Camerino

Camerino, Giovanni Lindo Ferretti sabato 17 marzo con "Terre in moto"

Camerino, Giovanni Lindo Ferretti sabato 17 marzo con "Terre in moto"

Giovanni Lindo Ferretti sarà in scena sabato 17 marzo all’Auditorium Benedetto XIII con «Terre in Moto. Recital per voce e violino». L’appuntamento, fuori abbonamento nel cartellone realizzato da Comune e AMAT, rientra nel progetto AbitiAMO le Marche nell’ambito di “Marche inVita. Lo Spettacolo dal Vivo per la rinascita dal sisma” proposto e realizzato da AMAT e CMS Consorzio Marche Spettacolo per l’Accordo di Programma fra MiBACT e Regione Marche e nell’ambito della rassegna musicale “Klang. Altri Suoni, altri Spazi”. Fondatore di gruppi storici del rock italiano degli anni ‘80 e ‘90 fra cui CCCP, C.S.I. e P.G.R., Giovanni Lindo Ferretti incontra il pubblico camerte in questo intenso recital, accompagnato dal violino di Ezio Bonicelli, dove le parole, dense di storia lunga secoli, sono recitate, salmodiate e cantate. Una riflessione personale sulla vita, sull’Appennino, sulla montagna, sulla sua gente, su un’Italia appenninica – la nostra – che sta frantumando tra polvere e macerie il suo patrimonio storico e culturale e sta disperdendo le sue genti. Ma che ai borghi e ai paesi ha indissolubilmente legato la propria esistenza. Anche nella fatica quotidiana. «Sono le persone ad essere essenziali – scrive Ferretti – tutto il resto si ricostruisce. Per quel che si può, come si riesce.  Sul mio ritorno a casa sui monti ho ridisegnato la mia quotidianità, il mio sguardo sulle cose, il mio operare privato e pubblico. Qui, sull’Appennino settentrionale, tutto come sempre. Stabile. Quando penso male: si sta tra il moribondo e un trapasso già avvenuto ma non comunicato. Quando penso bene penso il rispetto per i morti e la gioia di guardare i bimbi crescere. Qui nemmeno l’eco di un tremolio, in superficie. Dentro, nel cuore nell’anima, l’eco si fa strada e si diffonde contagioso tra il non volerci pensare e la speranza di farla franca. Abitiamo una linea di frontiera del tempo che era lo spazio di una civiltà. È la nostra piccola patria. Facciamo argine all’abbandono puntellando qua e là le esigenze dell’abitare inventando economie marginali, di sussistenza. Sopravvivere è già un risultato dignitoso, non scontato. Ci gratifica il paesaggio: la combinazione di geografia e di storia, una ricchezza culturale ed artistica che non ha eguali. Anche dove non c’è niente da vedere, da visitare, se ne percepisce la presenza. È un legame che non si crea di propria volontà, la volontà poi serve ma non basta. È un legame che ci possiede e si scopre, riscopre, si accetta – languida catena, generazione su generazione – qualcosa di indefinibile ma concreto nel sentire e materico nel fare che non vuole e non può essere ridotto alla custodia di un museo a cielo aperto. Almeno non ancora».  Biglietti di posto unico numerato a 5 euro, in vendita alla biglietteria dell’Auditorium aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 19 e il  giorno di spettacolo dalle ore 18 in poi.

14/03/2018 09:16
La Pasta di Camerino, l'appetito vien mangiando: azienda in crescita e 20 assunzioni nuove nel 2017

La Pasta di Camerino, l'appetito vien mangiando: azienda in crescita e 20 assunzioni nuove nel 2017

