Mezzi e uomini dell’Ufficio Tecnico Comunale, insieme a quelli delle ditte private che fanno parte del Piano Neve 2017 sono al lavoro senza sosta da ore per garantire le migliori condizioni possibili di viabilità.
In particolare nel quartiere di Vallicelle, dove oggi é ospitata la maggior parte degli sfollati, è stata disposta una presenza h24 di due mezzi, per garantire la percorribilità dell’unica via di accesso e di uscita rimasta transitabile e seguito del sisma dell’ottobre scorso.
Non è stato possibile, infatti, alla luce di quanto stabilito in merito ai palazzi pericolanti di Via Seneca, riaprire l’arteria che attraversa il quartiere delle Conce su disposizione dei Vigili del Fuoco, neanche attraverso l’installazione di un dispositivo semaforico, nell’ulteriore emergenza dovuta all’abbondante nevicata di queste ore.
Sussiste, infatti, un concreto pericolo per la pubblica incolumità dovuto alla compromessa staticità dell’immobile conosciuto come “Palazzo dei Carabinieri”.
Anche negli altri quartieri e nelle frazioni, chiaramente con riferimento alle strade di competenza comunale, uomini e mezzi sono al lavoro da quasi 48 ore, per contrastare gli inevitabili disagi alla circolazione.
Infine, si comunica che l’amministrazione comunale, sentita anche l’azienda di trasporti locale, ha disposto un ulteriore giorno di chiusura per le scuole di ogni ordine e grado, sospendendo quindi le lezioni per la giornata di domani, mercoledì 18 gennaio 2017, e di dopo domani, giovedì 18 gennaio 2017.
Dalla notte scorsa si sono intensificate le nevicate soprattutto nelle regioni del Centro Italia. Nonostante le condizioni meteo particolarmente avverse e caratterizzate da bufere di neve, proseguono senza sosta gli interventi su strada degli uomini e dei mezzi Anas, in particolare Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire qualsiasi disagio alla circolazione.
Nelle Marche è chiusa al traffico la strada statale 4 “Salaria” dal confine con il Lazio fino a Mozzano (Ascoli Piceno) a causa delle forti nevicate e di alcuni mezzi intraversati. Traffico rallentato sulla la ex strada statale 3 “Flaminia” da Cagli al confine con l’Umbria.
Sulla strada statale 77 “Val di Chienti” si registrano rallentamenti tra Sfercia e Muccia a causa di alcuni veicoli fermi in corsia di marcia. Si transita comunque in corsia di sorpasso.
Nevica su tutte le altre strade statali delle Marche, ad esclusione della SS16 “Adriatica”. Isolate criticità e rallentamenti si stanno registrando sui tratti più esposti.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.
I Geologi si sono dati appuntamento a Camerino il prossimo 19 luglio per un convegno in cui verranno analizzate le crisi sismiche dell’Appennino centrale degli ultimi 20 anni: il terremoto dell’Umbria-Marche del 1997, quello de L’Aquila del 2009 e l’ultimo del 2016, che ha interessato un’ampia zona che si estende da Amatrice a sud fino a Camerino a nord.
Dopo una giornata in sede in cui verranno presentati e discussi gli studi più recenti riguardanti la Geologia e la Geofisica, gli esperti e i partecipanti provenienti da diversi paesi del mondo partiranno per una escursione sul campo di 3 giorni per osservare e discutere insieme gli effetti di superficie legati ai tre eventi.
“Una occasione unica – afferma Emanuele Tondi, promotore del convegno e responsabile della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino – per confrontarsi a livello mondiale sulla risoluzione del dato geologico ai fini della valutazione della pericolosità sismica di un’area e in particolare della zona assiale appenninica.
Molti studi sulle faglie attive e capaci dell’area erano stati già effettuati prima di questi terremoti, quindi sarà possibile valutare cosa avevamo capito e cosa no, migliorando quindi la nostra capacità di individuare le aree più pericolose da un punto di vista sismico, sia in termini di magnitudo massima attesa che di ricorrenza degli eventi e la loro ciclicità.”
