Aggiornato alle: 19:35 Domenica, 11 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Politica Camerino

Montagnano di Camerino, una nuova scuola al posto dell'area verde. Clara Maccari: "Nessuna alternativa?"

Montagnano di Camerino, una nuova scuola al posto dell'area verde. Clara Maccari: "Nessuna alternativa?"

Una nuova scuola al posto di un'area verde che serve da spazio di incontro per bambini, famiglie ed anziani. È l'ex assessore provinciale Clara Maccari a domandarsi (e domandare) in un appello indirizzato al sindaco di Camerino Gianluca Pasqui se non si sta, forse, sottovalutando l'importanza del verde per le nostre comunità.

 

L'area interessata è quella di Montagnano dove una nuova scuola verrà costruita dove ora sorge un'area verde. Così Maccari chiede se non si può proprio fare diversamente perché  se resta ferma l'importanza di avere una nuova struttura scolastica, non va sottovalutato il valore delle aree verdi ricreative.

 

Di seguito l'appello di Clara Maccari.

"Recentemente, grazie ad una amica, sono stata in Alto Adige e girando per paesi e città ho avuto modo di apprezzare molte idee di quella cultura. Un giorno mi sono imbattuta, in pieno centro, a Bolzano, in  un grande e vecchio albero, molto curato ma con pochissime fronde.  Un albero che da noi avrebbero abbattuto da tempo, lì era ad un crocevia con su tanto di cartello recante la scritta “Monumento naturale….” ! Siamo veramente agli antipodi, da noi il verde, dagli alberi alle aree verdi non sono apprezzati anzi, se si può, con una certa leggerezza, vengono tagliati per fare posto a ampliamenti stradali o come a Montagnano viene eliminata l’area  verde  per far posto ad un edificio. Addirittura in nuove zone da edificare le percentuali del verde vengono diminuite così da far posto al cemento, a nuove case a tutto vantaggio prioritariamente dei costruttori!!

 

Di tutto questo nessuno sembra farsi scrupolo né gli amministratori, né i tecnici, né tanto meno i destinatari di tanta “solidarietà”.

Voglio concentrarmi sul tema dell’area giochi di Montagnano per fare alcune considerazioni.

Stiamo vivendo tutti un momento di difficoltà ma, spesso gli psicologi ce lo ricordano e i medici e i farmacisti ce lo confermano, i più sofferenti sono gli strati deboli della popolazione, giovani e anziani. Il verde è soprattutto per bambini/giovani e anziani uno spazio di gioco, di ricreazione, di incontro, di socializzazione.

 

Mi è capitato tante volte, passando per Montagnano di vedere ragazzi parlare, giocare, divertirsi, ma tra qualche tempo tutto questo non sarà più possibile perché verrà costruita una nuova scuola. Non voglio entrare nei particolari ma mi chiedo: è giusto? Non si poteva fare diversamente? Non esiste  un’altra area?  

Da insegnante certo mi fa piacere che una scuola trovi una nuova sede ( tra l’altro, anche qui, si potrà dare risposte alle esigenze di alcuni bambini) ma sono  molto amareggiata per il fatto che si arrechi danno ad altri bambini/ragazzi…. e ad una comunità che è quella che vogliamo con tanta determinazione ricostruire. Per mantenere, consolidare una comunità non servono muri, non serve l’esclusione bensì l’integrazione, la vicinanza e questa si costruisce nelle aule ma anche negli spazi liberi soprattutto verdi che danno sfogo al  bisogno di natura, di libertà e di socialità.

Qui mi sembra stiamo andando in tutt’altra direzione, diamo a qualcuno per togliere ad altri, riconosciamo dei diritti e nello stesso tempo li neghiamo.  Non siamo nell’ottica dell’accoglienza, della costruzione di ponti ma dell’esclusione. E’ questo che vogliamo? Vogliamo disgregare ancora di più la nostra piccola comunità che non ha luoghi di incontro, non ha spazi di gestione utili per farci sentire cittadini?

 

Mi sto rendendo conto che c’è poco tempo per  le parole e il ragionamento ma quello che chiedo è di pensarci bene, di rifletterci e quindi 

chiedo al Sindaco, agli assessori, ai consiglieri, che dovranno esprimersi sulla decisione di giunta, di trovare un’altra area per la scuola e,

chiedo a don Marco  che quotidianamente, nello svolgimento della sua funzione  è vicino ai giovani, alle famiglie e ne comprende i bisogni, di adoperarsi per la sua scuola ma senza sacrificare i diritti degli altri.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni