Camerino

Ad un anno dal sisma: "Sibilla, le voci della ricostruzione" mercoledì in diretta su È tv Marche

Ad un anno dal sisma: "Sibilla, le voci della ricostruzione" mercoledì in diretta su È tv Marche

Una serata non basterà per raccontare l’anno più difficile per le montagne del Centro Italia: ad un giorno dall’anniversario delle scosse di ottobre del terremoto, l’emittente E’tv Marche (canale 12 del digitale terrestre) con la trasmissione “Sibilla, le voci della ricostruzione”, sarà in diretta il 25 ottobre, a partire dalle 21:30. Dallo studio centrale di Ancona sarà presente l’assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, il quale sarà collegato con quello allestito a Camerino, presso la sede Contram, che fin dalle prime ore del sisma è stata operativa durante un’emergenza senza precedenti. Hanno dato adesione diversi sindaci del “cratere” e le porte restano aperte alla cittadinanza. Per chi seguirà da casa, anche on line tramite il profilo Fb dell’emittente, ci sarà la possibilità di intervenire in diretta tramite sms e whatsapp al 3493918169 #sibillatv. Quella di mercoledì sarà una puntata speciale del programma a cura della redazione giornalistica dell’emittente. Partito lo scorso 27 settembre, intende, almeno per un altro inverno e una nuova primavera, seguire passo passo il percorso verso la ricostruzione che interesserà le Marche, la regione più colpita tra le quattro provate dagli eventi sismici del 2016. Ogni settimana “Sibilla, le voci della ricostruzione” aggiorna sull’arrivo delle Sae, mette in luce le difficoltà, pone a confronto cittadini e istituzioni, evitando populismi ma cercando di stare “alle calcagna” della cronaca,  tentando di fare la propria parte di quella “scorta mediatica per illuminare quelle realtà che rischiano di essere oscurate fino a che non riprende la vita sulle aree del sisma”, auspicata recentemente anche dal presidente della Fnsi Giulietti in un incontro a Foligno sulla futura ricostruzione.  

24/10/2017 10:44
Concluso il social tour solidale #ripartidaisibillini2: blogger e instagramer donano fondi al progetto "Adotta una stalla"

Concluso il social tour solidale #ripartidaisibillini2: blogger e instagramer donano fondi al progetto "Adotta una stalla"

Si è concluso domenica 22 ottobre il social tour solidale #ripartidaisibillini2, che aveva preso il via mercoledì scorso. Cinque giorni pieni di iniziative ed incontri nelle zone colpite dal sisma, con la partecipazione gratuita e volontaria di oltre 20 tra blogger e instagramer provenienti da Marche, Lazio, Abruzzo, Umbria ed Emilia Romagna. La seconda edizione del progetto, ideato da Luca Tombesi ed avviato lo scorso anno prima delle scosse di fine ottobre, ha toccato le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e ha visto la collaborazione di Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger ed Associazione Sibillini Segreti e Sapori, tutte realtà che già nel 2016 si erano impegnate per la riuscita di un evento nato per aiutare le strutture ricettive e le attività turistiche maggiormente danneggiate. Importante, in questa edizione, il contributo di Andrea Salvatori del circuito Rifugi dei Sibillini, di Giancarlo Ricottini del Rifugio di Tribbio e dell'Università di Camerino. I quattro itinerari tematici hanno coinvolto le località di Roccafluvione, Montemonaco, Montefortino, Comunanza, Amandola, Cessapalombo, Caldarola, Belforte, Serrapetrona, Valfornace, Muccia, Camerino, Montecavallo, Visso, Pievetorina e Fiastra, con tappe anche a Foligno, Sellano e Cerreto di Spoleto. In occasione del pranzo solidale, tenutosi ieri a Fiastra, i partecipanti a #ripartidaisibillini2 hanno raccolto fondi da destinare al progetto "Adotta una Stalla", che da quasi un anno sta sostenendo gli allevatori dell'area. In rappresentanza del gruppo di volontari di Sant'Elpidio a Mare era presente Rossano Orsili, che ha ringraziato per il sostegno e per la continua vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Anche Paolo Romagnoli, tra gli organizzatori del festival IlluminAmatrice, ha voluto partecipare al pranzo, ricordando l'importanza del fare rete tra le 4 regioni del centro Italia ed invitando blogger e instagramer a continuare lungo questo percorso di condivisione. “Anche quest'anno - commenta Tombesi - siamo riusciti ad aggregare un gruppo che ha sposato in pieno la filosofia del progetto e che è riuscito, attraverso immagini suggestive, a veicolare le eccellenze di questa parte importante delle Marche. Voglio ringraziare le strutture che ci hanno ospitato e tutte quelle persone che ci hanno guidato alla scoperta dei Sibillini, permettendoci di conoscere peculiarità enogastronomiche, paesaggistiche e culturali che meritano ancora più visibilità. Un grazie speciale ai volontari del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche ed al Comune di Amandola per averci fatto conoscere i rispettivi lavori di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali nella fase post terremoto”. Un ringraziamento per l'impegno ed il lavoro svolto da tutti, anche da parte del Direttore Confcommercio Marche e Marche Centrali, Prof. Massimiliano Polacco: "Da tempo oramai supportiamo progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”.

