Camerino

Camerino, scontro tra due auto lungo la Muccese: gravi i feriti

Camerino, scontro tra due auto lungo la Muccese: gravi i feriti

Stamani intorno alle ore 8.00 due autovetture, lungo la strada che collega Camerino a Muccia, la cosiddetta Muccese, si sono scontrate violentemente, subito dopo la galleria.  Sul posto i vigili del fuoco ed i sanitari del 118 con tre ambulanze che hanno prestato i primi soccorsi. Uno dei due feriti è stato trasportato a Torrette con l'eliambulanza.  Per i rilievi i vigili urbani, mentre i vigili del fuoco hanno disposto la messa in sicurezza dei mezzi.   

25/02/2020 08:37
"Proprietà acaricide della canapa industriale": uno studio Unicam le evidenzia

"Proprietà acaricide della canapa industriale": uno studio Unicam le evidenzia

L’Università di Camerino è impegnata nello studio dell’azione insetticida e repellente dei derivati della canapa al fine di ridurre l'uso di pesticidi sintetici, con effetti benefici sulla salute umana e sull'ambiente, attraverso un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Marche nell’ambito del PSR 2014/2020 e un progetto di ricerca finanziato dall’Ateneo, che vedono quali coordinatori i professori Filippo Maggi e Massimo Nabissi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam. Negli ultimi anni, infatti, la coltura della canapa industriale in Italia sta prendendo sempre più piede, anche grazie alla normativa per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa. Attualmente 4000 sono gli ettari di superfici coltivate a canapa che offrono una quantità notevole di biomassa utilizzabile dall’industria in diversi settori merceologici. Una prospettiva interessante per l’impiego dei derivati della canapa riguarda il settore agroalimentare quali strumenti alternativi per il controllo ecosostenibile degli insetti fitofagi.  Un lavoro di ricerca dei professori Maggi e Nabissi, condotto in collaborazione con l’Islamic Azad University, Iran, dal titolo ‘Acaricidal properties of hemp (Cannabis sativa L.) essential oil against Dermanyssus gallinae and Hyalomma dromedarii’ che è stato pubblicata nella rivista internazionale Industrial Crops and Products, ha messo in evidenza per la prima volta il potenziale acaricida della canapa. L’olio essenziale che è stato ottenuto dai prodotti di scarto della canapa industriale e caratterizzato da Unicam, è risultato avere un’attività ovo-larvicida sull’acaro rosso del pollo, comunemente noto come pidocchio rosso dei polli, ritenuto un vero e proprio flagello per i produttori di uova in tutto il mondo e responsabile di ingenti perdite economiche. Tale effetto è risultato simile a quella di altri insetticidi di origine sintetica utilizzati negli allevamenti intensivi di polli per uccidere i parassiti e che hanno destato preoccupazione per via della sua tossicità per la salute umana. Nello studio inoltre è stato messo in evidenza il ruolo principale di due molecole dell’olio essenziale di canapa, attualmente riconosciute come additivi alimentari dall’FDA-Food and Drug Administration, e l’attività ovo-larvicida nei confronti di un parassita di diversi animali domestici e vettore del virus della febbre emorragica Congo-Crimea. “Siamo naturalmente molto soddisfatti – hanno sottolineato i professori Maggi e Nabissi – per i risultati ottenuti dal nostro lavoro di ricerca, risultati che aprono delle prospettive interessanti per i derivati della canapa industriale quali ingredienti di formulazioni eco-sostenibili efficaci per il contenimento dell’acaro e rispondenti alle richieste dei consumatori di prodotti esenti da residui chimici nocivi”.

24/02/2020 16:39
Camerino, la realtà virtuale rianima il centro storico

Camerino, la realtà virtuale rianima il centro storico

Difficile ripercorrere le vie del centro storico di Camerino, “zona rossa” da più di tre anni, ma missione non impossibile per i piccoli alunni della classe 2° della scuola primaria U. Betti. Grazie all’aiuto della tecnologia e ad un pizzico di fantasia dei piccoli cittadini camerti è stato possibile ripercorrere virtualmente le strade della città. Se per alcuni di loro è riaffiorato qualche vago ricordo, pensiamo che nel periodo del sisma, ottobre 2016, erano piccolissimi, per altri è stato come andare per la prima volta in “quella città”, come l’hanno definita loro. Il lavoro svolto rientra nel progetto di adeguamento e sviluppo tecnologico promosso dal MIUR e reso possibile dall’utilizzo di materiale tecnologico di nuovissima generazione di cui la scuola dispone, grazie anche a importanti donazioni, e che utilizza nella didattica quotidiana. In classe è stato utilizzato Tour Creator, una piattaforma online per la realizzazione di tour virtuali, creando un tour della città di Camerino, grazie all’utilizzo di immagini a 360° trovate su Google Maps. Dopo aver caricato le immagini e descritto le principali vie del centro, il lavoro è stato pubblicato su Poly, una piattaforma di lavori virtuali, per poterlo rendere fruibile a tutti gli interessati. Successivamente gli alunni hanno utilizzato i visori Oculus Go, sempre in dotazione della scuola, per immergersi completamente nella realtà virtuale precedentemente programmata (coding e pensiero computazionale). Durante questa passeggiata virtuale i ragazzi si sono soffermati in particolar modo ad ammirare Piazza Cavour con il Duomo, il Corso Vittorio Emanuele II, il Palazzo Comunale, il Teatro Marchetti, San Filippo, il Pincetto, e poi via Lili fino al vecchio edificio scolastico, la chiesa di Santa Maria in Via ed infine la Rocca. Al termine di questo lavoro tutti gli alunni hanno espresso il desiderio di poter ritornare, nel più breve tempo possibile, ad animare il centro storico della Città. 

23/02/2020 09:32
Camerino, stagione concertistica: domenica con il quintetto Eismos

Camerino, stagione concertistica: domenica con il quintetto Eismos

  Proseguono con grande interesse e successo di pubblico a Camerino i concerti della Gioventù Musicale d’Italia. Domenica 23 febbraio, alle ore 17:30 nell’aula magna del polo scolastico provinciale, sede dei Licei Costanza Varano e dell’Istituto Tecnico Antinori, si svolgerà il quarto appuntamento della 50^ Stagione Concertistica organizzato dalla storica associazione camerte. Ospite del pomeriggio sarà il Quintetto a fiati “EISMOS”, che eseguirà un interessantissimo programma impaginato con brani di Franz Danzi (Quintetto in sol minore op.56 n. 2), Gyorgy Ligeti (Six Bagatelles), Claude-Paul Taffanel (Wind Quintet) e Jaques Ibert (Trois pièces brevès). Il Quintetto Eismos nasce a Roma dall’unione di cinque giovani strumentisti a fiato che frequentano l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; si è già esibito per importanti associazioni concertistiche ed enti, sotto la direzione di Maestri quali Antonio Pappano, Nicola Piovani, Giovanni Sollima, Salvatore Accardo, Yoel Levi... Il Quintetto propone una combinazione di repertorio puro, nuova musica e arrangiamenti, spaziando dalla musica del ‘700 alla contemporanea. Il Quintetto Eismos è composto da Tommaso Gaeta (flauto), Luca Di Manso (oboe), Giuseppe Federico Paci (clarinetto), Sarah Carbonare (fagotto) e Pierluigi Santucci (corno). Per ulteriori informazioni sulla stagione si può consultare il sito www.jeunesse.it, scrivere una mail (gmi_camerino@libero.it, oppure info@musicamdo.it), telefonare ai numeri 338.3821153 – 328.6111678. Il costo del biglietto intero è di euro 10, ridotto ad euro 5 per gli studenti universitari; ingresso libero invece per gli studenti delle scuole medie e superiori e gli under 14.

21/02/2020 10:31
Camerino, per l'UTEM arriva una donazione da parte dell'ANCOS di Robella

Camerino, per l'UTEM arriva una donazione da parte dell'ANCOS di Robella

E' stato un bel pomeriggio quello passato nella nuova sede dell’Università della terza età camerte dove nei giorni scorsi sono state consegnate le attrezzature informatiche donate da Ancos (Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive) di Robella, in provincia di Torino. Un regalo inaspettato e assai gradito da tutti, sottolineato dalla responsabile Donatella Pazzelli e dall’assessore alla cultura Giovanna Sartori, nonché un gesto di solidarietà e amore capace di rinnovare l’invito a resistere in una terra tanto duramente colpita dal sisma del 2016. L’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, nata a San Severino Marche oltre 30 anni fa, è un’associazione di promozione sociale riconosciuta dalla Regione Marche e tra le sue sedi distaccate ha quella di Camerino, che a sua volta è attiva da oltre 20 anni. L’Uteam rappresenta da sempre un modo intelligente di trascorrere il tempo, impegnando gli anziani del territorio in attività che spaziano dalla ginnastica alla letteratura, dal tombolo all’informatica, dall’agricoltura biologica alla pittura. Ogni anno vengono attivati circa 20 corsi, tenuti da docenti preparati e spesso appartenenti all’Università di Camerino e la frequenza è molto alta. Le Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi anni hanno tutte e sempre sostenuto tale attività, mettendo a disposizione locali e risorse finanziarie. La sede, prima del 26 ottobre 2016, era un bell’appartamento nel centro storico della città. Subito dopo il terremoto, che nell’ottobre del 2016 ha colpito questo territorio, l’intero centro storico è stato dichiarato zona rossa e ancora lo è, oltre 6.280 persone sono state sfollate in tempi rapidissimi, 220 attività sono rimaste senza sede, 1.000 alunni hanno perduto gli edifici scolastici e sono stati sistemati su sedi provvisorie, tutti i musei e le raccolte d’arte sono inagibili, la quasi totalità delle chiese è crollata o ha riportato danni ingentissimi e le oltre 80 associazioni cittadine non hanno più una sede e quindi sono state costrette ad interrompere le loro attività. Nonostante tutto l’Uteam non si è fermata e nel febbraio 2017, quando la terra continuava a tremare, sono riprese le lezioni, seppur in forma ridotta, che hanno consentito ai partecipanti di vivere preziosi momenti di condivisione. Gli iscritti, dimezzati rispetto agli anni passati ma tuttavia numerosi, sono stati ospitati in sedi provvisorie ma sicure e così è stato nei successivi anni accademici, si sono appoggiati prima presso i container degli studenti universitari, poi in un’aula dell’istituto professionale, quindi nella cucina del monastero delle Clarisse e per le attività motorie nella palestra della scuola primaria. Finalmente in questo anno accademico l’Uteam ha potuto contare su una nuova aula messa a disposizione dall’Amministrazione comunale: è stata arredata nel migliore dei modi e i corsi sono ripresi a pieno ritmo.

