Singolare situazione questa mattina a Camerino, dove l'ambulanza che stava andando a soccorrere il pedone investito nei pressi dell'ufficio postale (qui) ha a sua volta avuto un incidente.
Il mezzo di soccorso, infatti, per cause in corso di accertamento, è andato a scontrarsi con una macchina in via Fonte San Raffaelo, all'altezza dell'incrocio per Montagnano. Nessuna conseguenza fisica seria, fortunatamente, per le persone coinvolte nell'incidente. A soccorrere il pedone, però, è stata inviata inevitabilmente una seconda ambulanza.
Se la caverà con qualche ferita e un grandissimo spavento il pedone investito questa mattina a Camerino, all'altezza dell'ufficio postale. L'uomo stava passeggiando a bordo strada quando un'auto lo ha travolto. Stando ad una prima ricostruzione dei fatti, l'automobilista ha perso il controllo del veicolo a seguito dello scoppio di un pneumatico. La bassa velocità dell'auto e la prontezza di riflessi del pedone hanno scongiurato il peggio, con l'uomo che é rimasto sempre cosciente anche durante i soccorsi. Le sue condizioni non sono gravi.
Traffico bloccato e disagi questa mattina a Camerino per un incidente che si é verificato all'altezza della rotatoria di Via D'Accorso, nei pressi del supermercato Superconti.
Una piccola utilitaria si é scontrata con un camion che stava procedendo in direzione San Paolo. Sul posto, per soccorrere i feriti, i volontari della Croce Rossa di Camerino ed i sanitari del 118, oltre ai Vigili del Fuoco e al personale della Polizia Municipale, che ha effettuato tutti i rilevamenti del caso e ripristinato la circolazione.
AGGIORNAMENTO Ore 11,46: Sono due le persone ferite nell'incidente che si é verificato questa mattina a Camerino, sulla rotatoria che collega i quartieri di San Paolo e Montagnano. Entrambe si trovavano a bordo della piccola utilitaria e sono state trasferite al pronto Soccorso di Camerino. Le loro condizioni non sono gravi.
Un interesse crescente quello che l'industria della moda sta avendo verso le consumatrici di fede islamica che alimentano un mercato molto interessante e in grande espansione. Il professor Stefano Testa Von Bappenheim, docente di diritto islamico all’Università di Camerino e uno dei massimi esperti di moda halal in Italia, racconta come questo fenomeno stia diventando prendendo piede anche nel nostro Paese.
"È innegabile - spiega - che la moda islamica stia diventando sempre più rilevante: riguarda buona parte della popolazione mondiale, in crescita e con nuove risorse da investire in moda e lusso, sicché le aziende occidentali sono sempre più interessate. Si sono appena svolte la settimana della moda a Riad, in Arabia Saudita, e quella a Dubai, dove stilisti italiani hanno presentato abiti molto costosi. L’anno scorso è nato Vogue Arabia, e Vogue UK di maggio 2018 ha in copertina, per la prima volta, una modella velata".
Per capire le dimensioni del fenomeno però bisogna partire dai dati concreti.
"Secondo un recente studio - spiega il professore -, nei Paesi a maggioranza islamica nel 2016 sono stati spesi in moda quasi 240 miliardi di dollari, di cui 107 in acquisti online. Nel 2017 la spesa per la modest fashion è stata di 327 miliardi, con previsione di arrivare a 400 miliardi entro il 2021. Da questi numeri si capisce l’interesse di aziende e griffes occidentali, che hanno iniziato a vendere collezioni di moda musulmana. Nel 2014 iniziò Donna Karan, seguita da Tommy Hilfiger, Oscar De La Renta, Victoria Beckham, Zara, H&M, Mango, Uniqlo e Macy’s, la Nike con uno hijab, l’abaya di D&G, poi in varî Paesi islamici hanno aperto D&G, Versace, Cavalli, Tod’s, Valentino, Prada, Fendi, e altri".
Un'industria in crescita dunque dato l'incremento degli acquisti online che vengono eseguiti soprattutto verso Paesi europei. Proprio per questo motivo il corso di diritto dei Paesi islamici della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, un unicum nelle Marche, si presenta come una grande opportunità di crescita per la nostra regione.
"Business significa contratti - conclude il professore Bappenheim - e le aziende hanno ovviamente bisogno di esperti sia del diritto italiano, sia di quello dei Paesi in cui commercino o vincano appalti; anche per questo il nostro corso, grazie al Direttore Prof. Rocco Favale, al Prof. Fabio Fede ed a tutti i docenti della Scuola, sta avendo sempre più studenti e tesisti, consapevoli d’acquisire così competenze professionali preziose e richieste dal mercato".
Red carpet per i vertici dell’Università di Camerino al Marchè du Film del Festival di Cannes che, lunedì 14 maggio, parteciperanno all’anteprima mondiale del film “Mission Possible”, prodotto dalla Movie On di Enrico Pinocci.
Il film, scritto sempre da Pinocci e dall’anconitano Francesco Malavenda, diretto da Bret Roberts, con un importante cast internazionale capitanato da John Savage con James Duval, Chris Coppola, Blanca Blanco, Bret Roberts e gli attori italiani Vincenzo Bocciarelli e Antonella Salvucci, è stato girato lo scorso anno all’interno del Campus dell’Università di Camerino e in Costa azzurra. Tra gli ospiti d’onore della premiere anche il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari. Tra le altre location marchigiane scelte per il film anche la Clinica Veterinaria del prestigioso Ateneo di Camerino, la città di Tolentino e il suo simbolo, Il Castello della Rancia.
Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso.
La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.
Che un'ondata di maltempo proveniente sull'Islanda si sarebbe abbattuta sull'entroterra Maceratese era cosa nota. In pochi, però, si aspettavano le vere e proprie bombe d'acqua che stanno ceando non pochi disagi su tutto il territorio montano. Le strade, soprattutto in alcune zone, si presentano completamente allagate, con i drenaggi e i canali di scolo che non sembrano in grado di contenere l'incredibile quantità di pioggia caduta.
A Camerino, il palazzetto del Centro Universitario Sportivo é allagato e la strada che lo costeggia, quella che collega la frazione di Canepina con la località Caselle, é impraticabile, come dimostra il video postato su Facebook da Cesare Biraschi. I Vigili del Fuoco sono al lavoro ormai da oltre un'ora per le tante segnalazioni ricevute, nella città ducale e non solo. Le immagini, postate da molti cittadini sulle proprie pagine Facebook, parlano da sole.
Pioggia e grandine anche a Tolentino, mentre danni e allagamenti sono stati segnalati anche a Esanatoglia e Matelica.
AGGIORNAMENTO DELLE 16,35: Ore di lavoro serrato per i Vigili del Fuoco anche a Matelica. L’acqua, a causa della forte pertubazione che si e’ abbattuta sulla zona, riversandosi dai campi, ha allagato diversi garage e cantine. L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco, in azione con due autopompe, due squadre e sedici unità di personale, è valso allo svuotamento dei locali, comunque ancora in corso.
(servizio in aggiornamento)
Martedì inizieranno gli interventi di pulizia del centro storico, insieme a quelli di rimozione dei materiali di cantiere e delle macerie provocate dalle messe in sicurezza e dalle ultime scosse di aprile. E’ la decisione maturata a seguito dell’incontro avvenuto questa mattina presso la sede provvisoria del comune di Camerino ed a cui hanno partecipato il sindaco, Gianluca Pasqui, il responsabile dell’ufficio tecnico, ing. Marco Orioli, il funzionario del Cosmari, Paolo Domizi. E due dipendenti della stessa azienda.
“E’ vero che il nostro centro storico è chiuso ed è altrettanto vero che sono in corso continui lavori – ha affermato Pasqui – ma è anche vero che molti cittadini, accompagnati dai Vigili del Fuoco, ancora raggiungono le loro abitazioni per recuperare oggetti. Chi lo fa, lo fa con il cuore già devastato da quello che ha vissuto e dai ricordi che inevitabilmente gli tornano alla mente; vedere l’erba sui vicoli o uno scenario di desolazione è qualcosa che possiamo e dobbiamo evitare. Per questo, oltre alla pulizia straordinaria che avvieremo martedì insieme al Cosmari, che ringrazio per la prontezza e la sensibilità, abbiamo deciso di ripristinare un servizio di pulizia e manutenzione del centro storico con cadenza quindicinale”
Saranno tumulate domani, alle 12, nella tomba di famiglia al cimitero di Fiastra, le ceneri di Dario Conti, ex sindaco di Camerino, morto a 74 anni l'1 maggio all'ospedale di Macerata, dove era ricoverato da qualche tempo. Proprio nella "sua" Camerino, il 3 maggio si era tenuta la cerimonia funebre .
La professoressa Emanuela Di Stefano, della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, è stata invitata a partecipare in qualità di relatrice al Convegno internazionale sulla carta, in programma presso la prestigiosa Università di Cambridge nel prossimo mese di settembre.Nel corso del suo intervento, dal titolo “Between the Marches and Europe: the contribution of Camerino, Pioraco and Fabriano to the production and diffusion of Western paper (13th-15th cent.)”, la prof.ssa Di Stefano illustrerà alla numerosa e qualificata platea le origini remotissime della carta che da Pioraco, con il sostegno plurisecolare di Camerino, si è diffusa in Italia, in Europa e nel Mediterraneo, una ulteriore prova della cultura e del dinamismo economico di questo nostro territorio, che anche su queste basi potrà rinascere.Emanuela Di Stefano è membro del comitato scientifico dell'Istituto per la storia della carta "Gianfranco Fedrigoni" nonché del comitato scientifico e redazionale della rivista "Proposte e ricerche". È autrice di numerosi volumi sulla storia economica medievale italiana, con particolare riferimento alle origini e alla storia della carta.
Venerdì 4 maggio si è tenuto il primo appuntamento del nascente comitato per il centro storico, durante il quale ha preso la parola anche il Sindaco Pasqui che non ha perso occasione per giustificarsi in ogni modo sul suo operato, un’arringa degna da premio oscar per attore non protagonista; a mio avviso avrebbe dovuto solo limitarsi ad un saluto, visto il suo ruolo, ma con quell’intervento ha dato modo di capire che è già in campagna elettorale per le comunali del 2019, ciò non è accettabile.
Abbiamo perso un anno e mezzo da ottobre 2016 fino a marzo 2018 di palese immobilismo per tentare di tenere candido il curriculum del primo cittadino al fine di una possibile candidatura alle elezioni nazionali, poi sfumata a poche ore dal traguardo, ora non è concepibile perdere un altro anno di campagna elettorale sentendo giustificazioni di ogni genere, ad ogni occasione. Il Pasqui è bravo, è un purosangue da campagna elettorale, ma dovrebbe pensare di più alla città, invece di pensare solo alla sua rielezione, si dice che passi molto tempo ad effettuare svariate telefonate ogni giorno per sondare gli umori dei camerti, fa dire dai “suoi” che non ha poteri e che non può decidere nulla, affermazione non vera, perché negli altri comuni seppur con difficoltà le cose si fanno e un barlume di speranza si percepisce, mi riferisco a Pievetorina, San Severino, Castelraimondo.
I Sindaci hanno il potere di decidere e ne è testimonianza la localizzazione assurda scelta dal nostro sindaco riguardo SAE, che ieri l’altro con una nota scombussolata e scaricabarile imputa ad altri, asserendo che Lui abbia solo indicato le aree, cosa vuol dire "solo indicato"?!…siamo all’assurdo, ha fornito alla Regione una trentina di aree, le peggiori del comune, delle quali circa la metà sono state bocciate a priori perché ancor più disastrate di quelle scelte.
Non vi è un giorno in cui non compare sui giornali, ieri ha scritto al Presidente dell’Anci per lamentarsi del suo ruolo da coordinatore dei Sindaci del cratere, nel quale ha palesemente fallito, mentre la città di Camerino sta morendo, Il Sindaco litiga con tutti e trova il tempo solo per apparire, fare campagna elettorale, giustificarsi, e per di più non vuole nessun tipo d’aiuto perchè crede di non averne bisogno… siamo di fronte ad un dramma è totale.
Dobbiamo trovare una via d’uscita per dare un futuro alla nostra comunità, poiché è sotto gli occhi di tutti che tale amministrazione non è in grado di dare risposte ai gravi e grandi problemi della città.
Consigliere comunale Andrea Caprodossi
Si è tenuta stamattina in Ateneo la cerimonia di consegna delle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus a favore degli studenti dell’Università di Camerino.Continuano a giungere infatti in Ateneo importanti manifestazioni di sostegno ad Unicam.La Fondazione Intesa San Paolo Onlus ha deciso di istituire un concorso per l’assegnazione di contributi a favore degli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea e di laurea magistrale Unicam, che si trovino in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica.Sono stati 15 gli studenti ai quali sono state assegnate le borse di studio per la somma complessiva di € 25.000. A consegnarle stamattina nella sala convegni del Rettorato, il Presidente della Fondazione Intesa San Paolo Onlus Pietro Francesco Maria De Sarlo ed il Rettore Unicam Claudio Pettinari.”L’elargizione delle borse di studio – ha dichiarato l’ingegner Pietro Francesco Maria De Sarlo, Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus – rientra nella particolare sensibilità che contraddistingue la Fondazione verso le nuove generazioni e la collettività tutta. Il sostegno economico offerto agli studenti, infatti, non soltanto offre un contributo nella direzione della giustizia sostanziale, favorendo il diritto allo studio per giovani in condizioni economiche svantaggiate, ma realizza un vero e proprio investimento a favore dell’intera società, perché chi investe nello studio e nella formazione investe sul futuro. Questo è il senso con il quale intendiamo declinare il concetto di responsabilità sociale”.“A nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Pettinari – ringrazio la Fondazione Intesa San Paolo Onlus per averci espresso così concretamente la propria vicinanza, decidendo di sostenere il nostro Ateneo, in particolare i nostri studenti ed il loro futuro. L’obiettivo di Unicam è quello di consentire ai nostri iscritti, in particolare ai più meritevoli, di perseguire con convinzione i propri obiettivi, aiutandoli anche ad affrontare senza scoraggiarsi e quindi superare le difficoltà che dovessero incontrare nel loro cammino, affinché siano giovani laureati con competenze e professionalità da spendere nel mondo del lavoro, e diventino uomini e donne capaci di avere un futuro”
È di otto feriti il bilancio del singolare incidente che si è verificato questa notte lungo la Foligno - Civitanova, tra le uscite di Camerino e Caccamo.
I feriti sono tifosi di Potenza Picena, che stavano rientrando dopo la finale di coppa Italia giocata ieri sera a Roma tra Juventus e Milan. I ragazzi, disabili dell'Associazione Amadown di Porto Potenza, erano quindici in totale e viaggiavano a bordo di due pulmini. Per cause in corso di accertamento, uno dei due mezzi andando ad impattare contro le barriere protettive, finendo poi per essere travolto dall'altro pulmino che lo seguiva. Sul posto sono intervenute varie ambulanze della Croce Rossa di Camerino, Macerata e Visso. Quattro dei feriti sono stati trasportati all'ospedale di Macerata, gli altri quattro a Camerino. Nessuno, comunque, è in pericolo di vita. L'incidente si è verificato intorno alle 3,30 e sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco di Camerino.
Uno dei feriti, questa mattina, é stato trasferito presso l'ospedale regionale Torrette di Ancona.
(servizio in aggiornamento)
I Carabinieri di Macerata hanno arrestato nel pomeriggio di oggi tre cittadini nigeriani per spaccio di sostanze stupefacenti. I dettagli dell'operazione condotta dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile dela capoluogo di provincia saranno illustrati domani.
Non si fermano, dunque, le operazioni di prevenzione e controllo da parte delle forze dell'ordine sul fronte del contrasto al commercio e alla circolazione di droga, in particolare in una città che ormai da tempo fa i conti con troppi episodi di devianza e marginalità legati agli abusi e allo spaccio.
L'edizione 2018 della Corsa alla Spada rappresenta una terza ripartenza. lo ha affermato in conferenza stampa la presidente, Sandra Gentili, nel ricordare come la rievocazione storica di Camerino ha, di fatto, ricominciato tre volte: la prima nel 1982, poi nel 1997 dopo il sisma e, ora, nel 2018. Perché questa edizione torna a proporre un programma differenziato anche tra i diversi terzieri, con le tre taverne dislocate nei vari punti della città dopo il "tutti insieme e nello stesso luogo" dello scorso anno.
Ma la notizia più attesa, come sempre, é stata l'annuncio della coppia che rappresenterà i signori di Camerino. Quest'anno saranno Giorgio Paganelli e Lucia Jajani. una coppia di Camerino, che si é conosciuta tra i tavoli della taverna di Muralto e che a Camerino ha scelto di restare e investire. Ma c'é di più. "Giorgio - ha spiegato il sindaco Gianluca pasqui - E' un Vigile del Fuoco, ha vissuto insieme a noi il dramma del sisma come camerte, come padre, ma anche, appunto, come rappresentante di un corpo che ci é stato vicino e che ci ha aiutati in ogni modo. E che, quindi,. non smetteremo mai di ringraziare. Per questo ritengo che la scelta della coppia ducale quest'anno sia stata straordinaria, perché é anche rappresentativa del nostro sentimento di riconoscenza verso i Vigili del Fuoco".
La conferenza stampa di questa mattina é stata anche occasione per presentare nuovamente il programma di questa edizione della Corsa alla Spada e Palio. Si partirà domani sera, 10 maggio, con l'ormai tradizionale Cena dei Mille. L'intero calendario degli eventi é consultabile sul sito corsaspada.it
Il mobilificio era inagibile, ma continuava ad essere frequentato e l’attività andava avanti nonostante l’ordinanza di inutilizzabilità dell’immobile, con puntellamenti “di fortuna”. Così la Guardia di Finanza di Camerino, a seguito di un controllo, ha fatto scattare il sequestro per un capannone di oltre 2500 metri quadrati, a Muccia. Amministratore e titolare della ditta sono stati denunciati.
Nell’ambito dell’attività di controllo finalizzata alla verifica del regolare assolvimento degli obblighi imposti dalla normativa sul lavoro e sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, i finanzieri delle Tenenza di Camerino hanno constatato, infatti, che il mobilificio, benché gravato da un’Ordinanza del Sindaco che ne dichiarava l’inagibilità totale con categoria “E” (la più grave), determinata dagli eventi sismici dello scorso anno 2016, era in realtà rimasto operativo con dipendenti al lavoro.
L’Ordinanza, emanata già dal novembre 2016, disponeva l’assoluto divieto di utilizzo per i proprietari, per gli occupanti a qualunque titolo, nonché per chiunque vi potesse accedere, sino al perdurare delle condizioni rilevate e comunque fino alla sua messa in sicurezza mediante l’esecuzione di tutte le opere necessarie.
Tuttavia, una volta giunti presso la sede del mobilificio, i finanzieri hanno constatato non solo che il fabbricato fosse aperto, con la presenza di dipendenti intenti alla lavorazione del legno, ma anche che la struttura era sorretta, nei suoi punti nevralgici, ovvero sulle intersezioni delle travi portanti e al centro dell’edificio, da pericolosissimi puntellamenti “fai da te”: sostegni in legno apposti in maniera approssimativa all’immobile. In un punto, in particolare, è stata sistemata una pila di tavole in legno poste una sopra l’altra fino al soffitto, per sostenere la travatura del capannone.
Al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica, oltre che degli operai al lavoro, si è proceduto immediatamente all’evacuazione dell’intero immobile, il quale è stato sottoposto a sequestro penale, mentre l’amministratore dell’impresa ed il proprietario dello stabile sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per l’inosservanza del provvedimento dell’Autorità.
L’operazione, che segue l’analogo sequestro di un centro commerciale operato dagli stessi militari nel settembre scorso, evidenzia ancora una volta il costante presidio della Guardia di Finanza attuato su tutto il territorio, a tutela dei cittadini, della sicurezza e dell’incolumità pubblica.
E' previsto per oggi, 7 maggio, un incontro a Palazzo raffaello, ad Ancona, tra Regione Marche, Erap di Macerata, Protezione Civile Nazionale, Comune di Camerino e direttori dei lavori delle ditte impegnate nella realizzazione delle strutture abitative. Entro sabato verranno consegnate le aree di Cortine Ovest (43 Sae) e Vallicelle B (5 Sae) per un totale di 55 casette su 310 se si considerano anche le 7 già consegnate nella frazione di Morro.
"Uno sforzo corale per dare ai cittadini le risposte di cui hanno bisogno - sottolinea l'assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti - Camerino è il Comune con il maggior numero di casette richieste e i tempi si sono allungati per le difficoltà idrogeologiche che abbiamo incontrato durante i lavori. L'impegno è quello di accelerare il più possibile i tempi visto che sarà con Camerino che chiuderemo la consegna di Sae, compiendo il fabbisogno iniziale che conta 1.930 strutture abitative; ad oggi abbiamo ne abbiamo consegnate 1.478".