Entroterra Spa, che produce e commercializza pasta all’uovo e di semola con il marchio “La Pasta di Camerino”, ha chiuso il 2017 con numeri importante ed è ripartita di slancio anche nel 2018. L’azienda fondata da Gaetano Maccari, direttore di produzione, e Mara Mogliani, responsabile amministrativa, oggi è diretta da Federico Maccari, 26 anni, intraprendente amministratore delegato. In soli 15 anni di attività, grazie a scelte oculate, è diventata ormai la più importante impresa privata del territorio di Camerino, terzo attore nazionale nel settore della pasta secca all'uovo davanti a nomi storici del settore. “Il 2017 è stato un anno di grandi investimenti sia infrastrutturali che di Ricerca e Sviluppo per la nostra azienda" ha detto Maccari. “Come anticipato all’indomani della scossa di terremoto del 30 ottobre 2016, abbiamo investito oltre 3 milioni di euro per ampliare lo stabilimento produttivo inaugurato lo scorso 15 settembre dotandolo di tutti i macchinari necessari, dando anche un segnale a tutti i camerti che questo territorio è ferito ma non morto, che c’è possibilità e voglia di fare impresa cercando di rappresentare un modello di speranza per la rinascita”. La superficie coperta è passata da 5.000 a 10.000 mq, raddoppiando la capacità produttiva che oggi è di 450 quintali di pasta al giorno, assunto altre 20 persone tutte del territorio, arrivando a 68 dipendenti e producendo, a fianco alla tradizionale pasta all’uovo anche la pasta di semola per un totale di oltre 100 referenze. “La caratteristica distintiva – insiste Maccari - è che produciamo in chiave artigianale, pasta realizzata con materie prime 100% italiane, filiera tracciabile e garantita e queste informazioni sono sempre a disposizione dell’utente, triplo impasto, essiccazione a basse temperature, lenta estrusione, trafilatura a bronzo. Ne consegue che il prodotto ha una migliore masticabilità e digeribilità e tiene perfettamente la cottura. Chi lo assaggia se ne accorge e difficilmente sceglie un prodotto diverso dal nostro”. Oggi il consumatore vuole essere sempre più informato e sapere cosa acquista e cosa mangia. “Già oggi nelle Marche la nostra pasta artigianale è la più venduta. L’obiettivo è raggiungere questo primato anche per la pasta di semola che già dai primi mesi del nuovo anno è in distribuzione in tutti i migliori supermercati ed ipermercati della regione. Nel medio periodo poi puntiamo a far sì che La Pasta di Camerino sia il marchio di riferimento per i consumatori di altre regioni strategiche come Umbria, Emilia-Romagna Toscana e Veneto. “Il costo delle materie prime, in particolare l’uovo, ha avuto un picco di prezzo nel 2017 veramente preoccupante ma abbiamo tenuto duro senza ritoccare il prezzo al dettaglio. Considerando che il trend del mercato della pasta è decrescente ormai da anni per differenti stili di vita ed abitudini, noi stiamo comunque crescendo anche nel 2018 erodendo quote di mercato ai concorrenti offrendo un prodotto qualitativamente superiore ad un prezzo concorrenziale. I consumatori sempre più attenti a quello che mangiano, ci stanno dando ragione e continueremo a lavorare per meritare sempre la loro fiducia” ha concluso Federico Maccari.  

13/03/2018 16:58
Unicam aderisce anche quest'anno ad Unistem Day

Unicam aderisce anche quest'anno ad Unistem Day

L’Università di Camerino aderisce anche quest’anno con entusiasmo all’iniziativa UniStem Day 2018, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, giunta alla settima edizione e rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. UniStem Day, in programma per venerdì 16 marzo, è un’iniziativa nata nel 2009 all’Università di Milano ed è ormai uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello europeo. Un’occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali. Lezioni, filmati, dibattiti, visite ai laboratori ed eventi ricreativi, in numerosi atenei e centri di ricerca sia italiani che europei, aiuteranno gli studenti ad avvicinarsi al metodo scientifico, a scoprire come funziona la ricerca scientifica nella speranza di poter trasmettere loro una sana passione per la scienza.   Ricco anche il programma di Camerino. I lavori, che si terranno presso il Centro Culturale Benedetto XII, saranno aperti alle ore 9.30 dal saluto del Rettore Claudio Pettinari e coordinati dalle professoresse Gabriella Gabrielli e Valeria Polzonetti, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Si aprirà poi un dibattito con il contributo di alcuni ricercatori Unicam che si occupano di cellule staminali sotto diversi aspetti. Seguirà un momento in cui ad essere protagonisti saranno i ragazzi: ogni classe partecipante presenterà il lavoro che ha realizzato nel corso delle attività scolastiche sul tema delle cellule staminali. Al termine una giuria premierà il migliore.   “Abbiamo aderito anche quest’anno con entusiasmo all’iniziativa – hanno dichiarato le docenti Valeria Polzonetti e Gabriella Gabrielli – perché riteniamo che sia un’ottima occasione di divulgazione scientifica su argomenti di cui in questo momento si discute molto. I ricercatori Unicam sono impegnati su diversi filoni di ricerca che riguardano le cellule staminali in diversi ambiti disciplinari, che vanno dalla biologia alla veterinaria, dalla farmacia all’ambito giuridico, e crediamo possano essere di aiuto in questa giornata per far vivere ai giovani partecipanti un momento di scoperta, confronto e avvicinamento alla scienza e a tutti gli aspetti ad essa connessi”.     

