Camerino

Unicam, grande soddisfazione per l’assegnazione del Premio Nobel per la fisica 2017

Unicam, grande soddisfazione per l’assegnazione del Premio Nobel per la fisica 2017

Grande soddisfazione anche ad Unicam per la notizia appena ufficializzata dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2017 agli scienziati Kip Thorne, Ray Weiss e Barry Barish, autori della scoperta delle onde gravitazionali. Tra gli scienziati della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO che per primo ha osservato le onde gravitazionali previste da Einstein 100 anni fa, ci sono infatti anche i fisici dell’Università di Camerino. Il Prof. Fabio Marchesoni, scienziato di fama internazionale nel campo dello studio del rumore nei sistemi fisici, fa parte da oltre due decenni del team scientifico che si è occupato degli aspetti teorici dell’antenna di VIRGO, l’interferometro installato nelle campagne pisane di Cascina che si è unito alle altre due antenne di LIGO negli Stati Uniti per raccogliere i segnali di onde gravitazionali, increspature del tessuto dello spazio-tempo ampiamente descritte dal punto di vista teorico, ma mai osservate fino ad oggi. La scoperta ha pertanto rappresentato un grande successo per la comunità scientifica internazionale ed un risultato di importanza fondamentale per la fisica sperimentale.    

03/10/2017 15:08
UniCam, è Vicenzo Tedesco il nuovo Direttore Generale dell'Ateneo

UniCam, è Vicenzo Tedesco il nuovo Direttore Generale dell'Ateneo

Da oggi, lunedì 2 ottobre, il Dott. Vincenzo Tedesco è il nuovo Direttore Generale dell’Università di Camerino. Esperto, tra l’altro, di valutazione, di tematiche dell’Anti-corruzione e Trasparenza nel pubblico impiego, di E-government, il dott. Tedesco proviene dalla Scuola IMT di Lucca dove ha rivestito il ruolo di Direttore Amministrativo dall’aprile 2015 all’aprile 2017; in precedenza ha ricoperto incarichi dirigenziali presso l’Università di Pisa, nei settori della ricerca, dell’internazionalizzazione e nell’ambito della programmazione e sviluppo del personale. E’ direttore scientifico di Formel, scuola di formazione del progetto valore P.A. per il personale della PA, componente del comitato scientifico della rivista “Lavoro e Previdenza”, collabora con riviste scientifiche ed è docente e relatore in svariati corsi sulle tematiche del lavoro pubblico, dell’anticorruzione, della performance e trasparenza. “Siamo molto soddisfatti – hanno dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini ed il Rettore eletto Claudio Pettinari – per l’arrivo del dott. Tedesco e siamo certi che apporterà una grande contributo per lo sviluppo del nostro Ateneo, in un momento così cruciale, grazie alla sua grande competenza e professionalità”. Il dott. Tedesco succede al dott. Luigi Tapanelli, che dal 30 settembre è in pensione, dopo oltre 40 anni di lavoro in Unicam, come responsabile dell’Ufficio Personale e direttore dell'Area normativa e legale prima, e dal 2005 come Direttore Amministrativo, poi denominato Direttore Generale. A lui vanno i saluti ed i ringraziamenti dell’intera comunità universitaria.    

02/10/2017 18:10
Presenti 500 matricole a Camerino per le giornate di ambientamento Unicam

Presenti 500 matricole a Camerino per le giornate di ambientamento Unicam

Ha preso il via questa mattina il tradizionale appuntamento con le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi.  Sono stati 500 i ragazzi che hanno partecipato all’evento presso il Centro Culturale Benedetto XIII, avendo scelto per il loro percorso universitario uno dei numerosi corsi di laurea attivati presso la sede di Camerino. Nel pomeriggio l’iniziativa si è tenuta presso la sede di San Benedetto del Tronto, dove erano presenti 150 nuovi studenti. Il 19 ottobre le Giornate di Ambientamento si terranno nella sede di Ascoli Piceno ed il 26 ottobre nella sede di Matelica. A dare il benvenuto in Unicam alle nuove studentesse ed ai nuovi studenti è stato il Rettore Flavio Corradini, che ha poi passato virtualmente il testimone al rettore eletto Claudio Pettinari, che sarà alla guida di Unicam per i prossimi sei anni. “Le giornate – ha sottolineato la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – sono come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”.  Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso il Centro culturale Benedetto XIII dove hanno potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Anche per il nuovo anno accademico sarà infatti possibile seguire le lezioni in streaming grazie alle aule virtuali WebEx e resteranno attive anche tutte le corse autobus gratuite che giornalmente consentono di raggiungere la sede di Camerino da diversi punti della Regione Marche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e sono statefornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche. Presso il Polo didattico di San Benedetto, invece, a dare il benvenuto in Unicam è stato il Prorettore vicario designato prof. Graziano Leoni. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it/ambientamentomatricole

02/10/2017 17:10
A Unicam l’hackathon per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

A Unicam l’hackathon per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Sviluppatori di tutta Italia impegnati per una maratona di programmazione per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione grazie all’Università di Camerino e lo Spin-off di Unicam E-lios che hanno aderto all’iniziativa con grande entusiasmo al fine di coinvolgere non solo studenti o ex studenti Unicam ma anche appassionati e esperti del settore del territorio. A Camerino presso il Polo di Informatica dell’Università di Camerino il 7 e 8 ottobre prossimi si incontreranno, in contemporanea con le altre città italiane aderenti all’iniziativa, sviluppatori software, ingegneri informatici, esperti di sicurezza informatica e studenti universitari per rispondere alle necessità che il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana ci sta chiedendo di affrontare: riavviare il sistema operativo del Paese. Sono attesi circa 800 partecipanti all’evento in tutte le sedi. “E’ per noi una grande soddisfazione ospitare nella nostra università, grazie alla collaborazione Unicam ed E-lios, – afferma il Rettore Prof. Flavio Corradini - un evento così importante per promuovere l’innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione. Studenti ed esperti del settore saranno i benvenuti nel nostro ateneo, da sempre impegnato nell’innovazione digitale” Il Team per la Trasformazione Digitale - in collaborazione con Codemotion e con il supporto di Cisco, DXC, IBM, Intesa Sanpaolo, Microsoft, Oracle, Red Hat e TIM - organizza il più grande hackathon italiano, che coinvolgerà 26 città (tra cui anche una sede estera a San Francisco) e circa 80 community tech e di sviluppatori su tutto il territorio nazionale. È rivolto agli sviluppatori software ed esperti informatici su tutto il territorio italiano e ha l’importante obiettivo di accelerare lo sviluppo dei progetti presenti sul portale Developers.Italia, la nuova community di sviluppatori dei servizi pubblici digitali lanciata a marzo proprio dal Team Digitale. Per maggiori info sulle altre sedi, le challenge, le tecnologie, i premi, gli sponsor dell'iniziativa e molto altro consulta il sito: https://hack.developers.italia.it/ Le sfide saranno strettamente legate ai singoli progetti e tecnologie su cui si sta concentrando il lavoro del Team Digitale. I progetti sono ospitati nella piattaforma Developers.Italia, la community open-source per gli sviluppatori della Pubblica Amministrazione. Durante un code sprint gli sviluppatori saranno chiamati a dare il proprio contributo sui singoli progetti. Le challenge saranno numerose e di diversa difficoltà: dalla risoluzione di un piccolo bug grafico in un portale pubblico, alla creazione di complesse funzionalità già previste nella roadmap dei singoli progetti, oppure ancora la prototipizzazione di nuove componenti da creare da zero. Il codice che sarà realizzato durante l’hackathon dovrà essere rilasciato con licenza open source, in modo che sia disponibile a tutta la comunità. Ciò che verrà realizzato aiuterà la PA ad integrare in modo più efficiente le tecnologie necessarie alla digitalizzazione dell’Italia. Le 5 sedi dirette per l’evento sono Roma, Milano, Torino, Firenze e Bari. Le altre città nelle quali le community di sviluppatori software si riuniranno per 2 giorni di codice sono: Ancona, Biella, Cagliari, Camerino, Catania, Cosenza, Genova, Isernia, L’Aquila, Lecce, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Reggio Emilia, Rimini, Salerno, Trapani, Trento, Venezia e San Francisco.

02/10/2017 14:28
Unicam, la Festa della Laurea nell'anno più difficile: i saluti e la commozione di Flavio Corradini

Unicam, la Festa della Laurea nell'anno più difficile: i saluti e la commozione di Flavio Corradini

Un anno difficile, forse il più difficile di sempre, per l'Università di Camerino che come tutta la comunità camerte è stata fortemente colpita dal sisma. Una storia che insegna a rialzarsi però quella di Unicam che proprio ieri, sabato 30 settembre, ha celebrato tutti i laureati dello scorso anno. 414 sono state le lauree consegnate: giovani che hanno conseguito la laurea nelle facoltà di Giurisprudenza, Bioscienze, medicina e veterinaria, scienze della tecnologia, scuola del farmaco e architettura e design e che sono stati appaluditi da un pubblico numerosissimo composto da oltre 2000 persone, tra parenti e amici. Il rettore uscente Flavio Corradini, visibilmente emozionato, ha salutato i suoi ragazzi e tutto il corpo docente ricordando che lascerà l'incarico a novembre per passare il testimone a Claudio Pettinari. Per Corradini anche una sorpresa commovente voluta dai figli che hanno proiettato le sue foto per ricordare quanto questo percorso professionale l'abbia cambiato. Di certo c'è che la forza, il dinamismo, il carattere e la risolutezza di Flavio Corradini sono stati elementi essenziali per evitare che il terremoto avesse ripercussioni dramamatiche su Unicam che, malgrado gli eventi, il giorno dopo il terremoto era già ripartita grazie a slogan e hashtag che ne hanno fatto un brand riconosciuto in tutta Italia. #ilfuturononcrolla, quindi, anche nella commossa testimonianza di due studentesse che hanno voluto raccontare il loro percorso di studi e di crescita personale.

01/10/2017 12:35
Convegno del coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino sulla ricostruzione

Convegno del coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino sulla ricostruzione

Si è svolto, sabato 30 settembre, in località Baregnano di Camerino il convegno sulla ricostruzione organizzato dal Coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino. I lavori sono stati aperti dal coordinatore dei circoli del cratere Leonardo Lorenzetti e tra i presenti al convegno vi erano il segretario PD Camerino Andrea Caprodossi, il segretario PD Visso Sante Basilli, il segretario provinciale Macerata Francesco Vitali, il senatore Mario Morgoni, il segretario regionale Francesco Comi ed il consulente economico per la Regione Marche Sara Giannini.  Francesco Comi ha ribadito che si sta passando ad un cambiamento dell'impianto normativo organizzativo, le Regioni avranno più poteri sulla ricostruzione ed il nuovo commissario Paola De Micheli si sta impegnando al riguardo. Secondo Comi è molto importante ragionare su cosa non va per intervenire sulle norme che disciplinano la ricostruzione leggera, pesante, gli impianti produttivi e competenze incluse. Il terremoto  di ottobre 2016 oltre aver causato danni altamente catastrofici si è diffuso e ha causato disagi in quasi tutto il centro Italia e non si era preparati ad affrontare una grave emergenza come questa. Comi ha ribadito che fare una legge è un atto impegnativo (visto i passaggi della stessa tra le due Camere) mentre le ordinanze sono puntuali, flessibili e modificabili perché sono subito a disposizione del commissario sentite le Regioni. Il senatore Morgoni ha sostenuto che è importante per la ricostruzione ricostruire la politica locale e che il PD si radichi bene sul territorio. Occorre fare proposte in base alle situazioni oggettive circoscritte nel tempo in relazione ai nostri territori. Durante il convegno la platea è intervenuta mettendo in evidenza tutte le problematiche che sono tenute ad affrontare per procedere alla ricostruzione e facendo proposte per rendere più veloce quest'ultima e meno burocratica.