20/02/2020 17:21
Camerino, il sindaco incontra gli abitanti del quartiere Vallicelle: il punto sulla nuova sede del Comune e la caserma

Camerino, il sindaco incontra gli abitanti del quartiere Vallicelle: il punto sulla nuova sede del Comune e la caserma

Partecipatissimo l’incontro tra l’Amministrazione comunale di Camerino e gli abitanti del quartiere Vallicelle, avvenuto ieri sera, che ha visto sul tavolo del dibattito diversi argomenti riguardanti la città e più nello specifico tematiche e problemi che riguardano da vicino gli abitanti del quartiere. Un appuntamento voluto dall’amministrazione proprio per dare seguito al confronto con i cittadini, partito nei mesi scorsi e che vuole diventare un’abitudine, con tutte le realtà di Camerino. In particolare l’attenzione è stata rivolta alla nuova sede del Comune che sorgerà nell’area rinominata Vallicelle B; alla Caserma dei Carabinieri in una parte dell’edificio dell’Unione Montana e alla realizzazione della nuova casa di riposo, Casa Amica. “Per quanto riguarda il primo punto il progetto è in fase di consegna – ha spiegato il sindaco Sandro Sborgia – confidiamo nel fatto che per fine mese, inizio del prossimo, si possa procedere con l’apertura della gara d’appalto. Per la casa di riposo, dopo essere riusciti a risolvere in una prima fase, appena insediati, diverse questione arretrate e irrisolte, il progetto è stato trasmesso al Suap che a sua volta lo trasmetterà alla Regione per il parere di congruità e compatibilità. Superato questo passaggio, si potrà procedere alla costruzione. In ultimo, per la Caserma dei Carabinieri si attende la firma del direttore dell’agenzia del Demanio. Per me è importante sottolineare come ritenga preziosi questi incontri, insieme alla mia amministrazione. Rientrano nell’intento di voler rendere sempre partecipi i cittadini e di avere un dibattito anche sulle criticità, così da collaborare tutti insieme per il bene della città. Prossimamente ne saranno organizzati altri anche in ogni frazione di Camerino”. Intanto questa sera è in programma l’incontro con allevatori e agricoltori nella sala consiliare.

19/02/2020 17:30
Unicam, inaugurato l'anno accademico scolastico sportivo (FOTO)

Unicam, inaugurato l'anno accademico scolastico sportivo (FOTO)

È stato aperto ufficialmente stamattina, nel corso di una cerimonia organizzata dall’Università di Camerino, dal CUS Camerino, dalle scuole e dal Comune di Camerino presso il palazzetto universitario di Unicam, l’anno accademico e scolastico sportivo. Una mattinata intensa ed emozionante dedicata ai ragazzi e allo sport, un connubio da sempre caro agli organizzatori e anche quest’anno, come di consueto, il programma si è arricchito della presenza di ospiti di eccezione, grandi campioni del passato e del presente e promesse per il futuro. Hanno infatti preso parte al talk show Ario Costa, Presidente Victoria Libertas Pesaro, Leonardo Battaglini, giovanissimo motociclista della Categoria 300 del Trofeo Yamaha, Michele Briamonte esperto in diritto dello sport, Fabrizio Ravanelli già calciatore di serie A, campione della squadr Juventus, Massimo Fabbrizi medaglia d’argento di Tiro al Volo alle Olimpiadi di Londra 2012, Albino Massaccesi Amministratore delegato A.S. Lube Volley che Unicam sostiene da tempo e che ha portato una rappresentanza dei giocatori della squadra giovanile della Lube, Lucia Morico medaglia di bronzo di Judo alle Olimpiadi di Atene 200,  Juan Luca Sacchi arbitro serie A di calcio, Massimo Pulcinelli Presidente dell’Ascoli Calcio. Il talk show, condotto da Marco Moscatelli, che ha visto intervistatori d’eccezione gli studenti delle scuole primarie e superiori di Camerino, è stato dunque l’occasione per poter ascoltare dalla viva voce di chi ha raggiunto in prima persona i traguardi più importanti e ha conseguito i successi a cui ogni sportivo ambisce, e di chi gestisce managerialmente le società sportive, quanto l’impegno, la determinazione, la professionalità, il senso di appartenenza alla squadra, siano fondamentali per raggiungere gli obiettivi che ognuno si prefigge di raggiungere. “L’Università di Camerino – ha sottolineato il Rettore Pettinari – ha da sempre investito nello sport, come testimoniato dai moderni e funzionali eccezionali impianti sportivi a disposizione sia degli studenti che della cittadinanza. Ringrazio tutti gli ospiti che hanno voluto essere con noi oggi per portare la loro testimonianza ed il loro esempio di vita a tutti i giovani presenti oggi. Lo sport è importante nella vita di ciascuno di noi e rappresenta un fondamentale momento di formazione: auguro a tutti i nostri ragazzi di praticarne uno, condividendone l’etica ed i valori”. La cerimonia si è aperta con i saluti del Rettore Pettinari, del presidente del Cus Camerino, del Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti. Dopo il talk show, il Rettore ha consegnato agli ospiti un attestato ed il gagliardetto dell’Ateneo. Premiati anche altri giovani sportivi di rilievo nazionale e internazionale del CUS Camerino. Non è mancato anche un momento di esibizioni sportive organizzate dagli studenti del Liceo Sportivo di Camerino. La cerimonia si è conclusa con la lettura del giuramento dell’Atleta da parte degli studenti e la Dichiarazione di Apertura ufficiale dell’Anno Accademico e Scolastico Sportivo delle autorità presenti. Nel pomeriggio, presso la palestra del CUS Camerino, si svolgerà la partita di Basket Prosciutto Carpegna Pesaro (serie A) e XL Extralight Montegranaro (serie A2).      

