Continuano i controlli finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in tutto il territorio della provincia di Macerata, secondo le direttive del Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio.
Nella notte tra il 2 e il 3 marzo, durante un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato all'individuazione di soggetti di interesse operativo, anche durante il corso delle serate universitarie data l'affluenza di un maggiore flusso di persone, i militari della Compagnia di Camerino hanno proceduto alla perquisizione personale e veicolare di E.P., classe '75 residente a San Severino Marche, operaio incensurato. L'uomo è stato trovato in possesso di due grammi di cocaina e di un coltello a serramanico: è stato denunciato a piede libero alla competente autorità giudiziaria per detenzione al fini di spaccio e porto abusivo d'arma.
Sempre a Camerino, ella tarda serata di lunedì 5 marzo, M.T., classe '97, incesurato residente a Porto Recanati ma di fatto studente universitario a Camerino, è stato denunciato a piede libero per detenzione al fini di spaccio poiché a seguito di perquisizione personale e domiciliare è stato trovato in possesso di 40 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e materiale atto al confezionamento dello stupefacente. I militari della Compagnia di Camerino, durante i servizi coordinati e mirati al contrasto dell'attività di spaccio, lo hanno notato nei pressi della zona universitaria muoversi con fare sospetto. Una circostanza che ha insospettito i carabinieri i quali hanno poi proceduto al controllo del giovane.
Secondo appuntamento e secondo sold out, dopo quello registrato con Teresa Mannino: va alla grande la stagione teatrale “Ricominciamo col sorriso!”, organizzata dal Comune di Camerino e da AMAT, con il patrocinio di UniCam e Erdis Marche e con il contributo di MiBACT e Regione Marche.
I biglietti per lo spettacolo “Lopez & Solenghi”, in scena stasera 7 marzo all’auditorium Benedetto XIII, sono terminati poco dopo l’apertura della biglietteria nella giornata di prevendita di ieri. 498 posti tutti occupati da abbonati e da coloro che hanno acquistato il biglietto online o direttamente nel botteghino.
Prossimo appuntamento – evento a lato del cartellone – sabato 17 marzo con Giovanni Lindo Ferretti, fondatore di gruppi storici del rock italiano degli anni ‘80 e ‘90 come CCCP, C.S.I. e P.G.R., che propone “Terre in Moto” un recital per voce e violino che è una riflessione personale sulla vita, sulla montagna e la sua gente, su un’Italia appenninica che sta frantumando tra polvere e macerie il suo patrimonio storico e culturale (ingresso unico 5 euro – biglietteria aperta il 16/03 dalle 17 alle 19 e il 17/03 dalle 18 in poi).
La stagione ritorna giovedì 5 aprile con il cantante Michele Pecora e Melissa Di Matteo che propongono “Jukebox story live. I migliori anni della nostra musica”, ospiti i Dik Dik, l’Orchestra Mediterranea, i ballerini di Joy Dance, il chitarrista Antonio Del Sordo, la soprano Cinzia Dominguez e chiude venerdì 13 aprile, con Max Giusti in “Cattivissimo Max!”.
La neve e poi le piogge cadute abbondantemente nei giorni scorsi hanno provocato non pochi danni alle strade comunali di Camerino. In alcuni di questi casi saranno necessari interventi più articolati rispetto alla normale manutenzione.
Per questo, con l'ufficio tecnico comunale, spiega il sindaco Gianluca Pasqui "abbiamo redatto un cronoprogramma di lavori che consisteranno nella rimozione dei detriti, pulizia del fango e sistemazione dei canali di scolo, nonché posa in opera di asfalto sfuso a freddo per la chiusura delle buche".
Mercoledì 7 marzo gli interventi riguardano strada Caselle-Ponte della Cerasa in quanto strada di notevole importanza per il transito di ambulanze e mezzi dei vigili del fuoco. Giovedì 8 marzo e venerdì 9 marzo, si lavorerà alla viabilità adiacente al parcheggio meccanizzato Emilio Betti.Sabato 10 marzo e lunedì 12 marzo toccherà zona residenziale Vallicelle, mentre dal 13 marzo al 31 marzo gli interventi interesseranbo tutta la viabilità che interessa il territorio comunale, con presenza di buche.
Il programma potrebbe subire eventuali variazioni laddove le condizioni meteo dovessero richiederlo, in quanto per effettuari i lavori previsti occore una superficie asciutta.
Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con il divertente "Lopez & Solenghi Show", sono i protagonisti, mercoledì 7 marzo all'Auditorium Benedetto XIII, del nuovo appuntamento del cartellone "Ricominciamo col sorriso!" realizzato da Comune e AMAT con il patrocinio di UniCam e Erdis Marche e il contributo di MiBACT e Regione Marche.Affiancati dalla Orchestra Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio, i due mattatori tornano insieme sul palco per questo "Lopez &Solenghi Show" scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra icammei, l'incontro tra Papa Bergoglio e Papa Ratzinger in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e OrnellaVanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di "Tale e Quale Show".
In quasi due ore di spettacolo, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, da vecchi amici e vecchie volpi del palcoscenico, si offrono alla platea con l'empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica.Biglietti di posto unico numerato a 15 euro, ridotto 12 euro, in vendita alla biglietteria dell'Auditorium aperta il giorno precedente lo spettacolodalle 17 alle 19 e il giorno di spettacolo dalle ore 18 in poi.
Informazioni e prenotazioni al tel. 320/4346883, Ufficio Cultura Comune di Camerino via Le Mosse, 19 tel. 0737/632440 cultura@camerino.sinp.net, AMAT071/2072439 amatmarche.net e Call Center dello spettacolo delle Marche tel.071/2133600. Prevendite nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, on line vivaticket.it.Inizio ore 21.15.
Un gruppo di ricercatori della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, coordinato dalla prof.ssa Roberta Cocci Grifoni, ha sviluppato in collaborazione con i colleghi dell’Università Politecnica di Madrid una nuova metodologia per studiare l'efficienza energetica dei giardini verticali installati sulle facciate degli edifici.
In particolare, i due team hanno realizzato uno studio per stabilire il legame tra lo spessore dell'isolamento termico degli edifici e le prestazioni energetiche dei giardini verticali installati nelle loro facciate dopo l'entrata in vigore della direttiva UE sull'efficienza energetica che richiede sempre maggiori performance termiche degli edifici.
“Il lavoro che abbiamo svolto con l'Università Politecnica di Madrid – ha dichiarato la prof.ssa Cocci Grifoni – è l'esito di una collaborazione del gruppo di ricerca della Scuola di Architettura e Design sui temi della sostenibilità ambientale a piccola e grande scala, avviato da qualche anno.
Molte ricerche hanno dimostrato che le facciate verdi sono una strategia effettiva dal punto di vista sia del raffrescamento estivo sia dell’isolamento termico invernale”.
“E’ noto – prosegue la prof.ssa Cocci Grifoni – che l’introduzione di isolamento termico condiziona l’effetto della facciata verde, però finora sono pochi gli studi che quantificano lo spessore di isolamento, garantendone le prestazioni richieste, e che ne ottimizza il suo utilizzo. Per questo motivo, lo studio in oggetto si propone di analizzare la variazione del comportamento termico di una facciata vegetale alla quale sono stati applicati differenti spessori di isolamento termico con il fine ultimo di stabilire qual è il suo spessore ottimale oltre il quale si ha un comportamento isotermo della facciata e le performance della facciata non migliorano”.
I ricercatori hanno dimostrato che i giardini verticali si comportano come un sistema di raffreddamento passivo quando la facciata è moderatamente isolata fino a uno spessore dell'isolamento di 9 cm, uno spessore maggiore diventerebbe ridondante e inefficiente.
Per ottenere questo risultato è stato considerato un edificio sperimentale a Madrid, monitorata la facciata verde con tre diversi spessori di isolamento e sviluppato un modello di simulazione che, una volta validato con i dati sperimentali, ha permesso di studiare l’effetto di spessori di isolamento sempre maggiori.
Il ruolo del gruppo di ricerca di Fisica Tecnica Ambientale della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino è stato quello di implementare il modello che ha permesso, attraverso l’ottimizzazione parametrica, di individuare correttamente il valore delle molteplici variabili che caratterizzano il comportamento termoigrometrico ed evapotraspirativo di una parete verde ed ottenere, quindi, delle corrette simulazioni. Il modello è stato validato con il set di dati sperimentali monitorati nel caso studio a Madrid ed utilizzato in seguito in modalità prognostica.
Buona affluenza alle urne nei paesi colpiti dal terremoto nelle Marche. In molti Comuni gli abitanti che sono ancora sfollati sono arrivati o con i bus navetta messi a disposizione dalla Regione Marche o con mezzi propri per votare.
Come a Castelsantangelo sul Nera dove Marco Alfani e il nipote, unici ad abitare ancora in frazione Vallinfante in roulotte, si sono presentati di buon'ora al seggio: un modulo abitativo. A Muccia il tricolore, la bandiera azzurra della Ue e quella della Regione Marche hanno trasformato un centro di aggregazione in seggio elettorale. Nei paesi più grandi si sono registrate, soprattutto prima dell'ora di pranzo, lunghe file e attese, come a Camerino dove il seggio si è concentrato in zona Le Conce nella sede dell'Ipsia 'Ercoli'. A Montecavallo si è votato in una struttura prefabbricata che verrà poi adibita a chiesa. Ad Acquasanta Terme, alcuni abitanti che risiedono nella vallata sono tornati per votare: tre i seggi allestiti.
Le richieste da parte del mondo del lavoro per una formazione qualificata e specializzata sono sempre più pressanti ed orientate a settori specifici e professionalizzanti. Proprio per questo l’Università di Camerino da tempo orienta la propria offerta formativa in costante sinergia con il mondo produttivo ed in questa direzione va anche l’elaborazione di un articolato piano formativo per l’attivazione di un nuovo corso di laurea in Scienze Gastronomiche che Unicam sta predisponendo proprio in questi giorni.
L’obiettivo è quello di formare una figura professionale che sia un esperto con competenze multidisciplinari negli ambiti della scienza e della cultura degli alimenti, che opera nella filiera agroalimentare e delle produzioni gastronomiche fortemente collegate alle eccellenze del territorio nei settori della produzione, preparazione, distribuzione e presentazione di cibi e bevande, dimostrando anche abilità di tipo comunicativo nella promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti e del territorio.
“Unicam ha da sempre rivolto una attenzione particolare al territorio, – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – alle opportunità che da esso possono arrivare e a quanto l’Ateneo può fare per essere volano di sviluppo del territorio stesso. Quello che vogliamo avviare è un corso di laurea altamente professionalizzante, che offra importanti opportunità lavorative ai nostri laureati, in piena concordanza con le richieste provenienti da imprenditori del settore. Specialmente in questo momento, è fondamentale interagire con i nostri territori, con le istituzioni e le imprese che operano in essi, con la società tutta, costruendo legami e reti sempre più ampie”.
“Si tratta di nuova proposta didattica – ha sottolineato poi il Rettore – che si radica nelle numerose attività di ricerca di UNICAM nel settore dell’agroalimentare: l’Ateneo infatti da anni collabora con imprese e aziende del settore per ricerche su alimenti e prodotti della nostra Regione”.
Le principali funzioni associate alla figura del laureato in scienze gastronomiche sono legate alla produzione, preparazione e presentazione di cibi e bevande, nonché alla promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti e del territorio. In particolare potrà qualificarsi come addetto alla produzione, preparazione, distribuzione di alimenti destinati ad accrescere e/o valorizzare il patrimonio gastronomico, nonché addetto alla valorizzazione e marketing di prodotti tipici di aziende del settore agroalimentare. Ne scaturirà un professionista nell’organizzazione di eventi nel settore enogastronomico, nella divulgazione enogastronomica e nella gestione e management di imprese agroalimentari.
Unicam si sta attivando per poter offrire quanto prima questa ulteriore opportunità, anche sulla base della forte richiesta da parte degli stakeholder del territorio per questo settore, come dimostrato dalla grande partecipazione alla riunione che il Comitato di Indirizzo, coordinato dal prof. Gianni Sagratini, ha convocato nei giorni scorsi alla presenza del Rettore Pettinari.
Erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Formazione Loretta Bravi, rappresentanti di importanti aziende del settore agroalimentare quali Rocchetta, Fileni, D.I.MAR, Togni, Confindustria Macerata, Azienda agricola SIGI, Distilleria Varnelli, Sabelli, dirigenti scolastici e docenti degli istituti d’istruzione superiore che si occupano del settore, rappresentanti dell’Accademia Italiana della Cucina, dell’Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche, del Centro Studi e Formazione di San Benedetto del Tronto, dell’Unpli Macerata, di relais e ristoranti quali Villa Fornari e Borgo Lanciano.
Il "Lopez & Solenghi Show" arriva a Camerino il prossimo 7 marzo. Alle ore 21,15 presso l'Auditorium Benedetto XIII (località Colle Paradiso - Camerino) all'interno della stagione teatrale "Ricominciamo col sorriso!"
Presso l'Auditorium Benedetto XIII la biglietteria sarà aperta martedì 6 marzo dalle ore 17 alle ore 19 e mercoledì 7 marzo dalle 18 in poi. Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro.
Pronta la nuova sede del Giudice di Pace a Camerino. A darne notizia è il sindaco Gianluca Pasqui.
"L'8 marzo" dice Pasqui "taglieremo un nastro significativo. In quella data, infatti, sarà riaperto l'Ufficio del Giudice di Pace di Camerino, nella nuova sede di loc .Caselle 1. Sarà una giornata importante per la nostra comunità e per tutto il territorio, con un servizio che torna a Camerino e che abbiamo seriamente rischiato di perdere.
Ringrazio, a questo proposito, il presidente del Tribunale di Macerata, dottor. Coccioli, e il Procuratore della Repubblica, dott. Giorgio, che hanno sempre dimostrato grande sensibilità verso le nostre istanze e si sono adoperati per aiutarci a raggiungere un traguardo che era tutt'altro che scontato. Con il dottor Ciccioli e il dottor Giorgio, ringrazio anche le istituzioni e le persone che ci sono state vicine in questi mesi di lavoro per restituire a Camerino il servizio del Giudice di Pace. La nuova sede sarà inaugurata, come già accennato, il prossimo 8 marzo" conclude Pasqui "con una breve e sobria cerimonia che avrà inizio alle ore 12".
Un altro importante gesto di solidarietà del sistema Confartigianato, quello dell’Associazione territoriale di San Donà di Piave, che non poteva passare inosservato.
In seguito al terribile sisma del 2016, assieme ad altre Confartigianato territoriali, gli artigiani di San Donà avviarono una sottoscrizione solidale per aiutare le imprese del nostro territorio più in difficoltà.
E proprio domenica scorsa, 25 febbraio, una delegazione di Panificatori, rappresentati da Alessandro Cella, si è recata a Camerino per consegnare a Paolo Sordini, titolare dell’omonimo panificio, una scorta di materie prime utili alla ripresa dell’attività sospesa a causa dei danni provocati dal terremoto.
La cerimonia di consegna è avvenuta all’interno del panificio Sordini che riaprirà le porte entro il mese di Marzo, alla presenza del Vice Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata e Presidente Regionale Alimentazione, Enzo Mengoni, di Antonella Nalli, Assessore del Comune di Camerino e della Responsabile territoriale di Confartigianato Imprese Camerino, Sandra Gentili.
“Abbiamo voluto ringraziare pubblicamente i nostri colleghi di San Donà di Piave – ha dichiarato Enzo Mengoni – per il loro toccante gesto di solidarietà, segno di grande sensibilità e vicinanza al nostro territorio. Questi sono le occasioni in cui ci sentiamo davvero orgogliosi di far parte di questo Sistema, che soprattutto nei momenti di difficoltà mostra tutta la sua unione e forza propria dei suoi artigiani”.
L’immagine della città di San Severino Marche, con la sua meravigliosa piazza Del Popolo e lo splendido teatro Feronia, “colorerà” un nuovo autobus della società Contram S.p.A..
Il mezzo, un Vdl Gran Turismo, sarà presentato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, nel corso di una cerimonia ufficiale alla quale prenderanno parte il presidente della società Contram SpA, Stefano Belardinelli, e il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
L’evento servirà anche per mostrare alla cittadinanza altri mezzi della società di trasporti recentemente acquistati compreso l’autobus utilizzato per le trasferte della società di pallavolo campione d’Italia Lube Volley.
L’autobus dedicato alla città di San Severino Marche sosterà per l’occasione in piazza Del Popolo. Davanti al teatro Feronia verrà allestito uno stand dove, dalle ore 11 alle ore 13, a tutte le donne verrà donato un abbonamento gratuito per il trasporto urbano valido per un mese.
Il mezzo sarà poi impiegato per tour e gite in tutta Europa.
Ha preso il via nei giorni scorsi “Scienziato a chi?” la prima sfida a squadre tra gli studenti delle Scuole di Ateneo, fortemente voluta da Unicam sia per offrire momenti di svago e di aggregazione per gli studenti sia per accrescere il senso di appartenenza alla Scuola.
Il primo appuntamento è stato per gli studenti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, che lo scorso 20 febbraio si sono sfidati per decretare la squadra migliore che li rappresenterà nella finale. Vincitore è risultato il gruppo San Bio, composto dagli studenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione, con sede a San Benedetto del Tronto, che si sono aggiudicati la finale del 9 maggio.
Sostenuti calorosamente da amici, colleghi e docenti, i ragazzi hanno dovuto rispondere a domande sia sulle tematiche che affrontano quotidianamente nel loro percorso di studi, sia di cultura generale.
La serata è stata aperta dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari. Presente anche il Pro rettore alla didattica Luciano Barboni.
Prossimi appuntamenti: mercoledì 14 marzo, quando a sfidarsi saranno gli studenti della Scuola di Scienze e Tecnologie, giovedì 22 marzo ad Ascoli Piceno per la sfida alla Scuola di Architettura e Design e mercoledì 18 aprile a Camerino per la Scuola di Giurisprudenza e per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
Lo spettacolo “Jukebox Story Live” del 1 marzo prossimo, inserito nel cartellone della stagione teatrale Camerino 2018 “Ricominciamo col sorriso!”, è stato rinviato causa maltempo a giovedì 5 aprile 2018, sempre alle ore 21,15.I biglietti rimangono validi per la nuova data, eventuali rimborsi possono essere effettuati fino al 15 marzo rivolgendosi alle biglietterie di acquisto.
Presso l’Auditorium Benedetto XIII la biglietteria sarà aperta martedì 6 marzo dalle ore 17 alle ore 19 e mercoledì 7 marzo dalle 18 in poi in occasione dello spettacolo “Lopez & Solenghi Show”.
"Con la Provincia di Macerata c'è stata sempre collaborazione, affrontando le problematiche con la massima professionalità e tempestività". Così il professor Francesco Rosati, dirigente scolastico dei licei "Costanza Varano" di Camerino, dopo l'appello lanciato ieri da un rappresentante degli studenti
"Il ragazzo" afferma il professor Rosati "invitava il Presidente Pettinari alla messa in sicurezza della strada di accesso alla struttura, interessata lo scorso 21 febbraio da una leggera imbiancatura, e al regolare funzionamento dell’impianto di riscaldamento in vista della riapertura delle scuole a Camerino il 28 febbraio.
Voglio qui sottolineare, per evitare dubbi o deduzioni errate, che le problematiche di tipo tecnico che sorgono nella gestione del polo, che ospita anche gli alunni dell’ITCG Antinori, vengono sempre affrontate con la massima professionalità e tempestività dai tecnici della Provincia, grazie anche ad una interlocuzione continua con la scuola e dei rapporti quasi giornalieri. Peraltro, giova segnalare che oggi l’accesso alla scuola era perfettamente pulito e la temperatura media nell’ala incriminata era di 21,6°C, con poche oscillazioni fra un’aula e l’altra. Bene dunque ha fatto il Sindaco di Camerino, per quanto ci riguarda, a riaprire le scuole.
Dopo il sisma dell’ottobre 2016, la Provincia ha prodotto un notevole sforzo per ridare una sede agli alunni dei licei classico e scientifico, ospitati prima del terremoto in un plesso tuttora situato in zona rossa. Lo straordinario lavoro eseguito a tempo di record ha consentito ai Licei di riaprire i battenti dopo appena 3 settimane, era il novembre 2016; le modifiche effettuate, adeguamenti degli spazi e migliorie varie, hanno permesso all’istituzione camerte di ospitare nel polo gli studenti di tutti e 5 gli indirizzi liceali, che ora superano le 700 unità. Inoltre, come annunciato dallo stesso Presidente Pettinari, altri lavori sono stati programmati, per un importo di circa 2 milioni di euro, alcuni dei quali di imminente realizzazione e che prevedono fra l’altro il completamento di un auditorium, la costruzione di 3 moderni laboratori, la copertura di un campetto da calcio, la sistemazione dell’ingresso principale.La notevole crescita delle iscrizioni ai Licei di Camerino, confermata anche quest’anno, ha richiesto alla Provincia continue opere di adeguamento degli spazi del polo scolastico negli ultimi anni, consentendo così agli studenti di vivere in un ambiente confortevole, moderno e funzionale, probabilmente una delle cause di questo incremento.