30/09/2017 21:33
Festeggiamenti a Camerino: 30 anni della Fisica UniCam... e non sentirli  - VIDEO

Festeggiamenti a Camerino: 30 anni della Fisica UniCam... e non sentirli - VIDEO

Aria di festa all'Università di Camerino. Presso il Polo di Matematica, giovedì e venerdì sono stati festeggiati i primi 30 anni del Corso di Laurea in Fisica, uno dei vanti dell'Ateneo. Un evento che ha riscontrato un grande successo, non solo per i 30 anni di efficienza e funzionamento, ma anche, e forse soprattutto, per il traguardo raggiunto grazie ad uno staff preparato e competente, ai 300 laureati e ai dottorati di ricerca. “30 anni della Fisica Unicam" ha visto la partecipazione di molti, non solo di chi è stato strettamente coinvolto nell'organizzazione, ma anche di tutti coloro che si sentono vicini ad un anniversario che segna, ancora una volta, il calibro dell'Università Camerte. Hanno presenziato il Rettore Flavio Corradini, il Rettore eletto Claudio Pettinari, il Sindaco del Comune di Camerino Gianluca Pasqui, e il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; personaggi grazie ai qualio è stato possibile mettere in piedi un evento di ampia portata. Dibattiti, giochi, laboratori e molto altro per far avvicinare tutti, anche chi non ha molta pratica, con il mondo delle scienze, un mondo affascinante che va scoperto. E ancora, aperitivi e concerti per concludere le due serate con un gran finale. Come sempre, quindi, Camerino, nonostante le numerose difficoltà incontrate in questi ultimo anno, non si è smentita, anzi prosegue nella sua crescita costante, raggiungendo obiettivi sempre più elevati e il Polo di Fisica ne è uno dei tanti esempi.

30/09/2017 14:16
Ad Unicam le giornate di ambientamento per le matricole

Ad Unicam le giornate di ambientamento per le matricole

L’Università di Camerino si appresta ad accogliere le centinaia di matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è per lunedì 2 ottobre nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, martedì 19 ottobre nella sede di Ascoli Piceno e martedì 26 ottobre nella sede di Matelica.   Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari.   “Le giornate – sottolinea la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – saranno come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”.   Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino lunedì 2 ottobre saranno accolti presso il Centro culturale Benedetto XIII dove riceveranno il saluto di benvenuto in Unicam da parte del Rettore Flavio Corradini, e potranno poi avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Anche per il nuovo anno accademico sarà infatti possibile seguire le lezioni in streaming grazie alle aule virtuali WebEx e resteranno attive anche tutte le corse autobus gratuite che giornalmente consentono di raggiungere la sede di Camerino da diversi punti della Regione Marche.   Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti saranno accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali saranno presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e saranno fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche.     Nella sede di San Benedetto l’incontro di benvenuto sarà nel pomeriggio di lunedì 2 ottobre presso il Polo didattico. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it/ambientamentomatricole

29/09/2017 14:12
La solidarietà suona a Camerino con Gino Paoli e Danilo Rea

La solidarietà suona a Camerino con Gino Paoli e Danilo Rea

Grande attesa e tantissimi biglietti già venduti in prevendita per lo straordinario concerto di solidarietà che il celebre cantautore milanese Gino Paoli e il pianista jazz Danilo Rea regaleranno al pubblico dell’Auditorium Benedetto XIII mercoledì 4 ottobre alle 21.15. L’evento organizzato da Musicamdo Jazz e dal TAM, Tutta Un’Altra Musica, con il sostegno dell’Università di Camerino, del Circolo Universitario Ricreativo Camerte che festeggia i suoi 30 anni di attività e del Comune di Camerino, testimonia ancora una volta la vicinanza degli artisti alla comunità camerte.   I due artisti con “Due come noi che…”, concerto che stanno portando in giro nei più importanti teatri della penisola, si impegneranno in un percorso tra le canzoni più amate di Gino Paoli, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Paoli sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. In scaletta. Inoltre, non mancherà l’omaggio alla melodia napoletana di cui Paoli e Rea sono appassionati conoscitori e ascoltatori.   La giornata si aprirà alle ore 17 presso il Campus di Unicam con la presentazione del libro “Stella Dispersa” del poeta di Fiuminata Piero Angeli durante la quale interverrà Gino Paoli. Sul palco invece prima dell’attesissimo concerto, il musicista camerte Alberto Napolioni al piano accompagnerà la voce di Eleonora Bianchini. I due big del panorama musicale italiano, a Camerino gratuitamente, sono l’emblema di quanto la grande arte sia in grado di sentire l’urgenza di dimostrare vicinanza ad una popolazione scossa sin nell’anima dal terribile sisma.   Biglietti in prevendita sul Circuito Ciao Tickets e presso il punto vendita Qui Poste di via Bandini a Camerino mentre dalle 18 del 4 ottobre i biglietti saranno acquistabili anche presso l’Auditorium Benedetto XIII.     Per informazioni contattare il 338 4666069.