19/02/2020 16:37
Camerino, un carnevale pieno di novità: ecco il programma completo

Camerino, un carnevale pieno di novità: ecco il programma completo

Triplo appuntamento nella città ducale che si sta preparando per l'iimminente Carnevale 2020. Si inizia giovedì, che diventerà ancora più grasso con l’assoluta novità della “Festa in maschera” organizzata in collaborazione tra Comune, Università di Camerino e l’Associazione Corsa alla Spada, oltre che la Contram. Il pomeriggio poi sarà dedicato ai più piccoli grazie all’animazione del Fantabosco e dopo la cena (su prenotazione), che si terrà nei locali della Contram, alle 21:30 si assegnerà "Il Palio di Carnevale", il tutto condito da giochi e animazione. Infine per concludere la serata, tutti in pista dalle 22:30 con il concerto live del gruppo Il Diavolo & l'Acqua Santa mentre alle 00.30 salirà in consolle Dj Aris, grazie anche alla collaborazione dei locali DadaZen, Enjoy e PopCafè. Il sabato la festa continuerà, sempre nei locali della Contram con musica, spettacoli e balli e con i gruppi mascherati e inoltre saranno assegnati dei premi alla maschera più bella, la coppia più originale e il gruppo più numeroso. La colorata tre giorni si concluderà domenica al Sottocorte Village con il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli, grazie all’impegno della Pro Loco camerte. “Non nascondo che sono molto contenta di come si è mossa la città per il Carnevale – afferma l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori – Confermiamo la volontà di lavorare e collaborare praticamente dalla prima festa nel calendario annuale, quella di Carnevale e lo facciamo partendo dalle nostre peculiarità, come l’Associazione Corsa alla Spada e Palio e l’Università. E’ bello poter notare anche il coinvolgimento delle attività commerciali e l’idea era esattamente quella di riuscire a pensare a una festa per tutti: ecco quindi che il Fantabosco penserà ai più piccoli coinvolgendoli e facendoli divertire come sempre con giochi e colori. Poi le famiglie potranno a loro volta gustare una buona cena, pensata sia per giovedì che per sabato, e naturalmente non sono stati lasciati in dietro i giovani. Il fatto che la Corsa alla Spada esca dal solo contesto della rievocazione storica, proponendo il Palio di Carnevale è un’idea che ho subito apprezzato quando me ne ha parlato la nuova presidente Stefania Scuri. Così come sono contenta di tutto il programma che andiamo a proporre nei tre giorni” 

18/02/2020 17:43
Camerino, Terre dei Varano Offroad: al via la Granfondo di mountain bike

Camerino, Terre dei Varano Offroad: al via la Granfondo di mountain bike

#ilbellodiesserci è lo slogan scelto per la Granfondo di mountain bike Terre dei Varano Offroad che si svolgerà il 22 marzo a Camerino. La seconda edizione della gara è promossa dal Gruppo sportivo AVIS Frecce Azzurre di Camerino già noto per la decennale organizzazione della famosa Granfondo Terre dei Varano su strada. I ciclisti che si iscriveranno alle due gare camerti parteciperanno automaticamente anche al Challange Terre dei Varano, la combinata strada-mountain bike della città ducale.La gara si svolgerà su un unico percorso di 40 Km e 1.600 metri di dislivello. I sentieri si snodano tra le montagne che circondano la città medievale, attraversano boschi, prati e valli e offrono agli appassionali tutte le caratteristiche peculiari della Mountain Bike: single track, salite pedalabili e brevi strappi, discese tecniche, tratti molto suggestivi e panoramici. La parte finale del percorso è stata modificata per ridurre ancora i tratti di asfalto ed aggiungere alla oramai mitica salita di San Francesco una seconda importante ascesa che regalerà nuove emozioni ai partecipanti.La manifestazione sarà anche la seconda tappa del circuito regionale BikeTour Coppa Marche e la quinta prova della nuova competizione Fertesino Cup una nuova ed interessante formula che mette alla prova i partecipanti su quattro gare di mountain bike e quattro ciclocross. “Il successo della scorsa edizione ci ha fornito l’energia per riproporre anche quest’anno come Frecce Azzurre la gara di Mountain Bike – afferma Marco Marsili, responsabile del settore -  Stiamo lavorando da mesi per offrire un programma e una gara ancora più completi e accattivanti. L’obiettivo che ci siamo dati è di portare questa competizione anno dopo anno ai livelli di eccellenza raggiunti dall'orami storica Granfondo Terre dei Varano su strada. Il motto che abbiamo scelto per questa edizione vuole essere un invito ad aiutarci in questo percorso. Terre dei Varano Offroad 2020: #ilbellodiesserci”.

18/02/2020 11:56
Nuovi materiali ed economia circolare: Unicam e aziende insieme per un innovativo Master

Nuovi materiali ed economia circolare: Unicam e aziende insieme per un innovativo Master

