizza per essere un percorso estremamente pratico, articolato in 7 passi, attraverso il quale studenti, startupper, imprenditori, consulenti e referenti delle organizzazioni non profit potranno conoscere ed approfondire il mondo del Crowdfunding e dei Business Angels. I partecipanti potranno apprendere semplici strategie e tecniche innovative con lo scopo di conoscere il mondo degli Angels investor, individuare sistemi alternativi di raccolta per PMI, ONLUS, ONG ed imprese sociali, conoscere i punti di forza di una campagna di Crowdfunding per attrarre gli investitori, avere una panoramica delle tematiche che verranno approfondite durante il corso Business Angels & Crowdfunding.   Un'occasione di formazione dove i presenti, già oltre 70 i prenotati, potranno confrontarsi con il relatore, Filippo Cossetti, dottore di ricerca in Economia e gestione dei mercati finanziari, co-funder e CEO di una delle prime società italiane di Equity Crowdfunding autorizzate Consob e promotore del progetto CrowdfundIMPRESA. Per info: Tel. 339 4114790

21/02/2018 20:25
Camerino, al via a "La Bellezza in Tasca"

Camerino, al via a "La Bellezza in Tasca"

Il rapporto tra arte e territorio, dopo il sisma del 2016. Sarà il tema della giornata che si prepara a vivere (per il prossimo 25 febbraio - ore 16, Aula Magna del Polo Scolastico Provinciale) la città di Camerino, grazie alla preziosa partecipazione di Peter Aufreiter, direttore della Galleria nazionale delle Marche e del Polo Museale delle Marche di Urbino, e di Paola di Girolami, direttrice dei Musei Sistini del Piceno. L’iniziativa, voluta dall’Arcidiocesi e dal Comune di Camerino, rientra tra le attività di promozione del fotolibro “Camerino, la bellezza in tasca”, ed è organizzata in collaborazione con Unicam e con il settimanale Orizzonti della Marca. “L’incontro – spiega la dottoressa Barbara Mastrocola, curatrice delle collezioni civiche e direttrice del Museo Arcidiocesano – sarà moderato dall’avvocato Luciano Birocco e si svolgerà presso l’Aula Magna del Polo Scolastico Provinciale, grazie alla disponibilità del dirigente Francesco Rosati. A partire dal confronto tra  l'esperienza della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, grande e ricca di opere, con quella della rete di piccoli musei Sistini del Piceno, si porterà l’accento sulla Bellezza rimasta nei paesaggi circostanti e che è custodita ancora nelle opere d'arte recuperate dai musei e dalle chiese, ora conservate nei depositi. Con l’obiettivo – spiega la dottoressa Mastrocola - di sensibilizzare ulteriormente le istituzioni e l’opinione pubblica sulla necessità di tornare a fruire quanto prima  delle opere d’arte non più esposte a causa del terremoto. L’idea, più volte prospettata sia dall’amministrazione comunale che dall’Arcidiocesi agli organi competenti, è quella di avere un centro culturale  polifunzionale per esporre almeno alcuni dei nostri tesori, ma anche per ospitare altre attività culturali”. Dopo il pomeriggio di approfondimento, dalle ore 17,30 sarà possibile partecipare al concerto del Filippo Vignati Quartet, organizzato dall’Associazione Musicamdo nell’ambito della 48° stagione concertistica della Gioventù Musicale d’Italia, sede di Camerino. Una domenica dedicata alla cultura, quindi, nella convinzione che il rilancio di questo territorio non potrà prescidere dalla sua capacità di esprimersi anche attraverso ciò che custodisce. “Riteniamo – ha infatti concluso la dottoressa Antonella Chiucchiuni, che cura la distribuzione del libro ‘Camerino, la bellezza in tasca’ - che sia importante gestire bene il legame tra museo, territorio e cittadini, affinché il museo diventi anche una occasione di rinascita per Camerino e per i paesi circostanti, attirando turismo, esperti e studiosi che potranno approfittare di tutte le altre cose belle che ancora possiamo offrire, dai prodotti tipici locali, agli agriturismi, magari venendo anche a visitare i nostri commercianti che sono essenziali come punto di ritrovo per la popolazione rimasta”.