29/09/2017 12:28
A Camporotondo posti letto per matricole Unicam

A Camporotondo posti letto per matricole Unicam

Nell’ambito della convenzione esistente tra Comune e Università, viene messo a disposizione delle matricole Unicam l’Ostello comunale CRIFAT (Centro di Ricerca e Formazione Ambiente e Territorio) di Camporotondo. L’Ostello, di recente costruzione e a norma antisismica, dispone di 18 posti letto, distribuiti su due piani. Ogni piano (di cui uno sarà riservato a studenti e l’altro a studentesse) è autonomo per quanto riguarda i servizi ed è dotato di una grande camera con 7 posti letto e una più piccola da due. Al piano terra è presente una cucina attrezzata e un’ampia sala ad uso refettorio e/o studio. Ubicato nel caratteristico centro storico è dotato di WIFI. A disposizione degli studenti anche una mediateca ubicata in uno stabile vicino, utilizzabile per attività connesse allo studio. Il costo settimanale è di 25 euro (100 mensili) comprensivi delle spese (luce, acqua, gas) e cambio lenzuola e pulizia una volta a settimana. Camporotondo di Fiastrone si trova a 26 km e 24 minuti da Camerino. Il tragitto da e per Camerino è già servito dalla Contram e sarà potenziato, se necessario. L’ostello sarà disponibile da lunedì 9 Ottobre. Per prenotare i posti letto si prega di inviare un’email a comune@camporotondo.sinp.net.

29/09/2017 09:50
Unicam si prepara per la Festa della Laurea di sabato 30 settembre

Unicam si prepara per la Festa della Laurea di sabato 30 settembre

Fervono i preparativi in Ateneo per il consueto appuntamento con la cerimonia di consegna delle pergamene di Laurea a coloro che si sono laureati nel corso dell’anno accademico 2015/2016. In questa edizione a fare da scenografia all’evento sarà lo spazio Agorà antistante il Polo giuridico del Campus universitario di Camerino, che sabato 30 settembre sarà letteralmente invaso da oltre 400 laureate e laureati delle cinque Scuole d’Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), accompagnati da familiari e amici, provenienti da tutto il mondo. “Quella di quest’anno – sottolinea il Rettore Unicam Flavio Corradini – è una edizione “speciale” della Festa della Laurea: è la prima dopo il terremoto e se siamo ancora qui, tutti insieme ed uniti, lo dobbiamo anche e soprattutto ai nostri studenti e laureati, alla loro forza, al loro entusiasmo e alla loro maturità. Auguro a tutte le laureate ed a tutti i laureati che parteciperanno di godere appieno di questa giornata, che rimarrà un felice ricordo nella loro memoria, così come i loro sorrisi ed il loro entusiasmo resteranno nei nostri cuori”. Dalle ore 16.30, tutti i laureati che hanno aderito all’iniziativa riceveranno la pergamena direttamente dal Rettore dell’Ateneo prof. Flavio Corradini, alla presenza del Rettore eletto prof. Claudio Pettinari, del Direttore Generale dott. Luigi Tapanelli e dei Direttori delle Scuole d’Ateneo. Nel corso dell’evento, inoltre, Unicam saluterà ufficialmente anche i propri dipendenti, sia docenti che tecnici amministrativi, che hanno lasciato il servizio nel corso dell’ultimo anno: anche per loro quindi un momento di congedo solenne dall’Ateneo. La cerimonia sarà ufficialmente aperta dal Coro Universitario di Camerino che eseguirà alcuni brani, tar cui il “Gaudeamus Igitur”.    

28/09/2017 16:37
Unicam chiama, Cern risponde: torna l'appuntamento con La Notte dei ricercatori

Unicam chiama, Cern risponde: torna l'appuntamento con La Notte dei ricercatori

Tutto pronto all’Università di Camerino per il consueto appuntamento di domani venerdì 29 settembre con La Notte dei ricercatori, che l’Ateneo organizza ormai da ben tredici anni in occasione della manifestazione promossa ogni anno dalla Commissione Europea. Quest’anno l’iniziativa sarà inserita nell’ambito dei festeggiamenti per i trenta anni della Fisica di Unicam. “Che Fisici, questi ricercatori!” sarà infatti il tema dell’evento 2017 che si svolgerà presso il Polo di Matematica “G. Giachetta” a partire dalle ore 15. Esperimenti, concerti, aperitivi, laboratori e seminari per il pubblico di ogni età per avvicinare i partecipanti al meraviglioso mondo delle onde gravitazionali, dei superconduttori, della relatività….e per far comprendere in maniera semplice e divertente quanto il lavoro dei ricercatori sia poi importante anche nella quotidianità di ciascuno di noi. Non solo, grazie alla preziosa collaborazione instaurata da anni tra i ricercatori di Fisica di Unicam ed il CERN di Ginevra, sarà possibile collegarsi in diretta con il prestigioso centro di ricerca. I lavori di questa pomeriggio dedicato alla divulgazione scientifica saranno aperti dal Rettore Flavio Corradini, poi sarà la volta delle testimonianze degli Alumni, oggi brillantemente impegnati nelle professioni dei Fisici. Il prof. Francesco Vissani dell’INFN - Gran Sasso Science Institute, terrà poi un seminario su “Vampiri Mutanti e Fantasmi: le metafore per descrivere il neutrino”. “Scienza o ... magia???” sarà invece il tema degli esperimenti a cura degli studenti della classe III E del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata guidati dal prof. Fabrizio Gentili. La serata si concluderà alle 19.30 con ‘Il suono dei fisici’ live & AperiCena con Giorgio Mancini, Luciano Taborro, Peppe Del Colle, Domenico Maria Mancini e Giorgio Staffolani.    