23/10/2017 17:42
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Confcommercio, torna Info Desk Terremoto su zona franca urbana e danno indiretto

Confcommercio, torna Info Desk Terremoto su zona franca urbana e danno indiretto

Confcommercio Marche Centrali è tornata nelle aree toccate dal sisma del 2016 con il format Info Desk Terremoto studiato per aggiornare gli imprenditori del territorio sulle possibilità offerte dai decreti legislativi di ripresa economica della zona. I primi appuntamenti, molto partecipati, si sono tenuti nei giorni scorsi a Sen Severino Marche e a Monsampietro Morico. Il prossimo incontro si terrà lunedì 23 ottobre a Camerino presso la Sala Convegni del Rettorato in via D’Accorso 16 ed è stata una tappa che è il frutto di una collaborazione sempre più fattiva e di una nuova sinergia con l’Università di Camerino. L’idea di individuare il Rettorato come luogo di incontro con gli imprenditori del territorio è nata negli ultimi incontri tra il Direttore Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco e il nuovo Rettore dell’Università di Camerino Antonio Pettinari. L’intesa trovata sullo sviluppo di nuove sinergie è stata l’ulteriore risultato di una nuova condivisione che ha come obiettivo lo sviluppo del territorio e delle PMI dell’area. Per Info Desk Terremoto a Camerino i professionisti di Confcommercio Marche Centrali saranno a disposizione degli imprenditori interessati dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 con informazioni aggiornate in particolare su Credito, Lavoro, Normative Tecnico e Tributario. Questo ciclo di appuntamenti si concentrerà sui temi della Zona Franca Urbana e del Danno Indiretto che sono argomenti di grande interesse per le Imprese del territorio. Molto soddisfatto dei risultati dell’iniziativa e dell’impegno dell’Associazione il direttore generale: “Si tratta di un’iniziativa molto importante – dice il prof.Massimiliano Polacco –, che sta avendo una continuità e che sta andando incontro alle reali necessità post-sisma delle Imprese. Confcommercio Marche Centrali continua, anche attraverso questi moduli, ad essere protagonista nella fase di ricostruzione e di ripresa del territorio terremotato. A Camerino saremo nella Sala del Rettorato dell’Università come testimonianza di una collaborazione sempre più forte con l’Ateneo con il quale stiamo sviluppando anche altri progetti”.    

20/10/2017 17:02
Camerino, un giovane scrive ai consiglieri di opposizione: "Non bastava informarsi prima, invece di far convocare un consiglio comunale?"

Camerino, un giovane scrive ai consiglieri di opposizione: "Non bastava informarsi prima, invece di far convocare un consiglio comunale?"

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta del giovane Fabio Cardona rivolta ai consiglieri di minoranza di Camerino "Mi chiamo Fabio, sono molto giovane, ma la politica mi appassiona. Cerco da qualche anno di fare tesoro di ogni esperienza, attraverso gli organi scolastici e provando ad informarmi il più possibile per capire “la politica dei grandi”. E, quando non capisco, metto da parte la timidezza e chiedo. Ecco perché ho messo mano alla tastiera per rivolgermi direttamente, con questa lettera aperta, ai consiglieri di minoranza del Comune di Camerino. L’altro giorno, infatti, ho partecipato con interesse e curiosità al Consiglio Comunale convocato proprio dalla così detta “opposizione” e che vedeva all’ordine del giorno 4 mozioni, 9 interrogazioni e 1 interpellanza. Mi aspettavo una seduta fiume, con un dibattito anche serrato e un civile scambio di opinioni tra vedute opposte. Ma così non è stato. Anzi, ho avuto l’impressione che i consiglieri in questione avessero bisogno di essere informati. Non a caso, oltre ad aver ritirato due mozioni, si sono detti soddisfatti delle risposte ottenute alle interrogazioni sottoposte al sindaco. Tuttavia, le risposte non sono state di natura politica, ma tecnica, visto che per ogni punto sono stati chiamati a relazionare i funzionari del Comune di Camerino. E’ da questa presa d’atto che ho sentito la necessità di chiedere qualcosa che proprio non sono riuscito a capire. Mi hanno sempre insegnato, infatti, che i consiglieri hanno sia il diritto che il dovere di informarsi e che dispongono quindi di tutte le possibilità e gli strumenti per accedere ad atti e controllare così l’operato dell’Amministrazione Comunale e degli uffici. Che bisogno c’era, allora, di convocare un consiglio comunale con tutti quei punti? Non bastava andare in un ufficio e chiedere al funzionario competente ciò che invece quello stesso funzionario ha dovuto relazionare, con conseguente perdita di tempo in un momento in cui non c’è tempo da perdere? Se ci si dichiara soddisfatti delle risposte avute alle interrogazioni, significa che l’Amministrazione Comunale e gli uffici stanno lavorando bene? Serviva un Consiglio Comunale per giungere a questa conclusione? Oppure convocare il Consiglio Comunale è stato un modo pubblicitario per esercitare un dovere che i consiglieri comunali possono esercitare anche in maniera riservata? Sono domande, le mie, senza alcuna polemica e che sottopongo solo con l’intento di capire, appunto, quella politica dei grandi che tanto mi affascina. Chiedo scusa se posso aver urtato la sensibilità di qualcuno, ma, già che ci sono, voglio rivolgere a tutti un appello da “ragazzo di questo territorio”: lavorate, lavorate insieme, senza astio, senza godere di ricorsi e presunti ricorsi, con un unico obiettivo comune. Quello di liberare opportunità per la mia generazione, così da non farci trovare costretti a programmare il nostro futuro lontano da queste meravigliose montagne".