“E’ necessario fornire alla Protezione Civile degli strumenti aggiornati e più efficienti ai fini della riduzione del rischio sismico rispetto a quanto disponibile – continua Tondi – tali strumenti devono poter indicare le aree a maggiore pericolosità su cui concentrare le attività sia di pianificazione dell’emergenza che di riduzione della vulnerabilità degli edifici e infrastrutture”.
Sono stati coinvolti nell’organizzazione dell’evento i maggiori esperti italiani ed europei che avevano lavorato in Italia e in particolare nelle tre zone epicentrali degli ultimi forti terremoti avvenuti in Appennino, appartenenti ad Università Italiane, francesi, greche e del Regno Unito. Sono inoltre presenti geologi e ricercatori di Enti come la Protezione Civile Nazionale, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il CNR, L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ed Enti equivalenti Europei.
Sarà anche un importante momento di confronto con i numerosi geologi liberi professionisti che operano nel territorio italiano: il patrocinio è stato chiesto infatti sia al Consiglio Nazionale che all’Ordine Regionale dei Geologi, insieme alla Regione Marche e al Comune di Camerino.
Con una bella lettera di invito alla festa per il suo 50°compleanno, un importante amico di Camerino ha voluto aiutare contribuendo con un gesto concreto l’Associazione Adesso Musica (Istituto Musicale Nelio Biondi e Banda Città di Camerino).
Si tratta di Bernardo “Dino” Polverari, già funzionario della Camera, diventato capo di Gabinetto del Ministero di Marianna Madia e non nuovo a gesti lodevoli.
Visto il forte legame familiare con Camerino (sua moglie Carla Ciuffetti è originaria di Sentino) e con i territori del Maceratese, luoghi scoperti e vissuti da ormai 15 anni, ha pensato che la cosa più sentita fosse festeggiare con il cuore vicino alle terre ed alle persone colpite dal terremoto di ottobre.
Nel suo personale invito si legge “Tra le macerie di Camerino, infatti, si trovano il teatro storico Marchetti, in cui le passioni musicali sono state condivise, e il Palazzo della musica, in cui tanti ragazzi hanno studiato, e le strade, ormai cancellate, in cui la banda di Camerino (60 componenti) ha sfilato. I 160 allievi e i 20 docenti della scuola non hanno più i loro luoghi...”
Dunque in occasione della sua festa, tenutasi lo scorso 16 dicembre a Roma, ha deliziato gli invitati con piatti a base di prodotti di aziende dei nostri territori, inoltre ha promosso una raccolta fondi per l’associazione camerte, che ha avuto modo di conoscere ed apprezzare personalmente.
Presenti all’evento anche due rappresentanti dell’Associazione: Chiara Ercoli, docente di pianoforte dell’Istituto Biondi e componente della Banda, e Domenico Aringoli, componente della Banda, i quali hanno ringraziato personalmente il festeggiato, gli organizzatori e tutti i presenti, illustrando anche il progetto della nuova sede che l’associazione sta cercando di realizzare.
Oltre all’importante cifra raccolta durante la serata, sono arrivate e continuano ad arrivare altre offerte, raggiungendo una somma molto consistente.
L’associazione Adesso Musica, nelle persone del presidente Gilberto Spurio e del direttore Vincenzo Correnti, vuole ringraziare personalmente e pubblicamente il funzionario Dino Polverari per la sua grande sensibilità e per il gesto concreto rivolto all’associazione.
Gli studenti Erasmus dell'Università di Camerino nonostante il terremoto non hanno perso l'entusiasmo di vivere una delle esperienze più belle della loro vita presso la città ducale. I ragazzi hanno detto: "Il terremoto ci ha spaventato è vero ma questo non deve impedirci di vivere le nostre vite, anche perché a Camerino abbiamo conosciuto delle persone straordinarie soprattutto i ragazzi di ESN AURE Camerino che non hanno smesso di starci vicino. Camerino per noi è una seconda casa".
Gli studenti Erasmus residenti al campus sono rimasti molto affascinati dalla tanta neve che sta cadendo nel territorio camerte rendendolo di una bellezza indescrivibile. I ragazzi si sono divertiti a "bombardarsi" con le classiche palle di neve per poi creare un bel pupazzo che hanno voluto chiamare "Erasmo" dichiarata mascotte invernale della comunità degli studenti Erasmus.
