Camerino

Officina2630.it e Unicam organizzano incontri di formazione per la Pubblica Amministrazione

Officina2630.it e Unicam organizzano incontri di formazione per la Pubblica Amministrazione

La Scuola di Giurisprudenza UNICAM in collaborazione con Officina2630.it organizzano il primo, totalmente gratuito ed aperto a tutti gli interessati, di una serie di incontri rivolti ai partecipanti alle selezioni indette dalle Pubbliche Amministrazioni per eventuali assunzioni e/o per la formazione di graduatorie: Il primo incontro si intitola: “Normazione sul sisma. Norme, tecniche e procedure”. Si terrà a Camerino giovedì 23 marzo p.v. 2017, hh. 17.00 - 19.00. Aula 3 - Campus Universitario, Via A. D’Accorso. E’ gradita prenotazione all’indirizzo : emanuela.caulini@unicam.it, specificare oggetto: INCONTRO NORMAZIONE SISMA Si tratta di un momento molto delicato per i nostri territori, anche dal punto di vista occupazionale: è doveroso porre tutte le forze in campo a disposizione per coadiuvare le Pubbliche Amministrazioni ed i cittadini nella formazione e nell'aggiornamento di tecnici e figure specializzate allo scopo.

21/03/2017 12:58
Unicam, settimana dell'a FUCI: "Tra valutazione e riconoscimento del merito, quale progetto di Università?”

Unicam, settimana dell'a FUCI: "Tra valutazione e riconoscimento del merito, quale progetto di Università?”

Il 20 marzo è iniziato ufficialmente il viaggio della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, con l’apertura della IX edizione della Settimana dell’Università e il lancio del video che descrive il viaggio che la Federazione sta intraprendendo tra le città di Camerino per l’evento nazionale della Settimana dell’Università,e Pavia e Vigevano, per il prossimo Congresso Nazionale di maggio. Molti anche gli eventi che, in questa ricca settimana, i gruppi Fuci di tutta Italia si stanno preparando a vivere nei loro Atenei. In particolare, il prossimo 22 marzo 2017 dalle ore 16, presso l’aula conferenze del Rettorato dell’Università di Camerino, in via A. D’Accorso 18, si terrà l’evento nazionale della IX edizione della Settimana dell’Università, che quest’anno avrà inizio il 20 marzo e si concluderà il 26 marzo, dedicata al tema “Tra valutazione e riconoscimento del merito, quale progetto di Università?”. La Federazione a Camerino e, nella stessa settimana, in tutti i gruppi fucini d’Italia, rifletterà sui salienti temi della valutazione della qualità della ricerca degli Atenei italiani e dell’importanza che assume il merito all’interno dell’attuale sistema universitario, per delineare quel progetto di Università, che ogni studente sogna e che, con le proprie idee, ogni giorno, ha il dovere e il compito di realizzare. Inoltre, la scelta di organizzare questo evento proprio nella città di Camerino non è stata casuale. Parlando di progetto di Università, la Federazione vuole ripartire proprio da un luogo, colpito duramente dagli ultimi eventi sismici, ma che non si arrende e in cui proprio la stessa Università si è resa protagonista della ricostruzione sia materiale che morale della città e, in particolare, dei suoi giovani studenti. All’evento interverranno illustri relatori tra cui,il Prof. Vincenzo Zara, Rettore dell'Università del Salento e Coordinatore della commissione per la didattica della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), che delineerà un quadro generale della situazione italiana sulla tematica della valutazione degli Atenei. Il Prof. Gian Cesare Romagnoli, Professore ordinario di Politica Economica nella Facoltà di Scienze Politiche dell’università degli Studi Roma Tre e Past President dell’AIDU, che interverrà sul valore del merito e il peso che esso ricopre in questo momento in Italia. La Dott.ssa Lucia Biondi, Ricercatore Confermato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell'Università di Roma Tre, laureata in Economia e Commercio, Dottore di ricerca in Economia Aziendale, che si concentrerà maggiormente sui FFO (Fondo di Finanziamento Ordinario). Inoltre, ci saranno delle testimonianze da parte di alcuni volontari che hanno preso parte al progetto #iononcrollo, l’intervento del Prof. Massimo Sargolini, docente di urbanistica presso la Scuola di Architettura UNICAM e quello del Rettore, Flavio Corradini, che esporrà il progetto del #ilfuturononcrolla. Durante la conferenza interverrà anche  Mons. Francesco Giovanni Brugnaro, Arcivescovo di Camerino-San Severino Marche. Sarà sicuramente un importante momento di condivisione e riflessione sul mondo dell’Università e occasione di crescita per ognuno. Il gruppo Fuci di Camerino e la Presidenza Nazionale della F.U.C.I. vi attendono a Camerino per vivere insieme questa prima tappa del viaggio federativo appena iniziato e per essere protagonisti dell’ambiente che, da fucini, più ci caratterizza: l’Università.  

21/03/2017 10:35
Cyberbullismo: a Porto Recanati e Camerino arriva "Una vita da social"

Cyberbullismo: a Porto Recanati e Camerino arriva "Una vita da social"

Farà tappa il 21 marzo a Porto Recanati ed il 22 a Camerino la 4^ edizione di “Una vita da social”, la campagna educativa itinerante della Polizia di Stato sui temi dei social network, del cyberbullismo, dell’adescamento online e sull’importanza della sicurezza della privacy che, partita da Roma il 5 febbraio u.s., sosterà in 45 città sul territorio nazionale ed europeo. Nel 2015 la campagna educativa aveva fatto tappa a Macerata, in Piazza Mazzini, riscuotendo un grande entusiasmo nelle scolaresche partecipanti. Quest’anno il Dipartimento della P.S. ha dedicato alla provincia di Macerata ben due incontri, al fine di favorire nel miglior modo possibile la partecipazione degli alunni delle scuole dei comuni colpiti dal sisma. L’iniziativa prevede la presenza di un truck, lungo 18 metri e largo 5, che nelle città in cui fa tappa si trasforma in un’aula multimediale, in grado di ospitare i ragazzi delle scuole per potervi svolgere l’attività didattica. All’interno del truck gli agenti della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni terranno una lezione sui pericoli della rete. Nelle vicinanze del turck saranno allestiti altri due punti informativi: in uno vi sarà personale dell’ASUR Area Vasta nr.3 Dipartimento per le Dipendenze patologiche in cui si parlerà di social network e l’altro allestito dalla Questura di Macerata dove i ragazzi potranno assistere a una lezione in materia di “Educazione alla Legalità” con brevi dimostrazioni a cura della Polizia Scientifica. Coinvolto nella giornata educativa anche il Reparto Cinofili della Polizia di Stato i cui operatori effettueranno alcune dimostrazioni con l’utilizzo di cani antidroga e antiesplosivo. Il giorno 21 a Porto Recanati il truck sosterà di fronte al castello Svevo, grazie all’ospitalità del Comune, dove saranno presenti gli studenti che sono ospiti di scuole ubicate nei comuni della fascia costiera, anche fuori della provincia di Macerata, a causa dell’inagibilità, dei plessi scolastici originari situati nei comuni montani. A Camerino parteciperanno gli alunni del comune ospitante, ma anche dei paesi limitrofi, che hanno conservato in qualche modo la sede scolastica nelle sedi originarie. Per agevolare la partecipazione, gli studenti dell’Istituto comprensivo Mons. Paoletti scuola secondaria di primo grado di Visso e Muccia, ospiti per le attività scolastiche presso la casa Loreto dei Missionari Scalabriniani, verranno accompagnati con un pullman della Polizia di Stato da Loreto a Porto Recanati e ritorno. All’evento di Porto Recanati parteciperanno altresì circa n.12 studenti dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti, scuola secondaria di primo grado “Fratelli Ferri” di Fiastra, ospiti per le attività scolastiche presso la Parrocchia “preziosissimo sangue” a Porto Recanati; e circa 50 studenti dell’Istituto Comprensivo Enrico Medi, scuola secondaria di primo grado, di Porto Recanati. Il giorno 22 il truck si porterà a Camerino, grazie alla disponibilità data oltre che del comune anche dalla Contram, che ha gentilmente concesso i propri spazi in Via Le Mosse. Nella giornata gli studenti coinvolti saranno quelli delle delle scuole secondarie di primo grado dei seguenti istituti: Istituto comprensivo Ugo Betti scuola secondaria di primo grado di Camerino con un gruppo di circa nr.120 studenti  Istituto comprensivo Mons. Paoletti, scuole secondarie di primo grado di Pievetorina e di Valfornace con un gruppo di circa nr.60 studenti. “Una vita da social” è la più importante campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori. Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni, che nel corso delle tre edizioni precedenti ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Specialità della Polizia Postale hanno incontrato oltre 1 milione di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 106.125 genitori, 59.451 insegnanti per un totale di 8.548 Istituti scolastici, 30.000 km percorsi e 150 città raggiunte sul territorio e una pagina facebook con 108.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online. E proprio a dicembre 2016, “Una Vita da Social”, è stata selezionata dalla Commissione Europea tra le migliori pratiche a livello europeo. Obiettivo della due giorni all’insegna della “Educazione alla Legalità”: è quello di fare in modo che i gravi episodi di cronaca, alcuni dei quali culminati con il suicidio di alcuni adolescenti ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non avvengano più. L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, prevaricazione, diffamazione, molestie online attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”.Tutti gli operatori coinvolti della Polizia di Stato e dell’ASUR incontreranno gli studenti ma anche gli insegnanti per sviluppare insieme i temi della sicurezza online e dell’uso corretto della rete che puo’ anche rappresentare per i giovani una grande opportunità e non un limite. Patners dell’inziativa condotta dalla Polizia di Stato sono alcune aziende come Baci Perugina, Facebook, Fastweb, FireEye, Google, Italiaonline con i portali Libero, Virgilio e SuperEva, Microsoft, Poste Italiane, Skuola.net, Norton by Symantec, Tim, Vodafone, Wind Tre, Youtube che sono scese in campo insieme alla Polizia di Stato per il raggiungimento dell’obiettivo sopra menzionato. Gli studenti partecipanti inoltre potranno lanciare il loro messaggio positivo attraverso un diario di bordo 2.0. Infatti, grazie alla collaborazione con Baci Perugina, da sempre messaggero d’amore, nasce #unaparolaeunbacio, l’hashtag per dire no al cyberbullismo documentando le tappe di Una Vita da Social attraverso la condivisione di foto e frasi di tutti gli studenti coinvolti. Testimonial d’eccezione della due giorni l’attore Simone Riccioni protagonista di numerosi spot pubblicitari e film, nonchè autore di libri, l’anno scorso protagonista e co-produttore del film “Come saltano i pesci” che ha riscosso un notevole successo nelle sale cinematografiche italiane. Quest’anno l’attore è impegnato nelle riprese del film “Tiro libero” interamente girato nelle Marche, di prossima uscita nelle sale cinematografiche. Preoccupa in maniera più forte il fenomeno del cyberbullismo: circa 2 ragazzi su 3 dichiarano di aver avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di questo tipo. Per questo motivo accolgono con favore gli incontri gli operatori della Polizia Postale per formare/informare all’uso dei social. E proprio successivamente a questi incontri è stato riscontrato un aumento consistente delle denunce. Il Dipartimento della P.S. diffonde il seguente messaggio. “Una Vita da Social è un progetto indirizzato principalmente ai giovani, che sono i principali fruitori della Rete. L'iniziativa si pone l’obiettivo di divulgare il messaggio che Internet possa essere vissuto come un'opportunità e non come un pericolo. Il divario fra la conoscenza digitale dei giovani e degli adulti è enorme ed è per questo indispensabile fornire loro tutti quegli strumenti utili ad evitare le insidie che la rete può nascondere.” Si riportano sotto i casi trattati nell’anno 2016 dalla Polizia di Stato a Macerata.  

18/03/2017 15:00
Unicam aderisce all'UniStem Day 2017 sulle cellule staminali - FOTO - VIDEO -

Unicam aderisce all'UniStem Day 2017 sulle cellule staminali - FOTO - VIDEO -

L'Università di Camerino ha aderito con entusiasmo all'iniziativa UniStem Day 2017, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. Si è trattato di un'occasione importante per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali. Nel ricco programma della giornata sono interventuti la prof.ssa Valeria Polzonetti, la prof.ssa Gabriella Gabrielli, il dr. Andrea Marchegiani di Medicina Veterinaria e la prof.ssa di Bioetica Giovanna Ricci della Scuola di Giurisprudenza. "La medicina legale è la materia più vicina a coniugare la medicina e la legge, la normativa deve essere vicina alla medicina. Il compito del medico legale è analizzare i progressi scientifici che si rapportano alla vita, in sostanza la Bioetica", così racconta la Prof.ssa Ricci. "E dove non riesce ad arrivare il singolo deve arrivare la comunità".  Il professor Marchegiani invece chiarisce perchè un medico veterinario lavori all'UniStem: "Perchè anche i veterinari dialogano con le cellule staminali. La medicina veterinaria è quella scienza che si occupa della salute e del benessere degli animali e tutela la salute dell'uomo, prevenendo e controllando le malattie che gli animali possono trasmettere all'uomo". A conclusione della giornata i ragazzi sono stati i protagonisti dell'iniziativa presentando il lavoro realizzato sul tema delle cellule staminali nel corso delle attività scolastiche. I migliori lavori sono stati premiati dal Rettore Flavio Corradini, il quale ha ringraziato tutti i ragazzi presenti e i colleghi e colleghe che sono intervenuti, concludendo con una frase rivolta ai ragazzi: "State insieme, fate quello che abbiamo visto oggi in quest'iniziativa, la nostra società ha bisogno di gente che si guarda negli occhi".  

17/03/2017 19:58
Individuata oggi dal Cavaliere la nuova classe dirigente di Forza Italia: il sindaco Pasqui in corsa per la Camera dei Deputati

Individuata oggi dal Cavaliere la nuova classe dirigente di Forza Italia: il sindaco Pasqui in corsa per la Camera dei Deputati

Silvio Berlusconi ha sciolto oggi ufficialmente sul giornale "Il Tempo" la riserva in merito alla nuova classe politica di Forza Italia. Tra le fila del partito del Cavaliere, in cui militano imprenditori, giornalisti e amministratori locali, spicca per la regione Marche il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Si punta infatti sulla classe dirigente del territorio, su chi è a contatto diretto con la gente, per rilanciare la sua compagine di centro destra e tentare di vincere le elezioni. E Gianluca Pasqui di certo è uno degli amministratori locali più rappresentativi della provincia di Macerata, a causa degli eventi sismici che hanno devastato il comune di Camerino che vanta tra tutti il maggior numero di persone sfollate.  Gli altri amministratori locali delle Marche che compaiono nella lista resa nota da Berlusconi sono: il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, il consigliere comunale di Macerata Deborah Pantana, il consigliere regionale Jessica Marcozzi, il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli ed il sindaco di San Benedetto del Tronto Pasqualino Piunti.   

17/03/2017 17:30
Manzi: "il Governo riconosce l'importanza del recupero dei beni culturali nelle aree colpite dal sisma"

Manzi: "il Governo riconosce l'importanza del recupero dei beni culturali nelle aree colpite dal sisma"

"Con l'emendamento approvato questa notte in Commissione, il Governo riconosce l'importanza del recupero dei beni culturali nelle aree colpite dal sisma come fattore di sviluppo e ripresa di quelle comunità". Con queste parole Irene Manzi, parlamentare del Partito Democratico, commenta l'approvazione dell'emendamento al decreto terremoto che destina tutte le risorse della quota a gestione statale dell'otto per mille dal 2017 al 2026 al recupero dei beni culturali colpiti dal terremoto. Una proposta lanciata proprio a Camerino nel dicembre scorso dal presidente della Commissione Ambiente, Ermete Realacci, in occasione della visita dei componenti dell'organismo parlamentare nei luoghi colpiti dal sisma, e che ora trova finalmente concretizzazione, grazie all'appoggio convinto del Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. "Il nostro patrimonio culturale, drammaticamente danneggiato dai terremoti di agosto ed ottobre, rappresenta un elemento identitario fondamentale per le nostre comunità e un veicolo importante per la ripresa del nostro territorio. Proprio per questo - ricorda la Manzi- la destinazione per il prossimo decennio di risorse certe e stabili finalizzate al restauro ed al recupero di quei beni rappresenta una scelta importante che il Ministro Franceschini ha preso insieme ai parlamentari e  che, come componente della Commissione Cultura della Camera, voglio rivendicare con forza ed orgoglio.  Tutti noi, come contribuenti, nei prossimi anni potremmo fare una scelta concreta, destinando il nostro otto per mille allo Stato, contribuendo in modo significativo al recupero dei nostri borghi e del nostro patrimonio culturale". La previsione si associa ad ulteriori emendamenti del gruppo parlamentare Pd approvati dalla Commissione Ambiente della Camera: da un primo riconoscimento del c.d. Danno indiretto a favore delle imprese del settore turistico, dei servizi, del commercio e dell'artigianato con la costituzione di un fondo a ciò destinato, al definitivo chiarimento riguardo alla rateizzazione della c.d. Busta paga pesante, allo  stanziamento di risorse per l'effettuazione delle verifiche di vulnerabilità sismica delle scuole delle quattro regioni colpite dal sisma.

17/03/2017 11:21
"La Musica incontra la Scuola": si apre la V edizione dellla rassegna curata dal M° Corretti

"La Musica incontra la Scuola": si apre la V edizione dellla rassegna curata dal M° Corretti

Nonostante le difficoltà legate al sisma, l’istituto musicale Biondi continua a promuovere attività musicali rivolte principalmente ai giovani. Una di queste è la rassegna “La Musica Incontra la scuola” curata dal M° Vincenzo Correnti con il contributo del Comune di Camerino che negli anni passati ha riscosso un notevole successo e che anche in per questo anno scolastico viene organizzata con una nuova formula. Infatti a differenza della altre edizioni dove gli alunni delle varie scuole raggiungevano la Sala Consiliare del Comune per assistere alle lezioni concerto, questa volta saranno gli stessi artisti che entreranno nelle scuole. Il primo incontro è previsto per sabato 18 Marzo alle ore 9,30 presso l’I.P.S.I.A.”G.Ercoli” di Camerino ed è rivolto agli alunni dello stesso istituto. Come detto dal M° Vincenzo Correnti è doveroso iniziare presso questo istituto anche come segno riconoscenza verso  l’I.P.S.I.A.”G.Ercoli” che dal 1 Dicembre 2016 ospita durante i pomeriggi le lezioni dell’istituto musicale Biondi attualmente senza sede. “Il mio Henghel” è il concerto – spettacolo che gli alunni potranno ascoltare e godere sabato prossimo. Un percorso tra musica e ricordi narrato dallo stesso m° Vincenzo Correnti che ha avuto la fortuna di collaborare con Henghel Gualdi, musicista e clarinettista italiano, molto conosciuto anche all’estero e da molti ritenuto il miglior clarinettista jazz italiano di tutti i tempi. Un viaggio musicale attraverso i brani più celebri e i cavalli di battaglia di Henghel Gualdi , il clarinettista e compositore italiano legato al jazz tradizionale, ma che ha saputo immettere nella propria musica anche elementi della tradizione popolare della sua terra, l'Emilia e le composizioni scritte a quattro mani dal grande maestro e l'allora giovane Vincenzo Correnti. I musicisti che accompagneranno il clarinettista camerte sono tuti giovani camerti che hanno iniziato i loro studi musicali presso l’istituto musicale Biondi e che oggi diplomati sono a loro volta insegnanti presso lo stesso istituto: Chiara Ercoli (pianoforte) Matteo Morosi (Trombone) Andrea Passini (Contrabasso) Giacomo Correnti ( Batteria) I prossimi incontri come le passate edizioni saranno rivolti agli alunni delle scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

17/03/2017 10:23
Unicam, “Comunicazioni satellitari a prova di catastrofe”: questa la tesi di dottorato discussa oggi in Ateneo

Unicam, “Comunicazioni satellitari a prova di catastrofe”: questa la tesi di dottorato discussa oggi in Ateneo

Il dott. Luca Marconi, laureato Unicam in Fisica, ha discusso stamattina in Ateneo la tesi di dottorato di ricerca su “Disaster-proof Satellite Communication” (Comunicazioni satellitari a prova di catastrofe). Il dott. Marconi ha seguito il curriculum di dottorato della School of Advanced Studies di Unicam in Physics sotto la supervisione del prof. Fabio Marchesoni, docente della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie. Il suo lavoro di tesi si è svolto, invece, presso la PMB Tecno di Osimo (AN). La PMB opera nel settore delle telecomunicazioni e dei sistemi avanzati di sicurezza, dove ha conquistato una posizione di leader (http://www.pmbtecno.com/). La borsa di dottorato del dott. Marconi è stata finanziata congiuntamente da UNICAM e da PMB Tecno, nel quadro dei nuovi “dottorati industriali” previsti dalla recente normativa ministeriale volta a favorire il trasferimento tecnologico tra università e industria. Il lavoro di ricerca oggetto della tesi tratta una tematica estremamente interessante ed attuale: l’obiettivo era la progettazione e realizzazione di nuovi sistemi di trasmissione dati tra veicoli o persone impiegate in operazioni di soccorso e loro tracciamento satellitare, in campo sia civile sia militare. Gli attuali sistemi di comunicazione via satellite presentano alcune difficoltà (antenne di trasmissione di grandi dimensioni o larghezza di banda limitata), che sono invece superate dal progetto elaborato dal dott. Marconi, che si propone di studiare e implementare un sistema di localizzazione satellitare a bassa orbita, eliminando la necessità di connessione con una sede centrale. Tale nuovo prodotto è stato sviluppato in modo da funzionare in connessione con la rete satellitare IRIDIUM, il che consente una copertura globale, anche quando la normale rete internet sia messa fuori uso da catastrofi naturali (come i terremoti), eventi bellici o attacchi terroristici. “Proprio per poter sfruttare al meglio le caratteristiche della rete IRIDIUM, - ha sottolineato il dott. Marconi – abbiamo sviluppato un componente hardware, una antenna, ed uno specifico software per ottimizzare la trasmissione dei dati. Abbiamo quindi realizzato un prototipo di sistema di comunicazione, per il quale la PMB Tecno ha depositato domanda di brevetto internazionale negli Stati Uniti”. Il lavoro seguìto nell’ambito di questa tesi di dottorato rappresenta una ulteriore conferma dell’impegno da tempo profuso dall’Ateneo in progetti di ricerca che hanno poi una ricaduta sul territorio, in questo caso su una tematica estremamente importante quale è la prevenzione sismica. L’incontro, che si è tenuto presso la sala convegni del Rettorato, si è aperto con i saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, cui sono seguiti gli interventi del prof. Emanuele Tondi su “I terremoti dell’estate-autunno 2016: dall’emergenza alla prevenzione”, e del prof. Fabio Marchesoni su “La previsione dei terremoti: problema scientifico e sfida politica”. Il dottor Marconi ha poi discusso la tesi davanti alla Commissione, che al termine lo ho proclamato Dottore di Ricerca in Fisica.