20/10/2017 16:58
Camerino va allo SMAU di Milano con le nuove tecnologie digitali di E-Lios

Camerino va allo SMAU di Milano con le nuove tecnologie digitali di E-Lios

Dal 24 al 26 ottobre a Milano l'azienda camerte E-Lios sarà presente allo SMAU, il Roadshow più importante d'Italia in tema di innovazione. Selezionata insieme ad altre 6 Start-up marchigiane da un comitato congiunto di SMAU e Regione Marche e con lo spin-off dell'Università di Camerino, E-Lios ha messo a punto dei sistemi software per l'industria 4.0, già utilizzati presso le piccole e medie imprese dell'azienda di Camerino. A presentare il progetto sarà la dottoressa Chiara Ercoli - project manager e Presidente del Terziario Innovativo di Confindustria Macerata - che martedì 24 ottobre allo SMAU parlerà delle “Strategie digitali per l’ottimizzazione di prodotti e processi aziendali”.    Presenti gli enti e le aziende che hanno vinto il Premio Innovazione Smau Milano 2017, chiamati a presentare le loro esperienze per l’innovazione di prodotto e di processo. Per conoscere più approfonditamente i sistemi E-Lios per l’Industria 4.0 si potrà visitare lo stand D13, a fianco degli altri player e delle startup più innovative.  

20/10/2017 12:06
Il poliziotto conquista la corona d'alloro: Stefano Zambelli si laurea ad Unicam

Il poliziotto conquista la corona d'alloro: Stefano Zambelli si laurea ad Unicam

Stefano Zambelli è un poliziotto ma da oggi anche un dottore in giurisprudenza. Assistente capo della Polizia di Stato, Stefano ha alle spalle 25 anni di servizio tra Milano, Torino e Ancona. In forza alla Questura di Ancona è stato aggregato temporaneamente alla Questura di Macerata, più precisamente all'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Il dottor Zambelli ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Camerino con una tesi in diritto ecclesiastico dal titolo: "Gli Aspetti Giuslaburisti della libertà religiosa individuale". A Stefano Zambelli le congratulazioni anche dalla redazione di Picchio News.

18/10/2017 18:54
Ad Unicam corso di formazione professionale su "Business angels & crowfunding"

Ad Unicam corso di formazione professionale su "Business angels & crowfunding"

Dalla collaborazione tra CrowdfundImpresa e Università di Camerino nasce il nuovo progetto di formazione avanzata, articolato in 6 incontri, su Business Angels & Crowdfunding. Come finanziare la propria idea imprenditoriale, che avrà inizio il prossimo 10 novembre e terminerà entro il 22 dicembre, per 100 ore di docenza e il riconoscimento di 4 CFU. Il corso si terrà il venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino presso il Campus universitario, e potrà essere seguito anche on line tramite la piattaforma webex. Il Corso si caratterizza per essere un percorso formativo attraverso il quale studenti, startupper, imprenditori, consulenti e referenti delle organizzazioni non profit potranno conoscere ed approfondire il mondo del crowdfunding e dei business angels. Il percorso formativo persegue diversi obiettivi: conoscere e saper utilizzare sistemi innovativi di finanziamento per la propria impresa, individuare sistemi alternativi di raccolta per PMI (ma anche ONLUS, ONG ed imprese sociali), specializzarsi in un ambito estremamente innovativo e promettente che sta generando exit milionarie in termini di capitali raccolti e, non ultimo, aggiornare la propria preparazione finanziaria e professionale.  Un’occasione di formazione dove i corsisti potranno confrontarsi con il relatore, Filippo Cossetti, dottore di ricerca in Economia e gestione dei mercati finanziari, co-funder e CEO di Startzai, una delle prime società italiane di Equity Crowdfunding autorizzate Consob e promotore del progetto CrowdfundIMPRESA. Per maggiori informazioni è possibile contattare la referente Unicam, prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, alla mail catiaeliana.gentilucci@unicam.it

18/10/2017 12:33
Le telecamere di Linea Verde vanno alla scoperta del marchio “La Pasta di Camerino”

Le telecamere di Linea Verde vanno alla scoperta del marchio “La Pasta di Camerino”

La Pasta di Camerino continua a fare notizia ed è pronta ad ospitare nel rinnovato ed ampliato stabilimento produttivo, le telecamere di Linea Verde, la storica trasmissione itinerante di Rai 1, in onda dal 1981, che illustra le eccellenze italiane del mondo dell’agricoltura. I conduttori, anche di questa edizione, sono Patrizio Roversi e Daniela Ferolla. Le riprese e l’intervista al direttore Federico Maccari che saranno registrate giovedì 19 ottobre, andranno in onda domenica 29 ottobre su Rai1 dalle ore 12.20. La Pasta di Camerino, marchio di proprietà di Entroterra Spa, prodotta con materie prime 100% italiane, è diventata ormai la più importante azienda privata del territorio di Camerino (MC) e terzo attore nazionale nel settore della pasta secca all'uovo davanti a nomi storici del settore. In un mercato sempre più vocato alla ricerca della Qualità e della selezione delle materie prime, La Pasta di Camerino propone un prodotto con una filiera tracciata che consente al singolo utente, attraverso l’Applicazione “Shazam”, inserendo il numero del lotto riportato nel retro della confezione, di avere accesso a molte utili informazioni ed a sfiziose ricette. L’azienda ha ottenuto importanti riconoscimenti quali il premio Sapore dell'Anno (https://www.saporedellanno.com/), e il Miglior rapporto qualità-prezzo dal Gambero Rosso come miglior prodotto di pasta all'uovo per rapporto qualità prezzo e seconda assoluta per qualità. All'indomani della gravissima scossa di terremoto del 30 Ottobre 2016 che ha lasciato senza casa amici, parenti e molti dei dipendenti dell’azienda, la famiglia Maccari, ha annunciato la decisione di voler investire ancora, ampliando lo stabilimento produttivo inaugurato lo scorso 15 settembre. A regime l’azienda avrà una capacità produttiva di 450 quintali di pasta al giorno su 6 linee di produzione con 60 referenze di pasta all’uovo, pasta di semola, di farro ed integrale in chiave artigianale e di alta qualità con triplo impasto lento a bassa temperatura, lenta estrusione, trafilatura al bronzo, essiccazione lenta a bassa temperatura. 

18/10/2017 12:10
La casette non arrivano, un terremotato di 18 anni scrive allo Stato: "Non vorrei più vedere gli occhi feriti di padri, madri e nonni"

La casette non arrivano, un terremotato di 18 anni scrive allo Stato: "Non vorrei più vedere gli occhi feriti di padri, madri e nonni"

Ha fatto il giro del web la lettera scritta dalla bambina terremotata di 9 anni Gabriella alla sua città "Camerino, il sisma non ti distruggerà ancora". L'ha condivisa la mamma su facebook e il popolo social non ha potuto non commuoversi di fronte alle parole ingenue e d'amore di questa bimba per la città.  Ma Gabriella non è sola. Non è l'unica voce nel coro. Due giorni fa Simone, un ragazzo di 18 anni di Castelsantangelo sul Nera, ha pubblicato un post su facebook dove racconta quanto sia difficile vivere senza più una casa. Si appella allo Stato, questo ente fantasma che sembra stargli accanto a parole, ma distante coi fatti. "Caro Stato, sono un ragazzo di 18 anni. Sono terremotato e - come me tutti i miei compaesani - aspetto con trepidazione il completamento delle Sae che vorrebbe dire un ritorno alla normalità" scrive il giovane sul suo profilo. Parole di speranza ma dal sapore amaro, deluso. "Vorrei non vedere più gli occhi e gli animi feriti di padri, madri, nonni straziati dal dolore. Vorrei dire basta a questo calvario. Vorrei chiedere ai potenti quanto ancora dovrò aspettare. Quanto dovrò sacrificarmi". Parole dure che colpiscono dritte al cuore di chi le legge. Parole di dolore anche per chi gli è accanto e vede soffrire. Si pensa che un ragazzo alla sua età dovrebbe essere spensierato, divertirsi, godere della vita. Invece è in attesa di qualcosa che si spera arrivi presto. Per lui, per Gabriella e per tutti coloro che sono in questa situazione. Senza la propria casa.    

17/10/2017 21:04
UniCam festeggia la "nascita" di una nuova branca dell'astrofisica con il professor Marchesoni - VIDEO

UniCam festeggia la "nascita" di una nuova branca dell'astrofisica con il professor Marchesoni - VIDEO

Un altro importante traguardo per l'Università di Camerino. Ad annunciarlo è stato il docente Fabio Marchesoni, che questa mattina, presso il Polo di Matematica "G. Giacchetta", ha presentato il lavoro di una ricerca, portata avanti ormai dal settembre del 2015, con la quale hanno aperto "una nuova finestra sull'Universo". Uno studio complesso a partire dal dicadimento di due stelle di neotroni, le quali, ruotando vorticosamente, si andavano a fondere in un buco nero. Un risultato importante, non solo dal punto di vista tecnico scientifico e astrofisico, ma anche per l'utilizzo di segnali gravitazionali, come una sorta di sirena cosmica per i telescopi di tutto il mondo. Grazie a questa delicato processo i telescopi hanno la capacità di dare una visione dettagliata di quanto accade nell'Universo in pocchissime frazioni di secondo. L'occhio umano avrà la possibilità di vedere fenomeni veri e propri, che fino ad oggi sono stati riprodotti soltanto attraverso effetti speciali tramite computer. Quindi, oggi, Unicam ha festeggiato la nascita di una nuova branca dell'astrofisica, detta "multimessaggero", in cui i fenomeni vengono descritti, non solo con le onde elettromagnetiche, ma combinando anche i segnali gravitazionali con particelle altamente energetiche. Presente all'evento anche il Rettore Flavio Corradini, che ha affermato: "Congratulazioni per questo importantissimo riconoscimento mondiale sulle onde gravitazionali. Anche un nostro gruppo ha lavorato al progetto, ottenendo risultati considerevoli. Ci fa piacere prendere atto, inoltre, che insieme, sia a livello nazionale, europeo e mondiale si possono ottenere risultati considerevoli".  

17/10/2017 16:20
Nuova scoperta nel campo dell'astrofisica gravitazionale: partecipa anche il prof. Marchesoni di Unicam

Nuova scoperta nel campo dell'astrofisica gravitazionale: partecipa anche il prof. Marchesoni di Unicam

Nuova era per l’astrofisica gravitazionale. La nuova sensazionale scoperta è stata annunciata ieri lunedì 16 ottobre nel corso di tre eventi simultanei in collegamento con la collaborazione scientifica LIGO-Virgo dalla National Science Foundation (NSF) di Washington, con l’European Southern Observatory (ESO) di Monaco in Germania e con l’European Space Agency (ESA) a Venezia: la fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri Ligo e Virgo, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio scoprendo, tra l’altro, che in quegli eventi si formano elementi chimici pesanti, come oro e platino. Per la prima volta nella storia dell’osservazione dell’universo, è stata rivelata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni e captata, dalle onde radio fino ai raggi gamma, la radiazione elettromagnetica associata alla poderosa esplosione avvenuta durante il fenomeno. A questa sensazionale scoperta ha partecipato anche l’Università di Camerino tramite il prof. Fabio Marchesoni, scienziato di fama internazionale nel campo dello studio del rumore nei sistemi fisici, che da oltre due decenni fa parte del team scientifico che si è occupato degli aspetti teorici dell’antenna di VIRGO, l’interferometro installato nelle campagne pisane di Cascina. “Questo nuovo risultato – ha dichiarato il prof. Marchesoni – rappresenta un grande successo per la comunità scientifica internazionale perché per la prima volta un evento cosmico viene osservato sia nelle onde gravitazionali che elettromagnetiche, avviando così l’era dell’astrofica che viene definita multimessaggero”. Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Flavio Corradini a nome dell’intera comunità universitaria: “Sono ancora una volta molto orgoglioso del lavoro di ricerca svolto dal gruppo di docenti e studenti della sezione di Fisica di Unicam che fanno tuttora parte o che hanno preso parte negli scorsi anni a tale importante progetto. Si tratta di una ulteriore conferma dell’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam nei settori più all’avanguardia, eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale grazie a collaborazioni così prestigiose che hanno portato ad aprire scenari finora solo immaginati”. Nella mattinata di oggi il prof. Marchesoni ha tenuto in Ateneo un seminario divulgativo per illustrare non solo agli studenti universitari ma tutti quanti interessati, natura e importanza scientifica di tali risultati.        

17/10/2017 14:00
“Il Dopo di Noi”: a Unicam si formano i nuovi professionisti

“Il Dopo di Noi”: a Unicam si formano i nuovi professionisti

La Scuola di Giurisprudenza di Unicam organizza per giovedì 19 ottobre il convegno sul tema “Il Dopo di Noi, impegno sociale e nuove professionalità per il Terzo Settore”, che sarà moderato dalla coordinatrice del corso di Laurea in Scienze Sociali per la Cooperazione internazionale e gli Enti non profit, Prof.ssa Catia Eliana Gentilucci. Tra i relatori l’on. Laura Coccia e numerose importanti associazioni nazionali e territoriali, tra le quali Anffas, Go4all, Coos Marche, Fideas, Asscoop, Assif, Arci Servizio Civile Ancona, Lacam, che alla presenza del Rettore Flavio Corradini e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, dialogheranno sulle reali esigenze delle persone con disabilità e sulla formazione di professionisti che dovrebbero supportare le esigenze quotidiane di tipo logistico, sanitario, morale, giuridico ed economico dei disabili “dopo” il decesso dei tutori diretti (genitori e familiari). Il convegno, che si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 14.30 presso la Scuola di Giurisprudenza Unicam al campus universitario, verterà, quindi, sull’ampio tema dibattuto in Parlamento del “Dopo di Noi” delle persone prive del sostegno familiare.    

17/10/2017 11:38
#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

Dal 18 al 22 ottobre torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Anche quest’anno l’obiettivo sarà raccontare borghi, sentieri, esperienze, storie legate a queste realtà, far conoscere le strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell’Area dei Sibillini, una vasta zona che conserva ancora una grandissimo fascino e tantissimo da offrire ai viaggiatori.   “Quattro gli itinerari tematici esperienziali - spiega l’ideatore del progetto Luca Tombesi – che coinvolgeranno circa 20 influencer (bloggers e instragramers) che si presteranno in modo volontario e completamente gratuito all’iniziativa”. Il Blog Tour #ripartidaisibillini2 è realizzato da un gruppo di Bloggers Marchigiani (Luca Tombesi, Nadia Stacchiotti, Luca Marcantonelli, Vissia Lucarelli e il giornalista Andrea Braconi) in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger, Associazione Sibillini Segreti e Sapori. Presente in conferenza stampa anche il Direttore prof. Massimiliano Polacco: “Da tempo oramai Confcommercio Marche Centrali supporta progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”. A chiudere gli interventi, la Presidente di IgersItalia Ilaria Barbotti: “Ringrazio tutti gli instagramers e bloggers che a titolo gratuito da mercoledì 18 fino a domenica 22 ottobre racconteranno di questi luoghi e che con i loro contributi digitali ci aiuteranno a farci conoscere anche oltre i confini nazionali”. L’appuntamento aperto a tutti è programmato per domenica 22 ottobre, alle ore 13.00, con un pranzo solidale, il cui ricavato sarà destinato alle zone colpite dal sisma, presso l’agriturismo Alti Pascoli Fiordimonte (Val Fornace).     Questi gli itinerari di #ripartidaisibillini2, un tour più strutturato rispetto allo scorso anno: Erbe spontanee, profumi e sapori dei Sibillini: 18-20 ottobre  (Roccafluvione- Montemonaco-Montefortino – Comunanza-Amandola). Un giro alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante aromatiche e i loro usi in cucina e nella cura del corpo., degli oli essenziali e dello zafferano dei Sibillini, tra borghi e mulini. Monti Sibillini mangia e bevi: 8-20 ottobre (Cessapalombo-Caldarola-Belforte-Serrapetrona-Valfornace-Muccia-Camerino). I prodotti dell’enogastronomia dei Monti Sibillini e le ricette tradizionali. Visite ai produttori e degustazioni. In cammino sui Sibillini: 20-22 ottobre (Montecavello-Visso-Pieve Torina-Fiastra). Trekking sui sentieri dei Sibillini, dormendo nei rifugi e gustando le specialità locali. A riscoprire la Riserva Integrale di Torricchio in compagnia degli esperti dell’Unicam. I borghi dell’acqua: 20-22 ottobre (Foligno-Sellano-Cerreto di Spoleto). I borghi e le acque dei Sibillini, dal Menotre al Nera fino alle Terme di Triponzo.  

16/10/2017 19:45
Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Ieri mattina è stato consegnato al Comune di Pioraco e all'Università di Camerino il ricavato dell'iniziativa "Una Partita per il futuro" giocata lo scorso 24 settembre allo Stadio Livio Luzi tra la Nazionale Attori e il Soccorso Alpino. I soldi saranno destinati a premi e borse di studio per studenti meritevoli e per progetti di ricostruzione post sisma. Un evento di beneficienza a favore di Unicam in memoria del giovane Emanuele Bonifazi, scomparso a gennaio 2017 nella tragedia di Rigopiano. A lui è intitolata l'Associazione no profit "Ciao Manu" che ha organizzato tutto insieme alla ASD Nova Camers. "Abbiamo accettato con entusiasmo – ha dichiarato il prof. Claudio Pettinari, Rettore eletto UNICAM – la proposta della famiglia Bonifazi e come Ateneo abbiamo deciso di istituire dei premi di merito in memoria di Emanuele Bonifazi, tra cui un premio per la migliore tesi pubblicata nell’anno accademico 2016/2017 su temi quali dissesto idrogeologico e prevenzione; un premio a due giovani, di cui uno riservato a residenti nel Comune di  Pioraco, che si iscriveranno al primo anno nell’anno accademico 2017/2018 ad un corso di laurea dell’Università di Camerino”.     “

16/10/2017 16:00
Laura Boldrini tornerà a Camerino il 30 ottobre ad un anno dal sisma