Alla luce delle attuali condizioni meteo, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado nel territorio di Sarnano fino a martedì 17 gennaio 2017 compreso, salvo proroga. Stop di due giorni anche a San Ginesio.
L'amministrazione comunale di Camerino, invece, sentita anche la società di trasporti locale, ha stabilito la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, lunedì 16 gennaio.
Scuole chiuse lunedì anche a Valfornace, Loro Piceno, Gualdo, Penna San Giovanni, Monte San Martino, Ripe San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano.
Tutto nella norma, al momento, a Cingoli dove si prevede che tutti i servizi scolastici saranno regolarmente in funzione.
A seguito della nevicata odierna, infatti, i mezzi comunali sono all’opera per spargere graniglia mista a sale lungo i tratti più critici. Se non ci dovessero essere nuove precipitazioni nevose questa notte, domani avranno regolarmente luogo le lezioni e le attività di tutte le Scuole e degli Istituti.
Domani mattina alle ore 6 l’Ufficio lavori pubblici, il personale della Polizia municipale e gli altri responsabili del settore faranno il punto per comunicare le condizioni di transitabilità dei pulmann e dei mezzi di trasporto pubblico.
Se ci dovessero essere degli impedimenti o problemi di altra natura alle ore 7 verrà inserito sul sito del Comune un avviso ufficiale.
Altra importante operazione di recupero di opere d'arte da parte dei Vigili del Fuoco.
Il salvataggio è stato messo in atto a Camerino, con il recupero delle opere dalla chiesa di Sant' Andrea in località Calcina. Di particolare importanza la statua lignea della Madonna con bambino datata tra il 1300 e il 1400.
Le opere sono state rimosse dalla chiesa lesionata e riposte in via provvisoria in una chiesa vicina.
Messi in sicurezza anche i locali dell'università a Palazzo Ducale, sempre a Camerino.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà presente il 30 gennaio alla cerimonia di inaugurazione del 681/o anno accademico dell'Università di Camerino, una delle città marchigiane colpite dal terremoto. Lo ha reso noto il rettore Flavio Corradini, spiegando che il capo dello Stato manterrà così una promessa fatta durante la prima visita ai terremotati di Camerino, il 2 novembre scorso. "Siamo felici e onorati" ribadisce Corradini.
Saranno presenti anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, che terrà una relazione su economia e sviluppo, Stefano Paleari, ex presidente della Conferenza dei Rettori ed ex rettore dell'Università di Bergamo, ora alla guida del comitato Human Technopole per l'area post Expo, che terrà una relazione su formazione, ricerca e innovazione. Lo stesso rettore Corradini parlerà invece di giovani. Per il presidente Mattarella si tratta della sesta visita nelle zone terremotate delle Marche dal sisma del 24 agosto. (Ansa)
Il 13 Gennaio 2017 dalle ore 18:00 alle 24:00 si è svolta, nel nuovo Polo Scolastico Provinciale in località San Paolo di Camerino, la coinvolgente e suggestiva “Notte Nazionale Del Liceo Classico “Alfonso Varano”: nonostante le difficoltà legate al cambio di sede dei ragazzi dovuto al sisma del 26 Ottobre, essi hanno saputo far propri i nuovi spazi, contribuendo ognuno in modo alle varie e differenti attività svolte.
Gli ambienti occupati sono stati minuziosamente allestiti con mobili antichi e scenografie, pitturate a mano dagli stessi ragazzi, per ricreare le varie atmosfere. Il tema della serata è stato “L'amore di coppia” nelle sue diverse sfaccettature e portato in scena in ben cinque spettacoli di recitazione, si è infatti potuto assistere alla spiegazione e recitazione del canto V dell'Inferno da parte del professor Savi e due alunni, al simpatico dialogo sull'amore e le relazioni personali fra Socrate, sua moglie Santippe e la madre di lei, ma anche allo struggente scambio di battute fra Ettore, Andromaca, Orfeo e Euridice nel momento in cui si accarezzano per l'ultima volta e fra Ulisse e Penelope quando finalmente si ritrovano dopo vent'anni.