13/03/2018 12:01
I Licei di Camerino protagonisti all'Olimpiade della danza per la scuola

I Licei di Camerino protagonisti all'Olimpiade della danza per la scuola

Lo scorso 10 marzo, al Palasport Flaminio di Rimini, le ragazze dei Licei “Costanza Varano” di Camerino hanno partecipato all’Olimpiade della danza per la scuola, un evento organizzato dall’associazione “Fare Danza” di Rovereto. Ideata dal noto coreografo Enkel Zhuti, l’Olimpiade ha lo scopo di promuovere la danza tra i giovani, coinvolgendo da diversi anni le scuole del primo e secondo ciclo di molte città italiane e straniere in quella che possiamo considerare una vera e propria convention di appassionati, piuttosto che una competizione sportiva. Anche quest’anno i Licei di Camerino si sono particolarmente distinti, classificandosi al primo posto e quindi maturando il diritto a partecipare alla fase nazionale. Un ringraziamento va dunque alla docente di scienze motorie e sportive del Liceo, prof.ssa Laura Villanova, referente del progetto, e alle coreografe Silvia Zampetti e Chiara Picciaiola, dell’associazione Joy Dance di Castelraimondo, che hanno preparato le giovani danzatrici camerti.Grande soddisfazione dunque per i Licei di Camerino, che continuano a crescere sia a livello di iscrizioni, che di varietà e qualità dell’offerta formativa. Tra i tanti progetti presentati e realizzati quest’anno dai docenti alcuni mirano alle cosiddette “soft skills”, così importanti nella formazione dei giovani perché favoriscono le relazioni interpersonali e agiscono sulle motivazioni individuali. La danza è un’attività che stimola lo sviluppo di queste competenze trasversali, così come altre discipline extracurricolari praticate ai Licei di Camerino, quali il teatro e la musica.  

13/03/2018 09:46
Camerino, la violinista Yukiko Uno e il pianista Rafael Lipstein aprono la stagione della Gioventù Musicale

Camerino, la violinista Yukiko Uno e il pianista Rafael Lipstein aprono la stagione della Gioventù Musicale

Domenica 11 marzo, alle 17.30, nel'aula magna del Polo Scolastico Provinciale, in via Madonna delle carceri a Camerino, si terrà il quarto appuntamento della 48esima stagione concertistica della Gioventù Musicale. Protagonisti del concerto saranno la violinista giapponese Yukiko Uno e il pianista tedesco Rafael Lipstein.In programma musiche di J.S. Bach, Mozart, Paganini, Brahms, Saint-Saëns, Prokofiev.

10/03/2018 18:17
Unicam ospita una tappa dell'iniziativa “UniversItaly wolf tour

Unicam ospita una tappa dell'iniziativa “UniversItaly wolf tour

Anche l’Università di Camerino ospiterà una tappa del viaggio scientifico-divulgativo itinerante dal titolo “UniversItaly wolf tour”, che prevede circa dieci tappe in altrettanti Atenei italiani. All’evento, che si terrà a Camerino lunedì 19 marzo presso l’Aula Magna “F.U. Rollo” del Polo di Bioscienze, parteciperanno relatori di fama nazionale ed internazionale, tra i quali ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) di Bologna, del Parco Regionale Corno alle Scale (BO), del Centro di Referenza Nazionale Medicina Forense Veterinaria-IZS Lazio e Toscana, del WWF Young di Roma, referenti di Parchi regionali, il direttore dell’Osservatorio di Ecologia Appenninica e il Presidente dell’Associazione Scientifico-Culturale MoTuCiPa (Movimento di Tutela della Civiltà Pastorale Abruzzese).  “Nel corso della giornata – ha dichiarato il prof. Alessandro Valbonesi, zoologo, docente Unicam e promotore dell’evento – saranno trattati vari aspetti della biologia del lupo (Canis lupus italicus) con un duplice scopo, da una parte vorremo stimolare la creazione di un rete di ricercatori/docenti e di studenti interessati allo studio degli animali selvatici in generale e del Canis lupus italicus in particolare; dall’altra vorremmo sensibilizzare le varie istituzioni sul problema della gestione del lupo e dell’impatto della sua presenza sulla zootecnia”. L’incontro si aprirà alle ore 9.15 con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari e con l’introduzione del prof. Valbonesi. Seguiranno poi gli interventi dei relatori sia al mattino che nella sessione pomeridiana. Sono invitati a partecipare sia gli studenti Unicam sia rappresentanti di enti interessati al problema tra i quali direttori di parchi marchigiani, docenti di altre università, assessorati, associazioni di agricoltori ed allevatori.  