21/02/2018 13:51
Anche Unicam nella diagnostica e restauro di un dipinto proveniente da Arquata del Tronto

Anche Unicam nella diagnostica e restauro di un dipinto proveniente da Arquata del Tronto

Si terrà il prossimo venerdì 23 febbraio presso il Parco Archeologico e Museo di Ripoli – Corropoli (TE) la conferenza di inizio dei lavori di restauro sul dipinto a olio su tela “Annunciazione” (XVI sec.) proveniente dalla Chiesa della SS. Annunziata di Arquata del Tronto, andata distrutta nel sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Nel corso dell’evento saranno illustrate le attività di diagnostica e delle operazioni di restauro, che saranno realizzate anche grazie al prezioso contributo dei docenti e degli studenti del corso di laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro dell’Università di Camerino, coordinati dalla prof.ssa Graziella Roselli, e dello spin off Unicam A.R.T.&Co srl. Il restauro è interamente finanziato dalla Colgate-Palmolive e dai suoi dipendenti. All’evento, che si aprirà alle ore 16, prenderanno parte tra gli altri anche il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, il responsabile del corso di laurea in Tecnologie e diagnostica per la conservazione e il restauro prof. Marco Materazzi, la docente Unicam di Diagnostica Chimica per i beni culturali Graziella Roselli, nonché il dott. Giuseppe Di Giralomi dello spin off A.R.T.&Co srl. “Si tratta di un restauro molto importante – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – perché rappresenta non solo il recupero di un’opera d’arte di notevole valore, ma anche la salvaguardia delle radici e dell’identità della comunità di Arquata del Tronto. La sinergia tra Università e territorio, tra imprese-start up locali e grandi aziende come la Colgate-Palmolive Italia srl, ha reso possibile creare connessioni vitali per comunità che vogliono rinascere attraverso attività capaci di raccontare, narrare e rendere protagonisti luoghi come Arquata del Tronto, che meritano una nuova opportunità nell’ambito del turismo per i tesori artistici che possiedono”. “Ringraziamo ancora la Colgate-Palmolive Italia srl e l’ing. Patete, che hanno reso possibile questo restauro ed in particolare i dipendenti dello stabilimento di Anzio, che hanno voluto personalmente contribuire alla raccolta dei fondi destinati al recupero dell’opera – ha sottolineato la prof.ssa Graziella Roselli. Tutte le attività diagnostiche e conservative da realizzare durante il restauro, verranno documentate con immagini e video e saranno consultabili in un sito web dedicato, che sarà arricchito da interventi e commenti di esperti storici dell’arte, diagnosti e restauratori per raccontare nei dettagli la storia e la rinascita di un’opera d’arte e della sua terra”.

21/02/2018 11:46
Mumo-emozioni sensoriali, spin off di Unicam, crea i profumi dedicati alla storia di Paolo e Francesca

Mumo-emozioni sensoriali, spin off di Unicam, crea i profumi dedicati alla storia di Paolo e Francesca