28/09/2017 12:35
Angelo Brincivalli è il nuovo direttore dell'Erdis

Angelo Brincivalli è il nuovo direttore dell'Erdis

Angelo Brincivalli è il nuovo direttore dell'Erdis, il nuovo Ente unico regionale per il Diritto allo Studio Universitario, che sostituirà i quattro Ersu marchigiani, di Brincivalli era direttore unico. Lo ha nominato la giunta regionale dopo che nel giugno scorso il Consiglio aveva eletto presidente Giovanni Di Cosimo, già commissario dell'Ersu di Macerata; vice presidente Tonino Pencarelli, che a sua volta era stato prima vice presidente e poi commissario dell'Ersu di Urbino. I due ex commissari degli Ersu di Ancona e di Camerino Attilio Mucelli e Andrea Spaterna andranno a far parte del nuovo Consiglio di amministrazione con il rappresentante degli studenti. "Abbiamo già iniziato a lavorare in modo unitario - ha spiegato Brincivalli - per arrivare a un bando unico per le borse di studio e ad una serie di progetti per l'edilizia residenziale studentesca già presentati al Miur. L'obiettivo è omogeneizzare i servizi in tutta la nostra regione, innalzandone quantità e qualità". (fonte Ansa)

28/09/2017 12:00
Appello di Pasqui alla De Micheli: "Servono fondi per la microzonazione su tutto il territorio di Camerino"

Appello di Pasqui alla De Micheli: "Servono fondi per la microzonazione su tutto il territorio di Camerino"

Riceviamo e pubblichiamo una lettera del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. "Non abbiamo danni solo nel centro storico e riteniamo che il piano di microzonazione sismica sia fondamentale per pianificare la ricostruzione di tutto il territorio comunale. Per questo nei giorni scorsi ho provveduto ad inviare una lettera aperta al Commissario Straordinario per la Ricostruzione, on. Paola De Micheli, al Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, e al responsabile dell’Ufficio Ricostruzione, Cesare Spuri, per segnalare la necessità di provvedere ad opportune risorse per un piano di microzonazione sismica completo e concreto. “Con la presente – si legge nella lettera – si vuole richiamare la vostra cortese attenzione sulla grave situazione post sisma in cui versa attualmente il Comune di Camerino. Il sisma ha causato danni ingenti in tutto il territorio comunale e numerose sono le località e le frazioni con danni consistenti, alcune delle quali hanno subito crolli riguardanti pressoché l’intera superficie edificata. Dal momento che il piano di microzonazione sismica di III livello riguarda solo il centro abitato di Camerino, si chiede di mettere a disposizione nuove risorse economiche al fine di svolgere uno studio esteso alla parti di territorio comunale che hanno subito danni. Tale approfondimento è necessario per ricavare uno strumento di pianificazione territoriale idoneo”. Confido di poter avere ricevere in breve, come già accaduto in altre circostanze, risposte positive, certo della vicinanza delle istituzioni alla nostra città e a tutto il territorio colpito dal sisma, con l’obiettivo comune di pianificare una ricostruzione fondata su criteri di qualità e sicurezza".    

28/09/2017 11:20
Montagnano di Camerino, una nuova scuola al posto dell'area verde. Clara Maccari: "Nessuna alternativa?"

Montagnano di Camerino, una nuova scuola al posto dell'area verde. Clara Maccari: "Nessuna alternativa?"

Una nuova scuola al posto di un'area verde che serve da spazio di incontro per bambini, famiglie ed anziani. È l'ex assessore provinciale Clara Maccari a domandarsi (e domandare) in un appello indirizzato al sindaco di Camerino Gianluca Pasqui se non si sta, forse, sottovalutando l'importanza del verde per le nostre comunità.   L'area interessata è quella di Montagnano dove una nuova scuola verrà costruita dove ora sorge un'area verde. Così Maccari chiede se non si può proprio fare diversamente perché  se resta ferma l'importanza di avere una nuova struttura scolastica, non va sottovalutato il valore delle aree verdi ricreative.   Di seguito l'appello di Clara Maccari. "Recentemente, grazie ad una amica, sono stata in Alto Adige e girando per paesi e città ho avuto modo di apprezzare molte idee di quella cultura. Un giorno mi sono imbattuta, in pieno centro, a Bolzano, in  un grande e vecchio albero, molto curato ma con pochissime fronde.  Un albero che da noi avrebbero abbattuto da tempo, lì era ad un crocevia con su tanto di cartello recante la scritta “Monumento naturale….” ! Siamo veramente agli antipodi, da noi il verde, dagli alberi alle aree verdi non sono apprezzati anzi, se si può, con una certa leggerezza, vengono tagliati per fare posto a ampliamenti stradali o come a Montagnano viene eliminata l’area  verde  per far posto ad un edificio. Addirittura in nuove zone da edificare le percentuali del verde vengono diminuite così da far posto al cemento, a nuove case a tutto vantaggio prioritariamente dei costruttori!!   Di tutto questo nessuno sembra farsi scrupolo né gli amministratori, né i tecnici, né tanto meno i destinatari di tanta “solidarietà”. Voglio concentrarmi sul tema dell’area giochi di Montagnano per fare alcune considerazioni. Stiamo vivendo tutti un momento di difficoltà ma, spesso gli psicologi ce lo ricordano e i medici e i farmacisti ce lo confermano, i più sofferenti sono gli strati deboli della popolazione, giovani e anziani. Il verde è soprattutto per bambini/giovani e anziani uno spazio di gioco, di ricreazione, di incontro, di socializzazione.   Mi è capitato tante volte, passando per Montagnano di vedere ragazzi parlare, giocare, divertirsi, ma tra qualche tempo tutto questo non sarà più possibile perché verrà costruita una nuova scuola. Non voglio entrare nei particolari ma mi chiedo: è giusto? Non si poteva fare diversamente? Non esiste  un’altra area?   Da insegnante certo mi fa piacere che una scuola trovi una nuova sede ( tra l’altro, anche qui, si potrà dare risposte alle esigenze di alcuni bambini) ma sono  molto amareggiata per il fatto che si arrechi danno ad altri bambini/ragazzi…. e ad una comunità che è quella che vogliamo con tanta determinazione ricostruire. Per mantenere, consolidare una comunità non servono muri, non serve l’esclusione bensì l’integrazione, la vicinanza e questa si costruisce nelle aule ma anche negli spazi liberi soprattutto verdi che danno sfogo al  bisogno di natura, di libertà e di socialità. Qui mi sembra stiamo andando in tutt’altra direzione, diamo a qualcuno per togliere ad altri, riconosciamo dei diritti e nello stesso tempo li neghiamo.  Non siamo nell’ottica dell’accoglienza, della costruzione di ponti ma dell’esclusione. E’ questo che vogliamo? Vogliamo disgregare ancora di più la nostra piccola comunità che non ha luoghi di incontro, non ha spazi di gestione utili per farci sentire cittadini?   Mi sto rendendo conto che c’è poco tempo per  le parole e il ragionamento ma quello che chiedo è di pensarci bene, di rifletterci e quindi  chiedo al Sindaco, agli assessori, ai consiglieri, che dovranno esprimersi sulla decisione di giunta, di trovare un’altra area per la scuola e, chiedo a don Marco  che quotidianamente, nello svolgimento della sua funzione  è vicino ai giovani, alle famiglie e ne comprende i bisogni, di adoperarsi per la sua scuola ma senza sacrificare i diritti degli altri.

28/09/2017 10:15
Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Terremoto, agevolazioni fiscali e opportunità di sviluppo: 5 incontri organizzati dal CNA

Illustrare alle imprese le agevolazioni fiscali e le opportunità di sviluppo grazie ai contributi a fondo perduto. Questi sono gli obiettivi che la CNA Terrotoriale di Macerata e la Fidimpresa Marche vogliono raggiungere con i cinque incontri organizzati appositamente per confrontarsi con imprese e lavoratori. Si parte il 3 ottobre al CNA di Camerino, in località Torre del Parco, a partire dalle ore 21.  "Sono previste - spiegano i responsabili dell'area fiscale di CNA Macerata - esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese che svolgono la propria attività o che la abbiamo nella ZFU Sisma Centro Italia. Possono accedere alle agevolazioni, per un limite massimo di 200 mila euro, imprese con sede principale o unità locale nella ZFU e i titolari di reddito da lavoro autonomo. Nel dettaglio le agevolazioni consistono nell'esenzione dalle imposte sui redditi sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella ZFU fino a concorrenza dell'importo di 100 mila euro, nell'esenzione dall'IRAP del Valore della Produzione Netta fino al limite di 300 mila euro, nell'esenzione dall'IMU per gli immobili posseduti ed utilizzati all'interno della ZFU e nell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti. Il periodo agevolato è quello degli anni 2017/2018 e per poter usufruire dell'agevolazione occorre dimostrare di aver subito una riduzione dei ricavi del 25% ml periodo 1/09/2016 - 31/12/2016, rispetto al corrispondente periodo 2015. Sarà necessaria la presentazione di un'istanza telematica dal 23 ottobre al 6 novembre 2017". Inoltre, durante gli incontri verrà illustrato il bando regionale Manifattura e Lavoro 4.0, il quale prevede una dotazione finanziaria iniziale di 8,9 milioni di euro in contributi a fondo perduto. L'intento è quello di favorire i processi di innovazione tecnologica e digitale delle PMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti, materiali e immateriali, nell'ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0". Il percorso di innovazione, per giunta, dovrà essere collegato alla valorizzazione delle risorse umane; quindi possono accedere tutti coloro che hanno attivato almeno un tirocinio di inserimento o reinserimento lavorativo di 6 mesi, collegato al progetto da sviluppare.  Dopo Camerino, i prossimi appuntamenti saranno il 5 ottobre al CNA Tolentino, il 10 ottobre al CNA di Cingoli, il 16 ottobre al CNA di Macerata e il 19 ottobre al CNA di Civitanova Marche. 

27/09/2017 15:12
Sabato a Camerino arriva il concerto spettacolo "Il mio Henghel"

Sabato a Camerino arriva il concerto spettacolo "Il mio Henghel"

Sabato 30 settembre alle ore 21,15 presso il City Park di Camerino in via Madonna delle Carceri in occasione della Festa Nazionale del PleinAir organizzato dal Comune di Camerino in collaborazione con la Pro Camerino e l’istituto musicale Nelio Biondi si terrà il concerto –spettacolo "Il mio Henghel", omaggio al grande clarinettista italiano Henghel Gualdi e alle sue musiche con Vincenzo Correnti al clarinetto, Chiara Ercoli al piano Andrea Passini al contrabbasso, Giacomo Correnti alla batteria e Matteo Morosi al trombone.   Il progetto fortemente voluto dal clarinettista camerte Vincenzo Correnti il quale ha collaborato per oltre un decennio fino alla scomparsa di Henghel Gualdi con le edizioni musicali Gualda fondate dallo stesso M° Gualdi e dal M° Daniele Da Deppo propone i grandi cavalli di battaglia e brani inediti, musiche composte per i film e sceneggiati televisivi di Pupi Avati e composizioni scritte da Correnti e Gualdi e trasmesse più volte anche in programmi Rai e Mediaset. Il tutto arricchito da immagini ,racconti e aneddoti che rendono lo spettacolo un vero e ricco tributo la clarinettista Henghel Gualdi premiato nel 1957 con il Benny Goodman italiano e definito “l’angelo del clarinetto”   L’ingresso è libero.

