Caldarola

Passo Uno: emozioni e tanta partecipazione per la "Carovana del cinema d'animazione"

Passo Uno: emozioni e tanta partecipazione per la "Carovana del cinema d'animazione"

E' partita il 30 luglio ed è già un successo “Passo Uno: La carovana del cinema d’animazione”, la rassegna che si sviluppa in 7 appuntamenti in altrettanti Comuni dell'area marchigiana colpita dal devastante sisma del 2016. Emozione e grande partecipazione a Monsampietro Morico, da cui la carovana è partita lunedì, e a Caldarola, dove ha fatto tappa ieri per giungere oggi ad Amandola. In ogni Comune vengono organizzati laboratori rivolti ai bambini e guidati da Giulia Landi, Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni, giovani artisti e professionisti del cinema d'animazione. I bambini scoprono con loro tutte le fasi della realizzazione di un cartone animato di qualche minuto, realizzando le proprie animazioni. La sera alle 21 vengono poi proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 a cura di Emiliano Fasano, segretario generale ASIFA Italia, e grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp. Ingresso alle proiezioni e partecipazione ai laboratori sono gratuiti. Prossime tappe saranno domani San Severino Marche; il 3 agosto Arquata del Tronto; il 4 agosto Montegallo; il 5 agosto Montefortino.L’esperienza di "Passo Uno" sarà anche l'occasione per realizzare un Docufilm a cura della regista Pj Gambioli, che oltre a raccontare l’incontro dei giovani artisti con le comunità coinvolte, porterà una testimonianza dell'attuale stato del territorio. Il film sarà poi messo a disposizione del pubblico tramite la distribuzione on line. Il progetto è parte del bando “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura” promosso da SIAE, MiBACT e vinto per la sezione Periferie Urbane da Acli Arte e Spettacolo di Rimini e dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoon Club, in collaborazione con ASIFA Italia, l’associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d’animazione italiano, e con la partecipazione di Rai Ragazzi e del Centro Sperimentale di Cinematografia sede del Piemonte. Le società italiane di produzione, partner di Rai, hanno aderito al progetto con grande partecipazione: Rainbow con le Winx, Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, Lastrego&Testa Multimediacon Gatto Mirò, Enanimation con Mini Ninja, Misseri Animations con Mofy, Animoka con Paf il cane, Quipos con la Pimpa (©Altan/Quipos), Monello Production con Max & Maestro, Atlantyca Entertainment con Bat Pat, Showlab con Yoyo, Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca, Studio Bozzetto con Topo Tip. Il manifesto di "Passo Uno" è stato realizzato da Marino Guarnieri, consigliere di ASIFA Italia e co-regista di Gatta Cenerentola, il lungometraggio premiato ai David di Donatello 2018.  

01/08/2018 14:46
Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Nelle Marche la battaglia la sta portando avanti da tempo il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. E, nel Lazio, a farla sua é stato il sindaco simbolo del terremoto del 2016, quel Sergio Pirozzi che nell'agosto 2016 indossava la fascia di primo cittadino del comune laziale e che, ora, siede sui banchi del consiglio regionale del Lazio. Nella sua pagina internet, Pirozzi ha pubblicato un articolo, con tanto di video, in cui illustra i punti salienti di una proposta di legge studiata e condivisa insieme al professor Doglioni, dell'INGV. "Se un padre ha due figli, uno con la polmonite e uno con il raffreddore, ed una sola medicina - afferma Pirozzi - darebbe certamente la medicina al figlio con la polmonite. Bisognerebbe comportarsi come si comporta un padre". Parole, quelle di Pirozzi, simili a quelle usate dal sindaco di Camerino in rappresentanza di altri sindaci del cratere in cui si chiedeva di distinguere quei comuni che hanno avuto danni devastanti, da quelli che, invece, hanno fatto i conti con problematiche più misurate. Una richiesta che, però, scatenò le ire di altri sindaci: Tolentino e Treia su tutti. "Bisogna avere il coraggio di differenziare, e di intervenire su ogni situazione considerando la sua specificità - aggiunge l'ex primo cittadino di Amatrice - Perché ogni comune ha un tessuto socio-economico e soprattutto un grado di distruzione diverso e merita interventi specifici. Invece, come ho detto al presidente del Consiglio Genitloni prima, a Conte poi, l’allargamento del cratere a ben 139 Comuni, questo non lo consente. Li mette tutti dentro lo stesso grande calderone, anche quando parliamo di comuni che sono stati a mala pena sfiorati. Purtroppo invece tutte le misure prese nel ddl terremoto appena approvato, riguardano indistintamente tutti i 139 comuni, a prescindere dai danni che hanno avuto. Serve il restringimento del cratere. Non è una lotta fra comuni, ma questo va a scapito dei territori colpiti dalla vera distruzione. Tasse, esenzioni, bandi e provvedimenti devono necessariamente seguire un criterio di PRIORITA’, altrimenti se si curano prima pazienti con ferite lievi, chi è in codice rosso, muore".  Qui il link all'articolo completo sulla pagina di Sergio Pirozzi: http://www.sergiopirozzi.it/2018/07/27/una-legge-per-combattere-il-terremoto/

01/08/2018 12:37
Caldarola, rom col vizietto dello sciacallaggio: beccati dai carabinieri dopo essere già stati fermati a giugno