09/03/2018 15:49
Consensi per i Filarmonici Camerti a Foligno

Consensi per i Filarmonici Camerti a Foligno

#Il sisma non fermerà la musica, sono state le parole introduttive del M° Giuseppe Pelli direttore artistico della Gioventù Musicale di Foligno sottolineando come tra tante difficoltà legate al sisma, a Camerino le attività musicali promosse dall'associazione Adesso Musica (Istituto Musicale Nelio Biondi, Banda/orchestra Città di Camerino) continuano ad andare avanti, anzi non si sono mai fermate. I Filarmonici Camerti, una delle produzioni artistiche di Adesso Musica nate all'interno dell'istituto musicale Biondi, ha proposto mercoledì 7 marzo un bel concerto presso l'auditorium S.Domenico di Foligno inserito nella XXIII stagione di concerti della Gioventù Musicale. Una stagione che nella programmazione mattutina offre la possibilità olte che agli appassionati e amanti della musica anche alle scuole di partecipare e la formula è sicuramente vincente sotto molteplici aspetti. Il pubblico ha apprezzato molto la performance dei Filarmonici Camerti ( Andrea Esposto, Martina Palmieri, Vincenzo Pierluca, Vincenzo Correnti, Roberto Micarelli, Giacomo Correnti ) i quali hanno proposto un concerto dal titolo "Viaggio tra generi musicali" con musiche di H.Gualdi Passeggiando per Brooklyn, P.Iturralde Suite Ellenica,S.Joplin  Cleopha ,E.Morricone Moment for Morricone,G. GERSHWIN Blues da un Americano a Parigi,M.Mangani Jewish Suite,A.Piazzolla Contrabajeando; Oblivion;Tango Preparense; N.La Rocca Tiger Rag .  

08/03/2018 09:26
Unicam a Madrid per il Congresso Internazionale sull’effettività della giustizia

Unicam a Madrid per il Congresso Internazionale sull’effettività della giustizia

L’Università di Camerino, grazie al Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR), ha consentito l’attivazione di reti e partenariati tra ricercatori UNICAM e ricercatori stranieri. E’ nell’àmbito di questa strategia che i ricercatori della Scuola di Giurisprudenza impegnati nello studio di forme di gestione della lite alternative al processo hanno promosso un congresso internazionale in programma a Madrid presso l’Università Carlos III domani giovedì 8 marzo. L’incontro costituisce l’evento finale di un progetto di ricerca che ha coinvolto studiosi di diverse università italiane e straniere e che ha avuto varie tappe itineranti presso le Università di Granada, East Anglia e Rijeka. I ricercatori presenteranno gli esiti finali degli studi e delle esperienze maturate nell’Organismo di Mediazione UNICAM, accreditato dal Ministero della Giustizia per la formazione di mediatori in àmbito civile e commerciale. Per l’ateneo di Camerino saranno presenti i dottorandi di ricerca Gerardo Ulloa e Angela Morgante, il prof. Antonio Flamini e l’attuale Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale. Il congresso sarà incentrato sull’effettività della giustizia come traguardo delle politiche europee e costituirà un’occasione di confronto con ricercatori provenienti dalle sedi universitarie di Granada, Cantabria, Almeria e Madrid. Grazie alla collaborazione tra UNICAM e il Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori dell’Università di Perugia, all’incontro parteciperà anche Manuela Giobbi, assegnista di ricerca dell’Università di Perugia, che illustrerà la nuova piattaforma europea di gestione delle controversie per i consumatori. L’Unione Europea in pochi anni ha moltiplicato gli strumenti di composizione della lite migliorando l’accesso alla giustizia e soprattutto contribuendo all’abbassamento dei costi: su questi aspetti verteranno le relazioni di apertura affidate al Prof. Manuel Feliu Rey dell’Università Carlos III e alla prof.ssa Maria Pia Gasperini, coordinatrice del progetto, la cui direzione scientifica è del prof. Giovanni Arieta. La prof.ssa Lucia Ruggeri parlerà, invece, di mediazione familiare portando l’esperienza della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile, coinvolta nella predisposizione di un disegno di legge dedicato alla regolamentazione della professione di mediatore familiare, professione che ancora oggi attende un intervento normativo che ne delinei con precisione compiti e qualificazioni. Al Congresso prenderanno parte studenti, accademici e professionisti i quali potranno intervenire al dibattito.  

07/03/2018 12:54
Camerino, con la droga nella zona universitaria: nei guai studente 21enne di Porto Recanati

Camerino, con la droga nella zona universitaria: nei guai studente 21enne di Porto Recanati

Continuano i controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in tutto il territorio della provincia di Macerata, secondo le direttive del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio.  Nella notte tra il 2 e il 3 marzo, durante un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato all'individuazione di soggetti di interesse operativo, anche durante il corso delle serate universitarie data l'affluenza di un maggiore flusso di persone, i militari della Compagnia di Camerino hanno proceduto alla perquisizione personale e veicolare di E.P., classe '75 residente a San Severino Marche, operaio incensurato. L'uomo è stato trovato in possesso di due grammi di cocaina e di un coltello a serramanico: è stato denunciato a piede libero alla competente autorità giudiziaria per detenzione al fini di spaccio e porto abusivo d'arma.  Sempre a Camerino, ella tarda serata di lunedì 5 marzo, M.T., classe '97, incesurato residente a Porto Recanati ma di fatto studente universitario a Camerino, è stato denunciato a piede libero per detenzione al fini di spaccio poiché a seguito di perquisizione personale e domiciliare è stato trovato in possesso di 40 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e materiale atto al confezionamento dello stupefacente. I militari della Compagnia di Camerino, durante i servizi coordinati e mirati al contrasto dell'attività di spaccio, lo hanno notato nei pressi della zona universitaria muoversi con fare sospetto. Una circostanza che ha insospettito i carabinieri i quali hanno poi proceduto al controllo del giovane.             