I materiali, la loro innovazione e la loro gestione su tutto il ciclo di vita, sono le tematiche al centro del nuovo master universitario al altamente professionalizzante attivato dall’Università di Camerino in collaborazione con sei prestigiose realtà industriali marchigiane. Il master in “Materiali innovativi per Economia Circolare”, diretto dal professor Roberto Gunnella, docente della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, rappresenta un percorso di studi unico in Italia, che colma una lacuna nella preparazione specifica di metodo di approccio nel settore dei materiali e che nasce dalla proficua esperienza dell’Università di Camerino con diverse ed importanti realtà del mondo imprenditoriale, quali ICA, iGuzzini Illuminazione, Clementoni, Tod's, Elantas ed Elica. I materiali e la loro gestione ricopriranno un ruolo centrale nelle attività formative del master, che si prefigge come obiettivi la promozione delle tecnologie a bassa impronta di carbonio, il trasferimento e interazione tra laboratorio e industria e tra pubblico e privato, nonché la riduzione dei rischi di innovazione attraverso un eco-sistema che condivida i processi virtuosi Il processo di progressiva trasformazione della filiera industriale in ottica di ecosostenibilità, processo che interessa l'economia e la società, richiede proprio la formazione di nuove professionalità frutto della proficua sinergia tra atenei e aziende ed è in questa direzione che va questo nuovo percorso formativo. Il nuovo master è rivolto in particolar modo a laureati nei settori della Chimica, della Fisica, delle Scienze dei materiali ed affini, che al termine del percorso saranno in grado di operare e di prendere decisioni informate ed ottimizzate su tutti gli aspetti della produzione e della gestione dei materiali, dall’approvvigionamento al suo smaltimento, ed in particolare sul controllo della materia prima, sulla certificazione e qualità del prodotto, sul consumo energetico e produzione CO2 durante tutto il ciclo di vita, sullo smaltimento e salute del luogo di lavoro. “Abbiamo fortemente voluto avviare questo innovativo percorso formativo interdisciplinare – sottolinea il professor Gunnella – su un tema di stringente attualità quale quello dell’economia circolare e della necessità di risorse che però, come ben sappiamo, non sono infinite. Intende formare una figura professionale con conoscenze e competenze che la renda in grado di indirizzare in modo deciso l’innovazione su parametri misurabili e quantificabili economicamente in base agli obiettivi che una società basata sulla conoscenza come quella europea si pone”. “Sono molto soddisfatto – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per l’avvio di questo percorso formativo, che testimonia ancora una volta quanto Unicam sia convinta e creda nella necessità della stretta collaborazione tra Atenei ed imprese. Ringrazio sentitamente le aziende che con noi collaborazione per la realizzazione di questo master, convinte quanto noi che il futuro dei nostri giovani e dei nostri territori passi anche per questa proficua e costante sinergia e collaborazione”. Il bando è disponibile nel sito Unicam, sezione Master, e le domande di iscrizione possono essere inoltrate entro il 24 febbraio 2020.  

17/02/2020 16:16
Camerino, inaugurazione dell'anno accademico sportivo e scolastico

Camerino, inaugurazione dell'anno accademico sportivo e scolastico

Tutto pronto per la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico sportivo e scolastico, organizzata dall’Università di Camerino, dal CUS Camerino e dal Comune di Camerino, in programma mercoledì 19 febbraio alle ore 10.30 a Camerino presso il palazzetto universitario A. Orsini (impianti sportivi in loc. Le Calvie). Sarà una mattinata dedicata ai ragazzi e allo sport, un connubio da sempre caro agli organizzatori e anche quest’anno, come di consueto, il programma si arricchisce della presenza di ospiti di eccezione, grandi campioni del passato e del presente e promesse per il futuro: saranno infatti presenti Ario Costa, Presidente Victoria Libertas Pesaro, Leonardo Battaglini, giovanissimo motociclista della Categoria 300 del Trofeo Yamaha, Michele Briamonte esperto in diritto dello sport, Fabrizio Ravanelli già calciatore di serie A, Massimo Fabbrizi medaglia d’argento di Tiro al Volo alle Olimpiadi di Londra 2012, Xavier Jacobelli direttore di Tutto Sport, Albino Massaccesi Amministratore delegato A.S. Lube Volley, Lucia Morico medaglia di bronzo di Judo alle Olimpiadi di Atene 200,  Juan Luca Sacchi arbitro serie A di calcio. Il talk show sarà dunque l’occasione per poter ascoltare dalla viva voce di chi ha raggiunto in prima persona i traguardi più importanti e ha conseguito i successi a cui ogni sportivo ambisce, quanto l’impegno e la determinazione siano fondamentali per raggiungere gli obiettivi che ognuno si prefigge di raggiungere. Seguirà la lettura del giuramento dell’Atleta e la Dichiarazione di Apertura ufficiale dell’Anno Accademico Scolastico Sportivo. Non mancherà anche un momento di esibizioni sportive organizzate dagli studenti del Liceo Sportivo di Camerino. Nel pomeriggio, presso la palestra del CUS Camerino, si svolgerà la partita di Basket Prosciutto Carpegna Pesaro (serie A) e XL Extralight Montegranaro (serie A2)  

17/02/2020 11:55
Il Volley Macerata esce sconfitto dalla sfida contro la capolista Cus Camerino