Sempre sull'amore sono incentrati i brani cantati e suonati da alcuni ragazzi. Struggente è stata la tragedia della Medea inscenata dai ragazzi in un ambiente trasformato in un vero teatro Greco. Suggestiva e coinvolgente è stata la coreografia di danza contemporanea incentrata sulla figura di Olimpia svoltasi nella palestra della scuola. Nell'ambitodel diritto i ragazzi hanno simulato un completo e dettagliato processo penale con tutti i suoi protagonisti dandogli un tocco personale grazie al progetto di diritto che ormai è presente al Classico di Camerino da più di 4 anni ricevendo un ottimo riscontro da parte degli alunni, nell'ambito scientifico invece sono stati svolti degli interessantissimi esperimenti e delle spiegazioni della matematica accostata alla figura femminile nell'arco della storia.
Nella serata sono stati imbanditi tavoli con varie e gustose delizie creando un antico Simposio e uno moderno, in quest'ultimo i ragazzi hanno voluto inserire, in gesto di vicinanza alle piccole aziende della zona devastate dal sisma,dei prodotti che gentilmente gli sono stati donati. Nell'arco della serata si è misurata un'affluenza incredibile e inaspettata che ha riempito tutti gli ambienti durante le rappresentazioni, tra queste degne di nota non è mancata la presenza del Vescovo di Camerino, Francesco Giovanni Brugnaro, a sorpresa hanno avuto il piacere di conoscere l'Onorevole Lodolini che ha voluto condividere con gli stessi ragazzi del Classico questa magnifica serata.
Nel momento finale ad ogni spettatore è stata consegnata in ricordo una pergamena antica scritta e creata dagli alunni contenente una frase sull'amore tradotta sia in Latino che in Greco. I ragazzi tengono a rivolgere un ringraziamento speciale al loro Preside Francesco Rosati e ai professori che li hanno seguiti e coordinati in questa fantastica avventura chiamata: “ Notte Nazionale Del Liceo Classico “Alfonso Varano”.
Con l’Ordinanza n. 11 del 9 gennaio 2017 è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall’evento sismico del 24 agosto 2016.
Il CTS sarà di fondamentale importanza, in quanto ha il compito di supportare e consigliare il Commissario straordinario Errani nella “definizione dei criteri di indirizzo, vincolanti per tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel processo di ricostruzione, per la pianificazione, la progettazione e la realizzazione degli interventi di ricostruzione con adeguamento sismico degli edifici distrutti e di ripristino con miglioramento sismico degli edifici danneggiati, in modo da rendere compatibili gli interventi strutturali con la tutela degli aspetti architettonici, storici e ambientali, anche mediante specifiche indicazioni dirette ad assicurare una architettura ecosostenibile e l’efficientamento energetico. “ In funzione di ciò, vengono nominati i componenti sulla base “dell’elevata professionalità posseduta, nonché della manifesta e specifica esperienza maturata in materia giuridica, di urbanistica, di ingegneria sismica, di tutela e valorizzazione dei beni culturali, con particolare riguardo ai territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.”
Bene, non viene citata la Geologia e i due Geologi presenti, Barchi dell’Università di Perugia e Guzzetti del CNR, non si capisce quale elevata professionalità dovrebbero avere. Inoltre, a differenza di altre materie, la Geologia ha diverse professionalità, tutte fondamentali per una ricostruzione sicura, efficiente e compatibile con il paesaggio, inteso come insieme degli aspetti naturali (geologici appunto) e storico-culturali. Le caratteristiche e i processi geologici di un territorio sono peculiari e per la ricostruzione si impone la presenza di professionalità con profonde e comprovate conoscenze dei territori coinvolti, come per altro cita l’ordinanza. Di conseguenza non si comprende come possa essere esclusa la Geologia di Unicam, che da più di mezzo secolo lavora e fa ricerca nei territori del cratere sismico. Le decine e decine di professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero che nei mesi successivi agli eventi sismici hanno svolto i rilievi nelle zone colpite utilizzavano, come fossero cartine stradali, le mappe geologiche, delle faglie, delle frane e idrogeologiche prodotte proprio dai Geologi di Unicam. Il terremoto è un fenomeno fisico generato da un processo geologico, solo conoscendo il processo ci si può difendere meglio la prossima volta, perché i terremoti si verificano sempre negli stessi posti e con le stesse caratteristiche.