27/09/2017 09:21
Due giorni in Unicam dedicati alla Fisica: il 28 e 29 settembre appuntamenti con 30 anni di Fisica e la notte dei ricercatori

Due giorni in Unicam dedicati alla Fisica: il 28 e 29 settembre appuntamenti con 30 anni di Fisica e la notte dei ricercatori

Il corso di laurea in Fisica di Unicam festeggia i suoi primi trent’anni! L'attivazione del primo corso di laurea in Fisica della Regione Marche risale infatti al 1987, proprio presso l'Università di Camerino.   Con l’evento “30 anni della Fisica Unicam”, in programma a Camerino presso il Polo di Matematica giovedì 28 e venerdì 29 settembre, i docenti della sezione di Fisica intendono celebrarne non solo i primi 30 anni di funzionamento, ma anche i suoi circa 300 laureati e dottori di ricerca, e tutti i protagonisti di quest’avventura nella splendida cornice di Camerino e delle strutture universitarie Unicam.  L'evento sarà l'occasione sia per ricordare il percorso che per individuare le prospettive insieme ad alcuni dei protagonisti, portando l'attenzione della comunità sul corso di laurea in Fisica che si è consolidato raggiungendo ottimi risultati in campo nazionale ed internazionale.   Il convegno, patrocinato da numerose istituzioni locali e nazionali tra cui il Comune di Camerino, la Regione Marche ed importanti istituti scientifici nazionali, costituirà un evento scientifico-culturale di alto profilo con contributi di Fisici e Docenti di fama internazionale, alcuni dei quali ex docenti ed alumni di rilievo a testimonianza della qualità della Scuola.   Giovedì 28 settembre i lavori, che inizieranno a partire dalle ore 15:00, saranno aperti dai saluti dei professori Unicam Andrea Di Cicco e David Vitali, cui seguiranno interventi di professori che hanno formato generazioni di studenti a Camerino per raccontare la Fisica a Camerino ieri ed oggi. Saranno poi presentate storie di successi della ricerca scientifica, di scienziati che partendo da Unicam hanno ottenuto una brillante carriera. La serata si concluderà con il ricordo di alcuni docenti scomparsi.   Venerdì 29 invece l’incontro si aprirà con i saluti del Rettore Flavio Corradini, del Rettore eletto Claudio Pettinari, del Sindaco del Comune di Camerino Gianluca Pasqui, del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. Seguiranno poi gli interventi della Presidente della Società Italiana di Fisica Luisa Cifarelli, del Presidente del CNR Massimo Inguscio e del Direttore Tecnologia e Innovazione di IBM Italia Fabrizio Renzi, di Eugenio Coccia, Rettore del Gran Sasso Science Institute e di Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli Federico II, INFN, presidente SIGRAV.   Il pomeriggio proseguirà poi all’insegna della divulgazione scientifica con La Notte dei Ricercatori, evento che l’Ateneo organizza ormai da ben tredici anni in occasione della manifestazione promossa ogni anno dalla Commissione Europea per venerdì 29 settembre. Inserito nell’ambito delle iniziative per festeggiare i trenta anni della Fisica di Unicam, “Che Fisici, questi ricercatori!” sarà infatti il tema dell’evento 2017 che si svolgerà presso il Polo di Matematica a partire dalle ore 15. Esperimenti, concerti, aperitivi, laboratori e seminari per il pubblico di ogni età per avvicinare i partecipanti al meraviglioso mondo delle onde gravitazionali, dei superconduttori, della relatività….e per far comprendere in maniera semplice e divertente quanto il lavoro dei ricercatori sia poi importante anche nella quotidianità di ciascuno di noi. Aprirà i lavori il Rettore Flavio Corradini, poi sarà la volta delle testimonianze degli Alumni, oggi brillantemente impegnati nelle professioni dei Fisici. Il prof. Francesco Vissani dell’INFN - Gran Sasso Science Institute, terrà poi un seminario su “Vampiri Mutanti e Fantasmi: le metafore per descrivere il neutrino”. “Scienza o ... magia???” sarà invece il tema degli esperimenti a cura degli studenti della classe III E del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata guidati dal prof. Fabrizio Gentili. La serata si concluderà alle 19.30 con ‘Il suono dei fisici’ live & AperiCena con Giorgio Mancini, Luciano Taborro, Peppe Del Colle, Domenico Maria Mancini e Giorgio Staffolani.    

26/09/2017 16:46
Camerino, TotalErg al fianco della comunità scolastica per ripartire con una scuola “digitale” - FOTO -

Camerino, TotalErg al fianco della comunità scolastica per ripartire con una scuola “digitale” - FOTO -