Lo scorso mercoledì 14 febbraio il sindaco del Comune di Gradara Filippo Gasperi ha presentato al pubblico i due profumi dedicati alla storia immortale di Paolo e Francesca. La creazione delle due essenze è stata un progetto sviluppato da MUMO Emozioni Sensoriali, start up innovativa e spin off dell’università di Camerino, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Gradara. “Le fragranze – hanno spiegato le due protagoniste di MUMO, Emy Morelli e Roberta Grifantini – sono nate da una ricerca orientata al recupero delle materie prime autoctone del versante adriatico ed utilizzate in epoca medioevale: da erbe officinali e fiori, quali l’iris e la violetta, fino a resine preziose, incensi e legni dall’oriente che richiamano alla memoria i racconti del Ciclo Bretone con Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Non a caso è Dante a paragonare la storia di Paolo e Francesca a quella leggendaria di Lancillotto e Ginevra”. Sempre ispirato all’immagine dantesca del quinto canto dell’Infermo è il gioco particolare che si potrà fare con entrambe le essenze: così come le anime dei due amanti sono unite in uno stretto abbraccio, vaporizzando insieme le due fragranze, una femminile e una maschile, ognuno potrà creare un terzo accordo olfattivo unisex. La scelta del giorno di San Valentino per il lancio di questo nuovo prodotto sul mercato, che sarà disponibile per l’acquisto negli esercizi commerciali della città, non è stata dunque casuale. L’evento di presentazione ha riscosso grandissimo successo: si è iniziato con uno spettacolo presso il Teatro comunale dedicato alla storia di Paolo e Francesca narrata attraverso i cinque sensi, curato da MUMO Emozioni Sensoriali in collaborazione con la TDC Company di Lara Carelli. Successivamente a Palazzo Rubini Vesin si è tenuta l’inaugurazione dell’allestimento olfattivo, in cui le due protagoniste di MUMO, Emy Morelli e Roberta Grifantini, hanno guidato il pubblico alla scoperta delle note olfattive delle due fragranze, ripercorrendo una storia che a settecento anni di distanza ancora cattura e affascina l’immaginario collettivo.

20/02/2018 10:58
Intensi week-end di gare per tutte le ginnaste della Promosport Camerino

Intensi week-end di gare per tutte le ginnaste della Promosport Camerino

Tutte le ginnaste L’A.S.D. Promosport Camerino sono state protagoniste delle prime prove regionali che si sono tenute durante i fine settimana di febbraio. Domenica 18 febbraio a Camerino si è tenuto il Campionato regionale serie D. Nella categoria squadre giovanissime fascia Oro per la squadra C (Ambra Porcarelli, Aurora Raffaelli, Anita Catone, Arianna Quadrani, Laura Di Pillo e Elena Gabrielli) e per la squadra A (Simona Casoni, Rachele Trombetti, Ilaria Grasso, Elena Mosciatti, Ludovica Orpello e Ludovica Rossi); fascia Argento per Matilde Rossi, Kristal Forconi, Natalia Gelagna, Emilia Maria Roselli e Maria Sofia Spadoni. Nella categoria squadre allieve fascia Argento per Ilaria Marochi, Paula Sipoteanu, Elisa Nami Carucci, Rita Giulia Gemelli e Sofia Annibali. Per quanto riguardo il Campionato regionale serie C, nella categoria squadre giovanissime, fascia Argento per la squadra corpo libero di Giulia Gaeta, Giorgia Petrelli e Miriam Romano e  fascia Oro squadra palla per Giorgia