E' evidente che con queste premesse, i cittadini e le istituzioni locali si augurano che il Commissario Errani e il suo Vice e Presidente della Regione Marche Ceriscioli si facciano partecipi di tale preoccupazione includendo nel CTS i Geologi di Unicam, profondi conoscitori del territorio del cratere sismico, dei suoi rischi e delle sue risorse, nonché del fenomeno terremoto nei suoi vari aspetti. Questo è possibile, in quanto il Decreto consente al Commissario Straordinario con apposita ordinanza adottata ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2, comma 2, di nominare componenti del Comitato Tecnico – Scientifico ulteriori e diversi da quelli individuati, non prevedendo, peraltro, impegni di spesa in quanto la nomina è totalmente gratuita.
Sarà Samuele Grasselli, il mezzofondista di Camerino, plurivincitore della Corsa alla Spada, tradizionale palio della cittadina marchigiana, fra i fondatori dell'associazione “Io non crollo” formata dopo il terremoto, a indossare il pettorale numero uno della Corsa di Miguel il prossimo 29 gennaio. "E' un omaggio al modo di vivere lo sport e all'impegno sociale di questo ragazzo conosciuto proprio nelle ultime settimane, quando è nata l'iniziativa del viaggio che porterà a Roma a gareggiare nella Corsa di Miguel tanti podisti marchigiani delle zone del sisma", spiega il presidente del Club Atletico Centrale, Giorgio Lo Giudice.
Grasselli è uno specialista dei 1500 metri, corsi anche in un Golden Gala. Subito dopo il terremoto è stato costretto però a lasciare da parte l'atletica per impegnarsi a fianco dei vigili del fuoco nel lavoro di difesa e di messa in sicurezza del patrimonio artistico della città. Fra i legami della Corsa di Miguel con le popolazioni colpite dal sisma anche la decisione di scegliere come ristoro le lentine di un biscottificio di Caldarola, altro comune del maceratese colpito dal terremoto.
Intanto prosegue il conto alla rovescia verso l'appuntamento della Corsa del 29 gennaio, che si concluderà all'Olimpico. Mercoledì 18 la manifestazione sarà presentata alla sala rossa delle piscine del Foro Italico alle 11 e 30.
Su disposizione della Procura di Macerata i Vigili del Fuoco di Camerino, con il supporto del Nucleo speleo alpino fluviale, hanno proceduto al prelievo di una parte della cupola della chiesa di Santa Maria in via, crollata a seguito del sisma del 26 ottobre scorso.
Il lavoro, agevolato da un braccio meccanico, ha impegnato i vigili per tutta la mattinata in quanto la chiesa di si trova in piena 'zona rossa', con le strade d'accesso ancora ingombre di macerie. L'atto, da quel che si apprende, non ha comportato iscrizioni nel registro degli indagati e l'inchiesta va avanti contro ignoti. A causa del sisma la cupola era crollata abbattendosi su un'abitazione occupata da alcune studentesse, che si sono salvate perché erano uscite poco prima. La chiesa, già danneggiata dal sisma del 1997, era stata restaurata con i fondi del terremoto. Il prelievo di oggi, di parte del materiale crollato, consentirà di verificare la qualità dei materiali usati, la tecnica edificatoria e quant'altro necessario alle indagini. (ANSA)
L'Università di Camerino, fra le più antiche d'Italia e prima 'industria' del territorio, rialza la testa dopo il terremoto che ha devastato la città e le strutture universitarie, quelle legate alla didattica ma soprattutto i campus.
Mano a mano che si rendono di nuovo disponibili gli appartamenti nei palazzi che hanno ottenuto l'agibilità, gli studenti lasciano la costa, dov'erano ospitati (soprattutto a Civitanova Marche, in provincia di Macerata e nel vicino Abruzzo, a Tortoreto, dove hanno trovato alloggio 360 studenti fuori sede) e tornano a Camerino. "Piano piano - dice il rettore Flavio Corradini - li stiamo riportando qui o in un raggio d'azione ragionevole. I pullman viaggiano regolarmente e ogni giorno li vanno a prendere e li riportano nelle località in cui si sono dovuti trasferire. Quelli che non hanno trovato una sistemazione seguono le lezioni in streaming, e il sistema funziona perfettamente. Diciamo che il 60% degli studenti è 'in presenza', il 40% segue le lezioni a distanza". (ANSA)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della La Vice Presidente della Commissione Sanità al Consiglio Regionale, Elena Leonardi.