Il Volley Macerata esce sconfitto dalla sfida contro la capolista Cus Camerino

Niente da fare per il Volley Macerata che esce sconfitto in appena tre set dalla capolista Cus Camerino; biancorossi in partita solo nella prima metà del secondo set mentre nella restante parte dell’incontro non sono riusciti a contrastare l’attuale regina del campionato.La cronaca del match: i maceratesi, in formazione rimaneggiata, si schierano con Gentili in cabina di regia, Gasparrini opposto, Accorsi e Carletti schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Mengoni libero; dall’altra parte del campo il Cus risponde con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Beni e Zamparini, Stella e Braidot in banda, Paggi e Codoni al centro, De Felici libero. Il Volley Macerata entra timoroso in campo e ne approfitta la capolista per partire avanti 7-0 con i due time out discrezionali già chiamati dalla panchina biancorossa; il Cus firma altri quattro punti consecutivi poi la formazione ospite comincia a prendere coraggio ma ormai il divario è troppo ampio e così la squadra di casa può vincere tranquillamente la prima frazione con il punteggio di 25-11.Al cambio di campo Camerino sigla subito il 3-0 con Macerata che finalmente inizia a giocare con coraggio e determinazione e riesce a far rimanere inalteralo lo svantaggio fino al 18-15 quando il Cus piazza un break di 7-1 che chiude anche il secondo parziale con il punteggio di 25-16. Il terzo periodo di svolge sulla falsariga del primo con i camerti subito avanti 4-0; gli ospiti non riescono a reagire ed allora il Cus allunga prima sul 13-6 e poi, con un break di undici punti consecutivi, sul 24-7. Macerata annulla due palle match prima che la squadra di casa chiuda il set 25-9 e l’incontro con un velocissimo 3-0.Brutta sconfitta per i biancorossi che non sono riusciti ad esprimere in questa partita un gioco consono alle loro capacità; ora non resta che leccarsi le ferite e presentarsi concentrati alla prossima sfida: Lunedì 24 Febbraio alle ore 20:45 il Volley Macerata ospiterà alla Marpel Arena il Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino nel posticipo della 12° giornata di campionato.C.u.s. Camerino A.s.d. – Volley Macerata 3-0(25-11 25-16 25-09)C.u.s. Camerino A.s.d.: Beni, Braidot, Codoni, Conti, Di Francesco, Dolciotti, Ferretti, Paggi, Spitoni, Stella, Zamparini, De Felici (L1), Prioretti (L2). All. Stella – CappaVolley Macerata: Caraffi, De Pompeis, Pianesi, Girban, Carletti, Carassai, Gentili, Gasparrini (K), Accorsi, Mengoni (L).Arbitro: Buldrini Nazauro (MC)  

16/02/2020 12:35
Camerino, il vescovo Massara: "Nuovo commissario dia impulso"

Camerino, il vescovo Massara: "Nuovo commissario dia impulso"

"Abbiamo un nuovo commissario straordinario, il quarto in quattro anni, speriamo che adesso arrivi anche un nuovo impulso per la ricostruzione". Lo ha detto all'ANSA il vescovo di Camerino Francesco Massara a proposito della nomina di Giovanni Legnini, a margine della presentazione del bando della Regione Marche 'Musica per il lavoro' che offre opportunità formative nel settore musicale per 15 giovani. L'alternanza dei commissari comporta anche "a un allungamento dei tempi, perché oggi volta si deve ricominciare daccapo". E pensando ancora alla ricostruzione, il vescovo, rivolgendosi al presidente della Regione Marche che verrà eletto in primavera ha raccomandato di "porre una attenzione particolare alle zone terremotate e di dedicare ascolto alla gente che vive qui, anche attraverso una presenza reale così da aiutare le persone a uscire dal loro stato depressivo e di profonda solitudine".   

16/02/2020 09:49
Camerino, "Musica per il lavoro" con Mogol: "Le canzoni di oggi non durano nel tempo"

Camerino, "Musica per il lavoro" con Mogol: "Le canzoni di oggi non durano nel tempo"

Giulio Rapetti, in arte Mogol, paroliere, produttore discografico e scrittore italiano, ha partecipato oggi a Camerino alla presentazione del nuovo bando di formazione "Musica per il lavoro" della Regione Marche, la cui prima edizione era andata al suo Cet. Presenti il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, il Vescovo Francesco Massara, il  rettore Unicam Claudio Pettinari e l'assessore regionale Istruzione, Formazione e lavoro Loretta Bravi. "La musica attuale - osserva Mogol - propone cose buone e altre meno, il rap ha tolto la melodia, ma il trap l'ha in parte rimessa, però le canzoni di oggi non hanno più un successo capace di durare negli anni". Parlando dell'ultimo festival di Sanremo, Mogol confessa di non "essere riuscito a seguirlo fino a tarda sera, ma ho avuto modo di ascoltare dei brani interessanti, anche se mi pare che questa edizione sia stata più ricca nel varierà". Tra gli artisti musicali che oggi preferisce cita Simone Cristicchi, mentre 'Anche per te' è uno dei suoi testi a cui dice di essere più legato. 

15/02/2020 16:45
Unicam, i nuovi manager dell'innovazione alla corte di "Tipicità"

Unicam, i nuovi manager dell'innovazione alla corte di "Tipicità"