Sono convinto" conclude il dirigente "che non era intenzione dello studente offendere il Presidente Pettinari, né attaccarlo personalmente, ma che ci sia stato solo il desiderio di rendersi utile alla comunità scolastica segnalando un eventuale disagio, causato dal maltempo di questi giorni, che non si è verificato".
Si è svolta venerdì 23 febbraio l’assemblea dell’associazione Iononcrollo, presso la sede della associazione/segreteria CUS loc. Calvie, Camerino.
Primo punto all’ordine del giorno il resoconto delle attività svolte nell’ultimo trimestre dell’anno 2017 dai soci dell’associazione. “In questi ultimi 3 mesi – racconta il presidente – l’associazione si è molto impegnata per dare supporto al Comicam durante la sua consueta festa annuale, per coordinare i 15 dipendenti della ditta Cofidis di Milano che hanno voluto trascorrere una settimana a Camerino per toccare con mano le difficoltà delle persone che ancora vivono nei container e essere al loro fianco donando un po’ di compagnia e di aiuto, per accogliere l’incontro regionale del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani e soprattutto per promuovere l’iniziativa Paint Red Zone, una estemporanea di pittura su pannelli in legno sul tema “Come vedo la mia città”; pannelli che verranno poi a primavera posti agli ingressi della zona rossa e che ora sono sistemati nella tensostruttura del City Park. Per la raccolta fondi in sostegno al progetto Il quartiere delle associazioni, l’associazione è stata ospite ad Impruneta dove ha organizzato, con la Misericordia, un pranzo con piatti tipici della cucina camerte ed in particolare piatti realizzati con solo prodotti locali; il 3 dicembre invece era a Crema per un aperitivo solidale e poi presente ai mercatini natalizi, poi il 26 dicembre a Sala Consilina e dall’8 dicembre al 6 gennaio con le signore dell’Inner Wheel di Fabriano ai mercatini in piazza Garibaldi a Fabriano.”
Il secondo punto l’aggiornamento del progetto Il quartiere delle associazione, si dà lettura alla lettera, inviata tramite pec il 7/2/2018, all’unione Montana Marca di Camerino e al Sindaco del Comune di Camerino con la richiesta di poter utilizzare il piano 0 e 1 dell’immobile di proprietà dell’Unione Montana, sito a Camerino in Loc. Vallicelle Via Sant’Anna, porzione edilizia B per realizzare il progetto “Il quartiere delle associazioni”, e creare finalmente degli spazi a disposizione delle associazioni e della comunità in attesa della ricostruzione. Rimangono comunque in pista soluzione alternative che verranno valutate in seguito alla risposta alla richiesta fatta.
Terzo punto il bilancio che si chiude al 31 dicembre 2017 con un inaspettato traguardo di circa 245.000 euro, frutto delle tante donazioni e del grande lavoro dei soci e delle associazioni camerti che stanno lavorando con grande sforzo per la realizzazione del progetto. In particolare, nell’ultimo trimestre l’associazione ha ricavato più di 30.000 euro con le attività di promozione dei prodotti locali, ed ha incassato quasi 15.000 euro con le donazioni che l’Avis Frecce Azzurre di Camerino ha raccolta fra le associazioni ciclistiche e con la Gran Fondo terre dei Varano.
Tra le varie ed eventuali la presentazione del progetto per partecipare al bando Sisma Centro Italia, che l’associazione Ionocrollo ha presentato con l’obiettivo di riqualificare i giardini inferiori della Rocca per favorire la socialità nell’unico monumento storico ancora oggi accessibile.
Emozionante la conclusione con la consegna delle nuove felpe targate “Iononcrollo” ad alcuni soci “Perché – come scrive Caterina – stiamo più caldi se rimaniamo insieme. Perché credere in qualcosa per il futuro ci fa resistere a tutto. Noi non molliamo, noi non crolliamo”.
L'appuntamento con "Il sindaco incontra la cittadinanza", fissato per questa sera (mercoledì 28 febbraio) a Camerino, è rinviato a data da destinarsi.
La decisione fa seguito alle condizioni meteo di questi giorni che potrebbero non consentire a tutti la partecipazione. La nuova data sarà comunicata entro la fine di questa settimana.
Scuole aperte anche a Camerino, seppur con qualche dubbio. Dubbio che attraversa anche gli studenti dei licei che attraverso il rappresentante di istituto Fabio Cardona chiedono garanzie.