Laura Boldrini tornerà a Camerino il 30 ottobre ad un anno dal sisma

La Presidente della Camera On.le Laura Boldrini, in un messaggio al Rettore eletto Unicam prof. Pettinari inviatogli in occasione del convegno di presentazione degli “Scritti in onore di Vito Rizzo. Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo” organizzato nei giorni scorsi alla Camera dei deputati, ha annunciato che tornerà a Camerino il prossimo 30 ottobre. “Desidero rivolgere un pensiero all’Università di Camerino, ateneo che ho visitato in diverse occasioni e che ho visto reagire con coraggio, determinazione e speranza alle devastazioni del terremoto – ha affermato la Presidente Boldrini nel suo messaggio – Rettore, docenti, studenti e personale tutto si sono rimboccati le maniche per non pregiudicare la normalità della vita accademica ed universitaria; un grande esempio della volontà di ripartire seppur tra comprensibili difficoltà. Il prossimo 30 ottobre – continua il messaggio della Presidente – visiterò nuovamente la vostra Università per incontrare gli studenti e i docenti e per ascoltare quello che lo Stato potrà e dovrà ancora fare per assicurare una completa ricostruzione” La Presidente Boldrini sarà accolta presso il Rettorato di Unicam al Campus Universitario dal Rettore prof. Flavio Corradini, dal Rettore eletto prof. Caudio Pettinari e dal Sindaco di Camerino dott. Gianluca Pasqui.      

16/10/2017 15:42
"Pasqui ha preso il microfono durante la messa per farsi pubblicità": in realtà era stato invitato dal parroco per ringraziare di una donazione

"Pasqui ha preso il microfono durante la messa per farsi pubblicità": in realtà era stato invitato dal parroco per ringraziare di una donazione

In questi giorni una polemica (una delle tante a dire il vero....) aleggia intorno alle montagne di Camerino e al sindaco Gianluca Pasqui. Un articolo di un periodico locale, ripreso poi anche da una pagina Facebook, racconta di un intervento del Primo Cittadino durante la messa delle 11.30 di domenica 1 ottobre, nel tendone vicino al complesso collegiale Mattei (che ora sostituisce le chiese distrutte dal terremoto della parrocchia di San Venanzio). Intervento fatto prima della benedizione di Don Marco Gentilucci e - secondo l'articolo - con stupore dello stesso sacerdote e dei presenti. Il discorso viene descritto come prolisso e dal sapore politico, "uno spot gratuito per sé e per le elezioni prossime venture". Oltretutto, sempre secondo quanto riportato nell'articolo, Pasqui avrebbe monopolizzato la funzione religiosa, parlando per decine di minuti e arrivando a lasciare tornare a casa gli stremati fedeli solo intorno all'una. Un fatto di per sè gravissimo: un sindaco che si appropria del microfono durante una messa senza che nessuno lo abbia invitato e parla a lungo solo per fare mera propaganda politica di fronte a una platea allibita, costringendo il parroco a rimandare addirittura la benedizione finale... Inaudito.  Senza voler entrare nel merito politico della vicenda e senza voler esprimere alcun giudizio sulle capacità amministrative del sindaco Pasqui, abbiamo voluto vederci chiaro, perchè se i fatti fossero stati veramente quelli descritti, come minimo lo stesso Pasqui avrebbe dovuto rimettere il suo mandato da primo cittadino. Così, ci siamo rivolti a don Marco Gentilucci, ossia il parroco che ha celebrato la messa quel giorno, chiedendogli di raccontarci come erano andate le cose. Che non sono proprio così come vengono raccontate. A questa celebrazione era stata invitata una delegazione di Cesano Maderno, da tempo gemellata con la parrocchia di Camerino, per ringraziarla del contributo di 13mila euro donati per un progetto a favore della Scuola dell'Infanzia di Camerino. Come si fa in questi casi, con l'autorizzazione ecclesiastica del Vescovo, don Marco Gentilucci ha invitato il sindaco Pasqui per fare un saluto e dire due parole per l'occasione. E così è stato: Pasqui è salito sul pulpito, ha salutato la delegazione e ha presentato la realtà che sta vivendo Camerino e i suoi abitanti in questo periodo difficile. L'intervento è durato in tutto 5-6 minuti, così come quello dell'altro parroco Don Daniele, anche lui invitato a parlare.  Per il parroco non si è quindi trattata affatto di "una commistione tra sacro e profano" come descritta nell'articolo, ma di una "prassi doverosa per ringraziare una comunità che ha donato tempo e soldi alla causa di Camerino". Come dire, in questi casi almeno un "grazie" è d'obbligo. Così come dovrebbe essere un obbligo raccontare i fatti per come sono realmente avvenuti. Leggere all'inizio delll'articolo che si è trattato di un "supplemento di indagine giornalistica", dopo aver parlato con don Marco lascia basiti. Molto più del comportamento, a questo punto istituzionalmente e moralmente corretto, del sindaco.     