16/03/2017 15:50
L'Università di Camerino protagonista della Giornata Europea dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

L'Università di Camerino protagonista della Giornata Europea dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

L’Università di Camerino aderisce anche quest’anno all’iniziativa UniStem Day 2017, la giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, giunta all’ ottava edizione e rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori. UniStem Day, in programma per venerdì 17 marzo, è un’iniziativa nata nel 2009 all’Università di Milano che è ormai uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica a livello europeo. Un’occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, facendo chiarezza sul tema delle cellule staminali. Lezioni, filmati, dibattiti, visite ai laboratori ed eventi ricreativi aiuteranno gli studenti ad avvicinarsi al metodo scientifico, a scoprire come funziona la ricerca scientifica nella speranza di poter trasmettere loro una sana passione per la scienza. Quest’anno ben 75 tra Atenei e Centri di Ricerca prenderanno parte agli eventi sparsi in tutta Europa: a Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia, si sono uniti anche Serbia, Polonia, Danimarca e Germania, per un totale di oltre 400 relatori e organizzatori coinvolti e una platea che quest’anno raggiungerà il numero record di 27.000 studenti delle scuole superiori Ricco anche il programma di Camerino. I lavori saranno aperti dalle professoresse Gabriella Gabrielli e Valeria Polzonetti, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria.Seguirà poi  un momento di dibattito con circa 300 studenti delle scuole superiori che saranno presenti all’auditorium Benedetto XIII, con il contributo di alcuni giovani ricercatori Unicam che si occupano di cellule staminali sotto diversi aspetti. Durante la mattinata le classi saranno impegnate anche in un gioco che vedrà gli studenti coinvolti in un quiz a suon di domande sulla scienza. A conclusione della giornata poi i ragazzi saranno ancora protagonisti: ogni classe partecipante presenterà il lavoro che ha realizzato nel corso delle attività scolastiche sul tema delle cellule staminali e prenderanno parte ad una sessione di poster descrittivi del loro lavoro. Al termine ci sarà l’intervento del Rettore Prof. Flavio Corradini che procederà anche alla premiazione dei migliori lavori presentati. “Abbiamo aderito anche quest’anno con entusiasmo all’iniziativa – hanno dichiarato le docenti Valeria Polzonetti e Gabriella Gabrielli – perché riteniamo che sia un’ottima occasione di divulgazione scientifica su argomenti di cui in questo momento si discute molto. I ricercatori Unicam sono impegnati su diversi filoni di ricerca che riguardano le cellule staminali in diversi ambiti disciplinari, che vanno dalla biologia alla veterinaria, dalla farmacia all’ambito giuridico, e credo possano essere di aiuto in questa giornata per far vivere ai giovani partecipanti un momento di scoperta, confronto e avvicinamento alla scienza e a tutti gli aspetti ad essa connessi”.

15/03/2017 19:51
Camerino, il sindaco Pasqui "puntella le lacrime" con la signora Marisa e punta a riaprire il teatro entro il 2019

Camerino, il sindaco Pasqui "puntella le lacrime" con la signora Marisa e punta a riaprire il teatro entro il 2019

"Oggi ho fatto il puntellamento più difficile: quello alle lacrime". Così racconta in un post sul suo profilo facebook il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui per il quale non è stato facile trattenere le lacrime quando, seduta su un new jersey in plastica, in mezzo a piazza Sant'Angelo, ha incontrato la signora Marisa. "E' stato un incontro casuale, di quelli che non capitano più nel nostro centro storico; lei, stanca, dopo un recupero beni e io lì insieme ad una delegazione di visitatori. La signora Marisa è il simbolo di uno dei nostri miracoli: quei Volontari per i Monumenti che ogni santo fine settimana ci consentivano di rendere visitabili le innumerevoli bellezze della nostra Camerino". Racconta con orgoglio il sindaco che da mesi si batte senza mezze misure per il recupero del patrimonio culturale del proprio comune.  E continua dicendo che con la signora si sono abbracciati ed è stata proprio lei a fargli forza: "Gianluca, non voglio chiamarti sindaco, ma Gianluca. Gianluca forza! Forza perchè io voglio tornare e tornerò, non appena arriveranno le casette, non appena Camerino potrá sembrare ancora Camerino. Forza Gianluca, forza!". E Pasqui commosso sogna una sfida da vincere con la signora Marisa:  "La signora Marisa si occupava principalmente del Teatro e lì, mentre puntellavo le lacrime per evitare l'imbarazzo della commozione, ho fatto un sogno. Ho sognato una sfida che vorrei portassimo avanti tutti insieme. Non con me o con la comunitá, ma una sfida con la signora Marisa, che è una tosta veramente! Il 3 aprile 2019 ricorreranno i 150 anni dalla pubblicazione del Ruy Blass, l'opera di Filippo Marchetti che è rappresentata sul soffitto del nostro meraviglioso teatro. Ecco, la sfida con la signora Marisa e per la signora Marisa è lavorare perché chi di dovere ci consenta per quella data (che non è così troppo vicina) di fare una grandissima festa proprio all'interno del nostro teatro, sistemato definitivamente, reso più sicuro e, se possibile, ancora più bello. Diamoci da fare e siete avvisati: la signora Marisa è una tosta! E io ne so qualcosa".

14/03/2017 18:24
L'associazione #iononcrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni

L'associazione #iononcrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni

L'associazione IoNonCrollo ha raggiunto 100.000 euro di donazioni. Un traguardo importante, una somma raccolta in soli quattro mesi e mezzo di attività, che traduce sempre più concretamente l'idea progettuale del Quartiere delle Associazioni. “Dobbiamo ringraziare tutti coloro che sin dall'inizio ci hanno sostenuto, direttamente o indirettamente – ha affermato il presidente Claudio Cingolani – chi ha reso possibile la nascita dell'associazione, chi ha sostenuto le nostre diverse attività e chi ha creduto nel nostro progetto. Come presidente, mi sento di ringraziare anche tutti i nostri volontari che hanno speso tempo ed energie e le hanno dedicate al nostro obiettivo comune. Raggiungere oggi questa somma ci conferma la validità del percorso che abbiamo scelto all'indomani delle drammatiche scosse. Tutte le donazioni infatti confluiranno, come si sa, nel progetto del Quartiere delle Associazioni, l'idea di costruire in accordo e con il sostegno del Comune di Camerino, un'area da destinare alle attività delle circa 80 associazioni cittadine che non hanno più una sede dove poter operare. E questo traguardo che qualche mese fa era solo un sogno, oggi ci rende estremamente orgogliosi, pieni di gratitudine, di entusiasmo e senso di responsabilità, ma certi del cuore grande dell'Italia che, nei suoi infiniti gesti di solidarietà, e quindi anche attraverso questo risultato, ci fa capire ancora di più quanto sia importante non arrendersi e far risorgere la nostra città”.

14/03/2017 17:38
Unicam, iniziative e seminari per la Settimane del Cervello 2017

Unicam, iniziative e seminari per la Settimane del Cervello 2017

Come ogni anno la Dana Foundation promuove nella terza settimana di marzo, quest’anno dal 13 al 19, la “Settimana del Cervello” (BRAIN AWARENESS WEEK 2017), iniziativa che coinvolge gli studiosi del sistema nervoso di tutto il mondo, la cui finalità è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica, sull'importanza della ricerca nell’ambito delle neuroscienze per la prevenzione e la cura dellemalattie neurologiche e psichiatriche che, per il grado di invalidità che possono determinare, rappresentano una sfida della moderna medicina.Diversamente da altri settori della ricerca biomedica, infatti, non c’è una reale cognizione del valore che la ricerca sul sistema nervoso dà al progresso della scienza. Limitazione che si riflette in un relativamente modesto investimento, anche da parte delle istituzioni, a supporto delle ricerche sul sistema nervoso.L’Università di Camerino, presso la quale operano ricercatori particolarmente attivi nel settore delle neuroscienze, ha in programma iniziative di partecipazione a questo progetto di promozione e divulgazione scientifica. Da segnalare, in  particolare, il gruppo di Anatomia Umana del prof. Francesco Amenta, che, proseguendo una tradizione di impegno pluriennale organizza per il prossimo15 marzo, presso i Licei, l’ITCG e l’IPSIA di Camerino il seminario “Stress post-trauma: che fare?”, aperto agli studenti delle scuole superiori ed alla cittadinanza. Il seminario tenuto dal Prof. Francesco Amenta sarà focalizzato in particolare sulle problematiche relative alle condizioni traumatiche del post-terremoto. L’evento è organizzato da Unicam, con il patrocinio del Comune di Camerino, della Giunta e dal Consiglio Regionale, della Provincia di Macerata, dall’Unione dei Comuni della Marca di Camerino, della Pro-loco di Camerino, dell’A.C.L.I. Marche e dell’Università della pace di Ancona.Il seminario sarà ripetuto giovedì 16 marzo per gli studenti universitari con inizio alle ore10.00 presso il Polo di Geologia.Ultimo appuntamento il 17 marzo con due seminari sulle patologie cerebrali nello sviluppo embrionale. Il primo, dal titolo “Analisi ecografica del cervello fetale”, sarà tenuto dal dott. Alessandro Cecchi, responsabile Centro Unico Regionale ASUR di Diagnosi Prenatale di II Livello di Loreto. “Spina bifida: diagnosi ecografica e possibilità di terapia in utero” sarà il titolo della relazione delle dott.sse Elisa Carboni e Virginia Boscarato del Centro Unico Regionale ASUR di Diagnosi Prenatale di II Livello di Loreto. L’attività seminariale, moderata del Prof. Seyed Khosrow Tayebati della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, si terrà presso il Polo informatico C. Lodovici’ a partire dalle ore 9:30.Come gli anni scorsi, le iniziative, realizzate anche in collaborazione con le varie realtà del territorio, testimoniano l’impegno dell’Ateneo Camerte nell’opera di divulgazione scientifica, nel progetto di avvicinare il pubblico alle realtà della ricerca in neuroscienze, settore di primario interesse per le ricadute nel campo della salute.

14/03/2017 17:30
Unicam, spin off Limix a Dubai con progetto Talking hands

Unicam, spin off Limix a Dubai con progetto Talking hands

Importante riconoscimento per il lavoro dei giovani ricercatori dello spin off Unicam Limix, che hanno dato vita al progetto Talking hands, un dispositivo indossabile che consente la traduzione della lingua italiana dei segni, che sta riscuotendo successo anche a livello internazionale. Dario Corona e Francesco Pezzuoli, ad dello spin off, sono stati invitati a far parte della delegazione italiana, guidata dal ministro Valeria Fedeli, che parteciperà al Global Education and Skills Forum, in programma a Dubai il 18 e 19 marzo. Per l'edizione 2017 l'Italia è stata nominata country partner del Forum. "Questo invito - hanno detto Pezzuoli e Corona, entrambi laureati Unicam - rappresenta per noi non solo un grande onore e una grande soddisfazione, ma anche una importante opportunità. Siamo infatti stati chiamati come esempio di best practice di interazione tra mondo educativo e mondo produttivo, vista anche l'attinenza del core business di Limix col tema dell'inclusione sociale" (ANSA).   

14/03/2017 17:20
Importante riconoscimento per lo spin off Unicam Limix

Importante riconoscimento per lo spin off Unicam Limix

Importante riconoscimento per l’eccellente lavoro che stanno svolgendo i giovani ricercatori dello spin off Unicam Limix, che hanno dato vita al progetto Talking Hands, un dispositivo indossabile che consente la traduzione della Lingua Italiana dei Segni, che tanto successo sta riscuotendo anche a livello internazionale. Dario Corona e Francesco Pezzuoli, amministratori delegati dello spin off Limix, sono stati infatti invitati a prendere parte alla delegazione italiana, guidata dalla ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, che parteciperà al Global Education and Skills Forum, in programma a Dubai il 18 e 19 marzo. Per Unicam sarà presente anche il dott. Andrea Cristofaro della Scuola di Scienze e Tecnologie. Per l’edizione 2017 l’Italia è stata infatti nominata Country Partner del Global Education and Skills Forum ed i delegati avranno l’opportunità di portare il proprio contributo sul tema della cittadinanza globale. “Questo invito - hanno dichiarato i dottori Pezzuoli e Corona, entrambi laureati Unicam – rappresenta per noi non solo un grande onore ed una grande soddisfazione, ma anche una importante opportunità. Siamo infatti stati chiamati come esempio di best practice di interazione tra mondo educativo e mondo produttivo, vista anche l’attinenza del core business di LiMiX col tema dell’inclusione sociale. Potremo quindi presentare il nostro progetto ad una ampia platea internazionale formata da capi di stato, ministri, amministratori di organizzazioni ed istituzioni pubbliche e private, rappresentanti di aziende leader a livello mondiale che nei due giorni saranno presenti a Dubai”.

14/03/2017 11:17
L’Accademia dei Fisiocritici solidale con l’Università di Camerino colpita dal terremoto

L’Accademia dei Fisiocritici solidale con l’Università di Camerino colpita dal terremoto

Solidarietà fra le persone ma anche fra le istituzioni culturali. L’Accademia dei Fisiocritici ha devoluto un contributo all'Università di Camerino che nei mesi scorsi, a causa del terremoto, ha subito forti danneggiamenti alle sedi universitarie. Ciò è il frutto del concerto "Il respiro del canto" che era stato organizzato dai fisiocritici il 26 agosto 2016 per raccogliere fondi per la loro Istituzione scientifica. Ma alla notizia dei primi disastri sismici nel centro Italia la decisione di destinare i proventi a chi in quel momento aveva maggiore bisogno fu immediata e commossa da parte sia dell'Accademia che degli artisti: il controtenore inglese Michael Chance e i suoi allievi di 14 paesi diversi partecipanti alla scuola estiva di canto presso la Siena School for Liberal Arts. Quel contributo, a cui in seguito si sono aggiunte altre offerte di soci fisiocritici, oggi ha finalmente trovato il suo specifico obiettivo definito grazie al contatto personale fra il Presidente dell'Accademia Mauro Cresti e il Rettore dell’Università di Camerino, prof. Flavio Corradini.  “A nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Corradini – voglio sentitamente ringraziare tutti i soci dell’Accademia dei Fisiocritici, nonché tutti gli artisti, per aver voluto sostenere l’Università di Camerino in questo momento così difficile per il nostro territorio. #ilfuturononcrolla, noi ci crediamo davvero e siamo convinti che tutti insieme possiamo continuare, proseguendo a formare giovani preparati per il nostro futuro, proprio come abbiamo voluto sottolineare con il nuovo hashtag, #conilfuturoperilfuturo, lanciato dall’Ateneo in occasione dell’Inaugurazione dell’anno accademico dello scorso 30 gennaio”.

13/03/2017 14:44
A Camerino apre la mostra: #laterratremaricostruiAMO

A Camerino apre la mostra: #laterratremaricostruiAMO

Si apre a Camerino una mostra molto particolare: #laterratremaricostruiAMO - immagini e parole.   La mostra organizzata dalla struttura museale dell'Università di Camerino, con il patrocinio del Comune di Camerino presso l'attuale sede del Museo delle Scienze,  in via Gioco del Pallone, 5, vicino all'Orto Botanico "C.Cortini", espone disegni e testi sul terremoto e sugli auspici per la ricostruzione realizzati da alcuni alunni delle Scuole primarie "Ugo Betti" e Salvo D'Acquisto" di Camerino.   La Mostra  resterà aperta al pubblico fino al 24 marzo,  dal lunedì al venerdì con il seguente orario :15.30 - 18.00.  

13/03/2017 13:12
Un nuovo stabilimento e venti assunzioni per La Pasta di Camerino

Un nuovo stabilimento e venti assunzioni per La Pasta di Camerino

Ruspe al lavoro a Torre del Parco per realizzare l'ampliamento dello stabilimento che produce pasta all'uovo 100% italiana con il marchio La Pasta di Camerino. Come promesso all'indomani della gravissima scossa di terremoto del 30 ottobre che ha lasciato senza casa amici, parenti e molti dei dipendenti dell’azienda, Federico Maccari, direttore commerciale di Entroterra SpA proprietaria del marchio La Pasta di Camerino, anche in considerazione degli eccellenti risultati ottenuti nel 2016 che confermano un trend positivo di lunga durata che prosegue anche nel primo trimestre 2017, ha annunciato di voler investire ancora costruendo il nuovo stabilimento con una linea di produzione che amplierà la gamma dei prodotti venduti. “Già dalla scorsa settimana abbiamo in prova le prime 4 risorse delle 20 che saranno necessarie per la piena operatività del nuovo stabilimento. E' indispensabile che lo staff sia ben formato per quando i lavori saranno conclusi”. Già i lavori. Ci vorranno circa 60 giorni di tempo per completare la costruzione dello stabilimento di 4.000 mq che sarà predisposto per essere dotato di un impianto fotovoltaico come quello sullo stabile di 6.000 mq già esistente, e che ha perfettamente resistito a tutte le scosse essendo stato realizzato nel pieno rispetto delle normative antisismiche vigenti. Inaugurazione prevista nel mese di maggio. “Nel nuovo stabilimento – conclude Maccari - amplieremo la produzione della linea Pasta al farro integrale Bio e la Pasta secca all'uovo Bio che ci consentirà di intercettare nuovi consumatori e le tendenze alimentari in voga”