Caldarola, rom col vizietto dello sciacallaggio: beccati dai carabinieri dopo essere già stati fermati a giugno

Sciacalli di ritorno, malgrado il foglio di via da tutti i Comuni del cratere della provincia di Macerata. Sono stati scoperti nei giorni scorsi a Caldarola dai carabinieri nel corso dei consueti servizi antisciacallaggio. Si tratta di tre cittadini romeni di etnia rom residenti in Umbria.   I militari della Stazione di Caldarola hanno riconosciuto l'auto, in quanto lo scorso mese di giugno erano già stati scoperti e controllati all'interno della zona rossa e identificati come ampiamente noti alle forze di polizia per delitti contro il patrimonio. In quella occasione era stati segnalati alla Questura per l'emissione dei fogli di via da tutti i Comuni del cratere della provincia di Macerata. Due i rom già conosciuti, mentre un terzo presente in auto, già gravato dagli stessi precedenti contro il patrimonio, a giugno non era presente. Per tutti e tre è stato nuovamente proposto il foglio di via dai Comuni del cratere. 

30/07/2018 10:13
La carovana del cinema d’animazione arriva a Caldarola

La carovana del cinema d’animazione arriva a Caldarola

Passo Uno: La carovana del cinema d’animazione è una rassegna di cinema d’animazione, che si sviluppa in 7 appuntamenti, snodandosi all’interno di 7 Comuni dell'area marchigiana colpita dal devastante sisma del 2016. Il progetto presentato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini e dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoon Club, in collaborazione con ASIFA Italia, l’associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d’animazione italiano e con la partecipazione di Rai Ragazzi e del Centro Sperimentale di Cinematografia sede del Piemonte, è parte del bando: “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura” sez. Periferie Urbane, promosso da SIAE, MiBACT. In ogni Comune che ospiterà la rassegna, saranno organizzati dei laboratori di cinema d’animazione rivolti ai bambini. All’interno dei laboratori guidati da uno staff di giovani artisti e professionisti di ASIFA Italia, i bambini affronteranno in prima persona tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un cartone animato di qualche minuto. I laboratori saranno realizzati da Giulia Landi, Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni.             In ogni Comune, a  cura di Emiliano Fasano – Segretario Generale di ASIFA Italia – saranno proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 e,  grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp. Le società italiane di produzione, partner di Rai, hanno aderito al progetto con grande partecipazione: Rainbow con le Winx, Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, Lastrego&Testa Multimedia con Gatto Mirò, Enanimation con Mini Ninja, Misseri Animations con Mofy, Animoka con Paf il cane, Quipos con la Pimpa (©Altan/Quipos), Monello Production con Max & Maestro, Atlantyca Entertainment con Bat Pat, Showlab con Yoyo, Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca, Studio Bozzetto con Topo Tip.       Passo Uno con la sua carovana dell'animazione sarà nei seguenti Comuni: 30 Luglio 2018 - Comune di Monsampietro Morico   31 Luglio 2018 - Comune di Caldarola   1 Agosto 2018 – Comune di Amandola   2 Agosto 2018 - Comune San Severino Marche   3 Agosto 2018 - Comune di Arquata del Tronto   4 Agosto 2018 - Comune di Montegallo   5 Agosto 2018 - Comune di Montefortino Il manifesto di Passo Uno è stato realizzato da Marino Guarnieri, consigliere di ASIFA Italia e co-regista di Gatta Cenerentola, il lungometraggio premiato ai David di Donatello 2018.   L’esperienza di Passo Uno sarà anche l'occasione per realizzare, attraverso video e fotografia, un Docufilm, che oltre il raccontare l’incontro dei giovani artisti con le comunità coinvolte, vuole portare una testimonianza dell'attuale stato del territorio.   Il film sarà poi messo a disposizione del pubblico tramite la distribuzione on line. Ingresso alle proiezioni e partecipazione ai laboratori sono gratuiti. I laboratori partiranno dalle ore 16.30, mentre le proiezioni saranno effettuate alle ore 21.30.

27/07/2018 15:24
"Musica Intorno" con il progetto C-Vivo per i territori colpiti dal terremoto

"Musica Intorno" con il progetto C-Vivo per i territori colpiti dal terremoto

Si chiama "Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità" la rassegna musicale composta da 5 appuntamenti nel maceratese che vede protagonisti gruppi da camera della FORM e compagini ospiti. Si terrà dal primo al nove agosto nei Comuni di Cessapalombo, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Caldarola e Camporotondo di Fiastrone e rappresenta la conclusione del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; un progetto di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore. “Siamo partiti nel novembre 2017 con una residenza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana presso l’Istituto Comprensivo Simone De Magistris - dichiara il direttore artistico della FORM, Fabio Tiberi -, scuola che raccoglie studenti e studentesse dei 5 borghi e dove abbiamo potuto far suonare gli strumenti a tutti loro. Quindi è proseguito con laboratori di drammaturgia e sul rapporto suono/parola curati dalla Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia per arrivare ai cinque concerti. Aggiunge il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi: “Il progetto ci ha permesso di cogliere al volo l’opportunità di riallacciare i rapporti della nostra comunità; un piccolo passo anche verso la riapertura di luoghi dell’entroterra messi in sicurezza e che non vogliamo abbandonare”. La rassegna musicale offre la possibilità alla popolazione locale e a un più ampio pubblico, compresi visitatori e turisti, di ascoltare musica in posti particolari e dal valore simbolico. Si partirà il primo agosto dal Castello di Montalto di Cessapalombo, luogo duramente colpito dal sisma e completamente messo in sicurezza ma dove, purtroppo, nessuno può più viverci. Si esibirà FORM String Quartet con Mozart e oltre, un programma che propone brani classici, trascrizioni del periodo barocco e musiche da film. Lunedì 6 agosto, al giardino ex Chiesa di San Sebastiano di Belforte del Chienti spazio al tango con Giacomo Medici Tango Ensemble. Oltre ai grandi protagonisti - Piazzolla e Gardel - ci saranno rivisitazioni in salsa tango di brani popolari, da Dalla a Modugno. Martedì 7 agosto, in piazza Santa Maria a Serrapetrona, il gruppo vocale Glissando proporrà Voci in libertà, con un repertorio pop italiano e internazionale. Mercoledì 8 agosto, nella piazzetta S.A.E. di Caldarola, nuovo luogo di aggregazione post sisma, la Salvadei Brass Ensemble suonerà Opera & Song, un concerto composto in due parti: la prima dedicata all’opera con le trascrizioni delle opere di Verdi, Mascagni, Puccini e Donizetti; la seconda con musiche popolari italiane da Morricone a Modugno. Il progetto, sostenuto dall’intesa Mibact e Regione Marche e riservato ai Comuni che si trovano nella zona del cratere, si concluderà giovedì 9 agosto, nel giardino della parrocchia di San Marco di Camporotondo di Fiastrone. La FORM Wind Quintet porterà gli spettatori in un Viaggio intorno al mondo, il cui filo conduttore sono le danze e i luoghi. L’inizio dei concerti è alle 21.15, l’ingresso è libero.  

26/07/2018 16:18
DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

DL terremoto, Anci Marche: “A rischio l'attività dei Comuni"

“La Camera recuperi in aula la norma sulla proroga delle assunzioni a tempo determinato e dei contratti di collaborazione nei Comuni coinvolti dal terremoto del 2016. Se non sarà possibile, il governo intervenga con un apposito decreto o inserisca la norma in un provvedimento già avviato, non è possibile attendere fino alla Legge di stabilità, i Comuni rischiano la chiusura”. E’ l’appello lanciato da Maurizio Mangialardi,  sindaco di Senigallia e presidente di Anci Marche, in merito al mancato recepimento dell’emendamento Anci sulle 800 unità di personale avventizio impiegate anche nelle attività che i decreti hanno attribuito ai Comuni dell’area del cratere.“Mi auguro che l’Aula sia in grado di recuperare questa norma che incide in modo pesante sulla situazione dei comuni marchigiani, che sono 85 sui 138 complessivamente colpiti dal sisma”, sottolinea il presidente di Anci Marche. “Considerando la percentuale di incidenza dei tempi determinati sull’intero personale impiegato nelle amministrazioni - per la loro proroga di un anno servirebbero 30 milioni - rischiamo seriamente di compromettere l’attività dei Comuni”.Per Mangialardi bisogna fare presto: “Non si può aspettare la prossima Legge di stabilità, di mezzo ci sarebbe un buco che renderebbe assolutamente ingestibile questo passaggio”, conclude il sindaco di Senigallia.

19/07/2018 11:58
Dalla Promozione 3 big per il Caldarola: arrivano Andrea Parrini, Diego Dominici e Paolo Bevilacqua

Dalla Promozione 3 big per il Caldarola: arrivano Andrea Parrini, Diego Dominici e Paolo Bevilacqua

Azione lampo da parte dello staff dirigenziale dell'A.p.d. Caldarola che in solo colpo regala a mister Fabio Fede tre giocatori provenienti dal campionato di Promozione.Sono stati infatti ufficializzati per la stagione 2018-2019 Andrea Parrini, Diego Dominici e Paolo Bevilacqua tutti e tre ex Camerino eprotagonisti della vittoria del campionato di Prima Categoria 2016-2017 sotto la guida del comandante Giuseppe Santoni.Tre colpi notevoli per la dirigenza biancorossa che vanno già ad impreziosire un organico di buon livello.A questo punto non ci sono più dubbi sul ruolo che reciterà l 'A.p.d Caldarola nel prossimo campionato di seconda categoria girone F, ilquale si prospetta essere uno dei più competitivi e appassionanti degli ultimi anni.Da quanto trapela non dovrebbero ancora essere terminati i rinforzi per la prossima stagione così come sembrano imminenti alcune conferme di giocatori della rosa del 2017-2018.

17/07/2018 16:19
Aperigusto Speciale RisorgiMarche: menù e prodotti tipici prima e dopo il concerto di Luca Carboni

Aperigusto Speciale RisorgiMarche: menù e prodotti tipici prima e dopo il concerto di Luca Carboni