16/10/2017 13:11
Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Parte giovedì 19 il primo lungo weekend di “Sibillini Live – Percorsi culturali per la ricostruzione”, il festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo. Nata nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibact - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016, la rassegna ha l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e i tessuti culturali di quei luoghi e di quelle popolazioni colpite duramente dal terremoto. Gli eventi, che si terranno dal 19 ottobre alla prima metà di novembre, coinvolgeranno i comuni di Camerino, San Ginesio, San Severino, Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Amandola, Pievetorina, Fiastra e Arquata del Tronto. «Continua il lavoro che l’Arci Marche sta svolgendo per questo territorio violato dal sisma – ha raccontato in conferenza stampa il Presidente Massimiliano Bianchini – Undici comuni coinvolti di tutte le province colpite dal terremoto, persino quei luoghi, su tutti Arquata del Tronto, dove ci sono evidenti difficoltà logistiche-organizzative. I protagonisti – continua Bianchini – sono i territori e le associazioni e gli uomini e le donne che ogni giorno vivono il sisma. Abbiamo scelto di lavorare con i professionisti di questi luoghi, un federalismo solidale che restituisce al territorio stesso energia e bellezza». E ad aprile il sipario è il teatro, con eccellenze colte dal territorio e che hanno fatto parlare di sé oltre i confini regionali. Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, a tenere le redini del fine settimana saranno le compagnie Teatro Rebis e Teatri della Plebe. Presso gli istituti comprensivi di Ripe San Ginesio (giovedì 19) e di Roccafluvione (venerdì 20), il Teatro Rebis di Andrea Fazzini porterà in scena “Cosa vien dopo?” spettacolo per i bambini, adattamento teatrale tratto da Tre per un topo di Toti Scialoja (edito da Quodlibet, 2015).  Sabato e domenica invece, Teatri della Plebe, compagnia guidata da Antonio Mingarelli, presenta il suo “Moby Dick” prima a Pievetorina e poi a Fiastra. Una riflessione sui limiti dell’uomo, sulle sue ossessioni e sulla ricerca costante di dialogo, anche in situazioni di conflitto, con la Natura e con se stesso.

16/10/2017 11:44
Viaggio fra i terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano fra il 1200 e il 1700: serie di iniziative promosse da Unicam per giovedì 19 ottobre

Viaggio fra i terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano fra il 1200 e il 1700: serie di iniziative promosse da Unicam per giovedì 19 ottobre

“La Scienza incontra la Storia. Viaggio tra i terremoti dell’Appennino umbro-marchigiano tra il 1200 ed il 1700” sarà il tema delle iniziative promosse dal Sistema Museale di Unicam per giovedì 19 ottobre 2017 in occasione della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra. Presso la Geostruttura di Camerino, in Via Madonna delle Carceri, sarà organizzata una serie di seminari-laboratori con ingresso gratuito dedicati alle scuole superiori agli studenti universitari ed alla cittadinanza: al mattino alle ore 9.00 è previsto un incontro al quale parteciperanno i Licei, l'Istituto Tecnico e l'Istituto Professionale di Camerino. Nel pomeriggio, invece, alle ore 17:30 si terrà una conferenza aperta agli studenti universitari ed alla cittadinanza. Nel corso degli incontri sarà raccontato come la sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016, sia stata un evento straordinario ed imprevedibile per l’uomo, ma i geologi sanno che ciò rappresenta il normale gemito della Terra da milioni di anni e che la durata della vita umana rispetto al tempo di ritorno di alcuni fenomeni a volte è paragonabile ad un singolo battito d’ali rispetto al volo di una farfalla. Consultando libri di storia si ritrovano infatti molte tracce di questi eventi, e come l’uomo ha ogni volta reagito ad essi. I partecipanti partiranno dunque per questo particolare viaggio, dagli eventi sismici più lontani che hanno colpito le nostre contrade, con l’auspicio che la conoscenza delle avversità affrontate dai nostri predecessori possa in qualche modo aiutare tutti a superare quelle attuali e che le conoscenze scientifiche siano di ausilio per comprendere meglio le cause di questi fenomeni e come da essi ci si possa difendere senza mai dimenticarli.    

16/10/2017 11:11
Il clarinettista camerte Vincenzo Correnti vola in Cina

Il clarinettista camerte Vincenzo Correnti vola in Cina

“Piccolo Angelo”, una toccante ninna nanna del clarinettista camerte Vincenzo Correnti, che già ha riscosso un notevole successo sia in Italia che in alcuni paesi europei, (Germania, Slovenia, Spagna, Polonia) con numerose esecuzioni sia nella versione per clarinetto e pianoforte che in quella per clarinetto e orchestra e inserito come brano d’obbligo in diversi concorsi internazionali di interpretazione, in questi giorni vola in Cina. Grazie a due grandi artisti italiani, Silvio Maggioni e Rocco Parisi, il brano verrà eseguito in concerto il 14 ottobre al Conservatorio di Hangzhou e il 24 ottobre al Conservatorio Centrale di Pechino.

14/10/2017 15:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.