"Prendiamo atto della decisione del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui concordata, con i dirigenti scolastici, di tenere aperte le scuole regolarmente nella giornata di domani mercoledì 28Febbraio.
Tuttavia in considerazione delle temperature particolarmente basse previste per la mattinata di domani" spiega Cardona "chiediamo alla Provincia di Macerata di provvedere alla messa in sicurezza della discesa, che ad oggi, costituisce l'unica via d'accesso al Polo Scolastico.
Chiediamo, altre sì, di verificare il regolare funzionamento dell'impianto di riscaldamento che a quanto ci risulta, negli ultimi periodi ha dato qualche problema facendo vivere ai ragazzi situazione di precarietà.
Certi di non vedere disattese le nostre aspettative, portiamo i nostri più cordiali saluti, nella speranza che realmente quella di domani possa essere una normale e regolare giornata di scuola".
La lingua inglese tra le priorità e obiettivi dell'IPSIA “E. Pocognoni” di Matelica, Camerino e San Severino.
"Oggigiorno, nel mondo globalizzato, - dice la professoressa Serena Valentini - è impensabile per la scuola non preparare gli studenti ad affrontare la vita lavorativa futura senza la conoscenza della lingua inglese. Il grande regista Federico Fellini sosteneva che “una lingua diversa è una diversa visione della vita”, proprio per questo è indispensabile che i nostri giovani capiscano quanto sia importante ampliare le loro conoscenze, imparare una nuova cultura al fine di guardare il mondo con occhi diversi, aperti alle differenze, all’integrazione e al confronto.
Tra le tante iniziative realizzate, quest’anno l’Istituto si è contraddistinto vincendo ben due Progetti PON tra migliaia di scuole italiane che hanno partecipato ad un bando indetto dal MIUR. I fondi ottenuti sono stati convogliati in due moduli del Piano di miglioramento dell’Istituto, attuati a partire dal 24 febbraio: il primo, “Lotta al disagio e inclusione”, permetterà agli studenti delle tre sedi di seguire un corso di inglese per ottenere la certificazione PET, novità assoluta, visto che sia il corso che l’esame finale saranno interamente gratuiti; il secondo, “Alternanza scuola-lavoro a Malta”, collegato direttamente al primo, consentirà ai primi quindici studenti che conseguiranno la certificazione di usufruire di una borsa lavoro a Malta per quattro settimane, anch’essa totalmente finanziata dal MIUR.
Gli studenti hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, molti di loro si sono candidati per partecipare al corso, mostrando di aver compreso l’importanza di formarsi non solo come bravi tecnici, ma anche come donne e uomini pronti ad affrontare al meglio il mondo del lavoro e la loro vita futura.
In considerazione di un annunciato ulteriore abbassamento delle temperature e del perdurare delle precipitazioni nevose che stanno interessando il territorio marchigiano, le scuole cittadine di Camerino e di Castelraimondo di ogni ordine e grado saranno chiuse anche per la giornata di domani, martedì 27 febbraio 2018.
Al momento non ci sono le condizioni per procedere alla chiusura delle scuole. E' questo quanto comunica il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, smentendo anche una foto che circola in rete dove invece si parla di scuole chiuse a Camerino lunedì 26 febbraio. A complicare la situazione, anche problemi al sito internet istituzionale.
"Sono appena tornato da un giro di verifica a Camerino e nel circondario con il vicesindaco Roberto Lucarelli. Le strade sono pulite" dice Pasqui "e perfettamente percorribili. Al momento, quindi, non ci sono condizioni che suggeriscano una chiusura delle scuole.
Tuttavia, in considerazione delle previsioni e dell'allerta diffusa dalla Protezione Civile, ci siamo riproposti di effettuare una nuova verifica in serata. Provvederò, al massimo per le ore 22.00, a comunicare quanto deciso. Poichè il sito del comune di Camerino sta dando qualche problema da alcune ore, sará nostra premura pubblicare l'aggiornamento, oltre che sui canali istituzionali, anche sui profili Facebook del Comune di Camerino e nostri personali.
Mi risulta, infine, che si sta facendo circolare una immagine apparentemente tratta dal sito del Comune di Camerino in cui si annuncia la chiusura delle scuole per la giornata di domani. Si tratta di un fotomontaggio, come dimostra anche la data (21 febbraio) che appare nell'immagine in alto a sinistra".