Oggi, TotalErg ha consegnato due aule multimediali alla scuola primaria Salvo D’Acquisto di Camerino, città gravemente colpita dagli eventi sismici dell'ottobre 2016. Il materiale didattico di ultima generazione contribuirà a migliorare e ad innovare gli strumenti della didattica favorendo la formazione delle generazioni future. Alla cerimonia hanno partecipato Sebastiano Gallitelli, Direttore Rete di TotalErg; Gianluca Pasqui, Sindaco di Camerino; Maurizio Cavallaro, Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo Ugo Betti e Iolanda Alma, vicepreside. “La forza di una Comunità, l’unità di intenti dei singoli e il contributo della nostra azienda - afferma Sebastiano Gallitelli, Direttore Rete TotalErg - producono una positiva energia, un circolo virtuoso tra amministrazione pubblica, istituzione scolastica e realtà privata. Sono diversi anni che TotalErg ha scelto di impegnarsi in iniziative rivolte alla Comunità scolastica. La nostra partecipazione alla realizzazione delle due Aule multimediali testimonia la nostra vicinanza alla popolazione e agli studenti, affinché possano guardare al futuro con ritrovata fiducia e serenità. La Scuola – continua Gallitelli – è il primo nucleo, dopo quello familiare, in cui i ragazzi si formano come studenti e persone. Fornire alla Scuola gli strumenti più aggiornati è un modo per investire sui cittadini di domani. Attraverso le iniziative volte al mondo scolastico la nostra società supporta chi quotidianamente lavora per preparare i giovani ad affrontare il futuro”. “In questo anno tremendo una delle poche certezze è stata la generosità. Ancora una volta -spiega  Gianluca Pasqui, Sindaco di Camerino - mi trovo a dire grazie a nome di una città e di un territorio per una donazione. Molti sono stati gli aiuti ricevuti, ma senza dubbio i più significativi sono quelli che vanno nella direzione dei nostri giovani. Come, in questo caso, con TotalErg che ha scelto proprio la nostra città per allestire due aule multimediali nella nostra nuovissima scuola. Un gesto meraviglioso, un impegno che apprezziamo, ma, prima di tutto, un segnale dal significato straordinario, perché essere vicini alla formazione dei nostri giovani significa essere vicini al futuro di tutti noi e di questo territorio. Un territorio oggi ferito, ma che, anche grazie a messaggi come quello di oggi, saprà certamente risorgere”. La donazione di oggi è in linea con l’orientamento del Ministero dell’Istruzione che sta valutando di introdurre in classe nuovi strumenti digitali, interattivi ed innovativi per modernizzare le tecniche di didattica e farne uso consapevole e in linea con le esigenze di insegnamento. “L’era della digitalizzazione - afferma Maurizio Cavallaro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Ugo Betti - cambia il ruolo degli insegnanti e dei docenti, li pone al centro del processo di apprendimento. Costruisce nuove metodologie di apprendimento per rispettare le modalità con cui i giovani si pongono di fronte all'acquisizione di nuove conoscenze. Le nuove metodologie didattiche  sono quindi strettamente legate all'uso delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Sempre più spesso è necessario riorganizzare la disposizione della classe in tempi brevi per assecondare le più svariate esigenze di apprendimento, garantendo al contempo la massima sicurezza di studenti e docenti. Le Aule Multimediali o Aule 2.0 donate da TotalErg hanno le caratteristiche di una classe flessibile con la correlazione di alcuni elementi fondamentali: l’organizzazione dello spazio fisico con arredi funzionali agli studenti e alla didattica; l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione e l’applicazione di metodologie innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti.”  “Gesti concreti – continua Iolanda Alma, Vicepreside - come questo fatto dalla TotalErg, rendono il presente dei nostri ragazzi più a loro misura e il loro futuro più reale.” La Ministra dell’istruzione Valeria Fedeli, nelle sue dichiarazioni recenti, non ha fatto mistero di uno degli obiettivi del programma indirizzato alle scuole: rendere strutturali le competenze digitali in un’ottica di scuola 4.0. Dal 15 settembre sono stati attivati gruppi di lavoro che rivedranno le linee guida e circolari per chiarire l’utilizzo in classe dei nuovi dispositivi digitali per scopi educativi.   TotalErg ha reso più concreto il suo impegno verso il sistema scolastico introducendo, all’interno del proprio programma fedeltà, il progetto “In Viaggio per la Scuola”.  “L’iniziativa In Viaggio per la Scuola ha l’ambizione di coinvolgere tutti inostri clienti” – ha concluso Sebastiano Gallitelli – “in un progetto sociale a favore degli istituti scolastici del territorio in cui vivono.” Dal primo maggio, attraverso il rifornimento, i clienti TotalErg accumulano “punti Scuola” da donare all’istituto preferito. La scuola, con i punti ricevuti, può accedere e ottenere premi all’interno di un catalogo dedicato. Gli articoli sono divisi per aree didattiche: arte, sport e motricità, coding, scienze, geografia, informatica e multimedialità. Proprio in linea con le ultime esigenze manifestate dalla comunità scolastica, TotalErg permette alle scuole iscritte al programma di avere a titolo gratuito videoproiettori compresi del servizio di installazione, pannelli con tecnologia a infrarossi, notebook, processori, monitor, carrelli per custodia e ricarica di notebook e tablet, stampanti laser con fornitura di cartucce, toner, lavagne magnetiche, videoproiettori portatili, speaker wireless e stampanti 3D.

26/09/2017 14:22
Partita del Cuore, 10mila euro per Muccia e Camerino

Partita del Cuore, 10mila euro per Muccia e Camerino

Un nuovo ecocardiografo per il reparto di Cardiologia dell'ospedale di Senigallia e 5mila euro ciascuno per i Comuni terremotati di Camerino e Muccia, grazie alla Partita del Cuore svoltasi lo scorso 26 marzo allo stadio Bianchelli di Senigallia, che ha visto scendere in campo la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Il nuovo macchinario, che va a implementare le strumentazioni dell'ospedale senigalliese, e i fondi per le due comunità duramente colpite dal sisma dello scorso anno, sono stati consegnati durante una cerimonia pubblica in Comune dal presidente della Nazionale Italiana Cantanti Paolo Belli, che insieme al sindaco Maurizio Mangialardi ha accolto il presidente dell'associazione "Cuore di Velluto" Giovannino Bruccoleri, il sindaco del Comune di Muccia Mario Baroni e l'assessore del Comune di Camerino Antonella Nalli. (fonte Ansa)

25/09/2017 19:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.