Anche quest’anno Confartigianato Imprese Macerata ha voluto dare il proprio sostegno all’evento RisorgiMarche, festival ideato lo scorso anno da Neri Marcorè per sostenere i luoghi dell’entroterra marchigiano colpiti dal sisma del 2016. Per l’edizione 2018, l’organizzazione dell’evento ha previsto una serie di iniziative gestite dai Comuni vicini ai luoghi dei concerti, parallele all’evento stesso e che possano coinvolgere i partecipanti anche prima e dopo i concerti. Confartigianato Imprese Macerata ha pensato di riproporre in occasione del concerto di Luca Carboni che si terrà a Caldarola-Valfornace martedì 17 luglio, uno dei suoi format di successo, ovvero Aperigusto, l’evento nel quale i locali aderenti tra cui bar, ristoranti, enoteche, hotel, B&B, pub ecc.. propongono menù tematici ad un prezzo speciale, impegnandosi ad inserire materie prime e prodotti del territorio nelle varie preparazioni. Aperigusto-Speciale RisorgiMarche, patrocinato dai Comuni interessati e dalla Camera di Commercio di Macerata, farà quindi parte delle tante iniziative messe in campo a sostegno dell’evento, cercando di aumentare l’offerta per i visitatori e turisti incentivando la permanenza degli stessi attraverso degustazioni, promozione di prodotti tipici e intrattenimenti. I locali potranno inoltre scegliere di organizzare al loro interno eventi particolari, degustazioni, incontri con i produttori locali e qualsiasi altra iniziativa che aumenti l’offerta ricettiva. Agli aderenti verrà consegnato un kit di partecipazione che conterrà materiale promozionale (volantini e vetrofanie) utile come segno di riconoscimento nei giorni dell’evento. “Non si ferma l’impegno della nostra Associazione a sostegno delle zone colpite dal sisma – dichiara Riccardo Golota, Responsabile del Settore Turismo e Commercio di Confartigianato Imprese Macerata. Con Aperigusto-Speciale RisorgiMarche abbiamo pensato di mettere in rete una serie di locali che proporranno ai clienti e ai turisti nei giorni dei concerti, colazioni, pranzi, aperitivi e cene ad un prezzo particolare, promuovendo i prodotti tipici della nostra terra. Dopo il concerto di Luca Carboni, il prossimo appuntamento con Aperigusto–Speciale RisorgiMarche sarà il 1 agosto per il concerto di Toquinho presso Pian della Cuna, tra i Comuni di Visso, Pieve Torina e Monte Cavallo”. Di seguito l’elenco delle attività aderenti: Caldarola: Agriturismo Colle Casini Cortesi, Bakery De Luca & Petetta, Bar Pizzeria Mariella, Bar-Chiosco-Trattoria Valleverde, Carnevali (presso Agriturismo Villa Ninetta), Caffè Gelateria da Savè, Ristorante Tesoro, Il Picciolo di Rame, Osteria L'eremo, Pizza in Piazza Temporary Store. Valfornace: Agriturismo Roccamaia, Agriturismo Sapori di Campagna, Agriturismo-Troticoltura Il Cardellino, Alimentari C.S. 2007, Bar Centrale, Bar Luigi 7.1, Il Gelato, Il Poggio delle Armonie, L'Angolo del Pane, Ristorante Il Fagiano. Comuni limitrofi: Agriturismo Coroncina, Da Lorè, Pa & salato.  

13/07/2018 14:46
Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Marca Maceratese, 47 comuni per la valorizzazione del turismo sostenibile e gli itinerari del distretto turistico

Nuovo appuntamento a Macerata per i Comuni della Marca Maceratese, la rete dei comuni che hanno realizzato un sistema integrato per la valorizzazione insieme del territorio. Oggi sono 47 i comuni che partecipano al progetto dei 55 della provincia maceratese, di fatto l’intero territorio. “Un grande orgoglio essere qui perché la nostra rete è tra i fatti più concreti della ricostruzione post sisma - ha esordito all’assemblea dell’11 luglio nella Sala Castigliani della Biblioteca Mozzi Borgetti l’assessore Stefania Monteverde, vicesindaco del Comune di Macerata che coordina il progetto -. Ci tiene insieme la forza degli amministratori impegnati in prima linea. In un anno ci siamo incontrati tante volte in un clima di fiducia e collaborazione e questo ha portato risultati concreti: abbiamo realizzato insieme a Confindustria Turismo il Distretto Turistico della Marca Maceratese e adesso valorizziamo gli itinerari turistici che meglio ci rappresentano e rafforziamo i nostri servizi di accoglienza ben consapevoli di tanti problemi ma forti del nostro stare insieme. Ci sentiamo un soggetto forte capace di esprimersi con chiarezza. È importante che il presidente Ceriscioli e la Regione Marche investano su di noi perché noi amministriamo questo territorio e ne conosciamo i problemi e i desideri. A settembre chiederemo un confronto con il presidente”. Dare continuità alla rete e ai servizi è una priorità, ha sostenuto nel corso dell’incontro Rita Soccio assessore alla cultura di Recanati, ribadito da Edi Castellani vicesindaco di Treia, da Vanna Bianconi vicesindaco di San Severino, da Stefano Migliorelli di Caldarola, da Enrico Vissani vicesindaco di Petriolo, e poi da Tolentino, Castel Sant’Angelo, Porto Potenza, tra i tanti intervenuti all’incontro l’11 luglio alla Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Al centro dell’incontro il finanziamento di 150.000 euro per l’accoglienza turistica e la valorizzazione del territorio, stanziati dalla Regione Marche. Per la Marca Maceratese il Comune di Macerata sarà soggetto attuatore di tutta la provincia per conto della Regione Marche. Con decreto n.121 del 15 giugno 2018 Palazzo Raffaello ha infatti stanziato 150mila euro a favore del Comune di Macerata come uno dei soggetti attuatori per gli interventi di accoglienza e valorizzazione dei territori nelle province colpite dal sisma seguendo le indicazioni della legge regionale 29 del 18 ottobre 2017. Oltre al Comune di Macerata, con l’articolo 7 la stessa legge individua il Gal Piceno a cui vengono assegnati 130mila euro come attuatore per la Provincia di Ascoli e l’associazione Marca Fermana a cui vanno 120mila euro per il territorio della provincia di Fermo. I comuni, sentito il parere degli uffici regionali, hanno stabilito che i 150mila euro assegnati a Macerata verranno divisi in due stralci. Uno da 50mila euro volto a finanziare eventi e attività già realizzate nel 2017 e una seconda tranche da 100mila per la qualificazione dell’accoglienza turistica mediante l’individuazione e la valorizzazione di itinerari tematici integrati e il potenziamento dell’accoglienza, interventi da realizzare entro il 2018. Rispetto alle attività realizzate entro il 31 dicembre del 2017 il Comune di Macerata ha già emesso un bando pubblicato sul sito dell’ente alla sezione Avvisi rivolto ad enti, associazioni e soggetti organizzatori di tutto il territorio maceratese e redatto secondo i criteri già adottati dalla Regione in relazione al bando di accoglienza turistica degli anni precedenti, con particolare attenzione ai comuni colpiti dal sisma. La partecipazione al bando e la relativa documentazione richiesta (in allegato) dovranno essere inviate all’U.O Turismo del Comune di Macerata entro il 30 luglio. Per ciò che concerne l’impiego dei fondi per la strutturazione e la qualificazione dell’offerta turistica i Comuni procederanno con avviso pubblico e affidamento ai professionisti del settore per le finalità indicate, attivando sin dalle prossime settimane. Ad oggi i comuni aderenti al protocollo d’intesa insieme a Macerata sono: Apiro, Appignano, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra/Acquacanina, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pievetorina, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, San Ginesio, Serravalle del Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Valfornace. Per info: turismo@comune.macerata.it  

13/07/2018 14:31
Caldarola, torna la Giostra de le Castella nel segno del gemellaggio con Urgnano

Caldarola, torna la Giostra de le Castella nel segno del gemellaggio con Urgnano

Non sarà una manifestazione storica a ricostruire case, ma di certo può essere uno stimolo per mantenere vivo lo spirito di collettivittà.La Pro loco di Caldarola è pronta a far rivivere, dal 3 al 5 agosto, il paese in tutta la sua storia, con la 30esima edizione della Giostra de le Castella.Tre giorni di medioevo, di storia, di giullari, tamburi, musici, sbandieratori da tutte le marche, e buon cibo, con due Taverne "de la luna": la prima con tipicità locali e di tutta la cucina marchigiana, e la seconda con gli ottimi piatti della cucina bergamasca, curata dalla Pro loco di Urgnano, in provincia di Bergamo, che per il secondo anno consecutivo torna a Caldarola che ha abbracciato lo scorso anno, dopo il terremoto. Si parte con il Palio dei Bambini del venerdì, curato dal nuovo oratorio Cristo Re, al giuramento dei priori del sabato pomeriggio, la gara di tiro con l arco il sabato sera, un grande spettacolo a seguire con Gli Acrobati del Borgo, e poi la domenica 5 agosto con la disputa del Palio, dove le 5 Castella si daranno battaglia con giochi popolari.Colori, entusiasmo e buon cibo...tre grandi ingredienti per tre giorni di grande festa.  

07/07/2018 18:18
Fabio Fede è il nuovo allenatore dell'A.p.d. Caldarola

Fabio Fede è il nuovo allenatore dell'A.p.d. Caldarola

Fabio Fede è il nuovo allenatore dell'A.p.d. Caldarola. Il nuovo mister biancorosso è stato voluto fortemente dalla dirigenza di Via Pallotta, la quale ha individuato nel tecnico di Camerino l'uomo giusto per far ripartire il progetto . Fabio Fede, classe 1980, ha guidato per due stagioni l'Esanatoglia, inanellando una serie di risultati esaltanti culminati con l'approdo ai playoff sia nel 2017 che nel 2018.  Nel 2016 invece si fece notare con un ottimo terzo posto a Pievebovigliana. La scorsa stagione Fabio Fede è stato votato dagli addetti ai lavori come il migliore allenatore del campionato mentre per la stagione 2018 si è classificato secondo, dietro solo a mister Carsetti che ha vinto il campionato con la Fabiani Matelica. Per mister Fede quindi piazzamenti sempre al vertice nei campionati dove ha partecipato con le proprie squadre. Il giovane tecnico sarà impegnato nella prossima stagione a confermare gli ottimi risultati ottenuti in carriera nella prestigiosa piazza di Caldarola.  

01/07/2018 09:40
Incontro Anas - Provincia: scongiurata la chiusura in entrambi i sensi della superstrada 77

Incontro Anas - Provincia: scongiurata la chiusura in entrambi i sensi della superstrada 77

Scongiurata la chiusura della superstrada in entrambi i sensi di marcia fra Caccamo e Belforte del Chienti.  A seguito dell'interessamento del presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari e del sindaco di Belforte Roberto Paoloni, infatti, l'Anas ha deciso di modificare l'originaria decisione presa per consentire la manutenzione di un viadotto a seguito degli eventi simici. L'incontro fra i rappresentanti istituzionali e l'Anas ha evidenziato le enormi criticità che avrebbe comportato lo spostamento di tutto il traffico sulla ex ss 77, in particolare nell'attraversamento del tratto che comprende il centro storico di Belforte del Chienti. La scelta, così, è stata quella di lasciare aperta una corsia per ogni senso di marcia, evitando la chiusura del tratto in entrambe le direzioni. Ovviamente soddisfatto Pettinari che ha voluto ringraziare Anas per aver compreso la necessità di cambiare programma, al fine di evitare disagi enormi che si sarebbero protratti per oltre un mese. 

19/06/2018 12:56
"In Donbass non si passa": a Tolentino Alberto Fazolo ha raccontato la crisi fra Ucraina e Russia

"In Donbass non si passa": a Tolentino Alberto Fazolo ha raccontato la crisi fra Ucraina e Russia

Si è tenuta venerdì sera alla Biblioteca Filelfica di Tolentuino la presentazione del libro “In Donbass non si passa”. La Resistenza antifascista alle porte dell’Europa" di Alberto Fazolo e Nemo (Roma, Red star press, 2018). Con la partecipazione del coautore Alberto Fazolo, la serata promossa dall'Anpi di Sarnano, Caldarola e Tolentino insieme all'associazione Città in Comune di Tolentino, ha visto un'mapia partecipazione di cittadini particolarmente attenti a comprendere cosa sta accadendo da quattro anni in Ucraina, vista la cortina di fumo che su questa vicenda è ormai calata da parte dei media occidentali. E chi, meglio di Alberto Fazolo, poteva spiegare la situazione e illustrarla in maniera chiara e articolata. Fazolo, giornalista ed economista, negli ultimi due anni ha partecipato da volontario ai combattimenti sul fronte degli indipendestisti russi. Il suo è un reportage dal fronte di lotta e di guerriglia che si è sviluppato negli ultimi anni nel Donbass, suscitando un moto di solidarietà internazionale antifascista contro la Junta golpista e ultranazionalista di Kiev, sostenuta dall’Occidente.  La serata ha visto l'importante adesione della libreria Mondadori di Tolentino. 

16/06/2018 18:46
Lutto nell'Arma: si è spenta Maria Antonietta Visciano, moglie dell'appuntato Stefano Salvatori

Lutto nell'Arma: si è spenta Maria Antonietta Visciano, moglie dell'appuntato Stefano Salvatori

Cordoglio nell'Arma dei Carabinieri per la prematura scomparsa di Maria Antonietta Visciano a seguito di una inesorabile malattia. La signora Visciano era la moglie dell'appuntato Stefano Salvatori, stimato milite in servizio in passato a Caldarola e oggi a Tolentino. Oltre al marito, la signora Visciano lascia i figli Martina e Leonardo.  La salma è stata composta presso la Sala Funeraria Rossetti di Tolentino. I funerali si svolgeranno lunedì mattina alle 10, sempre a Tolentino, nella chiesa dello Spirito Santo. 

16/06/2018 15:17
Caldarola: scacco al "trio delle spaccate". I Carabinieri trovano anche una pistola

Caldarola: scacco al "trio delle spaccate". I Carabinieri trovano anche una pistola

Avevano rubato un marsupio con dentro un portafogli. Ma non si sono accontentati dei contanti ed hanno utilizzato il bancomat per fare acquisti. Finendo, così, nella rete dei carabinieri di Caldarola, che li hanno identificati e denunciato. Si tratta di tre ragazzi, due uomini e una donna, tutti tra i 30 e i 35 anni e residenti a Perugia. I militari della Stazione Carabinieri di Caldarola, al comando del Mar. Magg. Patrizio Tosti, unitamente al personale del Nucleo Operativo della Compagnia CC di Tolentino, hanno svolto una rapida ed efficace attività investigativa che, per mezzo della sensibilità dei cittadini, ha con rapidità portato all'identificazione del "trio delle spaccate". Infatti, qualche giorno fa un uomo del posto si era recato a visitare i propri defunti presso il cimitero di Valcimarra, ma  nel riprendere l’auto si è reso conto che dall’interno gli era stato rubato il marsupio che aveva lasciato. I malviventi non si sono accontentati della soma di danaro contante, circa 600 euro, ma la loro ingordigia li ha traditi. Infatti, venuti in possesso del bancomat e del relativo codice hanno ritenuto opportuno spendere altri circa 4.000 euro presso alcuni esercizi commerciali dove hanno acquistato generi di varia natura. Le poche informazioni fornite dai cittadini sono state di supporto ai militari che attraverso la sinergia investigativa propria dell’Arma dei Carabinieri hanno consentito di poter tracciare i negozi presso i  quali i malviventi hanno fatto gli acquisti ed attraverso le telecamere degli esercizi commerciali giungere alla completa identificazione degli autori. Le successive perquisizioni domiciliari  hanno consentito di recuperare gran parte dei beni acquistati con l’uso indebito del bancomat ed anche di recuperare telefoni cellulari, computers, capi di abbigliamento con ancora la piastrina dell’antitaccheggio lasciando così presuppore di trovarsi di fronte ad un ben attrezzato gruppo dedito al crimine. A conferma di ciò c'é anche il rinvenimento, da parte dei militari dell'Arma, di una pistola perfettamente riprodotta e priva di tappo rosso.

16/06/2018 11:23
Caldarola, sciacalli alle porte del paese: fermati dai carabinieri

Caldarola, sciacalli alle porte del paese: fermati dai carabinieri

I militari dell’Arma dei Carabinieri costantemente presidiano le zone rosse e gli agglomerati di immobili lasciati incustoditi dai proprietari a seguito delle inagibilità per gli effetti derivanti terremoto e ciò consente in alcuni casi di poter cogliere nella flagranza i malviventi dediti ad attività di sciacallaggio.Di analoga importanza è poi l’attività preventiva svolta dai militari dell’Arma che con servizi dedicati all’antisciacallaggio scongiurano il verificarsi di furti che avrebbero sicuramente apportato ulteriore detrimento alle stesse popolazioni già provate dagli eventi sismici. Infatti, dal periodo post sisma i carabinieri della compagnia Tolentino hanno proposto per il loro allontanamento (foglio di via) alla competente autorità giudiziaria 23 persone sorprese mentre si inoltravano nelle aree d’interesse senza un motivo valido o lecito.Proprio ieri i militari della stazione di Caldarola, comandata dal mar. magg. Patrizio Tosti, hanno individuato all’ingresso della zona rossa della cittadina, un’autovettura di grosse cilindrata il cui andamento ha insospettito i militari. L’intuizione è stata proficua infatti i due a bordo, un uomo ed una donna, di origini romene, avevano nel loro palmarès, decine di segnalazioni per reati predatori. Gli stessi, già sottoposti a foglio di via dal Comune di Cingoli, verranno proposti per analogo provvedimento di allontanamento per tutti i comuni compresi nel cratere vista la loro conclamata dedizione a questa particolare area geografica.

13/06/2018 13:35
Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Piero Pelù, Angelo Branduardi, Alex Britti, Mario Biondi, Luca Carboni, Irene Grandi e Toquinho sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui prati e le colline del Festival di Risorgimarche che rilancia con la 2° edizione (1 luglio - 2 agosto) dopo il successo dell'edizione 2017 che ha registrato oltre 80mila presenze. Il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè, è stato presentato dall'attore a Roma nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro. Il fatto che Risorgimarche voglia riportare il turismo e la grande musica nei parchi montani delle Marche colpita dal sisma del 2016, ha detto Marcorè: "è un modo di fare qualcosa di concreto per creare attenzione sul territorio e, viste le ricadute economiche sulla zona, speriamo ci siano ancora più presenze del 2017 dove avevamo raggiunto la quota di 80.000 visitatori". Tra le novità di questa edizione ci sarà poi anche un dopo-festival. Il programma si inaugura domenica primo luglio con Piero Pelù a Forca di Cresta (Arquata del Tronto). Il 3 luglio Angelo Branduardi sarà ai Piani di Crispiero - Monte d'Aria (Castelraimondo, Camerino, Serrapetrona). Venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e lo Gnu Quartet suoneranno a La Roccaccia - San Lorenzo, fra San Severino e Treia. Sabato 7 luglio, invece, sarà la volta di Mario Biondi che canterà nel suggestivo scenario di Pizzo Meta fra Sarnano e Bolognola. Lunedì 9 luglio arriva Alex Britti a Monte Torrone (Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera), mentre sabato 14 luglio Noa sarà ai Prati di Monte Vermenone (Fiuminata - Sefro). Domenica 15 luglio è in programma l'esibizione di Clementino a Piano della Minutella, Monte Corneto e Monte Scalette di Serravalle di Chienti.  Luca Carboni sarà invece l'ospite previsto per martedì 17 luglio a Poggio della Pagnotta, Chiesa Santa Maria Maddalena (Valfornace - Caldarola). Lunedì 23 luglio Irene Grandi si esibirà ai Piani di Cagnano di Acquasanta Terme, mentre Andrea Mirò sarà venerdì 27 luglio a Monte La Torre - Quinzano di Force. I campi di vetice di Montefortino ospiteranno sabato 28 luglio Paolo Belli & la Big Band prima della festa a sorpresa di martedì 31 luglio a Casalicchio di Amandola. Mercoledì primo agosto Toquinho si esibirà a Pian della Cura di Fematre (Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo), prima della tappa finale fissata per giovedì 2 agosto a San Giacomo - Monte Piselli e Montagna dei Fiori di Ascoli Piceno con Neri Marcorè e lo Gnu Quartet.

06/06/2018 20:21
Caschi pericolosi, la Rhutten: "Striscia la Notizia non ha raccontato tutta la verità. Vogliamo una replica"

Caschi pericolosi, la Rhutten: "Striscia la Notizia non ha raccontato tutta la verità. Vogliamo una replica"

Dalla Rhutten srl di Caldarola riceviamo In relazione al servizio trasmesso da ‘Striscia la notizia’ nella puntata del 5 giugno, fermo restando che il casco in oggetto non è prodotto dalla Rhütten ma dalla stessa commercializzato e risulta correttamente omologato ai sensi della legislazione vigente, l’azienda smentisce in modo categorico quanto asserito nella trasmissione dove Staffelli dichiarava che nonostante la segnalazione ricevuta venerdì 13 aprile nel tardo pomeriggio, dopo tre giorni i caschi non fossero stati tolti dal mercato. Si rileva che ciò non risponde al vero in quanto il sig. Marinelli (foto), Amministratore Unico dell’azienda, aveva provveduto tempestivamente ad informare i punti vendita e chiedere a scopo cautelativo l’immediato ritiro dell’articolo che secondo Staffelli non superava i test di sicurezza. La Rhütten chiederà il diritto di replica a ‘Striscia la notizia’ per ristabilire il corretto svolgimento dei fatti. Si fa presente tra l’altro che non è veritiero neanche quanto detto circa il superamento dei test perché la prova di impatto è stata superata da tre caschi su quattro, così come risulta da documentazione fornita dalla stessa redazione del programma prima che il servizio fosse mandato in onda, inoltre facciamo presente che solo un casco non ha superato due delle quattro prove previste