07/03/2018 11:35
Camerino: sold out per "Lopez & Solenghi" stasera al Benedetto XIII

Camerino: sold out per "Lopez & Solenghi" stasera al Benedetto XIII

Secondo appuntamento e secondo sold out, dopo quello registrato con Teresa Mannino: va alla grande la stagione teatrale “Ricominciamo col sorriso!”, organizzata dal Comune di Camerino e da AMAT, con il patrocinio di UniCam e Erdis Marche e con il contributo di MiBACT e Regione Marche. I biglietti per lo spettacolo “Lopez & Solenghi”, in scena stasera 7 marzo all’auditorium Benedetto XIII, sono terminati poco dopo l’apertura della biglietteria nella giornata di prevendita di ieri. 498 posti tutti occupati da abbonati e da coloro che hanno acquistato il biglietto online o direttamente nel botteghino. Prossimo appuntamento – evento a lato del cartellone – sabato 17 marzo con Giovanni Lindo Ferretti, fondatore di gruppi storici del rock italiano degli anni ‘80 e ‘90 come CCCP, C.S.I. e P.G.R., che propone “Terre in Moto” un recital per voce e violino che è una riflessione personale sulla vita, sulla montagna e la sua gente, su un’Italia appenninica che sta frantumando tra polvere e macerie il suo patrimonio storico e culturale (ingresso unico 5 euro – biglietteria aperta il 16/03 dalle 17 alle 19 e il 17/03 dalle 18 in poi). La stagione ritorna giovedì 5 aprile con il cantante Michele Pecora e Melissa Di Matteo che propongono “Jukebox story live. I migliori anni della nostra musica”, ospiti i Dik Dik, l’Orchestra Mediterranea, i ballerini di Joy Dance, il chitarrista Antonio Del Sordo, la soprano Cinzia Dominguez e chiude venerdì 13 aprile, con Max Giusti in “Cattivissimo Max!”.

07/03/2018 10:47
Camerino, via ai lavori sulle strade per i danni della neve

Camerino, via ai lavori sulle strade per i danni della neve

La neve e poi le piogge cadute abbondantemente nei giorni scorsi hanno provocato non pochi danni alle strade comunali di Camerino. In alcuni di questi casi saranno necessari interventi più articolati rispetto alla normale manutenzione. Per questo, con l'ufficio tecnico comunale, spiega il sindaco Gianluca Pasqui "abbiamo redatto un cronoprogramma di lavori che consisteranno nella rimozione dei detriti, pulizia del fango e sistemazione dei canali di scolo, nonché posa in opera di asfalto sfuso a freddo per la chiusura delle buche". Mercoledì 7 marzo gli interventi riguardano strada Caselle-Ponte della Cerasa in quanto strada di notevole importanza per il transito di ambulanze e mezzi dei vigili del fuoco. Giovedì 8 marzo e venerdì 9 marzo, si lavorerà alla viabilità adiacente al parcheggio meccanizzato Emilio Betti.Sabato 10 marzo e lunedì 12 marzo toccherà zona residenziale Vallicelle, mentre dal 13 marzo al 31 marzo gli interventi interesseranbo tutta la viabilità che interessa il territorio comunale, con presenza di buche.  Il programma potrebbe subire eventuali variazioni laddove le condizioni meteo dovessero richiederlo, in quanto per effettuari i lavori previsti occore una superficie asciutta.        

06/03/2018 19:40
Camerino, Lopez e Solenghi in scena all'Auditorium mercoledì 7 marzo

Camerino, Lopez e Solenghi in scena all'Auditorium mercoledì 7 marzo

Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con il divertente "Lopez & Solenghi Show", sono i protagonisti, mercoledì 7 marzo all'Auditorium Benedetto XIII, del nuovo appuntamento del cartellone "Ricominciamo col sorriso!" realizzato da Comune e AMAT con il patrocinio di UniCam e Erdis Marche e il contributo di MiBACT e Regione Marche.Affiancati dalla Orchestra Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio, i due mattatori tornano insieme sul palco per questo "Lopez &Solenghi Show" scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra icammei, l'incontro tra Papa Bergoglio e Papa Ratzinger in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e OrnellaVanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di "Tale e Quale Show". In quasi due ore di spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, da vecchi amici e vecchie volpi del palcoscenico, si offrono alla platea con l'empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica.Biglietti di posto unico numerato a 15 euro, ridotto 12 euro, in vendita alla biglietteria dell'Auditorium aperta il giorno precedente lo spettacolodalle 17 alle 19 e il  giorno di spettacolo dalle ore 18 in poi. Informazioni e prenotazioni al tel. 320/4346883, Ufficio Cultura Comune di Camerino via Le Mosse, 19 tel. 0737/632440 cultura@camerino.sinp.net, AMAT071/2072439 amatmarche.net e Call Center dello spettacolo delle Marche tel.071/2133600. Prevendite nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, on line vivaticket.it.Inizio ore 21.15.