13/03/2017 12:17
Studenti Unicam finalmente connessi

Studenti Unicam finalmente connessi

Si sono conclusi i lavori di installazione delle antenne che hanno portato la wi-fi nelle aree di alloggio temporaneo degli studenti universitari di Camerino in zona Vallicelle. Il progetto è stato coordinato dal Pro Rettore Prof. Claudio Pettinari che si è subito attivato per risolvere in tempi record il problema della mancanza di connessione sollevato dagli ospiti del campus. La connessione ad internet, oggi servizio imprescindibile non solo per lo studio ma per la vita quotidiana, è stata attivata grazie al lavoro di e-Lios, da sempre a fianco di Ateneo e Comune per la ripresa post sisma, in collaborazione con Fìdoka Srl. Da questa settimana, dunque, gli studenti che alloggiano nell’area di Protezione Civile Vallicelle, hanno un nuovo elemento importante per connettere le menti e tornare ad una serena quotidianità.

13/03/2017 11:25
Imboccano contromano la superstrada con la droga: due arresti

Imboccano contromano la superstrada con la droga: due arresti

Sono stati i militari della Stazione di Serravalle di Chienti, insieme ai colleghi del Battaglione Carabinieri Puglia, in supporto nelle aree del cratere per i servizi antisciacallaggio, ad entrare in azione, nella mattinata di ieri,  sulla SS.77 VAR dove alcuni automobilisti avevano poco prima avvisato l’utenza di Pronto Intervento 112 della presenza di un’utilitaria che aveva imboccato contromano l’arteria a scorrimento veloce in direzione Foligno. L’operazione è maturata nell’ambito dei serviziantisicacallaggio, quotidianamente predisposti ed attuati ad opera dei Carabinieri della Compagnia di Camerino, coordinati dal Capitano Vincenzo Orlando, insieme ai colleghi dei Battaglioni Mobili in supporto alle aree terremotate  proprio per rendere maggiormente incisivi i controlli del territorio. Ed Infatti, i militari hanno subito individuato il veicolo segnalato e, dopo averlo raggiunto e bloccato, hanno proceduto al controllo degli occupanti. Si trattava di due stranieri, uno del Gambia ed un altro di nazionalità danese, entrambi  domiciliati a Roma, i quali non sapevano ben fornire  le motivazioni della loro presenza nel territorio. Per questo motivo i Carabinieri hanno proceduto alla loro perquisizione ed all’interno dell’autovettura, nascosto in un borsone, è stato trovato un involucro in cellophane contenente un chilo di Marijuana ed un etto di Hashish; inoltre, indosso agli stessi,  sono state ritrovate anche due banconote false da 50 euro.  Per S.L., 30enne del Gambia  e G.M.E. 38enne della Danimarca, sono scattate le manette per detenzione  ai fini di spaccio di stupefacenti e possesso di banconote false e sono stati condotti presso il carcere di Ascoli Piceno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Macerata. 

11/03/2017 08:46
Pasqui: "7.000 euro dal comune di Magnano in Riviera in sostegno dei bambini delle nostre scuole primarie"

Pasqui: "7.000 euro dal comune di Magnano in Riviera in sostegno dei bambini delle nostre scuole primarie"

Gianluca Pasqui, sindaco della città di Camerino, torna a ringraziare chi in questi mesi ha espresso solidarietà con gesti concreti verso chi ha subito i danni del sisma. "Sono tanti i gesti di solidarietà - dice Gianluca Pasqui -  indirizzati al nostro Comune da ogni parte del Paese. Gesti che sono il segno di quanto l’Italia sia straordinaria e che ci dimostrano che, nonostante le tante difficoltà, c’è sempre una speranza. L’ultimo in ordine di tempo è una donazione ricevuta dalla comunità di Magnano in Riviera. Una cifra consistente, raccolta dal sindaco Andrea Venchiarutti in sostegno delle popolazioni terremotate, con la scelta che è ricaduta su Camerino grazie all’amicizia del primo cittadino con l’avvocato camerte, Biagio Marucci. Una comunità, quella di Magnano in Riviera, che ben conosce il dramma che stiamo passando, per aver vissuto il sisma che colpì il Friuli Venezia Giulia, e che ha quindi voluto abbracciare simbolicamente i camerti. La somma, che ammonta a circa 7000 Euro, sarà spesa in sostegno dei bambini delle nostre scuole primarie. Ma non è tutto: il sindaco Venchiarutti, infatti, attraverso una lettera ha proposto iniziative da portare avanti insieme alla comunità camerte e per Camerino".  “Abbiamo anche raccolto – scrive Venchiarutti - la disponibilità del nostro Coro (il Coro Musicanova) e del nostro Gruppo Folkloristico (Balarins de Riviere) per eventuali esibizioni nel Vostro Comune, qualora vi sia il desiderio, un tanto per far sentire che altre Comunità Vi sono vicine anche moralmente, oltre che materialmente. Le esperienze ed i racconti di chi ha vissuto il terremoto nel nostro amato Friuli sono unanimi nel ricordare l’importanza anche di questa vicinanza morale, che funge da linfa vitale per trovare l’energia per andare avanti e non lasciarsi abbattere dagli eventi”. "Come primo cittadino di Camerino - conclude Pasqui - non posso che esprimere il mio più sincero ringraziamento per la partecipazione morale al nostro dramma e per la raccolta fondi proposta a nostro favore, così come ringrazio l’avvocato Marucci che ha avuto la sensibilità di segnalare la sua città di origine".  

10/03/2017 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.