06/06/2018 18:53
Caschi per motociclisti pericolosi: Striscia fa visita a un'azienda di Caldarola (FOTO e VIDEO)

Caschi per motociclisti pericolosi: Striscia fa visita a un'azienda di Caldarola (FOTO e VIDEO)

Striscia la Notizia torna, come ha fatto più volte in passato, sulla questione dei caschi per motociclisti pericolosi, che pur essendo omologati, messi alla prova con test specifici, risultano non essere idonei allo scopo per il quale sono preposti. Nel servizio andato in onda ieri sera su Canale5, Valerio Staffelli, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, ha fatto verificare un modello di casco venduto dalla catena "Il Gigante", prodotto in Cina e distribuito in Italia dalla ditta Rhütten di Caldarola. Come nei casi già analizzati nei mesi scorsi, il problema di questi caschi è che, nonostante abbiaNo il certificato di omologazione regolare, quando vengono sottoposti ai test, purtroppo non li passano. La causa di questo problema è una lacuna nella normativa italiana, per la quale si possono testare solo i caschi omologati nel nostro paese e nel caso preso in esame nel servizio di ieri, essendo un E9, quindi spagnolo, bisogna fidarsi di test effettuati nel paese iberico. Fatto testare in un centro riconosciuto dal Ministero dei Trasporti, il casco distribuito dalla ditta di Caldarola, purtroppo, non ha superato le prove di omologazione e Staffelli si è recato personalmente da Mario Martinelli, titolare della Rhütten srl. Messo a conoscenza del fatto, l'imprenditore si è mostrato subito molto disponibile affermando che il proprio intervento sarebbe stato "veloce e responsabile" ma, passati tre giorni con i caschi ancora in vendita, l'inviato di Striscia è andato direttamente in uno dei centri commerciali "Il Gigante" ad avvertire il responsabile che, in attesa di ulteriori controlli, ha fatto togliere dagli scaffali i caschi incriminati. Il problema, come riferisce Staffelli nel finale del servizio, si è verificato, diverse volte, sempre con caschi prodotti in Cina, omologati all'estero e importati da aziende italiane, auspicando in queste fattispecie dei controlli da parte del Ministero che invece sono del tutto assenti, permettendo il commercio di caschi del tutto inutili per la funzione che dovrebbero svolgere. Potete vedere il filmato al seguente link: https://goo.gl/Sz3B3z

06/06/2018 11:12
Enel e Unione montana dei Monti azzurri insieme per il rilancio delle attività sportive sul lago di Caccamo

Enel e Unione montana dei Monti azzurri insieme per il rilancio delle attività sportive sul lago di Caccamo

Nuova vita per il Lago di Caccamo e per i comuni che lo abbracciano. Grazie al Protocollo d’intesa firmato da Enel, proprietaria della  diga di Borgiano che alimenta l’impianto idroelettrico Belforte I, e l’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio sarà possibile esercitare sport nautici sul lago, quali canoa –canottaggio – moto d’acqua e ammaraggio di idrovolanti secondo le misure di sicurezza nell’ambito della gestione della diga e i regolamenti previsti dal Coni. La ripresa delle attività nautiche rappresenta un’importante occasione per il rilancio turistico e lo sviluppo economico e sostenibile dell’entroterra marchigiano soprattutto dopo gli eventi sismici dell’agosto 2016 che hanno colpito diversi comuni della provincia di Macerata.L’accordo, presentato in occasione del Festival del Sviluppo Sostenibile e dell’evento sportivo promosso da Fipsas e dalla stessa azienda elettrica, è stato illustrato da Giampiero Feliciotti, presidente Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio e da Angelo Guastadisegni, responsabile Enel Green Power Area Centro Sud.“Grazie a questo protocollo d’intesa condiviso – ha detto Giampiero Feliciotti – abbiamo ben delineato le azioni di valorizzazione e sviluppo ambientale del bacino con precisi intenti di collaborazione fattiva tra noi ed Enel per le popolazioni limitrofe che hanno messo a disposizione i loro terreni e per un sostegno alla ripresa socio economica delle attività commerciali dopo il sisma”.“Il lago di Caccamo rappresenta una importante risorsa del territorio - ha dichiarato Angelo Guastadisegni – non solo per la ricchezza dell’ambiente naturale e dell’attrattività turistico-sportiva, ma anche perché garantisce il funzionamento dell’impianto idroelettrico Belforte I che annualmente produce 22,3 GWh di energia, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di oltre 7000 famiglie. Con la firma del protocollo vogliamo contribuire al rilancio economico dei comuni colpiti dal sisma, valorizzando questi territori dal punto di vista ambientale, culturale, sportivo e turistico”.Il protocollo, che durerà 5 anni, prevede inoltre l’utilizzo gratuito dei fabbricati di proprietà dell’azienda elettrica per le società sportive associate al Coni.

05/06/2018 12:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.