"La Vice Presidente della Commissione Sanità al Consiglio Regionale, Elena Leonardi fa il punto della situazione in merito agli effetti della riforma sanitaria, la riconversione degli Ospedali in Ospedali di Comunità, con la chiusura dei Punti di Primo Intervento situati nei piccoli nosocomi e la riorganizzazione della rete dell'emergenza-urgenza.
“Possiamo senza ombra di dubbio affermare – dichiara la Leonardi – che in tema di Sanità pubblica, ci troviamo in pieno caos: pronto soccorso al collasso, carenza di personale medico ed infermieristico, blocco delle sale operatorie nel periodo festivo per gli interventi programmati, mancanza di posti letto adeguati e liste d'attesa interminabili!”
“Non passa giorno in cui non emergano criticità e casi limite – continua la Leonardi – si stanno aprendo tutte le crepe di una riforma programmata e gestita sulla base di annunci e promesse di fururi miglioramenti, ma incapace nei fatti di dare risposte concrete in tema di diritto alla salute!”
Non più solo casi sporadici portati all'attenzione per la gravità e singolarità dell'evento ma ormai un lungo elenco di situazioni gravi e disperate quello che sta riempiendo le pagine della cronaca in queste ultime settimane: dal collasso dei Pronto Soccorso di Torrette e di Jesi, ai pazienti costretti a scendere al freddo dalle ambulanze per ricevere le cure in quello di Macerata, fino ai ritardi nell'arrivo dei soccorsi segnalati nei giorni scorsi in un incidente a Recanati; tutti episodi che per la consigliera Leonardi evidenziando le carenze del sistema sanitario regionale.
“Il caos che regna – dichiara la capogruppo di Fratelli d'Italia – attorno alla riorganizzazione delle strutture ospedaliere e la relativa trasformazione in ospedali di comunità è un fatto gravissimo
mentre l'adeguamento ai nuovi standard normativi dell'assistenza ospedaliera rappresenta in questo momento un “vuoto” della riforma sanitaria.”
“Torno a chiedere se sia corretto assegnare dei sostanziosi premi di natura economica ai Direttori delle Aree Vaste sulla base dei tagli effettuati e non sulla base dei servizi erogati ai pazienti. Con questo principio si premia indistintamente chi ha reso la macchina più efficiente riducendo gli sprechi e chi ha invece tagliato servizi essenziali a danno dei cittadini!”
“Insomma – conclude la Leonardi – e' giunto il momento che Ceriscioli apra una nuova fase, quella dedicata alla “revisione” della sua Riforma, chiedo una verifica politica in Aula dell'intero sistema sanitario regionale, vanno garantiti servizi essenziali, le prestazioni mediche per chi ha bisogno e va tutelata dignità al malato".
Si è conclusa con successo la prima edizione del master in “Wine Export Management”, percorso formativo estremamente innovativo promosso dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam in collaborazione con il Comune di Matelica e l’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini. Lo scorso 21 dicembre sono stati infatti consegnati i diplomi ai ventuno partecipanti al master.
Nelle tesi presentate dai corsisti all’esame finale, si è evidenziata la grande eterogeneità degli argomenti che sono stati affrontati nel corso di questo programma di formazione: dall’analisi dei fattori di successo commerciale a Berlino o negli USA per specifiche case vitivinicole, ad una App che crea un percorso turistico a tema vitivinicolo coinvolgendo senza costi aggiuntivi tutto un territorio, dai musei alle cantine ai ristoranti ai percorsi turistici più diversificati; dall’analisi dei punti di debolezza commerciale di aziende familiari, fino all’analisi dell’organizzazione di consorzi di tutela e promozione come quello del Prosecco. E molto altro.
Tra i 21 masterizzati, almeno 10 già hanno migliorato la propria posizione professionale attraverso la crescita di ruoli nelle aziende che già li occupavano, o trovando occupazione ex novo. Il carattere fortemente innovativo e l’alto livello di formazione del Master hanno, infatti, creato molto interesse nelle imprese di settore, tanto che molte aziende regionali hanno chiesto informazioni sui masterizzati per verificare collaborazioni di lavoro.
“Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato il Direttore del Master Prof. Luca Petrelli – perché riteniamo di aver raggiunto tutti quelli che erano gli obiettivi che ci eravamo prefissati: dall’alto livello dell’offerta formativa, confermato dai corsisti stessi, alle effettive opportunità di occupazione per i partecipanti, anche grazie a stage mirati, fino alla ricaduta sul territorio, come fortemente voluto dal Comune di Matelica, con lezioni tenute da noti esperti del settore aperte alla cittadinanza”.
“Punti di forza del master sono stati infatti – ha proseguito il prof. Petrelli – non solo la strutturazione di un percorso formativo fortemente calibrato sulle esigenze del settore, ma anche l’elevata professionalità dei docenti, provenienti da tutto il mondo, non solo dall’Italia, ma anche dall’Austria, dal Brasile e persino dall’Australia e dalla Cina. Molto apprezzati dai corsisti anche i workshop tematici che sono stati organizzati, in particolare al Vinitaly 2016 di Verona”.
“Per il Comune di Matelica – ha dichiarato l’assessore dott. Roberto Potentini – è stata una grande soddisfazione vedere progettare, realizzare e finire l’intero corso: la Città del Verdicchio è stata testimone, partner, collaboratrice di UNICAM nella realizzazione di una specializzazione universitaria con cui la nostra storica Università di Camerino e la Città di Matelica, hanno ospitato i più grandi professionisti e studiosi mondiali di marketing, legislazione e analisi sensoriale vitivinicola. Un’opportunità rara di concentrare ciò che c’è di più avanzato ed efficiente nel mondo su questi temi: esperienze didattiche che per ascoltarle individualmente non basterebbe una vita di frequentazione del settore. Camerino e Matelica sono state dunque palcoscenico mondiale per il “Wine Export Management”.
Visto il successo ottenuto dunque, sono ora aperte le iscrizioni alla nuova edizione, con scadenza fissata al 28 gennaio 2017. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito http://masterwineexportmanagement.unicam.it/ o nella pagina facebook “Master in Wine Export Management”
Nei giorni scorsi si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino in carica per il quadriennio 2017/2020.
Il Consiglio è così composto:
PRESIDENTE Rosaria Garbuglia
VICE-PRESIDENTE Anna Bernabei
SEGRETARIO Marco Domizi
TESORIERE Carla Carestia
CONSIGLIERI Andrea Cervellini
Stefano Falcioni
Andrea Fradeani
Giorgio Gentili
Enzo Rossini
Federica Santalucia
Cristiano Soccionovo
E’ stato altresì rinnovato il Collegio dei Revisori, in carica per lo stesso periodo, e così composto:
PRESIDENTE Roberto Nardi
COMPONENTI EFFETTIVI Samuele Salvucci
Domenico Perugini
Avrà inizio venerdì 20 gennaio presso la sede Unicam di Civitanova Marche il Corso di formazione per “Consulente esperto in creazione e gestione start-up e PMI innovative”, fortemente voluto dall’Università di Camerino nell’ambito delle iniziative promosse dalla Consulta per il lavoro e la valorizzazione della persona.
Il corso ha l’obiettivo di creare professionisti con competenze imprenditoriali, finanziarie, organizzative e gestionali necessarie all’istituzione di Start up nonché quello di indicare i canali Europei che possono finanziarne l’operatività.
Attraverso il corso dunque si acquisiranno conoscenze e competenze anche in ambito internazionale, inerenti le metodologie e le tecniche di promozione, gestione e sviluppo di start-up innovative. Direttore del corso è la prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, che si avvarrà delle competenze professionali e didattiche del dott. Giuliano Bartolomei, Dottore Commercialista e Presidente Fideas Srl.
Il corso avrà inizio alle ore 14.00 di venerdì 20 gennaio presso la sede Unicam di Civitanova Marche (Via Nelson Mandela, 31) e proseguirà nei giorni del 3 febbraio, 17 febbraio, 3 marzo per poi concludersi il 10 marzo 2017 con la discussione degli elaborati scritti.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal Coordinamento provinciale di Macerata (FI).