06/03/2018 12:35
Anche Unicam nello studio sull’efficienza energetica dei giardini verticali

Anche Unicam nello studio sull’efficienza energetica dei giardini verticali

Un gruppo di ricercatori della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, coordinato dalla prof.ssa Roberta Cocci Grifoni, ha sviluppato in collaborazione con i colleghi dell’Università Politecnica di Madrid una nuova metodologia per studiare l'efficienza energetica dei giardini verticali installati sulle facciate degli edifici. In particolare, i due team hanno realizzato uno studio per stabilire il legame tra lo spessore dell'isolamento termico degli edifici e le prestazioni energetiche dei giardini verticali installati nelle loro facciate dopo l'entrata in vigore della direttiva UE sull'efficienza energetica che richiede sempre maggiori performance termiche degli edifici. “Il lavoro che abbiamo svolto con l'Università Politecnica di Madrid – ha dichiarato la prof.ssa Cocci Grifoni – è l'esito di una collaborazione del gruppo di ricerca della Scuola di Architettura e Design sui temi della sostenibilità ambientale a piccola e grande scala, avviato da qualche anno. Molte ricerche hanno dimostrato che le facciate verdi sono una strategia effettiva dal punto di vista sia del raffrescamento estivo sia dell’isolamento termico invernale”. “E’ noto – prosegue la prof.ssa Cocci Grifoni – che l’introduzione di isolamento termico condiziona l’effetto della facciata verde, però finora sono pochi gli studi che quantificano lo spessore di isolamento, garantendone le prestazioni richieste, e che ne ottimizza il suo utilizzo. Per questo motivo, lo studio in oggetto si propone di analizzare la variazione del comportamento termico di una facciata vegetale alla quale sono stati applicati differenti spessori di isolamento termico con il fine ultimo di stabilire qual è il suo spessore ottimale oltre il quale si ha un comportamento isotermo della facciata e le performance della facciata non migliorano”. I ricercatori hanno dimostrato che i giardini verticali si comportano come un sistema di raffreddamento passivo quando la facciata è moderatamente isolata fino a uno spessore dell'isolamento di 9 cm, uno spessore maggiore diventerebbe ridondante e inefficiente. Per ottenere questo risultato è stato considerato un edificio sperimentale a Madrid, monitorata la facciata verde con tre diversi spessori di isolamento e sviluppato un modello di simulazione che, una volta validato con i dati sperimentali, ha permesso di studiare l’effetto di spessori di isolamento sempre maggiori. Il ruolo del gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino è stato quello di implementare il modello che ha permesso, attraverso l’ottimizzazione parametrica, di individuare correttamente il valore delle molteplici variabili che caratterizzano il comportamento termoigrometrico ed evapotraspirativo di una parete verde ed ottenere, quindi, delle corrette simulazioni. Il modello è stato validato con il set di dati sperimentali monitorati nel caso studio a Madrid ed utilizzato in seguito in modalità prognostica.

05/03/2018 13:26
Elezioni, buona affluenza al voto anche nei Comuni terremotati

Elezioni, buona affluenza al voto anche nei Comuni terremotati

Buona affluenza alle urne nei paesi colpiti dal terremoto nelle Marche. In molti Comuni gli abitanti che sono ancora sfollati sono arrivati o con i bus navetta messi a disposizione dalla Regione Marche o con mezzi propri per votare. Come a Castelsantangelo sul Nera dove Marco Alfani e il nipote, unici ad abitare ancora in frazione Vallinfante in roulotte, si sono presentati di buon'ora al seggio: un modulo abitativo. A Muccia il tricolore, la bandiera azzurra della Ue e quella della Regione Marche hanno trasformato un centro di aggregazione in seggio elettorale. Nei paesi più grandi si sono registrate, soprattutto prima dell'ora di pranzo, lunghe file e attese, come a Camerino dove il seggio si è concentrato in zona Le Conce nella sede dell'Ipsia 'Ercoli'. A Montecavallo si è votato in una struttura prefabbricata che verrà poi adibita a chiesa. Ad Acquasanta Terme, alcuni abitanti che risiedono nella vallata sono tornati per votare: tre i seggi allestiti.