La seconda edizione del master in “Manager dei processi innovativi per le start-up culturali e creative”, promosso dall’Università di Camerino e inserito nel più ampio progetto “Amandola Training Centre”, quest’anno vede l’introduzione di importanti novità. Sabato 7 marzo gli studenti parteciperanno infatti all’apertura di Tipicità 2020, il più importante evento agroalimentare della regione, che coinvolge oltre trecento realtà tra produttori ed aziende. I ragazzi potranno conoscere in maniera approfondita la grande macchina organizzativa della manifestazione oggi considerata exemplum di promozione e marketing territoriale; inoltre, la settimana prima dell’inaugurazione il patron di Tipicità Alberto Monachesi terrà una speciale lezione in aula dal titolo “Organizzazione e gestione di eventi enogastronomici”. L’altra importante novità è rappresentata dal Premio Start Me Up, ideato dal Rotary Club Ancona 25-35 con la collaborazione del Rotary Alto Fermano Sibillini, del Rotary Club Camerino e con il patrocinio del Distretto Rotary 2090. Gli iscritti al master avranno l’opportunità di presentare il business plan della propria idea imprenditoriale a una commissione appositamente costituita, che ne valuterà le potenzialità e la realizzabilità. Al vincitore verrà assegnato un premio in denaro messo a disposizione dai tre Rotary Club coinvolti nel progetto, al fine di affrontare i primi costi di creazione della propria impresa; inoltre potranno contare su un intero anno di consulenze gratuite offerte dai vari professionisti soci dei club. “Il nostro distretto del Rotary, che comprende le quattro regioni di Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, da qualche anno realizza progetti volti alla ripresa del tessuto imprenditoriale nelle aree colpite dal sisma del 2016 – spiega il Presidente del Rotary Club Ancona 25-35 Sergio Sarnari - Scopo del bando è favorire interventi rivolti ai giovani, che abbiano la capacità di rilanciare tanto i prodotti e le eccellenze locali, quanto l’immagine e la vocazione turistica della regione. È infatti vitale sostenere il futuro del nostro territorio attraverso le nuove generazione, l’innovazione e la promozione della cultura”. Il master in “Manager dei processi innovativi per le start-up culturali e creative”, sostenuto dalla Fondazione CARISAP e organizzato da UNICAM, ha l’obiettivo di stimolare la nascita di nuove start-up grazie all’unione tra giovani disoccupati o in cerca di nuova occupazione con conoscenze elevate (economia, ingegneria, architettura, biologia, ecc) e imprese con elevato know-how nei settori culturali e creativi del turismo, dello spettacolo e delle produzioni d’eccellenza, favorendo quindi uno sviluppo intelligente, sostenibile e solidale. Il percorso formativo ha durata di un anno e presenta una modalità operativa che vede l’alternarsi di lezioni frontali, workshop ed esercitazioni pratiche, visite alle aziende, stage ed esame finale.

15/02/2020 11:55
Camerino, si è spento all'età di 93 anni don Quinto Martella

Camerino, si è spento all'età di 93 anni don Quinto Martella

 Si è spento questa mattina all'età di 93 presso l'Ospedale di Camerino, dove era ricoverato da alcuni giorni, don Quinto Martella. Personaggio di rilievo alll'intervo della dioecesi di Camerino- San Serverino, don Quinto aveva anche ricorperto il ruolo di insegnante prima e rettore poi del seminario diocesano dal 1957 al 1968 oltre ad essere per molti anni il parroco della chiesa di Santa Maria in Via. Ordianto presbitero nel 1949 proprio lo scorso anno ha festeggiato i suoi 70 anni di vita ecclesiale. I funerali saranno celebrati domani 16 Febbario,ore 15:30, nella chiesa di Vallicelle a Camerino.

15/02/2020 11:33
Camerino,grande successo per il format "Marche in mostra"

Camerino,grande successo per il format "Marche in mostra"

Con la partecipazione straordinaria degli studenti degli Istituti Alberghieri di Loreto, Cingoli, Senigallia e Porto Sant’Elpidio si è svolto giovedì, il 7^ appuntamento di Marche in mostra il format targato Peaktime per promuovere la nostra regione, premiata in più occasioni fra le più belle del mondo. L’evento si è svolto a Camerino nell’Auditorium “Benedetto XIII” ed ha visto alla conduzione un impeccabile Alvin Crescini, ideatore e produttore del format ed il preparatissimo Luca Ciarpella. Un pomeriggio all’insegna dell’informazione, delle curiosità e delle caratteristiche del nostro territorio con ospiti illustri: lo chef pluri-stellato Mauro Uliassi che ha deliziato i giovani spettatori con il racconto del suo percorso professionale e di vita, strappando risate in più occasioni e riservando preziosi consigli ai futuri chef o addetti ai lavori presenti in sala; Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci in arte “Il Doppiatore Marchigiano” che hanno regalato un video inedito su Chef Uliassi, divertendo tutti i presenti con i loro famosi doppiaggi e l’Artista del Fuoco Nazareno Rocchetti con le sue famose opere d’arte.    A fare gli onori di casa il Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e l’Assessore Giovanna Sartori che hanno illustrato le caratteristiche uniche e più importanti di Camerino. Quando si parla di eccellenze marchigiane e di Camerino non si può non pensare ad una fra le realtà universitarie più importanti ed innovative a livello nazionale, come UNICAM: presenti il Rettore Claudio Pettinari e i docenti Gianni Sagratini e Valeria Polzonetti. Presenti all’evento anche il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili e l’Assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani che hanno deliziato i presenti con gli eventi e le eccellenze dei loro territori. Una fantastica esibizione dei ragazzi del Centro Studi Danza Joy Dance di Castelraimondo ha emozionato il pubblico presente in sala. Due ore ricche di spunti, consigli utilissimi e tantissime curiosità per chi vorrà visitare le Marche. Non poteva mancare il momento dedicato al quiz: “Conosci le Marche?“ dove tutti i presenti si sono divertiti a rispondere ai quiz preparati proprio sulla nostra regione.        

14/02/2020 16:40
"Meteoriti, messaggeri dello spazio": taglio del nastro per la mostra Unicam

"Meteoriti, messaggeri dello spazio": taglio del nastro per la mostra Unicam

È stata inaugurata stamattina la mostra “Meteoriti, messaggeri dello spazio” allestita dalla sezione di Geologia dell’Università di Camerino. Ai saluti introduttivi del Rettore Unicam  Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie prof. David Vitali e della prof.ssa Eleonora Paris del Comitato organizzatore, il prof. Gabriele Giuli ha illustrato nel dettaglio la mostra, organizzata in collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie - Fondazione Parsec di Prato, ed i seminari previsti nei prossimi giorni. La cerimonia di inaugurazione vera e propria con il taglio del nastro, è stata preceduta dal seminario tenuto dal professor Giovanni Pratesi dell’Università di Firenze su “C’era una volta… meteoriti fra mito, leggenda e realtà”. “Unitamente alla professoressa Eleonora Paris, abbiamo voluto proporre questo percorso espositivo – ha sottolineato il prof. Gabriele Giuli, docente Unicam della sezione di Geologia – come un momento di incontro con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della nostra Regione sui temi delle scienze planetarie. Abbiamo ottenuto dei reperti davvero prestigiosi e rari da parte del Museo di Scienze Planetarie di Prato, che vogliamo ringraziare sentitamente per la collaborazione. Parleremo di meteoriti sia dal punto di vista didattico che da quello scientifico, con diverse attività per le scuole molto interessanti”. La mostra resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Oltre alla visita guidata alla mostra, sono previsti dei seminari secondo il calendario disponibile on line, pensati in particolar modo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per tutte le scuole interessate, sono inoltre disponibili altri seminari e/o attività sui temi di Scienze della Terra. L’ingresso alla mostra, che resterà aperta fino al prossimo 6 marzo, è libero, ma è necessaria la prenotazione al numero di telefono 0737-402610 oppure alla mail laboratorio.mineralogia@unicam.it  

14/02/2020 15:40
Camerino, terzo appuntamento della 50^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale

Camerino, terzo appuntamento della 50^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale

 Si svolgerà domenica 16 febbraio 2020, alle ore 17:30 nell’aula magna del polo scolastico provinciale (sede dei Licei Varano e dell’Istituto Tecnico Antinori), il terzo appuntamento della 50^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino. Ospiti del pomeriggio la violoncellista Margherita Succio e la pianista Yevheniya Lysohor, che eseguiranno un intenso programma con la Sonata op.69 n.3 di Beethoven, il Racconto di Janáček e la Sonata op.40 di Šostakóvič. Nata a Genova nel 2001, Margherita Succio è allieva effettiva dei Corsi di Alto Perfezionamento dell'Accademia Walter Stauffer di Cremona e dell’Accademia Chigiana di Siena, nella classe di Violoncello di Antonio Meneses. È vincitrice inoltre di numerose borse di studio, che gli hanno valso la partecipazione a prestigiose rassegne musicali in Italia e all’estero. Dal 2018 collabora in duo con la pianista Yevheniya Lysohor con la quale ha vinto il Premio Speciale Antonio Bertolino al 7° International Coop Music Awards. Ha vinto il Primo Premio Sezione Archi al X° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Crescendo” 2019, Citta di Firenze. Suona un violoncello Riccardo Bergonzi, liutaio in Cremona, del 2012. Yevheniya Lysohor, nata in Ucraina, ha studiato pianoforte a Kiev diplomandosi a 17 anni con il massimo dei voti. Nel 2015 si è laureata con 110/110, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona. È vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali e di varie borse di studio. Si è esibita in prestigiose rassegne musicali in Italia e all’estero. Il suo vasto repertorio spazia da Bach al Novecento, con importanti riferimenti al periodo romantico. Nel 2012 si è laureata con lode in Relazioni economiche internazionali presso la Shevchenko National University di Kiev. All'attività concertistica affianca quella didattica presso ISSM Claudio Monteverdi di Cremona. Per ulteriori informazioni sulla stagione è possibile consultare il sito www.jeunesse.it, scrivere una mail (gmi_camerino@libero.it, oppure info@musicamdo.it), telefonare ai numeri 338.3821153 – 328.6111678. Il costo del biglietto intero è di euro 10, ridotto ad euro 5 per gli studenti universitari; ingresso libero invece per gli studenti delle scuole medie e superiori e gli under 14.

14/02/2020 10:33
Camerino, nuova scuola "Betti": avviate le indagini archeologiche sull'area

Camerino, nuova scuola "Betti": avviate le indagini archeologiche sull'area

Iniziate le indagini archeologiche sull’area del quartiere San Paolo, a Camerino, dove sorgerà il nuovo Istituto comprensivo Ugo Betti. Come richiesto nella conferenza dei servizi che si è svolta a Rieti a fine gennaio, sono iniziate le azioni utili per limitare il più possibile rinvenimenti casuali di siti archeologici nel corso dei lavori garantendo, così, una più efficace tutela e contenendo gli effetti di imprevisti su costi e tempi di realizzazione dell’opera stessa. L’attuale decreto in prosecuzione della precedente legge prevede l’intervento della Soprintendenza sotto forma di un parere preventivo e, in aggiunta, definisce e regolamenta non soltanto la fase preliminare ma fornisce anche le linee di indirizzo per la parte esecutiva, come era stato già richiesto nel 2018. Scopo dello studio in oggetto è quindi quello di verificare le possibili interferenze tra l’opera in progetto e le eventuali preesistenze archeologiche nell’area verificate attraverso indagini e attività di tipo diretto, indiretto e la verifica di eventuali perimetrazioni di aree di interesse archeologico e di vincoli da parte degli enti preposti. Indagini di tipo diretto le ricognizioni di superficie effettuate direttamente sul campo allo scopo di verificare la presenza o meno di materiale e strutture archeologiche affioranti. Secondo la normativa vigente il lavoro si articolerà in più fasi alla fine delle quali sarà stilata una relazione. In base ai risultati dell’indagine si deciderà se sarà possibile procedere con l’inizio dei lavori e la cantierizzazione.

14/02/2020 09:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.