"Forza Italia è sensibile ai problemi delle popolazioni che hanno subìto le gravi conseguenze del sisma. Per questo motivo il Coordinamento provinciale di Macerata, guidato da Lorena Polidori, in collaborazione con i Coordinatori provinciali di Ancona, Pesaro e Fermo, Daniele Berardinelli, Alessandro Bettini e Jessica Marcozzi, e con la responsabile dei Club Forza Silvio, Claudia Regoli, ha organizzato per il 28 gennaio p.v. una cena di beneficenza a Macerata (ore 20,30 al ristorante La Filarmonica, via Ghino Valenti 126 – presso il centro sportivo) i cui proventi saranno devoluti ai Comuni di Camerino e di Tolentino.
Per Forza Italia le parole non bastano, servono interventi concreti, contributi fattivi, quotidiana vicinanza, attenzione e tempestive risposte alle popolazioni che stanno subendo le gravi conseguenze del terremoto. Per informazioni rivolgersi ai referenti locali del Partito".
La CNA di Macerata apre un nuovo spazio di coworking.
“Un’ulteriore azione messa in campo dalla nostra associazione – spiega il Direttore Provinciale Luciano Ramadori – per andare incontro alle imprese che si sono trovate in difficoltà a seguito dei recenti eventi sismici. CNA ha creato uno spazio di corworking a Camerino, che è a disposizione anche di professionisti, imprese e start up che operano in quella zona”.
Si tratta di locali ad uso ufficio di diverse metrature, dotate di servizi aggiuntivi quali telefono e fax, rete wi-fi, stampante, sala d’attesa, sala riunioni, ascensore, parcheggio gratuito. Gli uffici si trovano in un moderno centro direzionale, in località Torre del Parco di Camerino, a pochi minuti da Camerino, Castelraimondo, Matelica e altri centri della zona.
“Confidiamo – aggiunge Ramadori – di offrire in questo modo a chi ne avesse necessità l’opportunità di ripartire con la propria attività e condividere un progetto di ricostruzione“.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Graziano Cingolani (347/3931068) oppure l’ufficio della Cna Provinciale di Macerata 0733/279536 – sviluppo@mc.cna.it.
Nei giorni scorsi, il presidente dell’associazione IoNonCrollo Claudio Cingolani, nell’occasione di una visita in Lombardia, ha incontrato il vice sindaco di Milano, dott.ssa Anna Scavuzzo, a Palazzo Marino nella Sala delle Commissioni.
“Inizialmente – ha raccontato Cingolani – ho spiegato il lavoro che IoNonCrollo sta facendo sul territorio ed in particolare con i ragazzi e i giovani per tenerli uniti e per creare dei momenti di aggregazione oggi fondamentali per far ripartire il tessuto sociale di Camerino. Don Marco Gentilucci, presente all’incontro, poi, oltre a lodare il lavoro che i giovani di IoNonCrollo hanno fatto in questo periodo, ha posto l'accento sulla emergenza sociale per il territorio colpito dal sisma e ha spiegato ciò quanto la Chiesa locale si stia dando da fare su questo fronte, anche in collaborazione per alcune attività con l'associazione IoNonCrollo”.
Il vicesindaco ha spronato i ragazzi a darsi da fare nello studio ed impegnarsi nella vita per creare una nuova normalità anche in questi momenti di difficoltà ed emergenza, con entusiasmo e senza farsi cambiare da quello che è successo. Il consiglio che ha dato è stato quello di non smettere di chiedere aiuto perché c'è molta gente disposta ad aiutare. Il Comune di Milano si è subito mobilitato dopo il primo terremoto del 24 agosto ma ha compreso che ora le difficoltà si estendono ad un’area ben più ampia e che valuteranno quindi possibili aiuti anche per le nuove città colpita dagli eventi sismici di ottobre. Il vicesindaco di Milano ha concluso inviando i saluti al sindaco di Camerino ed uno speciale augurio nel continuare il suo lavoro in questo difficile momento. Il presidente Cingolani ha poi consegnato la maglietta di IoNonCrollo e ha poi accompagnato il gruppo a visitare la famosa Sala dell'Orologio e la Sala Consiliare.