04/03/2018 18:14
Unicam, arriva la proposta di avviare un corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche

Unicam, arriva la proposta di avviare un corso di laurea triennale in Scienze Gastronomiche

Le richieste da parte del mondo del lavoro per una formazione qualificata e specializzata sono sempre più pressanti ed orientate a settori specifici e professionalizzanti. Proprio per questo l’Università di Camerino da tempo orienta la propria offerta formativa in costante sinergia con il mondo produttivo ed in questa direzione va anche l’elaborazione di un articolato piano formativo per l’attivazione di un nuovo corso di laurea in Scienze Gastronomiche che Unicam sta predisponendo proprio in questi giorni. L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che sia un esperto con competenze multidisciplinari negli ambiti della scienza e della cultura degli alimenti, che opera nella filiera agroalimentare e delle produzioni gastronomiche fortemente collegate alle eccellenze del territorio nei settori della produzione, preparazione, distribuzione e presentazione di cibi e bevande, dimostrando anche abilità di tipo comunicativo nella promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti e del territorio. “Unicam ha da sempre rivolto una attenzione particolare al territorio, – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – alle opportunità che da esso possono arrivare e a quanto l’Ateneo può fare per essere volano di sviluppo del territorio stesso. Quello che vogliamo avviare è un corso di laurea altamente professionalizzante, che offra importanti opportunità lavorative ai nostri laureati, in piena concordanza con le richieste provenienti da imprenditori del settore. Specialmente in questo momento, è fondamentale interagire con i nostri territori, con le istituzioni e le imprese che operano in essi, con la società tutta, costruendo legami e reti sempre più ampie”. “Si tratta di nuova proposta didattica – ha sottolineato poi il Rettore – che si radica nelle numerose attività di ricerca di UNICAM nel settore dell’agroalimentare: l’Ateneo infatti da anni collabora con imprese e aziende del settore per ricerche su alimenti e prodotti della nostra Regione”. Le principali funzioni associate alla figura del laureato in scienze gastronomiche sono legate alla produzione, preparazione e presentazione di cibi e bevande, nonché alla promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti e del territorio. In particolare potrà qualificarsi come addetto alla produzione, preparazione, distribuzione di alimenti destinati ad accrescere e/o valorizzare il patrimonio gastronomico, nonché addetto alla valorizzazione e marketing di prodotti tipici di aziende del settore agroalimentare. Ne scaturirà un professionista nell’organizzazione di eventi nel settore enogastronomico, nella divulgazione enogastronomica e nella gestione e management di imprese agroalimentari. Unicam si sta attivando per poter offrire quanto prima questa ulteriore opportunità, anche sulla base della forte richiesta da parte degli stakeholder del territorio per questo settore, come dimostrato dalla grande partecipazione alla riunione che il Comitato di Indirizzo, coordinato dal prof. Gianni Sagratini, ha convocato nei giorni scorsi alla presenza del Rettore Pettinari. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Formazione Loretta Bravi, rappresentanti di importanti aziende del settore agroalimentare quali Rocchetta, Fileni, D.I.MAR, Togni, Confindustria Macerata, Azienda agricola SIGI, Distilleria Varnelli, Sabelli, dirigenti scolastici e docenti degli istituti d’istruzione superiore che si occupano del settore, rappresentanti dell’Accademia Italiana della Cucina, dell’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche, del Centro Studi e Formazione di San Benedetto del Tronto, dell’Unpli Macerata, di relais e ristoranti quali Villa Fornari e Borgo Lanciano.  

02/03/2018 15:50
Il "Lopez & Solenghi Show" arriva a Camerino il prossimo 7 marzo

Il "Lopez & Solenghi Show" arriva a Camerino il prossimo 7 marzo

Il "Lopez & Solenghi Show" arriva a Camerino il prossimo 7 marzo. Alle ore 21,15 presso l'Auditorium Benedetto XIII (località Colle Paradiso - Camerino) all'interno della stagione teatrale "Ricominciamo col sorriso!" Presso l'Auditorium Benedetto XIII la biglietteria sarà aperta martedì 6 marzo dalle ore 17 alle ore 19 e mercoledì 7 marzo dalle 18 in poi. Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro.  

02/03/2018 13:27
Camerino, si inaugura la nuova sede del Giudice di Pace

Camerino, si inaugura la nuova sede del Giudice di Pace

Pronta la nuova sede del Giudice di Pace a Camerino. A darne notizia è il sindaco Gianluca Pasqui. "L'8 marzo" dice Pasqui "taglieremo un nastro significativo. In quella data, infatti, sarà riaperto l'Ufficio del Giudice di Pace di Camerino, nella nuova sede di loc .Caselle 1. Sarà una giornata importante per la nostra comunità e per tutto il territorio, con un servizio che torna a Camerino e che abbiamo seriamente rischiato di perdere. Ringrazio, a questo proposito, il presidente del Tribunale di Macerata, dottor. Coccioli, e il Procuratore della Repubblica, dott. Giorgio, che hanno sempre dimostrato grande sensibilità verso le nostre istanze e si sono adoperati per aiutarci a raggiungere un traguardo che era tutt'altro che scontato. Con il dottor Ciccioli e il dottor Giorgio, ringrazio anche le istituzioni e le persone che ci sono state vicine in questi mesi di lavoro per restituire a Camerino il servizio del Giudice di Pace. La nuova sede sarà inaugurata, come già accennato, il prossimo 8 marzo" conclude Pasqui "con una breve e sobria cerimonia che avrà inizio alle ore 12".  

