Concluse le semifinali che hanno portato il Premio Internazionale Massimo Urbani a lasciare le Marche alla volta di due importanti jazz club italiani a Torino e a Roma, ora il concorso per solisti jazz under 30 si accinge ad affrontare la fase finale.
Dopo la prima scrematura che aveva individuato tra i tantissimi partecipanti i sedici musicisti meritevoli di concorrere per il titolo, infatti, le giurie intervenute nelle due tappe semifinali si sono espresse. Ad accedere alla finale di Camerino dell’8 e 9 giugno saranno in dieci, nove dei quali sono coloro che hanno superato la selezione nelle semifinali mentre il decimo musicista è quello che annualmente viene segnalato da Nuoro Jazz con il conferimento della borsa di studio ed accede direttamente alla finale.
I finalisti di Camerino sono: Vittorio Cuculo (sax), Claudio j. De rosa (sax), Vittorio Esposito (piano), Gabriel Marciano (sax), Federica Muscas (voce), Andrea Paternostro (sax), Tommaso Perazzo (piano), Leonardo Rosselli (sax), Attilio Sepe (sax) e la borsista Nuoro Jazz Ottavia Rinaldi (arpa).
Una selezione faticosa visto il livello molto alto quella che la giuria composta da Daniele Massimi, Direttore Artistico del Premio, affiancato di volta in volta da cultori del jazz del calibro di Ada Montellanico, Maurizio Urbani, Giorgio Li Calzi, Andrea Rea, Fulvio Albano, Fabio Giachino e Nunzia Fiorini, si è trovata ad effettuare.
«Una esperienza importante quella che il Premio ha fatto quest’anno nelle due tappe semifinali al Torino Jazz Club e al Ballad Caffè di Roma – spiega Massimi - Una vetrina importante che ha consentito ai ragazzi in gara di confrontarsi con altri musicisti e realtà jazzistiche rinomate e, al contempo – continua - ha dato la possibilità di dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno a 22 anni dalla sua nascita, la portata della competizione e il livello alto dei partecipanti».
I finalisti ora si troveranno ad affrontare il secondo step, quello che li vedrà suonare al cospetto del trombettista Fabrizio Bosso, il sassofonista Rosario Giuliani che andranno ad aggiungersi al pianista Andrea Rea, alla cantante Ada Montellanico, al sassofonista Maurizio Urbani e al padrone di casa Daniele Massimi.
Oggi si è svolta l'ultima giornata del campionato provinciale di lancio della ruzzola a coppie in località Polverina di Camerino. La gara è organizzata dal gruppo sportivo di Montecavallo e la competizione era divisa in tre categorie A-B-C.
Della categoria A si è classificata al primo posto la coppia Silvano Luchetti e Marco Piersanti davanti a Manuel Cruciani e David Cucculelli, Sandro Bonvecchi e Alberto Piccinini. Della categoria B vince la coppia formata da Adriano Pistoni e Fernando Gregori davanti a Domenico Fede e Gino Casoni, Narciso Corradini e Massimo Corradini.
Della categoria C hanno vinto Simone Marchetti e Stefano Paoloni davanti a Federico Caprari e Simone scocchi, Calisti Franco e Mantini Pino. Hanno partecipato circa 40 coppie.
La ruzzola è un gioco popolare tradizionale di origine antichissime che continua ad essere praticato in questi territori e riesce a coinvolgere anche le giovani generazioni.
(di Giovanni Maria Pontieri)
La Cena dei Mille, l'appuntamento che inaugura le festività della Corsa alla Spada e Palio, in programma giovedì 10 maggio, quest'anno è riproposta in una nuova veste 3.0. La Cena di apertura sarà ospitata infatti nelle taverne dei tre Terzieri, e da oggi i biglietti sono in vendita in alcune attività commerciali della città. I biglietti della taverna di Muralto sono in vendita al City Park, al negozio di abbigliamento Sos Style, e a Vallicenter, da PAM Merceria. Per andare invece alla taverna di Mezzo, i biglietti sono disponibili al City Park, da Broglia Sport, e al Ristorante Pizzeria Dquadro. Per avere quelli di Sossanta, invece, ci si può recare al City Park, al Forever Bar o alla Ferramenta del Duomo, e al bar Free Masons Tavern, in via Farnese.
Le Taverne dei tre Terzieri sono dislocate non lontane da Piazza San Venanzio. Salendo, da via Farnese e via Antinori, o da via Viviano Venanzi, la Taverna di Sossanta si trova nel parcheggio dietro al Complesso museale di San Domenico, prima di via Narco (Info e prenotazioni al numero 339.4359712). Salendo ancora, nei pressi del parcheggio meccanizzato, lungo via Macario Muzio, è allestita la Taverna di Mezzo. (Info e prenotazioni al numero: 347.4675504) Da Piazza San Venanzio, procedendo lungo viale Giacomo Leopardi, nel piazzale del Gioco del Pallone, è invece la Taverna di Muralto. (Info e prenotazioni ai numeri: 338.1439324 e 366.4916798).
Questo il programma della festività:
Giovedì 10 maggio: ore 20.30 – Cena dei Mille 3.0 – Immancabile l'appuntamento che inaugura le festività, ma proposto in nuova veste. Le cene si svolgeranno all'interno delle taverne dei Terzieri.
Venerdì 11 maggio: ore 21.30 - Parliamo di... “Vestire il Quattrocento” - conversazione con Luciano Birocco e Ulisse Costantini – Sala Riunioni Contram, organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Sabato 12 maggio: ore 15 – Palio degli Arcieri de Varano e Palio degli Arcieri Studenti, organizzato con il contributo per le attività culturali, sociali e ricreative per gli studenti dell'Università degli Studi di Camerino – Rocca Borgesca;
ore 17: “La Bellezza in Tasca – L’Arte che ci circonda”. Introduce Barbara Mastrocola, con la partecipazione di Peter Aufreiter e Paola di Girolami. A seguire, alle 18,30, intrattenimento musicale a cura dei Licei Costanza Varano di Camerino e aperitivo offerto dai negozi del City Park di Camerino - organizzato da Comune di Camerino, Musei Civici, Museo Arcidiocesano.
Domenica 13 maggio Corsa delle Spade dei Bambini – Impianti sportivi Cus Camerino in località Le Calvie. Ritrovo ore 15.30, partenza ore 16.30.
Martedì 15 maggio: ore 21.30 – Parlando di... “La cittadina Sparapani” con Massimo Costantini e Antonio Siega – Sala Riunioni Contram – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Mercoledì 16 maggio: ore 11 – Premiazione degli studenti dell'Istituto comprensivo “Ugo Betti” che hanno partecipato al laboratorio di scrittura creativa fantasy con Gregorio Antonuzzo – Scuola Salvo D'Acquisto, Camerino;
ore 17.30 – Dame e Cavalieri...profumi e profumieri: Caccia alle essenze e preparazioni in laboratorio della fragranza dei Varano. A cura di Mumo Emozioni Sensoriali, all'Orto Botanico Carmela Cortini. Info e prenotazioni: 393.9609477 Costo di partecipazione 15 euro. ore 18.00 – Presentazione del libro "Il mondo e le ricette del Signor Lardo" di Silvano Scalzini – Taverna di Muralto, Gioco del Pallone
Giovedì 17 maggio: ore 17.30 – Conferenza di presentazione degli atleti della spada – Geostruttura Camerino City Park
ore 21 – Offerta dei ceri – Corteo storico dei Terzieri in notturna, cerimonie della pesatura in via Giacomo Leopardi, e solenne Offerta dei ceri e accensione del “focaraccio” - Piazza San Venanzio
Venerdì 18 maggio – Giornata del Patrono: ore 11.30 – Pontificale alla Tensostruttura delle Mosse – Parrocchia di San Venanzio ore 17.30 – Presentazione del libro “L'otto” di Lucia Tancredi – organizzato da Inner Wheel Club di Camerino, Archeoclub di Camerino, Biblioteca Itinerante – Colle Ridente ore 21 – festa in onore del Santo Patrono Venanzio, concerto della Banda “Città di Camerino” – Piazza San Venanzio a cura della Parrocchia di San Venanzio
Sabato 19 maggio: Grande Fiera in onore del Patrono – Via Le Mosse
Domenica 20 maggio: ore 15,30 - Corteo storico e Corsa alla Spada e Palio - Da San Venanzio alla Rocca Borgesca passando per viale G. Leopardi ore 16,30 - uscita della corte dei Da Varanoore 17 - Staffetta Rosa ore 18 - partenza Corsaore 19.30 - premiazione dei vincitori in piazzale della Vittoria. Saranno allestiti maxischermi lungo il percorso. Taverne aperte tutto il giorno dalle 12.
Mercoledì 23 maggio: ore 21 – T.U. Talent Unicam – Centro culturale Benedetto XIII in via Le Mosse
Venerdì 25 maggio: ore 17,30 – Parliamo di... “Una Zecca fuori dal comune. Monete e acquisti a Camerino”. Conversazione con Clauco Clementi – Aula Magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Sabato 2 giugno: ore 11 – Cerimonia in ricordo di Michele Scarponi e affissione targa commemorativa – Avis Frecce Azzurre – Locali Contram ore 17,30 – Parliamo di... “Musica a corte” Conversazione con Riccardo Graciotti - Torre del Parco – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino, nell'ambito della manifestazione “Il Ducato in un bicchiere”
Domenica 3 giugno: X Grandfondo Terre dei Varano – organizzata dall'Avis Frecce Azzurre Venerdì 8 giugno: ore 17,30 – Parliamo di... “Le armi di Giulio Cesare” - Conversazione con Augusto Caciorgna - Aula Magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Venerdì 15 giugno: ore 17,30 – Parliamo di... “Ritornanti e cacciatori: l'evoluzione della caccia selvaggia dall'antichità al finire del medioevo” - conversazione con Francesco Traballoni – aula magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino
Scade il 10 maggio il termine per partecipare del Premio Ugo Betti per la drammaturgia, organizzato dal Comune di Camerino.
Un’edizione particolare quella di quest’anno: chi intende partecipare deve presentare un testo ispirato al tema del “terremoto”, inteso come movimento tellurico ma anche come stravolgimento dell’anima, evento fisico e/o emotivo imprevedibile e incontrollabile. Ciò in considerazione dell’evento sismico del 26 ottobre 2016 che ha investito Camerino e il suo territorio e del contributo di partecipazione che verrà destinato al recupero dell’ottocentesco teatro Filippo Marchetti, posto nel cuore della città e inagibile per i danni provocati dal terremoto.
“La cerimonia di premiazione del nostro Premio – dice il sindaco Gianluca Pasqui – è fissata per il 26 ottobre 2018, a due anni esatti da quell’evento che ha cambiato le nostre vite. E mentre ci accingiamo a chiudere questa edizione, comunico con vera soddisfazione che al Teatro Franco Parenti di Milano il 23 maggio debutterà “Pioggia”, opera di Marco Pezza vincitrice del Premio Ugo Betti 2015. L’allestimento dello spettacolo è una ulteriore conferma dell’alto valore del giudizio della nostra giuria, composta da Marco De Marinis (presidente), Massimo Marino, Gilberto Santini e Pierfrancesco Giannangeli (coordinatore dell’intera organizzazione del premio), riconfermata anche per questa edizione”.
E’ proprio il caso di dire “Ai nastri di partenza. Pronti? Via!”. E’ tutto pronto in Ateneo, infatti, per la prima edizione della staffetta “CAMPUStre”, in programma presso il Campus universitario di Camerino lunedì 7 maggio a partire dalle ore 17.30.Si tratta di una staffetta di corsa su strada 4 x 120 metri aperta a tutti gli studenti, dottorandi, docenti e personale tecnico e amministrativo dell’Università di Camerino, organizzata dall’Ateneo grazie alla preziosa collaborazione del CUS Camerino e dell’associazione studentesca ACRUSD. L’intero percorso, che si snoda intorno agli edifici e alle residenze del Campus, avrà una lunghezza di 460 metri, suddivisi in frazioni di 120 metri per ogni atleta. Sono già molte le iscrizioni già pervenute, ma chi volesse partecipare può ancora farlo inviando compilando la scheda d’iscrizione disponibile all’indirizzo http://www.campustre.tk/Ma la ricca giornata di lunedì 7 maggio non finisce qui. In serata, alle ore 21 presso il Polo Informatico, infatti è in programma la finalissima di “Scienziato a chi?!?”, la sfida a squadre tra gli studenti delle Scuole di Ateneo. Nel corso degli appuntamenti dedicati alle singole Scuole, sono stati decretate le cinque squadre vincitrici che si sono aggiudicate la finalissima. Sostenuti calorosamente da amici, colleghi e docenti, i ragazzi hanno dovuto rispondere a domande sia sulle tematiche che affrontano quotidianamente nel loro percorso di studi, sia di cultura generale. Ora li attende la prova finale per decretare la Scuola vincitrice assoluta di questa prima edizione.“Abbiamo fortemente voluto mettere in campo queste due iniziative – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – sia per offrire momenti di svago e di aggregazione per i nostri studenti sia per accrescere il loro senso di appartenenza alla Scuola. Ed i nostri studenti hanno risposto prontamente e con grande entusiasmo: ringrazio tutti loro e tutti i docenti che hanno collaborato ed hanno partecipato alle serate dedicate a ciascuna Scuola, stimolandoci a ripetere l’esperienza anche nei prossimi anni”
La pioggia caduta durante la notte e in mattinata ha allagato un tratto della Val di Chienti e della Varanese, rendendo le strade molto pericolos (leggi qua l'articolo).
Di seguito alcune foto che ci sono state inviate dai nostri lettori.
Innovare in un settore tradizionale. Ecco la mission che Entroterra SpA, il nome scelto per la ragione sociale dell’azienda produttrice de La Pasta di Camerino, proverà a trasmettere nella sua partecipazione al Cibus, Salone Internazionale dell’Alimentazione, che scatta a Parma lunedì 7 maggio per 4 giorni.
“Siamo nati con l’idea di valorizzare un territorio, quello nel quale siamo nati e lavoriamo, e l'eccellenza di produrre pasta fatta in chiave artigianale con materia prime 100% italiane, filiera tracciabile e sempre disponibile per il consumatore” – dice il direttore Federico Maccari – puntando però all’innovazione pur in un settore che per decenni è stato anticiclico e conservativo”.
“Nello specifico – insiste - stiamo scommettendo sulla voglia del consumatore di essere sempre più informato riguardo a ciò che acquista”. Utilizzando la diffusissima App di Shazam c’è la possibilità, fotografando col proprio smartphone l’etichetta de La Pasta di Camerino all’uovo o di semola ed inserendo il numero del lotto riportato nel retro di ciascuna confezione, di avere accesso alle informazioni sulla filiera del nostro prodotto ed a sfiziose ricette.
L’azienda punta sul Cibus. “Crediamo nell’opportunità di partecipare al Cibus come vetrina per far conoscere il nostro marchio ed i nostri prodotti ed entrare in contatto con gli altri operatori di questo comparto. Quest’anno portiamo la novità della pasta di semola già in vendita nei migliori supermercati delle Marche e presto anche nel resto del centro Italia. La selezione delle materie prime con le quali prepariamo la nostra pasta nasce da un accordo con gli agricoltori italiani per raccogliere grano che sia per il 95% monovarietale. Esistono molti tipi di seme ma noi abbiamo isolato due varietà che utilizziamo per la pasta all’uovo e per la pasta di semola. La molitura del grano la effettuiamo prevalentemente in Puglia dove insistono le apparecchiature migliori. Per quanto concerne le uova abbiamo un rapporto consolidato con produttori di Veneto ed Emilia-Romagna che garantiscono la qualità del prodotto. L’acqua, non utilizzata nell'impasto dei prodotti di pasta all'uovo, ma solo in quelli di semola, è quella che sgorga dalle sorgenti dei nostri appennini”.
Diversi disagi riscontrati in mattinata per allamento causato dalla pioggia lungo la superstrada Val di Chienti, da Camerino fino a Caldarola, e lungo la Varanese.
Le pioggie cadute durante la notte e in mattinata hanno reso quasi impraticabile la strada: tanti rivoli di fango soprattutto lungo la Varanese, mentre la Val di Chienti si presenta con grosse pozze d'acqua che causano il fenomeno dell'acquaplaning. Stamattina un'auto, una Django con a bordo una donna, ha avuto un testacoda all'altezza di Caccamo, lungo la superstrada.
Si è celebrato oggi, presso la sede della Contram, il funerale laico dell'ex sindaco di Camerino Dario Conti alla presenza, oltre alle autorità, degli ex-compagni socialisti, di moltissimi cittadini semplici cittadini e della banda musicale "Città di Camerino".
Roberto, nipote di Dario Conti, ha introdotto la cerimonia ringraziando tutti i presenti ed evidenziando come lo zio abbia molto amato la città di Camerino senza trascurare l'affetto per i suoi familiari. Il primo cittadino Gianluca Pasqui ha voluto evidenziare come Conti si sia sempre impegnato per la sua città durante la sua carriera politica, confrontandosi con chiunque e senza serbare rancore a nessuno. È stato ricordatao come, nonostante avesse lasciato la politica da tempo, Dario Conti si sia dato da fare per Camerino anche durante l'emergenza terremoto presentando varie proposte e facendo telefonate a chi di dovere e tutto questo nel rispetto della distinzione dei ruoli.
Flavio Corradini, ex rettore Unicam, ha definito Dario Conti un fiore rosso, come il garofano simbolo del partito socialista "Perché quel colore è il simbolo della passione che l'ex sindaco ha messo per rendere grande la città che ha tanto amato".
Claudio Pettinari, attuale rettore Unicam, ha enunciato una frase che Dario Conti diceva spesso: "Camerino e la sua università sono una cosa sola, guai a considerarle l'una separata dall'altra". Pettinari ha inoltre ricordato il grande impegno che Conti ha profuso per mantenere a Camerino il tribunale.
Angelo Tiraboschi, in passato parlamentare PSI, ha definito Dario Conti un uomo di parola e soprattutto un uomo che si è dato da fare per il territorio senza ricevere nulla in cambio e rispettando ogni persona, anche con ideali politici diversi dai suoi.
Dario Conti è stato ricordato con affetto da Stefano Belardinelli presidente della Contram che ha ricordato come nei momenti di sconforto l'allora sindaco sapeva risollevare gli animi delle persone, soprattutto dei giovani che considerava patrimonio importante del territorio.
Molto commosso Ivo Costamagna ha proposto di dedicare una sezione politica a Dario Conti, affinché tutto ciò che ha fatto per il territorio non venga dimenticato. La proposta di Ivo Costamagna è stata condivisa e confermata negli interventi di Massimiliano Bianchini presidente regionale AGIS e di Boris Rapa segretario della lista Uniti per le Marche il quale ha letto il messaggio di cordoglio del segretario nazionale del Partito Socialista Riccardo Nencini.
Dopo l'intervento dell'Assessore regionale al turismo Moreno Pieroni, è intervenuto Sauro Scaficchia vice sindaco di Fiastra ricordando il talento umano e politico di Conti e gli insegnamenti della sua famiglia, in primis suo padre, che in passato fu un ottimo amministratore del Comune Fiastrese. Il padre di Dario Conti oltre ad impegnarsi per realizzare la diga del lago di Fiastra si impegnò, infatti, per rilanciare il suo paese dal punto di vista turistico.
Dario Conti è stato ricordato anche dagli amici. Parole sono state spese per la sua attenzione nei riguardi della ricerca scientifica contro il cancro, male che aveva colpito la sua amata moglie.
La cerimonia si è conclusa con l'Inno della Città di Camerino interpretato dalla Banda Musicale cittadina.
(articolo di Giovanni Maria Pontieri)
L’invito alla cittadinanza ad un minuto di raccoglimento, per onorare la memoria di Pamela Mastropietro, in concomitanza con l’inizio della cerimonia funebre, che si terrà a Roma il prossimo 5 maggio. E’ la proposta avanzata dal sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui, alla giunta comunale nel pomeriggio di oggi ed accolta all’unanimità da tutti i componenti presenti.
“Ricordo che il 5 maggio – si legge nella premessa della delibera - sarà celebrato il funerale di Pamela Mastropietro, giovane ragazza romana di soli 18 anni uccisa il giorno 30 gennaio a Macerata. L’efferatezza del delitto e le modalità di ritrovamento del corpo hanno sconvolto la Provincia di Macerata e l’intera nazione. La morte di Pamela è questione che riguarda tutto il territorio maceratese e quindi anche Camerino e la sua gente. Gente che ha seguito con apprensione i fatti, immedesimandosi nel grande dolore della famiglia e che oggi sente il dovere di esprimere vicinanza anche nel giorno dell'ultimo saluto alla ragazza. Per questo, in qualità di sindaco, propongo alla Giunta di invitare la cittadinanza e tutti coloro che sentono di esprimere il proprio cordoglio verso Pamela, i suoi genitori e parenti ad osservare un minuto di raccoglimento e di silenzio in coincidenza con l’inizio della cerimonia funebre prevista per le ore 11,00 a Roma”.
A Camerino torna la 37esima edizione della Corsa alla Spada e Palio, dal 10 al 20 maggio, con taverne aperte ogni sera.
Sabato 12 maggio dalle 15 ci sarà il Palio degli arcieri di Varano e il Palio degli arcieri studenti. Domenica 13 maggio invece sarà la volta dei bambini con "La corsa alla spada". La manifestazione andrà avanti per tutta la settimana fino ad arrivare a domenica 20 maggio quandosi chiuderanno le porte con il "Corteo storico e corsa alla spada e Palio" fissato per le ore 15.30 e che partirà da San Venanzio passando per viale G. Leopardi.
Nella stessa giornata, alla fine di tutte le gare medievali, ci sarà la premiazioni dei vincitori in Piazzale Della Vittoria.
Poco più di due anni di ricerca, la collaborazione di due dottori di ricerca e quattro ricercatori e la partecipazione dell'impresa Grandinetti di San Severino Marche. Questi gli ingredienti di una collaborazione che, unendo pubblico e privato, ha prodotto le EcoTile, le mattonelle ecologiche in grado di incorporare fino al 77% di rifiuti da costruzione e demolizione del settore edilizio, esteticamente apprezzate e con le stesse prestazioni tecniche delle graniglie tradizionali.
E proprio le mattonelle ecologiche saranno le protagoniste venerdì 11 maggio a Camerino di una giornata di studi, a partecipazione gratuita, organizzata dall’Ateneo.
All’evento, che si terrà a Camerino presso il Polo di geologia, partecipano il professor Claudio Pettinari, Rettore dell'Università di Camerino, il dottor Federico Benvenuti, del Ministero dell’Ambiente, la professoressa Maria Chiara Bignozzi, direttore del Centro Ceramico dell'Università di Bologna, la dottoressa Maria Savina Pianesi, Progetto LIFE Green Sinks (Plados) e la professoressa Laura Gaggero, Progetto LIFE Fibers, Università di Genova.
“Lo scopo del progetto EcoTiles - afferma la prof.ssa Eleonora Paris, docente della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam e coordinatrice del progetto - è dimostrare la possibilità di produrre nuovi materiali completamente riciclati, usando vetro proveniente da rifiuti urbani ed industriali, ceramiche e scarti da costruzione e demolizione. Il riciclo dei rifiuti per la produzione di mattonelle ecologiche - sottolinea la prof.ssa Paris - riduce l’impatto ambientale, in termini di potenziale riscaldamento globale, di circa il 20% rispetto alle mattonelle tradizionali”.
La giornata avrà inizio alle ore 9:30 con le presentazione dei risultati di alcuni progetti di ricerca europei Life realizzati in sinergia con imprese, mentre nel pomeriggio sono in programma due visite a San Severino Marche: la prima all’azienda Grandinetti, produttrice delle piastrelle EcoTiles; la seconda al nuovo Museo della produzione e dell'elettricità, che ha una sala interamente realizzata con pavimentazione EcoTile.
Per partecipare è necessario iscriversi alla pagina web: www.ecotiles-lifeproject.eu/it/notizie-ed-eventi/nuovi-materiali. Per la partecipazione alla giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione all’evento.
Fino al 13 maggio Tournée da Bar, progetto che diffonde il teatro, la cultura e l'amore per i classici in luoghi teatralmente non convenzionali, arriva nelle Marche con Giulietta & Romeo, in scena nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, per il progetto AbitiAMO le Marche, promosso dal Mibact, dall'Amat e dal Consorzio Marche Spettacolo. A fare da palcoscenico sono i Comuni di Acquasanta Terme, Castignano, Arquata del Tronto, Cossignano, Camerino, Castelraimondo, San Ginesio e Caldarola.
La compagnia Tournée da Bar porta in scena una originale e fresca versione del capolavoro shakespeariano, adatta a tutti e con musica dal vivo per far riscoprire al pubblico la bellezza del teatro e della letteratura tra narrazione, azione, coinvolgimento diretto e brani originali. I due attori in scena interpretano più personaggi, recitano i testi di Shakespeare e subito dopo tornano a raccontare la storia rivolgendosi direttamente agli spettatori. Con loro un musicista che dal vivo crea atmosfere sonore. (Ansa)
Nuovo successo in ambito europeo per l’Università di Camerino ed in particolare per il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Piera Di Martino della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, con la collaborazione della dott.ssa Roberta Censi.
La Commissione europea ha recentemente annunciato l'assegnazione di 2.5 milioni di euro al progetto europeo denominato “CANCER”, inserito nell’ambito del programma Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie RISE Ricerca e Innovazione. Il progetto è stato presentato da un consorzio europeo di università e piccole imprese, che collaboreranno insieme alla realizzazione del progetto stesso ed in cui è inclusa l’Università di Camerino. Tra le altre Università presenti nel progetto, gli Atenei di Leiden, Maastricht, Sheffield, Delft, Amsterdam e Cracovia.
Il progetto di ricerca, dal titolo “Immunotherapy Approaches To Improving Cancer Outcome and Quality of Life (QOL)”, si fonda sulla premessa che le terapie tradizionali per il trattamento dei tumori sono basate su strategie invasive quali radioterapia, chemioterapia, rimozione chirurgica del tumore. Queste terapie anche se si sono rilevate efficaci negli anni, al contempo hanno dimostrato di essere particolarmente invalidanti per il paziente, che rischia spesso di vedere una drastica riduzione della qualità di vita.
Negli ultimi 5 anni, l’immunoterapia si è imposta come una valida strategia alternativa ai trattamenti più invasivi e l’approccio moderno ed innovativo che il progetto intende perseguire è quello di considerare un tumore come “una patologia curabile”, piuttosto che “una malattia cronica”. L’impatto che ci si attende dal progetto è quello di un miglioramento della qualità di vita dei pazienti sottoposti ad immunoterapia.
“Tra le specifiche misure che saranno intraprese per la realizzazione del progetto – ha sottolineato la prof.ssa Di Martino – segnaliamo la possibilità di un approccio olistico al trattamento della malattia, attraverso il monitoraggio degli effetti combinati del trattamento immunologico dei tumori, dell’influenza dell’ambiente, dello stile di vita, degli aspetti geneticamente determinanti. Si prevede che un approccio di questo tipo possa anche avere, tra gli altri, benefici effetti economici nei costi del trattamento di un tumore”.
Oltre quindici scosse di magnitudo superiore a 2 in pochissime ore. L'ultima alle 23,20, con epicentro a Pieve Torina, ed una magnitudo di 3,1. La più forte di giornata, invece, alle 21,21, che ha toccato i 3,2 gradi, mentre la prima la notte scorsa, alle 2,46 (2,9 ml). Tutte con epicentro tra Pieve Torina e Muccia. È il bilancio di una giornata in cui il terremoto non ha offerto tregua a una popolazione ormai allo stremo delle forze, alle prese con un nuovo sciame sismico cominciato il 10 aprile scorso. Gli esperti rassicurano che si tratta di aftershock, ma la paura torna a farsi sentire. Anche perchè diversi edifici, giá compromessi dopo le scosse dell'ottobre del 2016, hanno fatto assistere a significativi peggioramenti del livello di danno.
La scomparsa dell'ex segretario provinciale di Macerata del Psi Dario Conti (qui) ha colpito e addolorato profondamente tutti i socialisti, non solo maceratesi. Il segretario nazionale del Psi Riccardo Nencini ha ricordato Conti con un post su Facebook: "Il giorno migliore per lasciarci, il giorno peggiore per andartene. Un caro amico, un ottimo sindaco di Camerino, un compagno galantuomo. Ciao Dario".
In lacrime Ivo Costamagna, attuale segretario provinciale di Macerata del Psi, che aveva con Dario Conti un rapporto speciale. "Oggi perdo un fratello maggiore" ha detto Costamagna, aggiungendo "Non credo che la figura di Dario Conti sarà dimenticata: io e tutti i socialisti faremo di tutto per continuare a far vivere le sue idee e il suo coraggio. Perdiamo un grande uomo, una persona straordinaria, un ottimo amministratore e un vero socialista. Dario ha ogni giorno, anche grazie al suo lavoro all'Inail, combattuto battaglie per la gente e dopo il terremoto era diventato un vero e proprio punto di riferimento. Le avversità degli ultimi anni, compreso lo stesso terremoto dove anche lui aveva perso la casa, non lo avevano sconfitto: ha sempre reagito come un leone, ma stavolta il suo grande cuore si è fermato".
La salma di Dario Conti è stata trasportata a Camerino dove, nell'attuale sede del Comune presso la Contram, è stata allestita la camera ardente che resterà aperta fino a giovedì 3 maggio alle 15. Successivamente, verrà salutato da amici e parenti con una cerimonia civile.
Profondo cordoglio in tutta la provincia di Macerata per la scomparsa di Dario Conti. L'ex sindaco di Camerino aveva 74 anni e si è spento all'ospedale di Macerata dove, dopo alcune complicazioni della malattia contro cui combatteva, era stato ricoverato alcune settimane fa
Conti, da sempre socialista, è stato consigliere comunale di Camerino dal 1970 al 1995, assessore al Comune di Camerino dal 1970 al 1972, vicesindaco di Camerino negli anni ‘80, segretario provinciale del Psi dal 1984 al 1989, consigliere provinciale di Macerata dal 1999 al 2001. assessore provinciale di Macerata dal 2002 al 2006 e sindaco di Camerino dal 2009 al 2014.
Il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui ha commentato così la scomparsa del suo amico e predecessore: "Ho appena appreso la tristissima notizia della morte di Dario Conti. A nome mio personale e come sindaco di Camerino, esprimo il più profondo cordoglio per la perdita di un uomo che come pochi altri ha visceralmente amato questa cittá e questo territorio. Sindaco di Camerino nella precedente amministrazione, la cittá perde un personaggio indimenticabile e una guida saggia. Tanti i ricordi di Dario e con Dario che porto nel cuore, su tutti la tenacia e la voglia di esserci, oltre che la vicinanza personale, nei giorni immediatamente successivi al sisma".
"Ancora una tegola sulla nostra Camerino. La terra continua a tremare e situazioni già compromesse da un punto di vista strutturale finiscono con l'aggravarsi ulteriormente. E' successo con i campanili della nostra Cattedrale, che ci hanno costretto ad una nuova chiusura di piazza Cavour, e, ora, con un edificio di via Morrotto, quello che sovrasta "Largo et poi se more". Ieri sera abbiamo ricevuto dall'ingegner Chiara Ercoli, progettista delle messe in sicurezza in quella zona del centro, la segnalazione di un peggioramento dello stato di danno. Questa mattina, l'ingegner Marco Orioli, responsabile del nostro ufficio tecnico, ha effettuato il sopralluogo nell'edificio in questione, riscontrando che, effettivamente, ci sarà bisogno di un intervento di messa in sicurezza" Lo rende noto il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui che aggiunge: "Pertanto cambierà nuovamente la nostra viabilità cittadina, con il tratto che collega la rotatoria di viale Seneca a via Cesare Battisti (fino a ieri transitabile in un unico senso di marcia) che dovrà essere chiuso al traffico".
Il responsabile scientifico del Museo delle Scienze dell'Università di Camerino Alessandro Blasetti sarà nel team che si occuperà del consolidamento e restauro dei resti del Mammuthus meridionalis, elefante che più di un milione di anni fa popolava l'Italia, rinvenuti nel 2016 nelle campagne di Terranuova Bracciolini (Arezzo). Le operazioni di recupero del fossile sono state complesse e delicate dato che al cranio sono ancora collegate le due lunghissime e fragili zanne. Il Museo Paleontologico di Montevarchi ha chiesto l'aiuto di Blasetti, grazie all'esperienza maturata durante i decennali scavi paleontologici di Collecurti e Cesi, nel Comune di Serravalle di Chienti (Macerata): ippopotami, elefanti, rinoceronti e tigri dai denti sciabola, ora protetti dalle teche nel complesso San Domenico ancora inagibile dopo i terremoti del 2016. I due musei sono legati da rapporti di solidarietà dopo la raccolta di fondi lanciata da Montevarchi "Un Ducato per il Ducato" per il sisma.
(fonte Ansa)
È di un ferito il bilancio della rissa scoppiata intorno alle 21 di questa sera nel centro di accoglienza per immigrati di Camerino, nella frazione di San Luca. Stando a quanto è dato sapere, due ospiti della struttura hanno litigato per motivi non ancora chiariti. Dalle urla si è presto passati alle mani, con i due che si sono presi a pugni colpendosi a vicenda anche con oggetti. A dividerli sono stati gli altri ospiti del centro, che hanno poi chiesto aiuto. Uno dei ragazzi è stato soccorso dai volontari della Croce Rossa di Camerino, che hanno provveduto a prestare le prime cure in attesa del trasferimento presso il vicino Pronto Soccorso. Allertati anche i Carabinieri.
(Servizio in aggiornamento)