Petrelli, Giulia Gaeta, Miriam Romano e Elena Pieroni, mentre nella categoria allieve individuale, corpo libero, fascia Oro per Aurora Sava e fascia Bronzo per Helena Menghi Cerrà; nella categoria allieve, squadra palla, fascia Oro per Aurora Sava, Helena Menghi Cerrà e Lucrezia Giannini; nella categoria junior 1, individuale corpo libero, si è classificata al quarto posto Lidia Grasso; nella categoria junior 1, coppia cerchio, bronzo per Anna Carucci e Sara Fattinnanzi e quinte classificate Maria Chiara Gemelli e Sophia Menghi Cerrà; nella categoria junior 1, squadra cerchi, fascia Bronzo per Anna Carucci, Sara Fattinnanzi, Maria Chiara Gemelli, Sophia Menghi Cerrà, Lidia Grasso e Marina Conversini; nella categoria master, Oro per Valeria Goretti e Oro per la squadra palle di Giulia Casali, Angelica Sbardellati, Sofia Monetti  e Francesca Diaz e ancora Oro per la squadra cerchi Giulia Casali, Angelica Sbardellati, Sofia Monetti  e Francesca Diaz. Intanto domenica 11 febbraio a Fabriano si è disputato il Campionato regionale Gold di specialità e nella categoria junior Francesca Cicconi si è classificata quarta al cerchio, quinta Consuelo Grelloni con fune e palle e ottava Michela Casali. Nella categoria master Sofia Belardinelli ha ottenuto il gradino più alto del podio con il cerchio e terzo posto con la palla, mentre Agnese Potenza è risultata prima con la fune e terza con le clavette, entrambe si sono qualificate alla fase interregionale. Domenica 4 febbraio a Pesaro si è svolto il Campionato Elite Individuale e nel livello A prime classificate, categoria A1, le ginnaste della Promosport Cecilia Cicconi con fune e palla e Erica Antonelli con cerchio e a corpo libero; nel livello A2, junior, alla fune Michela Casali terza, Consuelo Grelloni quarta e Francesca Cicconi prima con il cerchio, con la palla la Cicconi si è classificata seconda, la Casali terza e la Grelloni quarta. Nel livello A2, senior, Agnese Potenza prima con la fune e terza con le clavette, Sofia Belardinelli prima con il cerchio e seconda con la palla. Nel livello B, categoria master, Marta Capuani prima con il cerchio e seconda con il nastro; nella categoria giovanissime gradino più alto del podio per Gabriella Lucarini sia a corpo libero che con la palla. Infine nel campionato serie A, categoria allieve, primo posto per Matilde Spadoni a corpo libero, per Giulia Boldrini con il cerchio, per Marta Giostra e Kety Grasselli coppia corpo libero e per Agata Dal Ben e Anita Catalano coppia cerchio. E ancora successi nella categoria junior 1, con il primo posto di Chiara Potenza e il terzo posto di Francesca Paciaroni entrambe con il  cerchio, con il primo posto di Martina Amuro e secondo posto di Martina Ciciani con la palla, con il primo posto di Chiara Potenza con le clavette, con il primo posto di Karin Pompei  e Sofia Santarelli coppia cerchio. Categoria junior 2 quarto posto per Sofia Ricci e Alice Tolomeo con il cerchio; secondo posto per Alessandra Pavoni con la palla, primo posto per Emily Spadoni e terzo per Alice Tolemeo con le clavette, prima Sofia Ricci con il nastro. Nella categoria master, primo posto per Silvia David con il nastro. Le atlete sono ora pronte ad affrontare le prossime gare, sabato 24 febbraio a Senigallia e domenica 25 a Fabriano.