01/03/2018 19:28
Dal Veneto a Camerino: la Confartigianato di San Donà di Piave in aiuto di un panificatore colpito dal sisma

Dal Veneto a Camerino: la Confartigianato di San Donà di Piave in aiuto di un panificatore colpito dal sisma

Un altro importante gesto di solidarietà del sistema Confartigianato, quello dell’Associazione territoriale di San Donà di Piave, che non poteva passare inosservato. In seguito al terribile sisma del 2016, assieme ad altre Confartigianato territoriali, gli artigiani di San Donà avviarono una sottoscrizione solidale per aiutare le imprese del nostro territorio più in difficoltà. E proprio domenica scorsa, 25 febbraio, una delegazione di Panificatori, rappresentati da Alessandro Cella, si è recata a Camerino per consegnare a Paolo Sordini, titolare dell’omonimo panificio, una scorta di materie prime utili alla ripresa dell’attività sospesa a causa dei danni provocati dal terremoto. La cerimonia di consegna è avvenuta all’interno del panificio Sordini che riaprirà le porte entro il mese di Marzo, alla presenza del Vice Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata e Presidente Regionale Alimentazione, Enzo Mengoni, di Antonella Nalli, Assessore del Comune di Camerino e della Responsabile territoriale di Confartigianato Imprese Camerino, Sandra Gentili. “Abbiamo voluto ringraziare pubblicamente i nostri colleghi di San Donà di Piave – ha dichiarato Enzo Mengoni – per il loro toccante gesto di solidarietà, segno di grande sensibilità e vicinanza al nostro territorio. Questi sono le occasioni in cui ci sentiamo davvero orgogliosi di far parte di questo Sistema, che soprattutto nei momenti di difficoltà mostra tutta la sua unione e forza propria dei suoi artigiani”.

01/03/2018 19:21
San Severino, l'immagine della città "colora" un nuovo autobus Contram

San Severino, l'immagine della città "colora" un nuovo autobus Contram

L’immagine della città di San Severino Marche, con la sua meravigliosa piazza Del Popolo e lo splendido teatro Feronia, “colorerà” un nuovo autobus della società Contram S.p.A.. Il mezzo, un Vdl Gran Turismo, sarà presentato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, nel corso di una cerimonia ufficiale alla quale prenderanno parte il presidente della società Contram SpA, Stefano Belardinelli, e il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. L’evento servirà anche per mostrare alla cittadinanza altri mezzi della società di trasporti recentemente acquistati compreso l’autobus utilizzato per le trasferte della società di pallavolo campione d’Italia Lube Volley. L’autobus dedicato alla città di San Severino Marche sosterà per l’occasione in piazza Del Popolo. Davanti al teatro Feronia verrà allestito uno stand dove, dalle ore 11 alle ore 13, a tutte le donne verrà donato un abbonamento gratuito per il trasporto urbano valido per un mese. Il mezzo sarà poi impiegato per tour e gite in tutta Europa.  

01/03/2018 13:14
Iniziata la sfida “Scienziato a chi?!?” dedicata agli studenti dell’Università di Camerino

Iniziata la sfida “Scienziato a chi?!?” dedicata agli studenti dell’Università di Camerino

Ha preso il via nei giorni scorsi “Scienziato a chi?” la prima sfida a squadre tra gli studenti delle Scuole di Ateneo, fortemente voluta da Unicam sia per offrire momenti di svago e di aggregazione per gli studenti sia per accrescere il senso di appartenenza alla Scuola. Il primo appuntamento è stato per gli studenti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, che lo scorso 20 febbraio si sono sfidati per decretare la squadra migliore che li rappresenterà nella finale. Vincitore è risultato il gruppo San Bio, composto dagli studenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione, con sede a San Benedetto del Tronto, che si sono aggiudicati la finale del 9 maggio. Sostenuti calorosamente da amici, colleghi e docenti, i ragazzi hanno dovuto rispondere a domande sia sulle tematiche che affrontano quotidianamente nel loro percorso di studi, sia di cultura generale. La serata è stata aperta dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari. Presente anche il Pro rettore alla didattica Luciano Barboni. Prossimi appuntamenti: mercoledì 14 marzo, quando a sfidarsi saranno gli studenti della Scuola di Scienze e Tecnologie, giovedì 22 marzo ad Ascoli Piceno per la sfida alla Scuola di Architettura e Design e mercoledì 18 aprile a Camerino per la Scuola di Giurisprudenza e per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute    

01/03/2018 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.