Sono salite sull'autobus a Macerata per raggiungere Ancona poi, all'altezza di Osimo, si sono accese due spinelli come se niente fosse. Due donne, entrambe oltre i trent'anni, sono state protagoniste di una giornata di autentica follia a cavallo tra le due province.
Senza curarsi del fatto che quel bus a quell'ora fosse pieno di ragazzi, anche minorenni. E sono stati gli stessi ragazzi ad avvisare l'autista. Anche perché le due erano visibilmente ubriache, con tanto di bottiglie di birra in mano e comportamento molesto. Il conducente del mezzo, appena ha potuto, ha accostato a bordo strada e non senza dover alzare la voce ha invitato le due a scendere. Contestualmente sono stati chiamati anche i carabinieri.
Si è svolta per la prima volta a Camerino, presso il campus Unicam, la prima corsa "Campustre" cioè una staffetta su strada 4x120 metri aperta a tutti gli studenti, dottorandi, docenti e personale tecnico amministrativo dell'Università degli Studi di Camerino. L'evento è stato organizzato da Unicam, ACRUSD Camerino in corsa ed il CUS.
Ogni atleta doveva correre una frazione di circa 120 - 150 metri, l'intero percorso consisteva invece in un giro del campus: alcune frazioni di cambio erano presenti lungo il percorso. Per effettuare il cambio gli atleti dovevano toccare la mano del proprio compagno per permettergli di partire a sua volta.
"È un'iniziativa che nasce dall'idea di rendere il nostro campus simile ai campus americani e inglesi dove si fa dello sport e dove gli studenti vivono di socialità " ha affermato il rettore Unicam Claudio Pettinari."Il nostro campus si sta dotando di strutture murarie importanti" - ha continuato Pettinari - "è uno dei cuori pulsanti di Camerino e spero che i nostri studenti possano passare con gioia e felicità la vita che trascorreranno in Unicam. Il nostro campus sarà il luogo per studiare, per riflettere, per mangiare una pizza, per innamorarsi e stare insieme con gli altrui".
"La prima staffetta Campustre - ha affermato ancora il rettore - è un'idea innovativa ed il concetto staffetta è fondamentale perchè si tratta di una corsa a squadre, quindi si corre insieme ad altri e ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza dei nostri ragazzi alla nostra università. La cosa che mi fa molto piacere è che a tale iniziativa hanno dato l'ok i tecnici e docenti perchè significa che la comunità si compatta e ha voglia di vivere insieme questa esperienza."
La prima competizione campustre è stata vinta dalla squadra della facoltà di Farmacia grazie a Giuseppe Vastano, runner di esperienza, seconda classificata la facoltà di Scienze e Tecnologie mentre terza è arrivata la facoltà di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Anche alcuni studenti Erasmus, nonostante non siano arrivati sul podio, hanno voluto partecipare con entusiasmo a questa iniziativa dimostrando di essere ben integrati nella comunità camerte anche grazie al supporto dei ragazzi di ESN AURE. Nando, uno studente Erasmus spagnolo, durante la corsa è stato protagonista di "un'epica" caduta e ha avuto rapidamente la forza di rialzarsi e riprendere a correre come gli studenti del film premio Oscar "Momenti di Gloria".
(Articolo di Giovanni Maria Pontieri)
“Siamo costretti a chiudere anche Via Farnese” – Lo ha annunciato il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, a seguito del sopralluogo effettuato questa mattina dall’ingegner Marco Orioli, dell’Ufficio Tecnico comunale.
“Questa mattina (7 maggio) – ha proseguito Pasqui – abbiamo ricevuto a mezzo PEC la segnalazione di un peggioramento danni dell’edificio denominato Arco Vannucci, da parte dell’ingegner Sauro Liberati a seguito delle scosse degli ultimi giorni di aprile. Immediatamente abbiamo disposto il sopralluogo da parte del nostro ufficio tecnico, che ha confermato quanto già riscontrato dall’ingegner Liberati. Ci troviamo, quindi, costretti a chiudere via Farnese e, vista l’importanza dell’arteria, abbiamo provveduto in somma urgenza ad avviare le procedure di messa in sicurezza, così da poter ripristinare la normale circolazione nel minor tempo possibile”.