20/02/2018 10:12
Appassionata porta la musica nel cratere con il progetto 'Marche inVita'

Appassionata porta la musica nel cratere con il progetto 'Marche inVita'

L'associazione musicale Appassionata lancia quattro concerti e due produzioni che rientrano nel progetto "Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”. Realizzata in coproduzione con l'Associazione Arena Sferisterio e sostenuta dall'accordo fra MiBACT e Regione Marche, l'iniziativa è coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. Dopo "Musica per le città ferite", con cui l'anno scorso Appassionata ha portato concerti di musica classica nei centri colpiti dai sismi del 2016, nei prossimi due mesi saranno offerti al pubblico sei spettacoli con ingresso gratuito: si comincia da Camerino mercoledì prossimo (21 febbraio), quindi Loro Piceno (10 marzo), San Ginesio (11 marzo), Gualdo (17 marzo), Sarnano (24 marzo) e Corridonia (8 aprile). Ciascuno degli eventi è patrocinato dal Comune che lo ospita. L’iniziativa segue un duplice percorso. Uno è incentrato sulle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, con l'obiettivo di valorizzare giovani interpreti che si stanno formando nelle Marche portandoli ad esibirsi in alcuni dei luoghi feriti dal terremoto ma che hanno ripreso la strada del rilancio e sono esempi di forza di volontà. L'altro è orientato a produzioni: una del tutto inedita sulla figura di Bob Dylan dal titolo "Anche il fantasma non era una persona soltanto", l'altra sulla figura di Italo Calvino, "Invisible Cities". Si inizia mercoledì 21 febbraio a Camerino, uno dei luoghi simbolo dei sismi: appuntamento alle 11 al polo scolastico provinciale con Elena Baldoni che esegue la Sonata per pianoforte n.23 in fa minore, op.57 "Appassionata", e Lorenzo Felicioni che interpreta la Sonata n.27 in mi minore, op.90. L'Ostello comunale di San Ginesio accoglierà la seconda data del progetto, domenica 11 marzo alle ore 17, quando si esibiranno Caterina Dionisi nella Sonata n.13 in mi bemolle maggiore, op.27 n.1 e Massimo Natali nella Sonata n.30 in mi maggiore, op.109. A Gualdo l'appuntamento è per sabato 17 marzo alle 21, nella tensostruttura allestita proprio all'indomani del terremoto, con Saverio Beccacece e Melissa Galosi: Beccacece suona la Sonata n.13 in mi bemolle maggiore, op.27 n.1, Galosi la Sonata n.31 in la bemolle maggiore, op.110. La serie di concerti si chiude a Corridonia, nel Centro Aggregazione Giovanile, domenica 8 aprile alle 17 si esibiscono al pianoforte Stefano Chiurchiù nella Sonata n.1 in fa minore, op.2 n.1, Riccardo Maria Ricci nella Sonata n.8 in do minore, op.13 "Patetica" e Laura Sarchiè nella Sonata n.17 in re minore, op.31 n.2 "La Tempesta". Le due produzioni, invece, vanno in scena sabato 10 e sabato 24 marzo. Primo incontro alle ore 21 al Teatro comunale di Loro Piceno con una prima assoluta: "Anche il fantasma non era una persona soltanto", dialogo in forma teatrale su Robert Zimmerman. Bob Dylan: l'uomo, le canzoni, la vita", con Clara Galante e Luca Damiani, su testi di Luca Damiani, da una idea di Andrea Trettaccone. Sabato 24 marzo alle ore 21 al Cineteatro di Sarnano va in scena lo spettacolo dal titolo "Invisible cities", musica visionaria ispirata alle Città invisibili di Italo Calvino. Protagonista è EME-Eloisa Manera Ensemble composto da Eloisa Manera (composizione, violino, voce), Gianluca Barbaro (flauti dolci, ewi), Piero Bittolo Bon (sax alto, baritono, clarinetto), Andrea Baronchelli (trombone), Pasquale Mirra (vibrafono), Danilo Gallo (basso, contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria), Roberto Zanisi (string guitars, cumbus, bouzouki, steel pan, doumbek, gunja cajon, cifteli, bowglamà). 

19/02/2018 11:48
Il difensore di Oseghale: "I ripetuti attacchi al mio ruolo di avvocato e al mio essere donna vanno condannati senza riserve"

Il difensore di Oseghale: "I ripetuti attacchi al mio ruolo di avvocato e al mio essere donna vanno condannati senza riserve"

L'avvocatessa Monia Fabiani non ci sta. Da quando ha assunto la difesa di Innocent Oseghale, l'avvocatessa Fabiani è stata al centro di numerosi attacchi verbali sui social. Oggi è lei a prendere la parola e a pretendere (giustamente) che gli attacchi che le sono stati rivolti vengano condannati senza se e senza ma in ogni sede. "I processi non si fanno sui giornali nè nelle piazze o in televisione, ma in Tribunale dati e carte alla mano.  Respingo con fermezza una giustizia sommaria, soggetta a forme di possibile condizionamento, alla pressione mediatica, ad una informazione che corre sul web spinta da pulsioni emotive. Solo un difensore libero ed autonomo è in grado di garantire il rispetto dei diritti fondamentali  - in particolare il diritto di difesa - soprattutto di chi ha meno voce per difendersi. Condivido integralmente l'intervento della Camera Penale di Macerata a difesa del ruolo e della figura dell'avvocato che viene approssimativamente confusa con quella dell'indagato/a; sebbene con amarezza ne constato la mancanza di tempestività. I ripetuti e gravi attacchi apparsi sui social nelle scorse settimane, al mio ruolo di avvocato ed al mio essere Donna, vanno condannati in ogni sede e senza riserve". 

18/02/2018 16:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.